Log in

View Full Version : Soldi verso l'estero



San Vegeta
28th December 2007, 12:05
http://www.corriere.it/economia/07_dicembre_28/Tamburello_811cf564-b51a-11dc-b319-0003ba99c667.shtml

se incrociate questi dati con alcuni fatti di cui si può avere facilmente riscontro (Spagna e Italia hanno un mercato della prostituzione florido, la Cina esporta senza troppi problemi merce di dubbia qualità o cmq a prezzi bassissimi, dal marocco arrivano enormi quantità di droghe leggere), non viene di nuovo da pensare che tutti sti soldi non derivino dalle badanti, delle quali fa menzione l'articolo?

:rain:

holysmoke
28th December 2007, 12:30
ok il ragionamento ma si puo anche essere in buona fede e dire...
ma anche no :D

Auron
28th December 2007, 13:11
beh prostituzione, cinesi, droghe son tutte cose illegali o totalmente in nero.
L'articolo prende base sulle cose in regola o quasi, indi non e' sbagliato
I soldi di quello che dici tu per me son molti di piu e non quantificabili

Drako
28th December 2007, 13:31
molte cose che dovrebbero essere in regola sono comunque in nero.

San Vegeta
28th December 2007, 15:09
lì parla di dati ufficiali delle agenzie di trasferimento di denaro.
Se tu invii 500 euro al mese a qualcuno, nessuno viene a chiederti dove li hai presi... se ne invii 50.000 al mese tramite "NomeAgenziaACaso" la finanza potrebbe insospettirsi...

jamino
29th December 2007, 20:57
http://www.corriere.it/economia/07_dicembre_28/Tamburello_811cf564-b51a-11dc-b319-0003ba99c667.shtml
se incrociate questi dati con alcuni fatti di cui si può avere facilmente riscontro (Spagna e Italia hanno un mercato della prostituzione florido, la Cina esporta senza troppi problemi merce di dubbia qualità o cmq a prezzi bassissimi, dal marocco arrivano enormi quantità di droghe leggere), non viene di nuovo da pensare che tutti sti soldi non derivino dalle badanti, delle quali fa menzione l'articolo?
:rain:

Molto sinceramente a me più che altro questo 3d fa pensare che si è molto influenzati da un certo pregiudizio...

Si aprla di trasferimenti ufficiali, quindi quelli fatti con canali bancari o le principali agenzie di trasferimento valute.

La stragrande magioranza dei proventi illeciti viaggiano su altri canali, per cui direi che mi convince molto di più l'ipotesi dell'articolo rispetto a quella che avanzi tu...

Per altro direi che forse è ora di mettersi in testa che la maggioranza degli stranieri che sono in Italia lavorano onestamente e mandano a casa i soldi che si guadagnano, contribuendo così al funzionamento di 2 economie, la nostra, a cui offrono il loro lavoro, e quella del loro paese, a cui offrono i propri risparmi ;)

bakunin
29th December 2007, 21:37
i conti tornano, se fai 44miliardi diviso 12 (mesi) diviso 500€ (di stipendio mensile), hai il dato di 730mila badanti.

in italia ci sono 22milioni di famiglie, quindi il rapporto è:

una badante ogni 30 famiglie, che ci puo stare (in pochi hanno la badante e non tutte spediscono a casa). a questi va sommato il fatto che quella somma puo essere gonfiata dal 50% di sommerso

ha ragione jamino, i traffici illeciti di droga/contraffazione sono altra cosa

Mosaik
30th December 2007, 00:00
Per altro direi che forse è ora di mettersi in testa che la maggioranza degli stranieri che sono in Italia lavorano onestamente e mandano a casa i soldi che si guadagnano, contribuendo così al funzionamento di 2 economie, la nostra, a cui offrono il loro lavoro, e quella del loro paese, a cui offrono i propri risparmi ;)

Oddio ora che contribuiscono a 2 economie mi pare un po' troppo pero' ..
L'economia funziona se tu i soldi che guadagni li spendi all'interno del paese se li mandi fuori il bilancio avra' solo una voce in negativo no? ;)

jamino
30th December 2007, 00:11
Oddio ora che contribuiscono a 2 economie mi pare un po' troppo pero' ..
L'economia funziona se tu i soldi che guadagni li spendi all'interno del paese se li mandi fuori il bilancio avra' solo una voce in negativo no? ;)
Secondo me no... perché l'economia non è fatta solo dallo spendere, ma anche dal produrre...
Detto in altri termini gli immigrati (perché stiamo parlando di loro, ma lo stesso vale per qualsiasi lavoratore), lavorando contribuiscono alla produzione di ricchezza del paese, ergo contribuiscono a tutti gli effetti al sistema economico italia :)

Mosaik
30th December 2007, 00:34
Secondo me no... perché l'economia non è fatta solo dallo spendere, ma anche dal produrre...
Detto in altri termini gli immigrati (perché stiamo parlando di loro, ma lo stesso vale per qualsiasi lavoratore), lavorando contribuiscono alla produzione di ricchezza del paese, ergo contribuiscono a tutti gli effetti al sistema economico italia :)

Si forse questo discorso vale per i lavori di "catena di montaggio" che alla fine cmq generano un bene che circola all'interno dell'economia del paese...

Ma ad esempio una donna delle pulizie oppure una che ti tiene il bimbo non muove l'economia anzi gli leva dei soldi favorendo l'economia degli altri paesi :)

San Vegeta
30th December 2007, 04:12
i conti tornano, se fai 44miliardi diviso 12 (mesi) diviso 500€ (di stipendio mensile), hai il dato di 730mila badanti.
in italia ci sono 22milioni di famiglie, quindi il rapporto è:
una badante ogni 30 famiglie, che ci puo stare (in pochi hanno la badante e non tutte spediscono a casa). a questi va sommato il fatto che quella somma puo essere gonfiata dal 50% di sommerso
ha ragione jamino, i traffici illeciti di droga/contraffazione sono altra cosa

no guada che io ho detto 500 euro tanto per dire una cifra, qui a bologna le donne che fanno pulizie e aiuto in casa prendono dai 10 ai 15 euro all'ora... conta che lavorano almeno 5 ore al giorno (non per forza per la stessa famiglia) perchè altrimenti non possono fargli un contratto regolare (non ricordo i dettagli, ma mi spiegarono una cosa del genere), quindi i loro soldini se li beccano.
Ma, sia chiaro, se li meritano tutti... quello che volevo dire io è che se una persona spedisce regolarmente una certa somma all'estero, a meno che tale somma non sia ingente, non viene ritenuta sospetta.
Ma il fatto che non sia ritenuta sospetta non vuol dire mica che siano soldi "puliti"... se una prostituta si fa davvero quei 10.000 euro al mese come dicono alle Iene (secondo me ne faran di meno, altrimenti erano tutte contente), non credo spedisca 10.000 euro all'estero ogni mese... se è furba manda quello che serve a mantenere la sua famiglia senza destare sospetti sul suo lavoro e buona lì...
Stessa cosa dicasi di un piccolo spacciatore, di un ladro, di un qualunque "lavoro" che non sia considerato legale...

minkia quant'è difficile scrivere le cose per voi :elfhat:

jamino
30th December 2007, 10:30
Si forse questo discorso vale per i lavori di "catena di montaggio" che alla fine cmq generano un bene che circola all'interno dell'economia del paese...
Ma ad esempio una donna delle pulizie oppure una che ti tiene il bimbo non muove l'economia anzi gli leva dei soldi favorendo l'economia degli altri paesi :)

No assolutamente...
Perché fa dei servizi alla persona che consentono ai datori di lavoro di avere tempo libero.. Il tempo libero significa nella maggior parte dei casi "spendere dei soldi" e quindi contribuire all'economia...
A parte questo ricorda che:
1) anche con i contributi di tutti i lavoratori extracomunitari in regola si mantengono in vita le casse dell'INPS, il che significa che chi è in pensione oggi percepisce un reddito anche grazie ai lavoratori extracomunitari.
2) Secondo la tua ipotesi il PIL sarebbe figlio solo delle attività meramente legate alla produzione dei beni e non anche a quelle di produzione di servizi... Mi apre un po strano, ma non sono un esperto :)...
I servizi alla persona sono servizi tanto quanto i serivzi alle imprese (materiali come la pulizia degli uffici o immateriali, come l'assicurazione degli impianti)

bakunin
30th December 2007, 13:06
no guada che io ho detto 500 euro tanto per dire una cifra, qui a bologna le donne che fanno pulizie e aiuto in casa prendono dai 10 ai 15 euro all'ora... conta che lavorano almeno 5 ore al giorno (non per forza per la stessa famiglia) perchè altrimenti non possono fargli un contratto regolare (non ricordo i dettagli, ma mi spiegarono una cosa del genere), quindi i loro soldini se li beccano.
Ma, sia chiaro, se li meritano tutti... quello che volevo dire io è che se una persona spedisce regolarmente una certa somma all'estero, a meno che tale somma non sia ingente, non viene ritenuta sospetta.
Ma il fatto che non sia ritenuta sospetta non vuol dire mica che siano soldi "puliti"... se una prostituta si fa davvero quei 10.000 euro al mese come dicono alle Iene (secondo me ne faran di meno, altrimenti erano tutte contente), non credo spedisca 10.000 euro all'estero ogni mese... se è furba manda quello che serve a mantenere la sua famiglia senza destare sospetti sul suo lavoro e buona lì...
Stessa cosa dicasi di un piccolo spacciatore, di un ladro, di un qualunque "lavoro" che non sia considerato legale...
minkia quant'è difficile scrivere le cose per voi :elfhat:


ho capito, ma l'atto di mandare i soldi a casa non è di per se un problema. non credo che i pusher e le prostitute di strada mandino tutti queste grandi cifre a casa... e anche se lo fanno non è un fenomeno "importante"... è piu deleterio il fatto che non fanno professioni utili/tassabili (e se non lavorano regolarmente non rinnovano permesso di soggiorno, quindi 2 reati)

Mosaik
31st December 2007, 20:00
No assolutamente...
Perché fa dei servizi alla persona che consentono ai datori di lavoro di avere tempo libero.. Il tempo libero significa nella maggior parte dei casi "spendere dei soldi" e quindi contribuire all'economia...
A parte questo ricorda che:
1) anche con i contributi di tutti i lavoratori extracomunitari in regola si mantengono in vita le casse dell'INPS, il che significa che chi è in pensione oggi percepisce un reddito anche grazie ai lavoratori extracomunitari.
2) Secondo la tua ipotesi il PIL sarebbe figlio solo delle attività meramente legate alla produzione dei beni e non anche a quelle di produzione di servizi... Mi apre un po strano, ma non sono un esperto :)...
I servizi alla persona sono servizi tanto quanto i serivzi alle imprese (materiali come la pulizia degli uffici o immateriali, come l'assicurazione degli impianti)

Non sto mica condannando la cosa degli extracomunitari eh :)
Dico solo che teoricamente i soldi sarebbe meglio farli girare all'interno della nostra economia ma è cmq un discorso solamente teorico/ideale :)

Io stesso ho da anni una collaboratrice domestica non italiana ed avendone avute molte non posso che dire che Filippine >>> all :confused:

Hudlok
1st January 2008, 17:43
Si forse questo discorso vale per i lavori di "catena di montaggio" che alla fine cmq generano un bene che circola all'interno dell'economia del paese...
Ma ad esempio una donna delle pulizie oppure una che ti tiene il bimbo non muove l'economia anzi gli leva dei soldi favorendo l'economia degli altri paesi :)
eh gia questa non mangia non usa la corrente . . . non permette al suo datore di lavoro di lavorare a sua volta...

Mosaik
1st January 2008, 18:15
eh gia questa non mangia non usa la corrente . . . non permette al suo datore di lavoro di lavorare a sua volta...

Si parlava della parte dello stipendio che va alle loro famiglie non residenti in italia eh ...