View Full Version : Sport da combattimento
Bilu
1st October 2007, 21:49
Qualcun altro interessato al maggico mondo degli sport da combattimento?
Valetudo in primis .. oppure anche i vari muay thai, bjj, grappling ecc
Kith
1st October 2007, 22:08
grappling cazzo è ????
daoc ha reso nerd pure gli sport da combattimento?
Brcondor
1st October 2007, 22:15
C'era 1 post simile, tirato avanti da me e pazzo... fatto 3 anni di TWD(taekwondo)+1 anno di kali/jkd/full contact... poi mi sn infortunato alla cavbiglia e sto aspettando di guarire:P
edit per kith: in 1 combattimento full contactr ci sn 3 fasi, quella a lunga distanza, quella di trappling e quella di grapping. Nella prima te la cavi da solo in base alle tue esperienze(agli sport che hai fatto), nella seconda cerchi di intrappolare l'avversario.Dopo la fase di trapling(almeno è cosi in jkd) c'è quella di grappling che si può concludere con 1 seire di colpi, pproiezioni o quel che vuoi. Banalmente è quella che vedi nei film quando uno prende 1 altro per il collo abbracciandolo
BlackCOSO
1st October 2007, 22:25
Io ho fatto un po' di Kendo ....poi mi hanno detto quanto mi costava affittare tutta l'attrezzatura ...e mi e passata la voglia :sneer:
Randolk
1st October 2007, 22:26
Sul resto non mi esprimo, ma il muay thai non è uno sport. E' un' arte marziale che è stata distorta a sport come è avvenuto purtroppo in altri ambiti marziali.
Praticata per un paio d'anni, non a livello agonistico. Mi ricordo i bei calli sugli stinchi, prendevo gran tranvate e calciavo anche contro legno sentendo giusto un lieve fastidio...ora dello strato calloso c'è giusto il ricordo. Ricordo anche due bei momenti: una ginocchiata dritta sotto la cassa toracica, chirurgica, il punto dove ti insegnano a colpire per far male. Toglie il fiato e resta per settimane, un dolore lancinante che va e viene e sparisce definitivamente anche dopo mesi...mi ricordo le prime due settimane a non dormire la notte dal male :gha:
Un'altra volta, sempre in allenamento, gancio in pieno sulla tempia e giù il sipario per un dieci secondi. Però cazzo se mi divertivo...fantastiche le danze propiziatorie e le gestualità rituali, tremendamente dispendiosa in termini di fiato, infatti poi l'ho finito :(
BlackCOSO
1st October 2007, 22:33
Sul resto non mi esprimo, ma il muay thai non è uno sport. E' un' arte marziale che è stata distorta a sport come è avvenuto purtroppo in altri ambiti marziali.
Praticata per un paio d'anni, non a livello agonistico. Mi ricordo i bei calli sugli stinchi, prendevo gran tranvate e calciavo anche contro legno sentendo giusto un lieve fastidio...ora dello strato calloso c'è giusto il ricordo. Ricordo anche due bei momenti: una ginocchiata dritta sotto la cassa toracica, chirurgica, il punto dove ti insegnano a colpire per far male. Toglie il fiato e resta per settimane, un dolore lancinante che va e viene e sparisce definitivamente anche dopo mesi...mi ricordo le prime due settimane a non dormire la notte dal male :gha:
Un'altra volta, sempre in allenamento, gancio in pieno sulla tempia e giù il sipario per un dieci secondi. Però cazzo se mi divertivo...fantastiche le danze propiziatorie e le gestualità rituali, tremendamente dispendiosa in termini di fiato, infatti poi l'ho finito :(
Forse ho capito cosa intendi...ma non poteva essere diversamente , anche il Ju Jitsu , e nato come arte che deve abbattere il nemico con il minor sforzo e il piu velocemente possibile....(oltre al fatto di tutte le leve per spaccare arti che avrebbe..ma che penso, non siano usate..), ma non mi vedo in un combattimento " regolare " un tizio che parte con la mano di taglio sulla trachea dell'avversario spaccandola in 2 :sneer::sneer:
Vengono plasmate con il tempo......e questo che intendevi? :P
Brcondor
1st October 2007, 22:42
Forse ho capito cosa intendi...ma non poteva essere diversamente , anche il Ju Jitsu , e nato come arte che deve abbattere il nemico con il minor sforzo e il piu velocemente possibile....(oltre al fatto di tutte le leve per spaccare arti che avrebbe..ma che penso, non siano usate..), ma non mi vedo in un combattimento " regolare " un tizio che parte con la mano di taglio sulla trachea dell'avversario spaccandola in 2 :sneer::sneer:
Vengono plasmate con il tempo......e questo che intendevi? :P
SEcondo me intendeva che diventando sport perdono tutta quella parte spirituale/mistica che è la vera essenza, perdono la vera disciplina per delle regole idiote
Randolk
1st October 2007, 22:48
No intendo proprio la differenza tra sport e arte. Il thai agonistico è poco più di quello che si può vedere all' Oktagon e cagate simili, addirittura in terra d'origine ormai è diventato uno spettacolo per turisti buono solo per le scommesse clandestine. Quello tradizionale, il muay boran, viene insegnato in pochissimi centri fuori dalla thailandia e comprende tutta una serie di ritualità complesse e preparazione psicofisica, più l'uso di tecniche proibite (ad esempio l'uso dei gomiti è vietato in quasi tutte le federazioni) e canti di guerra.
Come sempre, quando il mondo occidentale importa un'arte marziale orientale la contamina fino a farla diventare sport ed esibizione, spogliandola di contenuti e appunto, di "arte".
BlackCOSO
1st October 2007, 22:49
SEcondo me intendeva che diventando sport perdono tutta quella parte spirituale/mistica che è la vera essenza, perdono la vera disciplina per delle regole idiote
uhm..guarda io non ho mai fatto nessuna " arte marziale " , a parte tutta la preparazione per Kendo...lasciandolo , appunto oltre al prezzo dei materiali per il poco tempo..., ma Essendo patito del periodo feudale giapponese , penso che la maggior parte delle arti marziali praticate da noi siano " monche " , la maggior parte erano fatte per uccidere o difendersi e appunto venivano vissute in modo diverso...., mi piaceva il kendo perche a volte ( guardando chi era gia praticante ) gli sfidanti si fissavano per minuti concentrati tentando di trovare il piu piccolo l'errrore nella postura dell'avversario ,....ora io posso limitarmi a guardare K1 o i vari tornei su Eurosport , ma piu che vedere gente che basa tutto sulla forza fisica , non vedo niente altro....., fare un inchino all'inizio dell'incontro ai quattro lati del ring mi sa anche di presa per il culo verso chi e stato un " fondatore" di quell'arte :/ , spero di essermi fatto capire...
edit: e si randolko ...cmq la penso anche io cosi'....proprio quel pensiero e la passione per le " armi bianche " mi porto verso un arte marziale sconosciuta o tralasciata dai piu'...
Necker
1st October 2007, 22:50
Sul resto non mi esprimo, ma il muay thai non è uno sport. E' un' arte marziale che è stata distorta a sport come è avvenuto purtroppo in altri ambiti marziali.
Praticata per un paio d'anni, non a livello agonistico. Mi ricordo i bei calli sugli stinchi, prendevo gran tranvate e calciavo anche contro legno sentendo giusto un lieve fastidio...ora dello strato calloso c'è giusto il ricordo. Ricordo anche due bei momenti: una ginocchiata dritta sotto la cassa toracica, chirurgica, il punto dove ti insegnano a colpire per far male. Toglie il fiato e resta per settimane, un dolore lancinante che va e viene e sparisce definitivamente anche dopo mesi...mi ricordo le prime due settimane a non dormire la notte dal male :gha:
Un'altra volta, sempre in allenamento, gancio in pieno sulla tempia e giù il sipario per un dieci secondi. Però cazzo se mi divertivo...fantastiche le danze propiziatorie e le gestualità rituali, tremendamente dispendiosa in termini di fiato, infatti poi l'ho finito :(
ti invidio proprio a non averlo fatto :sneer:
Io ho zero esperienza ma mi piacerebbe l'aikido....
McLove.
1st October 2007, 22:54
Sul resto non mi esprimo, ma il muay thai non è uno sport. E' un' arte marziale che è stata distorta a sport come è avvenuto purtroppo in altri ambiti marziali.
vero.
per quanto mi riguarda ho inziato molto piccolo col karate e poi sono passato alla kickboxing di cui ho fatto 8 anni di agonismo, la specialita' era il semi-contact ed ho avuto la fortuna di avere uno dei migliori alteti per la disciplina dei tempi come Maestro: Sergio Portaro campione del mondo Wako nella 74 kg a Las Vegas, c'erano poi ottimi poli a livello Italiano anche a catania per restare in sicilia come il Dojo del maestro Strano, ed uno dei poli piu forti era nel triveneto la famigerata Agakai di Meneghini (direttore tecnico della nazionale ad i tempi a cui e' subentrato poi Portaro) che ha maturato una serie di campioni a livello internazionale di tutto rispetto tra cui la scomparsa tiziana zennaro, sebbene uno degli atleti italiani che piu ammiravo per tecnica era il Bolzanino Marcus Zadra.
A livello mondiale adoravo chiaramente i mostri sacri come Billy wallace e Billy Blanks, oltre ad una passione per rob kaman e fred rogers (con quest ultimo ho fatto una stage di cui dovrei ancora avere una cassetta) della famigerata Mejiro Gym di Amsterdam.
prima di smettere causa decisione faccio questo nella vita o mi laureo, ho praticato un po di light e full ma le ritenevo con troppa poca tecnica rispetto alla pulizia e realizzazione necessaria del Semi (cioe l'assegnazione del punto a mo di scherma per il colpo pulito e con una perfetta tecnica realizzativa)
da allora ho molltato tutto perfino di comprare le riviste specializzate ad i tempi se non erro era in voga Samurai in cui aveva anche le mani in pasta Il presidente della F.I.A.M. ennio falsoni poi divenuto in seguito anche presidente della W.A.K.O. , ma se capita che vedo due stronzi qualunque menarsi alzando le gambe in tv mi scende quasi la lacrimuccia ;)
BlackCOSO
1st October 2007, 23:02
vero.
per quanto mi riguarda ho inziato molto piccolo col karate e poi sono passato alla kickboxing di cui ho fatto 8 anni di agonismo, la specialita' era il semi-contact ed ho avuto la fortuna di avere uno dei migliori alteti per la disciplina dei tempi come Maestro: Sergio Portaro campione del mondo Wako nella 74 kg a Las Vegas, c'erano poi ottimi poli a livello Italiano anche a catania per restare in sicilia come il Dojo del maestro Strano, ed uno dei poli piu forti era nel triveneto la famigerata Agakai di Meneghini (direttore tecnico della nazionale ad i tempi a cui e' subentrato poi Portaro) che ha maturato una serie di campioni a livello internazionale di tutto rispetto tra cui la scomparsa tiziana zennaro, sebbene uno degli atleti italiani che piu ammiravo per tecnica era il Bolzanino Marcus Zadra.
A livello mondiale adoravo chiaramente i mostri sacri come Billy wallace e Billy Blanks, oltre ad una passione per rob kaman e fred rogers (con quest ultimo ho fatto una stage di cui dovrei ancora avere una cassetta) della famigerata Mejiro Gym di Amsterdam.
prima di smettere causa decisione faccio questo nella vita o mi laureo, ho praticato un po di light e full ma le ritenevo con troppa poca tecnica rispetto alla pulizia e realizzazione necessaria del Semi (cioe l'assegnazione del punto a mo di scherma per il colpo pulito e con una perfetta tecnica realizzativa)
da allora ho molltato tutto perfino di comprare le riviste specializzate ad i tempi se non erro era in voga Samurai in cui aveva anche le mani in pasta Il presidente della F.I.A.M. ennio falsoni poi divenuto in seguito anche presidente della W.A.K.O. , ma se capita che vedo due stronzi qualunque menarsi alzando le gambe in tv mi scende quasi la lacrimuccia ;)
Azzo non sapevo fossi un tamarretto da full contact e kick boxing :sneer::sneer:, mi sei scaduto :cry:....
Samurai is the wayhhhh !
McLove.
1st October 2007, 23:06
Azzo non sapevo fossi un tamarretto da full contact e kick boxing :sneer::sneer:, mi sei scaduto :cry:....
Samurai is the wayhhhh !
ehhh lo so mi sono gia pentito di essere passato da un arte marziale come Il karate ad uno sport da combattimento come la kick, ma che vuoi a 14 anni lo shotokan era tutto kata niente kumite, mentre con la kick si menavano le mani presto e poi il kimono era nero e tamarrissimo :metal: con la serigrafia del nome dietro ed il logo del team ergo la scelta e' stata semplice..asd
be ripensandoci effettivamente non me ne pento nemmeno, cazzo che bei tempi esistevano solo la palestra e le gare asd
BlackCOSO
1st October 2007, 23:17
ehhh lo so mi sono gia pentito di essere passato da un arte marziale come Il karate ad uno sport da combattimento come la kick, ma che vuoi a 14 anni lo shotokan era tutto kata niente kumite, mentre con la kick si menavano le mani presto e poi il kimono era nero e tamarrissimo :metal: con la serigrafia del nome dietro ed il logo del team ergo la scelta e' stata semplice..asd
be ripensandoci effettivamente non me ne pento nemmeno, cazzo che bei tempi esistevano solo la palestra e le gare asd
Io da buon gay facevo ginnastica artistica con la tutina attillatahhhh :sneer:...ehhh seguivo le orme di Yuri Chechi ...:sneer: , be l'altezza c'era piu o meno :sneer:
ok scusate l'ot :elfhat:
Estrema
1st October 2007, 23:51
io ho fatto l'ultras:sneer:
BlackCOSO
2nd October 2007, 00:00
io ho fatto l'ultras:sneer:
ahahaahahahahah....e deprimente ma mi ha fatto ridere :gha:
Bilu
2nd October 2007, 00:06
SEcondo me intendeva che diventando sport perdono tutta quella parte spirituale/mistica che è la vera essenza, perdono la vera disciplina per delle regole idiote
parlo esattamente di questo.. niente spiritualita niente misticismo,
combattimenti veri e non simulati, quasi necessaria l'assenza del kimono (poi mi fanno i choke col bavero :cry: )
ah e avete ragione, avrei dovuto scrivere thai boxe non muay thai, forza dell'abitudine (sbagliata) di chiamarlo così
"(cioe l'assegnazione del punto a mo di scherma per il colpo pulito e con una perfetta tecnica realizzativa)"
ecco questo ad esempio a me non piace proprio..
Estrema
2nd October 2007, 00:07
ahahaahahahahah....e deprimente ma mi ha fatto ridere :gha:
ma io onestamente non so mai stato attratto dalle arti marziali o sport da combattimento in genere, mi piace vedere gl'incontri però non mi ha mai attirato più di tanto c'ho pure provato ma al primo incontro di karate ho rotto il naso ad un compagno e ce so rimasto male, avevo tipo 6/8 anni manco me ricordo e ho ripiegato sugli sport clssici solo che anche li avevo pca voglia di faticare finche non ho scoperto che con i motori non se faticava na cippa e me so buttato li finche ho avuto i soldi a uffa dei miei genitori:D
Karidi
2nd October 2007, 12:00
(Premetto il combattimento non mi piace, sono molto + portato per la tecnica e le armi che adoro)
io sono al 5 anno di Kung fu Viet Vo Dao, e una scuola tradizionale (Cino-Vietnamita).
Quindi disciplina al massimo, tecniche di respirazione tai chi armi e anche combattimento, forme, esibizioni, Rotture (dalla Rossa), forbici, proiezioni, leve etc.etc.
Ci si allena sul cemento, le cadute e proiezioni le fai cosi, a piedi nudi :D (ok sono masochista :D)
Ci sono 2 tipi di combattimento:
Combattimento Tecnico, praticamente sei con il Vofuc (il Kimono Nero per intenderci), e hai su il Casco con grata, guantoni 10 once paratibie e conchiglia.
Sanda con KO, combatti in maglietta e pantaloncini da pugile, ma con il caschetto senza grata, in quelli piu agonistici senza casco, e guantoni.
Per effettuare questa arte ogni anno mi devo sottoporre alla visita Agonistica da pugilato, escluso elettroencefalogramma.
Tradizionale, non ci sono i tamarrelli con maniche su orecchini, anzi se ti dimentichi la fede sono 20 flessioni sulle prime 2 nocche, se no i pazienti, se arrivi in ritardo 10 flex, se salti una lezione altre 10, etc.etc. la disciplina prima di tutto.
Se arriva uno nuovo, non si combatte mai per dimostrargli che sei forte e lo riempi di mazzate, solo gli arroganti e montati fanno una cosa simile, (ma poi passano per le mani delle cinture + alte e il maestro che gli insegna come ci si deve comportare), perchè il nuovo deve imparare e li per imparare come tutti, se inizi una arte come dice il mio Meastro "sai quando inizi ma non quando finisci", ti alleni nel rispetto, aiuti il nuovo insegnando le cose e lui ti deve il rispetto il saluto perchè sei una cintura + alta.
Si studia il Kung Fu Vietnamita fino alla Cintura Azzurra (una marrone del Karate) poi da Rossa (la prima nera) in poi inizi con quello Cinese.
Lo studio tradizionale, comporta anche tecniche di respirazione chicung, e tecniche di Tai chi oltre le tecniche di irrobustimento.
Questo per quello che riguarda il combattimento a mani nude.
Esiste e pratico anche il combattimento con armi, che sono:
Il Bong o il bastone Cinese, per combattere si usa un bastone di plastica rigida rivestita da gommapiuma, per attutire ma quando arriva lascia dei bei lividi, usi sempre caschetto paratibie, (quasi tutto JK Sports) conghiglia o paraseno per le donne (che menano anche loro :D) e guanti per coprire le mani.
Altra Arma e il long Gian (il nuchako Giapponese) anche questo plastica dura + gommapiuma.
Io ora sono allo studio della Lancia Cinese :D bellissima solo che le forme sono devastanti certi mal di gambe.
Mentre sono SOCAP (assistente istruttore) di Bong e quest'anno devo fare l'esame di LongGian.
Un arte è sacrificio e testa una cosa che porterai avanti tutta la vita, a Maggio se tutto vabene ho il corso istruttori :D, poi se tutto vabene (tra qualche anno) aprirò un club e andrò a insegnare cosa che mi piace molto e mi sento molto portato, senza tralasciare di andare dal mio maestro e continuare a fare l'allievo
Ecco il mio nuovo giocattolo e fonte di sudore
http://www.kungfustore.it/sport/kungfu/foto/lancia-cinese.gif
Ciao K.
McLove.
2nd October 2007, 13:22
parlo esattamente di questo.. niente spiritualita niente misticismo,
combattimenti veri e non simulati, quasi necessaria l'assenza del kimono (poi mi fanno i choke col bavero :cry: )
ah e avete ragione, avrei dovuto scrivere thai boxe non muay thai, forza dell'abitudine (sbagliata) di chiamarlo così
"(cioe l'assegnazione del punto a mo di scherma per il colpo pulito e con una perfetta tecnica realizzativa)"
ecco questo ad esempio a me non piace proprio..
ma piu che altro mi sa che confondi 2 cose distinte una cosa sono gli sport da combattimento un altra le arti marziali, quello che indichi e' parte del differenziale tra le due cose, ad esempio la kickboxing e' un mero sport non ha mai avuto pretese di assurgere a rango di arte marziale, e nasce nel 74 negli Usa con il nome di full contact karate.
L'errore di fondo e' pensare alla Kb come un arte marziale , cosa che non e' mai stata mai ha avuto le pretese di esserlo e mai lo sara' e' appunto uno sport da combattimento invece molti lo pensano e lo pensano di altre discipline dove c'e' un contatto fisico vengono definite erroneamente tutte arti marziali mentre sono meri sport.
E' chiaro che mutuando dalle arti marziali molti di questi sport prendono parte delle arti marziali non solo nei nomi delle tecniche ed in molti significati, ad esempio dall impostazione del meastro in palestra puoi anche avere le rigide impostazioni ed il rispetto dovuto al sensei, il rango di sempai etc., ma e' tutto solo apparente non essendoci per nulla tutta la "filosofia" o "spiritualita" propria di una vera e propria arte marziale.
edit: il differenziale poi non sta nemmeno nella simulazione del combattimento o nel vero combattimento, molte arti marziali che si apprendono non hanno un vero e proprio combattimento se non a fini "dimostrativi" o quantomeno non hanno un combattimento agonistico, alcune arti marziali hanno sia uno che l'altro.
Warbarbie
2nd October 2007, 13:32
Kick Boxing is the way.
muay thai c'ho sempre avuto un misto di rispetto e terrore.
Rispetto per randolk:bow::bow:
McLove.
2nd October 2007, 13:33
Kick Boxing is the way.
muay thai c'ho sempre avuto un misto di rispetto e terrore.
Rispetto per randolk:bow::bow:
A Roma c'e' ancora Bruno Campiglia?
Blinck
2nd October 2007, 13:50
ti invidio proprio a non averlo fatto :sneer:
Io ho zero esperienza ma mi piacerebbe l'aikido....
Ho fatto la Thai assieme a Randolk e non era per un cazzo divertente, sopratutto perchè non c'è stile..o meglio..lo stile consiste nel tirare giù il tizio davanti senza curarsi della forma o del perchè si fanno determinati movimenti
Aikido dopo essermi fatto male l'ho ripreso.
Non ha nulla a che fare con le altre arti marziali, è prima di tutto una filosofia, un modo di pensare e di agire, non esistono attacchi, non esiste il concetto di combattere per fare male all'avversario. L'aikido ( nB differente da aikijistu..) è l'equilibrio e la ricerca dell'armonia. Nel momento che questa viene interrotta ( leggi: sei sotto attacco) l'aikido basa tutto il suo potenziale nelle energie che ti vengono contro in modo da rivolgerle contro l'attaccante stesso.Non per altro è universalmente riconosciuta come l'arte marziale più difficile da padroneggiare.
Warbarbie
2nd October 2007, 13:55
A Roma c'e' ancora Bruno Campiglia?
Sapevo che faceva stage in giro per l'italia più che altro, sopratutto d'estate ed organizzava eventi anche piuttosto di livello.
Se allena ancora in qualche palestra nun so.
Randolk
2nd October 2007, 13:57
Ho fatto la Thai assieme a Randolk e non era per un cazzo divertente, sopratutto perchè non c'è stile..o meglio..lo stile consiste nel tirare giù il tizio davanti senza curarsi della forma o del perchè si fanno determinati movimenti
Questa è una cagata enorme. Diciamo che non ti andavano a genio il maestro e gli sganassoni. Ci ha fatto una spiegata anche lungherrima di più lezioni sull'ancata e n altre su ogni singola forma di attacco, imo le hai saltate -.-
L'aikido non è sport, per fortuna. Imparagonabile con qualunque altra roba.
Blinck
2nd October 2007, 14:11
Questa è una cagata enorme. Diciamo che non ti andavano a genio il maestro e gli sganassoni.
Sganassoni direi di no visto che le arti marziali le faccio sin da bambino..il maestro era un idiota questo si, ma sostanzialmente il motivo è quello che ho scritto.
Karidi
2nd October 2007, 14:16
Ho fatto la Thai assieme a Randolk e non era per un cazzo divertente, sopratutto perchè non c'è stile..o meglio..lo stile consiste nel tirare giù il tizio davanti senza curarsi della forma o del perchè si fanno determinati movimenti
Aikido dopo essermi fatto male l'ho ripreso.
Non ha nulla a che fare con le altre arti marziali, è prima di tutto una filosofia, un modo di pensare e di agire, non esistono attacchi, non esiste il concetto di combattere per fare male all'avversario. L'aikido ( nB differente da aikijistu..) è l'equilibrio e la ricerca dell'armonia. Nel momento che questa viene interrotta ( leggi: sei sotto attacco) l'aikido basa tutto il suo potenziale nelle energie che ti vengono contro in modo da rivolgerle contro l'attaccante stesso.Non per altro è universalmente riconosciuta come l'arte marziale più difficile da padroneggiare.
Uno dei + famosi maestri di Milano di Aikido è una persona con una protesi artificiale alla gamba.
Aikijujitsu o Akikai, a Milano insegnato da Rapokokei è una tecnica derivata dalla lotta nei corridoi stretti da parte dei Samurai.
KickBoxing, TKD sono sport e quindi incompleti visto che si basano sulle regole dello sport, in particolare i primi due sui calci e la spettacolarità dei calci in volo.
Un arte Marziale, invece lavora sulla completezza del corpo sia sulla forza fisica, ma + sulla energia interiore la respirazione, sull'autocontrollo, il combattimento a terra, quindi saperti difendere a terra, le rotture dovute a leve statiche e dinamiche, le forbici non sono solo quelle che vedete nei film che voli al collo ma ci cono anche quelle a contatto che con le gambe giri il ginocchio dell'avversario e questo finisce a terra, le spazzate possono essere anche difensive ti tirano un calcio aspetti che questo scende con il piede gli metti il tuo dietro e via lo porti verso di te e questo va a terra, ricordati un pugno è forte una avambracciata ti sdraia.
Tu puoi tirare un pugno forte ma quello sarà sempre il tuo massimo, se invece ci sai abbinare la respirazione sarà sempre + forte.
Ti insegnano a combattere a mani nude con armi, a usare gomiti spazzate proiezioni forbici, avambraccio la testa e si anche quella è un arma.
E poi una arte marziale la inizi e la porti avanti tutta la vita i vari KB, TKD etc, sono solo quelle poche tecniche e via, nei combattimenti di fullcontact nessuno fa il calcio volante rotante alla chucknorris, ma + facile che fa un colpo di tibia alla coscia o un calcio in anticipo.
Karidi
2nd October 2007, 14:24
Questa è una cagata enorme. Diciamo che non ti andavano a genio il maestro e gli sganassoni. Ci ha fatto una spiegata anche lungherrima di più lezioni sull'ancata e n altre su ogni singola forma di attacco, imo le hai saltate -.-
L'aikido non è sport, per fortuna. Imparagonabile con qualunque altra roba.
Ci sono molti ciarlatani in giro che fanno 5 - 6 anni e si fanno chiamare maestro, il vero Maestro è colui che dedica una vita all'arte che la pratica da 20anni e con l'umiltà e il sorriso accoglie i nuovi e gli insegna con la stessa pazienza sempre.
Non conosco il vostro ma a Milano di questi personaggi ne girano a pacchi.
Blinck
2nd October 2007, 14:31
Un arte Marziale, invece lavora sulla completezza del corpo sia sulla forza fisica, ma + sulla energia interiore la respirazione, sull'autocontrollo
eggià :D
In pratica tutte le lezioni di Aikido ripetono questi concetti :nod:
Randolk
2nd October 2007, 14:31
Uno dei + famosi maestri di Milano di Aikido è una persona con una protesi artificiale alla gamba.
Giampietro Savegnago :)
Ci ho fatto due stage, 50+ anni, fisico da pensionato, gamba di plastica causa incidente.
Semplicemente un miracolo quello che fa, robe da non credere. Vedere sto ometto che fa aikido mina fortemente le mie convinzioni atee :gha:
Karidi
2nd October 2007, 14:32
ma piu che altro mi sa che confondi 2 cose distinte una cosa sono gli sport da combattimento un altra le arti marziali, quello che indichi e' parte del differenziale tra le due cose, ad esempio la kickboxing e' un mero sport non ha mai avuto pretese di assurgere a rango di arte marziale, e nasce nel 74 negli Usa con il nome di full contact karate.
L'errore di fondo e' pensare alla Kb come un arte marziale , cosa che non e' mai stata mai ha avuto le pretese di esserlo e mai lo sara' e' appunto uno sport da combattimento invece molti lo pensano e lo pensano di altre discipline dove c'e' un contatto fisico vengono definite erroneamente tutte arti marziali mentre sono meri sport.
E' chiaro che mutuando dalle arti marziali molti di questi sport prendono parte delle arti marziali non solo nei nomi delle tecniche ed in molti significati, ad esempio dall impostazione del meastro in palestra puoi anche avere le rigide impostazioni ed il rispetto dovuto al sensei, il rango di sempai etc., ma e' tutto solo apparente non essendoci per nulla tutta la "filosofia" o "spiritualita" propria di una vera e propria arte marziale.
edit: il differenziale poi non sta nemmeno nella simulazione del combattimento o nel vero combattimento, molte arti marziali che si apprendono non hanno un vero e proprio combattimento se non a fini "dimostrativi" o quantomeno non hanno un combattimento agonistico, alcune arti marziali hanno sia uno che l'altro.
Esempio il Karate Shotokan disciplina molto diffusa in Italia, ha un combattimento ma molto dimostrativo, ti insegnano a fermare il colpo e non affondarlo.
il Kung Fu che faccio io ha un combattimento diviso SemiAgonistico - Agonistico e Sanda con KO, ma quello è facoltativo sinceramente ci tengo al mio naso :D
il Judo ha combattimento agonistico e quindi devi sottostare a certe regole, ma è contatto fisico puro
Cmq sia KB ThaiBoxe Savate Capoeira (come minchia si scrive) sono Sport e si limitano al regolamento sportivo, è riduttivo e da gente con il paraocchi definire una Arte Marziale come una delle 3 citate in base a un combattimento.
Anche nel Judo che tutti dicono solo prese ci sono colpi, ma non sono contemplati nel regolamento sportivo ma i maestri (veri non i ciarlatani) li conosco e di solito insegnano a cinture alte.
Ci vuole pazienza e spirito quando si affronta un'Arte Marziale, anche se ti mettono per un ora a fare avanti indietro eseguendo un solo pugno, non perchè sono masochisti, ma se parti a sbagliare il pugno l'errore te lo porterai avanti, poi sta al maestro fare anche qualche tecnica di combattimento a vuoto per insegnare come muoversi e eliminare la noia di un pugno x 1 ora.
Vaffaflanders
2nd October 2007, 14:33
Dovete distinguere chi pratica le arti marziali come sport (agonistico e non) e chi lo fa come arte/filosofia di vita. Sono due cose completamente diverse che necessitano tempistiche e preparazioni quasi opposte. Non si tratta chi è meglio o chi è peggio. Io ho fatto tanti anni karate in una federazione tradizionale, quando sono entrato a fare karate sportivo mi sono trovato completamente spiazzato. Il karate sportivo è una disciplina bellissima da fare e da vedere ma non ha niente a che spartire con il karate tradizionale. Ora che inizio a essere "vecchiotto" sto tornando al karate tradizionale anche perchè non ho piu voglia di allenarmi 4 o 5 volte a settimana.
Infatti la generale tendenza che si sta sviluppando nelle arti marziali, non solo nel karate, è sviluppare un lato sportivo-occidentale, da sviluppare durante l'infanzia e la giovinezza, e un lato tradizionale per gli "over 30" da prendere in considerazione quando il corpo non può o non vuole piu affrontare grossi traumi atletici.
Karidi
2nd October 2007, 14:34
eggià :D
In pratica tutte le lezioni di Aikido ripetono questi concetti :nod:
ARTE lo dice la parola, è una Filosofia non esagero ma anche di vita, ti insegna a non andare ad attaccare brighe, a lasciare perdere con il sorriso, vedi se chi fa KB lo sa questo....
Poi questi di KB etc. fan 2 anni e diventi maestro dell'universo...:gha:
Karidi
2nd October 2007, 14:38
Dovete distinguere chi pratica le arti marziali come sport (agonistico e non) e chi lo fa come arte/filosofia di vita. Sono due cose completamente diverse che necessitano tempistiche e preparazioni quasi opposte. Non si tratta chi è meglio o chi è peggio. Io ho fatto tanti anni karate in una federazione tradizionale, quando sono entrato a fare karate sportivo mi sono trovato completamente spiazzato. Il karate sportivo è una disciplina bellissima da fare e da vedere ma non ha niente a che spartire con il karate tradizionale. Ora che inizio a essere "vecchiotto" sto tornando al karate tradizionale anche perchè non ho piu voglia di allenarmi 4 o 5 volte a settimana.
Infatti la generale tendenza che si sta sviluppando nelle arti marziali, non solo nel karate, è sviluppare un lato sportivo-occidentale, da sviluppare durante l'infanzia e la giovinezza, e un lato tradizionale per gli "over 30" da prendere in considerazione quando il corpo non può o non vuole piu affrontare grossi traumi atletici.
Si, dove pratico c'è il lato tradizionale, ma anche quello sportivo ti ho descritto i combattimenti a mani nude e armi in altri post, ci sono entrambe le 2 componenti, ma sono semiagonistiche. Il combattimento è uno dei migliori modi per imparare e assimilare le tecniche impari i tempi quando le usi e quando devi fare le cose, provi e sperimenti sempre una tecnica nuova il gusto di imparare.
Discorso over30 è anche legato ad una normativa del Coni, che per praticare combattimento in torneo non devi avere + di 35anni, mentre in palestra si tira ma con il sorriso, l'esaltato che arriva viene subito riportato alla norma.
un Arte forgia il Corpo ma anche la Mente e lo spirito fa gruppo fa amicizia.
Sono sacrifici anche per chi insegna, visto che anche chi ha 18 anni di pratica si allena e cerca di andare a seguire chi ha + anni di pratica fa stage, ci sono gente che dopo 4 -5 anni fanno i maestri e si siedono dietro una scrivania e ti guardano...
Karidi
2nd October 2007, 14:41
Giampietro Savegnago :)
Ci ho fatto due stage, 50+ anni, fisico da pensionato, gamba di plastica causa incidente.
Semplicemente un miracolo quello che fa, robe da non credere. Vedere sto ometto che fa aikido mina fortemente le mie convinzioni atee :gha:
Vedi un arte non conta l'età o la prestanza fisica, lui con la tecnica e lo spirito ha sopperito ai suoi problemi, idem il mio CapoScuola persona di 50anni (chi ha visto le Pupe e il Secchione l'avevano invitato per addestrare a usare le armi ai secchioni, na tristezza mi ha detto), ma lo spirito e la voglia che trasmette sono 38 anni che pratica = lui è un maestro, non pagliacci che sanno 4 cose e si spacciano per guru.
McLove.
2nd October 2007, 14:47
Esempio il Karate Shotokan disciplina molto diffusa in Italia, ha un combattimento ma molto dimostrativo, ti insegnano a fermare il colpo e non affondarlo.
il Kung Fu che faccio io ha un combattimento diviso SemiAgonistico - Agonistico e Sanda con KO, ma quello è facoltativo sinceramente ci tengo al mio naso :D
il Judo ha combattimento agonistico e quindi devi sottostare a certe regole, ma è contatto fisico puro
Cmq sia KB ThaiBoxe Savate Capoeira (come minchia si scrive) sono Sport e si limitano al regolamento sportivo, è riduttivo e da gente con il paraocchi definire una Arte Marziale come una delle 3 citate in base a un combattimento.
Anche nel Judo che tutti dicono solo prese ci sono colpi, ma non sono contemplati nel regolamento sportivo ma i maestri (veri non i ciarlatani) li conosco e di solito insegnano a cinture alte.
Ci vuole pazienza e spirito quando si affronta un'Arte Marziale, anche se ti mettono per un ora a fare avanti indietro eseguendo un solo pugno, non perchè sono masochisti, ma se parti a sbagliare il pugno l'errore te lo porterai avanti, poi sta al maestro fare anche qualche tecnica di combattimento a vuoto per insegnare come muoversi e eliminare la noia di un pugno x 1 ora.
esattamente.
infatti a 14/15 anni quando sono passato dallo shotokan alla KB ero stanco di kata e poco agonismo, il kumite nello shotokan era fine a se stesso sopratutto per un ragazzino e sono passato alla kb proprio per avere un maggiore agonismo scopo e finalita', ora sicuramente non rimpiango la scelta mi ha dato molto la kb anche in termini di soddisfazioni, risultati e titoli, vuoi anche perche la disciplina che facevo della kick era molto piu tecnica ed anzi si basava sopratutto sulla tecnica e tempismo e sul giusto apporto di forza al colpo (per evitare il colpo sfiorato o l'eccesso di contatto) rispetto a quella dei macellai del full spesso sgraziati che tutto sembrano tranne atleti (sia chiaro con le dovute differenze), la trovavo un ottimo compromesso tra agonismo finalizzato a vincere una gara e buon apporto di tecnica, e mi ha aiutato molto provenire dal karate sebbene l'impostazione della guardia (piu laterale rispetto alla frontalissima dello shotokan, per avere un maggiore footwork) e la maggiorparte delle tecniche del semi si portavano con la gamba avanti rispetto ad i tradizionali mawashigeri, maigeri, uramawashi, kakatogeri, de ashi barai e cosi via che nello shotokan tendenzialmente si portano dalla gamba posteriore.
di fatto ora a volte se ci penso rimpiango anche di non aver continuato con un arte marziale che presumibilmente avrei continuato a fare anche ora, quando ho abbandonato l'agonismo della Kb per dedicarmi ad altro..come dici tu a fare il predicatore :look:
Poi questi di KB etc. fan 2 anni e diventi maestro dell'universo...:gha:
na questo non e' vero ci sono i lestofanti come nell aikido, karate e tutto il resto, ma la federazione di Kb e' una federazione sana, con esami per avanzare di grado in federazione stessa ed attestati rilasciati.
certo ci sono sempre i lestofanti ma quello in ogni disiplina
Vaffaflanders
2nd October 2007, 14:50
Esempio il Karate Shotokan disciplina molto diffusa in Italia, ha un combattimento ma molto dimostrativo, ti insegnano a fermare il colpo e non affondarlo.
i
Bhe "dimostrativo" è una parola abbastanza grossa, ti garantisco che se non applichi la potenza e la velocità di un colpo normale non ti danno punto. Ultimamente sono riusciti a bilanciare molto bene le regole nel karate sportivo che sono abbastanza articolate. Ne risulta una spettacolo non male.
Guarda questo video di Aghaiev, il campione del mondo, che ha un suo stile particolare, non usa quasi mai calci ma usa pugni e proiezioni, ma è talmente veloce che si fa fatica a capire cosa fa.
per riassumere il regolamento in pochissime parole:
i pugni valgono 1
i calci a tronco 2
i calci al volto 3
le proiezioni concluse con un pugno 3
http://www.youtube.com/watch?v=IVT0ejNnBkU
qua contro l'inglese ai mondiali a tampere 2006:
http://www.youtube.com/watch?v=wcquQN4QuJ8&mode=related&search=
Karidi
2nd October 2007, 14:54
Bhe "dimostrativo" è una parola abbastanza grossa, ti garantisco che se non applichi la potenza e la velocità di un colpo normale non ti danno punto. Ultimamente sono riusciti a bilanciare molto bene le regole nel karate sportivo che sono abbastanza articolate. Ne risulta una spettacolo non male.
Guarda questo video di Aghaiev, il campione del mondo, che ha un suo stile particolare, non usa quasi mai calci ma usa pugni e proiezioni, ma è talmente veloce che si fa fatica a capire cosa fa.
per riassumere il regolamento in pochissime parole:
i pugni valgono 1
i calci a tronco 2
i calci al volto 3
le proiezioni concluse con un pugno 3
http://www.youtube.com/watch?v=IVT0ejNnBkU
qua contro l'inglese ai mondiali a tampere 2006:
http://www.youtube.com/watch?v=wcquQN4QuJ8&mode=related&search=
Ne senso che non affondi il colpo
non lo tiri ti fermi prima.
Ricordati un pugno lo pari e fa male, ma se ti entra di avambraccio vai giù non si sono cazzi, per questo che ti fanno tenere inclinata la testa per coprire il collo e inoltre per dare la fronte alta in caso di pugno che passa la guardia ;)
Karidi
2nd October 2007, 14:57
esattamente.
infatti a 14/15 anni quando sono passato dallo shotokan alla KB ero stanco di kata e poco agonismo, il kumite nello shotokan era fine a se stesso sopratutto per un ragazzino e sono passato alla kb proprio per avere un maggiore agonismo scopo e finalita', ora sicuramente non rimpiango la scelta mi ha dato molto la kb anche in termini di soddisfazioni, risultati e titoli, vuoi anche perche la disciplina che facevo della kick era molto piu tecnica ed anzi si basava sopratutto sulla tecnica e tempismo e sul giusto apporto di forza al colpo (per evitare il colpo sfiorato o l'eccesso di contatto) rispetto a quella dei macellai del full spesso sgraziati che tutto sembrano tranne atleti (sia chiaro con le dovute differenze), la trovavo un ottimo compromesso tra agonismo finalizzato a vincere una gara e buon apporto di tecnica, e mi ha aiutato molto provenire dal karate sebbene l'impostazione della guardia (piu laterale rispetto alla frontalissima dello shotokan, per avere un maggiore footwork) e la maggiorparte delle tecniche del semi si portavano con la gamba avanti rispetto ad i tradizionali mawashigeri, maigeri, uramawashi, kakatogeri, de ashi barai e cosi via che nello shotokan tendenzialmente si portano dalla gamba posteriore.
di fatto ora a volte se ci penso rimpiango anche di non aver continuato con un arte marziale che presumibilmente avrei continuato a fare anche ora, quando ho abbandonato l'agonismo della Kb per dedicarmi ad altro..come dici tu a fare il predicatore :look:
na questo non e' vero ci sono i lestofanti come nell aikido, karate e tutto il resto, ma la federazione di Kb e' una federazione sana, con esami per avanzare di grado in federazione stessa ed attestati rilasciati.
certo ci sono sempre i lestofanti ma quello in ogni disiplina
Si si quello che dicevo prima, Karate Shotokan, ha il combattimento ma tecnico non affondi i colpi non ti colpisci, da me hai il casco conchiglia paratibie etc.
Il calcio con la gamba avanti avanti e quello che io chiamo il calcio in anticipo lo si usa molto per tenere a distanza l'avversario :D se rileggi quello che ho scritto in uno dei miei interventi vedi che dico che i calci rotanti (alla TKD) non si usano mai nel fullcontact perchè praticamente ti scopri e rischi di prendere una valangata di legnate :D
McLove.
2nd October 2007, 14:58
Bhe "dimostrativo" è una parola abbastanza grossa, ti garantisco che se non applichi la potenza e la velocità di un colpo normale non ti danno punto. Ultimamente sono riusciti a bilanciare molto bene le regole nel karate sportivo che sono abbastanza articolate. Ne risulta una spettacolo non male.
Guarda questo video di Aghaiev, il campione del mondo, che ha un suo stile particolare, non usa quasi mai calci ma usa pugni e proiezioni, ma è talmente veloce che si fa fatica a capire cosa fa.
per riassumere il regolamento in pochissime parole:
i pugni valgono 1
i calci a tronco 2
i calci al volto 3
le proiezioni concluse con un pugno 3
http://www.youtube.com/watch?v=IVT0ejNnBkU
qua contro l'inglese ai mondiali a tampere 2006:
http://www.youtube.com/watch?v=wcquQN4QuJ8&mode=related&search=
praticamente il karate point (o karate sportivo) ha delle regole che sono molto simili al semi contact della Kb tant'e' che quando mi allenavo moltissimi atleti partecipavano anche con discreto successo a competizioni di karate point.
se non erro c'era una scuola di karate point molto forte a catania che partecipava sia a tornei di semi- contact che di karate point. (il maestro si chiamava Strano, uno degli atleti piu forti si chiamava Piccione)
anche gli stessi punti con la differenza che il calcio al viso era 2 punti al tronco 1 e le tecniche in salto di gamba aumentavano il valore di 1 punto ergo viso 3 punti tronco 2, infatti un ushiro tobi mawhashi o un batterfly kick oltre a fare infiammare il pubblico praticamente permettevano di ribaltare un incontro
saltaproc
2nd October 2007, 14:59
pure io ero un esperto di arti marziali....poi ho trovato da dire con un amico per una tipa e mi ha fatto molto incazzare....dovrei avere ancora da qualche parte la foto del mio ex amico http://www.hokutonoken.it/scuole/shin.jpg
:sneer::sneer:
Karidi
2nd October 2007, 15:02
Ecco una foto del combattimento della scuola a cui sono iscritto, non professionistico e semi agonistico
Blinck
2nd October 2007, 15:05
Vedi un arte non conta l'età o la prestanza fisica, lui con la tecnica e lo spirito ha sopperito ai suoi problemi
Su You Tube esistono video di O Sensei, fondatore dell'Aikido.
E' un qualche cosa di sovrannaturale :shocked:
ARTE lo dice la parola, è una Filosofia non esagero ma anche di vita, ti insegna a non andare ad attaccare brighe, a lasciare perdere con il sorriso, vedi se chi fa KB lo sa questo....
Essi :D
Noi infatti condividiamo lo spogliatoio con quelli di KB e si notano differenze di testa e di comportamento. Non per essere frainteso eh, molto probabilmente sono persone molto migliori di me, però è proprio l'atteggiamento che è molto differente.
Estrema
2nd October 2007, 15:05
Ecco una foto del combattimento della scuola a cui sono iscritto.
perchè avete quei caschetti in faccia da frocetto/femminnuccia il dolore è alla base della vittoria in un combattimento:rotfl:
Karidi
2nd October 2007, 15:07
Su You Tube esistono video di O Sensei, fondatore dell'Aikido.
E' un qualche cosa di sovrannaturale :shocked:
Essi :D
Noi infatti condividiamo lo spogliatoio con quelli di KB e si notano differenze di testa e di comportamento. Non per essere frainteso eh, molto probabilmente sono persone molto migliori di me, però è proprio l'atteggiamento che è molto differente.
Una volta nel provare una proiezione, sono caduto male quasi sul collo, mi è scappato un "Cazzo che male" mentre ero accortocciato a terra il VoSu (Maestro in Vietnamita), mi si avvicina mi fa
"ti sei fatto male?"
io "no",
Vosu "Ok fatti 50 piegamenti per la parolaccia"
Anche i cellulari da spegnere assolutamente, se squilla sono piegamenti con l'aggravante del grado.
Karidi
2nd October 2007, 15:09
perchè avete quei caschetti in faccia da frocetto/femminnuccia il dolore è alla base della vittoria in un combattimento:rotfl:
Perchè sono semiagonistici, nn professionisti, scusami ma non mi faccio spaccare il Naso a gratis :gha:, visto che combattiamo tutti donne comprese il combattimento è parte di un arte è mettere in pratica ciò che impari.
Nei combattimenti come il Sanda con KO, semiagonistico, ti fanno levare la grata.
In quelli internazionali agonistici sei senza casco.
McLove.
2nd October 2007, 15:10
Noi infatti condividiamo lo spogliatoio con quelli di KB e si notano differenze di testa e di comportamento. Non per essere frainteso eh, molto probabilmente sono persone molto migliori di me, però è proprio l'atteggiamento che è molto differente.
nono hai ragione moltissimi sono esaltati, bo forse lo ero anche io, di fatto una delle cose che più mi piaceva del mio Maestro era proprio il fatto che quando arrivava il tipo "ti spiezo in due.. perche' sono il fratello bravo di chucknorris" dopo un paio di settimane prendeva il "trattamento" da lui e da tutti i sempai per fargli calare le corna a cui spesso alla fine corrispondeva anche il "continua a fare lo stronzo e la prossima settimana c'e' il seguito" (si faceva combattimento solo il venerdi sera) ;)
Karidi
2nd October 2007, 15:15
nono hai ragione moltissimi sono esaltati, bo forse lo ero anche io, di fatto una delle cose che più mi piaceva del mio Maestro era proprio il fatto che quando arrivava il tipo "ti spiezo in due.. perche' sono il fratello bravo di chucknorris" dopo un paio di settimane prendeva il "trattamento" da lui e da tutti i sempai per fargli calare le corna a cui spesso alla fine corrispondeva anche il "continua a fare lo stronzo e la prossima settimana c'e' il seguito" (si faceva combattimento solo il venerdi sera) ;)
Da me di solito il mio VoSu, tira fuori gli Shinai (che sono spade di Bambu) le usiamo per fare irrobustimento osseo o se no lo mette a fare irrobustimento con qualcuno che sa che è bello resistente quindi dopo un paio di tibia contro tibia (minchia che male :cry:) e avambraccio contro avambraccio, o abbassano la cresta o non vengono + :D
Cmq un paio di anni e apro un Club, senza tralasciare di continuare ad andare dal mio Maestro e fare l'allievo.
Di solito per un club si cercano le palestre comunali delle scuole che sono scarne e essenziali niente musica, silenzio e allenamento duro tradizionale.
In Giugno c'è lo Stage di 5 giorni sopra il lago di Como, 5 giorni di Kung Fu fulltime, con Taichi la mattina combattimento prima di pranzo tecnica il pomeriggio con acrobatica e armi e irrobustimento in pineta tirando calci ai copertoni o agli alberi :D
dopo quei 5 giorni cammini come sei hai preso su per il culo una sequoia a forma di Pisello.
Vaffaflanders
2nd October 2007, 15:16
praticamente il karate point (o karate sportivo) ha delle regole che sono molto simili al semi contact della Kb tant'e' che quando mi allenavo moltissimi atleti partecipavano anche con discreto successo a competizioni di karate point.
se non erro c'era una scuola di karate point molto forte a catania che partecipava sia a tornei di semi- contact che di karate point. (il maestro si chiamava Strano, uno degli atleti piu forti si chiamava Piccione)
anche gli stessi punti con la differenza che il calcio al viso era 2 punti al tronco 1 e le tecniche in salto di gamba aumentavano il valore di 1 punto ergo viso 3 punti tronco 2, infatti un ushiro tobi mawhashi o un batterfly kick oltre a fare infiammare il pubblico praticamente permettevano di ribaltare un incontro
Si, il fatto è che nel karate ci sono 80000 federazioncine con ognuna i suoi regolamenti interni relativi al combattimento ma la federazione piu importante è la WKF, che in italia è sotto la Fijlkam. Il regolamente è piuttosto complesso, in pratica il colpo deve essere valutato in base a 6 criteri:
a) Buona forma
b) Atteggiamento sportivo
c) Applicazione vigorosa (POTENZA)
d) Consapevolezza (ZANSHIN)
e) Corretta scelta di tempo (TIMING)
f) Distanza corretta
questo significa che un pugno tirato all'avversario deve essere un pugno vero, come se dovessi stenderlo, tutti i criteri devono essere rispettati ma lo devo fermare all'ultimo momento e devo tornare in guardia immediatamente, è ovvio che ci vuole un allenamento al controllo e al perfezionamento della tecnica molto duro. Significa anche che le tecniche molto complesse come i calci volanti e sopratutto tecniche prive di controllo (tipo il kakato-geri detto volgarmente calcio ad ascia) è molto difficile vederle in un combattimento WKF, o meglio i calci volanti li vedi ma solo ad altissimo livello. C'è pure una sanzione per chi combatte "alla cazzo di cane", cioè smanaccando o portando tecniche pericolose, o senza la guardia che si chiama "mubobi". Per esempio i calci alla semicontact mantenendo il ginocchio alzato tipo fenicottero nel WKF sarebbero nulli perche non hanno il criterio dell'applicazione vigorosa.
guardatevi il combattimento tra Pinna e Benetello al budo gala, doveva essere una cosa tranquilla ma l'astio tra i due colleghi l'ha trasformata in una semi rissa uahahadad:
http://www.youtube.com/watch?v=GyVWJdyKASA
http://www.youtube.com/watch?v=jJuJY6emWG8&mode=related&search=
McLove.
2nd October 2007, 15:27
Si, il fatto è che nel karate ci sono 80000 federazioncine con ognuna i suoi regolamenti interni relativi al combattimento ma la federazione piu importante è la WKF, che in italia è sotto la Fijlkam. Il regolamente è piuttosto complesso, in pratica il colpo deve essere valutato in base a 6 criteri:
a) Buona forma
b) Atteggiamento sportivo
c) Applicazione vigorosa (POTENZA)
d) Consapevolezza (ZANSHIN)
e) Corretta scelta di tempo (TIMING)
f) Distanza corretta
questo significa che le tecniche molto complesse come i calci voltanti e sopratutto prive di controllo (tipo il kakato-geri detto volgarmente calcio ad ascia) è molto difficile vederle in un combattimento WKF. Per esempio i calci alla semicontact mantenendo il ginocchio alzato tipo fenicottero nel WKF sarebbero nulli perche non hanno il criterio dell'applicazione vigorosa.
si piu o meno sono i criteri meno marzialeggianti perche venga assegnato un punto nel semi nelle gare di federazione (specifico perche negli happening di palestra o tornei di federazioni minori che esistevano anche nel semi non era spesso cosi forse per aggevolare il minor livello tecnico generale)
queste erano le regole dei master wako o delle famigerate (ad i tempi): coppa del presidente coppa italia e pasqua del budo, le tre gare su cui poi insieme ad i master wako si faceva il rating per l'ingresso nella nazionale italiana, che poi sono le regole ufficiali internazionali
per avere il punto la tecnica doveva essere eseguita correttamente dal punto di vista di forma (il tuo punto a), senza "eccesso di contatto" cioe' il colpo doveva arrivare duro ma finalizzato a portare una tecnica risoluta non per far male, cosa su cui spesso si marciava un poco pero asd (il tuo punto b), come contro altare una tecnica troppo molle era una tecnica sfiorata, il colpo doveva arrivare con il giusto ammontare di potenza e pieno (grossomodo il tuo punto c), per la consapevolezza ( punto d) non era mai assegnata una tenica su un bersaglio che non si guardava direttamente (niente punti su ushiro maswashi ad esempio anche perfettamente a segno se lo sguardo di chi portava il calcio rotante non era rivolto sul bersaglio colpito il che si conformava anche ad una perfetta realizzazione tecnica), infine (per il punto f) non veniva assegnata nessuna tecnica che non avesse la giusta distanza, ad esempio un gyaku tsuki o uraken doveva colpire il bersaglio nel momento della massima estensione del braccio o nessun punto veniva dato per una azione sporca o caotica o a terminali (gambe o braccia) non in estensione.
queste erano le regole ad i tempi per l'assegnazione dei punti nel semi, non so se sono cambiate come dicevo non pratico piu da tempo
Brcondor
2nd October 2007, 16:22
Vedi un arte non conta l'età o la prestanza fisica, lui con la tecnica e lo spirito ha sopperito ai suoi problemi, idem il mio CapoScuola persona di 50anni (chi ha visto le Pupe e il Secchione l'avevano invitato per addestrare a usare le armi ai secchioni, na tristezza mi ha detto), ma lo spirito e la voglia che trasmette sono 38 anni che pratica = lui è un maestro, non pagliacci che sanno 4 cose e si spacciano per guru.
Secondo me c'è 1 differenza abissale tra istruttore e maestro... chiunque può essere un istruttore, ma maestro è un "titolo" che si assegna a qualcuno di cui ci si fidi. Il mio maestro di jkd mi da l'esempio, è semrpe pronto ad ascoltare ogni cazzutissima obbiezzione e facendomi provare mi dimostra che lui avreva ragione e io torto(di solito mi fa anche 1 male cane:P). Quelli di kickboxing e i vari sport di combattimento sn tutti istruttori. Ma per diventare maestro di qualcuno si deve fare altro. A parte che mi fa vedere anche cose allucinanti, legate alla concentrazione e alla respirazione(inutili da ripetere tanto nn ci crederebbe nessuno). Cmq sn d'accordo cn karidi, la parte più bella è quella legata alle armi: io mi alleno con i kali(2 bastoni lunghi 80 cm)= e il coltello, ed è davvero na figata, mi diverto 1 casino, soprattutto lo stuudio mani nude contro bastoni e viceversa(del tipo disarmi, leve conj bastoni, difendersi da coltelli), e sottolineo studio:P
Karidi
2nd October 2007, 16:37
Secondo me c'è 1 differenza abissale tra istruttore e maestro... chiunque può essere un istruttore, ma maestro è un "titolo" che si assegna a qualcuno di cui ci si fidi. Il mio maestro di jkd mi da l'esempio, è semrpe pronto ad ascoltare ogni cazzutissima obbiezzione e facendomi provare mi dimostra che lui avreva ragione e io torto(di solito mi fa anche 1 male cane:P). Quelli di kickboxing e i vari sport di combattimento sn tutti istruttori. Ma per diventare maestro di qualcuno si deve fare altro. A parte che mi fa vedere anche cose allucinanti, legate alla concentrazione e alla respirazione(inutili da ripetere tanto nn ci crederebbe nessuno). Cmq sn d'accordo cn karidi, la parte più bella è quella legata alle armi: io mi alleno con i kali(2 bastoni lunghi 80 cm)= e il coltello, ed è davvero na figata, mi diverto 1 casino, soprattutto lo stuudio mani nude contro bastoni e viceversa(del tipo disarmi, leve conj bastoni, difendersi da coltelli), e sottolineo studio:P
Esatto, per diventare Maestro ci vogliono anni e anni di pratica in cui oltre a insegnare un arte marziale, devi insegnare ai tuoi allievi il rispetto la disciplina il saper sorridere e con i più piccoli devi essere cme un secondo padre, quello è un maestro prima di diventarlo sono passati 19 anni di pratica per il mio sotto il caposcuola 38 anni di pratica.
Cmq siamo sulla stessa lunghezza d'onda, non conta lo stile che fai ma come lo fai e chi ti insegna come lo insegna e la passione che ci sa mettere, la conoscenza e l'umiltà.
Non si è mai arrivati e i maestri studiano dai loro maestri e si allenano ancora come allievi, chi si siede dietro una scrivania e molti contano i soldi visto che lo vedono come un Bussines beh quelli sono i ciarlatani.
Respirazione e concentrazione siamo in due a vedere cose allucinanti :P
Bilu
2nd October 2007, 19:14
ma piu che altro mi sa che confondi 2 cose distinte una cosa sono gli sport da combattimento un altra le arti marzialinon è che le confondo, anzi ho tenuto a precisare sport da combattimento proprio perchè le arti marziali mi interessano poco
Su You Tube esistono video di O Sensei, fondatore dell'Aikido.
E' un qualche cosa di sovrannaturale :shocked:
si ovvio se la gente che lo attacca fa finta di attaccare, trovami un video dove ad un attacco serio/vero un'altro risponde con una tecnica di aikido .... io non penso di averne mai visti,
solo simulazioni..che è esattamente l'opposto di quanto sto cercando/mi piace
Bilu
2nd October 2007, 19:28
http://www.youtube.com/watch?v=GyVWJdyKASA
http://www.youtube.com/watch?v=jJuJY6emWG8&mode=related&search=
neanche questi mi piacciono .. cioe niente colpi [edit, pugni] al volto ovvero esattamente dove bisognerebbe colpire per la max efficacia .. bo zero non mi convincono
Vaffaflanders
2nd October 2007, 20:38
neanche questi mi piacciono .. cioe niente colpi [edit, pugni] al volto ovvero esattamente dove bisognerebbe colpire per la max efficacia .. bo zero non mi convincono
Bhe i pugni al volto ci sono eccome, solo che sono controllati (neanche tanto, se guardi bene gli agonisti alla fine del combattimento hanno dei bei segni sulla faccia). Stai facendo l'errore di mescolare lo sport da combattimento con il combattimento da strada, sono due cose totalmente diverse. E' come dire: la scherma olimpica non mi piace perchè si toccano e basta e non si infilzano sul serio. :sneer:
Se parliamo di sport allora è necessario introdurre delle regole. Se i giocatori non seguono le regole non è possibile fare sport e quindi uno sport da combattimento scivolerebbe verso la rissa. Anche il pugilato e la muaithai hanno delle regole ferree. Anche un giocatore di calcio se usasse le mani sarebbe "più efficace"... non so se mi sono spiegato.
Bilu
2nd October 2007, 20:56
e allora diciamo che mi piacciono sport da combattimento efficaci, dove vince il piu 'forte' e che se uno dei due avesse continuato a stare in guardia decentemente e tirare cartoni in bocca all'altro avrebbe vinto, quindi A ME non piace quel tipo di combattimento
Vaffaflanders
2nd October 2007, 21:10
e allora diciamo che mi piacciono sport da combattimento efficaci, dove vince il piu 'forte' e che se uno dei due avesse continuato a stare in guardia decentemente e tirare cartoni in bocca all'altro avrebbe vinto, quindi A ME non piace quel tipo di combattimento
Ma che vuol dire efficace? tutti gli sport da combattimento hanno allenamenti studiati in funzione delle competizioni, anche i full-contact. Se cerchi qualcosa tipo difesa personale lascia perdere gli sport da combattimento, ci sono scuole apposta o senno comprati una pistola, spendi meno e risparmi tempo.
Bilu
2nd October 2007, 21:36
allora .. efficace (per quanto mi riguarda) significa applicabile in un ipotetico scontro in strada contro una persona
solo che deve comunque ricadere nella categoria 'sport' e non difesa personale
perchè le armi non mi interessano, perchè colpire ai maroni o cavare gli occhi non mi interessa, voglio poter fare sparring con i miei amici
tantissime discipline sono troppo simulate, troppo distanti dalla realtà oppure basate troppo sulla valutazione in punti della tecnica (che diventa un balletto e perde appunto in efficacia)
valetudo
thai boxe / kick
boxe
lotta a terra (bjj, magari sambo)
questi per me sono 'efficaci',
penso che in fondo alla lista metterei proprio l'aikido
ihc'naib
2nd October 2007, 21:56
allora .. efficace (per quanto mi riguarda) significa applicabile in un ipotetico scontro in strada contro una persona
solo che deve comunque ricadere nella categoria 'sport' e non difesa personale
perchè le armi non mi interessano, perchè colpire ai maroni o cavare gli occhi non mi interessa, voglio poter fare sparring con i miei amici
tantissime discipline sono troppo simulate, troppo distanti dalla realtà oppure basate troppo sulla valutazione in punti della tecnica (che diventa un balletto e perde appunto in efficacia)
valetudo
thai boxe / kick
boxe
lotta a terra (bjj, magari sambo)
questi per me sono 'efficaci',
penso che in fondo alla lista metterei proprio l'aikido
non conosco valetudo e lotta a terra, ma nella kick e nella boxe l'efficacia e' limitata alle stazze. Una disciplina fatta di colpi, che ignora leve, prese e immobilizzazioni, si affida all'idea che l'avversario sia piu' o meno grosso quanto te.
Ne ho spesso parlato, quando stavo iniziando proprio aikido, con un mio amico che fa pugilato, 10 cm e 15 kg sotto di me. In una rissa da strada, se non riuscisse a prendermi bene con il primo colpo, avrebbe vita grama: mi basterebbe abbracciarlo, stringere forte e buttarmi a terra, e poi da li' vedere. (ripeto che non conosco (bjj e sambo)
mentre invece aikido, se ben conosciuto, ti permette di ovviare alle differenze di stazza, almeno in maniera piu' efficiente di quanto non facciano i combattimenti di "colpi"
Blinck
2nd October 2007, 22:59
si ovvio se la gente che lo attacca fa finta di attaccare, trovami un video dove ad un attacco serio/vero un'altro risponde con una tecnica di aikido .... io non penso di averne mai visti,
solo simulazioni..che è esattamente l'opposto di quanto sto cercando/mi piace
se non l'hai mai fatto, evita di dire queste castronerie, che di simulazione non c'è nulla e nessuno finge niente. Ti può sembrare finzione perchè entrambe le parti sanno cadere e lasciar scorrere il flusso dell'azione...se solo banalmente uno fa una minima forza sono articolazioni che si spezzano e per davvero.
Cmq si, se cerchi una disciplina dove tirare cazzotti alla gente per far vedere che sei forte, questa non fa per te.
Blinck
2nd October 2007, 23:03
mentre invece aikido, se ben conosciuto, ti permette di ovviare alle differenze di stazza, almeno in maniera piu' efficiente di quanto non facciano i combattimenti di "colpi"
Nell'aikido peso, altezza o forza sono concetti ininfluenti visto che nessuno dei tre serve attivamente in qualche cosa.
L'aikido non è fatto di mosse fisse o colpi ad hoc, si adatta alla situazione, inventando anche sul momento se è il caso, proprio perchè la sua base non è basata sulla potenza o sulla forza o su quanto uno sia grosso, anzi..più uno è grosso e forte piu rischia danni seri in un eventuale scontro contro un aikidoka ( mi domando quanto sia corretto questo termine..)
BlackCOSO
2nd October 2007, 23:11
e allora diciamo che mi piacciono sport da combattimento efficaci, dove vince il piu 'forte' e che se uno dei due avesse continuato a stare in guardia decentemente e tirare cartoni in bocca all'altro avrebbe vinto, quindi A ME non piace quel tipo di combattimento
Non ho seguito bene , ma allora a sto punto vai a fare Box ...o Kick o Savate ....sono "sport " a livello grezzo ..., mi auguro per te che tu sia 190 per 90Kg , perche sono sport che se hai tecnica va bane ,ma se non la hai va bene cmq , principalmente devi avere forza ..e resistenza a incassare..
Il bello delle " arti marziali " e che sfruttano la forza dell'avversario , ho visto maestri di kendo alti come un bassotto , annullare totalmente altri maestri 4 volte loro...nella Box come esempio vedo difficile un peso piuma stendere un tyson della situazione :sneer:
Blinck
2nd October 2007, 23:15
Giusto per spiegare il concetto di Forza e Energia
http://it.youtube.com/watch?v=QUWjgr_UzZg
Quando si usa la forza non c'è nulla da fare..vince chi è FORTE...quando usi l'energia la forza è ininfluente.
http://it.youtube.com/watch?v=HUTjevYEgCQ
Giusto per gradire..qua di simulato c'è ben poco :sneer:
Con ciò cmq, non voglio dire che Aikido sia meglio di tutto o che in una rissa chi fa aikido vince ( io personalmente me ne vado e vinco di sicuro :sneer:) dico che un discorso basato solo sulla forza è useless se rivolto a chi pratica questa arte marziale.
McLove.
2nd October 2007, 23:16
allora .. efficace (per quanto mi riguarda) significa applicabile in un ipotetico scontro in strada contro una persona
solo che deve comunque ricadere nella categoria 'sport' e non difesa personale
perchè le armi non mi interessano, perchè colpire ai maroni o cavare gli occhi non mi interessa, voglio poter fare sparring con i miei amici
tantissime discipline sono troppo simulate, troppo distanti dalla realtà oppure basate troppo sulla valutazione in punti della tecnica (che diventa un balletto e perde appunto in efficacia)
valetudo
thai boxe / kick
boxe
lotta a terra (bjj, magari sambo)
questi per me sono 'efficaci',
penso che in fondo alla lista metterei proprio l'aikido
mica vero perche un colpo che fa ko non e' un colpo tirato brutalmente ma un colpo ben assestato nel punto giusto. un colpo tecnicamente ben tirato e' efficace piu di un colpo molto piu potente chiedi ad un qualunque praticante di boxe di medio livello ad esempio il diretto si carica fin dall alluce del piede attraverso la rotazione della caviglia.
e sbagliato ritenere che la tecnica faccia perdere efficacia, questo lo sa chiunque ha praticato un qualunque sport da combattimento
per il resto ripeterei quanto gia detto da ich, eccetto altre 2 cose
tanto per parlare della disciplina che ho fatto per anni, non e' che siccome nelle competizioni di semi vedi 2 schizzetti tecnici, una tecnica di semi sia meno efficace di un analoga tecnica di uno che fa fullcontact anzi generalmente e' una tecnica portata meglio per l'assegnazione del punto non sporca e dotata di una decisa velocita' con un colpo frustato, seguendo il tuo esempio di sport da strada serve piu quella che altro.
non comprendendo poi da dove venga questo concetto di sport da combattimento da usare per le strade in uno scontro da strada infine si usano le bottiglie rotte i cofani delle macchine posteggiate vetrine dei negozi e cose cosi e vige una sola regola "chi parte per primo e' cavaliere" trovo difficile trovare uno sport che abbia questo "hardware" :look:
Blinck
2nd October 2007, 23:23
In strada il miglior sport da combattimento è la corsa.
Trovo infinitamente puerile dedicarsi ad uno sport da combattimento o arte marziale con l'idea di usarlo in una rissa.
Uno sport si fa perchè fa bene al fisico e alla mente, perchè ci tiene allenati e concentrati, sopratutto uno sport da combattimento ( o arte marziale )
Anzi. facendoli imparerai proprio che in una rissa, la cosa migliore da fare, è andare via
McLove.
2nd October 2007, 23:26
In strada il miglior sport da combattimento è la corsa.
Trovo infinitamente puerile dedicarsi ad uno sport da combattimento o arte marziale con l'idea di usarlo in una rissa.
Uno sport si fa perchè fa bene al fisico e alla mente, perchè ci tiene allenati e concentrati, sopratutto uno sport da combattimento ( o arte marziale )
Anzi. facendoli imparerai proprio che in una rissa, la cosa migliore da fare, è andare via
come non quotarti
Vaffaflanders
3rd October 2007, 00:06
In strada il miglior sport da combattimento è la corsa.
Trovo infinitamente puerile dedicarsi ad uno sport da combattimento o arte marziale con l'idea di usarlo in una rissa.
Uno sport si fa perchè fa bene al fisico e alla mente, perchè ci tiene allenati e concentrati, sopratutto uno sport da combattimento ( o arte marziale )
Anzi. facendoli imparerai proprio che in una rissa, la cosa migliore da fare, è andare via
Up, purtroppo c'è un sacco di gente che dopo due tre mesi di palestra crede di essere invincibile, ma la colpa è anche dei tanti finti maestri che li illudono.
Bilu
3rd October 2007, 00:07
boh non capisco se sono io impedito nello spiegarmi (probabile a sto punto).
non sto cercando uno sport per andare a pestare la gente, non mi sembra di averlo mai detto, faccio sport per il fisico e perchè mi diverto.
ho fatto 2 anni di thai boxe, parecchie lezioni di brazilian jiu jitsu e
vari allenamenti con un amico di grappling (non saprei come altro chiamarlo, niente colpi solo prese e leve articolari, niente kimono, ci si ferma quando uno dei due si arrende battendo)
il mio sogno sarebbe fare valetudo ma non ci sono palestre qua a Padova o perlomeno non le ho trovate
non mi sembra di aver neanche detto che piu aumenta la tecnica piu diminuisce l'efficacia o altro, ho detto che alcuni combattimenti sono TROPPO simulati per i miei gusti, le tecniche sono soprattutto tirate per fare punto (vedi il tkd olimpionico, è un balletto .. e hanno delle guardie ridicole )e NON MI PIACE quel genere di sport/arte marziale
quei due video di aikido mostrano esattamente quello che intendo..
che cazzo di calcio sarebbe? non mira neanche alla faccia del tipo si vede benissimo che è una simulazione
e inoltre un calcio decente NON PUOI PARARLO CON LE MANI MESSE COSI' PERCHE' te le spacca, non è che se fai aikido hai i superpoteri, anche nell'altro video vengono portati attacchi talmente fasulli che boh è pazzesco anche da guardare, palesemente falso.. il tipo poi applica tecniche che nella realtà sono inapplicabili.
video:Fantomatico maestro di qualche arte marziale (http://www.youtube.com/watch?v=SoU90rk0XM0&mode=related&search=)
video:come funziona invece un combattimento vero (http://www.youtube.com/watch?v=7jf3Gc2a0_8&mode=related&search=) (questo consiglio di guardarlo :D)
[edit]ah e con aikido in fondo alla lista intendevo dire che è il meno efficace, da quello che vedo nei video (non ne ho ancora visto UNO decente vi prego linkatemelo )
Bilu
3rd October 2007, 02:03
anzi..più uno è grosso e forte piu rischia danni seri in un eventuale scontro contro un aikidoka ( mi domando quanto sia corretto questo termine..)
vorrei vedere un aikidoka contro Fedor Emelianenko :confused:
(ah giusto, perchè non c'è UN SOLO praticante di aikido in ufc o (defunto) pride? o comunque in incontri di valetudo? secondo me non è un caso)
sono "sport " a livello grezzo ..., mi auguro per te che tu sia 190 per 90Kg , perche sono sport che se hai tecnica va bane ,ma se non la hai va bene cmq
ma non è vero dai.
Karidi
3rd October 2007, 08:44
allora .. efficace (per quanto mi riguarda) significa applicabile in un ipotetico scontro in strada contro una persona
solo che deve comunque ricadere nella categoria 'sport' e non difesa personale
perchè le armi non mi interessano, perchè colpire ai maroni o cavare gli occhi non mi interessa, voglio poter fare sparring con i miei amici
tantissime discipline sono troppo simulate, troppo distanti dalla realtà oppure basate troppo sulla valutazione in punti della tecnica (che diventa un balletto e perde appunto in efficacia)
valetudo
thai boxe / kick
boxe
lotta a terra (bjj, magari sambo)
questi per me sono 'efficaci',
penso che in fondo alla lista metterei proprio l'aikido
Ok, da questo post, si capisce che vedi i film di Van Damme e di Chuck Norris, continua a vederli ti conviene potresti svegliarti e capire di non saperne una mazza.
Io faccio ripeto Viet Vo Dao, e ieri sera martedi Giorno di agonistica, mi sono bardato e via combattimento, la differenza semplice.
KB Savate thai etc.etc si basano sulle regole del combattimento, quindi non ti insegnano quello che non è compreso....
Esempio ieri sera ho puntato molto a migliorarmi nel lavoro di Busto, della guardia, lavoro di calci in anticipo, se pensi che si vince come nel TKD con i calci in volo hai visto troppi film , le spazzate a terra i colpi alla coscia proiezioni bloccaggi e leve, tecniche di gomito e di ginocchio una cosa che impari con gli anni con la pratica, il bello di provare sempre cose nuove, questo è anche un arte marziale.
Esempio se un KickBoxer viene spazzato e cade a terra, non ha tecniche di difesa a terra di bloccaggio di forbice (e si non esistono solo quelle che volano in cielo al collo), ma anche una sul ginocchio che fai da terra, sono incompleti non contemplano tutto.
Blinck
3rd October 2007, 09:26
quei due video di aikido mostrano esattamente quello che intendo..che cazzo di calcio sarebbe? non mira neanche alla faccia del tipo si vede benissimo che è una simulazione.e inoltre un calcio decente NON PUOI PARARLO CON LE MANI MESSE COSI' PERCHE' te le spacca, non è che se fai aikido hai i superpoteri, anche nell'altro video vengono portati attacchi talmente fasulli che boh è pazzesco anche da guardare, palesemente falso.. il tipo poi applica tecniche che nella realtà sono inapplicabili.
E' questo che non capisci o non vuoi capire.Nulla di quello è falso o inapplicabile. Mi domando secondo qualche criterio, non avendolo mai provato in vita tua, lo bolli come fasullo, mi piacerebbe capirlo. Tra parentesi si vede che ne capisci pochetto perchè non c'è nessuna PARATA, non esistono le PARATE nell'aikido mi dispiace.
vorrei vedere un aikidoka contro Fedor Emelianenko :confused:(ah giusto, perchè non c'è UN SOLO praticante di aikido in ufc o (defunto) pride? o comunque in incontri di valetudo? secondo me non è un caso)
Perchè l'aikido non è agonistico e dimostrare sul ring quanto sia efficace non rientra nel'arte in se.Che poi alcuni lo facciano è un discorso a se.Detto ciò non capisco il perchè voler dimostrare che l'arte A sia meglio dell'arte B è decisamente banale. E' come dire che il calcio sia superiore al baseball. A stò punto Uzi 9 mm >>>>> tutte le arti marzialidai.
Karidi
3rd October 2007, 09:51
E' questo che non capisci o non vuoi capire.Nulla di quello è falso o inapplicabile. Mi domando secondo qualche criterio, non avendolo mai provato in vita tua, lo bolli come fasullo, mi piacerebbe capirlo. Tra parentesi si vede che ne capisci pochetto perchè non c'è nessuna PARATA, non esistono le PARATE nell'aikido mi dispiace.
Perchè l'aikido non è agonistico e dimostrare sul ring quanto sia efficace non rientra nel'arte in se.Che poi alcuni lo facciano è un discorso a se.Detto ciò non capisco il perchè voler dimostrare che l'arte A sia meglio dell'arte B è decisamente banale. E' come dire che il calcio sia superiore al baseball. A stò punto Uzi 9 mm >>>>> tutte le arti marzialidai.
Forse nessuno gli ha detto che uno dei + grandi Maestri di Aikido che ha vinto anche grandi tornei è Steven Segal :sneer:
Warbarbie
3rd October 2007, 10:28
Esempio se un KickBoxer viene spazzato e cade a terra, non ha tecniche di difesa a terra di bloccaggio di forbice (e si non esistono solo quelle che volano in cielo al collo), ma anche una sul ginocchio che fai da terra, sono incompleti non contemplano tutto.
Esempio ieri sera ho puntato molto a migliorarmi nel lavoro di Busto, della guardia, lavoro di calci in anticipo, se pensi che si vince come nel TKD con i calci in volo hai visto troppi film , le spazzate a terra i colpi alla coscia proiezioni bloccaggi e leve, tecniche di gomito e di ginocchio una cosa che impari con gli anni con la pratica, il bello di provare sempre cose nuove, questo è anche un arte marziale.
Grazie alla ceppa, non è contemplato il combattimento a terra nella KB, ma questo non vuol dire che siano incompleti, sono diversi.
Lavoro di busto, della guardia, calci in anticipo ci sono nella KB come in altri sport, e allo stesso modo le impari con anni di pratica.
Da come dipingete il KickBoxer sembra che sia uno che tira calci e pugli a caso sperando che prima o poi uno entri.
PS: Non capisco come ad uno che vorrebbe fare Valetudo riuscirete a far entrare in testa che un'arte marziale sia qualcosa di superiore ad uno sport come la Thay o la KB.
E' come far ammettere al compianto Axet che la Ibra>Kaka
Karidi
3rd October 2007, 10:33
Grazie alla ceppa, non è contemplato il combattimento a terra nella KB, ma questo non vuol dire che siano incompleti, sono diversi.
Lavoro di busto, della guardia, calci in anticipo ci sono nella KB come in altri sport, e allo stesso modo le impari con anni di pratica.
Da come dipingete il KickBoxer sembra che sia uno che tira calci e pugli a caso sperando che prima o poi uno entri.
Si ma dubito hai forbici, spazzate, proiezioni, gomiti ginocchia, colpi di taglio etc.etc. le Arti Marziali molte derivano da metodi di combattimento in Corpo a Corpo, ci sono armi che erano come il Tan Tien Gian, il Bastone a 3 pezzi, strumenti di lavoro per battere il Grano, quindi derivano dalla difesa per la vita non da un regolamento sportivo, intendo questo incompleto non avendo combattimento a terra etc.etc. non ho detto fanno schifo ma a mio avviso non sono complete.
il KB, non ha la difesa a terra, visto che non è contemplato nel suo regolamento, non ha tecniche di presa di leva di strangolamento sono SPORT e quindi si basano sul REGOLAMENTO SPORTIVO che ne REGOLAMENTA la Disciplina, non hai programmi di grande vastita come può eserre il KungFu o Aikido, questo dico visto che si limita al regolamento fai quelle cose fino alla nausea, un arte marziale ha il programma vastissimo, quella che faccio io contempla il Viet vo Dao lo shaolin le tecniche di animali armi etc.etc. un programma vastissimo che ti insegna sempre cose nuove.
Il mio allenamento di ieri era per dare l'esempio che facendo un ARTE Marziale, c'è anche la componente FullContact che prevede il combattimento e l'agonismo.
Blinck
3rd October 2007, 10:34
PS: Non capisco come ad uno che vorrebbe fare Valetudo riuscirete a far entrare in testa che un'arte marziale sia qualcosa di superiore ad uno sport come la Thay o la KB.E' come far ammettere al compianto Axet che la Ibra>Kaka
penso che nessuno dica che siano superiori, al contrario è lui che dipinge il resto o come fasullo o come inefficace o inferiore.
Dimostrare che facendo Aikido faccio scoppiare la testa alle persone colpendo gli tsubo giusti non importa, però mi lascia perplesso come una persona che non conosce e non capisce una determinata arte la definisca fasulla solo per sentito dire.
Che poi la mia opinione riguardo al KB/Thai sia negativa è relativo, non le considero arti marziali come può essere il Judo ad esempio, ne tantomeno le reputo tecniche come può essere il Kung Fu, ma fare i paragoni "ahh il karate vs il tae kwon do perde perchè nei filmati o negli incontri blablabla" è molto useless, specialmente se riporti il tutto alla rissa in strada
Karidi
3rd October 2007, 10:43
penso che nessuno dica che siano superiori, al contrario è lui che dipinge il resto o come fasullo o come inefficace o inferiore.
Dimostrare che facendo Aikido faccio scoppiare la testa alle persone colpendo gli tsubo giusti non importa, però mi lascia perplesso come una persona che non conosce e non capisce una determinata arte la definisca fasulla solo per sentito dire.
Che poi la mia opinione riguardo al KB/Thai sia negativa è relativo, non le considero arti marziali come può essere il Judo ad esempio, ne tantomeno le reputo tecniche come può essere il Kung Fu, ma fare i paragoni "ahh il karate vs il tae kwon do perde perchè nei filmati o negli incontri blablabla" è molto useless, specialmente se riporti il tutto alla rissa in strada
Si parla di completezza, che non va valutata dai combattimenti soggetti ad un regolamento o ai film, ma stiamo parlando di programmi di modi di allenamento di tecniche.
Un arte Marziale contempla anni di apprendistato e non finirai mai di apprendere e imparare.
uno sport da combattimento è limitato dal regolamento a cui è soggetto, quindi non ha un programma che contempla esempio le forme con l'alabarda o la lancia cinese, il combattimento con il bastone, le tecniche di leva mobile e statiche, il tai chi per le respirazione..capisci cosa intendo.
lo Sport forgia il fisico e da delle tecniche limitate per essere bravo in quel regolamento, mica Ibrahimovic sa giocare con le mani, non gli serve usarle non le allena ;) quindi un KB non usa ginocchia e gomiti, non usa i colpi di taglio o irrobustisce il taglio della mano, non servono non sono nel regolamento.
un arte marziale allena fisico mente respirazione e tutte le parti del corpo chiaro quello che dico.
non limitatevi a giudicare una arte da un filmato di un combattimento.
Randolk
3rd October 2007, 10:50
boh non capisco se sono io impedito nello spiegarmi (probabile a sto punto).
non sto cercando uno sport per andare a pestare la gente, non mi sembra di averlo mai detto, faccio sport per il fisico e perchè mi diverto.
ho fatto 2 anni di thai boxe, parecchie lezioni di brazilian jiu jitsu e
vari allenamenti con un amico di grappling (non saprei come altro chiamarlo, niente colpi solo prese e leve articolari, niente kimono, ci si ferma quando uno dei due si arrende battendo)
il mio sogno sarebbe fare valetudo ma non ci sono palestre qua a Padova o perlomeno non le ho trovate
non mi sembra di aver neanche detto che piu aumenta la tecnica piu diminuisce l'efficacia o altro, ho detto che alcuni combattimenti sono TROPPO simulati per i miei gusti, le tecniche sono soprattutto tirate per fare punto (vedi il tkd olimpionico, è un balletto .. e hanno delle guardie ridicole )e NON MI PIACE quel genere di sport/arte marziale
quei due video di aikido mostrano esattamente quello che intendo..
che cazzo di calcio sarebbe? non mira neanche alla faccia del tipo si vede benissimo che è una simulazione
e inoltre un calcio decente NON PUOI PARARLO CON LE MANI MESSE COSI' PERCHE' te le spacca, non è che se fai aikido hai i superpoteri, anche nell'altro video vengono portati attacchi talmente fasulli che boh è pazzesco anche da guardare, palesemente falso.. il tipo poi applica tecniche che nella realtà sono inapplicabili.
video:Fantomatico maestro di qualche arte marziale (http://www.youtube.com/watch?v=SoU90rk0XM0&mode=related&search=)
video:come funziona invece un combattimento vero (http://www.youtube.com/watch?v=7jf3Gc2a0_8&mode=related&search=) (questo consiglio di guardarlo :D)
[edit]ah e con aikido in fondo alla lista intendevo dire che è il meno efficace, da quello che vedo nei video (non ne ho ancora visto UNO decente vi prego linkatemelo )
Capire un'arte marziale su youtube. Adesso le ho viste tutte.
Comprati questo e GG --> http://defensereview.com/1_31_2004/Taser%20X26_1.jpg
Ged
3rd October 2007, 11:08
KickBoxing, TKD sono sport e quindi incompleti visto che si basano sulle regole dello sport, in particolare i primi due sui calci e la spettacolarità dei calci in volo.
...
E poi una arte marziale la inizi e la porti avanti tutta la vita i vari KB, TKD etc, sono solo quelle poche tecniche e via, nei combattimenti di fullcontact nessuno fa il calcio volante rotante alla chucknorris, ma + facile che fa un colpo di tibia alla coscia o un calcio in anticipo.
Permettimi di dissentire, riguardo al tkd, tu stai riferendoti al tkd olimpionico che ha preso il tkd e l'ha "canonizzato" entro regole e limiti per farne uno sport, ma se parli del tae kwon do vero e proprio, è un arte marziale completa. ;)
Karidi
3rd October 2007, 11:15
Permettimi di dissentire, riguardo al tkd, tu stai riferendoti al tkd olimpionico che ha preso il tkd e l'ha "canonizzato" entro regole e limiti per farne uno sport, ma se parli del tae kwon do vero e proprio, è un arte marziale completa. ;)
Ci sta che non abbia mai visto un TKD tradizionale, ma quello visto insegnare era tutto basato sui calci in volo, poi mi sbaglio e mi piacerebbe approfondire il discorso, se mi illustri un po di programma di TDK tradizionale Coreano, anche il Judo molti lo vedono come prese il tradizionale è molto + avanzato e complesso.
Bilu
3rd October 2007, 11:45
Ok, da questo post, si capisce che vedi i film di Van Damme e di Chuck Norris, continua a vederli ti conviene potresti svegliarti e capire di non saperne una mazza.per quale motivo?
sbagli proprio in pieno.
Nulla di quello è falso o inapplicabile. Mi domando secondo qualche criterio, non avendolo mai provato in vita tua, lo bolli come fasullo, mi piacerebbe capirlo. Detto ciò non capisco il perchè voler dimostrare che l'arte A sia meglio dell'arte B è decisamente banale.
Non è inapplicabile? Me lo dimostri per favore, magari con un video? ma un video di un combattimento non di una simulazione..
Lo bollo come fasullo perchè nessun campione di k1 o pride/ufc pratica aikido o applica tecniche di aikido (ha anche una componente di lotta a terra se non erro, parlo in particolare delle tecniche in piedi comunque) e perchè non ho trovato un solo video di un combattimento decente.
Non è un voler 'dimostrare' .. è semplicemente la mia idea
Capire un'arte marziale su youtube. Adesso le ho viste tutte.ma perchè no? è pieno di sparring e allenamenti delle varie discipline (anche tra discipline diverse), molto di quello che so di BJJ / lotta a terra ad esempio l'ho imparato proprio guardando video su youtube o i vari tornei di pride / ufc .. e funziona :)
tra l'altro veramente spiegatemi questo punto, perchè nessuno di quei campioni (o anche di k1) non praticano arti marziali 'strane' ma arrivano tutti ad un metodo di combattimento molto simile ? E non ditemi che è perchè se applicassero le tecniche alla massima potenza gli farebbero scoppiare la testa o storie del genere :sneer:
Ged
3rd October 2007, 11:47
Guarda non ne sono molto informato poichè io per qualche hanno ho fatto tkd di quello olimpionico, che si pratica nelle scuole che fan riferimento alla WTF (World Tae kwon do Federation). Invece per una versione più tradizionale c'è 'ITF (International Tkd Fed)
Blinck
3rd October 2007, 12:02
Non è inapplicabile? Me lo dimostri per favore, magari con un video? ma un video di un combattimento non di una simulazione..
Lo bollo come fasullo perchè nessun campione di k1 o pride/ufc pratica aikido o applica tecniche di aikido (ha anche una componente di lotta a terra se non erro, parlo in particolare delle tecniche in piedi comunque) e perchè non ho trovato un solo video di un combattimento decente.
Guarda che non è attraverso i video che capisci come funzionano le cose.
Fai così, cerchi un dojo di Aikido, vai dal Maestro e gli dai un pungo..poi torni qua e mi racconti in quante parti il tuo polso è fratturato eh.
Del K1 o pride o salcazzo, sinceramente, fotte una sega detto papale papale. Oddio in effetti manco so che cavolo siano e non mi interessa saperlo nemmeno. Poi se credi che le tecniche in piedi/terra di Aikidio siano calci e pungi, again, non conosci proprio nulla.
ma perchè no? è pieno di sparring e allenamenti delle varie discipline, molto di quello che so di BJJ / lotta a terra ad esempio l'ho imparato proprio guardando video su youtube o i vari tornei di pride / ufc .. e funziona :)
non ho capito..tu hai IMPARATO una modalità di combattimento guardandola su you tube ? :afraid::afraid: Fico..io che vedevo il wrestling ora faccio la mossa per addormentare di ted Di Biase..mi domando tutti quelli che han visto i video di Rocco Siffredi ora cosa sappiano fare :sneer:
Blinck
3rd October 2007, 12:10
Anzi..preso da Wikipedia, forse capisci meglio di quanto io sappia siegare.
Bisogna innanzi tutto distinguere cosa s’intenda per "efficacia" e per "difesa personale". Cioè se si intende l'efficacia sotto il profilo prioritario ed esclusivo della "difesa" in quanto tale, allora l'Aikidō può considerarsi idoneo ed efficace nel raggiungere lo scopo della difesa personale; se invece si intende l'efficacia seguendo il principio assai diffuso secondo cui il concetto di "difesa" è visto sotto il profilo prioritario di riuscire ad arrecare all'avversario, sul piano fisico, una "offesa" risolutiva del conflitto prima che sia l'avversario a riuscire ad arrecarla, allora la risposta non è più certa, poiché non è questa la finalità dichiarata dell'Aikidō.
In quest’ultimo caso, secondo i principi dell'Aikidō, si deve parlare di tecniche di offesa e non di difesa. Non si deve più quindi parlare di "difesa personale" ma di offesa personale raggiunta colpendo l'avversario prima che sia lui a colpire.
In questo caso, secondo i principi dell'Aikidō, le tecniche di "difesa personale" sono talmente specifiche nel prevedere il compito della "difesa", che difficilmente manterranno la loro piena efficacia nel momento in cui esse vengono stravolte nella loro naturale e nativa impostazione, nel fine e nello scopo specifico per cui esse sono state concepite.
Usandole per la offesa personale anziché per la difesa personale esse vengono quindi private del fulcro su cui si basa e si appoggia la loro efficacia.
Sicuramente l'Aikidō non è una disciplina fondata sull'attacco e sull'offesa personale ma si fonda invece sulla difesa: quindi occorre tener ben conto di questa sua caratteristica quando si voglia parlare di "efficacia" dell'Aikidō come strumento di "difesa personale".
Perciò quando si affronta la questione dell'efficacia dell'Aikidō occorre sempre tener ben presente che l'arte strategica e la specialità distintiva della disciplina dell'Aikidō è quella di seguire un'azione tattica difensiva mirata al fine di "evitare" in tutti i modi il combattimento fin dal suo primo insorgere, attraverso un comportamento specificamente difensivo e non quindi finalizzato all'attacco né tanto meno all'offensa.
La priorità strategica dell'aikidōka nella scelta della sua azione tattica difensiva, dovrà quindi sempre ed esclusivamente essere quella di cercare di arrivare in tutti i modi alla risoluzione del conflitto "senza subire offesa", eventualmente impiegando le tecniche dell'Aikidō al solo fine di disimpegnarsi dal combattimento e dall'avversario.
Il successo in questa azione di disimpegno è indicata nell'Aikidō come il traguardo della "vera vittoria", per raggiungere la quale occorre allenare non solo il corpo ma soprattutto lo spirito, al fine di conseguire la capacità interiore di rinuncia al confronto, privilegiando sempre ed in ogni caso la strada del disimpegno dal conflitto.
Bilu
3rd October 2007, 12:20
invece è proprio anche grazie ai video che capisci come stanno le cose nella realtà. C'è questo misticismo attorno alle arti marziali (aikido in particolare).. il maestro è un qualcosa di semi divino, se gli tiri un pugno ti frattura il polso .. ma sono cazzate. NON HAI I SUPERPOTERI anche se sei AL 20simo dan.
Fai male a non voler neanche sapere cosa siano, sei tu quello che parla senza una minima cognizione di causa quindi.
e si, ho imparato delle tecniche di combattimento a terra guardando video su youtube o altri siti dedicati (http://www.submissions101.com/ ad esempio), naturalmente poi vanno anche applicate ed ecco perchè mi trovo con amici per fare grappling. e funziona. libero di crederci o meno ..
Karidi
3rd October 2007, 12:30
per quale motivo?
sbagli proprio in pieno.
Non è inapplicabile? Me lo dimostri per favore, magari con un video? ma un video di un combattimento non di una simulazione..
Lo bollo come fasullo perchè nessun campione di k1 o pride/ufc pratica aikido o applica tecniche di aikido (ha anche una componente di lotta a terra se non erro, parlo in particolare delle tecniche in piedi comunque) e perchè non ho trovato un solo video di un combattimento decente.
Non è un voler 'dimostrare' .. è semplicemente la mia idea
ma perchè no? è pieno di sparring e allenamenti delle varie discipline (anche tra discipline diverse), molto di quello che so di BJJ / lotta a terra ad esempio l'ho imparato proprio guardando video su youtube o i vari tornei di pride / ufc .. e funziona :)
tra l'altro veramente spiegatemi questo punto, perchè nessuno di quei campioni (o anche di k1) non praticano arti marziali 'strane' ma arrivano tutti ad un metodo di combattimento molto simile ? E non ditemi che è perchè se applicassero le tecniche alla massima potenza gli farebbero scoppiare la testa o storie del genere :sneer:
Perchè ti riempi gli occhi di filmati di combattimenti tecnici dove quello che + ti attrae è il calcio volante, non valuti l'arte che vuoi intraprendere per una questione di spirito di testa, di combattimento, sei affascinato da paroloni come stai usando, mentre invece dovresti valutare qualcosa che ti da completezza nell'uso di tutto il tuo corpo e non solo in piccole parti come vedi nei combattimenti sportivi chiaro.
Vaffaflanders
3rd October 2007, 12:36
State mescolando discipline che non hanno niente da spartire tra di loro. Nelle arti marziali ci sono tantissimi aspetti e la maggior parte delle persone ne studia solo alcuni, cerco di spiegarlo nel modo più chiaro che riesco:
1) L'aspetto sportivo, sottoposto a un regolamento che consente a due persone di gareggiare. Di solito è l'aspetto che viene portato all'estremo dal punto di vista atletico. Tutto è finalizzato alla competizione sportiva. (esempi, judo sportivo, karate sportivo, tkd sportivo, MT, boxe, ecc..). Il regolamente serve ad evitare che la gente si ammazzi e da rendere un bello spettacolo.
2) L'aspetto tradizionale, lo studio della disciplina a tutto tondo, la filosofia, la storia, i kata, tutte le tecniche. Di solito non si può esasperare l'aspetto atletico perchè ci vorrebbe una vita intera e studiare 24 ore al giorno e 7 giorni su 7. (aikido, tutte le arti marziali tradizionali)
3) L'aspetto "difesa personale". Ogni arte marziale ha tecniche micidiali e ci sono scuole che insegnano solo quelle, in maniera da dare il massimo in una situazione di combattimento da strada. Di solito pochissima gente studia realmente queste tecniche, perchè ci si fa male, alla fine vengono studiate solo da professionisti come soldati, poliziotti, guardie del corpo, comprendono morsi al naso, dita negli occhi, ecc (krav maga, wing chug studiato in occidente, kali, escrima, ecc..)
Sono MONDI COMPLETAMENTE DIVERSI, dire che chi fa una cosa è più bravo di chi ne fa un altra è una scemenza incredibile. E' come dire che chi si addestra come cecchino è più forte di chi si allena al tiro al piattello olimpionico o di chi va a caccia di fagiani la domenica. Spero di essermi spiegato perchè questa discussione sta diventando la tipica discussione arte A > arte B > arte C, da bimbiminkia che valutano le arti marziali da youtube.
BlackCOSO
3rd October 2007, 12:59
invece è proprio anche grazie ai video che capisci come stanno le cose nella realtà. C'è questo misticismo attorno alle arti marziali (aikido in particolare).. il maestro è un qualcosa di semi divino, se gli tiri un pugno ti frattura il polso .. ma sono cazzate. NON HAI I SUPERPOTERI anche se sei AL 20simo dan.
Fai male a non voler neanche sapere cosa siano, sei tu quello che parla senza una minima cognizione di causa quindi.
e si, ho imparato delle tecniche di combattimento a terra guardando video su youtube o altri siti dedicati (http://www.submissions101.com/ ad esempio), naturalmente poi vanno anche applicate ed ecco perchè mi trovo con amici per fare grappling. e funziona. libero di crederci o meno ..
Si ma non vi scannate :elfhat:..cmq Bilu alle forze speciali " insegnano una sorta di Jiu Jitsu " ....e penso che siano un bel po immersi nella " realta " :P
CMq con termine " grezzo " non volevo disprezzare KickB e simili :p
Bilu
3rd October 2007, 13:14
Perchè ti riempi gli occhi di filmati di combattimenti tecnici dove quello che + ti attrae è il calcio volantema guarda che io sto parlando esattamente dell opposto ..
parli di completezza nell utilizzare il corpo? allora (tralasciando morsi colpi al pacco o tecniche pericolose) valetudo senza alcun dubbio, e il resto e' inferiore
spirito di testa? non mi interessa non sto cercando quello, voglio combattere per divertirmi, tutto qua
1) L'aspetto sportivo
questo mi piace, il resto infinitamente meno
Bilu
3rd October 2007, 13:15
black non ho mai detto che tutte le arti marziali fanno schifo comunque..
Blinck
3rd October 2007, 13:26
invece è proprio anche grazie ai video che capisci come stanno le cose nella realtà. C'è questo misticismo attorno alle arti marziali (aikido in particolare).. il maestro è un qualcosa di semi divino, se gli tiri un pugno ti frattura il polso .. ma sono cazzate. NON HAI I SUPERPOTERI anche se sei AL 20simo dan.
