PDA

View Full Version : Bocconi



Darkwarrior
14th October 2007, 19:11
Ho preferito aprire un nuovo 3d e nn upparne uno vecchio.
Quest'estate dovrei laurearmi a Modena (Economia e Marketing Internazionale) nel triennio, qui la specialistica offre una scelta quasi obbligata per ciò che studio e vorrei fare e nn mi convince appieno.
La nostra uni è considerata in tutte le classifiche varie riguardanti le facoltà di economia dietro solamente a Trento e Roma, il tessuto aziendale a supporto c'è eccome, però la sensazione è che in Italia la Bocconi (a differenza sempre tanto indietro nelle classifiche riguardanti la bontà dell'insegnamento) sia ancora N anni luce avanti per ciò che ti lascia nel curriculum. E a stuzzicarmi è anche la città.
Nelle ultime settimane ci sto facendo un pensierino, in particolare mi piacerebbe sapere se qlc ha esperienze nel corso di Marketing Managment.
E già che ci siamo se qlc conosce l'iniziativa di finanziamento di Banca Intesa visto che si parla di 20k euri in due anni solo di tassa e nn vorrei salassare troppo i miei, rendendomi quasi totalmente indipendente.

Kith
14th October 2007, 19:22
sticazzi 20k euro per studiare :/

Alkabar
14th October 2007, 19:31
sticazzi 20k euro per studiare :/

Kith, la tua capacità di sintesi è impeccabile :rotfl::rotfl::rotfl:.

Comunque sono d'accordo con Kith.

A mio modesto parere ci sono buone università che pretendono meno.

Kinson
14th October 2007, 19:34
io piuttosto mi chiedo : ma con 20k euro ho realmente qualcosa che mi distingue dagli altri ?

Te lo dico perchè ho parlato con un docente all univ il quale si lamentava che TUTTI i richiedenti il posto di tutoraggio a distanza avevano gli stessi percorsi in curriculum con gli stessi master .

In realtà non tanto il corso in sè potrebbe valere 20k , quanto la semplice " raccomandazione " che implica far parte della bocconi con il suo relativo servizio di contatto aziende " .

Se mi assicurassero un buon lavoro li spenderei pure -.- ( o meglio li spenderebbero i miei -.- )

Darkwarrior
14th October 2007, 19:39
Il punto è questo: faccio un'università che nn ha nulla da invidiare a livello di preparazione, anzi.
Anche qui la rete di contatti aziendali esiste ed è buona (Modena è la 3a provincia in Italia per reddito procapite ndr), anche se per quello che vorrei fare io la scelta in pronvincia è certamente molto più limitata crispetto a quella che è considerata da sempre "la capitale economica" del nostro paese.
Ma Milano è Milano e la Bocconi è la Bocconi, e se mi devo muovere lo faccio per qualcosa che sia "di più" di quanto nn posso avere qui. In questo mettiamoci che il corso di cui chiedo info mi interessa discretamente di più rispetto a ciò che farei qui.
20k euro sono una mezza follia (togliamoci il mezza). Ciò che sto cercando di capire è se appunto ne vale veramente la pena.

Hador
14th October 2007, 19:46
Se i soldi non sono un problema e lo spostarti e vivere da solo ti attira è sicuramente una buona esperienza che ti offrirà ottime possibilità, ma che queste possibilità siano di più di quelle che ti offrano a modena non c'è scritto da nessuna parte.
Se 20k + trasloco devono essere un sacrificio al fine di avere più sbocchi facendo la bocconi, non andarci che sono soldi e sbatti sprecati, se invece l'università vuole un po' giustificare il tuo voler fare l'uni da un altra parte e i soldi non sono sto problema (come non lo sono per le n persone che la frequentano) vacci che di difficilmente resterai deluso anche se milano è una città di merda e i bocconiani sono in media gente di merda, non aspettarti un paradiso di gente e persone.

Drako
14th October 2007, 20:00
E io che non so come trovare i soldi per fare una specialistica a roma o a perugia. Solo che io non studio a modena, studio in calabria e qui, tranne ingegneria ed economia, fa tutto schifo più o meno.

Kinson
14th October 2007, 20:00
Se i soldi non sono un problema e lo spostarti e vivere da solo ti attira è sicuramente una buona esperienza che ti offrirà ottime possibilità, ma che queste possibilità siano di più di quelle che ti offrano a modena non c'è scritto da nessuna parte.
Se 20k + trasloco devono essere un sacrificio al fine di avere più sbocchi facendo la bocconi, non andarci che sono soldi e sbatti sprecati, se invece l'università vuole un po' giustificare il tuo voler fare l'uni da un altra parte e i soldi non sono sto problema (come non lo sono per le n persone che la frequentano) vacci che di difficilmente resterai deluso anche se milano è una città di merda e i bocconiani sono in media gente di merda, non aspettarti un paradiso di gente e persone.


io non conosco la bocconi ma han sempre parlato bene della struttara di unione con le aziende più che per questi sconvolgenti corsi Pro e per per le meravigliose persone che ci stanno all interno .

Sarei curioso di sentire un bocconiano del forum :D

Darkwarrior
14th October 2007, 20:02
Se i soldi non sono un problema e lo spostarti e vivere da solo ti attira è sicuramente una buona esperienza che ti offrirà ottime possibilità, ma che queste possibilità siano di più di quelle che ti offrano a modena non c'è scritto da nessuna parte.
Se 20k + trasloco devono essere un sacrificio al fine di avere più sbocchi facendo la bocconi, non andarci che sono soldi e sbatti sprecati, se invece l'università vuole un po' giustificare il tuo voler fare l'uni da un altra parte e i soldi non sono sto problema (come non lo sono per le n persone che la frequentano) vacci che di difficilmente resterai deluso anche se milano è una città di merda e i bocconiani sono in media gente di merda, non aspettarti un paradiso di gente e persone.

I soldi sono un problema perchè 20k euro per una retta sono tantissimi, ma con qlc sacrificio sono convinto che ce la farei.
Certamente un pò di tentazione è anche data dalla voglia di vivere i due anni più importanti di uni in una università conosciuta e nella città più importante d'Italia :D
La gente è l'ultima delle mie preoccupazioni :D
Credo che questa settimana andrò a parlare con un paio di miei prof ex-bocconi..ma c'è nessuno che conosce quel corso in particolare??



E io che non so come trovare i soldi per fare una specialistica a roma o a perugia. Solo che io non studio a modena, studio in calabria e qui, tranne ingegneria ed economia, fa tutto schifo più o meno.
Guarda che nn sono figlio di papà, altrimenti sarei già la :D
I soldi sono tanti, per quello nell'intro accennavo al progetto di finanziamento di Banca Intesa. Non voglio uccidere i miei, se lo faccio voglio essere decentemente indipendente e se ne valesse la pena sarei pronto a fare il sacrificio di pagare un finanziamento già a 25 anni :p
Dacci un occhio magari

Drako
14th October 2007, 20:07
I soldi sono un problema perchè 20k euro per una retta sono tantissimi, ma con qlc sacrificio sono convinto che ce la farei.
Certamente un pò di tentazione è anche data dalla voglia di vivere i due anni più importanti di uni in una università conosciuta e nella città più importante d'Italia :D
La gente è l'ultima delle mie preoccupazioni :D
Credo che questa settimana andrò a parlare con un paio di miei prof ex-bocconi..ma c'è nessuno che conosce quel corso in particolare??



Guarda che nn sono figlio di papà, altrimenti sarei già la :D
I soldi sono tanti, per quello nell'intro accennavo al progetto di finanziamento di Banca Intesa. Non voglio uccidere i miei, se lo faccio voglio essere decentemente indipendente e se ne valesse la pena sarei pronto a fare il sacrificio di pagare un finanziamento già a 25 anni :p
Dacci un occhio magari
Il punto è che secondo me non ne vale la pena, perchè hai accesso facile ad un'ottima università e ti vuoi complicare la vita in più modi contemporaneamente. Secondo me il dubbio è di per se infondato. Dovresti renderti conto di quanto sei fortunato già così.

Alkabar
14th October 2007, 20:24
I soldi sono un problema perchè 20k euro per una retta sono tantissimi, ma con qlc sacrificio sono convinto che ce la farei.
Certamente un pò di tentazione è anche data dalla voglia di vivere i due anni più importanti di uni in una università conosciuta e nella città più importante d'Italia :D
La gente è l'ultima delle mie preoccupazioni :D
Credo che questa settimana andrò a parlare con un paio di miei prof ex-bocconi..ma c'è nessuno che conosce quel corso in particolare??



Guarda che nn sono figlio di papà, altrimenti sarei già la :D
I soldi sono tanti, per quello nell'intro accennavo al progetto di finanziamento di Banca Intesa. Non voglio uccidere i miei, se lo faccio voglio essere decentemente indipendente e se ne valesse la pena sarei pronto a fare il sacrificio di pagare un finanziamento già a 25 anni :p
Dacci un occhio magari

Scusa, ma perche' non fai la specialistica la e poi cerchi lavoro a Milano dopo la specialistica. Guarda: e' meglio per te.
Il nome BOCCONI in cv, se fossi uno che sta nel business, non mi direbbe niente, ti farei una intervista coi controcazzi per vedere se ne sai davvero.
Se e' vero che la qualita' dell'insegnamento non e' poi cosi' alta, non vedo perche' spendere 20 mila euro.

O ma sono un pacco di soldi cribbio. Io li spenderei solo se mi insegnano a tornare indietro nel tempo come fa Hiro in Heroes PD e PM.

Rad
14th October 2007, 20:27
bho, dipende.
io non sono molto informato, di certo non ho ancora mai fatto colloqui ma penso che la scrittina BOCCONI (o LUISS) sul CV cambino le cose; non radicalmente ma qualcosa la cambiano..

