View Full Version : Problema router - imac
Lupoazzurro
20th December 2007, 20:57
Allora, io ho un router Netgear DG34GT, a questo router è connesso via cavo il pc di casa, e in wireless ci ho collegato il portatile di mio papà. quello di mio fratello, psp, altri portatili senza mai nessun problema.
Poco tempo fa l'altro mio fratello ha avuto la brillante idea di prendersi un imac 24", si connette in rete via wireless senza problemi ma ogni volta che accende l'apple o esce dalla modalità sleep fa resettare il router...non solo crasha connessione, ma riparte proprio come se si accendesse in quel momento...
Ora prima che risolva il problema piazzando mezzo chilo di plastico nel lettore di quella cacchio di scatola con una mela sopra qualcuno ha idea di quale potrebbe essere il problema? è mai successo a nessuno?
Rob
21st December 2007, 00:30
Allora, io ho un router Netgear DG34GT, a questo router è connesso via cavo il pc di casa, e in wireless ci ho collegato il portatile di mio papà. quello di mio fratello, psp, altri portatili senza mai nessun problema.
Poco tempo fa l'altro mio fratello ha avuto la brillante idea di prendersi un imac 24", si connette in rete via wireless senza problemi ma ogni volta che accende l'apple o esce dalla modalità sleep fa resettare il router...non solo crasha connessione, ma riparte proprio come se si accendesse in quel momento...
Ora prima che risolva il problema piazzando mezzo chilo di plastico nel lettore di quella cacchio di scatola con una mela sopra qualcuno ha idea di quale potrebbe essere il problema? è mai successo a nessuno?
Sono evidentemente problemi di router e non certo di iMac.
E' come lamentarsi che una primula in mezzo al letame profuma, proponendo di reciderla
Darkwave
21st December 2007, 08:53
Si sicuramente è un problema di router che però si evidenzia a causa di qualche protocollo strano mandato dal mac..
Ergo di a tuo fratello di scegliere.. o butta il mac dalla finestra o ti compra un nuovo router lui se vuole usare internet!
Lupoazzurro
21st December 2007, 09:48
Sono evidentemente problemi di router e non certo di iMac.
E' come lamentarsi che una primula in mezzo al letame profuma, proponendo di reciderla
-.- guarda che io non sono contro l'imac a prescindere...fosse stata un altrra apparecchiatura a fare la stessa cosa mi sarebbero girati nello stesso modo.
Solo che i problemi sono spuntati solo con quello, prima quel povero cristo di router ha sempre fato il suo sporco lavoro senza mai dare un problema che fosse uno.
Il problema qui è che la primula non profuma ma fa girar le palle a tutti gli altri attaccati in rete. Più che primula in mezzo alla merda io direi come una pecora incaxosa messa in mezzo al branco di pecore normali...ovvio che fa girare le bolas al gregge intero.
Boh...mi sa che o cambiam router a spese sue e se ne cerca uno che non dia problemi con quell'affare o lo escludo direttamente dalla rete e lo usa solo offline.
Rob
21st December 2007, 10:43
-.- guarda che io non sono contro l'imac a prescindere...fosse stata un altrra apparecchiatura a fare la stessa cosa mi sarebbero girati nello stesso modo.
Solo che i problemi sono spuntati solo con quello, prima quel povero cristo di router ha sempre fato il suo sporco lavoro senza mai dare un problema che fosse uno.
Il problema qui è che la primula non profuma ma fa girar le palle a tutti gli altri attaccati in rete. Più che primula in mezzo alla merda io direi come una pecora incaxosa messa in mezzo al branco di pecore normali...ovvio che fa girare le bolas al gregge intero.
Boh...mi sa che o cambiam router a spese sue e se ne cerca uno che non dia problemi con quell'affare o lo escludo direttamente dalla rete e lo usa solo offline.
