Log in

View Full Version : Audi TT-S



Axet
14th January 2008, 01:45
http://www.autoblog.it/post/11999/audi-tt-s-diramate-le-prime-foto-e-le-info-ufficiali/

Bella, molto bella.
E va forte, molto forte.

La cosa che però mi fa incazzare è il fatto che in audi, ma più in generale è un atteggiamento di tutto il gruppo VAG, debbano sempre falsificare i dati siano essi relativi ai consumi piuttosto che alle prestazioni.

Mi spiegate come fa questa TT-S a scattare da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi, cioè lo stesso tempo che faceva registrare la vecchia BMW M3 E46?

E' impossibile, il rapporto peso potenza è nettamente a favore della vettura di monaco.
M3: 1495kg / 343cv = 4,36 kg/cv
TT-S: 1395kg / 272cv = 5,13 kg/cv

Chiaramente più il rapporto è basso più sarà prestazionale la vettura.

Ora, spiegatemi come cazzo è possibile che questi falsifichino i dati così e nessuno dica niente. Vogliono attribuire il tutto a una risposta più pronta del motore turbo rispetto a quella del 6 cilindri in linea aspirato made in BMW? Teoricamente potrebbe esser vero, se non fosse che l'erogazione del 3.2 6L della M3 E46 era molto più che rabbiosa.
Ipotizziamo pure che qualche decimo se lo riesca a mangiare per via del turbo, cosa che è tutta da dimostrare, vorrei capire come fa ad ottenere un tempo del genere con un rapporto kg/cv così sfavorevole.

Se poi vi andate a leggere i consumi crepate dal ridere :rotfl:

Estrema
14th January 2008, 02:12
ma onestamente dipende da fattori che esulano dal solo rapporto peso/potenza; erogazione, coppia, trazione, cambio sono molto importanti per il semplice 0-100.
poi non so cosa ne faranno del 3.2 specialmente in italia:nod:

Axet
14th January 2008, 02:18
Il punto dell'erogazione l'ho già affrontato nel mio primo post e non è plausibile.
Coppia ne ha, ovviamente, di più il 3.2 6L della M3.
Trazione: integrale per la TT, posteriore per la M3. Non mi pare però che la BMW abbia mai avuto problemi nel scaricare a terra la potenza, anzi, tutt'altro.
Cambio, per entrambe si considerano i dati del manuale. Ignoro quanto sia veloce quello della TT, ma quello della M3 era eccellente.

Poche palle estre, quelli son dati gonfiati in maniera assurda. Come quelli inerenti i consumi, 8 litri per 100km equivalgono al 12.5 di media.. In pratica, stando ad audi, il 2.0 TFSI da 272cv consuma poco meno di un 1.9 mjet 150cv usato con un bel po' di brio.

SEEEEEEEEEEH :rotfl: :rotfl:

Non capisco il senso della tua ultima frase, la TT-S è 2 litri eh.
Il 3.200cc è il motore bmw, gnurant

Estrema
14th January 2008, 02:24
Non capisco il senso della tua ultima frase, la TT-S è 2 litri eh.
Il 3.200cc è il motore bmw, gnurant
citrullo la tt normale 3.2 o 3.5; quanto cazzo è di cilindrata:D

Arthu
14th January 2008, 02:25
E poi di solito l'aspirato ha una ripresa pazzesca rispetto al turbo , basta vedere come owna in certi gruppi nelle corse in salita la civic r-type ultimo modello , essendo solo 2.0 e nmila cavalli tirati fuori non si sa come senza turbo.

Axet
14th January 2008, 02:30
citrullo la tt normale 3.2 o 3.5; quanto cazzo è di cilindrata:D

3.2, ma questa costa un bel po' di più :O

@blade:
Falso, i turbo attuali entrano a regime a giri molto bassi, mediamente hanno un'erogazione migliore rispetto alla maggiorparte degli aspirati.

Il fatto è che il 6 in linea BMW non fa assolutamente parte della media, è un motore stratosferico che fa storia a sè.

Estrema
14th January 2008, 02:33
E poi di solito l'aspirato ha una ripresa pazzesca rispetto al turbo , basta vedere come owna in certi gruppi nelle corse in salita la civic r-type ultimo modello , essendo solo 2.0 e nmila cavalli tirati fuori non si sa come senza turbo.
e no eh è propio la ripresa che ha in più il turbo rispetto al'aspirato; poi se tu confondi la ripresa con l'accellerazione:D

Arthu
14th January 2008, 02:50
e no eh è propio la ripresa che ha in più il turbo rispetto al'aspirato; poi se tu confondi la ripresa con l'accellerazione:D
Si vabbe ho visto 3 matrix in fila compatitemi :sneer:

Mosaik
14th January 2008, 03:02
Mi spiegate come fa questa TT-S a scattare da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi, cioè lo stesso tempo che faceva registrare la vecchia BMW M3 E46?

Non essendo specificato potrebbe essere 0-100 in discesa oppure con vento a favore no? :sneer:

Dryden
14th January 2008, 03:10
Se mai la recensiranno su qualche rivista vedremo se effettivamente li fa sti 0-100 in 5 secondi (o se qualcuno nn la prova di persona cronometro alla mano :D ).
La cugina, la Audi TT V6 4 S-tronic da 250cv li fa in 6,1 secondi , forse ci sta.

Gate
14th January 2008, 07:40
la trazione 4 e' assurda .. per quanto la m3 non abbia problemi in partenza, e' ovviamente piu' fulminea la tt
poi magari aggiugendo il dsg guadagni anche sulle cambiate .. boh pero' 5.2 mi pare tanto uguale
anche se la mia dichiarata e' 6.6 quindi ci puo' anche stare

Axet
14th January 2008, 08:00
Se mai la recensiranno su qualche rivista vedremo se effettivamente li fa sti 0-100 in 5 secondi (o se qualcuno nn la prova di persona cronometro alla mano :D ).
La cugina, la Audi TT V6 4 S-tronic da 250cv li fa in 6,1 secondi , forse ci sta.

Dato gonfiato pure quello :sneer:

E cmq con 20cv in più non migliori di un secondo il tempo sullo 0-100.


la trazione 4 e' assurda .. per quanto la m3 non abbia problemi in partenza, e' ovviamente piu' fulminea la tt
poi magari aggiugendo il dsg guadagni anche sulle cambiate .. boh pero' 5.2 mi pare tanto uguale
anche se la mia dichiarata e' 6.6 quindi ci puo' anche stare

La trazione integrale aumenta la tenuta in curva o cmq su fondi scivolosi, per la partenza da fermo non è minimamente indispensabile in quanto si va sul dritto e in condizioni meteorologiche ottimali.

