Log in

View Full Version : Figli si figli no



Fashion
9th October 2007, 20:39
E' da un pochino che volevo aprire un post sulle voglie di paternità e maternità :afraid: del forum. Visto che ne avete parlato splitto i vostri reply e vediamo che ne esce.

Mirera
11th October 2007, 10:56
BTW nel caso delle donne sopra i 30 occhio all'orologio biologico che urla a squarcia gola "tu mamma presto o mai più" ;)

io ho deciso per il "mai più" ;)

jamino
11th October 2007, 10:58
io ho deciso per il "mai più" ;)

Eheheh mai dire mai :)!!!

Se incontri il potenziale papà giusto......

Arthu
11th October 2007, 10:59
Decidere di non avere mai un figlio.Non mi viene in mente niente di più lugubre.Vuoi portare la tua specie nella tomba?!:sneer:

Mirera
11th October 2007, 10:59
Eheheh mai dire mai :)!!!
Se incontri il potenziale papà giusto......

si cerca un'altra potenziale mamma :sneer:

edit: @Arthu: si :)

torniamo IT che poi ci cartellinano :eek:

Kith
11th October 2007, 11:00
come fa una donna a non voler figli?

Arthu
11th October 2007, 11:02
come fa una donna a non voler figli?
Una volta udii un discorso tra la mia nonna e una sua amica vedova senza figli.Qualcosa di davvero inquietante.

Mirera
11th October 2007, 11:02
come fa una donna a non voler figli?



semplice: l'avere un figlio è una cosa che ti cambia totalmente la vita, e la mia vita mi piace tantissimo come è adesso
comporta delle responsabilità enormi, che non mi sento di prendere
il mio orogologio biologico deve essere rotto :look:
ma soprattutto è perchè sono estremamente egoista :blush:

Razj
11th October 2007, 11:05
In sostanza con un figlio non si può piu nerdare

jamino
11th October 2007, 11:06
In ogni caso non vedo perché si debba fare la differenza tra uomo e donna nel giudicare la decisione di non avere figli...

Un discorso è dire che una donna questa decisione la deve prendere prima proprio per limiti biologici (un uomo di fatto può avere un figlio anche a 80 anni.. basta un singolo spermatozoo fertile...) un discorso è valutare differentemente la scelta se la fa un uomo o se la fa la donna....

Kicks
12th October 2007, 00:54
In sostanza con un figlio non si può piu nerdare
Palle.

MiLLenTeX
12th October 2007, 07:30
io un piccolo millo lo voglio :sneer:

saltaproc
12th October 2007, 07:40
io un piccolo millo lo voglio :sneer:
un piccolo piccolo shummy :love::love:

non so cmq allo stato attuale un figlio non posso permettermelo io ho 29 anni la miua signora 31 ho ancora 3-4 anni di tempo poi tirerò le conclusioni certamente a 36-37 non ci penso assolutamente

ahzael
12th October 2007, 08:52
Be io devo dire che l idea di un piccolo ahza non mi dispiacerebbe, ma la mia ragazza invece non ne' ha la minima idea, sta facendo una doppia laurea, dopo che si rompe il culo 5 anni a studiare, gli pare il minimo che deve diventare "QUALCUNO" dentro una compagnia come Ernst & Young, e l avere un figlio renderebbe la cosa impossibile, purtroppo le donne in carriera son cosi, sempre sperato che la mia donna avesse aspirazioni e avesse un idea precisa di quello che voleva fare nella vita, piuttosto di qualcuno che salta da un lavoro all altro con la maturita' risikata a scuola, che se trova chi gli porta lo stipendio a casa mentre lei bada ai figli ....................

MiLLenTeX
12th October 2007, 08:53
un piccolo piccolo shummy :love::love:
non so cmq allo stato attuale un figlio non posso permettermelo io ho 29 anni la miua signora 31 ho ancora 3-4 anni di tempo poi tirerò le conclusioni certamente a 36-37 non ci penso assolutamente

ahahahahahha appena nei New Posts ho visto che l'ultimo reply era il tuo, ho immaginato subito che avresti detto ahahuahuahu

Si si, un piccolo piccolo shummy lo avrò!!! :love:

Wolfo
12th October 2007, 08:55
ho avuto una storia di 4 anni con una ragazza con bimba, ora sinceramente credo che prima di volere un figlio devo fare tutto l'iter tipo convivenza n anni, viaggi viaggetti con la ragazza, finchè mi son rotto le palle poi posso mettere al mondo un wolfo :nod:

Dictator
12th October 2007, 09:26
Che tristezza il non voler avere figli. Soprattutto per una donna.

Ninyel
12th October 2007, 09:48
Per fortuna ho ancora tempo per pensarci seriamente, per ora sto finendo di costruire il mio futuro e mettere le basi per quello di un eventuale bimbo, perchè oltre a rivoluzionarti la vita, come dice Mirera, è anche una bella spesa, soprattutto per i suoi primi anni di vita, e visto che non vorrei fargli mancare nulla ma nemmeno fare io estremi sacrifici/rinuncie, mi attrezzo prima ;)

Certo che se mi vien fuori un figlio come quello dei miei vicini che piange ininterrottamente da quando è nato, dei dubbi sul procreare mi assalgono :sneer:

Kicks
12th October 2007, 09:58
Non so, passo da deliri mentali sulla *famiglia barilla* al *perchè mai dovrei sottopormi ad un delirio del genere*. Immagino che se e quando sarà il momento, se e quando troverò la persona giusta, probabilmente succederà. Sempre che il tutto si verifichi prima della menopausa.

Hador
12th October 2007, 10:20
sempre sperato che la mia donna avesse aspirazioni e avesse un idea precisa di quello che voleva fare nella vita, piuttosto di qualcuno che salta da un lavoro all altro con la maturita' risikata a scuola, che se trova chi gli porta lo stipendio a casa mentre lei bada ai figli ....................per me il contrario, fare la casalinga è il mestiere più difficile di sta terra, io ho sempre sperato trovare una ragazza che voglia crescere un figlio da mamma e non da comparsa. Avere un figlio per farlo crescere dai nonni e dalle scuole mai.
Che poi se lei è in carriera a casa ci puoi sempre rimanere tu :sneer:

Sturm
12th October 2007, 10:28
Io vorrei un figlio piu di ogni altra cosa al mondo,è da sempre stato uno dei miei sogni essere chiamato Papà e avere un frugoletto che corre per casa :love:
Solo che,età a parte,ora come ora gestire un figlio è una cosa abbastanza complessa,bisogna avere la disponibilità economica,altrimenti rischi di andare col culo per terra e di portarti appresso tutta la famiglia. In secondo luogo bisogna essere anche pronti mentalmente per un figlio,perchè è carino è bellissimo cosi piccino e indifeso ma poi bisogna portarlo a spasso,alzarsi la notte se piange e cullarlo per farlo riaddormentare. Bisogna saperlo educare,non come i deficienti che vanno in giro ora che non sanno mettere insieme due parole senza bestemmiare o fare i fighi con i loro "yo bro hai visto che trip". Il bimbo va educato,va messo al mondo e gli vanno insegnati i modi di rapportarsi al prossimo,per sopravvivere,gli va insegnato che fuori dalla culla e dalla casa il mondo è una giungla pronta a mangiarti se non stai attento. Poi vogliamo parlare dei massacri? Degli omicidi e degli stupri che ogni giorno vengono fatti? Come faccio io a mettere al mondo,mettiamo caso una bimba,quando so che se mi giro un secondo rischio che me la rapiscano per non rivederla mai piu?
Ci sono tanti rischi,tante domande e dubbi,ma bisogna essere ben preparati,perchè una volta che il nostro bimbo è nato,noi diventiamo i suoi protettori,i suoi genitori,va protetto da tutta la merda che ci galleggia intorno,almeno il più possibile affinchè abbia una vita il piu lungo possibile serena e felice...

Zaider
12th October 2007, 10:29
per me il contrario, fare la casalinga è il mestiere più difficile di sta terra, io ho sempre sperato trovare una ragazza che voglia crescere un figlio da mamma e non da comparsa. Avere un figlio per farlo crescere dai nonni e dalle scuole mai.


Ti uppo alla stragrande, prima di fare un figlio vorrei essere sicuro di riuscire a dedicargli abbastanza tempo.

Mirera
12th October 2007, 10:33
Che tristezza il non voler avere figli. Soprattutto per una donna.

e perchè scusa?
Se ritengo la mia vita completa e soddisfacente così com'è deve essere una cosa triste?
è più triste volere un figlio e poi non sapere come allevarlo o allevarlo male a mio parere

Kappa
12th October 2007, 10:44
Bho io ho 30 anni la mia ragazza 29, ne abbiamo parlato un bel pò, io lo vorrei e anche lei anche se ora non si sente pronta per nulla, direi che abbiamo rimandato il discorso a tra un paio di anni almeno.

Ninyel
12th October 2007, 10:45
In secondo luogo bisogna essere anche pronti mentalmente per un figlio,perchè è carino è bellissimo cosi piccino e indifeso ma poi bisogna portarlo a spasso,alzarsi la notte se piange e cullarlo per farlo riaddormentare. Bisogna saperlo educare,non come i deficienti che vanno in giro ora che non sanno mettere insieme due parole senza bestemmiare o fare i fighi con i loro "yo bro hai visto che trip". Il bimbo va educato,va messo al mondo e gli vanno insegnati i modi di rapportarsi al prossimo,per sopravvivere,gli va insegnato che fuori dalla culla e dalla casa il mondo è una giungla pronta a mangiarti se non stai attento. Poi vogliamo parlare dei massacri? Degli omicidi e degli stupri che ogni giorno vengono fatti? Come faccio io a mettere al mondo,mettiamo caso una bimba,quando so che se mi giro un secondo rischio che me la rapiscano per non rivederla mai piu?
Ci sono tanti rischi,tante domande e dubbi,ma bisogna essere ben preparati,perchè una volta che il nostro bimbo è nato,noi diventiamo i suoi protettori,i suoi genitori,va protetto da tutta la merda che ci galleggia intorno,almeno il più possibile affinchè abbia una vita il piu lungo possibile serena e felice...
Come non darti ragione. Hai scritto ciò che ho dimenticato di dire nel mio post. :)

Dictator
12th October 2007, 10:56
e perchè scusa?
Se ritengo la mia vita completa e soddisfacente così com'è deve essere una cosa triste?
è più triste volere un figlio e poi non sapere come allevarlo o allevarlo male a mio parere

perchè la vita è un cerchio, qualcuno ti ha dato e a tua volta dai vita a qualcuno anche te.
Chiaro poi che se vivi per strada e non ti puoi permettere nemmeno di comprare un omogenizzato è un altro conto.
Ma diverso è programmare di non volerlo proprio un figlio...

Lestadt Vampire
12th October 2007, 11:11
Mio figlio ha appena compiuto un mese ed è la cosa più bella che ci sia mai capitata. :D

Mirera
12th October 2007, 11:13
perchè la vita è un cerchio, qualcuno ti ha dato e a tua volta dai vita a qualcuno anche te.
Chiaro poi che se vivi per strada e non ti puoi permettere nemmeno di comprare un omogenizzato è un altro conto.
Ma diverso è programmare di non volerlo proprio un figlio...

non è programmare di non volerlo, è non sentire il bisogno/voglia/maturità di mettere al mondo un figlio
e credo, perdona la presunzione, che ci voglia forse più coraggio ad ammettere questo che a mettere al mondo un figlio senza potergli poi garantire tutto quello di cui ha bisogno (che ovviamente non sono solo le cose materiali)

Kith
12th October 2007, 11:13
donne in carriera sucks...

Io voglio almeno 3 figli (se avrò il grano per mantenerli).

Ninyel
12th October 2007, 11:14
perchè la vita è un cerchio, qualcuno ti ha dato e a tua volta dai vita a qualcuno anche te.
Chiaro poi che se vivi per strada e non ti puoi permettere nemmeno di comprare un omogenizzato è un altro conto.
Ma diverso è programmare di non volerlo proprio un figlio...
Si chiamano scelte Dictator...
E di certo non puoi sapere il perchè di tali scelte, ne' giudicare se una persona le fa diverse dalle tue ;)

Sturm
12th October 2007, 11:17
Dic scolta,posso anche essere d'accordo che la vita è un cerchio,ma non è detto che le persone debbano per forza volere un figlio,c'è gente che vive bene anche senza,probabilmente perchè non vogliono una tale responsabilità e come per Mirera sono soddisfatti della loro vita cosi come è adesso. Non si partoriscono figli contro la propria volontà. Visto che tu sei religioso e cattolico all ennesima potenza: c è stato dato il libero arbitrio no? Allora sarò libero di decidere di avere o meno figli? Oppure sono tenuto a chiudere forzatamente il cerchio di cui parli? Fare qualcosa di forzato non porta a nulla di buono e te lo dico per personale esperienza.
La tristezza non è non volere figli,la tristezza è non essere felici o non avere modo di avere la libertà di scegliersi la propria felicità.

jamino
12th October 2007, 11:22
perchè la vita è un cerchio, qualcuno ti ha dato e a tua volta dai vita a qualcuno anche te.
Chiaro poi che se vivi per strada e non ti puoi permettere nemmeno di comprare un omogenizzato è un altro conto.
Ma diverso è programmare di non volerlo proprio un figlio...

Guarda Dic credo che la cosa discurtibile del tuo post precedente sia la frase "sopratutto per una donna".

Un discorso è dire che la maternità e la paternità sono esperienze differenti (ed è così) un discorso è dire che (perché questo è il discorso) in fondo che un uomo non voglia avere figli ci può stare, mentre se è una donna allora è meno concepibile.

Dietro a questo ragionamento c'è implicitamente la concezione che l'uomo è proiettato sul sociale, la donna sulal famiglia. E questo ragionamento è sorpassato e sessista.

Dictator
12th October 2007, 11:31
Dic scolta,posso anche essere d'accordo che la vita è un cerchio,ma non è detto che le persone debbano per forza volere un figlio,c'è gente che vive bene anche senza,probabilmente perchè non vogliono una tale responsabilità e come per Mirera sono soddisfatti della loro vita cosi come è adesso. Non si partoriscono figli contro la propria volontà. Visto che tu sei religioso e cattolico all ennesima potenza: c è stato dato il libero arbitrio no? Allora sarò libero di decidere di avere o meno figli? Oppure sono tenuto a chiudere forzatamente il cerchio di cui parli? Fare qualcosa di forzato non porta a nulla di buono e te lo dico per personale esperienza.
La tristezza non è non volere figli,la tristezza è non essere felici o non avere modo di avere la libertà di scegliersi la propria felicità.

Proprio perchè credo penso che lo scopo dell'amore tra due persone abbia come scopo finale quello di dare a qualcuno la vita.
E soprattutto questo devono fare le donne, partorire i figli, allevarli ed educarli.
E' chiaro che ad oggi è molto difficile trovare una donna come è giusto che sia una donna ovvero a casa con i figli, considerando la scarsezza economica della stragrande maggioranza delle famiglia italiane quasi nessuna donna (convivente o moglie) si puo' permettere di non lavorare.
E comunque ripeto: un conto è non poter fare un figlio, ovvero non avere i mezzi per crearlo (sterilità) e/o non poter averlo (instabilità economica, condizioni di vita quantomeno disagiate e non ideali per un bambino), altro conto è non volerlo per partito preso perchè si sta bene cosi'...
Pensa se pure i tuoi genitori stavano bene così...

Abby
12th October 2007, 11:33
Che tristezza il non voler avere figli. Soprattutto per una donna. :thumbdown

Ho vissuto accanto ad una donna che, per cause esterne, interruppe la sua prima gravidanza.
Poi, come si dice, il diavolo ci mise lo zampino e problemi fisici gli hanno escluso la possibilità di avere figli.

Quando la storia con me si sposto su piani più seri fu la prima cosa che mi disse, avendo paura che una sua impossibilità divenisse una mia condanna.

Quindi il poter aver figli fu una vera domanda nella mia vita.

E' una donna gioviale, amabile, ambiziosa di quelle che pensano a cosa possono fare per vedere un sorriso e lo fanno... insomma sicuramente un faro per la mia innata accidia :)
Ora non ho mai visto tristezza nei suoi occhi (il primo che dice era perchè in camera da letto è buio gli mando la foto di Shalee in costume) semplicemente perchè così è stato... ci sono cose che per alcuni sono semplici per altri impossibili, avere figli era una di queste cose per lei.

Ma ora passiamo a me, il mio ragionamento è stato questo, e visto anche la naturalezza di questa scelta forse non era solo "per cortesia".

"Le giornate le affronto per noi, le emozioni le cerco in lei... anche ora che non ci sono figli. Non so se con figli sarebbe diverso, non so se saremmo migliori, ma già riuscire ad essere sereni e veder sereni chi si ama è un'impresa che vale la vita".


Se ritengo la mia vita completa e soddisfacente così com'è deve essere una cosa triste? :thumbup:

PS e poi pensa se nasce un figlio/a laziale.. rischiooooo


PPS letto ora il reply di Dic, infatti il problema della tua frase quotata era di fare di tutta un erba un fascio... per quanto riguarda lavoro di entrambi:mia madre ha lavorato full time e non ho avuto nonni, non per questo ha fatto mai mancare la presenza ai suoi figli, quindi il lavoro di entrambi non può essere una scusante alla inabilità di essere bravi genitori.

Dictator
12th October 2007, 11:34
Guarda Dic credo che la cosa discurtibile del tuo post precedente sia la frase "sopratutto per una donna".
Un discorso è dire che la maternità e la paternità sono esperienze differenti (ed è così) un discorso è dire che (perché questo è il discorso) in fondo che un uomo non voglia avere figli ci può stare, mentre se è una donna allora è meno concepibile.
Dietro a questo ragionamento c'è implicitamente la concezione che l'uomo è proiettato sul sociale, la donna sulal famiglia. E questo ragionamento è sorpassato e sessista.

No, triste perchè di solito le donne sono piu' sensibili a questi discorsi ovvero piu' propense a volere bimbi.
Ragionamento sorpassato e sessista? Per me la donna deve stare a casa con i figli e ad accudire la casa, e non ci trovo nulla ne di umiliante ne di negativo, anzi direi che è una responsabilità bella grossa.

Dictator
12th October 2007, 11:35
:thumbdown
Ho vissuto accanto ad una donna che, per cause esterne, interruppe la sua prima gravidanza.
Poi, come si dice, il diavolo ci mise lo zampino e problemi fisici gli hanno escluso la possibilità di avere figli.
Quando la storia con me si sposto su piani più seri fu la prima cosa che mi disse, avendo paura che una sua impossibilità divenisse una mia condanna.
Quindi il poter aver figli fu una vera domanda nella mia vita.
E' una donna gioviale, amabile, ambiziosa di quelle che pensano a cosa possono fare per vedere un sorriso e lo fanno... insomma sicuramente un faro per la mia innata accidia :)
Ora non ho mai visto tristezza nei suoi occhi (il primo che dice era perchè in camera da letto è buio gli mando la foto di Shalee in costume) semplicemente perchè così è stato... ci sono cose che per alcuni sono semplici per altri impossibili, avere figli era una di queste cose per lei.
Ma ora passiamo a me, il mio ragionamento è stato questo, e visto anche la naturalezza di questa scelta forse non era solo "per cortesia".
"Le giornate le affronto per noi, le emozioni le cerco in lei... anche ora che non ci sono figli. Non so se con figli sarebbe diverso, non so se saremmo migliori, ma già riuscire ad essere sereni e veder sereni chi si ama è un'impresa che vale la vita".
:thumbup:
PS e poi pensa se nasce un figlio/a laziale.. rischiooooo

si infatti ho fatto distinzione tra volere e potere e dunque non volere e non potere...

Sturm
12th October 2007, 11:42
Dic i miei genitori sono divorziati,mia madre è in uno stato di depressione profonda e questo perchè si sono voluti sposare per forza,nonostante all'inizio si amavano. Dimmi Dic vivresti con un fratello appena nato e una madre disperata? Perchè io sono 16 anni che ci vivo. Sai che vuol dire crescere un ragazzino di 3 giorni a 7 anni? Non sai cosa vuol dire crescere un bambino e parlare con preconcetti e senza personale esperienza di vita vissuta non credo sia un buon metodo per giudicare le scelte di una persona. Per questo ribadisco il concetto che bisogna avere piu testa che cuore quando si fanno dei figli e non solo le donne dic ma anche i papà devono avere testa. Altrimenti guardami e vedrai l esempio lampante di cosa accade. Non conosci Mirere come non la conosco io,non sai dietro le sue motivazioni per cui non vuole avere un figlio,e non deve essere oggetto di discussione,perchè è la sua vita privata,le sue decisioni in merito non devono interessare ne me ne te. E giudicare le scelte di qualcun altro non è una cosa corretta.

jamino
12th October 2007, 11:44
No, triste perchè di solito le donne sono piu' sensibili a questi discorsi ovvero piu' propense a volere bimbi.
Ragionamento sorpassato e sessista? Per me la donna deve stare a casa con i figli e ad accudire la casa, e non ci trovo nulla ne di umiliante ne di negativo, anzi direi che è una responsabilità bella grossa.

Non c'è nulla di umilante sono d'accordo. Il problema è che in questo modo neghi alla donna la possibilità di realizzarsi in altri campi (lavoro, sport politica) e la releghi a essere un'individuo ad una dimensione.

Dire che le donne sono più sensibili degli uomini, secondo me, è un grosso pregiudizio. Possono esserci forme di sensibilità diversa, ma nella maggior parte dei casi sono socialemnte determinate proprio dalla ruolizzazione per cui la donna è madre e angelo del focolare e l'uomo è "cacciatore" nel senso che ha il ruolo di provvedere al sostentamento della famiglia andando in ufficio.

