View Full Version : e zio Bill si calò le braghe....
marchese
22nd October 2007, 12:43
http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/scienza_e_tecnologia/microsoft4/microsoft-accetta-ue/microsoft-accetta-ue.html
vediamo se si riesce a smantellare almeno un poco lo stapotere di windows
ah, cmq bella la royalty che devono le software house. 7%....in pratica si lavora quasi per lui
Alkabar
22nd October 2007, 12:53
http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/scienza_e_tecnologia/microsoft4/microsoft-accetta-ue/microsoft-accetta-ue.html
vediamo se si riesce a smantellare almeno un poco lo stapotere di windows
ah, cmq bella la royalty che devono le software house. 7%....in pratica si lavora quasi per lui
buona notizia. :angel:
McLove.
22nd October 2007, 12:55
http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/scienza_e_tecnologia/microsoft4/microsoft-accetta-ue/microsoft-accetta-ue.html
vediamo se si riesce a smantellare almeno un poco lo stapotere di windows
ah, cmq bella la royalty che devono le software house. 7%....in pratica si lavora quasi per lui
non so se può essere ot ma io una cosa che non capisco e da tempo perché tutto questo odio da parte degli utenti per la Microsoft.
Ok sicuramente i prodotti sono cari sebbene col tempo diventano sempre piu umani, sicuramente non saranno all avanguardia rispetto ad altri, sicuramente sono prodotti poco "sicuri" ma credo che molti di voi parlano in quanto da una vita smanettoni sui pc.
avete mai pensato che uno dei grossi motivi per cui i pc e di riflesso il web si sono diffusi in cosi poco tempo e' proprio grazie ad sistema di os della ms che permette anche ad un droide, o una persona che fa fatica ad accendere la tv o di programmare un videoregistratore di sfogliare una pagina web o di fare videoscrittura o un db?
Sul serio, se ot magari apriamo un altro post, ma vorrei capire da dove nascono le motivazioni di tale "odio" che non sia il bieco mi sta sul cazzo Bill Gates perche e' ricco.
N.B io non sono un fan Ms sinceramente mi fotte nulla pero' vorrei avere delle motivazioni reali che appunto non siano l'astio per i soldi di una persona, o la moda anticonformista, alla luce di quanto espongo.
La mia e' una semplice curiosita', grazie per le risposte.
galazon
22nd October 2007, 13:05
cut
Credo che l'odio (piu' che altro degli addetti del settore)per quello che si vede dall'esterno(io sono un droide che senza winzozz non guarderebbe neanche il computer),derivi dal fatto che Mr Gates abbia imposto una forma di dittatura commerciale...o si fa come dico io o non si fa.....
Alkabar
22nd October 2007, 13:10
non so se può essere ot ma io una cosa che non capisco e da tempo perché tutto questo odio da parte degli utenti per la Microsoft.
Ok sicuramente i prodotti sono cari sebbene col tempo diventano sempre piu umani, sicuramente non saranno all avanguardia rispetto ad altri, sicuramente sono prodotti poco "sicuri" ma credo che molti di voi parlano in quanto da una vita smanettoni sui pc.
avete mai pensato che uno dei grossi motivi per cui i pc e di riflesso il web si sono diffusi in cosi poco tempo e' proprio grazie ad sistema di os della ms che permette anche ad un droide, o una persona che fa fatica ad accendere la tv o di programmare un videoregistratore di sfogliare una pagina web o di fare videoscrittura o un db?
Sul serio, se ot magari apriamo un altro post, ma vorrei capire da dove nascono le motivazioni di tale "odio" che non sia il bieco mi sta sul cazzo Bill Gates perche e' ricco.
N.B io non sono un fan Ms sinceramente mi fotte nulla pero' vorrei avere delle motivazioni reali che appunto non siano l'astio per i soldi di una persona, o la moda anticonformista, alla luce di quanto espongo.
La mia e' una semplice curiosita', grazie per le risposte.
L'incapsulazione delle risorse in modo che l'utente possa mantenere la sua vita e non dover smanettare tutto il tempo su script, interfacce etc, è giusto, anche se è fatto maluccio e quindi comunque con Windows ci perdi più tempo che con altri SO. Perchè a un certo punto, lo dovete ammettere, smette di funzionare...
Quello che è criminale è imporre barriere tecnologiche. E quel che è peggio non funziona nemmeno bene come politica di marketing, a un certo punto arrivi a una massa critica in cui se non collabori resti indietro.
"E proprietario", "me lo potrebbero clonare" è una idiozia, un hacker di basso livello è capace di decompilare qualunque cosa e clonare a piacimento.
Un programmatore di alto livello osserva l'interfaccia di qualcosa e la replica. E' banale, davvero, davvero banale per un esperto nel settore, richiede solo tempo e un buon caffè.
Negli anni 80, forse, poteva essere diverso, adesso i linguaggi di programmazione sono talmente sviluppati e la gente è tanto esperta che questo genere di politica ha perso significato.
Però si ostinano a mantenerla.
Quando crei una barriera tecnologica ti trovi in situazioni in cui le cose non vanno e non sai perchè. Solitamente questo succede agli utenti -> da qui l'odio verso microsoft.
I soldi li si deve fare perchè si innova, non perchè si è inventato UNA volta un SO e poi ti siedi li ad aspettare.
Xangar
22nd October 2007, 13:53
Credo che l'odio (piu' che altro degli addetti del settore)per quello che si vede dall'esterno(io sono un droide che senza winzozz non guarderebbe neanche il computer),derivi dal fatto che Mr Gates abbia imposto una forma di dittatura commerciale...o si fa come dico io o non si fa.....
Non ha solo imposto una dittatura commerciale, ha fatto anche di peggio. All'epoca in cui nacquero le DirectX, per ottenere il dominio assoluto anche nel settore videogame fece in modo, tramite tattiche commerciali, di far sviluppare i nuovi giochi solo con le DirectX proprio nel momento in cui le GLide erano decisamente superiori sotto molteplici aspetti.
Ti sei mai domandato perché gli sviluppatori di allora preferirono le directx alle glide, nonostante la loro palese inferiorità di prestazione e assoluta mancanza di compatibilità con altri sistemi operativi ?
Non parliamo poi del fatto che per anni, hanno venduto un SO strapieno di bug che ogni tanto crashava senza ragioni facendo perdere ore di lavoro a chi magari si dimenticava di salvare ogni TOT minuti. Ecco da cosa deriva tutto l'odio per MS.
McLove.
22nd October 2007, 14:03
Non parliamo poi del fatto che per anni, hanno venduto un SO strapieno di bug che ogni tanto crashava senza ragioni facendo perdere ore di lavoro a chi magari si dimenticava di salvare ogni TOT minuti. Ecco da cosa deriva tutto l'odio per MS.
ma con quell' os si lavorava cosa che con altri non si poteva fare, ripeto del discorso dx/glide non mi pronuncio anche perche il gaming e' una cosa molto marginale che puo interessare chi gioca col pc ma soltanto loro.
tornando al So pieno di bug, sicuramente vero per il 3.11 ed il 95, ma gia dal 98 in poi tutta questa serie di chash senza ragioni e' cessata.
fermo restando che con quei sistemi operativi potevi lavorare, con altri andavi di carta e penna o macchina da scrivere, quindi non ci vedrei tanto le ore di lavoro perse SE non salvavi, ma andrei a guardare quanto tempo risparmiavi con l'utilizzo di quel Os
Il Nando
22nd October 2007, 14:32
ma con quell' os si lavorava cosa che con altri non si poteva fare, ripeto del discorso dx/glide non mi pronuncio anche perche il gaming e' una cosa molto marginale che puo interessare chi gioca col pc ma soltanto loro.
tornando al So pieno di bug, sicuramente vero per il 3.11 ed il 95, ma gia dal 98 in poi tutta questa serie di chash senza ragioni e' cessata.
fermo restando che con quei sistemi operativi potevi lavorare, con altri andavi di carta e penna o macchina da scrivere, quindi non ci vedrei tanto le ore di lavoro perse SE non salvavi, ma andrei a guardare quanto tempo risparmiavi con l'utilizzo di quel Os
Fai da XP in poi va...
Win 98 era il SO di mission impossible, una volta installato appariva la scritta "Questo sistema si autoditruggerà fra sei mesi".
E cmq c'e' un errore di fondo nel tuo discorso. Tu parli di MS come se avesse ideato un sistema "user-friendly" che ha permesso l'accesso al pc a tutto il mondo.
In realtà ciò che Gugliemo Cancelli ha fatto è stato copiare il lavoro altrui e utilizzare una strategia commerciale migliore.
DOS è scopiazzato da unix, windows, almeno nelle primissime versioni era la brutta copia del so mac che derivava anch'esso da unix.
In quei tempi (dal vangelo sec nando asd) mac aveva tipo l'80% del mercato, vendeva un so su hardware propietario (in pratica vendeva sia la macchina che il so, nn erano due cose separate).
Gugliemuzzo ha proposto un so più economico e soprattutto ha convinto ibm a svendere le specifiche hardware delle macchine su cui girava. Risultato: i produttori di hw di mezzo mondo, asiatici in primis, hanno iniziato a vendere pezzi ibm compatibili a prezzi bassissimi. Il prezzo di un pc è sceso a picco ripsetto al mac e l'utente "home" ci si è fiondato sopra e nel giro di qualche anno mac s'e' ritrovata al 7% di mercato.
Chiaramente il prezzo da pagare è stato in termini di prestazioni, un conto e' sviluppare un so su hardware specifico di cui sai tutto, un altro e' farlo per un'infinità di combinazioni hw accomunate da una tonnellata di specifiche e basta.
Il problema che fa incazzare gli utenti però non e' tanto questo, quanto il prezzo insensato delle licenze che, come dicevo nel thread sui dirittti d'autore, viene calcolato con un'idea di base completamente sballata e con un metodo ignobile.
Il SW non è un sacco di patate, non si può vendere a peso, bisogna guardare chi lo usa e fare il prezzo in base a quello. Il problema e' che MS al momento fa i prezzi rispondendo a questa domanda: "quanto può arrivare a pagare un utente questo sw?"...
gallack
22nd October 2007, 14:35
mio prima OS è stato OS/2 della IBM (lavoravo in ibm) e non si impallava manco a prenderlo a calci... poi hanno installato i primi win98... e non ti dico le bestemmie... del mio capo di allora.
Sturm
22nd October 2007, 14:35
Beh parliamone,un sistema operativo Microsoft ha sempre necessitato di svariati aggiornamenti e servicepack per poter funzionare in maniera decente. Ricordo il Millenium Edition che si buggana una volta si e l altra pure a distanza di anni. Uno dei so piu stabili creati da microsfot fu windows2000 e nt. Gli altri,come anche lo stesso vista,necessitano di molti aggiornamenti prima di essere reputati stabili e efficienti e anche allora i bug non sono completamente estinti.
McLove.
22nd October 2007, 14:43
Fai da XP in poi va...
Win 98 era il SO di mission impossible, una volta installato appariva la scritta "Questo sistema si autoditruggerà fra sei mesi".
E cmq c'e' un errore di fondo nel tuo discorso. Tu parli di MS come se avesse ideato un sistema "user-friendly" che ha permesso l'accesso al pc a tutto il mondo.
In realtà ciò che Gugliemo Cancelli ha fatto è stato copiare il lavoro altrui e utilizzare una strategia commerciale migliore.
DOS è scopiazzato da unix, windows, almeno nelle primissime versioni era la brutta copia del so mac che derivava anch'esso da unix.
In quei tempi (dal vangelo sec nando asd) mac aveva tipo l'80% del mercato, vendeva un so su hardware propietario (in pratica vendeva sia la macchina che il so, nn erano due cose separate).
Gugliemuzzo ha proposto un so più economico e soprattutto ha convinto ibm a svendere le specifiche hardware delle macchine su cui girava. Risultato: i produttori di hw di mezzo mondo, asiatici in primis, hanno iniziato a vendere pezzi ibm compatibili a prezzi bassissimi. Il prezzo di un pc è sceso a picco ripsetto al mac e l'utente "home" ci si è fiondato sopra e nel giro di qualche anno mac s'e' ritrovata al 7% di mercato.
Chiaramente il prezzo da pagare è stato in termini di prestazioni, un conto e' sviluppare un so su hardware specifico di cui sai tutto, un altro e' farlo per un'infinità di combinazioni hw accomunate da una tonnellata di specifiche e basta.
Il problema che fa incazzare gli utenti però non e' tanto questo, quanto il prezzo insensato delle licenze che, come dicevo nel thread sui dirittti d'autore, viene calcolato con un'idea di base completamente sballata e con un metodo ignobile.
Il SW non è un sacco di patate, non si può vendere a peso, bisogna guardare chi lo usa e fare il prezzo in base a quello. Il problema e' che MS al momento fa i prezzi rispondendo a questa domanda: "quanto può arrivare a pagare un utente questo sw?"...
Grazie innanzitutto degli estratti del vangelo nanduccio, cosi come ad alka.
da quanto affermi il prezzo delle licenze e' esagerato, il che ci puo stare ma volevo chiederti 2 cose in merito.
parli del discorso di chi lo usa ed in relazione a quello fare il prezzo, io non sono molto ferrato, ci smanetto coi pc ma molto amatorialmente, ma negli ultimi anni la politica delle licenze non e' proprio quella anche per Ms? leggevo di licenze per studenti tempo fa and so on.
sempre tornando sul discorso prezzo ti faccio un discorso un po' datato ma che rende l'idea: tempo fa si parlava spesso del estremo prezzo di AutoCad che se non erro in licenza full una decina di anni fa, forse piu' costava sui 12 milioni di lire.
Mio padre e' Ing. e progettista ed ha affrontato la spesa ad i tempi per la sua azienda, anche a me sembrava un prezzo spropositato, ma lui stesso mi diceva che il prezzo non era poi cosi tanto elevato, considerando ora vado a memoria e potrei dire inesattezze ne ne capisco un cazz del lavoro di mio padre, in tal caso perdonami: quanto tempo si stava a disegnare sui lucidi, le rotture di palle nel fare le modifiche, i possibili errori o modifiche in corso al progetto, lo stesso tempo in cui una volta presa la mano un progettista faceva in cad 2 progetti rispetto ad 1 a "mano", il che permetteva una maggiore produttività dei suoi operatori cad, e nel lungo termine un risparmio dovuto ad ore di lavoro/progetti, per cui nel tempo non si sentiva nemmeno il costo dei 12 milioni per l'Autocad.
oggettivamente era un prezzo elevato, una rapina per me, ma per chi lo usava professionalmente un vantaggio ed anzi nemmeno troppo caro. Insomma quello che voglio dire e' che non c'era un senso univoco di valutare quel prezzo "caro"
Alkabar
22nd October 2007, 15:00
Grazie innanzitutto degli estratti del vangelo nanduccio, cosi come ad alka.
da quanto affermi il prezzo delle licenze e' esagerato, il che ci puo stare ma volevo chiederti 2 cose in merito.
parli del discorso di chi lo usa ed in relazione a quello fare il prezzo, io non sono molto ferrato, ci smanetto coi pc ma molto amatorialmente, ma negli ultimi anni la politica delle licenze non e' proprio quella anche per Ms? leggevo di licenze per studenti tempo fa and so on.
sempre tornando sul discorso prezzo ti faccio un discorso un po' datato ma che rende l'idea: tempo fa si parlava spesso del estremo prezzo di AutoCad che se non erro in licenza full una decina di anni fa, forse piu' costava sui 12 milioni di lire.
Mio padre e' Ing. e progettista ed ha affrontato la spesa ad i tempi per la sua azienda, anche a me sembrava un prezzo spropositato, ma lui stesso mi diceva che il prezzo non era poi cosi tanto elevato, considerando ora vado a memoria e potrei dire inesattezze ne ne capisco un cazz del lavoro di mio padre, in tal caso perdonami: quanto tempo si stava a disegnare sui lucidi, le rotture di palle nel fare le modifiche, i possibili errori o modifiche in corso al progetto, lo stesso tempo in cui una volta presa la mano un progettista faceva in cad 2 progetti rispetto ad 1 a "mano", il che permetteva una maggiore produttività dei suoi operatori cad, e nel lungo termine un risparmio dovuto ad ore di lavoro/progetti, per cui nel tempo non si sentiva nemmeno il costo dei 12 milioni per l'Autocad.
oggettivamente era un prezzo elevato, una rapina per me, ma per chi lo usava professionalmente un vantaggio ed anzi nemmeno troppo caro. Insomma quello che voglio dire e' che non c'era un senso univoco di valutare quel prezzo "caro"
Ma autocad è anche fatto come dio comanda però :angel:.
Ci sto anche io a pagare per qualcosa che vada veramente bene.... se ovviamente non esiste la controparte gratis... vedi Ms Office e OpenOffice.
Miii openOffice va meglio di Ms Office. Quanto meno non mi chiede ogni 2X3 di reinstallare il linguaggio e o la grammatica.... :eek::eek:.
marchese
22nd October 2007, 15:06
vogliamo parlare di questo??
http://www.youtube.com/watch?v=Kbj8kMvQDfI
Il Nando
22nd October 2007, 15:09
Grazie innanzitutto degli estratti del vangelo nanduccio, cosi come ad alka.
da quanto affermi il prezzo delle licenze e' esagerato, il che ci puo stare ma volevo chiederti 2 cose in merito.
parli del discorso di chi lo usa ed in relazione a quello fare il prezzo, io non sono molto ferrato, ci smanetto coi pc ma molto amatorialmente, ma negli ultimi anni la politica delle licenze non e' proprio quella anche per Ms? leggevo di licenze per studenti tempo fa and so on.
sempre tornando sul discorso prezzo ti faccio un discorso un po' datato ma che rende l'idea: tempo fa si parlava spesso del estremo prezzo di AutoCad che se non erro in licenza full una decina di anni fa, forse piu' costava sui 12 milioni di lire.
Mio padre e' Ing. e progettista ed ha affrontato la spesa ad i tempi per la sua azienda, anche a me sembrava un prezzo spropositato, ma lui stesso mi diceva che il prezzo non era poi cosi tanto elevato, considerando ora vado a memoria e potrei dire inesattezze ne ne capisco un cazz del laovoro di mio padre, in tal caso perdonami: quanto tempo si stava a disegnare sui lucidi, le rotture di palle nel fare le modifiche, i possibili errori o modifiche in corso al progetto, lo stesso tempo in cui una volta presa la mano un progettista faceva in cad 2 progetti rispetto ad 1 a "mano", il che permetteva una maggiore produttivita dei suoi operatori cad, e nel lungo termine un risparmio dovuto ad ore di lavoro/progetti, per cui nel tempo non si sentiva nemmeno il costo dei 12 milioni per l'Autocad.
oggettivamente era un prezzo elevato, una rapina per me, ma per chi lo usava professionalmente un vantaggio ed anzi nemmeno troppo caro. Insomma quello che voglio dire e' che non c'era un senso univoco di valutare quel prezzo "caro"
Il prezzo delle licenze per utenze professionali infatti non è in discussione, chiaramente un professionista con il software che usa ci guadagna sopra, è giusto che lo paghi.
Il problema è per le licenze "home" che hanno cmq prezzi troppo alti oppure funzioni fortemente limitate.
Un utente domestico magari un minimo "ferrato" per avere un pc completo di software dovrebbe spendere tipo 2000€ di licenze fra:
- win xp-pro (pro e non home perchè home nn ha le group policy e nn ha accesso alla schermata dei permessi sui file)
- Office
- Qualche minchiatina sparsa
Se poi per disgrazia fai fotoritocco a livello anche solo amatoriale sei finito, l'unico prodotto sensato si chiama photoshop e la licenza costa 2k€, sia che tu abbia una tipografia, sia che lo usi a casa per ritoccare le foto delle ferie.
Il problema è che un sistema così nn regge perchè l'utenza di livello più basso, che però è la più numerosa, il software nn te lo comprerà mai e, magari, cambierà parrocchia a favore di un concorrente che non lo tratta come un delinquente se per sopravvivere si scarica il software (vedi linux).
E di ciò se n'e' accorta la stessa ms, che ha rilasciato completamente aggratis le versioni express del visual studio .net e di sql server (in pratica la piattaforma ms per sviluppare software) che hanno praticamente tutte le funzioni (a parte quelle più avanzate per scalare su sistemi grossi).
E nn parliamo di versioni vecchie ma di quella attualmente in commercio e, per inciso, roba da 5k a licenza per visual studio e di 10k a processore per sql server (si esatto a processore, se hai un sistema a 4cpu son 40k solo di Database Management System).
McLove.
22nd October 2007, 15:09
vogliamo parlare di questo??
http://www.youtube.com/watch?v=Kbj8kMvQDfI
vabbeh vuol dire nulla, quante volte le presentazioni dei prodotti o i collaudi sono esilaranti perche non funziona mai nulla, insomma non mi dice veramente nulla ;)
McLove.
22nd October 2007, 15:13
software dovrebbe spendere tipo 2000€ di licenze fra:
- win xp-pro (pro e non home perchè home nn ha le group policy e nn ha accesso alla schermata dei permessi sui file)
- Office
- Qualche minchiatina sparsa
non ti sei lasciato andare un po con i prezzi? ora nn ricordo bene e' passato tempo ma la mia licenza di xp pro penso di non averla pagata piu di 50 euro, euro piu euro meno, poco dopo la sua release
E di ciò se n'e' accorta la stessa ms, che ha rilasciato completamente aggratis le versioni express del visual studio .net e di sql server (in pratica la piattaforma ms per sviluppare software) che hanno praticamente tutte le funzioni (a parte quelle più avanzate per scalare su sistemi grossi).
E nn parliamo di versioni vecchie ma di quella attualmente in commercio e, per inciso, roba da 5k a licenza per visual studio e di 10k a processore per sql server (si esatto a processore, se hai un sistema a 4cpu son 40k solo di Database Management System).
scusa l'ignoranza ma parli di "piattaforma per sviluppare software" etc. non e' software professionale tanto quanto un Cad per un progettista questo? se e' cosi allora vale il discorso che fai su chi utilizza software per professione ci guadagna ed e' tenuto a pagarlo, no?
cioe sara appunto ignoranza ma non vedo differenze uno smanettone, inteso come privato che si vuole fare il programmino perché deve essere più tutelato di chi vuole farsi amatorialmente un progetto o un rettangolo in cad? :D
credo che il fatto che un software sia professionale o meno dipenda da cosa ti permette di fare, insomma una distinzione, probabilmente errata in termini tra User e Developer, non in relazione se materialmente Pippo usa un software per lavoro o Pluto invece si fa il programmino che gli valuta quante volte si e' visto un pornazzo.
Arthu
22nd October 2007, 15:13
Io ho sempre ritenuto i linuxari gente da gay pride che vanno a manifestare con in mano un monitor e si vantano di essere diversi e di usare quel pinguino di merda.
Ma al tempo stesso non sono diventato campione del mondo di red alert perchè ogni 5 partite win millenium mi dava l'errore VxD ,se avessi avuto xp a quei tempi avrei dominato il mondo :sneer:
Xangar
22nd October 2007, 15:18
ma con quell' os si lavorava cosa che con altri non si poteva fare, ripeto del discorso dx/glide non mi pronuncio anche perche il gaming e' una cosa molto marginale che puo interessare chi gioca col pc ma soltanto loro.
tornando al So pieno di bug, sicuramente vero per il 3.11 ed il 95, ma gia dal 98 in poi tutta questa serie di chash senza ragioni e' cessata.
fermo restando che con quei sistemi operativi potevi lavorare, con altri andavi di carta e penna o macchina da scrivere, quindi non ci vedrei tanto le ore di lavoro perse SE non salvavi, ma andrei a guardare quanto tempo risparmiavi con l'utilizzo di quel Os
Se ragioniamo su grandi numeri, cosi come fanno nelle multinazionali, il gaming è un settore molto importante e per certi versi è stato uno dei settori trainanti per windows, il che gli ha permesso di avere il dominio assoluto e conseguentemente gli ha permesso di vendere milioni di licenze in più senza avere concorrenza.
E' anche vero che chi usava il computer in ambiti professionali quali editing videografica e/o audio è rimasto su piattaforme affidabili quali Mac, ma per l'appunto la regola dei grandi numeri, si sono ritrovati ad essere una piccola elite in un mondo dominato da windows nonostante i millemila problemi che si sono trovati ad affrontare. Di conseguenza ( dal pacchetto office in poi ) tantissime software house hanno preferito iniziare a sviluppare applicazioni per windows la quale contava su un bacino d'utenza in costante crescita e conseguentemente venivano alla luce sempre meno programmi per il Mac. E' stato un pò come il serpente che si morde la coda. Microsoft con politiche economiche al limite del corretto ( ed infatti è stata più volte multata ) ha ottenuto il dominio incontrastato.
Oggi, anche se bestemmiamo per le notevoli imperfezioni di windows, spesso e volentieri siamo costretti a usarlo perche ci garantisce una maggiore compatibilità con i programmi della quale necessitiamo anche se dalla controparte Apple possono esistere programmi che rasentano l'eccellenza e ineguagliati da windows.
Arcotemo
22nd October 2007, 15:18
mc, per quanto riguarda il supporto ai videogiochi di un OS microsoft rispetto ad un sistema unix based, prima non c'erano solo le DirectX ( il cui proprietario è microsoft) ma anche le OpenGL che sono state "boicottate" e destinate a sparire.
Su internet troverai + dettagli se ti interessa.
Di motivi ce ne sono tanti per schifare le manovre politiche di microsoft, alka le ha riassunte molto bene.
Arcotemo
22nd October 2007, 15:19
Io ho sempre ritenuto i linuxari gente da gay pride che vanno a manifestare con in mano un monitor e si vantano di essere diversi e di usare quel pinguino di merda.
Ma al tempo stesso non sono diventato campione del mondo di red alert perchè ogni 5 partite win millenium mi dava l'errore VxD ,se avessi avuto xp a quei tempi avrei dominato il mondo :sneer:
windows ME, nell'ambiente è conosicuto come Windows Merda.
Enough said :D
Mosaik
22nd October 2007, 15:22
mio prima OS è stato OS/2 della IBM (lavoravo in ibm) e non si impallava manco a prenderlo a calci... poi hanno installato i primi win98... e non ti dico le bestemmie... del mio capo di allora.
Guarda che OS2 era Microsoft eh ;)
L'IBM ha solo continuato lo sviluppo quando MS gli ha voltato le spalle per fare Windows95 :)
vogliamo parlare di questo??
http://www.youtube.com/watch?v=Kbj8kMvQDfI
Succede a tutti...
http://www.youtube.com/watch?v=KsKKQNZG3rE
Poi se vogliamo dirla tutta...
Quanto ritorno ha avuto zio bill da questo video?
Potrebbe essere anche stato voluto... :angel:
McLove.
22nd October 2007, 15:26
mc, per quanto riguarda il supporto ai videogiochi di un OS microsoft rispetto ad un sistema unix based, prima non c'erano solo le DirectX ( il cui proprietario è microsoft) ma anche le OpenGL che sono state "boicottate" e destinate a sparire.
Su internet troverai + dettagli se ti interessa.
si conosco le Open Gl la mia epica righteous3d (3dfx) daughterboard (edit: e trovavo il click di quando si attivava un rumore "sessuale") rullava a palla ad i tempi con le glide, ma trovo il mercato dei videogames futile sebbene sia stato sprono per molti all acquisto di un pc.
volevo affrontare il discorso da utente medio dal padre di famiglia che se ne fotte dei giochi ed un pc lo usa per altro, per uno che si e' sputtanato la vita appresso ad i videogames il discorso e' diverso. (io sono uno di quelli che si e' sputtanato la vita in videogames a partire dal vcs 2600 dell atari :metal:)
tanto per fare un esempio ora c'e' il discorso delle schede dx10, l'acquisto ora può interessare un videogame nerd, il resto dell'utenza se ne sbatte i coglioni che crysis spacca i culi con le dx10 ;)
windows ME, nell'ambiente è conosicuto come Windows Merda.
Enough said :D
infatti e' pazzo chi l'ha installato su un pc.
ahzael
22nd October 2007, 15:32
5K euro per visual studio? da qui si arriva veramente a cose oscene.........visual studio professional costa al massimo 799 dollari, mentre visual studio pro con la licenza msdn arriva al massimo a 2500............
Mosaik
22nd October 2007, 15:45
5K euro per visual studio? da qui si arriva veramente a cose oscene.........visual studio professional costa al massimo 799 dollari, mentre visual studio pro con la licenza msdn arriva al massimo a 2500............
Esatto..
Poi su windows potete parlare male quando volete ma VS2005 è un gioellino ti semplifica lo sviluppo in maniera paurosa riducendo quindi anche i costi di produzione. :)
Alkabar
22nd October 2007, 15:48
vabbeh vuol dire nulla, quante volte le presentazioni dei prodotti o i collaudi sono esilaranti perche non funziona mai nulla, insomma non mi dice veramente nulla ;)
Confermo, è la sfiga della demo, tanto più è grossa, tanto più è probabile che non vada.
Alkabar
22nd October 2007, 15:49
Esatto..
Poi su windows potete parlare male quando volete ma VS2005 è un gioellino ti semplifica lo sviluppo in maniera paurosa riducendo quindi anche i costi di produzione. :)
cos'è ? vs2005 ?
VISUAL STUDIO AHAHAHHAHAHAHAHAHAAAAAAAAAAAAAAAAAAHAHHAHAHAHAHAHA HAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHA HAHAHA
edit: Mosaik, eclipse o netbeans quelle cose le fanno al ^2 e sono free, ci puoi aggiungere plugin e funzionano sempre e in ogni piattaforma.
Il Nando
22nd October 2007, 15:53
non ti sei lasciato andare un po con i prezzi? ora nn ricordo bene e' passato tempo ma la mia licenza di xp pro penso di non averla pagata piu di 50 euro, euro piu euro meno, poco dopo la sua release
Ho preso un pc per l'ufficio due settimane fa, la versione OEM l'ho pagata circa 150€, e parliamo di un so che viaggia verso il disuso.
A 50€ vendono l'home, adesso, qualche mese fa si stava sui 100€ mi pare.
scusa l'ignoranza ma parli di "piattaforma per sviluppare software" etc. non e' software professionale tanto quanto un Cad per un progettista questo? se e' cosi allora vale il discorso che fai su chi utilizza software per professione ci guadagna ed e' tenuto a pagarlo, no?
cioe sara appunto ignoranza ma non vedo differenze uno smanettone, inteso come privato che si vuole fare il programmino perché deve essere più tutelato di chi vuole farsi amatorialmente un progetto o un rettangolo in cad? :D
credo che il fatto che un software sia professionale o meno dipenda da cosa ti permette di fare, insomma una distinzione, probabilmente errata in termini tra User e Developer, non in relazione se materialmente Pippo usa un software per lavoro o Pluto invece si fa il programmino che gli valuta quante volte si e' visto un pornazzo.
Eh il ragionamento è sensato ma sbagliato, il fatto è che ho usato un esempio del cazzo, in realtà la piattaforma ms viene rilasciata aggratis per far si che le aziende sviluppino sw per sistemi ms piuttosto che passare ad altri so (il sw che sviluppiamo per le ferrovie olandesi per esempio gira su ms, ma se noi gli dicessimo che la prossima gira su linux perchè a noi il .net costa troppo...)
L'esempio corretto è quello di photoshop, che è uno strumento professionale e viene utilizzato sia da utenti home che business. Se vuoi fare fotoritocco a livello amatoriale, cioè usando tecniche professionale anche se "ad uso personale", devi usare quello.
La versione per utenti home si chiama photoshop elements, costa nulla ma nn ti fa fare una sega. Imho offrire una versione "base" completa di quasi tutte le funzioni a basso costo ma con il vincolo di non poter essere usata per fini commerciali sarebbe una buona strada da percorrere.
Per farti un altro esempio, io gioco tutt'ora a neverwinter nights, il giochino è uscito nel 2001 ed e' una trasposizione elettronica (parziale) di d&d 3ed.
Insieme al gioco la bioware ha rilasciato il motore di scripting e l'ambiente di creazione dei moduli, permettendo agli utenti di creare le proprie "avventure" e condividerle, purchè gratis.
Si è sviluppata una community intorno al gioco che a distanza di quasi 7 anni dall'uscita del gioco ancora sviluppa roba e gli utenti hanno gratuitamente a disposizione una marea di materiale, comprese alcune dll che estendono le potenzialità del gioco aumentando il tipo di istruzioni disponibili e permettendo il collegamento dei moduli a database sql (infinitamente più veloce del db interno del gioco).
Negli anni con nwn è diventato possibile creare un mondo persistente, cosa che nn era assolutamente nei progetti della casa produttrice che nel frattempo ha continuato a vendere il gioco.
Ecco questo mi pare leggermente più raffianto ed evoluto rispetto all'attuale "prima vedere soldi poi vedere cammello" dei giganti del software.
Mosaik
22nd October 2007, 16:03
cos'è ? vs2005 ?
VISUAL STUDIO AHAHAHHAHAHAHAHAHAAAAAAAAAAAAAAAAAAHAHHAHAHAHAHAHA HAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHA HAHAHA
edit: Mosaik, eclipse o netbeans quelle cose le fanno al ^2 e sono free, ci puoi aggiungere plugin e funzionano sempre e in ogni piattaforma.
Vedi la differenza sta nel fatto che devi mettere tutti questi bei plugin se vuoi la semplicità di VS ;)
Tu Alka sviluppi in ambienti Java immagino vero? :sneer:
Prova a farti 2 chiacchiere con qualcuno che e' passato da Java a .net va ;)
McLove.
22nd October 2007, 16:10
Ho preso un pc per l'ufficio due settimane fa, la versione OEM l'ho pagata circa 150€, e parliamo di un so che viaggia verso il disuso.
A 50€ vendono l'home, adesso, qualche mese fa si stava sui 100€ mi pare.
si hai ragione ho controllato la fattura preso ad i tempi 150 € , strano che il prezzo sia rimasto invariato
gia che c'ero ho controllato il listino del mio rivenditore l'office 2007 va dai 200€(basic) ad i 333€ (professional) ed a dirla tutta non mi sembrano una spesa esagerata (bada io in studio uso word e basta chiaramente non ci faccio un cazzo con excel, powerpoint, outlook access e salcazzi simili, quindi l'acquisto della professional non e' necessaria eh)
insomma nella piu "pro" delle ipotesi si sta sotto i 500 € ne mancano ancora 1500 per arrivare ad i tuoi 2000€ di sw
Il Nando
22nd October 2007, 16:11
5K euro per visual studio? da qui si arriva veramente a cose oscene.........visual studio professional costa al massimo 799 dollari, mentre visual studio pro con la licenza msdn arriva al massimo a 2500............
Naaa forse ho fatto confusione io, cmq sia che te ne fai di .net senza licenza msdn?
ahzael
22nd October 2007, 16:13
cos'è ? vs2005 ?
VISUAL STUDIO AHAHAHHAHAHAHAHAHAAAAAAAAAAAAAAAAAAHAHHAHAHAHAHAHA HAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHA HAHAHA
edit: Mosaik, eclipse o netbeans quelle cose le fanno al ^2 e sono free, ci puoi aggiungere plugin e funzionano sempre e in ogni piattaforma.
Ma anche no, io ci ho dovuto campare col netbeans visto che sono principalmente uno sviluppatore java, ma non ce dubbio che VS sia meglio per facilita d uso , affidabilita' e supporto.
Ladro di anime
22nd October 2007, 16:15
E di ciò se n'e' accorta la stessa ms, che ha rilasciato completamente aggratis le versioni express del visual studio .net e di sql server (in pratica la piattaforma ms per sviluppare software) che hanno praticamente tutte le funzioni (a parte quelle più avanzate per scalare su sistemi grossi).
http://www.oracle.com/technology/products/database/xe/index.html
Anche la oracle ha fatto un db gratuito ma limitato in tal senso.
Mosaik
22nd October 2007, 16:16
Ma anche no, io ci ho dovuto campare col netbeans visto che sono principalmente uno sviluppatore java, ma non ce dubbio che VS sia meglio per facilita d uso , affidabilita' e supporto.
Shhh Ahza non dirlo troppo forte...
Ricordati stai parlando di M$ che e' il Male , il Diavolo e tutti i problemi dell'informatica attuale sono solo colpa sua! :sneer:
Non possono uscire cosa buone prodotte da loro!!:angel:
Il Nando
22nd October 2007, 16:21
si hai ragione ho controllato la fattura preso ad i tempi 150 € , strano che il prezzo sia rimasto invariato
gia che c'ero ho controllato il listino del mio rivenditore l'office 2007 va dai 200€(basic) ad i 333€ (professional) ed a dirla tutta non mi sembrano una spesa esagerata (bada io in studio uso word e basta chiaramente non ci faccio un cazzo con excel, powerpoint, outlook access e salcazzi simili, quindi l'acquisto della professional non e' necessaria eh)
insomma nella piu "pro" delle ipotesi si sta sotto i 500 € ne mancano ancora 1500 per arrivare ad i tuoi 2000€ di sw
mmm strano il tizio di ms mi parlava di 800€ per un office professional e io sinceramente nn ho controllato...
Abbiamo scordato antivirus e amenità varie, poi ci sono i giochi.
Un pc costa 1000€ (se non meno) e il prezzo del sw è, come dicevo, accettabile per un ufficio ma per un utente privato? Parliamo del 40% almeno del prezzo dell'hw e non dimentichiamoci che il sw va aggiornato alle nuove versioni, perchè se hai un word 2003 e ti mandano un .doc fatto con il 2007 nn e' detto che tu lo apra....
ahzael
22nd October 2007, 16:22
Cioe a me netbeans piace un casino, io vengo da c#, quindi ho dovuto fare a botte con visual studio, dopo di che mi sono dato a java, e ho cominciato a usare netBeans, ma una volta che impari a usare netbeans e torni su VS capisci che e' un altra storia.
Il Nando
22nd October 2007, 16:35
http://www.oracle.com/technology/products/database/xe/index.html
Anche la oracle ha fatto un db gratuito ma limitato in tal senso.
Se conosco bene zio Guglielmo direi che oracle l'ha fatto prima :rotfl:
Alkabar
22nd October 2007, 16:53
Vedi la differenza sta nel fatto che devi mettere tutti questi bei plugin se vuoi la semplicità di VS ;)
Tu Alka sviluppi in ambienti Java immagino vero? :sneer:
Prova a farti 2 chiacchiere con qualcuno che e' passato da Java a .net va ;)
Ma che stai a di, eresia, crocifissione.
In Eclipse si può programmare in c, c# (con Mono, siccome alla microsoft sono i soliti puzzoni...), c++, python, ruby. Immagina un linguaggio eccoti il plugin per lavorarci in eclipse.
E non solo ci puoi fare diagrammi uml, workflow bpml, web services con deployment automatico tramite ant (:drool:). Quant'altro, quant'altro !!
Io trovai addirittura il plugin per compilare il codice da infilare dentro le reti di sensori wireless mentre facevo la tesi.
Ma lol....
Visual Studio 2005: nel 2006, l'anno scorso, quando l'ho visto ho pensato: toh un clone mal riuscito di eclipse.... Tanto per dirti che dovresti darci una occhiata a eclipse.
Lavoro in Java e Prolog al momento. C++ ha la bega che non lo porto da linux a Windows, se no era C++.
C#, giammai, per quello che devo fare io ha gli stessi problemi di c++ di portabilità, è proprietario, devo pagare licenze per lavorarci sopra... si insomma, sti cazzi, e per di più è un clone mal riuscito di java, dato che la sintassi è identica, ma è uscita esattamente un anno dopo.
Alkabar
22nd October 2007, 16:57
Shhh Ahza non dirlo troppo forte...
Ricordati stai parlando di M$ che e' il Male , il Diavolo e tutti i problemi dell'informatica attuale sono solo colpa sua! :sneer:
Non possono uscire cosa buone prodotte da loro!!:angel:
Lavorano oggettivamente male, non so che altro dirti. La politica di chiudersi a scatolina non funziona per niente bene e stanno pure perdendo terreno ovunque con linux....
Ladro di anime
22nd October 2007, 16:57
Se conosco bene zio Guglielmo direi che oracle l'ha fatto prima :rotfl:
E' piu o meno recente la cosa, 1 credo, non ricordo di preciso.
Cmq da quello che avevo provato è molto valida come offerta gratuita, non so la controparte ms.
Il Nando
22nd October 2007, 17:10
E' piu o meno recente la cosa, 1 credo, non ricordo di preciso.
Cmq da quello che avevo provato è molto valida come offerta gratuita, non so la controparte ms.
Beh praticamente ti da tutto, di roba grossa manca il failover clustering e ha un numero limitato di istanze installabili in parallelo (16 mi pare).
Rise-the-Sky
22nd October 2007, 17:20
Beh praticamente ti da tutto, di roba grossa manca il failover clustering e ha un numero limitato di istanze installabili in parallelo (16 mi pare).
Mm...dubito un po' che abbia tutte le features figherrime della versione a pagamento.
Tipo anche solo le viste materializzate non ci posso credere. O ancora + sboroneggiante la funzione che permette un ripristino dei dati "all'indietro e a caldo" (non ricordo il nome).
Cioè NON voglio crederci.
PostgreSQL domina! :look: ... :( ... :bored:
Mosaik
22nd October 2007, 17:31
Lavorano oggettivamente male, non so che altro dirti. La politica di chiudersi a scatolina non funziona per niente bene e stanno pure perdendo terreno ovunque con linux....
Alka un'azienda che ha il 90% del mercato nelle sue mani non puoi dire che lavora male...
Puoi dire che i suoi soft sarebbero da migliorare ma M$ (azienda) lavora alla grande per come la vedo io..
La politica di chiudersi è stata vincente c'e' poco da fare.
Poi mi dai un po' di dati su questo perdere terreno? (se non ricordo male sono percentuali veramente bassissime) :)
La vera sfida per MS comincera' fra un po' di anni quando servirà sempre meno l'SO perche' si andra' su ambienti centralizzati :)
Li si dovranno veramente rimboccare le maniche :)
gallack
22nd October 2007, 17:57
Guarda che OS2 era Microsoft eh ;)
L'IBM ha solo continuato lo sviluppo quando MS gli ha voltato le spalle per fare Windows95 :)
OS/2 è sempre stato di proprietà IBM , MS ha fatto una partecipazione nello sviluppo.
http://it.wikipedia.org/wiki/OS/2
Che MS abbia allargato la diffusione del pc è fuori da ogni ombra di dubbio ma di certo di cappellate tecniche e commerciali ne ha fatte di grosse, windows MErda in primis :sneer:
BlackCOSO
22nd October 2007, 18:04
OS/2 è sempre stato di proprietà IBM , MS ha fatto una partecipazione nello sviluppo.
http://it.wikipedia.org/wiki/OS/2
Che MS abbia allargato la diffusione del pc è fuori da ogni ombra di dubbio ma di certo di cappellate tecniche e commerciali ne ha fatte di grosse, windows MErda in primis :sneer:
ci sono 450 versioni di quella storia su OS/2 , io sapevo che fu sviluppato da Microsoft per L'IBM..., quindi in teoria e di IBM , ma a farlo e stata la societa che all'inizio non era ancora del tutto di Bill me pare..
Per il resto io spero che MS continui con le sue stronzate , aggiornamentini , s.Pack ecc....se no come lavoro e guadagno ( qua ci starebbe un bel lol...costa piu una licenza win di quanto prendo io al mese :sneer: ) io ? :sneer:
Hador
22nd October 2007, 18:11
Ma che stai a di, eresia, crocifissione.
In Eclipse si può programmare in c, c# (con Mono, siccome alla microsoft sono i soliti puzzoni...), c++, python, ruby. Immagina un linguaggio eccoti il plugin per lavorarci in eclipse.
E non solo ci puoi fare diagrammi uml, workflow bpml, web services con deployment automatico tramite ant (:drool:). Quant'altro, quant'altro !!
Io trovai addirittura il plugin per compilare il codice da infilare dentro le reti di sensori wireless mentre facevo la tesi.
Ma lol....
Visual Studio 2005: nel 2006, l'anno scorso, quando l'ho visto ho pensato: toh un clone mal riuscito di eclipse.... Tanto per dirti che dovresti darci una occhiata a eclipse.
Lavoro in Java e Prolog al momento. C++ ha la bega che non lo porto da linux a Windows, se no era C++.
C#, giammai, per quello che devo fare io ha gli stessi problemi di c++ di portabilità, è proprietario, devo pagare licenze per lavorarci sopra... si insomma, sti cazzi, e per di più è un clone mal riuscito di java, dato che la sintassi è identica, ma è uscita esattamente un anno dopo.PROLOG? LAVORI IN PROLOG? minchia quanto lo odio :sneer:
ma per cosa si usa? IA o database?
cmq uppo, nel mio piccolo, l'elogio ad eclipse, anche se ora lo uso integrato dentro il pacchietto ibm rational software architect che ci passa a sbaffo l'uni ma è tutt'altro che gratis (dai 4 ai 12k euro di licenza -_- )
Necker
22nd October 2007, 18:19
mmmh dovrei affitarvi alka + hador per insegnarmi a programmare.
parto da zero :D
in cambio posso spiegarvi tutto quello che volete di fisica della materia e chimica :sneer: interessanti eh?
Alkabar
22nd October 2007, 18:19
Alka un'azienda che ha il 90% del mercato nelle sue mani non puoi dire che lavora male...
Puoi dire che i suoi soft sarebbero da migliorare ma M$ (azienda) lavora alla grande per come la vedo io..
La politica di chiudersi è stata vincente c'e' poco da fare.
Poi mi dai un po' di dati su questo perdere terreno? (se non ricordo male sono percentuali veramente bassissime) :)
La vera sfida per MS comincera' fra un po' di anni quando servirà sempre meno l'SO perche' si andra' su ambienti centralizzati :)
Li si dovranno veramente rimboccare le maniche :)
Embedded ...
http://linuxdevices.com/files/article077/embedded_OS_sourcing_trends.jpg
Abbastanza banale come dato, questo lo sapevamo tutti ;).
Server !
proiezioni dal lontano 2004 ->
http://www.infoworld.com/article/04/06/17/HNidclinux_1.html
Che dicono mo in linux...
http://www.linux-watch.com/news/NS5369154346.html
Ovviamente c'è ancora una pecca:
statistiche dei browsatori in internet->
http://www.w3schools.com/browsers/browsers_os.asp
Di nuovo un dato banale. -> Windows te lo montano a forza...
3.4% Mac == Linux, fa pensare che in effetti chi usa linux sia gente con necessità in più che si è rotta le balle e ha montato su linux...
Vediamo che succede quando cominciano a vendere i laptop con linux dentro, come sta facendo Dell.
Tra parentesi:
Laptop con Ubuntu -> 360£.
Laptop con XP -> 540 £
Laptop con vista -> 600£ !
:gha:
Alkabar
22nd October 2007, 18:28
PROLOG? LAVORI IN PROLOG? minchia quanto lo odio :sneer:
ma per cosa si usa? IA o database?
cmq uppo, nel mio piccolo, l'elogio ad eclipse, anche se ora lo uso integrato dentro il pacchietto ibm rational software architect che ci passa a sbaffo l'uni ma è tutt'altro che gratis (dai 4 ai 12k euro di licenza -_- )
Intelligenza artificiale, essendo logica del primo ordine, ci fai ogni genere di framework per il ragionamento simbolico.
Database anche, ma non è il massimo...
E poi io uso prolog integrato con java usando tuProlog (http://www.alice.unibo.it/alice/Controller?area=Products&id=1 , il sito però è giu pd e pm).
Puoi usare Prolog, o meglio, l'implementazione di Prolog, anche come supporto per un eventuale middleware.
Ecco appunto io sto facendo un middleware per agenti basato su prolog e java.
ahzael
22nd October 2007, 18:39
si ma ce sempre il slito problema.
Eccomi, sono l utente medio , diciamo mio padre.
okey voglio usare messenger per linux.
Google: Messenger per linux, escono almeno 5 siti prima che puoi prendere qulcosa di traducibile
Voglio scaricare robba
www.emule.it Okey ce l exe, ma come faccio per linux??
Voglio usare skype
cazzo 10 versioni di linux differenti............
senza contare che la maggior parte della gente che lo vuole usare per giocare se sbatte di dover usare scriptini o cose del genere per farci girare starcraft.....
queste sono le mille e una notte di linux come al solito ........
e cmq alka, il laptop con vista dentro che costa 240 euro in piu nemmeno se e d oro, al massimo ti fanno pagare un 100 euro in piu.
Hador
22nd October 2007, 18:42
si conosco alice, per esame di ingegneria del software 1 avevamo un progetto di un sistema di vendite dvd e ci chiedevono di usare un DB in prolog (i progetto comprendevano un parte interdisciplinare, la scelta di prolog è perchè è materia di un altro corso dove lo ho "imparato"), abbiamo interfacciato prolog con java usando alice ma sinceramente non siamo mai riusciti a farlo funzionare, cioè sulla carta avrebbe dovuto funzionare ma non riuscivamo a fargli fare il consult (senza contare il delirio del listing per aggiornamento dati se lo usi come DB).
Poi vabbè l'esame era di progettazione l'implementazione doveva essere consegnata solo al 5-10% quindi andava bene cmq...
Ah necker io fo l'uni non so programmare seriamente per un cazzo, o meglio, le mie nozioni di programmazione sono ancora universitarie poi con stage e lavoro uno si fa le ossa (una volta che sai le basi poi non è problema), ma ora come ora so fare ben poche cose concrete.
fine OT.
Per la questione linux alka semplicemente anche i comuni mortali si stanno evolvendo, per un utilizzo casalingo linux è senza dubbio la cosa migliore e soprattutto GRATIS.
Al di la dei pregi e difetti del SO utilizzare windows con relativa licenza su un PC da ufficio è uno spreco di soldi e risorse, ma anche di OS, avendo un'ottima alternativa gratis e con meno requisiti alletta un sacco di profani.
Per il resto a me MS piace, cioè, è un azienda è coerente e fin ora anche nelle peggio stronzate si è sempre rialzata, vedremo, certo che se il prodotto più comodo e diffuso fosse anche il più efficiente avremmo risolto un sacco di problemi
(ah dell vista o xp costano uguali, a volte più l'xp)
Alkabar
22nd October 2007, 19:09
si ma ce sempre il slito problema.
Eccomi, sono l utente medio , diciamo mio padre.
okey voglio usare messenger per linux.
Google: Messenger per linux, escono almeno 5 siti prima che puoi prendere qulcosa di traducibile
Voglio scaricare robba
www.emule.it Okey ce l exe, ma come faccio per linux??
Voglio usare skype
cazzo 10 versioni di linux differenti............
senza contare che la maggior parte della gente che lo vuole usare per giocare se sbatte di dover usare scriptini o cose del genere per farci girare starcraft.....
queste sono le mille e una notte di linux come al solito ........
e cmq alka, il laptop con vista dentro che costa 240 euro in piu nemmeno se e d oro, al massimo ti fanno pagare un 100 euro in piu.
Ciao utente medio, Linux ha il packet manager, SYNAPTIC o ADEPT, tu apri l'interfaccia, digiti
emule e viene fuori:
client for the eD2k and Kad networks, like eMule
aMule is a peer-to-peer file sharing application, designed to connect
to the eDonkey and Kad networks. It has a wide range of features,
including many of the original eMule client, like:
* online signature, source exchange, compressed transfers, secure
identification, and IP filter support
* boolean search, which can be local, global, or in the Kad network
* checks against aggressive clients
* slot allocation, to decide the number of remote clients
* systray works well both in GNOME and KDE
* translations to many languages
A daemonized version of the application that does not need a graphic
environment to run is available in the amule-daemon package, and
various utilities of interest can be found in the amule-utils and
amule-utils-gui packages, including the ed2k link hander.
Homepage: http://www.amule.org
utente medio, dimentica quelle infinite googlate per trovare il pacchetto che ti serve, usa synaptic, 30 secondi e trovi quello che ti serve, pronto a essere installato.
Ovviamente se non lo trovi puoi tornare a quelle infinite googlate, ma a io, utente esperto e con notevoli esigenze, le googlate non me le sogno nemmeno più la notte !
Utente medio, se non credi alle mie affermazioni, fatte in sterline per di più, puoi dare una occhiata a www.dell.co.uk e comparare il prezzo di un laptop con Vista contro quello di un laptop con ubuntu.
Utente medio, siccome sono gentile quest'oggi, ti faccio la comparazione io:
inspiron 6400, core 2, con vista su
Intel® Core™ 2 Duo T5300 Processor (1.73GHz,533MHz,2MB L2 cache) edit
OPERATING SYSTEM Genuine Windows Vista® Ultimate (32Bit) - English edit
HARDWARE SUPPORT 1 Year Base Warranty - Collect & Return edit
ACCIDENTAL DAMAGE SUPPORT No Accidental Damage Support edit
LCD 15.4" Wide Screen WXGA (1280 x 800) Display with TrueLife™ edit
MEMORY 1024MB 533MHz Dual Channel DDR2 SDRAM [2x512] edit
HARD DRIVE 160GB (5400RPM) SATA Hard Drive edit
GRAPHICS CARD Intel® Media Accelerator 950 Graphics Up to 256MB shared graphics memory edit
OPTICAL DRIVE Fixed Internal 8X DVD+/-RW Drive including software edit
PRIMARY BATTERY 6 cell Lithium-Ion Battery (53 Whr) edit
FLOPPY/MEDIA DRIVES No Floppy Drive edit
SYSTEM MEDIA Resource DVD - (Diagnostics & Drivers) edit
Accessories
WIRELESS CONNECTIVITY Dell™ Wireless 1390 802.11b/g Mini-PCI Card (for Dual-Core Processors) edit
COLOUR CHOICE No QuickSnap® LCD Back Cover edit
CARRY CASES No Carry Case edit
MICROSOFT SOFTWARE Microsoft® Works 8.0 - English edit
SECURITY SOFTWARE No Security/Anti-Virus Protection - English edit
Dell Recommends
15 Month McAfee® Security Centre™ 8.0
Ensure your PC is protected from Hackers, Viruses, Spyware and Spam.
Learn More
Upgrade to McAfee® Security Centre™ 8.0 - 15 Month Protection - English [add £24.99 or £1/month1]
Also included with your system
KEYBOARD Internal Keyboard - UK/Irish (QWERTY)
Gedis Bundle Reference List N09646 - DHS 6400 (2)
Order Information Inspiron Order - UK
Shipping Documents English Documentation with UK Power Cord
Modem 56.6k V.92 Capable Internal Modem & Adapter - UK
Standard Warranty 1 Year Base Warranty - Collect & Return
Dell Internet Order Dell Internet Order.
Miscellaneous - For Global Premier only HSB Order
Power Supply 65W AC Adapter
Costo, con lo sconto se no era 709... £648.75 .... :shocked::shocked::shocked:
Costo stessa roba, ma con ubuntu...
N-Series-Intel® Pentium® Dual-Core T2080 Processor (1.73GHz,533MHz,1MB L2 cache) edit
OPERATING SYSTEM Ubuntu Edition version 7.04 edit
LINUX SUPPORT No Ubuntu Support edit
HARDWARE SUPPORT 1 Year Base Warranty - Collect & Return edit
ACCIDENTAL DAMAGE SUPPORT No Accidental Damage Support edit
LCD 15.4" Wide Screen WXGA (1280 x 800) Display edit
MEMORY 512MB 533MHz Single Channel DDR2 SDRAM [1x512] edit
HARD DRIVE 60GB (5400rpm) SATA Hard Drive edit
GRAPHICS CARD N-Series - Intel® Media Accelerator 950 Graphics Up to 256MB shared graphics memory edit
OPTICAL DRIVE Fixed Internal 8x DVD/24x CDRW Combo Drive for N-Series edit
PRIMARY BATTERY 6 cell Lithium-Ion Battery (53 Whr) edit
FLOPPY/MEDIA DRIVES No Floppy Drive edit
Accessories
WIRELESS CONNECTIVITY Intel® Pro Wireless 3945 802.11a/b/g Mini-PCI Card (for Celeron Processors) edit
CARRY CASES No Carry Case edit
Also included with your system
KEYBOARD Internal Keyboard - UK/Irish (QWERTY)
Gedis Bundle Reference List N08645L - DHS 6400 Ubuntu
Order Information Inspiron Order - UK
Shipping Documents N-Series - English Documentation with UK Power Cord
Modem Dell™ v92 Data/Fax Modem - UK
Standard Warranty 1 Year Base Warranty - Collect & Return
Online Promotion Option for GEDIS Configs Dell Internet Order.
Miscellaneous - For Global Premier only HSB Order
SYSTEM MEDIA N-Series Resource CD - contains Diagnostics and Drivers
COLOUR CHOICE No QuickSnap® LCD Back Cover
SOUND SOFTWARE No Sound Blaster®Audigy® Audio Software Option
MICROSOFT SOFTWARE No Software Application
Power Supply 65W AC Adapter
Costo £352 . uhm... aumentando il processore arrivo fino a £400.
Alkabar
22nd October 2007, 19:16
si conosco alice, per esame di ingegneria del software 1 avevamo un progetto di un sistema di vendite dvd e ci chiedevono di usare un DB in prolog (i progetto comprendevano un parte interdisciplinare, la scelta di prolog è perchè è materia di un altro corso dove lo ho "imparato"), abbiamo interfacciato prolog con java usando alice ma sinceramente non siamo mai riusciti a farlo funzionare, cioè sulla carta avrebbe dovuto funzionare ma non riuscivamo a fargli fare il consult (senza contare il delirio del listing per aggiornamento dati se lo usi come DB).
si chiama 2P, tuProlog, alice è il gruppo.
Non è standard hador, non ce l'ha "consult" ha "load" però :lick:. Lo consiglio a chiunque debba fare applicazioncine come motore prolog per fare semplici query associative, ma niente di più.
ahzael
23rd October 2007, 01:54
cut
vabbe alka si vede che te l utente medio non lo conosci proprio....dato che per esempio quello che hai scritto di emule e' incomprensibile per miliardi di persone.
e scusa alka ma se vuoi ti ci mando a quel paese.........
Intel® Core™ 2 Duo T5300 Processor (1.73GHz,533MHz,2MB L2 cache) edit
MEMORY 1024MB 533MHz Dual Channel DDR2 SDRAM [2x512] edit
HARD DRIVE 160GB (5400RPM) SATA Hard Drive edit
OPTICAL DRIVE Fixed Internal 8X DVD+/-RW Drive including software edit
WIRELESS CONNECTIVITY Dell™ Wireless 1390 802.11b/g Mini-PCI Card (for Dual-Core Processors) edit
contro
N-Series-Intel® Pentium® Dual-Core T2080 Processor (1.73GHz,533MHz,1MB L2 cache) edit
MEMORY 512MB 533MHz Single Channel DDR2 SDRAM [1x512] edit
hard drive 60 GB
OPTICAL DRIVE Fixed Internal 8x DVD/24x CDRW Combo Drive for N-Series edit
WIRELESS CONNECTIVITY Intel® Pro Wireless 3945 802.11a/b/g Mini-PCI Card (for Celeron Processors) edit
£648.75 contro £352 , con 300 sterline intanto non prendi la cpu che e' proprio il bassofondo di mercato,prendi il doppio della ram, prendi 3 volte l hard disk, prendi un masterizzatore dvd e hai una scheda wireless che e' quella intel studiata per i core che quindi dura molto ma molto di piu confronto a quella del celeron, e in piu prendi VISTA ULTIMATE , ultimate, non basic, vista ultimate da solo costa 300 euri, questa e' una cazzata di dell, perche' di solito tutti i portatili vengono con l home o con l home premium,non si e' mai visto un portatile con ultimate a meno che non sia una richiesta specifica.
Gia se aveva il basic costava minimo minimo 150 euro di meno, senza contare tutta l altra robba che ti ho elencato.
cioe alka, se tu ti compri la 500 non puoi fare il paragone con un mercedes e venirmi a dire che il mercedes costa di piu.....
anzi va ti metto le differenze di prezzo
solo l hard disk sono 65 euro di differenza............senza contare che gli hard disk da 60 non esistono piu....
Hador
23rd October 2007, 08:59
si chiama 2P, tuProlog, alice è il gruppo.
Non è standard hador, non ce l'ha "consult" ha "load" però :lick:. Lo consiglio a chiunque debba fare applicazioncine come motore prolog per fare semplici query associative, ma niente di più.si lo so che non si chiama alice ma noi piaceva così, cmq abbiamo istanziato un Prolog e un Theory, ma non siamo riusciti a fargli fare il setTheory PENSIAMO dato che poi non accettava le query, ma tutto il resto era giusto e non verteva su quello quindi gg...
o va chiamato pure un load dopo il setTheory? mhn vabbè non mi ricordo...
dell offre portatili ubuntu per medie aziende con config HW e modelli non pompati, quando darà la possibilità di mettere linux pure su xps e inspiron vedremo. Ora come ora XP e Vista costano uguali cmq, ho preso portatile da dell e mi ero informato a telefono con loro.
Alkabar
23rd October 2007, 12:18
vabbe alka si vede che te l utente medio non lo conosci proprio....dato che per esempio quello che hai scritto di emule e' incomprensibile per miliardi di persone.
e scusa alka ma se vuoi ti ci mando a quel paese.........
Intel® Core™ 2 Duo T5300 Processor (1.73GHz,533MHz,2MB L2 cache) edit
MEMORY 1024MB 533MHz Dual Channel DDR2 SDRAM [2x512] edit
HARD DRIVE 160GB (5400RPM) SATA Hard Drive edit
OPTICAL DRIVE Fixed Internal 8X DVD+/-RW Drive including software edit
WIRELESS CONNECTIVITY Dell™ Wireless 1390 802.11b/g Mini-PCI Card (for Dual-Core Processors) edit
contro
N-Series-Intel® Pentium® Dual-Core T2080 Processor (1.73GHz,533MHz,1MB L2 cache) edit
MEMORY 512MB 533MHz Single Channel DDR2 SDRAM [1x512] edit
hard drive 60 GB
OPTICAL DRIVE Fixed Internal 8x DVD/24x CDRW Combo Drive for N-Series edit
WIRELESS CONNECTIVITY Intel® Pro Wireless 3945 802.11a/b/g Mini-PCI Card (for Celeron Processors) edit
£648.75 contro £352 , con 300 sterline intanto non prendi la cpu che e' proprio il bassofondo di mercato,prendi il doppio della ram, prendi 3 volte l hard disk, prendi un masterizzatore dvd e hai una scheda wireless che e' quella intel studiata per i core che quindi dura molto ma molto di piu confronto a quella del celeron, e in piu prendi VISTA ULTIMATE , ultimate, non basic, vista ultimate da solo costa 300 euri, questa e' una cazzata di dell, perche' di solito tutti i portatili vengono con l home o con l home premium,non si e' mai visto un portatile con ultimate a meno che non sia una richiesta specifica.
Gia se aveva il basic costava minimo minimo 150 euro di meno, senza contare tutta l altra robba che ti ho elencato.
cioe alka, se tu ti compri la 500 non puoi fare il paragone con un mercedes e venirmi a dire che il mercedes costa di piu.....
anzi va ti metto le differenze di prezzo
solo l hard disk sono 65 euro di differenza............senza contare che gli hard disk da 60 non esistono piu....
Parliamo di synaptic:
se sei capace di capire una pagina internet sarai pur capace di capire una descrizione a parole del software ? Non dire cagate dai, il packet manager è come un browser specializzato per trovare software da installare AL VOLO come
pacchetti rpm o deb. Il processo è automatico, tu cliccki, lui si installa controllando tutte le dipendenze e va subito senza sbocchinare niente.
Per il pc:
Errore mio, ti ho preso il sito inglese che fa cacà, ti prendo quello americano in dollari e mo lo monto uguale:
http://www.dell.com/content/topics/segtopic.aspx/linux_3x?c=us&cs=19&l=en&s=dhs
core duo 2 1.5 ghz e 1gb di ram, 80 Gig Sata.
774$ con tutta quella roba che dici tu inspiron notebook 1429
Prezzi con vista, montato non c'è me lo sono dovuto assemblare, costo finale
dell'inspiron 1429 sarcazzi...
879$, con lo stesso hardware e vista home premium.
125$, 70-80£ sterline, un centinaio di euro di differenza.
200£ erano troppe in effetti, su questo avevi la tua porca ragione, non avevo controllato i processori :awk::awk: :).
Hador
23rd October 2007, 13:21
vabbè il SO mica te lo regalano... è normale che si paghi, e le versioni OEM costano pure la metà delle scatole.
Chiaro che un PC con SO gratis lo paghi di meno, ci mancherebbe, o perderebbe di senso la cosa
Alkabar
23rd October 2007, 13:29
vabbè il SO mica te lo regalano... è normale che si paghi, e le versioni OEM costano pure la metà delle scatole.
Chiaro che un PC con SO gratis lo paghi di meno, ci mancherebbe, o perderebbe di senso la cosa
Quando lavori e basta, considerado che l'unica cosa che ha di vantaggioso windows è il supporto totale delle software house per i giochi, non compri tra i due sistemi quello che costa di più con il peggior OS per lavorare.
Questo è il mio argomento. Quando lavori, in particolare quando programmi, non c'è paragone tra le due piattaforme.
Esempio: decido di lavorare in Python oggi, vado su synaptic, digito "python", tiro giu tutti i .deb e un ide di base. Oppure tiro giù i deb e PyDev per eclipse e il problema è risolto, inizio a programmare in Python in meno di 20 minuti...
Non è una roba da fan boy, la prima volta che ho messo su Ubuntu ero addirittura scettico. Poi ho visto che la mia vita era più semplice, cliente soddisfatto, cliente guadagnato....
Hador
23rd October 2007, 13:42
ma è quello che sostengono tutti, lo ho anche scritto prima, usare windows in un ambiente di lavoro non solo è uno spreco di soldi, ma è pure uno spreco delle possibilità di windows, come prendersi un ferrari per andare a 40 km/h, ma lo stesso discorso varrebbe per OS.
Il problema non è windows in se, il problema è l'utilizzo universale che ne viene fatto in ambito professionale dove sarebbe più conveniente utilizzare un SO specifico per quello che si deve fare, o quantomeno un SO flessibile e non orientato al multimedia quindi con una funzionalità maggiore (maggiore velocità e minore richiesta di requisiti).
Le versioni business di win sono sempre state una presa per il culo, o meglio, sono l'adattamento di un prodotto per venderlo come standard ma non è sicuramente la piattaforma migliore.
Sul mio computer di casa non metterò mai linux perchè è un computer che uso per multimedia, giochi, download eccetera, sul portatile che uso per uni invece si.
Detto ciò win non conviene ma se tutti lo usano lo stesso vuol dire che microsoft è un azienda che non ha lavorato bene, ha lavorato in modo incredibile. Ora che finalmente esiste qualche concorrente conosciuto le cose pianino pianino magari si evolveranno, ma non per colpa di una politica sbagliata di MS, piuttosto perchè il mondo di internet e dell'open source si è evoluto
Necker
23rd October 2007, 13:50
io lo sapevo che diventavano pagine di arabo... :cry:
ahzael
23rd October 2007, 16:01
client for the eD2k and Kad networks, like eMule
aMule is a peer-to-peer file sharing application, designed to connect
to the eDonkey and Kad networks. It has a wide range of features,
including many of the original eMule client, like:
* online signature, source exchange, compressed transfers, secure
identification, and IP filter support
* boolean search, which can be local, global, or in the Kad network
* checks against aggressive clients
* slot allocation, to decide the number of remote clients
* systray works well both in GNOME and KDE
* translations to many languages
A daemonized version of the application that does not need a graphic
environment to run is available in the amule-daemon package, and
various utilities of interest can be found in the amule-utils and
amule-utils-gui packages, including the ed2k link hander.
Homepage: http://www.amule.org
ma su dai alka, come fai a dire che chi sa leggere una pagina web sa che vuol dire sta robba..........
Luceen
23rd October 2007, 16:06
ahzael quella roba lì è la stessa da capire per chi usa emule su winxp... semplicemente lì spiega cosa è emule e cosa puoi farci.
Alkabar
23rd October 2007, 16:58
client for the eD2k and Kad networks, like eMule
aMule is a peer-to-peer file sharing application, designed to connect
to the eDonkey and Kad networks. It has a wide range of features,
including many of the original eMule client, like:
* online signature, source exchange, compressed transfers, secure
identification, and IP filter support
* boolean search, which can be local, global, or in the Kad network
* checks against aggressive clients
* slot allocation, to decide the number of remote clients
* systray works well both in GNOME and KDE
* translations to many languages
A daemonized version of the application that does not need a graphic
environment to run is available in the amule-daemon package, and
various utilities of interest can be found in the amule-utils and
amule-utils-gui packages, including the ed2k link hander.
Homepage: http://www.amule.org
ma su dai alka, come fai a dire che chi sa leggere una pagina web sa che vuol dire sta robba..........
non è che devi capire come va per installarlo, quella è una descrizione... ti prendo un esempio più semplice...
digito tretris in Synaptic e vengono fuori tutti i cloni....
http://img233.imageshack.us/img233/359/synaptichk2.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=synaptichk2.jpg)
tieh. Con tutte le descrizioni.
Poi cliccki sul boxettino, installi e track hai il giochino scemo...
NoeX
23rd October 2007, 18:17
C#, giammai, per quello che devo fare io ha gli stessi problemi di c++ di portabilità, è proprietario, devo pagare licenze per lavorarci sopra... si insomma, sti cazzi, e per di più è un clone mal riuscito di java, dato che la sintassi è identica, ma è uscita esattamente un anno dopo.
A parte che il C++ è portabile :D , dipende cosa ci devi fare con VS. Io per esempio ci ho fatto un programma tipo Cron (anche dei parser) per Windows, e ti dirò è favoloso, sopratutto per il debugging e visualizzazione dei dati contenuti a runtime negli oggetti.
Per quanto riguarda Middleware, JBoss è veramente un pain in the ass, non è possibile che se devi modificare una virgola devi buttar giù l'intera applicazione... Tomcat da questo aspetto è meglio...
Alkabar
23rd October 2007, 19:22
A parte che il C++ è portabile :D , dipende cosa ci devi fare con VS. Io per esempio ci ho fatto un programma tipo Cron (anche dei parser) per Windows, e ti dirò è favoloso, sopratutto per il debugging e visualizzazione dei dati contenuti a runtime negli oggetti.
Per quanto riguarda Middleware, JBoss è veramente un pain in the ass, non è possibile che se devi modificare una virgola devi buttar giù l'intera applicazione... Tomcat da questo aspetto è meglio...
Dici per Web Services ? io sto usando tomcat ultimamente, l'ho trovato un po' limitato (esempio: vorrei scrivere un log file, ma non mi lascia accedere al file System il bastardo), tuttavia fa il suo dovere :D .
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.