Log in

View Full Version : Pagare un MAV con addebito conto terzi...



Glorifindel
29th January 2008, 23:34
Volevo una vostra opinione su come sia possibile pagare un bollettino MAV recante il proprio nome come debitore, ma prelevando i soldi dal conto di un terzo (ovviamente consapevole e d'accordo).

Nello specifico si tratta di tasse universitarie, le pagano i miei col loro conto ma allo sportello mi presento io con il MAV da pagare (ci mancherebbe che gli do pure la rogna della fila in banca).

Fino a ieri la tizia della filiale della banca nell'università mi ha detto che se non sono cofirmatario su quel conto, l'unica è farmi fare un assegno a mio nome (in pratica un titolo di credito) dai miei e poi girarlo alla banca. Piccolo particolare, la banca si cucca 1,55 euro circa per l'operazione di giro assegno oltre alla cifra da versare per le tasse.

Mi è capitato di pagare allo stesso modo peraltro alla banca dietro casa (Banca Intesa come la banca di prima eh) e stranamente lì non mi hanno mai chiesto soldi per girare l'assegno -.- tutto gratis.
Hanno accettato il pagamento, poi mi hanno detto che non serviva nemmeno fare gli assegni girati, secondo loro basta compilare un "form" sul retro del MAV riportante le coordinate bancarie del conto dei miei e la loro firma.

Ora, io vorrei capire se nella filiale in università truffano la gente per accaparrarsi 1 euro e mezzo per ogni studente a cui i genitori pagano le tasse (penso siano la maggioranza, quindi fate voi i conti quanti soldi incassano per l'operazione...) o se quelli della banca dietro casa mia si sono fumati qualcosa e non è possibile compilare il retro di un MAV come se lo si versasse conto terzi se poi di fatto il debitore riportato sopra è colui che lo paga di persona (ma con l'addebito sul conto del genitore). Non sono tanto convinto che basti una firma e un numero di c.c. per convalidare la cosa (vedere screen in basso per capire meglio):

campi sul retro del MAV
http://digilander.libero.it/dlospi/retroMAV.jpg

Voi che dite? Si può addebitare compilando quei campi anche per un conto non mio o serve per forza l'assegno?
Ormai è una questione di principio, all'ultimo bollettino avrò finalmente capito come diamine ragionano quelli allo sportello :nod:

edit: uhm, dopo ulteriori approfondimenti sembra che tutto sommato la storia del giro assegno ci possa stare... so proprio quelli agli sportelli quindi che a seconda della banca non sanno che cappero fare :gha:
La stessa operazione in due banche dello stesso gruppo viene fatta pagare in una filiale si e in una no... mha

Deviad
31st January 2008, 15:34
Volevo una vostra opinione su come sia possibile pagare un bollettino MAV recante il proprio nome come debitore, ma prelevando i soldi dal conto di un terzo (ovviamente consapevole e d'accordo).

Nello specifico si tratta di tasse universitarie, le pagano i miei col loro conto ma allo sportello mi presento io con il MAV da pagare (ci mancherebbe che gli do pure la rogna della fila in banca).

Fino a ieri la tizia della filiale della banca nell'università mi ha detto che se non sono cofirmatario su quel conto, l'unica è farmi fare un assegno a mio nome (in pratica un titolo di credito) dai miei e poi girarlo alla banca. Piccolo particolare, la banca si cucca 1,55 euro circa per l'operazione di giro assegno oltre alla cifra da versare per le tasse.

Mi è capitato di pagare allo stesso modo peraltro alla banca dietro casa (Banca Intesa come la banca di prima eh) e stranamente lì non mi hanno mai chiesto soldi per girare l'assegno -.- tutto gratis.
Hanno accettato il pagamento, poi mi hanno detto che non serviva nemmeno fare gli assegni girati, secondo loro basta compilare un "form" sul retro del MAV riportante le coordinate bancarie del conto dei miei e la loro firma.

Ora, io vorrei capire se nella filiale in università truffano la gente per accaparrarsi 1 euro e mezzo per ogni studente a cui i genitori pagano le tasse (penso siano la maggioranza, quindi fate voi i conti quanti soldi incassano per l'operazione...) o se quelli della banca dietro casa mia si sono fumati qualcosa e non è possibile compilare il retro di un MAV come se lo si versasse conto terzi se poi di fatto il debitore riportato sopra è colui che lo paga di persona (ma con l'addebito sul conto del genitore). Non sono tanto convinto che basti una firma e un numero di c.c. per convalidare la cosa (vedere screen in basso per capire meglio):

campi sul retro del MAV
http://digilander.libero.it/dlospi/retroMAV.jpg

Voi che dite? Si può addebitare compilando quei campi anche per un conto non mio o serve per forza l'assegno?
Ormai è una questione di principio, all'ultimo bollettino avrò finalmente capito come diamine ragionano quelli allo sportello :nod:

edit: uhm, dopo ulteriori approfondimenti sembra che tutto sommato la storia del giro assegno ci possa stare... so proprio quelli agli sportelli quindi che a seconda della banca non sanno che cappero fare :gha:
La stessa operazione in due banche dello stesso gruppo viene fatta pagare in una filiale si e in una no... mha

Non vorrei dire una cazzata, ma essendo il numero MAV sempre diverso (dovrebbe essere 1 MAV per ogni pagamento), almeno esaminando i mav dei miei bollettini, pure se nel pagamento appare il nome di cicciobaciccio essendo che il MAV si riferisce a te non dovrebbero esserci problemi.
Io ho l'uni che si appoggia all'unicredit da qualche mese e, caso vuole, che mio padre ha un conto anche lì. Perciò ho pagato da casa senza pagare 1 lira per via della convenzione tra uni e banca. XD
Mi sa che ti stai facendo o ti stanno facendo fare dei film mentali inutili XD
E' chiaro che tu in banca, se non sei cointestatario del conto, i soldi non li puoi prendere. Perciò, ti devi far fare in quel caso un assegno dai tuoi. Per gli assegni, se sono della stessa banca, di solito non chiedono nulla. Se sono, invece, di una banca diversa alcune banche fanno le stronze. Tutto ciò lo trovi però nel contratto del conto corrente che tuo padre sicuramente ha. Magari interessa pure a lui sapere questa cosa. Se non vuoi fare la fila in banca e vuoi evitare di far fare l'assegno, allora usa l'home banking. XD
Ora, sono all'oscuro di ulteriori convenzioni o modalità che altre università possono adottare, però ti suggerirei, vista la mia esperienza in queste cose, di usare uno dei metodi che ho proposto qui, proprio per evitare di farti gabbare. XD
Le università non sono nuove a far pagare di più agli studenti con varie magagne. Per esempio a Marzo del 2007 c'e' stato un problema alla loro rete informatica in un aggiornamento del database e gli esami conseguiti fino ad una certa data sono andati persi ai fini del pagamento delle tasse. Quindi pur avendo conseguito 2 - 3 esami in + la gente ha pagato come se non li avesse dati. XD

Glorifindel
1st February 2008, 00:41
Non vorrei dire una cazzata, ma essendo il numero MAV sempre diverso (dovrebbe essere 1 MAV per ogni pagamento), almeno esaminando i mav dei miei bollettini, pure se nel pagamento appare il nome di cicciobaciccio essendo che il MAV si riferisce a te non dovrebbero esserci problemi.
Io ho l'uni che si appoggia all'unicredit da qualche mese e, caso vuole, che mio padre ha un conto anche lì. Perciò ho pagato da casa senza pagare 1 lira per via della convenzione tra uni e banca. XD
Mi sa che ti stai facendo o ti stanno facendo fare dei film mentali inutili XD
E' chiaro che tu in banca, se non sei cointestatario del conto, i soldi non li puoi prendere. Perciò, ti devi far fare in quel caso un assegno dai tuoi. Per gli assegni, se sono della stessa banca, di solito non chiedono nulla. Se sono, invece, di una banca diversa alcune banche fanno le stronze. Tutto ciò lo trovi però nel contratto del conto corrente che tuo padre sicuramente ha. Magari interessa pure a lui sapere questa cosa. Se non vuoi fare la fila in banca e vuoi evitare di far fare l'assegno, allora usa l'home banking. XD
Ora, sono all'oscuro di ulteriori convenzioni o modalità che altre università possono adottare, però ti suggerirei, vista la mia esperienza in queste cose, di usare uno dei metodi che ho proposto qui, proprio per evitare di farti gabbare. XD
Le università non sono nuove a far pagare di più agli studenti con varie magagne. Per esempio a Marzo del 2007 c'e' stato un problema alla loro rete informatica in un aggiornamento del database e gli esami conseguiti fino ad una certa data sono andati persi ai fini del pagamento delle tasse. Quindi pur avendo conseguito 2 - 3 esami in + la gente ha pagato come se non li avesse dati. XD

si me ne sono accorto che le filiali nelle università fanno le furbe...

peraltro è divertente notare come 3 banche dello stesso gruppo che stanno l'una a un paio di km dall'altra trattino in modo differente un pagamento di un MAV.
Pensa che addirittura uno di una filiale ha avuto il coraggio di dirmi che io dovevo andare nella banca presso cui era stato rilasciato il libretto degli assegni dei miei per farmelo cambiare in contanti (1800 euro e rotti di rata in contanti... :point:) e pagare così.
Sto ancora rotolando al solo pensiero...
cmq mi han fatto mettere la firma pure a me e bon.