View Full Version : Vita dura per i pirati in francia
Kali
24th November 2007, 13:13
http://www.corriere.it/cronache/07_novembre_23/pirati_francia_offline_76530144-99e7-11dc-aff3-0003ba99c53b.shtml
Mah,mi sa tanto di soldi buttati
Faramjr
24th November 2007, 13:18
I film on demand, su Internet, invece usciranno in contemporanea ai dvd, ovvero sei mesi dopo la distribuzione in sala.
Finalmente hanno capito qual è l'unico modo per contrastare la pirateria...
Warbarbie
24th November 2007, 13:19
Finalmente hanno capito qual è l'unico modo per contrastare la pirateria...
Ma chi si scarica i film qualità merda dalla sala?
Piuttosto spendo 7 euro al cinema.
Steven
24th November 2007, 13:28
Ma chi si scarica i film qualità merda dalla sala?
Piuttosto spendo 7 euro al cinema.
io
Hador
24th November 2007, 13:46
only dvd rip :nod:
c'è da vedere se dal punto di vista tecnico riusciranno o meno a gestirsi la cosa.
Faramjr
24th November 2007, 15:32
Ma chi si scarica i film qualità merda dalla sala?
Piuttosto spendo 7 euro al cinema.
Eh?
La soluzione per la pirateria è fornire uno strumento di consegna digitale dei film. In questo modo si evita di spendere soldi INUTILI per un dvd che presenta dei costi logistici altissimi, tra produzione e stampa del supporto materiale, spedizioni, giacenze in magazzino, costi editoriali per il materiale cartaceo, ecc, ecc...
Levatevi dalla testa che i film scaricati siano in qualità youtube... Non so se sapete che circolano dei rip di film a risoluzioni pari a quelle di hd-dvd e blue-ray.
Il futuro del mercato home video è la distribuzione digitale. Con la banda larga scaricare 5/10gb non è un problema. I costi, se ipoteticamente gestiti in onestà, sarebbero estremamente ridotti e chi non può permettersi di comprare il dvd di ogni film in uscita potrebbe scaricarlo a prezzo ridotto e legalmente.
The Beast
24th November 2007, 16:57
Faramjr c'ha straragione, e pure Hador, anche se sostituisco dvd-rip con dvd e basta (si io scarico quelli da 4gb xD).
Chissà come mai quando ladra il popolo si incazzano tutti e cercano castighi, soluzioni, torture cinesi ecc, mentre quando ladrano quelli potenti (in questo caso case discografiche/cinematografiche) tutti le tutelano e ne giustificano i prezzi indecenti.
holysmoke
24th November 2007, 16:59
confermo la ottima qualità ;)
Kinson
24th November 2007, 17:01
chiaramente se sta cosa la fanno in italia ci sarà da considerare i prezzi che cacceranno fuori , perchè se un dvd te lo mollano a 20 euro e in digitale te lo danno a 15 e devi metterci su il supporto e te devi stampare tutte le cover , a sto punto meglio pigliarlo al negozio.
Warbarbie
24th November 2007, 21:20
Eh?
La soluzione per la pirateria è fornire uno strumento di consegna digitale dei film. In questo modo si evita di spendere soldi INUTILI per un dvd che presenta dei costi logistici altissimi, tra produzione e stampa del supporto materiale, spedizioni, giacenze in magazzino, costi editoriali per il materiale cartaceo, ecc, ecc...
Levatevi dalla testa che i film scaricati siano in qualità youtube... Non so se sapete che circolano dei rip di film a risoluzioni pari a quelle di hd-dvd e blue-ray.
Il futuro del mercato home video è la distribuzione digitale. Con la banda larga scaricare 5/10gb non è un problema. I costi, se ipoteticamente gestiti in onestà, sarebbero estremamente ridotti e chi non può permettersi di comprare il dvd di ogni film in uscita potrebbe scaricarlo a prezzo ridotto e legalmente.
Ma mi sa che che nn ho capito io il tuo intervento allora.
Cmq la consegna digitale dei film per me nn ha nessun senso, io voglio il dvd coi costi logistici altissimi, e voglio averlo a casa.
Se devo pagare voglio qualcosa che abbia qualcosa in più un di un dvdrip scaricato dalla rete in maniera illegale.
Kinson
24th November 2007, 21:24
Ma mi sa che che nn ho capito io il tuo intervento allora.
Cmq la consegna digitale dei film per me nn ha nessun senso, io voglio il dvd coi costi logistici altissimi, e voglio averlo a casa.
Se devo pagare voglio qualcosa che abbia qualcosa in più un di un dvdrip scaricato dalla rete in maniera illegale.
guarda che ne lcaso ti fanno scaricare direttamente una iso del dvd che è tale e quale a quello che compri al negozio .
chiaramente se parliamo di dvdrip parliamo anche di un costo minore rispetto al dvd scaricato dalla rete
Warbarbie
24th November 2007, 21:26
guarda che ne lcaso ti fanno scaricare direttamente una iso del dvd che è tale e quale a quello che compri al negozio .
chiaramente se parliamo di dvdrip parliamo anche di un costo minore rispetto al dvd scaricato dalla rete
Sostituisci iso al posto di dvdrip e cmq il discorso resta lo stesso.
Galandil
24th November 2007, 21:40
Ma mi sa che che nn ho capito io il tuo intervento allora.
Cmq la consegna digitale dei film per me nn ha nessun senso, io voglio il dvd coi costi logistici altissimi, e voglio averlo a casa.
Se devo pagare voglio qualcosa che abbia qualcosa in più un di un dvdrip scaricato dalla rete in maniera illegale.
Cioé un jewel case in plastica che trovi ovunque e una copertina stampata? Ad un prezzo più alto di €10-15?
Warbarbie
24th November 2007, 21:43
Cioé un jewel case in plastica che trovi ovunque e una copertina stampata? Ad un prezzo più alto di €10-15?
Ma io se posso e trovo compro sempre edizioni più carine di un jewel di plastica e una copertina stampata.
delo
24th November 2007, 21:46
bisognerà vedere quanto costeranno i film on demand.. se costano quasi come i dvd sono inutili
IrideL
24th November 2007, 21:48
ma la vedo dura che possano davvero implementare una cosa simile, innanzitutto andrebbe a capo dei provider ( come i filtri anti p2p in italia ) e non so quanto i provider sarebbero contenti di vedere migliaia ( milioni :sneer: ) di utenti bloccati con conseguente contratto rescisso :sneer: ..
Warbarbie
24th November 2007, 21:49
Cmq i dvd, tranne quelli usciti da 2 giorni, si trovano a prezzi bassissimi.
3 4 5 6 euro per un dvd sono un prezzo piu che accettabile, e per certi titoli anche 10 euro.
Brcondor
24th November 2007, 21:53
Cmq i dvd, tranne quelli usciti da 2 giorni, si trovano a prezzi bassissimi.
3 4 5 6 euro per un dvd sono un prezzo piu che accettabile, e per certi titoli anche 10 euro.
Un tempo no, ma ora in posti tipo fnac a milano, il 90% dei dvd costan tra i 7 e i 9€, cifra assolutamente giusta per me...
Galandil
24th November 2007, 21:53
Ma io se posso e trovo compro sempre edizioni più carine di un jewel di plastica e una copertina stampata.
Si, tipo la fantastica sorpresa che ho avuto comprando l'edizione limitata di M.A.S.H. per il 25 anniversario con 2 dischi, per scoprire che l'audio (sia in versione ITA, sia in versione USA) faceva PENA. Letteralmente, inascoltabile.
E da quel giorno ho smesso di comprarli, ora li affitto e basta.
Boroming
24th November 2007, 21:53
Cmq i dvd, tranne quelli usciti da 2 giorni, si trovano a prezzi bassissimi.
3 4 5 6 euro per un dvd sono un prezzo piu che accettabile, e per certi titoli anche 10 euro.
http://www.dvdland.it
trovami un film uscito nel 2007 a quel prezzo, che nn sia un film polacco in bianco e nero
Warbarbie
24th November 2007, 22:01
Si, tipo la fantastica sorpresa che ho avuto comprando l'edizione limitata di M.A.S.H. per il 25 anniversario con 2 dischi, per scoprire che l'audio (sia in versione ITA, sia in versione USA) faceva PENA. Letteralmente, inascoltabile.