Magari basta un aggiornamento del firmware, o che tuo fratello levi il "resistenza alle interferenze" e forzi il protocollo 802.11 b/g saltando lo N .. ci sta che sia un router "particolarmente vecchio" di concezione, e non supportando i nuovi standards per qualche motivo si riavvia.
Rimane una primula nel letame, comunque :oro:
Lupoazzurro
21st December 2007, 11:10
Magari basta un aggiornamento del firmware, o che tuo fratello levi il "resistenza alle interferenze" e forzi il protocollo 802.11 b/g saltando lo N .. ci sta che sia un router "particolarmente vecchio" di concezione, e non supportando i nuovi standards per qualche motivo si riavvia.
Rimane una primula nel letame, comunque :oro:
Già provato con l'aggiornamento Firmware...proverò a dire al fratellino di sistemare quello che hai suggerito sulla sua caffettiera.
Ok che ha un anno e passa il router ma solo quello fa casino PD il resto va perfettamente.
non è una primula, al momento rimane la pecora nera: fastidioso come un brufolo sul sedere. :sneer:
Rob
21st December 2007, 11:16
Già provato con l'aggiornamento Firmware...proverò a dire al fratellino di sistemare quello che hai suggerito sulla sua caffettiera.
Ok che ha un anno e passa il router ma solo quello fa casino PD il resto va perfettamente.
non è una primula, al momento rimane la pecora nera: fastidioso come un brufolo sul sedere. :sneer:
Il resto va perfettamente perchè è "vecchio", se la ragione è quella che presumo io, tanto che il fratellino deve "limitare" il iMac perchè il resto del sistema aderisce a standards vetusti, ma sopratutto va in panico (e reset) non sapendo come gestire la condizione sconosciuta.
"Non puoi fermare il progresso, puoi solo tentare di rallentarlo"
W le primule!
Lupoazzurro
21st December 2007, 12:43
Il resto va perfettamente perchè è "vecchio", se la ragione è quella che presumo io, tanto che il fratellino deve "limitare" il iMac perchè il resto del sistema aderisce a standards vetusti, ma sopratutto va in panico (e reset) non sapendo come gestire la condizione sconosciuta.
"Non puoi fermare il progresso, puoi solo tentare di rallentarlo"
W le primule!
Ma il pc centrale sarà pure un pò vecchio (2-3 anni...cmq aggiornato con ogni tanto con pezzi vari...e con software sempre aggiornati) ma i portatili son tutti nuovi e si fan capire benissimo senza nessun problema dal router
Indi è solo la primula rompicaxi che parla una lingua che capisce solo lei, a me la cosa va benissimo finchè nn rompe le scatole agli altri....e porca miseria sarà anche avanzato (nel senso che era in più :sneer:) ma se non è completamente compatibile con il resto questa primula la ricopro di diserbante!
Rob
21st December 2007, 13:05
Ma il pc centrale sarà pure un pò vecchio (2-3 anni...cmq aggiornato con ogni tanto con pezzi vari...e con software sempre aggiornati) ma i portatili son tutti nuovi e si fan capire benissimo senza nessun problema dal router
Indi è solo la primula rompicaxi che parla una lingua che capisce solo lei, a me la cosa va benissimo finchè nn rompe le scatole agli altri....e porca miseria sarà anche avanzato (nel senso che era in più :sneer:) ma se non è completamente compatibile con il resto questa primula la ricopro di diserbante!
Vecchio non significa "comprato anni fa", ma "basato su standards vecchi".. ad esempio quasi nessun utente possessore di PC utilizza la connessione Firewire ma scambia i dati via USB e tra PC via LAN anche quando le macchine sono ad 1mt di distanza, non sapendo che collegare 2 macchine in firewire permette, ad esempio, di avere velocità di scambio fino ad 8 volte quella della LAN 100Mb.. Oppure usano standard WEP invece di WPA Personal, od ancora hanno 802.11G invece che 802.11N, sul portatile non hanno dischi SATA etc etc..