Gate
14th January 2008, 08:10
non centra, e' cmq meglio 4 ruote motrici di 2
soprattutto su certe potenze

considerando poi che i test li fanno col launch control e quindi appena mollano il freno c'e' gia' il turbo alla massima pressione

Dryden
14th January 2008, 11:14
Dato gonfiato pure quello :sneer:


Ma come, 4 ruote è affidabile solo quando i dati li citi te? :sneer:

http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=662&marca=161

Bass
14th January 2008, 12:03
la brera è meglio :confused:

Estrema
14th January 2008, 12:45
la trazione 4 e' assurda .. per quanto la m3 non abbia problemi in partenza, e' ovviamente piu' fulminea la tt
poi magari aggiugendo il dsg guadagni anche sulle cambiate .. boh pero' 5.2 mi pare tanto uguale
anche se la mia dichiarata e' 6.6 quindi ci puo' anche stare
la trazione 4 è in realtà ( quella odierna) la peggiore che c'è in circolazione e per gestire le potenze in accellerazioni su trazioni anteriore ora ce so i differenziali autobloccanti( come documentato su megane rs e Alfa con le q2) anche perchè di norma avendo più organi in movimento teoricamente dovrebbero far perdere qualcosa in accellerazione a parità di vettura, non so se hai mai vsto prove di accellerazione della vecchia TT quella da 180cv che la 2wd strappava sempre 2/3 decimi alla 4wd, ma li non c'era la schifosissima frizone Haldex bensi il buon vecchio torsen c:nod:

Gate
14th January 2008, 12:58
si ma non e' che si raffrontano una panda 4wd con una uno 2wd .. si parla di potenze alte
mi pare abbastanza ovvio che in rettilino e accelerazione da 0 a 100 sia piu' scattante il 4wd, fa grip con 4 ruote al posto che con 2

Estrema
14th January 2008, 13:02
si ma non e' che si raffrontano una panda 4wd con una uno 2wd .. si parla di potenze alte
mi pare abbastanza ovvio che in rettilino e accelerazione da 0 a 100 sia piu' scattante il 4wd, fa grip con 4 ruote al posto che con 2
te l'ho gia scritto cosa serve per fare grip con potenze alte e 267cv cmq non so potenze basse specialmente se le monti su 13 quintali di vettura:nod:

Axet
14th January 2008, 15:21
non centra, e' cmq meglio 4 ruote motrici di 2
soprattutto su certe potenze
considerando poi che i test li fanno col launch control e quindi appena mollano il freno c'e' gia' il turbo alla massima pressione

Non è mica vero in senso assoluto eh, è una leggenda metropolitana.
Altrimenti come fa la F430 a lasciarsi dietro in accelerazione la gallardo? ^^
Quando parlo di ferrari e lamborghini mi riferisco ai dati reali fatti registrare nei vari test, stando ai dati delle case in accelerazione si equivalgono.. e guarda caso la lamborghini è in orbita audi :sneer:

Inoltre plausibilmente la TT quattro impiega un differenziale haldex, non torsen, quindi non è per nulla sto gioiello di tecnologia.
Dico plausibilmente perchè non sono riuscito a trovare informazioni a riguardo, ma sia la vecchia TT che, soprattutto, l'attuale S3 (con la quale la TT ha MOLTISSIMO in comune) montano un sistema haldex.


Ma come, 4 ruote è affidabile solo quando i dati li citi te? :sneer:
http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=662&marca=161

Se vuoi fare commenti flammosi prima cerca di capire quel che la gente scrive, così eviti figure barbine.
Il dato è gonfiato dalla casa, non da 4ruote.
Un reply del genere in un 3d dove si discute, per l'appunto, l'atteggiamento semi-truffaldino di audi e del gruppo VAG inerentemente ai dati dichiarati fa veramente sorridere.

Estrema
14th January 2008, 15:24
no la vecchia tt monta un sistema torsen c con 3 differenziali un altro livello di tecnologia; molto complessa ma sopratutto più costosa.

Axet
14th January 2008, 15:37
no la vecchia tt monta un sistema torsen c con 3 differenziali un altro livello di tecnologia; molto complessa ma sopratutto più costosa.

http://en.wikipedia.org/wiki/Quattro_%28all_wheel_drive_system%29

Cmq forse hai ragione, cercando in giro pare che la vecchia TT avesse il motore disposto longitudinalmente e di conseguenza che usasse un sistema torsen.

Viceversa, la versione attuale monta il motore in posizione trasversale e di conseguenza viene impiegato l'haldex.

Per completezza d'informazione:
http://www.familycar.com/RoadTests/AudiTT/Images/Engine.jpg

Direi che non c'è il minimo dubbio sulla disposizione del propulsore :p

x4d00m
14th January 2008, 17:07
in germania dalla prox estate costera' 44k euro la normale e 47k euro la coupe'.....tralasciando la veridicita' dei dati nn mi sembra per nulla cara....

in poche parole, so cosa ci sara' nel mio garage nel 2009

Dryden
14th January 2008, 20:32
Se vuoi fare commenti flammosi prima cerca di capire quel che la gente scrive, così eviti figure barbine.
Il dato è gonfiato dalla casa, non da 4ruote.
Un reply del genere in un 3d dove si discute, per l'appunto, l'atteggiamento semi-truffaldino di audi e del gruppo VAG inerentemente ai dati dichiarati fa veramente sorridere.


Sono test fatti da loro è, per l'appunto,nella sezione "prove su strada" , 4ruote sparaballe ? Avran avuto tanto vento a favore :sneer:



in germania dalla prox estate costera' 44k euro la normale e 47k euro la coupe'.....tralasciando la veridicita' dei dati nn mi sembra per nulla cara....
in poche parole, so cosa ci sara' nel mio garage nel 2009

Non è cmq una cifra da niente, almeno per i comuni mortali , comprarla + mantenerla poi, come fai ?

Axet
14th January 2008, 20:39
Sono test fatti da loro è, per l'appunto,nella sezione "prove su strada" , 4ruote sparaballe ? Avran avuto tanto vento a favore :sneer:

Mea culpa, sinceramente non ho nemmeno aperto il link in quanto pensavo fosse la scheda tecnica basata sui dati diramati dalla casa e non un vero e proprio test.

Cmq tornando allora al tuo primo reply, no non è plausibile.
Questo perchè 22cv in più e 35kg in meno non ti fanno cmq guadagnare praticamente un secondo sullo scatto da fermo.
Nemmeno considerando tutte le variabili del caso come la differenza di erogazione tra il 2 litri turbocompresso e il 3.200cc aspirato.

Ah e cmq audi dichiara 5.9 secondi per lo 0-100 della sua V6:
http://www.quattroruote.it/listino/scheda.cfm?mar=161&cmod=3691&call=69958&aa=2006&mm=7&ccar=D


Non è cmq una cifra da niente, almeno per i comuni mortali , comprarla + mantenerla poi, come fai ?