E da quel giorno ho smesso di comprarli, ora li affitto e basta.
Edizione speciale 2 dvd de "La Casa", 6 euro da euronics 1 settimana fa.
O edizione speciale del gladiatore con scene inedite per 18 minuti(mai visto), 9 euro.
Compare un dvd non è minimamente paragonabile allo scaricarne la versione digitale.
http://www.dvdland.it
trovami un film uscito nel 2007 a quel prezzo, che nn sia un film polacco in bianco e nero
Non ho detto che i DvD appena messi sul mercato costano poco.
Ma girando per le grandi catene come euronics trony e compagnia bella si trovano pacchi di film a pochissimo.
A settembre versione "pizza" di Million dollar baby+the aviator a 4 euro, compravamo e portavamo da blockbuster dove ce li valutavano 7 euro.
Cofanetto 4 DvD di ritorno al futuro a 14 euro.
Basta cercare.
Se questi sono i prezzi che incoraggiano la pirateria stamo messi male.
Alkabar
24th November 2007, 22:57
la butto li:
quanto sarei disposto a pagare per una versione digitale di un film...
da 0,99 a 2 euro .
Varie ed eventuali le ragioni:
a) Pagare di più è ridicolo visto che virtualmente viene abbattuto ogni costo
b) Una volta visto non mi resta in mano nulla di tangibile
c) Un prezzo più alto causerebbe pirateria in ogni caso e il prezzo basso non la uccide, la limita solamente (in virtù del fatto che la scimmia è sempre la scimmia)
Chiaramente se me lo mettono da 0,99 a 2 euro fanno felice gli sfigati come me che il p2p non lo usa....
Alkabar
24th November 2007, 23:00
E comunque ho letto l'articolo, quello che vogliono fare è tecnicamente impossibile appena si introducuno le parole VPN, Crittografia, messaggio cifrato e sti cazzi nel vocabolario comune del cerebroleso che scarica a manetta :D :D.
Slurpix
25th November 2007, 14:49
magari se prima mettono la copertura totale dell adsl potrei pure io pensare di comprarmi qlk film online. :sneer:
brumbrum
25th November 2007, 14:50
ot sarkozy è il male. dovevo votare lo stesso, andando contro i miei principi (sono contraria al voto dei non residenti) porca putrella. ot
San Vegeta
25th November 2007, 15:40
Ma chi si scarica i film qualità merda dalla sala?
Piuttosto spendo 7 euro al cinema.
io so' d'accordo con te, ma non hai idea di quante persone si scaricano le riprese dalla sala... non li capisco...
San Vegeta
25th November 2007, 15:42
la butto li:
quanto sarei disposto a pagare per una versione digitale di un film...
da 0,99 a 2 euro .
Varie ed eventuali le ragioni:
a) Pagare di più è ridicolo visto che virtualmente viene abbattuto ogni costo
b) Una volta visto non mi resta in mano nulla di tangibile
c) Un prezzo più alto causerebbe pirateria in ogni caso e il prezzo basso non la uccide, la limita solamente (in virtù del fatto che la scimmia è sempre la scimmia)
Chiaramente se me lo mettono da 0,99 a 2 euro fanno felice gli sfigati come me che il p2p non lo usa....
a parte i tuoi sogni, basterebbe fare un programma o un formato che permetta di vedere il film per tot giorni e basta. lo paghi un cazzo? te lo guardi nell'arco di 3 giorni, 5 giorni, salcazzo quanto.
paghi 10 euro e te lo tieni sull'hd come se fosse un dvd...
a me piace come idea, perchè da collezionista i film me li compro, ma non comprerei tutti i film esistenti... però me li guarderei tutti alla grande
Faramjr
25th November 2007, 15:46
Ma mi sa che che nn ho capito io il tuo intervento allora.
Cmq la consegna digitale dei film per me nn ha nessun senso, io voglio il dvd coi costi logistici altissimi, e voglio averlo a casa.
Se devo pagare voglio qualcosa che abbia qualcosa in più un di un dvdrip scaricato dalla rete in maniera illegale.
E' una visione tecnologicamente medievale, oserei dire. Ormai i supporti non servono. I dati presenti sul dvd sono tali e quali a quelli presenti sull'hard disk. La portabilità è garantita da chiavette usb e hd portatili (anche flash, non necessarimente da 3,5").
Faramjr
25th November 2007, 15:58
ma la vedo dura che possano davvero implementare una cosa simile, innanzitutto andrebbe a capo dei provider ( come i filtri anti p2p in italia ) e non so quanto i provider sarebbero contenti di vedere migliaia ( milioni :sneer: ) di utenti bloccati con conseguente contratto rescisso :sneer: ..
Scusa eh... ma che hai scritto? :sneer:
la butto li:
quanto sarei disposto a pagare per una versione digitale di un film...
da 0,99 a 2 euro .
Varie ed eventuali le ragioni:
a) Pagare di più è ridicolo visto che virtualmente viene abbattuto ogni costo
b) Una volta visto non mi resta in mano nulla di tangibile
c) Un prezzo più alto causerebbe pirateria in ogni caso e il prezzo basso non la uccide, la limita solamente (in virtù del fatto che la scimmia è sempre la scimmia)
Chiaramente se me lo mettono da 0,99 a 2 euro fanno felice gli sfigati come me che il p2p non lo usa....
Ma mi sa che non avete capito cosa intendo dire. Non dico mica di vedere un film in streaming :gha: Semplicemente come per i videogiochi c'è il digital delivery: invece di ordinare la scatola con dentro i dvd e gli inutili fogliettini di carta (poveri alberi), lo scarichi. Film, videogame, è uguale, parliamo sempre di "0" e di "1" alla fine della giornata.
Non cadete dalle nuvole, si fa già con la musica, perchè non con i film?
Qual è il più grosso ostacolo? Ovviamente gli interessi delle major. Il digital delivery distruggerebbe in un secondo gli ultimi formati, hd-dvd e blueray. Certo le dimensioni sono ancora proibitive (scaricare 25gb di dati non è proprio comodo, diciamo), ma ipoteticamente un film in alta definizione su un hd di un pc, con il software di riproduzione giusto, non necessita di un lettore esterno da 500€.
Dovete mettervi in testa che il discorso della qualità non c'entra niente. Voi avete in mente le riprese fatte nei cinema o lo streaming orribile di youtube. Un dvd attuale ha la dimensione di 4.7gb, o del doppio se parliamo di double layer. Che differenza c'è tra 4.7gb di dati su un disco di plastica e 4.7gb di dati su un hd? :scratch:
Edit: Il prezzo di 99 centesimi non esiste... In definitiva vengono eliminati solo i costi infrastrutturali, il prezzo giusto quindi sarebbe quello normale, con la sottrazione di quei costi e l'aggiunta di quelli per la gestione del servizio telematico. Io direi che già pagare un film (alla suo esordio nel mercato homevideo, quindi al prezzo massimo) dai 10 ai 15€ può essere soddisfacente.
Drako
25th November 2007, 16:50
10-15€ secondo me non risolve il problema pirateria.
Alkabar
25th November 2007, 18:04
a parte i tuoi sogni, basterebbe fare un programma o un formato che permetta di vedere il film per tot giorni e basta. lo paghi un cazzo? te lo guardi nell'arco di 3 giorni, 5 giorni, salcazzo quanto.
paghi 10 euro e te lo tieni sull'hd come se fosse un dvd...
a me piace come idea, perchè da collezionista i film me li compro, ma non comprerei tutti i film esistenti... però me li guarderei tutti alla grande
Di nuovo tecnicamente impossibile, mentre lo guardi, fai partire la registrazione di quello che avviene nel desktop e il vincolo è aggirato...
Hador
25th November 2007, 18:06
attualmente:
le nuove codifiche offrono qualità molto simile ad un dvd, spesso maggiore (vedi h264). Ora tutti i nuovi film me li "procuro" in h264/mkv che sono in HD.
siamo nel 2007, ho una connessione a 10mbit, se voglio vedermi un film non uscirò MAI a prenderlo...
Quando ci sarà un "blockbuster" online, con film in ottima qualità (magari sia formato dvd che HD per chi ha connessioni decenti) allora sarà un servizio superiore ad emule e pagherò anche, ora come ora col cazzo...
fara ho ;) 300 in HD a 720p, audio sburo, inglese + ita e sottotitoli inglese + ita, 7 giga in mkv... ed era qualità fin troppo alta, avevo pure troy in 1080p che stava in 3 giga.
Alkabar
25th November 2007, 18:15
10-15€ secondo me non risolve il problema pirateria.
Nemmeno per me.
Con 0.99 guadagnano nel momento in cui pagano 25-100 milioni di persone. Abbattuto ogni costo di distribuzione per di più.
Se non è fattibile e non ha senso se ne parla. So di per certo che più di 3-4 euro diventano speculazione.
10-15 euro poi, tiri troppo la corda e geopardizzi completamente l'iniziativa fin da subito. Il ragazzino continuerà a usare il p2p perchè con la paghetta non riesce a comprarselo. Il vecchiaccio sveglio pure, ma si parla di pensione e non di paghetta :sneer::sneer:.
Fino a che il mercato non è percepito come equo, la popolazione ignava avrà sempre la scusa li pronta.
Perchè si, se qualcosa costa davvero poco, magari non ti sbatti nemmeno l'anima di perdere tempo a cercare di piratarlo. Fermo restante che la pirateria non si fermerà mai, ne con la repressione ne con le caramelle.
Alkabar
25th November 2007, 18:16
cut.
edita pd e pm e pz :elfhat::elfhat:
Faramjr
25th November 2007, 18:18
Dai, 99 centesimi può costare una canzone non un film che costa milioni di euro/dollari per essere realizzato.
Domanda: diresti che il prezzo giusto di un videogame comprato e scaricato online sia di 99 centesimi?
Hador
25th November 2007, 20:13
Dai, 99 centesimi può costare una canzone non un film che costa milioni di euro/dollari per essere realizzato.
Domanda: diresti che il prezzo giusto di un videogame comprato e scaricato online sia di 99 centesimi?prezzo fisso non è il sistema, fai un abbonamento di 150-200 euro annui al servizio e accedi ad un programma di download/streaming o peer to peer "blockbuster" ufficiale e guardi quanto cazzo vuoi. Magari contenuti speciali eccetera a parte.
Così funzionerebbe, altrimenti no, con quello che la gente paga per SKY questo è un prezzo più che accettabile, inoltre tramite una piattaforma online azzeri costi vari se non quelli tecnici e implementi una bella serie di pubblicità nel client o nelle ricerche film eccetera per far quatrini. Ovviamente finchè avremo la peggiore connettività a internet d'europa la cosa pare piuttosto utopica.
il prezzo di un videogame è 20-30 dollari, infatti i giochi valve li compro...
Alkabar
25th November 2007, 20:31
Dai, 99 centesimi può costare una canzone non un film che costa milioni di euro/dollari per essere realizzato.
Domanda: diresti che il prezzo giusto di un videogame comprato e scaricato online sia di 99 centesimi?
Il video game è N volte più complesso da fare che il film e dura tanto di più.
Il gioco lo farei pagare 5 euro al massimo infatti...
Il punto è questo: se spendi 10 milioni di dollari per il film, devi farne 15. Se ne spendi 50, ne devi portare a casa al massimo 60 eccetera...
Ti sembrerà un ragionamento del cazzo, ma sto calcolando un 10%-20% di guadagno. Se le Major sono tanto potenti è perchè per tanti anni hanno fatto più del 10%-20%, nonostante la pirateria.
Se vuoi eliminare la pirateria il prodotto non deve costare tanto di più del supporto dvd, per esempio, o della connessione, altrimenti diventa anti-economico per il pirata wannabe e istighi la pirateria. Non sto parlando di ragionamenti ad alto livello, mi sto mettendo nella psicologia di massa.
Alzare il prezzo di un film o gioco sposta, statisticamente, la media della pirateria più in basso (cioè i pirati aumentano...).
Un'altra soluzione è quella che propone hador alla Sky. Ti abboni e ti passa la paura, paghi fisso e tiri giu/guardi quello che vuoi. <- morte della pirateria, guadagno fisso, niente rischio, non troppo guadagno, ma sicuro...
Ma alle major tira il cazzo di essere fucilate è solo quello il problema :sneer:.
edit: comunque, al di la del fatto che sono molto lontani da essere interessanti, per quantità di film e novità, ci sono già dei VoD con prezzi bassi bassi. Se ne trovo uno di quelli che uso io, ovviamente tutto in inglese, vi faccio mo vedere, ci guardavo, si parla di 2 sterline (2.80 euro.)
Mosaik
25th November 2007, 20:34
a parte i tuoi sogni, basterebbe fare un programma o un formato che permetta di vedere il film per tot giorni e basta. lo paghi un cazzo? te lo guardi nell'arco di 3 giorni, 5 giorni, salcazzo quanto.
paghi 10 euro e te lo tieni sull'hd come se fosse un dvd...
a me piace come idea, perchè da collezionista i film me li compro, ma non comprerei tutti i film esistenti... però me li guarderei tutti alla grande
Ehm esisto gia' queste cose (per il momento solo per i residenti in USA)
Se non sbaglio (ma potrei dire una cagata) l'affitto costa 3.99$ hai n giorni per vedere il film un volta finito il file diventa inutile..
L'unica vera limitazione al momento e' che una volta avviato il film hai tempo max 1 giorno per vederlo .. :)
Di nuovo tecnicamente impossibile, mentre lo guardi, fai partire la registrazione di quello che avviene nel desktop e il vincolo è aggirato...
Ehm non e' proprio cosi'..
Prova a fare una print delle schermo quando ti vedi qualcosa con Windows Media player vedi che bel quadrato nero ti trovi :)
Se usi player specifici per leggere certi formati quello che esce da li dentro non riesci ad estrapolarlo a meno che non piazzi una videocamera davanti al monitor :D
Hador
25th November 2007, 20:37
secondo me non ci sminchiano neanche troppo a guadagno, basta creare un sistemaa prova di casalinga e bona li.
Non capisco sta corsa a tutti i costi al formato HD da seimila giga quando un film da massimo 10 giga è già in qualità assurda. Certo noi siamo nel terzo mondo, citando dark, noi scarichiamo anime encodati in h264 dalla televisione giapponese (mezzora, 250 mega) che sono in qualità MOLTO maggiore dei dvd nostrani... come dire...
Mosa il fatto è che o implementi il TPM (che, sto per attirarmi l'ira di tutti gli hippieinformatici, come logica non è affatto malvagia, starebbe nell'implementazione il punto, non deve per forza essere una porcata complottistica) o tutto ciò che hai da software prima o poi viene aggirato.
Faramjr
25th November 2007, 21:17
Il video game è N volte più complesso da fare che il film
Posso ridere?
Alkabar
25th November 2007, 21:32
Ehm esisto gia' queste cose (per il momento solo per i residenti in USA)
Se non sbaglio (ma potrei dire una cagata) l'affitto costa 3.99$ hai n giorni per vedere il film un volta finito il file diventa inutile..
L'unica vera limitazione al momento e' che una volta avviato il film hai tempo max 1 giorno per vederlo .. :)
Ed è anche giusto così...
Ehm non e' proprio cosi'..
Prova a fare una print delle schermo quando ti vedi qualcosa con Windows Media player vedi che bel quadrato nero ti trovi :)
Se usi player specifici per leggere certi formati quello che esce da li dentro non riesci ad estrapolarlo a meno che non piazzi una videocamera davanti al monitor :D
Mosa... io uso linux, dopo 600 anni di diatribe almeno ricordartelo... in Linux si fanno tutte le sozzerie che puoi immaginare. Ci stanno pure i programmi per fare gli sozzi :D :D.
Alkabar
25th November 2007, 21:45
Posso ridere?
Seh certo, ecco il faraboy, :nod:.
Trovami anche un solo film dove servono, oltre alla computer graphics che è un aspetto solamente, intelligenza artificiale, sistemi distribuiti, matematica, fisica e geometria. Poi ti serve anche una bella sceneggiatura, eventualmente degli attori.
Notare che per fare un gioco per bene ci si mettono anche gli anni.
Nel film invece ti serve la sceneggiatura, gli attori, effetti speciali e computer graphics quando non sono addirittura la stessa cosa. Infatti ci si mettono i mesi per farli.... :nod: . La difficoltà tecnica e le conoscenze necessarie non sono nemmeno comparabili :point::point:.
EDIT: ma che discuto a fare poi, probabilmente non ci avrai nemmeno mai messo le mani dentro di striscio. :bored:
Faramjr
25th November 2007, 22:47
Nel film invece ti serve la sceneggiatura, gli attori, effetti speciali e computer graphics quando non sono addirittura la stessa cosa.
Poi si shakera il tutto, si da una mescolata e si serve con un'oliva.
Fatti un favore: lascia perdere.
@Hador: Il sistema a canone è il modo migliore per fallire. Ci si ritroverebbe in situazione semi-monopolistica dove un privato decide l'offerta.
L'offerta la deve creare la domanda, non deve essere imposta da pseudo-cartelli come avviene per la televisione on demand.
@Mosa: Il vide on demand è sostanzialmente una cosa diversa. Quello che auspico io è la parziale traslazione del mercato dell'homevideo su piattaforma telematica. Il che, attenzione, non è solo un mezzo di contrastare la pirateria, è, prima di tutto, semplicemente l'evoluzione di un sistema verso quella che dovrebbe essere la vera globalizzazione del mercato. Sarebbe come il p2p, ossia ci sarebbe la possibilità di ottenere i film da vedersi in casa quante volte si vuole senza dover aspettare che un dvd venga spedito ai rivenditori della propria zona.
Se tu dai via un film che dopo 3 giorni non vedi più, non risolvi un cavolo di niente. Innanzitutto non c'è mercato, i cinema svolgono benissimo lo stesso ruolo. Il mercato home video ha altre caratteristiche tra cui quella della possibilità di consumare il prodotto innumerevoli volte. Se dai via un prodotto che scade dopo 3 giorni non fai altro che spingere la gente verso soluzioni illecite.
Hador
25th November 2007, 23:01
non so fara, io non compro film da anni, penso di essere lo stereotipo del fastwebbaro incallito, ho perso 400 giga di dati 2 settimane fa e ho già quasi recuperato tutto... L'unico sistema che sposerei è quello da me postato, ma è ancora troppo presto.
Alkabar
25th November 2007, 23:10
Poi si shakera il tutto, si da una mescolata e si serve con un'oliva.
Fatti un favore: lascia perdere.
edito, se l'hai letto male per te.
edit:
Guarda sempliz sempliz ->
Se pigli un cast con cui normalmente faresti un film e lo metti a fare un gioco, anche di merda e davvero scrauso, ce la fanno ^^ ?
Se fai il contrario e prendi il cast che normalmente farebbe un gioco ? Ottieni la Pixar.
Galandil
25th November 2007, 23:43
edito, se l'hai letto male per te.
edit:
Guarda sempliz sempliz ->
Se pigli un cast con cui normalmente faresti un film e lo metti a fare un gioco, anche di merda e davvero scrauso, ce la fanno ^^ ?
Se fai il contrario e prendi il cast che normalmente farebbe un gioco ? Ottieni la Pixar.
Se prendi dei programmatori e li metti a girare un film, ce la fanno? Mi piacerebbe vedere il coder di turno che tenta di capire che obiettivo utilizzare, dove piazzare gli spot, ecc. Forse, dopo aver impostato una matrice NxM con N=12 e M=14, risolvendola con il metodo di Eulero, riesce a capire che va usato un 24mm con apertura a 16. Nel frattempo il direttore della fotografia ha già finito di impostare tutte le scene e le ha fatte girare al povero regista. :rotfl:
O il costumista. O lo scenografo. Quando hai finito di scrivere minchiate torna pure eh. :elfhat:
:rotfl:
Alkabar
26th November 2007, 00:16
Se prendi dei programmatori e li metti a girare un film, ce la fanno? Mi piacerebbe vedere il coder di turno che tenta di capire che obiettivo utilizzare, dove piazzare gli spot, ecc. Forse, dopo aver impostato una matrice NxM con N=12 e M=14, risolvendola con il metodo di Eulero, riesce a capire che va usato un 24mm con apertura a 16. Nel frattempo il direttore della fotografia ha già finito di impostare tutte le scene e le ha fatte girare al povero regista. :rotfl:
O il costumista. O lo scenografo. Quando hai finito di scrivere minchiate torna pure eh. :elfhat:
:rotfl:
Se siete ignoranti come capre non è colpa mia. Lungi da me cercare di aver ragione contro cerebrolesolandia.
:wave:
Va$h
26th November 2007, 00:27
Se siete ignoranti come capre non è colpa mia. Lungi da me cercare di aver ragione contro cerebrolesolandia.
:wave:
Alkino, ma veramente non capisci? Fare un film è dificile quanto fare un videogame, tu la pensi come se avessero tutto già fatto, luce fotografia obbiettivi ecc :>
Galandil
26th November 2007, 00:30
Alkino, ma veramente non capisci? Fare un film è dificile quanto fare un videogame, tu la pensi come se avessero tutto già fatto, luce fotografia obbiettivi ecc :>
No, lui "pensa" che solo l'ambiente in cui lui lavora è per addetti iper-mega-specializzati e intelligenti, tutto il resto è facile e per gente con QI inferiore a 5.
Inutile anche discuterci con un personaggio simile, è un concentrato di arroganza allo stato puro.
The Beast
26th November 2007, 00:47
Credo che siano due cose altamente difficili (se il risultato che si vuole ottenere è di qualità) e difficilmente paragonabili tra loro, un po come paragonare uno sport ad un altro.
Su ragassi... pis en lov!!!
Taro Swarosky
26th November 2007, 01:08
oh, incredibile devo "difendere" alka, ha detto "film di merda, pure scrauso", ed effettivamente tutta sta difficoltà non c'è.
SMARMELLATEMI LA LUCEEEE!!! (cit. Boris)
Kinson
26th November 2007, 01:18
Se siete ignoranti come capre non è colpa mia. Lungi da me cercare di aver ragione contro cerebrolesolandia.
:wave:
a parte il fatto che hai detto una vaccata perchè fare un film implica N abilità differenti , e questo non te lo devo dire io , da brava mente logica vatti un po a documentare su quello che ci vuole per fare un film un minimo decente e poi torna qua cospargendoti di cenere .
Poi , punto secondo , non è che adesso un lavoro diventa più o meno meritevole di essere pagato tot euro in base a quanto è skillata la gente e a quanti anni impiega . altrimenti dovremmo trovarci con libri ( che impiegano N tempo piu di un film ) che costano 400 euro , o con una canzone che costa 1 cent solo perchè quel cazzo di john lennon c'ha messo un nanosecondo mentre era al cesso a scrivere una canzone
Punto terzo , cerebrolesolandia non mi piace :nod:
@taro : che il film sia di merda ripeto non implica che la gente poi non se lo veda ( e che non ci voglia tempo per farlo.) Se poi è di merda non lo comprate e gg . vacanze disalcazzo dicono niente ?
Taro Swarosky
26th November 2007, 01:23
vabè io intendevo film di merda anche come realizzazione tecnica, no dico, ho visto cortometraggi di gente che recitava peggio di maccio capatonda, te li devo passare li ho su dvd li devo mettere su youtube da una vita, roba da morirci :asd: :asd:
Galandil
26th November 2007, 01:29
vabè io intendevo film di merda anche come realizzazione tecnica, no dico, ho visto cortometraggi di gente che recitava peggio di maccio capatonda, te li devo passare li ho su dvd li devo mettere su youtube da una vita, roba da morirci :asd: :asd:
Discorso illuminato, tutto il software che esce ogni giorno per PC/Console/Mac è sempre lo stato dell'arte!
:bored:
Kinson
26th November 2007, 01:37
No il discorso è ...
akla e basta -.-°°°
cavolo c'entra questo topic con la pirateria ? stai andando ot , stai provando a flammare , direi che basta , no ?
a livello informatico ci sta più difficoltà che a tenere una telecamera , e allora ? mi sai dire cosa c'entra con il fare un soggetto , uno storyboard a partire da fumetti , a trovare un compositore , a farti le musiche , a trovare location e selezionare N sceneggiature , attori , set , ritardi cataclismi problemi commerciali di marketing etc etc etc -__-
Mosaik
26th November 2007, 02:15
Ed è anche giusto così...
Mosa... io uso linux, dopo 600 anni di diatribe almeno ricordartelo... in Linux si fanno tutte le sozzerie che puoi immaginare. Ci stanno pure i programmi per fare gli sozzi :D :D.
Lo so Alka per questo i lettori di film protetti da DRM sono per windows e al massimo per MAC .. .proprio per filtrare l'utenza ed evitare programmi sozzi :D
Mosa il fatto è che o implementi il TPM (che, sto per attirarmi l'ira di tutti gli hippieinformatici, come logica non è affatto malvagia, starebbe nell'implementazione il punto, non deve per forza essere una porcata complottistica) o tutto ciò che hai da software prima o poi viene aggirato.
Certo Hador ma penso tu sappia meglio di me queste cose servono solo a limitare la pirateria... ci sara' sempre lo smanettone che aggira la tua protezine ma quello che vogliono evitare e' che il ragazzo di 16 anni dopo che si e' scaricato il film faccia il dvd e lo passi a tutti la classe :)
Alkabar
26th November 2007, 02:42
akla e basta -.-°°°
cavolo c'entra questo topic con la pirateria ? stai andando ot , stai provando a flammare , direi che basta , no ?
a livello informatico ci sta più difficoltà che a tenere una telecamera , e allora ? mi sai dire cosa c'entra con il fare un soggetto , uno storyboard a partire da fumetti , a trovare un compositore , a farti le musiche , a trovare location e selezionare N sceneggiature , attori , set , ritardi cataclismi problemi commerciali di marketing etc etc etc -__-
Fai in dettaglio la stessa analisi per un video game ora.
Kinson
26th November 2007, 02:56
Fai in dettaglio la stessa analisi per un video game ora.
io ti posso parlare solo d icose per cui ho studiato / sono a conoscenza per passione e per corso universitario . In questo caso la mia intenzione NON è quella di valutare quale sia il lavoro più complesso , ma nel farti rendere curioso ( e quindi farti andare a vedere ) cosa implica fare un film e quale enorme meccanismo c'è in moto .
Tutto questo per rendere merito anche all arte cinematografica i suoi costi eventuali di vendita .
Ma come detto sopra , ci stanno N altri fattori oltre alla complessita del lavoro , che rendono un lavoro meritevole di essere pagato un tot , incluse le meravigliose lregole dell economia :D
Alkabar
26th November 2007, 03:29
io ti posso parlare solo d icose per cui ho studiato / sono a conoscenza per passione e per corso universitario . In questo caso la mia intenzione NON è quella di valutare quale sia il lavoro più complesso , ma nel farti rendere curioso ( e quindi farti andare a vedere ) cosa implica fare un film e quale enorme meccanismo c'è in moto .
Tutto questo per rendere merito anche all arte cinematografica i suoi costi eventuali di vendita .
Ma come detto sopra , ci stanno N altri fattori oltre alla complessita del lavoro , che rendono un lavoro meritevole di essere pagato un tot , incluse le meravigliose lregole dell economia :D
In soldoni mi hai appena detto che non sai niente di video game, però sicuramente fare un film è più difficile. :ach:
Ok, :thumbup:.
Notte, notte.
edit: non dirmi che non ho capito il discorso, t'ho fatto le due domande apposta per vedere se beccavi :D :D.
Kinson
26th November 2007, 03:49
In soldoni mi hai appena detto che non sai niente di video game, però sicuramente fare un film è più difficile. :ach:
Ok, :thumbup:.
Notte, notte.
edit: non dirmi che non ho capito il discorso, t'ho fatto le due domande apposta per vedere se beccavi :D :D.
alka ma una mente illuminata come la tua non arriva a sto semplice concetto ?
io commento solo quello che conosco bene ( o presumo visto che si è sempre con qualcosa da imparare ) . per i videogames / programmi vari posso solo ipotizzare il lavoro che c'è dietro da appassionato del settore ma nulla più .
come altro devo farti capire che io non ho nessuna intenzione di dire che è più difficile una cosa rispetto all altra , ma farti capire semplicemente che sul fare cinema ti sbagli ?
cioè io non ne capisco di programmazione e pace lo ammetto e umilmente ascolto gli altri , non capisco perchè te al contrario non vuoi fare la stessa cosa.
Alkabar
26th November 2007, 04:12
alka ma una mente illuminata come la tua non arriva a sto semplice concetto ?
io commento solo quello che conosco bene ( o presumo visto che si è sempre con qualcosa da imparare ) . per i videogames / programmi vari posso solo ipotizzare il lavoro che c'è dietro da appassionato del settore ma nulla più .
come altro devo farti capire che io non ho nessuna intenzione di dire che è più difficile una cosa rispetto all altra , ma farti capire semplicemente che sul fare cinema ti sbagli ?
cioè io non ne capisco di programmazione e pace lo ammetto e umilmente ascolto gli altri , non capisco perchè te al contrario non vuoi fare la stessa cosa.
Non voglio andare avanti per 500 messaggi sul forum la tronco qui, c'hai un pm, ce la parliamo tra noi due.
Necker
26th November 2007, 10:08
sti ingegneri :sneer:
Mosaik
26th November 2007, 10:58
Non voglio andare avanti per 500 messaggi sul forum la tronco qui, c'hai un pm, ce la parliamo tra noi due.
Sembra molto .. "Ti aspetto fuori e ne parliamo li" :sneer:
Alkabar
26th November 2007, 11:27
Sembra molto .. "Ti aspetto fuori e ne parliamo li" :sneer:
Ci sono varie ed eventuali accezioni in realtà. :kiss: .
Faramjr
26th November 2007, 11:45
Certo Hador ma penso tu sappia meglio di me queste cose servono solo a limitare la pirateria... ci sara' sempre lo smanettone che aggira la tua protezine ma quello che vogliono evitare e' che il ragazzo di 16 anni dopo che si e' scaricato il film faccia il dvd e lo passi a tutti la classe :)
Vi state dimenticando che parliamo della Francia. Il problema è nato proprio dall'avversione del Governo alle varie forme di drm operate su canzoni e altre opere d'ingegno.
Il Nando
26th November 2007, 12:23
Uppo Hador: l'unica soluzione e' un abbonamento a prezzo fisso, per film e telefilm, tutto il resto è inutile nonchè ridicolo, il mercato del cinema è tutto fuorchè in crisi ma le major fanno la guerra alla pirateria perchè, come tali, non gli basta mai.
Ora non voglio fare il solito menagramo catastrofista ma sto atteggiamento delle lobby mi trasmette sensazioni catastrofiche...
Per quanto riguarda la "difficoltà" fra film e telefilm uppo invece alka, facendo un piccolo ragionamento: se guardiamo i credits di un videogame e di un film "di qualità" vediamo che sono grossomodo della stessa lunghezza, eppure il videogames richiede molto più tempo per essere fatto del film, oltre a richiedere del lavoro anche dopo la distribuzione al pubblico.
Questo non vuol dire che fare un film sia una belinata sia chiaro.
BlackCOSO
26th November 2007, 12:49
mi sarebbe piaciuto replyare in modo costruttivo..ma in tutta sincerita' non so quanto costi effettivamente la produzione di un DVD che sia gioco/musicale...da totale ignorante , io non voglio ne canoni mensili , ne film comprati in rete e scaricati su HD , ne altre minchiate varie , ...penso che sia un mangia mangia generale , fra l'altro lo stato di tasse su un DVD ; da ipotizziamo 20 euro , quanto ci prende? e su un Vg ?.....
La pirateria esistera' sempre , anche se i film arriveranno a costare 20 centesimi con consegna a casa farcita di pompino da biondona..., loro devono puntare a accaparrarsi , quella grande fetta di mercato composta da potenziali acquirenti di materiale originale che poi pero trovandosi davanti a giochi da 70 euro ..e film da 25 euro , finiscono per infoltire la pirateria.
Faramjr
26th November 2007, 12:50
il mercato del cinema è tutto fuorchè in crisi
Questa è una notizia!
se guardiamo i credits di un videogame e di un film "di qualità" vediamo che sono grossomodo della stessa lunghezza
Da quanto tempo non resti in sala a vedere i titoli di coda?
il videogames richiede molto più tempo per essere fatto del film
No. Così come è stupido fare confronti tra la "difficoltà" di relizzazione, è stupido farli sulla durata di lavorazione. Ci sono film che hanno gestazioni di decine di anni, ci sono videogame dalla gestazione molto ridotta (i titoli sportivi ad uscita annuale, tanto per fare un esempio).
Il resto sono stronzate da "ingegnersotuttoio". Una delle competenze che si suppone debbano avere gli ingegneri è quella di analisi. Se io chiedessi ad un ingegnere: analizzami come si fa un film, e questi mi rispondesse così: "ti serve la sceneggiatura, gli attori, effetti speciali e computer graphics quando non sono addirittura la stessa cosa" io gli riderei in faccia e gli direi che sarebbe più utile alla società facendo il contadino.
Al di là della legittima ignoranza, basta un minimo sforzo intellettivo per capire quanto possa essere complessa la gestazione di un film (al tempo stesso bene culturale e prodotto industriale). E non parlo dell'aspetto tecnico delle riprese, quella è solo una parte del processo industriale. Ma d'altronde non mi stupisco, lo spettatore medio non ha la minima idea di quanti contributi creativi siano necessari per fare un film, per loro c'è solo il "regista".
Saper programmare è una caratteristica richiesta alla "manovalanza". Dover pagare un film meno di un videogame perchè ai tecnici è richiesto saper programmare, che secondo il vostro parere è più difficile di saper montare un film, saper montare le luci, saper usare una telecamera, è una stronzata CLAMOROSA!
Avete idea di quanto costi girare un film? Datevi una svegliata.
holysmoke
26th November 2007, 12:51
il gratisse battera sempre il pagare... i Radiohead hanno messo il loro ultimo lavoro da scaricare online facendo una piccola offerta... la maggiorparte la scaricato gratisse e ciccia :nod:
Hador
26th November 2007, 12:56
Certo Hador ma penso tu sappia meglio di me queste cose servono solo a limitare la pirateria... ci sara' sempre lo smanettone che aggira la tua protezine ma quello che vogliono evitare e' che il ragazzo di 16 anni dopo che si e' scaricato il film faccia il dvd e lo passi a tutti la classe :)TPM = Trusted Platform Module, controllo criptografico a livello hardware non puoi crackare un emerito cazzo infatti i nerd di tutto il mondo si stanno cagando in mano. Può essere implementato in modo monopolistico ma non è per forza detto, sarebbe l'unica cosa che stroncherebbe la pirateria.
In ogni caso anche se la pirateria esisterà sempre con un offerta conveniente e sensata potrebbero pquantomeno convertire molti pirati, quelli che molti dimenticano è che non è solo una questione di soldi ma anche e soprattutto di comodità.
Piove, è sera, esco e vado a scegliermi un film che nn so se c'è ad una macchinetta sotto la pioggia di un negozio o in pigiama mi metto al pc e scarico 4-5 film in modo che se non mi piace uno me ne guardo un altro? Per lo più la qualità è molti simile, capisci che la via legale ha da offrire solo sbattimenti in più rispetto a emule. Serve un sistema legale a pagamento PIU' comodo di emule, altrimenti non ci convertiremo mai.
il gratisse battera sempre il pagare... i Radiohead hanno messo il loro ultimo lavoro da scaricare online facendo una piccola offerta... la maggiorparte la scaricato gratisse e ciccia :nod:infatti, abbonamento is the way, quello lo paghi una volta sola e te ne dimentichi.
Il Nando
26th November 2007, 13:20
Questa è una notizia!
Da quanto tempo non resti in sala a vedere i titoli di coda?
No. Così come è stupido fare confronti tra la "difficoltà" di relizzazione, è stupido farli sulla durata di lavorazione. Ci sono film che hanno gestazioni di decine di anni, ci sono videogame dalla gestazione molto ridotta (i titoli sportivi ad uscita annuale, tanto per fare un esempio).
Il resto sono stronzate da "ingegnersotuttoio". Una delle competenze che si suppone debbano avere gli ingegneri è quella di analisi. Se io chiedessi ad un ingegnere: analizzami come si fa un film, e questi mi rispondesse così: "ti serve la sceneggiatura, gli attori, effetti speciali e computer graphics quando non sono addirittura la stessa cosa" io gli riderei in faccia e gli direi che sarebbe più utile alla società facendo il contadino.
Al di là della legittima ignoranza, basta un minimo sforzo intellettivo per capire quanto possa essere complessa la gestazione di un film (al tempo stesso bene culturale e prodotto industriale). E non parlo dell'aspetto tecnico delle riprese, quella è solo una parte del processo industriale. Ma d'altronde non mi stupisco, lo spettatore medio non ha la minima idea di quanti contributi creativi siano necessari per fare un film, per loro c'è solo il "regista".
Saper programmare è una caratteristica richiesta alla "manovalanza". Dover pagare un film meno di un videogame perchè ai tecnici è richiesto saper programmare, che secondo il vostro parere è più difficile di saper montare un film, saper montare le luci, saper usare una telecamera, è una stronzata CLAMOROSA!
Avete idea di quanto costi girare un film? Datevi una svegliata.
Puinto primo: da quanto tempo nn leggi i credits di un videogame?
Punto secondo: nel paragone ho specificato, all'inizio e in modo (ahimè speravo) chiaro che stavo confrontando due prodotti "di qualità". Se confrontiamo WoW con "Olè" o "Il gladiatore" con barbie giralamoda.... beh...
Punto terzo: dopo tutta la manfrina sul fatto che il mio giudizio sia "da ignorante" concludi facendo chiaramente capire che sec te per fare un vg basta saper programmare... beh, parafrasandoti, questa si che e' una stronzata CLAMOROSA: molti vg hanno uno storyboard sotto degno della sceneggiatura di un film. Sai come si dice no: la pagliuzza e la trave...
Punto quarto: Ho scritto in fondo (ahimè pensavo) chiaramente che sono ben conscio delle competenze necessarie a girare un film, nonostante ciò il costo maggiore non ha nulla a che vedere con la difficoltà ma spesso con la sceneggiatura (se fai riprodurre la poppa del titanic su una rampa idraulica mobile forse spendi di più che far lavorare 50 persone per due anni)
Punto ultimo: grazie per la simpatica nota ("ingegneresotuttoio" ma senza capacità di analisi) ti faccio notare che le persone intelligenti non dovrebbero giudicare gli altri sulla base di un reply di 10 righe.
Kinson
26th November 2007, 13:26
occhio che state uscendo fuori dai binari . stavamo parlando della remunerazione giusta di giochi e film , e la stavamo comparando con la difficoltà nel farli .
Ihm questo ( aldilà di chi ha ragione , e penso che ci sia verità in entrambe le posizioni , ma oramai vi state arroccando sulle vostre ) è solo parte del discorso , perchè c isono molti altri fatori che regolano il przzo finale " giusto " per un prodotto :D
Alkabar
26th November 2007, 13:33
Questa è una notizia!
Da quanto tempo non resti in sala a vedere i titoli di coda?
No. Così come è stupido fare confronti tra la "difficoltà" di relizzazione, è stupido farli sulla durata di lavorazione. Ci sono film che hanno gestazioni di decine di anni, ci sono videogame dalla gestazione molto ridotta (i titoli sportivi ad uscita annuale, tanto per fare un esempio).
Il resto sono stronzate da "ingegnersotuttoio". Una delle competenze che si suppone debbano avere gli ingegneri è quella di analisi. Se io chiedessi ad un ingegnere: analizzami come si fa un film, e questi mi rispondesse così: "ti serve la sceneggiatura, gli attori, effetti speciali e computer graphics quando non sono addirittura la stessa cosa" io gli riderei in faccia e gli direi che sarebbe più utile alla società facendo il contadino.
Al di là della legittima ignoranza, basta un minimo sforzo intellettivo per capire quanto possa essere complessa la gestazione di un film (al tempo stesso bene culturale e prodotto industriale). E non parlo dell'aspetto tecnico delle riprese, quella è solo una parte del processo industriale. Ma d'altronde non mi stupisco, lo spettatore medio non ha la minima idea di quanti contributi creativi siano necessari per fare un film, per loro c'è solo il "regista".
Saper programmare è una caratteristica richiesta alla "manovalanza". Dover pagare un film meno di un videogame perchè ai tecnici è richiesto saper programmare, che secondo il vostro parere è più difficile di saper montare un film, saper montare le luci, saper usare una telecamera, è una stronzata CLAMOROSA!
Avete idea di quanto costi girare un film? Datevi una svegliata.
Prego, fai un confronto tra le due difficoltà tecniche. Si suppone tu sappia anche cosa ci vuole per fare un video game se dici che è "una stronzata clamorosa" e che "ci dobbiamo svegliare".
Per ora non stai confrontando, per ora tergiversi su una delle due cose, come si fa un film, senza nemmeno considerare di striscio l'altra.
Mi immagino una fuga a gambe levate con una frase non troppo distante da "Non ho mica tempo da perdere con voi coglioncelli io qua bla bla bla bla".
Se non fuggi vice versa tanto di cappello.
Kinson
26th November 2007, 13:45
avete estremizzato due posizioni in cui avete ragioni entrambi -__- vediamo se non siete così di coccio e capire questa cosa prima di ripigliarvi per i capelli -.-
Hador
26th November 2007, 14:00
un videogame deve costare di più anche solo per il fatto che il suo periodo di vendita è limitato, a differenza di un film.
Per il resto piantatela perchè la vostra è una discussione alquanto inutile -_-
Il Nando
26th November 2007, 14:08
occhio che state uscendo fuori dai binari . stavamo parlando della remunerazione giusta di giochi e film , e la stavamo comparando con la difficoltà nel farli .
Ihm questo ( aldilà di chi ha ragione , e penso che ci sia verità in entrambe le posizioni , ma oramai vi state arroccando sulle vostre ) è solo parte del discorso , perchè c isono molti altri fatori che regolano il przzo finale " giusto " per un prodotto :D
Ma io su questo son d'accordo, il mio reply era focalizzato su un punto particolare (il tempo impiegato per confezionare il prodottoquindi indirettamente la "quantità" di lavoro necessaria) ma ho specificato che ero ben conscio che il problema fosse più complesso (nonostante la mia ben nota incapacità di analisi :devil: ) anche se, a quanto pare, mi sono spiegato male in questo senso.
Kalgan
26th November 2007, 15:02
il gratisse battera sempre il pagare... i Radiohead hanno messo il loro ultimo lavoro da scaricare online facendo una piccola offerta... la maggiorparte la scaricato gratisse e ciccia :nod:
<<ma però:>>
(tratto da articolo random)
"...i Radiohead hanno distribuito, solo attraverso lo store dedicato, sei volte le copie del precedente album..."
da altro sito leggo che il 62% dei download "legali" non sono stati pagati.
al riassunto c'hanno guadagnato 1.5/2 milioni di dollari (netti) contro i 4/5 (lordi) che arrivano di solito.
è vero che le copie "illegali" sono cmq proliferate, ma questo "esperimento" ha dimostrato come sia possibile, e anzi, più conveniente distribuire musica attraverso la rete, e anche, che la gente è disposta a sborsare qualcosa pure per quello che potrebbe avere gratis.
Se ci aggiungiamo che sicuramente le copie illegali si sono diffuse anche per mancanza di conoscenza o diffidenza verso l'esperimento, un secondo tentativo potrebbe realmente sbaragliare le attuali credenze.
Comprare un cd che puoi pagare quanto vuoi, e il quanto vuoi sai che andrà ai musicisti a te conviene.
Vendere un cd che nn ti costa di distribuzione, su cui guadagni cmq qualcosa e rendendolo conosciuto ad un grandissimo pubblico ti fa guadagnare N in pubblicità gratuita (che si ripercuote sulle vendite future), e N+1 su biglietti di concerti/merchandising a loro conviene
Faramjr
26th November 2007, 15:41
Punto terzo: dopo tutta la manfrina sul fatto che il mio giudizio sia "da ignorante" concludi facendo chiaramente capire che sec te per fare un vg basta saper programmare... beh, parafrasandoti, questa si che e' una stronzata CLAMOROSA
L'hai dedotto tu che secondo me per fare un videogame basta la programmazione? Ho scritto chiaramente che programmare è un'attività di livello inferiore, ossia è subordinata alla direzione artistica, alle scelte economiche e a tutta la fase di progettazione che viene a monte. Proprio per questo dire che un videogioco deve costare più di un film perchè richiede che ci siano dei tecnici che sanno programmare è una stronzata.
Punto quarto: Ho scritto in fondo (ahimè pensavo) chiaramente che sono ben conscio delle competenze necessarie a girare un film, nonostante ciò il costo maggiore non ha nulla a che vedere con la difficoltà ma spesso con la sceneggiatura (se fai riprodurre la poppa del titanic su una rampa idraulica mobile forse spendi di più che far lavorare 50 persone per due anni)
Qui sincerametne ho fatto fatica a seguire il discorso.
Punto ultimo: grazie per la simpatica nota ("ingegneresotuttoio" ma senza capacità di analisi) ti faccio notare che le persone intelligenti non dovrebbero giudicare gli altri sulla base di un reply di 10 righe.
La sparata l'ha fatta Alka, non tu, e lui lo conosciamo da molto tempo.
@Hador: Che stai a di? Un videogioco volendo lo compri anche dopo anni, non è che smettono di venderlo dopo tot giorni. Certo un film si presta meglio ad essere consumato ripetutamente, in sala, e poi più volte in home video.
Il prezzo, tra le altre cose, è dato dal costo di realizzazione di un prodotto. Qual è il budget di un videogioco? Quanto sarà costato Half Life 2? 20 milioni di dollari? Il budget di un blockbuster si aggira dai 50 ai 120 milioni di dollari, con punte non poco frequenti di 250-300 milioni.
I videogiochi che costano tanto (ma mai quanto un blockbuster) sono quelli per cui assieme al gioco si investe anche per sviluppare motori grafici o fisici proprietari, per poi rivenderli a terzi, come appunto fanno valve, id ed epic. Oppure i mmorpg, che hanno costi prolungati nel tempo per gli ovvi motivi che conosciamo tutti.
Hador
26th November 2007, 16:06
fara un gioco ha una diminuzione di vendite esponenziale, un film no. Inoltre sono prodotti che interessano un numero di pubblico diverso senza contare che un film fa il botto di guadagni nelle sale (con i quale guadagni si ripagano già tutto abbondantemente, il resto fa solo grasso).
Nei villoni da fantasmiliardi non ci sta carmack, ci stanno attori produttori registi e compagnia bella.
Comunque un film in sala lo pago per vederlo una volta con schermo gigante, servizi, costi del cinema e tutto 7 euro, per vedermelo a casa saltando i costi di distribuzione eccetera se lo dovessi pagare al pezzo lo vorrei pagare di meno (parlo di una ipotetica distribuzione via internet).
Alkabar
26th November 2007, 16:12
L'hai dedotto tu che secondo me per fare un videogame basta la programmazione? Ho scritto chiaramente che programmare è un'attività di livello inferiore, ossia è subordinata alla direzione artistica, alle scelte economiche e a tutta la fase di progettazione che viene a monte. Proprio per questo dire che un videogioco deve costare più di un film perchè richiede che ci siano dei tecnici che sanno programmare è una stronzata.
Chi ha scritto che costa di più ? Nando no, io no, te lo sei inventato ! Si è parlato di difficoltà tecnica. E già pieghi la realtà a tuo piacimento, manco fossi un X-Men.
Nel resto del post confermi che hai confuso difficoltà tecnica con costo !
/clap e buy +2 in leggere !!!
@Kinson: comunque io mi becco dell'arrogante e il cartellino perchè rispondo a gente che non capisce niente di che ci sta scritto, si, puoi dire "colpa tua che perdi tempo con gente così", ma porco giuda però.
Faramjr
26th November 2007, 16:20
Ma non ti incazzare... vai a prendere un te' che dalle tue parti è anche buono :kiss:
Alkabar
26th November 2007, 16:29
Ma non ti incazzare... vai a prendere un te' che dalle tue parti è anche buono :kiss:
No, sa di culo, è marrone ed è amaro........ :devil::devil:
Comunque il livello di incazzatura riguarda sempre e solo il post e la limitata questione di principio.
Guarda che veramente mi hai frainteso....
Andreazakk
26th November 2007, 16:36
Per un po' il topic è diventato arte vs tecnica, sarà banale dire che in medio stat virtus?:scratch:
Il Nando
26th November 2007, 16:51
No, sa di culo, è marrone ed è amaro........ :devil::devil:
Comunque il livello di incazzatura riguarda sempre e solo il post e la limitata questione di principio.
Guarda che veramente mi hai frainteso....
Ma che qualità hai provato alka :look: ? Io sotto l'ufficio ho una sala da the di una catena inglese e hanno della roba ottima :D
Alkabar
26th November 2007, 16:58
Ma che qualità hai provato alka :look: ? Io sotto l'ufficio ho una sala da the di una catena inglese e hanno della roba ottima :D
Quella che esportano non è quella che bevono. In genere bevono il tea liscio nudo e crudo, barbaricamente :afraid:.
In realtà andrebbe bevuto con un po' di latte dentro che ammazza il tannino, bevuto liscio ci sturi i lavandini anche con due kili di zucchero.
Marphil
26th November 2007, 19:36
La tv "su domanda" è già molto in voga in jap e in usa, ma lì ahimè la banda larga è molto + diffusa come è molto + diffuso il materiale in HD.
Qui in Italia purtroppo la vedo ancora piuttosto "acerba" come cosa.
Già il solo fatto che esistono solo 5 canali HD (a pagamento) e 2 canali 16:9 (sempre a pagamento) dovrebbe far riflettere su quanto siamo nel MedioEvo.
Alkabar
26th November 2007, 19:54
La tv "su domanda" è già molto in voga in jap e in usa, ma lì ahimè la banda larga è molto + diffusa come è molto + diffuso il materiale in HD.
Qui in Italia purtroppo la vedo ancora piuttosto "acerba" come cosa.
Già il solo fatto che esistono solo 5 canali HD (a pagamento) e 2 canali 16:9 (sempre a pagamento) dovrebbe far riflettere su quanto siamo nel MedioEvo.
Quanto costa la tv on demand in giappone ? Facendo una conversione in euro.
Ecco tornando it, quando costa vedersi un film su sky ?
Hador
26th November 2007, 19:58
Quanto costa la tv on demand in giappone ? Facendo una conversione in euro.
Ecco tornando it, quando costa vedersi un film su sky ?
vabbè stiamo pur sempre parlando del giappone, probabilmente persino i semafori sono in HD
Marphil
26th November 2007, 20:19
vabbè stiamo pur sempre parlando del giappone, probabilmente persino i semafori sono in HD
:rotfl:
Addirittura in jap stanno testando la superHDTV, che ha una risoluzione della madonna (decisamente + alta dei 1080p, circa 4 volte il numero di pixel di un pannello 1920x1080) , ti fa vedere veramente anche i micropeli del culo di Wolfo (non che sia un bello spettacolo ovviamente).
McLove.
26th November 2007, 20:26
Eh?
La soluzione per la pirateria è fornire uno strumento di consegna digitale dei film. In questo modo si evita di spendere soldi INUTILI per un dvd che presenta dei costi logistici altissimi, tra produzione e stampa del supporto materiale, spedizioni, giacenze in magazzino, costi editoriali per il materiale cartaceo, ecc, ecc...
Levatevi dalla testa che i film scaricati siano in qualità youtube... Non so se sapete che circolano dei rip di film a risoluzioni pari a quelle di hd-dvd e blue-ray.
Il futuro del mercato home video è la distribuzione digitale. Con la banda larga scaricare 5/10gb non è un problema. I costi, se ipoteticamente gestiti in onestà, sarebbero estremamente ridotti e chi non può permettersi di comprare il dvd di ogni film in uscita potrebbe scaricarlo a prezzo ridotto e legalmente.
leggo solo ora sto thread ergo se quanto dico e' stato gia scritto chiedo scusa.
Un altro modo in cui le major stanno cercando di risolvere il problema della pirateria, visto che nonostante i vari appelli restrizioni comunicati ed aggravamento delle normative non ci riescono e' una iniziativa sponsorizzata da una nota casa farmaceutica in Us la Walgreen Co. la notizia e' uscita un mesetto fa circa.
Anche questa iniziativa sfrutta la tecnologia al posto di ostacolarla: infatti nei 6000 negozi della catena ci saranno tot chioschi con un grosso catalogo di film e serie che faranno dvd on demand chiaramente a bassissimo costo e legalissimi, oltre ad avere un bassissimo costo proprio in quello a cui ti riferivi in relazione alla produzione e stampa del supporto, gestione dei magazini etc.
se la cosa dovesse attecchire molti intravedono in questo il vero futuro della distribuzione dei media relativi al cinema o tv, si deve solo aspettare come prendera' sta iniziativa che a mio avviso ha dalle sue tutto per funzionare.
Infine sempre parlando di distribuzione digitale ed anche a sto giro utilizzando la tecnologia e non andando contro essa vi e' una notizia di qualche giorno fa per il settore degli anime ma che può essere di fatto utilizzata per ogni media video.
Un azienda Giapponese non ricordo il nome (edit trovato l'articolo si chiama Bost) mettera' in download delle serie di anime per pochi soldi a puntata, si parla di 1 dollaro circa, con i sottotitoli in varie lingue: di fatto quello che fanno i subber delle varie serie anime o volendo anche telefilm.
Sta cosa e' molto attesa dagli stessi produttori per vedere come attecchisce visto che potrebbe aprire le porte a quella che sarebbe una soluzione sia economicamente che come tempistica vantaggiosa, cioe', fermo restando la localizzazione per le serie acquistate in una nazione, porterebbe gli stessi produttori a rilasciare in tempi accettabili (alcuni speculano da pochi giorni ad una settimana dopo il rilascio della puntata della serie esattamente come fanno i vari fansub) e per poco denaro la versione subbata del programma che si vuole guardare in qualita' dvd. Se ci pensate basta uno stronzo che lo fa come lavoro che conosce le due lingue di riferimento, e che lavora con lo stesso staff di produzione o che ha in anticipo i plot del testo.
Insomma forse si sono resi conto che la tecnologia la devono sfruttare a loro vantaggio e non ostacolare visto che alla fine la pirateria non hanno proprio come fermarla.
Entrambi i modi per prezzi irrisori, vantaggi tempi e qualita' possono battere la pirateria esattamente nel suo campo, sfruttando i suoi "vantaggi"
Per citare Sarkozy stesso la pirateria sara anche medioevale ma lo e' anche il suo attuale modo di "sconfiggerla" ed il modo operato per anni e senza alcun frutto anzi sempre peggiorato da parte delle major, se una cosa non la puoi battere ti adegui e la fai tua sfruttandola in un modo o in un altro ;)
The Beast
26th November 2007, 21:33
:rotfl:
Addirittura in jap stanno testando la superHDTV, che ha una risoluzione della madonna (decisamente + alta dei 1080p, circa 4 volte il numero di pixel di un pannello 1920x1080) , ti fa vedere veramente anche i micropeli del culo di Wolfo (non che sia un bello spettacolo ovviamente).
Si ma che stronzi!
Io già bestemmio come un caimano col mal di denti quando scarico un DVD e scopro che è un HD DVD (e che quindi mi si vede da cani) e spero che si calmino un po le acque sul mercato in modo da comprare un full hd a prezzo umano, e poi scopro ste cose.... ma cazzo! :swear:
Kinson
26th November 2007, 22:42
Si ma che stronzi!
Io già bestemmio come un caimano col mal di denti quando scarico un DVD e scopro che è un HD DVD (e che quindi mi si vede da cani) e spero che si calmino un po le acque sul mercato in modo da comprare un full hd a prezzo umano, e poi scopro ste cose.... ma cazzo! :swear:
fossi in te eviterei di dire " scarico " , almeno specifica con " lo prendo legalmente " o almeno " lo prendo " , tanto per salvare le apparenze di legalità :D
ahzael
27th November 2007, 06:29
In soldoni mi hai appena detto che non sai niente di video game, però sicuramente fare un film è più difficile. :ach:
Ok, :thumbup:.
Notte, notte.
edit: non dirmi che non ho capito il discorso, t'ho fatto le due domande apposta per vedere se beccavi :D :D.
I programmatori sono l ultima ruota del carro in un video gioco, sono veramente come il rumeno che mette i mattoni...........tutti son capaci di programmare con il progetto in mano.........e chi lo fa il progetto di un video gioco ? gente che pensa che java sia una tazzina di caffe..........il progettista ti dice "io voglio che questo tizio quando spingo questo tasto spara una palla di fuoco ....mo tu programmatore non mi frega un cazzo che vordi quello che scrivi, questo e' quello che voglio................piu o meno come si fanno i videogiochi ora........
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.