Fai male a non voler neanche sapere cosa siano, sei tu quello che parla senza una minima cognizione di causa quindi.
e si, ho imparato delle tecniche di combattimento a terra guardando video su youtube o altri siti dedicati (http://www.submissions101.com/ ad esempio), naturalmente poi vanno anche applicate ed ecco perchè mi trovo con amici per fare grappling. e funziona. libero di crederci o meno ..
Ma sinceramente di quello a cui credi o non credi sono un po fatti tuoi.
Mi permetto solo di intervenire se apri il becco su cose che nemmeno sai cosa siano come l'aikido. Io non conosco il K1 e se noti non ho espresso pareri in merito. Fatto stà che ogni tuo commento sull'aikido è basato sul nulla, visto che non sai nemmeno vagamente come sia..tant'è che mi parli di parate.
Poi libero ti trovarti con gli amici a giocare ai gladiatori dopo aver visto un film su you tube eh, ma permettimi di dire che vedere un filmato è ben diverso dall'allenarsi seriamente in una palestra qualsiasi sport o arte tu voglia fare..sopratutto se per te you tube = realtà.
Poi ripeto, stare a sindacare su qualche cosa sia più efficace o migliore è decisamente puerile
Karidi
3rd October 2007, 13:42
ma guarda che io sto parlando esattamente dell opposto ..
parli di completezza nell utilizzare il corpo? allora (tralasciando morsi colpi al pacco o tecniche pericolose) valetudo senza alcun dubbio, e il resto e' inferiore
spirito di testa? non mi interessa non sto cercando quello, voglio combattere per divertirmi, tutto qua
1) L'aspetto sportivo
questo mi piace, il resto infinitamente meno
Edito perchè tanto è inutile
Vai e provarlo poi ci dirai.
Blinck
3rd October 2007, 13:51
scuola di Cento
Scuola Imperiale di Gento 'gnurant :devil:
McLove.
3rd October 2007, 14:16
Poi libero ti trovarti con gli amici a giocare ai gladiatori dopo aver visto un film su you tube eh,
:rotfl::rotfl:
Randolk
3rd October 2007, 14:17
Scuola Imperiale di Gento 'gnurant :devil:
Quanto si vede chi guarda Ken alla tv con le localizzazioni orride :D
Karidi
3rd October 2007, 14:28
x
blinck, MC, Randolk :fuck:
Ora mi iscrivo a FighClub Orio al Serio e vengo li a croccarvi di legnateeeeeehhhh :sneer:
Kuroko
3rd October 2007, 14:31
Dai ma chi era quel vecchio che nel primo video colpisce la gente con la telecinesi, e nel secondo prende una marea di botte ahahahahahahhahaha.
McLove.
3rd October 2007, 14:39
x
blinck, MC, Randolk :fuck:
Ora mi iscrivo a FighClub Orio al Serio e vengo li a croccarvi di legnateeeeeehhhh :sneer:
seeeeeee mi metto il kimono d'oro e son cazzi pettutti! (dio cantante quanto erano scarsi in quel film di 3à categoria!)
Karidi
3rd October 2007, 14:51
seeeeeee mi metto il kimono d'oro e son cazzi pettutti! (dio cantante quanto erano scarsi in quel film di 3à categoria!)
Fai anche la mossa del Drago :afraid::afraid:
Solfami
3rd October 2007, 14:57
Ragazzi un consiglio sincero. Non ho mai fatto nessun tipo di arte marziale, solo un po' di sport e palestra ma anni fa e sono completamente fuori forma. Siccome mi sto rendendo conto che avrei bisogno di fare un po' di sport, e la palestra mi annoia da morire e ho sempre ammirato chi fa arti marziali, volevo chiedere consiglio a voi. E' fattile a 27 anni /quasi 28 fare qualcosa senza dedicarci troppe ore per rimanere in forma, divertirsi ed imparare a difendersi in caso di necessità? Cosa mi consigliate? Abito a Milano centro.
Blinck
3rd October 2007, 14:58
Fai anche la mossa del Drago :afraid::afraid:
Mi fate un baffo :nod:
Io so questo
Hokuto Tenki Sho
北斗天帰掌
(Tecnica del controllo del ritorno al cielo di Hokuto
e ora potete anche implodere
Blinck
3rd October 2007, 14:59
E' fattile a 27 anni /quasi 28 fare qualcosa senza dedicarci troppe ore per rimanere in forma, divertirsi ed imparare a difendersi in caso di necessità? Cosa mi consigliate? Abito a Milano centro.
Si Solfa, è fattibile tutto, basta che ti impegni e lo fai col giusto spirito.
Le ore che ci dedichi le decidi alla fine tu..di norma per le palestre che so io sono due -tre ore a settimana..al che poi puoi aggiungere stage, allenamenti supplementari,etc etc
Karidi
3rd October 2007, 15:01
Ragazzi un consiglio sincero. Non ho mai fatto nessun tipo di arte marziale, solo un po' di sport e palestra ma anni fa e sono completamente fuori forma. Siccome mi sto rendendo conto che avrei bisogno di fare un po' di sport, e la palestra mi annoia da morire e ho sempre ammirato chi fa arti marziali, volevo chiedere consiglio a voi. E' fattile a 27 anni /quasi 28 fare qualcosa senza dedicarci troppe ore per rimanere in forma, divertirsi ed imparare a difendersi in caso di necessità? Cosa mi consigliate? Abito a Milano centro.
dedicare troppe ore, se ti interessa 2 ore per 2 giorni alla settimana tot 4, poi se ti piace ne puoi fare anche +) e 1 domenica mattina per le armi (pacchetto base questo), se poi ti scimmi c'è il taichi etc.etc. e mi indichi dove abiti di preciso ti so dire.
Poi tutto dipende da quello che ti senti provi, e vedi le lezioni come sono e ti affascina la cosa.
io faccio Kung Fu VVD mentre blinck Aikido, dipende un po da cosa ti piace.
Solo una cosa e chi fa arti marziali converrà con me, se scegli una Arte "sai quando cominci e se decidi di praticare seriamente non sai quando smetti, una scelta per la vita ;) "
Solfami
3rd October 2007, 15:06
Ma quello non è un problema è che sono ignorante in materia e vorrei conoscere bene le differenze e cosa potrei iniziare da zero alla mia età senza arrivare a casa rotto tutte le volte, senza spendere troppi soldi, rinforzare la salute e il corpo e infine divertirmi.
Blinck
3rd October 2007, 15:12
senza arrivare a casa rotto tutte le volte
questo scordatelo ma proprio tanto eh :nod:
Meno stanco col passare del tempo forse, meno rotto proprio no :sneer:
Ovviamente nn intendo lividi o fratture ( anche se il rischio c'è sempre ) ma i muscoli, specialmente se da tanto nn fai nulla, dopo ogni lezione li senti per i giorni a venire e tanto pure.
Costi dipende dalla palestra dove vai, variano parecchio.
Rinforzare salute e corpo vanno tutte bene.
Cosa fare ?Eh..questo è bello :)
Di solito tutte le palestre fanno due-tre sere gratuite di "prova" almeno capisci cosa fanno. Tu scegline alcune della tua zona, poi vai li e prova un po quella he ti ispira di più
Solfami
3rd October 2007, 15:20
Vabbeh ma dammi un'idea delle possibilità adatte alla mia situazione. Non voglio ritrovarmi in un'ambiente estraneo a fare il ridicolo, cosa che succederà cmq sicuramente, visto che da anni non faccio altro che stare seduto.
Karidi
3rd October 2007, 15:24
Ma quello non è un problema è che sono ignorante in materia e vorrei conoscere bene le differenze e cosa potrei iniziare da zero alla mia età senza arrivare a casa rotto tutte le volte, senza spendere troppi soldi, rinforzare la salute e il corpo e infine divertirmi.
non arrivi rotto dalle botte ma dalla fatica :P qualche livido ci sta :D ma nulla di preoccupante :D
l'età non conta, c'è gente di 50anni che pratica agli inizi come dei ragazzini contenti e felici di farlo, dipende da te nessuno ti obbliga a essere kenshiro e andare a salvare la tua julia, ma la fatica c'è e ci deve essere.
Per i combattimenti in palestra sei bardato difficilmente ti fai male e poi non si tira mai per fare male, non devi dimostrare nulla a nessuno sei un compagno di club ci si allena non si è li per vincere la coppa del mondo.
Differenze beh qui va un po a persona:
Aikido te la spiega blinck, ma fa dell'armonia e dei movimenti circolari concentrici la sua forza usa il movimento e la forza dell'avversario per recare gravi danni, non sentire le cagate di Bilu ma se fatta bene una leva di aikido te polverizza una spalla.
il KungFu la faccio semplice è + colpi tecniche di animali calci, forbici, leve, proiezioni , spazzate tecniche cinesi, et, ha poi lo studio delle armi della respirazione (tai chi) etc.etc. programma vastissimo io l'ho fatta estremamente semplice.
Sono stato molto superficiale, ti conviene provare 1 lezione e vedere come sono :D.
Blinck
3rd October 2007, 15:26
Non voglio ritrovarmi in un'ambiente estraneo a fare il ridicolo
DI esser ridicolo fregatene, sei li per imparare ed apprendere ed entrambe le cose richiedono tempo. Se nn riesci, se non sei capace, se non sai fare quello che fan gli altri fregatene allegramente e se sei in un ambiente serio nessuno te lo farà mai pesare.
Io ti posso parlare di Judo, Kickboxing e Aikido che sono quelli che ho praticato in vita mia, conosco la Thai Boxe anche se l'ho fatta per poco, il Tai Chi e alcune basi di Karate e Kung Fu.
Cmq, se è tanto per avere un'idea wikipedia is your friend :)
Qualche nozione te la trovi facilmente ma cmq, fino a che nn provi, non capirai mai
Karidi
3rd October 2007, 15:27
Vabbeh ma dammi un'idea delle possibilità adatte alla mia situazione. Non voglio ritrovarmi in un'ambiente estraneo a fare il ridicolo, cosa che succederà cmq sicuramente, visto che da anni non faccio altro che stare seduto.
E' qui che interviene il club, l'arte marziale e il maestro, un vero maestro ti farà stare a tuo agio, una cintura alta verrà li e ti dira tranquillamente fai cosi vedi, con gentilezza e con il sorriso.
Importante è il rispetto per gli altri, ci sono regole e tutte le devono seguire dalla nera alla bianca anche al maestro, disciplina.
Ma dove entri la prima lezione ti prendono in giro o ti abbottano di mazzate quelli sono i posti cresciuti nel mito di Tana delle Tigri...quindi grandi cazzate.
ti racconto una volta stavo facendo tecniche di combattimento con una in palestra, gli dicevo non stare rigida (una cintura + bassa) per insegnargli che stando rigida praticamente rischi di facilitarmi la cosa, allora gli ho fatto una proiezione controllando come cadesse, solo che si è aggrappata e mi ha tirato giu per non cadere ho messo le mani avanti finendogli proprio sulle tette......io :blush:
Lei: "potevi levare le mani"
io "beh meglio ci cadevo di faccia :sneer:"
Alla fine una risata (piano) e si è riniziato.
Blinck
3rd October 2007, 15:35
Cmq Solfabigolo..te sei di milano, io pure e karidi anche..ma una birra assieme così si chiacchiera no ?
Warbarbie
3rd October 2007, 15:37
Premesso chele arti marziali mi piacciono assai ma faccio KB perch' ci sono più fighe agli allenamenti....qualche tempo fa ho fatto una settimana di prova di Kung Fu.
Ora a parte che l'ambiente è una cifra più nerd, il cazzo di allenatore,che ho dovuto anche salutare con un inchino quando è entrato(:gha:), mi ha fatto stare 20 MINUTI con le gambe a parentesi, le mani unite all'altezza dello stomaco a mo' di cerchio a respirare, mentre nella sala echeggiava una cagata di musica soft-.-
20 minuti santo dio.
Karidi
3rd October 2007, 15:42
Premesso chele arti marziali mi piacciono assai ma faccio KB perch' ci sono più fighe agli allenamenti....qualche tempo fa ho fatto una settimana di prova di Kung Fu.
Ora a parte che l'ambiente è una cifra più nerd, il cazzo di allenatore,che ho dovuto anche salutare con un inchino quando è entrato(:gha:), mi ha fatto stare 20 MINUTI con le gambe a parentesi, le mani unite all'altezza dello stomaco a mo' di cerchio a respirare, mentre nella sala echeggiava una cagata di musica soft-.-
20 minuti santo dio.
1) si chiama Disciplina e Rispetto, il saluto
2) Si chiama tecniche di respirazione e ti serve + avanti esercitandoti a imprimere maggior potenza nel colpo nella resistenza, in cinese sono le tecniche di QÍ GONG, il Tai chi è la tecnica + famosa.
Poi ci sta che sei finito da uno che insegna solo taichi e qualcosa di kungfu li va a fortuna.
Poi sei partito con nerd, fighe beh meglio se vai a fare fitbox o spinning al Getfit o al Wellness quello è il tuo posto, li si trovano a pacchi :D.
Solfami
3rd October 2007, 15:44
Kung fu come lo vedreste che c'ho na palestra attaccata a casa?
Warbarbie
3rd October 2007, 15:44
1)
Poi sei partito con nerd, fighe beh meglio se vai a fare fitbox o spinning al Getfit o al Wellness quello è il tuo posto.
Era per dire una cazzata:cry::cry:
Karidi
3rd October 2007, 15:53
Era per dire una cazzata:cry::cry:
azz non l'avevo capita :gha: scusa, cmq le fighe a fitbox ci sono e a pacchi con quei toppettini dove il moto su e giu delle pocce crea grandi scompensi sessuali
Karidi
3rd October 2007, 15:53
Kung fu come lo vedreste che c'ho na palestra attaccata a casa?
se mi dici dove ti so dire e cosa la disciplina.
Solfami
3rd October 2007, 16:02
ti posto il link http://www.yamatodamashii.it/index.php
Tra le tante cosa consigli per uno che parte dallo stadio nerd?
Karidi
3rd October 2007, 16:06
ti posto il link http://www.yamatodamashii.it/index.php
Tra le tante cosa consigli per uno che parte dallo stadio nerd?
Umiltà e tanta buona volontà.
Scusa ma è di vicenza questo?
www.fenghuang.org
Questo è quello che faccio io.
Solfami
3rd October 2007, 16:10
Dove lo fai? Consigliami una palestra in zona loreto-p.ta venezia che mi informo.
Brcondor
3rd October 2007, 16:13
ti posto il link http://www.yamatodamashii.it/index.php
Tra le tante cosa consigli per uno che parte dallo stadio nerd?
è talmente soggettiva e legata a una serie di fatalità che nn si può dire quest'arte fa per te o il contrario. Fatalità numero 1: l'impatto con il maestro, n°2 impatto con i tuoi compagni, n°3 passioen che ci metti. Alla fine ti conviene girare 1 po' di scuole eproavre qualche lezione. Se sei di milano e vuoi provare, il corso che faccio(facevo, sto ecrcando di sistemarmi una caviglia dopo1 distorsione della madonna) è molto bello. E' un misto di tante cose, dato che rispecchia comunque il percorso del mio maestro(che è stato campione internazionale di sanda da giovane). In teoria sarebbe di jkd (jeetkune do), ma alla fine si praticano più discipline: essendo il jkd un arte da combattimento reale e nn ideale(quando combattiamo seguiamo le regole del full contact), devi saper cadere(judo), saper proiettare(judo e aikido), saper tirar pugni(boxe) saper combatter a distanza (muay thai), saper combattere a terra(sempre judo). Il jkd è una sintesi di questo(nn sintesi in senso negativo, il mio maestro è cintura nera di kali judo e jkd mentre il secondo maestro ha praticato per anni muay thai in tailandia, è 1 scimmiato del cazzo-penchak silat e altre robe filippine). Poi ci sn le basi del jkd di per se, che sn 1 evoluzione di tyutto questo(come puoi deviare 1 pugnoe contrattaccare se nn sai tirare un pugno?). A me piace molto, facciamo anche studi di armi(2 bastoni e coltello, a volte bastone lungo), difesa personale, combattimento, studi tecnici e altra roba, se ti interessa...
Solfami
3rd October 2007, 16:22
Dalla tua descrizione sembra interessante. In che zona è?
Karidi
3rd October 2007, 16:24
Dove lo fai? Consigliami una palestra in zona loreto-p.ta venezia che mi informo.
http://www.fenghuang.org/wrap.php?file=/club/yonggan.htm
Traversa di Viale Romagna, Pzza Susa.
Solfami
3rd October 2007, 16:27
Mi addi a msn che ne parliamo meglio?
Pazzo
3rd October 2007, 16:52
questo è quello che facevo io fino a quando il ginocchio a salutato, qwan ki do. (l'ultima arte marziale che ho fatto, ho iniziato a 6 anni e prima del qkd ho praticato ju jitsu, judo, e a tempo perso kick boxing sparrando con un mio cugino che aveva bisogno di allenarsi di più per le gare)
http://www.youtube.com/watch?v=KdMeEArphxA&mode=related&search=
http://www.youtube.com/watch?v=RsFWZ6r8rCY&mode=related&search=
il primo sono alcune belle tecniche ababstanza esemplificative del metodo, il secondo esempi di gare di combattimento, saltate i primi 40 sec che sono bambini
Il qwan ki do è un arte cino vietnamita, relativamente recente (il maestro fondatore, il Maestro Tong, è ancora vivo e vegeto e in forma, e uno dei suoi allievi diretto era il mio Maestro, stava alla palestra daruma di padova, epr chi fosse interessato), e davvero quella che più mi ha affascinato. Comprende (oltre alle basi delle arti marziali quanto a disciplina respirazione preparazione fisica che non sto a spiegare) sia colpi a distanza che proiezioni, leve, strangolamenti, tecniche di rotture etc etc. I movimenti sono molto fluidi ed eleganti (origina cmq dal kung fu), si usano le armi nella disciplina del covodao (dalle sciabole ai bastoni, tutto, chiaramente di solito uno si specializza in una e basta), e nelle varie palestre che ho visto in stage e cose simili il combattimento riveste cmq una parte rilevante, per la serie, non è come molte palestre di kung fu in cui non tiri un pugno neanche a pregare, la fisicità c'è, sempre con rispetto del compagno, ma c'è. Io lo straconsiglio a tutti.
punto finale a favore: la divisa, il Vo-Phuc, è fighissima bahhahahahaha
Karidi
3rd October 2007, 17:13
questo è quello che facevo io fino a quando il ginocchio a salutato, qwan ki do. (l'ultima arte marziale che ho fatto, ho iniziato a 6 anni e prima del qkd ho praticato ju jitsu, judo, e a tempo perso kick boxing sparrando con un mio cugino che aveva bisogno di allenarsi di più per le gare)
http://www.youtube.com/watch?v=KdMeEArphxA&mode=related&search=
http://www.youtube.com/watch?v=RsFWZ6r8rCY&mode=related&search=
il primo sono alcune belle tecniche ababstanza esemplificative del metodo, il secondo esempi di gare di combattimento, saltate i primi 40 sec che sono bambini
Il qwan ki do è un arte cino vietnamita, relativamente recente (il maestro fondatore, il Maestro Tong, è ancora vivo e vegeto e in forma, e uno dei suoi allievi diretto era il mio Maestro, stava alla palestra daruma di padova, epr chi fosse interessato), e davvero quella che più mi ha affascinato. Comprende (oltre alle basi delle arti marziali quanto a disciplina respirazione preparazione fisica che non sto a spiegare) sia colpi a distanza che proiezioni, leve, strangolamenti, tecniche di rotture etc etc. I movimenti sono molto fluidi ed eleganti (origina cmq dal kung fu), si usano le armi nella disciplina del covodao (dalle sciabole ai bastoni, tutto, chiaramente di solito uno si specializza in una e basta), e nelle varie palestre che ho visto in stage e cose simili il combattimento riveste cmq una parte rilevante, per la serie, non è come molte palestre di kung fu in cui non tiri un pugno neanche a pregare, la fisicità c'è, sempre con rispetto del compagno, ma c'è. Io lo straconsiglio a tutti.
punto finale a favore: la divisa, il Vo-Phuc, è fighissima bahhahahahaha
Vo-Phuc, quello che si allaccia frontalmente e il colletto coreano, nel Viet Vo Dao, si usa il Vo-Phuc, ma è come quello del Karate ma Nero, cmq mi sa che sono simili come discipline.
Allacio delle cinture a Sinistra per gli uomini e a destra per le donne, la radice è la stessa.
Bilu
3rd October 2007, 19:04
Dai ma chi era quel vecchio che nel primo video colpisce la gente con la telecinesi, e nel secondo prende una marea di botte ahahahahahahhahaha.
un coglione come ce ne sono tanti che pratica arti marziali mistiche e che poi nella realta se le prende come è giusto che sia
Ragazzi un consiglio vuoi che eventualmente serva veramente a qualcosa? diffida di qualsiasi arte marziale dove lo sparring (il combattimento) viene eseguito senza protezioni
perchè nella vita reale i pugni in faccia arrivano (anche nel video del combat di Qwan Ki Do non si tirano pugni in faccia, perchè maledizione?!), i superpoteri non esistono
video:bukaw k1 highlight (http://www.metacafe.com/watch/337213/baukaw_k1_max_highlight/) questo per me è efficace, possiamo parlarne se volete.
non capisco poi cosa ci sia di tanto strano / assurdo nell'imparare cose guardando video su youtube .. qualcuno me lo spiega?
Pazzo
3rd October 2007, 19:44
(anche nel video del combat di Qwan Ki Do non si tirano pugni in faccia, perchè maledizione?!),
a dir la verità un paio si prendono calci dritti in faccia eh,
e noi mazzate in faccia ce le davamo quando si combatteva, controllando se senza protezioni, affondando se con protezioni (e pure ovvio, che di tornare a casa ogni giorno con un uno zigomo tagliato e un occhio nero non ho sta gran voglia lol)
edit: il k1 è un circuito di full contact mi pare no? se uno cerca cose come quelle e vuole solo essere "efficace" come dici te, il mio consiglio è di trovare una palestra di full contact con un maestro che ti insegna muay thai e ju jitsu brasiliano ;)
ah, personalmente ritengo ste cose troiate da esaltati.
Vaffaflanders
3rd October 2007, 19:49
video:bukaw k1 highlight (http://www.metacafe.com/watch/337213/baukaw_k1_max_highlight/) questo per me è efficace, possiamo parlarne se volete.
Vabbè grazie hai preso il Cassius Clay del MT. Credi che sia facile arrivare a quei livelli? Ci vuole minimo 8 ore di allenamento duro al giorno, tutti i giorni e se uno inizia a 10 anni e vive in Tailandia con tanto sacrificio forse arriva a 1/5 di quella preparazione. E tieni conto che il MT è distruttivo per l'avversario ma anche per il nostro fisico. Buakaw ha 25 anni, non credo che abbia più di 3, 4 anni di carriera ancora, e quando finirà mi piacerebbe sapere lo stato delle sue articolazioni. Ripeto che MT è un arte marziale bellissima ma ci sono tante cose da considerare prima di intraprenderla.
A me non piace il full perchè non posso presentarmi a lavoro con la faccia tumefatta e rischiare di spaccarmi il naso e i denti, ma se ti piace e pensi che siano più "efficaci" vai in una bella scuola di pugilato o di MT ma ricorda che oltre a darle le prendi pure.
Sui video di youtube bhe dipende dalla tua intelligenza, e la tua conoscenza, guardare una tecnica da un combattimento e rifarla può essere molto pericoloso, perchè non sai esattamente come tenere il corpo e magari rischi di fare del male a te ed al tuo compagno. Per esempio tirare un calcio circolare tenendo il ginocchio della gamba troppo aperto o troppo chiuso ti danneggia i legamenti crociati eppure tanti amatori non ci fanno caso. Senza parlare delle leve articolari, un piccolo errore e rischi di fare del serio danno al tuo compagno.
Blinck
3rd October 2007, 20:26
un coglione come ce ne sono tanti che pratica arti marziali mistiche e che poi nella realta se le prende come è giusto che sia
Tu si che ne sai a pacchi eh :nod:
Ah, per curiosità, che "arte marziale" fanno i tipi dei video buffi che hai postato almeno lo sai ?
vuoi che eventualmente serva veramente a qualcosa? diffida di qualsiasi arte marziale dove lo sparring (il combattimento) viene eseguito senza protezioni
Questa è da antologia veramente
Ti faccio una domanda facile facile..lo judo come lo consideri ?
questo per me è efficace, possiamo parlarne se volete.
Parlarne per te vuol dire che tu hai ragione e gli altri torto ?
non capisco poi cosa ci sia di tanto strano / assurdo nell'imparare cose guardando video su youtube .. qualcuno me lo spiega?
E' un po come vedere una puntata dell' A-Team e poi andare in cortile e fabbricare un blindato con i bidoni della spazzatura.
La cosa comica di tutto questo 3d è che sono intervenuti diversi praticanti di arti marziali e NESSUNO, ripeto NESSUNO si è azzardato a dire "la mia arte marziale è meglio della tua" ma ognuno ha ascoltato con interesse le esposizioni degli altri. Poi arrivi tu bello bello che con alle spalle tanti video di you tube e tanta boria piena di aria fritta sostieni che ogni arte marziale equivale a merda secca mentre in una rissa ( metro di giudizio usato dai bimbominkia ) solo quello che proponti tu ha una valenza di qualche natura.
Ora, una persona dotata di buon senso, si farebbe venire delle domande ma penso che tu non arrivi nemmeno a vedere il problema quale sia. Sai perchè tu sei negato per qualsiasi tipo di arte marziale ? Perchè ti mancano due cose fondamentali per poterle praticare. L'umiltà e il rispetto.
McLove.
3rd October 2007, 20:29
edit: il k1 è un circuito di full contact mi pare no?
Si fullcontact lowkick
Karidi
3rd October 2007, 20:31
un coglione come ce ne sono tanti che pratica arti marziali mistiche e che poi nella realta se le prende come è giusto che sia
vuoi che eventualmente serva veramente a qualcosa? diffida di qualsiasi arte marziale dove lo sparring (il combattimento) viene eseguito senza protezioni
perchè nella vita reale i pugni in faccia arrivano (anche nel video del combat di Qwan Ki Do non si tirano pugni in faccia, perchè maledizione?!), i superpoteri non esistono
video:bukaw k1 highlight (http://www.metacafe.com/watch/337213/baukaw_k1_max_highlight/) questo per me è efficace, possiamo parlarne se volete.
non capisco poi cosa ci sia di tanto strano / assurdo nell'imparare cose guardando video su youtube .. qualcuno me lo spiega?
Quindi io posso parlare visto che combatto con le protezione :sneer:
Datti una calmata, che i fenomeni come te, finiscono sempre a fare una lezione bliblubla e non venire + perchè piagnucolano per il male.
E ora cerco di fartelo capire vediamo se ci arrivi o devo fare un video su youtube.
1 - non vuole dire che se in combattimento sportivo hai l'obbligo di non colpire affondando il colpo, questo non sa ridurti a una ameba
2 - Prima di riempirti la bocca di nomi a cazzo pratica e poi parlane, hai mai incontrato uno che fa aikido? Ti consiglio per te di no, perchè ti smonta visto che è una tecnica nata per difendersi e usare la forza dell'avversario e se non lo sai le proiezioni in qualsiasi arte marziale si basano sullo sbilanciamento
3 - Ti ripeto prima di fare il fenomeno a combattere devi forgiare il fisico, nel KF si chiama tecnica del Uomo di ferro, vuole dire tornare a casa con i bozzi sulle tibie perche preso a shinaiate, callo osseo.
4 un altra componente è le tecniche di Qi Quong respirazione, permettono di generare una energia nei colpi che te manco ti immagini, secondo te le rotture sono tutte cose finte?
5 - discorso protezioni, si mette perchè siamo gente comune che la mattina va a lavorare se vuoi farti rompere il naso ti levi la grata ma solo a tuo rischio e pericolo.
6 - Il combattimento SPORTIVO NON E' ARTE MARZIALE lo vuoi capire o non trovi sto concetto su youtube, esiste il combattimento che ha regole che impongono di non tirare colpi di taglio, ma nell'arte te li insegnano eccome, i pugni circolari indietro non li puoi usare ma gia da gialla sono di programma.
Se vedi GED ha corretto me sul TKD differenziando da tradizionale a sportivo.
Poi combattere con i guantoni da 10 once (sai si usano quelli), sono un grosso impedimento non consente di fare svariate tecniche, leve prese proiezioni colpi di taglio etc.
Dirai che cazzata qegli idioti che stanno fermi con la gambe larghe e i bicchieri di aqua sopra, che se cade sono 10 flessioni sulle prime 2 nocche (sai serve anche quello a indurire il pugno), e fanno le cadute non sul materassino ma sul cemento, e tutto allenamento rinforza le gambe ;).
Leve per articolazioni le impari subito e fidati che la spalla ti salta anche in allenamento se non stai attento....
Ripeto scegli e pratica poi vieni a parlare.
McLove.
3rd October 2007, 20:57
bo cmq sto topic e' svaccato era piacevole quando si raccontavano le esperienze diverse delle varie arti marziali /port, ma nel momento in cui si e' parlato di efficacia o di risse ne ho perso l'interesse, questi sport o arti marziali ti insegnano a fare male, se vuoi, ma molto di piu ti insegnano a non farlo fuori dal tatami, ring salcazzo.
negli 8 anni di agonismo e trasferte (pd tutte al nord italia e tutte a spese mie) ho conosciuto tanti campioni di plurime discipline una delle piu importanti gare di semi a livello nazionale si teneva all interno dello spettacolo contenitore Pasqua del budo (dove si tenevano plurimi eventi di plurime discipline da combattimento), ed erano tutte persone posate quasi timide e con la testa sulle spalle eppure ognuno di loro poteva scronocchiarti l'osso del collo.
quello che mi ha stupito piu di tutti e' stato Fred Royers, con cui come dicevo ho fatto uno stage di kick ed ho potuto conoscere anche la persona oltre che il campione, erano i primi tempi in cui si parlava di muaythai in italia, ad i tempi il Mejiro gym di amsterdam era LA scuola per l'europa per la presenza di Fred Royer e Rob kaman e vederlo combattere era qualcosa di spaventoso quasi al livello di dominique valera o billy "superfoot" wallace.
quando si e' andati tutti a cena sembrava quasi un coglione per quanto era timido, riservato pacato e riflessivo e fred royers ad i tempi era uno che se voleva ti faceva un nodo alle cosce dietro al collo e ti faceva rimbalzare sui coglioni a furia di calci ;)
stessa cosa stessa sensazione poi e' capitata qualche anno dopo con Rob kaman
tanto per indenderci e perche sono nomi del passato e pionieri di queste discipline nel vecchio continente
questo era ROB "the dutchman" KAMAN sul ring, eccelso tecnicamente e con una potenza esplosiva di tutto riguardo
6vCm7Hh1IWE
Karidi
3rd October 2007, 21:00
Io da buon gay facevo ginnastica artistica con la tutina attillatahhhh :sneer:...ehhh seguivo le orme di Yuri Chechi ...:sneer: , be l'altezza c'era piu o meno :sneer:
ok scusate l'ot :elfhat:
Mi ero perso questa chicca :sneer::sneer: se poi tutina oro e rosa :sneer:
Karidi
3rd October 2007, 21:11
bo cmq sto topic e' svaccato era piacevole quando si raccontavano le esperienze diverse delle varie arti marziali /port, ma nel momento in cui si e' parlato di efficacia o di risse ne ho perso l'interesse, questi sport o arti marziali ti insegnano a fare male, se vuoi, ma molto di piu ti insegnano a non farlo fuori dal tatami, ring salcazzo.
negli 8 anni di agonismo e trasferte (pd tutte al nord italia e tutte a spese mie) ho conosciuto tanti campioni di plurime discipline una delle piu importanti gare di semi a livello nazionale si teneva all interno dello spettacolo contenitore Pasqua del budo (dove si tenevano plurimi eventi di plurime discipline da combattimento), ed erano tutte persone posate quasi timide e con la testa sulle spalle eppure ognuno di loro poteva scronocchiarti l'osso del collo.
quello che mi ha stupito piu di tutti e' stato Fred Royers, con cui come dicevo ho fatto uno stage di kick ed ho potuto conoscere anche la persona oltre che il campione, erano i primi tempi in cui si parlava di muaythai in italia, ad i tempi il Mejiro gym di amsterdam era LA scuola per l'europa per la presenza di Fred Royer e Rob kaman e vederlo combattere era qualcosa di spaventoso quasi al livello di dominique valera o billy "superfoot" wallace.
quando si e' andati tutti a cena sembrava quasi un coglione per quanto era timido, riservato pacato e riflessivo e fred royers ad i tempi era uno che se voleva ti faceva un nodo alle cosce dietro al collo e ti faceva rimbalzare sui coglioni a furia di calci ;)
stessa cosa stessa sensazione poi e' capitata qualche anno dopo con Rob kaman
tanto per indenderci e perche sono nomi del passato e pionieri di queste discipline nel vecchio continente
questo era ROB "the dutchman" KAMAN sul ring, eccelso tecnicamente e con una potenza esplosiva di tutto riguardo
6vCm7Hh1IWE
Bello, gran uso di calci anticipo frontali e laterali, circolari e calci alla coscia :D non ho visto quelli rotanti alla chak norris :sneer:
Quello che in sto post si dice che non si può dire un arte >> di una altra solo vendendo in base a un regolamento sportivo che in molti ne limita molte potenzialità
Brcondor
3rd October 2007, 21:21
jkd "sportivo"
http://www.youtube.com/watch?v=B_R_ujYVdD0
Questo cazzo se è bravo e il video rende molto sui concetti base del tapping e trapping... video più tecnico
http://www.youtube.com/watch?v=gUOHTJF8G40
BlackCOSO
3rd October 2007, 21:29
Mi ero perso questa chicca :sneer::sneer: se poi tutina oro e rosa :sneer:
Ciuppa ! :elfhat:...
