View Full Version : Elezioni liste del PD
Randolk
5th October 2007, 11:58
Oggi è una giornata speciale per la politica italiana, tra bamboccioni, piduisti e magistratura linciata.
http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/politica/partito-democratico-10/un-euro-primarie/un-euro-primarie.html
Ma...ma...bisogna PAGARE PER VOTARLI??? :eek: :eek: :eek:
Cioè, questi fanno le liste a sostegno (:rotfl:) coi soliti nomi arcinoti, che vanno a sostenere gli altri nomi ultranoti e chiedono un contributo MINIMO di 1 euro per andare a votarli??? Che poi attenzione, è stato portato a 1 euro ma la proposta iniziare era di 5 euro come tetto minimo :rotfl:
Ma che cazzo di paese è questo? Cioè, noi dovremmo finanziare le loro guerre intestine, per andare al potere del nuovo sbriluccicante PD? Margherita e ds UNITI?
E' un cazzo di show, qualcuno spenga Matrix perfavore.
Hador
5th October 2007, 12:00
si è pagato anche alle scorse primarie no? ha abbastanza senso cmq, vota solo chi è interessato e cmq qualcuno le deve pagare le elezioni
Randolk
5th October 2007, 12:02
si è pagato anche alle scorse primarie no? ha abbastanza senso cmq, vota solo chi è interessato e cmq qualcuno le deve pagare le elezioni
E lo stracazzo di merda di porcama***** di finanziamento pubblico ai partiti chi po****** lo paga?
Hador
5th October 2007, 12:03
bho ma poi sono primarie, cioè se non vuoi votare non ci andare :|
cmq la cosa si sapeva da una vita
Warbarbie
5th October 2007, 12:04
E lo stracazzo di merda di porcama***** di finanziamento pubblico ai partiti chi po****** lo paga?
Ma alle primarie per Prodi nn hai pagato scusa?
A me che nn me ne frega una sega del PD perchè dovrebbe essere pagato anche coi miei soldi scusa
Cifra
5th October 2007, 12:04
Non è mica obbligatorio eh!
Estrema
5th October 2007, 12:07
mi pare cmq che ti facciano pagare, lo so è una cosa del tutto nuova in italia, è come se tu elettore facessi una donazione al tuo schieramento politico inquanto chiedono soldi solo a chi vuole sostenere il partito democratico.:nod:
Randolk
5th October 2007, 12:13
Si ho capito che è old e tutto, ma a voi sembra normale una cosa del genere?
No, alle primarie di Prodi non ho pagato, non verso un centesimo di yen alla politica di mia spontanea volontà da che esisto, gli unici soldi che hanno da me sono quelli che mi espropriano.
Cercavo di evidenziare il fatto che sia al di là della vergogna chiedere soldi ai cittadini per votare, primarie o politiche che siano. Come principio proprio e soprattutto in questo momento.
Estrema
5th October 2007, 12:20
Cercavo di evidenziare il fatto che sia al di là della vergogna chiedere soldi ai cittadini per votare, primarie o politiche che siano. Come principio proprio e soprattutto in questo momento.
tu parti da un presupposto sbagliato le primarie non sono un obbligo nemmeno morale cioè puoi essere del pd e non andare a votare oppure puoi essere uno più sensibile alla vita politica e scegliere il rappresentate che tu pensi sia migliore, perciò se ti chiedeno di sostenerli con delle donazioni neanche dovrebbe sfiorarti la mente il tuo discorso, ben diverso e giusto se ti chiedevono soldi per andare a votare alle amministrativ o le politiche:nod:
Tunnel
5th October 2007, 12:26
Ma i candidati chi sono ? Se c'è qualcuno di particolarmente tragico inizia ad aver senso l'andar a votare :sneer:
Se si candida mastella lo voto 100 volte :sneer:
Kith
5th October 2007, 13:41
stessa cosa dei beoti che han votato prodi pagando... :rotfl:
Cifra
5th October 2007, 13:56
Non tutti hanno avuto la fortuna di avere Craxi come amico.
Kalgan
6th October 2007, 14:28
tu parti da un presupposto sbagliato le primarie non sono un obbligo nemmeno morale cioè puoi essere del pd e non andare a votare oppure puoi essere uno più sensibile alla vita politica e scegliere il rappresentate che tu pensi sia migliore, perciò se ti chiedeno di sostenerli con delle donazioni neanche dovrebbe sfiorarti la mente il tuo discorso, ben diverso e giusto se ti chiedevono soldi per andare a votare alle amministrativ o le politiche:nod:
donazioni un per di palle.
secondo me è totalmentne antidemocratico far pagare la gente per scegliere il candidato che li deve rappresentare;
che siano amministrative, politiche, o primarie sono cmq di interesse per tutto lo stato, visto che quello che esce da li, poi potrei trovarmelo a governare. quindi è un mio diritto esprimere il mio voto, GRATIS.