Hador
14th October 2007, 21:02
Scusa, ma perche' non fai la specialistica la e poi cerchi lavoro a Milano dopo la specialistica. Guarda: e' meglio per te.
Il nome BOCCONI in cv, se fossi uno che sta nel business, non mi direbbe niente, ti farei una intervista coi controcazzi per vedere se ne sai davvero.
Se e' vero che la qualita' dell'insegnamento non e' poi cosi' alta, non vedo perche' spendere 20 mila euro.
O ma sono un pacco di soldi cribbio. Io li spenderei solo se mi insegnano a tornare indietro nel tempo come fa Hiro in Heroes PD e PM.ti direi finiscitela li e cerca lavoro qua se proprio vuoi, ma in bocconi avresti più possibilità per gli agganci e i collegamenti che offre l'università.
Questi aggangi collegamenti valgono 20k+ euro? se non caghi soldi no.

Discorso due c'è da dire che a milano il 30% degli studenti universitari fa economia... il restante si ripartisce tra design/architettura/brera, psicologia e qualche corso con nome inutile su comunicazione alla statale. :nod:
la concorrenza non manca di certo

Slurpix
14th October 2007, 21:06
se proprio vuoi buttare sti 20k e falli in un master piuttosto che la specialistica alla bocconi.

Rad
14th October 2007, 21:18
SECONDO voi, a livello di convenienza (per eventuali lavori futuri, quindi sul CV), è mejo un master/specializzazione alla bocconi, o uno all'estero?
(non intendo convenienza economia).
p.s. scusate l'OT :)

edit: cmq non lo so, io valuterei bene. dipende molto da quanto grande sarà il sacrificio che dovrai fare, ma io, ad averci i soldi (ho appena iniziato manco me lo son posto il problema) lo farei al volo

Darkwarrior
14th October 2007, 21:31
Scusa, ma perche' non fai la specialistica la e poi cerchi lavoro a Milano dopo la specialistica. Guarda: e' meglio per te.
Il nome BOCCONI in cv, se fossi uno che sta nel business, non mi direbbe niente, ti farei una intervista coi controcazzi per vedere se ne sai davvero.
Se e' vero che la qualita' dell'insegnamento non e' poi cosi' alta, non vedo perche' spendere 20 mila euro.
O ma sono un pacco di soldi cribbio. Io li spenderei solo se mi insegnano a tornare indietro nel tempo come fa Hiro in Heroes PD e PM.

L'idea è poi quella di cercare posto a Milano. Non sono uno che spera di passare il resto della sua vita in "provincia".

Però forse nn mi sono spiegato bene, anzi sicuramente.
Al di là del nome, che conta tanto, in Bocconi c'è un corso che mi ispira tantissimo e che mi pare più "specialistico" rispetto a ciò che dovrei studiare qui. Più specialistico nell'ambito di ciò che mi piacerebbe fare.
La speranza è quella che alla fine del 2° anno di quel corso, un colloquio per il posto di lavoro che cerco nn sarebbe certo un problema, il nome in quel caso aiuterebbe ma solo "tanto per iniziare", per partire con un pò di vantaggio insomma.


se proprio vuoi buttare sti 20k e falli in un master piuttosto che la specialistica alla bocconi.
Ci ho pensato, ma sono arrivato alla conclusione che mi paiono più ben spesi in un corso di laurea che ti aiuta a conoscere davvero ciò che vorrai fare (e nn ad approfondire ciò che sai fare) e che ti permette di vivere 2 anni di università con stage annesso in una città importante come Milano. E cmq preferisco pensarci piu avanti :p


ti direi finiscitela li e cerca lavoro qua se proprio vuoi, ma in bocconi avresti più possibilità per gli agganci e i collegamenti che offre l'università.
Questi aggangi collegamenti valgono 20k+ euro? se non caghi soldi no.
Discorso due c'è da dire che a milano il 30% degli studenti universitari fa economia... il restante si ripartisce tra design/architettura/brera, psicologia e qualche corso con nome inutile su comunicazione alla statale. :nod:
la concorrenza non manca di certo
Forse no, ma come detto è un insieme di tanti "piccoli" vantaggi.
Per quanto riguarda il punto 2, è così un pò dappertutto, ma d'altra parte vorrei sapere qual'è la percentuale dei posti di lavoro offerti agli studenti di economia sulla totalità dell'offerta di lavoro a Milano ;)

Twins
15th October 2007, 00:59
bocconi = figa^3
cmq i corsi di specialistica per quanto mi dicono i ragazzi + grandi qui ti autoinseriscono nel mondo del lavoro.. fai conto che un tipo laureatosi con tipo il minimo in giurisprudenza ( facoltà in bocconi recentissima = chi ti prende non sa con certezza come ti preparano ) l'hanno preso insieme a molti altri suoi corsisti nella sezione legale della LG come primo lavoro.. io sto facendo il CLEAM in bocconi e sinceramente come primo impatto mi sono trovato benissimo..speriamo ora a novembre sti esami di economia:elfhat:

Whattie
15th October 2007, 19:13
vacci e non pensarci 2 volte

Slurpix
15th October 2007, 19:43
Ci ho pensato, ma sono arrivato alla conclusione che mi paiono più ben spesi in un corso di laurea che ti aiuta a conoscere davvero ciò che vorrai fare (e nn ad approfondire ciò che sai fare) e che ti permette di vivere 2 anni di università con stage annesso in una città importante come Milano. E cmq preferisco pensarci piu avanti :p


i master di solito durano 1 anno di cui 6 mesi di stage in grosse aziende multinazionali, in + ti specializzi in qualcosa al contrario della specialistica che bene o male ti racconta sempre la stessa fuffa in generale e ti costerebbe molto meno.

Poi boh, 20k son tanti, se lavorassi full time a 1k e al mese ti servirebbe cmq un finanziamento di 3/5 anni, cmq se hai la possibilità vacci, io se tornassi indietro manco x il cazzo che rifarei l università.

Darkwarrior
15th October 2007, 20:07
Mi piace quella specialistica proprio perchè è più specialistica di quella che andrei a fare qui :p

p.s. nel caso limite in 8 anni, 260 euro (+ interessi) al mese e ti paghi completamente la retta più grandissima parte dell'appartamento...lo so è tanto tempo
ah, si inizia un anno dopo essersi laureato (ti danno il tempo per trovare lavoro in pratica)

BlackCOSO
15th October 2007, 20:54
Premetto

" Sono un ignorante di merda "..8 anni per prendere un diploma :elfhat:

Ma...se vai alla Bocconi perche ritinei il corso " migliore e sopratutto utile " , be inizia a pensarci.....se poi pero' ; e devi calcolare bene eh ; il tutto finira anche sul gruppone dei tuoi genitori....; ripensaci ancora altre 2 volte ...., lavoreresti e studieresti insieme ? , che genere di lavoro credi di trovare? ...sei sicuro ti poter reggere quel tipo di stress? ...detto questo pensaci altre 3 volte , e poi valuta :elfhat:

Per fortuna i vecchiacci di merda che assumevano solo in base al nome della scuola in cui uno aveva studiato , si stanno estinguendo.....speriamo che crepino gli ultimi rimasti domani....sono la merda della societa'..


Detto questo sono intervenuto solo perche conosco quella vecchia baldracca di Dark...e mi sta anche un po a cuore :elfhat:

Wolfo
15th October 2007, 21:01
conosco solo 5 persone laureate in bocconi , però devo ammettere che queste 5 hanno trovato opportunità incredibili appena uscite, non so se sia un caso o meno però è così.

Alkabar
15th October 2007, 23:43
conosco solo 5 persone laureate in bocconi , però devo ammettere che queste 5 hanno trovato opportunità incredibili appena uscite, non so se sia un caso o meno però è così.

booohhhh si vede che il nome a milano fa tendenza...

Wolfo
16th October 2007, 10:33
booohhhh si vede che il nome a milano fa tendenza...
Mettiamola così: per quello che vedo e sento in giro il nome della bocconi sicuramente una spintarella la da, poi dev'esserci anche il resto per trovare un buon posto, però ti permette di fare colloqui molto interessanti. Cmq se ci si è laureati "bene" e si hanno delle capacità son convinto che si può anche fare a meno di spendere quei 20k, probabilmente si dovrà sudare un po' di più per trovare quel che si cerca ma confido ancora molto nella capacità delle persone, e che queste influiscano molto nel mercato del lavoro.

Alkabar
16th October 2007, 10:46
Mettiamola così: per quello che vedo e sento in giro il nome della bocconi sicuramente una spintarella la da, poi dev'esserci anche il resto per trovare un buon posto, però ti permette di fare colloqui molto interessanti. Cmq se ci si è laureati "bene" e si hanno delle capacità son convinto che si può anche fare a meno di spendere quei 20k, probabilmente si dovrà sudare un po' di più per trovare quel che si cerca ma confido ancora molto nella capacità delle persone, e che queste influiscano molto nel mercato del lavoro.


In ambito internazionale ho l'impressione che la "Bocconi" non la conosce nessuno, tuttavia magari in Italia serve davvero.

Cazzo però 20k euro sono una fortuna pz, come ho detto secondo me sono i prof e l'insegnamento che fanno la differenza, non il nome dell'università. A livello personale.

Se poi si fanno impressionare dal nome... uhm... boh... triste...

