View Full Version : Finalmente una bella notizia
Cifra
19th December 2007, 17:31
http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2007-otto/sostegno-medie/sostegno-medie.html
Beleriand
19th December 2007, 17:35
Cert certo. Speriamo che usino i soldi per qualche arma di distruzione di massa contro gli studenti che ci sono oggi in Italia.
Tunnel
19th December 2007, 17:36
Minchia... ma allora la scuola è veramente così disastrosa come andavan dicendo.
Incredibile o_0
Karidi
19th December 2007, 17:38
Finche il livello Culturale, giovanile di oggi e le ambizioni odierne, sono i Reality , Buona domenica e Amici di Maria De Filippi, che cosa pensi ne può venire fuori.
Dei Lobotomizzati.
Mellen
19th December 2007, 17:40
Leggendo certe risposte date mi sorgono dei dubbi:
1)la veridicità di questi test (conoscendo l'intelligenza dei ragazzi di oggi è molto probabile che molti si siano divertiti a sparare la risposta più "simpatica")
2)dove vanno realmente i soldi (professori, aule ecc.. ma non è che forse bisognerebbe dare innanzitutto una sistemata ai corsi in generale spesso inutili e fatti malissimo?)
3)se realmente siamo presi così tanto male, secondo me bisognerebbe fare il percordo inverso: non scuola dell'obbligo fino ai 16-17 anni (non so nemmeno ora a che età sia visto che ogni 3 anni cambiano tutto..) ma massimo fino a 12 anni e poi se uno è una capra, che vada a lavorare così non perdono tempo gli alunni meritevoli che seguono un programma rapido senza aspettare che quelli che non vogliono impegnarsi rallentino tutta la classe e soprattutto andiamo a rimpinguare quei lavori che oggigiorno sono sempre più a dipendenza da coloro che sono immigrati.
Sembrerò "razzista" nei confronti di certi elementi, ma purtroppo vedendo come sono i giovani di adesso mi viene ancora più rabbia a pensare che in un modo o nell'altro le bocciature non esistono e che queste persone fanno solo perdere tempo e denaro a tutti
heartless
19th December 2007, 17:40
sentito oggi al tg ... roba da non credere ... mah
San Vegeta
19th December 2007, 17:46
io alle elementari avevo nozioni piuttosto precise dell'insiemistica (che si insegna alle superiori) e conoscevo le maggiori teorie riguardanti la nascita dell'universo, la gravitazione universale, le origini della terra e cose così...
non avevo libri e non ho genitori colti, quindi non mi spiego come cazzo facciano a essere così ignoranti i ragazzi di oggi...
Uno che è da 15 anni su questo mondo di merda, come fa a non sapere perchè viene notte?
Mosaik
19th December 2007, 17:47
Bah l'esempio del giorno/notte mi pare un po' estremmo...
Cioe' io del perche' succedesse lo sapevo dalle elementari... penso sia una delle prime domande che si fanno ai genitori quando si e' piccoli -.-
Cifra
19th December 2007, 17:51
Bah l'esempio del giorno/notte mi pare un po' estremmo...
Cioe' io del perche' succedesse lo sapevo dalle elementari... penso sia una delle prime domande che si fanno ai genitori quando si e' piccoli -.-
Non è quella la prima domanda che si fa. :madd:
Arthu
19th December 2007, 17:54
La prima domanda che ho fatto a mio padre è stata:
"Babbo posso giocare a zelda?"No.
San Vegeta
19th December 2007, 17:57
ammetto di aver chiesto, all'età di 6 o 7 anni, a mio padre perchè chiamava Enza la mamma e perchè la mamma chiamava Mario il papà... :gha:
però almeno l'ho chiesto, non ho aspettato i 15 anni per sentirmi ignorante...
edothebest
19th December 2007, 19:15
ammetto di aver chiesto, all'età di 6 o 7 anni, a mio padre perchè chiamava Enza la mamma e perchè la mamma chiamava Mario il papà... :gha:
però almeno l'ho chiesto, non ho aspettato i 15 anni per sentirmi ignorante...
Occristo, ciò vuol dire che non sapevi cosa fosse quella parola che tutti ti dicevano per farti girare/chiamarti :afraid::afraid::afraid:
kopl
19th December 2007, 19:33
io alle elementari avevo nozioni piuttosto precise dell'insiemistica (che si insegna alle superiori) e conoscevo le maggiori teorie riguardanti la nascita dell'universo, la gravitazione universale, le origini della terra e cose così...
non avevo libri e non ho genitori colti, quindi non mi spiego come cazzo facciano a essere così ignoranti i ragazzi di oggi...
sticazzi, ma la candidatura al nobel ti è stata fatta dopo l'esame di 5° elementare?
cmq non è difficile capire il perchè sia così basso il livello: semplicemente non ne hanno voglia
non c'è motivo di sbattersi e studiare per magari finire a lavorare a 1000€/mese quando puoi farti un calciatore/andare ad amici/entrare in politica e far tanti soldi senza fatica
Necker
19th December 2007, 19:43
Cert certo. Speriamo che usino i soldi per qualche arma di distruzione di massa contro gli studenti che ci sono oggi in Italia.
looooool :D
sticazzi, ma la candidatura al nobel ti è stata fatta dopo l'esame di 5° elementare?
cmq non è difficile capire il perchè sia così basso il livello: semplicemente non ne hanno voglia
non c'è motivo di sbattersi e studiare per magari finire a lavorare a 1000€/mese quando puoi farti un calciatore/andare ad amici/entrare in politica e far tanti soldi senza fatica
a questo ci aggiungerei il motivo che ritengo più importante: non sono spinti a incuriosirsi su nulla perchè tutta la loro attività cerebrale è saturata di stronzate che arrivano dalla Tv, dal calcio e dagli appetiti facili.
Sono convinti che il mondo sia un bel giardinetto fiorito in cui tutti sono fichi e tutti si divertono tirando avanti come possono...
Mia cugina ha 17 anni fa il fottuto classico e le sue ambizioni vanno dalla moda (può permetterselo visto il fisico che ha :D) alla medicina (suo padre e suo fratello sono medici) alla legge (gli altri due suoi fratelli sono guardacaso avvocati) all'economia (questa devo capire da dove cazzo le è uscita visto che in matematica è incapace e a economia ti fai un culo cosi di matematica).
In altre parole non ha un cazzo di idea di cosa le piace.. e l'anno prossimo avrà la maturità. WOOOW
Mirera
19th December 2007, 19:47
E' lo stesso Fioroni a fornire una dato che spicca su tutti: in tutta la scuola media italiana ci sono soltanto due professori di Matematica sotto i 31 anni.
questo però è solo colpa dello stato eh... in una qualunque scuola per passare di ruolo devi fare assegnazioni per tot anni.. sperare che esca un concorso e incrociare le dita
grazie al cavolo che ce ne sono pochi giovani
per il resto ... il livello di istruzione dei nostri ragazzi (ma non solo) è imbarazzante
Galandil
19th December 2007, 19:55
Signori, cosa pretendete in uno stato dove i politici continuano a mantenere i loro posti in "alto" nonostante sentenze anche pesanti?
Non c'è più principio di RESPONSABILITA' PERSONALE, e questo si riflette anche nella scuola, dove questo branco di scimmie ammaestrate non fanno una sega e vengono promossi, dove se un alunno viene rimproverato da un professore poi arriva il papi a denunciarlo o la mamma a picchiarlo, e così via.
O dove le lauree ormai ogni giorno che passa valgono sempre meno, tanto bastano un po' di soldi e il Cepu per prendersele.
Arthu
19th December 2007, 20:03
Imho la cosa piu drammatica è che le nuove generazioni non sanno dare il reale valore ai soldi.Mamma mi compri questi stivali della bikkemberg?Costano solo 220€.Cosa?
Sangue.
Galandil
19th December 2007, 20:06
Imho la cosa piu drammatica è che le nuove generazioni non sanno dare il reale valore ai soldi.Mamma mi compri questi stivali della bikkemberg?Costano solo 220€.Cosa?
Sangue.
Un po' di sana cinghiamattanza casalinga, insomma. :sneer:
Kinson
19th December 2007, 20:06
Signori, cosa pretendete in uno stato dove i politici continuano a mantenere i loro posti in "alto" nonostante sentenze anche pesanti?
Non c'è più principio di RESPONSABILITA' PERSONALE, e questo si riflette anche nella scuola, dove questo branco di scimmie ammaestrate non fanno una sega e vengono promossi, dove se un alunno viene rimproverato da un professore poi arriva il papi a denunciarlo o la mamma a picchiarlo, e così via.
O dove le lauree ormai ogni giorno che passa valgono sempre meno, tanto bastano un po' di soldi e il Cepu per prendersele.
aggiungi anche che il livello qualitativo delle stesse univ è calato , o perlomeno non è al passo con quello che chiede il mercato del lavoro , e troppo spesso ci si trova ad uscire da un corso di studi dicendo : ok , so passati mesi che cerco lavoro e non ho un cazzo , e mo do vado ?
Arthu
19th December 2007, 20:10
aggiungi anche che il livello qualitativo delle stesse univ è calato , o perlomeno non è al passo con quello che chiede il mercato del lavoro , e troppo spesso ci si trova ad uscire da un corso di studi dicendo : ok , so passati mesi che cerco lavoro e non ho un cazzo , e mo do vado ?
Vai a spacciare come fanno tutte le persone intelligenti.Se vuoi ti do un paio di numeri in pm.:sneer:
Axet
19th December 2007, 20:14
Se ciao, io non ci credo.
L'ipotesi più probabile è che al test abbiano risposto facendo i minchioni, altro che non sapere perchè il giorno si alterna alla notte :rotfl:
aggiungi anche che il livello qualitativo delle stesse univ è calato , o perlomeno non è al passo con quello che chiede il mercato del lavoro , e troppo spesso ci si trova ad uscire da un corso di studi dicendo : ok , so passati mesi che cerco lavoro e non ho un cazzo , e mo do vado ?
Ma solo io vedo gente che esce dall'uni e trova lavoro immediatamente?
Dipende dalla facoltà eh kin :D
Xangar
19th December 2007, 20:19
Signori, cosa pretendete in uno stato dove i politici continuano a mantenere i loro posti in "alto" nonostante sentenze anche pesanti?
Non c'è più principio di RESPONSABILITA' PERSONALE, e questo si riflette anche nella scuola, dove questo branco di scimmie ammaestrate non fanno una sega e vengono promossi, dove se un alunno viene rimproverato da un professore poi arriva il papi a denunciarlo o la mamma a picchiarlo, e così via.
O dove le lauree ormai ogni giorno che passa valgono sempre meno, tanto bastano un po' di soldi e il Cepu per prendersele.
Il problema è proprio come dici te, non si ha più il coraggio o la voglia di bocciare gli alunni. La scuola italiana deve ritornare a BOCCIARE chi è ignorante, e bocciarlo all'infinito. Se non sei in grado di ottenere la licenza media o il diploma devi essere BOCCIATO. Non c'è selezione naturale, non c'è meritocrazia. Io che mi sono diplomato facendomi il culo mi ritrovo a confrontarmi con delle emerite capre diplomate che non hanno mai aperto un libro in vita loro, che non sanno risolvere una semplice equazione. Non è assolutamente giusto.
Il mio titolo di studio è stato completamente svalutato da una politica di promozioni a tutti i costi, riducendolo a un pezzo di carta con la quale OGGI ci si può benissimo pulire il culo. Ci vogliono direttive ministeriali ben chiare, esami di stato con commissione a maggioranza esterna e RIGORE. Chi non si merita la promozione ripeta l'anno scolastico.
Se una intera classe è composta da capre, non si deve dare il 6 politico perché altrimenti sono in troppi a ripetere l'anno. Vanno bocciati e STOP. Chi si merita la promozione va avanti, chi non se la merita resti a crogiolarsi nella sua ignoranza nella stessa classe in eterno, finché non appoggia il culo alla sedia per ore a studiare.
Mirera
19th December 2007, 20:26
Il problema è proprio come dici te, non si ha più il coraggio o la voglia di bocciare gli alunni. La scuola italiana deve ritornare a BOCCIARE chi è ignorante, e bocciarlo all'infinito. Se non sei in grado di ottenere la licenza media o il diploma devi essere BOCCIATO. Non c'è selezione naturale, non c'è meritocrazia. Io che mi sono diplomato facendomi il culo mi ritrovo a confrontarmi con delle emerite capre diplomate che non hanno mai aperto un libro in vita loro, che non sanno risolvere una semplice equazione. Non è assolutamente giusto.
Il mio titolo di studio è stato completamente svalutato da una politica di promozioni a tutti i costi, riducendolo a un pezzo di carta con la quale OGGI ci si può benissimo pulire il culo. Ci vogliono direttive ministeriali ben chiare, esami di stato con commissione a maggioranza esterna e RIGORE. Chi non si merita la promozione ripeta l'anno scolastico.
Se una intera classe è composta da capre, non si deve dare il 6 politico perché altrimenti sono in troppi a ripetere l'anno. Vanno bocciati e STOP. Chi si merita la promozione va avanti, chi non se la merita resti a crogiolarsi nella sua ignoranza nella stessa classe in eterno, finché non appoggia il culo alla sedia per ore a studiare.
tutto bello.. ma sai Xan cosa succede ? quello che è successo in un liceo qui: la prof di matematica se ne è andata perchè i GENITORI di alcuni alunni ai quali aveva dato dei debiti la avevano minacciata di MORTE.
la prof è andata a chiedere assistenza al preside prima, il quale se ne è lavato le mani, poi alla polizia, e si è sentita rispondere "ha dei testimoni? no... bhe guardi è meglio che lasci perdere"
ora.. è vero che ci sono molti prof che scelgono l'insegnamento perchè è un mestiere "comodo", ma adesso è maledettamente difficile: adesso i genitori difendono SEMPRE i figli, che non sbagliano mai... porco zio.. io se prendevo un brutto voto avevo PAURA di dirlo ai miei...
Arthu
19th December 2007, 20:29
Io l'avevo gia detto che bisogna fare come ne "l'ora della violenza" . Uzi sulla cattedra e il primo che fa casino gli fori le gambe :sneer:
Karidi
20th December 2007, 12:24
Se ciao, io non ci credo.
L'ipotesi più probabile è che al test abbiano risposto facendo i minchioni, altro che non sapere perchè il giorno si alterna alla notte :rotfl:
Ma solo io vedo gente che esce dall'uni e trova lavoro immediatamente?
Dipende dalla facoltà eh kin :D
Si ma preparati a Ingoiare MErda, e saperla assaporare con vari condimenti :sneer:
Lo trovi ma non pensare subito di essere fantasticazzi...
Rimango che il problema sia il bombardamento di programmi a contenuto zero...vedi reality tronisti amici cazzi e mazzi vari che rendono dei rincoglioniti la gente...almeno mi facevo le pippe con "non è la rai io :sneer:" ma era alle 14...la sera c'erano robe di maggior cultura.
Per non parlare la maleducazione delle nuove generazioni che non rispettano un cazzo...vedi persone anziane e incinta in primis..ora se gli chiedi di alzarti per far sedere una di queste categorie ti rispondono "che cazzo vuoi", facevo così io prendevo una sberla da quello a cui lo dicevo....tornavo a casa e mio padre me ne dava altre 2 perchè sono stato maleducato...vediamo se ora lo fanno..
Come quando fecevi le ricerche alle elementari e medie che compravi quei libretti arancioni ritagliavi le immagini e scrivevi "a Mano le cose"...ora si stampa da INTERNETTTTT.....o il far finta di studiare per andare all'oratorio mettersi al muro che si facevano le squadre, minchia che ricordi :P
Arthu
20th December 2007, 12:33
Ma poi il bello è che tutti dicono ZOMG alle medie ci fanno studiare come pazzi!Io alle 4 avevo finito guardavo bim bum bam o andavo a giocare a pallone e mi conciavo come un bastardo :sneer:
E cmq le ricerche con le enciclopedie e a scrivere a mano per ore e ore roxavano.Non conosco piu NESSUNO che sappia la geografia , perchè ctrl+c ctrl+v non ti insegna la geografia.
Qualsiasi ricerca è presa da qualche sito.500 pagine di roba dove l'unica fatica la fanno google e la stampante , dovrebbero darli a loro i voti :sneer:
Hudlok
20th December 2007, 12:35
Mia cugina ha 17 anni fa il fottuto classico e le sue ambizioni vanno dalla moda (può permetterselo visto il fisico che ha :D) alla medicina (suo padre e suo fratello sono medici) alla legge (gli altri due suoi fratelli sono guardacaso avvocati) all'economia (questa devo capire da dove cazzo le è uscita visto che in matematica è incapace e a economia ti fai un culo cosi di matematica).
In altre parole non ha un cazzo di idea di cosa le piace..
Ma scusa, se non prende esempio dalla sua famiglia, da dove deve prenderlo?
Dalla tiivvììì???
Karidi
20th December 2007, 12:37
Ma poi il bello è che tutti dicono ZOMG alle medie ci fanno studiare come pazzi!Io alle 4 avevo finito guardavo bim bum bam o andavo a giocare a pallone e mi conciavo come un bastardo :sneer:
E cmq le ricerche con le enciclopedie e a scrivere a mano per ore e ore roxavano.Non conosco piu NESSUNO che sappia la geografia , perchè ctrl+c ctrl+v non ti insegna la geografia.
Qualsiasi ricerca è presa da qualche sito.500 pagine di roba dove l'unica fatica la fanno google e la stampante , dovrebbero darli a loro i voti :sneer:
Cultura era anche mentre cercavi sull'enciclopedia cartacea qualcosa, finivi che ti soffermavi su una parola una figura che ti intrigava e via leggevi cos'era e li ti interessavi ad altro...ora veramente :gha:
Arthu
20th December 2007, 12:42
Cultura era anche mentre cercavi sull'enciclopedia cartacea qualcosa, finivi che ti soffermavi su una parola una figura che ti intrigava e via leggevi cos'era e li ti interessavi ad altro...ora veramente :gha:
Ora ragazzini di 9 anni cercano su google :
"Seconda guerra mondiale"
Risultato 1 : Tutta la seconda guerra mondiale sul tuo cellulare!Scarica le sonerie del bombardamento di dresda , dell'esplosione di hiroshima e delle fucilazioni delle fosse ardeatine! www. tutto jamba farm lol asd .it
Clicchi = virus ftw.
Risultato 2 : Guerra mondiale , analisi di un nerd.
Clicchi = bionda scopata da due superdotati.
E cosi via fino al quinto sesto.
jamino
20th December 2007, 12:46
Per inciso la ricerca OCSE PISA è una cosa molto seria.
Lo so per esperienza diretta visto che ho lavorato alla prima edizione e conosco personalmente il responsabile nazionale dell'edizione a cui fa riferimento l'articolo.
Si tratta di una prova svolta nei diversi paese dell'OCSE che si svolge ogni 2 anni (io ho partecipato al try out della prima edizione).
Senza farvi 2 palle così sui criteri per la costruzione delle prove (anche perché non è che me ricordi tutto) i risultati sono assolutamente attendibili e non c'è la possibiltà che gli studenti sbaglino volonatriamente le prove per "dare la risposta" più simpatica.
Non si tratta di questionari, si tratta di prove oggettive di valutazione della conoscenza.
Necker
20th December 2007, 15:11
Ma scusa, se non prende esempio dalla sua famiglia, da dove deve prenderlo?
Dalla tiivvììì???
non è questione di prendere esempio, ma di avere un'idea in testa sul proprio futuro, pure io gliel'ho chiesto in più di un'occasione ma non mi ha mai saputo dare risposte decise; vabbè ha ancora un anno di scuola, però vedere una che ti risponde saltando di palo in frasca ti fa capire che nella zucca ha solo un gran casino.
Le orme dei famigliari possono sicuramente influire, ma la vera spinta in scelte come il proprio futuro, non possono e non devono in nessun modo provenire dall'esterno. PErchè una simile imposizione si tradurrebbe in un flop clamoroso con tempo e soldi buttati se non addirittura una carriera stroncata ancora prima di nascere.
Cifra
20th December 2007, 15:13
Un commento di Grammellini:
A che punto è la notte
Sessanta adolescenti italiani su cento ignorano per quale motivo la notte segua il giorno. La risposta è: perché la Terra ruota intorno al proprio asse. Tranquilli, è probabile che quei sessanta non sappiano nemmeno cos’è un asse («Napo Leone tirò fuori un asse dalla Manica», ho letto in un tema mostratomi da una mamma disperata).
Prima di qualsiasi altra considerazione (emigrare in Scandinavia resta la migliore), un pensiero va al povero Galileo, costretto ad abiurare proprio le teorie che oggi i suoi pronipoti ignorano con tanta disinvoltura. L’obiettivo del Sant’Uffizio - tenere gli italiani nell’ignoranza - continua a dare discreti risultati a distanza di secoli. La riforma Gentile provò a metterci una pezza, ma sessant’anni di ministri per lo più democristiani della Pubblica Distruzione hanno completato il lavoro della Controriforma. Soprattutto al Sud, dove la percentuale degli ignoranti è doppia rispetto a quella delle nazioni luterane del Nord Europa.
Ma perché mio figlio impara meno di me, si domandano increduli i genitori, se studia molto più di quanto non facessi io alla sua età, quando pascolavo fra cortei e assemblee? Sconvolto dai test, il ministro democristiano in carica ha stanziato 5 milioni per corsi di recupero, quasi il problema fosse studiare di più, invece che studiare meglio. La scuola non dovrebbe insegnare tutte le risposte, ma uno schema mentale che abitui a porsi le domande. Quei ragazzi non sanno come mai la notte segue il giorno perché nessuno gli insegna più a meravigliarsi che ciò accada e a chiedersene la ragione.
Necker
20th December 2007, 15:20
Un commento di Grammellini:
A che punto è la notte
Sessanta adolescenti italiani su cento ignorano per quale motivo la notte segua il giorno. La risposta è: perché la Terra ruota intorno al proprio asse. Tranquilli, è probabile che quei sessanta non sappiano nemmeno cos’è un asse («Napo Leone tirò fuori un asse dalla Manica», ho letto in un tema mostratomi da una mamma disperata).
Prima di qualsiasi altra considerazione (emigrare in Scandinavia resta la migliore), un pensiero va al povero Galileo, costretto ad abiurare proprio le teorie che oggi i suoi pronipoti ignorano con tanta disinvoltura. L’obiettivo del Sant’Uffizio - tenere gli italiani nell’ignoranza - continua a dare discreti risultati a distanza di secoli. La riforma Gentile provò a metterci una pezza, ma sessant’anni di ministri per lo più democristiani della Pubblica Distruzione hanno completato il lavoro della Controriforma. Soprattutto al Sud, dove la percentuale degli ignoranti è doppia rispetto a quella delle nazioni luterane del Nord Europa.
Ma perché mio figlio impara meno di me, si domandano increduli i genitori, se studia molto più di quanto non facessi io alla sua età, quando pascolavo fra cortei e assemblee? Sconvolto dai test, il ministro democristiano in carica ha stanziato 5 milioni per corsi di recupero, quasi il problema fosse studiare di più, invece che studiare meglio. La scuola non dovrebbe insegnare tutte le risposte, ma uno schema mentale che abitui a porsi le domande. Quei ragazzi non sanno come mai la notte segue il giorno perché nessuno gli insegna più a meravigliarsi che ciò accada e a chiedersene la ragione.
uppo, esattamente come dicevo, se sti disgraziati perdono ogni curiosità a voler capire cme funziona il mondo, che cazzo si perde tempo e soldi a cercare di ficcargli nella zucca nozioni che non gli rappresentano nulla?
Se si perde la curiosità è anche inutile insistere sull'apprendimento.
Kalgan
20th December 2007, 15:37
Non è difficile che crescano dei celebrolesi, hanno tutto, se ne fregano di tutto il resto e non hanno alcuna responsabilità.
Pensate a quante legnate vi arrivavano per un brutto voto. Adesso invece si comprano il cellulare nuovo per consolazione.
Pensate al terrore prima dei colloqui coi genitori. Adesso manco ci vanno e se ci vanno sono i professori BASTARDI che se la prendono col figlio.
Pensate a quanto avete dovuto chiedere per lottenere la nuova scatola dei Lego. Adesso arrivano giochi per la playstation AOE solo per aver rifatto il letto.
si stava meglio quando si stava peggio, poco da fare
San Vegeta
20th December 2007, 16:10
io i giochi, i woolrich e i cellulari a sti ragazzini glieli stamperei in fronte... non può essere solo colpa dei genitori checazzo, passano dalle 5 alle 8 ore tra di loro, è mai possibile che in un gruppo numeroso non salti mai fuori qualche curiosità, qualche domanda, qualche argomento anche vagamente intelligente?
vabbè che alle medie un mio compagno disse "vabbè, e se io vado sul sole e gli butto sopra un secchio d'acqua, poi come facciamo?"
poi rilanciò con 100 litri d'acqua, che gli sembravano abbastanza da spegnere qualunque cosa...
Mellen
20th December 2007, 19:43
Per inciso la ricerca OCSE PISA è una cosa molto seria.
Lo so per esperienza diretta visto che ho lavorato alla prima edizione e conosco personalmente il responsabile nazionale dell'edizione a cui fa riferimento l'articolo.
Si tratta di una prova svolta nei diversi paese dell'OCSE che si svolge ogni 2 anni (io ho partecipato al try out della prima edizione).
Senza farvi 2 palle così sui criteri per la costruzione delle prove (anche perché non è che me ricordi tutto) i risultati sono assolutamente attendibili e non c'è la possibiltà che gli studenti sbaglino volonatriamente le prove per "dare la risposta" più simpatica.
Non si tratta di questionari, si tratta di prove oggettive di valutazione della conoscenza.
Ok.. il mio primo punto allora và a farsi benedire ;)
Arthu
20th December 2007, 19:56
io i giochi, i woolrich e i cellulari a sti ragazzini glieli stamperei in fronte... non può essere solo colpa dei genitori checazzo, passano dalle 5 alle 8 ore tra di loro, è mai possibile che in un gruppo numeroso non salti mai fuori qualche curiosità, qualche domanda, qualche argomento anche vagamente intelligente?
vabbè che alle medie un mio compagno disse "vabbè, e se io vado sul sole e gli butto sopra un secchio d'acqua, poi come facciamo?"
poi rilanciò con 100 litri d'acqua, che gli sembravano abbastanza da spegnere qualunque cosa...
Hanno convinto i ragazzi dai 10 anni in su che il sesso è la risposta a tutte le domande del mondo.Io mi ricordo a 16 anni le serate al mare sulla spiaggia con altri 5-6 nerd a parlare per ore degli stati uniti , della seconda guerra mondiale e di cose piu o meno fantascientifiche :sneer:
Ovviamente poi c'era anche chi andava a donne , ma non era quasi mai per nessuno la prima preoccupazione.
Nell'ordine c'erano
a) Gli amici
b) La partita a pallone nunc et semper
c) Cartoni animati
d) Le ragazze se capitavano , ma stavano quasi sempre tra loro nelle torri d'avorio a giocare con le bambole e malignarci contro fino a età astruse :sneer:
Conosco ragazze che hanno perso la verginità a 18 anni , roba che in questa epoca è impensabile :sneer:
Inutile dire che le massime aspirazioni ai tempi di chi aveva 15 anni erano cose come finire street fighter con tutti i pg , diventare dei nerd del calcio balilla , e poco altro.
p.s.
SERATE intere passate a polemizzare sull'esistenza di dio e a divinare il fatto che una ragazza giocava a risiko con noi.Chi le piace?E' impossibile che giochi solo perchè le piace risiko.
La risposta piu semplice e probabilmente giusta.Le piaceva risiko :sneer:
Hudlok
20th December 2007, 23:09
non è questione di prendere esempio, ma di avere un'idea in testa sul proprio futuro, pure io gliel'ho chiesto in più di un'occasione ma non mi ha mai saputo dare risposte decise; vabbè ha ancora un anno di scuola, però vedere una che ti risponde saltando di palo in frasca ti fa capire che nella zucca ha solo un gran casino.
Le orme dei famigliari possono sicuramente influire, ma la vera spinta in scelte come il proprio futuro, non possono e non devono in nessun modo provenire dall'esterno. PErchè una simile imposizione si tradurrebbe in un flop clamoroso con tempo e soldi buttati se non addirittura una carriera stroncata ancora prima di nascere.
ma scusa . . non ho capito . . in che modo uno ha le "spinte interne"?
tanto per farmi i cazzi tuoi, tu che fai?
Io ancora mi chiedo perchè faccio le cose e perchè le facciano gli altri . . . e perchè ne faccio alcune invece di altre . . .
Qua oramai siete dei vecchi pare a me . . . e cominciate con "ah sti giovani"
Necker
21st December 2007, 16:19
ma scusa . . non ho capito . . in che modo uno ha le "spinte interne"?
tanto per farmi i cazzi tuoi, tu che fai?
Io ancora mi chiedo perchè faccio le cose e perchè le facciano gli altri . . . e perchè ne faccio alcune invece di altre . . .
Qua oramai siete dei vecchi pare a me . . . e cominciate con "ah sti giovani"
Molto semplicemente... se hai un po di intelligenza e non sei imbesuito dalla mediocrità di tutti i giorni (tv, calcio, giochini del pc e solite cazzate) secondo me è normale che ci siano una o + cose che ti incuriosiscano, insomma che vorresti approfondire...è la normalità per me.
E guarda che nella mia famiglia non c'è un cane che sia uno che abbia anche solo apprezzato un po' la fisica o la chimica, ne hanno tutti sviluppato un odio viscerale con annessi anticorpi!! :D qua so tutti innamorati di materie umanistiche o lievemente scientifiche (medicina).
Inoltre, secondo me ci si nasce anche con questa attitudine, io fin da piccolo ero curioso di sapere come funzionavano le cose.. tutto... e pure questo ha il suo peso!
Senza raccontarti la storia della mia vita, arrivato in terza liceo già avevo capito che all'università mi dovevo scegliere qualcosa basato o sulla fisica o sulla chimica. In quarta ho scoperto l'esistenza del corso di laurea in scienza dei materiali, che incorpora di fatto il meglio sia della fisica della materia che della chimica applicata :D ho cominciato a informarmi subito coi piani degli studi gli esami, cosa ti spiegavano proprio a livello di programmi di insegnamento con tutti gli argomenti, non ci ho capito una mazza e mi sono anche spaventato a leggere certi nomi, ma ho visto che erano proprio le cose che + mi stuzzicavano, specie in ottica di un possibile lavoro.. qualcosa che avesse a che fare con alti tenori di competenze tecniche e tecnologie.
Da quel giorno quella fu la mia scelta. Non ho avuto ripensamenti e ora sto per finire la seconda laurea (in ingegneria dei materiali a sto giro :D )
Certo, valutai anche altre cose interessanti, tipo Chimica e Scienze ambientiali o Geologiche, scartai a priori Ingegneria perchè non mi piaceva l'approccio verso le varie discipline, una scelta che considero tutt'ora corretta dato che gli ingegneri per quel che mi riguarda avranno ottime doti applicative ma sono dal punto di vista disciplinare degli ignoranti totali. (e ora vediamo quanti avranno da ridire :sneer:
Jerus
21st December 2007, 20:18
o.
p.s.
SERATE intere passate a polemizzare sull'esistenza di dio e a divinare il fatto che una ragazza giocava a risiko con noi.Chi le piace?E' impossibile che giochi solo perchè le piace risiko.
La risposta piu semplice e probabilmente giusta.Le piaceva risiko :sneer:
Io esco ancora con i miei vecchi amici delle superiori in cui street fighter era un must da finire e ancora oggi ci divertiamo a discutere sull'esistenza divina anche per farci 2 risate oppure parlando di progetti futurih del dopo università, anche di cazzate tipo aprire un bordello in baviera, e cercare di risolvere il problema del farlo :D ^^ poi ogni tanto si aggregano anche dei cinni + piccoli 16/18 anni che quando sentono alcuni discorsi i ragazzi mollano e le tipe ti guardano così :eek::eek: come se fossi dio in terra e sono queste le cose che ti fan pensare :D ^^
Hudlok
21st December 2007, 21:23
Molto semplicemente... se hai un po di intelligenza e non sei imbesuito dalla mediocrità di tutti i giorni (tv, calcio, giochini del pc e solite cazzate) secondo me è normale che ci siano una o + cose che ti incuriosiscano, insomma che vorresti approfondire...è la normalità per me.
E guarda che nella mia famiglia non c'è un cane che sia uno che abbia anche solo apprezzato un po' la fisica o la chimica, ne hanno tutti sviluppato un odio viscerale con annessi anticorpi!! :D qua so tutti innamorati di materie umanistiche o lievemente scientifiche (medicina).
Inoltre, secondo me ci si nasce anche con questa attitudine, io fin da piccolo ero curioso di sapere come funzionavano le cose.. tutto... e pure questo ha il suo peso!
Senza raccontarti la storia della mia vita, arrivato in terza liceo già avevo capito che all'università mi dovevo scegliere qualcosa basato o sulla fisica o sulla chimica. In quarta ho scoperto l'esistenza del corso di laurea in scienza dei materiali, che incorpora di fatto il meglio sia della fisica della materia che della chimica applicata :D ho cominciato a informarmi subito coi piani degli studi gli esami, cosa ti spiegavano proprio a livello di programmi di insegnamento con tutti gli argomenti, non ci ho capito una mazza e mi sono anche spaventato a leggere certi nomi, ma ho visto che erano proprio le cose che + mi stuzzicavano, specie in ottica di un possibile lavoro.. qualcosa che avesse a che fare con alti tenori di competenze tecniche e tecnologie.
Da quel giorno quella fu la mia scelta. Non ho avuto ripensamenti e ora sto per finire la seconda laurea (in ingegneria dei materiali a sto giro :D )
Certo, valutai anche altre cose interessanti, tipo Chimica e Scienze ambientiali o Geologiche, scartai a priori Ingegneria perchè non mi piaceva l'approccio verso le varie discipline, una scelta che considero tutt'ora corretta dato che gli ingegneri per quel che mi riguarda avranno ottime doti applicative ma sono dal punto di vista disciplinare degli ignoranti totali. (e ora vediamo quanti avranno da ridire :sneer:
la trovo vagamente superficiale come risposta, tu dici che studi perchè ti interessano i materiali?
Mica è detto che tutti devono provare un interesse particolare per capire il funzionamento di qualcosa . . . ti pare?
Hudlok
21st December 2007, 22:18
Mi tutti devono essere scienziati . . . e nessun scienziato ha il diritto di sentirsi superiore a chi fa altro :rain:
Mirera
22nd December 2007, 11:24
la trovo vagamente superficiale come risposta, tu dici che studi perchè ti interessano i materiali?
Mica è detto che tutti devono provare un interesse particolare per capire il funzionamento di qualcosa . . . ti pare?
Hudlok ma hai letto almeno una riga di quello che ha scritto Necker o hai risposto con le prime parole che ti son venute in mente?
Necker
22nd December 2007, 12:49
Hudlok ma hai letto almeno una riga di quello che ha scritto Necker o hai risposto con le prime parole che ti son venute in mente?
Zia Mire lassa perde...il silenzio è la miglior risposta ;)
O divento stupido anche io e allora forse ci capiamo o nisba.. personalmente /ignore is da uei :sneer:
Hudlok
22nd December 2007, 19:00
:shrug:
Goram
23rd December 2007, 15:06
Le operazioni non le svolgono ma dell'accoppiamento sanno praticamente tutto.
:sneer:
Lars
24th December 2007, 02:26
ai miei tempi alle medie se chavava de meno e si imparava di piu' ....
adesso se chava e basta a leggere sui giornali ...
son nato proprio in un'epoca tristeeee :rain:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.