PDA

View Full Version : Città e bici



Beleriand
18th November 2007, 15:42
http://www.virgin-vacations.com/site_vv/11-most-bike-friendly-cities.asp

Ah che invidia.

Evildark
18th November 2007, 15:49
a milano dovrebbe iniziare un'iniziativa simile dal 2008

http://it.biz.yahoo.com/09112007/2/ambiente-milano-bike-sharing-6-000-bici.html

http://milano.repubblica.it/dettaglio-news/Milano-14:58/13237

speriamo non finisca nel dimenticatoio!

Ho letto che anche città come Roma, Torino, Modena, Mantova, Parma e Reggio Emilia si stanno muovendo/ si sono già mosse verso il bike sharing ;D

Mez
18th November 2007, 16:07
gia per Milano ne ho sentito pure io

Kith
18th November 2007, 16:38
Si ma andare in bici a milano vuol dire essere dei perfetti pazzi...

tra lo smog, le auto e l'assenza totale di piste ciclabili è veramente una follia.


A copenaghen io ci ho girato in bici è una figata, han pure i semafori per le biciclette lol

Poi c'era la tipa di mio cugino che mi sbroccava dietro ogni volta quando frenavo senza alzare la mano destra ( perchè li a scuola gli insegnano tutte ste cose per quando vai in bici )

:D sono avanti




PS Bike sharing a Milano gestito da ATM :rotfl: HAHAHAHA siamo apposto

Evildark
18th November 2007, 16:44
Si ma andare in bici a milano vuol dire essere dei perfetti pazzi...

tra lo smog, le auto e l'assenza totale di piste ciclabili è veramente una follia.


A copenaghen io ci ho girato in bici è una figata, han pure i semafori per le biciclette lol

Poi c'era la tipa di mio cugino che mi sbroccava dietro ogni volta quando frenavo senza alzare la mano destra ( perchè li a scuola gli insegnano tutte ste cose per quando vai in bici )

:D sono avanti

bah invece imho collocando le rastrelliere nei punti giusti come uscita di fermate metrò importanti e/o nevralgiche, stazioni del passante / ferrovie nord / fs, e ad esempio università, grossi complessi di uffici etc etc, si invoglia la gente a non prendere la macchina favorendo spostamenti interamente su mezzi pubblici / bici per raggiungere il posto del lavoro e o la propria università...

Kith
18th November 2007, 16:50
non credo proprio evil...

il fatto di girare in bici non è una questione di comodo, è un fattore culturale.
Ti ripeto li a copenaghen ai bambini alle elementari insegnano ad andare in bici, gli insegnano le norme, come comportarsi, i segnali etc.

Poi cmq hanno strade costruite su misura per le bicliclette, tipo la carreggiata è divisa in 3 parti uguali, 1 bici , 1 pedoni, 1 auto.

Qui a Milano è un utopia una cosa del genere :D

Evildark
18th November 2007, 17:04
guarda, nella zona dove abito io è pieno di piste ciclabili e ne stanno costruendo ancora un sacco... e i soldi e i finanziamenti arrivano dalla Provincia.. la tendenza per il futuro è aumentare la rete ciclabile per un miglioramento della viabilità...

o almeno è quello che voglio sperare... :)

Kith
18th November 2007, 17:55
in che zona abiti di Milano?
Cmq sia ribadisco imho è fisicamente impossibile (per mancanza di spazio) creare piste ciclabili a Milano (dovrebbero rubare spazio alle strade, e figuriamoci se accade :D )

Evildark
18th November 2007, 18:27
in che zona abiti di Milano?
Cmq sia ribadisco imho è fisicamente impossibile (per mancanza di spazio) creare piste ciclabili a Milano (dovrebbero rubare spazio alle strade, e figuriamoci se accade :D )

mi sa che nell'edit del post ho cancellato...io intendevo appena fuori milano a nord, cusano milanino, ed infatti i soldi stanziati sono della provincia e la stessa cosa del mio comune sta accadendo in tutti i comuni limitrofi...

e ripeto, la tendenza ad ampliare la rete ciclabile è sostenuta e finanziata anche dal comune di milano...

Kith
18th November 2007, 19:25
vabbè cusano è gia periferia come baranzate... lo spazio volendo si può trovare.

Milano può finanziare quanto vuole ma di spazio per le ciclabili non ce nè :D

Necker
19th November 2007, 12:19
mah x milano io posso dire che la cosa è fattibile, ma a tuo rischio e pericolo!

Fra le rotaie del tram, il traffico ultrafrenetico, l'assenza di ciclabili se non su tratti brevissimi e discontinui... andarsene volutamente in bicicletta preferendola, rispetto alla macchina, è un'impresa lodevole, ma si deve essere molto coraggiosi.

Inoltre cosa fai? Dove la metti? io vivo al quarto piano e non ho un cortile dove parcheggiarla, dovrei ogni volta portarla in cantina, o in casa facendomi 4 piani col telaio in spalla? :D
Hanno piazzato zone di parcheggio qua e la x cicli e motocicli, ci sono paletti inferiate e rastrelliere apposite dove poterle legare, ma se la lasci una notte intera li sfido chiunque a dirmi che l'indomani la ritrova.
E che succede se la usassi un domani per lavorare e una mattina mi sveglio e non la trovo più?

Si deve cambiare tanta di quella roba a milano per farla diventare come quelle città modello del nord europa.. che non se 50 anni basterebbero.

Hador
19th November 2007, 13:33
quella del bike sharing a milano è la regina delle stronzate propagandistiche della moratti.
Giro in bici (ultimamente meno ma solo perchè non esco :sneer: ) ogni giorno da 5 anni a questa parte, andavo a scuola in bici (via ampere -> volta, via vitruvio), esco alla sera in bici, mi sposto in bici eccetera eccetera.
E' un pericolo, ma proprio pericolo. 30% delle strade ci sono rotaie e pave, piste ciclabili non ce n'è mezza e quelle che ci sono sono lunghe 200 metri.
Inoltre per com'è fatta milano hai dei passaggi obbligati se ti vuoi spostare velocemente, le circonvallazioni, la quale sull'esterna rischi la vita (andavo spesso a maciachini da loreto, in ore libere ti sfrecciano di fianco a 90, in quelle di punta tutto bloccato non si passava manco con una bici), sull'interna idem, se prendi la parallela (quella che arriva da venezia al mom) è larga quanto una macchia e blocchi il traffico. Melchiorre gioia era l'unica arteria con una pista ciclabile che hanno segato per fare il nuovo sburo inutile edificio gigante della regione.
In tutto questo sputi nero, rischi che te la fottano e se giri la sera ti suonano-ti urlano-eccetera manco fossi una troia che gira nuda su una graziella rosa.

E' un mezzo comodo eh, per spostamenti brevi ci metti MOLTO meno che in macchina ma un motorino a milano è diecimila volte meglio, hai mobilità di una bici senza i pericoli di morte vari (e la fatica). Nelle città nord europee, ma anche a berlino eh, ci sono piste ciclabili percorsi pedonali obbligati ecc che rendono la bicicletta il mezzo più comodo, qua è il motorino dei poveri