View Full Version : per i professionisti IT: Ci tocca imparare il tedesco :D
Karidi
12th December 2007, 10:31
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2138971
:gha:
Nyphs
12th December 2007, 12:07
OMG !!!!
allucinante ...
io qua mi trovo in una situazione di mobbing ... ho mandato una cosa come 100 cv (tra maggio e oggi) e al massimo mi sono state offerte delle posizioni sconvenienti a livello economico ....
LI' NON HANNO GENTE !!!!
oddio devo mandare un po' di cv in germania ... almeno per capire se effettivamente vale la pena sbolognarsi da sta banda di accattoni che circolano in italia
cmq impensabile come il panorama IT italiano stia andando ... tra pummidori e amichetti non ce la facciamo veramente piu'
Drako
12th December 2007, 12:33
Io non sono IT, ma studio il tedesco...
Da quel he ho sentito in Germania cercano spesso Italiani che sappiano il tedesco per gestire rapporti commerciali/amministrativi con l'Italia.
BlackCOSO
12th December 2007, 12:39
OMG !!!!
allucinante ...
io qua mi trovo in una situazione di mobbing ... ho mandato una cosa come 100 cv (tra maggio e oggi) e al massimo mi sono state offerte delle posizioni sconvenienti a livello economico ....
LI' NON HANNO GENTE !!!!
oddio devo mandare un po' di cv in germania ... almeno per capire se effettivamente vale la pena sbolognarsi da sta banda di accattoni che circolano in italia
cmq impensabile come il panorama IT italiano stia andando ... tra pummidori e amichetti non ce la facciamo veramente piu'
io ho perso la speranza ormai auauau...
I punti sono sempre 3
-Salario anche da sistemista sempre intorno ai 1000 euro , al massimo varia di 50 euro .
-Salari da tecnici che fanno assistenza anche sotto i 1000 euro
-Vengono richiesti 45 certificati fra cisco , Ms ecc.... , e cmq gli stipendi nella miglior delle ipotesi non passano i 1200 euro
Ah...
-Ci sono troppi ingegneri informatici :sneer:, stanno arrivando ai livelli dei Ragionieri di qualche tempo'....
Sapessi il tedesco ci farei un pensierino :D
Karidi
12th December 2007, 12:45
io ho perso la speranza ormai auauau...
I punti sono sempre 3
-Salario anche da sistemista sempre intorno ai 1000 euro , al massimo varia di 50 euro .
-Salari da tecnici che fanno assistenza anche sotto i 1000 euro
-Vengono richiesti 45 certificati fra cisco , Ms ecc.... , e cmq gli stipendi nella miglior delle ipotesi non passano i 1200 euro
Ah...
-Ci sono troppi ingegneri informatici :sneer:, stanno arrivando ai livelli dei Ragionieri di qualche tempo'....
Sapessi il tedesco ci farei un pensierino :D
Diciamo che essendo entrato nel mondo IT, nel periodo del boom dove assumevano pesantemente il mio Stipendio è lievitato in modo considerevole, ma cmq se vuoi sfondare quel tetto che hai tecnici/figure tecniche si aggira sui 40K Annui, devi iniziare ad avere mansioni + commerciali e manageriali poche menate.
Discorso Emigrare, se non avevo legami affettivi in Italia sarei andato da tempo in Irlanda, dove ho anche diversi parenti, il bello che 4-5 anni fa che dicevo che paesi come Irlanda, UK, erano il futuro del mercato IT, mi hanno anche detto che stavo delirando...
Cmq il mercato si è un pochetto riaperto, ma il problema italiano è la pressione fiscale, a pari lordo in UK, Eire e altri paesi ci sarebberò + soldini in tasca :D
Ma tanto finche spremeranno i lavoratori dipendenti e liberi professionisti (vedi avvocati, dentisti) dichiareranno sempre di guadagnare 5k euro, mentre hanno ville e yacth sarà sempre peggio.
O sentire gente come Rossi, ho evaso 100ML di Euro ne pago 25 -.- come risarcimento, e no ciccio ne caghi 100 + la Mora come se un povero cristo non paga la bolletta...
O la Madre di Capirossi, "mio figlio deluso dall'Italia....si si appena rientra Ammanettato e caghi tutti i soldi che devi"
Hudlok
12th December 2007, 12:45
Imparalo il tedesco ;)
Cmq cos è un "it"? :rain:
Drako
12th December 2007, 12:47
un nerd informato :sneer:
Karidi
12th December 2007, 12:49
Imparalo il tedesco ;)
Cmq cos è un "it"? :rain:
Information Technoloy o anche ICT
BlackCOSO
12th December 2007, 12:55
Diciamo che essendo entrato nel mondo IT, nel periodo del boom dove assumevano pesantemente il mio Stipendio è lievitato in modo considerevole, ma cmq se vuoi sfondare quel tetto che hai tecnici/figure tecniche si aggira sui 40K Annui, devi iniziare ad avere mansioni + commerciali e manageriali poche menate.
Discorso Emigrare, se non avevo legami affettivi in Italia sarei andato da tempo in Irlanda, dove ho anche diversi parenti, il bello che 4-5 anni fa che dicevo che paesi come Irlanda, UK, erano il futuro del mercato IT, mi hanno anche detto che stavo delirando...
Cmq il mercato si è un pochetto riaperto, ma il problema italiano è la pressione fiscale, a pari lordo in UK, Eire e altri paesi ci sarebberò + soldini in tasca :D
Ma tanto finche spremeranno i lavoratori dipendenti e liberi professionisti (vedi avvocati, dentisti) dichiareranno sempre di guadagnare 5k euro, mentre hanno ville e yacth sarà sempre peggio.
O sentire gente come Rossi, ho evaso 100ML di Euro ne pago 25 -.- come risarcimento, e no ciccio ne caghi 100 + la Mora come se un povero cristo non paga la bolletta...
O la Madre di Capirossi, "mio figlio deluso dall'Italia....si si appena rientra Ammanettato e caghi tutti i soldi che devi"
non lo so' , io in 10 anni qualche idea me la sono fatta..
nelle piccole aziende dove il " tecnico " fa il sistemista , tira i cavi e fa il jolly fai da te' , ovviamente da solo :sneer: , viene cmq stipendiato da fame , nelle Multinazionali , o Grandi aziende , o nelle Assicurazione e Banche ( dove praticamente sono da 5 anni ) , gli stipendi anche se non SAI fare un emerito cazzo di niente e ricopri un ruolo limitato , come settare solo le utenze Notes ( :rotfl::rotfl: ) , sono pompati all'inverosimile , e parlo di cifre come 1800 euro , per 17 mensilita' ( non sono inventate eh..)...:gha:
Attualmente visto che ho amici in fastweb sto putando ad entrare all'interno , certo e che a livello professionale non cresci piu di tanto , ma da quanto sento per lo meno lo stipendio e sopra la norma.:afraid::gha:
Karidi
12th December 2007, 13:01
non lo so' , io in 10 anni qualche idea me la sono fatta..
nelle piccole aziende dove il " tecnico " fa il sistemista , tira i cavi e fa il jolly fai da te' , ovviamente da solo :sneer: , viene cmq stipendiato da fame , nelle Multinazionali , o Grandi aziende , o nelle Assicurazione e Banche ( dove praticamente sono da 5 anni ) , gli stipendi anche se non SAI fare un emerito cazzo di niente e ricopri un ruolo limitato , come settare solo le utenze Notes ( :rotfl::rotfl: ) , sono pompati all'inverosimile , e parlo di cifre come 1800 euro , per 17 mensilita' ( non sono inventate eh..)...:gha:
Attualmente visto che ho amici in fastweb sto putando ad entrare all'interno , certo e che a livello professionale non cresci piu di tanto , ma da quanto sento per lo meno lo stipendio e sopra la norma.:afraid::gha:
Non assumono + queste realtà che hai descritto, sono come dire i residui della Bella Epoque, informatica a cavallo dell'anno 2000, dove prendevano cani e porci, ti dico che mi sono trovato a cambiare lavoro con 3 proposte in mano.
Quindi chi è entrato e si è insediato in determinati posti sa come girano le cose non mollano la poltroncina manco morto, il resto che ha iniziato dopo suka.
In FW a Milano hanno bloccato le assunzioni per un bel po, avevano da pizzare i dipendenti delle vari società Ebiscom (b2biscom - Ebismedia etc.) che sono rimasti sul groppone a FW dopo il fallimento di queste dirigenti falciati tutti e dipendenti da rimettere e riciclare.
Idem hanno fatto altre realtà, ora una moda molto frequente è la vendita dei Settori IT a grossi Carrier, IBM Ericsson, ValueTeam, HP, Accenture, in questo modo perdono l'intoccabilità contrattuale :D e se vogliono fare epurazione la fanno alla scadenza del nuovo contratto a Tempo Determinato.
Se logghi MSN ne parliamo....
Sintak
12th December 2007, 13:13
Come lo vedete il mondo del lavoro per uno che esce a luglio del prossimo anno con una laurea specialistica in ingegneria delle telecomunicazioni con votazione tra il 105 e il 110?
ahzael
12th December 2007, 13:17
Bo il settore informatico nei prossimi anni crescera del 11% e sono stimati 40K posti di lavoro nuovi n el 2008.........almeno qui.........
