Log in

View Full Version : Lego NXT



Alkabar
13th January 2008, 15:14
http://www.youtube.com/watch?v=IiJdn6bg3fs

una cagata da programmare, ma idea carina comunque.

Va$h
13th January 2008, 15:32
Inutile. Speravo fossero caramelle e quello fosse un lancia caramelle :drool:

Kith
13th January 2008, 15:49
inutilerrimo asd

Galandil
13th January 2008, 15:50
inutilerrimo asd

Si, ok, il gusto è creare e programmare il robot, non tanto l'utilità pratica. :gha:

Mosaik
13th January 2008, 15:53
Si, ok, il gusto è creare e programmare il robot, non tanto l'utilità pratica. :gha:

Il gusto e' vedere che fa se gli metti un colore che non hai programmato :confused:

Kith
13th January 2008, 15:55
Si, ok, il gusto è creare e programmare il robot, non tanto l'utilità pratica. :gha:


:nono: quello che risolveva il cubo di rubik era inutile nella vita di tutti i giorni, ma nel suo contesto era una figata

Alkabar
13th January 2008, 16:21
Il gusto e' vedere che fa se gli metti un colore che non hai programmato :confused:

Basta fargli classificare in base al colore. Se il programmatore è un minimo sveglio... se no si pianta :D :D.

marchese
13th January 2008, 16:31
questo commento da youtube riassume l'essenza di questo filmato


WHAT THE FUCK WAS THE POINT OF ALL THAT

Evildark
13th January 2008, 16:43
questo commento da youtube riassume l'essenza di questo filmato


:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Alkabar
13th January 2008, 19:00
questo commento da youtube riassume l'essenza di questo filmato

La classificazione di oggetti in base al colore è un problema industriale non indifferente, il modellino, funzionante per altro, è direttamente trasponibile in un prototipo più serio.

Al di la di questo, è divertente quello che si può fare con questi robottini, dal programmare il robot all'asimov (troppo in la) a fare la squadra di calcio di robot della lego (ci stanno provando da N anni).

marchese
14th January 2008, 02:06
La classificazione di oggetti in base al colore è un problema industriale non indifferente, il modellino, funzionante per altro, è direttamente trasponibile in un prototipo più serio.
Al di la di questo, è divertente quello che si può fare con questi robottini, dal programmare il robot all'asimov (troppo in la) a fare la squadra di calcio di robot della lego (ci stanno provando da N anni).

hmmm....eh?

tra tutte le difficoltà che le macchine hanno nel riconoscere gli oggetti (forma e dimensioni) credo che il colore sia l'utimo dei problemi. un qualsiasi occhio elettronico può determinare il colore di un oggetto....il problema è farglielo identificare quell'oggetto (i robot hanno difficoltà a dire "questa è una scarpa, questo è un tavolo etc" non cerdo a determinarne la modalità in cui i fotoni vengono rifratti dalla materia)