PDA

View Full Version : I Blog chiuderanno?



Lestadt Vampire
19th October 2007, 23:07
Non ce la faccio a leggere tutto il DDL così come presentato e non sono un giurista per capirne tutte le sfaccettature, è vero quello che dice Grillo?
Faranno come per l'indulto? Per colpirne uno, in quel caso salvarne uno, sparano nel mucchio?

http://www.beppegrillo.it/2007/10/la_legge_levipr.html#comments

http://www.beppegrillo.it/immagini/DDL_editoria_030807.pdf

Emma
19th October 2007, 23:29
e tre:awk:

Oro
19th October 2007, 23:41
io tanto per fare il bastian contrario ho scritto il mio primo blog post sul mio live space.. mai cagato ma oggi ci stava :rotfl:

Milker
19th October 2007, 23:47
io tanto per fare il bastian contrario ho scritto il mio primo blog post sul mio live space.. mai cagato ma oggi ci stava :rotfl:

Hai messo la foto di Firey con il racconto delle vostre serate brave?

Oro
19th October 2007, 23:49
ao' testa de cazzo!!! ma tu appari solo per dire minchiate o è possibile anche avere un tuo indirizzo di msn? giusto perchè decj è un fantasma e io ho temporaneamente sospeso ogni attività videoludica :D

McLove.
19th October 2007, 23:51
un provvedimento del genere andrebbe bene solo se anche ad i tg o tg online imponessero di parlare esclusivamente di cronaca castrando tutti i commenti e cio non basterebbe cmq, come mio gusto.
Cosi come un normale cittadino nella selva delle notizie di parte degli organi di stampa deve elaborare la notizia e trarne la realta' non comprendo perche non possa fare altrettanto anche con i blog.

insomma non voglio impelagarmi in un discorso giuridico ma mi sembra censura bella e buona ed a poco vale argomentare che ci vuole qualcuno responsabile in caso di contenuti diffamatori e simili : piu' che tutta questa procedura atta a castrare i blog basterebbe un nominativo di un responsabile per ogni blog se proprio si vuole andare a guardare il pelo nell uovo.

Oro
20th October 2007, 00:12
basterebbe rendere esplicito e normato che chiunque scrive è responsabile per sè stesso.. tanto il 99.9% degli utenti web è riconducibile a un IP.. escludi gli anonymizer.. escludi quelli che scrivono da postazioni pubbliche (e che quindi andrebbero regolate pure quelle con accessi nominali alle postazioni).. ma poi diventa veramente uno zibaldone assurdo..

Rob
20th October 2007, 02:23
Non ce la faccio a leggere tutto il DDL così come presentato e non sono un giurista per capirne tutte le sfaccettature, è vero quello che dice Grillo?
Faranno come per l'indulto? Per colpirne uno, in quel caso salvarne uno, sparano nel mucchio?
http://www.beppegrillo.it/2007/10/la_legge_levipr.html#comments
http://www.beppegrillo.it/immagini/DDL_editoria_030807.pdf


http://www.lastknight.com/2007/03/03/eludere-i-controlli-di-polizia-il-video-completo/

Al min 44:20 .. "papà, tu dov'eri quando ci hanno levato Internet??"

Vi giuro che ho avuto i brividi.

Per inciso, pur non facendo nulla di illegale, mi sono rotto i coglioni da tempo di essere tracciato e profilato

Rob
20th October 2007, 03:01
Di Pietro: la proposta di legge va fermata

http://www.adnkronos.com/IGN/Politica/?id=1.0.1449685372

Xangar
20th October 2007, 13:36
basterebbe rendere esplicito e normato che chiunque scrive è responsabile per sè stesso.. tanto il 99.9% degli utenti web è riconducibile a un IP.. escludi gli anonymizer.. escludi quelli che scrivono da postazioni pubbliche (e che quindi andrebbero regolate pure quelle con accessi nominali alle postazioni).. ma poi diventa veramente uno zibaldone assurdo..