Ma dico vogliamo buttare al cassonetto decine di migliagli di anni di evoluzione della raza umana per tornare al branco preistorico :)

Ylo
12th October 2007, 11:46
Io in un futuro ne vorrei avere almeno 1,ma pensare ad un piccolo Ylo che mi scorazza per casa (poi quando cresce dovrei dividerci pure il pc e il Wii o il DS.....:afraid:) un po' mi inquieta......:afraid:
Edit:Comunque per come la vedo io,avere figli per forza senza essere pronti e convinti e' peggio che non averne del tutto.Essere pronti intendo sia come maturita' che anche in senso economico.

Estrema
12th October 2007, 11:47
Io penso che oggi prima di concepire un bimbo bisogna pensarci almeno 100 volte è dura, tanto anchese sembra ipocritacome discorso le condizioni eonomiche della coppia giocano il ruolo fondamentale sulla scelta, purtroppo il figlio per una coppia cambia la vita passi da una dimmensione ad un altra almeno per i primi 5 anni.:nod:

Dictator
12th October 2007, 11:49
Dic i miei genitori sono divorziati,mia madre è in uno stato di depressione profonda e questo perchè si sono voluti sposare per forza,nonostante all'inizio si amavano. Dimmi Dic vivresti con un fratello appena nato e una madre disperata? Perchè io sono 16 anni che ci vivo. Sai che vuol dire crescere un ragazzino di 3 giorni a 7 anni? Non sai cosa vuol dire crescere un bambino e parlare con preconcetti e senza personale esperienza di vita vissuta non credo sia un buon metodo per giudicare le scelte di una persona. Per questo ribadisco il concetto che bisogna avere piu testa che cuore quando si fanno dei figli e non solo le donne dic ma anche i papà devono avere testa. Altrimenti guardami e vedrai l esempio lampante di cosa accade. Non conosci Mirere come non la conosco io,non sai dietro le sue motivazioni per cui non vuole avere un figlio,e non deve essere oggetto di discussione,perchè è la sua vita privata,le sue decisioni in merito non devono interessare ne me ne te. E giudicare le scelte di qualcun altro non è una cosa corretta.

leggi su, se uno non ha la possibilità di dare una vita serena a un bimbo non lo fai. Ma se puoi e non vuoi diventa triste.

Arthu
12th October 2007, 11:50
Una cosa però in teoria va detta.
Nessuno fa figli : Resident Evil Extinction :sneer:

Dictator
12th October 2007, 11:51
Non c'è nulla di umilante sono d'accordo. Il problema è che in questo modo neghi alla donna la possibilità di realizzarsi in altri campi (lavoro, sport politica) e la releghi a essere un'individuo ad una dimensione.
Dire che le donne sono più sensibili degli uomini, secondo me, è un grosso pregiudizio. Possono esserci forme di sensibilità diversa, ma nella maggior parte dei casi sono socialemnte determinate proprio dalla ruolizzazione per cui la donna è madre e angelo del focolare e l'uomo è "cacciatore" nel senso che ha il ruolo di provvedere al sostentamento della famiglia andando in ufficio.
Ma dico vogliamo buttare al cassonetto decine di migliagli di anni di evoluzione della raza umana per tornare al branco preistorico :)

Vabbè perchè, siete un po' fatalisti con ste cose.
Che la donna debba stare a casa non vuol dire che poi deve creparci in casa.
Cioè sport, uscire con le amiche, andare a ballare son tutte cose che si possono fare anche con dei figli.
Inoltre anche il papà si deve occupare dei figli, quindi magari il giorno che c'è la Roma il sabato pomeriggio ( ^_^ ) la mammina va a fare shopping con le amiche (anche con la suocera volendo ghgh) etc...

Ylo
12th October 2007, 11:52
Io penso che oggi prima di concepire un bimbo bisogna pensarci almeno 100 volte è dura, tanto anchese sembra ipocritacome discorso le condizioni eonomiche della coppia giocano il ruolo fondamentale sulla scelta, purtroppo il figlio per una coppia cambia la vita passi da una dimmensione ad un altra almeno per i primi 5 anni.:nod:
Anche di piu' di 5 anni,ed anche se la cosa e' triste,per crescere bene un figlio ci vuole una certa solidita' economica.Se gia' si fatica ad arrivare a fine mese con lo stipendio io ci penserei piu' che bene.Io posso anche fare sacrifici e rinunce,ma se deve farle anche mio figlio allora aspetto tempi migliori.

Arthu
12th October 2007, 11:56
Mah io vedo delle mie amiche disadattate che fanno figlioli a manetta e son sempre vive.I figli son solo una questione mentale,i soldi c'entrano relativamente.

Ylo
12th October 2007, 11:56
leggi su, se uno non ha la possibilità di dare una vita serena a un bimbo non lo fai. Ma se puoi e non vuoi diventa triste.
Scusa eh,ma diventa triste per chi?Per te forse.

Fashion
12th October 2007, 12:02
Dic, che dirti la penso quasi come te. Per me una coppia sposata ha l'obbligo morale e civico di procreare, altrimenti che senso ha formare una famiglia sposandosi. I problemi economici ci sono sempre stati e se fai/ti capita un figlio fai delle rinuncie per farlo crescere nel modo migliore che puoi. Se però parliamo di persone single o che non "puntano" al matrimonio, non vedo perchè si debba avere o desiderare un figlio.

Detesto dal profondo del cuore tutte quelle coppie che giurano davanti al Signore il loro amore e poi decidono o avevano già dediso in precedenza di non volere figli, allora perchè sposarsi? Perchè creare una famiglia? Non basta la convivenza?

Detto questo, io sono pro figli, ne vorrei almeno tre e francamente se dovessi ridurmi a mangiare patate e cipolle per poterli istruire e dargli una vita gradevole, sarei la prima a farlo.

Ardrin WhiteRider
12th October 2007, 12:05
Io e la mia donna ne vorremmo tre...ok abbiamo 21 e 19 anni...ma stiamo bene insieme e entrambi è la prima volta che abbiamo questi pensieri...non vedo perchè dire di no ;)

Mirera
12th October 2007, 12:32
Vabbè perchè, siete un po' fatalisti con ste cose.
Che la donna debba stare a casa non vuol dire che poi deve creparci in casa.
Cioè sport, uscire con le amiche, andare a ballare son tutte cose che si possono fare anche con dei figli.


no ma per carità... diamo alla donna in questione pure la paghetta settimanale così è contenta come una pasqua
un discorso PENOSO. Ho amiche che hanno figli e lavorano, e i figli in questione sono bambini splendidi senza alcun problema.
forse non hai aggiornato il calendario Dic.. siamo nel 2007 non nel 1907 :gha:

Dictator
12th October 2007, 12:42
no ma per carità... diamo alla donna in questione pure la paghetta settimanale così è contenta come una pasqua
un discorso PENOSO. Ho amiche che hanno figli e lavorano, e i figli in questione sono bambini splendidi senza alcun problema.
forse non hai aggiornato il calendario Dic.. siamo nel 2007 non nel 1907 :gha:

discorso quantomai inutile.
Un bambino è meglio che sta con la madre o con la babysitter o similia?

Rad
12th October 2007, 12:46
bho mia madre ha sempre lavorato e non è che non mi ha dedicato tempo.. ovvio che però bisogna fare delle scelte, non potrai fare una carriera lunga e impegnativa, però cmq lavorare non è1 problema, magari negli anni in cui non c'è l'asilo in cui stanno N ore ci si pija il part-time.
cmq imho i figli so la cosa + bella del mondo io non vedo l'ora di averne 1 paio però ovviamente devo avere le condizioni economiche (e mentali:sneer: ) sufficienti, diciamo che per altri 10anni non se ne parla (salvo incidenti :afraid: )

cmq anche io, sul fatto di non volere i figli, (QUANDO SI PUò, sottolineo) sono abbastanza daccordo con dicta (rileggo sta frase e non ha senso, mi so appena alzato, sforzatevi).
lungi da me obbligare qualcuno, è 1 mio pensiero, sicuramente condizionato da quanto mi piacciono i bambini, da quanto mi piace sapere che quell' "affare" l'ho creato io, (il frutto dei miei lombi :sneer: ), da quanto mi piace sapere che crescerà, che gli insegnerò le cose, che diventerò 1 figura imprescindibile della sua vita (si spera): se ora la tua vita ti soddisfa, è giusto viverla e godertela, ma è sbagliato non guardare per niente al futuro, perchè per qualsiasi cosa può essere che + avanti non vada + come prima (nulla di tragico, solo che il mondo e le persone cambiano, quindi è "possibile" che se sto bene mo domani non sto bene.. mica una condizione di felicità dura 1 vita intera -,-) e allora uno si sarà "castrato" la possibilità per sempre. sarà che io non mi immagino ad invecchiare da solo con la mia consorte, o che non mi immagino di non aver lasciato "una parte di me" sulla terra :)

Gilles
12th October 2007, 12:46
Un bambino è meglio che sta con la madre o con la babysitter o similia?

dipende che madre ;)

Randolk
12th October 2007, 12:49
Un uomo non ha il benchè minimo diritto di questionare sulla volontà di una donna di avere o non avere figli. Ammenochè non se lo porti lui in grembo per nove mesi e lo allatti.

Acheron
12th October 2007, 12:51
io non vorrò mai avere un figlio, perchè mi rendo conto che sarei un pessimo padre

Mirera
12th October 2007, 12:54
discorso quantomai inutile.
Un bambino è meglio che sta con la madre o con la babysitter o similia?

e un bambino sta meglio forse con una madre che non era pronta ad averlo?
gaurda mia madre ha sempre lavorato, e io stavo ogni giorno con i nonni (e poi all'asilo) fino a che lei non usciva dall'ufficio. Appena usciva mi recuperava e stava con me.
non ho mai avuto la mamma a casa... eppure ho con lei un rapporto meraviglioso, la adoro e non mi ha fatto veramente mancare nulla
Dic dipende dalle persone, e dalla qualità del tempo che passi con un figlio, non dal numero di ore

jamino
12th October 2007, 12:56
discorso quantomai inutile.
Un bambino è meglio che sta con la madre o con la babysitter o similia?

Guarda come universalmente noto io ho una bambina, e come meno universalmente noto ho una moglie che lavora.

Questo vuol diree che nostra figlia sta 9 ore al giorno con una baby sitter.

la domanda che poni, oltre a farmi straniere (in senso lato e non personalmente nei tuoi confronti sia chiaro) è pure posta male.

Ti spiego perché mi fa stranire la domanda: Perché questa domanda presume che una donna debba sempre fare una scelta quella tra la realizzazione sul lavoro e realizzazione come madre, scelta che invece l'uomo evdentemente a tuo parere non deve fare.

E qui veniamo al punto cella domanda mal posta. La domanda è mal posta da 2 punti di vista.

Punto primo presuppone che la madre debba scegliere ergo la domanda dovrebbe essere:

"Un bambino è meglio che sta con la madre E/O IL PADRE o con la babysitter o similia?"

Secondo punto per cui è malposta presuppone che esista una "vocazione" alla cura per cui che alla madre non provochi frustrazioni o insoddisfazioni rinunciare al lavoro.

La domanda posta correttamente dunque dovrebbe essere questa:

"Un bambino è meglio che sta con la madre E/O IL PADRE in ogni caso, anche se la rinuncia al proprio lavoro li rende frustrati e insoddisfatti, o con la babysitter o similia?"


Come potrai notare se la domanda si pone in termini corretti la risposta è leggermente più complessa.

Probabilmente nella vita per iun bambino la situazione ottimale sarebbe quella di trascorrere la prima infanzia con entrambi i genitori che lo ricoprono (senza essere soffocanti) d'affetto.

Ma siccome le situazioni ideali non sono di questo mondo, ti dico che per un bambino la situazione migliore (non ideale, migliore) è quella di crescere con 2 genitori che nel limite del possibile siano 2 persone soddisfatte e realizzate a 360°, quindi anche nella propria vita professionale.

Poi diventa tutto un discorso di equilibri, equilibri che per altro riguardano entrambi i genitori e non solo uno dei 2, perché un padre assente fa tanti danni quanto una madre assente...

Hador
12th October 2007, 13:18
come si fa ad essere frustrati non lavorando? cioè la pacchia pd, lo potessi fare io ci metterei la firma senza pensarci due volte :sneer:

jamino
12th October 2007, 13:25
come si fa ad essere frustrati non lavorando? cioè la pacchia pd, lo potessi fare io ci metterei la firma senza pensarci due volte :sneer:


E' una battuta vero?

Rad
12th October 2007, 13:32
che l'uomo ha bisogno di autorealizzarsi, e che è facile che lo faccia attraverso il lavoro è giusto. però è anche vero che io bel periodo senza fare 1 cazzo non lo disdegnerei

MiLLenTeX
12th October 2007, 13:59
Io e la mia donna ne vorremmo tre...ok abbiamo 21 e 19 anni...ma stiamo bene insieme e entrambi è la prima volta che abbiamo questi pensieri...non vedo perchè dire di no ;)

Ti auguro vada tutto bene... ci pensavo anche io con la mia ex... poi me lo ha piazzato in culo e mo rimane solo un pensiero :)
PS: imho, troppo giovane per fare pensieri simili...


come si fa ad essere frustrati non lavorando? cioè la pacchia pd, lo potessi fare io ci metterei la firma senza pensarci due volte :sneer:

Togli l'università e mettiti in una famiglia poco abbiente... di do tempo due mesi e ti senti un rifiuto della società.
Poi oh, sei squatter nel midollo, ti capisco un po' :kiss: :blush:

Mirera
12th October 2007, 14:17
che l'uomo ha bisogno di autorealizzarsi, e che è facile che lo faccia attraverso il lavoro è giusto. però è anche vero che io bel periodo senza fare 1 cazzo non lo disdegnerei
peccato che quando una donna fa un figlio non è che si passi un periodo senza fare un cazzo :look:

Kicks
12th October 2007, 14:30
Per me una coppia sposata ha l'obbligo morale e civico di procreare, altrimenti che senso ha formare una famiglia sposandosi.
Obbligo morale e civico? :look:
Cioè se io domani trovassi un povero disgraziato disposto a sposarmi sarò automaticamente moralmente obbligata a riprodurmi?
Scherzi vero?
Ok che la morale è soggettiva, ma detto così mi pare un po' generica come affermazione.


Detesto dal profondo del cuore tutte quelle coppie che giurano davanti al Signore il loro amore e poi decidono o avevano già dediso in precedenza di non volere figli, allora perchè sposarsi? Perchè creare una famiglia? Non basta la convivenza?

Quindi secondo il tuo ragionamento se una coppia non può avere figli è inutile anche che si sposi? :look:
La convivenza non basta no, quantomeno a livello di tutela legale.

Sono allibita. :look:

Sintak
12th October 2007, 14:43
Secondo me è sbagliato voler fare un discorso generale su queste cose, che sono profondamente delicate. Non è triste non voler figli, neanche nel caso di una donna. Come non è detto che chi si sposa abbia il dovere civico e morale di procreare, come non è degradante per una donna, o un uomo, stare a casa col proprio figlio, o farlo crescere con una babysitter perchè i genitori lavorano.

E' un argomento profondamente personale, che varia per ogni caso. Ci sono bambini bravissimi di coppie che non sono mai a casa, e figli che crescono con la madre costantemente in casa e si impiccherebbero se solo sapessero fare un nodo scorsoio.

Così come ci sono coppie bellissime che non se la sentono di avere un figlio, ragazze madri che nonostante tutto ce la fanno, padri che fanno i mammi.

Insomma, secondo me è proprio stupido voler "giudicare" i comportamenti delle persone in questo campo.. Ognuno chiaramente può avere la propria idea in merito, ma poi ogni persona è giusto che si comporti come la propria coscienza/voglia comanda

Rad
12th October 2007, 14:48
peccato che quando una donna fa un figlio non è che si passi un periodo senza fare un cazzo :look:
vabè che centra, parlavamo di lavoro non di figli. non riesco a capire a cosa collegare la tua risposta :/

Mirera
12th October 2007, 14:55
vabè che centra, parlavamo di lavoro non di figli. non riesco a capire a cosa collegare la tua risposta :/

probabilmente ho capito male io allora...
si diceva che la donna dovrbebe stare a casa a fare figli e ho creduto che tu ti collegassi a questo
scusa se ho capito male :kiss:

Karidi
12th October 2007, 15:05
discorso quantomai inutile.
Un bambino è meglio che sta con la madre o con la babysitter o similia?

Bah, tutti parlano della Donna a casa con i Figlia, io invece penso che DEVONO essere entrambi i genitori a stare a turno a casa con i propri Figli.

Sia chiaro ma una cosa che mi manda letteralmente in bestia il Discorso "Donna a casa con i figli" e l'uomo che torna e la prima cosa che fa infila i piedi sotto il tavolo da cucina e aspetta da Mangiare.

Pertanto credo e farò appena ne avrò le condizioni di avere almeno 2 figli, che l'accudirli crescerli educarli (anche a scappelloti e non quei microcefali minchioni che vedi in giro privi di ogni tipo di educazione) deve essere una cosa di entrambi non la Donna deve accudire i figli....io dico LA COPPIA deve accudire i figli.

Arthu, come al solito vuoi fare lo splendido, con inutili battute e una cosa insensata che dimostra grande immaturità e ti spiego perchè.

Il discorso di condizione economica equivale a non voler far mancare le cose al propri figli permettergli di studiare e di crescere, non di viziarli...o di vivere per espedienti o mandarli a lavorare a 14 anni senza dargli la possibilità di studiare o realizzare dei sogni.

Discorso educazione, sinceramente sono per lo scappellotto, perchè non si possono vedere certi lobotomizzati da Maria de Filippi vestiti in fotocopia con i capelli tutti uguali, che si permettono di rispondere male alle persone anziane o non si alzano sui mezzi quando vedono una donna incinta o una persona anziana, mio padre mi avrebbe tirato una scoppola che me la sarei ricordata per anni.

Mi spiace dirlo i Figli nascono con l'educazione dei Genitori, nel senso che in base a come sono stati educati i genitori crescono i figli.

Quindi come in tutto il rapporto di coppia è 50 e 50...per tutto.

Discorso donna in carriera che lavora, ben contento di andare a prendere e portare ipotetico figlio a scuola, il problema è quando si sbilancia la cosa in un verso o nell'altro.

K.

Tunnel
12th October 2007, 15:16
Non fare figli è paragonabile ad aver vissuto inutilmente imho. L'unica "discolpa" è aver impiegato il tempo per realizare qualcosa che segni l'umanità. Quindi una dedizione totale verso la ricerca o lo sviluppo. Tipo che so, se Fleming non avesse avuto figli (ne ha avuto 1 btw) non ci sarebbe stato nulla di male e sarebbe stato più che comprensibile.
concorrono in discolpa poi una condizione socio-economica disagiata, l'inabilità a costruire rapporti sociali solidi e il non poter avere figli (però esiste l'adozione)

Mirera
12th October 2007, 15:31
Non fare figli è paragonabile ad aver vissuto inutilmente imho. L'unica "discolpa" è aver impiegato il tempo per realizare qualcosa che segni l'umanità. Quindi una dedizione totale verso la ricerca o lo sviluppo. Tipo che so, se Fleming non avesse avuto figli (ne ha avuto 1 btw) non ci sarebbe stato nulla di male e sarebbe stato più che comprensibile.
concorrono in discolpa poi una condizione socio-economica disagiata, l'inabilità a costruire rapporti sociali solidi e il non poter avere figli (però esiste l'adozione)

ma ti rendi conto di quello che stai dicendo? :gha:
se io non mi sento pronta ad avere un figlio, sapendo che non lo alleverei/educherei nel migliore dei modi, lo dovrei fare cmq altrimenti vivo inutilmente?
a sto punto è meglio fare un figlio, così non sono inutile, però poi magari mollarlo a destra e sinistra?

bho...

edit: non vivo una situazione disagiata, posso avere figli (almeno credo), e ho rapporti sociali normali

Karidi
12th October 2007, 15:37
Meglio senza figli, che con dei figli e non sai come tirare a campare e gli insegni a vivere di Espedienti o non hai modo di educarli, o una persona non si sente pronta, non si sta parlando di una auto che prendi e getti via se non ti piace o ti trovi, stai parlando di una persona.

jamino
12th October 2007, 15:37
E' divertente notare come coloro che postulano che alla fine avere figli sia il compimento della vita sono praticamente tutti maschi... le donne che intevengono in 2 casi su 3 difendono il diritto a scegliere se avere figli o meno in base ai propri progetti di vita (fashion ha fatto un discorso diverso per cui non so come si colloca su questo tema specifico)...

Strano no?

Saranno mica 9 mesi di gravidanza, la consapevolezza di dover rinunciare a molte opportunità di realizzazione lavorativa a causare questa lieve differenza?

Per usare una nota espresione poetica sarà mica che son tutti froci col culo degli altri? :sneer:

Wolfo
12th October 2007, 15:38
nel mio caso saranno mia moglie e mio figlio a badare a me , quindi np :nod:

Hador
12th October 2007, 15:41
Togli l'università e mettiti in una famiglia poco abbiente... di do tempo due mesi e ti senti un rifiuto della società.
Poi oh, sei squatter nel midollo, ti capisco un po' :kiss: :blush:ma che cazzo dici -_-
se uno è abbiente e può non lavorare non vedo perchè debba essere frustrato, mia madre ha smesso di lavorare quando sono nato io e non la ho mai vista molto frustrata sinceramente :nod:

Mirera
12th October 2007, 15:44
ma che cazzo dici -_-
se uno è abbiente e può non lavorare non vedo perchè debba essere frustrato, mia madre ha smesso di lavorare quando sono nato io e non la ho mai vista molto frustrata sinceramente :nod:

tua madre probabilmente ha fatto una scelta consapevole e ne è stata contenta.
buon per lei
magari altre persone vorrebbero fare una scelta diversa
tutto qui ;)

AceGentile
12th October 2007, 15:48
niente figli kkthx

Mirera
12th October 2007, 15:52
niente figli kkthx
ti va di culo che non sei una donna!
altrimenti saresti stato triste e inutile :madd:

Wolfo
12th October 2007, 15:53
Ace è triste e inutile a prescindere

Fashion
12th October 2007, 15:55
Obbligo morale e civico? :look:
Cioè se io domani trovassi un povero disgraziato disposto a sposarmi sarò automaticamente moralmente obbligata a riprodurmi?
Scherzi vero?
Ok che la morale è soggettiva, ma detto così mi pare un po' generica come affermazione.
Quindi secondo il tuo ragionamento se una coppia non può avere figli è inutile anche che si sposi? :look:
La convivenza non basta no, quantomeno a livello di tutela legale.
Sono allibita. :look:

La mia morale è cattolica, scusa se non ho precisato e penso di aver utilizzato il termine "civico" in maniera inappropriata.
Quindi, per la morale cattolica, se ti sposi in chiesa sei obbligata a riprodurti ( se ne sei fisicamente in grado ). e' il motivo percui esiste il matrimonio nella religione cristiana.

parlando solo di unione civica, non sei obbligata a nulla, nemmeno moralmente, mi riscuso se non ho precisato, ma con "davanti al Signore", mi sembra assai chiaro che parlavo di preti e non di assessori comunali.

Karidi
12th October 2007, 16:02
La mia morale è cattolica, scusa se non ho precisato e penso di aver utilizzato il termine "civico" in maniera inappropriata.
Quindi, per la morale cattolica, se ti sposi in chiesa sei obbligata a riprodurti ( se ne sei fisicamente in grado ). e' il motivo percui esiste il matrimonio nella religione cristiana.
parlando solo di unione civica, non sei obbligata a nulla, nemmeno moralmente, mi riscuso se non ho precisato, ma con "davanti al Signore", mi sembra assai chiaro che parlavo di preti e non di assessori comunali.


Sinceramente, più che un senso Civico, Morale, Cattolico, Austroungarico, penso che deve essere un senso Personale, una voglia o non voglia, l'importante farlo con la testa, anche quando si Ciula non ci credo è stato un incidente, uno se non vuole rischiare "si mette un Pirelli P6000, come goldone".

Quindi deve essere una cosa da condividere insieme al partner un desiderio di entrambi e non solo di uno.

Non siamo Automi e non siamo animali, abbiamo la facoltà di scegliere, se una Donna o un uomo non se la sente, non si sente pronto non vedo perchè etichettarlo come persona Inutile o Triste.
Le donne non sono elettrodomestici da Riproduzione.

McLove.
12th October 2007, 16:05
Non comprendo come possiate generalizzare su una cosa come avere dei figli.
personalmente non credo che possano esistere degli obblighi in senso lato o doveri, anche morali.
Oltretutto non credo che l'avere un figlio debba necessariamente avere una pianificazione in relazione a vita sociale, reddito o ancora in relazione all eta', sono tutte cose che possono aiutare o rendere la nascita di un figlio piu complessa, in relazione alla presenza o meno di esse, ma personalmente mi sentirei una cavia da laboratorio nel dovere o essere obbligato ad avere un figlio nel momento in cui rispetto determinate condizioni prestabilite.
fermo restando poi che molti trascurate che nella maggiorparte dei casi non e' un qualcosa che si fa da soli ma un incontro di 2 volonta' o desideri o voglie il che amplia di molto le variabili.

senza alcuna polemica ma non credo che esistano delle regole oggettive per mettere al mondo una creatura, e meno male aggiungo.

MiLLenTeX
12th October 2007, 16:45
ma che cazzo dici -_-
se uno è abbiente e può non lavorare non vedo perchè debba essere frustrato, mia madre ha smesso di lavorare quando sono nato io e non la ho mai vista molto frustrata sinceramente :nod:

ma che cazzo dici tu, ci sta altrettanto bene. Ti sfugge che ho scritto POCO abbiente?
se sei abbiente, ben per te, per tua madre, tuo padre e tutto l'albero genalogico... ma caro mio, non tutti hanno la fortuna che hai tu, e se preferisci girarti i pollici tutta la vita grufolandoti nei soldi che NON ti sei guadagnato, beh, di certo io non te lo proibisco :)

Mia esperienza personale, son stato 2 mesi senza lavorare a cercare occupazione...il periodo + merdoso e INFRUTTUOSO della mia vita...in ambito economico-lavorativo, il resto è come era sempre stato (con qualche soldo in meno visto che non lavoravo).

my 2 cents

Mirera
12th October 2007, 16:48
La mia morale è cattolica, scusa se non ho precisato e penso di aver utilizzato il termine "civico" in maniera inappropriata.
Quindi, per la morale cattolica, se ti sposi in chiesa sei obbligata a riprodurti ( se ne sei fisicamente in grado ). e' il motivo percui esiste il matrimonio nella religione cristiana.


scusa Fashion.. solo una curiosità.
quindi se tu non ti sentissi (per x motivi tuoi) di avere un figlio, lo faresti cmq per i dettami della religione cattolica? :scratch:

Kicks
12th October 2007, 17:00
Per la morale cattolica sei obbligato a riprodurti fino alla menopausa, se continui ad avere rapporti con tuo marito... Visto che gli anticoncezionali non sono consentiti. Quanti figli vuoi Fashion? :look:

Scusa, non voglio polemizzare eh, ma da "laica" quale sono il tuo discorso un po' mi stupisce. Rispetto assolutamente il fatto che tu desideri dei figli, ci mancherebbe... Ma a questo punto mi associo alla domanda di Mire.

McLove.
12th October 2007, 17:13
Per la morale cattolica sei obbligato a riprodurti fino alla menopausa, se continui ad avere rapporti con tuo marito... Visto che gli anticoncezionali non sono consentiti. Quanti figli vuoi Fashion? :look:
Scusa, non voglio polemizzare eh, ma da "laica" quale sono il tuo discorso un po' mi stupisce. Rispetto assolutamente il fatto che tu desideri dei figli, ci mancherebbe... Ma a questo punto mi associo alla domanda di Mire.

lungi da me volere fare il leguleio anche in sto post, io non sono cattolico ne praticante ma ho dovuto (sob) studiare diritto canonico: il matrimonio in tali norme che provengono dalla stessa chiesa e' definito un istituto/sacramento _anche_ per la finalita' di generare ed educare la prole, ma presenta a pari livello l'esigenza di assecondare i desideri sessuali e molto altro che mi guardo bene da elencare per non andare Ot

proprio perche non conosco la morale cattolica mi aggiungo a quanto in quote per chiedere a fashion che da cattolica la conosce come mai la morale cattolica, che da quanto affermi vedere nel matrimonio l'unica esigenza e finalita' di procreare diverge cosi tanto da quanto compare nelle norme stesse della chiesa che definiscono le finalita' dell'istituto/sacramento.

edit: e' per meglio comprendere, non vi e' alcuna polemica o provocazione.

AceGentile
12th October 2007, 17:18
Ace è triste e inutile a prescindere

ti aNo anche io :banana:

it. ma chissene di tutti questi "doveri". se due vogliono trombare 24/7 sposati o non che lo facciano, se due vogliono sfornare bambini 24/7 sposati o non che lo facciano. non credo in regole del tipo "sei sposato, devi sfornare figli" e "non sei sposato quindi non porti il problema perchè non dovresti trombare proprio quindi per te per adesso niente prole"

Arthu
12th October 2007, 17:32
Cmq sia in teoria il fine ultimo della specie è sempre il proseguimento della stessa.Intendo dire che con tutti questi nostri discorsi molto capitalistici ovvero non mi sento pronto , non ho la casa con piscina + gallardo + elicottero di berlusconi quindi non posso avere un figlio , ci stanno portando ad essere soppiantati da chi si fa molti meno problemi di noi.Vedi gli immigrati che fanno 7 figli a testa e ownano pesantemente il sistema :sneer:

Kicks
12th October 2007, 17:34
lungi da me volere fare il leguleio anche in sto post, io non sono cattolico ne praticante ma ho dovuto (sob) studiare diritto canonico: il matrimonio in tali norme che provengono dalla stessa chiesa e' definito un istituto/sacramento _anche_ per la finalita' di generare ed educare la prole, ma presenta a pari livello l'esigenza di assecondare i desideri sessuali e molto altro che mi guardo bene da elencare per non andare Ot
E quindi? :look:

Io ho sostituito canonico con romano nel mio piano di studi, forse è per quello che non ti seguo? :look:
La mia unica fonte in merito sono anni di catechismo, scuola di suore prima e preti poi, e i vari appelli del Papa in tv. Ma non mi pare di aver detto robe strane.

Alkabar
12th October 2007, 17:34
Cmq sia in teoria il fine ultimo della specie è sempre il proseguimento della stessa.Intendo dire che con tutti questi nostri discorsi molto capitalistici ovvero non mi sento pronto , non ho la casa con piscina + gallardo + elicottero di berlusconi quindi non posso avere un figlio , ci stanno portando ad essere soppiantati da chi si fa molti meno problemi di noi.Vedi gli immigrati che fanno 7 figli a testa e ownano pesantemente il sistema :sneer:

Sarà sempre così cmq...

gilda
12th October 2007, 17:37
si in futuro vorrei dei figli ma allo stesso tempo voglio realizzarmi nel lavoro,quindi dovrò anche vedere se le 2 scelte sono compatibili,ma cmq un figlio ed anche di più lo voglio lo stesso....
cmq lol a responsabilità morale e civica,si parla di avere un figlio se nn si ha voglia nn vedo perchè bisognerebbe prendersi queste responsabilità....

Arthu
12th October 2007, 17:41
Sarà sempre così cmq...
Chiaro sarà sempre così , i poveri fanno tanti figli per farli poi in futuro lavorare e portare soldi in casa , e i "ricchi" si prenderanno tempo per le decisioni importanti e nel frattempo tenteranno di fare carriera.

Rad
12th October 2007, 17:41
si in futuro vorrei dei figli ma allo stesso tempo voglio realizzarmi nel lavoro,quindi dovrò anche vedere se le 2 scelte sono compatibili,ma cmq un figlio ed anche di più lo voglio lo stesso....
non ti basta il gatto?

jamino
12th October 2007, 17:44
Chiaro sarà sempre così , i poveri fanno tanti figli per farli poi in futuro lavorare e portare soldi in casa , e i "ricchi" si prenderanno tempo per le decisioni importanti e nel frattempo tenteranno di fare carriera.

Era così nella società agricola, non lo è più nella società "borghese".


Nella società borghese i figli in termini economici non sono più una risorsa ma un costo. In linea di massima, purtroppo, l'esistenza di famiglie numerose negli strati meno abbienti è collegato alla mancanza di cultura, ossia al fatto che non c'è consapevolezza di quello che comporta avere un figlio...

Triste ma è così...

McLove.
12th October 2007, 17:44
E quindi? :look:


cosa nel mio post non ti e' chiaro di " mi aggiungo a quanto in quote per chiedere a fashion"?

gilda
12th October 2007, 17:47
non ti basta il gatto?
tra poco Luigi mi farà una sorpresa e mi regalerà un altro micio ma io dato che è una sorpresa nn lo so di questo regalo....:confused:



cmq tornando IT pensavo ma perchè c è la concezione che la donna deve stare a casa ed accudire i figli?
nn si può fare a metà?
oggi si parla tanto di questi papà che si occupano anche delle faccende di casa e lavorano insomma mi sembra che sia più che giusto....

Arthu
12th October 2007, 17:49
Era così nella società agricola, non lo è più nella società "borghese".
Nella società borghese i figli in termini economici non sono più una risorsa ma un costo. In linea di massima, purtroppo, l'esistenza di famiglie numerose negli strati meno abbienti è collegato alla mancanza di cultura, ossia al fatto che non c'è consapevolezza di quello che comporta avere un figlio...
Triste ma è così...
E' sbagliata la tua teoria jamino.I figli li fanno gli immigrati,e non c'e bisogno che te lo dica io.Semplicemente sono abituati a vivere con moooolto meno di noi.Adesso noi non facciamo figli perchè sarebbe difficilissimo far tenere loro un tenore di vita pari al nostro.Ma un qualsiasi albanese/rumeno che si è trasferito a vivere da noi da poco , con un nostro stipendio ci campa 8 bambini.

Kicks
12th October 2007, 17:50
cosa nel mio post non ti e' chiaro di " mi aggiungo a quanto in quote per chiedere a fashion"?
Non capivo se lo sfoggio di diritto canonico fosse gratuito o se volessi in qualche modo rispondere a me oltre che a Fashion, tutto qui. ;)

jamino
12th October 2007, 17:53
E difatti stai citando non a caso tutti paesi in cui per motivi storici non esite cultura borghese. Dopo 50 anni di socialismo reale sono essenzialmente società contadine, in cui tra l'altro non esisteva, ade esmepio, il problema dei costi dello studio e dell'occupazione (pensava a tutto lo stato).
Lo scorso anno su repubblica usci fuori quanto costava mantenere un figlio fino al termine dell'università, ed era una cifra astronomica (tipo un paio di centinaia di migliaglia di euro).
Ripeto nella società borghese i figli sono un costo, per questo la tendenza è quella di averne uno o due al massimo.

jamino
12th October 2007, 17:54
Mi pare che MC volesse semplicemnte dire che partendo da quanto studiato nel diritto canonico non gli pare che il matrimonio sia unicamente "consacrato" alla procreazione, ma trovi spazio (nel diritto canonico) anche il tema della felicità sessuale del coniuge :)

Mirera
12th October 2007, 17:55
lungi da me volere fare il leguleio anche in sto post, io non sono cattolico ne praticante ma ho dovuto (sob) studiare diritto canonico: il matrimonio in tali norme che provengono dalla stessa chiesa e' definito un istituto/sacramento _anche_ per la finalita' di generare ed educare la prole, ma presenta a pari livello l'esigenza di assecondare i desideri sessuali e molto altro che mi guardo bene da elencare per non andare Ot



si si per la Chiesa puoi trombare quanto ti pare all'interno del matrimonio, però sono anche vietati gli anticoncezionali..
quindi ogni 10-12 mesi dovresti partorire :scratch:

Arthu
12th October 2007, 17:55
E difatti stai citando non a caso tutti paesi in cui per motivi storici non esite cultura borghese. Dopo 50 anni di socialismo reale sono essenzialmente società contadine, in cui tra l'altro non esisteva, ade esmepio, il problema dei costi dello studio e dell'occupazione (pensava a tutto lo stato).
Lo scorso anno su repubblica usci fuori quanto costava mantenere un figlio fino al termine dell'università, ed era una cifra astronomica (tipo un paio di centinaia di migliaglia di euro).
Ripeto nella società borghese i figli sono un costo, per questo la tendenza è quella di averne uno o due al massimo.
Sisi allora sono d'accordo , chiaramente la seconda generazione di immigrati farà meno figli quando si adatterà al nostro stile di vita e alle nostre spese.

jamino
12th October 2007, 17:57
si si per la Chiesa puoi trombare quanto ti pare all'interno del matrimonio, però sono anche vietati gli anticoncezionali..
quindi ogni 10-12 mesi dovresti partorire :scratch:

Mira il nome del mio paladino e avrai la risposta ;)

McLove.
12th October 2007, 17:58
Non capivo se lo sfoggio di diritto canonico fosse gratuito o se volessi in qualche modo rispondere a me oltre che a Fashion, tutto qui. ;)


non era uno sfoggio ma indicare come mai tra quanto affermato da un testo e quanto praticato in base alla morale ci sia tutta sta differenza.

se vuoi fare polemica un buon bidet in genere calma i bollenti spiriti.

Kicks
12th October 2007, 21:30
non era uno sfoggio ma indicare come mai tra quanto affermato da un testo e quanto praticato in base alla morale ci sia tutta sta differenza.

se vuoi fare polemica un buon bidet in genere calma i bollenti spiriti.
Giuro di no, volevo solo capire.

CrescentMoon
12th October 2007, 21:37
dico la mia, anche se probabilmente andro' ot visto l'andazzo di sto 3d:sneer:
A fine anno finalmente dovrebbero propormi il contratto a tempo indeterminato nell'azienda in cui lavoro e come da programmi con la morosa inizieremo a cercare casa. Il pargoletto e' tra i progetti piu' imminenti che abbiamo, io ho 27 anni e vado per i 28, lei 28 e va per i 29, l'eta' c'e' per tutti e due.
Portera' sicuramente grandi cambiamenti(non potro' piu' nerdare come prima QQ), ma francamente sento che qualcosa mi manca, e quel qualcosa e' proprio un bimbo. Ho sempre avuto una vena paterna se cosi' si puo' chiamare, quando usciamo con i nostri amici son sempre io che mi smazzo i figlioletti e ho un buon feeling con loro(sara' che sono un bambinone anche io :sneer: ).
E' tanto che mi sento pronto per essere papa', e penso di aver analizzato tutti i pro e tutti i contro, anche se a volte ho paura di aver idealizzato troppo sto benedetto bimbo, ma credo siano paure comuni.
E poi un pg nuovo da crescere mi manca proprio.:sneer:

Suppa
12th October 2007, 22:12
dico la mia, anche se probabilmente andro' ot visto l'andazzo di sto 3d:sneer:
A fine anno finalmente dovrebbero propormi il contratto a tempo indeterminato nell'azienda in cui lavoro e come da programmi con la morosa inizieremo a cercare casa. Il pargoletto e' tra i progetti piu' imminenti che abbiamo, io ho 27 anni e vado per i 28, lei 28 e va per i 29, l'eta' c'e' per tutti e due.
Portera' sicuramente grandi cambiamenti(non potro' piu' nerdare come prima QQ), ma francamente sento che qualcosa mi manca, e quel qualcosa e' proprio un bimbo. Ho sempre avuto una vena paterna se cosi' si puo' chiamare, quando usciamo con i nostri amici son sempre io che mi smazzo i figlioletti e ho un buon feeling con loro(sara' che sono un bambinone anche io :sneer: ).
E' tanto che mi sento pronto per essere papa', e penso di aver analizzato tutti i pro e tutti i contro, anche se a volte ho paura di aver idealizzato troppo sto benedetto bimbo, ma credo siano paure comuni.
E poi un pg nuovo da crescere mi manca proprio.:sneer:

cristo no.
tra 20 anni ok?:sneer::sneer:

gilda
12th October 2007, 22:35
non era uno sfoggio ma indicare come mai tra quanto affermato da un testo e quanto praticato in base alla morale ci sia tutta sta differenza.

se vuoi fare polemica un buon bidet in genere calma i bollenti spiriti.
nn capisco chi ti da il diritto di parlare così alle persone....



datemi pure un cartellino per ot ma è veramente fastidioso leggere un thread e trovare scritte queste frasi quasi a voler far credere di essere dei professorini e di voler impartire lezioni di vita,cioè nn te la tirare troppo sei su un forum ognuno dice quello che cazzo pensa....

CrescentMoon
12th October 2007, 22:41
cristo no.
tra 20 anni ok?:sneer::sneer:
non rompere il cazzo che nn vedi l'ora di smazzolarti un piccolo crescentmoon rompipalle come il suo papa':sneer:

McLove.
12th October 2007, 22:49
nn capisco chi ti da il diritto di parlare così alle persone....
datemi pure un cartellino per ot ma è veramente fastidioso leggere un thread e trovare scritte queste frasi quasi a voler far credere di essere dei professorini e di voler impartire lezioni di vita,cioè nn te la tirare troppo sei su un forum ognuno dice quello che cazzo pensa....

e chi da il diritto alle persone di dire che faccio uno sfoggio gratuito, quando pongo solamente una innocente domanda, come se mi fregasse nulla di sfoggiare qualcosa di cui alla fine dei fatti non me ne puo fregare di meno?
il resto sono i tuoi soliti vaneggiamenti, farei solo la parafrasi di quanto ti e' gia stato detto piu volte da hador

Kinson
12th October 2007, 22:51
occhio che sto semrpe qua:nod:

fate i bravi che la discussione è interessante e divento malefico quando uscite fuori dai binari del thread.

avvisati eh ^_^

gilda
12th October 2007, 23:02
e chi da il diritto alle persone di dire che faccio uno sfoggio gratuito, quando pongo solamente una innocente domanda, come se mi fregasse nulla di sfoggiare qualcosa di cui alla fine dei fatti non me ne puo fregare di meno?
il resto sono i tuoi soliti vaneggiamenti, farei solo la parafrasi di quanto ti e' gia stato detto piu volte da hador
lei ti ha posto una domanda tu hai praticamente offeso,quindi in torto sei tu,ora puoi parafrasarti quello che vuoi io me ne frego....

Kinson
12th October 2007, 23:09
lei ti ha posto una domanda tu hai praticamente offeso,quindi in torto sei tu,ora puoi parafrasarti quello che vuoi io me ne frego....

gilda gentilmente per chiarimenti tra voi usate i pm altrimenti si passa dalla questione sui figli a una polemica a tre senza uscita .

non mi fate cartellinare siate gentili .

bakunin
13th October 2007, 00:23
spesso mia figlia viene da me mi tira il braccio perche vuole giocare, a volte mi alzo e ci vado, a volte no.

l'altro giorno veniva, mi tirava il gomito

"babbo! babbo!"

"nuu lasciamiii, ora non possoooo"

va via, torna dopo 1 min

"baaaahh! babbuuuuu!!!"

"ti pregooooo.... vai da mammaaaaa"

di nuovo.....

"baaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhh... linoooooo linoooo"

la vedo alterata, gli do retta o si incazza davvero

"???? cosa ????"

"flinoooo"

"vale non ti capisco, cosa vuoi?"

"flatlinooo"

"ok ripeti con me: sce-ma"

"scma"

"SCE-MA"

"shma"

"no, vale, impegnati. SCE-MA"

"scemma"

"ok vai e dillo a mamma... SCE-MA"

....in lontananza... "mammaa!! scemmma"

Kinson
13th October 2007, 01:43
ahah tua moglie che fa guerra psicologica :D

Fashion
13th October 2007, 04:43
scusa Fashion.. solo una curiosità.
quindi se tu non ti sentissi (per x motivi tuoi) di avere un figlio, lo faresti cmq per i dettami della religione cattolica? :scratch:

Se non mi sento pronta ad avere dei figli non mi sposo.


Per la morale cattolica sei obbligato a riprodurti fino alla menopausa, se continui ad avere rapporti con tuo marito... Visto che gli anticoncezionali non sono consentiti. Quanti figli vuoi Fashion? :look:
Scusa, non voglio polemizzare eh, ma da "laica" quale sono il tuo discorso un po' mi stupisce. Rispetto assolutamente il fatto che tu desideri dei figli, ci mancherebbe... Ma a questo punto mi associo alla domanda di Mire.

Nel mio primo reply avevo scritto "io sono pro figli, ne vorrei almeno tre" e lo ripeto. Dal momento in cui mi sposo inizio a mettere su famiglia e avrò tanti figli quanti ne verranno.


cmq lol a responsabilità morale e civica,si parla di avere un figlio se nn si ha voglia nn vedo perchè bisognerebbe prendersi queste responsabilità....

Gilda io ho detto e ho precisato la mia visione cattolica del matrimonio, dove se non si vogliono avere figli non ci si sposa. punto.

McLove, sinceramente non ho capito la tua domanda... ci sono incongruenze tra la Morale Cattolica legata al Matrimonio e il testo del sacramento stesso?
Perchè io diritto canonico non l'ho mai studiato, mi baso sulla liturgia che ho studiato a catechismo e in quasi 20 anni di scuola cattolica :)

...e pensate un pò... non sono nemmeno ciellina!! :rotfl::rotfl:

McLove.
13th October 2007, 07:31
McLove, sinceramente non ho capito la tua domanda.

la ripeto allora.
dai tuoi interventi, anche nell ultimo post vedi il matrimonio come se abbia l'unica finalita' di fare figli, tu stessa affermi che

Se non mi sento pronta ad avere dei figli non mi sposo.
io non conosco molto bene la morale cattolica, per questo ti chiedevo da cosa nasce questo stretto legame molto forte in te tra matrimonio e procreazione, chiedendomi se appunto deriva dalla morale cattolica.
Io sapevo che la stessa chiesa, non nei testi sacri, ma nei testi dove definisce gli istituti(che chiama cmq sempre sacramenti, appunto il diritto canonico) definisce le finalita' del matrimonio nel bonum coniugium, cioe il bene dei coniugi nel rapporto tra i due, l'aiutarsi e dove trova spazio anche l'appagamento sessuale, e poi anche l'avere figli ed educarli.

Non conosco la morale cattolica per questo ti chiedevo di spiegarmi come mai da cattolica praticante vedi il matrimonio esclusivamente come istituto per fare figli

Hudlok
13th October 2007, 10:13
non ho voglia di leggere tutto perchè devo studiareeehhhh cmq

un info per le donne in panico da menopausa: credo si possano congelare un paio di ovuli :sneer:

bakunin
13th October 2007, 10:36
io non conosco molto bene la morale cattolica, per questo ti chiedevo da cosa nasce questo stretto legame molto forte in te tra matrimonio e procreazione, chiedendomi se appunto deriva dalla morale cattolica.
Io sapevo che la stessa chiesa, non nei testi sacri, ma nei testi dove definisce gli istituti(che chiama cmq sempre sacramenti, appunto il diritto canonico) definisce le finalita' del matrimonio nel bonum coniugium, cioe il bene dei coniugi nel rapporto tra i due, l'aiutarsi e dove trova spazio anche l'appagamento sessuale, e poi anche l'avere figli ed educarli.

Non conosco la morale cattolica per questo ti chiedevo di spiegarmi come mai da cattolica praticante vedi il matrimonio esclusivamente come istituto per fare figli

presuppongo che tu sia ateo, se non lo sei, fa piu o meno lo stesso

secondo me è un controsenso, da atei, contestare a un cattolico cio che si puo o non si puo fare all'interno della loro sfera privata, per poi inorridirsi quando qualcuno si aspetta da te un comportamento all'interno dell'etica cattolica

l'ateo pensa metteno in discussione, e con la logica, puo benissimo arrivare ad accettare il fatto che i tempi e i valori cambiano, ed il sentirsi parte di una comunità di valori, siano essi religiosi o pagani ma comunque frutto della crescita di una comunità è spesso positivo anche per l'ateo stesso, visto che molti valoro li condividiamo, è innegabile.

Fashion
13th October 2007, 12:05
la ripeto allora.
dai tuoi interventi, anche nell ultimo post vedi il matrimonio come se abbia l'unica finalita' di fare figli, tu stessa affermi che

io non conosco molto bene la morale cattolica, per questo ti chiedevo da cosa nasce questo stretto legame molto forte in te tra matrimonio e procreazione, chiedendomi se appunto deriva dalla morale cattolica.

Si deriva dalla mia morale cattolica.


Io sapevo che la stessa chiesa, non nei testi sacri, ma nei testi dove definisce gli istituti(che chiama cmq sempre sacramenti, appunto il diritto canonico) definisce le finalita' del matrimonio nel bonum coniugium, cioe il bene dei coniugi nel rapporto tra i due, l'aiutarsi e dove trova spazio anche l'appagamento sessuale, e poi anche l'avere figli ed educarli.

Non conosco la morale cattolica per questo ti chiedevo di spiegarmi come mai da cattolica praticante vedi il matrimonio esclusivamente come istituto per fare figli

Quello che mi è stato insegnato è che per la religione cristiana cattolica il matrimonio deve tendere alla procreazione, l'allevamento e l'educazione dei figli. Il tuo " e poi " a mio avviso è mal interpretato, nel senso che avere figli non è una conseguenza, ma il fine ultimo/completamento/scopo dell'unione consacrata davanti a Dio.

Rad
13th October 2007, 12:24
troppe pippe mentali imho

brumbrum
13th October 2007, 12:34
se si comincia a pensare ma posso fare un figlio? è la volta buona che non se ne fanno

quando ci sono poi cambiano determinate abitudini per forza maggiore.
già in gravidanza ti ci abitui, tipo la notte mica ti svegliavi per fare pipì trecento volte, ma quel piccolo rompipalle che è lì dentro pensa, se questa sderenata non l'abituo già ora a svegliarsi di notte, per me poi è la fine, non mi caca più, quindi ora pisci zoccola! che più in là mi dovrai dare da mangiare quando lo vorrò io e se voglio una poppata alle tre me la dai capito????
calmino sai? io ora faccio pipì però poi quando ti dò da mangiare lo decido insieme al pediatra vero caro? caro?! ma dormi??
-sì sì... pediatra, sì... jenna ..mmm culo tette trombiamo??
--trombare ma scherzi? gli facciamo male! lo svegliamo
--- che rompi sti due ma proprio qui dovevo nascere? cmq ha ragione papà mi piace tutto il terremoto altro che male dai scema digli di sì
--e poi asilo nido così gli insegnano subito le cose primarie e io non divento isterica,son più svegli quelli educati al nido
--- ma tu sei fuori donna! io voglio le mie poppate, stai fresca se bevo il latte artificiale a tre mesi te lo sputo sulle scarpe firmate voglio le tette, diglielo papà
- asilo nido...maestrine fichine con le treccine ..sì asilo nido..k
---stronzooo!!!! ti farò sputare sangue quando esco, ti inonderò di cacca e i mei pianti delle colichine faranno impallidire gli urli delle berbere

poi bisogna stare attente a non perdere neuroni dietro alle tutine e le cosucce dei negozi specializzati, a non andar fuori di testa con ciucci passeggini marsupi e sterilizzazioni e letture di "mamma papà" "bimbi sani e belli" che subito ti propinano al primo nato (io quand'ero in ginecologia mi dimenticavo sempre di consegnare il pacchettino ooops, per educare le neomamme meno deficienti) insomma un minimo di igiene senza scleri.
gli accessori sono inventati appunto per le mamme, mica per i bèbè, e molti di quelli sono puttanate inutili (cmq le vostre mamme avran conservato qualcosa o no? se sì usatelo che la roba era fatta meglio prima, se no pace andate nei negozi di usato almeno per i passeggini e l'abbigliamento)
poi al parco, che desolazione eserciti di genitori dietro a figli unici, io giocavo in strada cazzo insieme a coetanei non c'era un genitore manco a pagarlo, c'erano le vecchie megere sì, le temibili armate di bastone che se esageravi con gli schiamazzi arrivavano come bambole meccaniche a brandire le loro dentiere urlanti.
vabbé il succo è vero che crescer un figlio oggi con il tenore di vita alto che vogliamo imporgli anche per non sfigurare di fronte ad altri è difficile, se hai poche musse è la cosa più normale del mondo, sempre però che un minimo uno ci sia portato, se uno non ne vuole, non li faccia da single da sposato chissenefrega come del resto spero non faccia più differenza ora, se due hanno figli e non si sposano lo stesso, basta riconoscerli o no?

NoeX
13th October 2007, 12:45
Io personalmente esigo avere una figlia, anche se adottata :elfhat:
Mi fà troppa tenerezza :kiss: ma immagino saranno due\tre maschi per la gioia della futura moglie.

@ Baku: non ho mica capito, sai

La butto un pò sull'economico, un figlio\a ha spese mediche, vestiti, pannolini, cibo e richiede tempo\soldi, i giovani italiani precari o con uno stipendio da 800€ tra affitto\cibo, come fanno a sostenere il costo di un figlio ?
Poichè il sistema italia si può confrontare come un processo di pura nascita o birth process, il sistema in questo caso convergerà a 0, ovvero tra qualche anno, non ci saranno più italiani :sneer:

torno a studià modelli probabilistici :sneer:

gilda
13th October 2007, 13:16
spesso mia figlia viene da me mi tira il braccio perche vuole giocare, a volte mi alzo e ci vado, a volte no.
l'altro giorno veniva, mi tirava il gomito
"babbo! babbo!"
"nuu lasciamiii, ora non possoooo"
va via, torna dopo 1 min
"baaaahh! babbuuuuu!!!"
"ti pregooooo.... vai da mammaaaaa"
di nuovo.....
"baaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhh... linoooooo linoooo"
la vedo alterata, gli do retta o si incazza davvero
"???? cosa ????"
"flinoooo"
"vale non ti capisco, cosa vuoi?"
"flatlinooo"
"ok ripeti con me: sce-ma"
"scma"
"SCE-MA"
"shma"
"no, vale, impegnati. SCE-MA"
"scemma"
"ok vai e dillo a mamma... SCE-MA"
....in lontananza... "mammaa!! scemmma"
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
dai che tanto poi ti convinci anche te....:p

Hudlok
13th October 2007, 13:47
Io personalmente esigo avere una figlia, anche se adottata :elfhat:
Mi fà troppa tenerezza :kiss: ma immagino saranno due\tre maschi per la gioia della futura moglie.
@ Baku: non ho mica capito, sai
La butto un pò sull'economico, un figlio\a ha spese mediche, vestiti, pannolini, cibo e richiede tempo\soldi, i giovani italiani precari o con uno stipendio da 800€ tra affitto\cibo, come fanno a sostenere il costo di un figlio ?
Poichè il sistema italia si può confrontare come un processo di pura nascita o birth process, il sistema in questo caso convergerà a 0, ovvero tra qualche anno, non ci saranno più italiani :sneer:
torno a studià modelli probabilistici :sneer:
vedremo che tenerezza ti farà quando comincera a girare in mini tacchi e calze a rete a 13-14 anni :sneer:

brumbrum
13th October 2007, 15:28
vedremo che tenerezza ti farà quando comincera a girare in mini tacchi e calze a rete a 13-14 anni :sneer:
fumando ruttando e scureggiando

McLove.
13th October 2007, 15:34
presuppongo che tu sia ateo, se non lo sei, fa piu o meno lo stesso
secondo me è un controsenso, da atei, contestare a un cattolico cio che si puo o non si puo fare all'interno della loro sfera privata, per poi inorridirsi quando qualcuno si aspetta da te un comportamento all'interno dell'etica cattolica
l'ateo pensa metteno in discussione, e con la logica, puo benissimo arrivare ad accettare il fatto che i tempi e i valori cambiano, ed il sentirsi parte di una comunità di valori, siano essi religiosi o pagani ma comunque frutto della crescita di una comunità è spesso positivo anche per l'ateo stesso, visto che molti valoro li condividiamo, è innegabile.

guarda non so nemmeno io se sono ateo o meno,a dir la verita' mi sento tutto tranne che ateo, ma allo stesso modo non sono cattolico, ma questo non e' importante, semplicemente da non cattolico non comprendo come mai i praticanti cattolici vedono nel matrimonio come unico scopo la procreazione, quando come dice la stessa chiesa la procreazione e' una delle tante finalita' del matrimonio non l'unica, ma andremmo Ot continuando cosi.



Quello che mi è stato insegnato è che per la religione cristiana cattolica il matrimonio deve tendere alla procreazione, l'allevamento e l'educazione dei figli. Il tuo " e poi " a mio avviso è mal interpretato, nel senso che avere figli non è una conseguenza, ma il fine ultimo/completamento/scopo dell'unione consacrata davanti a Dio.

l' "e poi" non indicava un importanza secondaria o successiva, ma semplicemente la seconda finalità indicata, probabilmente mi sono espresso male.
Ed appunto da quanto dici fai tua solo la finalita' della prole quando e' la stessa chiesa ad indicarne 2 distinte che poi chiaramente possono coesistere. Continuo a non comprendere come mai fai tua solo la seconda(seconda non come importanza ma come elencate dalla stessa chiesa) delle finalita' trascurando totalmente l'altra cioe' il rapporto in senso amplio tra coniugi: Bonum coniugum e generatio et educatio prolis.

mi spiace insistere saro' tordo ma continuo a non capire.

Arthu
13th October 2007, 15:41
Prendo spunto dalla dichiarazione di hudlok sui 13-14 anni e i tacchi a spillo.

L'altro giorno stavo litigando con una vecchia megera ( :sneer: ) , a cui dissi :
"Ma ti pare possibile che questi 3 tegami qua fuori abbiano 15 anni?Sti 3 cretini dei miei amici ( 23-24-27 anni ) stanno li a sbavare e a me invece monta il nervoso.Se penso che ho una sorella di 13 anni , la prima volta che la vedo ridotta così ( non succede perchè mi mà la smusa ) la spezzo di legnate"
"Ehhh aspetta che trovi le amiche giuste poi tu lo vedrai"

Allora a quel punto detti in escandescenze e dissi alla megera:
"Vedi è colpa di quelli che la pensano come te,che dicono che non ci si puo' far niente,se la gente adesso è in questo stato.Le amiche giuste esistono perchè qualcuno ha la mamma maiala che se ne fotte di come la su figliola va in giro.Se tutte le famiglie ci stessero dietro non esisterebbero le amiche giuste perchè tutte le amiche avrebbero un briciolo di pudore.Invece gogogo tegami".

ahzael
13th October 2007, 15:54
discorso quantomai inutile.
Un bambino è meglio che sta con la madre o con la babysitter o similia?
Certo certo, mi faccio il culo per 5 anni all universita, la prima cosa che mi viene in mente e' fare un bambino :point:
A meno che la tua aspirazione e' il lavoro da timbratore dello stato, allora si', ma dubito fortemente che a un azienda tipo KPGM ti faccia persino entrare nei loro uffici se gli dici che vuoi avere un figlio da qui a 10 anni.......

Nazgul Tirith
13th October 2007, 15:57
Mha sinceramente, mi piacerebbe molto aver un altro figlio, o meglio Figlia (preferisco di gran lunga le femmine), ma attualmente fra problemi vari al lavoro ho poco tempo persino per vedere quella che c'e gia :gha:

Apparte il fatto che la persona con cui sto ora, non ci si pensa minimamente anche se in "futuro" ci piacerebbe, ma ci sono tante altre cose da sistemare prima.

Un figlio oltre il fatto che cmq ti cambia la vita come impegni, orari , e priorita', e' una spesa enorme. E non solo nei primi anni di vita, continua ad esserlo, in base ad altre esigenze.

E non e' il fatto di programmarlo, volerlo o meno, e' arrivati di fronte al fatto compiuto o in fase di "compimento" che si deve realmente capire se si e' pronti per cambiare vita e dare qualcosa ad una persona che verra'.

Diventare un genitore e' in assoluto il lavoro piu duro al mondo e neanche dopo 20 anni si potra' dire di essere "esperti". Per questo prima di mettere al mondo un figlio, e' meglio capir se lo si vuole davvero.

Kinson
13th October 2007, 15:58
io non ci penso nemmeno ad avere un figlio . Dovrei pima mettere su famiglia , ma prima dovrei trovarmi la ragazza adatta ... sempre che ne esista una e che non abbia altre idee .

Il discorso è troppo immaginario all ostato attuale

ahzael
13th October 2007, 15:59
per me il contrario, fare la casalinga è il mestiere più difficile di sta terra, io ho sempre sperato trovare una ragazza che voglia crescere un figlio da mamma e non da comparsa. Avere un figlio per farlo crescere dai nonni e dalle scuole mai.
Che poi se lei è in carriera a casa ci puoi sempre rimanere tu :sneer:

Si ma io infatti ci ho parlato con lei, lei quando finisce l universita' puo puntare a uno stipendio di 10/15 K dollari in piu del mio, detto chiaro e tondo, donna se vuoi tu lavori io sto a casa a insegnare ai bimbi a giocare alla playstation

ahzael
13th October 2007, 16:02
E poi gente, parliamoci chiaro, il preservativo bucato prima o poi capita :D , molte persone che conosco davanti al fatto compiuto hanno detto si, e io penso di essere uno di questi, anche se ogni volta che la mia ragazza mi fa per scherzo che non gli e' venuto il ciclo mi fa' saltare

brumbrum
13th October 2007, 16:27
ch begli scherzi ti fa la tipa

Fashion
13th October 2007, 17:06
Continuo a non comprendere come mai fai tua solo la seconda(seconda non come importanza ma come elencate dalla stessa chiesa) delle finalita' trascurando totalmente l'altra cioe' il rapporto in senso amplio tra coniugi: Bonum coniugum e generatio et educatio prolis.

mi spiace insistere saro' tordo ma continuo a non capire.

Io non faccio mia solo la seconda parte ignorando la prima; è logico, a mio avviso, che il rapporto tra i cogniugi venga prima della procreazione poichè senza di esso non può esserci la prole.
Non ho mai parlato del Bonum coniugum solo ed unicamente perchè non era l'argometo del thread, ma ritengo sia parte fomdamentale del matrimonio :)

brumbrum
13th October 2007, 17:20
poi non è obbligatorio farli, ce ne sono tanti da adottare: lì sì però che bisogna dimostrare d'avere un solido conto in banca, una solida posizione lavorativa etc etc

ahzael
14th October 2007, 01:22
ch begli scherzi ti fa la tipa
Se la tua donna non ti ha mai detto che ha saltato il ciclo per scherzo, allora non hai mai vissuto.

Tratto dai baci perugina

Karidi
15th October 2007, 08:57
Beh, trovo il discorso molto soggettivo, ma nessuno ha detto una cosa importante:

Conta la propria voglia di avere un figlio ma anche quella del Partner, mi spiego meglio.

Sinceramente io non sono il tipo che per soddisfare la mia voglia di paternità, chiudo i sogni di realizzazione della mia lei, pertanto i figli si avranno quando entrambi saremo pronti a farli.
Inoltre ora in questo momento sarebbe da irresponsabile nel mio caso pensare di concepire un bimbo visto che siamo (entrambi) in una fase di assestamento della propria vita, avendo comprato casa da poco e lei finendo l'università.

Quindi in conclusione l'ho scritto 4 pagine fà, non c'è moralità, senso civico, religione, Legge Feudale, ma per concepire una VITA, bisogna usare solo una cosa oltre alla tega+Bernarda, la TESTA, non è un giocattolo che se ti stufi lo caghi in un angolo, stai mettendo al mondo un altra persona, che deve avere il meglio che tu riesci a dare, e quindi se non sei sicuro si posticipa.
Molte persone dicono ho 30anni devo diventare padre....non mi sembra che il medico ha prescritto che se non hai figli dai 30 ai 35, sei un malato terminale, quindi preferisco aspettare ma dare ai miei pargoli (ne voglio almeno 2, visto che adoro i bimbi), il massimo in educazione, stabilità e serenità.

Molti discorsi a mio avviso di Diritto Canonico, Morale Civile, Teologia sono Fuffa, l'unico vangelo da seguire è quello della Ragione.

Ciao K.