Karidi
12th December 2007, 13:21
Bo il settore informatico nei prossimi anni crescera del 11% e sono stimati 40K posti di lavoro nuovi n el 2008.........almeno qui.........
Ti dico che è in leggera ripresa da metà semestre 2006, dopo che dal 2002 al 2006 era una terra arida e di sola roba a progetto o P.IVA, sperem :D
Hador
12th December 2007, 13:35
mercoledì ho colloquio con la prof di ingegneria software per stage immanicato... vediamo :nod:
Tunnel
12th December 2007, 13:45
Uhm, io lavoro ormai da parecchio nel settore con un grande cambio fatto lo scorso anno. Sto cercando in tutti i modi di passare da tecnico a commerciale, qua non me lo lascian fare e quindi sto ponderando la fuga.
Se qualcuno vuole un posto da tecnico pdm\plm + supporto + orari variabili (ossia magari dalle 8.00 alle 20.00, straordinari non pagati, ovviamente.) con auto esclusa (ossia ci mettete la vostra e prendete 0,35€/km) mi piemmi che lo segnalo :nod:
Però lo stipendio in sè non è male :confused:
Cifra
12th December 2007, 13:53
Ho letto l'articolo stamattina. Ne parliamo tra cinque anni, dopo la laurea.
Alkabar
12th December 2007, 14:00
Come lo vedete il mondo del lavoro per uno che esce a luglio del prossimo anno con una laurea specialistica in ingegneria delle telecomunicazioni con votazione tra il 105 e il 110?
Specialistica:
In italia hai 6-12 mesi di gavetta a rimborso spese e basta.
Dopo i 6-12 mesi parti a 800-900 euro al mese. Fissi per un altro anno almeno.
Dopo due anni arrivi a 1300-1400 al mese. E' lo standard, di merda, ma è lo standard.
Questo è quello che è successo a TUTTI i miei compagni usciti con 105-110 con laurea specialistica in ICT. Cioè molto simile alla tua laurea insomma.
Tra tutte le emerite puttanate e figure di merda e situazioni fallimentari della mia esistenza, scappare a gambe levate dall'Italia è una cosa che non mi biasimo affatto e che non cambierei se dovessi tornare indietro nel tempo. Tante altre cose si, ma quella no.
All'estero è diverso, la gavetta è pagata 1300 euro al mese, per un paio di mesi, la paga finale si aggiorna sui 2000-2500 se vai bene e non ti licenziano.
All'estero però rischi la morte per ogni malattia possibile relazionata al cibo, soprattutto se sei in uk :D. All'estero in genere, se la nazione è seria, ci sono anche i programmi per neolaureati, sempre 2000-2500 euro al mese.
Quale è la logica ? Prendere a calci nel culo l'impiegato, in genere, non lo aiuta a fare un buon lavoro. D'altro canto il discorso è: se io ti pago, porco zio, fai il lavoro per bene o ti caccio dandoti calci nelle gengive e le leggi mi tutelano pure per farlo.
BlackCOSO
12th December 2007, 14:17
,
Se logghi MSN ne parliamo....
amove se loggo MSN al lavoro , poi ne devo cercare un altro :afraid::blush:
Eh le nuove politiche lavorative , 2 cagatine al di' da 10 minuti ciascuna , ....una sigaretta al mattino e una alla sera , ...e responsabile con la Bmw 330 pagato " il Porco del XXX " da 5000 euro che controlla tutto il giorno cosa faihh!!
Karidi
12th December 2007, 15:39
Come lo vedete il mondo del lavoro per uno che esce a luglio del prossimo anno con una laurea specialistica in ingegneria delle telecomunicazioni con votazione tra il 105 e il 110?
Di dove sei?
All'inzio verrai braccato dai grossi Carrier, vedi Accenture, Reply & C. contratto e stipendio sui 24/25K annui poi va da te saperti muovere e crescere, oltre che di Bagaglio tecnico, anche in capacità di relazione e sapersi muovere nel mondo IT, ma all'inizio devi imparare e quindi umiltà.
Flessibilità e all'inizio impara tutto quello che puoi imparare non ti limitare a dire ho fatto TLC, di SAP non mi frega nulla, fai Curriculum e fallo in modo che spazzia il + possibile, perchè se diventi di Nicchia poi rischi di rimanere con i coglioni fuori dalla porta, premi per la formazione anche a discapito di qualche soldino.
All'inizio è così personalmente per accrescere il mio bagaglio tecnico il + possibile ho cambiato spesso anche alla pari, non mi sono mai fatto menate a fare qualcosa, alla fine pagano, oltre al know-out, ti fai amicizie che servono sempre.
Karidi
12th December 2007, 15:45
Specialistica:
In italia hai 6-12 mesi di gavetta a rimborso spese e basta.
Dopo i 6-12 mesi parti a 800-900 euro al mese. Fissi per un altro anno almeno.
Dopo due anni arrivi a 1300-1400 al mese. E' lo standard, di merda, ma è lo standard.
Questo è quello che è successo a TUTTI i miei compagni usciti con 105-110 con laurea specialistica in ICT. Cioè molto simile alla tua laurea insomma.
Tra tutte le emerite puttanate e figure di merda e situazioni fallimentari della mia esistenza, scappare a gambe levate dall'Italia è una cosa che non mi biasimo affatto e che non cambierei se dovessi tornare indietro nel tempo. Tante altre cose si, ma quella no.
All'estero è diverso, la gavetta è pagata 1300 euro al mese, per un paio di mesi, la paga finale si aggiorna sui 2000-2500 se vai bene e non ti licenziano.
All'estero però rischi la morte per ogni malattia possibile relazionata al cibo, soprattutto se sei in uk :D. All'estero in genere, se la nazione è seria, ci sono anche i programmi per neolaureati, sempre 2000-2500 euro al mese.
Quale è la logica ? Prendere a calci nel culo l'impiegato, in genere, non lo aiuta a fare un buon lavoro. D'altro canto il discorso è: se io ti pago, porco zio, fai il lavoro per bene o ti caccio dandoti calci nelle gengive e le leggi mi tutelano pure per farlo.
Scusami, ma te l'ho già detto hai una visione troppo catastrofica.
All'inizio farai lo spalamerda come lo definisco, sta a te poi saperti muovere, imparare a relazionarti, saper sempre lasciare una buona impressione di te, evitate cazzate del tipo "mando affanculo quello, lo mando a cagare bliblubla, il mondo IT Italiano è piccolo vi ritrovate la stessa gente quindi sempre buoni rapporti".
Per fare i soldi devi far girare i soldi e se vuoi fare il tecnico solamente il tetto italiano per uno NON Specialist Product è sui 38, se sei uno Specialist dipende da cosa, ma ti fermi non tanto distante.
invece sei sei uno che oltre al lato tecnico segue il lato commerciale li entrano in gioco stipendio + alto, auto, rimborsi spese e variabile sul fatturato.
Sinceramente sono 12 anni sguazzo nel mondo IT, ma sto ponderando anche per migliorare la mia parabola ascendente di carriera di seguire un corso di laurea in economia aziendale :elfhat:
Cifra
12th December 2007, 15:48
Ma solo io guadagno 3000 € non facendo un cazzo e mi bumbo la segretaria del capo?
Tunnel
12th December 2007, 16:04
Ma solo io guadagno 3000 € non facendo un cazzo e mi bumbo la segretaria del capo?
Muori imho :nod:
BlackCOSO
12th December 2007, 16:06
Ma solo io guadagno 3000 € non facendo un cazzo e mi bumbo la segretaria del capo?
se non erro l'altra volta hai parlato di San Paolo ( Moncalieri ) ....--> Dipendente ?----> prendi ancora poco :sneer::sneer::sneer::sneer::sneer: , anche se con l'arrivo di Intesa hanno rimesso a posto le cose, infatti mesi di sciopero auauauaua , tra un po mi linciavano quando ho detto in generale a loro " ben venuti sulla terra " :sneer: :sneer:
Kinson
12th December 2007, 16:25
ma che It ò il futuro è a buona domenica ! Wolfo ha capito tutto e sta già " formando " il su Culiculum vitae " . Così si fanno i soldi !
Kith
12th December 2007, 16:30
Di lavoro nell'IT cè nè a manetta anche in Italia, anzi forse è uno dei pochi settori che ha carenza di manodopera (sia lauree varie che diplomati ).
Il problema è che di andare a prendere 1000 € al mese come la cassiera dell'esselunga mi gira alquanto il cazzo.
Sintak
12th December 2007, 16:33
Di dove sei?
All'inzio verrai braccato dai grossi Carrier, vedi Accenture, Reply & C. contratto e stipendio sui 24/25K annui poi va da te saperti muovere e crescere, oltre che di Bagaglio tecnico, anche in capacità di relazione e sapersi muovere nel mondo IT, ma all'inizio devi imparare e quindi umiltà.
Flessibilità e all'inizio impara tutto quello che puoi imparare non ti limitare a dire ho fatto TLC, di SAP non mi frega nulla, fai Curriculum e fallo in modo che spazzia il + possibile, perchè se diventi di Nicchia poi rischi di rimanere con i coglioni fuori dalla porta, premi per la formazione anche a discapito di qualche soldino.
All'inizio è così personalmente per accrescere il mio bagaglio tecnico il + possibile ho cambiato spesso anche alla pari, non mi sono mai fatto menate a fare qualcosa, alla fine pagano, oltre al know-out, ti fai amicizie che servono sempre.