gli accessi alle postazioni pubbliche sono gia regolarizzate, in teoria devi farti fare la fotocopia di un documento e il titolare della postazione pubblica deve annotare da che ora a che ora hai effettuato l'accesso

bakunin
20th October 2007, 13:40
non è un modo per regolarizzare, ma un modo per TASSARE l'informazione online. è questa la vera merda.

cmq non c'è problema, prendi uno spazio all'estero e hai risolto

Necker
20th October 2007, 15:17
comunque non è il caso di preoccuparsi, ok lo scandalo per una proposta di legge cosi di merda ci sta tutta e ci mancherebbe pure, dovrebeb scoppiare un casino fosse per me, però riflettendo sull'aspetto più pratico, chi volete che la faccia rispettare una simil cagata?

Da quando in Italia ci sono leggi che vengono applicate alla lettera? Pioveranno un po di multine all'inizio, cosa comunque brutta eh, ma tempo un mesetto ciao ciao..
E poi trattandosi di rete e internet, una scappatoia si trova istant, c'è già come detto, basta spostarsi all'estero e vaffanculo!

Che patetici sti politici, vecchi, rincoglioniti.. ma chi pensano di voler fermare con ste stronzate preistoriche?

Faramjr
20th October 2007, 16:13
http://www.lastknight.com/2007/03/03/eludere-i-controlli-di-polizia-il-video-completo/

Al min 44:20 .. "papà, tu dov'eri quando ci hanno levato Internet??"

Vi giuro che ho avuto i brividi.

Per inciso, pur non facendo nulla di illegale, mi sono rotto i coglioni da tempo di essere tracciato e profilato

I brividi per eccesso di patetismo?

Rob
20th October 2007, 17:20
I brividi per eccesso di patetismo?

Non certo per quello, ma perchè lavorando nel settore e sapendo chi c'è "a decidere" e con quale cazzo di cervello ragionano beh .. so che potrebbe anche divenire vero

Alkabar
20th October 2007, 18:19
Se questa è la sinistra, io non sono più di sinistra. Cacciate prodi. Mettete su Di Pietro. Un contadino con le palle di cemento e la praticità necessaria per cambiare sta maledetta italia. Parla male ? Pazienza, basta che faccia andare le cose.

Faramjr
20th October 2007, 18:39
Non certo per quello, ma perchè lavorando nel settore e sapendo chi c'è "a decidere" e con quale cazzo di cervello ragionano beh .. so che potrebbe anche divenire vero

Alcune osservazioni di quel tizio sono condivisibili. A me di certo non frega niente se lo Stato crea dei siti civetta per adescare i pedofili, o se blocca i siti di scommesse illegali. La mia libertà non ne risente.

Sul discorso dei blog invece non c'è neanche da stare a parlare, credo che l'opinione in merito sia unanime.

Rob
20th October 2007, 18:42
Se questa è la sinistra, io non sono più di sinistra. Cacciate prodi. Mettete su Di Pietro. Un contadino con le palle di cemento e la praticità necessaria per cambiare sta maledetta italia. Parla male ? Pazienza, basta che faccia andare le cose.

Pienamente d'accordo, anche se mi piacerebbe vedere un Fini senza guinzagli cosa potrebbe fare, se veramente è la persona che penso sia.

McLove.
20th October 2007, 18:44
Pienamente d'accordo, anche se mi piacerebbe vedere un Fini senza guinzagli cosa potrebbe fare, se veramente è la persona che penso sia.
Ot: anche io lo pensavo tempo fa (e lo pensavo anche di Bertinotti volendo nonostante le differenze palesi con il mio modo di pensare), il problema sta proprio nel guinzaglio, e nel fatto che se lo siano fatti mettere anche una sola volta.

Rob
20th October 2007, 19:04
Alcune osservazioni di quel tizio sono condivisibili. A me di certo non frega niente se lo Stato crea dei siti civetta per adescare i pedofili, o se blocca i siti di scommesse illegali. La mia libertà non ne risente.
Sul discorso dei blog invece non c'è neanche da stare a parlare, credo che l'opinione in merito sia unanime.