Estrema
6th October 2007, 14:45
donazioni un per di palle.
secondo me è totalmentne antidemocratico far pagare la gente per scegliere il candidato che li deve rappresentare;
che siano amministrative, politiche, o primarie sono cmq di interesse per tutto lo stato, visto che quello che esce da li, poi potrei trovarmelo a governare. quindi è un mio diritto esprimere il mio voto, GRATIS.
ma manco per il cazzo, le primarie in italia non sono altro che un sondaggio e se te le voglion far pagare sono totalmente nel giusto visto che tu o lo stato non tira fuori una lira non essendo previste dalla legge.
quando ( come sembra nel disegno di legge che stanno pensando) saranno definite come in america allora potrai lamentarti, visto che il costo in italia sarà a carico della collettività:nod:
holysmoke
6th October 2007, 14:49
Non tutti hanno avuto la fortuna di avere Craxi come amico.
:bow::bow::bow:
bakunin
6th October 2007, 14:59
non verso un centesimo di yen alla politica di mia spontanea volontà da che esisto, gli unici soldi che hanno da me sono quelli che mi espropriano.
Cercavo di evidenziare il fatto che sia al di là della vergogna chiedere soldi ai cittadini per votare, primarie o politiche che siano. Come principio proprio e soprattutto in questo momento.
la politica parte dal basso, da una discussione al bar o in una piazza, si parla di organizzare meglio il proprio quartiere, il proprio comune, magari proponendo qualcosa di nuovo, magari facendo volontariato, magari provando a portare delle proposte al proprio comune, lo possono far tutti con una raccolta firme, se poi se ne hanno le capacità basta un gruppo di persone capaci e sei allo step inevitabile... si parte sempre e comunque dai comuni, o dalle associazioni, "piccole" responsabilità da assumersi e risultati da testare nel gradimento di chi vota (e di chi sostiene)
il partito è la somma di tante piccole sezioni, sparse in tutti i comuni d'italia, in cui puo entrare chiunque a dare una mano per sostenere delle idee condivise dalla propria fazione
questo sistema avra tanti difetti, ma indicami un modo per raccogliere e portare avanti in modo democratico delle persone capaci... se non attraverso un partito nuovo, con delle regole e obbiettivi diversi, perche anch'io sono convinto che per levare le poltrone da sotto il culo di alcuni li si deve mettere in gioco, e le primarie servono a questo, chi cade è proprio colui che occupa una poltrona senza il consenso delle persone, senza una base d'elettorato forte, ma solo una decisione interna.
non sto dicendo che il pd è una fortuna, è tutto da vedere.. ma se vuoi/volete stare in un angolo a criticare, senza far nulla per il pubblico, coltivando solo il vostro orticello... potete farlo
di sicuro per andare avanti dovranno tutti tener conto del fatto che la gente è stufa dei privilegi, delle clientele, degli sprechi... chi affronta le prossime elezioni dovra mettere sul programma, nero su bianco, quali cambiamenti in questo senso verranno fatti.
Estrema
6th October 2007, 15:10
la politica parte dal basso, da una discussione al bar o in una piazza, si parla di organizzare meglio il proprio quartiere, il proprio comune, magari proponendo qualcosa di nuovo, magari facendo volontariato, magari provando a portare delle proposte al proprio comune, lo possono far tutti con una raccolta firme, se poi se ne hanno le capacità basta un gruppo di persone capaci e sei allo step inevitabile... si parte sempre e comunque dai comuni, o dalle associazioni, "piccole" responsabilità da assumersi e risultati da testare nel gradimento di chi vota (e di chi sostiene)
il partito è la somma di tante piccole sezioni, sparse in tutti i comuni d'italia, in cui puo entrare chiunque a dare una mano per sostenere delle idee condivise dalla propria fazione
questo sistema avra tanti difetti, ma indicami un modo per raccogliere e portare avanti in modo democratico delle persone capaci... se non attraverso un partito nuovo, con delle regole e obbiettivi diversi, perche anch'io sono convinto che per levare le poltrone da sotto il culo di alcuni li si deve mettere in gioco, e le primarie servono a questo, chi cade è proprio colui che occupa una poltrona senza il consenso delle persone, senza una base d'elettorato forte, ma solo una decisione interna.
non sto dicendo che il pd è una fortuna, è tutto da vedere.. ma se vuoi/volete stare in un angolo a criticare, senza far nulla per il pubblico, coltivando solo il vostro orticello... potete farlo
di sicuro per andare avanti dovranno tutti tener conto del fatto che la gente è stufa dei privilegi, delle clientele, degli sprechi... chi affronta le prossime elezioni dovra mettere sul programma, nero su bianco, quali cambiamenti in questo senso verranno fatti.
Le primarie è un nuovo metedo per contare i voti tant'è che sono state introdotte da uno schieramento politico che nelle sezioni nelle associazioni giovanili studentesche eccetera ha la sua storia il vecchio pci e il vecchio psi; purtroppo oggi questo sistma di controllo dell'elettorato è superato dall'apatia della gente nei confronti della politica, e quale miglior metedo se non le primarie:nod:
Sta di fatto che il nuovo Partito democratico farà un buco grosso quanto l'acuqa è storicamente palese che qundo la gente si allontana dalla politica e si sontra con essa vengono rafforzati i partiti più delineati è per questo che alle prossime elezioni se continua a tirare quest'aria avremo un aumento del partito che si riconoscerà a sinistra, della Lega e di alleanza nazionale:nod:
Defender
6th October 2007, 15:33
Fanno bene, anzi io ai coglioni che vanno a votare sta puttanata delle primarie gliene chiederei 100 di euro guarda un po'.
bakunin
6th October 2007, 15:59
Le primarie è un nuovo metedo per contare i voti tant'è che sono state introdotte da uno schieramento politico che nelle sezioni nelle associazioni giovanili studentesche eccetera ha la sua storia il vecchio pci e il vecchio psi; purtroppo oggi questo sistma di controllo dell'elettorato è superato dall'apatia della gente nei confronti della politica, e quale miglior metedo se non le primarie:nod:
Sta di fatto che il nuovo Partito democratico farà un buco grosso quanto l'acuqa è storicamente palese che qundo la gente si allontana dalla politica e si sontra con essa vengono rafforzati i partiti più delineati è per questo che alle prossime elezioni se continua a tirare quest'aria avremo un aumento del partito che si riconoscerà a sinistra, della Lega e di alleanza nazionale:nod:
se la gente, ed in particolare i giovani dai 20 ai 35 anni, non partecipano alla vita pubblica neanche quando ci sono i propri interessi da portare avanti, è inutile andare a lamentarsi se abbiamo un governo di vecchi. ma poi lamentarci dove? sul forum? da casa? LOL
il calo di interesse è probabilmente dovuto al fatto che per formare una nuova classe politica, giovane e motivata, ci vuole partecipazione.. e questa non c'è.
i modi per dare la propria disponibilità ci sono, ma bisogna dedicare tempo, capacità e passione. se il lavoro, l'amore, giocare con il pc, ascoltare musica, fare sport e quant'altro, assorbe tutto il tempo.. non abbiamo piu voglia e risorse per prendere parte (magari attiva) anche alla sola politica comunale.. che cazzo di ritorno vogliamo avere....
l'imprenditore, il sindacalista o il politicante di professione porta avanti i propri interessi, perche dovrebbe fare i nostri, se non ci scomodiamo nemmeno per chiedere il conto, se si sente protetto al punto che, svergognato in tutti i modi possibili, in prima serata, si permette di deleggittimare la stampa che in tv ha portato solo i fatti (ogni riferimento a mastella è puramente casuale). se non fossimo una repubblica delle banane si sarebbe dimesso da solo, o sarebbe stato costretto a farlo dalla sua coalizione. due quinti degli italiani non si scomodano nemmeno per andare a votare...
Edeor
6th October 2007, 16:18
il calo di interesse è probabilmente dovuto al fatto che per formare una nuova classe politica, giovane e motivata, ci vuole partecipazione.. e questa non c'è.
i modi per dare la propria disponibilità ci sono, ma bisogna dedicare tempo, capacità e passione. se il lavoro, l'amore, giocare con il pc, ascoltare musica, fare sport e quant'altro, assorbe tutto il tempo.. non abbiamo piu voglia e risorse per prendere parte (magari attiva) anche alla sola politica comunale.. che cazzo di ritorno vogliamo avere....
La fai semplice ma ti assicuro che non è così, io ho un amico che si è buttato anima e corpo in politica, ma il culo che si è fatto lo sa solo lui. Non basta mica l'impegno, anche ai livelli di politica base i soldi girano e non sono pochi. Per l'elezione a CNSU Forza Italia ha dato al suo candidato parecchie migliaglia di euro, mentre il mio amico per farsi una campagna elettorale decente doveva passare tutti i week end ad organizzare qualche festa o altro per tirare su i soldi che servivano, si faceva le nottate per andare a mettere su i manifesti nelle università e ha dovuto saltare non pochi esami dell'università perchè non aveva l'ubiquità. E questo per il CNSU, non stiamo parlando del comune o del governo, allora il punto è che se tu stai in un partito e rimani nei ranghi ( sarà stato un caso che il candidato di FI fosse un Berlusconi giovani con i capelli? :rotfl: ) vai tranquillo, ma se ti poni fuori da quella struttura precostruita dei partiti ce ne vuole di fatica. Di soldi ne girano tanti, troppi, l'impegno uno ce lo deve mettere sempre ma se è una guerra contro chi si finanzia con le tasse la cosa si fa ardua, ed è questo il motivo per cui i più giovani che approdano in parlamento sono espressione di quella politica vecchia che ci governa.
p.s.
Piccola nota di colore OT alla fine delle elezioni FI chiese il riconteggio delle schede lanciando l'accusa di brogli :rotfl:
bakunin
6th October 2007, 16:36
La fai semplice ma ti assicuro che non è così, io ho un amico che si è buttato anima e corpo in politica, ma il culo che si è fatto lo sa solo lui. Non basta mica l'impegno, anche ai livelli di politica base i soldi girano e non sono pochi. Per l'elezione a CNSU Forza Italia ha dato al suo candidato parecchie migliaglia di euro, mentre il mio amico per farsi una campagna elettorale decente doveva passare tutti i week end ad organizzare qualche festa o altro per tirare su i soldi che servivano, si faceva le nottate per andare a mettere su i manifesti nelle università e ha dovuto saltare non pochi esami dell'università perchè non aveva l'ubiquità. E questo per il CNSU, non stiamo parlando del comune o del governo, allora il punto è che se tu stai in un partito e rimani nei ranghi ( sarà stato un caso che il candidato di FI fosse un Berlusconi giovani con i capelli? :rotfl: ) vai tranquillo, ma se ti poni fuori da quella struttura precostruita dei partiti ce ne vuole di fatica. Di soldi ne girano tanti, troppi, l'impegno uno ce lo deve mettere sempre ma se è una guerra contro chi si finanzia con le tasse la cosa si fa ardua, ed è questo il motivo per cui i più giovani che approdano in parlamento sono espressione di quella politica vecchia che ci governa.
p.s.
Piccola nota di colore OT alla fine delle elezioni FI chiese il riconteggio delle schede lanciando l'accusa di brogli :rotfl:
è ovvio che chi porta avanti i propri interessi, è disposto a spendere per questo, non lo metto in dubbio. per lo stesso motivo, se il tuo amico avesse cercato e trovato un consenso PRIMA di iniziare una campagna elettorale, avrebbe fatto piu strada... evidentemente nessuno ha creduto in lui, anche se aveva le capacità tecniche ci vuole in primis la capacità di comunicare e creare un gruppo.... la campagna elettorale la fai da solo solo se la poltrona in palio è fare il capoclasse alle medie, ma forse neanche in quel caso
ps: non si è appoggiato a nessuna sezione di partito/associazione? queste non l'hanno finanziato?
Goram
6th October 2007, 16:39
Questa è la DE-MO-CR-A-ZI-A del Partito Democratico GG
:sneer::sneer::sneer:
Palur
6th October 2007, 23:10
cmq il finanziamento pubblico ai partiti se non sbaglio è stato abolito by referendum.
Palur
6th October 2007, 23:16
Non tutti hanno avuto la fortuna di avere Craxi come amico.
:rotfl::rotfl::rotfl:
Shagan
6th October 2007, 23:43
Non tutti hanno avuto la fortuna di avere Craxi come amico.
http://www.corriere.it/politica/07_ottobre_06/partito_socialista_costituente.shtml
:afraid:
Necker
7th October 2007, 09:12
passano gli anni e nonostante tutto siamo capaci di riciclare a ciclo continuo sempre sempre i soliti noti di merda.
Cazzo ma vi rendete conto che da 20 anni a questa parte le nostre scelte sono state solo Prodi o Berlusconi? (con affiliati annessi? :sneer:)
Palur
7th October 2007, 09:16
passano gli anni e nonostante tutto siamo capaci di riciclare a ciclo continuo sempre sempre i soliti noti di merda.
Cazzo ma vi rendete conto che da 20 anni a questa parte le nostre scelte sono state solo Prodi o Berlusconi? (con affiliati annessi? :sneer:)
diciamo anche che la partecipazione scarsa fa fare quello che gli pare a chi partecipa.Guarda caso dove la partecipazione sale la qualità dei candidati sale anch'essa.Starsene in casina a lasciare che siano gli altri a scegliere i nomi dei candidate è prprio italianissimo -.- .
CrescentMoon
7th October 2007, 09:52
stessa cosa dei beoti che han votato prodi pagando... :rotfl:
preferiresti che usassero i soldi di tutti gli italiani, cioe' anche quelli del tuo papa'?io a votare nn ci vado di certo, mi fanno cagare un po' tutti sti politici da scroto basso, ma siccome ste elezioni vanno pagate in qualche modo, meglio farlo coi soldi di chi si presuppone votera' pd no?
poi capisco che per te un discorso piu' elevato del lololol prodi lololol mortadella possa essere ostico da comprendere, ma non ti preoccupare, rofla pure tranquillo
Kalgan
7th October 2007, 11:03
ma manco per il cazzo, le primarie in italia non sono altro che un sondaggio ...
si, un sondaggio che poi definirà il candidato principale.
che alle elezioni "serie" mi ritroverò come possibile cdg; non è una elezione diretta, ma mi "impone" il candidato che troverò se quello schieramento vince; che in mere cifre significa che il 50% del mio futuro è deciso da questo sondaggione, per partecipare al quale, devo pagare.
Per me è proprio alla base della democrazia che il voto sia un DIRITTO qui, invece, anche se solo per un euro, diventa un "privilegio".
P.S. parliamo di cifre: da articolo seguente http://blog.panorama.it/italia/2007/09/26/le-primarie-del-pd-costano-due-milioni-di-euro le primarie costano all'incirca 2 mil di euro; ma controlliamo i dati delle scorse primarie... (EDIT: trovato cifre diverse ma cmq sempre in grosso guadagno(
tenendo le cifre come verosimili, direi che come al solito è una vergogna... dovrebbero chiamarlo autofinanziamento, non primarie :thumbdown
Necker
7th October 2007, 11:06
beh considerato che al centro destra ed ai suoi elettori non viene nemmeno data possibilità di scelta del loro leader, mi faccio due risate coi commentini dei vari fanboy che leggo in questo thread.
Kalgan
7th October 2007, 11:09
beh considerato che al centro destra ed ai suoi elettori non viene nemmeno data possibilità di scelta del loro leader, mi faccio due risate coi commentini dei vari fanboy che leggo in questo thread.
io mi faccio 2 risate sui fanboy che cercano di sviare il discorso, va bene così? ;)
ao sokaceno, stai abilmente schivando l'argomento? ;)
pagare per poter votare è un controsenso. mica ho detto che le primarie sono un male, ma che si debba pagare, (un euro si, ma all'inizio erano 5), lo trovo totalemtne sbagliato, quindi il centrodestra nel discorso c'azzecca 0.
Kalgan
7th October 2007, 11:13
controllato su varie testate, i votanti furono più di 4 milioni, considerando 2 milioni di spese, c'è un guadagno netto di 2mil e rotti...
per me è autofinanziamento sulle spalle degli elettori, poi pensatela come vi pare...
Necker
7th October 2007, 11:23
allora, se vogliamo fare un discorso facciamolo per bene.
Io sono perfettamente d'accordo che un politico in campagna elettorale chieda soldi per finanziarsi ai suoi sostenitori.
In america questa è prassi consolidata, il senatore di turno fa il suo tour per gli stati e racimola soldi, avrete sicuramente sentito delle enormi somme che Hillary Rhodam Clinton sta mettendo da parte.. milioni e milioni di dollari.
Qui da noi non funziona cosi però lo Stato finanzia i partiti, cosa inaccettabile, perchè sono miliardi che vanno in fumo e per i quali un cittadino può non essere d'accordo nell'elargirli al politico X.
Quindi io opterei per l'abolizione del finaziamento statale ai partiti e introdurrei l'unica del finaziamento privato.
In quest'ottica ne converrai che: i soldi sono distrubuiti in modo mirato, non ci saranno sprechi perchè i soldi saranno molti meno, l'efficienza come risultato aumenterebbe.
Quando si fanno donazioni l'unica cosa che conta è sapere come verranno spesi quei soldi, altrimenti ciccia.
Pr cui io mi sento di puntare il dito contro il sistema di finanziamento dei partiti nella sua totalità piuttosto che sproloquiare sul fatto che x le primarie del csx venga imposta una tassa simbolica di un euro... e menomale che l'hanno abbassata perchè fossero stati 4 o 5 si sarebbero di fatto segati le gambe da soli sti fessi.
Inoltre, essendo elezioni libere non"autentiche" diciamo, per eleggere la coalizione di governo, non esiste nessuna incostituzionalità nel chiedere soldi per parteciparvi.
Palur
7th October 2007, 12:11
allora il finanziamento pubblico ai partiti è stato abolito by referendum (2) .
Rientran dalla finestra come rimborso elettorale , ma è un altro discorso.
Poi ad essere precisi la NORMA , in italia come in tutto il globo terracqueo , è che si paga per votare.Il motivo è semplice , perche in qualunque società ciò che ha un costo si paga.Se sono elezioni pubbliche , paga il pubblico (by tasse) .
Se non sono elezioni pubbliche paga chi ha interesse allo svolgimento di quelle elezioni.Vedi primarie pd pagate by base pd.
Quanto ai bus pagati dal pelato per andare alle manifestazioni , be è una anomalia in democrazia.
La democrazia si autofinanzia , non è gratis.Non sta porprio scritto da nessuna parte .
In democrazia perfetta ciò che costa si paga .
Xangar
7th October 2007, 13:34
si, un sondaggio che poi definirà il candidato principale.
che alle elezioni "serie" mi ritroverò come possibile cdg; non è una elezione diretta, ma mi "impone" il candidato che troverò se quello schieramento vince; che in mere cifre significa che il 50% del mio futuro è deciso da questo sondaggione, per partecipare al quale, devo pagare.
Per me è proprio alla base della democrazia che il voto sia un DIRITTO qui, invece, anche se solo per un euro, diventa un "privilegio".
P.S. parliamo di cifre: da articolo seguente http://blog.panorama.it/italia/2007/09/26/le-primarie-del-pd-costano-due-milioni-di-euro le primarie costano all'incirca 2 mil di euro; ma controlliamo i dati delle scorse primarie... (EDIT: trovato cifre diverse ma cmq sempre in grosso guadagno(
tenendo le cifre come verosimili, direi che come al solito è una vergogna... dovrebbero chiamarlo autofinanziamento, non primarie :thumbdown
Parliamoci chiaramente... Veltroni può non piacere a molti ma se ( come è previsto ) vincerà le primarie, vorrà dire che ha ottenuto su base democratica un largo numero di consensi che lo porrà in diritto ad essere il leader del PD.
Io non voto per il PD, non voterò perche non mi ritrovo più gia da un annetto nei loro ideali ( troppo margherita dipendenti ) ma bene o male le liste sono espresse con un ampia rappresantività.
Finalmente si riescono a inserire un sacco di giovani, una marea di cariche assegnate ed ereditate decadranno e starà a chi ha zappato meglio raccogliere i frutti migliori.
Questione 1 euro per votare. E' ovviamente giusto. Si andranno a ripagare le spese sostenute e in questo modo si finanzia il partito nascente con una cospicua cifra. Il voto è su base democratica e al contempo si chiede una cifra simbolica ( 1 euro appunto ) per finanziare e aiutare a nascere il nuovo partito.
Che poi il PD sarà un flop concordo con Estrema, non ha più un'anima delineata come doveva essere in passato, ovvero come un partito che doveva raggruppare tutte le forze di sinistre. Ha fallito nel suo intento in quanto unirà solo DS e Margherita e in seguito aderiranno altri partiti centristi. L'anima di sinistra ha preferito altre strade, vedi appunto la costituente socialista.
Xangar
7th October 2007, 14:04
allora, se vogliamo fare un discorso facciamolo per bene.
Io sono perfettamente d'accordo che un politico in campagna elettorale chieda soldi per finanziarsi ai suoi sostenitori.
In america questa è prassi consolidata, il senatore di turno fa il suo tour per gli stati e racimola soldi, avrete sicuramente sentito delle enormi somme che Hillary Rhodam Clinton sta mettendo da parte.. milioni e milioni di dollari.
Qui da noi non funziona cosi però lo Stato finanzia i partiti, cosa inaccettabile, perchè sono miliardi che vanno in fumo e per i quali un cittadino può non essere d'accordo nell'elargirli al politico X.
Quindi io opterei per l'abolizione del finaziamento statale ai partiti e introdurrei l'unica del finaziamento privato.
In quest'ottica ne converrai che: i soldi sono distrubuiti in modo mirato, non ci saranno sprechi perchè i soldi saranno molti meno, l'efficienza come risultato aumenterebbe.
Quando si fanno donazioni l'unica cosa che conta è sapere come verranno spesi quei soldi, altrimenti ciccia.
Pr cui io mi sento di puntare il dito contro il sistema di finanziamento dei partiti nella sua totalità piuttosto che sproloquiare sul fatto che x le primarie del csx venga imposta una tassa simbolica di un euro... e menomale che l'hanno abbassata perchè fossero stati 4 o 5 si sarebbero di fatto segati le gambe da soli sti fessi.
Inoltre, essendo elezioni libere non"autentiche" diciamo, per eleggere la coalizione di governo, non esiste nessuna incostituzionalità nel chiedere soldi per parteciparvi.
Non so se ti rendi conto dell'enorme fesseria che stai dicendo. La democrazia, in quanto tale, deve permettere a tutti pari opportunità e pari dignita per concorrere ad un posto elettivo. Inoltre lo stato deve garantire che la tua carica elettiva sia slegata dai poteri economici delle varie lobby. Negli USA se non hai enormi patrimoni personali, devi scendere a patti con il potente di turno per farti finanziare per la campagna elettorale. Questo significa nel 99% dei casi che una volta eletto devi ricordarti di chi ti ha dato i soldi per la campagna elettorale e agire di conseguenza.
Il principio pase dei fondi elettorali statali in Italia e in altri stati europei, è proprio questo. Sai che fine farebbe l'Italia senza fondi pubblici ai partiti ? Vedresti una campagna elettorale mediatica imponente solo da chi è estremamente ricco o legato ai grandi poteri finanziari del paese. Se il divario di mezzi oggi tra Forza Italia e altri partiti non è incolmabile, è proprio grazie ai finanziamenti pubblici.
C'è da mettersi in testa che la democrazia ha dei costi che non si possono eliminare, che poi in Italia si sia esagerato sotto molti aspetti è indubbio, ma ora non facciamo i radicali solo perche fa figo ed è di moda.
Kalgan
7th October 2007, 14:15
scrivo brevemente perchè son dalla morosa:
il voto, che dovrebbe essere un diritto, costa un euro, e già qui mi pare che caschi tutto il palco. Non è una donazione, sulla qualche potrei essere d'accordo, vai li, voti, e poi lasci quello che vuoi VOLONTARIAMENTE per finanziare un partito in cui credi o in cui hai speranze, ma non è così, si tratta di un finazniamento che i partiti si prendono su quello che dovrebbe essere la base della democrazia, quindi il voto.
Voto che, non è una buffonata della qualche posso pure fregarmi, perchè da li verrà fuori uno dei 2 che dovremo eleggere;
In conclusione, visto che il voto è importante per il futuro del Paese, e non su quello che mangerò oggi a pranzo, è un diritto andare a votare.
vogliono finanziarsi? facciano donazioni libere, questo euro è una specie di "tassa sul voto", totalmente antidemocratico direi.
Esco, buon pomeriggio tranne che al sokaceno! :D
Edeor
7th October 2007, 16:09
ps: non si è appoggiato a nessuna sezione di partito/associazione? queste non l'hanno finanziato?
Era nella lista di Azione Giovani ma non era finanziato da loro, si è autofinanziato in tutto, per farsi il sito ecc e un po' l'abbiamo aiutato noi amici. Il problema, come mi ha confermato lui, è che se vuoi avere il pieno appoggio di un partito e questo significa soldi devi vendere buona parte dei tuoi ideali, ed è il motivo per cui non ha tutta questa intenzione di proseguire oltre in politica e per il quale è andato avanti da solo in queste elezioni. Ma se quelli che vanno avanti sono quelli che fanno compromessi è evidente che per quanto impegno ci si possa mettere un rinnovamento risulta difficile, il tutto è poi dipendente dal fatto che in Italia per fare campagna elettorale servono più i soldi, le comparsate in tv che le idee e queste cose te le possono passare solo i partiti. ;)
Necker
7th October 2007, 17:21
Non so se ti rendi conto dell'enorme fesseria che stai dicendo. La democrazia, in quanto tale, deve permettere a tutti pari opportunità e pari dignita per concorrere ad un posto elettivo. Inoltre lo stato deve garantire che la tua carica elettiva sia slegata dai poteri economici delle varie lobby. Negli USA se non hai enormi patrimoni personali, devi scendere a patti con il potente di turno per farti finanziare per la campagna elettorale. Questo significa nel 99% dei casi che una volta eletto devi ricordarti di chi ti ha dato i soldi per la campagna elettorale e agire di conseguenza.
Il principio pase dei fondi elettorali statali in Italia e in altri stati europei, è proprio questo. Sai che fine farebbe l'Italia senza fondi pubblici ai partiti ? Vedresti una campagna elettorale mediatica imponente solo da chi è estremamente ricco o legato ai grandi poteri finanziari del paese. Se il divario di mezzi oggi tra Forza Italia e altri partiti non è incolmabile, è proprio grazie ai finanziamenti pubblici.
C'è da mettersi in testa che la democrazia ha dei costi che non si possono eliminare, che poi in Italia si sia esagerato sotto molti aspetti è indubbio, ma ora non facciamo i radicali solo perche fa figo ed è di moda.
lo so non avevo valutato le cose da questo punto di vista.
PErò secondo te, qui in Italia dove le somme ai partiti solo elargite diciamo in modo uniforme, tipare che quello o quell'altro schieramento non facciano comunque ruicorso anche a donazioni molto ingenti di privati straricchi del mondo dell'imprenditoria?
E allora mi chiedo dove sta la differenza rispetto al sistema americano? Tanto vale chiudergli i rubinetti a questi qui e vedere come si arrangiano... dopo tutto si son fatti sempre i loro comodi, che almeno andesso continuino senza i soldi di tutti ma solo coi soldi di pochi. Penso che alla lunga avranno più ritegno e rispetto peril popolo e non per i 4 amicici che li han messi sulla poltrona!
Xangar
7th October 2007, 17:34
lo so non avevo valutato le cose da questo punto di vista.
PErò secondo te, qui in Italia dove le somme ai partiti solo elargite diciamo in modo uniforme, tipare che quello o quell'altro schieramento non facciano comunque ruicorso anche a donazioni molto ingenti di privati straricchi del mondo dell'imprenditoria?
E allora mi chiedo dove sta la differenza rispetto al sistema americano? Tanto vale chiudergli i rubinetti a questi qui e vedere come si arrangiano... dopo tutto si son fatti sempre i loro comodi, che almeno andesso continuino senza i soldi di tutti ma solo coi soldi di pochi. Penso che alla lunga avranno più ritegno e rispetto peril popolo e non per i 4 amicici che li han messi sulla poltrona!
I rimborsi ai partiti sono effettuati in base al numero di voti ottenuti. In ogni caso, anche se molte donazioni vengono effettuate da grossi privati, comunque tutti i partiti hanno la possibilità di fare una degna campagna elettorale e un degno programma di diffusione del loro pensiero, cosa che non potrebbe avvenire in assenza dei rimborsi pubblici.
Poi ovviamente, chi ha maggiori soldi può effettuare più cose rispetto agli altri, ma in ogni caso il minimo necessario possono farlo tutti.
In Italia solo un partito ha risorse illimitate se confrontato agli altri, e questo è Forza Italia per ovvie ragioni, visto che Berlusconi finanzia attivamente il suo partito e ha i mezzi necessari per creare adirittura una televisione di partito, ma resta comunque una anomalia nel mondo politico italiano.
Comunque ripeto, che attualmente i rimborsi siano mal gestiti e in molti casi esagerati non ci piove, ma quelli sono dettagli che possono essere opinabili.
Palur
7th October 2007, 18:16
lo so non avevo valutato le cose da questo punto di vista.
PErò secondo te, qui in Italia dove le somme ai partiti solo elargite diciamo in modo uniforme, tipare che quello o quell'altro schieramento non facciano comunque ruicorso anche a donazioni molto ingenti di privati straricchi del mondo dell'imprenditoria?
E allora mi chiedo dove sta la differenza rispetto al sistema americano? Tanto vale chiudergli i rubinetti a questi qui e vedere come si arrangiano... dopo tutto si son fatti sempre i loro comodi, che almeno andesso continuino senza i soldi di tutti ma solo coi soldi di pochi. Penso che alla lunga avranno più ritegno e rispetto peril popolo e non per i 4 amicici che li han messi sulla poltrona!
considera anche una differenza che risulta fondamentale a tutti gli effetti.
Negli usa ci sono state elezioni dove ha votato il 35% degli aventi diritto.
In italia siamo piu o meno 80% degli aventi diritto.
E basta he ci ragioni un secondo per capire che cambia tutto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.