Attento alle primule, sono resistenti anche ai diserbanti :bow:
Lupoazzurro
21st December 2007, 13:20
Vecchio non significa "comprato anni fa", ma "basato su standards vecchi".. ad esempio quasi nessun utente possessore di PC utilizza la connessione Firewire ma scambia i dati via USB e tra PC via LAN anche quando le macchine sono ad 1mt di distanza, non sapendo che collegare 2 macchine in firewire permette, ad esempio, di avere velocità di scambio fino ad 8 volte quella della LAN 100Mb.. Oppure usano standard WEP invece di WPA Personal, od ancora hanno 802.11G invece che 802.11N, sul portatile non hanno dischi SATA etc etc..
Attento alle primule, sono resistenti anche ai diserbanti :bow:
Tutto quel che vuoi...ma la prima cosa che chiedo a una macchina nuova aggiunta alle altre è di essere completamente compatibile con quello che già c'è, può avere miliardi di altre cose belle e fighe ma se da problemi con il resto può pure volare dalla finestra.
E oltretutto uno dei parametri che personalmente uso per giudicare un apparecchio c'è anche la sua capacità di adattarsi anche a standard più vecchi senza creare problemi.
Ti assicuro che a certi diserbanti nn resiste manco se fosse fatta di adamantio...
Rob
21st December 2007, 13:23
Tutto quel che vuoi...ma la prima cosa che chiedo a una macchina nuova aggiunta alle altre è di essere completamente compatibile con quello che già c'è, può avere miliardi di altre cose belle e fighe ma se da problemi con il resto può pure volare dalla finestra.
E oltretutto uno dei parametri che personalmente uso per giudicare un apparecchio c'è anche la sua capacità di adattarsi anche a standard più vecchi senza creare problemi.
Ti assicuro che a certi diserbanti nn resiste manco se fosse fatta di adamantio...
Ma scusa una cosa, ora a parte gli scherzi: se ti trovassi in mezzo a persone che parlano italiano, ad un certo punto una di queste parlasse italiano ma anche inglese e tu svenissi.. sarebbe colpa sua o tua che ti spaventi?
Il router ti sviene se sente parlare inglese oltre che italiano, non è colpa di chi conosce più lingue ;)
Wayne
21st December 2007, 14:09
Rob FTW.
:nod:
:metal:
Arcotemo
21st December 2007, 14:19
se ti trovassi in mezzo a persone che parlano italiano, ad un certo punto una di queste parlasse italiano ma anche inglese e tu svenissi.. sarebbe colpa sua o tua che ti spaventi?
lol
pensavo di essere l'unico a proporre sempre analogie allucinanti quando parlo :sneer:
Lupoazzurro
21st December 2007, 14:26
Ma scusa una cosa, ora a parte gli scherzi: se ti trovassi in mezzo a persone che parlano italiano, ad un certo punto una di queste parlasse italiano ma anche inglese e tu svenissi.. sarebbe colpa sua o tua che ti spaventi?
Il router ti sviene se sente parlare inglese oltre che italiano, non è colpa di chi conosce più lingue ;)
No, il paragone giusto per me è un altro: tu puoi parlare inglese francese tedesco cinese e giapponese, ma se stai in mezzo a soli italiani e devi interagire con loro io voglio che tu quantomeno sia in grado di farti capire in italiano senza problemi e senza fraintendimenti.
Se non lo fai non son gli altri che devono adattarsi a te ma tu che ti devi adattare a loro.
Puoi anche essere Einstein ma se sei in un luogo dove nessuno capisce la lingua che usi per esprimerti, la tua genialità, oltre ad essere inutile, è pure fastidiosa visto che per chi ti ascolta quel che dici è solo un insieme di suoni senza senso.
Rob
21st December 2007, 15:00
No, il paragone giusto per me è un altro: tu puoi parlare inglese francese tedesco cinese e giapponese, ma se stai in mezzo a soli italiani e devi interagire con loro io voglio che tu quantomeno sia in grado di farti capire in italiano senza problemi e senza fraintendimenti.