La mia esperienza personale di scienziato pazzo non riesce ad accettare l'evidenza (della schizzofrenia di massa), scusate, mi eclisso prima che il mio universo imploda su di me.

edit: tuttavia in effetti fa la sua porca differenza dire "mi sono laureato ad HARVARD". Si in effetti potrebbe essere una cosa vecchia come il mondo :nod:

Darkwarrior
16th October 2007, 18:35
Si ma ripeto che in primis il fatto è che la laurea che vorrei fare mi pare anzitutto migliore (nn come qualità di insegnamento, ma come "mix" di materie di studio) rispetto a ciò che mi viene offerto qui.
Se così nn fosse nn prenderei nemmeno in considerazione di spendere 20k euro solo per un nome in curriculum, dato che come premesso già la facoltà che frequento è riconosciuta come una delle migliori (a livello di qualità del'insegnamento e della ricerca) in Italia.
Come diceva anche Hador poi è da valutare l'esperienza che potrebbe darti vivere 2 anni da solo a Milano, mica a Canicattì (con tutto rispetto); le collaborazioni con grandissime aziende (ripeto nn che qui manchino..ma Milano è Milano) e tante altre "piccole" cose.

E poi è ovvio che più estendi l'orizzonte geografico meno il nome Bocconi conta...ma nn allarghiamoci troppo per ora ;)

Cmq possibile che tra 1000000 milanesi del forum nessuno conosca il corso :(

Hador
16th October 2007, 18:48
booohhhh si vede che il nome a milano fa tendenza...
In ambito internazionale ho l'impressione che la "Bocconi" non la conosce nessuno, tuttavia magari in Italia serve davvero.

Cazzo però 20k euro sono una fortuna pz, come ho detto secondo me sono i prof e l'insegnamento che fanno la differenza, non il nome dell'università. A livello personale.

Se poi si fanno impressionare dal nome... uhm... boh... triste...

La mia esperienza personale di scienziato pazzo non riesce ad accettare l'evidenza (della schizzofrenia di massa), scusate, mi eclisso prima che il mio universo imploda su di me.

edit: tuttavia in effetti fa la sua porca differenza dire "mi sono laureato ad HARVARD". Si in effetti potrebbe essere una cosa vecchia come il mondo :nod:in primis come fai a dire che in ambito europeo non la conosca nessuno dato che non frequenti gli stessi ambienti lavorativi, cioè come se uno che fa design mi dice "eh ma il mit non conta un cazzo, chi lo conosce in ambito internazionale" perchè lui non ne ha mai sentito parlare.

In secondo luogo non è una questione di nome, è una questione di opportunità e collegamenti che l'università ha con le aziende, stage, corsi in collaborazione con aziende, master, prof reclutatori e compagnia bella, che a mio avviso è una qualità importantissima in una università.

Detto ciò non è che bocconi = superlavoro isi, ma di sicuro ha molto da offrire, c'è da vedere quanto offre la sua università. Prendendo legge rispetto alla statale hanno un insegnamento magari meno canonico, approfondito e difficile ma mentre in statale non ti si caga nessuno li ti mandano da subito a fare n stage/collaborazioni in vari studi e compagnia bella.

Slurpix
16th October 2007, 18:58
ma x buon posto di lavoro voi cosa intendete??

Hador
16th October 2007, 18:59
dove non pagano un neolaureato 800 euro al mese :nod:

Oleawyn
16th October 2007, 20:24
dove non pagano un neolaureato 800 euro al mese :nod:

Allora dovrebbe pensare anche se quanto prederà poi "grazie" alla bocconi compenserà i 20k spesi per prendere un pò di più da neolaureato

Darkwarrior
16th October 2007, 21:10
State uscendo dai binari, io anzitutto credo che il corso in se mi prepararebbe di più in quello che voglio fare; ergo si, credo che 300 euro in più al mese nei primi 8 anni nn siano un'utopia
E cmq è un conto senza senso, la domanda è se sia in grado di darmi una preparazione e un punto di partenza migliore; ciò che poi farò dipenderà solo da me

Hador
17th October 2007, 00:08
è una mera questione di soldi, i benefici di certo non compensano la spesa, certo che se per te, come per molte famiglie, 20k euro per l'università sono una spesa tranquillamente sostenibile (non c'è bisogno di essere milionari, basta che il papi invece del cayenne si prenda una macchina da comune mortale) allora magari può essere un esperienza interessante.

Kaos
20th October 2007, 15:15
mah! io certo ho i miei preconcetti.. ma mi sembra completamente assurdo spendere di retta per un'università 10.000 euro l'anno.. quando io, iscritto alla statale di Milano, spendo 1/10 di tale cifra...
Se poi dici che non c'è il corso di laurea che ti interessa lì a Modena, e ti piacerebbe andare a Milano... bhè.. ci sono tante altre università qua che magari offrono un piano di studi molto simile a quello bocconiano, e di certo costano di meno (vedi Cattolica, vedi Bicocca)... non so.. per chi sguazza nell'oro nessun problema (a parte il fatto che la Bocconi è l'università "easy mode", nel senso che paghi tanto e studi poco), certo magari hai un paio di contatti aziendali in + di partenza.. ma questo a me sembra tanto un discorso infantile: ognuno si dovrebbe costruire la sua carriera con le sue abilità e la sua preparazione, e non con le "spintarelle" (poi bhè se vogliamo parlare della meritocrazia in Italia ci sarebbe tanto da obiettare, ma nn è questa la sede)...
Se invece dici che dovresti far fare dei sacrifici ai tuoi genitori per pagare la retta.... io nn avrei dubbi sulla risposta...

Rad
20th October 2007, 16:18
bho ti dico, "paghi tanto" è vero, ma "studi poco" non mi risulta per niente.
innanzitutto a quanto so io non puoi rifiutare il voto d'esame e ri-darlo, questo solo per farti capire che livello vogliono -.-. ma poi, un'amico mio che fa economia alla luiss (sempre privata, stesso stampo della bocconi ma con 1 po di fama "in meno" ) fa 10ore di lezioni + di me che vado all'uni normale, pensa alla bocconi che è pure "+ tosta" della luiss..

Alkabar
20th October 2007, 18:08
in primis come fai a dire che in ambito europeo non la conosca nessuno dato che non frequenti gli stessi ambienti lavorativi, cioè come se uno che fa design mi dice "eh ma il mit non conta un cazzo, chi lo conosce in ambito internazionale" perchè lui non ne ha mai sentito parlare.
In secondo luogo non è una questione di nome, è una questione di opportunità e collegamenti che l'università ha con le aziende, stage, corsi in collaborazione con aziende, master, prof reclutatori e compagnia bella, che a mio avviso è una qualità importantissima in una università.
Detto ciò non è che bocconi = superlavoro isi, ma di sicuro ha molto da offrire, c'è da vedere quanto offre la sua università. Prendendo legge rispetto alla statale hanno un insegnamento magari meno canonico, approfondito e difficile ma mentre in statale non ti si caga nessuno li ti mandano da subito a fare n stage/collaborazioni in vari studi e compagnia bella.

Non la conosce nessuno perchè se devono sciegliere una scuola in cui fare business vengono in qua dove sono super specializzati.

Il dipartimento di Business della mia università è grossino per esempio, probabilmente quello di Oxford è ancora più grosso. E così dicendo.

In ambito internazionale te lo assicuro è ben poco conosciuta.
Senza citare il fatto che non è nemmeno in classifica tra le migliori università da frequentare, nè nella classifica europea, nè in quella mondiale.

E' una realtà locale italiana il nome "Bocconi".

Ci ho guardato: 20K euro li chiede Oxford p. Ora il nome di Oxford è ben conosciuto nel mondo, la Bocconi non compete nemmeno.

Se la tirano un po' troppo considerato lo standard offerto, non li spendere, secondo me è una buffonata.

Alkabar
20th October 2007, 18:10
mah! io certo ho i miei preconcetti.. ma mi sembra completamente assurdo spendere di retta per un'università 10.000 euro l'anno.. quando io, iscritto alla statale di Milano, spendo 1/10 di tale cifra...
Se poi dici che non c'è il corso di laurea che ti interessa lì a Modena, e ti piacerebbe andare a Milano... bhè.. ci sono tante altre università qua che magari offrono un piano di studi molto simile a quello bocconiano, e di certo costano di meno (vedi Cattolica, vedi Bicocca)... non so.. per chi sguazza nell'oro nessun problema (a parte il fatto che la Bocconi è l'università "easy mode", nel senso che paghi tanto e studi poco), certo magari hai un paio di contatti aziendali in + di partenza.. ma questo a me sembra tanto un discorso infantile: ognuno si dovrebbe costruire la sua carriera con le sue abilità e la sua preparazione, e non con le "spintarelle" (poi bhè se vogliamo parlare della meritocrazia in Italia ci sarebbe tanto da obiettare, ma nn è questa la sede)...
Se invece dici che dovresti far fare dei sacrifici ai tuoi genitori per pagare la retta.... io nn avrei dubbi sulla risposta...



Ok, La Bicocca di Milano è più conosciuta della Bocconi, qui almeno la conoscono.

edit: non avere la possibilità di ridare un esame è una cagata mostruosa che applicano solo delle università che di insegnamento non hanno capito nulla.
Così come il mettere gli appelli due volte all'anno.
Fa parte di quella corrente di pensiero secondo cui invece che aiutare lo studente a imparare, gli devi mettere degli ostacoli. Vecchio modo, pessimo risultato.
Per imparare bisogna avere la possibilità di commettere errori, senza errori al primo scoglio ci si pianta come una vespa grippata.

Hador
20th October 2007, 19:09
Se la tirano un po' troppo considerato lo standard offerto, non li spendere, secondo me è una buffonata.non è una buffonata è una università con uno stampo meno accademico con fortissimi contatti con aziende (in italia, all'estero lo ignoro, ma considera che ci sono corsi 100% in inglese cosa che pochissime università italiane hanno), se esci da li magari sai meno la rava e la fava ma hai già un curriculum di stage e collaborazioni importanti, in una università di economia dove parliamoci chiaro qualità dello studio conta poco visto quello che andrai a fare (leggesi come: sicuramente non servono 5 anni di università per fare il manager) secondo me ha importanza.
Giustifica la spesa? no, ma per molti 10k euro non sono molti.

