Log in

View Full Version : Il modding è illegale



Randolk
14th December 2007, 20:36
Non ricordo se se ne fosse già parlato, ma dato che qualche utente ha sollevato la questione, riporto quanto stabilito dalla Cassazione con la sentenza numero 33768:

http://www.civile.it/internet/visual.php?num=45307

Per chi non ha voglia di leggersi tutto il faldone, in sostanza non è soltanto illegale il modding, ma anche la stessa vendita dei mod chip.

Copincollo la versione easy:

I fatti risalgono infatti a un'operazione contro software e card pirata della Guardia di Finanza che nel 2002, dopo alcune perquisizioni domestiche, allargarono l'indagine a un negozio, Hs Distribuzione di Bolzano, che aveva fornito il chip di modifica per la console PlayStation 2 di un cliente che in casa possedeva molti software contraffatti.
La società vendeva i chip di modifica con l'avvertenza agli utenti sui limiti dell'utilizzo, ovvero la possibilità di rendere "universale" la console per l'utilizzo con i giochi "originali" provenienti da Giappone e Nord America o la possibilità di sfruttare la console come un computer, eseguendo software particolari non necessariamente pirata.
Il contratto di vendita, in pratica, sollevava Hs Distribuzione da qualsiasi uso improprio, come l'utilizzo della modifica per l'esecuzione di software pirata.
Dopo che il Tribunale di Bolzano aveva stabilito che il "fatto non sussiste" in quanto i fatti risalenti al 2002 erano precedenti alle nuove normative del 2003 relative contro la pirateria software, la Corte di Cassazione ha invece stabilito che non è così, annullando la sentenza e spiegando che il reato "sussiste comunque" per "chiunque produce, utilizza, importa, detiene per la vendita, pone in commercio, vende noleggia o cede a qualsiasi titolo sistemi atti ad eludere, decodificare o rimuovere le misure di protezione del diritto d'autore o dei diritti connessi", una protezione che in questo caso è garantita esclusivamente dall'integrità funzionale della PlayStation.
Secondo la Cassazione quindi è punibile chiunque produce, utilizza e vende un sistema per "la rimozione o l'elusione di sistemi di protezione integrati".

Dryden
14th December 2007, 20:41
In sostanza quindi, non esistono mod chip legali , e di conseguenza tutte quelle aziende che vendono tali chip, per qualsiasi console e per qualsiasi uso, commettono reato, giusto ?

Randolk
14th December 2007, 20:45
Così si è pronunciata la CdC. Ora non entriamo nel territorio di "far rispettare la legge" perchè lì si sfocia come sempre in un nulla di fatto.

Kinson
14th December 2007, 21:01
beh però le miriadi di store online dovrebbero essere chiusi per il solo fatto di metterli in vendita . Passi che non possono fermare l'utente privato che va dal modder d ifiducia , ma possono rompere le balle a chi vende in bella viste i chip e compagnia cantante .
O no ?

Kith
14th December 2007, 21:06
che merda ragazzi, fra un po non saremo nemmeno più liberi di prendere a martellate la nostra amata consolle, o sarà dichiarato mod pure il fatto di ricolorarla ( :sneer: )

Kinson
14th December 2007, 21:38
ora che mi ci fate pensare : sta sentenza è del 25 maggio 2007 . Allo stato attuale ancora fanno tutti il caxxo che gli pare .

Quindi la domande è : che cosa è cambiato visto che tutti i siti che fanno modding vendita assistenza etc stanno ancora tutti belli attivi e felici ?

Dryden
14th December 2007, 22:11
Vi vorrei ricordare che siamo in Italia :rotfl:

Ipnotik
14th December 2007, 22:12
che merda ragazzi, fra un po non saremo nemmeno più liberi di prendere a martellate la nostra amata consolle, o sarà dichiarato mod pure il fatto di ricolorarla ( :sneer: )

si infatti...mi pare veramente una minchiata.... Io ho comprato la console, ma ci potrò fare quello che voglio? :gha:

Marphil
14th December 2007, 22:31
Me pare na cagata grossa quanto na casa.

Kali
14th December 2007, 22:41
Figurati se non posso farci quel cazzo che mi pare con una qls cosa che pago regolarmente.

Kinson
14th December 2007, 22:42
devo capire da che parte se so fermati . Servirebbe lord qua , se non sbaglio la cassazione non fa legge in merito , però crea un precedente . Semplicemente della cassazione se ne stanno fregando allegramente e nessuno farà nessun cambiamento fino a quando non uscirà appunto una legge in merito ( ammesso sempre che passi , perchè ihmo la pirateria le ha mandate avanti le console moddabili in questo senso )

@kali : ma te a casa tua puoi fare qualsiasi cosa , il fatto è che mi pare una sentenza inutile visto che ancora oggi sono tutti tranquilli ;D

ahzael
15th December 2007, 01:00
Installare i chip e' illegale probabilmente, ma sicuramente non la vendita............stiamo parlando di qualche flippo floppo e transistor messi insieme...............e' come se uno vietasse la vendita di pistole a priori perche la gente ci uccide le persone ^^

Zaider
15th December 2007, 01:04
Ma se io apro la mia ps3 e ci metto dentro la griglia per cuocermi la salsiccia mentre gioco, è illegale ? sempre di modding trattasi...

Randolk
15th December 2007, 01:13
Invece di scrivere cagate useless, basterebbe leggere quello che è scritto lissù.

"Chiunque produce, utilizza, importa, detiene per la vendita, pone in commercio, vende, noleggia o cede a qualsiasi titolo sistemi atti ad eludere, decodificare o rimuovere le misure di protezione del diritto d'autore o dei diritti connessi".

"Per le ragioni in precedenza esposte, questa Corte ritiene che tale formulazione ricomprenda anche Pelusione e la rimozione dei sistemi di protezione integrati fra supporto informatico e apparato destinato ad essere utilizzato".

Kinson
15th December 2007, 01:20
si ma come ricollegre l'uso della console a un uso UNIVOCO di questa solo per fini di superamento del copyright mi pare una forzatura sinceramente.

Messa così la sentenza potrebbe pure punire chi usa i masterizzatori e compra cd/dvd vergini , pure quelli sono supporti atti a a eludere le protezioni del diritto d'autore.

Ma aldilà della sentenza , io voglio capire perchè ancora praticamente chiunque ha la sua bella atività online e partita iva e vende ripara sistema mod in tutta tranquillità.

Tunnel
15th December 2007, 01:30
State facendo una confusione clamorosa.
Non siamo in America. Qui le sentenze della corte di cassazione NON creano precedente se non a fini di pura consultazione. Resta sempre valida l'interpretabilità delle leggi.
Quindi Randolk a mio avviso stai dicendo una castroneria bella e buona.

Su questo comunque può sicuramente aiutarci McLove. ( se ho cannato e mia morosa lo scopre mi spella vivo. Mi avrà spiegato 30 volte le differenze tra i 2 sistemi :D )

In soldoni, la cassazione può dire un giorno A e il giorno dpo tutto il contrario di A.
quindi una snetenza vale solo ed esclusivamente per il procedimento a cui si riferisce, per il resto vale come il 2 di picche

Randolk
15th December 2007, 02:10
Hai ragione a metà.
Ovviamente lascio spazio per smentite a chi ne sa più di me, ma di fatto la CdC è giudice di ultimo grado della legge italiana ed è vincolante solo per il giudizio a cui si riferisce (a differenza di altri ordinamenti giuridici, come il già citato ordinamento giuridico inglese). Tuttavia, le pronunce sono di regola seguite successivamente dai giudici di grado precedente, in quanto il ruolo della CdC è quello di standardizzare l'interpretazione delle norme di giurisprudenza.
In soldoni, un giudice in primo grado può benissimo pronunciarsi contro una sentenza della cassazione, ma non succede mai (sul "mai" non ne sono sicurissimo).

E cmq, sticazzi.

Kinson
15th December 2007, 04:45
uhm a quanto mi dici tunnel , non fa giurisprudenza la cassazione ( memorie di diritto arrugginite lo ammetto ç_ç ) . tra l'altro sempre a bolzano avevano detto anni prima che si potevano moddare le console e non era reato ( ma a bolzano non c'hanno altro da fa ? :D ) .

Dato che cmq fanno tutti come gli pare mi vien da pensare che fino a che non sistamano una legge apposita i venditori di quei chip e affini possano star tranquilli .

McLove.
15th December 2007, 06:32
Hai ragione a metà.
Ovviamente lascio spazio per smentite a chi ne sa più di me, ma di fatto la CdC è giudice di ultimo grado della legge italiana ed è vincolante solo per il giudizio a cui si riferisce (a differenza di altri ordinamenti giuridici, come il già citato ordinamento giuridico inglese). Tuttavia, le pronunce sono di regola seguite successivamente dai giudici di grado precedente, in quanto il ruolo della CdC è quello di standardizzare l'interpretazione delle norme di giurisprudenza.
In soldoni, un giudice in primo grado può benissimo pronunciarsi contro una sentenza della cassazione, ma non succede mai

Esattamente, il compito della Suprema corte e' poi proprio creare la giurisprudenza, che non diviene vincolante ma difficilmente puo venir disattesa.
Questo perche' in ambito processuale le sentenze della corte di cassazione vengono richiamate dai pm ed avvocati per avvalorare le loro conclusioni proprio in punta di diritto (le prove riguardano i fatti tanto per dirlo "potabile") ed un giudice dinnanzi ad un pm che indica una sentenza della suprema corte dalla quale risulta che i modchip sono illegali può solo calare le braghe in genere, da punto di vista pratico praticamente non si fa altro che citare esattamente la sentenza della suprema corte per indicare come appunto la corte si sia gia pronunciata in materia e come ha deciso.
Una sentenza di un giudice oltre a quanto dispone (il dispositivo) deve essere motivata, cioe' avere un iter logico-giuridico su cosa, in punta di fatto e di diritto, ha portato il giudice a decidere in quel modo. Argomentare contra una sentenza della suprema corte di cassazione senza giurisprudenza favorevole non e' cosa che si puo fare con tanta facilita'. A onor del vero non mancano casi in cui la cdc si pronuncia invertendo le tendenze di anni precedenti ma sono sporadiche, e per lo piu dovute ad un cambio dei contesti storici , giuridici, sociali ed anche tecnologici volendo per rimanere in topic. Cosi come per alcuni casi molto dibattuti si forma una giurisprudenza maggioritaria ed una minoritaria semplicemente in relazione al numero di sentenze che avallano una o un altra soluzione.
Infine sul fatto di poter fare ciò che uno vuole su qualcosa che compra e di cui si e' proprietario non e' proprio cosi, puoi fare quello che vuoi se non va contro determinate norme, tanto per fare 2 esempi blandi su un terreno di tua proprietà se c'e' un vincolo paesistico non puoi costruire il cazzo che vuoi come vuoi, o anche nella tua automobile non puoi moddarla oltre quanto imposto dalle norme per la circolazione ad esempio mettere le ruote di un tir in una 500 and so on.
Fermo restando che nelle opere di Ingegno non si diventa proprietari di nulla ma si compra uno strumento o mezzo per avere un diritto di utilizzo o uso sul opera d'ingegno stessa (anche qua detto stringato visto che ci sarebbe da scrivere una babilonia di cose).
Le sentenze della corte di cassazione non sono vincolanti come precedenti come negli stati di Common Law, riguardano il fatto in esame e basta ma oltre a pronunciarsi su un fatto creano giurisprudenza ed enunciano un principio di diritto, tale principio di diritto può essere facilmente richiamato in un qualunque procedimento da legali e pubblici ministeri per tutti i successivi casi analoghi da regolare e giudicare, in questa sentenza il principio di diritto e' il seguente:

"Chiunque produce, utilizza, importa, detiene per la vendita, pone in commercio, vende, noleggia o cede a qualsiasi titolo sistemi atti ad eludere, decodificare o rimuovere le misure di protezione del diritto d'autore o dei diritti connessi".

Per le ragioni in precedenza esposte, questa Corte ritiene che tale formulazione ricomprenda anche Pelusione e la rimozione dei sistemi di protezione integrati fra supporto informatico e apparato destinato ad essere utilizzato cioe' il modchip

notte.

Arthu
15th December 2007, 11:33
Anche perchè se tutti i processi dovessero seguire tutti i gradi fino alla cassazione sarebbe un patema.I precedenti della cassazione servono proprio in teoria a dire :"Inutile che la facciate tanto lunga , c'ha gia provato qualcun altro e l'hanno inculato :sneer: "

Devon
15th December 2007, 12:05
pensa che bella la legge italiana :nod:

Kith
15th December 2007, 12:49
comunque non esiste, gia paghiamo nei supporti vergini tasse per i diritti d'autore, se io voglio farmi un backup dei giochi del wii originali nessuno deve rompermi il cazzo.

L'unico che può rompermi il cazzo è nintendo tentando di renderlo inusabile, gli altri devono solo stare zitti.

Slurpix
15th December 2007, 13:02
ma bolzano non è in germania?? :sneer:

Tunnel
15th December 2007, 14:35
In sostanza quello che a me interessava era capire (cavillando, per carità) una cosa e mi pare che ora sia chiara.
Ossia, non essendoci una legge chiara in merito il processo di modifica è da ritenersi illegale se e solo se c'è una sentenza di cassazione precisa in merito al caso specifico. Mi pare che ad oggi quindi non sia illegale, no ?

Randolk
15th December 2007, 14:50
In sostanza quello che a me interessava era capire (cavillando, per carità) una cosa e mi pare che ora sia chiara.
Ossia, non essendoci una legge chiara in merito il processo di modifica è da ritenersi illegale se e solo se c'è una sentenza di cassazione precisa in merito al caso specifico. Mi pare che ad oggi quindi non sia illegale, no ?

-.-

Ma C'E' una sentenza di cassazione del caso specifico, è scritta lì...

Kinson
15th December 2007, 18:18
-.-
Ma C'E' una sentenza di cassazione del caso specifico, è scritta lì...


ritorno alla domanda esistenziale :

ma per quale motivo sta sentenza non ha alcun effetto su chi opera in violazione di questa ?

:D

McLove.
15th December 2007, 22:02
ritorno alla domanda esistenziale :
ma per quale motivo sta sentenza non ha alcun effetto su chi opera in violazione di questa ?
:D

e per quale motivo non dovrebbe operare?

ahzael
17th December 2007, 08:19
"Chiunque produce, utilizza, importa, detiene per la vendita, pone in commercio, vende, noleggia o cede a qualsiasi titolo sistemi atti ad eludere, decodificare o rimuovere le misure di protezione del diritto d'autore o dei diritti connessi".

Per le ragioni in precedenza esposte, questa Corte ritiene che tale formulazione ricomprenda anche Pelusione e la rimozione dei sistemi di protezione integrati fra supporto informatico e apparato destinato ad essere utilizzato cioe' il modchip

notte.
ma quindi anche un qualsiasi masterizzatore..........pure un lettore floppy se per questo..............pure internet...............vabbe la solita stronzata italiana

Arthu
17th December 2007, 12:45
ma quindi anche un qualsiasi masterizzatore..........pure un lettore floppy se per questo..............pure internet...............vabbe la solita stronzata italiana
Masterizzatori e floppy non fanno niente di tutto cio.

Faramjr
17th December 2007, 12:52
Daemon Tools è appena diventato illegale in Italia :rotfl:

Arthu
17th December 2007, 13:19
Daemon Tools è appena diventato illegale in Italia :rotfl:
Anche perchè monta presunte iso di roba sempre illegale :sneer:

Kinson
17th December 2007, 13:24
e per quale motivo non dovrebbe operare?


Perchè vedo praticamente ogni sito tale e quale a mesi fa che vende tranquillamente ogni modifica per qualsiasi console di qualsiasi marca .

Me sbaglio ? :D

McLove.
17th December 2007, 16:03
Perchè vedo praticamente ogni sito tale e quale a mesi fa che vende tranquillamente ogni modifica per qualsiasi console di qualsiasi marca .
Me sbaglio ? :D

e' una sentenza molto recente i tempi nel diritto non sono immediati ed oltretutto la giurisprudenza formulata si deve consolidare avere riscontri ed eventualmente successive pronunce o anche solo una continua applicazione della stessa in casi concreti da regolare.
Insomma una sentenza della Cdc non attiva immediatamente la procura della repubblica attraverso, credo, la competenza della polizia postale a chiudere tutti i siti di modchip o fare retate nei negozi... non e' detto che non possa capitare e non e' detto nemmeno l'opposto.
Non credo poi che nessuno moddandosi la console subisca un intercettazione ed una perquisizione a casa sua, e' uno scenario ridicolo.
Ma resta comunque il principio di diritto enunciato che e' sicuramente un precedente, non vincolante ma con l'accezione che indicavo poco sopra abbastanza "forte" ed indicativo del trend, poi tutto può venire stravolto.
Ne con questo voglio indicare che sia giusto o sbagliato, ma la sentenza c'e' il principio di diritto pure, di fatto la rimozione della protezione e' una lesione del diritto d'autore ed a poco servono le argomentazioni sui masterizzatori o i deamon tools. Che vengano usati per fare copie illegali, lo facciamo tutti pure io mica mi nascondo dietro il dito, ma un masterizzatore può anche servire per fare storage di dati o per fare una copia di backup sul cd o dvd originale (cosa consentita dalle norme di licenza d'uso del software) analogamente i deamon tools possono servire allo stesso scopo, un modchip ha un unico scopo non totalmente legale.
Insomma non cambia nulla per l'utente, al momento, ma come ha indicato randolk, a mio avviso in maniera molto opportuna, potrebbe anche essere l'inizio di una normativa o di un approccio diverso alle "modifiche" che non a brevissimo tempo le relegherebbero solo ad un mercato nero, che ulteriormente non vuol dire la fine delle modifiche, quanti hanno l'So del pc installato direttamente dal commerciante di computer senza avere una licenza? anche quello e' illegale ma la casista e' emblematica.

Kinson
17th December 2007, 16:16
e' una sentenza molto recente i tempi nel diritto non sono immediati ed oltretutto la giurisprudenza formulata si deve consolidare avere riscontri ed eventualmente successive pronunce o anche solo una continua applicazione della stessa in casi concreti da regolare.
Insomma una sentenza della Cdc non attiva immediatamente la procura della repubblica attraverso, credo, la competenza della polizia postale a chiudere tutti i siti di modchip o fare retate nei negozi... non e' detto che non possa capitare e non e' detto nemmeno l'opposto.
Non credo poi che nessuno moddandosi la console subisca un intercettazione ed una perquisizione a casa sua, e' uno scenario ridicolo.
Ma resta comunque il principio di diritto enunciato che e' sicuramente un precedente, non vincolante ma con l'accezione che indicavo poco sopra abbastanza "forte" ed indicativo del trend, poi tutto può venire stravolto.
Ne con questo voglio indicare che sia giusto o sbagliato, ma la sentenza c'e' il principio di diritto pure, di fatto la rimozione della protezione e' una lesione del diritto d'autore ed a poco servono le argomentazioni sui masterizzatori o i deamon tools. Che vengano usati per fare copie illegali, lo facciamo tutti pure io mica mi nascondo dietro il dito, ma un masterizzatore può anche servire per fare storage di dati o per fare una copia di backup sul cd o dvd originale (cosa consentita dalle norme di licenza d'uso del software) analogamente i deamon tools possono servire allo stesso scopo, un modchip ha un unico scopo non totalmente legale.
Insomma non cambia nulla per l'utente, al momento, ma come ha indicato randolk, a mio avviso in maniera molto opportuna, potrebbe anche essere l'inizio di una normativa o di un approccio diverso alle "modifiche" che non a brevissimo tempo le relegherebbero solo ad un mercato nero, che ulteriormente non vuol dire la fine delle modifiche, quanti hanno l'So del pc installato direttamente dal commerciante di computer senza avere una licenza? anche quello e' illegale ma la casista e' emblematica.


ok perfetto :D . Mi riferivo ai venditori " ufficiali " considerato appunto che quelli non ufficiali ci sono a prescindere da ogni normativa ecco :D

La questione sui chip gira molto sul fattore legalità illegalità. A mio avviso è sottile la differenza tra moddare via hw qualcosa e dare per scontato che si faccia a fini illegali . Cioè lo possono definire per carità , ma da qua a dire che sicuramente è un intenzione piratesca è diverso . dovrebbero risistemare anche il concetto di violazione via software tipo gli sblocchi di firmware ma impedire pure i supporti fisichi ( che so gli slot r4 sui ds ) . Il fatto è che non possono eliminare il problema della pirateria senza andare a tagliare le gambe anche a quello che di legale si può fare senza ledere diritti di autore. C'è tanta giurisprudenza da fare ancora per regolare sto settore in continua evoluzione , è difficile a stare al passo :D

Arcotemo
17th December 2007, 16:19
Anche perchè monta presunte iso di roba sempre illegale :sneer:

peccato che io lo uso per montare iso di giochi di cui compro le key online.


Come fatto notare, tra poco anche i coltelli da cucina diventeranno illegali, li usano per uccidere!

McLove.
17th December 2007, 16:56
anche i coltelli da cucina diventeranno illegali, li usano per uccidere!

esattamente, dall altro lato basta pensare al caso recente dei coltelli anche lunghi oltre le norme consentite ma che vengono regolarmente venduti poiché sono in una lega plastica molto dura, tagliente ed affilata che niente hanno da invidiare ad i normali coltellii in lega metallica (che oltretutto non fanno nemmeno suonare i metal detector, tra le altre cose)

ok torno nel mio cantuccio.

Gramas
17th December 2007, 17:14
I giochi manco partono se c'è daemon tool aperto

"è stato rilevato un emulatore di sistema"

??? :rotfl:

Arcotemo
17th December 2007, 17:20
I giochi manco partono se c'è daemon tool aperto
"è stato rilevato un emulatore di sistema"
??? :rotfl:


ti faccio l'esempio cod2, ho la iso, la "monto" la installo e inserisco la mia key, gioco col multi senza nessun problema.

dariuz
17th December 2007, 19:47
monti l'immagine installi il tutto chiudi l'emulatore metti un exe no-cd e hai risolto....

o son diventati illegali pure i nocd(perchè ci tengo ai miei dischi e metterli nel lettore si rovinano:nod:) ? :point:

ahzael
18th December 2007, 02:07
Masterizzatori e floppy non fanno niente di tutto cio.
e io che pensavo servisero a copiare i cd ............

Arthu
18th December 2007, 11:47
e io che pensavo servisero a copiare i cd ............
Se non fai qualcosa a monte un cd copiato non va.

Gramas
18th December 2007, 12:02
Bei tempi quando i cd copiati andavano,sempre:sneer:

Hador
18th December 2007, 12:18
wow, che mi cambia? :sneer:

Arthu
18th December 2007, 12:44
Bei tempi quando i cd copiati andavano,sempre:sneer:
Eppure quando copiavi tutta la cartella di q3a in temp dei pc dell'uni e giocavi aoe :sneer: