PDA

View Full Version : Università!



gilda
19th November 2007, 15:00
ho sentito oggi che molti studenti italiani decidono di andare a studiare in alcune università fuori dall Italia,persino in Romania,perchè hanno molte convenienze come quelle di evitare il numero chiuso,o una maggoiore preparazione degli insegnanti,però per studiare nelle Università come quelle inglesi o americane,oltre a conoscere perfettamente la lingua che altro si richiede?
c è qualcuno che ha avuto l opportunità di studiare all estero e come si è trovato?

Hador
19th November 2007, 15:16
le università italiane, incredibilmente, offrono preparazioni a seconda dei casi anche al di sopra degli standard europei.
Se vai all'estero a studiare da subito non lo fai di certo perchè non ti han preso nella selezione (cosa presente ovunque) o perchè sul cioè c'è scritto che sono prof migliori, vista la spesa economica e il cambiamento radicale di vita. Parlando di studenti normali e non di gente brava e ricca che va ad oxford...

gilda
19th November 2007, 15:23
le università italiane, incredibilmente, offrono preparazioni a seconda dei casi anche al di sopra degli standard europei.
Se vai all'estero a studiare da subito non lo fai di certo perchè non ti han preso nella selezione (cosa presente ovunque) o perchè sul cioè c'è scritto che sono prof migliori, vista la spesa economica e il cambiamento radicale di vita. Parlando di studenti normali e non di gente brava e ricca che va ad oxford...
nn sapevo che leggessi cioè,ci butti pure i soldi per quel giornalino del cazzo?
cmq so di una ragazza che si è iscritta in Romania per fare odontoiatria dato che in Italia nn era entrata,anche di persone che sono andate in Spagna per lo stesso motivo,magari sono poche ma ci sono....:shrug:
ma al di là di questo quello che mi interessa è sapere quale è la differenza,come ci si trova e cosa ci vuole,oltre ai soldi naturalmente,per entrarci....

Arthu
19th November 2007, 15:26
La laurea è inutile nel 97% dei campi , tanto andrai cmq a fare lo spazzino o a pulire le scale :sneer:

gilda
19th November 2007, 15:29
La laurea è inutile nel 97% dei campi , tanto andrai cmq a fare lo spazzino o a pulire le scale :sneer:
io devo diventare chirurgo la laurea mi serve,e mi serve pure un ottima università....:sneer:

Mirera
19th November 2007, 15:33
. Parlando di studenti normali e non di gente brava e ricca che va ad oxford...
io ho studiato 6 mesi ad Oxford ma non sono ricca :cry:

cmq per la mia esperienza: il livello di cultura generale è più basso rispetto al ns (la prof di francese era piacevolemente sconvolta che io sapessi chi fosse Proust e il nome della sua opera più famosa), ma a livello settoriale sono veramente in gamba
la cosa però che sorprende in positivo è l'organizzazione e gli strumenti che ti mettono a disposizione
io ci sono stata nel 1995 e c'erano aule pc aperte 24 su 24 alle quali accedevi con tessera magnetica
biblioteche fornitissime
professori sempre presenti ai ricevimenti
case dello studente e mense funzionali e belle
campus statosferico con piscina, campo da calcio/pallavolo/basket

insomma.. tutta un'altra vita.

Mirera
19th November 2007, 15:33
io devo diventare chirurgo la laurea mi serve,e mi serve pure un ottima università....:sneer:
ma non ho capito... ma non avevi passato la selezione qui ? :scratch:

gilda
19th November 2007, 15:37
io ho studiato 6 mesi ad Oxford ma non sono ricca :cry:
cmq per la mia esperienza: il livello di cultura generale è più basso rispetto al ns (la prof di francese era piacevolemente sconvolta che io sapessi chi fosse Proust e il nome della sua opera più famosa), ma a livello settoriale sono veramente in gamba
la cosa però che sorprende in positivo è l'organizzazione e gli strumenti che ti mettono a disposizione
io ci sono stata nel 1995 e c'erano aule pc aperte 24 su 24 alle quali accedevi con tessera magnetica
biblioteche fornitissime
professori sempre presenti ai ricevimenti
case dello studente e mense funzionali e belle
campus statosferico con piscina, campo da calcio/pallavolo/basket
insomma.. tutta un'altra vita.
cosa hai fatto per iscriverti?
cmq anche se studiavi in una università italiana,nn hai preferito studiare lì?

Mirera
19th November 2007, 15:38
cosa hai fatto per iscriverti?
cmq anche se studiavi in una università italiana,nn hai preferito studiare lì?

io ci sono andata col programma Erasmus, ma c'erano una marea di studenti stranieri che si iscrivevano normalmente, prendendo contatti dal sito dell'università, scaricando moduli ecc ecc
avessi potuto avrei terminato gli studi lì.. altrochè...

gilda
19th November 2007, 15:43
io ci sono andata col programma Erasmus, ma c'erano una marea di studenti stranieri che si iscrivevano normalmente, prendendo contatti dal sito dell'università, scaricando moduli ecc ecc
avessi potuto avrei terminato gli studi lì.. altrochè...
ah è vero....:ach:
adesso vedo sul sito....

Wolfo
19th November 2007, 15:50
gilda ma non ti piace la facoltà o cosa?

Hador
19th November 2007, 15:51
lascia stà è in modalità "evito di leggere quello a cui non voglio rispondere" :nod:
me la vedo a studiare in romania poi, organizza una banda armata contro i suoi prof tipo.

holysmoke
19th November 2007, 15:53
se io studiassi all'estero, soprattutto facoltà scientifiche, rimarrei a lavorare all'estero... per alcuni campi tornare a lavorare in italia = tornare alla preistoria :D

McLove.
19th November 2007, 15:59
ma giusto per medicina studiare all estero e' un po forzata come cosa, nel senso che tra Erasmus e corsi all estero in piu la possibilità di andare sempre all estero se fai una tesi sperimentale, chiaramente se si rende. La mia ex che ora e' chirurgo ha passato circa 2 anni fuori tra Inghilterra e Germania durante l'universita' dando materie all estero.
Infine il discorso della maggior preparazione degli insegnati mi sembra sbagliato, sono le strutture che sono su un altro piano completamente

Evildark
19th November 2007, 16:03
e cmq non tutte le lauree estere sono valide in italia...

Hudlok
19th November 2007, 16:26
se io studiassi all'estero, soprattutto facoltà scientifiche, rimarrei a lavorare all'estero... per alcuni campi tornare a lavorare in italia = tornare alla preistoria :D
I medici italiani son aprezzati in tutto il mondo perchè inquanto a "SAPERE" non son secondi a nessuno. Qua ti fan studiare taaanto taaanto taaanto.

Poi, francamente, mi fa un po' ridere la storia della preparazione degli insegnati . . . dell'aula computer . . . i libri sono gli stessi ovunque e si studia da quelli. A meno che non abbiate 30 e lode a tutti gli esami potete tranquillamente preoccuparvi della vostra di preoparazione . . . non dei vostri insegnati.

Ah per la cronoca, il primo trapianto completo di polomni l'hann fatto a Palermo.

Per la specializzazione ha senso cercare i centri d'eccellenza.

Xangar
19th November 2007, 16:30
e cmq non tutte le lauree estere sono valide in italia...

non sono valide le lauree che ti regalano con le patatine, ma praticamente tutte le università area UE rilasciano lauree valide e parificate all'interno della comunità europea... la riforma dei CFU volgeva proprio verso questo aspetto

Mirera
19th November 2007, 16:40
i libri sono gli stessi ovunque e si studia da quelli. A meno che non abbiate 30 e lode a tutti gli esami potete tranquillamente preoccuparvi della vostra di preoparazione . . . non dei vostri insegnati.


si che i libri sono gli stessi... ma se io nella biblioteca dell mia università italiana ho bisogno di un libro di testo ne trovo DUE copie per millemila studenti e quindi mi attacco
in UK trovo 20 COPIE il che è un po' diverso
poi altra cosa: in italia per ogni esame ci sono 3-4 libri del professore di turno che ci deve guadagnare su
in UK ti danno i riferimenti per ogni libro che parti hanno preso, tu vai in biblioteca e ti fai le fotocopie, senza doverti comprare per forza tutti i libri
e io qui stavo in una università dove un prof ti firmava il libro di testo perchè non te lo passassi tra compagni di corso eh
quindi.. ci sono sicuramente pro e contro.. ma per quanto riguarda l'organizzazione e le risorse per lo studente, per lo meno in UK, ci danno mille punti

McLove.
19th November 2007, 16:52
si che i libri sono gli stessi... ma se io nella biblioteca dell mia università italiana ho bisogno di un libro di testo ne trovo DUE copie per millemila studenti e quindi mi attacco
in UK trovo 20 COPIE il che è un po' diverso
poi altra cosa: in italia per ogni esame ci sono 3-4 libri del professore di turno che ci deve guadagnare su
in UK ti danno i riferimenti per ogni libro che parti hanno preso, tu vai in biblioteca e ti fai le fotocopie, senza doverti comprare per forza tutti i libri
e io qui stavo in una università dove un prof ti firmava il libro di testo perchè non te lo passassi tra compagni di corso eh
quindi.. ci sono sicuramente pro e contro.. ma per quanto riguarda l'organizzazione e le risorse per lo studente, per lo meno in UK, ci danno mille punti

verissimo oltretutto tanto per rimanere in ambito della facolta' di medicina
In Germania fanno entrare in sala operatoria mentre si e' ancora studenti cosa che per chi deve fare il Chriurgo non e' da poco ed in Italia gli studenti se lo sognano, in inghiltera invece negli ultimi anni ti mettono anche in mano il bisturi..sia chiaro non fanno fare un intervento a cuore aperto ad uno studente ma un incisione ed il prelievo di parte della safena per il bypass lo fanno gli studenti eh
E questo non e' nulla che mi invento ma le esperienze di un odierno cardiochirurgo

Hador
19th November 2007, 17:21
si che i libri sono gli stessi... ma se io nella biblioteca dell mia università italiana ho bisogno di un libro di testo ne trovo DUE copie per millemila studenti e quindi mi attacco
in UK trovo 20 COPIE il che è un po' diverso
poi altra cosa: in italia per ogni esame ci sono 3-4 libri del professore di turno che ci deve guadagnare su
in UK ti danno i riferimenti per ogni libro che parti hanno preso, tu vai in biblioteca e ti fai le fotocopie, senza doverti comprare per forza tutti i libri
e io qui stavo in una università dove un prof ti firmava il libro di testo perchè non te lo passassi tra compagni di corso eh
quindi.. ci sono sicuramente pro e contro.. ma per quanto riguarda l'organizzazione e le risorse per lo studente, per lo meno in UK, ci danno mille punti
aule e laboratori di informatica aperti a tutti, stage al terzo anno anche in aziende, tutti i libri reperibili anche su internet (in inglese) ma spesso bastano slide messe a disposizione dai prof, 4-5 appelli per esame all'anno, biblioteca d'ateneo enorme e biblioteca online sconfinata. ed è pubblica e italiana! yo! viva la bicocca :sneer:

Hudlok
19th November 2007, 17:27
si che i libri sono gli stessi... ma se io nella biblioteca dell mia università italiana ho bisogno di un libro di testo ne trovo DUE copie per millemila studenti e quindi mi attacco
in UK trovo 20 COPIE il che è un po' diverso
poi altra cosa: in italia per ogni esame ci sono 3-4 libri del professore di turno che ci deve guadagnare su
in UK ti danno i riferimenti per ogni libro che parti hanno preso, tu vai in biblioteca e ti fai le fotocopie, senza doverti comprare per forza tutti i libri
e io qui stavo in una università dove un prof ti firmava il libro di testo perchè non te lo passassi tra compagni di corso eh
quindi.. ci sono sicuramente pro e contro.. ma per quanto riguarda l'organizzazione e le risorse per lo studente, per lo meno in UK, ci danno mille punti
Da me, a trieste, non è mai stato consigliato un libro scritto dal professore. E per esmpio quello di chimica ne ha scritto uno che non ci aveva consigliato e che siamo andati a cercarcelo da soli perchè ottimo.
Di solito consigliano libri tradotti anglofoni se non adirittura il testo in lingua originale.

Cmq si potrebbe dare gli esami con il solo materiale dato dai proff. I libri li prendo perchè sono scarso a prender appunti e mi piace avere le caterbe di libri da "arredamento" :sneer:


A me, sto buttare merda all'Italia in ogni modo da sui nervi.

Warbarbie
19th November 2007, 17:27
In Germania fanno entrare in sala operatoria mentre si e' ancora studenti cosa che per chi deve fare il Chriurgo non e' da poco ed in Italia gli studenti se lo sognano,

Per nulla vero, amiche che frequentano il quarto/quinto anno di medicina alla Sapienza di Roma hanno già assistito in sala operatorio ad interventi.
E se lo fanno nella peggiore università italiana presumo lo facciano un pò ovunque

Mirera
19th November 2007, 17:27
aule e laboratori di informatica aperti a tutti, stage al terzo anno anche in aziende, tutti i libri reperibili anche su internet (in inglese) ma spesso bastano slide messe a disposizione dai prof, 4-5 appelli per esame all'anno, biblioteca d'ateneo enorme e biblioteca online sconfinata. ed è pubblica e italiana! yo! viva la bicocca :sneer:

hador io parlo della situazione in UK di DODICI anni fa... e qui dodici anni fa era decisamente diverso

Hador
19th November 2007, 17:32
hador io parlo della situazione in UK di DODICI anni fa... e qui dodici anni fa era decisamente diverso
si lo abbiamo capito che sei anziata :look:
il discorso è che il solito paragone strutture italiane -> strutture di merda rispetto all'estero STRANAMENTE per molte università italiane non vale, almeno parlando di ambito tecnico scientifico, si sa che poi facoltà umanistiche sono governate da dinosauri.
Anche perchè ricordiamo che le università italiane hanno uno scopo differente, come strutture, rispetto a quelle straniere. Oxford è un campus dove gli studenti vivono, qua io torno a casa a dormire anche se pure in italia stanno sorgendo intorno ai nuclei universitari più all'avanguardia una serie di servizi che ti permettono di star li 16 ore al giorno.
Per il caso specifico se uno non viene preso a medicina si fa un anno di chimica studiando come uno scemo e l'anno dopo ridà il test e lo passa, se nn lo passa fa altro che evidentemente lo studio non fa per lei. Di certo non vai a fare medicina in romania...

Sante
19th November 2007, 17:34
hador io parlo della situazione in UK di DODICI anni fa... e qui dodici anni fa era decisamente diverso

madonna quanto sei ve...erm grande :hm:

In cosa ti sei laureata?

dariuz
19th November 2007, 17:36
e io qui stavo in una università dove un prof ti firmava il libro di testo perchè non te lo passassi tra compagni di corso eh
ma uno che fa cosi , non è passibile di denuncia per abuso d'ufficio ? ( ovviamente dopo aver dato l'esame :sneer:)

Alkabar
19th November 2007, 17:43
Ingegneria di Cesena > Royal Holloway Computer Science.

per organizzazione, professori, cultura media, aula computer, ricerca, disponibilità dei docenti, prezzo, qualità della vita.

Non penso sia possibile generalizzare, tuttavia ingegneria di Cesena è un centro di eccellenza a livello europeo.

Poi non si sa come nelle classifiche mondiali non viene nemmeno citata, perchè branca autonoma (e sovversiva) di ingegneria di bologna.

Da ste parti pigliano un sacco di soldi, c'è la storia della lingua inglese, del resto è più o meno inutile l'italiano... ma un livello qualitativo come quello cesenate, a livello dico proprio di insegnamento, io non lo vedo assolutamente.

E dire che sono gasatissimi.

Poretti, bisognerebbe fargli pat pat sulle spalle.

Marphil
19th November 2007, 17:51
Ricapitolando, Chirugia + studio all'estero.

A quando il prossimo piano diabolico?

Warbarbie
19th November 2007, 17:59
Ma attualmente dove studi medicina?
Sapienza, roma 3, tor vergata?

Necker
19th November 2007, 18:00
l'università italiana si è sempre distinta fra le migliori al mondo per preparazione.. il modello italiano ce lo invidiano parecchio, altro che quelle puttanate anglosassoni terribilmente settorialiazzate.

Gramas
19th November 2007, 18:01
io devo diventare chirurgo la laurea mi serve,e mi serve pure un ottima università....:sneer:
che gesù ci aiuti..

Hador
19th November 2007, 18:05
Ma attualmente dove studi medicina?
Sapienza, roma 3, tor vergata?
hai dimenticato l'opzione 4:
http://www.pantofongare.it/allegro%20chirurgo%20copia2.jpg

Gramas
19th November 2007, 18:06
Ehuahuauhauhsdhuaehuah

Marphil
19th November 2007, 18:06
che gesù ci aiuti..

Vabbè io a 4 anni volevo fare lo scafista.

Ognuno ha i suoi sogni

Warbarbie
19th November 2007, 18:14
Hador Hador, tutto ciò nn fa altro che rafforzare la mia tesi ;)
Cmq Gilda intraprendere medicina così "ad cazzum" è proprio na cazzata.
Se proprio vuoi studiare iscriviti alle facoltà inutili tipo che ne so Scienze delle Comunicazioni o Lettere e Filosofia.

McLove.
19th November 2007, 18:15
hai dimenticato l'opzione 4:
http://www.pantofongare.it/allegro%20chirurgo%20copia2.jpg

:rotfl:

McLove.
19th November 2007, 18:20
l'università italiana si è sempre distinta fra le migliori al mondo per preparazione.. il modello italiano ce lo invidiano parecchio, altro che quelle puttanate anglosassoni terribilmente settorialiazzate.

sulla settorializzazione si e no, nel senso che avere una grande conoscenza base su un po di tutto e' senza dubbio un bene per poter spaziare e non essere droide nella professione, di fatto pero moltissime universita' italiane peccano moltissimo, e lo si nota poi in ambito lavorativo, nel darti un infarinatura generale e generica su tutto ma non inisistendo su quello che poi dovrà riguardare il tuo ambito lavorativo, cio' fa si che spesso un buon 50% di quello che hai dovuto studiare e' fine a se stesso e non lo toccherai più per tutta la vita anche lavorandoci.

insomma pro e contro in entrambi i casi, la settorializzazione che spesso corrisponde anche in più tempo dato alla pratica di una professione ha dei contro esattamente quanto il perdere tempo su cose che non ti servono ne ti serviranno mai.

Brcondor
19th November 2007, 18:23
Io sn al politecnico di Milano, e devo dire che fino a ora in quanto a professori e strutture, mi sn trovatyo davvero bene... addirittura 2 professori per quasi tutti i corsi, uno per esercitazione e l'altro per le spiegazioni, disponibilità da parte di tutti(come il mio prof di informatica che è 1 mito, gli mandi na mail con quello che nn hai capito, 5 minuti dopo ti spiega per filo e per segno che fare, con tanto di link vari, programmi spezzettati e commentati, insulti vari...). Il polimi poi ha strutture della madonna, biblioteche pèarte sempre, possibilità di entrare in un'aula random e studiare, andare nelle sale studio del poli(con wi-fi, presa per portatile e scrivanie varie)... cioè mica merda... e la preparazione del poli se la sognano all'estero...

McLove.
19th November 2007, 18:31
be siete fortunati voi a Milano e probabilmente in altre sedi Ricche.

probabilmente per voi e' alieno il concetto di non avere aule, dove seguire le lezioni, e nemmeno i banchi dove prendere appunti o le aule dove non entrano tutti gli iscritti nonostante ci siano 3 cattedre per materia, non avere supporto ne strutture per studiare non avere i mezzi di fare una ricerca se non con le tue risorse, o aspettare 20 giorni per avere un testo della biblioteca, unico testo che devi contenderti con tutti gli altri tra l'altro, e cosi via

fatevi un giro nelle altre università poi ne parliamo :D

dariuz
19th November 2007, 18:44
Mclove tu che ne sai che dici ?


e io qui stavo in una università dove un prof ti firmava il libro di testo perchè non te lo passassi tra compagni di corso eh
ma uno che fa cosi , non è passibile di denuncia per abuso d'ufficio ? ( ovviamente dopo aver dato l'esame :sneer:)

Sulimo
19th November 2007, 18:48
huhauhau hador acido del cazzo!!


:sneer::sneer::sneer:

Hador
19th November 2007, 18:50
be siete fortunati voi a Milano e probabilmente in altre sedi Ricche.
probabilmente per voi e' alieno il concetto di non avere aule, dove seguire le lezioni, e nemmeno i banchi dove prendere appunti o le aule dove non entrano tutti gli iscritti nonostante ci siano 3 cattedre per materia, non avere supporto ne strutture per studiare non avere i mezzi di fare una ricerca se non con le tue risorse, o aspettare 20 giorni per avere un testo della biblioteca, unico testo che devi contenderti con tutti gli altri tra l'altro, e cosi via
fatevi un giro nelle altre università poi ne parliamo :D
no semplicemente quelle da te elencate sono caratteristiche di facoltà umanistiche, a legge stai in piedi anche a milano...

Arthu
19th November 2007, 18:56
io devo diventare chirurgo la laurea mi serve,e mi serve pure un ottima università....:sneer:
Intanto mi occuperei di arrivare al tavolo.Innanzitutto andrei a farmi fare un rialzo come gimly al fosso di helm :sneer:

Evildark
19th November 2007, 18:59
no semplicemente quelle da te elencate sono caratteristiche di facoltà umanistiche, a legge stai in piedi anche a milano...


mah direi tutta Festa del Perdono e sedi analoghe stanno in piedi per molte lezioni, o accampati sulle scalinate delle aulee..

la mia ragazza che fa lettere dice che ci sono aulee dove la gente è ammassata uno sopra l'altro...

un mio amico che fa scienze umanistiche della comunicazione idem,
un altro che conosco che fa scienze dei beni culturali pure.. se non va in aula 30 min prima non si siede...

vabbè che in queste facoltà c'è la gente che va giusto per passare il tempo.. essendo + easy viene più facile passare gli esami cazzeggiando che non parcheggiarsi in una facoltà scientifica.. :sneer::sneer: (let's the fleim begin!)

Kith
19th November 2007, 19:01
ok i laureati italiani sono i migliori, fondamentalmente è vero, però le lauree che esistevano prima del 99'

Cioè lol ora ci son corsi di laurea assurdi, uno che conosco fa: "Scienze del benessere animale" OMG :afraid:

per non parlare dei vari scienze delle figurine etc.

McLove.
19th November 2007, 19:09
Mclove tu che ne sai che dici ?

pekke mi fate sempre queste domandeeeeeeeeeee, pekkeeeeeeeeee

mi riservo di non rispondere se non in presenza del mio avvocato :scratch:


si e' no un professore universitario e' un pubblico ufficiale durante l'attività di esaminatore all università quindi il soggetto del reato di abuso d'ufficio ci sarebbe pure.
il problema e' la configurabilita' del danno ingiusto o dell ingiusto guadagno, perche sebbene, mi sembra, che i libri di testo siano consigliati dal professore alle universita', non conosco se ci sono sanzioni ne che tipo di problematiche ha il professore se omette di indicare piu testi universitari adottando un unico libro di testo.
L'utilizzo di fotocopie e' reato oltretutto, ma ci sarebbe da dire che se permetteva di fare l'esame solo a chi aveva un libro firmato con il suo nome di fatto vietava la possibilità di compravendita di libri usati (io Tizio che compro il testo firmato dal professore recante il nome di Caio non avrei potuto fare l'esame. e qui v'e' il danno ingiusto ad esempio, e l'ingiusto guadagno nella costrizione ad acquistare un testo nuovo, che lo avvantaggiava economicamente, e quindi in ogni caso sotto questa circostanza ci facciamo entrare l'oggetto del reato)

in linea di principio si, ma dovrei meglio conscere la circostanza su come e quanti libri di testo devono o possono venire indicati nei programmi e se e' realmente una facolta' dello studente sceglierlo (all atto pratico non e' mai stato cosi c'e' sempre stato un testo preferito dal professore anche se non l'aveva personalmente scritto e studiare sull altro spesso compromette l'esame)... norme che non conosco e che mi pesa il culo cercare.

promemoria a me stesso: devo smettere di scrivere ste cose e sparare + cagate e dire che sono un cubista in una discoteca per una fruizione del forum piu' rilassante ;)

elroniel
19th November 2007, 19:09
gilda ma che sei impazzita?

al pensiero di studiare anatomia in rumeno mi sento già male

per gli altri: io frequento il primo anno alla statale di Milano di medicina, e 1) dal terzo anno in poi si va regolarmente in ospedale 2) già dal primo anno faccio un giorno alla settimana in ospedale a vedere i vari reparti/malati quindi non è vero che nn si va mai in ospedale/sala operatoria ecc

Evildark
19th November 2007, 19:12
gilda ma che sei impazzita?

al pensiero di studiare anatomia in rumeno mi sento già male

per gli altri: io frequento il primo anno alla statale di Milano di medicina, e 1) dal terzo anno in poi si va regolarmente in ospedale 2) già dal primo anno faccio un giorno alla settimana in ospedale a vedere i vari reparti/malati quindi non è vero che nn si va mai in ospedale/sala operatoria ecc


elro dove segui i corsi? in via celoria? io ho qualche conoscente che sta facendo I anno medicina in statale, ma so che sono divisi tra Sacco, Policlinico, S. Paolo e via Celoria...

elroniel
19th November 2007, 19:12
elro dove segui i corsi? in via celoria? io ho qualche conoscente che sta facendo I anno medicina in statale, ma so che sono divisi tra Sacco, Policlinico, S. Paolo e via Celoria...

io sono in via celoria linea d esattamente

McLove.
19th November 2007, 19:14
già dal primo anno faccio un giorno alla settimana in ospedale a vedere i vari reparti/malati quindi non è vero che nn si va mai in ospedale/sala operatoria ecc

rispondo sia a te che a Warbarbie
evidentemente non mi sono spiegato bene, e me ne scuso visto che ho fatto tutti altri studi, non parlo di assistere ad operazioni nel senso di guardarle, ma di parteciparvi attivamente in germania ed operare nel vero senso della parola, su cose minime come l'esempio dell''incisione della safena e rimozione del pezzo utilizzato per il bypass in Inghilterra, cose che in Italia si fanno solo in scuola di specializzazione a quanto mi risulta, ma potrei sbagliarmi o potrebbe essere cambiato molto in 6/7 anni nelle stesse facolta', invece negli altri stati si fanno durante la preparazione universitaria base.

elroniel
19th November 2007, 19:24
rispondo sia a te che a Warbarbie
evidentemente non mi sono spiegato bene, e me ne scuso visto che ho fatto tutti altri studi, non parlo di assistere ad operazioni nel senso di guardarle, ma di parteciparvi attivamente in germania ed operare nel vero senso della parola, su cose minime come l'esempio dell''incisione della safena e rimozione del pezzo utilizzato per il bypass in Inghilterra, cose che in Italia si fanno solo in scuola di specializzazione a quanto mi risulta, ma potrei sbagliarmi o potrebbe essere cambiato molto in 6/7 anni nelle stesse facolta', invece negli altri stati si fanno durante la preparazione universitaria base.

io sinceramente avrei paura a farmi operare da uno studente :shocked:

McLove.
19th November 2007, 19:28
io sinceramente avrei paura a farmi operare da uno studente :shocked:

stessa cosa che dicevo io, ma sotto anestesia totale non lo sai ;)

poi potrei anche sbagliarmi ma i pazienti che si fanno operare negli auditoruim dove gli studenti assistono alle operazioni mi sembra che firmino un documento o qualcosa di simile per dare assenso.

Shalee
19th November 2007, 19:30
sulla settorializzazione si e no, nel senso che avere una grande conoscenza base su un po di tutto e' senza dubbio un bene per poter spaziare e non essere droide nella professione,CUT

come si specca il droide?:hm:


:lol:

gilda
19th November 2007, 19:34
gilda ma non ti piace la facoltà o cosa?
no mi piace,ma dato che in futuro io vorrei andare all estero,ho pensato mi covniene finire gli studi in Italia e magari fare degli Erasmus all estero,o tentare di andare all estero?


verissimo oltretutto tanto per rimanere in ambito della facolta' di medicina
In Germania fanno entrare in sala operatoria mentre si e' ancora studenti cosa che per chi deve fare il Chriurgo non e' da poco ed in Italia gli studenti se lo sognano, in inghiltera invece negli ultimi anni ti mettono anche in mano il bisturi..sia chiaro non fanno fare un intervento a cuore aperto ad uno studente ma un incisione ed il prelievo di parte della safena per il bypass lo fanno gli studenti eh
E questo non e' nulla che mi invento ma le esperienze di un odierno cardiochirurgo
si lo fanno pure al Campus di Roma,ti fanno entrare a contatto prima con i pazienti....

si lo abbiamo capito che sei anziata :look:
il discorso è che il solito paragone strutture italiane -> strutture di merda rispetto all'estero STRANAMENTE per molte università italiane non vale, almeno parlando di ambito tecnico scientifico, si sa che poi facoltà umanistiche sono governate da dinosauri.
Anche perchè ricordiamo che le università italiane hanno uno scopo differente, come strutture, rispetto a quelle straniere. Oxford è un campus dove gli studenti vivono, qua io torno a casa a dormire anche se pure in italia stanno sorgendo intorno ai nuclei universitari più all'avanguardia una serie di servizi che ti permettono di star li 16 ore al giorno.
Per il caso specifico se uno non viene preso a medicina si fa un anno di chimica studiando come uno scemo e l'anno dopo ridà il test e lo passa, se nn lo passa fa altro che evidentemente lo studio non fa per lei. Di certo non vai a fare medicina in romania...
mah rileggiti un pò quello che ho scritto che magari la 2 volta ce capisci qualcosa....

Hador Hador, tutto ciò nn fa altro che rafforzare la mia tesi ;)
Cmq Gilda intraprendere medicina così "ad cazzum" è proprio na cazzata.
Se proprio vuoi studiare iscriviti alle facoltà inutili tipo che ne so Scienze delle Comunicazioni o Lettere e Filosofia.
perchè ad cazzum scusa?
nn l ho capita questa....:gha:

gilda ma che sei impazzita?

al pensiero di studiare anatomia in rumeno mi sento già male

per gli altri: io frequento il primo anno alla statale di Milano di medicina, e 1) dal terzo anno in poi si va regolarmente in ospedale 2) già dal primo anno faccio un giorno alla settimana in ospedale a vedere i vari reparti/malati quindi non è vero che nn si va mai in ospedale/sala operatoria ecc
ma porca puttana ma mica io so andata in Romania c è andata una che vuole fare odontoiatria....
ma manco se mi pagano....:sneer:

McLove.
19th November 2007, 19:35
come si specca il droide?:hm:
:lol:

ehhhh dicasi droide nella professione colui che sa fare solo una cosa e che perdendo /stick senza rendersene conto perche afk o laggando chiede agli altri dove sono finiti e non riesce a raggiungerli da solo spesso scrivendo in chat "Gu?"
:rotfl:

McLove.
19th November 2007, 19:37
si lo fanno pure al Campus di Roma,ti fanno entrare a contatto prima con i pazienti....


come da ultimo reply non intendevo mica guardare ma partecipare attivamente, assistere nel senso di essere assistente all operazione, se non erro in Italia questo non si fa, lo fai alla scuola di specializzazione dopo esserti laureato, dopo 6 anni quindi.

dariuz
19th November 2007, 20:14
promemoria a me stesso: devo smettere di scrivere ste cose e sparare + cagate e dire che sono un cubista in una discoteca per una fruizione del forum piu' rilassante ;)
:point:

cmq esauriente come sempre :bow:

Shalee
19th November 2007, 20:20
ehhhh dicasi droide nella professione colui che sa fare solo una cosa e che perdendo /stick senza rendersene conto perche afk o laggando chiede agli altri dove sono finiti e non riesce a raggiungerli da solo spesso scrivendo in chat "Gu?"
:rotfl:

ora parli la mia lingua :bow:

Slurpix
19th November 2007, 21:08
vai a fare la parrucchiera o l estestista, ti sbatti un botto di meno e guadagni un botto di piu.

poi nn dire che non ti ho avvertita.

Kali
19th November 2007, 21:34
Tra l'altro per diventare Chirurgo una donna deve imparare a fare dei signori pompini altrimenti con la mafia che c'e' in chirurgia rischi di perdere N anni solo per entrare in specialità e/o aspettare che qlc ti raccomandi.

imho una ragazza se vuole fare medicina deve orientarsi su facoltà dentistiche che sono cmq chirurgiche ma hanno decisamente meno mafia e soprattutto una volta laureata ti fa vivere la tua vita e guadagnare cmq un boato(chirurgo = no RL per N giorni al mese)

gilda
19th November 2007, 21:58
vai a fare la parrucchiera o l estestista, ti sbatti un botto di meno e guadagni un botto di piu.
poi nn dire che non ti ho avvertita.
:rotfl:
QQ nessuno crede in me,cmq se sarà così tra 6 anni ti mando un PM....:D

Tra l'altro per diventare Chirurgo una donna deve imparare a fare dei signori pompini altrimenti con la mafia che c'e' in chirurgia rischi di perdere N anni solo per entrare in specialità e/o aspettare che qlc ti raccomandi.
imho una ragazza se vuole fare medicina deve orientarsi su facoltà dentistiche che sono cmq chirurgiche ma hanno decisamente meno mafia e soprattutto una volta laureata ti fa vivere la tua vita e guadagnare cmq un boato(chirurgo = no RL per N giorni al mese)
no io devo diventare cardiochirurgo,ormai ho deciso da quasi un anno che questo è quello che voglio fare,sono solo all inizio al limite dventerò pazza,ma se supero l esame a Gennaio,inizio ad avere qualche speranza di potercela fare....:sneer:

[T]iaz
19th November 2007, 22:14
imo guardi troppo Gray's Anatomy
e cmq pure li se vedi tutti si bombano un superiore tranne Izy che infatti viene pwnata perchè si fa un paziente !

gilda
19th November 2007, 22:25
iaz;968447']imo guardi troppo Gray's Anatomy
e cmq pure li se vedi tutti si bombano un superiore tranne Izy che infatti viene pwnata perchè si fa un paziente !
no è una decisione che ho preso un anno fa....

Gramas
19th November 2007, 22:48
e non cera gray's anatomy 1 anno fà?

Rad
19th November 2007, 22:50
e non cera gray's anatomy 1 anno fà?
:rotfl:grande grama

Guaire
19th November 2007, 23:09
Non c'era Gray's Anatomy, ma c'era Scrubs :point:

Kith
19th November 2007, 23:11
Non c'era Gray's Anatomy, ma c'era Scrubs :point:

:rotfl::rotfl::rotfl:

owned by boyfriend :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:


Cmq gilda a te (Come a tanti) stan sulle palle i rom e vuoi andare a studiare in romania? lawl

Drako
19th November 2007, 23:15
rom /= romania

Kith
19th November 2007, 23:34
peccato che la romania è forse il paese con più alta concentrazione di tzigani e zingari (ROM)

non è che Rom vuol dire read only memory eh..

Hador
19th November 2007, 23:37
bhe se hai deciso, sei a metà dell'opera dai

Evildark
20th November 2007, 00:22
bhe se hai deciso, sei a metà dell'opera dai


:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Tunnel
20th November 2007, 00:35
hai dimenticato l'opzione 4:
http://www.pantofongare.it/allegro%20chirurgo%20copia2.jpg
AHAHAHAHAHA
Genio !!!!! :bow::bow::bow:

gilda
20th November 2007, 00:43
peccato che la romania è forse il paese con più alta concentrazione di tzigani e zingari (ROM)

non è che Rom vuol dire read only memory eh..
ao io nn l ho mai detto,anzi mo lo scrivo bene così nessuno fa fraintendimenti:
IN ROMANIA NN CI VADO NEMMENO SE MI PAGANO....:sneer:

Non c'era Gray's Anatomy, ma c'era Scrubs :point:
bello nn rosicà solo perchè tra 6 anni nn sto a casa a cucinare e pulire....:love:

bhe se hai deciso, sei a metà dell'opera dai
Hador sinceramente di quello che pensi a me nn interessa se ti è permesso ancora di spammare o di infastidire nn è colpa mia,certo è che se tu vuoi continuare a crederti l unico essere dotato di grande intelligenza continua pure a pensarlo al limite nn è compito mio tra 6 anni mi specializzerò in chirurgia nn in psicologia....

brumbrum
20th November 2007, 01:09
azz ma perché proprio cardiochirurgo?

Marphil
20th November 2007, 01:35
bhe se hai deciso, sei a metà dell'opera dai


e non cera gray's anatomy 1 anno fà?

:bow::bow:

:rotfl::rotfl::rotfl:

Kinson
20th November 2007, 02:12
ma in che università sei entrata gilda ?

cmq coem dico a tutti gli studenti di medicina : Gg e tanta fortuna perchè nei prossimi 10 - 12 anni potrai dire addio a buonaparte della tua attuale sanità mentale e psicofisica :D

p.s : gilda , detto tra noi , ma hia già provato a farti un giro da qualcuno che ti mostri un bel cuore e tanto sangue , nonchè toraci aperti e pulsanti , così da " testare " il tuo stomaco e vedere se non è il caso di fare altro ?

Lo dico sempre perchè l'ultima amica che voleva fare il cardiochirurgo è svenuta davanti a un cadavere all obitorio quando il dott house della situazione ha deciso di metterle in mano il cervello del suo ultimo arrivato in sala :D

Mez
20th November 2007, 02:25
lol è da fun questa

Axet
20th November 2007, 02:32
elro dove segui i corsi? in via celoria? io ho qualche conoscente che sta facendo I anno medicina in statale, ma so che sono divisi tra Sacco, Policlinico, S. Paolo e via Celoria...

Mia zia è ricercatrice al policlinico e se non ricordo male insegna pure in statale, dovrei chiedere meglio :look:

Btw essere medico è figo anche solo per i mille congressi in giro per il mondo ogni anno, dove ti giri il globo terracqueo tutto spesato.
In marocco e a new york ci son andato seguendo mia zia per qualche congresso infatti :sneer:

Ma la domanda a cui tutti noi vogliamo risposta è.. gilda ha passato il test di medicina o no? :afraid:



no io devo diventare cardiochirurgo,ormai ho deciso da quasi un anno che questo è quello che voglio fare,sono solo all inizio al limite dventerò pazza,ma se supero l esame a Gennaio,inizio ad avere qualche speranza di potercela fare....:sneer:

Un po' come inizialmente volevi diventare ingegnere informatico? :sneer:

CrescentMoon
20th November 2007, 07:17
ma se, Dio me ne scampi, dovessi mai diventare medico e ti dovesse passare sotto mano un negro/rumeno/zingaro/altraetniaacaso cosa fai?lo fai morire, lo torturi o semplicemente lo apri, ci infili dentro la collezione completa di Cioe' anni 97-2007 e lo richiudi?

Slurpix
20th November 2007, 09:25
:rotfl:
QQ nessuno crede in me,cmq se sarà così tra 6 anni ti mando un PM....:D


nn credo che tu sia stupida, ti sto solo dicendo come è la realtà, vale x te come x chiunque altro.

Evildark
20th November 2007, 09:34
Btw essere medico è figo anche solo per i mille congressi in giro per il mondo ogni anno, dove ti giri il globo terracqueo tutto spesato.
In marocco e a new york ci son andato seguendo mia zia per qualche congresso infatti :sneer:

non credere che tutti i medici facciano la bella vita in giro per il mondo spesati... mio papà lavora per una multinazionale farmaceutica e nel passato spesso si è occupato di questi congressi "a tema" (cardiologia, chirurgia, gastroenterologia, pneumologia, etcetc) in giro per il mondo...i medici invitati non sono tanti e soprattutto sono ricercatori / medici illustri / gente del settore (e tua zia sarà una di questi)... non è che c'è la gita sociale da tutti gli ospedali :D

Poi vabbè ci sono anche le aziende farmaceutiche che spesavano le vacanze / congresso ai medici della mutua per far prescrivere i propri farmaci, ma quello è un altro discorso :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:


Ma la domanda a cui tutti noi vogliamo risposta è.. gilda ha passato il test di medicina o no? :afraid:
Un po' come inizialmente volevi diventare ingegnere informatico? :sneer:
:sneer:

[T]iaz
20th November 2007, 11:46
bello nn rosicà solo perchè tra 6 anni nn sto a casa a cucinare e pulire....:love:


magari tra 6 anni sta con 1,90 di rumena bionda che non parla manco l'italiano ma in compenso cucina da dio :nod:

Hador
20th November 2007, 12:07
spesato con soldi nostri per convegni ridicoli e buffonate varie... mio pà lavora nell'ambito...

Brcondor
20th November 2007, 12:29
ao io nn l ho mai detto,anzi mo lo scrivo bene così nessuno fa fraintendimenti:
IN ROMANIA NN CI VADO NEMMENO SE MI PAGANO....:sneer:
bello nn rosicà solo perchè tra 6 anni nn sto a casa a cucinare e pulire....:love:
Hador sinceramente di quello che pensi a me nn interessa se ti è permesso ancora di spammare o di infastidire nn è colpa mia,certo è che se tu vuoi continuare a crederti l unico essere dotato di grande intelligenza continua pure a pensarlo al limite nn è compito mio tra 6 anni mi specializzerò in chirurgia nn in psicologia....
Non sapewvo che psicologia fosse una specializzazione da fare dopo medicina... nn si smette mai di imparare... Ma gilda, ti han preso o no?

saltaproc
20th November 2007, 12:35
Ma gilda, ti han preso o no?

ha scritto..."se passo l'esame a gennaio" mi sembra abbastanza evidente :sneer::sneer:

cmq odio i telefilm che plagiano le giovani menti...ora va di moda il telefilm sui medici e tutti a voler diventare medici...pd perchè non danno + baywatch :sneer:

Wolfo
20th November 2007, 12:39
ha scritto..."se passo l'esame a gennaio" mi sembra abbastanza evidente :sneer::sneer:
cmq odio i telefilm che plagiano le giovani menti...ora va di moda il telefilm sui medici e tutti a voler diventare medici...pd perchè non danno + baywatch :sneer:
con questa verità assoluta il trono di arthu vacilla...

Hudlok
20th November 2007, 13:12
ha scritto..."se passo l'esame a gennaio" mi sembra abbastanza evidente :sneer::sneer:
cmq odio i telefilm che plagiano le giovani menti...ora va di moda il telefilm sui medici e tutti a voler diventare medici...pd perchè non danno + baywatch :sneer:
lo dissi anchio a stuo tempo

troppi scrubs dott.house grey's anatomy e cagate varie :sneer:

cmq alla fine l'italia sforna qualcosa come 7000 medici all'anno che con tutte le specializzazioni varie che ci sono, la gente che va all'estero etc . . .

non son poi tanti

saltaproc
20th November 2007, 13:15
lo dissi anchio a stuo tempo

troppi scrubs dott.house grey's anatomy e cagate varie :sneer:

cmq alla fine l'italia sforna qualcosa come 7000 medici all'anno che con tutte le specializzazioni varie che ci sono, la gente che va all'estero etc . . .

non son poi tanti

si ma sai quante di queste ( mettiamo per ipotesi un 30% di popolazione femminile di 7000) potevano intraprendere la splendente carriera della bagnina in costumino rosso?:sneer:

Hudlok
20th November 2007, 13:18
si ma sai quante di queste ( mettiamo per ipotesi un 30% di popolazione femminile di 7000) potevano intraprendere la splendente carriera della bagnina in costumino rosso?:sneer:
si cosi finalmente le spiagge non sarebero tanto affolate d'agosto . . .


30 percento di fighe?

ma c hai mai messo piede in una facoltà di medicina?:rotfl:

Da me saran si e no 5, CINQUE, 1+1+1+1+1=5 su 50-55.


le altre se vann al mare i bagnini le usan per ormeggiare le barche :lol:

Evildark
20th November 2007, 13:19
si ma sai quante di queste ( mettiamo per ipotesi un 30% di popolazione femminile di 7000) potevano intraprendere la splendente carriera della bagnina in costumino rosso?:sneer:


imho ci sono più medichesse che medici...quindi le percentuali di missed baywatch aumentano :confused::confused: :rotfl::rotfl:

holysmoke
20th November 2007, 13:21
solo 6 anni x diventare chirurgo? :shocked:

Evildark
20th November 2007, 13:24
solo 6 anni x diventare chirurgo? :shocked:

sono 6anni medicina +5 di specializzazione... = 11 come minimo...

holysmoke
20th November 2007, 13:27
sono 6anni medicina +5 di specializzazione... = 11 come minimo...

eh lo so... per questo nn mi tornavano i conti :sneer:

gilda
20th November 2007, 13:31
lo dissi anchio a stuo tempo

troppi scrubs dott.house grey's anatomy e cagate varie :sneer:

cmq alla fine l'italia sforna qualcosa come 7000 medici all'anno che con tutte le specializzazioni varie che ci sono, la gente che va all'estero etc . . .

non son poi tanti
meno male che ci sei tu a rialzare la percentuale di medici seri che lo fanno per passione....
in fondo è vero c è anche gente che si fa il culo per 11 anni perchè si è visto quella cagata immensa del Dott House,mio padre ha avuto la fortuna di imbattersi in quel telefilm e mi ha precisato che in soli 5 minuti sono state dette talmente tante cagate che se quello fosse davvero un dottore lo avrebbero già tolto di mezzo....:sneer:

Mirera
20th November 2007, 13:32
si lo abbiamo capito che sei anziata :look:
il discorso è che il solito paragone strutture italiane -> strutture di merda rispetto all'estero STRANAMENTE per molte università italiane non vale, almeno parlando di ambito tecnico scientifico, si sa che poi facoltà umanistiche sono governate da dinosauri.


non era per ribadire che sono anziana :gha: era solo per dire che forse (anche se non ne sono proprio certissima) le cose adesso sono diverse anche nella università che frequentavo all'epoca. e cmq il discorso vale anche all'inverso: dodici anni fa qui non c'era un kaiser e lò c'era tutto. E cmq io in UK ho continuato a fare la mia facoltà, non è che son passata a ingegneria, quindi le risorse particolari della mia facoltà erano ottime (parlo di professori sempre presenti, di libri disponibili, di dispense per tutti ecc ecc)
magari uno di sti giorni vado a farmi un giro nella mia vecchia università e ti saprò dire.. ma da quello che sento in giro.. :thumbdown


madonna quanto sei ve...erm grande :hm:
In cosa ti sei laureata?

fanculo :sneer: cmq in scienze politiche specializzazione sociologia


ma uno che fa cosi , non è passibile di denuncia per abuso d'ufficio ? ( ovviamente dopo aver dato l'esame :sneer:)

se sia passibile di denuncia o meno non lo so.. ma sicuramente il primo anno di università non è che ti metti contro un prof di un esame obbligatorio. il problema era proprio passarlo quell'esame :gha:


l'università italiana si è sempre distinta fra le migliori al mondo per preparazione.. il modello italiano ce lo invidiano parecchio, altro che quelle puttanate anglosassoni terribilmente settorialiazzate.

Neck ci sono sicuramente i pro e i contro: il nostro modello di istruzione ti da un livello di cultura generale sicuramente più ampio, però difetta di una cosa: seguendo quello che mi dicono dei miei amici che hanno fatto architettura, quando ti laurei non sai tenere in piedi nemmeno una baracca, perchè ti manca tutta la parte pratica sul campo, in UK questo non succede: quando esci dall'università sai costruire un palazzo
bisognerebbe trovare un mix delle due cose... ma se dovessi scegliere sceglierei cmq un tipo di scuola dove non devo diventire cretina e perdere una giornata per ottenere un documento, o dove devo spendere vagonate di soldi per libri assolutamente inutili... dove i professori non ci sono mai ecc

poi ripeto per tutti.. questa è stata la MIA esperienza.. possibilissimo che altre realtà siano diverse, sia dal punto di vista geografico che dal punto di vista temporale

dariuz
20th November 2007, 13:33
30 percento di fighe?
ma c hai mai messo piede in una facoltà di medicina?:rotfl:
Da me saran si e no 5, CINQUE, 1+1+1+1+1=5 su 50-55.
le altre se vann al mare i bagnini le usan per ormeggiare le barche :lol:
prova ad andare ad ingegneria :point:

Mirera
20th November 2007, 13:33
meno male che ci sei tu a rialzare la percentuale di medici seri che lo fanno per passione....
in fondo è vero c è anche gente che si fa il culo per 11 anni perchè si è visto quella cagata immensa del Dott House,mio padre ha avuto la fortuna di imbattersi in quel telefilm e mi ha precisato che in soli 5 minuti sono state dette talmente tante cagate che se quello fosse davvero un dottore lo avrebbero già tolto di mezzo....:sneer:

si ma alla fine... lo hai passato sto esame o no? che qui siam tutti curiosi !!
:gha:

saltaproc
20th November 2007, 13:37
quella cagata immensa del Dott House,

solo per questo meriti tutto il mio disprezzo :point: altro che chirurgo ....le padelle in geriatria cazzo ti devono far pulireeeeee e non quelle della cucina :nod:

Hudlok
20th November 2007, 14:11
meno male che ci sei tu a rialzare la percentuale di medici seri che lo fanno per passione....

Scusami, tu hai mai fatto il medico?

Si? Allora ha senso quel che dici.

No? Allora come stra cazzo fai ad avere la passione per la professione medica quando non sei medico ne hai fatto il medico?

Io almeno ho avuto la coerenza di scegliere una facoltà e andar avanti [grattata di coglioni] tu hai le idee cosi chiare che passi da ingenieria informatica a medicina . . .

Sta grande passione t'è spuntata in un anno?




Studia studia cosi avremo anche in italia un medico che guarisce i pazienti facendoli ridere.

Hardcore
20th November 2007, 14:21
sono 6anni medicina +5 di specializzazione... = 11 come minimo...
sti cazzi , ingegneria ftw :banana:

brumbrum
20th November 2007, 14:32
gilda non ti conosco, ma potresti anche puntare meno in alto
ti piace essere d'aiuto agli altri, contribuire alla cura della salute delle persone, ti piace la vita di ospedale? puoi benissimo fare scienze infermieristiche. oltretutto c'è bisogno di buoni infermieri e quando il nostro paese sarà più onesto con la redistribuzione delle tasse e gli amministratori delle asl saran meno ladri ci saran concorsi e assunzioni

Axet
20th November 2007, 14:33
non credere che tutti i medici facciano la bella vita in giro per il mondo spesati... mio papà lavora per una multinazionale farmaceutica e nel passato spesso si è occupato di questi congressi "a tema" (cardiologia, chirurgia, gastroenterologia, pneumologia, etcetc) in giro per il mondo...i medici invitati non sono tanti e soprattutto sono ricercatori / medici illustri / gente del settore (e tua zia sarà una di questi)... non è che c'è la gita sociale da tutti gli ospedali :D

Eh mi sa di si, ha girato tutto il mondo e continua ad andare in giro per l'europa / l'america, anche se ultimamente ci va con meno frequenza.. non so se alcuni li rifiuta o se ne offron di meno, boh :D


:sneer:

Non risponde :( :(

Evildark
20th November 2007, 14:43
sti cazzi , ingegneria ftw :banana:

<--- ingegneria infatti. :cool:

Gramas
20th November 2007, 14:57
ao io nn l ho mai detto,anzi mo lo scrivo bene così nessuno fa fraintendimenti:
IN ROMANIA NN CI VADO NEMMENO SE MI PAGANO....:sneer:
bello nn rosicà solo perchè tra 6 anni nn sto a casa a cucinare e pulire....:love:
Hador sinceramente di quello che pensi a me nn interessa se ti è permesso ancora di spammare o di infastidire nn è colpa mia,certo è che se tu vuoi continuare a crederti l unico essere dotato di grande intelligenza continua pure a pensarlo al limite nn è compito mio tra 6 anni mi specializzerò in chirurgia nn in psicologia....
Ti posso assicurare che uno dei motivi per cui leggiamo questo forum è aspettare la sua risposta alla tua ennesima cazzata:sneer::nod:

Hador
20th November 2007, 14:59
cutsemplicemente ci sono due enormi distinzioni in italia:
facoltà scientifiche
facoltà umanistiche
mentre le prime sono per la maggior parte moderne e al passo coi tempi, e quelle che non lo sono lo stanno diventando tra l'altro "bonificando" zone periferiche della città (prima bicocca e ora politecnico in bovisa) le seconde sono più o meno ferme da 20 anni.
Non mi sorprende che a brera o in statale le cose funzionino come in un circo, ma quando sono le materie di studio stesse a puzzare di vecchio (o ad essere inutili :sneer: ) non mi aspetto neanche questa grande innovazione e organizzazione.
Oltre ad una questione pratica forse e' una questione di mentalità

gilda vabbè quello che studi sono fatti tuoi solamente mi fa sorridere tutta questa ostentazione di certezza, che al secolo sputasti fuori pure per informatica... la verità è che mi rodeva il fatto che io studiassi una cosa che anche tu riuscissi a studiare, ma il tempo mi ha portato sollievo :sneer:

brumbrum
20th November 2007, 15:00
ps certo se puoi subito impegnarti e la tua famiglia può aiutarti senza problemi se hai la costanza che ci vuole già solo per portare a termine l'università se sei portata per la specialità che vuoi intraprendere allora fai medicina e in bocca al lupo
tipo io ho una collega che è oss nel frattempo mentre lavorava si è fatta il mazzo e si è diplomata ip (che appunto ora è equiparata a corso di laurea) sta aspettando i concorsi e ha pensato di iscriversi a medicina per fare ostetricia. Questa è un tipo tosto, perché già lavorare e studiare non è semplice per nessuno, in più il lavoro di oss non è uno dei più leggeri: ti basta una mattina in rsa per arrivare sfinita a casa. se ppoi ti aspetta il tirocinio da un'altra parte, è come se avessi fatto un turno di quattordici ore
il periodo degli esami è un incubo.
secondo me mi ruba dei farmaci dal tesoretto per stare sveglia!
ah ha tre figli piccoli...stanotte faccio davvero una verifica in farmacia

gilda
20th November 2007, 15:03
Scusami, tu hai mai fatto il medico?
Si? Allora ha senso quel che dici.
No? Allora come stra cazzo fai ad avere la passione per la professione medica quando non sei medico ne hai fatto il medico?
Io almeno ho avuto la coerenza di scegliere una facoltà e andar avanti [grattata di coglioni] tu hai le idee cosi chiare che passi da ingenieria informatica a medicina . . .
Sta grande passione t'è spuntata in un anno?
Studia studia cosi avremo anche in italia un medico che guarisce i pazienti facendoli ridere.
mi ricordo che una volta hai scritto di farlo perchè è un lavoro dove si guadagna bene,a quanto pare tu sei già medico per saperlo,nn so ma se da te ti insegnano a curare i pazienti con il sorriso forse ti trovi in un circo e nn di certo in una università....

gilda non ti conosco, ma potresti anche puntare meno in alto
ti piace essere d'aiuto agli altri, contribuire alla cura della salute delle persone, ti piace la vita di ospedale? puoi benissimo fare scienze infermieristiche. oltretutto c'è bisogno di buoni infermieri e quando il nostro paese sarà più onesto con la redistribuzione delle tasse e gli amministratori delle asl saran meno ladri ci saran concorsi e assunzioni
no ma a me piace quello,nn è facile decidere quello che si vorrà fare come professione in futuro,almeno per me nn lo è mai stato,ma se finalmente riesco a pensare a qualcosa che voglio fare e sento di volerlo veramente così tanto da nn riuscire a pensare ad altro,io onestamente nn rifiuto l idea che ho,lo so benissimo che è difficile....
no ma cmq apprezzo il tuo reply dato che è credo l unico dove ci sia scritto qualcosa su cui parlare....
la cosa noiosa è leggere commenti stupidi,noiosi,provocatori di persone che sinceramente a mio parere se hanno passato 2 esami con 18 è anche troppo....

gilda
20th November 2007, 15:11
Ti posso assicurare che uno dei motivi per cui leggiamo questo forum è aspettare la sua risposta alla tua ennesima cazzata:sneer::nod:
pensa un pò nn sapevo di essere così importante per te,ed io che nn ti avevo nemmeno mai visto scrivere sul forum....


ps certo se puoi subito impegnarti e la tua famiglia può aiutarti senza problemi se hai la costanza che ci vuole già solo per portare a termine l'università se sei portata per la specialità che vuoi intraprendere allora fai medicina e in bocca al lupo
tipo io ho una collega che è oss nel frattempo mentre lavorava si è fatta il mazzo e si è diplomata ip (che appunto ora è equiparata a corso di laurea) sta aspettando i concorsi e ha pensato di iscriversi a medicina per fare ostetricia. Questa è un tipo tosto, perché già lavorare e studiare non è semplice per nessuno, in più il lavoro di oss non è uno dei più leggeri: ti basta una mattina in rsa per arrivare sfinita a casa. se ppoi ti aspetta il tirocinio da un'altra parte, è come se avessi fatto un turno di quattordici ore
il periodo degli esami è un incubo.
secondo me mi ruba dei farmaci dal tesoretto per stare sveglia!
ammazza è forte questa ragazza,beata lei,dove la trova tutta questa pazienza?
ma è sposata ,fidanzata,con figli?

Solfami
20th November 2007, 15:17
OT Mi hanno chiesto di farlo e io lo faccio.....
Gilda ti amo! :kiss:

brumbrum
20th November 2007, 15:17
ma sai cos'è? è che spesso nei tuoi commenti hai un piglio un po' aggressivo un po' saputino, che da l'idea di uno che parla ma non sa veramente cosa sta dicendo, non per cattiva fede, o per stupidità, ma per infatuazione, insomma tutto l'insieme è una cosa che attizza i sadici con l'istinto della dominazione!
in ogni caso in bocca al lupo, forse invece che stare a leggere e incavolarti sulle risposte che ti danno, io ripasserei un po' di materie per gli esami di ammissione, mi farei dei giri istruttivi nei reparti anche solo per vedere se resisto agli odori dei disinfettanti, dei lavapadelle, dei vomiti e delle diaree, l'odore del sangue, della morte etc etc.

Sulimo
20th November 2007, 15:19
gilda mio consiglio personale:

sta alla larga da scienze infermieristiche, piano piano ti prosciuga la vita.

brumbrum
20th November 2007, 15:25
gilda mio consiglio personale:
sta alla larga da scienze infermieristiche, piano piano ti prosciuga la vita.
eh il rischio del burnout è alto in effetti in questo tipo di professione., ma secondo me è proprio il lavoro in generale, che se da un lato è vero che nobilita l'uomo, dall'altro rende l'uomo una bbesstia
il lavoro è disumano!

gilda
20th November 2007, 15:29
OT Mi hanno chiesto di farlo e io lo faccio.....
Gilda ti amo! :kiss:
chi te l ha chiesto?
cmq grassie!:love:

ma sai cos'è? è che spesso nei tuoi commenti hai un piglio un po' aggressivo un po' saputino, che da l'idea di uno che parla ma non sa veramente cosa sta dicendo, non per cattiva fede, o per stupidità, ma per infatuazione, insomma tutto l'insieme è una cosa che attizza i sadici con l'istinto della dominazione!
in ogni caso in bocca al lupo, forse invece che stare a leggere e incavolarti sulle risposte che ti danno, io ripasserei un po' di materie per gli esami di ammissione, mi farei dei giri istruttivi nei reparti anche solo per vedere se resisto agli odori dei disinfettanti, dei lavapadelle, dei vomiti e delle diaree, l'odore del sangue, della morte etc etc.
stamattina stavo studiando chimica....:metal:
in ospedale ci so stata qualche volta,perchè mio padre è medico e avvolte l ho accompagnato a fare le visite,cioè io guardavo nn visitavo nessuno naturalmente(:sneer:),certo nn sono mai entrata in sala operatoia e nn ho ancora visto cadaveri sezionati davanti ai miei occhi,ma spero di farlo presto....:afraid:

gilda mio consiglio personale:
sta alla larga da scienze infermieristiche, piano piano ti prosciuga la vita.
eh lo so,il lavoro di infermiere infatti nn è semplice,devi fare tanti compiti che sicuramente un medico nn farebbe mai,è un bel lavoro anche quello....

Axet
20th November 2007, 15:35
la cosa noiosa è leggere commenti stupidi,noiosi,provocatori di persone che sinceramente a mio parere se hanno passato 2 esami con 18 è anche troppo....

Media pesata del 26, studiando sempre il giorno prima dell'esame e basta (bello avere materie prettamente pratiche e/o di comprensione invece che studiare a memoria tomi di 23958245 pagine :sneer:), ma ancora non ci hai risposto.

Hai passato il test di medicina o no? :D

Marphil
20th November 2007, 15:38
gilda vabbè quello che studi sono fatti tuoi solamente mi fa sorridere tutta questa ostentazione di certezza, che al secolo sputasti fuori pure per informatica... la verità è che mi rodeva il fatto che io studiassi una cosa che anche tu riuscissi a studiare, ma il tempo mi ha portato sollievo :sneer:

:rotfl::rotfl::rotfl:

Evildark
20th November 2007, 15:40
Media pesata del 26, studiando sempre il giorno prima dell'esame e basta (bello avere materie prettamente pratiche e/o di comprensione invece che studiare a memoria tomi di 23958245 pagine :sneer:), ma ancora non ci hai risposto.
Hai passato il test di medicina o no? :D


vabbè ma se sta studiando chimica e ha i primi esami a gennaio credo sia stata ammessa... sennò è masochista :rain::rain:

Gramas
20th November 2007, 15:43
pensa un pò nn sapevo di essere così importante per te
Ma che importante ed importante,apro il forum e c'è na tua cazzata,nemmeno volendo ti si evita

ed io che nn ti avevo nemmeno mai visto scrivere sul forum....

Fortunatamente mi ritengo lontano dai tuoi argomenti:sneer:

saltaproc
20th November 2007, 15:52
vabbè ma se sta studiando chimica e ha i primi esami a gennaio credo sia stata ammessa... sennò è masochista :rain::rain:

io l'ho capita in maniera diversa :look:

Evildark
20th November 2007, 15:54
io l'ho capita in maniera diversa :look:

cioè? :look:

saltaproc
20th November 2007, 15:57
bho da come l'ha posta sembra che stia studiando per una ammissione trasferimento o salcazzoche...:look:

Kinson
20th November 2007, 15:57
meno male che ci sei tu a rialzare la percentuale di medici seri che lo fanno per passione....
in fondo è vero c è anche gente che si fa il culo per 11 anni perchè si è visto quella cagata immensa del Dott House,mio padre ha avuto la fortuna di imbattersi in quel telefilm e mi ha precisato che in soli 5 minuti sono state dette talmente tante cagate che se quello fosse davvero un dottore lo avrebbero già tolto di mezzo....:sneer:
Se sostituisci Dott House Con "Gilda" , e tuo padre con " il forum " e telefilm con " i reply che fai" , si adatta perfettamente anche a te :D
( te lo meriti perchè mi hai trattato male il dott house e non lo puoi fare :madd: . tra l'altro ha la supervisione di medici reali per la sceneggiatura , idem per la traduzione . Mi sa che poi le vaccate le fanno perchè altrimenti non sarebbe più un telefilm ma un documentario nerd per laureandi.



mio padre è medico e avvolte l ho accompagnato a fare le visite,



AVVOLTE ? eri avvolta assieme a una amica come un cannellone ripieno ? :sneer:

A parte gli scherzi , gilda io ti consiglio vivamente di considerare anche scienza infermieristiche non fosse altro perchè ci sta parecchia carenza di personale . Certo , se punti alo stipendio di un medico e a quello status , scienze infermieristiche non fa per te . Sul fato che ti risucchia la vita , drei che a quella puoi rinunciare dal momento in cui decidi di studiare seriamente , fino al pensionamento oalla tua morte fisica :confused:

Axet
20th November 2007, 16:23
vabbè ma se sta studiando chimica e ha i primi esami a gennaio credo sia stata ammessa... sennò è masochista :rain::rain:

Stiamo parlando di gilda.
Se fosse stata ammessa lo starebbe sbandierando da qualche mese.
Invece non dice niente e glissa sulle domande.. c'è qualcosa sotto :sneer:

Hudlok
20th November 2007, 16:27
Se sostituisci Dott House Con "Gilda" , e tuo padre con " il forum " e telefilm con " i reply che fai" , si adatta perfettamente anche a te :D
( te lo meriti perchè mi hai trattato male il dott house e non lo puoi fare :madd: . tra l'altro ha la supervisione di medici reali per la sceneggiatura , idem per la traduzione . Mi sa che poi le vaccate le fanno perchè altrimenti non sarebbe più un telefilm ma un documentario nerd per laureandi.


AVVOLTE ? eri avvolta assieme a una amica come un cannellone ripieno ? :sneer:

A parte gli scherzi , gilda io ti consiglio vivamente di considerare anche scienza infermieristiche non fosse altro perchè ci sta parecchia carenza di personale . Certo , se punti alo stipendio di un medico e a quello status , scienze infermieristiche non fa per te . Sul fato che ti risucchia la vita , drei che a quella puoi rinunciare dal momento in cui decidi di studiare seriamente , fino al pensionamento oalla tua morte fisica :confused:

No ma cosa vai a pensare! Sono solo io la merda che vuol guadagnare qualche soldo!

brumbrum
20th November 2007, 16:31
ma insomma ma che vi frega se ha passato o meno sti test?

gilda
20th November 2007, 16:31
Se sostituisci Dott House Con "Gilda" , e tuo padre con " il forum " e telefilm con " i reply che fai" , si adatta perfettamente anche a te :D
( te lo meriti perchè mi hai trattato male il dott house e non lo puoi fare :madd: . tra l'altro ha la supervisione di medici reali per la sceneggiatura , idem per la traduzione . Mi sa che poi le vaccate le fanno perchè altrimenti non sarebbe più un telefilm ma un documentario nerd per laureandi.


AVVOLTE ? eri avvolta assieme a una amica come un cannellone ripieno ? :sneer:

A parte gli scherzi , gilda io ti consiglio vivamente di considerare anche scienza infermieristiche non fosse altro perchè ci sta parecchia carenza di personale . Certo , se punti alo stipendio di un medico e a quello status , scienze infermieristiche non fa per te . Sul fato che ti risucchia la vita , drei che a quella puoi rinunciare dal momento in cui decidi di studiare seriamente , fino al pensionamento oalla tua morte fisica :confused:
anche scrubs e grey's anatomy sono supervisionati da medici reali....:gha:
cmq avvolte si può scrivere....:gha:
e cmq no nn voglio fare scienze infermieristiche....

Sintak
20th November 2007, 16:31
Stiamo parlando di gilda.
Se fosse stata ammessa lo starebbe sbandierando da qualche mese.
Invece non dice niente e glissa sulle domande.. c'è qualcosa sotto :sneer:

In effetti era quello che pensavo anche io.. Fosse stata accettata mi aspettavo un post in community "Ecco il futuro premio nobel per la medicina!" :sneer:

Se non è così (nel senso che non ha fatto il post ma è stata accettata) meglio per lei

:kiss:

saltaproc
20th November 2007, 16:34
ma insomma ma che vi frega se ha passato o meno sti test?

credo che sull'esito di quel test ci sia sotto un giro di scommesse che manco la rivincita tayson holifield regge il confronto:sneer:

Necker
20th November 2007, 16:35
ma soprattutto o qua tutti vogliono scoparsi gilda (:sneer:) o mi dovete spiegare perchè dobbiamo sempre trasforare i post in un tribunale popolare incui l'imputato è sempre la nana col micio grande quanto lei. :rotfl:

Io se devo dare un consiglio opterei x fare la fottutissima infermiera, c'è una carenza spaventosa e servono di brutto. Inoltre mi arrapano e quindi se sento una donna indecisa nel dubbio io la manderei li :D
eh si ho anche io un paio di medici in famiglia, psichiatra + neurochirurgo.. io li definisco l'accoppiata spaccateste :rotfl:

Ah.. i congressi figherrimi in giro per il mondo cominci a farli quando come minimo hai una cattedra, vedi appunto il mio zietto psichiatra, che passa un mesetto buono all'anno fra il nord America e il mediooriente...

Fashion
20th November 2007, 16:35
Visto che il thread è degenerato in: Vediamo chi prende per il culo Gilda Chiudo.

Gilda mi dispiace se non ti hanno risposto in modo appropriato a tutte le tue domande.