Ma vedi, "il tizio" in effetti dice verità e cioè:

1) quel tipo di filtri sono assolutamente stupidi ed aggirabili da chiunque, basta usare google ed in 15 sec aggiri il problema

2) per monopolio e ragioni fiscali impongono l'oscuramento di siti.. che rendono illegali loro ma che non sono illegali a norma europea (ed infatti stiamo subendo un procedimento da parte UE)

3) Se non serve ad una ceppa contro la pedopornografia questa roba, perchè stanno collezionando i profili dell'utenza generica? Perchè chi in teoria dovrebbe controllare solo la pedopornografia in realtà ha accesso illimitato a qualsiasi informazione anche di carattere contabile ed amministrativo, quindi potenzialmente anche di chi con la pedop. non c'entra una mazza?

4) Il fenomeno non è limitato ad Internet, ma già questa sorta di GF esiste anche sulla telefonia, dove i gestori sono costretti a fare pesanti investimenti per archivi elettronici giganteschi per far fronte alle richieste governative.

Insomma, la pedop. mi sa tanto di scusa, e comincio a pensare che siamo davvero in pericolo: ti giuro che se arrivassimo a tali livelli, potendolo fare in quanto ho lavoro + o - dove voglio, prendo mia moglie e forzo nel seguirmi all'estero, cosa che rinunciai a fare proprio per lei diversi anni or sono.

Un paese che merita di affondare è bene che vada giù, ma io mi levo dalle balls prima.

Faramjr
20th October 2007, 19:34
Ma vedi, "il tizio" in effetti dice verità e cioè:

1) quel tipo di filtri sono assolutamente stupidi ed aggirabili da chiunque, basta usare google ed in 15 sec aggiri il problema

2) per monopolio e ragioni fiscali impongono l'oscuramento di siti.. che rendono illegali loro ma che non sono illegali a norma europea (ed infatti stiamo subendo un procedimento da parte UE)

3) Se non serve ad una ceppa contro la pedopornografia questa roba, perchè stanno collezionando i profili dell'utenza generica? Perchè chi in teoria dovrebbe controllare solo la pedopornografia in realtà ha accesso illimitato a qualsiasi informazione anche di carattere contabile ed amministrativo, quindi potenzialmente anche di chi con la pedop. non c'entra una mazza?

4) Il fenomeno non è limitato ad Internet, ma già questa sorta di GF esiste anche sulla telefonia, dove i gestori sono costretti a fare pesanti investimenti per archivi elettronici giganteschi per far fronte alle richieste governative.

Insomma, la pedop. mi sa tanto di scusa, e comincio a pensare che siamo davvero in pericolo: ti giuro che se arrivassimo a tali livelli, potendolo fare in quanto ho lavoro + o - dove voglio, prendo mia moglie e forzo nel seguirmi all'estero, cosa che rinunciai a fare proprio per lei diversi anni or sono.

Un paese che merita di affondare è bene che vada giù, ma io mi levo dalle balls prima.

Che le misure siano inefficaci è vero. Ma ancora una volta non parliamo di un problema che investe solo l'informatica. Qualsiasi legge può venire violata, tanto per dire, anche le banche hanno i metal detector, ma se vuoi il modo di entrare, forzatamente, armi in pugno lo trovi.

Finchè l'istituto del Garante della privacy vigila affinchè i dati raccolti da provider di servizi telefonici ed internet vengano utilizzati solo se si configura un illecito, un reato o un'ipotesi di reato nei miei confronti o nei confronti di persone a me vicine, per me non c'è problema. Io sarei anche disposto ad andare a farmi schedare in questura in quest'istante lasciando le impronte digitali se me lo chiedessero, non progetto di fare rapine o di commettere omicidi nel prossimo futuro, non credo di temere nulla quindi.

Quali sono i problemi allora? Oltre al "doversi fidare" del Garante ci sono anche altri discorsi: lo sappiamo tutti, per cominciare nello specifico italiano ci sono le paparazzate. I tribunali sono diventati filiali delle redazioni dei giornaletti da parrucchiere. E il bello è che al popolino non frega niente della tutela della privacy di vip o politici, vogliono sapere le torbide storielle di travestiti e veline zoccole. Però quando si arriva alla loro di privacy le cose cambiano. Allora cominciamo a cercare la civiltà e la coerenza tra di noi.