Sono di Firenze..
Quello che dici lo capisco, e lo accetto più che volentieri. Non voglio iniziare a lavorare prendendo 2500 euro al mese solo perchè "io sono ingegnere, cribbio!" Mi basterebbe trovare un lavoro nel mio campo, nel senso più generale e vasto del termine, pagato decentemente (chessò, un migliaio di euro al mese, ottocento), pur di lavorare e farmi esperienza. Chiaramente se le prospettive sono "prendi 800 euro al mese per i prossimi 5 anni, poi vediamo" cascano un po' i coglioni :D
Tra l'altro posso vantare (:sneer:) una conoscenza dell'inglese scritto direi ottima e del parlato buona, e sei mesi di studio all'estero alla Tampere University of technology (finlandia, che per il mondo dell'IT non è proprio malaccio :P).. Non so se possono essere una discriminante, almeno per avere uno straccio di lavoro senza sbattersi 8 mesi a 90° pregando per essere assunto :D
Già per essere braccato da un grosso carrier a 24/25K euro come dici te ci metterei la firma col sangue. Dopo 26 anni passati a studiare, vivere con i genitori, senza un minimo di autosufficienza, mi sarei anche rotto.. :gha:
Sintak
12th December 2007, 16:38
Di lavoro nell'IT cè nè a manetta anche in Italia, anzi forse è uno dei pochi settori che ha carenza di manodopera (sia lauree varie che diplomati ).
Il problema è che di andare a prendere 1000 € al mese come la cassiera dell'esselunga mi gira alquanto il cazzo.
Questo, per come la penso io, è un discorso sbagliato. Nel senso che, perchè se la cassiera lo sa fare il suo lavoro e prende mille euro, te che esci dall'uni e non sai fare un'emerita sega di niente di quello che andranno a chiederti i tuoi datori di lavoro dovresti prendere di più? Questo parlando per i primi mesi/primo anno di lavoro, chiaramente. Poi devono cambiare le prospettive (la cassiera rimarrà sulle 1200, tu se sai farti valere arriverai a diverse migliaia), ma perchè devi prendere minimo 2000 anche se sei un coglioncello che non sa fare il suo lavoro ed ha preso la laurea a forza di copiare? (non parlo di te in particolare eh :D)
Kith
12th December 2007, 16:42
ma uno non è che esce dall'uni e non sa fare un cazzo (è pure obbligatorio lo stage ora -_- ), mica siamo borg idioti...
e poi io avendo fatto l'itis sapevo gia programmare.
E cmq il tuo discorso è sbagliato, perchè anche i miei colleghi diplomati che fanno help desk in carrefour prendono 1000 € , pur lavorando li da almeno
2+ anni.
La stessa cifra che prendevo io dopo 1 mese di formazione.
La cassiera la può fare chiunque, un tecnico (seppur di basso livello, in questo caso) non è alla mercè di tutti, dato che devi avere comunque una formazione di tipo informatico.
Alkabar
12th December 2007, 16:43
Ma solo io guadagno 3000 € non facendo un cazzo e mi bumbo la segretaria del capo?
muori imho^2 :nod:.
Cifra
12th December 2007, 16:50
se non erro l'altra volta hai parlato di San Paolo ( Moncalieri ) ....--> Dipendente ?----> prendi ancora poco :sneer::sneer::sneer::sneer::sneer: , anche se con l'arrivo di Intesa hanno rimesso a posto le cose, infatti mesi di sciopero auauauaua , tra un po mi linciavano quando ho detto in generale a loro " ben venuti sulla terra " :sneer: :sneer:
Infatti :blush: è solamente il sogno che faccio tutte le sante notti: sono solamente una sporca risorsa esterna.
BlackCOSO
12th December 2007, 17:00
Infatti :blush: è solamente il sogno che faccio tutte le sante notti: sono solamente una sporca risorsa esterna.
auauauauaau anche ioioioio sporco esterno :elfhat: , magari ti ho anche conosciuto :sneer: ....ti ricordi di uno dell'assistenza rognoso fino al midollo ? :sneer::sneer:
Nyphs
12th December 2007, 17:08
ma ...
guarda
io ho 12 anni di esperienza sia nella TLC che nella PA
oggi come oggi un tecnico specialista vale = 0
inquanto sono giovane e ho troppa esperienza...
nell' ultimo anno ho ricevuto solo proposte controproducenti e sinceramente
con il cv che ho se mi permettete mi viene un sorriso a pensare a quello che
aspetta ai neolaureati (neodiplomati)
La cosa che mi mette piu' paura e' il fatto che dicono che non ci sia mercato
invece il mercato c'e' e cresce....
I salari non sono neanche comparabili a quelli dei nostri colleghi in europa.
La qualità del lavoro e' veramente disarmante, open space per 20 persone occupato da 50 postazioni antiquate e gestione della security fatta da persone non competenti ....
Chiediamoci chi fa cosa ... non lasciamo la domanda al caso ...
Rendiamoci conto della incompetenza degli individui e rivediamo un attimo chi deve tornare a fare il topo da CED....
Scusate ma mi sento scottato da quello che sta accadendo, mi sento veramente amareggiato per un lavoro che potrebbe essere favoloso e noi vediamo solo il fondo e dobbiamo raschiare ...
Karidi
12th December 2007, 17:12
Sono di Firenze..
Quello che dici lo capisco, e lo accetto più che volentieri. Non voglio iniziare a lavorare prendendo 2500 euro al mese solo perchè "io sono ingegnere, cribbio!" Mi basterebbe trovare un lavoro nel mio campo, nel senso più generale e vasto del termine, pagato decentemente (chessò, un migliaio di euro al mese, ottocento), pur di lavorare e farmi esperienza. Chiaramente se le prospettive sono "prendi 800 euro al mese per i prossimi 5 anni, poi vediamo" cascano un po' i coglioni :D
Tra l'altro posso vantare (:sneer:) una conoscenza dell'inglese scritto direi ottima e del parlato buona, e sei mesi di studio all'estero alla Tampere University of technology (finlandia, che per il mondo dell'IT non è proprio malaccio :P).. Non so se possono essere una discriminante, almeno per avere uno straccio di lavoro senza sbattersi 8 mesi a 90° pregando per essere assunto :D
Già per essere braccato da un grosso carrier a 24/25K euro come dici te ci metterei la firma col sangue. Dopo 26 anni passati a studiare, vivere con i genitori, senza un minimo di autosufficienza, mi sarei anche rotto.. :gha:
Firenze la conosco poco come realtà diciamo che c'ho fatto un colloquio qualche anno fà, tutto figo tutto bello parlato di cash il tipo ha fatto :eek: e ci siamo salutati.
Per altro discorso, se vuoi ne parliamo un po sulle TLC, non vai a prendere 800 euro stai tranquillo parti da 1100 e vai a salire se poi sei uno che si sbatte sali, diciamo che non tutti l'avrai in busta esempio:
Ti assumono in una sede esterna vedi Genova per lavorare a Milano, quindi ti danno 1200 In busta + 300 di Diaria et voila, il gioco è fatto :D
Io personalmente consiglio a tutti rinunciate a qualche eurino ma mettete il + possibile in busta succede qualcosa sono i primi cosi che partono.
se ti va di parlarne disponibile.
Ci vuole tempo come in tutte le cose.
Karidi
12th December 2007, 17:17
ma ...
guarda
io ho 12 anni di esperienza sia nella TLC che nella PA
oggi come oggi un tecnico specialista vale = 0
inquanto sono giovane e ho troppa esperienza...
nell' ultimo anno ho ricevuto solo proposte controproducenti e sinceramente
con il cv che ho se mi permettete mi viene un sorriso a pensare a quello che
aspetta ai neolaureati (neodiplomati)
La cosa che mi mette piu' paura e' il fatto che dicono che non ci sia mercato
invece il mercato c'e' e cresce....
I salari non sono neanche comparabili a quelli dei nostri colleghi in europa.
La qualità del lavoro e' veramente disarmante, open space per 20 persone occupato da 50 postazioni antiquate e gestione della security fatta da persone non competenti ....
Chiediamoci chi fa cosa ... non lasciamo la domanda al caso ...
Rendiamoci conto della incompetenza degli individui e rivediamo un attimo chi deve tornare a fare il topo da CED....
Scusate ma mi sento scottato da quello che sta accadendo, mi sento veramente amareggiato per un lavoro che potrebbe essere favoloso e noi vediamo solo il fondo e dobbiamo raschiare ...
Il discorso si riallaccia, a gente che ha avuto la fortuna di cavalcare l'onda dell'IT anni 1997-2001, si sono insediati in posti strategici e sono dei minchioni a giro -.- e ne troverete tanti, gente che scrive una mail al massimo al giorno.
E' così, ma cmq bisogna mettersi in gioco e iniziare una carriera + manageriale + gestionale, anche io al limite come tecnico :D
Ti ripeto se non fai girare i soldi non vedrai mai i soldi, variabili, provigioni etc.etc. premi fatturato.
Sintak
12th December 2007, 17:17
Firenze la conosco poco come realtà diciamo che c'ho fatto un colloquio qualche anno fà, tutto figo tutto bello parlato di cash il tipo ha fatto :eek: e ci siamo salutati.
Per altro discorso, se vuoi ne parliamo un po sulle TLC, non vai a prendere 800 euro stai tranquillo parti da 1100 e vai a salire se poi sei uno che si sbatte sali, diciamo che non tutti l'avrai in busta esempio:
Ti assumono in una sede esterna vedi Genova per lavorare a Milano, quindi ti danno 1200 In busta + 300 di Diaria et voila, il gioco è fatto :D
Io personalmente consiglio a tutti rinunciate a qualche eurino ma mettete il + possibile in busta succede qualcosa sono i primi cosi che partono.
se ti va di parlarne disponibile.
Ci vuole tempo come in tutte le cose.
Per parlarne ancora forse è un po' prematuro, dato che mi laureo a luglio, però tengo in conto la proposta :D. Eventualmente apro un post o ti mando un pm più avanti per qualche informazione. Se non sbaglio tu eri anche quello che era/è nella gestione risorse umane, e visto che fondamentalmente ho una conoscienza pari a zero di mondo del lavoro e curriculum vitae, magari aprirò un post o ti contatterò più avanti..
Alkabar
12th December 2007, 17:26
Questo, per come la penso io, è un discorso sbagliato. Nel senso che, perchè se la cassiera lo sa fare il suo lavoro e prende mille euro, te che esci dall'uni e non sai fare un'emerita sega di niente di quello che andranno a chiederti i tuoi datori di lavoro dovresti prendere di più?
Se ci metti più di un mese a imparare una tecnologia o un metodo, allora bisogna che rivedi il tuo metodo di approccio e soluzione ai problemi.
La pianificazione del proprio lavoro e l'approccio all'apprendimento è tutto. Senza siete nulli. Se dovessi farvi del training, Io vi metterei a debuggare per mesi del codice distribuito su N host.
Una fatica tantalica che serve a formare la capacità logica di smontare rimontare un problema.
Chi normalmente ce la fa in IT ha questa capacità. L'università dovrebbe formarla. Se non l'ha fatto beh :shrug:, colpa di studente e università.
Questo parlando per i primi mesi/primo anno di lavoro,
primi mesi = 2 mesi. Massimo, come qua. Il sistema deve essere equo. Un anno è un sacco di tempo.
chiaramente. Poi devono cambiare le prospettive (la cassiera rimarrà sulle 1200, tu se sai farti valere arriverai a diverse migliaia), ma perchè devi prendere minimo 2000 anche se sei un coglioncello che non sa fare il suo lavoro ed ha preso la laurea a forza di copiare? (non parlo di te in particolare eh :D)
La logica è sempre che il dipendente che deve fare un lavoro difficile, va motivato.
E' un investimento. Come ho detto comunque, la prova di un paio di mesi ci sta, di un anno non ci sta. Solo in Italia.
Karidi
12th December 2007, 17:29
Per parlarne ancora forse è un po' prematuro, dato che mi laureo a luglio, però tengo in conto la proposta :D. Eventualmente apro un post o ti mando un pm più avanti per qualche informazione. Se non sbaglio tu eri anche quello che era/è nella gestione risorse umane, e visto che fondamentalmente ho una conoscienza pari a zero di mondo del lavoro e curriculum vitae, magari aprirò un post o ti contatterò più avanti..
Non sono nelle gestioni umane ma mi danno da valutare CV, per i colloqui tecnici :P
Cifra
12th December 2007, 17:30
auauauauaau anche ioioioio sporco esterno :elfhat: , magari ti ho anche conosciuto :sneer: ....ti ricordi di uno dell'assistenza rognoso fino al midollo ? :sneer::sneer:
In MOI fino al 2004 e quando chiamo l'assistenza faccio la voce da ninfomane...ti ricordi di una molto disponibile e focosa? :sneer:
Sintak
12th December 2007, 17:31
Non sono nelle gestioni umane ma mi danno da valutare CV, per i colloqui tecnici :P
ah ok, avevo collegato il fatto che valutassi CV con la gestione risorse umane.. Comunque bene, me lo segno per quando dovrò preparare il curriculum :D
Anche se in effetti non è che abbia molto da scriverci.. :P
Kith
12th December 2007, 17:34
è ovvio che se dai di più devi ricevere anche di più.
Karidi
12th December 2007, 17:37
ah ok, avevo collegato il fatto che valutassi CV con la gestione risorse umane.. Comunque bene, me lo segno per quando dovrò preparare il curriculum :D
Anche se in effetti non è che abbia molto da scriverci.. :P
Ti ho inviato via PM uno schema, da seguire, poi cercati in internet quelli prefatti tipo CEE, scegliti un Font che ti piace e ricordati di descrivere le cose ma non essere ne troppo prolisso ne troppo stringato.
Alkabar
12th December 2007, 17:40
ah ok, avevo collegato il fatto che valutassi CV con la gestione risorse umane.. Comunque bene, me lo segno per quando dovrò preparare il curriculum :D
Anche se in effetti non è che abbia molto da scriverci.. :P
2 Pagine di CV al massimo, dati personali, lingue parlate, esperienze lavorative, lauree (specialistica, triennale),
dettagli sulle tue capacità tecniche (linguaggi di prog et Tecnologie). e.... hobby.
Non so se in Italia se ne fregano degli hobby, qua se non li metti si chiedono se per caso sei asociale.
Sintak
12th December 2007, 17:43
Grazie! :D
Karidi
12th December 2007, 17:46
2 Pagine di CV al massimo, dati personali, lingue parlate, esperienze lavorative, lauree (specialistica, triennale),
dettagli sulle tue capacità tecniche (linguaggi di prog et Tecnologie). e.... hobby.
Non so se in Italia se ne fregano degli hobby, qua se non li metti si chiedono se per caso sei asociale.
il mio è di 4 con la lettera di presentazione :elfhat:
Alkabar
12th December 2007, 17:49
il mio è di 4 con la lettera di presentazione :elfhat:
Covering letter a parte ovviamente :D :D.
Sintak
12th December 2007, 17:51
Mi avevano detto di inserire qualsiasi cosa si sia fatto come lavoro, anche se non ci incastra niente.. Per esempio io ho fatto il cameriere in un grande ristorante, quindi ho esperienza in team working e ho esperienza nel fare scelte difficili e immediate (mi cade la bistecca dal piatto, non mi vede nessuno, la raccatto, soffietto e via!).. A parte le battute, è sembre bene "esagerare" nel curriculum per quanto riguarda esperienze e conoscenze?
Estrema
12th December 2007, 17:58
Ma solo io guadagno 3000 € non facendo un cazzo e mi bumbo la segretaria del capo?
Ce ne sono ce ne sono:sneer:
Karidi
12th December 2007, 17:58
Mi avevano detto di inserire qualsiasi cosa si sia fatto come lavoro, anche se non ci incastra niente.. Per esempio io ho fatto il cameriere in un grande ristorante, quindi ho esperienza in team working e ho esperienza nel fare scelte difficili e immediate (mi cade la bistecca dal piatto, non mi vede nessuno, la raccatto, soffietto e via!).. A parte le battute, è sembre bene "esagerare" nel curriculum per quanto riguarda esperienze e conoscenze?
NO mai, devi dire quello che sai fare, al massimo lo pompi un pochino, ma non tanto, perchè se ti trovi davanti al colloquio tecnico e fai scena muta fai una bella figura di cazzo.
Devi dire il giusto al massimo su qualcosina Banfi un pochino ma non dire cose che non hai mai fatto :D che ti sgamano subito, o che hai fatto 200K cose in 1 mese che non ci crede nessuno
Il CV non metti che hai lavorato da gigi el puzzettaro portando le pizze con lo scooter, impennando su una ruota, metti quello attinente e + significativo, anche se hai fatto un lavoro che non era IT.
Alkabar
12th December 2007, 18:00
Mi avevano detto di inserire qualsiasi cosa si sia fatto come lavoro, anche se non ci incastra niente.. Per esempio io ho fatto il cameriere in un grande ristorante, quindi ho esperienza in team working e ho esperienza nel fare scelte difficili e immediate (mi cade la bistecca dal piatto, non mi vede nessuno, la raccatto, soffietto e via!).. A parte le battute, è sembre bene "esagerare" nel curriculum per quanto riguarda esperienze e conoscenze?
No, se è assolutamente irrilevante appensatisce e non aggiunge niente di fatto. Solitamente fai un CV con dentro tutti e lo adatti in accordo al lavoro per cui applichi.
Acheron
12th December 2007, 18:01
il mio cv è di una con scritto : non so fare un cazzo
Sintak
12th December 2007, 18:12
Perffetto allora. Conoscenze: universitarie. Lavori precedenti: nessuno :confused:
Karidi
12th December 2007, 18:13
Perffetto allora. Conoscenze: universitarie. Lavori precedenti: nessuno :confused:
Niente nemmeno a livello personale, ma inerente?
BlackCOSO
12th December 2007, 18:14
In MOI fino al 2004 e quando chiamo l'assistenza faccio la voce da ninfomane...ti ricordi di una molto disponibile e focosa? :sneer:
ahahahahaha...no erano tutte dipendenti :sneer: , gli esterni avevano altri tempi di intervento :sneer: , sempre se poi alla fine ci sarebbe stato..:sneer:
Sintak
12th December 2007, 18:17
Niente nemmeno a livello personale, ma inerente?
Inerente direi di no, sfortunatamente. Ho lavorato come cameriere e in fabbrica dal mio babbo come operaio per pagarmi qualche vizio e le vacanze, nient'altro. So che non è il massimo..
A livello personale che intendi?
Karidi
12th December 2007, 18:22
Inerente direi di no, sfortunatamente. Ho lavorato come cameriere e in fabbrica dal mio babbo come operaio per pagarmi qualche vizio e le vacanze, nient'altro. So che non è il massimo..
A livello personale che intendi?
Fatto qualche lavoro, come tecnico di pc cose di questo tipo, o un sito...da mettere negli hobby
Sintak
12th December 2007, 18:25
Fatto qualche lavoro, come tecnico di pc cose di questo tipo, o un sito...da mettere negli hobby
ah ok, capito cosa intendi.. Qualcosina ho fatto, non un sito, e niente di retribuito, ma tra gli hobby qualcosa ci posso mettere.. :P
Anche per la tesi, dovrei farla in collaborazione con una azienda fiorentina, e se ho la botta di fortuna dovrei partecipare attivamente ad una campagna di misura su linee adsl con gli strumenti del loro laboratorio sia in centrale telecom che nelle case degli utenti, sfruttando il loro laboratorio e la loro strumentazione. Fortuna perchè con queste collaborazioni parlano parlano ma non si sa mai niente di certo finchè non ti ci ritrovi -.-
Hardcore
12th December 2007, 19:35
domanda ma una laurea triennale in ing informatica nn serve a nulla ? bisogna per forza fare la 3+2?
non dico esci con la triennale e zac hai il lavorone, intendo se si può far carriera lo stesso o il fatto di nn aver fatto la specialistica tarpa un po le ali.
Kith
12th December 2007, 20:10
io basandomi sulle offerte di lavoro vedo che quando richiedono un laureato il 90% "si accontentano" della triennale, almeno per quanto riguarda l'informatica.
Poi non so se uno può intraprendere carriera dirigenziale con la triennale o se serve la specialistica (spero di no, asddas)
il fatto che non serva a niente lo escluderei dato che dopo la riforma la % di iscritti alle lauree specialistiche è infimerrimo.
Hador
12th December 2007, 20:34
bisogna vedere QUALI offerte di lavoro, "informatica" ha svariati indirizzi
Alkabar
12th December 2007, 20:34
ah ok, capito cosa intendi.. Qualcosina ho fatto, non un sito, e niente di retribuito, ma tra gli hobby qualcosa ci posso mettere.. :P
Anche per la tesi, dovrei farla in collaborazione con una azienda fiorentina, e se ho la botta di fortuna dovrei partecipare attivamente ad una campagna di misura su linee adsl con gli strumenti del loro laboratorio sia in centrale telecom che nelle case degli utenti, sfruttando il loro laboratorio e la loro strumentazione. Fortuna perchè con queste collaborazioni parlano parlano ma non si sa mai niente di certo finchè non ti ci ritrovi -.-
I progetti fatti all'universita' e la tesi finale, se particolarmente inerenti al lavoro che vai fare, contano, ma vanno nella covering letter in cui spieghi per filo e per segno perche' tu sei il candidato ideale per la tot posizione.
Se ti prendono per il culo per aver fatto solo progetti in universita', non e' gente seria.... -.- .
Kith
12th December 2007, 20:40
bisogna vedere QUALI offerte di lavoro, "informatica" ha svariati indirizzi
grazie hador questo commento intelligente mancava.
parlando di informatica mi riferivo a tutto l'IT.
Axet
12th December 2007, 20:47
grazie hador questo commento intelligente mancava.
parlando di informatica mi riferivo a tutto l'IT.
Si ma allora non è vero che si accontentano di una triennale, se vai in settori specifici richiedono pure la specialistica.
Cmq sticazzi io l'anno prossimo prendo la laurea triennale e poi mi butto al 99% sulla specialistica in intelligenze artificiali.
Il problema più grosso al momento è decidere il QUANDO fare l'erasmus, che per quest'anno mi son dimenticato di iscrivermi :rain:
Hador
12th December 2007, 20:52
la specialistica offre sbocchi mirati, almeno e soprattutto in bicocca e almeno e soprattutto in alcune specialistiche. ITC certamente non brilla per essere la più utile (in generale, pure il terzo anno).
cmq axet se vuoi fare AI fatti piacere lisp e prolog :nod:
Kali
12th December 2007, 21:08
Il settore e' cosi ampio che se hai pratica,buona volontà e metodo di lavoro serio trovi un posto decente in breve tempo(ovviamente non sono tutti li che ti offrono il posto perfetto),mi fanno sorridere invece i neo laureati che escono e si lamentano di 1000€ al mese....ragazzi non sapete fare un cazzo mettetevela via l'esperienza(sia per programmatori che per consulenti) e' ancora una componente assolutamente indispensabile e quindi imho armatevi di sana umiltà e imparate da chiunque possa insegnarvi qualcosa.
Non sapete la soddisfazione di chiudere la bocca con i fatti agli ingegneroni della nasa che quando sai che nn sei laureato ti trattano come una pezza da pieni :sneer:
Btw uppo chi diceva che i settore non e' per nulla saturo ma in continua crescita,chi fa QQ secondo me o lavora male e si e' sputtanato o non sa vendersi come si deve.
edit. per chiarire
ovviamente per determinati settori IT la laurea e' la base,io mi riferisco in dettaglio al settore assistenza e consulenza hardware/software.
Kith
12th December 2007, 21:18
Si ma allora non è vero che si accontentano di una triennale, se vai in settori specifici richiedono pure la specialistica.
Cmq sticazzi io l'anno prossimo prendo la laurea triennale e poi mi butto al 99% sulla specialistica in intelligenze artificiali.
Il problema più grosso al momento è decidere il QUANDO fare l'erasmus, che per quest'anno mi son dimenticato di iscrivermi :rain:
io sono iscritto ai vari siti di cerca lavoro (il migliore www.monster.it)
e ti ripeto gran parte delle richieste che arrivano sono per triennali e/o addirittura anche solo diploma (in questo caso però devi avere un "ruolo precedente" quindi esperienza).
Molto raramente leggo specialistica.
Provare per credere :D
Io ovviamente prendo in esame solo l'IT
Cmq se vuoi fare specialistica in IA come dice hador preparati all'uso smodato di Lisp e Prolog per IA :sneer:
Axet
12th December 2007, 21:42
la specialistica offre sbocchi mirati, almeno e soprattutto in bicocca e almeno e soprattutto in alcune specialistiche. ITC certamente non brilla per essere la più utile (in generale, pure il terzo anno).
cmq axet se vuoi fare AI fatti piacere lisp e prolog :nod:
Lo so che si usano lisp e prolog eh ^^
Il primo mi è piaciuto sin da subito e ci vado a gonfie vele.
Col secondo ho avuto qualche problema inizialmente ad acquisire la logica di pensiero che è completamente diversa da qualsiasi altro linguaggio da me conosciuto, poi ci ho preso la mano e ci vado tranquillissimo anzi devo dire che non mi dispiace :D
Però preferisco lisp :nod:
Slurpix
12th December 2007, 22:14
fate il cambiatastiere sottopagati x qualche anno in qlk piccola societa , vi fate exp e giro di persone, poi sfanculate tutto e vi mettete x conto vostro ----> soldi guadagnati >> di qualsiasi altro stipendio preso da laureati, in piu hai avuto meno sbatti e hai + soldi in banca.
Sintak
12th December 2007, 22:28
io mi riferisco in dettaglio al settore assistenza e consulenza hardware/software.
Per quello che ho fatto io (ing tlc) sarei più orientato verso reti o, ancora meglio, radiofrequenza. Certo che sono aperto a tutte le esperienze :D
NelloDominat
13th December 2007, 09:55
Uhm, io lavoro ormai da parecchio nel settore con un grande cambio fatto lo scorso anno. Sto cercando in tutti i modi di passare da tecnico a commerciale, qua non me lo lascian fare e quindi sto ponderando la fuga.
Se qualcuno vuole un posto da tecnico pdm\plm + supporto + orari variabili (ossia magari dalle 8.00 alle 20.00, straordinari non pagati, ovviamente.) con auto esclusa (ossia ci mettete la vostra e prendete 0,35€/km) mi piemmi che lo segnalo :nod:
Però lo stipendio in sè non è male :confused:
e' per caso la INFORM/TSA Consulting? :sneer:
Karidi
13th December 2007, 10:09
Per quello che ho fatto io (ing tlc) sarei più orientato verso reti o, ancora meglio, radiofrequenza. Certo che sono aperto a tutte le esperienze :D
Se sei interessato a quello, ti inizio a dare una spiacevole notizia, devi venire a Milano, i Core TLC, sono quasi tutti a Milano vedi varie, VO, TIM, Wind, H3G/Ericsson ENSI, Albacom, FW, Telecom Italia (sta a Torino....chissà perchè sarà legata alla FIAT) inizierai a vedere APN, HLR, Radius, GSM, UMTS, sistemi di PRV e Billing :D, Cella geografica che alla fine è quella che regola le offerte Casa dei Carrier Mobili :D
Per una volta sono pienamente d'accordo con Kali, come uscite ci vuole umiltà potete trovare il ragazzo diplomato che vi mangia in testa, o trovare un Diplomato che ha anni di esperienza da lui avete solo da imparare sul campo.
Discorso Laurea Specialistica o non, dipende solo e unicamente da voi se siete aggressivi sul mercato o siete gente parastatali, come il discorso dei 1000 euro al mese, se siete gente che si sbatte che lascia una buona impressione di se, che non si fa menate a fare quello che gli chiedono, che si sa vendere, salite, se no rimarrete in modalità dipendente statale.
Non fatevi abbindolare con il discorso partita IVA, non ne avete le Skill ne il pelo sullo stomaco per sapervi vendere, non conoscete il valore del mercato di un consulente, quindi la tariffa M/D (Man/day), iniziate testa bassa e fatevi la gavetta come tutti :D, se siete in gamba salite veloci.
Discorso UK, Germania cazzi e mazzi, si risolve in una cosa semplice, se le aziende italiane quando ti danno un lordo devono pagare il 46% in tasse e a te arriva un minimo netto....negli UK la tassazione è al 33%...sono 13 punti di differenza, che sono 200-300 Euro su un lordo di 30K mensili che non sono pochi, il problema sta tutto li, se al posto di foraggiare merdosi e porci politici o una spesa pubblica pachidermica dimensionata, per un paese di 500ML di abitanti non 50, e se i professionisti (avvocati, dentisti) dichiarano 5k all'anno, o gli evasori patteggiano cifre inferiori, il problema sta tutto li..
Hardcore
13th December 2007, 10:20
Tipo a me piacerebbe molto lavorare nell'ambito dei sistemi di rete, gestione dei server router ecc delle varie aziende. Tra un anno e mezzo dovrei laurearmi in ingegneria informatica (3 anni).La domanda è quando esco e vado a fare il sistemista (credo sia questa la figura professionale esatta) ho possibilità di crescere o a un certo punto verrà richiesta cmq una laurea specialistica (mettiamo che ne so per diventare area manager ecc..) o conterà essenzialmente l'esperienza sul campo?
Karidi
13th December 2007, 10:28
Tipo a me piacerebbe molto lavorare nell'ambito dei sistemi di rete, gestione dei server router ecc delle varie aziende. Tra un anno e mezzo dovrei laurearmi in ingegneria informatica (3 anni).La domanda è quando esco e vado a fare il sistemista (credo sia questa la figura professionale esatta) ho possibilità di crescere o a un certo punto verrà richiesta cmq una laurea specialistica (mettiamo che ne so per diventare area manager ecc..) o conterà essenzialmente l'esperienza sul campo?
SI, ma dovrai acquisire competenze commerciali, di gestione personale e di un budget, di Management, le competenze tecniche solamente ti limiteranno, devi saperti evolvere con gli anni imparare studiare etc.etc.
Poi il mondo del Sistemista è abbastanza vario e spazia in molti ambiti, consiglio non ti fermare solo sul networking, ma impara SO, se riesci anche roba sugli Storage Area Network, se non hai pretese ti consiglio di seguire le inserzioni che mette fuori EMC2 (square), non ti fossilizzare devi fare bagaglio tecnico e tanto, imparare a lavorare in gruppo e saper fare molto troubleshooting, non hai l'orario da dipendente parastatale, se ci sono casini ti tocca rimanere, e occhio sempre alle sole del venerdi, alle 16 di solito si inizia a fare melina per non bruciarti il W.E.
Quindi oltre il Networking, consiglio molto il settore SAN/Backup/Disaster&Recovery e SAP, e poi se vuoi fare il manager sempre sorriso e tieni sempre le amicizie con tutti i contatti con tutti, possono essere utili sempre :D, ripeto il mondo IT non è così vasto le persone sono le stesse ;)
Alkabar
13th December 2007, 11:53
la specialistica offre sbocchi mirati, almeno e soprattutto in bicocca e almeno e soprattutto in alcune specialistiche. ITC certamente non brilla per essere la più utile (in generale, pure il terzo anno).
cmq axet se vuoi fare AI fatti piacere lisp e prolog :nod:
E reti neurali e machine learning e cazzi e mazzi.
Bel campo, proverò a spostarmici dopo il PhD.
Sintak
13th December 2007, 11:56
Se sei interessato a quello, ti inizio a dare una spiacevole notizia, devi venire a Milano, i Core TLC, sono quasi tutti a Milano vedi varie, VO, TIM, Wind, H3G/Ericsson ENSI, Albacom, FW, Telecom Italia (sta a Torino....chissà perchè sarà legata alla FIAT) inizierai a vedere APN, HLR, Radius, GSM, UMTS, sistemi di PRV e Billing :D, Cella geografica che alla fine è quella che regola le offerte Casa dei Carrier Mobili :D
A spostarmi non ho nessun problema, soprattutto all'inizio. Vedremo vedremo :metal:
Alkabar
13th December 2007, 11:58
Lo so che si usano lisp e prolog eh ^^
Il primo mi è piaciuto sin da subito e ci vado a gonfie vele.
Col secondo ho avuto qualche problema inizialmente ad acquisire la logica di pensiero che è completamente diversa da qualsiasi altro linguaggio da me conosciuto, poi ci ho preso la mano e ci vado tranquillissimo anzi devo dire che non mi dispiace :D
Però preferisco lisp :nod:
La filosofia dietro ai due è vagamente la stessa, rimaneggiata. Tutti e due utilissimi. Per prolog consiglio tuProlog, il motore prolog più flessibile all'universo.
Per lisp consiglio Jess, il motore Lisp più flessibile esistente (in realtà è una estensione del lisp), sempre scritto in Java :P, stesse funzionalità di tuProlog, anche più seguito a dire il vero e con un interessante approccio alla rappresentazione dei dati (che tuProlog non caga molto...).
Se ti piace quella roba infine, guardati Maude, è un motore per scrivere programmi in Rewriting logic. E carino perchè ci fai easy easy ogni tipo di simulazione stocastica.
Kith
13th December 2007, 12:03
io ho inziiato a seguire IA, quando han parlato di Prolog e lisp ho lasciato perdere lol
Credo di essere uno dei pochi informatici a cui non piace programmare (anche se ho fatto belle cose) lol
e Cmq Karidi, non puoi generalizzare dicendo che tutti i liberi professionisti dichiarano 5k, anzi, ora son la minoranza
Hardcore
13th December 2007, 12:04
io ho inziiato a seguire IA, quando han parlato di Prolog e lisp ho lasciato perdere lol
Credo di essere uno dei pochi informatici a cui non piace programmare (anche se ho fatto belle cose) lol
non sei l'unico....
Karidi
13th December 2007, 12:09
io ho inziiato a seguire IA, quando han parlato di Prolog e lisp ho lasciato perdere lol
Credo di essere uno dei pochi informatici a cui non piace programmare (anche se ho fatto belle cose) lol
e Cmq Karidi, non puoi generalizzare dicendo che tutti i liberi professionisti dichiarano 5k, anzi, ora son la minoranza
Non ho mai generalizzato, anzi ci sono molti onesti, ma al posto di torchiare sempre i lavoratori dipendenti vanno stanati questi, e se trovati, confiscati tutti i beni...e non far pagare la mancia solo perchè sei un personaggio famoso (pavarotti, rossi, etc.etc.), però quando ti arrivano dichiarazioni di redditi di 5Keuro e vedi che al PRA e il catasto questa persona ha X5 e VILLA, mi puzza la cosa non trovi?
Discorso, Programmazione a me non piace, e quindi ho scelto l'altro ramo :D pur non essendo laureato ;)
Arthu
13th December 2007, 12:09
Io ho smesso di prendere sul serio l'informatica in italia ormai da tempo.Non serve a un cazzo e fai dei lavori imbarazzanti con dei contratti al limite dell'illegale , no grazie.
Sentire amici che sanno linux come l'ave maria che lavorano 8-9 ore al giorno e prendono 700€ al mese senza un cazzo di garanzie sul futuro non ha prezzo -_-
A quel punto o vendo animali morti o spaccio droga.
Alkabar
13th December 2007, 12:12
Io ho smesso di prendere sul serio l'informatica in italia ormai da tempo.Non serve a un cazzo e fai dei lavori imbarazzanti con dei contratti al limite dell'illegale , no grazie.
Sentire amici che sanno linux come l'ave maria che lavorano 8-9 ore al giorno e prendono 700€ al mese senza un cazzo di garanzie sul futuro non ha prezzo -_-
A quel punto o vendo animali morti o spaccio droga.
Ma prima o poi si sviluppera' come settore, e' necessario. O il paese crasha su se stesso.
Arthu, tu sei di Pisa ?
Acheron
13th December 2007, 12:12
Io ho smesso di prendere sul serio l'informatica in italia ormai da tempo.Non serve a un cazzo e fai dei lavori imbarazzanti con dei contratti al limite dell'illegale , no grazie.
Sentire amici che sanno linux come l'ave maria che lavorano 8-9 ore al giorno e prendono 700€ al mese senza un cazzo di garanzie sul futuro non ha prezzo -_-
A quel punto o vendo animali morti o spaccio droga.
trafficante d'armi.
Karidi
13th December 2007, 12:13
Io ho smesso di prendere sul serio l'informatica in italia ormai da tempo.Non serve a un cazzo e fai dei lavori imbarazzanti con dei contratti al limite dell'illegale , no grazie.
Sentire amici che sanno linux come l'ave maria che lavorano 8-9 ore al giorno e prendono 700€ al mese senza un cazzo di garanzie sul futuro non ha prezzo -_-
A quel punto o vendo animali morti o spaccio droga.
I tuoi amici sono gente che guarda il mercato, che carica C130 di CV? scritti bene e fa colloqui? che sono disposti al trasferimento? Che sono degli Estremisti solo Linux, nella vita? Che sanno vendersi? Che si accontentano? Che hanno registrato il loro profilo e fatto agenti di ricerca su tutti i siti di JobRecruiting...etc.etc, ti posso raccontare di gente che fa parte dei coreteam di sviluppo di distribuzioni linux, che prende un bel po, solo che si sanno vendere.
Sei mercante di te stesso :D
io per motivi personali ho cercato lavoro nella Zona Pisa Firenze Lucca Livorno, sono stato chiamato solo a Firenze, per un Colloquio che poi non si è fatto + nulla, le realtà IT di una certa rilevanza in Italia sono nell'Ordine Milano-Roma-Torino (legato andamento Fiat/Telecom) e poi gli altri.
Kith
13th December 2007, 12:14
Non ho mai generalizzato, anzi ci sono molti onesti, ma al posto di torchiare sempre i lavoratori dipendenti vanno stanati questi, e se trovati, confiscati tutti i beni...e non far pagare la mancia solo perchè sei un personaggio famoso (pavarotti, rossi, etc.etc.), però quando ti arrivano dichiarazioni di redditi di 5Keuro e vedi che al PRA e il catasto questa persona ha X5 e VILLA, mi puzza la cosa non trovi?
Discorso, Programmazione a me non piace, e quindi ho scelto l'altro ramo :D pur non essendo laureato ;)
sono d'accordo anzi, probabilmente se tutti pagassero le salatissime tasse (visto che i governi passati, a esclusione di quello Berlusconi, hanno ogni volta aumentato la pressione fiscale sui liberi professionisti, cosìcchè gli onesti che pagavano le tasse si son visti strozzare il portafoglio, e quelli che non le pagavano han continuato a non pagarle)
Cmq a me piace molto SQL, però a fine uni un bel certificato CISCO credo che me lo farò, è utile se si vuole lavorare nel mondo delle reti?
E cmq io non la faccio così tragica, i lavori che ho fatto finora son venuti a cercarmi, l'HD in carrefour non era male, e comunque ho imparato un po di cose, e prendevo anche bene (come primo lavoro, 1000+ al mese) solo che era a turni :D
Ah Karidi, mi sapresti spiegare che lavoro è il tester??? Ho visto varie aziende che cercano tester da assumere...
Karidi
13th December 2007, 12:20
sono d'accordo anzi, probabilmente se tutti pagassero le salatissime tasse (visto che i governi passati, a esclusione di quello Berlusconi, hanno ogni volta aumentato la pressione fiscale sui liberi professionisti, cosìcchè gli onesti che pagavano le tasse si son visti strozzare il portafoglio, e quelli che non le pagavano han continuato a non pagarle)
Cmq a me piace molto SQL, però a fine uni un bel certificato CISCO credo che me lo farò, è utile se si vuole lavorare nel mondo delle reti?
E cmq io non la faccio così tragica, i lavori che ho fatto finora son venuti a cercarmi, l'HD in carrefour non era male, e comunque ho imparato un po di cose, e prendevo anche bene (come primo lavoro, 1000+ al mese) solo che era a turni :D
Ah Karidi, mi sapresti spiegare che lavoro è il tester??? Ho visto varie aziende che cercano tester da assumere...
Primo discorso OK.
SQL, beh ti consiglio allora studiarsi MySQL, MSSQL e ORACLE lo trovi in versione Educational, dipende cmq se vuoi fare il DBA ti consiglio oltre ai DB, al PL-SQL, di studiarti anche come funzionano i SO, i sistemi di Storage in NAS-SAN-NFS, Clustering in Oracle Rac o Veritas :D, non devi essere un guru ma almeno sapere cosa sono come funzionano, cos'è un VIP, una Lun, i sistemi di High Affidability, etc.etc. :D
Certificato Cisco, si serve fa sempre fieno in cascina, ma non è ultra richiesto, se riesci a trovare un corso regionale su SAP, fai quello tutta la vita ;-)
Karidi
13th December 2007, 12:26
Ah Karidi, mi sapresti spiegare che lavoro è il tester??? Ho visto varie aziende che cercano tester da assumere...
PM del nome dell'azienda.
Il tester è colui che:
-legge le CR (o specifiche di un prodotto)
- redige un TESTBook, quindi una lista di prove da effettuare inerenti alla specifica con il risultato aspettato
- effettua i test, e marca come passed o KO
- Se trova anomalia, compila e apre un problema (defect), su Tool di BugManagement, il + famoso a pagamento è TestDirector della Mercury, poi ci sono quelli OpenSource, vedi Bugzilla.
- Segue l'andamento del defect
- Effettua statistiche sulle problematiche riscontrate.
Eccolo in grandi linee, poi si dividono in H2H e Performance.
il Tester H2H o Hand to Hand, è quello che fa le prove sul prodotto passo passo.
il Performance tester, è qualcuno con un pelo + di skill, che fa test, di stress e performance, qui devi avere una maggiore infarinatura lato sistemistico e anche del linguaggio di DEV utilizzato, prodotti + famosi sono
Commerciale: Mercury LoadRunner
OpenSource: Grinder, devi conoscere jhyton
Se hai altre domande falle pure.
Che dire all'inizio può essere anche interessante per introdurti nel mondo del lavoro e iniziare a prendere confidenze con il mondo enterprise, ma se hai altri obbiettivi ti scoglioni presto :D
Quindi appena laureato, registrati su Monster.it, StepStone, Jobcrawler e via di spam per neolaureati ne trovi a pacchi di inserzioni :D costi poco :D
Ciao K.
Hador
13th December 2007, 12:38
La filosofia dietro ai due è vagamente la stessa, rimaneggiata. Tutti e due utilissimi. Per prolog consiglio tuProlog, il motore prolog più flessibile all'universo.
Per lisp consiglio Jess, il motore Lisp più flessibile esistente (in realtà è una estensione del lisp), sempre scritto in Java :P, stesse funzionalità di tuProlog, anche più seguito a dire il vero e con un interessante approccio alla rappresentazione dei dati (che tuProlog non caga molto...).
Se ti piace quella roba infine, guardati Maude, è un motore per scrivere programmi in Rewriting logic. E carino perchè ci fai easy easy ogni tipo di simulazione stocastica.
alka non servono consigli, non puoi competere con l'antoniotti :sneer:
Kith
13th December 2007, 13:04
PM del nome dell'azienda.
Il tester è colui che:
-legge le CR (o specifiche di un prodotto)
- redige un TESTBook, quindi una lista di prove da effettuare inerenti alla specifica con il risultato aspettato
- effettua i test, e marca come passed o KO
- Se trova anomalia, compila e apre un problema (defect), su Tool di BugManagement, il + famoso a pagamento è TestDirector della Mercury, poi ci sono quelli OpenSource, vedi Bugzilla.
- Segue l'andamento del defect
- Effettua statistiche sulle problematiche riscontrate.
Eccolo in grandi linee, poi si dividono in H2H e Performance.
il Tester H2H o Hand to Hand, è quello che fa le prove sul prodotto passo passo.
il Performance tester, è qualcuno con un pelo + di skill, che fa test, di stress e performance, qui devi avere una maggiore infarinatura lato sistemistico e anche del linguaggio di DEV utilizzato, prodotti + famosi sono
Commerciale: Mercury LoadRunner
OpenSource: Grinder, devi conoscere jhyton
Se hai altre domande falle pure.
Che dire all'inizio può essere anche interessante per introdurti nel mondo del lavoro e iniziare a prendere confidenze con il mondo enterprise, ma se hai altri obbiettivi ti scoglioni presto :D
Quindi appena laureato, registrati su Monster.it, StepStone, Jobcrawler e via di spam per neolaureati ne trovi a pacchi di inserzioni :D costi poco :D
Ciao K.
Uh thx, comunque ora sto cercando un'altro lavoro, l'help desk in carrefour era buono ma vorrei fare qualcosa di più informatico.
Ormai sono nel limbo degli studenti lavoratori :sneer:
Su monster.it son iscritto e ognitanto arrivano proposte interessanti, il problema è che fino a febbraio non mi svincolo.
Secondo te, per la mia posizione, di lavori anche in notturna/weekend, cè qualcosa di più "importante" dell'help desk? Tipo non so manutenzione server etc.
Alkabar
13th December 2007, 13:11
alka non servono consigli, non puoi competere con l'antoniotti :sneer:
Chi è antoniotti ? :elfhat:
Arthu
13th December 2007, 13:17
Ma prima o poi si sviluppera' come settore, e' necessario. O il paese crasha su se stesso.
Arthu, tu sei di Pisa ?
No sono di pistoia e vendo animali morti. :sneer:
Hador
13th December 2007, 13:19
nostro prof di lisp/prolog IA e compagnia bella, il suo libro preferito è the art of prolog :nod:
no cmq il corso di sta roba qua al secondo anno comprende lisp (common lisp), prolog (tuProlog) e Jess, anche se mentre nei primi due si programma e si fa anche un progetto di jess si fanno solo le basi di funzionamento.
Poi c'è IA che non sto facendo, ho preferito dare sicurezza anche se bho, voglio specializzarmi in progettazione e reverse e non ho ancora ben capito cosa mi possa essere utile relativamente a questo campo (a parte ovviamente gli esami stessi di progettazione OO/migration soa eccetera)
potrei impararmi il cobol :nod:
saltaproc
13th December 2007, 13:28
No sono di pistoia e vendo animali morti. :sneer:
pelliciaio senza Quore :cry::cry:
Alkabar
13th December 2007, 13:43
nostro prof di lisp/prolog IA e compagnia bella, il suo libro preferito è the art of prolog :nod:
no cmq il corso di sta roba qua al secondo anno comprende lisp (common lisp), prolog (tuProlog) e Jess, anche se mentre nei primi due si programma e si fa anche un progetto di jess si fanno solo le basi di funzionamento.
Poi c'è IA che non sto facendo, ho preferito dare sicurezza anche se bho, voglio specializzarmi in progettazione e reverse e non ho ancora ben capito cosa mi possa essere utile relativamente a questo campo (a parte ovviamente gli esami stessi di progettazione OO/migration soa eccetera)
potrei impararmi il cobol :nod:
argh il cobol. -.- . Sai cos'è utile ? Le classi java per wrappare quella nerchia di cobol, così non ci devi lavorare sopra direttamente.
Se conosce tuProlog e Jess allora per forza di cose il tizio conosce i miei professori in Italia :D :D. E sicuramente lavora in AOSE (agent oriented software engineering).
Axet
13th December 2007, 15:04
io ho inziiato a seguire IA, quando han parlato di Prolog e lisp ho lasciato perdere lol
Credo di essere uno dei pochi informatici a cui non piace programmare (anche se ho fatto belle cose) lol
e Cmq Karidi, non puoi generalizzare dicendo che tutti i liberi professionisti dichiarano 5k, anzi, ora son la minoranza
E che fai informatica a fare? -.-
Karidi
13th December 2007, 15:22
E che fai informatica a fare? -.-
Beh scusa, fare informatica mica vuole dire fare esclusivamente lo sviluppatore...mi sembra una visione molto limitata, te l'ha anche detto che cosa gli piacerebbe, vedere e ti dico che un OCP con gli zebedei becca un bel po di soldini.
Kith
13th December 2007, 15:27
E che fai informatica a fare? -.-
come ti ha gia detto karidi, mica esiste solo la figura di sviluppatore software :D anzi....
poi oh magari il fatto di fare programmi tipo battaglia navale in seriale in c++ non mi ha mai stimolato, però tipo programmare gli algoritmi di enhacement nei CMOS delle camere digitali è diverso magari mi piacerà :D
sto trovando molto interessante il corso di elab. delle immagini, è pure qualcosa di concreto, e devo dire che anche l'ambiente di sviluppo mathlab è veramente coi controcazzi.
Axet
13th December 2007, 15:51
Non era una critica eh, però il dottorato in informatica è rivolto al 90% alla programmazione.
Chiaro che non c'è solo quella, ma bene o male il nostro corso di laurea si rivolge a quello..
Non era meglio ingegneria a sto punto? :look:
Hador
13th December 2007, 15:54
axet in realtà io sono 5 mesi che non tocco il codice...
Karidi
13th December 2007, 16:03
Non era una critica eh, però il dottorato in informatica è rivolto al 90% alla programmazione.
Chiaro che non c'è solo quella, ma bene o male il nostro corso di laurea si rivolge a quello..
Non era meglio ingegneria a sto punto? :look:
Visione limitata, esistono Nmila sbocchi, mica devi fare Java o C++ o Asp.net per citarne qualcuno, università ti da si delle nozioni ma principalmente delle impostazioni e metodologie, poi quando inizi a lavorare ti sviluppi in un ambito o un altro.
Kith parla di SQL, beh PL-SQL è molto bello se poi ti specializzi nei DB, è un mondo carino e divertente e ben remunerato, te lo dico anche a te attenzione a puntare troppo su cose astratte e futuristiche, devi vedere cosa offre il mercato e essere flessibile in particolare all'inizio, piuttosto rinuncia a qualche eurino, ma i tuoi primi anni (5), saranno di gran apprendistato, perchè devi trainare esperienza e fare livelli :D
ecco la scala
NeoLaureato - NeoDiplomato
Junior
Medium
Senior
Specialist
Da Senior si aprono altre carriere :D esempio un J2EE Developer senior può benissimo diventare un PM o un Architetto etc.etc.
umiltà prima di tutto.
Kith
13th December 2007, 16:03
Non era una critica eh, però il dottorato in informatica è rivolto al 90% alla programmazione.
Chiaro che non c'è solo quella, ma bene o male il nostro corso di laurea si rivolge a quello..
Non era meglio ingegneria a sto punto? :look:
dottorato?
io credo di fermarmi alla triennale, poi ho in mente varie alternative...
Nell'It ovviamente bisogna saper programmare al prescindere dal lavoro che si fa, però al contrario di lavori dove programmi solamente ne esistono tanti dove la programmazione è solo una minima parte :D
non esistono sinonimi di programmare quindi l'ho ripetuto mille volte asd
Karidi
13th December 2007, 16:09
dottorato?
io credo di fermarmi alla triennale, poi ho in mente varie alternative...
Nell'It ovviamente bisogna saper programmare al prescindere dal lavoro che si fa, però al contrario di lavori dove programmi solamente ne esistono tanti dove la programmazione è solo una minima parte :D
non esistono sinonimi di programmare quindi l'ho ripetuto mille volte asd
Si che esistono giovane Padwan :sneer::sneer:
Se vuoi fare lo Sviluppatore/Developer, programmi...java,c++,dot.net etc.etc. sei un Programmatore, Developer, Sviluppatore etc.etc.
Se vuoi fare il DBA - userai PL-SQL e farai programmazione di QUERY e SCRIPT (si chiama scriptare :sneer:) - ma sei un DBA
Sistemista: fai scripting shell, perl etc.etc. :D ma sei un System Administrator :D
Sono tutti tipi di programmazione ma sono chiamate con nomi differenti :D
Iniziate ad attrezzarvi con il dizionario Italiano-Informatichese, informatichese-Italiano :sneer:
Kith
13th December 2007, 16:14
Dba e SyS Admin pompano, farei quel lavoro solo per il nome :sneer:
Axet
13th December 2007, 16:26
Boh cmq io, per parlare sinceramente, spero che dopo 5 anni di uni non finirò a fare il tecnico per qualche azienda random.
Nel senso, se mi specializzo in IA cazzo vado a fare il sistemista che potevo fare pure senza 5 anni di uni? Andrò a fare sviluppatore/ricercatore di IA, no? :look:
Kith
13th December 2007, 16:34
innanzitutto tecnico lo sarai pure dopo il dottorato, nel senso.. informatica è una materia tecnica...
e cmq...
Se ti piace l'idea di diventare ricercatore, ti conviene fare specialistica, dottorato e tentare la carriera in uni.
Tipo durante il corso di IA (quel poco che ho seguito) il prof parlava di un progetto per Pirelli sulle miscele dei pneumatici, fatto con l'iA e fuzzy logic.
Però è un progetto che pirelli ha affidato all'uni, quindi torniamo al discorso di prima.
Comunque l'informatica è 90% fatta da "tecnici che lavorano per qualche azienda random".
ALla fine pure il programmatore è un operaio :D
Alkabar
13th December 2007, 16:50
Boh cmq io, per parlare sinceramente, spero che dopo 5 anni di uni non finirò a fare il tecnico per qualche azienda random.
Nel senso, se mi specializzo in IA cazzo vado a fare il sistemista che potevo fare pure senza 5 anni di uni? Andrò a fare sviluppatore/ricercatore di IA, no? :look:
Finisce che ci ritroviamo a tarallucci e vino in una conferenza :D :D.
edit: a parte le idiozie... questa strada è lunghissima... io l'ho intrapresa solo perchè stavo all'estero e mi pagavano in media assai di più che in italia e sto a fare un part time. In Italia .... boh..... :shrug:
edit: il progetto con la Pirelli c'era anche ai miei tempi, 18.000 euro di contratto il primo anno, rinnovabili eventualmente il secondo anno. Adesso si spera sia un po' di più.
Axet
13th December 2007, 16:57
Mica devo lavorare per forza in italia ^^
Karidi
13th December 2007, 17:42
potrei impararmi il cobol :nod:
Letto solo ora te ci scherzi, ma tira ancora pesantemente.
Hador
13th December 2007, 17:55
ci scherzo nel senso che non lo studierò mai, ma so benissimo che tira pesantemente. Infatti tra una ventina d'anni sarà il modo per far soldi, l'80% dei sistemi bancari gira in cobol, e ora l'età media di un programmatore cobol è 50 anni :sneer:
Karidi
13th December 2007, 18:00
ci scherzo nel senso che non lo studierò mai, ma so benissimo che tira pesantemente. Infatti tra una ventina d'anni sarà il modo per far soldi, l'80% dei sistemi bancari gira in cobol, e ora l'età media di un programmatore cobol è 50 anni :sneer:
Si pure se sto cazzo di SAP, lo chiedono come il Pane :elfhat:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.