Log in

View Full Version : Riforma Scuola



Karidi
5th September 2007, 09:36
Stamattina, guardando l'Edicola del TG5 ho visto su tutti i quotidiani l'articolo della Riforma Scolastica del Ministro Fiorani, praticamente un passo indietro nei confronti degli altri paesi della comunità Europea.

In sostanza vuole reinserire + ore a Italiano Storia Matematica a discapito di Inglese e Informatica, praticamente dei grandi sapientoni di Dante ma indietro a livello competitivo sul mercato del lavoro.
A questo punto aumentare le ore scolatische o eliminare inutili ore come Religione...

Ora lo so verrò assalito da tutti quelli che ancora vanno a scuola e diranno "che cazzo vuoi aumentare le ore....blahblah", ma poi tra qualche anno mi daranno ragione quando prenderanno porte in faccia in fase di collocquio e si trovaranno a fare Corsi d'Inglese Serali organizzati dalle varie Aziende, o pagati di tasca propria ai vari InternationalS. Schenker, British S. etc.etc.

Wolfo
5th September 2007, 09:40
mattina + pomeriggio dal lunedì al venerdì , sabato mezza giornata. 8 ore effettive al giorno.

Karidi
5th September 2007, 09:42
mattina + pomeriggio dal lunedì al venerdì , sabato mezza giornata. ( ore effettive al giorno.


Wolfo, tanto finchè non provi sulla pelle le cazzate fatte in tempo scolastico non puoi capire, lo dico anche a quelli universitari.
Conosco gente che si è laureata con 110 e Lode rifiutando esami passati per non rovinarsi la media, ora ammette che tornando indietro avrebbe accettato il voto per guadagnare quei 2 anni in + lavorativi di esperienza.

ihc'naib
5th September 2007, 09:53
mattina + pomeriggio dal lunedì al venerdì , sabato mezza giornata. 8 ore effettive al giorno.


e' una stupidaggine. Vorrebbe dire vivere per studiare.. e' una cosa che non si puo' chiedere a un adolescente. Non perche' non sia giusto o QQ.. e' che fa male a un organismo in via di sviluppo.
Il problema dell'informatica sinceramente non lo vedo. L'informatica a livello di utilizzo dei sistemi fondamentali (word, excel, windows, pdf e ppt.. ) ormai la si impara anche solo per osmosi, e certo non c'e' bisogno di andare a scuola. L'informatica oltre non serve a tutti. Certo non puo' essere un'educazione obbligatoria.. e a parita' della qualita' dell'insegnamento, preferisco dedichi tempo alla storia che all'informatica. Per l'inglese, invece, non ho parole. Gia' e' sbagliato il metodo di insegnamento attuale.. figuriamoci se tu andassi anche a togliere ore.
In ogni caso, almeno parlando di liceo, il problema fondamentale rimane un altro.. una pessima qualita' media degli insegnamenti e una totale mancanza di modulabilita' dei programmi scolastici, con il rifiuto totale dell'importanza della scienza (scienza, non tecnica.)

Jarsil
5th September 2007, 10:00
La scienza come la intendi tu la ignorano solo nei licei eh...

Vai in qualsiasi ist. tecnico con le palle, e vedi quanta roba fai senza che sia semplice "tecnica" ;)

Slurpix
5th September 2007, 10:04
se nn sbaglio e se nn dico na cazzata siamo gia il primo paese d'europa x numero di ore scolastiche, x me nn serve un cazzo aumentarle, ma aumentare la qualità con insegnanti validi e strutture adeguate.

un bambino/ragazzo è giusto che si goda anche la gioventu, nn puoi metterlo a scuola 8 ore al giorno. qq che tra la'ltro i bambini delle elemntari ci stanno gia.

ihc'naib
5th September 2007, 10:12
La scienza come la intendi tu la ignorano solo nei licei eh...

Vai in qualsiasi ist. tecnico con le palle, e vedi quanta roba fai senza che sia semplice "tecnica" ;)


MI sono informato a sufficienza, e non e' cosi'.
I miei amici che hanno fatto un ITI particolarmente impegnativo di scienza, grazie alla scuola, hanno imparato quanto me.
Considera che tramite i ragazzi dell'atletica ho un discreto panorama di quello che c'e' praticamente in tutte le scuole accessibili a pistoia..e c'e' una sola eccezione alla mia affermazione: il biologico. Che pero' fa comunque poca roba e l'ha aggiunta, e non preferita, al resto dell'impostazione liceale (leggi= si fanno un culo cosi' e escono di senno)

Jarsil
5th September 2007, 10:17
MI sono informato a sufficienza, e non e' cosi'.
I miei amici che hanno fatto un ITI particolarmente impegnativo di scienza, grazie alla scuola, hanno imparato quanto me.
Considera che tramite i ragazzi dell'atletica ho un discreto panorama di quello che c'e' praticamente in tutte le scuole accessibili a pistoia..e c'e' una sola eccezione alla mia affermazione: il biologico. Che pero' fa comunque poca roba e l'ha aggiunta, e non preferita, al resto dell'impostazione liceale (leggi= si fanno un culo cosi' e escono di senno)

Ok, che intendi per scienza allora?

jamino
5th September 2007, 10:20
Ragazzi il problema è che ormai va considerata come scuola di base tutta la scuola fino alla fine del liceo.
Negli anni 60 questa funzione era svolta dalla scuola elementare e media, oggi essendo il mondo più complesso 8 anni non sono più sufficenti.
Ma è inutile introdurre altre materie (informatica) o amppliare le ore per la lingua straniera se prima non hai rafforzato le competenze di base, (logico/matematiche e linguistiche). Il problema drammatico è che ad oggi sono proprio queste competenze di base che mancano ai ragazzi.
Su questo sono stati fatti nel corso del tempo fior di studi che hanno dimostrato la debolezza dei ragazzi in questo ambito.
Il rischio di centrare la formazione su competenze più specialistiche trascurando le competenze di base è duplice:
1) credi delle persone che pur possedendo una competenza specifica non sono in grado (per limiti strutturali) di seguirne l'evoleversi e di continuare a formarsi (aggiornarsi)
2) (da un punto di vista logico e di importanza in realtà questo è l'1) Senza competenze di base forti non è possibile padroneggiare (ossia conoscere realmente) neanche che competenze specialistiche.

saltaproc
5th September 2007, 10:29
pretendo un cazzo di giorno intero dove si faccia inglese ...dove si parli inglese e non si facciano le solite traduzioni alla lavagna delle frasette illogiche

un oretta al lunedi un oretta al mercoledi non permettono all'isegnante che se ne sbatte di valutare se effettivamente conosci la lingua voglio 6 ore di lettura e discussioni in inglese


ora come ora solo pochissime persone possono permettersi di andare a lavorare all'estero per via della lingua..

Necker
5th September 2007, 10:30
io penso si debba creare il giusto equilibrio fra le varie discipline.
si deve garantire una cultura di base e far capire a questa massa di idioti saturi di grande fratello e de filippi, che si deve usare il cervello per ragionare e non per immagazzinare stronzate.

La scuola deve insegnare ad apprendere e a ragionare. E lo può fare a suon di materie classiche e scientifiche.
L'inglese io lo reputo importante come l'italiano, siamo il paese forse + ignorante in fatto di cultura media dell'inglese.

Uppo anche Ich comunque, la scuola moderna mediamente produce persone che con la scienza e i numeri (= ragionamento puro) non ne vogliono sapere nulla.

Faccio ripetizioni a quella stordita di mia cugina che fa la II liceo classico (= IV anno) e ha problemi a identificare i numeri con più di 6 cifre o a fare le operazioni di spostamento della virgola... ditemi voi.

Hagnar
5th September 2007, 10:34
La scienza come la intendi tu la ignorano solo nei licei eh...

Vai in qualsiasi ist. tecnico con le palle, e vedi quanta roba fai senza che sia semplice "tecnica" ;)

Non so come sia la situazione in tutto il paese , ma da me quelli che si iscrivono agli istituti tecnici sono quelli che non hanno voglia di fare un caxxo ...ed i professori lo sanno e se ne sbattono

Hador
5th September 2007, 10:36
guarda che l'orario non solo rimane invariato, ma anzi al primo anno liceale vengono tolte 4 ore di lezione...

Karidi
5th September 2007, 10:39
Non so come sia la situazione in tutto il paese , ma da me quelli che si iscrivono agli istituti tecnici sono quelli che non hanno voglia di fare un caxxo ...ed i professori lo sanno e se ne sbattono

Bah sarà ma io ho fatto ITIS e tozzano un modo pauroso, poi paradossalmente a Informatica fai + Matematica del Liceo Scientifico, fai te che i Libri (scritti dal mio stesso Professore), li usano per preparare Analisi1 e 2

Hador
5th September 2007, 10:45
inoltre le variazioni di programma sono concentrate nelle elementari e medie quindi mercato del lavoro cazzo centra,e vertono su italiano matematica storia e geografia, in un paese dove la matematica è sconosciuta e dove perfino i politici ignorano cosa sia un congiuntivo non è che mi dispiace.
Le 3 i della moratti, inglese informatica impresa tra l'altro mi chiedo dove cazzo le abbiate viste dato che io come altri abbiamo fatto il liceo in riforma moratti e delle 3 i non ne ho vista manco mezza, anzi, hanno dovuto licenziare/spostare n professori d'inglese perchè avevano aumentato le ore di insegnamento minime che un professore dovesse fare e quelli di inglese non rientravano nella nuova fascia.

Hagnar
5th September 2007, 10:47
inoltre le variazioni di programma sono concentrate nelle elementari e medie quindi mercato del lavoro cazzo centra,e vertono su italiano matematica storia e geografia, in un paese dove la matematica è sconosciuta e dove perfino i politici ignorano cosa sia un congiuntivo non è che mi dispiace.
Le 3 i della moratti, inglese informatica impresa tra l'altro mi chiedo dove cazzo le abbiate viste dato che io come altri abbiamo fatto il liceo in riforma moratti e delle 3 i non ne ho vista manco mezza, anzi, hanno dovuto licenziare/spostare n professori d'inglese perchè avevano aumentato le ore di insegnamento minime che un professore dovesse fare e quelli di inglese non rientravano nella nuova fascia.

Più che altro come si fa ad introdurre la parola "impresa" in una scuola ....:rain:

Necker
5th September 2007, 10:52
Più che altro come si fa ad introdurre la parola "impresa" in una scuola ....:rain:

l'ha inventata berlusconi la moratti cosa credi...

Gramas
5th September 2007, 10:58
e' una stupidaggine. Vorrebbe dire vivere per studiare.. e' una cosa che non si puo' chiedere a un adolescente. Non perche' non sia giusto o QQ.. e' che fa male a un organismo in via di sviluppo.

Vabbe in teoria se dovessi studiare TUTTO quello che ti danno non avresti tempo nemmeno di fare sport 2 ore 2 volte a settimana...poi oh sarò stato una capra io e tutta la mia classe ma per vivere avevamo un calendario(fatto bene) di chi andava volontario e se non si rispettava o qualcuno faceva il furbo giu di prepotenze.Davano roba assurda ed era pure na scuola di merda.Per quanto riguarda l'inglese=merda fino al quarto anno ma merda merda è totalmente inutile...ora vorrei proprio sapere come lo insegnano in scandinavia perchè un ragazzo di 15 anni è in grado di parlarlo perfettamente mentre un ragazzo italiano è a the cat is on the table.Per il resto la scuola mi sà proprio di merda in italia ma soprattutto per colpa dei professori(penso di averne avuto uno decente..)

Karidi
5th September 2007, 11:17
Vabbe in teoria se dovessi studiare TUTTO quello che ti danno non avresti tempo nemmeno di fare sport 2 ore 2 volte a settimana...poi oh sarò stato una capra io e tutta la mia classe ma per vivere avevamo un calendario(fatto bene) di chi andava volontario e se non si rispettava o qualcuno faceva il furbo giu di prepotenze.Davano roba assurda ed era pure na scuola di merda.Per quanto riguarda l'inglese=merda fino al quarto anno ma merda merda è totalmente inutile...ora vorrei proprio sapere come lo insegnano in scandinavia perchè un ragazzo di 15 anni è in grado di parlarlo perfettamente mentre un ragazzo italiano è a the cat is on the table.Per il resto la scuola mi sà proprio di merda in italia ma soprattutto per colpa dei professori(penso di averne avuto uno decente..)

Perchè partono da Piccoli a insegnare la lingua Inglese non come in Italia, dove ci sono + classi di quella merda di Francese, solo a partire dalle Medie :D

(piccolo Rosik covato da anni :D)

Ladro di anime
5th September 2007, 11:26
Ma è inutile introdurre altre materie (informatica) o amppliare le ore per la lingua straniera se prima non hai rafforzato le competenze di base, (logico/matematiche e linguistiche).

Informatica a livello di risoluzione di un problema attraverso una struttura a blocchi è quanto di piu logico ci può essere.

E sapere risolvere quello ti aiuta in qualsiasi ragionamento che fai.

Hador
5th September 2007, 11:29
meglio che sappiano parlare italiano e che imparino la matematica piuttosto che facciano algoritmi sinceramente.

ihc'naib
5th September 2007, 11:35
Ok, che intendi per scienza allora?

Beh. ovviamente biologia + chimica, che negli scientifici viene fatta male e negli IT non viene fatta peggio. Poi l'anatomia e delle basi di medicina (cose che comunque possiamo vedere dentro la biologia). La fisica in tutte le sue forme piu' o meno teoriche (quindi fisica moderna, fisica classica, scienze della terra, astronomia, teoria del suono, ottica)... geologia..
fondamentalmente, tutto quello che e' scienza puo', a un certo livello, essere ricondotto alla fisica. Tutta la parte biologica viene fatta in maniera frettolosa, e quella non biologica si riduce ad alcune bassi di meccanica e di elettrotecnica.
La conseguenza e' che esci da uno scientifico e non sai come funziona un binocolo, una tac, il sonar, come funzionino i muscoli e cosa sia un menisco.. insomma.. troppe cose, per aver chiamato quella scuola "scientifico".. i tecnici fanno il loro ruolo, ovviamente, ma hanno per natura un'impostazione piu' rivolta verso l'applicazione della tecnologia, e non la motivazione della stessa.

ihc'naib
5th September 2007, 11:37
Vabbe in teoria se dovessi studiare TUTTO quello che ti danno non avresti tempo nemmeno di fare sport 2 ore 2 volte a settimana...poi oh sarò stato una capra io e tutta la mia classe ma per vivere avevamo un calendario(fatto bene) di chi andava volontario e se non si rispettava o qualcuno faceva il furbo giu di prepotenze.Davano roba assurda ed era pure na scuola di merda.Per quanto riguarda l'inglese=merda fino al quarto anno ma merda merda è totalmente inutile...ora vorrei proprio sapere come lo insegnano in scandinavia perchè un ragazzo di 15 anni è in grado di parlarlo perfettamente mentre un ragazzo italiano è a the cat is on the table.Per il resto la scuola mi sà proprio di merda in italia ma soprattutto per colpa dei professori(penso di averne avuto uno decente..)

In scandinavia la soluzione non e' semplicemente la scuola, ma, secondo me, molto di piu' la tv. hanno pochi format natali e molti canali dove si parla in inglese... canali americani. Si abituano a vedere le serie e i film in inglese.. e di li' fai presto a maturare, sopratutto grazie all'imprinting che la televisione puo' fare al cervello eclettico di un bimbo in apprendimento.

Oro
5th September 2007, 11:38
ma le "tre i" non erano inglese informatica e internet? impresa da dov'è uscita... da qualche centro sociale okkupato? :rotfl:

Ladro di anime
5th September 2007, 11:39
meglio che sappiano parlare italiano e che imparino la matematica piuttosto che facciano algoritmi sinceramente.

Non è questione di algoritmi, è questione di ragionamento.

E' un metodo per affrontare qualsiasi cosa perchè ti indica un modo per affrontare problemi che con informatica non centrano nulla, dal metodo di studio, al metodo di risolvere calcoli matematici, a quello di capire una lingua straniera etc.

E' un metodo di ragionamento.

Quando devi affrontare un problema lo scomponi in parti e ne affronti una parte alla volta, vedendo i collegamenti con il resto e seguendo uno schema.

Si puo fare uno schema a blocchi anche di come fare la spesa alla mattina....

Se poi informatica qua viene pensata e magari effettivamente insegnata come excel,word allora non serve a niente, come non servono a niente altre materie.

Hador
5th September 2007, 11:39
che uno sappia dante e non sappia come funziona un sonar o che sappia come funziona il sonar ma nn sappia dante è uguale ihc, anzi io preferisco la prima, nozioni scientifiche e tecniche una volta che hai le basi liceali (io ho fatto lo scientifico) fai presto a capirle anche se non le hai studiate, letteratura è un altro discorso

Karidi
5th September 2007, 11:39
meglio che sappiano parlare italiano e che imparino la matematica piuttosto che facciano algoritmi sinceramente.

Tutto dipende se impari le cose come un pappagallo o ti fanno applicare logica per trovare le soluzioni, alla fine difficilmente ti potranno mai insegnare le tecnologie ultimo grido (visto i costi per implementarle), ma ti danno un metodo di ragionamento, ti allenano la mente a ragionare in un certo modo.

Alkabar
5th September 2007, 11:41
La scienza come la intendi tu la ignorano solo nei licei eh...

Vai in qualsiasi ist. tecnico con le palle, e vedi quanta roba fai senza che sia semplice "tecnica" ;)

Qui uppo, il liceo era inutile 6 anni fa, ora con sta riforma diventa ancora più inutile. Quelli che hanno fatto l'iti rullavano a ingegneria perchè sapevano già qualcosina (e parlo di scienza, non di "tecnica"), io invece mi sono dovuto studiare tutto da zero.

Bello schifo. :thumbdown .

ihc'naib
5th September 2007, 11:42
che uno sappia dante e non sappia come funziona un sonar o che sappia come funziona il sonar ma nn sappia dante è uguale ihc, anzi io preferisco la prima, nozioni scientifiche e tecniche una volta che hai le basi liceali (io ho fatto lo scientifico) fai presto a capirle anche se non le hai studiate, letteratura è un altro discorso


sono d'accordo.

Ma manca la liberta' di scegliere cosa voglio imparare.
Nella situazione di adesso sono costretto a scegliere fra sapere Dante o non sapere nulla.
Io ti potrei rispondere che la scienza va spiegata, la letteratura va letta. I libri per cui e' indispensabile avere una "preparazione" che ti permetta di comprenderli e apprezzarli sono talmente pochi che sarebbero un magro sacrificio..
Io non ho niente contro l'umanesimo. Vorrei che ci fossero possibilita' di scegliere altrimenti, pero'.

In ogni caso, non so cosa fai ora, attraverso che universita' sei passato. Ma le basi liceali di un liceo classico, per esempio, certo non sono sufficienti per aprire un libro di fisica e scoprire com'e' fatto il mondo. Mentre invece fuori dallo scientifico posso prendere il Sapegno e districarmici senza problemi.

Hador
5th September 2007, 11:43
ma le "tre i" non erano inglese informatica e internet? impresa da dov'è uscita... da qualche centro sociale okkupato? :rotfl:
da qui: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/09_Settembre/04/fioroni_riforma_scuola.shtml , da qui http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=203983 , da qui http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2007-cinque/linee-guida/linee-guida.html
questa tua osservazione invece da dove è uscita... dal culo?

ah http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2007-cinque/approvato-dl/approvato-dl.html

cmq ich il problema nn sta nei programmi ma nei professori, con le ore a disposizione nello scientifico riesci con buoni professori ad avere un ottima formazione generale scientifica, il problema sta tutto dal chi hai al di la della cattedra

Alkabar
5th September 2007, 11:44
Beh. ovviamente biologia + chimica, che negli scientifici viene fatta male e negli IT non viene fatta peggio. Poi l'anatomia e delle basi di medicina (cose che comunque possiamo vedere dentro la biologia). La fisica in tutte le sue forme piu' o meno teoriche (quindi fisica moderna, fisica classica, scienze della terra, astronomia, teoria del suono, ottica)... geologia..
fondamentalmente, tutto quello che e' scienza puo', a un certo livello, essere ricondotto alla fisica. Tutta la parte biologica viene fatta in maniera frettolosa, e quella non biologica si riduce ad alcune bassi di meccanica e di elettrotecnica.
La conseguenza e' che esci da uno scientifico e non sai come funziona un binocolo, una tac, il sonar, come funzionino i muscoli e cosa sia un menisco.. insomma.. troppe cose, per aver chiamato quella scuola "scientifico".. i tecnici fanno il loro ruolo, ovviamente, ma hanno per natura un'impostazione piu' rivolta verso l'applicazione della tecnologia, e non la motivazione della stessa.


Applicazione a bue insomma, beh, non hai tutti i torti in fondo.

Hador
5th September 2007, 11:46
Qui uppo, il liceo era inutile 6 anni fa, ora con sta riforma diventa ancora più inutile. Quelli che hanno fatto l'iti rullavano a ingegneria perchè sapevano già qualcosina (e parlo di scienza, non di "tecnica"), io invece mi sono dovuto studiare tutto da zero.
Bello schifo. :thumbdown .
io ho fatto lo scientifico e faccio informatica dove un buon 50% delle persone viene da itis o tecnici, a parte i primi 3 esami di programmazione e database basilari non hanno nessun vantaggio rispetto a me se non che quasi tutti devono ancora dare analisi 1... Quel che ti serve all'università è il metodo di studio non l'avere già affrontato chissà quali argomenti, non ho dubbi che uno che viene dal classico possa affrontare senza problemi qualunque facoltà scientifica

ihc'naib
5th September 2007, 11:47
cmq ich il problema nn sta nei programmi ma nei professori, con le ore a disposizione nello scientifico riesci con buoni professori ad avere un ottima formazione generale scientifica, il problema sta tutto dal chi hai al di la della cattedra

Abbiamo gia' fatto questo discorso tanto tempo fa. Io sono ancora convinto della mia idea. il cumulativo delle ore dedicate all'educazione scientifica in un liceo SCIENTIFICO a contrasto con quelle dedicate all'educazione umanistica e' -imbarazzante-

Necker
5th September 2007, 11:48
Tutto dipende se impari le cose come un pappagallo o ti fanno applicare logica per trovare le soluzioni, alla fine difficilmente ti potranno mai insegnare le tecnologie ultimo grido (visto i costi per implementarle), ma ti danno un metodo di ragionamento, ti allenano la mente a ragionare in un certo modo.

esatto! è solo questo il punto. Attualmente la scuola è un posto dove ti ficcano di prepotenza delle nozioni, numerose nozioni, non ti suscitano quasi mai la curiosità nè ti danno gli strumenti per apprendere e comprendere le nozioni col ragionamento.

Il sonar non devi dire come funziona, devi spiegare come si propaga un onda nella materia, poi con un po di ragionamento fai applicare la teoria ed eccoti servito il sonar, il radar, la RMN la XRD, l'effetto Raman, o il fottuto forno a microonde.

Per la tecnica c'è l'università o i professionali, per la fisica teorica e delle alte energie (:sneer:) c'è l'università.

Io mi accontento di una cultura di base anche scarna, ma impiantata dentro a cervelli funzionanti, non spenti.
GLi studenti devono uscire da scuola con la voglia di approfondire, per questo ci sono N mila corsi universitari.
E se non c'hai voglia, vai a lavorare, ma almeno con un minimo di nozioni a largo spettro e soprattutto con una mente in grado di utilizzare le nozioni per creare cose nuove o migliorare quello che già stai facendo!

Karidi
5th September 2007, 11:50
io ho fatto lo scientifico e faccio informatica dove un buon 50% delle persone viene da itis o tecnici, a parte i primi 3 esami di programmazione e database basilari non hanno nessun vantaggio rispetto a me se non che quasi tutti devono ancora dare analisi 1... Quel che ti serve all'università è il metodo di studio non l'avere già affrontato chissà quali argomenti, non ho dubbi che uno che viene dal classico possa affrontare senza problemi qualunque facoltà scientifica

Mi spiace deluderti, ma all'ITIS Spec. Informatica ai miei tempi il programma di Matematica era molto più vasto di Matematica Liceo.
Inoltre Informatica insieme a Elettronica, Sistemi Automazione, ti consentivano di sviluppare una maggior logicità nell'affrontare problematiche.
Ripeto i libri che usavo nel triennio di specializzazione venivano adottati anche per Analisi1 e Analisi2.

saltaproc
5th September 2007, 11:51
Mi spiace deluderti, ma all'ITIS Spec. Informatica ai miei tempi il programma di Matematica era molto più vasto di Matematica Liceo.
Inoltre Informatica insieme a Elettronica, Sistemi Automazione, ti consentivano di sviluppare una maggior logicità nell'affrontare problematiche.
Ripeto i libri che usavo nel triennio di specializzazione venivano adottati anche per Analisi1 e Analisi2.

che hai fatto progetto abacus?

Karidi
5th September 2007, 11:56
che hai fatto progetto abacus?

No sono troppo Vecchio :D per il progetto Abacus, Perito Informatica :D vecchio Stampo :D e ti dico che il culo che ci faceva il Prof di Matematica, andai a ripetizione da un insegnate del Liceo, che mi fa "sta roba allo scentifico se la sognano, si fa ad Analisi"

Hador, scusami ma quando parlo di mondo del lavoro, è perchè parlo per esperienza visto che faccio anche i colloqui di assunzione alla gente, non da Studente Universitario (senza togliere nulla), ma di come è il mondo del Lavoro non ne hai esperienza.

Ti dico che le grosse multinazionali, ora vogliono che si SCRIVE in inglese le Mail, che sia parlato fluente, visto che ormai anche la fabbrica di "Gino il Troione", deve interagire con costruttori in India Cina, o seguire normative di Quality Assurance, tutte in Inglese, esempio un Tubo deve essere Saldato con una normativa UNI EN e anche un saldatore deve essere qualificato con una determinata normativa, che non sono scritte in Italiano.

Il faro di una moto, deve superare dei test al banco Fotometrico, che sono scritte in inglese, etc.etc. si chiama Globalizzazione, e una lingua straniera è meglio che si studi da piccolo che hai maggior capacità di apprendimento che andare a fare corsi serali post lavoro...

Scusami al posto di fare Greco e Latino con quel numero di Ore, diminuite quelle e eliminate l'ora di religione, a vantaggio di Inglese e Informatica.


Tanto come ho premesso in apertura di post, alcune cose le capisci con il passare degli anni, l'ingrigire dei capelli, fidati ai tempi delle superiori, pensavo + alla patonza o a giocare a Calcio con gli amici che a studiare :D e con il senno di poi te ne penti.

La differenza sommaria tra Liceo e ITIS, è che il primo ti inculca concetti il secondo tende a svilupparti la logicità e il Senso pratico.

Niente di personale :)

Alkabar
5th September 2007, 12:14
io ho fatto lo scientifico e faccio informatica dove un buon 50% delle persone viene da itis o tecnici, a parte i primi 3 esami di programmazione e database basilari non hanno nessun vantaggio rispetto a me se non che quasi tutti devono ancora dare analisi 1... Quel che ti serve all'università è il metodo di studio non l'avere già affrontato chissà quali argomenti, non ho dubbi che uno che viene dal classico possa affrontare senza problemi qualunque facoltà scientifica

beh, in effetti c'era un tizio del classico che rullava.

Hador
5th September 2007, 12:21
karidi guarda che analisi 1 è il programma di quinta del liceo scientifico eh... logica e senso pratico sono due cose differenti, la logica quale matematica o informatica di pratico non hanno un cazzo di niente.
Nel mondo del lavoro il liceo che cazzo centra? è ovvio che un liceale che nn fa l'università nn sa fare una minchia ma qua si parla di metodo di studio, il liceo è una preparazione all'università poi il pratico lo impari li. Per l'inglese l'unica è o essere abituati da piccoli o farsi 3 mesi all'estero e impararlo, varie tipologie di scuola nn cambia chissà cosa. poi che itis hai fatto a milano?

Estrema
5th September 2007, 12:26
io ho fatto lo scientifico e faccio informatica dove un buon 50% delle persone viene da itis o tecnici, a parte i primi 3 esami di programmazione e database basilari non hanno nessun vantaggio rispetto a me se non che quasi tutti devono ancora dare analisi 1... Quel che ti serve all'università è il metodo di studio non l'avere già affrontato chissà quali argomenti, non ho dubbi che uno che viene dal classico possa affrontare senza problemi qualunque facoltà scientifica
sono quasi d'accordo con Hador anche se poi dipende molto dall'università che fai in certe un vattaggio minimo ce l'hai in atre no.

Penso che oggi le superiori siano totalmente sbagliate perchè non servono per nulla all'inserimento nel mondo del lavoro e l'università ancora meno; secondo me c'è troppa teoria e poca pratica in tutto.

ora sicuramente è giusto che la scuola formi un cultura di base solida però purtroppo nel futuro mercato del lavoro non serve a nulla sta cosa serve sapere fare bene ma sopratutto velocemente il propio compito.

Karidi
5th September 2007, 12:31
karidi guarda che analisi 1 è il programma di quinta del liceo scientifico eh... logica e senso pratico sono due cose differenti, la logica quale matematica o informatica di pratico non hanno un cazzo di niente.
Nel mondo del lavoro il liceo che cazzo centra? è ovvio che un liceale che nn fa l'università nn sa fare una minchia ma qua si parla di metodo di studio, il liceo è una preparazione all'università poi il pratico lo impari li. Per l'inglese l'unica è o essere abituati da piccoli o farsi 3 mesi all'estero e impararlo, varie tipologie di scuola nn cambia chissà cosa. poi che itis hai fatto a milano?

Ti ho risposto in PM

Ma a informatica mica fai solo informatica c'è sistemi d'automazione elettronica, Officina Meccanica, chimica, Fisica + Pratico di così le ore di laboratorio sono molte di + del liceo.

Inglese da Piccolo = Inglese a partire dalle elementari/medie, prima era facoltativo e la lingua c'era solo alle medie.


Chi fà il Liceo dovrebbe sapere a priori che deve Finire l'università, se no meglio un ITIS almeno qualcosina in mano l'hai

Oro
5th September 2007, 12:46
da qui: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/09_Settembre/04/fioroni_riforma_scuola.shtml , da qui http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=203983 , da qui http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2007-cinque/linee-guida/linee-guida.html
questa tua osservazione invece da dove è uscita... dal culo?
ah http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2007-cinque/approvato-dl/approvato-dl.html
cmq ich il problema nn sta nei programmi ma nei professori, con le ore a disposizione nello scientifico riesci con buoni professori ad avere un ottima formazione generale scientifica, il problema sta tutto dal chi hai al di la della cattedra

BRAVO!!

mi hai riportato degli ottimi link..

che però riportano quello che dice FIORONI.. NON la Moratti o Berluscovich.. mi riporti fonti sbagliate e parziali e fai lo sborone? :point::rotfl::rotfl::rotfl:

fai l'ometto rigoroso e portami un link con berlusconi che definisce le "3 i".. e se mi sono sbagliato, mea culpa :D

Hador
5th September 2007, 13:02
BRAVO!!
fai l'omone pignolo e cercatelo da solo il link che io di passare mezzora in google nn ho voglia, questo è quel che c'è scritto sulle testate nazionali di destra e sinistra se la pensi diversamente dimostralo o sollevati dalle bolas, grazie.

jamino
5th September 2007, 13:03
Informatica a livello di risoluzione di un problema attraverso una struttura a blocchi è quanto di piu logico ci può essere.
E sapere risolvere quello ti aiuta in qualsiasi ragionamento che fai.

Se non hai le basi di logiche/matematiche non arrivi a risolevere un problema attraverso una struttura a blocchi"... Questo è il punto che vi sfugge :)

Karidi
5th September 2007, 13:10
Se non hai le basi di logiche/matematiche non arrivi a risolevere un problema attraverso una struttura a blocchi"... Questo è il punto che vi sfugge :)

Ma il punto non è eliminare Matematica, ma eliminare materie che sono ormai superflue, esempio l'Ora di Religione su tutti e ridurre Latino e Greco.
Aumentare le ore portale da 36 a 42 con inserimento di laboratori di Informatica o di Inglese.

jamino
5th September 2007, 13:23
L'ora di religione, se fosse l'ora di storia di religioni, in un mondo multiculturale sarebbe quanto di più utile ci sia dal mio punto di vista.
Per ciò che riguarda latino e greco stiamo parlando di 2 materie che sono presenti in un caso un 2 indirizzi, in un altro addirittura in un indirizzo solo.
Un vivo consiglio è quello di fare un po di ricerche su internet relativamente al tema per vedere la distribuzione degli studenti nelle varie tipologie di scuola. Ci si può rendere conto con facilità che spesso il dibbattio ruota attorno ai licei mentre in realtà chi fa il liceo è una minoranza degli studenti.
42 ore di scuola sono un enormità. Già 30 sono tantissime. Come è pensabile di proporre un numero di ore simili considerando che ormai la media degli orari di lavoro sta tra le 37,5 e le 40 ore? Un ragazzo di 15-18 anni dovrebbe "lavorare" (perché questo è lo studio se fatto come dovrebbe essere) più di un adulto? E le soglie di attenzione vanno a farsi benedire poi?
Comunque consiglio di fare una ricerca su google con come chiavi OCSE PISA per trovare i dati delle ultime 2 ricerche internazionali sul tema della comprensione della lettura (PISA 2000) e delle abilità logico/matematiche (PISA 2003) e avre un'idea un po' più precisa dello stato della scuola in materia.

McLove.
5th September 2007, 13:41
e ridurre Latino e Greco.
non sono d'accordo al di la del motivo culturale o storico, lo studio del latino e greco per gli indirizzi classici e' fondamentale non solo da un punto di vista di conoscenza, miglior apprendimento e disinvoltura nei termini scientifici usati a livello mondiale, derivano tutti dal latino e greco, per non parlare che da esse derivano anche l'inglese e il tedesco

Ma soprattutto perche' ha un valore formativo enorme non solo nel ampliare il proprio lessico, ma nell utilizzare ed impadronirsi, attraverso la traduzione, della lingua italiana, l'utilizzo della forma ed il controllo del linguaggio
in ultimo la traduzione di un testo e' un ottima palestra per la mente intesa come metodo di studio, necessita di comprensione e quindi attenzione nello studio, cose senza dubbio valide anche per la matematica, ma non tutte le professioni presuppongono l'utilizzo dei numeri, molte presuppongono l'utilizzo della "parola".

edit: anche io ad i tempi del liceo mi dannavo la vita a non comprendere perché dovevo sbattere la testa su lingue "morte", mi sono reso conto della loro estrema utilità dopo.

Estrema
5th September 2007, 13:46
edit: anche io ad i tempi del liceo mi dannavo la vita a non comprendere perché dovevo sbattere la testa su lingue "morte", mi sono reso conto della loro estrema utilità dopo.
e vabbè cazzarola hai fatto giurisprudenza:D

saltaproc
5th September 2007, 13:46
e vabbè cazzarola hai fatto giurisprudenza:D

pure io infatti senza latino ho un po faticato all'inizio

ihc'naib
5th September 2007, 13:49
cut

Al di la' di tutto, che mi sembra ragionevole, c'e' da dire, e non sembrava da come hai scritto le cose, che la legge prevede che la documentazione di qualsiasi tipo di apparecchiatura debba essere in italiano.

McLove.
5th September 2007, 13:50
e vabbè cazzarola hai fatto giurisprudenza:D

be certo, ma non pensare che siano poche le professioni/mestieri dove si utilizza più il linguaggio o il lessico o la comunicazione che la matematica, e' un errore che fate in molti.
Un indirizzo classico "dovrebbe" essere propedeutico a quelle per l'appunto.

Estrema
5th September 2007, 14:01
be certo, ma non pensare che siano poche le professioni/mestieri dove si utilizza più il linguaggio o il lessico o la comunicazione che la matematica, e' un errore che fate in molti.
Un indirizzo classico "dovrebbe" essere propedeutico a quelle per l'appunto.
bhè certamente però insomma a giurisprudenza in un modo o nell'altro gli studi classici aiutano, io ricordo sempre quelli che venivano dl liceo classico un passo avanti agli esami per lessico ma sopratutto per come esporre i concetti rispetto a me che avevo fatto ragioneria pur avendo studiato diritto fin dal 1 superiore.

Necker
5th September 2007, 14:06
analisi 1 non è il programma di matematica di uno scientifico, diciamo che il programma di amatematica din uno scientifico è un granello di sabbia rispetto ad analisi1.

ps. analisi 1 è una cosa, matematica 1 è un'altra. ;)

Hador
5th September 2007, 14:17
analisi 1 arriva fino a integrali e studi di funzione a una variabile, tutta roba che si fa (ovviamente gli esercizi sono molto più impestati ma ci mancherebbe)

Karidi
5th September 2007, 14:24
Al di la' di tutto, che mi sembra ragionevole, c'e' da dire, e non sembrava da come hai scritto le cose, che la legge prevede che la documentazione di qualsiasi tipo di apparecchiatura debba essere in italiano.

ALT, il debba non vuole dire che la traduzione è sempre fedele, poi non è sempre detto che le apparecchiature hanno documentazione in Italiano dipende dal Produttore e da dove l'acquisti e da chi, la lingua Standard è Inglese, seguita da Tedesco Spagnolo e poi altre a volte l'Italiano, quante volte hai acquistato un'apparecchiatura e non hai trovato le istruzioni in Italiano?


Inoltre devi sempre fare fede maggiormente alle specifiche tecniche e/o architetturali sono in lingua Inglese.

Vedi anche documentazione Tecnica, manualistica di Corsi, Certificazioni e altro sono tutti anche gli esami in lingua Inglese.

X McLove

Si se fai il Classico quindi prevedi di seguire una Facoltà inerente allora hai senso Latino e Greco, ma non si può tralasciare Inglese e Informatica anche se fai Giurisprudenza, pure se affronti materie come Storia del Diritto Romano dove il Latino ti serve, ma ti serve a quell'esame, dimmi quanti Avvocati Magistrati etc. che professano Leggono testi in Latino e quanti in Inglese in particolare se ti Imbatti in materie come Diritto Internazionale ( anche se la Giufre e le Edizioni Giuridiche Simone fanno ottimi testi) o quanti non si avvalgono di Sistemi informativi per la Ricerca di Casi precedenti.
Per il Latino useranno le Citazioni, ma anche nel campo Giurisprudenza l'Inglese è cmq importante.
Nel campo Scientifico Tecnico Fondamentale.

McLove.
5th September 2007, 14:46
X McLove
Si se fai il Classico quindi prevedi di seguire una Facoltà inerente allora hai senso Latino e Greco, ma non si può tralasciare Inglese e Informatica anche se fai Giurisprudenza, pure se affronti materie come Storia del Diritto Romano dove il Latino ti serve, ma ti serve a quell'esame, dimmi quanti Avvocati Magistrati etc. che professano Leggono testi in Latino e quanti in Inglese in particolare se ti Imbatti in materie come Diritto Internazionale ( anche se la Giufre e le Edizioni Giuridiche Simone fanno ottimi testi) o quanti non si avvalgono di Sistemi informativi per la Ricerca di Casi precedenti.
Per il Latino useranno le Citazioni, ma anche nel campo Giurisprudenza l'Inglese è cmq importante.
Nel campo Scientifico Tecnico Fondamentale.

Non indicavo di tralasciare inglese ed informatica la loro importanza oggi in ogni campo e' fondamentale, non ne faccio menzione proprio perche lo davo come fatto estremamente scontato.
Di contro non pensare che il Latino serva solo per Diritto Romano, che oltretutto in molte facolta' e' divenuta una complementare, ma in tutto e non per le citazioni di un "Azzeccagarbugliano Latinorum".
Le argomentazioni che faccio qualche post fa valgono per molto altro non solo nel caso palese e manifesto di un corso di studi di Giurisprudenza.

Infine già che ci sono volevo fare un commento sulle ore scolastiche, a detta di molti, e giustamente a mio avviso, "troppe".
Ma in tale ottica vanno anche considerati alcuni aspetti o fare delle precisazioni prima di fare un commento.
il primo punto e' che molti studenti, al di la delle ore scolastiche, intese ore di lezioni a scuola, ricorrono spesso ad un insegnante di sostegno o lezioni private proprio perché spesso sono lasciati allo sbaraglio, non solo per fare i compiti ma per recuperare e venire meglio seguiti in determinate materie.
il secondo aspetto e' quello della mole di Compiti da dover fare dopo le lezioni.
ora se nel progetto le 8 ore, e quindi, mattina e pomeriggio a scuola vengono utilizzate anche per seguire gli studenti senza caricarli eccessivamente di lavoro a casa, come si fa in moltissimi altri sistemi scolastici del mondo, dove al di la di imminenti esami non si studia al di fuori della scuola in genere, be non sono poi cosi tante.

Karidi
5th September 2007, 14:49
Non indicavo di tralasciare inglese ed informatica la loro importanza oggi in ogni campo e' fondamentale, non ne faccio menzione proprio perche lo davo come fatto estremamente scontato.
Di contro non pensare che il Latino serva solo per Diritto Romano, che oltretutto in molte facolta' e' divenuta una complementare, ma in tutto e non per le citazioni di un Azzeccagarbugliano Latinorum
Le argomentazioni che faccio qualche post fa valgono per molto altro non solo nel caso palese e manifesto di un corso di studi di Giurisprudenza.
Infine già che ci sono volevo fare un commento sulle ore scolastiche, a detta di molti, e giustamente a mio avviso, "troppe".
Ma in tale ottica vanno anche considerati alcuni aspetti.
il primo punto e' che molti studenti, al di la delle ore scolastiche, intese ore di lezioni a scuola, ricorrono spesso ad un insegnante di sostegno o lezioni private proprio perché spesso sono lasciati allo sbaraglio, non solo per fare i compiti ma per recuperare e venire meglio seguiti in determinate materie.
il secondo aspetto e' quello della mole di Compiti da dover fare dopo le lezioni.
ora se nel progetto le 8 ore, e quindi, mattina e pomeriggio a scuola vengono utilizzate anche per seguire gli studenti senza caricarli eccessivamente di lavoro a casa, come si fa in moltissimi altri sistemi scolastici del mondo, dove al di la di imminenti esami non si studia al di fuori della scuola in genere, be non sono poi cosi tante.
Si non conosco benissimo la Facoltà di Giurisprudenza diciamo che per Osmosi la sto Frequentando ;) è l'esempio che mi è venuto in mente.
Sulle troppe Ore, sarebbe meglio eliminare l'ora di Religione, (ora sono di parte ma quella di Educazione Artistica NO eliminatela era un'agonia:sneer:
Sei sempre un Gran predicatore Bretone :kiss::blush::sleep::sleep:

ihc'naib
5th September 2007, 14:55
ALT, il debba non vuole dire che la traduzione è sempre fedele, poi non è sempre detto che le apparecchiature hanno documentazione in Italiano dipende dal Produttore e da dove l'acquisti e da chi, la lingua Standard è Inglese, seguita da Tedesco Spagnolo e poi altre a volte l'Italiano, quante volte hai acquistato un'apparecchiatura e non hai trovato le istruzioni in Italiano?

Beh. io ti ho detto com'e' la legge. Questo e' un passo di un articolo internet che riguarda l'argomento.

"La procedura di certificazione definita dalla direttiva macchine considera aspetti di tipo tecnico, documentale e organizzativo.

La procedura di certificazione può essere suddivisa nelle seguenti sei fasi (fig. 2):

[cut]
Inoltre, come mostrato nella successiva figura 3, la documentazione che segue la macchina deve essere tradotta nella lingua del Paese dell’utilizzatore/cliente. Inutile dire che gli stessi obblighi di traduzione valgono per:
*
descrizioni sui comandi della macchina;
*
targhe e scritte (riportanti misure di sicurezza, attenzioni, obblighi, dati di targa, ecc..) presenti sulla macchina;
*
software.
"

Karidi
5th September 2007, 15:11
Beh. io ti ho detto com'e' la legge. Questo e' un passo di un articolo internet che riguarda l'argomento.
"La procedura di certificazione definita dalla direttiva macchine considera aspetti di tipo tecnico, documentale e organizzativo.
La procedura di certificazione può essere suddivisa nelle seguenti sei fasi (fig. 2):
[cut]
Inoltre, come mostrato nella successiva figura 3, la documentazione che segue la macchina deve essere tradotta nella lingua del Paese dell’utilizzatore/cliente. Inutile dire che gli stessi obblighi di traduzione valgono per:
*
descrizioni sui comandi della macchina;
*
targhe e scritte (riportanti misure di sicurezza, attenzioni, obblighi, dati di targa, ecc..) presenti sulla macchina;
*
software.
"

Non lo metto in dubbio, ma molte volte come ti dicevo le traduzioni sono molto spannometriche, quindi devi sempre fare fede ai testi in lingua Inglese.

Stai parlando di Apparecchiature, ma normative,Specifiche, Test fatti in paesi stranieri, sono tutte nella lingua universale.

Oro
5th September 2007, 15:18
BRAVO!!
fai l'omone pignolo e cercatelo da solo il link che io di passare mezzora in google nn ho voglia, questo è quel che c'è scritto sulle testate nazionali di destra e sinistra se la pensi diversamente dimostralo o sollevati dalle bolas, grazie.


ennò caro, se mi riporti notizie faziose per motivare quello che dici, quello che deve farsi la ricerchina e dimostrare SEI TU :)

TU mi riporti articoli, di destra e di sinistra, che a loro volta mi riportano quello che dice UN TERZO (Fioroni).. non quello che ha detto la Moratti o Berlusconi (visto che le famose "tre i" erano sue)...

Se Fassino dice che l'acqua è asciutta e tutti i giornali del mondo lo scrivono, pensi che sia vero o che sia un errore di Fassino?

fanboying online every day!!

ma com'è che voi compagniucci pace amore e fantasia diventate tutti aggressivi quando cagate fuori dal vaso anche per una sciocchezza e qualcuno ve lo fa notare? :lol:

ihc'naib
5th September 2007, 15:56
Non lo metto in dubbio, ma molte volte come ti dicevo le traduzioni sono molto spannometriche, quindi devi sempre fare fede ai testi in lingua Inglese.
Stai parlando di Apparecchiature, ma normative,Specifiche, Test fatti in paesi stranieri, sono tutte nella lingua universale.

um. le normative devono essere tradotte, ovviamente, al momento del recepimento.
le specifiche fanno parte del manuale d'uso e manutenzione (quella che ti ho riportato e' la procedura di marcatura CE per le macchine (quelle per cui vale la direttiva macchine), ma la situazione e' analoga per altri tipi di strumentazioni.)
I test..boh.. che intendi?

Sull'altra questione, sono d'accordo che non e' detto che la traduzione sia corretta (l'Italia e' stata condannata dalla corte cost. europea per un paio di errate traduzioni di normative..) ma non sta certo al manovale o all'operaio (il saldatore per cui facevi un esempio prima) andare a verificare la documentazione in lingua originale, e quello che intendevo e' che non e' legalmente tenuto a farlo.. insomma, non lo si puo' considerare sotto alcun aspetto un incompetente se non lo fa.

ihc'naib
5th September 2007, 15:57
ma com'è che voi compagniucci pace amore e fantasia diventate tutti aggressivi quando cagate fuori dal vaso anche per una sciocchezza e qualcuno ve lo fa notare? :lol:

Se questo ti consola a me sembra di ricordare che fossero inglese internet e impresa... questo aiuta nella diatriba?

4 Attuazione del nostro “Piano per la scuola, per la alfabetizzazione digitale e per la ricerca scientifica”, le vere ricchezze del nostro futuro: sospensione della riforma dei cicli scolastici, le tre “I”, Inglese, Internet, Impresa, più investimenti e meno vincoli per la ricerca.
[”Una Storia Italiana”, dal sito di Forza Italia]


^ l'ho trovata su un sito di comunisti. Spero che la citazione sia corretta.

Karidi
5th September 2007, 16:15
um. le normative devono essere tradotte, ovviamente, al momento del recepimento.
le specifiche fanno parte del manuale d'uso e manutenzione (quella che ti ho riportato e' la procedura di marcatura CE per le macchine (quelle per cui vale la direttiva macchine), ma la situazione e' analoga per altri tipi di strumentazioni.)
I test..boh.. che intendi?
Sull'altra questione, sono d'accordo che non e' detto che la traduzione sia corretta (l'Italia e' stata condannata dalla corte cost. europea per un paio di errate traduzioni di normative..) ma non sta certo al manovale o all'operaio (il saldatore per cui facevi un esempio prima) andare a verificare la documentazione in lingua originale, e quello che intendevo e' che non e' legalmente tenuto a farlo.. insomma, non lo si puo' considerare sotto alcun aspetto un incompetente se non lo fa.


No no, mi trovi d'accordo, ma visto che nessuno di noi accusa il saldatore, ma invece sono gli Ing. Meccanici che dovrebbero sapere l'inglese o anche i Periti Meccanici, per indicare al Saldatore come si fa il lavoro.

Hador
5th September 2007, 16:27
ennò caro, se mi riporti notizie faziose per motivare quello che dici, quello che deve farsi la ricerchina e dimostrare SEI TU :)
TU mi riporti articoli, di destra e di sinistra, che a loro volta mi riportano quello che dice UN TERZO (Fioroni).. non quello che ha detto la Moratti o Berlusconi (visto che le famose "tre i" erano sue)...
Se Fassino dice che l'acqua è asciutta e tutti i giornali del mondo lo scrivono, pensi che sia vero o che sia un errore di Fassino?
fanboying online every day!!
ma com'è che voi compagniucci pace amore e fantasia diventate tutti aggressivi quando cagate fuori dal vaso anche per una sciocchezza e qualcuno ve lo fa notare? :lol:
4 Attuazione del nostro “Piano per la scuola, per la alfabetizzazione digitale e per la ricerca scientifica”, le vere ricchezze del nostro futuro: sospensione della riforma dei cicli scolastici, le tre “I”, Inglese, Internet, Impresa, più investimenti e meno vincoli per la ricerca.
http://www.forza-italia.it/silvioberlusconi/11_programma.htm
ma quanto me lo succhi oro? oooh si che bello dai continua così

Oro
5th September 2007, 17:20
http://www.forza-italia.it/silvioberlusconi/11_programma.htm
ma quanto me lo succhi oro? oooh si che bello dai continua così

non te lo succhio manco per il cazzo perchè non sai/non vuoi leggere.. ti ho chiesto se mi davi notizie piu' chiare e certe (e non riportate da Fioroni) e se ricordavo male io "mea culpa"... io ti attacco sui modi che hai tenuto mica su quello che dice o non dice Fioroni di cui non me ne fregava un benemerito cazzo :rotfl:

visto che adesso che ti ci sei messo mi hai riportato un link corretto? bastava poco per la discussione, invece volevi fare il fenomeno.. a ragione o torto poco importa :D

Hador
5th September 2007, 18:10
Se un ministro dice una cosa che viene pubblicata su testate di destra et sinistra senza che nessuno dica niente FORSE quella cosa non è una minchiata.
Se ti vengono dei dubbi pigli google e te lo vai a controllare, già i tuoi interventi sono stati del tutto inutili ai fini del topic in più i toni saccenti da beota te li puoi pure riinfilare da dove li hai tirati fuori, coronando magari il tutto con un SCUSA LA PROSSIMA VOLTA PRIMA DI PISCIARE FUORI DAL VASINO VEDRO DI INFORMARMI.
baci

McLove.
5th September 2007, 18:15
non so perché ma la scena di Hador ed Oruzzo che se la "succhiano" vicendevolmente a me da un po' il voltastomaco eh :afraid:

Hador
5th September 2007, 18:16
non so perché ma la scena di Hador ed Oruzzo che se la "succhiano" vicendevolmente a me da un po' il voltastomaco eh :afraid:
non vuole prender la pillola quindi questo è l'unico modo sicuro... ah no wrog topic :nod:

Oro
5th September 2007, 18:37
5 ore fa:

e se mi sono sbagliato, mea culpa :D



coronando magari il tutto con un SCUSA LA PROSSIMA VOLTA PRIMA DI PISCIARE FUORI DAL VASINO VEDRO DI INFORMARMI.

baci

te l'ho già detto che non sai (non vuoi) leggere.. ma visto che hai il voglino di baci, puoi sempre abbocarmelo un quarto d'ora quando hai tempo, che i preliminari con te so già che mi annoierebbero :D

sei troppo fanboy :rotfl: solo che quando ti si chiude la vena non riesci nemmeno a cogliere le sfumature degli sfotto'.. o delle prese per il culo, a seconda :D

Oro
5th September 2007, 18:40
non so perché ma la scena di Hador ed Oruzzo che se la "succhiano" vicendevolmente a me da un po' il voltastomaco eh :afraid:


è solo perchè sei gElosa e gOlosa :bleach:

Palur
5th September 2007, 18:47
be certo, ma non pensare che siano poche le professioni/mestieri dove si utilizza più il linguaggio o il lessico o la comunicazione che la matematica, e' un errore che fate in molti.
Un indirizzo classico "dovrebbe" essere propedeutico a quelle per l'appunto.
anche in medicina è fondamentale per esempio ...