Vaffaflanders
3rd October 2007, 21:39
Porto anche io un pò di acqua al mio mulino :nod:
Questo qua è Maniscalco, un ragazzone siciliano, attuale campione del mondo ed europeo +80 di karate WKF. Notare i commenti dei ragazzi che lo riprendono senza sapere chi è ("quello rosso è bravino" :sneer:). Ha uno stile molto spettacolare fa calci volanti ed è incredibilmente veloce e preciso.
http://www.youtube.com/watch?v=jjruYGCK04I
Io però adoro l'azerbaijano Aghayev che è fisicamente molto meno dotato ma tatticamente è un mostro di bravura, è l'attuale campione del mondo -70.
http://www.youtube.com/watch?v=3ae_t7Pmik8&mode=related&search=
http://www.youtube.com/watch?v=IQNmvWc7DbU
Bilu
3rd October 2007, 22:03
a dir la verità un paio si prendono calci dritti in faccia eh,
edit: il k1 è un circuito di full contact mi pare no? se uno cerca cose come quelle e vuole solo essere "efficace" come dici te, il mio consiglio è di trovare una palestra di full contact con un maestro che ti insegna muay thai e ju jitsu brasiliano ;)
ah, personalmente ritengo ste cose troiate da esaltati.
si ma l'assenza di pugni al volto rende il tutto molto meno interessante
l'ho scritto nel primo post di essere interessato esattamente a quello
tu le ritieni troiate da esaltati, io li ritengo (valetudo in particolare) sport completi e divertenti
Vabbè grazie hai preso il Cassius Clay del MT.
il video era per mostrare come si tira un pugno decente o un calcio decente, e cosa intendo io per combattimento .. e non ho MAI ripeto mai visto un aikidoka applicare una qualsiasi tecnica da impiedi ad un pugno o un calcio tirati con quella velocita/potenza .. perchè?
ma se ti piace e pensi che siano più "efficaci" vai in una bella scuola di pugilato o di MT ma ricorda che oltre a darle le prendi pure.
ho gia fatto due anni di MT full.. le ho date le ho prese e mi sono divertito come in nessun'altro sport fino ad ora (ma li leggete i miei post?)
Sui video di youtube bhe dipende dalla tua intelligenza, e la tua conoscenza, guardare una tecnica da un combattimento e rifarla può essere molto pericolosoho parlato di combattimento a terra proprio perchè sfruttando leve cazzi e mazzi basta copiare pari pari il movimento per farla funzionare (in realtà sono convintissimo che anche guardare incontri di qualsiasi disciplina serva molto, si imparano tantissime cose ..pensate che i calciatori non riguardino le partite o partite di altra gente ad esempio? stessa storia per tutti gli altri sport)
Questa è da antologia veramente
Ti faccio una domanda facile facile..lo judo come lo consideri ?
lo considero l'eccezione :nod:
pensavo ci si arrivasse ma meglio esplicitare il concetto .. dai cazzo ovvio che se non si possono tirare pugni calci le protezioni non servono, ma se si possono usare allora andrebbero indossate o la cosa viene troppo falsata (a meno che i pugni non vengano tirati bene senza protezione, e non mi pare sia questo il caso)
bla bla blanon è che guardo video su youtube e basta, parlo con un po di cognizione di causa
ho fatto sparring con gente che viene da altre discipline e il risultato in alcuni casi è stato drammaticamente deludente(gente senza un minimo di guardia ad esempio) , purtroppo un aikidoka mi manca :afraid:
McLove.
3rd October 2007, 22:04
Porto anche io un pò di acqua al mio mulino :nod:
Questo qua è Maniscalco, un ragazzone siciliano, attuale campione del mondo ed europeo +80 di karate WKF. Notare i commenti dei ragazzi che lo riprendono senza sapere chi è ("quello rosso è bravino" :sneer:). Ha uno stile molto spettacolare fa calci volanti ed è incredibilmente veloce e preciso.
http://www.youtube.com/watch?v=jjruYGCK04I
Io però adoro l'azerbaijano Aghayev che è fisicamente molto meno dotato ma tatticamente è un mostro di bravura, è l'attuale campione del mondo -70.
http://www.youtube.com/watch?v=3ae_t7Pmik8&mode=related&search=
http://www.youtube.com/watch?v=IQNmvWc7DbU
praticamente e' uguale al semi contact, se devo guardare il pelo nell uovo la guardia di partenza e' un po diversa, poiche nel semi si tiene il braccio posteriore della guardia piu alto per coprire sui calci laterali e Uraken. il braccio dietro si abbassa solo in avanzamento nelle combo Uraken/Gyaku zuki (denominata spesso blitz) o nel Gyaku zuki oikomi, in anticipo.
parlo di guardia iniziale perché chiaramente a combattimento iniziato la guardia spesso va a troie tra le finte e le "false aperture" che concedi al avversario per giocare di anticipo/rimessa.
per il resto in toto nel footwork, nella impostazione ed esecuzione dei colpi e nell assegnazione dei punti, perfino nei guantini a "mano aperta" e' la stessa medesima cosa.
molto bravo maniscalco (ben eseguito il butterflykick peccato basso e impreciso o era da cineteca) che preferisco come modo di combattere perche piu tecnico e poliedrico e come ogni siculo che si rispetti spaccone sul tatami, Aghayev sembra una spanna sopra molto cinico ma il 99% delle volte utilizza solo Gyaku zuki oikomi o Uraken/Gyaku zuki (blitz) il che lo rende meno piacevole da vedere chiaramente, sopratutto per uno come me che preferiva utilizzare il piu possibile tecniche di gamba
Edit: a fare veramente il puntiglioso mi sembra che Aghayev sia guardia dx se usa tecniche di braccia per portare il Gyaku zuki col braccio sx,invece guardia sx per le poche tecniche di gambe che usa
Bilu
3rd October 2007, 22:19
Datti una calmata, che i fenomeni come te, finiscono sempre a fare una lezione bliblubla e non venire + perchè piagnucolano per il male.
hum? sono calmissimo..a te non sembra che il tipo nel video sia un coglione?
2 - Prima di riempirti la bocca di nomi a cazzo pratica e poi parlane, hai mai incontrato uno che fa aikido? Ti consiglio per te di no, perchè ti smonta visto che è una tecnica nata per difendersi e usare la forza dell'avversario e se non lo sai le proiezioni in qualsiasi arte marziale si basano sullo sbilanciamento
-no purtroppo no.. gia il fatto che non esistano INCONTRI di aikido ma solo simulazioni (SE NON DOVESSE ESSERE COSI TI PREGO DI LINKARMI UN VIDEO O SPIEGARMI COME FUNZIONANO, FINO AD ORA NON HO TROVATO N U L L A ) lo reputo un punto completamente a suo sfavore ..
gli attacchi portati sembrano fatti da dementi, ovvio che poi li sbilanci ..
non ho visto una tecnica efficace da impiedi contro un tipo in guardia che avanza di diretto sinistro destro..
3 - Ti ripeto prima di fare il fenomeno a combattere devi forgiare il fisico, nel KF si chiama tecnica del Uomo di ferro, vuole dire tornare a casa con i bozzi sulle tibie perche preso a shinaiate, callo osseo.
-lo so, bozzi sulle tibie ne ho parecchi..ma quindi?
4 un altra componente è le tecniche di Qi Quong respirazione, permettono di generare una energia nei colpi che te manco ti immagini, secondo te le rotture sono tutte cose finte?
-a questo ad esempio non credo assolutamente
6 - Il combattimento SPORTIVO NON E' ARTE MARZIALE lo vuoi capire o non trovi sto concetto su youtube, esiste il combattimento che ha regole che impongono di non tirare colpi di taglio, ma nell'arte te li insegnano eccome, i pugni circolari indietro non li puoi usare ma gia da gialla sono di programma.
-il post si intitola sport da combattimento o sbaglio?
Poi combattere con i guantoni da 10 once (sai si usano quelli), sono un grosso impedimento non consente di fare svariate tecniche, leve prese proiezioni colpi di taglio etc.
-esistono i guantini da valetudo!
Dirai che cazzata qegli idioti che stanno fermi con la gambe larghe e i bicchieri di aqua sopra, che se cade sono 10 flessioni sulle prime 2 nocche (sai serve anche quello a indurire il pugno), e fanno le cadute non sul materassino ma sul cemento, e tutto allenamento rinforza le gambe ;).
-si mi sembra un po una idiozia, saro sincero .. faccio altri tipi di allenamento solitamente
Bilu
3rd October 2007, 22:23
bo cmq sto topic e' svaccato era piacevole quando si raccontavano le esperienze diverse delle varie arti marziali /port, ma nel momento in cui si e' parlato di efficacia o di risse ne ho perso l'interesse, questi sport o arti marziali ti insegnano a fare male, se vuoi, ma molto di piu ti insegnano a non farlo fuori dal tatami, ring salcazzo.
guarda nella vita sono un tipo tranquillissimo, non mi serve un maestro per insegnarmi che fuori dal ring non si pesta nessuno, sono piu umile io di molta altra gente, ci arrivo con la mia testa
il discorso della rissa era un altro, era per chiarire cosa IO intendo per efficace
e quindi A ME cosa piace
ROB "the dutchman" KAMAN mi sembra efficace, approved :oro:
video: BJJ vs Kung Fu (http://www.youtube.com/watch?v=VN6PvPCrStI&mode=related&search=) efficace sto kung fu :point:
[edit]niente anche i video del jkd son troppo simulati .. not approved
Brcondor
3rd October 2007, 22:28
hum? sono calmissimo..a te non sembra che il tipo nel video sia un coglione?
2 - Prima di riempirti la bocca di nomi a cazzo pratica e poi parlane, hai mai incontrato uno che fa aikido? Ti consiglio per te di no, perchè ti smonta visto che è una tecnica nata per difendersi e usare la forza dell'avversario e se non lo sai le proiezioni in qualsiasi arte marziale si basano sullo sbilanciamento
-no purtroppo no.. gia il fatto che non esistano INCONTRI di aikido ma solo simulazioni lo reputo un punto completamente a suo sfavore ..
gli attacchi portati sembrano fatti da dementi, ovvio che poi li sbilanci ..
non ho visto una tecnica efficace da impiedi contro un tipo in guardia che avanza di diretto sinistro destro..
3 - Ti ripeto prima di fare il fenomeno a combattere devi forgiare il fisico, nel KF si chiama tecnica del Uomo di ferro, vuole dire tornare a casa con i bozzi sulle tibie perche preso a shinaiate, callo osseo.
-lo so, bozzi sulle tibie ne ho parecchi..ma quindi?
4 un altra componente è le tecniche di Qi Quong respirazione, permettono di generare una energia nei colpi che te manco ti immagini, secondo te le rotture sono tutte cose finte?
-a questo ad esempio non credo assolutamente
6 - Il combattimento SPORTIVO NON E' ARTE MARZIALE lo vuoi capire o non trovi sto concetto su youtube, esiste il combattimento che ha regole che impongono di non tirare colpi di taglio, ma nell'arte te li insegnano eccome, i pugni circolari indietro non li puoi usare ma gia da gialla sono di programma.
-il post si intitola sport da combattimento o sbaglio?
Poi combattere con i guantoni da 10 once (sai si usano quelli), sono un grosso impedimento non consente di fare svariate tecniche, leve prese proiezioni colpi di taglio etc.
-esistono i guantini da valetudo!
Dirai che cazzata qegli idioti che stanno fermi con la gambe larghe e i bicchieri di aqua sopra, che se cade sono 10 flessioni sulle prime 2 nocche (sai serve anche quello a indurire il pugno), e fanno le cadute non sul materassino ma sul cemento, e tutto allenamento rinforza le gambe ;).
-si mi sembra un po una idiozia, saro sincero .. faccio altri tipi di allenamento solitamente
Lol di cagate ne hai scritte un botto, ma quella di aikido mi ha fatto cappottare. Spero fosse 1 battuta, perchè te col dritto e il rovescio se prendi 1 che fa aikido nn torni a casa... nn sn tutte palestre del cazzo, nella nostra(e penso anche in quella di karidi) ci sn momenti dove puoi fare intuire al tuo maestro che magari ritieni poco attuabili le tecniche che vedi(il classico ma a me cosa serve quello): nel giro di 5-6 secondi capisci subito due cose:
a) servono eccome
b) il 90% delle volte fanno 1 male cane.
Si vede che sei 1 di quei montati che con 2 basi di boxe(kb o quel che vuoi) credono di spaccare il mondo: ti sconsiglio di fare dritto e rovescio a muzzo, impara che certe cose nn devono dimostarre nulla am servono a te per migliorare, gioca a fare rambo in pakestra. E guardati i miei filmati e dimmi che ne pensi...(quelli che ho postato prima)
edit: e aggiungo, se sapessi qualcosa, sapresti che dritto e rovescio in rl nn si tiran mai, perchè rischi di spaccarti polsi/mani/dita(soprattutto in faccia): ma sai 1 proiezione qualsiasi fatta per strada che male può fare(fatta a gente che il 90% delle volte nn sa manco cadere)? Sai che con 1 di quelle leve che te ritieni inutili puoi fare capire a 1 che nn è aria, di stare buono che se no gli spacchi il braccio senza fargli neanche 1 graffio se nn reagisce?
BlackCOSO
3rd October 2007, 22:29
g
video: BJJ vs Kung Fu (http://www.youtube.com/watch?v=VN6PvPCrStI&mode=related&search=) efficace sto kung fu :point:
vabbe ci mancavano solo le dita negli occhi e morsi ai coglioni e poi le avevo viste tutte :gha:...mi sa " solo " di violenza gratuita...a sto punto , senza spendere soldi per avere un maestro qualunque " calcio nelle palle " e vai via fischiettando :hm:
Vaffaflanders
3rd October 2007, 22:33
praticamente e' uguale al semi contact, se devo guardare il pelo nell uovo la guardia di partenza e' un po diversa, poiche nel semi si tiene il braccio posteriore della guardia piu alto per coprire sui calci laterali e Uraken. il braccio dietro si abbassa solo in avanzamento nelle combo Uraken/Gyaku zuki (denominata spesso blitz) o nel Gyaku zuki oikomi, in anticipo.
parlo di guardia iniziale perché chiaramente a combattimento iniziato la guardia spesso va a troie tra le finte e le "false aperture" che concedi al avversario per giocare di anticipo/rimessa.
per il resto in toto nel footwork, nella impostazione ed esecuzione dei colpi e nell assegnazione dei punti, perfino nei guantini a "mano aperta" e' la stessa medesima cosa.
molto bravo maniscalco (ben eseguito il butterflykick peccato basso e impreciso o era da cineteca) che preferisco come modo di combattere perche piu tecnico e poliedrico e come ogni siculo che si rispetti spaccone sul tatami, Aghayev sembra una spanna sopra molto cinico ma il 99% delle volte utilizza solo Gyaku zuki oikomi o Uraken/Gyaku zuki (blitz) il che lo rende meno piacevole da vedere chiaramente, sopratutto per uno come me che preferiva utilizzare il piu possibile tecniche di gamba
Diciamo che di scuola è la guardia nel karate è come dici tu, molto stabile e chiusa, ma ad alto livello come hai detto si usano molto le finte aperture e altre esche per portare l'avversario a fare quello che vuoi tu. Aghayev ad esempio è un maestro in questo. Riesce addirittura a far uscire l'avversario dal tatami (il jogai, il primo jogai è ammonito, il secondo è punto per l'avversario).
Il karate sportivo dopo anni di confusione e lotte intestine tra federazioni a livello di regolamento ha preso molto dal light e semicontact e in questo momento sono riusciti a trovare un ottimo equilibrio nel regolamento agonistico che in questo momento è il migliore a livello mondiale. Da anni la WKF cerca di entrare come sport olimpico ma purtroppo, anche a causa di politiche sbagliate non sono ancora riusciti.
Purtroppo il grande problema del karate è che manca una visione d'insieme nel karate amatoriale, che in pratica difetta di una componente agonistica, solo da quest'anno le federazioni amatoriali piu legate alla tradizione hanno deciso, a malinquore, di adottare il regolamento del KUMITE del WKF. Finalmente hanno cestinato i vecchi regolamenti che rendevano il kumite tradizionale in uno spettacolo orribile e anche pericoloso.
Tanto per dare un idea di come si è evoluto il karate negli ultimi trenta anni:
http://www.youtube.com/watch?v=jKQ2KS3qoLs&mode=related&search=
Purtroppo in Italia ci stanno un sacco di maestri che vorrebbero che la gente tiri ancora in questo modo. Non dico che è sbagliato ma imo preferisco il karate odierno WKF, non solo per gli agonisti ma anche per gli amatori.
Karidi
3rd October 2007, 22:35
[edit]niente anche i video del jkd son troppo simulati .. not approved
Wow, qual'è il kungfu? e l'altra tecnica mi sembra un combattimento stile lotta nel fango mancano le tipe e il fango, ma questo non ha tecnica ma una cagata scusami.
Bilu
3rd October 2007, 22:36
Lol di cagate ne hai scritte un botto, ma quella di aikido mi ha fatto cappottare. Spero fosse 1 battuta, perchè te col dritto e il rovescio se prendi 1 che fa aikido nn torni a casa... nn sn tutte palestre del cazzo, nella nostra(e penso anche in quella di karidi) ci sn momenti dove puoi fare intuire al tuo maestro che magari ritieni poco attuabili le tecniche che vedi(il classico ma a me cosa serve quello): nel giro di 5-6 secondi capisci subito due cose:
a) servono eccome
b) il 90% delle volte fanno 1 male cane.
Si vede che sei 1 di quei montati che con 2 basi di boxe(kb o quel che vuoi) credono di spaccare il mondo: ti sconsiglio di fare dritto e rovescio a muzzo, impara che certe cose nn devono dimostarre nulla am servono a te per migliorare, gioca a fare rambo in pakestra. E guardati i miei filmati e dimmi che ne pensi...(quelli che ho postato prima)
edit: e aggiungo, se sapessi qualcosa, sapresti che dritto e rovescio in rl nn si tiran mai, perchè rischi di spaccarti polsi/mani/dita(soprattutto in faccia): ma sai 1 proiezione qualsiasi fatta per strada che male può fare(fatta a gente che il 90% delle volte nn sa manco cadere)? Sai che con 1 di quelle leve che te ritieni inutili puoi fare capire a 1 che nn è aria, di stare buono che se no gli spacchi il braccio senza fargli neanche 1 graffio se nn reagisce?si ma non dire che sono cagate e basta, esplica almeno
perchè non c'è nessun campione di K1 o di valetudo che pratica aikido se fosse davvero così efficace? a me non sembra una domanda del cazzo
eh si, sono un esaltato .. di dove sei che ti vengo a pestare?
edit: e aggiungo, se sapessi qualcosa, sapresti che dritto e rovescio in rl nn si tiran mai, perchè rischi di spaccarti polsi/mani/dita(soprattutto in faccia):
pensa che bello quando ti si avvicinerà sto tipo che invece attacchera proprio con 2 cartoni sulla bocca .. secondo me ti spiazza.
per la leva devi avvicinarti, se il tipo sa almeno tenere una guardia e tirare 2 pugni non è cosi semplice
Karidi
3rd October 2007, 22:38
Wow, qual'è il kungfu? e l'altra tecnica mi sembra un combattimento stile lotta nel fango mancano le tipe e il fango, ma questo non ha tecnica ma una cagata scusami.
Per farti tornare lo schizzetto nelle mutande il Kung Fu sportivo Full Contact si chiama Sanda..:kiss:
Continui a balterare cagate e cose da superuomo
Bilu
3rd October 2007, 22:38
vabbe ci mancavano solo le dita negli occhi e morsi ai coglioni e poi le avevo viste tutte :gha:...mi sa " solo " di violenza gratuita...a sto punto , senza spendere soldi per avere un maestro qualunque " calcio nelle palle " e vai via fischiettando :hm:si ma allora ti rendi conto che c'è qualcosa che non va se sto campione di kung fu se le prende cosi in zerodue? l'altro è un gracie comunque, fa brazilian jiu jitsu (inventato dalla sua famiglia tra l'altro) ... altro che lotta nel fango
quando mi immagino un combattimento in strada penso proprio alla violenza gratuita perchè E' ESATTAMENTE cio che capita ..
McLove.
3rd October 2007, 22:40
Riesce addirittura a far uscire l'avversario dal tatami (il jogai, il primo jogai è ammonito, il secondo è punto per l'avversario).
altra cosa identica al semi a volte utilizzata in maniera poco "sportiva" sopratutto a fine di un incontro vicini allo scadere del tempo, chi in vantaggio per fiatare e per fare "melina" si giocava la prima uscita, ed anche la seconda se il punteggio lo permetteva.
una domanda infine per finire il paragone. incontri a tempo come il semi da quanto vedo, nelle finali erano 2 o 3 round o sempre round unico?
ed infine se in pareggio allo scadere del tempo nel semi c'era 1 minuto supplementare se il pareggio persisteva si andava alla "prima tecnica" o "suddendeath", cioe il primo a portare una tecnica di successo vinceva l'incontro. nel karate point?
Bilu
3rd October 2007, 22:44
poi non capisco prendete come attacchi personali quelle che in realtà sono critiche a delle discipline .. state tranquilli
Karidi
3rd October 2007, 22:50
poi non capisco prendete come attacchi personali quelle che in realtà sono critiche a delle discipline .. state tranquilli
Perchè parti da un presupposto sbagliato, hai chiesto sapendo già che tanto avevi già scelto, e tutto quello che ti si dice sono :
cagate
non ci credi
non vedi video
etc.etc.
Ecco il motivo si parlava di arti con i loro pregi e difetti, ti do ragione che devono esserci componenti agonistiche perchè devi mettere in pratica quello che impari ma, non puoi dirmi che sono cagate a priori se non trovi un video.
BlackCOSO
3rd October 2007, 22:51
si ma allora ti rendi conto che c'è qualcosa che non va se sto campione di kung fu se le prende cosi in zerodue? l'altro è un gracie comunque, fa brazilian jiu jitsu (inventato dalla sua famiglia tra l'altro) ... altro che lotta nel fango
quando mi immagino un combattimento in strada penso proprio alla violenza gratuita perchè E' ESATTAMENTE cio che capita ..
mah ribadendo sempre IMHO ( preferisco sottolinearlo) per me non hanno senso scontri cosi fra tipologie totalmente diverse di combattimento , sarei piu che sicuro che un campione di lotta Greco romana , al 90% riesca a bloccare chiuque si presenti davanti ( Ho visto anche scontri ai vari palazzi dello sport ecc..) e se ci fosse la possiblita anche di dare una sorta di " colpo finale " , sarebbe ancora piu facile...
Resta il fatto che le Arti marziali in scontri cosi sono nerfate , ribadendo che nella storia , quelle orientali nascevano principalmente come strumento " da usare " , in tempo feudale la parte di Bujutsu che racchiudeva molte delle tecniche comuni oggi al Judo e Ju Jitsu , erano usate per spaccare e uccidere non per " bloccare " ..., La Kick o Full contact sono nate cosi ed e sono rimaste cosi ...e sono efficachi anche in scontri moderni molto di piu che un Karate ..ma appunto sono discorsi che sotanzialemnte prendono 2 strade differenti
Cmq si Se cerchi la difesa da simil risse , quello che io reputo grezze ( ma non e un offesa ) sono le piu efficaci...pero visto che di cazzate nella vita le abbiamo fatte tutti , allora le cose furbe sono 2 , come ribadito prima o scappi , o calcio nei coglioni..., che tu sia 2 metri per 300 Kg di muscoli o 140 per 40 kg le palle le hanno tutti e la gente il sabato sera non gira con il para-palle sotto i Jeans..per colpire punti " drammatici " come naso palle e ginocchia non servono lezioni di niente ma cattiveria e fregarsene di cosa stai facendo all'altra persona :elfhat:
Bilu
3rd October 2007, 22:55
ho chiesto cosa?
per la storia dei video .. non è posso andare a provare ogni singola arte marziale, mi faccio una idea generale guardando i video (ho provato anche varie discipline, karate molto tempo fa, piu recentemente tkd non wtf l'altro), poi la espongo qua..se non corrisponde a realtà correggetemi ..
cmq ti/vi prego di rispondere a questa domanda
perchè in K1 o nei vari tornei di valetudo non c'è nessuno che pratica aikido?
McLove.
3rd October 2007, 22:58
Cmq si Se cerchi la difesa da simil risse , quello che io reputo grezze ( ma non e un offesa ) sono le piu efficaci.
infatti non c'e' niente di meglio che "la lampiata cinque e cinquantacinque in prima" :shocked:
traduco per chi non ha praticato l'arte marziale dell Aggaddo siciliano.
- lampiata= sberla inaspettata
- cinque e cinquantacinque= esecuzione delle sberle con la prima che arriva e poi le altre due con mani diverse, cioe' una sberla con la destra ed a seguire nuovamente destra e sinistra, chiaramente se mancini invertendo l'ordine delle mani; il numero (5 e 55) deriva appunto dalle dita che pervengono sul viso dell avversario.
- in prima= partendo per primi mentre parli ancora con il tuo opponente.
ahahahahahahahaha
:rotfl::rotfl::rotfl:
BlackCOSO
3rd October 2007, 23:04
perchè in K1 o nei vari tornei di valetudo non c'è nessuno che pratica aikido?
uhm..Penso non perche faccia schifo ma semplicemente perche non e completa....in fin dei conti come molte altre Arti marziali, essa e una parte di un arte Che prob all'inizio ne comprendeva molte fra cui L'aikido stessa..hai letto cosa ho scritto sopra?....I samurai usavano il Bujutsu , che comprendeva Judo ( e il derivato del Ju Jitsu) e Aikido ecc..ecc..., ma ai tempi il tutto era definito Bujutsu ...Ognuna di loro era usata in determinate situazioni ,,spero di essere stato ben chiaro :elfhat:
infatti non c'e' niente di meglio che "la lampiata cinque e cinquantacinque in prima" :shocked:
traduco per chi non ha praticato l'arte marziale dell Aggaddo siciliano.
- lampiata= sberla inaspettata
- cinque e cinquantacinque= esecuzione delle sberle con la prima che arriva e poi le altre due con mani diverse, cioe' una sberla con la destra ed a seguire nuovamente destra e sinistra, chiaramente se mancini invertendo l'ordine delle mani; il numero (5 e 55) deriva appunto dalle dita che pervengono sul viso dell avversario.
- in prima= partendo per primi mentre parli ancora con il tuo opponente.
ahahahahahahahaha
:rotfl::rotfl::rotfl:
Te ridi :sneer: io so sempre campato alle superiori grazie a mezzi proprio non leciti :sneer: come quelli :sneer: , non ti sei mai attaccato a mo di Moffetta al tuo avversario mordendogli il braccio o qualuqnue cosa facesse parte del suo corpo?..tranne il pistolino ovviamente :sneer:
Cmq se mi metto a scrivere tutto Owno il thread al 100%.....vedo molta pratica, ma poca conoscienza reale e la storia di quello che avete fatto , non ci siamo é_é
Blinck
3rd October 2007, 23:18
perchè in K1 o nei vari tornei di valetudo non c'è nessuno che pratica aikido?
per la,penso, 600ma volta.
Perchè l'Aikido non ha un cazzo a che fare con uno sport da combattimento.
Perchè l'Aikido non ricerca in nessuna sua forma la violenza fine a se stessa.
Perchè l'Aikido è basato sull'armonia, cosa che in un combattimento non esiste.
Perchè, in soldoni, l'Aikido è D I F E S A, non attacco, non ESISTONO forme di attacco nell'Aikido
Perchè a meno che lo scopo non sia quello di rendere l'avversario subito cosciente che non è prudente per lui andare avanti, le chiusure hanno un unico finale, SPACCARE i legamti e articolazioni ( o peggio la schiena/collo ) polso in primis
L'aikido non prevede al suo interno nessuna forma agonistica o sportiva ed è forse l'unica arte marziale nella quale il combattimento stesso è parte integrante della filosofia che la guida ( il bushido..non so se conosci cosa sia ).
A differenza del Karate o dello Judo, l'aikido nasce come Arte Nobile basata principalmente sulla katana e i suoi movimenti, praticata da samurai ( ecco la nobiltà ) e destinata solo ed esclusivamente a rendere ogni forma offensiva inutile, chiudere il combattimento e ritornare nell'equilibrio.
Non esiste la FORZA, non esiste il PESO e tantomeno la VELOCITA', esiste il concetto di baricentro e gestione delle energie, ridirezionamento e equilibrio.
Che i video a te sembrino fasulli, sinceramente, ha un valore pari allo zero, non i obbligo a credere o a non credere in nulla, ti si chiede solamente di non parlare di cose che non conosci ne tantomeno capisci, perchè la figura del ragazzino pompatello è l'unica che stai facendo.
Se avessi guardato con spirito critico il video che ti ho postato ( visto che per te sono legge ) dove si spiega in poche parole la differenza tra forza ed energia capiresti esattamente il concetto di Aikido.
Pugni, calci, tibiate, parate sono concetti che non fanno parte di questa arte marziale.
Ps: a meno che sia un deficiente che non ha capito un tubero dell'aikido, non troverai mai un aikidoka pronto a fare a "botte" con te, ma manco in allenamento
Vaffaflanders
3rd October 2007, 23:26
altra cosa identica al semi a volte utilizzata in maniera poco "sportiva" sopratutto a fine di un incontro vicini allo scadere del tempo, chi in vantaggio per fiatare e per fare "melina" si giocava la prima uscita, ed anche la seconda se il punteggio lo permetteva.
una domanda infine per finire il paragone. incontri a tempo come il semi da quanto vedo, nelle finali erano 2 o 3 round o sempre round unico?
ed infine se in pareggio allo scadere del tempo nel semi c'era 1 minuto supplementare se il pareggio persisteva si andava alla "prima tecnica" o "suddendeath", cioe il primo a portare una tecnica di successo vinceva l'incontro. nel karate point?
Nel WKF non si può "scappare" più tanto, se l'arbritro si accorge che eviti il combattimento ti ammonisce immediatamente.
XIV. L’atleta che si ritira costantemente senza sferrare il contrattacco, per non consentire all’avversario di mettere a segno un punto, verrà ammonito o punito. Ciò si verifica spesso nei secondi finali di un incontro. Se l’attacco avviene a dieci secondi o più dal termine dell’incontro l’Arbitro ammonirà l’attaccante. In presenza di precedenti violazioni di Categoria 2, una punizione verrà imposta. Se tuttavia, sono rimasti meno di 10 secondi al termine dell’incontro, l’Arbitro punirà l’attaccante con Keikoku e assegnerà Ippon all’avversario. In presenza di precedenti violazioni di Categoria 2, l’attaccante verrà punito comminando la punizione di grado immediatamente superiore nella scala delle punizioni. Tuttavia, l’Arbitro deve assicurarsi che l’atleta non si stia ritirando di fronte ad un attacco pericoloso dell’avversario; in questo caso l’attaccante verrà ammonito o punito.
Per quanto riguarda il tempo è un unico round di 3 minuti, ma il tempo viene fermato tutte le volte che l'arbitro da Yame, quindi complessivamente un incontro dura un pò di piu. In caso di pareggio il giudice va ai voti con i giudici laterali, se sono ancora pari si fa l'encho-sen, cioè il minuto supplementare, se sono ancora pari rivanno ai voti i giudici.
McLove.
3rd October 2007, 23:31
Nel WKF non si può "scappare" più tanto, se l'arbritro si accorge che eviti il combattimento ti ammonisce immediatamente.
