PDA

View Full Version : Avvocati scelgo voi!!!Incidente inside...



Trish
19th January 2008, 13:12
Ieri ero sulla A10 e sti maledetti figli di troia degli scioperanti hanno bloccato il traffico buttandosi in autostrada,conseguenze?Una serie di incidenti infinita...io che entro dentro un camion e mi ritrovo con collare per 20 giorni,la mia ragazza bustino per 30 giorni e la mia 206 GT senza + il muso...in pratica entro in una curva e a metà mi trovo tutto fermo senza nulla di segnalato...
Quello che ora chiedo è:posso chiedere i danni alle autostrade per la mancata segnalazione delle code?oppure chiederli a quei bastardi infami che hanno invaso le corsie provocando le code?

Arthu
19th January 2008, 13:14
Se nel dubbio facevi 354 km/h sukerai sicuramente duro.

Trish
19th January 2008, 13:49
no no figurati ero pure in curva max andavo agli 80/90 Km/h

Mjollo
19th January 2008, 13:51
in curva sulla parabolica?

cè limite dei 40 li da quello che mi ricordo.

Slurpix
19th January 2008, 13:52
brutta storia... :nod:

Rad
19th January 2008, 13:52
in curva dove? su un'uscita? c'è il limite a 40 lì se non sbaglio..
o intendi una curva dell'autostrada? (mai fatta la a10)

Trish
19th January 2008, 13:56
no no curva normale dopo l'uscita di Genova Pegli...

Mirera
19th January 2008, 17:20
no no curva normale dopo l'uscita di Genova Pegli...
lì direi che c'è comunque il limite degli 80, cmq credo che tu possa tentare qualcosa per mancata segnalazione.. o almeno io ci proverei.
sei sicuro che i cartelloni luminosi non dicessero nulla ?

Kith
19th January 2008, 19:59
io mi chiedo se sia possibile per colpa di 4 stronzi che scioperano una serie di conseguenze del genere.

Io proverei a sentire il tuo assicuratore e chiedergli consiglio.

McLove.
19th January 2008, 21:06
interrompere con premeditazione il tratto autostradale e' un reato ovvero "interruzione di pubblico servizio"
la cosa più conveniente in termini di tempo e più facilmente attuabile e' costituirti parte civile qualora si procedera' contro tali scioperanti, se gli incidenti sono stati tanti, come dici, sicuramente la notizia del crimine non e' passata inosservata alla procura, ergo contatta un legale che potra' , qualora non si stesse procedendo , indicarti modi per portare la procura a conoscenza della notizia del crimine.
Questo non ti preclude eventuali e successive azioni civili nei confronti non solo degli scioperanti ma anche per la circostanza del mancato avviso sull' interruzione, quest'ultimo da poter far valere, comunque, sempre se l'interruzione era già avvenuta da congruo tempo perché si potesse procedere a segnalazione della suddetta.
Altra circostanza che devi valutare e poi anche dimostrare e' che tenevi tutte le precauzioni del codice stradale, tra cui il limite di velocita' per quel tratto, la presenza delle cinture di sicurezza (molto importante per le lesioni che hai ottenuto tu e molto piu per quelle della tua ragazza che hanno una prognosi superiore ad i 20 gg) ed infine la distanza di sicurezza dalle altre macchine.
Quanto hai elencato e' veramente poco per parlarne di piu' e comunque avrebbe poco senso tu a Genova ed io altrove, ma se contatti un legale ti saprà indicare tutti gli accorgimenti necessari per il tuo risarcimento.

San Vegeta
19th January 2008, 23:31
io ovviamente non sono avvocato e quindi non è che la mia opinione in proposito conti molto, ma quando uno fa un incidente, secondo la legge come dovrebbe fare a dimostrare che aveva le cinture che manteneva distanza di sicurezza e tutto il resto?

posso capire a un incrocio, si fanno i rilievi e la velocità la puoi stabilire, ma tutto il resto?

questi poi erano fermi in mezzo all'autostrada coi camion, dove uno può andare a 130km/h... è proprio da arresto secondo me...

Arcotemo
20th January 2008, 04:10
io ovviamente non sono avvocato e quindi non è che la mia opinione in proposito conti molto, ma quando uno fa un incidente, secondo la legge come dovrebbe fare a dimostrare che aveva le cinture che manteneva distanza di sicurezza e tutto il resto?

posso capire a un incrocio, si fanno i rilievi e la velocità la puoi stabilire, ma tutto il resto?

questi poi erano fermi in mezzo all'autostrada coi camion, dove uno può andare a 130km/h... è proprio da arresto secondo me...


diciamo che pure quell'autostrada è un attimino pericolosa, ci passo spesso per andare ad alassio (se non ho capito male di quale autostrada si parla) e quando trovi le code dietro le curve è sempre brutto :afraid:

Trish
20th January 2008, 12:33
il problema è che i manifestanti hanno invaso le auto si sono dovute fermare,ma per quanto andassi piano come arrivi a metà curva e ti trovi la coda non riesci a frenare...

Tanek
20th January 2008, 13:00
il problema è che i manifestanti hanno invaso le auto si sono dovute fermare,ma per quanto andassi piano come arrivi a metà curva e ti trovi la coda non riesci a frenare...
Si ma infatti, cazzo, bloccare la A10 che è tutta curve è davvero da criminali... -.-
Secondo me ci sono eccome gli estremi per avere un risarcimento!

Kicks
20th January 2008, 13:11
io ovviamente non sono avvocato e quindi non è che la mia opinione in proposito conti molto, ma quando uno fa un incidente, secondo la legge come dovrebbe fare a dimostrare che aveva le cinture che manteneva distanza di sicurezza e tutto il resto?

posso capire a un incrocio, si fanno i rilievi e la velocità la puoi stabilire, ma tutto il resto?

Beh, se le cinture erano allacciate si capisce dalle lesioni riportate. Per capirci, se sfondi il parabrezza con la testa la cintura non c'era; se invece ti incrini lo sterno o qualche costola in corrispondenza della cintura, evidentemente era allacciata. :nod:
Il resto dovrebbe risultare dai rilievi, che sicuramente vista la presenza di feriti sono stati fatti anche in autostrada; la velocità di solito la si fa accertare in giudizio un perito sulla base dei rilievi fatti.

Trish
20th January 2008, 22:21
no ma quello che io ringrazio è che fortunatamente non andavo forte...l'impatto sarà stato ai 50 all'ora ma contro un camion potete capire che è come un muro...e ringrazio solo che ero in prossimità di un casello quindi andavo piano...se arrivavo li ai 120/130 sicuramente non ero qui a raccontarlo...
E cmq si ragazzi mettete cintura e airbag,a me hanno salvato il culo...

nortis
20th January 2008, 22:30
no ma quello che io ringrazio è che fortunatamente non andavo forte...l'impatto sarà stato ai 50 all'ora ma contro un camion potete capire che è come un muro...e ringrazio solo che ero in prossimità di un casello quindi andavo piano...se arrivavo li ai 120/130 sicuramente non ero qui a raccontarlo...
E cmq si ragazzi mettete cintura e airbag,a me hanno salvato il culo...
fossi in te ringrazierei pure la 206... poco poco eri in una macchina + bassa (vedi ford mondeo & co.) a quest'ora t'eri infilato sotto il camion con conseguente decapitazione

Mez
20th January 2008, 23:06
brutta la a10

Alkabar
20th January 2008, 23:30
Di nuovo sciopero ?

nortis
20th January 2008, 23:49
non autotrasportatori, metalmeccanici x rinnovo contratto

Trish
21st January 2008, 00:27
fossi in te ringrazierei pure la 206... poco poco eri in una macchina + bassa (vedi ford mondeo & co.) a quest'ora t'eri infilato sotto il camion con conseguente decapitazione


Poco ma sicuro Nortis...domani se mi fa un pò meno male collo e braccio posto le foto...

Incoma
21st January 2008, 01:50
Non per fare l'avvocato del diavolo ma in una situazione analoga mi è stato fatto presente sia dalle forze dell'ordine che dal perito dell'assicurazione che una qualsiasi velocità di marcia, per moderata che sia, che non consenta di arrestare il veicolo dinnanzi ad un ostacolo imprevisto è da considerarsi eccessiva (anche nell'ambito del rispetto dei limiti indicati dalla segnaletica) e come tale pone immediatamente chi la tiene in torto, o nella più rosea delle ipotesi in una forte percentuale di responsabilità in situazioni di concorso di colpa.

"Art. 141. Velocita'
... Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilita' ..."

ovvero, purtroppo, essere in grado di arrestare il veicolo nel momento stesso in cui il tir fermo entra nel tuo campo di visibilità, indipendentemente dal motivo per cui è fermo li, segnalato o meno, anche se il tempo necessario è prossimo allo zero.

Se non sei in condizione di compiere tale operazione sei automaticamente in eccesso di velocità e in caso di incidente hai torto.

La cosa tragicomica del codice della strada è che per tenere la velocità che consenta di fare ciò in certi tratti di strade ed autostrade bisognerebbe viaggiare a velocità prossime allo zero, e nello stesso articolo si dice che viene sanzionata anche la velocità eccessivamente lenta che crea intralcio alla circolazione :)

Insomma una colossale presa per il culo, praticamente girala come vuoi te lo mettono sempre in quel posto in questi casi.

MBK
21st January 2008, 02:40
Ebbravo Incoma :nod:

Twins
21st January 2008, 03:13
infatti.. campo di visibilità.. nel momento che io entro in curva la mia visibilità diminuisce mica per colpa mia :gha: se vogliamo essere pignoli e leggere il codice civile per fare i perfettini dovrebbero esserci specchi ad ogni curva per dare la giusta visibilità.. secondo me trish se dimostra di essere sotto il limite e con le cinture ha diritto ad un risarcimento peddè:elfhat:

McLove.
21st January 2008, 03:31
doppio

McLove.
21st January 2008, 03:34
Non per fare l'avvocato del diavolo ma in una situazione analoga mi è stato fatto presente sia dalle forze dell'ordine che dal perito dell'assicurazione che una qualsiasi velocità di marcia, per moderata che sia, che non consenta di arrestare il veicolo dinnanzi ad un ostacolo imprevisto è da considerarsi eccessiva (anche nell'ambito del rispetto dei limiti indicati dalla segnaletica) e come tale pone immediatamente chi la tiene in torto, o nella più rosea delle ipotesi in una forte percentuale di responsabilità in situazioni di concorso di colpa.
"Art. 141. Velocita'
... Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilita' ..."
ovvero, purtroppo, essere in grado di arrestare il veicolo nel momento stesso in cui il tir fermo entra nel tuo campo di visibilità, indipendentemente dal motivo per cui è fermo li, segnalato o meno, anche se il tempo necessario è prossimo allo zero.
Se non sei in condizione di compiere tale operazione sei automaticamente in eccesso di velocità e in caso di incidente hai torto.
La cosa tragicomica del codice della strada è che per tenere la velocità che consenta di fare ciò in certi tratti di strade ed autostrade bisognerebbe viaggiare a velocità prossime allo zero, e nello stesso articolo si dice che viene sanzionata anche la velocità eccessivamente lenta che crea intralcio alla circolazione :)
Insomma una colossale presa per il culo, praticamente girala come vuoi te lo mettono sempre in quel posto in questi casi.
lascia che i poliziotti facciano i poliziotti e gli assicuratori facciano il loro lavoro, che e' un lavoro diverso dall' indicare il comportamento che si deve tenere dinnanzi a determinate norme ivi comprese quelle del codice della strada.

il Regolamento del codice della strada indica perfettamente il contesto in cui deve operare l'art 141 ovvero:
Regolamento
342. (Art. 141 Cod. Str.) Obbligo di limitare la velocità.
1. L’obbligo di limitare la velocità, di cui all’articolo 141, del codice inizia dal momento in cui sia possibile al conducente percepire l’esistenza di un pericolo e, comunque, in presenza di un segnale di prescrizione o di pericolo.

Sempre in tema del 141 del codice della strada esistono plurime sentenze che affermano esattamente il contrario di quanto dici, qualora non bastasse l'esaustiva specificazione del Regolamento stesso:
Non si può esigere dal conducente di un autoveicolo un comportamento tale da consentire l'arresto in sicurezza rispetto ad un evento imprevedibile, quale è senz'altro l'invasione della corsia da parte di un altro mezzo che, investito, prenda una traiettoria totalmente diversa da quella precedente all'impatto.
Trib. Messina 17-12-2001, Giur. di Merito, 2002, 1062
l'imprevedibilità dell evento ad esempio, come trovarsi un camion in curva che blocca il transito
oppure anche superando il concetto di imprevedibilita' dell evento, cioe' anche se un evento e' prevedibile, deve essere percepibile con l'uso di attenzione diligenza prudenza in modo che sia palese la necessita' di moderare ancora ulteriormente la velocita' e logicamente il tempo per farlo:
La presenza di macchie oleose o scivolose sull'asfalto non è circostanza assolutamente imprevedibile, tuttavia va considerato che pur sempre occorre che la presenza delle stesse sia in concreto percepibile con l'uso di normali criteri di attenzione, diligenza e prudenza, in modo tale che il conducente, il quale abbia già adeguato la velocità del proprio veicolo alle condizioni strutturali della strada percorsa e delle condizioni meteorologiche in atto, sia effettivamente in grado di valutare la necessità di moderare ulteriormente la velocità prudente già tenuta, in rapporto all'ulteriore insidia venutasi a manifestare sul manto stradale.
App. Perugia 16-01-2001 Pistoia, Riv. Pen., 2002, 67

il discorso che fai sul "tempo prossimo allo zero" e' errato nel momento che il conducente deve avere percezione dell'ulteriore motivo per diminuire ulteriormente la velocita' e dopo la percezione ridurla con successo.

ne esistono poi tantissime altre, ne ho prese solo 2 per indicare le circostanze della imprevedibilita e della valutazione diligente necessaria perche si debba ulteriormente ridurre la velocita'.

In conclusione l'art. 141, ovvero come dici la necessita' di moderare ulteriormente la velocita' senza riguardo ad i limiti, opera solo ad i sensi dell art 342 del regolamento cioe' il pericolo deve essere percepito dal conducente e deve esserci un segnale o prescrizione.
al di la di questo, che e' gia esaustivo, l'evento deve essere prevedibile e comunque anche su un evento prevedibile il conducente deve essere in grado di rendersi conto di dover ulteriormente moderare la velocita'.
Quindi le forze dell ordine ed il perito dell assicurazione di cui parlavi sostanzialmente stavano sragionando o parlando di cose che non conoscevano o che ne conoscevano solo una parte ;)

edit:
visto ora che nel tuo quote poi citi solo parte dell articolo 141 omettendo la parte piu importante, al comma 2 del 141 cosi si enuncia
Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.

cioe' la prevedibilita' dell ostacolo, come possono essere condizioni del manto stradale non perfette, particolari condizioni meterologiche, la presenza di intersezioni o un eccessivo traffico, non certo un camion che blocca il transito autostradale :)

Incoma
21st January 2008, 10:13
Per curiosità, ci sono sentenze che giudicano in situazioni più simili alla suddetta che vanno invece nella direzione opposta?

Ti faccio un'altra domanda. Quanto è realmente imprevedibile che su di una strada ci si trovi dinnanzi un mezzo fermo? Il caso del mezzo che salta la corsia dopo essere stato investito e ti si para davanti mi pare rientri senz'ombra di dubbio nel caso di evento imprevedibile, forse una coda di autoveicoli fermi meno? In altra parole quanto si può "giocare" sul concetto di prevedibilità dell'ostacolo nel valutare ed emettere una sentenza?? Ci sono e quali sono gli eventuali margini interpretativi?

Il riferimento a fatto accaduto riguarda una contravvenzione che mi è stata elevata dopo rilevamenti dalla stradale in una situazione analoga diversi anni or sono, e l'assicurazione, nonostante tutte le mie rimostranze non ha pagato una lira, ovvero restringimento da due a una corsia non segnalato appena dietro ad una curva in autostrada, mezzi fermi e io che tampono l'ultimo della fila.

Forse valeva la pena adire le vie legali...

Trish
22nd January 2008, 23:15
Allora ultimo aggiornamento...

Oggi sono andato dalla polizia autostradale...subito 3/4 d'ora di domande varie solo perchè hanno trovato un contenitore metallico con all'interno sostanze da fumare,che poi era semplicemente il tabacco Golden Virginia che mi è stato consigliato nell'altro 3d...
Varie domande sulla velocità e io dico di non aver superato gli 80,dopo un pò arriva un poliziotto con i dati presi con bella calma della frenata visto ch l'autostrada era stata chiusa dopo il casino dei manifestanti e mi dicono che non superavo i limiti,dunque non mi verrà tolto nemmeno un punticino dalla patente...parlando col pulotto che mi ha soccorso esce fuori che nella stessa giornata causa manifestanti sono successi altri 7(SETTE) incidenti di cui uno con una ragazza con prognosi di 4 mesi.in + mi viene detto che cmq per l'accaduto mi arriverà un multa per interruzione di pubblico servizio quando l'autostrada doveva essere chiusa ben prima sapendo la situazione.
Vado a recuperare la macchina e mi pago 170 euro di carro+ "pernottamento" del mezzo,la mia macchina ha motore/cofano/luci/paraurti/parafanghi distrutti e una bolla sul montante(99% telaio piegato)e mezzo da buttare,collo duro,ragazza a letto per 30 giorni e gli devo pure pagare la multa!!!Domani mattina vado dall'avvocato...

Sintak
22nd January 2008, 23:24
Allora ultimo aggiornamento...

Oggi sono andato dalla polizia autostradale...subito 3/4 d'ora di domande varie solo perchè hanno trovato un contenitore metallico con all'interno sostanze da fumare,che poi era semplicemente il tabacco Golden Virginia che mi è stato consigliato nell'altro 3d...
Varie domande sulla velocità e io dico di non aver superato gli 80,dopo un pò arriva un poliziotto con i dati presi con bella calma della frenata visto ch l'autostrada era stata chiusa dopo il casino dei manifestanti e mi dicono che non superavo i limiti,dunque non mi verrà tolto nemmeno un punticino dalla patente...parlando col pulotto che mi ha soccorso esce fuori che nella stessa giornata causa manifestanti sono successi altri 7(SETTE) incidenti di cui uno con una ragazza con prognosi di 4 mesi.in + mi viene detto che cmq per l'accaduto mi arriverà un multa per interruzione di pubblico servizio quando l'autostrada doveva essere chiusa ben prima sapendo la situazione.
Vado a recuperare la macchina e mi pago 170 euro di carro+ "pernottamento" del mezzo,la mia macchina ha motore/cofano/luci/paraurti/parafanghi distrutti e una bolla sul montante(99% telaio piegato)e mezzo da buttare,collo duro,ragazza a letto per 30 giorni e gli devo pure pagare la multa!!!Domani mattina vado dall'avvocato...

Roba da chiodi, dovrebbero fucilare quei delinquenti che sono entrati in autostrada e invece.. Sembra una barzelletta

Trish
29th October 2008, 14:10
Eccomi qua a distanza di 9 mesi dall'accaduto...ricapitolando la mia auto è andata distrutta e quindi eliminata e mi sono fatto un mese di collo duro...la mia ragazza si è fatta 3 mesi di busto per sistemare la schiena...morale della storia?
Dopo mesi tra avvocati e affini io me la prendo in quel posto pagando multa alla polizia e risarcimento all'autostrada...almeno la mia ragazza dopo tutto quello che ha passato la risarciscono...legge italiana di merda...

Kith
29th October 2008, 14:24
paese di merda veramente....

ma scusa ma tu la multa per cosa hai dovuto pagare?

Trish
29th October 2008, 14:42
Per non aver mantenuto il controllo del mezzo,essere stato uno degli elementi per cui hanno chiuso l'autostrada e i vari interessi sulla multa...

Slurpix
29th October 2008, 14:46
Per non aver mantenuto il controllo del mezzo,essere stato uno degli elementi per cui hanno chiuso l'autostrada e i vari interessi sulla multa...


:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:: rotfl:

mi vien da ridere pd.....nc direi..