Se può buon per lui.
A parte la rabbia e lo scazzo per le continue falsificazioni audi, resta cmq una gran gran macchina.

Dryden
14th January 2008, 20:50
Mea culpa, sinceramente non ho nemmeno aperto il link in quanto pensavo fosse la scheda tecnica basata sui dati diramati dalla casa e non un vero e proprio test.

Cmq tornando allora al tuo primo reply, no non è plausibile.
Questo perchè 22cv in più e 35kg in meno non ti fanno cmq guadagnare praticamente un secondo sullo scatto da fermo.
Nemmeno considerando tutte le variabili del caso come la differenza di erogazione tra il 2 litri turbocompresso e il 3.200cc aspirato.

Ah e cmq audi dichiara 5.9 secondi per lo 0-100 della sua V6:
http://www.quattroruote.it/listino/scheda.cfm?mar=161&cmod=3691&call=69958&aa=2006&mm=7&ccar=D

Se può buon per lui.
A parte la rabbia e lo scazzo per le continue falsificazioni audi, resta cmq una gran gran macchina.


Perfettamente d'accordo sul discorso dei 22 cv in più, evidentemente cambierà qualcosa anche a livello di rapporti/peso/innesti oltre che di potenza, altrimenti sarà gonfiato.

Tra dato ufficiale e test su strada della V6 ci son di scarto 0,2 direi che ci stà, considerando che per un 0,2 di differenza bastano davvero delle inezzie , tipo di asfalto, vento , piano effettivo ,panza del pilota :sneer:

Sillybee
14th January 2008, 21:02
Quello che io non mi spiego è come fa il DSG a far segnare tempi migliori del manuale...

Lo dico perchè l'ho provato in pista sull' R32... e mi sembrava di stare fermo e di annoiarmi...............:rain:

Per fortuna non era disponibile quando ho preso la macchina:gha:

Bella cmq, meno male che costa meno dell' A5:elfhat:

x4d00m
14th January 2008, 21:03
Non è cmq una cifra da niente, almeno per i comuni mortali , comprarla + mantenerla poi, come fai ?

beh i costi di gestione di questa auto sono sicuramente minori di quelli di una 147 GTA (che consuma come una petroliera)....il bollo e' simile e i tagliandi sono abbastanza allineati....l'affidabilita' e' il vero punto di domanda (che ritengo sia obbligatorio inserirla nei costi di gestione).....la GTA so che e' ultra affidabile come motore, sul tfsi cosi' tirato nn so....

Axet
14th January 2008, 21:09
Quello che io non mi spiego è come fa il DSG a far segnare tempi migliori del manuale...
Lo dico perchè l'ho provato in pista sull' R32... e mi sembrava di stare fermo e di annoiarmi...............:rain:
Per fortuna non era disponibile quando ho preso la macchina:gha:
Bella cmq, meno male che costa meno dell' A5:elfhat:

Perchè ha tempi di cambiata decisamente inferiori rispetto al manuale?

Se non ricordo male il DSG è il cambio con il tempo di cambiata inferiore, se si escludono quelli da 20k euro di ferrari, maserati & soci.

Gate
15th January 2008, 07:41
Quello che io non mi spiego è come fa il DSG a far segnare tempi migliori del manuale...
Lo dico perchè l'ho provato in pista sull' R32... e mi sembrava di stare fermo e di annoiarmi...............:rain:
Per fortuna non era disponibile quando ho preso la macchina:gha:
Bella cmq, meno male che costa meno dell' A5:elfhat:

o_O
dovevi provare l'r32 manuale allora :sneer:
no cmq l'innesto della marcia e' cmq piu' rapido che frizione-sposta il cambio-molla frizione-accelera

Estrema
15th January 2008, 11:44
o_O
dovevi provare l'r32 manuale allora :sneer:
no cmq l'innesto della marcia e' cmq piu' rapido che frizione-sposta il cambio-molla frizione-accelera
bhè non tieni conto del tempo che ci mette la marcia ad innestarsi e sopratutto la centralina a capire che bisogna innestare un marcia.

togliendo come gia detto da axet i cambi delle super gt il dsg è mediamente più veloce degli automaci perchè se non erro quado innesti una marcia preinnesta pure la successiva riducendo appunto il lag dovuto all'eletronica.

i cambi più veloci in assoluto sono i sequenziali manuali ma bisogna averci mano sennò passi dalla 2 alla 5 e maco te ne accorgi:sneer:

Gate
15th January 2008, 11:53
mi pareva di aver letto da qualche parte che il dsg dichiara 60ms tra una cambiata e l'altra, proprio perche' preinnesta la marcia successiva
ora, dubito che col manuale si riesca a fare lo stesso, anche se un pelo di turbolag c'e' sempre apparte il modalita' S

Estrema
15th January 2008, 12:07
mi pareva di aver letto da qualche parte che il dsg dichiara 60ms tra una cambiata e l'altra, proprio perche' preinnesta la marcia successiva
ora, dubito che col manuale si riesca a fare lo stesso, anche se un pelo di turbolag c'e' sempre apparte il modalita' S
mm non è che innesti con il pensiero eh; di certo rispetto al 90% dei manulai in circolazione sulle auto di sere è molto più veloce ma ripeto mediamente il manuale è più veloce di un automatico.

Gate
15th January 2008, 12:21
Advantages

* Extremely fast shift time of 8 milliseconds when shifting to the gear the transmission is expecting
* Practically no power loss, due to the use of twin clutches instead of a torque converter
* Better fuel economy than the planetary geared automatic transmission (due to lack of "slip" in a torque converter)

Disadvantages

* Lengthy shift time when shifting to a gear that the transmission did not anticipate (around 400ms, depending on the situation)
* Relatively expensive to manufacture
* Heavier than a comparable GETRAG conventional manual transmission (75 kg vs. 47.5 kg)
* Greater potential failure due to complexity
* Torque handling capability constraints limit after-market engine modifications


8ms O_O

Axet
15th January 2008, 14:21
Non mi ero mai interessato nel dettaglio al funzionamento del dsg, da come è spiegato vuol dire che c'è una centralina che "analizza" quel che sta facendo il guidatore e seleziona la marcia che più probabilmente andrà ad essere innestata.
Plausibilmente innesterà questa marcia sulla seconda frizione (il dsg è un cambio dual-clutch, cioè appunto con due frizioni) e quando è il momento di cambiare "switcha" tra le due.

Analisi completamente fatta a naso, poi mi documento vediamo se ci ho preso :D

Gate
15th January 2008, 14:31
Once the vehicle has shifted up to second gear, the first gear is immediately de-selected, and third gear (being on the same shaft as 1st and 5th) is pre-selected, and is pending. Once the time comes to shift, the second clutch disengages and the first clutch re-engages. This method of operation continues in the same manner up to 6th gear.

Downshifting is similar to upshifting but in reverse order. The car's computer senses the car slowing down or more power required, and thus lines up a lower gear on one of the shafts not in use, and then completes the downshift. The actual shift timings are determined by the DSGs Electronic Control Unit, or ECU, which commands a hydro-mechanical unit, and the two units combined are called a "mechatronics" unit. Because the DSG ECU uses "fuzzy logic", the operation of the DSG is said to be "adaptive", that is, the DSG will "learn" how the user drives the car, and will tailor the shift points accordingly.


:nod:

Axet
15th January 2008, 15:26
Beh più o meno ci ho preso :nod:

x4d00m
16th January 2008, 08:54
ok.....oggi giornata di merda:

-rotta turbina (grazie a dio nn si e' smembrata altrimenti era un macello)
-rotta cinghia distribuzione e servizi insieme
-squarciato un tubo dell'intecooler (che nn si sa come, ha una maglia di acciaio)


tutto cio' a 62k km......1 anno e 7 mesi dopo l'acquisto.....grazie a dio ancora in garanzia per qualche mese....meglio ora che dopo (ah per precisione la mia auto nn ha piu' la rimappa, e' originale da 3 mesi)

pero' dopo cio' ho deciso fermamente che la vendero' per una stracazzo di TT-S, anche se avrei preferito un aspirato rispetto ad un turbo!

Gate
16th January 2008, 09:22
ewwiwa le alfa :sneer:, ewwiwa i diesel :banana:
ma che tt-s, pigliati l's3 con gli stessi soldi cribbio, manco da pensarci un attimo

p.s. sta sera 9 ventrilo |:

Axet
16th January 2008, 09:27
ok.....oggi giornata di merda:
-rotta turbina (grazie a dio nn si e' smembrata altrimenti era un macello)
-rotta cinghia distribuzione e servizi insieme
-squarciato un tubo dell'intecooler (che nn si sa come, ha una maglia di acciaio)
tutto cio' a 62k km......1 anno e 7 mesi dopo l'acquisto.....grazie a dio ancora in garanzia per qualche mese....meglio ora che dopo (ah per precisione la mia auto nn ha piu' la rimappa, e' originale da 3 mesi)
pero' dopo cio' ho deciso fermamente che la vendero' per una stracazzo di TT-S, anche se avrei preferito un aspirato rispetto ad un turbo!

Hai tolto la rimappa 3 mesi fa ma hai fatto minimo minimo 50k kilometri con il motore stra-tirato.. a me non sembra assurdo quel che è successo ^^

edit:
che poi mi pare strano che ti siano successe ste 3 cose assieme e contemporaneamente se non per una causa comune, cioè un uso del motore fuori dai suoi standard (aka rimappa e uso abbastanza spesso in pista).


ewwiwa le alfa :sneer:, ewwiwa i diesel :banana:
ma che tt-s, pigliati l's3 con gli stessi soldi cribbio, manco da pensarci un attimo
p.s. sta sera 9 ventrilo |:

TT-S >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> S3.

Come si fa a paragonare una coupè a una 2 volumi, per dio?

Gate
16th January 2008, 09:38
TT-S >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> S3.

Come si fa a paragonare una coupè a una 2 volumi, per dio?

la paragoni quando esci la sera e' hai 2 posti
o non la muovi perche' vai in macchina con amici, o ti tocca muovere 2 macchine se sei in 4
bella e' bella, ma 2 posti come unica macchina e' esageratamente limitante

x4d00m
16th January 2008, 11:28
Hai tolto la rimappa 3 mesi fa ma hai fatto minimo minimo 50k kilometri con il motore stra-tirato.. a me non sembra assurdo quel che è successo ^^

edit:
che poi mi pare strano che ti siano successe ste 3 cose assieme e contemporaneamente se non per una causa comune, cioè un uso del motore fuori dai suoi standard (aka rimappa e uso abbastanza spesso in pista).


la rimappa l'ho avuta su poco meno di 15k km.....e nn era per nulla tirata

in pista ci sono andato si e no 4 volte.....trattata in modo impeccabile con 1 giro scannato e 1 lento....

cmq il meccanico sa come la usavo ed e' stupito pure lui che i cuscinetti della turbina si siano sputtanati cosi' (sottolineo che l'auto andava a cannone cmq eh, nella turbina si e' rotto un cuscinetto della girante e cigolava da skifo, ma cio' nn comprometteva il funzionamento, semplicemente rischiava la rottura, mi sono spiegato male prima)

il tubo dell'intercooler si e' squarciato per una sovrapressione mi spiegava causata da una rotazione anomala della turbina (nn chiedetemi come)

e le cinghie hanno ceduto per la botta....

solo questo so.....la macchina andava da dio con la turbina "cigolante" solo che nn avevo tempo di portarla perche' pensavo fosse la cinghia servizi che stava andando (sembrava un fischio da sfregamento di gomma)....poi BOOM botta assurda, la macchina e' letteralmente schizzata sembrava avesse 200+cv improvvisamente (molto probabilmente perche' e' trafilato dell'olio della turbina nei cilindri cmq poco), la cinghia servizi si e' spezzata e quella distribuzione crepata (ma grazie a dio e' rimasta intatta, altrimenti erano cazzi)....il tubo dell'intercooler si e' squarciato di 2cm in un punto

hanno sistemato le cinghie al volo e il tubo e la macchina andava alla perfezione ma cigolava.....ora sono a piedi in attesta di una turbina nuova....

la cosa che mi fa incazzare e' che in garanzia ti montano turbine rettificate.....e nn nuove


@gatto: preferisco ancora la TT....dietro ha cmq spazio x due persone di statura media (1,70).....
ah per stasera forse nn ci sono, avevo dimenticato un impegno con la cagacazzo della mia morosa, mi spiace :(

Gate
16th January 2008, 11:44
...
:|

x4d00m
16th January 2008, 12:04
...
:|


lo so che mi ami intensamente, per questo saro' tutto tuo domani sera :love:

Arthu
16th January 2008, 13:15
Il mio sogn è avere una monoposto dove la gente non puo' salire tipo mclaren f1.
Wow bella posso farci un giro?Si legato sul tetto :sneer:

Gate
16th January 2008, 13:50
ehm la mclaren f1 ha 3 posti eh ;D guidatore davanti e centrale, e 2 dietro :sneer:

Dryden
16th January 2008, 14:00
Beh ti ha detto un culo immenso che è ancora in garanzia, credo che altrimenti il tutto sarebbe stato moooolto costoso da riparare.

Ps. Curiosità personale, la rimappatura delle centraline porta ad una maggiore usura e rischio di rotture ? Magari anche su auto minori come 1,4 tdci , 1,4 tdi o cmq di volume basso.
Indifferentemente dalla risposta, il gioco vale la candela ? ossia, vi è un tangibile miglioramento della prestazione ?.

Estrema
16th January 2008, 14:05
Indifferentemente dalla risposta, il gioco vale la candela ? ossia, vi è un tangibile miglioramento della prestazione ?.
più rimappi più rischi perciò vedi te di sicuro un 10% su 60cv fa ridere no un 20 s'inizia gia a sentire invece:nod:

Gate
16th January 2008, 14:10
beh le centraline sono studiate per far durare una macchina molto piu' di quello che in realta' viene usata, sicuramente si spacca qualcos'altro prima che ti fa venderla :sneer:

certo l'aumento di coppia puo' creare problemi al lungo andare .. come magari spingerla a velocita' maggiori, pero' il limite di sicurezza e' talmente elevato che se la cifra non ti spaventa si puo' fare tranquillamente

Dryden
16th January 2008, 14:18
più rimappi più rischi perciò vedi te di sicuro un 10% su 60cv fa ridere no un 20 s'inizia gia a sentire invece:nod:


Di soltio la rimappatura "quì" te la fanno per darti un 25/30 cv se non erro, a seconda del modello, 300 euro il costo circa.
Su un 1,4 tdi da 75cv ad esempio mi pare che l'incremento fosse di 25cv (30% quindi) , un aumento così potrebbe causare danni vari nel tempo ?

Estrema
16th January 2008, 14:23
certo l'aumento di coppia puo' creare problemi al lungo andare .. come magari spingerla a velocita' maggiori, pero' il limite di sicurezza e' talmente elevato che se la cifra non ti spaventa si puo' fare tranquillamente
non hai mai rimapatto una centralina per diachiarare che il limite è cosi elevato.

il primo organo a cedere ( se parliamo di diesel che so in assoluto i più rimappati) è la frizione, gia quelle di serie sono al limite pensa con 40kg/m di coppia, il secondo è la turbina gl'intercooler di serie fanno ridere bastano a malpena per quelli di seire, per terzo trasmissione e semiasse, una rimappa fa calare di molto la vita media di una vettura ora se sei uno che a 100k di km cambia la macchina puoi affrontarla ma sempre con qualche pensierino se sei uno che se la tiene fino ad esaurimento bhè lascia stare che alla fine gl'interventi straordinari saranno di sicuro più del previsto

Estrema
16th January 2008, 14:27
Di soltio la rimappatura "quì" te la fanno per darti un 25/30 cv se non erro, a seconda del modello, 300 euro il costo circa.
Su un 1,4 tdi da 75cv ad esempio mi pare che l'incremento fosse di 25cv (30% quindi) , un aumento così potrebbe causare danni vari nel tempo ?
guarda ti assicuro al 100% che su 75cv per trarne fuori 25 solo di rimappa devi andare ai limiti dell'impossibile io per tirarne fuori 36 da 160cv di partenza ho dovuto aumentare l pressione del turbo cambiare il catalizzatore e modificare lo scarico e partivo da un ottima base di partenzae ti dico che dopo 10k so tornato allo standrd perchè ho fatto fuori mezza frizione che tra l'altro era una di un 2.5tdi modificata :nod:

Gate
16th January 2008, 14:34
non hai mai rimapatto una centralina per diachiarare che il limite è cosi elevato.


..
ovvio che stressando di piu' i componenti hai il rischio che si rompe prima
ma mica porti un'auto da 100cv a 200 .. tant'e' che ci sono pure i concessionari ufficiali di certe case che te lo fanno in tutta garanzia (peugeot e vw/audi per esempio)

Estrema
16th January 2008, 14:42
..
ovvio che stressando di piu' i componenti hai il rischio che si rompe prima
ma mica porti un'auto da 100cv a 200 .. tant'e' che ci sono pure i concessionari ufficiali di certe case che te lo fanno in tutta garanzia (peugeot e vw/audi per esempio)
ma guarda dipende per esempio i vecchi tdi 100cv te li portavano a 110 i tranquillità perchè il motore era lo stesso cosi come per i benzina i vecchi 150cv li portavano a 180 questo è un conto ma passare ad esempio dal 130cv al 150 tdi era gia diverso perchè son 2 step di motore diverso; è come ora il 105 tdi puoi passare a 110 perchè è lo stesso ma non a 130 perchè è diverso se lo fai irischi sono maggiori.

peugeot idem il 75cv on è lo stesso motore del 110cv se parliamo di diesel perciò la mera sostituzione della mapattura è sicuramente rischiosa, anche perchè fuori standar le mappe si fanno a vista solo gli stolti si fanno caricare mappe di cui non si è sicuri del corretto funzionamento per quel tipo di vettura, è per questo che una mappa con i controcazzi te la fan pagare anche 800 euro.

io c'ho messo 4 ore per settare la mappa dopo circa 20 giri in pista e 50km per strada certo io me la son cucita addosso ma è cosi che bisognerebbe fare:nod:

Gate
16th January 2008, 15:04
alla pugeot c'ho messo mezza giornata per guadagnare tipo 12/13 cv, su 180
quelli della vw hanno adirittura gia' delle rimappature ad hoc fatte dalla casa per chi ha voglia di spendere 700 euro e smontare tutto, con un guadagno dichiarato di 30cv sul turbo

ora, non e' il meccanico che dietro lo sgabuzzino prepara rimappature a cazzo, e' cmq stata studiata dalla casa, cio' dimostra che i limiti di sopportazione dell'auto e' ben lontana da come viene venduta. Quando progettano un'auto devono cmq tener conto che uno che la compra potrebbe usarla nel peggior modo possibile, ma penso sia al massimo l'1% dell'utenza finale

Emma
16th January 2008, 15:21
ma ad esempio, dato che è lo stesso motore una mini one può diventare cooper e addirittura cooper s ?

Estrema
16th January 2008, 15:21
alla pugeot c'ho messo mezza giornata per guadagnare tipo 12/13 cv, su 180
quelli della vw hanno adirittura gia' delle rimappature ad hoc fatte dalla casa per chi ha voglia di spendere 700 euro e smontare tutto, con un guadagno dichiarato di 30cv sul turbo
ora, non e' il meccanico che dietro lo sgabuzzino prepara rimappature a cazzo, e' cmq stata studiata dalla casa, cio' dimostra che i limiti di sopportazione dell'auto e' ben lontana da come viene venduta. Quando progettano un'auto devono cmq tener conto che uno che la compra potrebbe usarla nel peggior modo possibile, ma penso sia al massimo l'1% dell'utenza finale
tu non leggi quello che scrivo cmq vabbè se ne sei convinto; tu hai la gti giusto l'edizione da 230cv bene fatti caricare la mappa dell' s3 o della leon cupra allora vediamo un po che ti dicono:sneer:


Poi quando ti rompe testata e basamento perchè la golf ha la metà del magnesio e della resistenza di audi/seat non piangere:nod:

Estrema
16th January 2008, 15:22
ma ad esempio, dato che è lo stesso motore una mini one può diventare cooper e addirittura cooper s ?
forse cooper ma non cooper s ce devi montare un turbo:sneer:

Gate
16th January 2008, 15:34
tu non leggi quello che scrivo cmq vabbè se ne sei convinto; tu hai la gti giusto l'edizione da 230cv bene fatti caricare la mappa dell' s3 o della leon cupra allora vediamo un po che ti dicono:sneer:


Poi quando ti rompe testata e basamento perchè la golf ha la metà del magnesio e della resistenza di audi/seat non piangere:nod:

veramente il meccanico che ci lavora l'ha portata a 260 come l's3, e c'ha fatto 30k km e neanche una rottura, col cambio manuale. il dsg e' studiato fino ad un massimo di circa 300nm di coppia e quindi non e' consigliato
forse ti sei perso che il motore della 30th e' piu' simile a quello della s3 che quello della gti normale ;D

Gate
16th January 2008, 15:39
giusto perche' e' rischioso, la Oettinger la porta a 305cv rimappando solo -.-

"La proposta più soft, denominata “Stage I” e disponibile al prezzo di 1.390 euro, si limita a rimappare la centralina e ad aumentare la potenza da 230 a 305 cavalli, portando la coppia massima a 400 Nm; così facendo la velocità massima arriva a quota 252 km/h e l’accelerazione 0-100 scende a 6,2 secondi (contro i 6,6 originari)."

non penso che lo facciano sapendo che dopo 5000 km si spacca tutto :nod:

x4d00m
16th January 2008, 15:58
giusto perche' e' rischioso, la Oettinger la porta a 305cv rimappando solo -.-

"La proposta più soft, denominata “Stage I” e disponibile al prezzo di 1.390 euro, si limita a rimappare la centralina e ad aumentare la potenza da 230 a 305 cavalli, portando la coppia massima a 400 Nm; così facendo la velocità massima arriva a quota 252 km/h e l’accelerazione 0-100 scende a 6,2 secondi (contro i 6,6 originari)."

non penso che lo facciano sapendo che dopo 5000 km si spacca tutto :nod:


si te lo dicono loro che li raggiungono solo di rimappa ;)

parliamo di 75cv solo di centralina su un turbo benza....senza dimenticare che anche fosse lontanamente possibile raggiungere i +50cv il motore cosi' originale durerebbe forse 1/4 della sua vita stimata

l's3 per raggiungere quei cv ha componentistica molto particolare e decisamente maggiorata per soli 35cv in piu'.....figuriamoci con 75 e tutto originale dai

Dryden
16th January 2008, 16:12
Tutto questo cmq per dire che la Lupo di mio cugino (vive con me) è stata rimappata circa 1 anno fa, c'ha fatto credo 40k km ed occasionalmente accusa cali di potenza (non ricordo quale spia gli si accende) , alla VW gli han detto che è quasi fottuta la turbina mi pare. Tempo fa mise pure il debimentro ma poi lo ha tolto.
Da quanto ho capito insomma la causa potrebbe essere la rimappatura.

x4d00m
16th January 2008, 16:17
Tutto questo cmq per dire che la Lupo di mio cugino (vive con me) è stata rimappata circa 1 anno fa, c'ha fatto credo 40k km ed occasionalmente accusa cali di potenza (non ricordo quale spia gli si accende) , alla VW gli han detto che è quasi fottuta la turbina mi pare. Tempo fa mise pure il debimentro ma poi lo ha tolto.
Da quanto ho capito insomma la causa potrebbe essere la rimappatura.


il debimetro al massimo si cambia, nn si toglie.....

cmq i cali di potenza possono vuol dire tutto e niente.....puo' essere qualsiasi cosa che li causa....difficile dire con precisione che sia la turbina...

Estrema
16th January 2008, 16:24
forse ti sei perso che il motore della 30th e' piu' simile a quello della s3 che quello della gti normale ;D
no il motore tuo è lo stesso del gti normale con scarico catalizzatore e centralina diversa; il motore della s3/leon invece cambia tutto nei materiali usati è stato leggermente modificato sulle tolleranze delle temperature aggiungendo come ti ho scritto molto magnesio so stati cambiati pure valvole e sedivavole nonche riprogettato l'albero a camme per essere tranquilli data la potenza elavata che doveva sviluppare cosa che il 200cv non reggeva rispettando gli stndard di affidabilità.

Detto questo nulla è impossibile poi però vai in gro e vedi quanta gente che rimappa sta dal meccanico specialmente quelli che ragionano come te se la ottinger dice che ci posso mettere 300 cavalli solo di centralina vuol dire che sto sicuro:sneer:

Estrema
16th January 2008, 16:25
il debimetro al massimo si cambia, nn si toglie.....
cmq i cali di potenza possono vuol dire tutto e niente.....puo' essere qualsiasi cosa che li causa....difficile dire con precisione che sia la turbina...
più che altro il deimetro suglii ultimi tdi si rompe spesso tant'è che è garantito solo 1 anno:nod:

Dryden
16th January 2008, 16:48
il debimetro al massimo si cambia, nn si toglie.....
cmq i cali di potenza possono vuol dire tutto e niente.....puo' essere qualsiasi cosa che li causa....difficile dire con precisione che sia la turbina...

Ovvio che intendevo "messo" con modificato e poi rimesso l'originale.
Alla VW gli han detto che è la turbina , così come dal meccanico sotto casa.

Emma
16th January 2008, 18:29
forse cooper ma non cooper s ce devi montare un turbo:sneer:

lo voglio fare :cry:

Axet
16th January 2008, 18:42
lo voglio fare :cry:

Fai prima a vendere la mini e comprare una cooper S.

Emma
16th January 2008, 18:53
no dico lo step one -> cooper.

Gate
16th January 2008, 19:41
no il motore tuo è lo stesso del gti normale con scarico catalizzatore e centralina diversa; il motore della s3/leon invece cambia tutto nei materiali usati è stato leggermente modificato sulle tolleranze delle temperature aggiungendo come ti ho scritto molto magnesio so stati cambiati pure valvole e sedivavole nonche riprogettato l'albero a camme per essere tranquilli data la potenza elavata che doveva sviluppare cosa che il 200cv non reggeva rispettando gli stndard di affidabilità.
Detto questo nulla è impossibile poi però vai in gro e vedi quanta gente che rimappa sta dal meccanico specialmente quelli che ragionano come te se la ottinger dice che ci posso mettere 300 cavalli solo di centralina vuol dire che sto sicuro:sneer:

la centralina e' uguale, cambia la turbina che e' la stessa dell's3
cmq
http://img159.imageshack.us/img159/8183/prlrx0.th.jpg (http://img159.imageshack.us/my.php?image=prlrx0.jpg)
o son scemi 2 volte, o in qualche modo lo fanno :>

Estrema
16th January 2008, 22:40
ma gate scusa da quell'immagine c'è scritto recalibration via direct port significa modifica della centralina e sicuramente della pressione del turbo.

Gate
17th January 2008, 07:43
eh, e non si fa via elettronica anche quella? Non sara' la stessa cosa di attaccare il VAG e caricare la rimappatura, pero' e' cmq gestita elettronicamente pure quella.
non penso che tirino fuori 75cv dal nulla

rimane cmq il fatto che, a meno che uno non giri semrpe a mentta, il dischio di rotture e' si piu' elevato, ma tutto sommato accettabile

Estrema
17th January 2008, 13:24
eh, e non si fa via elettronica anche quella? Non sara' la stessa cosa di attaccare il VAG e caricare la rimappatura, pero' e' cmq gestita elettronicamente pure quella.
non penso che tirino fuori 75cv dal nulla
rimane cmq il fatto che, a meno che uno non giri semrpe a mentta, il dischio di rotture e' si piu' elevato, ma tutto sommato accettabile
certo che la pressione del turbo la gestisci via elettronica ma non vedo dove c'è scritto che han cambiato la turbina per essere uguale a quella dell's3; forse intendevi la pressione l'han portata ai valori dell's3?

ps con il vag ste cose non le fai cmq con quello al limite ci gestisci gli alzacristalli e il tergicristallo:sneer:

Gate
17th January 2008, 13:53
la turbina e' la stessa perche' ha lo stesso numero di serie di quella che viene montata sull's3
appena hanno presentato la 30th edition, i rumors parlavano solamente di una rimappatura della centralina e rivenduta con 30cv in piu'. in realta' si e' scoperto poi che ha una modifica marginale della rimappatura e i numeri di serie sui ricambi delle turbine combaciavano tra le 2 macchine

cmq vero il vag e' quello delle impostazioni è_é volevo comprarlo su ebay ma poi dovrei in qualche modo fotocopiare i codici dal manuale vw |:

Estrema
17th January 2008, 14:07
cmq vero il vag e' quello delle impostazioni è_é volevo comprarlo su ebay ma poi dovrei in qualche modo fotocopiare i codici dal manuale vw |:
devi piglia il cavo se vuoi provare il vag e un cavo canbus usb per la tua, ma non so che ci fai la golf ha tutto attivato di solito lo si usa per le versioni base:nod:

Falcodiluce
28th January 2008, 18:57
lo sapete vero che la trazione 4 dell'audi fa abbastanza cagare?

Axet
28th January 2008, 19:54
lo sapete vero che la trazione 4 dell'audi fa abbastanza cagare?

Si, ma c'è gente che crede ancora alle leggende metropolitane e alla pubblicità.

QUATTROOOOOOOOH :metal:

:rotfl:

Falcodiluce
29th January 2008, 01:49
Si, ma c'è gente che crede ancora alle leggende metropolitane e alla pubblicità.
QUATTROOOOOOOOH :metal:
:rotfl:

No infatti era per precisare xkè magari chi ci sbava crede che sia un subarone...
la TT resta cmq una macchina inutile xkè è trazione anteriore con un integrale che, perdonatemi la spiegazione alla ioboia ma tanto ci sono 23423notizie al riguardo, parte ogni tanto quando serve...

nn so quanto costerà questa audi TT, ma nn ci penserei 2 volte a prendere una Boxster, Z4M, Slk AMG tanto per rimanere nel solito paese invece di questa...se proprio voglio andare al risparmio preferisco sempre S2000 o 350Z...

poi oh...sarà che a me le audi nn garbano molto (escludo l'A5 che insieme alla serie 3 è nella top 10 delle mie auto preferite e accessibili del momento) e la TT mi è sempre stata un po' sulle balle (anche se questa ha fatto passi da gigante rispetto alla mamma) come macchina pero' la vedo così...

x4d00m
29th January 2008, 04:54
la TT resta cmq una macchina inutile xkè è trazione anteriore con un integrale che, perdonatemi la spiegazione alla ioboia ma tanto ci sono 23423notizie al riguardo, parte ogni tanto quando serve...


ehm ma nn e' una trazione 4x4 permanente? Oo

Dryden
29th January 2008, 13:49
Se c'è scritto "quattro" la trazione è integrale.

Axet
29th January 2008, 14:13
Se c'è scritto "quattro" la trazione è integrale.

Si ma non tutte le trazioni integrali sono permanenti.
Nel caso della TT però è permanente che io sappia :D

Dryden
29th January 2008, 15:52
Si ma non tutte le trazioni integrali sono permanenti.
Nel caso della TT però è permanente che io sappia :D

Si è permanente, confermato anche quì

http://www.quattroruote.it/listino/sintesi.cfm?mar=161&cmod=3691&call=69958&aa=2006&mm=7

Falcodiluce
29th January 2008, 18:06
allora è gia' piu' meglio assai tanto...
è la prima che fanno integrale permanente o tutte quelle dopo l'R8 sono così?
o solo in questa TT sarà permanente? mumble mumble...

Sillybee
29th January 2008, 20:24
allora è gia' piu' meglio assai tanto...
è la prima che fanno integrale permanente o tutte quelle dopo l'R8 sono così?
o solo in questa TT sarà permanente? mumble mumble...

Fetecchione... l'AUDI da sempre ha solo trazioni integrali permanenti!!!:madd:

Che poi mettano un 65% all'anteriore e 35% sul posteriore, impedendo di fatto una guida divertente, è un altro discorso...

Nelle versioni S infatti la ripartizione è 40% all'anteriore e 60% al posteriore. Come una Porsche

Imparagonabile...

Falcodiluce
29th January 2008, 21:29
Fetecchione... l'AUDI da sempre ha solo trazioni integrali permanenti!!!:madd:

Che poi mettano un 65% all'anteriore e 35% sul posteriore, impedendo di fatto una guida divertente, è un altro discorso...

Nelle versioni S infatti la ripartizione è 40% all'anteriore e 60% al posteriore. Come una Porsche

Imparagonabile...


nono...sono sicuro che le "vecchie" Quattro dell'audi nn erano permanenti... mi ricordo lo sentii pure su toppe ghiarrè :rotfl: era piu' integrale il panino del mulino bianco...
cmq suka silly! :D

Axet
29th January 2008, 21:35
Fetecchione... l'AUDI da sempre ha solo trazioni integrali permanenti!!!:madd:

Che poi mettano un 65% all'anteriore e 35% sul posteriore, impedendo di fatto una guida divertente, è un altro discorso...

Nelle versioni S infatti la ripartizione è 40% all'anteriore e 60% al posteriore. Come una Porsche

Imparagonabile...

O come il Q4 alfa che se non erro è 40 / 60 se non addirittura 35 / 65 :nod:

x4d00m
29th January 2008, 22:02
mi avete fatto dubitare della TTS per un microsecondo vi odio! :madd:

io sapevo permanente e 40/60......grazie a dio e' cosi' QQ

Falcodiluce
30th January 2008, 01:11
mi avete fatto dubitare della TTS per un microsecondo vi odio! :madd:
io sapevo permanente e 40/60......grazie a dio e' cosi' QQ


vabbe x carità è sempre un ottima macchina ... ma con tutta la roba bona che c'è a giro (anche a livello di usato ovviamente) la TT secondo me è una delle ultime ...pero' ripeto questa se piace di estetica ha fatto passi da gigante rispetto alla vecchia...

x4d00m
30th January 2008, 04:02
hai anche tu le tue ragioni ma non vedo molte alternative per una coupe' sportiva.....certo il prezzo nn e' proprio invitante ma esteticamente e' quella che mi attira di piu'....e poi senza ombra di dubbio ha un appeal elevato e una incredibile rivendibilita' (vabbe' nel caso del tts magari e' gia' piu' difficile)

sull'usato ci punterei anche ma ho il terrore delle truffe o di veicoli usati da cani.....posso chiudere un occhio sull'estetica che si sistema, ma la meccanica e' roba gia' piu' delicata e difficile da riparare

Sillybee
30th January 2008, 10:53
Come alternative ci sono ottime auto, come 350Z (te la tirano dietro), Cayman S, Skyline R35 se si ha un budget un po' + alto, o R34 usata... o boh...

Io cmq 55.000€ li spenderei cosi:

http://es.motorfull.com/wp-content/uploads/2006/07/mustang1.jpg

x4d00m
30th January 2008, 11:05
cayman S direi di no visto che per uno decente e nn molti km devi scucire piu' di 50k euro

saltaproc
30th January 2008, 11:08
Come alternative ci sono ottime auto, come 350Z (te la tirano dietro), Cayman S, Skyline R35 se si ha un budget un po' + alto, o R34 usata... o boh...
Io cmq 55.000€ li spenderei cosi:
http://es.motorfull.com/wp-content/uploads/2006/07/mustang1.jpg
55k€ la prendi ma senza il serpentello :nod:

Sillybee
30th January 2008, 12:10
55k€ la prendi ma senza il serpentello :nod:

No no... senza serpentello mi costerebbe 30.000€ usata, 40.000€ nuova.

Con 55.000€ il serpentello è assicurato:metal:

Dryden
30th January 2008, 14:00
350Z FTW :nod:

Falcodiluce
30th January 2008, 17:09
hai anche tu le tue ragioni ma non vedo molte alternative per una coupe' sportiva.....certo il prezzo nn e' proprio invitante ma esteticamente e' quella che mi attira di piu'....e poi senza ombra di dubbio ha un appeal elevato e una incredibile rivendibilita' (vabbe' nel caso del tts magari e' gia' piu' difficile)
sull'usato ci punterei anche ma ho il terrore delle truffe o di veicoli usati da cani.....posso chiudere un occhio sull'estetica che si sistema, ma la meccanica e' roba gia' piu' delicata e difficile da riparare


mhmm sulla rivendibilità, per esperienza mi baso sempre sulla vecchia e per la nuova girando su internet...

Modello vecchio..
TT modello base (150, 160cv nn ricordo) comprata 04/06 ma con Kit (completo) Sline nuova 37mila € circa..
tenuta bene qualche mese fa dopo 50mila km in audi gli han offerto 18mila € ...
ok è uscito il modello nuovo in questi 2 anni...ma la svalutazione è parecchia..

TT nuova...si trovano sotto i 30mila....nuova costava 35-38 o sbaglio?


Pero' nn è tanto colpa dell'auto è proprio la tipologia che si svaluta parecchio.. guarda la Boxster se uno cerca bene trova modelli praticamente nuovi (9000/12000km) con navigatore e mille segate a meno di 40 quando magari nuova ti costa 60+...

hai ragione che con l'usato a volte si pigliano inculate, ma cmq c'è la garanzia di 1 anno (se ci sono problemi grossi spuntano subito..non dopo 1 anno che ci giri)

Sillybee
30th January 2008, 18:51
Modello vecchio..
TT modello base (150, 160cv nn ricordo) comprata 04/06 ma con Kit (completo) Sline nuova 37mila € circa..
tenuta bene qualche mese fa dopo 50mila km in audi gli han offerto 18mila € ...
ok è uscito il modello nuovo in questi 2 anni...ma la svalutazione è parecchia..
TT nuova...si trovano sotto i 30mila....nuova costava 35-38 o sbaglio?


La TT vecchia è un cesso incagabile...

La nuova va dai 35 ai 40k per il 2.0 TFSI e dai 43 ai 47k per il 3.2

Axet
27th February 2008, 23:49
Continuano le pagliacciate tedesche sui dati dichiarati, a cui purtroppo il 90% della gente crede come boccaloni.
Ehhhh ma è audihhh non diceh le bugiehhh :rotfl:

Con l'avvento della versione diesel della TT sono ovviamente arrivati gli ennesimi dati ridicoli:
http://www.autoblog.it/post/12778/e-arrivo-anche-la-audi-tt-tdi-quattro

Audi TT equipaggiata col 2.0 TDI da 170cv, consumo dichiarato: 18,9 km/l :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Cristo mi vengono le lacrime agli occhi :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Oltretutto si parla pure della versione quattro, quindi quattro ruote motrici che notoriamente consuma più della versione con solo due ruote a spingere :rotfl::rotfl::rotfl:

Sillybee
27th February 2008, 23:54
[...]la trazione è integrale, con ripartizione dell’85% all’anteriore[...]




lol@integrale:rotfl:


Tornando al consumo... non consumava cosi poco nemmeno la mia Golf 115cv andando pianissimo... faceva i 17-18 in economy...

Axet
27th February 2008, 23:58
Ma di quello chissene, qua abbiamo un gioiello di ingegneria!

Una macchina da 1400kg, 2.000cc e 170cv che fa i 20 con un litro!
Minchia oh consuma meno della panda nonostante pesi mezza tonnellata in più, un motore grande quasi il doppio e con cento cavalli di differenza.
Son proprio dei mostri questi tedeschi!

:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Dryden
28th February 2008, 00:34
18km/l ci può arrivare , basta che ci sia moooolta discesa e piede di seta cambiando a 1,5 giri :sneer: