Log in

View Full Version : pilota aerei di linea



Mez
20th December 2007, 11:45
Mi son sempre chiesto, per diventare un pilota di aerei di linea, bisogna andare all'accademia aeronautica?

NelloDominat
20th December 2007, 11:48
dipende da nazione a nazione.

Mez
20th December 2007, 11:50
italia

NelloDominat
20th December 2007, 11:54
Che io sappia, il che e' tutto dire, c'erano 2 possibilita' la prima passando tramite l'accademia areonautica militare e la seconda da "privato" ovvero istituto tecnico areonautico + brevetto commerciale. Il problema che se passi per la seconda le possibilita' sono davvero remote. Vedi paraculi ecc. che passando dala parte militare diventa easy mode.

Per ovviare a questo se vuoi diventare pilota mettiti via da parte 150.000$ e fatti il corso negli USA. dove se passi mediamente il 30% delle persone hai il brevetto internazionale per pilotare aerei di linea privati e nazionali in tutto il mondo.

All'epoca mi informai giusto per sognare e vedere se fosse minimamente fattibile. Vedendo l'ITER e i costi ho lasciato stare prima di infervorarmi troppo.

Mez
20th December 2007, 12:02
stocazzo ai 150k di $

grazie cmq dell'info

NelloDominat
20th December 2007, 12:21
stocazzo ai 150k di $

grazie cmq dell'info

e siccome sono passati 5-6anni da quando mi ero informato sicuramente il prezzo e' aumentato :gha:

Rashin
20th December 2007, 12:28
Dovresti sentire Jarsil che lui è informato su queste cose!
Tra l'altro vi allego una sua foto di quando si faceva chiamare
MANFRED von RICHTHOFEN a.k.a. IL BARONE ROSSO

http://www.agriturismo.tc/img/barone-rosso.jpg

Jarsil
20th December 2007, 12:31
Dolente di farvi una doccia fredda, ma il discorso "aeronautica militare" e/o "istituto aeronautico" non c'entrano ormai assolutamente nulla con la carriera come pilota civile.

Nessuna compagnia investe ormai nulla sulla formazione del pilota, lo vogliono già in possesso dell'abilitazione per aerei a partire dal Boeing 737 / airbus A319.

E per ottenere questa esiste un solo grande requisito: i soldi per potersi permettere un brevetto commerciale con abilitazione al volo strumentale (IFR), l'abilitazione al turbogetto/turboelica e naturalmente l'abilitazione per poter effettuare voli di linea, tutte cose che possono essere ottenute esclusivamente coi soldi, dato che non è obbligatorio né essere diplomati presso un istituto aeronautico (come il sottoscritto), né essere usciti dall'accademia aeronautica, per accedere ai corsi di pilotaggio, che sono aperti a chiunque superi la visita medica obbligatoria e paghi regolarmente.

Fino a qualche anno fa le grandi compagnie aeree avevano un proprio centro di formazione, nel quale chi possedeva il brevetto commerciale riceveva la formazione e il training pratico per le abilitazioni (ATPL, IFR, Notturni, ILS, Cat.III, ecc. ecc.), oggi tutte queste cose sono prerequisiti per poter essere assunti, cioè il costo viene spostato dalla compagnia alle tasche del pilota.

Ah, per la precisione in USA non costa 150.000$ prendere il brevetto commerciale, costa meno.

Mez
20th December 2007, 12:47
sai quanto costa? Hai link a riguardo?

Kith
20th December 2007, 12:55
mez non puoi guidare gli aerei sotto effetto di acidi :sneer:

Jarsil
20th December 2007, 13:13
sai quanto costa? Hai link a riguardo?

In america, come per tutto, è libero mercato, quindi non esiste un prezzo fisso. Probabilmente a Tampa costa diversamente che a Tucson o a L.A.... non saprei dirti. Comunque i prezzi non sono eccessivi per il brevetto commerciale, che però poi in Italia non è valido se non sostieni l'esame apposito di riconoscimento internazionale.

NelloDominat
20th December 2007, 13:16
Dolente di farvi una doccia fredda, ma il discorso "aeronautica militare" e/o "istituto aeronautico" non c'entrano ormai assolutamente nulla con la carriera come pilota civile.

Nessuna compagnia investe ormai nulla sulla formazione del pilota, lo vogliono già in possesso dell'abilitazione per aerei a partire dal Boeing 737 / airbus A319.

E per ottenere questa esiste un solo grande requisito: i soldi per potersi permettere un brevetto commerciale con abilitazione al volo strumentale (IFR), l'abilitazione al turbogetto/turboelica e naturalmente l'abilitazione per poter effettuare voli di linea, tutte cose che possono essere ottenute esclusivamente coi soldi, dato che non è obbligatorio né essere diplomati presso un istituto aeronautico (come il sottoscritto), né essere usciti dall'accademia aeronautica, per accedere ai corsi di pilotaggio, che sono aperti a chiunque superi la visita medica obbligatoria e paghi regolarmente.

Fino a qualche anno fa le grandi compagnie aeree avevano un proprio centro di formazione, nel quale chi possedeva il brevetto commerciale riceveva la formazione e il training pratico per le abilitazioni (ATPL, IFR, Notturni, ILS, Cat.III, ecc. ecc.), oggi tutte queste cose sono prerequisiti per poter essere assunti, cioè il costo viene spostato dalla compagnia alle tasche del pilota.

Ah, per la precisione in USA non costa 150.000$ prendere il brevetto commerciale, costa meno.


Comunque prima era come dicevo io :lol:
Jarsil da quant'e' che e' cambiato il tutto?

delta_forceses
20th December 2007, 14:53
Come dice giustamente Jarsil è questioe di soldi.. I prezzi variano parecchio, si passa ai 90 mila euro della Sabena Flight Academy fino ai 25 mila dollari di alcune piu piccole scuole di volo americane. Ovviamente in base ai prezzi ti vengono offerte molte e diverse possibilità e servizi. Spesso, anzi, sempre la scuola in cui vieni preparato fa la differenza per la carriera futura: screening er entrare in compagnia, check di linea, recurrent training e via dicendo devono essere ovviamente basati su un istruzione solida e ben articolata. Anche il nome, purtroppo o perfortuna, fa una grande differenza. Scuole di volo con la Sabena ,appunto, la Oxford o l'Intercockpit rappresentano il top sul mercato europeo al momento ed ovviamente sono e piu conosciute e frequentate dalle mggiori compagnie aeree.Se ti interessa trovi molte pubblicità su riviste come Flight Global.

Per quanto mi riguarda sto frequento L'Intercockpit, la scuola di volo privata Lufthansa. Non c'è che dire, ottima scuola, preparazione degli istruttori incredibile e strutture che in Italia mi sarei potuto sognare di trovare. Alla fine del corso avrò ottenuto una licenza che mi permetterà di lavorare come pilota di linea composta da: Frozen ATPL (esame solo teorico), CPL(A) (commercial pilot licence(aeroplanes) pratico e teorico), IFR (intrument flight rating), CAT I (un avvicinamento di precisione srumentale, il "I" identifica un certo limite di visibilità/altitudine oltre il quale nn si può effettuare l'atterraggio), MCC (multi crew-cooperation / crew resource managment dove in parole spicciole, ti si insegna a volare in due invce che da solo).

In più invece deve essere pagato il Type Rating (passaggio macchina) su un particolare aereo (B737-NG o serie A320) senza il quale in Italia purtroppo nn si va da nessuna parte.
Incredibile come invece tutti i miei compagni di corso, per maggior parte tedeschi, si aspettino e siano sicuri che la compagnia che li assumerà pagherà per loro questo passaggio macchina obbligandoli solamente a restare legati alla compagnia per 5 anni..
Altro fatto sconvolgente è quello che la Lufthansa, dopo una selezione degna di nota (vi si può partecipare una volta nella vita e, nn mi vorrei sbagliare, ma ammettono 3 ragazzi ogni 300-400), ti fornisce tutto l'addestramento totalmente gratuito per diventare pilota e subito dopo finita la scuola si viene assunti in Lufthansa prima compagni su medio e corto raggio. Per intenderci una Skymaster(Alitalia) tedesca, solamente gratuita e che funzioni un pò, un pò tanto, meglio..

Per ora mi viene in mente questo, ora torno a studiare che domani ho esamone da pilota:cool:

:wave:

Kinson
20th December 2007, 14:58
ho un amico di vecchia data che sta facendo l'accademia a forlì , da pilota civile . A quanto m'ha racontato aldilà el dispendio disumano di soldi , c ista una selezione bella tosta per avere l'idoneità al volo ( se non m'ha detto vaccate ci stanno un bel po di test tipo quelli in assenza di aria , equilibrio etc ...

Jarsil
20th December 2007, 17:04
ho un amico di vecchia data che sta facendo l'accademia a forlì , da pilota civile . A quanto m'ha racontato aldilà el dispendio disumano di soldi , c ista una selezione bella tosta per avere l'idoneità al volo ( se non m'ha detto vaccate ci stanno un bel po di test tipo quelli in assenza di aria , equilibrio etc ...

A Forlì al piu' fa l'istituto aeronautico, non l'accademia... O un corso di volo

Non esistono accademie da civili ;)

Per quanto riguarda i test non sono inerenti all'accademia/corso ma al possesso della licenza, per poter avere una licenza di pilota devi superare e mantenere sempre certi risultati nelle visite mediche periodiche.

Per un pilota commerciale le visite comprendono audiometria, vista, elettroencefalogramma, elettrocardiogramma, test psicologici, visite mediche di routine, analisi del sangue, urine, riflessi, ecc.

Bella pesante.

delta_forceses
20th December 2007, 17:18
L'elettroencefalogramma non dovrebbe essere piu necessario da qualche mese a questa parte se non sbaglio..!

Aggiungo anche la spirometria ai test che per me è stata troppo rognosa!
Alcune scuola in più ti richiedono di passare dei test psico-attitudinali per essere ammesso che comprendono abilità motorie, conoscenze di matematica-fisica-chimica, test di gruppo per determinare i rapporti interpersonali e capacità di organizzazione e ovviamente preparazione tecnica base sulla materia.

obbligatorio l'inglese!

:wave:

Shalee
20th December 2007, 17:48
dunque, visto che sono sempre stato sugli aerei dal lontano 1982 e data la mia spropositata passione per i turboelicai, ho chiesto un po in giro ai vari aeroclub della mia zona quali requisiti servono per poter pilotare chesso', un cessna o un piccolo jet , max 12 posti.

Le risposte sono state un po tutte diverse...

un buon link e' questo : http://www.aecbiella.com/frmHtmlContents.aspx?id=LicenzaPrivatoVeivolo&lang=IT

Ottenere un brevetto per pilotare piper o twinhotters e' difficile? tempi per ottenere il brevetto?

Non sia mai che decido di trasferirmi dai cugini in Namibia e scorrazzare in giro i turisti con un piper:nod:

ps.; il mio piper preferito :drool: http://www.neptunuslex.com/wp-content/uploads/2006/08/piper-seneca-v.jpg

Drako
20th December 2007, 17:53
una curiosità per la questione vista? 10/10 entrambi gli occhi? quindi niente occhiali/lenti/operazioni correttive? o vista falco o ci devi rinunciare da subito?

delta_forceses
20th December 2007, 18:00
non c'è bisogno dei 10 / 10 anche se le visite che fanno agli occhi nn finiscono mai :nod:

edit: www.airliners.net for more great qua pics :nod:

Kith
20th December 2007, 19:11
da airliners ho preso la foto dell f-15 e ora dell'apache che mi fa da dekstop :nod:

Mez
21st December 2007, 13:01
avessi soldi -.-

delta_forceses
23rd December 2007, 01:15
affidati a focus, prendi un prestito in 24 ore :nod:

apparte gli scherzi, io ho i genitori che si caricano il mutuo per me durante l'addestramento.. il tutto dura 16-18 mesi, entro fine 2009 conto di iniziare a lavorare e pagarmi le rate per i fatti miei. Ho cominciato a marzo 2007...

:wave: