PDA

View Full Version : Chitarra - Accordi



Oris
26th January 2008, 01:04
Sto studiando la chitarra da autodidatta, utilizzando le informazioni che trovo su internet prevalentemente.
Per fare una canzone dovrei fare un SI minore, e ciò, se ho capito bene, implica un barrè.
Ora, sto cercando di modificare la mia postura perchè farli nella posizione con cui suonavo prima è praticamente impossibile, sono però venuto a sapere che praticamente per ogni accordo c'è una versione semplificata, tra cui una del fantomatico SI minore senza barrè.
E' vero?
Qual'è la reale differenza tra le due note?
Si sente tanto?
Grazie, tenete conto che sto studiando per passione per ora e quindi non mi interessa, se non altro per ora, di fare quello che sa tutto della chitarra, l'importante è che riesca a suonare la canzone e che mi possa divertire.

Rayvaughan
26th January 2008, 01:10
lol il mi minore lo puoi fare in infiniti modi! dipende come ti serve!

quello senza bare'? direttamente al manico? prime 3 corde a vuoto quarta terzo dito, quinta secondo sesta a vuoto

in pratica:

0
0
0
2
2
0

anche se per il distorto spinto non è il max! se ti serve distorta fai il classico powerchord, tanto se all'inizio! e non studiare su internet che è pieno di vaccate, fatti insegnare da qualcuno che ne sa, conosceri qualcuno che suona da anni no?

Oris
26th January 2008, 01:14
Si, ma è una specie di sfida personale :)
la canzone è oh there delilah (nn so se la conoscete) e questo sarebbe lo spartito : http://thewarriors64.wordpress.com/2008/01/08/hey-there-delilah-plain-white-ts-spartitovideotraduzione/

Ditemi voi :)
grazie per la pronta risposta ray, mo nannizzo e leggo domani :)

Evildark
26th January 2008, 10:26
bella canzone non la conoscevo :)

Patryz
26th January 2008, 12:47
Per hey there delilah non vorrei dirti una cazzata perche non l'ho mai suonata, ma se vai su siti tipo az chords e cose cosi puoi abbassare o alzare la tonalità di tutta la canzone e ti togli un sacco di accordi difficili... ho trovato anche questa tab, http://911tabs.com/link/?2345560

non è l'originale ma suona bene

se conosci l'inglese quest'uomo è un mito e spiega da dio, tutto gratis, insegna anche a suonare diverse canzoni molto semplici passo passo, fino alle piu difficili.
Anche io sto imparando da autodidatta e lui ne sa parecchio
http://www.justinguitar.com/

Infine forse lo conosci gia, ma se hai bisogno di aiuti e consigli qui c'e gente ita che ne sa davvero tantissimo

http://www.neesk.com/

Oris
26th January 2008, 12:51
Non conoscevo nulla di quello che hai postato, grazie :)
L'inglese lo conosco però faccio fatica a capire quello che mi dicono (inglese scolastico :gha:).
Ora vedo i link, grazie :)

ghs
26th January 2008, 13:00
Quello che ti è stato indicato qui non è un SI minore, ma un MI minore.
Il SI minore è composto dalle note SI, FA#, RE, mentre la posizione che ti è stata indicata produce le note MI, SI, SOL.

Ora: la posizione standard vorrebbe un barré con l'indice sul secondo tasto a coprire cinque corde (il MI grave è escluso), il dito medio sul terzo tasto della corda di SI per fare un RE, il dito anulare sul quarto tasto della corda di RE per fare un FA#, il dito mignolo sul quarto tasto della corda di SOL per fare un SI.

2 - indice, FA#
3 - medio, RE
4 - mignolo, SI
4 - anulare, FA#
2 - indice, SI
x - muta

Se ti disturba il barré, puoi provare suonare l'accordo solo sulle tre corde acute, tenendo tutte le dita nella stessa posizione e spostando solo l'indice, che non coprirà più cinque corde, ma solo il mi acuto.

2 - indice
3 - medio
4 - anulare o mignolo
x
x
x

In questa posizione, però, perdi tutto il registro basso, quindi l'accordo suona più povero.

Una soluzione intermedia è non suonare l'ultimo FA#, quello sulla corda di MI acuto, in modo da tenere l'indice solo sul secondo tasto della corda di LA e non disteso su tutte le corde.

x
3 - medio
4 - mignolo
4 - anulare
2 - indice
x

Io ti consiglio di suonare il pezzo con una posizione comoda, giusto per impararlo, e poi introdurre presto il barré, perchè è una delle posizioni fondamentali.
Non preoccuparti se non ti viene bene; devi solo masticarlo un po'.

Rayvaughan
26th January 2008, 13:11
lol avevo letto mi

Durncrag
26th January 2008, 15:14
se sai come zittire una corda (basta appoggiarci sopra un dito senza premere) c'è questa posizione ancora più semplice

2 - anulare - FA#
0 - Si
X - muted con il medio sul secondo tasto
0 - Re
2 - indice - SI
X - non suona

ocio che se premi la corda (terza) troppo forte, hai un LA e quindi un Sim7, se invece la lasci libera hai un altro accordo ancora che credo sia un SolM7 o 7+

Kjoene
27th January 2008, 15:00
Impara a fare i barrè, semplice no :look: ?

Kith
27th January 2008, 15:22
gia impara i barre che cosi rinforzi anche le dita.

Bers
28th January 2008, 10:06
fai un powerchord con il medio sul terzo tasto e seconda corda, semplice no?

Oris
29th January 2008, 01:32
Leggo solo ora le risposte.
Ovvio che imparerò a fare i barrè, mi paiono un passo essenziale, ma non essendo immediati come gli altri accordi chiedevo se era possibile nel mentre trovare un modo per ovviare al problema :)
Cmq grz a tutti per le risposte :)