PDA

View Full Version : detraibilità tasse universitarie



Hudlok
19th December 2007, 12:25
se pago sui 1500 [poco meno forse] di tasse univ, posso detrarne solo il 19 percento ? :rain:

San Vegeta
19th December 2007, 12:31
no
le tasse universitarie si detraggono al 100%, però non vuol dire che ti tolgono 1500 euro dalle tasse... non so come funzioni il calcolo, so per certo che la detraibilità sia del 100%

laphroaig
19th December 2007, 12:44
la tasse scolastiche sono detraibili e non deducibili dal reddito.
in pratica dall'imposta dovuta si detrae il 19% della tassa scolastica.

per le università private il massimo limite per la detraibilità è quanto si sarebbe pagato in una equivalente università statale.

Karidi
19th December 2007, 13:18
la tasse scolastiche sono detraibili e non deducibili dal reddito.
in pratica dall'imposta dovuta si detrae il 19% della tassa scolastica.
per le università private il massimo limite per la detraibilità è quanto si sarebbe pagato in una equivalente università statale.

:scratch: non c'ho capito una mazza potresti fare un esempio pratico, grazie.

laphroaig
19th December 2007, 13:31
deducibilità dal reddito= togli le spese dal reddito e calcoli l'imposta

detraibilità dal reddito= calcoli l'imposta sul reddito. togli dall'imposta che è venuta fuori le spese detraibili (19% delle spese ammesse) e viene fuori quanto devi pagare.

nel caso in esame togli dall'imposta il 19% di 1500.

se fai una privata che ti pela 3000 euro di tasse, sempre il 19% di 1500 è possibile detrarre, il resto va in cavalleria.

la detraibilità è più onerosa per il contribuente della deducibilità. ad esempio poniamo un reddito di 30000, aliquota media pari al 25% per comodità e una spesa di 1500.
Nel caso di spesa deducibile il reddito sarebbe di 28500 con un'imposta di 7125.
nel caso di spesa detraibile si ha un'imposta su 30000 di 7500 da cui si detrae il 19% di 1500 pari a 285 con un'imposta dovuta di 7215 più alta quindi del caso precedente.
questo senza contare la progressività dell'imposta e quindi un'aliquota media minore nel primo caso.

San Vegeta
19th December 2007, 13:38
e perchè a me la mia commercialista m'ha detto che io ho sempre scaricato al 100% le tasse universitarie? :shrug:

Cifra
19th December 2007, 13:56
Pronto Locascio, sono il brigadiere Calabrese, preparami per favore la cella numero 5 che oggi arriva uno nuovo.

laphroaig
19th December 2007, 14:03
e perchè a me la mia commercialista m'ha detto che io ho sempre scaricato al 100% le tasse universitarie? :shrug:

perchè è vero, probabilmente facevi una statale e potevi scaricarti dalle tasse il 100% di quello che pagavi. non ti ha mai spiegato che il metodo non è la deduzione ma la detrazione.