View Full Version : Hard disk stato solido
Alkabar
14th January 2008, 16:12
Needo info al riguardo di questi nuovi aggeggi che popolano il mercato, da quel che ho capito utilizzano al loro interno transistor, insomma si comportano come una grande cache, abbattendo il collo di bottiglia storico tra cpu e hard disk.
E' davvero così ?
Alkabar
14th January 2008, 16:14
http://en.wikipedia.org/wiki/Solid_state_disk
:shocked: :shocked: :shocked: :shocked: :shocked: :shocked:
Ebbene SI !
Milker
14th January 2008, 16:37
in un futuro a medio-lungo termine diventeranno sicuramente lo standar...ora come ora i prezzi per le unità di grosse dimensioni sono veramente pazzeschi.
Oris
14th January 2008, 16:39
mi spiegate cosa sono?
bakunin
14th January 2008, 16:49
mi spiegate cosa sono?
normali hard disk nell'utilizzo, all'interno hanno un'altra tecnologia... i comuni hd usano una serie di piatti a lettura ottica. questi invece sono piu simili a delle ram, hanno delle memorie NAND flash. il vantaggio è non tanto nella velocità di trasferimento quanto il tempo d'accesso ridottissimo.. in piu consumo e robustezza superiori (quindi adattissimi al portatile)
i contro sono il prezzo al gb , per ora
Oris
14th January 2008, 17:05
capito, grazie!
Rob
14th January 2008, 17:08
normali hard disk nell'utilizzo, all'interno hanno un'altra tecnologia... i comuni hd usano una serie di piatti a lettura ottica. questi invece sono piu simili a delle ram, hanno delle memorie NAND flash. il vantaggio è non tanto nella velocità di trasferimento quanto il tempo d'accesso ridottissimo.. in piu consumo e robustezza superiori (quindi adattissimi al portatile)
i contro sono il prezzo al gb , per ora
Magnetica
Drako
14th January 2008, 17:20
aspettiamo il cambio di tecnologia allora :p
Estrema
14th January 2008, 17:40
i contro sono il prezzo al gb , per ora
e anche un limitato ciclo di scrittura rispetto al sistema magnetico:sneer:
Evildark
14th January 2008, 17:56
e anche un limitato ciclo di scrittura rispetto al sistema magnetico:sneer:
ma cmq la tecnologia sta portando all'abbattimento di costi e ad un pareggio in termini di durata...
ho letto che addirittura alcuni SSD garantirebbero 150anni di vita con 50gb al giorno di riscritture
Estrema
14th January 2008, 18:34
ma cmq la tecnologia sta portando all'abbattimento di costi e ad un pareggio in termini di durata...
ho letto che addirittura alcuni SSD garantirebbero 150anni di vita con 50gb al giorno di riscritture
probabile questo è quello che avevo letto io che a livello di scrittura/riscrittura al momento ha un limite rispetto al magnetico classico.
bakunin
14th January 2008, 18:49
probabile questo è quello che avevo letto io che a livello di scrittura/riscrittura al momento ha un limite rispetto al magnetico classico.
è un problema risolto forzando ad utilizzare tutta la superficie, con una tabella che tiene conto di quanto si è scritto in ogni porzione... a conti fatti ora gli SSD sono molto piu longevi
Jarsil
14th January 2008, 18:55
I solid state sono il futuro delle applicazioni micro, non sostituiranno imho i dischi nei desktop environment.
In realtà il problema dei cicli di riscrittura è abbondantemente superato dal fatto che non avendo parti in movimento, i solid state non hanno rischi di rotture meccaniche come accade invece agli Hard Disk tradizionali (che è il 90% delle cause di guasto di un HD).
Nei Mini Pc (mini routers, mini centralini, con motherboard miniITX o con i Via Epia) sono una soluzione ottimale perché scaldano poco, occupano pochissimo rispetto a un disco IDE/SATA tradizionale e in genere questo tipo di applicazioni non richiede una grandissima capacità di storage, per cui un disco da (esempio) 200Mb in solid state su un router linux based con disk on chip, ram e una motherboard disegnata allo scopo (esempio su tutti i MERAVIGLIOSI microtik), va piu' che bene e fa il suo lavoro.
Zaider
14th January 2008, 19:03
Domanda, ma come si possono confrontare le performance degli ssd con quelle degli hdd tradizionali?
Non avendo una velocità di rotazione cosa bisogna guardare?
Hador
14th January 2008, 19:26
le performance si misurano in tempo di accesso e velocità di scrittura, mica per giri :p
Sono il futuro ma ora come ora arrivano fino a 64 giga per 250 euro, c'è da aspettare ancora qualche anno
Alkabar
14th January 2008, 22:36
Il tempo di accesso al dato sembra essere assai inferiore.
Se è fatto con multivibratori bistabili, potrebbe essere addirittura come l'estensione di una cache -> memoria associativa veloce appunto. Che cos'è un multivibratore bistabile ? Niete di porno, è solo un particolare circuito che si ottiene con una particolare configurazione di transistori a canale ionico, che permette di mantenere due stati, 0 e 1 appunto, in maniera stabile :P. Dovrebbe eliminare un collo di bottiglia notevole. Rimane comunque quello dei cavi, che però è facilmente eliminabile con circuiti ottici.
Lo vedremo il terahertz e 120 core secondo me in meno di vent'anni.
Gate
15th January 2008, 08:26
e' come avere una grossa chiavetta usb come disco rigido, apparte il fatto che non usa l'usb ;D
cmq spero vivamente che da qui a un paio d'anni scendano a prezzi decenti, avere piu' scelta e' sempre un bene
Tunnel
16th January 2008, 21:49
Mah, imho il taglio non è un grosso problema. Alla fine ora come ora sarebbero già utilizzabili nei desktop high end o nelle workstation grafiche, solo che costano l'ira di dio. Venissero 100/120 euro per 64 giga non ci penserei mezza volta a metter quelli in favore dei raptor. N mila volte meno rumore e moltissima corrente in meno
Gate
17th January 2008, 07:46
potresti fare il cluster di chiavette usb, finche' non scendono di prezzo :sneer:
anche se costano tipo 40 euro quelle da 8gb p_p
Tunnel
17th January 2008, 10:37
potresti fare il cluster di chiavette usb, finche' non scendono di prezzo :sneer:
anche se costano tipo 40 euro quelle da 8gb p_p
Io l'ho pagata 79 quella da 8 il 24 dicembre QQ
E cmq la velocità è livemente diversa è_é
Gate
17th January 2008, 10:44
non saprei quanto sai
alla fine i dischi SSD hanno circa la stessa tecnologia delle chiavette usb, niente componenti mobili e memoria flash
l'usb 2.0 ha come dichiarato una velocita' di 60mb/sec, che e' circa quella che dichiarano i vari produttori di dischi ssd
quindi, apparte le dimensioni, non penso cambi cosi' tanto
ho letto ora che a breve verra' presentato l'usb 3.0 .. O_O 600mb/sec
cribbio
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.