Log in

View Full Version : finanziaria 2008



Xangar
29th September 2007, 15:47
beh... stavolta mi piace, cosa ne pensate ?

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/09_Settembre/29/finanziaria_prodi.shtml

i tagli alle spese stavolta sono davvero sostanziali, c'è anche da dire che finalmente iniziano a razionalizzare le spese. Ad esempio diventerà obbligatorio in tutte le amministrazioni pubbliche l'uso del Voip

Alkabar
29th September 2007, 15:56
beh... stavolta mi piace, cosa ne pensate ?
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/09_Settembre/29/finanziaria_prodi.shtml
i tagli alle spese stavolta sono davvero sostanziali, c'è anche da dire che finalmente iniziano a razionalizzare le spese. Ad esempio diventerà obbligatorio in tutte le amministrazioni pubbliche l'uso del Voip

Penso questo:
Qua in uk è passata una legge per cambiare tutte le lampadine con lampadine ecologiche. Le vecchie lampadine saranno comunque comprabili, ma non nella grande distribuzione.

Questo porterà a un taglio delle spese e delle emissioni di CO2 del 60% nel giro di pochi anni.

Sarò convinto da un qualunque governo di destra o sinistra che sia, solo nel momento in cui, finanziaria o meno, faranno questo genere di cose.

Ritengo, da votante a sinistra, che sia davvero ancora troppo poco.

Steh
29th September 2007, 17:02
Aspetto di vedere cosa diventerà dopo gli Nmila emendamenti presentati in parlamento.

bakunin
29th September 2007, 17:17
Penso questo:
Qua in uk è passata una legge per cambiare tutte le lampadine con lampadine ecologiche. Le vecchie lampadine saranno comunque comprabili, ma non nella grande distribuzione.
Questo porterà a un taglio delle spese e delle emissioni di CO2 del 60% nel giro di pochi anni.
Sarò convinto da un qualunque governo di destra o sinistra che sia, solo nel momento in cui, finanziaria o meno, faranno questo genere di cose.
Ritengo, da votante a sinistra, che sia davvero ancora troppo poco.

è gia previsto anche in europa, il passaggio avverrà nel 2010. le lampadine a incandescenza saranno fuori specifica in tutta l'unione europea, un po come succede con le auto (euro4, che diventerà 5).
l'uk starà solo anticipando il ricambio per rendere il passaggio piu graduale

Mosaik
29th September 2007, 18:10
Vediamo come va a finire...

Ricordo che quella vecchia all'inizio dicevano che avrebbero levato il bollo x i primi 2 anni a chi comprava una macchina nuova e poi si sa com'e' andata a finire (ho appena pagato il bollo :swear:)

gallack
29th September 2007, 20:13
Vediamo come va a finire...

Ricordo che quella vecchia all'inizio dicevano che avrebbero levato il bollo x i primi 2 anni a chi comprava una macchina nuova e poi si sa com'e' andata a finire (ho appena pagato il bollo :swear:)

il bollo nn si paga se passavi da una euro 0 o 1 ad una euro 4, le euro 2 e 3 erono esentate. Questo è quanto mi è stato detto 4 mesi fa quando mi ero informato x passare dalla mia (euro2) alla nuova bravo

Slurpix
29th September 2007, 20:34
si esatto

Estrema
29th September 2007, 20:36
Penso questo:
Qua in uk è passata una legge per cambiare tutte le lampadine con lampadine ecologiche. Le vecchie lampadine saranno comunque comprabili, ma non nella grande distribuzione.
Questo porterà a un taglio delle spese e delle emissioni di CO2 del 60% nel giro di pochi anni.
Sarò convinto da un qualunque governo di destra o sinistra che sia, solo nel momento in cui, finanziaria o meno, faranno questo genere di cose.
Ritengo, da votante a sinistra, che sia davvero ancora troppo poco.
guarda che è gia il secondo anno che se fai richiesta ti spettano un tot di lampadine a basso consumo qua in italia a me ne han mandate diverse, il problema che non è sponsorizzata almeno c'è chi ne può fare scort per decenni:sneer:

Estrema
29th September 2007, 20:38
il bollo nn si paga se passavi da una euro 0 o 1 ad una euro 4, le euro 2 e 3 erono esentate. Questo è quanto mi è stato detto 4 mesi fa quando mi ero informato x passare dalla mia (euro2) alla nuova bravo
no perchè io so passato da euro 1 a euro 4 e il bollo l'ho pagato era un disegno di legge ma è stato modificato quando anno fatto tutto il casino con le suv e cazzate varie:nod:

Pazzo
29th September 2007, 21:39
mi pare ci sia scritto poco per valutare bene, anche perchè questa alla fine è una bozza, bisogna vedere come esce da camera e soprattutto senato

Mirera
29th September 2007, 21:43
guarda che è gia il secondo anno che se fai richiesta ti spettano un tot di lampadine a basso consumo

spiega un po'.... pls ;)

Necker
30th September 2007, 11:22
mi pare ci sia scritto poco per valutare bene, anche perchè questa alla fine è una bozza, bisogna vedere come esce da camera e soprattutto senato

ma soprattutto se esce :sneer:

Alkabar
30th September 2007, 11:53
Un'altra cosa che mi piace poco è che non parlano di pagamento del debito pubblico...