XIV. L’atleta che si ritira costantemente senza sferrare il contrattacco, per non consentire all’avversario di mettere a segno un punto, verrà ammonito o punito. Ciò si verifica spesso nei secondi finali di un incontro. Se l’attacco avviene a dieci secondi o più dal termine dell’incontro l’Arbitro ammonirà l’attaccante. In presenza di precedenti violazioni di Categoria 2, una punizione verrà imposta. Se tuttavia, sono rimasti meno di 10 secondi al termine dell’incontro, l’Arbitro punirà l’attaccante con Keikoku e assegnerà Ippon all’avversario. In presenza di precedenti violazioni di Categoria 2, l’attaccante verrà punito comminando la punizione di grado immediatamente superiore nella scala delle punizioni. Tuttavia, l’Arbitro deve assicurarsi che l’atleta non si stia ritirando di fronte ad un attacco pericoloso dell’avversario; in questo caso l’attaccante verrà ammonito o punito.
Per quanto riguarda il tempo è un unico round di 3 minuti, ma il tempo viene fermato tutte le volte che l'arbitro da Yame, quindi complessivamente un incontro dura un pò di piu. In caso di pareggio il giudice va ai voti con i giudici laterali, se sono ancora pari si fa l'encho-sen, cioè il minuto supplementare, se sono ancora pari rivanno ai voti i giudici.
'pito. per il tempo anche nel semi si bloccava ogni punto assegnato.
per scappare poi non intendevo voltare le spalle all avversario che ad esempio era sanzionato visto che le spalle non sono un bersaglio colpibile ne rifiutare il combattimento anche in quel caso c'era l'avvertimento e poi la sottrazione di un punto infine la squalifica, ma indietreggiare sempre piu nell angolo fino a casualmente, portare il piede fuori, insomma farlo ma in maniera decorosa.
Vaffaflanders
3rd October 2007, 23:48
'pito. per il tempo anche nel semi si bloccava ogni punto assegnato.
per scappare poi non intendevo voltare le spalle all avversario che ad esempio era sanzionato visto che le spalle non sono un bersaglio colpibile ne rifiutare il combattimento anche in quel caso c'era l'avvertimento e poi la sottrazione di un punto infine la squalifica, ma indietreggiare sempre piu nell angolo fino a casualmente, portare il piede fuori, insomma farlo ma in maniera decorosa.
sisi avevo capito quello che intendevi, scappare intendo rifiutare il combattimento, quindi anche arretrare di continuo senza portare attacchi è sanzionabile. Voltare le spalle all'avversario è punito con Mubobi, cioè comportamento pericoloso per la propria e l'altrui incolumità e mi pare che sia punito con keikoku, cioe ammonizione e un punto all'avversario.
Bilu
4th October 2007, 00:39
Perchè l'Aikido non ha un cazzo a che fare con uno sport da combattimento.
il post si intitola 'sport da combattimento' e non è un caso
Perchè l'Aikido è basato sull'armonia, cosa che in un combattimento non esiste.
ecco perchè secondo me non è efficace, è basato su un qualcosa che in un combattimento non esiste .. non fa per me, grazie
Perchè, in soldoni, l'Aikido è D I F E S A, non attacco, non ESISTONO forme di attacco nell'Aikido
si ma da quanto vedo è difesa contro attacchi non reali, pugni non convinti , gente che si lancia addosso all'altro a testa bassa tipo muflone incazzato
attacchi talmente assurdi che mi chiedo 'ma sta cosa nella realtà funziona?' e la risposta che mi do è 'boh no perchè gli avrei tirato un pugno sul naso e sarei tornato in guardia'
Non esiste la FORZA, non esiste il PESO e tantomeno la VELOCITA', esiste il concetto di baricentro e gestione delle energie,
ridirezionamento e equilibrio.
solo che nella realtà forza peso e velocità esistono...
di che genere di energie stiamo parlando cmq?
anche la storia dei superpoteri dovuti alla respirazione non mi convince tanto, non mi ricordo bene se era venuto fuori da te o dall'altro
Che i video a te sembrino fasulli, sinceramente, ha un valore pari allo zero,
io son sempre pronto a cambiare idea non appena dovessi vedere un aikidoka riuscire ad applicare una sua tecnica mentre subisce attacchi reali (mai visto UNO cazzo)
Se avessi guardato con spirito critico il video che ti ho postato ( visto che per te sono legge )
li ho guardati proprio con spirito critico e la conclusione è: gli attacchi portati non sono nemmeno decenti, quindi non ho la certezza che la tecnica applicata dall'altro effettivamente funzioni
(in realtà penso proprio che non funzioni e che il pugno in bocca gli arriverebbe tutto)
Pugni, calci, tibiate, parate sono concetti che non fanno parte di questa arte marziale.
se fosse limitato al darli potrei dirti ok, mi pare tanto che non facciano neanche parte delle mosse che un aikidoka potrebbe subire .. sono portati SEMPRE ED ESCLUSIVAMENTE IN MANIERA INDECENTE
(non è che le tecniche di aikido funzionano solo contro altra gente che fa aikido?)
non troverai mai un aikidoka pronto a fare a "botte" con te, ma manco in allenamento
perchè no?
Bilu
4th October 2007, 01:14
vediamo se con dei video (:rotfl:) riesco a farvi capire meglio cosa intendo per efficace, in questo caso si tratta di difesa vs coltello
http://www.youtube.com/watch?v=yjIFS3H7MVc
http://www.youtube.com/watch?v=E2iOy_AcI5o
questi due video dovrebbero essere aikido, almeno c'è scritto così
(mi 'dispiace' quasi prendermela con l'aikdo in realta anche in molte altre arti marziali c'è qualcosa del genere)
http://www.youtube.com/watch?v=omNpbNTEPbg
http://www.youtube.com/watch?v=9WoCs82Pw1k <-questo guardatelo
questo invece è come funziona la realtà
che ne pensate?
il mio pensiero è che l'allenarsi in condizioni del genere (dove gli attacchi sono palesemente falsi) non solo non assicuri in alcun modo che funzionino nella realtà ma anzi sono convinto del contrario, ti potrebbero portare magari a sottovalutare il pericolo...
(il fisico magari allenandoti te lo fai lo stesso, questo non è che lo nego)
in questo caso col coltello, in generale mi pare lo stesso anche a mani nude
le arti marziali immagino siano nate per salvarsi il culo in situazioni di pericolo e non è un caso che tantissime utilizzino armi (che danno un vantaggio notevole sull'avversario) ..
ma a mani nude non mi convincono proprio (la maggior parte almeno) non riesco ad interessarmi (tutto imho ovvio) a qualcosa che differisce cosi tanto dalla realta .. cioe a che pro farlo (al di la della 'filosofia') se non funziona così la storia?
Pazzo
4th October 2007, 03:36
vediamo se con dei video (:rotfl:) riesco a farvi capire meglio cosa intendo per efficace, in questo caso si tratta di difesa vs coltello
http://www.youtube.com/watch?v=yjIFS3H7MVc
http://www.youtube.com/watch?v=E2iOy_AcI5o
questi due video dovrebbero essere aikido, almeno c'è scritto così
(mi 'dispiace' quasi prendermela con l'aikdo in realta anche in molte altre arti marziali c'è qualcosa del genere)
http://www.youtube.com/watch?v=omNpbNTEPbg
http://www.youtube.com/watch?v=9WoCs82Pw1k <-questo guardatelo
questo invece è come funziona la realtà
che ne pensate?
il mio pensiero è che l'allenarsi in condizioni del genere (dove gli attacchi sono palesemente falsi) non solo non assicuri in alcun modo che funzionino nella realtà ma anzi sono convinto del contrario, ti potrebbero portare magari a sottovalutare il pericolo...
(il fisico magari allenandoti te lo fai lo stesso, questo non è che lo nego)
in questo caso col coltello, in generale mi pare lo stesso anche a mani nude
le arti marziali immagino siano nate per salvarsi il culo in situazioni di pericolo e non è un caso che tantissime utilizzino armi (che danno un vantaggio notevole sull'avversario) ..
ma a mani nude non mi convincono proprio (la maggior parte almeno) non riesco ad interessarmi (tutto imho ovvio) a qualcosa che differisce cosi tanto dalla realta .. cioe a che pro farlo (al di la della 'filosofia') se non funziona così la storia?
bilu, non puoi giudicare senza avere provato.
é chiaro che un qualsiasi tipo che fa arti marziali se si trova a dover menare davvero perchè uno gli mette le mani addosso non si mette a fare il colpo del cigno di karate kid. ma ti garantisco che gli automatismi che hai acquisito funzionano, eccome.
poi riguardo al fatto che nei combattimenti vedi pochi pugni in faccia, è presto spiegato: nelle competizioni si va a punteggio, e il volto è difficile da colpire perchè è la parte difesa con più attenzione e costanza. I pugni al volto ci sono eccome lol, solo che in gara non conviene mirare là.
Kith
4th October 2007, 08:59
ju jitsu >>>> all :sneer:
Blinck
4th October 2007, 09:08
perchè no?
mi sono rotto di parlare con i muri, se ancora non l'hai capito, mi dispiace non posso farci nulla.
goditi i tuoi video di you tube :wave:
Karidi
4th October 2007, 09:22
video: BJJ vs Kung Fu (http://www.youtube.com/watch?v=VN6PvPCrStI&mode=related&search=) efficace sto kung fu :point:
Qui, dimostri la tua "arroganza", come nell'altro post ti ho risposto perchè tutti ti stanno dando contro, semplice hai già scelto Valetudo e/o BJJ, bene vai a farli poi ci esponi i tuoi pareri e ne chiaccheriamo volentieri.
Invece te parti dal presupposto che tutto quello che non piace a te sono delle merdate inefficaci, esempio hai con un video ridicolo dove non si capisce nulla nemmeno chi fa KF e chi BJJ, che il KungFu è una cagata.
Ecco quello che ti dico vai a farlo e poi torni e ne chiaccheriamo ma finche pensi che con dei video di gente che si può anche spacciare per supermaestri, non convincerai mai nessuno.
Inoltre ti si dice che ci sono determinate cose come respirazione cazzi e mazzi e tanto la tua risposta è "NON CI CREDO" ok vabene sarebbe inutile cercarti video o foto non sai capire non sai essere aperto mentalmente per accettare una cosa diversa dalla tua convinzione, è qui che ti etichetto come Esaltato Montato, perchè non hai la minima UMILTA' di prendere in considerazione ciò che ti viene detto.
Un altra cosa molte arti marziali, vietano le riprese con video, esempio gli esami da noi per accedere a rossa (la prima nera) sono vietati al pubblico.
Vai da un Maestro Tradizionale, non i fantocci Cinematrografici, coloro che hanno ancora la cultura della tradizione Cinese, Vietnamita, Thailandese, Coreano, vedi che ti fanno fare un video, o gli Shaolin Maestri sono quelli che vivono nei conventi non quelli che vedi che girano piatti su bastoncini, questo nono vuoi capire.
Poi ripeto se ti piace pensi che sia la cosa giusta per te, vai poi mi racconti le impressioni e volentieri stiamo ad ascoltarti ma con Umiltà, esempio nel video che hai linkato un Judoka un lottatore di greco Romana, avrebbe avuto la meglio su entrambi.
Bilu
4th October 2007, 10:49
Qui, dimostri la tua "arroganza"dai, c'era anche lo smile.
presupposto che tutto quello che non piace a te sono delle merdate inefficacinon è solo un presupposto, ho le mie ragioni se sostengo che siano (in parte) delle merdate. Ho visto anche un paio di dimostrazioni, nemmeno li un singolo attacco portato decentemente
un video ridicoloper quanto mi riguarda è tutt'altro che ridicolo, in realtà è abbastanza famoso quel video.
Il tipo faceva veramente kung fu, è andato anche in un torneo di valetudo (e se le è prese)
Inoltre ti si dice che ci sono determinate cose come respirazione cazzi e mazzi e tanto la tua risposta è "NON CI CREDO" ok vabene sarebbe inutile cercarti video o fotosono una persona razionale e se mi vengono portate le prove non vedo perchè non dovrei cambiare idea. prove fino ad ora non ne ho viste.. secondo quale principio fisico tra l'altro il respirare in una certa maniera dovrebbe aumentare la tua forza?
esempio nel video che hai linkato un Judoka un lottatore di greco Romana, avrebbe avuto la meglio su entrambi.perchè dici questo? io invece sono convinto che il gracie (bjj) riuscirebbe a difendersi benissimo
anzi in realtà SUL RING è parso evidente che lo stile piu efficace da terra fosse proprio il bjj
Bilu
4th October 2007, 10:50
mi sono rotto di parlare con i muripotrei dire lo stesso.
in qualche occasione la tecnica provate a portarla contro un attacco vero oppure in allenamento simulate e basta? sono qui per imparare, spiegami
Karidi
4th October 2007, 11:13
dai, c'era anche lo smile.
Scusami hai detto che una arte fa cagare con un video.
non è solo un presupposto, ho le mie ragioni se sostengo che siano (in parte) delle merdate. Ho visto anche un paio di dimostrazioni, nemmeno li un singolo attacco portato decentemente
per quanto mi riguarda è tutt'altro che ridicolo, in realtà è abbastanza famoso quel video.
Il tipo faceva veramente kung fu, è andato anche in un torneo di valetudo (e se le è prese)
Qui continui a dimostrare tutt'altro che razionalità visto che parli di "Dimostrazioni" (lo dice lo stesso nome dimostrazione serve a far vedere le tecniche non a azzuffarsi come cani con la bava), hai mai visto il torneo di Bolzano di Sanda con KO, no ma esiste li fanno il campionato del mondo di Sanda con KO Viet Vo Dao, e fidati non ci sono protezioni.
sono una persona razionale e se mi vengono portate le prove non vedo perchè non dovrei cambiare idea. prove fino ad ora non ne ho viste.. secondo quale principio fisico tra l'altro il respirare in una certa maniera dovrebbe aumentare la tua forza?
Aumenta la concentrazione, l'assorbimento del dolore e la compressione dovuta alla respirazione aumenta la potenza del colpo
perchè dici questo? io invece sono convinto che il gracie (bjj) riuscirebbe a difendersi benissimo
anzi in realtà SUL RING è parso evidente che lo stile piu efficace da terra fosse proprio il bjj
Sinceramente appena inizio a capire in quel video chi faceva BJJ e chi KF, ti rispondo.
Sinceramente se quello che fa BJJ è quello in bianco ti dico, non ha guardia si china modello ariete mettendo la schiena in vista ad una gomitata, se becchi uno che lo fa seriamente e non sportivo come quello...finisci su una sedia a rotelle lo vuoi capire, ti tira un avambracciata o una gomitata te vai dritto all'ospedale con la schiena rotta, ecco già una mancanza di verità nel tuo video.
Altro punto bloccaggio a terra, quello che tira di pugno sul costato, se lo faceva veramente non con il pugno ma con il taglio o la prima nocca (nel KF esiste tale colpo) l'altro rimaneva senza fiato con un paio di costole rotte, se non altri danni gravi.
Manca alcun tipo di guardia, se vedi i video di MC, i combattimenti sono molto incentrati su calcio frontale, aticipo alla coscia e circolare, cosa pensi mi insegnano a fare combattimento con i calci rotanti alla chucknorris, uno dei primi insegnamenti è tenere la guardia chiusa e rafforzare gli avambracci che sono quelli che devono reggere gli impatti, un calcio alla coscia anche di gran potenza lo reggi, un avambracciata (che è molto + forte del pugno no, anche irregolare rischi di ammazzare qualcuno come cun colpo di taglio alla gola) e quindi devi avere callo osseo che regge il colpo.
Scusami ma quelli nel tuo video non avevano niente di tutto ciò erano 2 che si azzuffavano senza alcuna tecnica.
Ripeto preferisco parlare di esperienze non ti cazzate sui video, ti ho già detto che combatto tutti i martedi sera con seguenti protezioni:
Casco con grata
http://www.jksports.it/Cataloghi/Protezioni/Photo/Art_Immagini/art695b.jpg
la grata puoi levarla, e se fai Sanda (il sabato) levi proprio il casco
Paratibie
http://www.jksports.it/Cataloghi/Protezioni/Photo/Art_Immagini/guant17.jpg
Guantoni
http://www.jksports.it/Aggiornamento/ImgVariat/190905/727.jpg
Conchiglia
http://www.jksports.it/Cataloghi/Protezioni/Photo/Art_Immagini/guant31.jpg
Paradenti
http://www.jksports.it/Cataloghi/Protezioni/Photo/Art_Immagini/paraden.jpg
Come vedi quando parlo so di che parlo.
Tecniche di respirazione e callo osseo
http://www.fenghuang.org/newimma/christiangiova1_copy.jpg
Lui è il mio VoSu
il CapoScuola persona di 50anni, ma vai a farci a tibiate se hai coraggio.
http://www.fenghuang.org/newimma/maestro6_copy.jpg
http://www.fenghuang.org/newimma/maestro7_copy.jpg
Fidati non c'è il trucchetto che molti ciarlatani usano, mettere spazzi tra le tegole, in modo che la compressione dell'aria tiri giu le altre ;) li sono anni e anni di allenamento tradizionale....flessioni tecniche di irrobustimento, non cagate a suon di musica, ma disciplina e quelle cose le fai solo con allenamento e respirazione.
Agli stage ci si allena nel lago, in mezzo le pinete, nella neve mica al welness tradizionale non vuole dire musichette, ma allenamenti vecchio stile e vecchi tradizioni, non quelle cose fighette mezze americanizzate con musica rock o Eyes of the tiger....non deve volare una mosca o sono pazienti (praticamente lasciarsi andare da in piedi sugli avambracci), ti cade l'arma sono 10 flessioni sulle nocche...capisci ora.
Ripeto provalo mi fa piacere poi i tuoi pareri, alla fine un cultore di arti marziali e sport da combattimento, deve saper apprezzare entrambi e tutte le discipline e non dire quella è figa quella è una merda, questo è quello che fai te.
Blinck
4th October 2007, 11:18
sono qui per imparare, spiegami
quando lo farai davvero, volentieri.
Karidi
4th October 2007, 11:25
Il mio Vosu, ha fatto gare e l'agonista quando era sotto i 30anni, ha combattuto nei tornei interdisciplinari, lo dice sempre, vanno rispettate tutte le tecniche, perchè le prendi e le dai ma vanno rispettati gli avversari.
Poi in quei tornei cosi non a grandi federazioni, molte volte ci raccontava di gente bella perata che gli tiravi delle gran bordate e nulla, sai quanti ne sono morti per infarto...se fai agonismo o anche semi (come me) hai la visita specialistica da pugilato (escluso elettroecefalogramma) e non vai dal medico di famiglia, io a Milano vado al centro Ambrosiano dove facevano anche le visite ai calciatori.
Il combattimento in un arte, non serve solo a far vedere sono il + forte, ma è uno dei migliori modi di apprendere le tecniche, di capire i tuoi punti forti e i tuoi limiti, per questo combattiamo spesso tra di noi, sempre con il sorriso si tira mai a far male ma si tira, e ti dico che un calcio sul casco lo senti eccome, ognitanto qualcuno si fa male, esempio uno ha rotto il naso al suo amico che si erano iscritti insieme, o una sorella ha mandato a tappeto l'altra, o chi si incrina una costola, o uno gli è saltata la spalla (aveva subito operazioni), gli incidenti ci sono, ma tali devono rimanere.
Ma combattere serve a imparare le tecniche a capire i tuoi limiti e vantaggi, io ad esempio non ho grande apertura di gambe ma sono molto bravo a spazzare e proiettare, quindi devo combattere molto chiuso schivare molto di busto e colpire di calci in anticipo e alle coscie, aspettando il momento di entrare.
Ma fidati il video che mi hai linkato, non c'era guardia in nessuno dei 2, non c'era tecnica era una volgare rissa come potrebbe fare chiunque.
Brcondor
4th October 2007, 16:26
vediamo se con dei video (:rotfl:) riesco a farvi capire meglio cosa intendo per efficace, in questo caso si tratta di difesa vs coltello
http://www.youtube.com/watch?v=yjIFS3H7MVc
http://www.youtube.com/watch?v=E2iOy_AcI5o
questi due video dovrebbero essere aikido, almeno c'è scritto così
(mi 'dispiace' quasi prendermela con l'aikdo in realta anche in molte altre arti marziali c'è qualcosa del genere)
http://www.youtube.com/watch?v=omNpbNTEPbg
http://www.youtube.com/watch?v=9WoCs82Pw1k <-questo guardatelo
questo invece è come funziona la realtà
che ne pensate?
il mio pensiero è che l'allenarsi in condizioni del genere (dove gli attacchi sono palesemente falsi) non solo non assicuri in alcun modo che funzionino nella realtà ma anzi sono convinto del contrario, ti potrebbero portare magari a sottovalutare il pericolo...
(il fisico magari allenandoti te lo fai lo stesso, questo non è che lo nego)
in questo caso col coltello, in generale mi pare lo stesso anche a mani nude
le arti marziali immagino siano nate per salvarsi il culo in situazioni di pericolo e non è un caso che tantissime utilizzino armi (che danno un vantaggio notevole sull'avversario) ..
ma a mani nude non mi convincono proprio (la maggior parte almeno) non riesco ad interessarmi (tutto imho ovvio) a qualcosa che differisce cosi tanto dalla realta .. cioe a che pro farlo (al di la della 'filosofia') se non funziona così la storia?
Visto i tuoi video e sn perplesso epr 2 motivi. Quelli di aikido eran dimostrazioni, erano tecniche marziali. Quelle che te pesni esser scollegate da tutto(gli ultimi due video) riprendevan concetti simili al kali e di altre arti marziali filippine.
Secondo me te sbagli alla base: qualsiais arte marziale sviluppa due "stili": quello più marziale(ossia quello piu "ridicolo" e meno applicabile alla realta, diciamo più teorico) e invece quello più pratico.
Teorico http://it.youtube.com/watch?v=uXyOJ0QodrE
Pratico http://it.youtube.com/watch?v=PP4f5qTr9d4
Ultima postilla i passi secondo me nell'apprendimento sono 3: capire la aprte teorica e fantastica, riuscire ad applicarla a qualsiais situazione, capire che è inutile cmq applicarla perchè nn bisogna farsi domìnare dalle emozioni, bisogna controllare il proprio ego. Agli sport di combattimento mancano 2 punti, l'ultimoe il primo. Magari sn più "efficaci" nel secondo, ma se tu arrivassi ad avere una visione reale delle cose, capiresti che ci sn poche cose più sagge di 1 bel sorriso, voltare le spalle e andarsene per la propria strada. Esempio stupido l'altra sera(qualche sabato fa) in discoteca ero la che ballavo con amici/amiche e c'eran tre zarretti che ballavano vicino a noi. A 1 certo punto 2 spingono fortissimo 1 che mi vola addosso, io gli dico stai attento che mi sei venuto addosso e questo si gira incazzato con i suoi 2 amici che gli si piantano di fianco. Soluzione da kb(kickboxing): gancio sul naso, magari senza dire neanche niente prima. Soluzione di 1 che pratica le arti marziali: lo guardo, vedo che mi arriva poco sotto il naso, che è ubriaco e barcolla che è la mnetà di me(peso i miei 80kg per 1.78, nn sn piccolissimo). Pur sapendo che potevo suonare lui e gli altri cm zampogne(eran a tiro di gomito tutti e tre) gli ho detto stai calmo mi sei venuto addosso ma vale la pena di far sto casino per così poco? Dopo 2 minuti si gira e cambia sala... è proprio questo il punto, pur sapendo di essere il più forte, ho dimostrato di essere anche meno stupido:P
Mez
4th October 2007, 16:45
8 anni kung fu poi smesso
Karidi
4th October 2007, 16:46
le arti marziali immagino siano nate per salvarsi il culo in situazioni di pericolo e non è un caso che tantissime utilizzino armi (che danno un vantaggio notevole sull'avversario) ..
ma a mani nude non mi convincono proprio (la maggior parte almeno) non riesco ad interessarmi (tutto imho ovvio) a qualcosa che differisce cosi tanto dalla realta .. cioe a che pro farlo (al di la della 'filosofia') se non funziona così la storia?
Appunto perchè sei IGNORANTE DI STORIA, parli così
Qui si capisce che parli a vanvera senza sapere di che parli e spari cazzate random, le armi nelle arti marziali mio blaterone, sono strumenti di lavoro, che venivano impugnate dai braccianti/contadini per difendersi quando venivano aggrediti da gente armata e si tu con il Valetudo (cosa inventata in Portogallo 20anni fa lo sai sicuramente), o anche dai monaci che inventarono loro le arti marziali o dai samurai (vedi Akijujitsu) se vedi le maggiori armi del Kung Fu sono:
Bong: il Bastone, nell'antichità usato per per portare i secchi d'acqua
Lancia: era l'arma base dei Miliziani....
Tan Tien Gian: il bastone a tre pezzi, usato per Mietere il Grano
Long Tien: i 2 bastoni, sono 2 semplici bastoni di legno.
il Ma Dao: Sciabola Cinese, anche usata come machete.
La Pala: e si sapientone è un arma Superiore...
Ascia: Usata per tagliare la Legna
Ventaglio, usato dalle donne
Alabarda vedi Lancia
Mo Chan: i Comuni sfollagente
La catena: un catena usata per tirare i secchi
Ma che cavolo parli che manco sai di cosa parli, vai piccolo Kenshiro dei Poveri a Salvare la tua Julia..su su
Quando venivano aggrediti da briganti soldati armati si difendevano con il Brazilian JJ e si.....c'erano le BANANE in brasile ai tempi...e la foresta amazonica e i conquistadores di Cortez, ma smettila di dire minchiate che parli solo a vanvera.
Aikido e AKijujitsu, sono tecniche affinate dai Samurai per combattere principalmente in luoghi angusti come erano i parapetti di un castello.
Ecco perchè non lo sai non era stato inventato Youtube ai tempi....ritorna nella tua ignoranza.
Mez
4th October 2007, 16:50
cmq imho, combattere con protezioni è inutile lo dico perchè i primi 2 anni li usavo e non ho imparato un cazzo o quasi, gli altri 6 anni... ...si ci ho rimesso 9k di euro dal dentista pero li ho imparato "seriamente" (usavo solo guanti come protezione).
E mi hanno sempre insegnato a dimostrazione 99% delle persone che spaccano sassi, assi ecc... sono dei montati perchè usano trucchi.
ps: la mia fortuna è che il maestro che mi doveva insegnare a hong kong era "Cheon Yee Keung". chi è del mestiere ne sa :D
Blinck
4th October 2007, 16:55
Appunto perchè sei IGNORANTE DI STORIA, parli così
Qui si capisce che parli a vanvera senza sapere di che parli e spari cazzate random, le armi nelle arti marziali mio blaterone, sono strumenti di lavoro, che venivano impugnate dai braccianti/contadini per difendersi quando venivano aggrediti da gente armata
anche perchè nel giappone feudale era vietato l'uso di armi ai contadini, solo i nobili potevano adoperare lancia, spada, etc etc quindi il contado ha dovuto creare un sistema di combattimento con il poco che avevano e sopratutto usando armi che non erano armi.
Karidi
4th October 2007, 17:01
http://it.wikipedia.org/wiki/Arti_marziali_cinesi#Sanda fatti una cultura devi leggere mi spiace non è un video
http://it.wikipedia.org/wiki/Viet_Vo_Dao leggi le origini del Viet Vo Dao....no in Italia vivevamo sulle Palafitte ai tempi...ed era un arte per tutti...
prima di parlare informati..
Karidi
4th October 2007, 17:03
cmq imho, combattere con protezioni è inutile lo dico perchè i primi 2 anni li usavo e non ho imparato un cazzo o quasi, gli altri 6 anni... ...si ci ho rimesso 9k di euro dal dentista pero li ho imparato "seriamente" (usavo solo guanti come protezione).
E mi hanno sempre insegnato a dimostrazione 99% delle persone che spaccano sassi, assi ecc... sono dei montati perchè usano trucchi.
ps: la mia fortuna è che il maestro che mi doveva insegnare a hong kong era "Cheon Yee Keung". chi è del mestiere ne sa :D
Il problema che molti non sono disposti a farsi rompere il naso, combattere con protezione come dici te a volte ti fa fare cose che senza non faresti, scoprirti con la consapevolezza di non farti male (sempre relativo).
Quindi se uno vuole approfondire le tecniche di combattimento si leva la grata o il mio Maestro insegna anche il Sanda con KO, senza protezioni.
Ma sta alla persona.
McLove.
4th October 2007, 18:35
anche perchè nel giappone feudale era vietato l'uso di armi ai contadini, solo i nobili potevano adoperare lancia, spada, etc etc quindi il contado ha dovuto creare un sistema di combattimento con il poco che avevano e sopratutto usando armi che non erano armi.
true story! ;)
BlackCOSO
4th October 2007, 18:36
le arti marziali immagino siano nate per salvarsi il culo in situazioni di pericolo e non è un caso che tantissime utilizzino armi (che danno un vantaggio notevole sull'avversario) ..
ma a mani nude non mi convincono proprio (la maggior parte almeno) non riesco ad interessarmi (tutto imho ovvio) a qualcosa che differisce cosi tanto dalla realta .. cioe a che pro farlo (al di la della 'filosofia') se non funziona così la storia?
Vabbe dico l'ultima cosa perche ormai qui si e degenerati in flame inutili...
Giusto per dirne una , L'aikido era insegnato proprio a persone che si potevano trovare 4-5-6 Vs 1 ..veniva insegnato per difendersi da piu attacchi di piu persone tutte insieme , e nota bene non uno alla volta o consecutivamente ...Era difensivo , aspettava l'attacco dell'avversario , la parte offensiva dell'aikido era basato Su l'utilizzo di un arma impugnata come il tanto , la katana o il semplice bokken o quel che fosse...la parte piu offensiva che aveva o le uniche mosse erano dirette ai polsi , anche questo appunto e da ricercare nella storia ...
Al giorno d'oggi se sei rissaiolo vai sugli " sport " che hai elencato e ti hanno elencato prima , ma fa rabbia a olti vedere quasi " derise " delle tecniche di lotta che sono nettamente superiori al tirar calci e pugni a mo di Box
true story! ;)
In teoria e errato :sneer: ( e Pd fatemi fare il sapientone ogni tanto ç_ç )..a parte che su wikicoso orami si trova pure quanti peli a sul culo Karidi :sneer:
McLove.
4th October 2007, 18:40
In teoria e errato :sneer: ( e Pd fatemi fare il sapientone ogni tanto ç_ç )..a parte che su wikicoso orami si trova pure quanti peli a sul culo Karidi :sneer:
spiega spiega, apprezzo molto quando qualcuno corregge i miei errori, anche io sapevo cosi ma se non e' cosi spiega meglio che sono curioso come una scimmia
Blinck
4th October 2007, 18:57
la parte offensiva dell'aikido era basato Su l'utilizzo di un arma impugnata come il tanto , la katana o il semplice bokken o quel che fosse...la parte piu offensiva che aveva o le uniche mosse erano dirette ai polsi , anche questo appunto e da ricercare nella storia ...
Circa,non proprio corretto ma a grosse linee è cosi :nod:
In teoria e errato
In Giappone le arti marziali si sono sviluppate principalmente per quel motivo, non so negli altri paesi quali Cina o Vietnam
BlackCOSO
4th October 2007, 19:56
Circa,non proprio corretto ma a grosse linee è cosi :nod:
In Giappone le arti marziali si sono sviluppate principalmente per quel motivo, non so negli altri paesi quali Cina o Vietnam
spiega spiega, apprezzo molto quando qualcuno corregge i miei errori, anche io sapevo cosi ma se non e' cosi spiega meglio che sono curioso come una scimmia
Non hai detto castronerie pure solo che hai limitato il tutto...
Prima di tutto tutta il periodo feudale Giapponese e diviso in ere , e ognuna ha avuto ed effettuato grandi cambiamenti...sopratutto focalizzati sulla figura del Samurai.
Fino all'epoca/Periodo Ashikaga intorno al 1500 chiunque poteva diventare samurai , dal contadino al piu povero al nobile ( raro , il vero nobile non era samurai ma era definito con altri termini a partire dal Shugo che inquesto caso era anche un capo militare ecc..ecc..), in alcuni casi venivano anche istituite delle simil Accademie a numero ristretto , Successivamente questo " farsi samurai facile " comporto che di Samurai ( che ricordo e colui che ha un padrone , diversamente sarebbe "un senza padrone" cioe un ronin)c'e erano pochi e per la maggior parte erano tutti Ronin , che saccheggiavano i villaggi in continuazione minacciando i Feudatari e nobili e costituivano veri e propri eserciti mercenari , eserciti in cui bastava avere le basi del combattimento , una spada e si diventata Samurai/Ronin, gli stessi nobili lamnetandosi con lo Shogun , fecero si che fu Vietato di portar armi al di fuori dei samurai ( e quindi di chi avesse avuto un padrone riconosciuto) , e quindi i ronin divennero diciamo perseguitati e " illegali " , da qua poi sorge molto piu prepotentemente la figura dell Seppuku o harakiri , perche da quel momento se morto il prorpio padrone , il diventare ronin era un disonore e preferivano uccidersi o nel caso piu positivo ma raro ; passare direttamente sotto il nuovo feudatario.
E infatti da qui il termine Ronin diventa totalmente dipregiativo e dato ai contadini che stufi di pagare tasse esorbitanti e morire di fame armati di una sorta di Shirasaya ( in principio era una sorta di custodia di legno ove riporre la lama della katana non utilizzata, successivamente divento una katana grezza e poco costosa cositutita tutta in legno non pregiato , non lavorata e facilmente realizzabile appunto usata dai contadini Ronin, Hai presente il film Zatoichi? ), tentavano vendetta o cercavano una vita migliore.
Qua arriviamo al punto , Non e che i contadini impararono le arti marziali perche non potevano indossare armi , ma semplicemente perche intorno al 1700 e qualcosa non ricordo , fu proprio vietato l'uso della Katana e la figura del samurai , ma mentre i Nobili non ottenevano " pene " nell'usare ancora armi " bianche " e nel primo utilizzo di armi da fuoco e facevano ancora alto uso della loro " nobilta" a discapito dei meno fortunati , i contadini venivano Uccisi , quindi vista l'impossibilita di difendersi con armi adeguate da chi voleva toglierli quel poco che avevano , optarono per imparare tecniche in grado di poterli vedere vcincitori contro nemici che MAI erano in meno di un gruppo....., da qui inziarono anche a essere usate tecniche con bastoni , falci , falcetti , una sorta di Bokken ( diciamo spada totalmente in legno ) ecc...
Vabbe la smetto qui , non credo che possa interessare a qualcuno tutta sta roba, cmq ho cercato di sintetizzare nel modo piu aprropriato possibile :/..., ma non dite che le arti marziali venivano usate dai contadini perche non potevano indossare armi , perche non e propriamente vero.., L'arte marziale prese piega fra tutti chi di piu chi di meno dopo l'aver eliminato la figura del Samurai ( ma c'era anche prima eh..solo che fra samurai , di solito chi prima tirava fuori " l'arma " vinceva ), indipendemente dalla classe sociale
Bilu
4th October 2007, 20:04
Scusami ma quelli nel tuo video non avevano niente di tutto ciò erano 2 che si azzuffavano senza alcuna tecnica.veramente il tipo che fa bjj è Royce Gracie, cerca su wiki se non lo conosci.. è tutt'altro che uno sprovveduto
mettere spazzi tra le tegole, in modo che la compressione dell'aria tiri giu le altre dubito comunque che sia quello il 'trucco' usato .. compressione dell'aria ?:o
non dire quella è figa quella è una merda, questo è quello che fai te.ma potrò dire che alcune mi fanno più cagare di altre e altre ancora sono rispettabilissime o no?
Ma fidati il video che mi hai linkato, non c'era guardia in nessuno dei 2, non c'era tecnica era una volgare rissa come potrebbe fare chiunque.
da una parte c'è il tipo che fa kung fu (15 anni dicono nel video), l'altro è un gracie che combatte per vivere, non lo definirei esattamente chiunque
Secondo me te sbagli alla base: qualsiais arte marziale sviluppa due "stili": quello più marziale(ossia quello piu "ridicolo" e meno applicabile alla realta, diciamo più teorico) e invece quello più pratico.
solo che in alcune discipline mi sembra che il lato marziale sia talmente esasperato che quello pratico quasi non ci sia (e penso che l'aikido sia una di queste)
capire che è inutile cmq applicarla perchè nn bisogna farsi domìnare dalle emozioninon ho bisogno di un maestro per capirlo, ci arrivo con la mia testa. ecco perchè ho scelto sempre sport da combattimento dove questa parte non c'è. sono una persona tranquillissima, non è che chi fa sport da combattimento è un rissaiolo demente che alla prima occasione attacca briga, spero di non aver mai la necessità di combattere ma se non potessi farne a meno so che sarei in grado di difendermi piu che decentemente (perchè ho provato a combattere).
Bilu
4th October 2007, 20:06
le armi nelle arti marziali mio blaterone, sono strumenti di lavoroho detto che erano armi proprie? anche una pietra è un'arma, anche un bastone .. tra l'altro me le elenchi tu stesso poco piu giu-.-
offese variestai tranquillo.
Bilu
4th October 2007, 20:17
Al giorno d'oggi se sei rissaiolo vai sugli " sport " che hai elencato e ti hanno elencato prima , ma fa rabbia a olti vedere quasi " derise " delle tecniche di lotta che sono nettamente superiori al tirar calci e pugni a mo di Box
vado sugli sport non perchè sia un rissaiolo, i motivi che mi hanno portato a questa scelta sono:
voglio migliorare il fisico, combattere mi diverte e magari risulta anche utile in qualche situazione di pericolo, ma
non ho voglia di imparare a memoria i nomi delle varie tecniche, non lo ritengo utile(quando facevo tkd ero costretto a farlo) e neanche divertente
stessa storia anche per i kata (da bambino ho fatto karate)
non ho voglia che sia il maestro a farmi la morale, sono abbastanza intelligente da arrivarci da solo
non mi interessa il combattimento con armi varie ed eventuali
le varie simulazioni mi sembrano veramente VERAMENTE poco utili (perchè non provare con una tecnica decente e non al rallentatore?) e neanche tanto divertenti :sneer:
Questi fattori (e altri) mi hanno fatto scegliere uno sport da combattimento piuttosto che un'arte marziale
(e ci tengo a precisare che non ritengo tutte le arti marziali una merdata, pero alcune .. si)
ah,perchè ritieni quelle tecniche di lotta superiori? sotto quale punto di vista?
BlackCOSO
4th October 2007, 20:37
ah,perchè ritieni quelle tecniche di lotta superiori? sotto quale punto di vista?
Quanto ci hai messo a imparare come si tira un Job? un uppercut? ....penso poco...quando ero 14enne anche io provai i Kick B o Full contact visto che le palestre erano ogni 4 metri ( andava poco poco di moda :D ) e costavano poco..., alla fine era tutto basato sulla resistenza , pesi-muscoli-forza-prestanza Fisica in generale , la velocita a un certo punto neanche serviva piu'..., trovo superiori le " arti marziali" , prima per la difficolta tecnica , perche non basta fare 600 piegamenti al giorno , avere addominali di ferro e saper tirare 3 calci per essere " forte " , ma serve molto di piu' , le trovo superiori perche il vincitore se cosi possiamo chiamarlo , e colui che esegue la tecnica nel modo piu perfetto possibile , perche non si basa sulla forza e sulla resistenza ,due valori che penalizzerebbero i piu piccoli di stazza , la trovo superiore entrando nel tuo punto di vista , e cioe cercando la " piu efficace" perche se applicata come ERA e non come e' adesso , va a colpire punti nevralgici e articolazioni , e graziata veloce e letale con 2 mosse che anche il piu gracile con divuto insegnamento sarebbe in grado di fare , totalmente opposto dal tirare un cartone sul naso o ficcargli 400 Low Kick per sfiancarlo...o devastargli le cambe ...
Piccolo OT l'altra sera su eurosport c'era un certo BO , un lottatore di carnagione Nera ( non chiedetemi se fosse K1 o robe simili..:look: ), cioe 190 metri per 160 Kili fra ciccia e muscoli....vinceva tutti e tirava solo cartoni :rotfl: , tecnica 0 assoluta...per tirarlo giu che chiamiamo un bulldozer? :sneer:
Come ho detto gia prima le arti marziali e gli Sport da combattimento sono 2 cose totalmente opposte , nelle arti marziali non vedrai mai un affondo " diretto " sull'avversario perche significherebbe nel piu delle volte fermare subito l'incontro , per danni a volte anche irreparabili.
Alla fine la solfa e , fai quello che piu ti piace ......e sopratutto che ti rende piu sicuro di te stesso..
Bilu
4th October 2007, 21:06
perche se applicata come ERA e non come e' adesso , va a colpire punti nevralgici e articolazioni intendi maroni e occhi e morsi o anche altro? spiega plz
nelle arti marziali non vedrai mai un affondo " diretto " sull'avversario perche significherebbe nel piu delle volte fermare subito l'incontro , per danni a volte anche irreparabili.affondi in che senso?
per i problemi di stazza ci sono le categorie di peso apposta..
cmq non dirmi che il tizio era bob sapp :rotfl:
fai quello che piu ti piace chiaro
BlackCOSO
4th October 2007, 21:12
intendi maroni e occhi e morsi o anche altro? spiega plz
affondi in che senso?
No , vuol dire che in tre mosse , hai 2 braccia e una gamba rotti :sneer:, massimo risultato con il minimo sforzo :D
Per gli affondi mi sono espresso malissimo, intendo dire che la " mossa" che potrebbe essere una proiezione dell'avversario con Pugno finale alla bocca dello stomaco o alla trachea , si ferma con lo sbatterlo a terra , mettersi sopra fermandolo con il ginocchio e il pugno si ferma prima di colpire il punto prestabilito e in alcuni casi mortale..
per i problemi di stazza ci sono le categorie di peso apposta..
cmq non dirmi che il tizio era bob sapp :rotfl:
Le categorie di peso ci sono negli Sport...Boxe , KB ecc...
Nelle " arti marziali " ( che non sono diventate vero e proprio sport..) non mi risultava ci fossero categorie di peso , ma posso sbagliare ..:look:...
Cmq come dici tu , non mi sembra nella vita reale se capiti in una rissa ci sono Categorie di peso :D...
Uhm non so chi sia Bob Sapp , aspe mo lo cerco su Youtube :P
Edit: no non e lui....:/ , e tipo un ciccione nero enorme , sembra quello samoano del Wrestling , ma molto piu grosso :P
Vaffaflanders
4th October 2007, 21:23
vado sugli sport non perchè sia un rissaiolo, i motivi che mi hanno portato a questa scelta sono:
voglio migliorare il fisico, combattere mi diverte e magari risulta anche utile in qualche situazione di pericolo, ma
non ho voglia di imparare a memoria i nomi delle varie tecniche, non lo ritengo utile(quando facevo tkd ero costretto a farlo) e neanche divertente
stessa storia anche per i kata (da bambino ho fatto karate)
non ho voglia che sia il maestro a farmi la morale, sono abbastanza intelligente da arrivarci da solo
non mi interessa il combattimento con armi varie ed eventuali
le varie simulazioni mi sembrano veramente VERAMENTE poco utili (perchè non provare con una tecnica decente e non al rallentatore?) e neanche tanto divertenti :sneer:
Questi fattori (e altri) mi hanno fatto scegliere uno sport da combattimento piuttosto che un'arte marziale
(e ci tengo a precisare che non ritengo tutte le arti marziali una merdata, pero alcune .. si)
ah,perchè ritieni quelle tecniche di lotta superiori? sotto quale punto di vista?
Io non capisco come ti permetti di giudicare le arti marziali, sopratutto quelle che non conosci. Ti ho gia spiegato che qualunque arte marziale ha aspetti diversi (sportivo, tradizionale, e da difesa personale a parte le dovute eccezioni come il judo che ha solo l'aspetto sportivo). Le arti marziali sono nate in periodi storici in cui dovevano essere efficaci perchè potevano veramente fare la differenza tra la vita o la morte. In Giappone (ma immagino anche in Cina e in Thailandia) gli artisti marziali si sfidavano continuamente e spesso anche a morte per dimostrare l'efficacia delle loro tecniche.
Ti interessa studiare il lato "efficace" e sanguinario dell'arte marziale X? Nessuno te lo impedisce, non devi fare altro che studiare le arti marziali come facevano in antichità (e come pochissimi studiano ancora). Ti studi le forme o i kata (perchè guarda caso sono gli unici mezzi con cui le arti marziali vengono trasmesse da migliaia di anni, e quindi cerca di averne più rispetto), raggruppi un buon numero di persone che hanno la tua stessa aspirazione e vi studiate le tecniche "applicate alla situazione reale". Scoprirai che con tanto sudore e sacrificio magari con piccoli accorgimenti tutte le arti marziali hanno un efficacia "da strada", anche perchè sono nate quasi tutte da quella matrice e in epoche in cui la gente non andava in giro non solo con un coltello ma anche con spade e lance ed a ammazzarti e buttare il tuo cadavere in un fosso non ci pensavano due volte.
Poi non capisco perchè ce l'hai con l'aikido che è un arte marziale bellissima che guardacaso ha la stessa identica matrice (il jujitsu) che la famiglia Gracie ha usato per sviluppare il brazilian ju jitsu, che non è altro che un jujitsu semplificato. Quello che hanno fatto i Gracie lo puoi fare tu o chiunque altro esperto di arti marziali. Te la stai prendendo con gli aikidoka perche secondo te non studiano l'arte marziale come faresti tu, ma sei cosi sicuro che loro hanno ragione e tu torto? e poi sei cosi sicuro che al mondo non ci sia nessuno che studia aikido applicato alla difesa personale? magari non fanno i filmini come quei vitelli iperdopati dell'UFC che tu stimi tanto. Io so che la polizia giapponese studia aikido e se hanno scelto l'aikido tra la miriade di arti marziali che hanno ci sarà un buon motivo.
Io personalmente non mi interessa studiare l'aspetto di autodifesa perche oggi non c'è un bruto ad ogni angolo pronto a violarmi analmente. Ma se tu hai questa paura non devi fare altro che fare quello che ho detto. Scegliti l'arte marziale che ti piace di piu e studiala applicandola alla "vita reale". Anche il "noiosissimo" tai chi ha un applicazione reale ed è molto piu devastante di quanto immagini, solo che la stragrande maggioranza delle persone che studiano taichi sono interessate all'aspetto terapeutico, questo non significa che loro sono degli stupidi, non credi?
Bilu
4th October 2007, 21:54
No , vuol dire che in tre mosse , hai 2 braccia e una gamba rotti :sneer:, massimo risultato con il minimo sforzo :D
Per gli affondi mi sono espresso malissimo, intendo dire che la " mossa" che potrebbe essere una proiezione dell'avversario con Pugno finale alla bocca dello stomaco o alla trachea , si ferma con lo sbatterlo a terra , mettersi sopra fermandolo con il ginocchio e il pugno si ferma prima di colpire il punto prestabilito e in alcuni casi mortale..
ecco gia qua per me c'è qualcosa che non va. prendiamo un incontro di valetudo (dovrei riferirmi in realtà a MMA, mixed martial arts), perchè non applicano quelle tecniche? potrebbero farlo da regolamento ..
lo 'scopo' è fare male all'altro prima/per evitare che lui lo faccia a te .. ma nessuno cazzo applica tecniche del genere.. secondo me semplicemente perchè non sono poi così efficaci / non sono applicabili in un contesto reale
certo potreste dirmi: eh ma sono arti marziali, ti viene insegnato ad usarle al massimo solo in caso di necessità
ma io potrei replicare: ci sono in ballo tanti soldi e un livello agonistico talmente elevato che un qualsiasi tecnica vantaggiosa verrebbe studiata e imparata, è gente che fa quello di mestiere (e che se non riesce a dominare l'avversario viene riempito di mazzate -cosa sappiamo non essere piacevole e quindi tenterà di evitarla in ogni modo possibile-)..
Ti ho gia spiegato che qualunque arte marziale ha aspetti diversi (sportivo, tradizionale, e da difesa personale a parte le dovute eccezioni come il judo che ha solo l'aspetto sportivo).
il problema è proprio che ad esempio nell'aikido non ho MAI visto un qualcosa di sportivo / difesa personale, solo ed esclusivamente tradizione/dimostrazione
Scoprirai che con tanto sudore e sacrificio magari con piccoli accorgimenti tutte le arti marziali hanno un efficacia "da strada"che è quello che sostengo. solo che ritengo alcune MOLTO piu efficaci di altre.
perchè ce l'ho con l'aikido? perchè mi sembra molto campato in aria e poco reale, e fino ad ora non ho avuto dimostrazione del contrario..
la mia valutazione è 'deviata' sicuramente dai video che vedo, ma non capisco perchè non si trovi nulla di decente (secondo i miei canoni) riguardante l'aikido ad esempio
Karidi
4th October 2007, 21:57
intendi maroni e occhi e morsi o anche altro? spiega plz
affondi in che senso?
per i problemi di stazza ci sono le categorie di peso apposta..
cmq non dirmi che il tizio era bob sapp :rotfl:
chiaro
E beh si quando ti devi difendere da un agressore controlli? che peso ha?
Poi ti rispondi da solo in questa tua risposta.
ho detto che erano armi proprie? anche una pietra è un'arma, anche un bastone .. tra l'altro me le elenchi tu stesso poco piu giu-.-
stai tranquillo.
Originally Posted by Bilu View Post
le arti marziali immagino siano nate per salvarsi il culo in situazioni di pericolo
Per quello molte tecniche non le puoi usare in incontri a meno che vuoi imparare anche quella della raccolta della saponetta in qualche carcere...
Le arti marziali sono nate x salvarsi il culo e aggiungo la pelle, quindi consentivano non di vincere una cintura una medaglia...ma di VIVERE, ora ci arrivi molte arti hanno colpi o tecniche ci resti.
affondi in che senso?
per i problemi di stazza ci sono le categorie di peso apposta..
cmq non dirmi che il tizio era bob sapp :rotfl:
chiaro
E beh si quando ti devi difendere da un agressore controlli? che peso ha?
Poi ti rispondi da solo in questa tua risposta.
ho detto che erano armi proprie? anche una pietra è un'arma, anche un bastone .. tra l'altro me le elenchi tu stesso poco piu giu-.-
stai tranquillo.
e non è un caso che tantissime utilizzino armi (che danno un vantaggio notevole sull'avversario) ..
ma a mani nude non mi convincono proprio (la maggior parte almeno) non riesco ad interessarmi (tutto imho ovvio) a qualcosa che differisce cosi tanto dalla realta .. cioe a che pro farlo (al di la della 'filosofia') se non funziona così la storia?
Le armi erano i propri strumenti di lavoro che venivano usati per difendersi dagli aggressori e banditi, dai fuorilegge, che li non ti scippavano ma ti ammazzavano proprio, e si usavano per difendersi sia contro mani nude ma molte volte contro gente armata, ora ci arrivi.
Sono tranquillo, ma mi sembra di parlare con una persona che si proclama voglioso di chiaccherare, ma poi è ottuso sulle sue posizioni, ti ho rispost pagine fa "quandho hai chiesto perchè la prendete sul personale" Semplice ogni cosa che differisce da quello che dici "e una merda per te" e non accetti argomentazioni di ogni sorta.
Poi dici che una Arte Millenaria è una merda, giudicando una lotta senza alcuna tecnica su un video inutile...ti ripeto i veri maestri di kung Fu, come Thai non li troverai MAI sui video, perchè loro schifano tali cose.
Ti hanno già detto (non io ma altri)del Muay thay che è un disciplina ancora tradizionale e molto restia a uscire dai confini quello che vedi sui ring sono solo esibizioni, modo di fare soldi
Stessa cosa vale per Maestri di Kung Fu Vietnamita e Kungfu Cinese, molti insegnano in modo antico non vedrai mai video su youtube perchè li vietano, ti ho già detto che anche il mio è su questa lunghezza d'onda.
McLove.
4th October 2007, 22:01
cmq io continuo a chiedermi una cosa:
come potete continuare a parlare di "quello che succede per strada" o "efficacia" visto che le liti per strada generalmente non vanno oltre 1 paio di pugni anche nei casi in cui nessuno dei due fa una qualcunque attivita di sport da combattimento/artemarziale
insomma mi pare limitativo vedere efficacia nel fullcontact nel k1 (dove a ragione Black a dire che ultimamente sono solo dei bisonti di merda come il samoano "arancina coi piedi" o il giapponese alto tre metri con la faccia da mongoloide ed i capelli ossigenati, i nomi non ricordo mi spiace visti su sky ) o salcazzo dove hanno protezioni ed e' gente abituata ad incassare.
alla fine per strada se dai un diretto dato bene ad uno in bocca ad uno oppure un qualunque mawashi geri al volto (con tanto di scarpa) l'altro col cazzo che si rialza.
cioe in 2 parole mi sa che vedete troppi kenshiro et similia :scratch:
BlackCOSO
4th October 2007, 22:05
ecco gia qua per me c'è qualcosa che non va. prendiamo un incontro di valetudo (dovrei riferirmi in realtà a MMA, mixed martial arts), perchè non applicano quelle tecniche? potrebbero farlo da regolamento ..
lo 'scopo' è fare male all'altro prima/per evitare che lui lo faccia a te .. ma nessuno cazzo applica tecniche del genere.. secondo me semplicemente perchè non sono poi così efficaci / non sono applicabili in un contesto reale
certo potreste dirmi: eh ma sono arti marziali, ti viene insegnato ad usarle al massimo solo in caso di necessità
Nel “Valetudo” non è permesso:
1. Colpire con la testa,
2. Colpire il triangolo genitale,
3. Colpire la spina dorsale e la nuca,
4. Mordere, graffiare, pizzicare, sputare all’ avversario,
5. Inserire le dita negli occhi e nelle cavità,
6. Afferrare o colpire la trachea,
7. Spingere o lanciare volontariamente l’ avversario fuori dalle corde o fuori dal Tatami di contorno all’ area di combattimento,
8. Insultare e provocare l’ avversario,
9. Rifiutare il combattimento,
10. Colpire di calcio alla testa l’ avversario al suolo con tutti e quattro gli arti a terra,
11. Usare le corde per trattenersi, bloccare l’ avversario, per non cadere al suolo, per strangolare.
12. Afferrare e tirare i pantaloncini dell’ avversario,
13. Combattere a bocca aperta,
14. Ungersi il corpo.
A vederlo cosi , non e prorpio totalmente " libero " ....., ma non credo ci sia bisogno di scrivere nelle regole " se possibile non uccidete l'avversario " :gha:
Karidi
4th October 2007, 22:07
ecco gia qua per me c'è qualcosa che non va. prendiamo un incontro di valetudo (dovrei riferirmi in realtà a MMA, mixed martial arts), perchè non applicano quelle tecniche? potrebbero farlo da regolamento ..
lo 'scopo' è fare male all'altro prima/per evitare che lui lo faccia a te .. ma nessuno cazzo applica tecniche del genere.. secondo me semplicemente perchè non sono poi così efficaci / non sono applicabili in un contesto reale
certo potreste dirmi: eh ma sono arti marziali, ti viene insegnato ad usarle al massimo solo in caso di necessità
ma io potrei replicare: ci sono in ballo tanti soldi e un livello agonistico talmente elevato che un qualsiasi tecnica vantaggiosa verrebbe studiata e imparata, è gente che fa quello di mestiere (e che se non riesce a dominare l'avversario viene riempito di mazzate -cosa sappiamo non essere piacevole e quindi tenterà di evitarla in ogni modo possibile-)..
Perchè è uno sport, e ammazzare il tuo avversario penso non sia consentito....se ti arriva un colpo con la nocca alla gola te non solo vai a tappeto ma vai al cimitero.
Poi con chi fai i combattimenti :nod:
McLove.
4th October 2007, 22:08
Nel “Valetudo” non è permesso:
1. Colpire con la testa,
2. Colpire il triangolo genitale,
3. Colpire la spina dorsale e la nuca,
4. Mordere, graffiare, pizzicare, sputare all’ avversario,
5. Inserire le dita negli occhi e nelle cavità,
6. Afferrare o colpire la trachea,
7. Spingere o lanciare volontariamente l’ avversario fuori dalle corde o fuori dal Tatami di contorno all’ area di combattimento,
8. Insultare e provocare l’ avversario,
9. Rifiutare il combattimento,
10. Colpire di calcio alla testa l’ avversario al suolo con tutti e quattro gli arti a terra,
11. Usare le corde per trattenersi, bloccare l’ avversario, per non cadere al suolo, per strangolare.
12. Afferrare e tirare i pantaloncini dell’ avversario,
13. Combattere a bocca aperta,
14. Ungersi il corpo.
A vederlo cosi , non e prorpio totalmente " libero " ....., ma non credo ci sia bisogno di scrivere nelle regole " se possibile non uccidete l'avversario " :gha:
si pero' puoi infilare le dita nel buco del culo dell avversario mi sembra :point:
Anim
4th October 2007, 22:09
Non hai detto castronerie pure solo che hai limitato il tutto...
Prima di tutto tutta il periodo feudale Giapponese e diviso in ere , e ognuna ha avuto ed effettuato grandi cambiamenti...sopratutto focalizzati sulla figura del Samurai.
Fino all'epoca/Periodo Ashikaga intorno al 1500 chiunque poteva diventare samurai , dal contadino al piu povero al nobile ( raro , il vero nobile non era samurai ma era definito con altri termini a partire dal Shugo che inquesto caso era anche un capo militare ecc..ecc..), in alcuni casi venivano anche istituite delle simil Accademie a numero ristretto , Successivamente questo " farsi samurai facile " comporto che di Samurai ( che ricordo e colui che ha un padrone , diversamente sarebbe "un senza padrone" cioe un ronin)c'e erano pochi e per la maggior parte erano tutti Ronin , che saccheggiavano i villaggi in continuazione minacciando i Feudatari e nobili e costituivano veri e propri eserciti mercenari , eserciti in cui bastava avere le basi del combattimento , una spada e si diventata Samurai/Ronin, gli stessi nobili lamnetandosi con lo Shogun , fecero si che fu Vietato di portar armi al di fuori dei samurai ( e quindi di chi avesse avuto un padrone riconosciuto) , e quindi i ronin divennero diciamo perseguitati e " illegali " , da qua poi sorge molto piu prepotentemente la figura dell Seppuku o harakiri , perche da quel momento se morto il prorpio padrone , il diventare ronin era un disonore e preferivano uccidersi o nel caso piu positivo ma raro ; passare direttamente sotto il nuovo feudatario.
E infatti da qui il termine Ronin diventa totalmente dipregiativo e dato ai contadini che stufi di pagare tasse esorbitanti e morire di fame armati di una sorta di Shirasaya ( in principio era una sorta di custodia di legno ove riporre la lama della katana non utilizzata, successivamente divento una katana grezza e poco costosa cositutita tutta in legno non pregiato , non lavorata e facilmente realizzabile appunto usata dai contadini Ronin, Hai presente il film Zatoichi? ), tentavano vendetta o cercavano una vita migliore.
Qua arriviamo al punto , Non e che i contadini impararono le arti marziali perche non potevano indossare armi , ma semplicemente perche intorno al 1700 e qualcosa non ricordo , fu proprio vietato l'uso della Katana e la figura del samurai , ma mentre i Nobili non ottenevano " pene " nell'usare ancora armi " bianche " e nel primo utilizzo di armi da fuoco e facevano ancora alto uso della loro " nobilta" a discapito dei meno fortunati , i contadini venivano Uccisi , quindi vista l'impossibilita di difendersi con armi adeguate da chi voleva toglierli quel poco che avevano , optarono per imparare tecniche in grado di poterli vedere vcincitori contro nemici che MAI erano in meno di un gruppo....., da qui inziarono anche a essere usate tecniche con bastoni , falci , falcetti , una sorta di Bokken ( diciamo spada totalmente in legno ) ecc...
Vabbe la smetto qui , non credo che possa interessare a qualcuno tutta sta roba, cmq ho cercato di sintetizzare nel modo piu aprropriato possibile :/..., ma non dite che le arti marziali venivano usate dai contadini perche non potevano indossare armi , perche non e propriamente vero.., L'arte marziale prese piega fra tutti chi di piu chi di meno dopo l'aver eliminato la figura del Samurai ( ma c'era anche prima eh..solo che fra samurai , di solito chi prima tirava fuori " l'arma " vinceva ), indipendemente dalla classe sociale
è successa più o meno la stessa cosa in cina cmq ^^
la cina ha abbracciato la filosofia buddista grazie all'indiano Ta Mo, che aveva studiato direttamente dal generale dell'esercito indiano.
gli fu dato riparo in un monastero Shaolin...e li ha cominciato a trasmettere quello ke ora tutti noi chiamiamo Kung Fu.
poi alcuni maestri erano scappati dalla cina andando nelle isole di okinawa e li nacque il Karate e da li anche tutta la storia giappo :D
i contadini infatti anche in cina per potersi difendere dai predoni o dai feudatari avevano cominciato a studiare il kung fu di nascosto, cominciando ad usare gli stessi attrezzi da lavoro come armi....le stesse che ora sono codificate nei vari stili :D
Karidi
4th October 2007, 22:15
Nel “Valetudo” non è permesso:
1. Colpire con la testa, - Arti Marziali insegna a colpire anche con la testa
2. Colpire il triangolo genitale, - Fatto stasera, sia ringraziata la conchiglia
3. Colpire la spina dorsale e la nuca, - Già detto nel video del kungfu quello di bjj ti viene a prendere le gambe se non era un torneo prendeva una tranvata sulla schina con gomito e avambraccio che finiva alll'ospedale in sedia a rotelle
4. Mordere, graffiare, pizzicare, sputare all’ avversario, -
5. Inserire le dita negli occhi e nelle cavità, - Leve statiche e mobili di primo livello e colpi di nocca fatto :D
6. Afferrare o colpire la trachea, - colpo di taglio o nocca,
7. Spingere o lanciare volontariamente l’ avversario fuori dalle corde o fuori dal Tatami di contorno all’ area di combattimento,
8. Insultare e provocare l’ avversario,
9. Rifiutare il combattimento,
10. Colpire di calcio alla testa l’ avversario al suolo con tutti e quattro gli arti a terra, - perchè in strada non succede che ti prendono a calci e sei a terra?
11. Usare le corde per trattenersi, bloccare l’ avversario, per non cadere al suolo, per strangolare. -
12. Afferrare e tirare i pantaloncini dell’ avversario, - Perchè non posso se lo sbilancio e cade :D
13. Combattere a bocca aperta,
14. Ungersi il corpo.
A vederlo cosi , non e prorpio totalmente " libero " ....., ma non credo ci sia bisogno di scrivere nelle regole " se possibile non uccidete l'avversario " :gha:
Ho messo i miei commenti in arancione, mi sembra che manchino diverse cose che guardacaso ho fatto stasera, in tecniche di combattimento e difese personali a vuoto.
Karidi
4th October 2007, 22:16
è successa più o meno la stessa cosa in cina cmq ^^
la cina ha abbracciato la filosofia buddista grazie all'indiano Ta Mo, che aveva studiato direttamente dal generale dell'esercito indiano.
gli fu dato riparo in un monastero Shaolin...e li ha cominciato a trasmettere quello ke ora tutti noi chiamiamo Kung Fu.
poi alcuni maestri erano scappati dalla cina andando nelle isole di okinawa e li nacque il Karate e da li anche tutta la storia giappo :D
i contadini infatti anche in cina per potersi difendere dai predoni o dai feudatari avevano cominciato a studiare il kung fu di nascosto, cominciando ad usare gli stessi attrezzi da lavoro come armi....le stesse che ora sono codificate nei vari stili :D
:bow: perfetto.
BlackCOSO
4th October 2007, 22:19
si pero' puoi infilare le dita nel buco del culo dell avversario mi sembra :point:
l'hai gia fatto e ti e piaciuto ? :elfhat:
mi hai fatto scrivere un papiro pd, l'hai letto almeno ? é_é ......ti ficco la katana nel sederino e ti uso a mo di spiedino é_é ....
Insomma sei Palermitano..., sei tamarro perche hai fatto Kick Coso..., sei pippone della cultura Giappo feudale , ...e sopratutto sei l'unico avvocato senza villa...., Ma mirera non ti ha ancora lasciato ( e tua moglie vero :look: ) :sneer: ?
Blinck
4th October 2007, 22:25
Nel “Valetudo” non è permesso:
1. Colpire con la testa,
2. Colpire il triangolo genitale,
3. Colpire la spina dorsale e la nuca,
4. Mordere, graffiare, pizzicare, sputare all’ avversario,
5. Inserire le dita negli occhi e nelle cavità,
6. Afferrare o colpire la trachea,
7. Spingere o lanciare volontariamente l’ avversario fuori dalle corde o fuori dal Tatami di contorno all’ area di combattimento,
8. Insultare e provocare l’ avversario,
9. Rifiutare il combattimento,
10. Colpire di calcio alla testa l’ avversario al suolo con tutti e quattro gli arti a terra,
11. Usare le corde per trattenersi, bloccare l’ avversario, per non cadere al suolo, per strangolare.
12. Afferrare e tirare i pantaloncini dell’ avversario,
13. Combattere a bocca aperta,
14. Ungersi il corpo.
A vederlo cosi , non e prorpio totalmente " libero " ....., ma non credo ci sia bisogno di scrivere nelle regole " se possibile non uccidete l'avversario " :gha:
ironicamente molte di queste cose in un'arte marziale sono consentite :nod:
Ma si sa, la realtà è dove tu non colpisci alla gola no ?
Anim
4th October 2007, 22:26
:bow: perfetto.
sono un appassionato di kung fu, mi piace da morire :angel::angel:
Karidi
4th October 2007, 22:31
sono un appassionato di kung fu, mi piace da morire :angel::angel:
Ok, io ho già ampiamente descritto quello che pratico.
Te cosa fai?
BlackCOSO
4th October 2007, 22:31
ironicamente molte di queste cose in un'arte marziale sono consentite :nod:
Ma si sa, la realtà è dove tu non colpisci alla gola no ?
Perche te la prendi con me? :look::shrug:
McLove.
4th October 2007, 22:32
l'hai gia fatto e ti e piaciuto ?
si e' stato bellissimo :love:
:elfhat:
mi hai fatto scrivere un papiro pd, l'hai letto almeno?
si molto bello, grazie :love:
Karidi
4th October 2007, 22:34
si e' stato bellissimo :love:
:elfhat:
si molto bello, grazie :love:
Rimani un Tamarro, Black ha scoperto il tuo lato nascosto, come lui ha descritto il suo con la tutina da ballo :sneer:
Blinck
4th October 2007, 22:35
Perche te la prendi con me? :look::shrug:
Nu :love:
Il mio discorso era
tutta quella roba nel valetudo non è lecita...ma tutta quella roba in un'arte marziale si fa eccome, non c'è motivo per evitare ad esempio di colpire alla gola ..quindi visto che il tipo buffo si ostina a dire che blablabla rissa blablabla verità blablabla efficacia...mi pare che quello che decanta lui sia molto più limitato e irreale di quanto diciamo noi da n pagine
Poi, sinceramente, alla fine sono anche contento che lui disprezzi così tanto l'aikido..evito di trovare gente come lui sul tatami :D
BlackCOSO
4th October 2007, 22:36
Rimani un Tamarro, Black ha scoperto il tuo lato nascosto, come lui ha descritto il suo con la tutina da ballo :sneer:
minchia dovevo stare zitto :gha:..., non so perche ma mi sento marchiato :gha:
Nu :love:
Ah ok scusa , avevo frainteso :P
Karidi
4th October 2007, 22:38
Nu :love:
Il mio discorso era
tutta quella roba nel valetudo non è lecita...ma tutta quella roba in un'arte marziale si fa eccome, non c'è motivo per evitare ad esempio di colpire alla gola ..quindi visto che il tipo buffo si ostina a dire che blablabla rissa blablabla verità blablabla efficacia...mi pare che quello che decanta lui sia molto più limitato e irreale di quanto diciamo noi da n pagine
Poi, sinceramente, alla fine sono anche contento che lui disprezzi così tanto l'aikido..evito di trovare gente come lui sul tatami :D
Tatami, blah, Cemento puro che male le caduta i primi anni ahaha che ognitanto ti incartavi a terra :sneer:
Vaffa consentimi di disentire su una cosa il Judo si divide in Sportivo ma anche Tradizionale che comporta anche cose come rotture colpi etc.etc diciamo il Judo Arte :D
Blinck
4th October 2007, 22:39
Ah ok scusa , avevo frainteso :P
si ok buono però adesso eh, nulla contro te o la gente come te che si inchiappetta, ma continuate tra voi che io con la tutina da ballo stò male :sneer::sneer::sneer:
Karidi
4th October 2007, 22:41
minchia dovevo stare zitto :gha:..., non so perche ma mi sento marchiato :gha:
Ah ok scusa , avevo frainteso :P
Ma almeno broccolavi duro le tipe, o gli invidiavi solo il toutu rosa (non so come si scrive) :sneer:
BlackCOSO
4th October 2007, 22:45
si ok buono però adesso eh, nulla contro te o la gente come te che si inchiappetta, ma continuate tra voi che io con la tutina da ballo stò male :sneer::sneer::sneer:
veramente si chiama costume olimpionico ..e non ho il tutu' ma i pantaloni é_é :gha:
(annate tutti e due dove sapete... :elfhat:)
Karidi
4th October 2007, 22:49
veramente si chiama costume olimpionico ..e non ho il tutu' ma i pantaloni é_é :gha:
(annate tutti e due dove sapete... :elfhat:)
Cmq sia so che il tuo passato da piccolo Nuraiev ha grande fascino e attira, come quello da piccolo tamarro teppistello di MC, ma sarebbe bello continuare a chiaccherare di arti marziali che pratichiamo su sto 3D
Anim
4th October 2007, 23:06
Ok, io ho già ampiamente descritto quello che pratico.
Te cosa fai?
io sono in una scuola che insegna piu stili, adesso sto cercando di imparare tutto, xò successivamente ho intenzione di focalizzarmi più su uno o 2...
per ora ho fatto:
Hung Gar
Wing Chun
Tang Lang
Tsu Pa Hisien
escludendo il wing chun gli altri mi piacciono da morire... il mio preferito xò è lo Tsu Pa Hisien.... infatti lo alleno spesso :):elfhat:
Karidi
4th October 2007, 23:10
io sono in una scuola che insegna piu stili, adesso sto cercando di imparare tutto, xò successivamente ho intenzione di focalizzarmi più su uno o 2...
per ora ho fatto:
Hung Gar
Wing Chun
Tang Lang
Tsu Pa Hisien
escludendo il wing chun gli altri mi piacciono da morire... il mio preferito xò è lo Tsu Pa Hisien.... infatti lo alleno spesso :):elfhat:
bello il cinese lo inizierò a fare anche io dopo la cintura azzurra, Hung Gar e TanLang conosco di nome Wing Chu anche altro no .
Vaffaflanders
4th October 2007, 23:29
Tatami, blah, Cemento puro che male le caduta i primi anni ahaha che ognitanto ti incartavi a terra :sneer:
Vaffa consentimi di disentire su una cosa il Judo si divide in Sportivo ma anche Tradizionale che comporta anche cose come rotture colpi etc.etc diciamo il Judo Arte :D
Si colpa mia mi sono spiegato male, volevo dire che il judo non ha alle spalle una tradizione "sanguinaria" come il ju jitsu o il wu-shu, nasce nella volontà di quel genio che era Jigoro Kano come lotta tra due uomini che invece che ammazzarsi cercano di migliorare se stessi, nessun judoka studia il judo per difendersi dai bruti agli angoli delle strade (e lo stesso credo per gli aikidoka). Il judo sportivo non è altro che il judo tradizionale senza leve articolari e alcuni katame, cioè le tecniche potenzialmente pericolose, ma non sono sicuro al 100%, cmq io li considero quasi la stessa cosa, la differenza è abbastanza limitata (invece nel karate per esempio la differenza tra karate sportivo e tradizionale è enorme, sono quasi due cose diverse). Questo non lrende il judo inferiore ad altre arti marziali, anzi forse il contrario. Ho la fortuna di allenarmi con un maestro di karate che è anche 1° dan di judo che ci fa spesso qualche ora di proiezioni e cadute ho pensato un sacco di volte di dedicarmi solo al judo tanto mi piace.
Anim
4th October 2007, 23:29
bello il cinese lo inizierò a fare anche io dopo la cintura azzurra, Hung Gar e TanLang conosco di nome Wing Chu anche altro no .
in 2 parole :D
Wing Chun: stile creato da una donna... tecniche rapide dirette ed efficaci, è stato creato appunto da una donna che doveva compensare la forza fisica dell'uomo;
Hung gar: il primo stile codificato del kung fu, è uno stile molto duro molto marziale e forte, uso in particolare le tecniche di braccia, tiene posizioni molto basse e per questo i praticanti hanno gli arti inferiori molto forti;
Tang lang: stile dell'amantide religiosa, usa tecniche e movenze molto particolari ( appunto quelle dell'amantide). secondo me è uno stile fantastico....
Tsu Pa HIsien: è il famosissimo stile dell'ubriaco... lo trovo a dir poco stupendo :elfhat:
Karidi
4th October 2007, 23:32
in 2 parole :D
Wing Chun: stile creato da una donna... tecniche rapide dirette ed efficaci, è stato creato appunto da una donna che doveva compensare la forza fisica dell'uomo;
Hung gar: il primo stile codificato del kung fu, è uno stile molto duro molto marziale e forte, uso in particolare le tecniche di braccia, tiene posizioni molto basse e per questo i praticanti hanno gli arti inferiori molto forti;
Tang lang: stile dell'amantide religiosa, usa tecniche e movenze molto particolari ( appunto quelle dell'amantide). secondo me è uno stile fantastico....
Tsu Pa HIsien: è il famosissimo stile dell'ubriaco... lo trovo a dir poco stupendo :elfhat:
si si conosco, non sono ancora arrivate a studiarle non vedo l'ora slurp, la forma della Mantide sbav un casino assurda da fare ahaha
Anim
4th October 2007, 23:36
si si conosco, non sono ancora arrivate a studiarle non vedo l'ora slurp, la forma della Mantide sbav un casino assurda da fare ahaha
si è uno stile difficile infatti... pensa ke io ho fatto la prima forma... la piu facile e già è difficile farla nella maniera giusta
Sintak
5th October 2007, 00:56
Tsu Pa HIsien: è il famosissimo stile dell'ubriaco... lo trovo a dir poco stupendo :elfhat:
Questa mi sembra perfetta per le risse da pub :sneer:
Vaffaflanders
5th October 2007, 01:03
il problema è proprio che ad esempio nell'aikido non ho MAI visto un qualcosa di sportivo / difesa personale, solo ed esclusivamente tradizione/dimostrazione.
Ritengo alcune MOLTO piu efficaci di altre.
Perchè ce l'ho con l'aikido? perchè mi sembra molto campato in aria e poco reale, e fino ad ora non ho avuto dimostrazione del contrario..
la mia valutazione è 'deviata' sicuramente dai video che vedo, ma non capisco perchè non si trovi nulla di decente (secondo i miei canoni) riguardante l'aikido ad esempio
Preferirei non parlare tanto dell'aikido perchè lo conosco pochissimo, ma probabilmente un aikidoka serio non prenderebbe neanche la briga di risponderti.
Io credo che non possa esistere aikido sportivo perchè l'aikido è basato molto su tecniche che sfruttano la forza dell'avversario e molto su leve articolari. Quindi ogni incontro finirebbe con una lussazione o una frattura. Teoricamente due aikidoka non potrebbero neppure combattere tra di loro perche l'aikido non contempla l'aggressione quindi sarebbero in una posizione di stallo, ma ripeto che quello che conosco pochissimo riguardo l'aikido e potrei scrivere minchiate.
Per quanto riguarda l'efficacia dell'aikido secondo me stai facendo confusione reputando ciò che è complesso non debba necessariamente essere efficace. Ti linko un video di Systema, le tecniche di combattimento russo usato dagli Spetznaz, che usa moltissimo i principi dell'aikido. Ad occhio da lo stesso senso di "finto" delle tecniche di aikido, in realtà se lo guardi bene con occhi clinico sono tecniche tutt'altro che fasulle.
http://www.youtube.com/watch?v=Uuq50cDfrTs
Questi invece sono praticanti di aikido che testano le tecniche di aikido in un ambito abbastanza realistico. Uno tira i pugni stile boxe e l'altro cerca di rispondere usando le tecniche. Il risultato non mi sembra poi malaccio, considerando che sono entrambi sopra i 40, e il piu vecchio è piu bravo. Ovviamente prendono dei bei cazzotti ma come tutti gli artisti marziali sanno non esiste un arte marziale che ti consente di sconfiggere un avversario senza nemmeno farsi un graffio, solo nei cartoni animati e nei film di Van Damme forse. Tra l'altro pare che si stanno pure divertendo un casino:
http://www.youtube.com/watch?v=QreuuPm24UI
http://www.youtube.com/watch?v=i1w-8XhXutI&mode=related&search=
http://www.youtube.com/watch?v=M6Q8ShKpM1Q
Come vedi anche nell'aikido si puo scegliere qualsiasi strada e svilupparlo come meglio si crede, anche in un realtà di "street combat". Non è l'arte marziale migliore o peggiore, dipende tutto dalla persona e da quello che vuole ottenere.
Rashin
5th October 2007, 08:41
Non ho letto tutto il post perchè sono a lavoro, ma ho visto si è parlato spesso di: questo è più efficace di quello e cose varie.
NON ESISTE UNA COSA PIU' O MENO EFFICACE.
la difesa personale è uno stato mentale. potete anche essere i migliori del mondo in palestra ma se in una situazione vi fate prendere dal panico e non rimanete freddi ne prendete quanto una nonnetta all'uscita della posta dopo aver preso la pensione!
Magari ci sono arti marziali più immediate rispetto ad altre ma non venitemi a dire la mia è meglio della tua perchè sono tutte cazzate messe li per vendere più una cosa rispetto ad un'altra e per far sentir bravi chi le pratica.
[edito per rispondere a bilu]
Pratico (potrei dire praticavo che mi sn fatto male) aikido dal 2000, posso dirti che quello che vedi nelle dimostrazioni o in palestra effettivamente può sembrarti finto. Il tipo che va a prendere la mano dell'altro che fa la tecnica e va in terra. Il fatto è che questo serve per uno scopo didattico, libero di crederci o no. Fare queste cose "campate per aria" come dici te permette una conoscenza del corpo umano e di capire dove è più debole. Io ho visto e mi sono trovato personalmente e eseguire l'aikido per difendermi e credimi se ti dico che l'altro ha almeno avuto il mal di schiena per un mese.
Blinck
5th October 2007, 09:04
Si ma se in n° persone da n° pagine di cui alcuni praticanti di aikido, cerchiamo di spiegare la cosa ad uno che non solo non conosce, ma si basa su you tube, qua diventiamo tutti vecchi :D
Spiegare Aikido su un forum è abbastanza inutile, come cmq spiegare qualisiasi arte marziale, le devi provare sulla tua pelle senza tante storie
Anim
5th October 2007, 10:34
Questa mi sembra perfetta per le risse da pub :sneer:
perchè è sbagliato il concetto con la quale si pensa a questo stile... tu devi usare le movenze dell'ubriaco :sneer: mica esserlo :sneer:
studiandolo mi sono accorto di quanto sia efficace invece :elfhat:
McLove.
5th October 2007, 10:38
Cmq sia so che il tuo passato da piccolo Nuraiev ha grande fascino e attira, come quello da piccolo tamarro teppistello di MC, ma sarebbe bello continuare a chiaccherare di arti marziali che pratichiamo su sto 3D
ehi e smettila di prendere per il culo Black e la sua tenuta..
..anche perche l'ho portata anche io prima di passare al karate..quell "arpia" di mia mamma mi ha "sbattutto" a fare ginnastica artistica a 6 anni ed io sucavo pekke volevo vedere i cartoni del pomeriggio ç_ç tristessa
Karidi
5th October 2007, 10:47
ehi e smettila di prendere per il culo Black e la sua tenuta..
..anche perche l'ho portata anche io prima di passare al karate..quell "arpia" di mia mamma mi ha "sbattutto" a fare ginnastica artistica a 6 anni ed io sucavo pekke volevo vedere i cartoni del pomeriggio ç_ç tristessa
:afraid: una banda di "Saranno Famosi" :sneer::sneer:
Mahaut
5th October 2007, 13:23
Finalmente un post che parla in generale degli sport che amo e che ho sempre praticato tranne ora... fin dall'eta' di 6 anni:clap:dal Karate shotokan fino a 15 anni, poi Sanda e Muaythai fino ai 30 ora ne ho 31, ho disputato circa 40 incontri fra cui anche alcuni di shotboxing e Lowkick;
si parlava di varie arti marziali e sport da combattimento.. dunque leggevo qualche post sopra, se si poteva classificare un arte marziale dalla diciamo piu' efficace a meno effic.. dalla mia personale esperienza una tecnica/arte marziale davvero letale e' secondo me un passo anche piu' avanti per quanto riguarda l'immediatezza in un combattimento, e' il Ju-Jitsu, l'ho provata sulla mia pelle piu' di una volta, in modo particolare ricordo di un ragazzo alto si e no 1.60 molto leggero a vedersi, che in un combattimento di allenamento preso leggermente un po' sul serio, mi diede una grossa lezione.. dopo avermi avvinghiato con uno strangolamento mi rese praticamente inerme ed ogni tentativo di liberarmi era praticamente inutile, alla fine ho dovuto arrendermi umiliato asd.. mi consolava il fatto che costui era cmq un maestro molto alto di livello, non so il dan ma aveva circa 200 alievi sotto di lui e ci credoo:bored:.forte cmq tutte le arti marziali da uno che le se sa usare nel corretto modo, cmq un vero maestro di ju/jitsu fa male ehehe molti dicono e basta tenerlo a distanza... lololol e un attimo altro che distanza, apparte che non sta li' fermo a farsi colpire.. e appena riesce ti e' gia' addosso che quando te ne accorgi e' gia' troppo tardi.. poi? poi son dolori...cmq siamo tutti a far vantare questi Orientali, ma lo sapevate che anche l'italia vanta di 2 tipiche arti marziali? il Pancrazio ossia l'arte usata dagli antichi Gladiatori di Roma, sia con armi ovviamente, che a mani nude,anche lei con una sua ideologia dietro, poi c'e' anche un'altra ma non mi viene il nome, cmq si basava su l'utilizzo delle daghe e coltelli, dove nel medioevo eccellevamo nel loro utilizzo con tecniche di sublime utilita' e letalita'.
P.s facendo Sanda ho anche combattuto con maestri molto alti di wu shu,(e tutti gli stili attinenti) dico alti perche' parlo di gente che ha vinto i mondiali stessi a pechino e si e' allenato presso la stessa universita' di pechino e ha vinto pure il titolo mondiale in California circa 4 o forse 5 anni fa'... nel corpo a corpo rende solamente per l'agilita' e la scioltezza nei movimenti, ma la postura di guardia e tante altre cose lasciano il tempo che trovano.. ci siam capiti.
Ciao
Mahaut
Brcondor
5th October 2007, 13:58
poi c'e' anche un'altra ma non mi viene il nome, cmq si basava su l'utilizzo delle daghe e coltelli, dove nel medioevo eccellevamo nel loro utilizzo con tecniche di sublime utilita' e letalita'.
Mahaut
potrebbe essere la tarantella, che era 1 tipo di scherma col coltello...(che poi pè diventato il ballo, ma se 1 vede i movimenti base sn uguali ai movimenti die piedi nella scherma cn coltello)
Vaffaflanders
5th October 2007, 14:19
Il Sanda non è male, peccato che in Italia lo fanno in pochi, sono stato a vedere le regionali disputate vicino a casa mia ed erano 4 gatti (letteralmente). Solito problema per il karate wkf, vai a fare le gare e trovi sempre le solite 20,30 facce.
L'unico sport da combattimento che imo sta mantenendo un buon bacino di praticanti è la kickboxing, e forse il judo e taekwondo grazie alla fama olimpica.
Karidi
5th October 2007, 14:23
Il Sanda non è male, peccato che in Italia lo fanno in pochi, sono stato a vedere le regionali disputate vicino a casa mia ed erano 4 gatti (letteralmente). Solito problema per il karate wkf, vai a fare le gare e trovi sempre le solite 20,30 facce.
L'unico sport da combattimento che imo sta mantenendo un buon bacino di praticanti è la kickboxing, e forse il judo e taekwondo grazie alla fama olimpica.
Da me lo fanno e ci sono anche i campionati mondiali a Bolzano
Pazzo
5th October 2007, 14:29
Il judo sportivo non è altro che il judo tradizionale senza leve articolari e alcuni katame, cioè le tecniche potenzialmente pericolose, ma non sono sicuro al 100%,
no no in gara si usano strangolamenti e leve, le uniche cose fuori dalle regole sono i colpi, ma ad esempio gli arbitri lasciano correre al 99% le gomitate per rompere la guardia. Forse ti riferisci come strangolamenti e leve proibite a quelle studiate nello shime-waza, ecco, quelle non si usano, sono quelle più brutali, e spesso comprendono anche l'uso di corpi estranei o della cintura.
Nyphs
5th October 2007, 15:32
Ciao a tutti,
io ho praticato tae kwon do dalle età di 10 anni fino ai 26 ...
molti di voi hanno parlato del TKD solo per i calci in volo e cose simili ma vi dico che non e' così ...
quello che potete vedere su youtube e' il tkd della WTF, la federazione che partecipa ai giochi olimpici, ci sono molte federazioni del TKD.
WTF world tae kwon do federeation
e' la federazione con piu' iscritti a livello mondiale e pratica un tae kwon do non tradizionale.
poi vengono la ITF e GTF e TTF che sono le federazioni che praticano il tae kwon do tradizionale.
Il tae kwon do e' una arte marziale a tutti gli effetti, si basa sulla disciplina e sulla filosofia.
Vengo utilizzate tutte le forme di combattimenti corpo a corpo dalle proiezioni ai calci volanti ecc.
Quello che vi fanno vedere non e' il tae kwon do come arte marziale ma solo come forma agonistica
Certo che e' fico vedere un bel circolare in volo che sfonda una tavola a 2,5 metri di altezza ... ma la sua efficacia rimane solo quella della dimostrazioni.
Quello che si insegna e' l' utilizzo del proprio corpo, del rispetto verso l' avversario e naturalemente nel rispetto verso se stessi.
Conoscere i proprio limiti Fisici e migliorali....
Sapere come neutralizzare un aggressore, capire dal movimento del corpo quale tecnica sta per essere sferrata ... sono tutte cose che le arti marziali ci insegnano, ma rispettare se stessi e capire i propri limiti ci fa crescere, nel superare le proprie paure.
Non so se avete presente il concetto di spirito indomito, quando stai gettando te stesso verso un ostacolo ed hai la piena consapevolezza delle tue azioni.
Credo che certi concetti gli sport non li danno ....
ho praticato un po' di tutto .... ma le arti marziali qualunque esse siano non posso assolutamente essere confrontate con gli sport da combattimenti sia a livello di agonismo sia a livello di spirito
My 2 cent
Brcondor
5th October 2007, 17:22
Ciao a tutti,
io ho praticato tae kwon do dalle età di 10 anni fino ai 26 ...
molti di voi hanno parlato del TKD solo per i calci in volo e cose simili ma vi dico che non e' così ...
quello che potete vedere su youtube e' il tkd della WTF, la federazione che partecipa ai giochi olimpici, ci sono molte federazioni del TKD.
WTF world tae kwon do federeation
e' la federazione con piu' iscritti a livello mondiale e pratica un tae kwon do non tradizionale.
poi vengono la ITF e GTF e TTF che sono le federazioni che praticano il tae kwon do tradizionale.
Il tae kwon do e' una arte marziale a tutti gli effetti, si basa sulla disciplina e sulla filosofia.
Vengo utilizzate tutte le forme di combattimenti corpo a corpo dalle proiezioni ai calci volanti ecc.
Quello che vi fanno vedere non e' il tae kwon do come arte marziale ma solo come forma agonistica
Certo che e' fico vedere un bel circolare in volo che sfonda una tavola a 2,5 metri di altezza ... ma la sua efficacia rimane solo quella della dimostrazioni.
Quello che si insegna e' l' utilizzo del proprio corpo, del rispetto verso l' avversario e naturalemente nel rispetto verso se stessi.
Conoscere i proprio limiti Fisici e migliorali....
Sapere come neutralizzare un aggressore, capire dal movimento del corpo quale tecnica sta per essere sferrata ... sono tutte cose che le arti marziali ci insegnano, ma rispettare se stessi e capire i propri limiti ci fa crescere, nel superare le proprie paure.
Non so se avete presente il concetto di spirito indomito, quando stai gettando te stesso verso un ostacolo ed hai la piena consapevolezza delle tue azioni.
Credo che certi concetti gli sport non li danno ....
ho praticato un po' di tutto .... ma le arti marziali qualunque esse siano non posso assolutamente essere confrontate con gli sport da combattimenti sia a livello di agonismo sia a livello di spirito
My 2 cent
Cm nn upparlo, io ho fatto solo 1 tkd che definivo sport, nn arte marziale...
Vaffaflanders
5th October 2007, 17:43
no no in gara si usano strangolamenti e leve, le uniche cose fuori dalle regole sono i colpi, ma ad esempio gli arbitri lasciano correre al 99% le gomitate per rompere la guardia. Forse ti riferisci come strangolamenti e leve proibite a quelle studiate nello shime-waza, ecco, quelle non si usano, sono quelle più brutali, e spesso comprendono anche l'uso di corpi estranei o della cintura.
Mi ricordo vagamente che il mio maestro mi disse che c'erano dei gruppi di waza e varie tecniche che comportano leve articolari o le tecniche di sacrificio incontrollabili come kani basami. Gia per il karate lo spettro di tecniche di judo accettate è ridottissimo, si possono fare solo vari otoshi, e tecniche di proiezioni non al di sopra dell'anca; probabilmente perchè alcune tecniche tipo tomoe nage se ti entrano bene con lo slancio che di solito si danno i karateka possono fare dei seri danni.
Cmq girellando tra i video di youtube ho trovato questo Yoseikan budo. Fanno un combattimento molto particolare, con tecniche a distanza e grappling, un misto di tante cose diverse. E' compresa anche una sorta di scherma con un bastone imbottito. Qualcuno lìha mai fatto?
http://www.youtube.com/watch?v=36igXLTOYV0
BlackCOSO
5th October 2007, 18:00
Cmq girellando tra i video di youtube ho trovato questo Yoseikan budo. Fanno un combattimento molto particolare, con tecniche a distanza e grappling, un misto di tante cose diverse. E' compresa anche una sorta di scherma con un bastone imbottito. Qualcuno lìha mai fatto?
http://www.youtube.com/watch?v=36igXLTOYV0
uhm in rete ho letto qualcosina..sinceramente non ne sapevo niente dell'esistenza..bellino :D...lol fanno duelli tipo Samurai ( completi )...quasi quasi mi informo :elfhat:
Bilu
8th October 2007, 01:45
rilancio con un ufc 63 (http://www.vsocial.com/video/?d=47487), da guardare fino alla fine
Falcodiluce
5th November 2009, 13:35
Bello sto post...rialziamolo un po' :D
e faccio anche una biografia sul mio percorso marziale... ho fatto 1 anno di karate, poi ho visto l'aikido e me ne sono innamorato, successivamente per cause di forza maggiore ho smesso e dopo un po' di palestra sono ricaduto sul ju jitsu attraverso questo ho scoperto il bjj ed il valetudo...adesso sono in un corso di MMA (mixed martial arts) o Valetudo chiamatelo come volete...
Quindi credo di potermi permettere di dire diverse cose... :)
Nell'aikido peso, altezza o forza sono concetti ininfluenti visto che nessuno dei tre serve attivamente in qualche cosa.
L'aikido non è fatto di mosse fisse o colpi ad hoc, si adatta alla situazione, inventando anche sul momento se è il caso, proprio perchè la sua base non è basata sulla potenza o sulla forza o su quanto uno sia grosso, anzi..più uno è grosso e forte piu rischia danni seri in un eventuale scontro contro un aikidoka ( mi domando quanto sia corretto questo termine..)
Nell'Aikido non contano altezza e forza..è vero... ma nel resto del mondo si...
L'aikido è utilissimo ed è un ottima arte, ma va capita... o meglio ancora integrata con altro... l'aikido ha delle basi utilissime anche per tanti sport da combattimento, ma chi fa aikido e spera di battere un atleta che fa un qualsiasi sport da combattimento gli consiglio di non provarci mai a fare un 1vs1 :) ci resterebbe male per i motivi che spiego sotto....
quei due video di aikido mostrano esattamente quello che intendo..
che cazzo di calcio sarebbe? non mira neanche alla faccia del tipo si vede benissimo che è una simulazione
e inoltre un calcio decente NON PUOI PARARLO CON LE MANI MESSE COSI' PERCHE' te le spacca, non è che se fai aikido hai i superpoteri, anche nell'altro video vengono portati attacchi talmente fasulli che boh è pazzesco anche da guardare, palesemente falso.. il tipo poi applica tecniche che nella realtà sono inapplicabili.
[edit]ah e con aikido in fondo alla lista intendevo dire che è il meno efficace, da quello che vedo nei video (non ne ho ancora visto UNO decente vi prego linkatemelo )
Questo che quoto è uno dei motivi per cui un aikidoka puro non potrà mai competere contro uno ad esempio che fa valetudo, ma non sto parlando solo dell'aikido, metteteci qualsiasi altra AM...kung fu e altre...
Non potete pretendere di avere una buona difesa contro un calcio se il calcio non ve lo tirano bene..
Non potete pretendere di avere una buona difesa a terra se a terra non lottate bene...
vorrei vedere un aikidoka contro Fedor Emelianenko :confused:
(ah giusto, perchè non c'è UN SOLO praticante di aikido in ufc o (defunto) pride? o comunque in incontri di valetudo? secondo me non è un caso)
ma non è vero dai.
Sfido un qualsiasi praticante di aikido a fare un iriminaghe o qualsiasi altra tecnica ad un Brock Lesnar..se dite che la massa non conta ci riuscite di sicuro.. io dubito che anche se vi viene addosso con tutta la forza riuscirete a rigirarla contro di lui come nella filosofia dell'aikido..
Guarda che non è attraverso i video che capisci come funzionano le cose.
Fai così, cerchi un dojo di Aikido, vai dal Maestro e gli dai un pungo..poi torni qua e mi racconti in quante parti il tuo polso è fratturato eh.
Del K1 o pride o salcazzo, sinceramente, fotte una sega detto papale papale. Oddio in effetti manco so che cavolo siano e non mi interessa saperlo nemmeno. Poi se credi che le tecniche in piedi/terra di Aikidio siano calci e pungi, again, non conosci proprio nulla.
non ho capito..tu hai IMPARATO una modalità di combattimento guardandola su you tube ? :afraid::afraid: Fico..io che vedevo il wrestling ora faccio la mossa per addormentare di ted Di Biase..mi domando tutti quelli che han visto i video di Rocco Siffredi ora cosa sappiano fare :sneer:
Il fatto che tu non conosca altre cose oltre l'aikido è un grosso handicap..ti consiglio di espandere il tuo panorama marziale....una persona che conosco che è un maestro di aikido l'ha fatto si allena anche con noi e ti assicuro che è molto forte, ma non si sognerebbe mai di usare l'aikido contro di noi....
youtube o cmq i video spiegano tecniche che puoi riprovare in palestra, mica guardi il video e poi le sai fare...
cmq la differenza fra Arti marziali e sport da combattimento sta anche nell'allenamento...
non si puo' paragonare quello dell'aikido all'allenamento di uno che deve combattere..
Falcodiluce
5th November 2009, 14:49
Wow, qual'è il kungfu? e l'altra tecnica mi sembra un combattimento stile lotta nel fango mancano le tipe e il fango, ma questo non ha tecnica ma una cagata scusami.
Lol... sono 2 grandi atleti che si sfidano in uno scontro fra palestre... quello con il kimono è royce gracie..un grandissimo campione.
La sua famiglia ha """"inventato""" il BJJ...
Quello che te hai definito lotta del fango è Grappling... BJJ... c'è piu' tecnica lì che in un incontro di UFC..
esempio nel video che hai linkato un Judoka un lottatore di greco Romana, avrebbe avuto la meglio su entrambi.
Guarda veramente ha steso parecchi grecoromanisti e judokISTI...
Sinceramente se quello che fa BJJ è quello in bianco ti dico, non ha guardia si china modello ariete mettendo la schiena in vista ad una gomitata, se becchi uno che lo fa seriamente e non sportivo come quello...finisci su una sedia a rotelle lo vuoi capire, ti tira un avambracciata o una gomitata te vai dritto all'ospedale con la schiena rotta, ecco già una mancanza di verità nel tuo video.
Altro punto bloccaggio a terra, quello che tira di pugno sul costato, se lo faceva veramente non con il pugno ma con il taglio o la prima nocca (nel KF esiste tale colpo) l'altro rimaneva senza fiato con un paio di costole rotte, se non altri danni gravi.
Il modello "ariete" in realtà è studiato ed ipercollaudato per fare un double leg... woow fammi indovinare colpisce la 5 vertebra e kaputt? strombolate.. lì non c'è la potenza necessaria per colpire così forte (e poi il tuo seriamente im spaventa..quelli nel video sono 2 atleti...genteche si allena ore e ore..non 3 ore a settimana) ... per quanto riguarda il rompere le costole con il pugno di taglio ecc lasciamo perdere.. anche perchè è molto piu' semplice andare al fegato con un pugno...
saltaproc
5th November 2009, 14:50
per me è chiaramente muay :nod::nod:
Fio
5th November 2009, 15:53
se volete diventare macchine da guerra fate kick boxing insieme a ju jitsu.. tutto il resto è bello da vedere ma poco efficace....
holysmoke
5th November 2009, 15:54
bello riuppare post di 2 anni fa :point:
Falcodiluce
5th November 2009, 16:24
bello riuppare post di 2 anni fa :point:
Hai ragione ma volevo vedere quanta gente c'era interessata alle MMA per invitarli ad uno stage ed ho trovato questo post :p
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.