PDA

View Full Version : Esercizi per la palestra



Hardcore
14th September 2007, 18:23
L'esercizio di correre sul tapirulan con i manubri in mano, è utile?serve a un tubo? è dannoso?

gilda
14th September 2007, 18:28
L'esercizio di correre sul tapirulan con i manubri in mano, è utile?serve a un tubo? è dannoso?
no rinforza i muscoli delle braccia,ci sono anche dei pesi che si allacciano intorno al polso....
e se vuoi puoi anche usarli intorno alle caviglie....

Hudlok
14th September 2007, 18:31
no rinforza i muscoli delle braccia,ci sono anche dei pesi che si allacciano intorno al polso....
e se vuoi puoi anche usarli intorno alle caviglie....
si vede propio che studi medicina :nod:

Brcondor
14th September 2007, 18:37
L'esercizio di correre sul tapirulan con i manubri in mano, è utile?serve a un tubo? è dannoso?
A volte in palestra(di arti marziali) ci fan correre con manubri/pesi in mano, nn è inutile è solo molto faticoso,,, anche se io preferisco afre 1 cosa alla volta... e cmq chiedi a 1 personal trainer che ne saprà piu di noi spero

Warbarbie
14th September 2007, 18:45
Utile:nod:

gilda
14th September 2007, 18:47
si vede propio che studi medicina :nod:
eh?
no vedi faccio palestra 4 volte a settimana....

Hagnar
14th September 2007, 18:54
eh?
no vedi faccio palestra 4 volte a settimana....

Non si direbbe...... :lol:


:kiss:

galazon
14th September 2007, 19:07
L'esercizio di correre sul tapirulan con i manubri in mano, è utile?serve a un tubo? è dannoso?
Dipende per cosa ti stai allenando...
Se lo fai per dimagrire/tonificare....non serve a molto(anzi a nulla)

ihc'naib
14th September 2007, 20:19
L'esercizio di correre sul tapirulan con i manubri in mano, è utile?serve a un tubo? è dannoso?

Secondo me e' utile, sopratutto per imparare a correre. Il movimento delle braccia e' molto importante sia per la meccanica della corsa che della respirazione. Avere le sensazioni amplificate da quello che comunque deve essere un piccolissimo sovrappeso esalta la propriocezione, e quindi la possibilita' di correggere eventuali errori.

Ai pesi alle caviglie invece sono contrario: creano una leva molto lunga, falsano la distribuzione dei pesi del corpo e vanno a influire su caviglia e ginocchio, che sono molto sensibili.

huntermaster
14th September 2007, 23:19
invece di usare dei manubri puoi anche provare l'alternativa dei polsini coi pezi sia x cavaglie che braccia basta che cominci con piccoli pesi parlo di manubri.

Hardcore
15th September 2007, 01:47
la mia idea era da un lato potenziare gambe e braccia dall'altro bruciare calorie correndo con un peso maggiore.

ihc'naib
15th September 2007, 10:02
la mia idea era da un lato potenziare gambe e braccia dall'altro bruciare calorie correndo con un peso maggiore.

Raggiungere il potenziamento della gambe tramite tappeto e' un'impresa lunga, cosi' lunga che la puoi anche considerare impossibile :)
E la differenza di peso sul tuo peso non penso sia sufficiente a incidere significativamente sul consumo calorico.

Se quello e' lo scopo, dunque, non mi sembra la scelta giusta.

Necker
15th September 2007, 10:59
potenziamento muscolare: lo fai in palestra a suon di pesi belli carichi e pochissime ripetizioni. Non dimenticare di far riposare il fottuto muscolo e di fare allungamento o in bvreve tempo sarai un pezzo di legno tutto storto e contorto.

Perdere peso: vai a correre, se puoi alterna pure con la bicicletta, cosi oltre a bruciare per bene, ti rifai gli addominali che non guastano, sistemi il fiato e soprattutto alterni il lavoro anaerobico di potenziamento a quello aerobico che è ugualmente necessario per le tue gambette.

Lascia perdere pesi manubri e cazzate, come detto da Ich è + probabile che ti lesioni qualche legamento.

Drugnon
15th September 2007, 11:15
la mia idea era da un lato potenziare gambe e braccia dall'altro bruciare calorie correndo con un peso maggiore.



Se vuoi potenziarti le gambe e nel contermpo bruciare calorie l'esercizio migliore è fare remoergometro (vogatore), però prima fatti spiegare il movimento da qualcuno che lo conosce sennò rischi di farti male alla lunga (gambe -> schiena -> braccia se ti dicono altro son incompetenti)

Il 60/70%% della spinta è dato dalle gambe il resto da schiena/braccia, ha una frequenza di lavoro abbastanza bassa (20/30 colpi al minuto) quindi tendi a buttar su un po' di massa nelle gambe, ma cmq bruci calorie a manetta (1h di lavoro blando son 800 calorie almeno)

Karidi
15th September 2007, 11:16
Secondo me serve a poco, perchè devi tenere le pulsazioni cardiache sotto i 140 visto che se vai sopra bruci solo zuccheri.

Inoltre i pesi servono si ma non eccedere perchè ingrossi il muscolo ma questo si accorcia e perdi in elasticità e velocità

ihc'naib
15th September 2007, 12:38
Se vuoi potenziarti le gambe e nel contermpo bruciare calorie l'esercizio migliore è fare remoergometro (vogatore), però prima fatti spiegare il movimento da qualcuno che lo conosce sennò rischi di farti male alla lunga (gambe -> schiena -> braccia se ti dicono altro son incompetenti)
Il 60/70%% della spinta è dato dalle gambe il resto da schiena/braccia, ha una frequenza di lavoro abbastanza bassa (20/30 colpi al minuto) quindi tendi a buttar su un po' di massa nelle gambe, ma cmq bruci calorie a manetta (1h di lavoro blando son 800 calorie almeno)

Per quanto per natura e costituzione io odi le palestre e quello che ci sta dentro, di tutte le macchine che puoi fare, questa e' la migliore.. uppo il consiglio di drugnon.

Nonostante questo, rimane il fatto che il modo migliore per potenziare le gambe e fare fiato allo stesso tempo e' correre. In particolare, se corri con variazioni e/o collinari, vedrai che presto sarai soddisfatto della forza e reattivita' delle gambe.
L'ipertrofia che si raggiunge con la palestra fatta per bene, oltre ad avere anche dei disagi (ieri per esempio non mi entravano piu' le cosce nei jeans :( ) e' richiesta solo per chi fa alcuni specifici tipi di sport... per il solo motivo estetico secondo me diventa un fardello troppo grosso da portarsi a spasso.

Mez
17th September 2007, 08:53
fatto hockey per un anno, e devo dire che gambe si sono rafforzate, e culo rassodato, e divertimento a 1000

zendel
17th September 2007, 09:11
Uppo il vogatore, ora arriva il freddo e per forza di cose dovrò iscrivermi in palestra anche perchè uscire in bici il mattino alle 8 con 10°c non è piacevole.
Quindi visto che devo snellire tapisroulant e vogatore a manetta :gha:

Drako
17th September 2007, 09:13
Io ho ripreso a correre da un 3 settimane, anche se fino a prima dell'estate mi sparavo un'ora di cyclette al giorno. I muscoli si stanno sciogliendo bene, hanno subito ripreso la tonicità pre agosto e anche di più. Se vuoi bruciare calorie e rendere le gambe toniche al tempo stesso puoi veramente solo correre.

Approfitto per chiedere a ich e altri una cosa. 2 volte su 3, quando corro, i muscoli della schiena rompono le scatole, quando lo fanno troppo mi fermo, faccio un po' di stretching specifico sulla schiena e sul busto e di solito la cosa sparisce o si attenua. Visto che non me lo fa sempre, ad esempio lo scorso mercoledì andavo come un treno, posso supporre che sia cmq un problema dovuto all'ancora grosso peso che mi porto dietro? Non è un dolore che continua quando smetto, è circoscritto ad alcune sezioni di corsa, forse di più quando vado a marcetta che quando spingo. Dovrei preoccuparmi e farmi vedere da un fisioterapista o no? Per il resto mi sento bene, se dopo un'ora che corro mi va di fare un pezzo della strada verso casa correndo come un matto riesco senza problemi, per il resto mi sento bene.

Evildark
17th September 2007, 09:27
il problema della corsa è quella...se uno si porta dietro troppo peso sollecita troppo la schiena e vengono dei maldischiena della madonna... non bisognerebbe esagerare...
meglio altro lavoro aerobico bruciagrassi tipo nuovo o bici per togliere la parte maggiore di ciccia... imho...

zendel
17th September 2007, 09:31
il problema della corsa è quella...se uno si porta dietro troppo peso sollecita troppo la schiena e vengono dei maldischiena della madonna... non bisognerebbe esagerare...
meglio altro lavoro aerobico bruciagrassi tipo nuovo o bici per togliere la parte maggiore di ciccia... imho...
Ti uppo ne so qualcosa lol, comunque sia 50-60km/day di bici sono la miglior soluzione e le gambe si tonificano eccome!!;)
Peccato che non puoi farlo tutto l'anno e non mi parlate dei rulli o della ciclette mi esce dalle orecchie meglio variare in palestra.

Luceen
17th September 2007, 09:33
Ti uppo ne so qualcosa lol, comunque sia 50-60km/day di bici sono la miglior soluzione e le gambe si tonificano eccome!!;)
Peccato che non puoi farlo tutto l'anno e non mi parlate dei rulli o della ciclette mi esce dalle orecchie meglio variare in palestra.

chi non ha 2 ore/day per girare in bici :nod:

Evildark
17th September 2007, 09:33
Ti uppo ne so qualcosa lol, comunque sia 50-60km/day di bici sono la miglior soluzione e le gambe si tonificano eccome!!;)

io ormai sono fuori allenamento cazzo ç__ç non esco quasi + in bici da prima dell'estate causa vacanze/studio.. devo riniziare adesso di nuovo a prendere il mio ritmo... solo che dopo che mi sono girato per 1 anno tutti i dintorni della provicia nord non so più dove andare senza annoiarmi :\

Mez
17th September 2007, 09:39
io ogni tanto faccio giro della circonvalla lol

zendel
17th September 2007, 09:39
chi non ha 2 ore/day per girare in bici :nod:

E' questione di volontà/malattia io lavoro su turni quando inizio alle otto finisco alle 16 ed esco in bici dopo il lavoro se invece inizio alle 16 esco al mattino il tempo grazie a dio riesco sempre a trovarlo.:lick:

Necker
17th September 2007, 10:18
Se vuoi potenziarti le gambe e nel contermpo bruciare calorie l'esercizio migliore è fare remoergometro (vogatore), però prima fatti spiegare il movimento da qualcuno che lo conosce sennò rischi di farti male alla lunga (gambe -> schiena -> braccia se ti dicono altro son incompetenti)
Il 60/70%% della spinta è dato dalle gambe il resto da schiena/braccia, ha una frequenza di lavoro abbastanza bassa (20/30 colpi al minuto) quindi tendi a buttar su un po' di massa nelle gambe, ma cmq bruci calorie a manetta (1h di lavoro blando son 800 calorie almeno)

cazzo ho fatto canottaggio per 5 anni a livello agonistico e non posso che sostenere questo consiglio... ovviamente devi avere una palestra a disposizione dato che comprarsene uno può costare anche molto.
Che pacco, potevo consigliarlo io che l'ho usato tanto e non m'è venuto in mente neanche per sogno :rotfl:

Però la tecnica è fondamentale per sapersi allenare bene a quel groviglio di ferraglia, imparala o ti spacchi di brutto, posso assicurartelo!! sembra facile ma in realtà la tecnica di voga è piuttosto complicata e basta una postura sbbagliata per ridurti la schiena a un dolore unico :D

Se ti servono consigli chiedi pure, ci ho fatto troppi km su quell'aggeggio diabolico ;)

Hudlok
17th September 2007, 12:11
cazzo ho fatto canottaggio per 5 anni a livello agonistico e non posso che sostenere questo consiglio... ovviamente devi avere una palestra a disposizione dato che comprarsene uno può costare anche molto.
Che pacco, potevo consigliarlo io che l'ho usato tanto e non m'è venuto in mente neanche per sogno :rotfl:
Però la tecnica è fondamentale per sapersi allenare bene a quel groviglio di ferraglia, imparala o ti spacchi di brutto, posso assicurartelo!! sembra facile ma in realtà la tecnica di voga è piuttosto complicata e basta una postura sbbagliata per ridurti la schiena a un dolore unico :D
Se ti servono consigli chiedi pure, ci ho fatto troppi km su quell'aggeggio diabolico ;)

eh?
no vedi faccio palestra 4 volte a settimana....

va che bravo che sono a riassumere:


IOIOIOIOIO :sneer:

spe so far di meglio:


























IOIOIO:sneer:

gilda
17th September 2007, 12:30
va che bravo che sono a riassumere:


IOIOIOIOIO :sneer:

spe so far di meglio:


























IOIOIO:sneer:
certe volte mi chiedo che cazzo scrivi....:sneer:

Darkwarrior
17th September 2007, 12:39
la mia idea era da un lato potenziare gambe e braccia dall'altro bruciare calorie correndo con un peso maggiore.

Mai visto in 2 anni di palestra nessuno correre sul tapis roulant con i manubri in mano, che per altro deve essere davvero scomodissimo. E' sicuramente piuttosto inutile oltre che probabilmente dannoso per la schiena.

Scusami ma se vai in palestra fatti fare un programma ad hoc, oppure semplicemente abbina una fase di potenziamento con le macchine e a corpo libero (sostanzialmente leg curl, leg extension, leg press tra le macchine; affondi e squat con manubri, bilanciere oppure al multipower) con la parte aerobica finale (di solito corsa abbastanza veloce per scaricare, poco tempo).
A mio parere faresti molto meglio a nn abbinare potenziamento e dimagrimento nella stessa giornata; per il dimagrimento prenditi una o due giornate a settimana e fai il circuito cardio (corsa lenta e prolungata, step, corsi aerobici).
Ricordati (sempre che tu voglia veramente far crescere il muscolo) che è necessario nn allenarlo più di 2 volte a settimana, il muscolo cresce quando nn lavora.

Per le braccia...se le vuoi "potenziare" certo nn lo farai con il tapis roulant :p

mrfusion
17th September 2007, 14:24
Prova con un guscio di tartaruga sulla schiena..

Hudlok
17th September 2007, 14:30
Prova con un guscio di tartaruga sulla schiena..
:sneer:

Gramas
17th September 2007, 14:53
Perchè conviene alternare con la bici la corsa?credevo la corsa fosse meglio avevo totalmente eliminato la bici..

bakunin
17th September 2007, 14:57
per avere dei risultati seri e visibili secondo me non si puo cercare di perdere peso e nel contempo tonificare i muscoli... va fatta una cosa alla volta, possibilmente mettendo dei precisi obbiettivi (ad esempio prima si raggiunge tot peso, per poi passare alla fase massa)

se si vuole perdere peso oltre che un programma aerobico si deve andare in deficit calorico, mangiare cioè meno di quel che si consuma

viceversa se si vuole fare pesi per metter su massa si deve mangiare adeguatamente (sia come quantità che come qualità) o tutto il lavoro anaerobico fatto in palestra non produce i dovuti risultati, si butta via del tempo

solo una persona sedentaria o poco allenata riesce ad avere contemporaneamente entrambi gli effetti, sempre e comunque con alimentazione adeguata... o non si va da nessuna parte

Drugnon
17th September 2007, 18:28
per avere dei risultati seri e visibili secondo me non si puo cercare di perdere peso e nel contempo tonificare i muscoli... va fatta una cosa alla volta, possibilmente mettendo dei precisi obbiettivi (ad esempio prima si raggiunge tot peso, per poi passare alla fase massa)
se si vuole perdere peso oltre che un programma aerobico si deve andare in deficit calorico, mangiare cioè meno di quel che si consuma
viceversa se si vuole fare pesi per metter su massa si deve mangiare adeguatamente (sia come quantità che come qualità) o tutto il lavoro anaerobico fatto in palestra non produce i dovuti risultati, si butta via del tempo
solo una persona sedentaria o poco allenata riesce ad avere contemporaneamente entrambi gli effetti, sempre e comunque con alimentazione adeguata... o non si va da nessuna parte


Si fa si fa fidati, provato sulla pelle con la canoa, 10km di barca, 4 km di corsa e 1h di palestra d'estate nei periodi + iuntensi, robe che sudavo 1kg al giorno e la massa muscolare aumentava ;)

Venatorius
18th September 2007, 11:33
Si fa si fa fidati, provato sulla pelle con la canoa, 10km di barca, 4 km di corsa e 1h di palestra d'estate nei periodi + iuntensi, robe che sudavo 1kg al giorno e la massa muscolare aumentava ;)

Si beh ma implica perderci dietro tutto il giorno...
non credo che uno che lavora/studia o cmq non ha tutta la giornata libera possa fare un allenamento simile.
Per questo è meglio concentrarsi, fai alcuni mesi di potenziamento e alcuni mesi che li dedichi ad una maggiore definizione dei muscoli e ad una perdita di peso.

Darkwarrior
18th September 2007, 11:49
Perchè conviene alternare con la bici la corsa?credevo la corsa fosse meglio avevo totalmente eliminato la bici..

Sostanzialmente sono entrambe valide, solo che con la corsa fai lavorare anche la parte superiore e i risultati li ottieni anche facendo 15-20 minuti alla volta, mentre con la bicicletta lavora più la parte inferiore ed i glutei ma è necessario spenderci più tempo per volta.

Secondo me la corsa è più completa ed efficace, certo se vuoi perdere kili fare entrambe le cose nn guasta; e soprattutto se possibile falle all'aperto perchè rispetto alla palestra senti la metà della fatica e ti passa il doppio del tempo...

Gramas
18th September 2007, 15:04
Si li faccio all'aperto..per la corsa onestamente più di 35minuti non riesco però sento che il fiato sale quindi potrei allungare(15-20 minuti alla volta intendi al gionro?)io non mi cronometro però certe volte mi devo fermare per un minutino che non ce la faccio..ovviamente continuo a camminare facendo un po di ginnastica

Evildark
18th September 2007, 15:38
Si li faccio all'aperto..per la corsa onestamente più di 35minuti non riesco però sento che il fiato sale quindi potrei allungare(15-20 minuti alla volta intendi al gionro?)io non mi cronometro però certe volte mi devo fermare per un minutino che non ce la faccio..ovviamente continuo a camminare facendo un po di ginnastica

imho meglio mantenere un ritmo più blando senza fermarsi piuttosto che correre un po' più forte e poi riposarsi e poi riprendere... "ti stanchi molto di più a ripartire e devi ritornare di nuovo su di giri".. dovresti mantenerti sempre nella stessa fascia di frequenza cardiaca, senza salire troppo ne scendere, per un periodo continuato...

Necker
18th September 2007, 15:40
ioioioioioioio visto che va di moda... :angel:

ihc'naib
23rd September 2007, 12:32
Approfitto per chiedere a ich e altri una cosa. 2 volte su 3, quando corro, i muscoli della schiena rompono le scatole, quando lo fanno troppo mi fermo, faccio un po' di stretching specifico sulla schiena e sul busto e di solito la cosa sparisce o si attenua.


Uhm. Cosi' su due piedi mi verrebbe da dire che potrebbe essere un problema di sovraccarico o un problema di postura. Non so quanto pesi, ma arrivare a sovraccaricare il sistema muscoloscheletrico _prima_ di quello cardiorespiratorio a causa del sovrappeso mi sembra molto improbabile.
Piu' probabilmente - azzardo senza averti mai visto correre - e' un problema legato alla postura di corsa. Se hai incrementato i ritmi negli ultimi tempi e' relativamente probabile che le gambe si siano rinforzate.. ma se non corri tecnicamente bene e non hai curato la parallela crescita dei muscoli posturali puo' darsi che si irrigidiscano per la cattiva posizione di corsa. Se l'ambiente te lo permette prova a inserire, dopo il riscaldamento, due o tre serie di addominali e dorsali che siano coerenti con le tue capacita' e i tuoi volumi (:p) e poi riniziare con l'allenamento. Un corretto riscaldamento a quei muscoli dovrebbe gia' abbassare i doloretti cronici che vengono durante lo sforzo per la corsa. Inoltre, potrebbe far comodo cercare di rendersi conto della qualita' del movimento e della postura.. ma e' una cosa piu' complicata.

ihc'naib
23rd September 2007, 12:37
Si li faccio all'aperto..per la corsa onestamente più di 35minuti non riesco però sento che il fiato sale quindi potrei allungare(15-20 minuti alla volta intendi al gionro?)io non mi cronometro però certe volte mi devo fermare per un minutino che non ce la faccio..ovviamente continuo a camminare facendo un po di ginnastica


Gli incrementi di tempo devono essere graduali. Del tipo: oggi riesci a fare 35 minuti? Vai avanti a 35 per 2 settimane e poi passa a 40... magari cercando in queste due settimane di incrementare un poco il ritmo.
Sarebbe importante se tu ti cronometrassi e anche se tu sapessi quanta distanza fai, perche' cosi' riesci a capire piu' in dettaglio come stai. Le sensazioni non sono sempre corrette, sopratutto per persone inesperte o disabituate.

cmq, uppo il consiglio di evildark: abbassa il ritmo e mantieni costante l'attivita'.
OPPURE, se ti annoi di meno,
sostituisci il lavoro costante e continuo con uno che e' pensato in variazione:
su un anello (in un parco, per esempio) di 500 metri, 100 metri in allungo veloce e poi 400 di jogging blando per recuperare. Piano piano che cresci di forma aumenti la percentuale del veloce rispetto al lento, il tempo totale d'allenamento/ la velocita' media.
In questo modo puoi variegare l'allenamento piu' spesso, e se sei uno di quelli che si annoia per allenamenti ripetitivi hai una soluzione

Gramas
23rd September 2007, 16:12
Si ho abbassato il ritmo effettivamente correvo troppo veloce e direi che va molto meglio...solo che la bilancia non "risponde" ultimamente,è anche un problema di alimentazione ovviamente ma nemmeno tanto..il fatto è che odio cucinare quindi...:|

Drako
23rd September 2007, 17:03
l'altro ieri non mi ha dato molto fastidio la schiena, non mi convince la postura perchè non è sempre lo stesso dolore. Non ho altri punti in cui sento dolore, solo la schiena ogni tanto. Conta che vado ad un ritmo medio/lento con qualche aumento di ritmo per 35 minuti + 5 minuti di stretching gambe, busto, schiena + altri 15 minuti. Per verificare la postura come dovrei fare? Forse dorsali non tanto, però posso fare dei piegamenti sfruttando le panchine. Addominali non ho come tenere bene i piedi ma potrei stendermi sull'erba cercando un posto privo di ricordini :sneer:

ihc'naib
23rd September 2007, 20:29
l'altro ieri non mi ha dato molto fastidio la schiena, non mi convince la postura perchè non è sempre lo stesso dolore. Non ho altri punti in cui sento dolore, solo la schiena ogni tanto. Conta che vado ad un ritmo medio/lento con qualche aumento di ritmo per 35 minuti + 5 minuti di stretching gambe, busto, schiena + altri 15 minuti. Per verificare la postura come dovrei fare? Forse dorsali non tanto, però posso fare dei piegamenti sfruttando le panchine. Addominali non ho come tenere bene i piedi ma potrei stendermi sull'erba cercando un posto privo di ricordini :sneer:

uhm. il fatto che non sia sempre nello stesso punto, ma nella stessa zona, non indica molto. Se cambia il tipo di dolore, invece, e' un po' diverso.
Io ti suggerirei di sostituire lo stretching intermedio con della ginnastica (esercizi che generino l'allungamento di muscoli in maniera attiva). Per verificare la postura avresti bisogno che qualcuno che ne capisce ti vedesse correre o almeno ti osservasse la postura statica e eventuali asimmetrie o irregolarita' nello sviluppo muscolare.
Per i dorsali, anche senza panchina: ti metti a terra faccia in giu', stringe le chiappe, gli addominali e gli intercostali, intrecci le dita, estendi le mani sopra la testa, e da quella posizione sollevi sia le spalle che i ginocchi, in maniera che sia le braccia che le gambe restino alzate e piu' strette possibile. ci stai per una decina di secondi e poi ti riposi per 5. ripeti 3 volte.
Si capisce?

Drako
23rd September 2007, 21:51
devo fare una specie di arco verso su con braccia e gambe? Quindi quando mi fermo che mi consigli di fare? Dorsali, addominali?

Hardcore
23rd September 2007, 22:08
a me han consigliato di fare tipo 15 minuti di corsa divisi in questa maniera 3 minuti di corsa normale 1 minuto di sprint 3 minuti di corsa normale 1 minuto di sprint e cosi via..

ihc'naib
24th September 2007, 00:39
a me han consigliato di fare tipo 15 minuti di corsa divisi in questa maniera 3 minuti di corsa normale 1 minuto di sprint 3 minuti di corsa normale 1 minuto di sprint e cosi via..

e' un allenamento simile a quello che ho consigliato prima. E' tipico dell'atletica leggera, allena la capacita' di cambiare ritmo, il fiato e la velocita' nella stessa sessione. Io non mi intendo molto di mezzofondo, e men che mai di denominazioni, ma dovrebbe essere quello che va sotto il nome di "fartlek" o "variazioni".

Come dicevo, hanno il grande vantaggio di essere molto modulabili..

ihc'naib
24th September 2007, 00:45
devo fare una specie di arco verso su con braccia e gambe? Quindi quando mi fermo che mi consigli di fare? Dorsali, addominali?

esatto. l'arco ovviamente chiude dal lato della schiena (sei a pancia in giu') per cui i muscoli principalmente coinvolti sono i dorsali. Io farei addominali (a ginocchia piegate, mani dietro la testa e doppia torsione quando arrivi col petto alle ginocchia), l'esercizio di dorsali che ti ho spiegato, e qualche slancio: appoggiandoti a un sostegno fai oscillare abbondantemente una gamba.. avanti e dietro (con il sostegno a fianco) e interno-esterno (con il sostegno davanti) in maniera che i muscoli delle gambe vengano chiamati a allungarsi in maniera piu' dolce. Poi prendi le caviglie con le mani e vai su e giu' con il culo (in maniera che si allunghi il fascio muscolare posteriore), poi ti metti in ginocchio, ma eretto, e a braccia aperte fai un po' di torsioni... e dovresti essere a posto e pronto per ripartire.

Drako
24th September 2007, 07:22
Non so se posso rischiare i dorsali senza prendere il colera in quel parco, ma il resto dovrebbe essere fattibile, posso usare un alberocome sostegno?
Magari posso, arrivare al parco in corsetta. Fare questi esercizi e poi fare altri 40 minuti d'un fiato.

ihc'naib
24th September 2007, 10:48
si'. sarebbe un buon tentativo

Drako
24th September 2007, 15:07
Allora, stamattina sono andato. Ho fatto giusto un 5 minuti di corsa per arrivare al parco, l'erba era un po' umida quindi ho fatto qualcosa ma non tutto. Non ho fatto i dorsali, ma piegamenti, gambe, torsioni e addominali si. Poi sono ripartito e mi son fermato solo 40 minuti abbondanti dopo, cambiando il giro in modo da fermarmi proprio sotto casa. La schiena l'ho sentita poco, probabilmente sono serviti perchè altrimenti sono sicuro che mi avrebbe dato più fastidio. Dopo la mezzora mi ha dato più fastidio, ma blando...decisamente meno di altre volte. Se vado un po' più tardi magari riesco a fare tutto con più calma e miglioro ancora. Continuerò così in settimana e ti farò sapere ihc. Denghiu :kiss:

Drako
3rd October 2007, 09:31
Ihc scelgo te! Allora. Il terreno non è molto adatto a dominali e dorsali. Per i primi non fa niente, ma sento che i dorsali potrebbero eliminare anche quel leggero fastidio che è ormai rimasto. C'è qualcosa di sostitutivo o devo sdraiarmi sull'asfalto? Comunque stamattina ho fatto così: 15/20 minuti circa di corsa fino al parco. Esercizi vari tranne addominali e dorsali. 47 minuti di corsa fino a casa. Il dolore alla schiena si è decisamente ridimensionato, ora è solo un fastidio che spunta un po' di più in salita. Però riesco ad alzare il ritmo quando voglio o a fare sprint senza risentirne. Se mi puoi dare qualcosa di sostitutivo altrimenti vedrò come fare. Denghiu.

ihc'naib
3rd October 2007, 09:43
uhm.
dove ti fa male?

Drako
3rd October 2007, 09:48
sempre zona bassa, poco sopra il culo diciamo.

ihc'naib
3rd October 2007, 09:54
uhm.
allora. ti sembrera' stupido, ma credo valga la pena fare un tentativo:

In piedi, a piedi stretti, molleggi per andare a scendere con le mani.
In piedi, a gambe larghe, pendolo: dalla posizione eretta ruoti il busto verso un lato, scendi verso la gamba, quando hai la testa in basso ruoti di 180°, ritiri su il busto di fronte all'altra gamba, ruoti per tornare di fronte. Da li', torni indietro sulla tua strada, cosi' invece che diventare circolare, il movimento e' un'oscillazione.
In piedi, gambe semilarghe, spingi il culo verso sinistra e poi verso destra, restando fermo con tutto il resto del corpo.
In piedi, gambe semilarghe, fai circolare il culo allontanandolo il max possibile dal corpo, prima in un senso e poi nell'altro, mantenendo fermo il resto del corpo (viene un movimento tipo lap dance di cui, se sei un cagasotto, potresti vergognarti)
fai una decina di minuti di questa roba e vedi un po' come va.
In ogni caso, alcuni esercizi a terra per i dorsali sarebbero probabilmente soluzioni migliori. Se il dolore persiste, dovrai dedicare un po' di tempo in casa alla cosa.

ihc

Drako
3rd October 2007, 11:58
tanto vado la mattina presto. Ci son solo spazzini, cani e un paio di corridori come me :sneer: Anche se alcuni non li ho capiti benissimo, me li studierò per venerdì.

Gramas
3rd October 2007, 12:03
Ma allora sti addominali servono per smaltire un po di pancia?(dimmi di no plz:sneer:)Mi avevano detto che erano dannosi,per il resto corro sempre,ho perso un atro paio di kili e mangio veramente poco ma mi sà che + che altro ho perso massa magra

ihc'naib
3rd October 2007, 14:20
gli addominali non servono a smaltire la pancia. Servono a tonificare la muscolatura addominale. Se le manigliotte sono ciccia smorta servono anche gli addominali. Se, come nel mio caso, e' semplicemente lardo "adagiato" sulla tartaruga, e' inutile continuare a tormentarsi con gli addominali, bisogna alzare il culo e correre.

Drako
5th October 2007, 10:39
oggi ho fatto anche quell'esercizio per i dorsali. E son stati dolori durante quello e durante il movimento lap dance soprattutto con il culo a sinistra. Però dopo mi si è sciolta la schiena. Oggi ho fatto circa 5.5km di corsa, ho misurato le distanze su alcune piste ciclabili così posso regolarmi.

ihc'naib
5th October 2007, 14:02
e allora vuol dire che hai i muscoli un po' deboli e che tendono a dolorare per la debolezza e per la postura che tieni durante la corsa. Controlla un po' se piano piano, facendo quegli esercizi, diminuisce ogni volta.. e aumentane la durata se vedi che servono e che ti serve ancora un po' per completare il riscaldamento della fascia lombare.

Drako
5th October 2007, 16:34
insomma c'ho il sopraculo moscio :sneer: Allora farò per le gambe giusto quello di farle dondolare appoggiandomi ad un sostegno e poi giu di esercizi sulla schiena. Lap dance, dorsali, torsioni inginocchiato, scese di culo tenendomi le caviglie.

Ne approffitto per fare una domanda sugli addominali. Io ora sto cercando di scendere ancora un bel po', però comunque c'ho il "risvoltino" del basso ventre di ciccia smorta, citando te. Avevo una mezza intenzione di farmi un 100/200 addominali i giorni in cui non corro con la panca inclinata. Il mio timore è di mettere massa sotto punti dove non serve e non intaccare la "ciccia smorta". Il bello è che sopra son sempre più asciutto e sotto c'ho sta robaccia tenace.

ihc'naib
5th October 2007, 18:19
e' normale, drako.
ti offriro' una bellissima metafora.
Immagina di dover svuotare una pozza d'acqua con una ciotola. All'inizio sara' facile riempire la ciotola, e buttare via tanta acqua ogni volta. Poi, via via che il livello si abbassa, sara' sempre piu' difficile, riempirai 3/4 di ciotola, poi mezza ciotola, e sempre meno ogni volta.
Il succo e' che piu' sei magro, piu' e' difficile dimagrire.
Quindi devi capire se quella che hai li' e' massa muscolare priva di tono o ciccia. Se e' ciccia, l'unica soluzione che hai e':
incrementare il ritmo/la durata degli allenamenti.
Se e' massa magra, gli addominali vanno bene, ma e' piu' improbabile.
altezza, peso e costituzione?

In ogni caso, mi e' venuto in mente un altro esercizio, eseguilo correttamente:
gambe semi aperte, in piedi. Attivi gli addominali (fai la pancia dura) Ti pieghi a 90°, con le mani dietro la testa e i gomiti aperti. Fai torsioni alternate in modo da girare sull'asse "testa-culo" di 180° ogni volta: faccia a dx, faccia a sx, faccia a dx, etc. etc. .. capito?

Drako
5th October 2007, 19:07
si ho capito, cmq è ciccia. la massa magra ce l'ho sulle gambe :sneer:

178cm ca
115kg (da 135 che ero)
Costituzione: Strana, nessuno mi da più di 90/100kg. Sono massiccio in modo uniforme co sta ciccia al basso ventre. Cmq ossa pesanti. Ci so le mie foto sulla gallery :sneer:

ora mi faccio un paio di foto in posizione eretta fronte e profilo e te le metto qua :nod:

ihc'naib
5th October 2007, 19:12
ora mi faccio un paio di foto in posizione eretta fronte e profilo e te le metto qua :nod:

ora non ti approfittare. a me piacciono le femmine. :sneer: :sneer:


in ogni caso, siamo ancora alla scodella piena. Vai avanti cosi' e porta pazienza. Poi ti preoccuperai di tartaruga e lonzette, ma ora hai una questione di puro peso da risolvere.

Drako
5th October 2007, 19:17
appena avrò a portata di mano una bilancia decente ti aggiornerò di tanto in tanto :nod:

Sintak
5th October 2007, 19:31
Vai drako che vai bene, porcozio 20 chili, rispetto per te :D

Drako
8th October 2007, 13:46
oggi ho fatto quasi subito gli esercizi, però il terreno era umido e quindi niente dorsali. La schiena ha dato fastidio a tratti, però sono andato avanti per circa 5km (55/57 minuti credo) dopo la ginnastica. Ho sudato un bel po'. Dopodomani ricominciano i corsi e dovrò probabilmente riadattare i miei orari. Addio corse mattutine? Chi lo sa, solo l'uscita dell'orario ce lo saprà dire :(

@sintak: denghiu. in effetti i 20kg li ho persi praticamente subito l'anno scorso. Poi ho orbitato intorno alla stessa cifra. Mi so capitate un paio di rogne e dopo l'estate stavo un po' mollando. Mi sono rimesso in sesto con la corsa e sto facendo dei muscoli paurosi alle gambe...purtroppo muscoli = un po' di peso in più. Quindi la bilancia mi è contro anche se a vista sono più asciutto ^^

Drako
18th October 2007, 16:56
Ihc aiuto. Ho mollato per una settimana la corsa e sono andato un paio di volte a fare una decina di km in bici. Oggi rivado a correre e nonostante gli esercizi, la schiena mi ha massacrato. Non sono riuscito a fare nulla. Che può essere? Possibile che in una settimana siano crollati di nuovo i muscoli della schiena? Dovrei andare da un fisioterapista?

Male che va potrei sostituire la corsa con una quindicina di km di MTB sulle piste ciclabili. Uso gli ultimi rapporti e fatico comunque. Sudo di meno ma potrei aumentare il chilometraggio.

La bici mi fa lavorare un pochetto sul basso ventre? O esclusivamente sulle gambe (oltre alle calorie bruciate)? Tanto la parte superiore la curerei dopo.

Non so che fare.

ihc'naib
19th October 2007, 00:48
Ihc aiuto. Ho mollato per una settimana la corsa e sono andato un paio di volte a fare una decina di km in bici. Oggi rivado a correre e nonostante gli esercizi, la schiena mi ha massacrato. Non sono riuscito a fare nulla. Che può essere? Possibile che in una settimana siano crollati di nuovo i muscoli della schiena? Dovrei andare da un fisioterapista?

Male che va potrei sostituire la corsa con una quindicina di km di MTB sulle piste ciclabili. Uso gli ultimi rapporti e fatico comunque. Sudo di meno ma potrei aumentare il chilometraggio.

La bici mi fa lavorare un pochetto sul basso ventre? O esclusivamente sulle gambe (oltre alle calorie bruciate)? Tanto la parte superiore la curerei dopo.

Non so che fare.

Non ho capito perche' hai cambiato una soluzione che funzionava. Non mi intendo molto di bicicletta, ma credo che crei un sovraccarico nella zona lombare, sopratutto per chi, come te, e' pesante prevalentemente sotto la cintura.
Da un fisioterapista comunque ti conviene andarci, per essere certi circa la natura del dolore, ma credo che se tu tornassi a un regime di corsa regolare i dolori tornerebbe gradualmente ad attenuarsi. Il fatto e' che chi e' pesantemente sovrappeso mette in carico la schiena, e se passa troppo in fretta a regimi motori troppo tosti risente del "bambino" che si deve portare in groppa, confrontato con un normopeso.
Lo sto avvertendo io ora che sono 2 o 3 kg sovrappeso, pensa te...
La bici fa lavorare il basso ventre in senso posturale, quindi credo che sia come dire che non lo fa lavorare. Ma credo che la tua esigenza ora sia consumare calorie, non curarti di tonificare. o di sviluppare. Ti consiglio di fare qualche conto calorico e verificare qual e' l'attivita' che ti frutta piu' consumo.
Difficilmente credo tu possa avere la pazienza e il tempo per arrivare a regimi chilometrici in bici che "valgano" 30 minuti di corsa. Non sono un esperto, ma d'altra parte devi pensare che la bici e' stata inventata per faticare di meno, non per faticare di piu'.

Drako
19th October 2007, 09:15
L'ho fatto un paio di volte perchè andare in bici mi piace, ma penso che il problema sia stato proprio quello. Il tempo è brutto oggi. Penso che mi farò una bella sessione di ginnastica casalinga sulla schiena e domani riproverò magari stringendo un po' i denti.

:kiss:

Drako
23rd October 2007, 11:42
Aggiornamento:

Stamattina sono riuscito ad andare a correre. Solo un 4km prima di non resistere più alla schiena. Tutto sommato un 45 minuti di attività. Se i ltempo regge riprendo il ritmo.

Una curiosità: il dolore non lo avverto quando cammino o quando faccio tratti di corsa veloce. Lo avverto solo a passo "lento" da footing. Spero sia normale. Cmq ho deciso di intensificare gli esercizi per la schiena, li farò anche nei giorni di riposo e prima di correre direttamente a casa. Così da poter svolgere anche i dorsali in tranquillità.

Rashin
23rd October 2007, 12:06
Guarda me lo fa anche a me quando corro che mi fa male la schiena e ho 2 vertebre schiacciate, controlla!

ihc'naib
23rd October 2007, 18:52
uppo rashin.
come ti ho detto, correre con il tuo sovraccarico potrebbe essere dannoso, e verificherei con un ortopedico che non stai sforzando troppo la colonna.
Potrebbe anche essere necessario, magari, per la schiena, aggiungere qualche esercizio di alleggerimento per il carico.. purtroppo si fanno tutti a terra..

Hardcore
8th November 2007, 21:18
Riuppo questo post perke mi son sorte alcune domande:

Ho ripreso con la panca piana, il mio scopo sarebbe fare massa senza però ritrovarmi con un muscolone lento che mi da fastidio.

attualmente il metodo che utilizzo è il seguente

3 serie da 15 ripetizioni per 7.5 kg
1 serie da 12 ripetizioni per 10.o kg
2 serie da 10 ripetizioni per 12.5 kg
3 serie da 8 ripetizioni per 15.0 kg
1 serie da 6 ripetizioni per 17.5 kg

sto facendo cosi da circa 2 settimane, e noto che man mano che passa riesco a tirare su i pesi piu facilmente , questa sera ho provato le 6 ripetizioni da 20kg.

è un buon programma o per fare massa nn serve a niente?

edit: I pesi intendo , il peso caricato per lato, se fate x2+14 kg è il peso complessivo tirato su.

Gramas
8th November 2007, 21:22
Cadi a fagiuolo,Io da questa estate ho perso 13kg e credo che dovrei fare degli esercizzi di rassodamento,per ora faccio ogni 3 gg flessioni(braccia larghe e strette) e addominali ma mi sà che forse gli addominali è meglio lasciarli stare,mi avevano consigliato anche di fare trazzioni ma boh,sono in alto mare ed in questo momento in palestra non ci posso proprio andare.

Kinson
8th November 2007, 21:53
Cadi a fagiuolo,Io da questa estate ho perso 13kg e credo che dovrei fare degli esercizzi di rassodamento,per ora faccio ogni 3 gg flessioni(braccia larghe e strette) e addominali ma mi sà che forse gli addominali è meglio lasciarli stare,mi avevano consigliato anche di fare trazzioni ma boh,sono in alto mare ed in questo momento in palestra non ci posso proprio andare.


prima degl iaddominali è meglio se cerchi di eliminare la pancetta che ci sta su , altrimenti non fai un buon lavoro .

Il tuo scopo è quello di perdere un altro po di peso e asciugarti quindi ?

Drako
8th November 2007, 22:00
sono andato a correre martedì e dalla sera di quel giorno ho un dolore terribile sotto la pianta del piede destro verso l'esterno. Non sono più riuscito ad andare...e che cazzo oltre al mal di schiena pure questo. Devo farmi una serie di visite dal fisioterapista.

Kinson
8th November 2007, 22:04
sono andato a correre martedì e dalla sera di quel giorno ho un dolore terribile sotto la pianta del piede destro verso l'esterno. Non sono più riuscito ad andare...e che cazzo oltre al mal di schiena pure questo. Devo farmi una serie di visite dal fisioterapista.

ma non è che dopo che sei stato fermo hai ripreso un po troppo forte / non ti sei riscaldato bene / hai cambiato qualcosa rispetto alle volte che non avevi problemi ?

ihc'naib
8th November 2007, 22:08
Riuppo questo post perke mi son sorte alcune domande:

Ho ripreso con la panca piana, il mio scopo sarebbe fare massa senza però ritrovarmi con un muscolone lento che mi da fastidio.

attualmente il metodo che utilizzo è il seguente

3 serie da 15 ripetizioni per 7.5 kg
1 serie da 12 ripetizioni per 10.o kg
2 serie da 10 ripetizioni per 12.5 kg
3 serie da 8 ripetizioni per 15.0 kg
1 serie da 6 ripetizioni per 17.5 kg


sto facendo cosi da circa 2 settimane, e noto che man mano che passa riesco a tirare su i pesi piu facilmente , questa sera ho provato le 6 ripetizioni da 20kg.

è un buon programma o per fare massa nn serve a niente?

edit: I pesi intendo , il peso caricato per lato, se fate x2+14 kg è il peso complessivo tirato su.

OK. Allora....domande: quante volte ti vuoi/puoi allenare?
In ogni caso, mi sembra un programma fin troppo dispersivo.
Domanda secca: vuoi "gonfiare" o vuoi diventare forte? Ovviamente le cose vanno in parte di pari passo, ma una differenza, a seconda della maniera in cui ti alleni, esiste.
Fammi sapere che obiettivo hai, quante volte ti alleni e se fai panca in un ambiente dove qualcuno puo' "controllarti" e ti butto giu' un programmino.

Gramas
8th November 2007, 22:17
prima degl iaddominali è meglio se cerchi di eliminare la pancetta che ci sta su , altrimenti non fai un buon lavoro .
Il tuo scopo è quello di perdere un altro po di peso e asciugarti quindi ?
esattamente..ma non ho problemi a fare un giorno degli esercizzi e laltro correre.

Hardcore
8th November 2007, 22:18
OK. Allora....domande: quante volte ti vuoi/puoi allenare?
In ogni caso, mi sembra un programma fin troppo dispersivo.
Domanda secca: vuoi "gonfiare" o vuoi diventare forte? Ovviamente le cose vanno in parte di pari passo, ma una differenza, a seconda della maniera in cui ti alleni, esiste.
Fammi sapere che obiettivo hai, quante volte ti alleni e se fai panca in un ambiente dove qualcuno puo' "controllarti" e ti butto giu' un programmino.
Allora in media è 3 volte a settimana, l'esercizio alla piana lo faccio assieme a un mio amico, che nell'ultima serie mi da una mano se no mi vola adosso la sbarra.
Gonfiare si , ma nn troppo ,che si vedano in pettorali si, ma non la mattonella.

con vola adosso nn intendo nn lo tiro su, ma ne farei 3-4 , lui mi da una mano per fare l'ultimo pezzo dell'estensione.

edit: Per precisare le serie nn le facciamo velocemente ma lentamente. direi un 3s a colpo circa 30-40 sec una serie intera.

dopo la piana faccio 3-4 serie da 10 di croci coi manubri da 10kg , a queste aggiungo esercizi alla Vertical per la schiena con serie da 35-40kg

ihc'naib
8th November 2007, 22:32
Allora in media è 3 volte a settimana, l'esercizio alla piana lo faccio assieme a un mio amico, che nell'ultima serie mi da una mano se no mi vola adosso la sbarra.
Gonfiare si , ma nn troppo ,che si vedano in pettorali si, ma non la mattonella.


ok. allora fai cosi'. prima di tutto, determina il tuo massimale.

Parti con 44 kg (10 per lato piu' il bilancere), fai 8 ripetizioni
Riposati un paio di minuti.
Sali di 2,5 kg per lato (quindi 49) e fai 6 ripetizioni
Riposo 2'
54 kg, 4 ripetizioni /da questa serie in poi devi assicurarti che il tuo amico eviti che ti ci strozzi.
Riposo 2'
59, 2 ripetizioni
Da qui in poi, con lo stesso riposo, vai avanti fin che ti riesce. Il peso massimo con il quale riesci a fare due ripetizioni senza farti aiutare, lo chiameremo massimale. Secondo me verra' 64, o 69, ma insomma, quanto viene viene.

Da quel momento in poi usa questo programma:
Settimana 1:
4 serie da 6 ripetizioni all'80% del massimale (arrotonda per difetto)
Settimana 2:
5 serie da 6 ripetizioni all'80% del massimale +1 kg per lato
Settimana 3:
6 serie da 6 ripetizioni all'80% del massimale +2 kg per lato
Settimana 4: Allenati due volte ed esegui la sessione che ho descritto a parole per verificare il massimale, partendo ogni volta con 8 serie all'80% del massimale precedente

Non allenarti due giorni consecutivi
Fra una serie e un'altra riposati almeno per 3', fino a 4' se ne senti il bisogno.
non ti arrendere: assicurandoti che ci sia il tuo amico a proteggerti, spingiti sempre "oltre" il limite di sopportazione che immagini, se ne hai bisogno per finire la sessione. E' in quei momenti che il corpo si allena.

Leggo l'edit: evita le serie lente. Servono fondamentalmente per il volume. In realta', nell'allenamento che ti ho scritto, devi andare a veloita' media in flessione e alla massima velocita' che riesci a produrre nell'estensione.
Non farti aiutare: provaci fino alla fine. quando ti deve aiutare e' finita la serie. Riposati, e passa a quella dopo.

Hardcore
8th November 2007, 22:39
Per il massimale io ho il problema che tipo già a tirare su 20 e 20 ho dei problemi
poi tipo riesco a spingere per le due..

intendi questo? o devo abbassare perke gia nn sono in grado di tirarli su dal blocco? se il mio amico me li tira su poi qualcosa riesco a fare.

cmq nn vorrei trovarmi si col muscolo gonfio , ma che poi se smetto o ecc diventa pappa, vorrei cmq che restasse.

ihc'naib
8th November 2007, 22:59
Per il massimale io ho il problema che tipo già a tirare su 20 e 20 ho dei problemi


Ma hai provato a farlo per 6 volte. Qui lo devi fare solo due volte.
In ogni caso "dei problemi" al massimale bisogna averli. Se no vuol dire che puoi fare un po' di piu'-



poi tipo riesco a spingere per le due..
intendi questo? o devo abbassare perke gia nn sono in grado di tirarli su dal blocco? se il mio amico me li tira su poi qualcosa riesco a fare.


No, no, se non riesci a alzarli tu non vale la pena. In linea di massima devi "avvicinarti" gradualmente al massimale, riducendo le ripetizioni in maniera "piramidale" (che e' appunto il nome del tipo di allenamento che ti ho detto).
Se pensi che i pesi che ti ho segnalato siano troppo alti, abbassali tutti di 5 kg. L'importante e' che arrivi a determinare quel peso che, da fresco, riesci a alzare due volte -da solo. Con tutta la fatica che vuoi, ma da solo. Quello e' il massimale, e lo usi per calcolare i pesi del programma che ti ho descritto. Capito che intendo?



cmq nn vorrei trovarmi si col muscolo gonfio , ma che poi se smetto o ecc diventa pappa, vorrei cmq che restasse.

Allora questo e' il programma adatto. Questo costruisce una base di forza che rimarra' stabile, se lo porti avanti per il tempo sufficiente...senza sprecare "gonfiaggio" sterile

Gramas
9th November 2007, 13:15
Mi sà mi tocca andare in palestra..ma odio il tapirulan;_;

Drako
9th November 2007, 13:26
ma non è che dopo che sei stato fermo hai ripreso un po troppo forte / non ti sei riscaldato bene / hai cambiato qualcosa rispetto alle volte che non avevi problemi ?
non direi...facevo 6km e ne ho fatti 4. Ho fatto i soliti esercizi prima di andare. E cmq settimana prima una corsa + 80minuti di cyclette a 6/8 di resistenza li avevo fatti. Non lo so. Fatto sta che ancora oggi fa male e se entro domenica non passa mi vedrò costretto a fare le lastre :cry:
Oggi volevo fare un po' di cyclette perchè potrei spingere in punta. Vedo oggi pomeriggio come sento il piede ma eviterei per non incasinarmi.

zendel
9th November 2007, 13:35
Con l'arrivo del freddo ho dovuto mettere via la bici, da febbraio 07 ad oggi ho perso tra dieta e attività fisica circa 28kg da ieri mi sono iscritto in palestra per il momento evito i pesi voglio smaltire ancora qualche chilo per ora mi limito a tutti gli attrezzi che in pratica ho anche a casa........tapis a parte ma almeno sono in compagnia e ci vado volentieri poi per 15 euri al mese.
Però ho la tentazione di completare la mia attrezzatura che per il momento è così composta: Vogatore, Ciclette, ellittica, panca per addominali, panca multifunzione per i pesi, a parte il tapis che altro mi potrebbe servire?

Kith
9th November 2007, 13:54
15 € al mese? che cazzo è in una cantina?

zendel
9th November 2007, 13:59
15 € al mese? che cazzo è in una cantina?

No siccome la mia ex squadra di basket si allenava li ho ancora la convenzione con la palestra:oro:

ihc'naib
9th November 2007, 14:08
non direi...facevo 6km e ne ho fatti 4. Ho fatto i soliti esercizi prima di andare. E cmq settimana prima una corsa + 80minuti di cyclette a 6/8 di resistenza li avevo fatti. Non lo so. Fatto sta che ancora oggi fa male e se entro domenica non passa mi vedrò costretto a fare le lastre :cry:
Oggi volevo fare un po' di cyclette perchè potrei spingere in punta. Vedo oggi pomeriggio come sento il piede ma eviterei per non incasinarmi.


UHm. e' molto improbabile, se per lastre intendi radiografie, che il dolore al piede abbia qualcosa a che vedere con le ossa. Hai cambiato scarpe, di recente? o hai corso su un terreno diverso dal solito?. In genere dolori del genere sono infiammazioni di qualche tendine/muscolo del piede, non gravissime ma rognosissime da eliminare per l'inevitabile, continuo stress a cui e' sottoposto il piede (in genere la cura per un'infiammazione e' il riposo, ma e' difficile riposare il piede, per ovvi motivi).
In ogni caso hai ragione, stai attento a non sforzarlo, e se il dolore persiste vai veloce da un fisioterapista.

ihc'naib
9th November 2007, 14:10
Con l'arrivo del freddo ho dovuto mettere via la bici, da febbraio 07 ad oggi ho perso tra dieta e attività fisica circa 28kg da ieri mi sono iscritto in palestra per il momento evito i pesi voglio smaltire ancora qualche chilo per ora mi limito a tutti gli attrezzi che in pratica ho anche a casa........tapis a parte ma almeno sono in compagnia e ci vado volentieri poi per 15 euri al mese.
Però ho la tentazione di completare la mia attrezzatura che per il momento è così composta: Vogatore, Ciclette, ellittica, panca per addominali, panca multifunzione per i pesi, a parte il tapis che altro mi potrebbe servire?


Eh? servire per cosa?
Nota: io sono un grande fan dell'allenamento senza macchine (pesi, eventualmente, ma non sopporto le macchine).. per cui direi che ne hai fin troppe! :)

Drako
9th November 2007, 14:19
io però mi son pentito di essermi liberato del tapis...quando il tempo è troppo brutto fa comodo.

Cmq penso sia una botta o qualche infiammazione. Sono riuscito a tenere il piede a riposo ieri e stasera magari evito di uscire. Forse potrei capire se è infiammatorio con un aulin, se passa subito molto probabilmente è quello...ma come antidolorifico mi farebbe passare la botta quasi con la stessa velocità.

ihc'naib
9th November 2007, 14:40
io userei un antinfiammatorio ad uso locale esterno.. ogni occasione per evitare di sconquassare l'organismo con l'aulin e' bene accetta..
mio fratello (studente di fisioterapia) dice fastun gel e ghiaccio.

Drako
9th November 2007, 14:45
sto mettendo del voltaren gel per ora. perchè quello c'avevo ;_;

Hardcore
9th November 2007, 14:53
ich una cosa nell'allenamento che mi hai scirtto, dopo che faccio le 6 serie alla panca, faccio anche le croci coi manubri o faccio qualcos'altro?

edit : è vera la cosa che allenando principalmente le fibre bianche questa, qual'ora uno smettesse diventerebbero immediatamente grasso?

ihc'naib
9th November 2007, 20:56
ich una cosa nell'allenamento che mi hai scirtto, dopo che faccio le 6 serie alla panca, faccio anche le croci coi manubri o faccio qualcos'altro?

alla fine di quell'allenamento dovresti essere abbastanza stremato. Ma se ce la fai, un po' di croci non fanno male a nessuno. Se le vuoi fare per continuare a lavorare sui pettorali, bene.. sai come fare. Se vuoi rinforzare l'articolazione in generale, allora puoi farle in piedi (dai fianchi, aprendo le braccia, fino a accostare le mani sopra la testa), supino (a sollevare le braccia come se tu volassi, chiaramente da posizione supina), frontali (dalla posizione "gesu' in croce" fino a far incontrare i manubri di fronte al petto)<--queste sono infamissime!




edit : è vera la cosa che allenando principalmente le fibre bianche questa, qual'ora uno smettesse diventerebbero immediatamente grasso?

no.

Rad
9th November 2007, 21:47
ich quando ho 2 sec di tempo ti devo fare 1 paio di domande :)

Kith
9th November 2007, 22:15
uppo ihc, meno usate le macchine meglio è.

tanto con pesi e corpo libero si allena tutto :D

ihc'naib
10th November 2007, 14:15
ich quando ho 2 sec di tempo ti devo fare 1 paio di domande :)

quando vuoi :)

Faramjr
10th November 2007, 19:15
sono andato a correre martedì e dalla sera di quel giorno ho un dolore terribile sotto la pianta del piede destro verso l'esterno. Non sono più riuscito ad andare...e che cazzo oltre al mal di schiena pure questo. Devo farmi una serie di visite dal fisioterapista.

Pure tu? A me è successo mercoledì, ma da appena sveglio. Il problema è che martedì sono stato in giro tutto il giorno e avrò fatto una 15ina di chilometri a piedi... una massacro. Però alla fine avevo solo i muscoli di gambe e schiana indolenziti, il piede non mi faceva male.

Invece dal giorno dopo era come se avessi un crampo permanente nella parte esterna della pianta, anche se il muscolo non era contratto. Comunque adesso è quasi passato, nonostante sia stato comunque costretto a camminare un bel po'.

Drako
10th November 2007, 20:52
boh...il mio persiste da martedì sera. ora sto provando a tenerci quei cerotti che rilasciano la stessa componente del voltaren...quelli che di solito servono per la schiena.

Darkwarrior
11th November 2007, 05:13
ok. allora fai cosi'. prima di tutto, determina il tuo massimale.

Parti con 44 kg (10 per lato piu' il bilancere), fai 8 ripetizioni
Riposati un paio di minuti.
Sali di 2,5 kg per lato (quindi 49) e fai 6 ripetizioni
Riposo 2'
54 kg, 4 ripetizioni /da questa serie in poi devi assicurarti che il tuo amico eviti che ti ci strozzi.
Riposo 2'
59, 2 ripetizioni
Da qui in poi, con lo stesso riposo, vai avanti fin che ti riesce. Il peso massimo con il quale riesci a fare due ripetizioni senza farti aiutare, lo chiameremo massimale. Secondo me verra' 64, o 69, ma insomma, quanto viene viene.

Da quel momento in poi usa questo programma:
Settimana 1:
6 serie da 6 ripetizioni all'80% del massimale (arrotonda per difetto)
Settimana 2:
6 serie da 6 ripetizioni all'80% del massimale +1,5 kg per lato
Settimana 3:
6 serie da 6 ripetizioni all'80% del massimale +3 kg per lato
Settimana 4: ripeti per tutte e tre gli allementi la sessione che ho descritto a parole per verificare il massimale, partendo ogni volta con 8 serie all'80% del massimale precedente

Non allenarti due giorni consecutivi
Fra una serie e un'altra riposati almeno per 3', fino a 4' se ne senti il bisogno.
non ti arrendere: assicurandoti che ci sia il tuo amico a proteggerti, spingiti sempre "oltre" il limite di sopportazione che immagini, se ne hai bisogno per finire la sessione. E' in quei momenti che il corpo si allena.

Leggo l'edit: evita le serie lente. Servono fondamentalmente per il volume. In realta', nell'allenamento che ti ho scritto, devi andare a veloita' media in flessione e alla massima velocita' che riesci a produrre nell'estensione.
Non farti aiutare: provaci fino alla fine. quando ti deve aiutare e' finita la serie. Riposati, e passa a quella dopo.

Scusami, senza offesa, però gli hai consigliato un programma che dire che mi lascia perplesso è poco...
6 serie nn le ho mai viste nemmeno nelle schede di definizione estrema....e 6 colpi cmq sono pochi (6 ripetizioni si fanno nei primi mesi di massa con il massimale oppure negli ultimi mesi di massa con pesi intermedi...). Se vuoi fare una mezza definizione (sempre che ci sia una base) meglio 4 ripetizioni massimo tipo 12-10-8-8. La classica combinazione che viene utilizzata per coloro che vogliono definire il muscolo senza per questo abbandonare la fase di costruzione. 6 serie imo sono INUTILI.
E nn può fare un solo esercizio (panca piana in questo caso) per il pettorale che è classificato tra i cosiddetti "muscoli primari" (quelli più grossi, che richiedono più allenamento).
6 ripetizioni sono un'infinità, 3-4 minuti di riposo una marea (nn si fanno nemmeno in forza di solito...e raga, in forza c'è gente che dopo la serie ha il fiatone), è bene sottolineare che oltre i 50-60 minuti di allenamento il fisico rende la metà perchè tende ad entrare in catabolismo, e se vuole migliorare la qualità e la quantità del muscolo può essere un problema. Il "pompaggio" di solito prevede serie medio-lunghe (vd sopra) ma con riposo estremamente basso.
Ok il procidemento per definire il massimale, ma la questione è molto più semplice...altro che percentuali, basta che carichi i pesi che si sente in quella situazione, cercando di arrivare in fondo avendo dato tutto. E poi 6 serie tutte con lo stesso peso...suvvia...mi pare di capire che lui qualcosa vuole pure costruire.
D'accordo invece con i due giorni di riposo, e cmq nn più di due allenamenti a settimana per il singolo muscolo.

E cmq Hadrcore da quello che scrivi tu dovresti iniziare con massa. Nn puoi pensare di saltare le tappe obbligatorie. Se vuoi un muscolo "che rimanga nel tempo" perlomeno. Un programma cmq va fatto ad hoc considerando anche qual'è la tua situazione fisica attuale, quali sono esattamente i tuoi obbiettivi (sei stato un pò vago...vuoi ingrossarti oppure sei già grosso e vuoi definire? La forza è tutta un'altra storia ed è semplicemente funzionale ad una delle due opzioni, nn esiste il "voglio diventare forte", per una serie di motivi molto semplici che volendo possono essere approfonditi) ecc..

ihc'naib
11th November 2007, 12:34
Scusami, senza offesa, però gli hai consigliato un programma che dire che mi lascia perplesso è poco...


Non per mettere in discussione per infantilismo la tua opinione, ma prima di prenderla in considerazione ho bisogno di sapere su cosa la basi.. davvero, senza offesa o permalosia.



6 serie nn le ho mai viste nemmeno nelle schede di definizione estrema....e 6 colpi cmq sono pochi


E da questo deduco che la tua conoscenza deve per forza essere limitata., in ogni caso, parte dell'obiezione e' corretta. Ho compiuto un piccolo errore, e ho corretto il programma nel messaggio a Hardcore.





E nn può fare un solo esercizio (panca piana in questo caso) per il pettorale che è classificato tra i cosiddetti "muscoli primari" (quelli più grossi, che richiedono più allenamento).


Questo e' un altro tipo di problema. Quello e' un programma che,se eseguito correttamente, si porta a compimento in 25 minuti circa.



6 ripetizioni sono un'infinità, 3-4 minuti di riposo una marea (nn si fanno nemmeno in forza di solito...e raga, in forza c'è gente che dopo la serie ha il fiatone)


3-4 minuti di riposo sono quanto necessario per recuperare uno sforzo anaerobico alattacido di alta intensita'.


La forza è tutta un'altra storia ed è semplicemente funzionale ad una delle due opzioni, nn esiste il "voglio diventare forte", per una serie di motivi molto semplici che volendo possono essere approfonditi) ecc..

Beh, approfondiscili, allora, perche' l'allenamento specifico per la forza esiste eccome..

Drako
11th November 2007, 12:51
Non mi fate flammare ihc...che ci serve lucido :sneer:


E intanto il piede continua a farmi male...P....D...!!!!

ihc'naib
11th November 2007, 13:00
Non mi fate flammare ihc...che ci serve lucido :sneer:


E intanto il piede continua a farmi male...P....D...!!!!

No, no, non e' un flame. E' che e' inevitabile che abbia bisogno di sapere che preparazione ha uno che mi contraddice, perche' son prontissimo ad ammettere che potrei anche aver sbagliato tutto, ma ovviamente non se la base e' "quello che ho visto fare ai tipi grossi nella palestra sotto casa"...
.. per esempio, gia' edito la risposa a dw e il programma perche' mi ha fatto venire in mente un'imperfezione..



HARDCORE! assicurati di aver letto le righe qui sopra. Ho ritoccato il programma..

..per il piede, devi andare da qualcuno, drako.. sei in una situazione troppo particolare perche' ti bastino soluzioni fatte in casa e i consigli del web..

Drako
11th November 2007, 13:42
si domani se fa ancora male vado dal medico e in caso mi faccio fissare una visita apposta. Speravo sparisse...ma è da martedì che fa male...

Darkwarrior
11th November 2007, 14:57
Non per mettere in discussione per infantilismo la tua opinione, ma prima di prenderla in considerazione ho bisogno di sapere su cosa la basi.. davvero, senza offesa o permalosia.

Figurati, anche se mi pare ovvio che nn sparo le prime due parole che mi vengono in mente...faccio palestra ("pesistica" se così vogliamo chiamarla) in modo più che continuativo da più di un anno e mezzo, ma la prima iscrizione risale a 2 anni e mezzo fa. Nn mi ritengo certo un'enciclopedia, so di essere ancora poco più di un neofita, ne tantomento so molto di biologia, però diciamo che oltre a praticare mi è sempre piaciuto informarmi molto; poichè voglio sapere cosa faccio e perchè lo faccio sono sempre stato attento a sapere "il perchè" da istruttori, persone con esperienza ventennale e in passato mi piaceva anche frequentare qualche forum specializzato (dove di gente preparata ce nè tanta perchè è il ritrovo di chi insegna e gareggia, oltre al fatto che spesso intervengono anche persone abbastanza esperte in biologia o medicina).

Probabilmente è già scritto nel corso del 3d, però visto che me lo sono perso, tu invece che qualifica hai? Sei laureto in qualche materia scientifica? O hai un'esperienza sul campo?


E da questo deduco che la tua conoscenza deve per forza essere limitata., in ogni caso, parte dell'obiezione e' corretta. Ho compiuto un piccolo errore, e ho corretto il programma nel messaggio a Hardcore.
Beh partiamo bene, la mia conoscenza è per forza limitata, però la mia obiezione è corretta..spiega almeno. :D


Questo e' un altro tipo di problema. Quello e' un programma che,se eseguito correttamente, si porta a compimento in 25 minuti circa.
Anzitutto mica tanto, perchè 4minuti di recupero * 5, più la preparazione iniziale già ti portano via più di 20 minuti...E cmq il problema è che nn è possibile fare SOLO la panca piana per il pettorale...è incompleto. Il muscolo grande necessita di 3-4 tipologie di esercizio per allenamento, più 2-3 per il muscolo piccolo (es. pettorale + bicipite; dorsale + tricipite)



3-4 minuti di riposo sono quanto necessario per recuperare uno sforzo anaerobico alattacido di alta intensita'.

Si ma che c'entra, qui nn ti si chiede di aumentare la capacità anaerobica alattacida (se i miei ricordi di liceo nn tradiscono va ad influenzare la forza esplosiva)...
In generale i recuperi devono essere tanto maggiori quanto maggiore è il carico di pesi. Ovviamente poi dipende da una serie di cose come lo stato fisico del praticante e la massa muscolare dello stesso.
Se vuole aumentare la grandezza del muscolo (la "massa") le serie devono essere medio-corte o corte (a scalare, le prime nei primi mesi, le seconde successivamente, per migliorare nel tempo la risposta del muscolo) con recuperi medio lunghi per permettere il recupero energetico, ma anche quello nervoso. L'allenamento solitamente è piramidale (classico o inverso) cioè le serie più lunghe con pesi più bassi, quelle più corte con pesi più alti fino ad avvicinarsi man mano al massimale.
Viceversa, avvicinandosi alla definizione, le serie si allungano (anche fino a 16 o più per le prime per definizione pura, 12 appunto per il programma misto) e i pesi dimunuiscono, e ci si può permettere anche di aumentare di poco o niente il peso tra una serie e l'altra. Si lavora con recuperi corti o in alcuni casi cortissimi: l'intensità aumenta, il muscolo nn cresce ma si rinforza e peraltro si stimola pure il metabolisimo bruciando la massa grassa e lasciando la magra.




Beh, approfondiscili, allora, perche' l'allenamento specifico per la forza esiste eccome..
L'allenamento per la forza ESISTE, ma viene (di norma) utilizzato come "preparazione" per la fase di massa o (molto più di rado) quella di definizione. Il che significa aumentare la propria forza per lavorare con pesi più elevati in massa con i conseguenti vantaggi.
Andare in palestra per "diventare forte" e fare solo forza è controproducente: forza nn la puoi fare in infinito e, una volta smessa, si tende a perderne almeno una parte (tanto che durante l'arco dell'anno si tende a fare per es. 2 richiami). Anzitutto col passare del tempo sei sempre più a rischio infortuni, con le articolazioni che risentono parecchio di questo particolare tipo di allenamento (ricordo che le serie sono corte o cortissime con carichi elevatissimi, e appunto piramidali...l'ultima serie si cerca di sfondare/alzare il proprio massimale..insomma, "alla morte" :D). Inoltre dopo 6-7 settimane è altamente improbabile che tu possa ancora aumentare il massimale o anche i pesi delle serie inferiori. Infine si tratta di un allenamento molto incompleto perchè di norma prevede l'attivazione di ogni muscolo attraverso un solo esercizio e, come credo tu sappia, le fasce che compongono per es. il pettorale sono diverse, e a queste aggiungici che per avere tale parte del corpo "armonica" è necessario sviluppare anche quello che ci sta attorno come le spalle "anteriori" e via dicendo.


EDIT: vorrei aggiungere e ribadire che, cmq, preparare un programma così è quasi impossibile, sarebbe necessario che Hardcore desse qualche informazione basilare in più...tanto per partire, le sue misure (si esatto, tette e culo) :D

Kith
11th November 2007, 15:22
Non esiste "fare definizione" o "fare massa"....

Gli unici allenamenti che esistono sono forza e resistenza.

Il resto sono solo teorie.

Darkwarrior
11th November 2007, 15:25
Scusami Kith, ma assolutamente no ;)

ihc'naib
11th November 2007, 15:39
Probabilmente è già scritto nel corso del 3d, però visto che me lo sono perso, tu invece che qualifica hai? Sei laureto in qualche materia scientifica? O hai un'esperienza sul campo?


No, in questo thread no.. m'e' capitato di dirlo in altre occasioni:
sono quasi laurato spec. in ing. biomedica, faccio atletica da 7 anni, e faccio lancio del disco, con intensita' variabile in questi anni.. Quando mi sono allenato in maniera particolarmente intensa sono arrivato a un ritmo di 5,5 allenamenti settimanali, di cui 3 erano di forza... anche perche' nei lanci la forza e' la dote fondamentale, ovviamente.
Dimenticavo: sono istruttore di atletica da quasi 3 anni ormai.




Beh partiamo bene, la mia conoscenza è per forza limitata, però la mia obiezione è corretta..spiega almeno. :D



Si', scusa. Il fatto e' che avevo messo tre settimane da 6 serie a seduta. E' un carico molto stressante, che potrebbe diventare troppo stressante per chi non ha una sufficiente preparazione organica. L'evoluzione 4-5-6 serie + settimana di scarico permette di mantenere una costante similazione verso il "di piu'" che e' fondamentale per l'efficacia allenante. Ovvero: l'allenamento funziona quando chiede qualcosa in piu' all'organismo. Per cui, poco peso in piu' (due kg a settimana) e poche ripetizioni n piu' (6 a settimana).



Anzitutto mica tanto, perchè 4minuti di recupero * 5, più la preparazione iniziale già ti portano via più di 20 minuti...E cmq il problema è che nn è possibile fare SOLO la panca piana per il pettorale...è incompleto. Il muscolo grande necessita di 3-4 tipologie di esercizio per allenamento, più 2-3 per il muscolo piccolo (es. pettorale + bicipite; dorsale + tricipite)


Questa e' un'impostazione tipica di chi ha necessita' estetiche di lavorare nel dettaglio, di "scolpitura".. il fatto e' che la panca orizzontale e' gia' di per se un esercizio che richiede un impegno muscolare molto diffuso: non e' una flessione di bicipite, che attiva il bicipite punto e basta. Oltre ai pettorali e ai tricipiti (che lavorano in eccentrico al momento dell'abbassamento del bilancere) deltoide, dorsali e addominali sono tutti attivi per completare la correta esecuzione di un esercizio di panca.
per il tempo d'esecuzione, considerato che l'esercizio va eseguito a buona velocita' (15 sec per 6 ripetizioni, piu' o meno, direi) la tua stima e' corretta. Infatti mi riferivo alla durata di quell'esercizio. Aggiungendo un po' di contorno (croci, addominali, dorsali) si rimane sotto l'ora di allenamento senza problemi. Non direi che tu debba includere il riscaldamento nel conteggio della durata allenante della seduta.





Si ma che c'entra, qui nn ti si chiede di aumentare la capacità anaerobica alattacida (se i miei ricordi di liceo nn tradiscono va ad influenzare la forza esplosiva)...



Questo discorso potrebbe diventare troppo complesso anche per me. In ogni caso, l'allenamento di una qualita' (la forza) utilizza certi meccanismi energetici. La combinazione del tipo di meccanismo energetico che si utilizza e dell'obiettivo dell'allenamento determinano la durata dei recuperi. In questo caso, come hai giustamente notato, l'allenamento e' volto a incrementare la forza esplosiva, che nella mia esperienza (che potrebbe essere sbagliata, cmq) e' quella che meglio si adattava alle "richieste" di Hardcore: una buona crescita dei volumi ma nessuno "spreco" di massa e una capacita' di mantenere la forza a lungo termine.



In generale i recuperi devono essere tanto maggiori quanto maggiore è il carico di pesi. Ovviamente poi dipende da una serie di cose come lo stato fisico del praticante e la massa muscolare dello stesso.


E dagli obiettivi, come ti dicevo.



Se vuole aumentare la grandezza del muscolo (la "massa") le serie devono essere medio-corte o corte (a scalare, le prime nei primi mesi, le seconde successivamente, per migliorare nel tempo la risposta del muscolo) con recuperi medio lunghi per permettere il recupero energetico, ma anche quello nervoso.


Io non mi sono mai interessato - per motivi pratici e "filosofici" di bodybuilding.. ma chi, nella mia societa', ci ha provato "per divertimento" e alcune fonti abbastanza affidabili che ho trovato mostrano come in realta' siano serie a numerose ripetizioni, intensita' medie e tempi di esecuzione molto prolungati generino il miglio stimolo ipertrofizzante (crescita di volume)





L'allenamento per la forza ESISTE, ma viene (di norma) utilizzato come "preparazione" per la fase di massa o (molto più di rado) quella di definizione. Il che significa aumentare la propria forza per lavorare con pesi più elevati in massa con i conseguenti vantaggi.



In realta', questa e' una visione delle cose limitata al panorama del bodybuilder, e non mi posso addentrare a determinare quanto sia corretta perche', come ti ho detto, e' la concezione esattamente opposta alla mia dell'utilita' dell'allenamento in palestra.
Per quanto mi riguarda, dal punto di vista sportivo e potrei anche aggiungere di salute (nel senso di efficienza corporea) quello che conta e' il risultato in termini di forza (esplosiva, massimale o resistente) e il parametro di crescita volumetrica e' trascurabile.
Anzi, nella maggior parte degli sport l'esagerata ipertrofia puo' diventare intralciante per la coordinazione o addirittura svantaggiosa per la categoria (se ci si sta allenando in discipline di combattimento che prevedono classi di peso).. per cui l'allenamento deve tendere con attenzione verso la crescita di forza che stimoli in maniera minore possibile la crescita ipertrofica.



Andare in palestra per "diventare forte" e fare solo forza è controproducente: forza nn la puoi fare in infinito e, una volta smessa, si tende a perderne almeno una parte (tanto che durante l'arco dell'anno si tende a fare per es. 2 richiami).

In realta', e' la forza allenata curando la massa che tende a scendere vertiginosamente. Ti faccio un esempio: dopo un periodo invernale di allenaenti di forza relativamente intensi 4-5-6 serie a seduta, variando con le settimane, di lavori all'80% con contrasto al 40% senza recupero su panca orizzontale, strappo-divaricata e mezzosquat, ho rallentato l'allenamento di forza al momento delle gare (aprile), interrompendolo addirittura o quasi nel periodo estivo, poiche' preferivo dedicarmi alla tecnica. A cavallo fra agosto e settembre ho fatto un paio di settimane di richiami con i massimali per dare una riaccensione in vista della gara a fine settembre. Poi mi sono messo a riposo per praticamente un mese. Quando a Ottobre ho riniziato, dunque, avevo alle spalle, negli ultimi sei mesi, molto poco allenamento. Nonostante questo, con un massimale di 95 di panca ottenuto in Agosto, ho rifatto subito 4x6x80kg. Nella stessa maniera, con un max di 70 di strappo, 4x6x60.
Questo non e' per vantarmi, non e' niente di meritevole. La forza basta mettersi li' e farla. E' per dirti che ci sono maniere diverse per allenarla, e i risultati sono molto differenti.



Anzitutto col passare del tempo sei sempre più a rischio infortuni, con le articolazioni che risentono parecchio di questo particolare tipo di allenamento (ricordo che le serie sono corte o cortissime con carichi elevatissimi, e appunto piramidali...l'ultima serie si cerca di sfondare/alzare il proprio massimale..insomma, "alla morte" :D). Inoltre dopo 6-7 settimane è altamente improbabile che tu possa ancora aumentare il massimale o anche i pesi delle serie inferiori.



Questo per esempio e' nettamente sbagliato. La forza - Sopratutto nella panca - e' estremamente allenabile. Con un programma corretto e la giusta determinazione, si puo' continuare ad aumentare con i carichi molto piu' a lungo. Anzi, si deve. (per il discorso che ti ho fatto prima). E' un meccanismo "inevitabile", che si chiama supercompensazione. Quando si "chiede" qualcosa all'organismo, esso si danna per fornirla, con i suoi tempi. Magari di poco, ma ogni volta che viene stressato, a meno che non si compiano errori che portano al superallenamento, esso migliora. Basta procedere per piccoli passi.
Corretta la nota sulle articolazioni. C'e' da dire comunque che la panca e' un esercizio molto semplice, che se eseguito con la corretta tecnica e postura porta molto raramente a infortuni. Di nuovo, basta
a) procedere per gradi
b) effettuare un corretto riscaldamento
c) curarsi dell'elasticita' muscolare.




Infine si tratta di un allenamento molto incompleto perchè di norma prevede l'attivazione di ogni muscolo attraverso un solo esercizio e, come credo tu sappia, le fasce che compongono per es. il pettorale sono diverse, e a queste aggiungici che per avere tale parte del corpo "armonica" è necessario sviluppare anche quello che ci sta attorno come le spalle "anteriori" e via dicendo.

Certo, io mi sono occupato solo di definirgli il programma per la panca, ma ho buttato li' anche la spiegazione di quattro tipi di croci che completano in maniera quasi esaustiva l'allenamento dell'articolazione scapolo-omerale.
In ogni caso, come ti dicevo, rispetto ad altri esercizi a interesse ristretto, la panca e' un esercizio gia' abbastanza ampio come fasce muscolari interessate.

Kith
11th November 2007, 15:43
Scusami Kith, ma assolutamente no ;)


argomenta :D

ihc'naib
11th November 2007, 15:46
Non esiste "fare definizione" o "fare massa"....

Gli unici allenamenti che esistono sono forza e resistenza.

Il resto sono solo teorie.


Le capacita' condizionali dell'organismo umano sono Forza, Velocita' e Resistenza.

La forza e' perlomeno suddivisibile in forza resistente, forza massimale e forza esplosiva. Ma ci sono altre categorie meno "classiche"
I meccanismi energetici dell'organismo umano sono
anaerobico alattacido
anaerobico lattacido
aerobico

Le variabili di un allenamento , in generale, e in maniera sintetica, includono:

a) volume
b) intensita'
c) velocita' di esecuzione
d) recupero
e) frequenza
f) progressone

la combinazione di tutte queste variabile costituisce allenamenti diversi. essi allenano doti diverse. Ti assicuro che le cose sono molto piu' complicate di come pensi, e la capacita' di applicare correttamente le teorie di cui parli e' quella che determina la capacita' di un allenatore di mettere il proprio atleta nelle condizioni migliori possibili per eccellere nella sua disciplina, dalla lotta greco-romana ai 400 metri al ruolo di pilone nel rugby

Kith
11th November 2007, 15:49
Non capisco se hai smentito la mia affermazione o l'hai rafforzata.

Comunque sempre basandomi su una persona di cui mi fido altamente, non esiste un allenamento per massa o uno per definizione.

Come non esiste un allenamento per i bicipiti, o un allenamento per i tricipiti.
Anzi alcuni allenamenti tipo i dorsali allenano più alcuni gruppi muscolari delle spalle (per esempio).

Il fatto è che il corpo umano è così complesso che non si può dire, oggi faccio massa domani faccio definizione etc.

ihc'naib
11th November 2007, 16:00
Non capisco se hai smentito la mia affermazione o l'hai rafforzata.


La volevo smentire. farti capire che manipolando correttamente le variabili dell'allenamento si puo' lavorare in maniera differenziata su tutto.
E' evidente che allenandosi lo stimolo arriva all'organismo in generale, anche se ci sono alcune eccezioni, ma il succo e' che puoi allenare _principalmente_ , e con una grossa preponderanza relativa, una dote piuttosto che un altra.




Comunque sempre basandomi su una persona di cui mi fido altamente, non esiste un allenamento per massa o uno per definizione.



E non e' vero. Esistono ricerche scientifiche che mostrano quali lavori stimolano l'ipertrofia e quali l'ipertonicita'.



Come non esiste un allenamento per i bicipiti, o un allenamento per i tricipiti.


Si vabbeh, ma sei un infame. Hai scelto due muscoli che sono agonisti-antagonisti. E' un esempio "fazioso" :) . Diciamo che si puo' pensare un allenamento che allena il trapezio e non allena gli addominali. In ogni caso non c'entra molto. Una cosa e' la distribuzione biomeccanica degli sforzi generati da un esercizio, una cosa sono le differenti caratteristiche che vengono stimolate. Sono due cose completamente diverse.

L'unica cosa e' che esiste una risposta locale (il muscolo tende a rispondere per essere, in futuro, piu' pronto a eseguire il compito richiesto), e una risposta generale (ormoni, circolazione, fiato.. etc. ). cio' non toglie che gli allenamenti siano ben differenti. Se sei curioso, vai.. che so.. qui:
www.sportraining.net
e fruga un pochino. Non ti chiedo di capire tutto quello che c'e' scritto, ma _guarda_ quanti tipi di allenamenti diversi esistono.

ti ripeto, si puo' allenare in maniera diversa la forza esplosiva e la forza massimale.. secondo te non e' possibile distinguere fra volume e tono?

Darkwarrior
11th November 2007, 16:12
@ Kith: ho appena scritto un post di lunghezza kilometrica, argomenta tu e io ti rispondo :p oppure aspetta che mi sia ripreso :rotfl:


No, in questo thread no.. m'e' capitato di dirlo in altre occasioni:
sono quasi laurato spec. in ing. biomedica, faccio atletica da 7 anni, e faccio lancio del disco, con intensita' variabile in questi anni.. Quando mi sono allenato in maniera particolarmente intensa sono arrivato a un ritmo di 5,5 allenamenti settimanali, di cui 3 erano di forza... anche perche' nei lanci la forza e' la dote fondamentale, ovviamente.
Dimenticavo: sono istruttore di atletica da quasi 3 anni ormai.



Si', scusa. Il fatto e' che avevo messo tre settimane da 6 serie a seduta. E' un carico molto stressante, che potrebbe diventare troppo stressante per chi non ha una sufficiente preparazione organica. L'evoluzione 4-5-6 serie + settimana di scarico permette di mantenere una costante similazione verso il "di piu'" che e' fondamentale per l'efficacia allenante. Ovvero: l'allenamento funziona quando chiede qualcosa in piu' all'organismo. Per cui, poco peso in piu' (due kg a settimana) e poche ripetizioni n piu' (6 a settimana).



Questa e' un'impostazione tipica di chi ha necessita' estetiche di lavorare nel dettaglio, di "scolpitura".. il fatto e' che la panca orizzontale e' gia' di per se un esercizio che richiede un impegno muscolare molto diffuso: non e' una flessione di bicipite, che attiva il bicipite punto e basta. Oltre ai pettorali e ai tricipiti (che lavorano in eccentrico al momento dell'abbassamento del bilancere) deltoide, dorsali e addominali sono tutti attivi per completare la correta esecuzione di un esercizio di panca.
per il tempo d'esecuzione, considerato che l'esercizio va eseguito a buona velocita' (15 sec per 6 ripetizioni, piu' o meno, direi) la tua stima e' corretta. Infatti mi riferivo alla durata di quell'esercizio. Aggiungendo un po' di contorno (croci, addominali, dorsali) si rimane sotto l'ora di allenamento senza problemi. Non direi che tu debba includere il riscaldamento nel conteggio della durata allenante della seduta.




Questo discorso potrebbe diventare troppo complesso anche per me. In ogni caso, l'allenamento di una qualita' (la forza) utilizza certi meccanismi energetici. La combinazione del tipo di meccanismo energetico che si utilizza e dell'obiettivo dell'allenamento determinano la durata dei recuperi. In questo caso, come hai giustamente notato, l'allenamento e' volto a incrementare la forza esplosiva, che nella mia esperienza (che potrebbe essere sbagliata, cmq) e' quella che meglio si adattava alle "richieste" di Hardcore: una buona crescita dei volumi ma nessuno "spreco" di massa e una capacita' di mantenere la forza a lungo termine.



E dagli obiettivi, come ti dicevo.



Io non mi sono mai interessato - per motivi pratici e "filosofici" di bodybuilding.. ma chi, nella mia societa', ci ha provato "per divertimento" e alcune fonti abbastanza affidabili che ho trovato mostrano come in realta' siano serie a numerose ripetizioni, intensita' medie e tempi di esecuzione molto prolungati generino il miglio stimolo ipertrofizzante (crescita di volume)




In realta', questa e' una visione delle cose limitata al panorama del bodybuilder, e non mi posso addentrare a determinare quanto sia corretta perche', come ti ho detto, e' la concezione esattamente opposta alla mia dell'utilita' dell'allenamento in palestra.
Per quanto mi riguarda, dal punto di vista sportivo e potrei anche aggiungere di salute (nel senso di efficienza corporea) quello che conta e' il risultato in termini di forza (esplosiva, massimale o resistente) e il parametro di crescita volumetrica e' trascurabile.
Anzi, nella maggior parte degli sport l'esagerata ipertrofia puo' diventare intralciante per la coordinazione o addirittura svantaggiosa per la categoria (se ci si sta allenando in discipline di combattimento che prevedono classi di peso).. per cui l'allenamento deve tendere con attenzione verso la crescita di forza che stimoli in maniera minore possibile la crescita ipertrofica.



In realta', e' la forza allenata curando la massa che tende a scendere vertiginosamente. Ti faccio un esempio: dopo un periodo invernale di allenaenti di forza relativamente intensi 4-5-6 serie a seduta, variando con le settimane, di lavori all'80% con contrasto al 40% senza recupero su panca orizzontale, strappo-divaricata e mezzosquat, ho rallentato l'allenamento di forza al momento delle gare (aprile), interrompendolo addirittura o quasi nel periodo estivo, poiche' preferivo dedicarmi alla tecnica. A cavallo fra agosto e settembre ho fatto un paio di settimane di richiami con i massimali per dare una riaccensione in vista della gara a fine settembre. Poi mi sono messo a riposo per praticamente un mese. Quando a Ottobre ho riniziato, dunque, avevo alle spalle, negli ultimi sei mesi, molto poco allenamento. Nonostante questo, con un massimale di 95 di panca ottenuto in Agosto, ho rifatto subito 4x6x80kg. Nella stessa maniera, con un max di 70 di strappo, 4x6x60.
Questo non e' per vantarmi, non e' niente di meritevole. La forza basta mettersi li' e farla. E' per dirti che ci sono maniere diverse per allenarla, e i risultati sono molto differenti.



Questo per esempio e' nettamente sbagliato. La forza - Sopratutto nella panca - e' estremamente allenabile. Con un programma corretto e la giusta determinazione, si puo' continuare ad aumentare con i carichi molto piu' a lungo. Anzi, si deve. (per il discorso che ti ho fatto prima). E' un meccanismo "inevitabile", che si chiama supercompensazione. Quando si "chiede" qualcosa all'organismo, esso si danna per fornirla, con i suoi tempi. Magari di poco, ma ogni volta che viene stressato, a meno che non si compiano errori che portano al superallenamento, esso migliora. Basta procedere per piccoli passi.
Corretta la nota sulle articolazioni. C'e' da dire comunque che la panca e' un esercizio molto semplice, che se eseguito con la corretta tecnica e postura porta molto raramente a infortuni. Di nuovo, basta
a) procedere per gradi
b) effettuare un corretto riscaldamento
c) curarsi dell'elasticita' muscolare.



Certo, io mi sono occupato solo di definirgli il programma per la panca, ma ho buttato li' anche la spiegazione di quattro tipi di croci che completano in maniera quasi esaustiva l'allenamento dell'articolazione scapolo-omerale.
In ogni caso, come ti dicevo, rispetto ad altri esercizi a interesse ristretto, la panca e' un esercizio gia' abbastanza ampio come fasce muscolari interessate.

Vabbe nn faccio i singoli quote o ci metto una vita :D
Sarai quindi d'accordo con me che un conto è fare palestra come appoggio ad un'attività agonistica come la tua, un altro è farla per "migliorare la propria impostazione fisica".
Mi limito a rispondere solo ad un paio di cose, perchè del resto hai argomentato ciò che nella tua esperienza è giusto, cioè in quella di un agonista di lancio del disco (sticazzi, allora è ovvio che tu in palestra ricorra a forza :D), mentre io ho argomentato ciò che è base per chi vuole praticare una sorta di "bodybuilding" a livelli "amatoriali" (insomma per chi voglia avere perlomeno un "fisico da spiaggia", tipo Wolfo :p):

1. Questione forza nel lungo periodo:
nella mia palestra quest'estate frequentava un ragazzo che svolgeva attività agonistica di sollevamento pesi (era nelle categorie più basse di peso...smilzissimo). Faceva SOLO forza e l'ha fatta per almeno due mesi. Ma anche lui aveva un obbiettivo, quello di migliorare la propria esplosività, proprio come te, o come può fare una squadra di pallavolo (eh si, siamo immersi anche da maschile e femminile di buona categoria -.-).
Come tu stesso hai spiegato però, forza mirata alla costruizione successiva del muscolo (massa) è solo una fase "preparatoria" e che può rivelarsi come detto controproducente nel lungo periodo.
Il meccanismo della compensazione lo conosco (e lo stesso utilizzato per esempio negli allenamenti aerobici in tanti sport, calcio in primis)...per altro è lo stesso principio che viene utilizzato per esempio in potenziamento muscolare ("massa"), che per altro è una tipologia di allenamento per alcuni versi simile a forza.

2. Questione ipertrofia: è vero che serie lunghe, con tantissime ripetizioni e pesi medio bassi favoriscono l'aumento volumetrico del muscolo...è il cosiddetto "pompaggio" nel linguaggio della palestra. Però allo stesso tempo il muscolo nn cresce a livello di massa, nn viene costruito nuovo muscolo. In altri termini è una crescita "momentanea" del muscolo, che, in pratica, più che altro tende a gonfiarsi.

3. questione "completezza" panca piana: è vero che tale esercizio è tutto sommato piuttosto completo, ma l'utilizzo dei muscoli diversi da quello pettorale è insufficiente per un loro adeguato sviluppo..inoltre, con l'aumentare dell'esperienza e della volontà del praticante, si tende col tempo a perfezionare ciascun esercizio in modo da eliminare progressivamente l'uso dei "muscoli di contorno". Ad es. un'estensione nn completa del braccio in panca piana permette di eliminare quasi totalmetne l'utilizzo dei tricipiti; così come un'impugnatura il più largo possibile.

Del resto mi pare che per il resto nn possa dire nulla, si tratta di giuste considerazioni per il raggiungimento di determinati obbiettivi (vd sopra).
Diciamo che però solitamente chi nn fa altri sport va in palestra per raggiungere obbiettivi molto differenti da chi pratica atletica e nel proprio allenamento la palestra ha una parte fondamentale.
Credo, in definitiva, di aver scritto ciò che qualsiasi istruttore con un minimo di preparazione (io credo di essere fortunato, ma c'è anche chi l'istruttore o nn lo ha, oppure è come se nn lo avesse) consiglierebbe ad un neofita della palestra che nn pratichi allo stesso tempo altri sport.
Insomma, il punto è: vuoi diventare campione del mondo di lancio del disco, oppure essere come Ronny Coleman o Arnold Swarzeneggher (o come si scrive)? :D
(ovviamente tale affermazione è una voluta esagerazione)

Gramas
11th November 2007, 16:18
Io da questa estate ho perso 13kg e credo che dovrei fare degli esercizzi di rassodamento,per ora faccio ogni 3 gg flessioni(braccia larghe e strette) e addominali ma mi sà che forse gli addominali è meglio lasciarli stare,mi avevano consigliato anche di fare trazzioni ma boh,sono in alto mare ed in questo momento in palestra non ci posso proprio andare.
nmhm up help:nod::confused:

Darkwarrior
11th November 2007, 19:43
nmhm up help:nod::confused:

Ma nel senso che hai perso massa grassa?
Ok le flessioni, ovviamente le trazioni nn ti fanno che bene...se hai un parco vicino a casa con le sbarre di ferro per le trazioni va benissimo. In questo caso van benissimo le serie lunghe, visto che nn puoi caricare eventualmente l'ultima fino allo sfinimento (cioè fai tipo le prime con un obbiettivo numerico...l'ultima o le ultime finchè riesci).
Però io se dovessi rassodare come base mi darei alla corsa (che coinvolge un sacco di muscoli) o in alternativa alla bicicletta.
Gli addominali falli falli...in generale un bel pò alla volta eh (tipo almeno 6 serie da 20 da suddividere eventualmente in bassi e alti). sugli addominali si potrebbe scrivere un papiro, sono muscoli piuttosto ostici..

Freddy
11th November 2007, 20:07
io sono obbligato a fare palestra xkè gioco a football americano:sneer: e me sto allenando x avere + forza esplosiva:confused:

Gramas
11th November 2007, 20:24
Ma nel senso che hai perso massa grassa?
Ok le flessioni, ovviamente le trazioni nn ti fanno che bene...se hai un parco vicino a casa con le sbarre di ferro per le trazioni va benissimo. In questo caso van benissimo le serie lunghe, visto che nn puoi caricare eventualmente l'ultima fino allo sfinimento (cioè fai tipo le prime con un obbiettivo numerico...l'ultima o le ultime finchè riesci).
Però io se dovessi rassodare come base mi darei alla corsa (che coinvolge un sacco di muscoli) o in alternativa alla bicicletta.
Gli addominali falli falli...in generale un bel pò alla volta eh (tipo almeno 6 serie da 20 da suddividere eventualmente in bassi e alti). sugli addominali si potrebbe scrivere un papiro, sono muscoli piuttosto ostici..
Be si massa grassa,corro almeno 4 volte alla settimana ma sono tipo flaccido sulle braccia,cmq corro sempre...mi vorrei rassodare senza fare alcun muscolo..rivorrei il mio fisico di 4-5 anni fà che era perfetto..fatto solamente giocando a tennis..ho paura che facendo anche dei pesi tipo bicipiti o tricipiti mi si ingrossino ancora di + le braccia e nonostante ho perso 30kg in 2 anni(e dovrei ancora perderne 15 in teoria,minimo) sono ancora un po grosso ma sono flaccidissimo dietro le braccia dove dovrei fare dei tricipiti..la mia paura è solo questa.
Gli addominali non li volevo fare per via della pancia che c'è ancora..alcuni dicono di non farli altri che sono il sale per levare la pancia..boh

Non mi sono mai interessato al body building perchè per 15-16 anni della mia vita ho avuto un fisico perfetto o quasi..ora che mi sono interessato credevo fosse una scienza esatta invece boh,anche professionisti danno pareri diversi cmq avevo smesso di fare esercizzi per non combinare un pastrocchio

Darkwarrior
11th November 2007, 22:08
Be si massa grassa,corro almeno 4 volte alla settimana ma sono tipo flaccido sulle braccia,cmq corro sempre...mi vorrei rassodare senza fare alcun muscolo..rivorrei il mio fisico di 4-5 anni fà che era perfetto..fatto solamente giocando a tennis..ho paura che facendo anche dei pesi tipo bicipiti o tricipiti mi si ingrossino ancora di + le braccia e nonostante ho perso 30kg in 2 anni(e dovrei ancora perderne 15 in teoria,minimo) sono ancora un po grosso ma sono flaccidissimo dietro le braccia dove dovrei fare dei tricipiti..la mia paura è solo questa.
Gli addominali non li volevo fare per via della pancia che c'è ancora..alcuni dicono di non farli altri che sono il sale per levare la pancia..boh
Non mi sono mai interessato al body building perchè per 15-16 anni della mia vita ho avuto un fisico perfetto o quasi..ora che mi sono interessato credevo fosse una scienza esatta invece boh,anche professionisti danno pareri diversi cmq avevo smesso di fare esercizzi per non combinare un pastrocchio

La cosa migliore è andare in palestra e farsi fare un programma ad hoc. Però siccome scrivi che per ora ti è impossibile....flessioni e trazioni vanno bene. Le flessioni più avvicini le braccia e più fai lavorare il tricipite. Le trazioni puoi farle con presa larga (e fai lavorare soprattutto schiena e spalle), oppure con impugnatura stretta con il palmo della mano verso la faccia, facendo lavorare anche il bicipite.
Nn credo tu debba avere paura di ingrossarti troppo le braccia, questo tipo di esercizi nn fa molto massa. Nn vorrei dire cagate ma se facevi tennis e avevi già una buona base, è possibile che qualcosa sia rimasto ma sia solo da "riattivare"

Cmq la tua è una situazione normale per chi perde molto peso in poco tempo...e nulla è irreparabile ;)

Guarda nn si tratta di una scienza perfetta, però i risultati si raggiungono e una volta capito il meccanismo ti sembra molto più semplice, ma è sempre bene iniziare con un istruttore che ti segue. E il fatto è che i risultati possono essere raggiunti attraverso vie diverse.

Io cmq per rassodare e perdere allo stesso tempo peso (senza dover per forza andare in palestra) prenderei in considerazione magari un qualche sport come il nuoto da abbinare alla corsa che già fai.

Gli addominali nn capisco come possano essere "dannosi", falli per due motivi:
- anche se hai uno strato di pancetta sopra, cmq sotto il muscolo c'è, e quando la pancia sparirà partirai da una base migliore
- aiutano a bruciare il grasso localizzato
Se posso darti un consiglio, io di solito faccio 3 serie da 25 per 3 tipologie di addominali: uno basso, uno alto, uno laterale. Se nn arrivi a 25 cerca cmq di raggiungere i 20. Tra una serie e l'altra recupera poco, tipo 1 minuto. Puoi farli anche tutti i giorni a differenza di molti altri muscoli, ma va bene anche 3 volte a settimana (magari falli dopo la corsa o prima!), nn esagerare perchè cmq dopo un certo numero nn servono a nulla (insomma nn stare a farne più di 300 al giorno). Ah le teorie sugli addominali sono diverse, c'è chi dice di farne una marea, chi invece di nn esagerare e di abbinare il lavoro aerobico che permette di perdere il grasso in eccesso...io sono per quest'ultima teoria!
I risultati sono di lungo periodo (e molto ma molto legati all'alimentazione), quindi anche quando perderai la pancetta nn ti aspettare di essere una tartaruga :D Però già il sentirsi sodo è un primo risultato.

Kith
11th November 2007, 22:10
ihc cosa centrano ipertrofia e ipertonicità con massa e definizione? :O

ihc'naib
11th November 2007, 23:27
ipertrofia significa muscolo molto grosso -> massa
Ipertonicita' significa tono muscolare molto alto in tutti i distretti muscolari-> definizione

Cioppins
12th November 2007, 20:55
dopo aver letto tutte queste informazioni su come allenarsi ecc ecc volevo fare delle domande... :awk:
-come faccio ad aumentare esclusivamente la massa ? io dato che nn ho quasi mai tempo per la palestra faccio ogni giorno pesi per tipo 30 min con un carico di peso molto alto per la mia forza ma ora sono riuscito in due settimane a fare questi progressi : facevo 2 serie da 20 dopo un po 4 serie da 15 ed ora riesco a fare 2 serie da 100 :awk: questo comporta uno sviluppo di massa muscolare o di forza ?
-se qualcuno assume creatina ( spero sappiate cos'è) cosa dovrebbe comportare all'organismo ?

spero di non aver fatto errori a postare :afraid:

nexo
12th November 2007, 20:57
.
-se qualcuno assume creatina ( spero sappiate cos'è) cosa dovrebbe comportare all'organismo ?



ritenzione idrica.. riduce l'affaticamento del muscolo consentendo di sforzarlo maggiormente.. ti fa diventare i reni come fagioli se non assumi liquidi in maniera adeguata o ti caghi nelle mutande se ne assumi troppa :)

Kith
12th November 2007, 21:33
ipertrofia significa muscolo molto grosso -> massa
Ipertonicita' significa tono muscolare molto alto in tutti i distretti muscolari-> definizione

tono muscolare molto alto cosa significa?

ihc'naib
12th November 2007, 21:46
tono muscolare molto alto cosa significa?

i muscoli hanno uno stato di contrazione costante, anche quando non sono attivati a livello volontario.

Da un sito :

Cessata la contrazione, il mùscolo non si rilascia mai completamente, ma mantiene un certo grado di tensione (tono muscolare o posturale), per azione di centri nervosi encefalici e probabilmente anche del simpatico. La contrazione può avvenire mantenendo inalterato il tono muscolare (contrazione isotonica) e in tal caso il mùscolo si accorcia e si può produrre un lavoro; se non può accorciarsi il tono aumenta (contrazione isometrica), come avviene per esempio, nei mùscoli che si oppongono alla forza di gravità, alcuni dei quali servono a mantenere la posizione eretta del corpo.

Se il tono muscolare e' piu' alto, si ha un'estetica piu' definita: come se in ogni momento tu stessi un po' "facendo i muscoli".
E' per questo che se fai 100 addominali ora fra 10 minuti hai piu' tartaruga... non e' che i muscoli sono ingrossati in un amen. Hanno piu' tono.

Al di la' dell'aspetto estetico, in genere il tono e' segnale di salute di un muscolo.. e' associato a un muscolo allenato e brillante (nel senso di reattivita', ovviamente, non di luccichio :sneer: )

Darkwarrior
12th November 2007, 21:56
dopo aver letto tutte queste informazioni su come allenarsi ecc ecc volevo fare delle domande... :awk:
-come faccio ad aumentare esclusivamente la massa ? io dato che nn ho quasi mai tempo per la palestra faccio ogni giorno pesi per tipo 30 min con un carico di peso molto alto per la mia forza ma ora sono riuscito in due settimane a fare questi progressi : facevo 2 serie da 20 dopo un po 4 serie da 15 ed ora riesco a fare 2 serie da 100 :awk: questo comporta uno sviluppo di massa muscolare o di forza ?
-se qualcuno assume creatina ( spero sappiate cos'è) cosa dovrebbe comportare all'organismo ?
spero di non aver fatto errori a postare :afraid:

Si ma che pesi fai? Vuoi aumentare tutta la massa muscolare o fai solo 1 tipo di esercizio (...)? Di che attrezzi stai parlando??

La creatina a differenza di quella che può essere l'opinione comune è un semplicissimo integratore, nn è assolutamente dannosa se nn assunta in quantità esagerate e per periodi di tempo limitati.
Ti favorisce il recupero, facendoti spingere di più, ti "gonfia" (nn troppo cmq) ma solo temporaneamente (appena finisci il ciclo ti sgonfi).
Gli effetti collaterali nn li conosco, probabilmente ti ha già risposto nexo.
Cmq se nn prendi alcun integratore ti conviene iniziare con gli aminoacidi ramificati. "Sono le fondamente per costruire la casa" (cit.) ;)

Darkwarrior
12th November 2007, 21:58
dopo aver letto tutte queste informazioni su come allenarsi ecc ecc volevo fare delle domande... :awk:
-come faccio ad aumentare esclusivamente la massa ? io dato che nn ho quasi mai tempo per la palestra faccio ogni giorno pesi per tipo 30 min con un carico di peso molto alto per la mia forza ma ora sono riuscito in due settimane a fare questi progressi : facevo 2 serie da 20 dopo un po 4 serie da 15 ed ora riesco a fare 2 serie da 100 :awk: questo comporta uno sviluppo di massa muscolare o di forza ?
-se qualcuno assume creatina ( spero sappiate cos'è) cosa dovrebbe comportare all'organismo ?
spero di non aver fatto errori a postare :afraid:

Si ma che pesi fai? Vuoi aumentare tutta la massa muscolare o fai solo 1 tipo di esercizio (...)? Di che attrezzi stai parlando??

La creatina a differenza di quella che può essere l'opinione comune è un semplicissimo integratore, nn è assolutamente dannosa se nn assunta in quantità esagerate e per periodi di tempo limitati.
Ti favorisce il recupero, facendoti spingere di più, ti "gonfia" (nn troppo cmq) ma solo temporaneamente (appena finisci il ciclo ti sgonfi).
Gli effetti collaterali nn li conosco, probabilmente ti ha già risposto nexo.
Cmq se nn prendi alcun integratore ti conviene iniziare con gli aminoacidi ramificati. "Sono le fondamenta per costruire la casa" (cit.) ;)

BlackCOSO
13th November 2007, 00:24
Comunque sempre basandomi su una persona di cui mi fido altamente, non esiste un allenamento per massa o uno per definizione.



azzo non avevo letto questo thread :elfhat:, guarda non sono un istruttore o un personal " coso " , ma ho fatto ginnastica artistica per un po' ( adesso poppa di nuovo karidi e mi sfotte :gha: ) , che comprendeva pesistica unita al corpo libero , a me gli istruttori che in teroia dovevano essere della federazione e non un pompato di 140 kg di muscoli che fa il figo in palestra hanno sempre detto che ( se non ricordo male , parlo di circa 13 anni fa' -.- ) , carico medio-leggero fatto velocemente con sequenze lunghe formava quella chiamata " definizione " , diversamente carico pesante a velocita limitata/lenta con sequenze corte , dava la massa ....

Cmq non amo le palestre e chi segue le tabelle fatte da loro , per vari motivi..

Cmq bello questo post , mo lo leggo tutto compreso le cose dette da ich che mi sembrano interessanti ( Ich fai molta attivita fisica? )

ihc'naib
13th November 2007, 01:04
( Ich fai molta attivita fisica? )

in questo preciso frangente no.. (son due mesi che non ho tempo/organizzazione mentale per allenarmi ed e' arrivata puntuale l'influenza del poltrone...) in generale, oltre alle cose saltuarie e agli allenamenti impartiti dove mi capita di muovermi un po', stavo fra i 4 e i 5 allenamenti a settimana...ora vorrei ripartire con 4, 2 di forza-pesi e due di tecnica, ma il fatto e' che aleno i ragazzi praticamente ogni gg, e far quadrare le cose e' complicato...

Gramas
13th November 2007, 15:53
..
Credo che andrò in palestra cmq...per gli addominali il mio dubbio era solo per la questione pancia,credevo venisse "più fuori" o cmq "più gonfia".Nuoto mi piacerebbe ma piscina vicino non c'è.

holysmoke
13th November 2007, 16:14
Credo che andrò in palestra cmq...per gli addominali il mio dubbio era solo per la questione pancia,credevo venisse "più fuori" o cmq "più gonfia".Nuoto mi piacerebbe ma piscina vicino non c'è.


da quel poco che so i muscoli addominali nn sono come i muscoli delle braccia e gambe... ossia "pompando" nn si gonfiano allo stesso modo dei bicipiti o tricipiti etc etc Quindi se ne possono fare a iosa :D
Riguardo agli integratori Magnesio/Potassio, Maltodestrine, AA e Creatina so i piu necessari ed importanti :)

BlackCOSO
13th November 2007, 16:27
da quel poco che so i muscoli addominali nn sono come i muscoli delle braccia e gambe... ossia "pompando" nn si gonfiano allo stesso modo dei bicipiti o tricipiti etc etc Quindi se ne possono fare a iosa :D
Riguardo agli integratori Magnesio/Potassio, Maltodestrine, AA e Creatina so i piu necessari ed importanti :)

si ma per far spuntare addominali , bisogna soffrire :sneer:...fare dieta , eliminare grassi ( praticamente tutti) e assolutamente vietate bevande gassose che possono gonfiare la panza...., vabbe ovvio che se si e magri di natura e piu facile :D ...auguri Gramas auauauau :D

Kinson
13th November 2007, 16:30
ora non vorrei ricordarmi male ma tendenzialente gli addominali non hanno un bisogno estenuante di allenamento , diciamo più di costanza .

Poi tra l'altro gli addominali son presenti in tutti , il problema è che in taluni son pochissimo definiti per mancanza di attività fisica e mancanza di tonicità , oppure perchè semplicemente ci sta la ciccia sopra e quindi sarebbe inutile definire qualcosa che è coperto da altro :D

sull eliminazione totale dei grassi , sfatate sta leggenda metropolitana perchè i grassi sono necessari in qualsiasi dieta , poi dipende tutto dal tipo di grassi e dalla quantità , non chè dal tipo di preparazione e dieta :D

BlackCOSO
13th November 2007, 16:34
Poi tra l'altro gli addominali son presenti in tutti , il problema è che in taluni son pochissimo definiti per mancanza di attività fisica e mancanza di tonicità , oppure perchè semplicemente ci sta la ciccia sopra e quindi sarebbe inutile definire qualcosa che è coperto da altro :D

ecco intendevo quello appunto :D...eliminare la panza non penso sia una cosetta da poco , inoltre piu si avanti con l'eta e piu tende a farsi notare :D..., non e raro vedere gente di una certa eta' muscolarmente messa bene , con pettorali e dorsali ancora visibili e poi con la sua bella pancia che rovina tutto :gha: , gli addominali sono difficili da far venire e richiedono costanza nel tenerseli....sgarri a mangiare o a BERE per un periodo e vengono coperti dalla ciccia , questo sempre presupponendo che uno lo faccia per la parte " estetica e visiva " e ovvio che sotto rimangano cmq

Gramas
13th November 2007, 16:45
Più che altro mi era interessato il discorso di darkwarrior sull'eliminazione del grasso l'ocalizzato grazie agli addominali

Cioppins
13th November 2007, 18:43
io volevo sapere :

PER ESCLUSIVAMENTE AUMENTARE LA MASSA ( dei muscoli superiori le gambe nn mi interessano :rotfl:) quali macchine devo fare ? come le devo fare ?

per gli integratori io prendo da tipo 4 setitmane la creatina ma dato che ho letto che appena finito il ciclo mi sgonfio vorrei sapere il nome di un integratore che mi dia la possibilita di aumentare ancor piu la massa muscolare ( e che nn sia tanto dannoso :awk: sottolineo TANTO, un po puo fare male basta che mi pompa ancora di più ) :banana: consigliatemi ;)

Kith
13th November 2007, 18:46
se non alleni le gambe, fatichi anche a crescere sopra.

devi allenare tutto...

Evildark
13th November 2007, 18:55
( e che nn sia tanto dannoso :awk: sottolineo TANTO, un po puo fare male basta che mi pompa ancora di più ) :banana: consigliatemi ;)


LOL :gha::rain:

holysmoke
13th November 2007, 18:58
nn crei un fisico sprupurziunato veramente? :rotfl:

Kith
13th November 2007, 19:01
nn crei un fisico sprupurziunato veramente? :rotfl:

:rotfl::rotfl::rotfl: tipo certa gente che becchi in palestra con le gambine micro e il busto a mò di armadio lol

Andreazakk
13th November 2007, 20:26
http://img142.imageshack.us/img142/3276/johnnypj1.th.gif (http://img142.imageshack.us/my.php?image=johnnypj1.gif)

forte!:nod:

Gramas
13th November 2007, 20:28
Gli addominali falli falli...in generale un bel pò alla volta eh (tipo almeno 6 serie da 20 da suddividere eventualmente in bassi e alti). sugli addominali si potrebbe scrivere un papiro, sono muscoli piuttosto ostici..
Ottimo considerando che sforzandomi arrivo a 4 da 15:sneer:Fatte male per giunta,cmq è una settimana che li faccio quindi boh :O

Darkwarrior
14th November 2007, 12:56
io volevo sapere :
PER ESCLUSIVAMENTE AUMENTARE LA MASSA ( dei muscoli superiori le gambe nn mi interessano :rotfl:) quali macchine devo fare ? come le devo fare ?
per gli integratori io prendo da tipo 4 setitmane la creatina ma dato che ho letto che appena finito il ciclo mi sgonfio vorrei sapere il nome di un integratore che mi dia la possibilita di aumentare ancor piu la massa muscolare ( e che nn sia tanto dannoso :awk: sottolineo TANTO, un po puo fare male basta che mi pompa ancora di più ) :banana: consigliatemi ;)

Lol.
Per aumentare la massa serie brevi a velocità di esecuzione medio-bassa, con pesi ad aumentare (e tanti pesi). Gli esercizi sono una marea, fatti fare una scheda -.-
Il 50% del lavoro lo fa la dieta cmq, in massa mangia TANTO, anche carboidrati e grassi, li togli poi sta primavera. Devi aumentare anzitutto di peso. Assicurati di mangiare ogni 3-4 ore.

Per gli integratori...ma scherzi?
Allora la creatina nn è una BOMBA..è un integratore. Nn fa male, sempre che nn venga assunta in maniera esagerata.
Se devi scegliere un solo integratore, beh allora come detto Aminoacidi Ramificati (1 mese e mezzo..le modalità dipendono dal tuo peso). Gli AA ti forniscono le sostanze per la costruzione del muscolo e ti favoriscono il recupero. Quindi mantieni tutto. Se volete si può approfondire..
E' perfetto creatina (o glutamina..) + aminoacidi. Ma scusa eh....ti sei preso la creatina e nn sai manco che esercizi fare???? Ma almeno fai attività fisica???? Ti sei informato sulle dosi?? -.-


da quel poco che so i muscoli addominali nn sono come i muscoli delle braccia e gambe... ossia "pompando" nn si gonfiano allo stesso modo dei bicipiti o tricipiti etc etc Quindi se ne possono fare a iosa :D
Riguardo agli integratori Magnesio/Potassio, Maltodestrine, AA e Creatina so i piu necessari ed importanti :)


si ma per far spuntare addominali , bisogna soffrire :sneer:...fare dieta , eliminare grassi ( praticamente tutti) e assolutamente vietate bevande gassose che possono gonfiare la panza...., vabbe ovvio che se si e magri di natura e piu facile :D ...auguri Gramas auauauau :D


ora non vorrei ricordarmi male ma tendenzialente gli addominali non hanno un bisogno estenuante di allenamento , diciamo più di costanza .
Poi tra l'altro gli addominali son presenti in tutti , il problema è che in taluni son pochissimo definiti per mancanza di attività fisica e mancanza di tonicità , oppure perchè semplicemente ci sta la ciccia sopra e quindi sarebbe inutile definire qualcosa che è coperto da altro :D
sull eliminazione totale dei grassi , sfatate sta leggenda metropolitana perchè i grassi sono necessari in qualsiasi dieta , poi dipende tutto dal tipo di grassi e dalla quantità , non chè dal tipo di preparazione e dieta :D

Dunque, avete detto tutti cose giuste e comprovate :D
Però è bene sottolineare che potete chiedere a 4-5 praticanti o insegnanti e probabilmente le risposte sugli addominali nn saranno mai le stesse. Per altro è facile rendersi conto che persone che utilizzano metodi diversi raggiungono cmq l'obbiettivo...è anche una questione molto soggettiva. L'addominale è il muscolo più "ambiguo"...
E' verissimo che per gli addominali (o meglio, per farli "affiorare" :D) è FONDAMENTALE la dieta. Anche per questo l'addome solitamente si sviluppa in estate (si mangiano meno grassi e carboidrati, si suda di più).

Come detto, l'idea più diffusa è che gli addominali vadano fatti tutti i giorni in quantità stratosferiche...io sono per una tesi più "soft": l'addominale (se si vuole svilupparlo ovviamente) va allenato certamente piuttosto spesso durante la settimana, con serie lunghe (io faccio 25 ripetizioni per esercizio) e con più serie per ciascuna zona (alto-medio-basso-laterale-obliquo ecc...). Però senza esagerare...diciamo 3, massimo 4 volte alla settimana...tipo 9 serie, il che vi ruba circa mezz'ora ad allenamento.
A fianco di tutto ciò, va affiancata una parte aerobica (prevalentemente corsa).

La mia idea è che l'addominale, come tutti i muscoli, si tonifichi, si rafforzi, si gonfi (anche se sopra c'è uno strato di grasso) grazie agli esercizi di cui sopra che assomigliano tanto ad una classica ripetizione. Ma che sia più utile compensare qualche esercizio in meno con un pò di attività motoria in più...cioè io nn sono della tesi che sia necessario fare tremila addominali per 2 volte al giorno, perchè credo che ad un certo punto come tutti i muscoli raggiunga il massimo della tonicità, e nn si possa più andare oltre. E con 6-9 serie da 25 questo primo obbiettivo si raggiunge. A quel punto, sempre secondo la MIA idea, è più utile fermarsi e correre un bel quarto d'ora ad andatura sostenuta, in modo da tirare via quello strato adiposo che nn permette agli addominali di essere "in vista".
EDIT:Specifico, perchè così pare una contraddizione (scrivo nn troppi addominali e poi metto 9 serie...): per 9 serie intendo 3 serie di 3 esercizi diversi. Ad es. 3 serie di ex. per gli addominali alti; 3 per i bassi; 3 per i laterali. Cioè 3 per ogni parte del muscolo. E' per questo che dico "nn eccessivi"

Poi ognuno provi la strada che crede da più risultati, come detto è una questione, a differenza degli altri muscolo, piuttosto soggettiva.

Drako
14th November 2007, 12:59
bene mi fa di nuovo male il piede dopo che lunedì sono uscito a fare 2 commissioni...ma vaff. oggi vado dal medico.

ihc'naib
14th November 2007, 13:07
A quel punto, sempre secondo la MIA idea, è più utile fermarsi e correre un bel quarto d'ora ad andatura sostenuta, in modo da tirare via quello strato adiposo che nn permette agli addominali di essere "in vista".
Poi ognuno provi la strada che crede da più risultati, come detto è una questione, a differenza degli altri muscolo, piuttosto soggettiva.


Up.. anche perche' a un certo punto di sviluppo del muscolo sessioni di addominali semplici, per quanto lunghe, non sono piu' allenanti, e diventa allora piu' saggio incrociare l'attivita' aerobica ben fatta con meno addominali di tipologia piu' intensa:)

.. se qualcuno e' a questo livello posso sottoporvi alcuni esercizi di alta e altissima difficolta' :)

Darkwarrior
14th November 2007, 13:07
Più che altro mi era interessato il discorso di darkwarrior sull'eliminazione del grasso l'ocalizzato grazie agli addominali

Ottimo considerando che sforzandomi arrivo a 4 da 15:sneer:Fatte male per giunta,cmq è una settimana che li faccio quindi boh :O

Certo, aiuta anche all'eliminazione del grasso.
Primo perchè fai lavorare la zona interessata. Poi perchè solitamente (soprattutto nei mesi più caldi) quanto fai gli addominali sudi, fai fatica e perdi calorie.
4 proprio nn va bene :D Vai per gradi: le prime volte datti come obbiettivo i 15 addominali, o cmq fermati solo quando nn vai più su. Poi di volta in volta cerca sempre di aumentare. Quando arrivi a 15 datti come obbiettivo i 20 tassativi. Una volta arrivato a 20 sei già messo bene...inizia a puntare ai 25. Una volta arrivato sarai perfetto :D
Ricordati le parole di ich: i miglioramenti si ottengono nel momento in cui superi il tuo limite!

Ah, se vai in palestra, fatti spiegare le rotazioni del busto con il bastone oppure cerca quella macchina che te le fa fare (nn mi ricordo il nome, sembra di essere uno sciatore cmq :D). Per il giro vita è perfetta :D

Gramas
14th November 2007, 14:23
No sbagliavo io, penso di riuscire a fare 6 da 20,è che le facevo malissimo sforzandomi troppo e sbagliando posizione e tutto.Cmq che altri esercizzi ci sono per il petto magari?:D

e thz per laiuto

ihc'naib
14th November 2007, 14:31
No sbagliavo io, penso di riuscire a fare 6 da 20,è che le facevo malissimo sforzandomi troppo e sbagliando posizione e tutto.Cmq che altri esercizzi ci sono per il petto magari?:D
e thz per laiuto

Piegamenti sulle braccia classici
Piegamenti sulle braccia "laterali" : durante il piegamento avvicini la faccia ora a una ora all'altra mano
Piegamenti sulle braccia con una mano piu' alta e una piu' bassa
Piegamenti sulle braccia con "clap": spingi forte, batti le mani, rimetti le mani a posto.
Tricipite: ti siedi con la schiena appoggiata ad una sedia, a un tavolo basso, a una panca, metti le mani sulla panca e poi ti sollevi, spingendo con le mani verso il basso
trazioni alla sbarra
oscillazioni alla sbarra
capriole avanti e dietro alla sbarra
verticali alle spalliere (a ripetizione, andando in verticale e tornando su a braccia alte)

Darkwarrior
14th November 2007, 14:38
Ah si chiama Twist cmq l'esercizio :D
Ma vuoi sapere esercizi per il petto da fare a casa senza pesi? A parte le flessioni l'unico che mi viene in mente lo puoi fare se trovi due parallele...guarda ho trovato un sito con tutte le fotine :D
In pratica ti devi mettere così:http://www.allenamento.com/cd-rom/CD-NEW/esercizi/pettorali/foto-esercizi/p19a.jpg
Solo che il tipo ha scazzato (e poi è in esay mode perchè ha le ginocchia su un piano che nn dovrebbe esserci :p), in questo modo fa i tricipiti, deve essere con le gambe protese in avanti (quasi come se stessi seduto nell'aria). Poi vai su e giù piegando le braccia. E' duretto, se ne fanno finchè ci si riesce.

@ Ich: nn ti chiedo gli esercizi perchè in questo periodo dell'anno il mio rapporto con addominali e corsa è molto distaccato :D


EDIT: mi ha anticipato Ich che ha fatto un elenco molto più dettagliato :D
Ha messo anche l'esercizio di cui sopra, se lo fai come ho descritto dovrebbe essere più petto inferiore che tricipiti.

Drako
14th November 2007, 19:21
Sono andato dalla dottoressa e non c'era!!! Evviva evviva. Io comunque penso sia un'infiammazione, ma non mi passerà mai perchè non posso stare a riposo completo, devo camminare cazzo.

Kith
14th November 2007, 22:00
Drako sei una discarica, datti al ping pong :sneer:

Sintak
14th November 2007, 22:18
boia drako davvero buttati via e ricomprati nuovo :sneer:

Drako
21st November 2007, 13:04
ihc ti volevo chiedere...ma la corda come esercizio com'è? Utile? Mi han detto che aiuta anche nella zona addominale. Dovrei imparare ad usarla...però potrei farmene mezzoretta tra una corsa e l'altra...

Evildark
21st November 2007, 13:06
ihc ti volevo chiedere...ma la corda come esercizio com'è? Utile? Mi han detto che aiuta anche nella zona addominale. Dovrei imparare ad usarla...però potrei farmene mezzoretta tra una corsa e l'altra...

la corda è uno degli allenamenti aerobici + massacranti (e quindi produttivi) che ci siano...

soltanto che a me la avevano sconsigliata a quelli un po' troppo in sovrappeso (quale ero :rain:) xkè ti distruggi la schiena (continui saltelli che ti sbattono con accelerazione di gravità il peso verso il basso)...

le proporzioni erano tipo 10 min di corda = a 30/40 min di corsa... non ricordo di preciso...

Drako
22nd November 2007, 16:41
allora aspetto di perdere altro peso dai.

ihc'naib
22nd November 2007, 23:27
come ha detto evil.. la corda a me piace un sacco come soluzione allenante: e' total body, richiede coordinazione, fiato, la giusta dose di forza, ti impegna a livello aerobico.. insomma, per un atleta, per esempio, e' un ottimo riscaldamento.
ha due controindicazioni, una e' quella che ti ha detto evil, per cui passa fino a che non sei spesato un altro po'
e un'altra e' che e' difficile imparare a farla a modino.. in due tempi (saltellino a vuoto, saltellino con passaggio, a vuoto, con passaggio) e' noiosa, lenta e improduttiva. Imparare a farla bene (gambe quasi sempre tese, giri veloci con le braccia ferme e le mani accanto ai fianchi, per poi passare a "variazioni" che aumentano il divertimento) e' parecchio complicato.
In realta', fino a che sei in questo stato muscolare, quello che dovresti fare (oltre a controllare la dieta, ovvio) e' il nuoto.
Fatti un paio di mesi di piscina, resisti il rompimento di coglioni di vedere i bimbi di 4 anni che ti sbrezzano, e fai passare l'infiammazione. quando e' passata, ovvero non senti piu' dolore, fatti un altro mese di piscina. Controlla di avere le scarpe a posto e non sciupate, e riparti gradualmente, alternando.

Drako
22nd November 2007, 23:44
piscina è un po' un casino...cmq il dolore a forza di Brufen è passato..aspetto settimana prossima e ricomincio passeggiando e facendo 2/3 km solamente di corsa.