Se non lo fai non son gli altri che devono adattarsi a te ma tu che ti devi adattare a loro.
Puoi anche essere Einstein ma se sei in un luogo dove nessuno capisce la lingua che usi per esprimerti, la tua genialità, oltre ad essere inutile, è pure fastidiosa visto che per chi ti ascolta quel che dici è solo un insieme di suoni senza senso.
Fa parte di quella che si chiama "handshaking", la macchina inzia a parlare linguaggi che conosce fino a che il corrispondente (nel tuo caso il router) non dice "ECCO, TI CAPISCO".. Il tuo invece "sviene".. se il mondo tecnologico adottasse quanto descrivi come concetto, saremmo ancora all'età della pietra.
Buone feste!!!
Lupoazzurro
21st December 2007, 15:05
Ok rimani nella tua becera ignoranza :madd: (riferito al discorso "linguaggio", non a te personalmente ovvio): se il mondo tecnologico adottasse quanto descrivi come concetto, saremmo ancora all'età della pietra.
Buone feste!!!
ma io ci rimango più che volentieri, per quel che mi serve il pc va più che bene...mi basterebbe solo che la primula la smettesse di rompere le bolas a tutti!
stasera provo i suggerimenti che mi hai dato sul mela addicted e speriamo bene.
Se non funziona manco così...ban dell'indirizzo mac del criminale dal router e problema risolto.
Ps. non mi pare che una leggera retrocompatibilità sia una richiesta eccessiva eh, anzi, mi pare proprio basilare...mica stiamo parlando di sistemi dell'età della pietra, non gli ho chiesto di farsi capire da un C64 ma da ciò che è comunemento diffuso (in media) nella case di un utente comune.
Ed infatti questa è la prima volta che trovo problemi a far comunicare insieme due apparecchi...sarò stato fortunato io sinora...
Rob
21st December 2007, 15:09
ma io ci rimango più che volentieri, per quel che mi serve il pc va più che bene...mi basterebbe solo che la primula la smettesse di rompere le bolas a tutti!
stasera provo i suggerimenti che mi hai dato sul mela addicted e speriamo bene.
Se non funziona manco così...ban dell'indirizzo mac del criminale dal router e problema risolto.
Ps. non mi pare che una leggera retrocompatibilità sia una richiesta eccessiva eh, anzi, mi pare proprio basilare...mica stiamo parlando di sistemi dell'età della pietra, non gli ho chiesto di farsi capire da un C64 ma da ciò che è comunemento diffuso (in media) nella case di un utente comune.
Ed infatti questa è la prima volta che trovo problemi a far comunicare insieme due apparecchi...sarò stato fortunato io sinora...
Scusa, ho editato perchè ho visto che poteva essere facilmente frainteso come un attacco personale, cosa che non voleva davvero essere. Ho specificato meglio il concetto (spero).
Rispondo al tuo PS: iMac è totalmente retrocompatibile, tanto che oltre parlare nuovi linguaggi perfettamente parla anche tutti i vecchi.. è il tuo router che sembra non accettarli, cosa c'entra il Mac?
Anche nei fax, o nei modems analogici il sistema "chiamante" tenta il primo approccio alla massima velocità e con il protocollo più moderno che conosce, facendo downgrade a sistemi + lenti ed old fino a che il chiamato non dice "ora ti capisco, parliamo!" (il processo di handshaking) .. se mandi un fax alla massima velocità analogica che impelementa (9600bps), e dall'altra parte il fax in risposta è solo a 4800bps.. mica si resetta.. semplicemente stà muto ed il tuo chiamante, non ricevendo risposta, abbassa a 4800 e riprova.. questa è retrocompatibilità, invece tu hai il fax a 4800 (router) che se sente uno a 9600 (iMac) ti fa saltare la corrente in casa, colpa del chiamante?
