View Full Version : Scioperi e cortei di oggi
San Vegeta
9th November 2007, 14:57
A parte che non so ancora per cosa stiano protestando, dato che non ho manco il tempo di sfogliare il giornale, cmq questi son passati per il centro con tanto di asinelli al seguito urlando nella stessa frase "per i precari, per gli emigranti, per quelli che rivogliono le cose che producono [cut] perchè ci tolgono tutto e non ci lasciano niente di quello che produciamo"
poi c'è lo sciopero dei ferrotramvieri (che non so se sia parallelo o se sia lo stesso) e, se non erro, a breve scioperi dei prof
domanda 1) che cazzo di slogan sfigato usano? i precari manco lo sciopero possono fare, bello chiamarli sempre in causa...
domanda 2) se c'è tutto questo malcontento, perchè non fanno una 6 giorni di proteste come in Georgia e vediamo se il governo ordina anche qui la carica armata sui protestanti?
bah
Evilcreation
9th November 2007, 15:19
Per quanto riguarda lo sciopero di oggi, sinceramente non mi sono informato neanche io, ma posso dire che appoggio comunque le persone che scioperano per validi motivi, ma non condivido il modo di scioperare che c'è nel nostro paese.
Scioperi di 4 ore del lunedì mattina o di 4 ore del venerdì mi lasciano un pò perplesso...in poche parole se devo scioperare lo faccio anche per 10 giorni di fila, ma per creare disagi a livello nazionale del settore specifico.
CrazyD
9th November 2007, 15:21
Il problema à che qualcuno con un contratto a termine non puó scioperare, o perde il posto, senza possibilitá di far valere i propri diritti.
McLove.
9th November 2007, 15:21
Scioperi di 4 ore del lunedì mattina o di 4 ore del venerdì mi lasciano un pò perplesso...in poche parole se devo scioperare lo faccio anche per 10 giorni di fila, ma per creare disagi a livello nazionale, di un certo settore.
mi puoi spiegare meglio che intendi?
Evilcreation
9th November 2007, 15:28
mi puoi spiegare meglio che intendi?
Si, scusa stavo editanto, comunque se prendiamo come esempio un settore (metalmeccanico) io condivido gli scioperi che vengono fatti dai lavoratori, ma personalmente li reputo di poco peso e poco incisivi farli tipo il venerdì pomeriggio e della durata di 4 ore.
Se si scioperassero 10 giorni filati a livello nazionale con grande partecipazione di sicuro sarebbero molto più incisivi.
Necker
9th November 2007, 15:29
mi puoi spiegare meglio che intendi?
io la intendo cosi: se devi fare sciopero perchè la situazione in cui stai non ti va bene, ok, scioperi ma lo fai ad oltranza fino allo snervamento, cosi che a furia di creare casini il governo interviene e risolve il problema. Ma se devi fare quests cagatine dilazionate, crei solo casino senza che il messaggio arrivi a destinazione con la giustà intensità. In altre parole è solo tanto fumo e zero sostanza, cosa che sembra solo una presa per il culo.
Come si suol dire se vuoi qualcosa devi lottare per averlo, nulla è dovuto e se ne te stai sempre zitto senza mai buttare il naso fuori di casa, un bel giorno ti accorgerai che ti toccherà pagare pure l'aria che respiri.
gilda
9th November 2007, 15:34
si da me all università protestavano per il G8,diciamo che nn avendo un cazzo da fare hanno protestato su qualcosa di cui è inutile parlare,sul fatto che stanno 10 anni fuori corso e occupano i posti di persone più motivate però nn protesta nessuno....:sneer:
la manifestazione che ho sentito prima al tg e che mi sembrava abbastanza giusta era quella dei medici lauerati....
bakunin
9th November 2007, 15:45
secondo me c'è poco da scioperare, 15mila imprese sono andate dritte in romania, ce ne sono altrettante in polonia e romania. sciopera poi il settore piu gonfio di inefficenze... la pubblica amministrazione... quella no, non puo emigrare
1 su 4 è fuori dal suo posto perche in malattia/infortunio. non esiste in nessuna impresa uno schifo del genere... lo stato lo permette ai suoi dipendenti, che per ringraziare scioperano.
non si contano poi gli impiegati che timbrano il cartellino e vanno a farsi la spesa, gli incompetenti, gli accozzati, i demotivati, i laureati che han preferito il pubblico perche è un posto a vita a prescindere dal rendimento.
lo studio della mia commercialista aveva questo impiegato assunto a tempo det. che prendeva 2k ma si faceva il mazzo...(aveva un futuro, vista la sua stoffa, poteva stare a far gavetta e aprirsi uno studio suo, era gia iscritto all'albo) ha vinto un concorso all'agenzia delle entrate, in un'altra città, in cui prende 1200€ e lavora 6 ore al giorno. ha preferito il lavoro pubblico....(piu qualche extra privato che continua a fare dall'ex lavoro che aveva) ...perche??? si lavorava meno.... ma baffanculo
non voglio dire che gli statali sono tutti pessimi lavoratori, dico solo che prima di scioperare potrebbero chiedersi cosa fare per migliorare la loro prestazione. e poi, DOPO, pretendere qualcosa.
edit: prendete l'insegnamento, dalle elementari alle superiori, sarei d'accordissimo per aumentare gli stipendi da fame che hanno.... a patto che si introduca un sistema di valutazione del rendimento degli insegnanti, e che i professori/maestri peggiori vengano cacciati a calci in culo.
ah ovviamente anche lo scandalo dei prof nominati dal vaticano che non fanno il concorso per entrare va stroncato al piu presto.. è un favorino di merda alla chiesa, fanno un'anno di religione e poi vengono usati per tutto il resto... introdurre sistemi basati sul merito, sia in ingresso che in uscita..
McLove.
9th November 2007, 15:47
Si, scusa stavo editanto, comunque se prendiamo come esempio un settore (metalmeccanico) io condivido gli scioperi che vengono fatti dai lavoratori, ma personalmente li reputo di poco peso e poco incisivi farli tipo il venerdì pomeriggio e della durata di 4 ore.
Se si scioperassero 10 giorni filati a livello nazionale con grande partecipazione di sicuro sarebbero molto più incisivi.
io la intendo cosi: se devi fare sciopero perchè la situazione in cui stai non ti va bene, ok, scioperi ma lo fai ad oltranza fino allo snervamento, cosi che a furia di creare casini il governo interviene e risolve il problema. Ma se devi fare quests cagatine dilazionate, crei solo casino senza che il messaggio arrivi a destinazione con la giustà intensità. In altre parole è solo tanto fumo e zero sostanza, cosa che sembra solo una presa per il culo.
Come si suol dire se vuoi qualcosa devi lottare per averlo, nulla è dovuto e se ne te stai sempre zitto senza mai buttare il naso fuori di casa, un bel giorno ti accorgerai che ti toccherà pagare pure l'aria che respiri.
E' quello che avevo capito allora :be ragazzi non puoi scioperare ad oltranza o fino allo snervamento, ci sono delle regole ben precise per esercitare il diritto allo sciopero, che divengono sempre piu particolareggiate in relazione alla categoria che sciopera e sui servizi che compie, che personalmente trovo anche giuste.
Mirera
9th November 2007, 16:32
E' quello che avevo capito allora :be ragazzi non puoi scioperare ad oltranza o fino allo snervamento, ci sono delle regole ben precise per esercitare il diritto allo sciopero, che divengono sempre piu particolareggiate in relazione alla categoria che sciopera e sui servizi che compie, che personalmente trovo anche giuste.
il discorso era anche allacciato al fatto che ultimamente gli scioperi vengono fatti più per allungarsi il week end che per ottenere qualcosa, il che è semplicemente ridicolo
Kinson
9th November 2007, 16:42
si da me all università protestavano per il G8,diciamo che nn avendo un cazzo da fare hanno protestato su qualcosa di cui è inutile parlare,sul fatto che stanno 10 anni fuori corso e occupano i posti di persone più motivate però nn protesta nessuno....:sneer:
la manifestazione che ho sentito prima al tg e che mi sembrava abbastanza giusta era quella dei medici lauerati....
ma in che università stai te ? ho sentito anche altri amci a roma che protestavano ma giusto per perdere tempo e non andare a lezione e broccolare donne :D
Xangar
9th November 2007, 16:51
il discorso era anche allacciato al fatto che ultimamente gli scioperi vengono fatti più per allungarsi il week end che per ottenere qualcosa, il che è semplicemente ridicolo
diciamo che una dichiarazione simile la trovo offensiva verso il lavoratore che sciopera. Sappiamo benissimo che chi sciopera perde ore di lavoro e se vuole campare la famiglia più di tanto non può scioperare, altrimenti con che soldi arriva a fine mese ? Poi come ha già fatto notare qualcuno, se hai un contratto a tempo determinato come fai a scioperare se poi il rischio è che il contratto non ti venga rinnovato allo scadere dei termini ?
Poi a seconda della categoria alla quale appartieni, non puoi nemmeno scioperare oltre un certo limite altrimenti vieni precettato
Tranne per gli studenti, e tutti sappiamo perché, chi sciopera lo fa con forti motivazioni non certo per allungare il week end
Wolfo
9th November 2007, 16:56
Si, scusa stavo editanto, comunque se prendiamo come esempio un settore (metalmeccanico) io condivido gli scioperi che vengono fatti dai lavoratori, ma personalmente li reputo di poco peso e poco incisivi farli tipo il venerdì pomeriggio e della durata di 4 ore.
Se si scioperassero 10 giorni filati a livello nazionale con grande partecipazione di sicuro sarebbero molto più incisivi.
dieci giorni filati di sciopero nazionale significa mettere in ginocchio l'economia del paese...
San Vegeta
9th November 2007, 17:01
se devi dare fastidio lo devi fare per bene.
abbiamo dei problemi? si protesta
non ci cagano pari (non venitemi a dire che non è vero)?
bene, sciopero e fastidio alla nazione.
se non lo fai ogni 2 giorni, vedi che si risolve qualcosa... basterebbe già cambiare la gente al parlamento
Xangar
9th November 2007, 17:06
se devi dare fastidio lo devi fare per bene.
abbiamo dei problemi? si protesta
non ci cagano pari (non venitemi a dire che non è vero)?
bene, sciopero e fastidio alla nazione.
se non lo fai ogni 2 giorni, vedi che si risolve qualcosa... basterebbe già cambiare la gente al parlamento
dirlo da esterno è facile, ma come ho fatto notare nel post precedente scioperare 10 giorni vuol dire arrivare a fine mese con 10 giorni di stipendio in meno e per un operaio che prende 1200€ al mese scioperare 10 giorni può voler dire 2 cose
1) Arrivare a fine mese 400/500 € in meno di stipendio
2) Finito lo sciopero farsi il culo in straordinari per recuperare i soldi persi e di conseguenza dire addio al significato dello sciopero fatto in precedenza
Evilcreation
9th November 2007, 17:09
diciamo che una dichiarazione simile la trovo offensiva verso il lavoratore che sciopera. Sappiamo benissimo che chi sciopera perde ore di lavoro e se vuole campare la famiglia più di tanto non può scioperare, altrimenti con che soldi arriva a fine mese?
Hai pienamente ragione.
Tranne per gli studenti, e tutti sappiamo perché, chi sciopera lo fa con forti motivazioni non certo per allungare il week end
Purtroppo la cosa non è così scontata, certe persone anche se lavorano non sanno manco perchè scioperano, si aggregano alla massa.Per gli studenti sono daccordo, ho sempre scioperato quando andavo a scuola, ma poche volte mi informavo del perchè.
dieci giorni filati di sciopero nazionale significa mettere in ginocchio l'economia del paese...
Lo sciopero di alcuni settori direi che può essere parecchio dannoso o no?
Wolfo
9th November 2007, 17:09
dirlo da esterno è facile, ma come ho fatto notare nel post precedente scioperare 10 giorni vuol dire arrivare a fine mese con 10 giorni di stipendio in meno e per un operaio che prende 1200€ al mese scioperare 10 giorni può voler dire 2 cose
1) Arrivare a fine mese 400/500 € in meno di stipendio
2) Finito lo sciopero farsi il culo in straordinari per recuperare i soldi persi e di conseguenza dire addio al significato dello sciopero fatto in precedenza
la solyuzione quale potrebbe essere secondo te?
McLove.
9th November 2007, 17:28
se devi dare fastidio lo devi fare per bene.
abbiamo dei problemi? si protesta
non ci cagano pari (non venitemi a dire che non è vero)?
bene, sciopero e fastidio alla nazione.
se non lo fai ogni 2 giorni, vedi che si risolve qualcosa... basterebbe già cambiare la gente al parlamento
scioperi a "singhiozzo" sono vietati dal ns ordinamento, e cmq lo sciopero non e' un qualcosa fatto per dare "fastidio" mi chiedo che concezione dello sciopero abbiate a questo punto.
una delle tante esigenze da contemperare nello sciopero, che non e' che viene fatto con uno che si "incazza" e dice domani non si lavora, ma e' preceduto da tutta una fase preliminare obbligatoria e necessaria (piattaforma rivendicativa,trattativa, deliberazione e proclamazione) e' mantenere salva la produttivita' (non produzione nb) dell impresa: l'astensione del lavoro non puo' mettere a rischio la sopravvivenza dell impresa, impresa in senso lato, cioe' anche l'organizzazione istituzionale.
come al solito e come non mi stanchero' mai di ripetere si sbaglia sempre a vedere un diritto con i paraocchi, ogni diritto sempre e comunque incontra dei limiti: i limiti all esercizio di un diritto sono sempre la sopravvivenza o l'esercizio o la tutela di diritti ritenuti piu' importanti.
ipotesi di sciopero ad oltranza finche non si viene ascoltati non sono nemmeno pensabili ed oltretutto spesso e' controproducente per il lavoratore stesso (i giorni di sciopero mica vengono "pagati"), ma al di la di tutto, il diritto allo sciopero viene compresso se "l'impresa" rischia la sua produttivita', anche questo punto che poi andrebbe contro il lavoratore stesso.
Necker
9th November 2007, 17:47
ci mancano i coglioni per fare veramente un gran casino, lo so anche io che uno non può scioperare x 2 settimane fino a che non ottiene ciò che desidera, in realtà magari nemmeno all'estero accadrebbe, però diciamocelo, all'estero la situazione è anche differente.
Ci sono paesi dove la situazione è uno schifo totale, vedi la Birmania, la Georgia o il Pakistan che stanno implodendo, ed in tale situazione ci credo bene che la gente va in piazza a farsele dare pure dall'esercito, oppure ci sono paesi civili più progrediti di noi dove non è necessario scatenare un casino per ottenere un risultato onesto per tutti. (= Stato più presente e maggiormente intento a venire incontro alla popolazione)
Boh, l'Italia mi sembra proprio un caso unico e a sè, o si fa uno strappo e si rivoluzionano tante cose in una botta sola indolore (o quasi:sneer:) oppure si continua a sopportare fino a che non arriverà quel giorno nefasto in cui il limiti di sopportazione di troppi verrà irrimiediabilmente superato...
Mirera
9th November 2007, 17:49
diciamo che una dichiarazione simile la trovo offensiva verso il lavoratore che sciopera. Sappiamo benissimo che chi sciopera perde ore di lavoro e se vuole campare la famiglia più di tanto non può scioperare, altrimenti con che soldi arriva a fine mese ? Poi come ha già fatto notare qualcuno, se hai un contratto a tempo determinato come fai a scioperare se poi il rischio è che il contratto non ti venga rinnovato allo scadere dei termini ?
Poi a seconda della categoria alla quale appartieni, non puoi nemmeno scioperare oltre un certo limite altrimenti vieni precettato
Tranne per gli studenti, e tutti sappiamo perché, chi sciopera lo fa con forti motivazioni non certo per allungare il week end
diciamo che non hai minimamente capito quello che ho detto o che vivi in un mondo tutto tuo
non sono contraria allo sciopero, assolutamente. Ma sono contraria agli scioperi fatti, guarda caso, sempre o luned' mattina o venerd' pomeriggio, e fatti da gente che poi invece che andare a protestare o a combinare qualcosa, si va a fare la spesa al supermercato o dorme 2 ore in più.
adesso lavoro in un'azienda piccola quindi il discorso è diverso, ma fino a due anni fa lavoravo in una multinazionale, e ti assicuro che il lunedi o venerdi facevano sciopero tutti, e tra questi, FORSE il 10% lo faceva con cognizione di causa, per gli altri erano semplicemente ore di vacanza.
Evilcreation
9th November 2007, 17:57
oppure si continua a sopportare fino a che non arriverà quel giorno nefasto in cui il limiti di sopportazione di troppi verrà irrimiediabilmente superato...
Secondo me sono talmente furbi che quel giorno nn lo faranno mai arrivare, ci terranno in bilico fidati...sempre che nn cambi qualcosa :nod:
McLove.
9th November 2007, 18:00
diciamo che non hai minimamente capito quello che ho detto o che vivi in un mondo tutto tuo
non sono contraria allo sciopero, assolutamente. Ma sono contraria agli scioperi fatti, guarda caso, sempre o luned' mattina o venerd' pomeriggio, e fatti da gente che poi invece che andare a protestare o a combinare qualcosa, si va a fare la spesa al supermercato o dorme 2 ore in più.
adesso lavoro in un'azienda piccola quindi il discorso è diverso, ma fino a due anni fa lavoravo in una multinazionale, e ti assicuro che il lunedi o venerdi facevano sciopero tutti, e tra questi, FORSE il 10% lo faceva con cognizione di causa, per gli altri erano semplicemente ore di vacanza.
esattamente ma potrei anche allungare il brodo con l'astensione che e' la cosa piu vicina allo sciopero fatta dai lavoratori non subordinati (ad esempio e' una disciplina praticata dagli avvocati per fare la voce grossa su determinate situazioni, anche quella con tutta una serie di incombenze e tutele) ma che sempre viene fissata a ridosso dei weekend o inizio settimana quando non viene fissato per anticipare o allungare le vacanze.. in genere a dicembre o inizio gennaio.
jamino
9th November 2007, 18:03
In certe affermazioni c'è molta ingenuità e inesperienza.
Ricordatevi che:
1) lo scipoera per chi lavora è una cosa molto seria, non è come quando si va a scuola. Quando scioperi non ti pagano, 10 giorni di sciopero (ma anche 3 o 4) in una famiglia che fa fatica ad arrivare a fine mese sono un peso insostenibile.
2) Lo sciopero (sopratutto se generale) è sempre l'ultima arma che usa il sindacato, visto che è quella più "dura" che ha (l'uso delle armi come opzione ulteriore non è consentito e auspicato). Di conseguenza se si inizia una vertenza sciperando (qualunque essa sia) o si vice subito oppure non si è in grado di rilanciare.
E questi sono solo i discorsi che riguardano chi sciopera, non tengono conto ne delle leggi (che citava LZ) ne degli effetti sul sistema paese (che citava wolfo)..
Ricordatevi non paragonate mai gli scioperi di cui la maggior parte qui hanno esperienza (cioé quelli a scuola e all'università) con quelli dei lavoratori. Nel primo caso possono essere una simpatica parentesi vacanziera, nel secondo sono un costo.
Xangar
9th November 2007, 18:16
diciamo che non hai minimamente capito quello che ho detto o che vivi in un mondo tutto tuo
non sono contraria allo sciopero, assolutamente. Ma sono contraria agli scioperi fatti, guarda caso, sempre o luned' mattina o venerd' pomeriggio, e fatti da gente che poi invece che andare a protestare o a combinare qualcosa, si va a fare la spesa al supermercato o dorme 2 ore in più.
adesso lavoro in un'azienda piccola quindi il discorso è diverso, ma fino a due anni fa lavoravo in una multinazionale, e ti assicuro che il lunedi o venerdi facevano sciopero tutti, e tra questi, FORSE il 10% lo faceva con cognizione di causa, per gli altri erano semplicemente ore di vacanza.
non ho detto che sei contraria allo sciopero e non l'avevo nemmeno pensato, però ho precisato a dirti che chi sciopera sta perdendo la paga della giornata e quindi se invece di protestare va a farsi la spesa, oltre che sprecare il suo tempo per qualcosa che poi non otterrà dato il suo scarso interesse, sta anche rimettendoci economicamente
che poi siano una percentuale ridotta a conoscere al 100% la motivazione dello sciopero è normale e sintomatico, anche se è segno di scarso interesse per i propri diritti e conseguentemente un lavoro scadente del sindacato che come scopo principale ha quello di informare al meglio delle possibilità TUTTI i lavoratori
Rob
9th November 2007, 20:38
diciamo che una dichiarazione simile la trovo offensiva verso il lavoratore che sciopera. Sappiamo benissimo che chi sciopera perde ore di lavoro e se vuole campare la famiglia più di tanto non può scioperare, altrimenti con che soldi arriva a fine mese ? Poi come ha già fatto notare qualcuno, se hai un contratto a tempo determinato come fai a scioperare se poi il rischio è che il contratto non ti venga rinnovato allo scadere dei termini ?
Poi a seconda della categoria alla quale appartieni, non puoi nemmeno scioperare oltre un certo limite altrimenti vieni precettato
Tranne per gli studenti, e tutti sappiamo perché, chi sciopera lo fa con forti motivazioni non certo per allungare il week end
Reputala offensiva quanto vuoi, ma è verosimile. Io trovo l'indire sciopero a cavallo del WE un modo easy, sopratutto per i sindacati, di ottenere (guarda caso) un'ampia partecipazione.
Se io fossi il un sindacato vorrei innanzi tutto dimostrare la mia motivazione seria e profonda, e non il baraccashow italiano.
bakunin
9th November 2007, 20:38
ci sono categorie che scioperano ma non dovrebbero farlo (farmacisti?). lo sciopero puo essere un diritto, puo convenire, ma non è detto che sia chi di dovere debba accogliere le richieste o parte di esse
ci sono categorie che non sono sindacalizzate, non possono esercitare la stessa pressione sul governo. quindi è il governo che deve stare ben attento a non dare il contentino solo a chi batte piu i piedi, senza equità
ilsole24ore ha calcolato che un commercialista di 55 anni avra una pensione tripla rispetto a un commercialista che inizia oggi la carriera, a 25 anni, senza contare l'incognita del costo della vita, sicuramente in rialzo (nn l'inflazione, quella è indicizzata)
questo perchè il sistema ha privilegiato nel calcolo chi aveva gia versato i contributi, mentre i giovani (anche in tante altre categorie, ma questa è una di quelle piu sbilanciate) se la prendono in culo
chi protegge i giovani da queste iniquita? nessuno, perche molti son precari o non pensano ai contributi (visto che c'è una riforma ogni 2 anni)
non per questo tutti i giovani precari devono scioperare porco cazzo. siamo in democrazia, votiamo qualcuno che ascolta i nostri interessi, se siamo in minoranza si suka in silenzio... l'importante è che un piccolo coro di voci compatte non affondi un esercito di persone che non si organizzano in sindacati
Necker
9th November 2007, 20:54
ohhh poferiiih i commercialisti :sneer:
San Vegeta
9th November 2007, 21:06
ok, 4 giorni in un mese, a turni... un'azienda con 10.000 operai si ritrova con 4000 che non lavorano per 12 giorni consecutivi
è disagio lo stesso... per non parlare se lo fanno coi trasporti pubblici
Arthu
9th November 2007, 21:14
Tanto poi l'unico sciopero che funziona davvero è lo sciopero selvaggio perchè la gente non se lo aspetta e finisce in ginocchio :sneer:
Ohhh che belli gli scioperi fissati 6 mesi prima.Hey tra 6 mesi non ci saranno i treni dalle 9 alle 21.Wow.Tutti in macchina e gg.Il bello è quando arrivi la mattina alla stazione e suki duro , quando arrivi dal professionista di turno e c'è chiuso per sciopero me spias,quando a milano si fermarono tutti gli autisti d'autobus e la città salto' per aria etcetc :sneer:
San Vegeta
9th November 2007, 21:15
scioperi a "singhiozzo" sono vietati dal ns ordinamento, e cmq lo sciopero non e' un qualcosa fatto per dare "fastidio" mi chiedo che concezione dello sciopero abbiate a questo punto.
una delle tante esigenze da contemperare nello sciopero, che non e' che viene fatto con uno che si "incazza" e dice domani non si lavora, ma e' preceduto da tutta una fase preliminare obbligatoria e necessaria (piattaforma rivendicativa,trattativa, deliberazione e proclamazione) e' mantenere salva la produttivita' (non produzione nb) dell impresa: l'astensione del lavoro non puo' mettere a rischio la sopravvivenza dell impresa, impresa in senso lato, cioe' anche l'organizzazione istituzionale.
come al solito e come non mi stanchero' mai di ripetere si sbaglia sempre a vedere un diritto con i paraocchi, ogni diritto sempre e comunque incontra dei limiti: i limiti all esercizio di un diritto sono sempre la sopravvivenza o l'esercizio o la tutela di diritti ritenuti piu' importanti.
ipotesi di sciopero ad oltranza finche non si viene ascoltati non sono nemmeno pensabili ed oltretutto spesso e' controproducente per il lavoratore stesso (i giorni di sciopero mica vengono "pagati"), ma al di la di tutto, il diritto allo sciopero viene compresso se "l'impresa" rischia la sua produttivita', anche questo punto che poi andrebbe contro il lavoratore stesso.
con tutto il rispetto verso la tua più che rispettabile opinione, io di fatto non ho il diritto allo sciopero, alle ferie e alla malattia. SE lo faccio è perchè i miei datori di lavoro hanno deciso di non incularmi non rinnovandomi il contratto all'ultimo momento (come fecero in cgil, me lo dissero 2 giorni prima di firmare il nuovo contratto, nonostante mi avessero sempre confermato l'intenzione di rinnovare).
Questo mio sacrosanto diritto mi è stato negato da un insieme di circostanze che definire orchestrato in anticipo sarebbe allo stesso tempo ridicolo e veritiero.
In uno stato in cui un delinquente, un condannato in via definitiva, un "sarebbe stato condannato se non avesse fatto una legge il giorno prima che fa cadere in proscrizione il reato", comandano, decidono e rubano sotto i miei impotenti occhi, non posso aspirare a protestare senza creare disordini o fastidi, come fanno in giappone che usano la striscia al braccio per "urlare" il loro dissenso verso qualcosa che non funziona.
Accetterò questa tua opinione, che come ho già detto è più che rispettabile e condivisibile, solo quando le circostanze e il mondo che mi circonda, mi permetteranno di avere tali diritti.
spero che ora il "creare fastidio" sia più chiaro
Xangar
9th November 2007, 21:24
ci sono categorie che scioperano ma non dovrebbero farlo (farmacisti?). lo sciopero puo essere un diritto, puo convenire, ma non è detto che sia chi di dovere debba accogliere le richieste o parte di esse
ci sono categorie che non sono sindacalizzate, non possono esercitare la stessa pressione sul governo. quindi è il governo che deve stare ben attento a non dare il contentino solo a chi batte piu i piedi, senza equità
ilsole24ore ha calcolato che un commercialista di 55 anni avra una pensione tripla rispetto a un commercialista che inizia oggi la carriera, a 25 anni, senza contare l'incognita del costo della vita, sicuramente in rialzo (nn l'inflazione, quella è indicizzata)
questo perchè il sistema ha privilegiato nel calcolo chi aveva gia versato i contributi, mentre i giovani (anche in tante altre categorie, ma questa è una di quelle piu sbilanciate) se la prendono in culo
chi protegge i giovani da queste iniquita? nessuno, perche molti son precari o non pensano ai contributi (visto che c'è una riforma ogni 2 anni)
non per questo tutti i giovani precari devono scioperare porco cazzo. siamo in democrazia, votiamo qualcuno che ascolta i nostri interessi, se siamo in minoranza si suka in silenzio... l'importante è che un piccolo coro di voci compatte non affondi un esercito di persone che non si organizzano in sindacati
Alcuni scioperano per difendere i loro diritti, altri come dici te scioperano per difendere i loro privilegi. E' importante distinguere questi due importanti aspetti ed il legislatore deve saper scegliere chi ascoltare e chi no. Però è altresì vero che entrambi hanno il diritto di scioperare, che questo sia reputato giusto o no. Quello che mi preoccupa a leggere certi commenti, è che "qualcuno" stia riuscendo a far pensare alla gente che lo sciopero sia una immensa cazzata, che non serva a nulla e che anzi vada ulteriormente regolamentato e limitato.
Bisogna continuare ad avere ben chiaro che il diritto allo sciopero purtroppo è riservato solo ad alcune categorie, perché le categorie più deboli il primo giorno che scendono in piazza a scioperare a fine contratto rischiano di non vederselo rinnovato. Io appartengo a quella categoria e per poter veder rinnovato il mio contratto, spesso e volentieri devo stare zitto e muto e come me ci sono migliaia e migliaia di giovani
McLove.
9th November 2007, 21:59
ok, 4 giorni in un mese, a turni... un'azienda con 10.000 operai si ritrova con 4000 che non lavorano per 12 giorni consecutivi
è disagio lo stesso... per non parlare se lo fanno coi trasporti pubblici
si chiama sciopero a scacchiera, non si puo fare ;)
ma piuttosto che "sparare", leggere un testo non e' contemplato?
gallack
9th November 2007, 22:05
gli scioperi per i precari sono poco cosa dovrebbero fare come hanno fatto in francia per la legge del primo impiego... ferro e fuoco per 10 giorni e la legge è stata tolta.
Visto che siamo in italia e i nostri cari mezzi di informazione hanno dimostrato di essere per l'ennessima volta dalla parte dei potenti.
ovviamente la notizia riportata dal solito grillo http://www.beppegrillo.it/2007/11/lo_schiavismo_i.html#comments
McLove.
9th November 2007, 22:11
Alcuni scioperano per difendere i loro diritti, altri come dici te scioperano per difendere i loro privilegi. E' importante distinguere questi due importanti aspetti ed il legislatore deve saper scegliere chi ascoltare e chi no. Però è altresì vero che entrambi hanno il diritto di scioperare, che questo sia reputato giusto o no. Quello che mi preoccupa a leggere certi commenti, è che "qualcuno" stia riuscendo a far pensare alla gente che lo sciopero sia una immensa cazzata, che non serva a nulla e che anzi vada ulteriormente regolamentato e limitato.
Bisogna continuare ad avere ben chiaro che il diritto allo sciopero purtroppo è riservato solo ad alcune categorie, perché le categorie più deboli il primo giorno che scendono in piazza a scioperare a fine contratto rischiano di non vederselo rinnovato. Io appartengo a quella categoria e per poter veder rinnovato il mio contratto, spesso e volentieri devo stare zitto e muto e come me ci sono migliaia e migliaia di giovani
discorso di diritti e privilegi non sta in terra xangar.
vuoi un esempio perche gli avvocati fanno astensione (non si puo parlare di sciopero ma ha la stessa funzionalita') o meglio hanno fatto astensione l'anno scorso per quasi 3 mesi, chiaramente non di fila e pochi giorni al mese?
nessun privilegio degli avvocati ma semplicemente un diritto degli imputati ed una migliore o meglio "legale" gestione dei processi.
In ogni processo deve essere fatta la fonoregistrazione dei testi (praticamente registrare le testimonianze in udienza visto che sono prove e poi vengono trascritte per filo e per segno).
Questo e' imposto per legge ed una verbalizzazione riassuntiva e' permessa solo come eccezione per fatti di lieve rilevanza (la norma e il supporto audio), comprendi bene che una cosa e' avere la trascrizione di quanto in filo e per segno e' detto in un esame e controesame un altra invece avere dei riassunti fatti dal cancelliere.
Bene a Palermo per mesi e mesi non c'era fonoregistrazione perche' non era stato assegnato l'appalto alla ditta che se ne doveva occupare.
questa premessa, magari noiosa per farti notare che non era nessun privilegio ma astenersi dalle udienze per mostrare al ministero che qualcosa non andava visto che le alternative erano:
-subire un processo castrato ed ingiusto accettando verbali riassuntivi, bada prendi un processo dove vi e' una consulenza tecnica commerciale che cazzo ne capisce il cancellieri di quanto viene detto e che cazzo ne riassume?)
- istanza di rinvio al giudice che non poteva negarla vista l'assenza della fonoregistrazione( pero se poi i processi si prescrivono tutti ad indicare lo sdegno sugli degli avvocati, sul sistema e sulla prescrizione eh)
oppure astenersi e mostrare il nonsense come e' stato fatto.
Come sempre hai le idee contorte dalla tua ideologia di lotta di classe anacronistica.
McLove.
9th November 2007, 22:26
con tutto il rispetto verso la tua più che rispettabile opinione, io di fatto non ho il diritto allo sciopero, alle ferie e alla malattia. SE lo faccio è perchè i miei datori di lavoro hanno deciso di non incularmi non rinnovandomi il contratto all'ultimo momento (come fecero in cgil, me lo dissero 2 giorni prima di firmare il nuovo contratto, nonostante mi avessero sempre confermato l'intenzione di rinnovare).
Questo mio sacrosanto diritto mi è stato negato da un insieme di circostanze che definire orchestrato in anticipo sarebbe allo stesso tempo ridicolo e veritiero.
In uno stato in cui un delinquente, un condannato in via definitiva, un "sarebbe stato condannato se non avesse fatto una legge il giorno prima che fa cadere in proscrizione il reato", comandano, decidono e rubano sotto i miei impotenti occhi, non posso aspirare a protestare senza creare disordini o fastidi, come fanno in giappone che usano la striscia al braccio per "urlare" il loro dissenso verso qualcosa che non funziona.
Accetterò questa tua opinione, che come ho già detto è più che rispettabile e condivisibile, solo quando le circostanze e il mondo che mi circonda, mi permetteranno di avere tali diritti.
spero che ora il "creare fastidio" sia più chiaro
opinabile come punto di vista e contraddittorio, se c'e' qualcosa che non va si cerca di risolvere il problema non fare la legge del taglione, mi spiace ma la penso cosi, anche perche e' l'unico modo per risolvere i problemi o si va a finire come nel Riccardo III di Shakespeare per cui si e' "talmente sporchi di sangue che non si può mondare il peccato se non attraverso il peccato" (si ok mi drogo di Shakespeare... atto 4, scena seconda btw :P)
sui problemi/vantaggi (si anche vantaggi perche non sono ne un bene ne un male male se sfruttati bene se l'alternativa e' stare a non lavorare a spasso) dei contratti a tempo determinato se vuoi ne possiamo parlare pure, ma come ho detto altre volte il problema per me non sta nei contratti a tempo determinato in quanto tali ma cosa vieta ad i datori di lavoro di assumere a tempo indeterminato (disciplina e regime sul numero di dipendenti gravosa e disincentivante in 2 parole ma se vuoi lo possiamo approfondire).
Xangar
10th November 2007, 01:45
gli scioperi per i precari sono poco cosa dovrebbero fare come hanno fatto in francia per la legge del primo impiego... ferro e fuoco per 10 giorni e la legge è stata tolta.
Visto che siamo in italia e i nostri cari mezzi di informazione hanno dimostrato di essere per l'ennessima volta dalla parte dei potenti.
ovviamente la notizia riportata dal solito grillo http://www.beppegrillo.it/2007/11/lo_schiavismo_i.html#comments
Per vedere certi atteggiamenti o per avere certe notizie non servono i media, sono situazioni che si osservano giornalmente in ogni ambito lavorativo. Un mio collega quest'anno ha firmato il quarto contratto, stavolta per un mese con qualifica diversa ma pur sempre il quarto contratto con tutto quello che ne consegue. Nonostante questi "trucchetti" fiscali, ci troviamo in una azienda abbastanza onesta, paga puntualmente tutto in busta paga e cosa più importante paga ogni singola ora di straordinario che però continua a tenerti in una situazione di precarietà grazie alla quale riesce a tenere il lavoratore "addomesticato", pronta a mandarti via se non sei disposto a fare certi lavori che con la tua qualifica e con il tuo stipendio non centrano assolutamente nulla.
Riesco perfettamente a immaginare la situazione di tantissimi altri lavoratori che lavorano in aziende meno oneste con il lavoratore e conosco decine e decine di giovani in condizioni più precarie della mia. Come fai a creare un futuro e a far sviluppare una economia stabile con questi presupposti ? Al tempo stesso come fa questo tipo di lavoratore ad andare in piazza se magari dopo un mese gli scade il contratto e deve comportarsi in una certa maniera per vederselo rinnovato ?
La situazione in Francia era ben diversa, non paragonabile a quella italiana per tanti differenti motivi
kopl
10th November 2007, 21:43
Reputala offensiva quanto vuoi, ma è verosimile. Io trovo l'indire sciopero a cavallo del WE un modo easy, sopratutto per i sindacati, di ottenere (guarda caso) un'ampia partecipazione.
Se io fossi il un sindacato vorrei innanzi tutto dimostrare la mia motivazione seria e profonda, e non il baraccashow italiano.
no, parli da fuori o non direttamente interessato
quando fai sciopero a livello regionale/nazionale la cosa a cui guardano i sindacati è avere la gente in piazza.
Lo sciopero organizzato per venerdì prossimo (FIM, FIOM, UILM aka metalmeccanici) mira ad avere in ogni capoluogo di regione una manifestazione composta da 30000 (dato per bologna) persone.
E al sindacato, in questi casi (CCNL) non importa di quello che fa sciopero per allungarsi il weekend, come non importa alla Federmeccanica/Confapi/Consorzi/Cooperative.
E' stato deciso il venerdì perchè, richiedendo appunto la partecipazione di tutti nei capoluoghi per uno sciopero di 8 ore, si permette alla gente di tornare con calma a casa dopo, senza preoccuparsi di dover andare al lavoro il giorno successivo (ci sono discorsi diversi per turnisti proprio intesi come momenti in cui scioperare).
Se invece fai sciopero per la tua ditta vabbè, organizzalo quando ti è più comodo e quando puoi avere maggior gente a casa.
Infatti per colpire le singole ditte allo sciopero del 16 ogni RSU aggiungerà uno sciopero di 4 ore a discrezione.
Piccola nota sulla quantità di scioperi che uno può fare:
non contiamo quanto dice la legge, se serve si pianta un casino con picchetti all'ingresso, ma non si può chiedere al lavoratore di perdere troppe ore di lavoro causa conti a fine mese.
Ne il lavoratore ti segue se lo spremi troppo: al massimo puoi chiedergli 4 giorni al mese, ma già cosi ne avrai solo il 50% alla fine, mentre serve il 100%
prima che facciate commenti: ci sono dentro, pure nell'organizzazione del 16 ;)
(se qualcuno vuol passare a bologna ci saranno pure stand di crescentine, piadine, mortazza e salamella)
McLove.
11th November 2007, 17:04
Piccola nota sulla quantità di scioperi che uno può fare:
non contiamo quanto dice la legge, se serve si pianta un casino con picchetti all'ingresso, ma non si può chiedere al lavoratore di perdere troppe ore di lavoro causa conti a fine mese.
mi spiace ma non puoi non contare cosa dice la legge, da un punto di vista etico perche non puoi manifestare un diritto andando contro le regole, il che e' contraddittorio, da un punto di vista meramente formale lo stesso diritto allo sciopero e' fortemente limitato dalla legge anzi a dirla tutta le uniche norme sullo sciopero che compaiono nella costituzione sono quelle che indicano come lo sciopero e' regolato per legge per il suo esercizio (art. 40), cioè di come in 2 parole tale diritto debba calare le corna dinnanzi alle regole. Il picchettaggio e' reato e rientra nelle fattispecie dell 610 c.p. (violenza privata) ergo il "piantare un casino con i picchetti all ingresso" e si una soluzione per chi non ha limiti, non ha etica e non a cuor sereno può indicare un "sacro diritto" se non lo esercita secondo gli amibiti concessi.
poiché affermi di esserci dentro trovo molto strane le affermazioni che fai.
kopl
11th November 2007, 18:48
mi spiace ma non puoi non contare cosa dice la legge, da un punto di vista etico perche non puoi manifestare un diritto andando contro le regole, il che e' contraddittorio, da un punto di vista meramente formale lo stesso diritto allo sciopero e' fortemente limitato dalla legge anzi a dirla tutta le uniche norme sullo sciopero che compaiono nella costituzione sono quelle che indicano come lo sciopero e' regolato per legge per il suo esercizio (art. 40), cioè di come in 2 parole tale diritto debba calare le corna dinnanzi alle regole. Il picchettaggio e' reato e rientra nelle fattispecie dell 610 c.p. (violenza privata) ergo il "piantare un casino con i picchetti all ingresso" e si una soluzione per chi non ha limiti, non ha etica e non a cuor sereno può indicare un "sacro diritto" se non lo esercita secondo gli amibiti concessi.
poiché affermi di esserci dentro trovo molto strane le affermazioni che fai.
la frase "non contiamo quanto dice la legge" era riferito a chi diceva di fare 10 giorni di sciopero di fila, chiudere reparti ad intermittenza o altro.
E comunque i picchetti si fanno, spesso la discussione pacifica o lo sciopero vengono semplicemente ignorati (a volte lo sciopero è visto pure come un favore in quanto permette di risparmiare una discreta quantità di denaro a fine mese) quindi si deve ricorrere a mezzi più "drastici".
Il passo successivo è il tribunale perchè si parla di casi in cui i lavoratori non vogliono un aumento o chissà che ma di casi in cui non vogliono perdere il lavoro (banalmente il trasferimento della produzione in asia) o di sfruttamento totale (50% di lavoratori interinali o precari, turni di notte formati da sole donne extracomunitarie etc...)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.