Il secondo problema è più serio, e ovviamente riguarda il dopo 9/11. Siamo sicuri di stare così male in Italia? Pensate un po' ai provvedimenti legittimati nel Paese della Democrazia per antonomasia (decidete voi come leggerlo, se in tono ironico o no), gli Stati Uniti dopo gli attacchi terroristici. Noi pensiamo alla Cina in termini di repressione mediatica, io direi di guardarci un po' meglio intorno, anche nell'UE.

E' certo comunque che guardare con diffidenza e attenzione all'interno del proprio Paese dovrebbe essere un obbligo di qualsiasi cittadino.

Alkabar
20th October 2007, 19:56
Un paese che merita di affondare è bene che vada giù, ma io mi levo dalle balls prima.

Ti uppo qua.... fatto uguale. Nel bilancio delle cose giuste/sbagliate fatte nella mia vita, andarmene da la sta tra le cose giuste. Mi mangio il fegato lo stesso per le cazzate di qua, ma è più accettabile, considerando che per lo meno non sono così ipocrite come in Italia.

Per il bene dei bambini oscuriamo i blog !!!

Ma perchè non tiriamo una bomba atomica ad Arcore e a Bologna per il bene del mondo dico io ??? :elfhat::elfhat:

Mjollo
20th October 2007, 19:57
questo è quello che ha scritto un mio amico su una discussione nata su blog riguardo appunto a questa legge. l'Avvocato di cui parla è suo papa :D

"Mi sono preso un paio di giorni per leggermi la legge e mi sono naturalmente consultato con l’Avvocato. Userei, se mi è concesso, un inglesismo per definire questa situazione: too much ado about nothing.
Come ben saprete (o come non sapete affatto perché ultimamente sembra sia di moda parlare di cose di cui non si conosce pressocché nulla) un disegno di legge (Ddl) dovrà passare in Parlamento prima di essere approvato in via definitiva o cestinato nel più istituzionale dei modi. Le vostre petizioni, che sembrano far rimontare quella partecipazione popolare che ormai credevamo defunta, non servono a una beneamata e valgono quanto una carta straccia: di solito non si fanno proteste su proposte, ma su leggi concrete.

E, quindi, arriviamo al punto. La proposta di legge del 12 ottobre approvata all’unanimità dal Cdm mi sembra abbastanza chiara in materia: c’è la volontà da parte del Governo di iscrivere al Roc tutti quei produttori di attività editoriali che agiscono su internet.
In pratica per produttori si intendono persone giuridiche: tradotto in lingua significa “magna tranquillo”. Il discorso sembra vertere più sulla regolamentazione di attività di radiodiffusione, di pubblicità, di agenzie di stampa nazionale e altri organi di telecomunicazione che viaggiano solo su internet e che non hanno un corrispettivo cartaceo (o più semplicemente non hanno un’ individuabile figura responsabile in caso di querela per diffamazione). Per noi dispensatori quotidiani di emerite cazzate, non credo ci sia alcun pericolo di chiusura del blog, come di un qualsiasi altro blog italiano (il fatto, di per sè, costituirebbe un grave illecito costituzionale).
Per quanto riguarda i volantini, GM, credo che tu ti riferisca alla tassa da pagare se li vuoi appendere alle vetrine di qualche negozio (il Comune fa anche il timbro e tu devi pagare una marca da bollo). Per emulare il gruppo della Rosa Bianca, invece, non c’è da pagare alcuna tassa: l’altra faccia della medaglia è che se ti beccano rischi una pesante sanzione amministrativa per aver sporcato il suolo pubblico.

Infine, a me questa sembra una grossa bufala tanto per far parlare i soliti noti: la legge è facilmente interpretabile anche se non chiarissima, ma ci penserà sicuramente il Parlamento a renderla più efficiente, nel caso venisse integrata.

Nel caso di delucidazioni, sono a disposizione."

Rob
20th October 2007, 21:35
Che le misure siano inefficaci è vero. Ma ancora una volta non parliamo di un problema che investe solo l'informatica. Qualsiasi legge può venire violata, tanto per dire, anche le banche hanno i metal detector, ma se vuoi il modo di entrare, forzatamente, armi in pugno lo trovi.
Finchè l'istituto del Garante della privacy vigila affinchè i dati raccolti da provider di servizi telefonici ed internet vengano utilizzati solo se si configura un illecito, un reato o un'ipotesi di reato nei miei confronti o nei confronti di persone a me vicine, per me non c'è problema. Io sarei anche disposto ad andare a farmi schedare in questura in quest'istante lasciando le impronte digitali se me lo chiedessero, non progetto di fare rapine o di commettere omicidi nel prossimo futuro, non credo di temere nulla quindi.
Quali sono i problemi allora? Oltre al "doversi fidare" del Garante ci sono anche altri discorsi: lo sappiamo tutti, per cominciare nello specifico italiano ci sono le paparazzate. I tribunali sono diventati filiali delle redazioni dei giornaletti da parrucchiere. E il bello è che al popolino non frega niente della tutela della privacy di vip o politici, vogliono sapere le torbide storielle di travestiti e veline zoccole. Però quando si arriva alla loro di privacy le cose cambiano. Allora cominciamo a cercare la civiltà e la coerenza tra di noi.
Il secondo problema è più serio, e ovviamente riguarda il dopo 9/11. Siamo sicuri di stare così male in Italia? Pensate un po' ai provvedimenti legittimati nel Paese della Democrazia per antonomasia (decidete voi come leggerlo, se in tono ironico o no), gli Stati Uniti dopo gli attacchi terroristici. Noi pensiamo alla Cina in termini di repressione mediatica, io direi di guardarci un po' meglio intorno, anche nell'UE.
E' certo comunque che guardare con diffidenza e attenzione all'interno del proprio Paese dovrebbe essere un obbligo di qualsiasi cittadino.

Fara, io sono schedato in quanto ho fatto il militare, non ho problemi a farmi prelevare sangue x DNA o qualsiasi altra cosa, non ho problemi veramente; ma quando dici "l'autorità garante vigila" dimostri che non sai affatto di cosa parliamo, perchè non vigila un cazzo in quanto, all'atto pratico, non può farlo..
I nostri dati possono essere vagliati in QUALSIASI momento, i logs delle operazioni non sono cifrati ma disponibili, e per quanto concerne il discorso sicurezza facciamo acqua da ogni buco, non c'entra una fava il 9/11 !
Rimani bello contento del paesucolo nel quale viviamo, spero solo che un giorno non ci sveglieremo con un bel bavaglio.

Drako
20th October 2007, 21:41
A parte l'evidente problema di vista dell'autore del topic :bored:

Ma credete veramente che un governo si azzardi ad approvare un disegno di legge che imponga dei paletti ai blog?!!? Avete idea dei voti che perderebbe? Io penso che ci andranno cauti.

Faramjr
20th October 2007, 22:13
Fara, io sono schedato in quanto ho fatto il militare, non ho problemi a farmi prelevare sangue x DNA o qualsiasi altra cosa, non ho problemi veramente; ma quando dici "l'autorità garante vigila" dimostri che non sai affatto di cosa parliamo, perchè non vigila un cazzo in quanto, all'atto pratico, non può farlo..
I nostri dati possono essere vagliati in QUALSIASI momento, i logs delle operazioni non sono cifrati ma disponibili, e per quanto concerne il discorso sicurezza facciamo acqua da ogni buco, non c'entra una fava il 9/11 !
Rimani bello contento del paesucolo nel quale viviamo, spero solo che un giorno non ci sveglieremo con un bel bavaglio.

Non sono disponibili a tutti. Solo agli organi preposti ai controlli e agli "addetti ai lavori", cioè in poche parole i tecnici che lavorano con quei dati archiviandoli, spostandoli, o facendo tutto quello che bisogna fare per preservarli. Tra l'altro il garante ha istituito "l'obbligo di assicurare l'identificazione di tutti gli incaricati che accedono ai dati mediante il tracciamento sia di tale autenticazione e sia della conseguente consultazione, in modo tale da documentare ed eventualmente verificare i casi di abuso".

Il 9/11 c'entra eccome, e mi pare talmente evidente che non ci sarebbe da spiegarlo. Tutti sanno (anche per "cultura televisiva") cos'è e in cosa consiste il Patriot Act, che detto in parole povere aumenta il potere delle agenzie governative USA di controllo delle e-mail, delle conversazioni telefoniche, dei dati finanziari, ecc... E mi pare di ricordare che qualsiasi italiano di destra/centro-destra all'epoca difese a spada tratta questi provvedimenti definiti liberticidi da certa sinistra. Cos'è quando ci toccano l'orticello nostro cambiamo opinione?

Rob
20th October 2007, 23:18
Non sono disponibili a tutti. Solo agli organi preposti ai controlli e agli "addetti ai lavori", cioè in poche parole i tecnici che lavorano con quei dati archiviandoli, spostandoli, o facendo tutto quello che bisogna fare per preservarli. Tra l'altro il garante ha istituito "l'obbligo di assicurare l'identificazione di tutti gli incaricati che accedono ai dati mediante il tracciamento sia di tale autenticazione e sia della conseguente consultazione, in modo tale da documentare ed eventualmente verificare i casi di abuso".
Il 9/11 c'entra eccome, e mi pare talmente evidente che non ci sarebbe da spiegarlo. Tutti sanno (anche per "cultura televisiva") cos'è e in cosa consiste il Patriot Act, che detto in parole povere aumenta il potere delle agenzie governative USA di controllo delle e-mail, delle conversazioni telefoniche, dei dati finanziari, ecc... E mi pare di ricordare che qualsiasi italiano di destra/centro-destra all'epoca difese a spada tratta questi provvedimenti definiti liberticidi da certa sinistra. Cos'è quando ci toccano l'orticello nostro cambiamo opinione?

Ovvio che sono disponibili ai soli addetti ai lavori ma.. hai presente di quante persone stiamo parlando? Guarda che so bene il discorso circa l'identificazione "certa" di chi ha acceduto i dati, ma se solo provassi a fare mente locale circa i passaggi che i dati stessi fanno ti renderesti conto di quanto può essere pericolosa la questione. E non è questione di toccare un orticello o meno, ma il fatto che con una scusa inconsistente (pedop&affini) si sta mettendo giù un piano di controllo a totale insaputa delle persone, e la cosa tanto più la fanno "alla zitta ed in silenzio" tanto maggiore la fanno puzzare di merda, per dirtela con franchezza.

Rob
21st October 2007, 00:50
Tratto da http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/scienza_e_tecnologia/testo-editoria/gentiloni-errore/gentiloni-errore.html


"Pensavo - prosegue Gentiloni - che la nuova legge sull'editoria confermasse semplicemente le norme esistenti, che da sei anni prevedono sì una registrazione ma soltanto per un ristretto numero di testate giornalistiche on line, caratterizzate da periodicità, per avere accesso ai contributi della legge sull'editoria".

Per il ministro delle Comunicazioni, dunque, "va bene applicare anche ai giornali on line le norme in vigore per i giornali, ma sarebbe un grave errore estenderle a siti e blog. Ho sempre sostenuto questa tesi, sia in Parlamento che nei dibattiti pubblici, anche martedì scorso, rispondendo a una domanda del verde Fiorello Cortiana (in occasione del Festival Eurovisioni di Roma, ndr). Il testo, invece, è troppo vago sul punto e autorizza interpretazioni estensive che alla fine potrebbero limitare l'attività di molti siti e blog". In definitiva, "meglio, molto meglio lasciare le regole attuali che in fondo su questo punto hanno funzionato. Riconosciuto l'errore, si tratta ora di correggerlo. E sono convinto che sarà lo stesso sottosegretario alla Presidenza Levi a volerlo fare".

McLove.
21st October 2007, 01:03
Tratto da http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/scienza_e_tecnologia/testo-editoria/gentiloni-errore/gentiloni-errore.html
"Pensavo - prosegue Gentiloni - che la nuova legge sull'editoria confermasse semplicemente le norme esistenti, che da sei anni prevedono sì una registrazione ma soltanto per un ristretto numero di testate giornalistiche on line, caratterizzate da periodicità, per avere accesso ai contributi della legge sull'editoria".
Per il ministro delle Comunicazioni, dunque, "va bene applicare anche ai giornali on line le norme in vigore per i giornali, ma sarebbe un grave errore estenderle a siti e blog. Ho sempre sostenuto questa tesi, sia in Parlamento che nei dibattiti pubblici, anche martedì scorso, rispondendo a una domanda del verde Fiorello Cortiana (in occasione del Festival Eurovisioni di Roma, ndr). Il testo, invece, è troppo vago sul punto e autorizza interpretazioni estensive che alla fine potrebbero limitare l'attività di molti siti e blog". In definitiva, "meglio, molto meglio lasciare le regole attuali che in fondo su questo punto hanno funzionato. Riconosciuto l'errore, si tratta ora di correggerlo. E sono convinto che sarà lo stesso sottosegretario alla Presidenza Levi a volerlo fare".

ok ed ora a cosa crediamo? non che una cosa sia meno grave del altra.

- agli articoli dei quotidiani con tanto di intervista a levi?
- alla svista dei giornalisti/bloggers?
- all'aver approvato, a quanto dicono all unanimità, un ddl ma senza nemmeno averlo letto (ieri Di Pietro oggi Gentiloni)
- al fatto che si sono resi conto che stavano per fare una cagata colossale (che cmq in quanto decreto legislativo alla camera e senato non sarebbe mai passato in questa forma o non sarebbe mai stato convertito in legge ordinaria e semplicemente decaduto) e quindi un dietrofront?

quale tra le tante cagate scegliamo? :D

edit: non so perche' ma nelle ultime due ipotesi/cagate lo scenario che piu' mi immagino sia verosimile all attuale consiglio dei ministri mi sembra questa

CrkXP8Qv-Qg

Rob
21st October 2007, 01:20
ok ed ora a cosa crediamo? non che una cosa sia meno grave del altra.

- agli articoli dei quotidiani con tanto di intervista a levi?
- alla svista dei giornalisti/bloggers?
- all'aver approvato, a quanto dicono all unanimità, un ddl ma senza nemmeno averlo letto (ieri Di Pietro oggi Gentiloni)
- al fatto che si sono resi conto che stavano per fare una cagata colossale (che cmq in quanto decreto legislativo alla camera e senato non sarebbe mai passato in questa forma o non sarebbe mai stato convertito in legge ordinaria e semplicemente decaduto) e quindi un dietrofront?

quale tra le tante cagate scegliamo? :D

edit: non so perche' ma nelle ultime due ipotesi/cagate lo scenario che piu' mi immagino sia verosimile all attuale consiglio dei ministri mi sembra questa

CrkXP8Qv-Qg

Non lo so Simone,

si dice che "a pensare male si fa peccato", ma non so perchè.. mi verrebbe da dire "ci hanno provato, ma la figura di merda era eccessiva anche per tali personaggi, ce lo metteranno in culo in qualche altro modo"

McLove.
21st October 2007, 01:32
Non lo so Simone,
si dice che "a pensare male si fa peccato", ma non so perchè.. mi verrebbe da dire "ci hanno provato, ma la figura di merda era eccessiva anche per tali personaggi, ce lo metteranno in culo in qualche altro modo"

ma sai sulla figura di merda non ci baderei piu di tanto ormai si e' raggiunta una tale arroganza e tracotanza da parte degli onorevoli che la faccia l'hanno venduta in bundle con la dignita' tanto tanto tempo fa, quindi mi sento di escludere la figura di merda, cosi a sentimento, o non ci sarebbero casi cosi eclatanti come il recente why not/demagistris/catanzaro e tutti quelli del passato recente.

Piu che altro, sicuro ed oliato per la prossima marchetta che dovro' fare,sempre senza scordare le parole che mi ha insegnato mio nonno ovvero "senza muovermi mi inculano o godono di piu'", la mia e' semplice curiosita', non che sia meglio un ipotesi rispetto ad un altra , come ripeto, ma a volte mi piacerebbe sapere quello che succede ;)

Incoma
21st October 2007, 13:06
ao' testa de cazzo!!! ma tu appari solo per dire minchiate o è possibile anche avere un tuo indirizzo di msn? giusto perchè decj è un fantasma e io ho temporaneamente sospeso ogni attività videoludica :D

Se sei disposto a pagare bene te li fornisco io entrambi. Il problema è che in omaggio ti arriva anche quello di Fio.

Oro
21st October 2007, 16:02
sono disposto a pagare ancora meglio perchè tu NON mi dia quello di Fio :rotfl:

cmq Teo s'è palesato su msn ;)

Rob
25th October 2007, 02:03
http://technology.timesonline.co.uk/tol/news/tech_and_web/the_web/article2732802.ece

McLove.
25th October 2007, 02:20
http://technology.timesonline.co.uk/tol/news/tech_and_web/the_web/article2732802.ece
ahahahah
gia l'apertura mi ha fatto fottere dal ridere... be a denti stretti...

By G8 standards, Italy is a strange country. To put it simply, it is a nation of octogenarian lawmakers elected by 70-year-old pensioners. Everyone else is inconsequential.

Rob
25th October 2007, 02:50
ahahahah
gia l'apertura mi ha fatto fottere dal ridere... be a denti stretti...
By G8 standards, Italy is a strange country. To put it simply, it is a nation of octogenarian lawmakers elected by 70-year-old pensioners. Everyone else is inconsequential.

Gli zimbelli del mondo :rain:

Oro
25th October 2007, 08:57
non ho nemmeno piu' voglia di vergognarmi per "gli altri".. che amarezza..

in ogni caso..

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=3347&ID_sezione=38&sezione=News

per la serie.. "oopppss.. avevo pestato una merda di brontosauro.. ":rolleyes:

Oro
25th October 2007, 08:59
in ogni caso..

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=3347&ID_sezione=38&sezione=News

opps.. scusate avevo pestato una merda di brontosauro.. :rolleyes:

Wolfo
25th October 2007, 09:00
siamo salvi!!

Kappa
25th October 2007, 09:36
cmq l'inizio delll'articolo del times è veramente bello :D

Rob
25th October 2007, 13:19
cmq l'inizio delll'articolo del times è veramente bello :D

Il titolo + che altro non lascia spazio ad interpretazioni, direi

<<A geriatric assault on Italy's bloggers
Italy's leaders barely understand word processors, let alone the web. Now they've turned against the country's bloggers>

Necker
25th October 2007, 15:22
che vergogna...

Sintak
25th October 2007, 15:31
che vergogna...

già.. :rain:

Karidi
25th October 2007, 15:35
Ridicoli, ma quando ci leviamo dai coglioni sti vecchi bavosi che votano leggi che dovrebbero durare anni, quando loro manco sanno se arrivano a fine mese..

Mi spiace non è discorso di Sinistra o Destra, ma di dare voti a emeriti minchioni stratosferici come Mastella, Pecoraro Scanio, la Lega etc.etc.

McLove.
25th October 2007, 15:47
siamo salvi!!

ahaha ogni volta che lo leggo mi scompiscio dal ridere! :rotfl:

San Vegeta
26th October 2007, 11:19
Io ho lasciato un commento a quell'articolo, solo che il commento non c'è e il mio nome è associato a un commento totalmente inutile ed estraneo a quello che avevo detto...

vabbè, cmq la proposta di modifica è questa:


Sono esclusi dall'obbligo di iscrizione al Roc i soggetti che accedono ad internet o operano su internet in forme o con prodotti, come i siti personali o ad uso collettivo che non costituiscono un'organizzazione imprenditoriale del lavoro

adesso sta legge è ufficialmente un modo per censurare qualcuno che fa della vera informazione, secondo me