Dai su, tornando alla'esempio di persone che si incontrano, una di queste (Mac) ti chiede "do you speak english" (perchè non sa chi sei, quindi tenta con la lingua + avanzata che conosce) e tu invece di rispondere "scusa non ti capisco" in modo che lui sappia che sei italiano (permettendo adeguamento al tuo idioma) cadi a terra in preda ad una crisi epilettica con la schiuma alla bocca (quello che sembra fare il router).... Poi oh, io sto dando delle indicazioni, magari si scopre che il tuo iMac emette raggi gamma.
Fai verificare quelle cose che ti ho detto
Buone feste di nuovo.
P.S. Quando lo avrai, mena a sangue tuo figlio se imparerà qualcosa di nuovo :D
Lupoazzurro
21st December 2007, 16:33
Scusa, ho editato perchè ho visto che poteva essere facilmente frainteso come un attacco personale, cosa che non voleva davvero essere. Ho specificato meglio il concetto (spero).
Rispondo al tuo PS: iMac è totalmente retrocompatibile, tanto che oltre parlare nuovi linguaggi perfettamente parla anche tutti i vecchi.. è il tuo router che sembra non accettarli, cosa c'entra il Mac?
Anche nei fax, o nei modems analogici il sistema "chiamante" tenta il primo approccio alla massima velocità e con il protocollo più moderno che conosce, facendo downgrade a sistemi + lenti ed old fino a che il chiamato non dice "ora ti capisco, parliamo!" (il processo di handshaking) .. se mandi un fax alla massima velocità analogica che impelementa (9600bps), e dall'altra parte il fax in risposta è solo a 4800bps.. mica si resetta.. semplicemente stà muto ed il tuo chiamante, non ricevendo risposta, abbassa a 4800 e riprova.. questa è retrocompatibilità, invece tu hai il fax a 4800 (router) che se sente uno a 9600 (iMac) ti fa saltare la corrente in casa, colpa del chiamante?
Dai su, tornando alla'esempio di persone che si incontrano, una di queste (Mac) ti chiede "do you speak english" (perchè non sa chi sei, quindi tenta con la lingua + avanzata che conosce) e tu invece di rispondere "scusa non ti capisco" in modo che lui sappia che sei italiano (permettendo adeguamento al tuo idioma) cadi a terra in preda ad una crisi epilettica con la schiuma alla bocca (quello che sembra fare il router).... Poi oh, io sto dando delle indicazioni, magari si scopre che il tuo iMac emette raggi gamma.
Fai verificare quelle cose che ti ho detto
Buone feste di nuovo.
P.S. Quando lo avrai, mena a sangue tuo figlio se imparerà qualcosa di nuovo :D
Ho capito ciò che vuoi dire, io ammetto tutta la mia ignoranza in fatto di mac (non me ne sono mai interessato, non mi attiran più di tanto e per le mie esigenze i sistemi win mi van più che bene e onestamente non mi han mai dato nessun problema) però quel che posso vedere è che il mio router sviene solo in questo caso.
Con sistemi che credo sian ugualmente nuovi (ora non saprei dirti che precise caratteristiche avessero i portatili di amici o altri parenti che son passati da casa nostra...ti posso dire che diversi eran piuttosto nuovi) non ha mai dato nessun problema...ciò mi fa pensare che la colpa non sia tutta del router ma anche in una non completa compatibilità del mac o in qualche protocollo "strano" che solo lui spara fuori.
Nel tuo esempio è come se io incontrassi 2 persone che parlano inglese allo stesso modo ma svengo solo con una delle 2...quel che mi chiedo è perchè.
Non è un discorso di cose nuove, io sono d'accordo che il mondo tecnologico debba progredire (e ci mancherebbe altro) ma è altrettanto ovvio che oltre alle nuove funzionalità debba avere almeno quelle che gli permettano di non dar problemi con lo standard, magari un pò più anziano, ma sicuramente più diffuso....cosa che sembra non avvenire in questo caso.
Non capisco l'ultima frase...imparare cose nuove è positiva, ma non per questo dovrebbe rifiutarsi di comprendere pure quelle già esistenti.
Rob
21st December 2007, 16:43
Ho capito ciò che vuoi dire, io ammetto tutta la mia ignoranza in fatto di mac (non me ne sono mai interessato, non mi attiran più di tanto e per le mie esigenze i sistemi win mi van più che bene e onestamente non mi han mai dato nessun problema) però quel che posso vedere è che il mio router sviene solo in questo caso.
Con sistemi che credo sian ugualmente nuovi (ora non saprei dirti che precise caratteristiche avessero i portatili di amici o altri parenti che son passati da casa nostra...ti posso dire che diversi eran piuttosto nuovi) non ha mai dato nessun problema...ciò mi fa pensare che la colpa non sia tutta del router ma anche in una non completa compatibilità del mac o in qualche protocollo "strano" che solo lui spara fuori.
Nel tuo esempio è come se io incontrassi 2 persone che parlano inglese allo stesso modo ma svengo solo con una delle 2...quel che mi chiedo è perchè.
Non è un discorso di cose nuove, io sono d'accordo che il mondo tecnologico debba progredire (e ci mancherebbe altro) ma è altrettanto ovvio che oltre alle nuove funzionalità debba avere almeno quelle che gli permettano di non dar problemi con lo standard, magari un pò più anziano, ma sicuramente più diffuso....cosa che sembra non avvenire in questo caso.
Non capisco l'ultima frase...imparare cose nuove è positiva, ma non per questo dovrebbe rifiutarsi di comprendere pure quelle già esistenti.
Colpa mia che non sono stato sufficientemente chiaro.. se le macchine che fino ad oggi sono transitate sulla rete sono PC, avendo tutti windows ed HW "da PC" sono tutte ugualmente "vetuste" in architettura, quindi anche se una di 3 anni ed un'altra di 3 giorni di vita alla fine.. sono uguali.
La nota differente potrebbe essere un iMac che oltre a tutto quello ha anche protocolli + avanzati, e prima tenterà sempre di connettersi con quelli, in quel caso il router impazzisce ma non per colpa del Mac, ma per colpa della mancata "gestione degli errori" integrata nel router.
Parafrasando, non sono 2 persone che parlano inglese ma 10 che parlano italiano ed 1 che arriva dal nulla e tenta l'approccio in inglese, il router da di matto.
Cmq sia non ti preoccupare, non stiamo a fare questioni di forma, ti auguro di mettere a posto la questione semplicemente disabilitando le opzioni "extra" che il router potrebbe non capire, impazzendo.
Verifica anche che tutti abbiano il DHCP o che non ci siano conflitti di IP, il router normalmente non si resetta ma nel tuo caso.. boh
Rob
Kith
21st December 2007, 16:44
Io ho il tuo router, è una bomba, e sinceramente non so come fate a essere tanto convinti che è il router e non il mac che causa il problema.
Rob
21st December 2007, 16:47
Io ho il tuo router, è una bomba, e sinceramente non so come fate a essere tanto convinti che è il router e non il mac che causa il problema.
Il Mac a meno che non emetta radiazioni cosmiche, RF o particelle accelerate non può mica resettare il router.. come fa?
Lui parla un linguaggio, se il router "non capisce" e si resetta..... non è colpa del Mac.. dai ragazzi, applichiamo un pò di logica.
Tutto quanto sopra, ci tengo a sottolinearlo, vale solo nell'ipotesi che siano le opzioni di protocollo a resettare il sistema.
Kith
21st December 2007, 16:49
rob a me limewire aveva mandato in timeout l'adsl ...
mai dire mai in queste cose :)
Rob
21st December 2007, 16:54
rob a me limewire aveva mandato in timeout l'adsl ...
mai dire mai in queste cose :)
Che c'entra? mica aprendo limewire ti resettava la ADSL...
Se congestioni il traffico di rete, dopo tot contatori va tutto a puttanghera.. ma sono cose risapute, non un difetto ma un preciso comportamento previsto e prevedibile. Il ns amico invece asserisce che come accende imac il router si resetta, per poi tornare alla normalità dopo il reset.. come se il mac fosse in grado di inviare codici di reset specifici del router durante lo handshaking.. la cosa è I M P O S S I B I L E (mentre molto più probabile è una cattiva gestione degli errori tale da compromettere il SO caricato in router)
Alcune cose sono certe, come la morte :afraid:
Kith
21st December 2007, 17:04
boh, a me sembra comunque strano :/ magari è qualche impostazione errata nel router
Lupoazzurro
21st December 2007, 17:12
Colpa mia che non sono stato sufficientemente chiaro.. se le macchine che fino ad oggi sono transitate sulla rete sono PC, avendo tutti windows ed HW "da PC" sono tutte ugualmente "vetuste" in architettura, quindi anche se una di 3 anni ed un'altra di 3 giorni di vita alla fine.. sono uguali.
La nota differente potrebbe essere un iMac che oltre a tutto quello ha anche protocolli + avanzati, e prima tenterà sempre di connettersi con quelli, in quel caso il router impazzisce ma non per colpa del Mac, ma per colpa della mancata "gestione degli errori" integrata nel router.
Parafrasando, non sono 2 persone che parlano inglese ma 10 che parlano italiano ed 1 che arriva dal nulla e tenta l'approccio in inglese, il router da di matto.
Cmq sia non ti preoccupare, non stiamo a fare questioni di forma, ti auguro di mettere a posto la questione semplicemente disabilitando le opzioni "extra" che il router potrebbe non capire, impazzendo.
Verifica anche che tutti abbiano il DHCP o che non ci siano conflitti di IP, il router normalmente non si resetta ma nel tuo caso.. boh
Rob
Conflitti ip lo escluderei...ogni pc è riconosciuto dal router tramite il suo indirizzo mac e ho assegnato ad ognuno un ip specifico, ho provato anche a modificarli per vedere se il problema potesse esser quello ma niente da fare.
Per il resto vedo stasera con le modifiche che hai suggerito.
Quello che mi fa strano è che avviene solo quando si accende: parte il reset, dopodichè van d'amore e d'accordo finchè il mac non viene lasciato inattivo ed entra in modalità sleep...quando rientra in modalità attiva altro reset e poi tutto ok.
E la cosa sembra istantanea, cioè: accensione/uscita da modalità sleep e crash del router sono praticamente contemporanei...passan al max uno - due secondi, non sembra un "accumulo di errori" ma proprio un segnale generato dal mac che manda in tilt il router.
Rayvaughan
21st December 2007, 17:18
Io ho il tuo router, è una bomba, e sinceramente non so come fate a essere tanto convinti che è il router e non il mac che causa il problema.
*
Rob
21st December 2007, 17:28
Conflitti ip lo escluderei...ogni pc è riconosciuto dal router tramite il suo indirizzo mac e ho assegnato ad ognuno un ip specifico, ho provato anche a modificarli per vedere se il problema potesse esser quello ma niente da fare.
Per il resto vedo stasera con le modifiche che hai suggerito.
Quello che mi fa strano è che avviene solo quando si accende: parte il reset, dopodichè van d'amore e d'accordo finchè il mac non viene lasciato inattivo ed entra in modalità sleep...quando rientra in modalità attiva altro reset e poi tutto ok.
E la cosa sembra istantanea, cioè: accensione/uscita da modalità sleep e crash del router sono praticamente contemporanei...passan al max uno - due secondi, non sembra un "accumulo di errori" ma proprio un segnale generato dal mac che manda in tilt il router.
Ed è proprio quello che dici che, tecnicamente, è spiegabile solo con un errata gestione degli errori.. prova come ti ho detto, così obblighi il Mac a non provarci nemmeno a presentare opzioni diverse da quelle "di base", magari risolvi così (te lo auguro)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.