Necker
30th September 2007, 17:06
sulla ricerca novità?

Emma
1st October 2007, 13:34
sulla ricerca novità?

battutone :sneer:

Karidi
1st October 2007, 15:01
Strano, ma Polizia Carabinieri Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, non hanno preso la nuova finaziaria, che taglia le spese e non consente di avere mezzi uomini, tecnologie etc.etc.

Vedere il SAP già in rivolta e a breve iniziano anche quelli dei VF, GdF e CC.

Hagnar
1st October 2007, 18:27
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=11515

Sintak
1st October 2007, 18:29
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=11515

E questo potrebbe portare ad un'adeguata copertura a livello nazionale di connettività a larga banda..

Vabè, qui siamo alla fantascienza :sneer:

Ladro di anime
1st October 2007, 19:29
Ad esempio diventerà obbligatorio in tutte le amministrazioni pubbliche l'uso del Voip

Idea interessante ma voglio proprio vedere quanti soldi saranno impiegati per farlo con una copertura ed una linea adsl in italia che fa pena.

Costi di abbonamento per l'adsl, per i tecnici e per le mille cose che usciranno per attivare il tutto.. con una scadenza del 1 gennaio :sneer:

Kinson
1st October 2007, 20:29
ma tanto con i politici che abbiamo succederà sempre quello che dice il grande liga ! :

http://it.youtube.com/watch?v=Iut9ZexiF3w

tempo
2nd October 2007, 12:29
e la chiesa non pagò

http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo381766.shtml

che schifo

nexo
2nd October 2007, 12:42
guarda che è gia il secondo anno che se fai richiesta ti spettano un tot di lampadine a basso consumo qua in italia a me ne han mandate diverse, il problema che non è sponsorizzata almeno c'è chi ne può fare scort per decenni:sneer:


si a me han dato pure i miscelatori per i rubinetti oltre alle lampadine a basso consumo, basta andare con la bolletta al centro preposto, mentre i miscelatori me li han spediti senza richiesta

tempo
2nd October 2007, 12:46
si a me han dato pure i miscelatori per i rubinetti oltre alle lampadine a basso consumo, basta andare con la bolletta al centro preposto, mentre i miscelatori me li han spediti senza richiesta

che ente si occupa di queste cose.A chi bisogna fare richiesta?

Hudlok
2nd October 2007, 14:14
e la chiesa non pagò

http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo381766.shtml

che schifo

ma cosa t'è sfuggito di sta parte:

Ad essere esenti dalla tassa comunale sugli immobili saranno però solo i fabbricati destinati all’esercizio del culto e le relative pertinenze (come gli oratori) e non- come si era ipotizzato- i locali adibiti a scopi commerciali, purchè questi avessero mantenuto una piccola struttura destinata ad attività religiose.

Nel caso di attività promiscua (commerciale e religiosa) gli enti ecclesiastici sono infatti obbligati a distinguere le differenti fonti d’entrata; in particolare tutte le operazioni di carattere commerciale saranno soggette all’Iva (tranne quelle ospedaliere e quelle didattiche) e quindi alla tenuta, oltre che del codice fiscale, della partita Iva.


Non è cosi scandaloso...

Mirera
2nd October 2007, 15:56
domanda: le università PRIVATE pagano l'ICI ? :scratch:

Alkabar
2nd October 2007, 15:57
ma cosa t'è sfuggito di sta parte:
Ad essere esenti dalla tassa comunale sugli immobili saranno però solo i fabbricati destinati all’esercizio del culto e le relative pertinenze (come gli oratori) e non- come si era ipotizzato- i locali adibiti a scopi commerciali, purchè questi avessero mantenuto una piccola struttura destinata ad attività religiose.
Nel caso di attività promiscua (commerciale e religiosa) gli enti ecclesiastici sono infatti obbligati a distinguere le differenti fonti d’entrata; in particolare tutte le operazioni di carattere commerciale saranno soggette all’Iva (tranne quelle ospedaliere e quelle didattiche) e quindi alla tenuta, oltre che del codice fiscale, della partita Iva.
Non è cosi scandaloso...

Vale per i luoghi di culto in generale, mussulmani, buddisti, zoroastriani whatever? Se si, ok. Se no, è una vaccata.

Wolfo
2nd October 2007, 16:48
Vale per i luoghi di culto in generale, mussulmani, buddisti, zoroastriani whatever? Se si, ok. Se no, è una vaccata.
credo e spero valga per tutti

Alkabar
2nd October 2007, 16:58
credo e spero valga per tutti

allora ok.