Ah cosa degli esami è una minchiata, e difficoltà è in linea con gli altri corsi se non più facile.

Alkabar
20th October 2007, 19:23
Ah cosa degli esami è una minchiata, e difficoltà è in linea con gli altri corsi se non più facile.

Non sono sicuro del significato della frase... a spanne:
è una minchiata dover registrare per forza o non avere la possibilità di sbagliare.

Per esperienza personale, la possibilità di sbagliare aiuta un sacco ad apprendere e forma l'individuo.

Non so se alla bocconi ti cacciano però se sbagli l'esame due volte. Lo fanno ? Qua lo fanno ed è una cagata. Per non cacciare la gente, e quindi perderne la retta, fanno passare anche i cani...

Inoltre un'altra cosa che aiuta moltissimo è mettere più appelli dello stesso esame nell'anno accademico. Così una persona organizzata finisce 5 anni in 5 anni esatti.

Hador
20th October 2007, 19:45
no detto cazzata io e non hai capito (cioè ho scritto da cani) tu, pensavo potessero ridare esami invece non è vero ho controllato.
Non so come giudicare la cosa dato che io ho sempre verbalizzato tutto mai ridato nulla, puntando più sul restare in pari che sulla media (ovviamente uno dovrebbe puntare a entrambi ma sono cmq un cazzaro), sulla possibilità di non poter sbagliare sono daccordo sia una minchiata, trovo corretto, qua da noi alcuni lo fanno, solo il blocco al prossimo o prossimi 2 appelli in caso di valutazione orribile.

Quel che difendo della bocconi cmq è una impostazione moderna e veloce, qualità che molto apprezzo nel mio corso (informatica in bicocca) e che a quando sento da amici e conoscenti è qualità difficile da trovare nelle università italiane, pedanti accademiche e piene di dinosauri.

Non posso che trovare assurdi molti racconti che sento da altri universitari (a cominciare dalla questione sego un esame e sono fottuto il prossimo appello lo ho l'anno prossimo, noi di appelli ne abbiamo a ripetizione proprio), per come sono abituato a fare io l'università se dovessi scegliere tra impostazione "classica" o impostazione "bocconi" andrei di corsa sulla seconda, col bonus he è fottutamente paraculata cosa che metto in primo piano (io quest'anno posso scegliere se l'esame di ing del software darlo su un progetto inventato dal prof o un progetto di un azienda che mi fa curriculum ad esempio, cose del genere) al di la della questione economica che ripeto l'uni di tuo figlio vale più della tua macchina nuova.
Fermorestando che economia in bicocca non la conosco, ma i dipartimenti sono scollegati quindi è come se fosse un uni diversa dalla mia

laphroaig
22nd October 2007, 00:32
Ok, La Bicocca di Milano è più conosciuta della Bocconi, qui almeno la conoscono.



io non so chi tu conosca ma dire che una università che è nata 9 anni fa (quanti laureati e di che età ci saranno in giro nel mondo professionale?) sia più conosciuta di una bocconi ce ne vuole eh

dalla bocconi è uscita gente che oggi è professore ad harvard, vicepresidente di amazon mondo, ed un numero imprecisato che lavora nella city e a new york, senza contare quelli che ricoprono cariche nostrane.

l'mba è all'ottavo posto in europa e al diciassettesimo nel mondo (fonte wall street journal) e ha piazzato 3 master di durata annuale al 5 e 6 posto secondo forbes. L'inglese financial times li ha piazzati al quarantacinquesimo posto in una classifica stilata sulle opinioni degli alunni.

io l'ho fatta e non ci farei mai un master ma questo è un altro discorso.

Alkabar
22nd October 2007, 00:47
io non so chi tu conosca ma dire che una università che è nata 9 anni fa (quanti laureati e di che età ci saranno in giro nel mondo professionale?) sia più conosciuta di una bocconi ce ne vuole eh
dalla bocconi è uscita gente che oggi è professore ad harvard, vicepresidente di amazon mondo, ed un numero imprecisato che lavora nella city e a new york, senza contare quelli che ricoprono cariche nostrane.
l'mba è all'ottavo posto in europa e al diciassettesimo nel mondo (fonte wall street journal) e ha piazzato 3 master di durata annuale al 5 e 6 posto secondo forbes. L'inglese financial times li ha piazzati al quarantacinquesimo posto in una classifica stilata sulle opinioni degli alunni.
io l'ho fatta e non ci farei mai un master ma questo è un altro discorso.


Lol, ci sono professori al M.I.T. usciti da Cesena (Marco Chiani per esempio), ma che vuol dire, sono quelli scappati via a gambe levate...

Te la metto in un altro modo:

hai 20k da spendere all'anno, sei di, boh, una citta' tipo Modena, Ravenna toh, e vuoi cavarti dalle balle tuo figlio, ma non troppo, te lo vuoi tenere in Europa.

Oxford, Cambridge, Imperial.... o Bocconi ?

:elfhat:

Nun ce sta confronto.

Non dico che non ti formi, sti cazzi, ti formera' di certo, sara' di sicuro una buona universita' se e' famosa, ma 20K euro e' spalato, oltre al limite, cerca di compararsi con universita' con cui di sicuro non si puo' comparare.

laphroaig
22nd October 2007, 00:56
Lol, ci sono professori al M.I.T. usciti da Cesena (Marco Chiani per esempio), ma che vuol dire, sono quelli scappati via a gambe levate...
Te la metto in un altro modo:
hai 20k da spendere all'anno, sei di, boh, una citta' tipo Modena, Ravenna toh, e vuoi cavarti dalle balle tuo figlio, ma non troppo, te lo vuoi tenere in Europa.
Oxford, Cambridge, Imperial.... o Bocconi ?
:elfhat:
Nun ce sta confronto.
Non dico che non ti formi, sti cazzi, ti formera' di certo, sara' di sicuro una buona universita' se e' famosa, ma 20K euro e' spalato, oltre al limite, cerca di compararsi con universita' con cui di sicuro non si puo' comparare.
va bhe ma questo è un altro discorso. dire che la bicocca è più conosciuta rispetto alla bocconi è una stronzata, così come dire che all'estero non se la fila nessuno.
quanto ai professori all'estero non sono sempre scappati, a livello economico in italia siamo meno indietro rispetto al tuo campo e quindi non c'è la stessa necessità di fuga.
anni fa quando pensavo a un master avevo scelto fontainebleau o parigi ma sono rinsavito in tempo:D. Il migliore inglese rimane la LSE.
ah siamo molto lontano dai 20k questi master ne costano 50k.

Alkabar
22nd October 2007, 11:39
va bhe ma questo è un altro discorso. dire che la bicocca è più conosciuta rispetto alla bocconi è una stronzata, così come dire che all'estero non se la fila nessuno.
quanto ai professori all'estero non sono sempre scappati, a livello economico in italia siamo meno indietro rispetto al tuo campo e quindi non c'è la stessa necessità di fuga.
anni fa quando pensavo a un master avevo scelto fontainebleau o parigi ma sono rinsavito in tempo:D. Il migliore inglese rimane la LSE.
ah siamo molto lontano dai 20k questi master ne costano 50k.


Se vabbeh, sostanzialmente ci vanno i rockfeller, i berlusconi, i bush, gli hilton...

Comunque... costano assai di meno Cambridge e Oxford...

http://www.cam.ac.uk/admissions/undergraduate/finance/tuition.html

http://www.admin.ox.ac.uk/postgraduate/finance/fees.shtml

50k.... insomma.... mi ci compro quasi un monolocale in due anni di tasse....

Warbarbie
22nd October 2007, 12:20
edit

laphroaig
22nd October 2007, 12:30
Se vabbeh, sostanzialmente ci vanno i rockfeller, i berlusconi, i bush, gli hilton...
Comunque... costano assai di meno Cambridge e Oxford...
http://www.cam.ac.uk/admissions/undergraduate/finance/tuition.html
http://www.admin.ox.ac.uk/postgraduate/finance/fees.shtml
50k.... insomma.... mi ci compro quasi un monolocale in due anni di tasse....

veramente i master li sparano a 40.000 sterline, quanto alla laurea normale non mi sembrano tariffe molto diverse dalle nostre dove si se hai un reddito superiore a 100k ti sparano 9000 euro l'anno, ma da 0 a 45k si pagano 4000 euro. (tanti eh intendiamoci e ne so qualcosa)
però dove all'estero sono veramente avanti sono nei finanziamenti che ti concedono per studiare. ho un amico americano che è venuto a fare medicina qui dopo essersi laureato in chimica di là, gli han fatto un mutuo che ha cominciato a pagare dopo aver cominciato a lavorare. l'unica clausola presente nel mutuo era che tornasse a lavorare in america dopo aver finito.

50k per un master sono tanti si, però alcuni di quegli mba ti raddoppiano secco lo stipendio tra il prima e il dopo. e normalmente ci va la gente con due palle enormi perchè o ci vengono mandati dalle aziende o si fanno un culo a capanna pur di andarci. poi ci sono i master un po' meno importanti che pur avendo costi elevati servono per riempire i curricula a un po' di gente con i soldi

Alkabar
22nd October 2007, 12:52
Master ?

....

Ah, ora capisco che intendi, qua il master, genericamente parlando, sono i due anni dopo la BsC. Poi ci sono i master di specializzazione.

40.000 sterline lol.... :gha: