Log in

View Full Version : [Matematica Discreta] Matrici



Luceen
26th January 2008, 15:12
PD non ho seguito una parte del corso e mi so ritrovato con queste esercitazioni in cui ci sono matrici con ogni numero segnato (col trattino sopra)...

Un'esercizio ad esempio è questo:


Considerate le seguenti matrici entrate in Z8(8 come pedice), si effettuino i calcoli richiesti:

ci stanno cose tipo addizioni/prodotti/etc di matrici ma con tutti i numeri segnati...

qualcuno mi sa dire di cosa si tratta così almeno cerco su google come risolverli...

Rad
26th January 2008, 15:26
sto per dare matematica generale e non ho mai sentito parlare di sta roba

Alkabar
26th January 2008, 15:33
ti devi studiare i gruppi abeliani !

Z8 è il gruppo di tutti i numeri tali che divisi per 8 danno un resto.

Certo che cominciare a fare gli esercizi prima di aver studiato la teoria non è proprio una buona pratica eh, soprattutto a matematica discreta.

San Vegeta
26th January 2008, 15:36
io md l'ho passata imparando a fare 7 esercizi su 10 senza avere la minima idea di cosa stessi facendo

infatti il prof s'è incazzato e m'ha dato 20

Luceen
26th January 2008, 15:37
ti devi studiare i gruppi abeliani !
Z8 è il gruppo di tutti i numeri tali che divisi per 8 danno un resto.
Certo che cominciare a fare gli esercizi prima di aver studiato la teoria non è proprio una buona pratica eh, soprattutto a matematica discreta.

lo so ma ho avuto qualche problema e mi so ritrovato con 2 esami in 2 giorni e solo 2giorni per studiare la seconda parte di MD... la cosa grave è che ho 30 alla prima prova in itinere quindi non posso farmi scappare la seconda...


consigli su qualche dispensa online di questi gruppi abeliani?
intanto cerco..

Alkabar
26th January 2008, 16:37
lo so ma ho avuto qualche problema e mi so ritrovato con 2 esami in 2 giorni e solo 2giorni per studiare la seconda parte di MD... la cosa grave è che ho 30 alla prima prova in itinere quindi non posso farmi scappare la seconda...
consigli su qualche dispensa online di questi gruppi abeliani?
intanto cerco..

Ma non ce l'hai un libro fatto per bene ? No perchè studiarli in internet la vedo ignara.

Alkabar
26th January 2008, 16:44
io md l'ho passata imparando a fare 7 esercizi su 10 senza avere la minima idea di cosa stessi facendo

infatti il prof s'è incazzato e m'ha dato 20

Lol, sostanzialmente hai imparato il metodo a "BUE". Pratica diffusissima a ingegneria, ma non serve a niente. Te lo puoi permettere la dove ci sono teoremi che per dimostrare hai bisogno di 60 ore, cioè di un corso intero, e quindi accetti per fiducia il "è così, fidate" dal prof, ma se lo fai per tutto poi finisci come il mio amico laureatosi con 105/110 a forza di copiare -> licenziato.

Luceen
26th January 2008, 16:50
Ma non ce l'hai un libro fatto per bene ? No perchè studiarli in internet la vedo ignara.

il libro consigliato è indecente... la prima parte del corso l'ho superata alla grande senza toccarlo minimamente ma seguendo... nella seconda nn ho potuto ed ora suko.

Luceen
26th January 2008, 17:19
altra cosa che non trovo da nessuna parte...

come si risolve questo esercizio?

trovare l'unico numero "a" compreso tra 103 e 600 tale che:

a=4 mod 9
a=5 mod 8
a=3 mod 7


help!

NoeX
26th January 2008, 17:41
il mod indica il modulo cioè congruenze, fammi vedere un pò

http://en.wikipedia.org/wiki/Modular_arithmetic

Alkabar
26th January 2008, 20:20
il mod indica il modulo cioè congruenze, fammi vedere un pò

http://en.wikipedia.org/wiki/Modular_arithmetic

altra cosa che non trovo da nessuna parte...

come si risolve questo esercizio?

trovare l'unico numero "a" compreso tra 103 e 600 tale che:

a=4 mod 9
a=5 mod 8
a=3 mod 7


help!

Non è una roba da 5 minuti, questo è ben più avanzato cribbio, si fa alla fine di matematica discreta, nel capitolo "anelli abeliani".

Non mi chiedere cos'è un anello, già è tanto che mi ricordo dove si trovano le spiegazioni.

Luceen
26th January 2008, 20:33
Non è una roba da 5 minuti, questo è ben più avanzato cribbio, si fa alla fine di matematica discreta, nel capitolo "anelli abeliani".
Non mi chiedere cos'è un anello, già è tanto che mi ricordo dove si trovano le spiegazioni.

ho risolto... ho trovato tutto il materiale... l'ultima cosa riguarda le equazioni congruenziali... mi ci vorra un pò di tempo ma almeno ho trovato dove studiarle :D

grazie a tutti per il supporto!

Kith
26th January 2008, 21:11
24 discreta elementi lol, devo dare complementi con le matrici e non mi ricordo un cazzo...

Luceen
26th January 2008, 21:56
24 discreta elementi lol, devo dare complementi con le matrici e non mi ricordo un cazzo...

se non è nulla di complicato, qui http://progettomatematica.dm.unibo.it/AlgebraLineare/matrici/indice.htm
le cose sono spiegate abbastanza bene nella pratica!