PDA

View Full Version : "Corto" studentesco: "Occhiali da sole"



Janeth
3rd February 2008, 19:05
Vorrei porre alla vostra attenzione un breve corto girato da alcuni studenti delle ex classi quinte del mio istituto dello scorso anno per un concorso locale.
I mezzi a nostra disposizione ovviamente sono stati molto limitati economicamente, avendo dovuto auto-finanziarci, per cui mi scuso in anticipo con gli amanti del vero cinema per le varie imprecisioni (del resto era la prima volta che ci apprestavamo ad una tale "impresa").
http://video.google.it/videoplay?docid=-702411146801076457&hl=it
vi chiedo solo la cortesia di guardarlo per intero -dura circa 7 minuti esclusi i titoli di coda- e di non saltare le varie parti.
p.s. alla fine del cortometraggio capirete perchè ho voluto postare questo filmato in "life" e non in "cinema e tv".
grazie.
Luca

Mosaik
3rd February 2008, 19:14
Senza offesa ma sembra la telenovela piemontese di mai dire tv :sneer:

Cmq l'idea di base e' carina :thumbup:

Janeth
3rd February 2008, 19:15
ehhh... era per un concorso, non era un tema libero ;)

Va$h
3rd February 2008, 19:19
Carino, comunque un paio di cose imo >_<

Per la trama si capisce che è cieco da 0.58 perchè nessuno sano di mente tiene gli occhiali scuri in casa :p

Per le riprese non mi sono piaciuti i cambi di inquadratura improvvisi >_< Ma molto caruccio :nod:

Janeth
3rd February 2008, 19:23
ringrazio per le critiche quelle costruttive :D

Evildark
3rd February 2008, 19:25
carina l'idea... molto filmato "pubblicità progresso" però prevedibilissimo, lo ho intuito subito :D

Ma almeno avete vinto al concorso? :P e La magnifica presenza di Luca Carismatico non c'è? :p

Janeth
3rd February 2008, 19:32
sì il premo l'abbiamo vinto ma non ho voluto dare di proposito importanza a questa cosa.


no, io non ci sono. anche perchè la mia sarebbe una presenza mediamente brutta :D

kopl
3rd February 2008, 19:35
per essere un corto fatto da gente inesperta è molto bello

se si deve essere pignoli:
- inquadrature: passaggi tra alcune inquadrature, campi e controcampi, e mancano alcuni piani d'ascolto
- luci e regolazione del bianco
- la macchina impostata in automatico...

ripeto: bello, molto

Drako
3rd February 2008, 19:38
Si prevedile, ma carina l'idea. :)

gilda
4th February 2008, 01:21
Carino,molto carino....:D

Oris
4th February 2008, 01:57
Bello :)

NelloDominat
4th February 2008, 07:22
che tristess, almeno gli cacciasse una pompa al parco :sneer: diventava il genere di film che abitualmente guardo :sneer:

NelloDominat
4th February 2008, 07:27
http://video.google.it/videoplay?docid=-1074970302608043563&q=batman+fan&total=1364&start=0&num=10&so=0&type=search&plindex=2

Alkabar
4th February 2008, 11:46
http://video.google.it/videoplay?docid=-1074970302608043563&q=batman+fan&total=1364&start=0&num=10&so=0&type=search&plindex=2

:scratch::scratch:

Durncrag
4th February 2008, 12:50
l'idea è davvero carina, e anche la realizzazione.

più che altro qualche consiglietto.

di solito nei video che monto evito SEMPRE (a meno di specifica richiesta) di mettere canzoni straconosciute o strafamose. il pubblico si concentra su quello e perde l'attenzione. il sottofondo sonoro (dipendentemente dai casi, ma in questo direi di si) deve essere un bel quadro appeso al muro: se c'è lo si nota poco, ma se non c'è il tutto sembra spoglio. l'attenzione di chi guarda è sempre appesa ad un filo. se tu stesso la fai divergere dalle immagini e la butti sulla musica lo spettatore perde il filo.

un'altra cosetta (poi siccome sono un saccente del cazzo ci penso e scrivo qualche altra cosa :D ) per quanto riguarda le scene: prendiamo dal minuto 00:14 a 1:04

si ha l'impressione che le scene siano troppo lunghe. questo perchè il pubblico non sente assolutamente la necessità di vedere la ragazza che percorre TUTTO il marciappiede ed arriva al citofono, bussa ed attende la risposta, fa tutto il vialetto d'ingresso, entra, saluta.
sono informazioni eccessive. è un po' come se tu mi chiedessi "dov'è il bagno" e io ti rispondessi "devi andare a destra girando l'angolo, camminare fino alla porta, poi bussa per vedere se è occupato, se nessuno risponde apri la porta, entra dentro..." eccetera. non so se ho reso bene l'idea.
il tempo va calcolato in base a queste variabili (a teatro lo calcolano gli attori, perchè non c'è montaggio, e in parte anche al cinema, dove è in massima parte il montaggio a regolare i tempi):

il pubblico deve avere il tempo di realizzare quello che succede (una ragazza cammina su un marciappiede in una strada alberata) registrando anche, seminconsciamente i minimi dettagli (è vestita così, ha le scarpe così). dopodichè una volta che realizza, deve porsi delle domande (perchè cammina? perchè è vestita così? perchè sorride? e ancora, a livelo meno conscio: avrà fatto tardi? sarà in anticipo?) ma soprattutto : "E ORA CHE SUCCEDE?". la risposta a questa domanda può avere tempi più o meno lunghi, ma è essenziale mantenere viva l'attesa dello spettatore, che altrimenti comincia a percepire qualcosa di sbagliato.

tutto questo papiello assolutamente noioso per spiegare che se tu fai vedere che la ragazza percorre solo due o tre passi del marciappiede, il pubblico automaticamente monterà nel suo cervello l'immagine con quella successiva (lei bussa al citofono) e nella sua mente la ragazza avrà percorso TUTTO il tratto di marciappiede inquadrato, giungendo infine al citofono. anche qui, se eviti di far rispondere, ma fai vedere direttamente la donzella che attraversa il giardinetto per andare al portone, il pubblico automaticamente penserà che le abbiano risposto. viceversa la cosa sembrerà lunga e noiosa (per un eccesso di informazioni appunto)

my 2 cent, e siccome questa credo sarà materia di tesi, grazie mille per il ripasso :D

Dictator
4th February 2008, 13:05
bella l'idea.
Pero' la recitazione dei ragazzi poteva essere anche un attimo migliorata.
Del tipo: il 90% delle parole che dice lui sono: "dai"

;)

Guaire
4th February 2008, 13:06
http://video.google.it/videoplay?docid=-1074970302608043563&q=batman+fan&total=1364&start=0&num=10&so=0&type=search&plindex=2

Stupendo :D

Evildark
4th February 2008, 13:59
bella l'idea.
Pero' la recitazione dei ragazzi poteva essere anche un attimo migliorata.
Del tipo: il 90% delle parole che dice lui sono: "dai"
;)


dai, no!

:rotfl::rotfl::rotfl:

MBK
4th February 2008, 14:11
http://video.google.it/videoplay?docid=-1074970302608043563&q=batman+fan&total=1364&start=0&num=10&so=0&type=search&plindex=2

bello! :D

Janeth
4th February 2008, 14:33
Grazie Durn per gli ottimi consigli ;)




per il resto avete ragione, i dialoghi non sono stati proprio tra i migliori :rotfl:

Durncrag
4th February 2008, 15:16
Grazie Durn per gli ottimi consigli ;)
per il resto avete ragione, i dialoghi non sono stati proprio tra i migliori :rotfl:


ora che mi ci fai pensare, a proposito dei dialoghi...

io credo che non siano convincenti per un semplice motivo: gli attori, per quanto non professionisti e quindi con tutte le attenuanti del caso, non interpretano un personaggio, se pur semplice e poco dettagliato (mica mi so scordato che è un corto scolastico lol), ma fingono, ovvero, sono se stessi e fingono di fare qualcosa. il risultato è che loro provano ad imitare se stessi (cosa impossibile, provate a farlo), cercando di recitare con realismo la scena. la prossima volta che fate un video provate a fare un semplice trucco. un po' come si fa con i professori, ma senza toni ironici, provate a scambiarvi le personalità. nel senso, se giorgio e marco recitano, potete alterare la tendenza a recitare se stessi facendo in modo che marco reciti giorgio e viceversa. così, marco non fingerà di fare quello che fa, ma imiterà giorgio che fa quello che fa. è una cosa molto semplice, basta prendere i tratti caratteriali e fisici (parlata, camminata, modi di fare), anche in modo molto semplice (non siete nell'actor studio, dopotutto :D), senza andare nel profondo della personalità di ogn'uno. per quanto vi possa sembrare strano, i personaggi saranno più credibili e anche i dialoghi più intensi. in alternativa, potete anche provare a riprodurre dei TIPI, ovvero dei personaggi standard (ripeto, sempre molto approssimativi, non dovete avere l'oscar), tipo il ragazzo simpaticone con la battuta pronta, quello timidone, quello gentile ma un po' asociale...anche se non dovete recitare nessuna battuta, il solo fatto di concentrarvi su un ruolo vi darà una recitazione e un dialogo decisamente più sciolti

sempre per i dialoghi, provate a rallentare. ma tanto. i tempi della realtà sono MOLTO diversi dai tempi teatrali\cinematografici. per cui rallentate i dialoghi, le azioni e tutto ciò che fate. meno fumo e più sostanza insomma.

spero di essere stato d'aiuto.

ah un'altra cosa (si, sono un vecchio trombone).

ricordati che la telecamera è un attore. se a teatro l'attore decide su quale punto del palcoscenico deve concentrarsi l'attenzione dello spettatore, al cinema decide la telecamera. un famoso regista russo, una volta fece un esperimento: prese un'espressione in primissimo piano di un'attore (quasi un dettaglio dei soli occhi) e ci montò dopo tre scene diverse, ovvero un piatto di minestra, una donna in una bara e una bambina.

fece vedere le tre scene diverse a tre pubblici diversi, e tutti e tre furono meravigliati di come l'attore avesse, nell'ordine, uno sguardo pensoso e intenso verso la minestra, uno sguardo atterrito dal dolore per la povera donna e uno sguardo amorevole e gioioso verso la bambina.

questo per far capire che la telecamera fa recitare gli attori, ed è molto importante piazzarla in punti che sottolineino l'azione principale, quella su cui il pubblico deve attirare l'attenzione (nel caso del citofono avresti potuto inquadrare solo il citofono e far intravedere solo il dito della ragazza, oppure riprendere il citofono da dietro, per sottolineare il fatto che la ragazza vuole entrare).
buon lavoro :)

edit: lol, editando editando non mi ero accorto di aver scritto un mare di parole, sorry -_-