Log in

View Full Version : La Benzina



LordGaruda
19th February 2008, 19:58
Da domani, almeno in Friuli, la verde sale a 1,405, la v-power a 1,507... robe da matti :swear: , mi sa che nonostante la tessera andrò pure io in slovenia e gg, domenica mio padre l'ha pagata 0,98...



Com'è la situazione nel resto dell'italia?

Kinson
19th February 2008, 20:01
a me quello che fa spavento è che non c isia nessuno che abbia intenzione di abbassarle ste cazzo di accise sulla benzina ç_ç

Hagnar
19th February 2008, 20:06
Io cerco di limitare al massimo l'uso della macchina, anche se è solamente un panda ....... :nod:

saltaproc
19th February 2008, 20:09
vado a san marino a fare il pieno una volta al mese :nod:

Slurpix
19th February 2008, 20:16
quanto si paga la benza e il gasolio a san marinoh?

bakunin
19th February 2008, 20:16
io mi sono sempre chiesto come mai il benzinaio vicino a casa aggiorna le tariffe 2 volte al giorno ma rifornisce la cisterna una volta alla settimana... ma lol

Kinson
19th February 2008, 20:19
il problema è che piu costa la benzina piu costano i trasporti , e tutto quello che ne consegue ( vedi generi alimentari )

bakunin
19th February 2008, 20:27
il problema è che piu costa la benzina piu costano i trasporti , e tutto quello che ne consegue ( vedi generi alimentari )

fai prima a dire piu costa la benzina piu costa TUTTO IL RESTO :cry:

Mosaik
19th February 2008, 20:38
il problema è che piu costa la benzina piu costano i trasporti , e tutto quello che ne consegue ( vedi generi alimentari )

Infatti e' un meccanismo perverso fantastico...
Sale Benzina -> Sale costo dei trasporti -> Sale il costo della benzina perche' anche lei e' trasportata :sneer:

Necker
19th February 2008, 20:46
io dico che senza bisogno di mettersi a fare sti gran conti o ragionamenti, ce lo buttano al culo regolarmente da almeno 15 anni, non so all'estero ma di sicuro in Italia il costo ha subito una costante ascesa che ha portato miliardi e miliardi nelle tasche di alcuni signori.. il tutto a nostre spese.

Simili rialzi avranno certamente portato profitti record per le compagnie del settore nonchè per le tasche dello stato, come cazzo è possibile che non si decidano a calmierare i prezzi? semplice, nessuno rompe i coglioni e a loro i maggior introiti nn possono che far piacere. easy.

Alkabar
19th February 2008, 21:01
io dico che senza bisogno di mettersi a fare sti gran conti o ragionamenti, ce lo buttano al culo regolarmente da almeno 15 anni, non so all'estero ma di sicuro in Italia il costo ha subito una costante ascesa che ha portato miliardi e miliardi nelle tasche di alcuni signori.. il tutto a nostre spese.
Simili rialzi avranno certamente portato profitti record per le compagnie del settore nonchè per le tasche dello stato, come cazzo è possibile che non si decidano a calmierare i prezzi? semplice, nessuno rompe i coglioni e a loro i maggior introiti nn possono che far piacere. easy.

public transports is the way :metal:.

Laddove funzionano :gha:.

Ho realizzato che se avessi avuto una macchina non ci sarei stato dietro due anni fa e ho eliminato dalla mia esistenza il costo della benzina evitando di comprare una macchina qua a Londra. Dove la benzina costa "quasi" come in Italia.

Aspetto che inventino qualcosa che consuma davvero poco, non c'è più verso di vivere così porcoddddue.

Slurpix
19th February 2008, 21:14
piu che dove funzionano direi dove ci sono. :sneer:

perchè se almeno in città ci sono e fungono male in campagna inculati da dio nn c'è un cazzo e devi x forza usare l auto.

BlackCOSO
19th February 2008, 21:20
S C A N D A L O S I !!!!!

Ma ribadisco , non si fa un cazzo , perche c'e ancora troppa gente che sta bene :confused:

Anche io opterei per i mezzi pubblici , il problema e che oltre al fatto di alzarmi ancora prima del gallo per recarmi al lavoro , semplicemente , Sono pochi e non funzionano , i treni da me hanno sempre troppi ritardi ,i pullman sono pochi su alcune tratte e troppo affollati ( una goduria per chi come lavoro fa il " fotteggiatore " di cellulari ecc..) , forse l'unica sarebbe la metro , ma a torino cmq e sempre troppo vicina al centro .

saltaproc
19th February 2008, 21:32
quanto si paga la benza e il gasolio a san marinoh?
in genere ci sta sempre 0.1-0.15 in meno dipende dal periodo e dal benzinaio

tra la benza e le sigarette fo un giro bevo una birrozza e risparmio qualcosina tanto da casa mia ci metto 25 minuti

Kalgan
19th February 2008, 21:36
Infatti e' un meccanismo perverso fantastico...
Sale Benzina -> Sale costo dei trasporti -> Sale il costo della benzina perche' anche lei e' trasportata :sneer:

:sneer:


...cmq chi ha comprato l'inter? :scratch:

LordGaruda
19th February 2008, 21:47
Maledetto Moratti!!! :sneer:

Purtroppo io lavoro a treviso e torno a casa 2 giorni a settimana, mi fruscio circa un pieno ogni 7 giorni ergo spendo circa 200 euri al mese solo di benza...

Drako
19th February 2008, 21:54
oggi 1,373...

Io manco in paesi bislacchi posso andare :(

Jerus
19th February 2008, 23:07
1.239 l'ultima volta che ho fatto benza ed è stato 3 giorni fà sennò all'auchan che sta a 20 min da casa mia costa 1.195 mi pare parlo di gasolio ovviamente e i prezzi riferiti a 3/4 giorni fa il primo è un agip di abbiategrasso e l'altro è l'auchan di rescaldina

Hudlok
19th February 2008, 23:18
Io avevo sentito che il costo dell'energia costa in ASSOLUTAMENTE MINIMA parte sui prezzi finali dei beni.

Dryden
19th February 2008, 23:26
Se le cose non sono cambiate, e non credo, sul costo al litro della Benzina stiamo ancora pagando LA TASSA PER I L'AIUTO AI TERREMOTATI DELL'IRPINIA e svariate altre cose random ormai totalmente obsolete, per un totale di circa il 50% di tasse sul costo al litro !

Colpa solo che nostra , sto paese farà la fine dell'Argentina, i ricchi emigreranno, e noi ci ritroveremo con una scarpa e una ciabatta.

Oris
20th February 2008, 00:19
io mi sono sempre chiesto come mai il benzinaio vicino a casa aggiorna le tariffe 2 volte al giorno ma rifornisce la cisterna una volta alla settimana... ma lol
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Beleriand
20th February 2008, 00:23
il problema è che piu costa la benzina piu costano i trasporti , e tutto quello che ne consegue ( vedi generi alimentari )
*

Per quanto mi riguarda da sempre metto 10€ di gasolio a settimana e finisce li. Qualche anno fa camminavo un pò di più, ora qualche sera esco a piedi e quando non fa freddo uso la bici.
Per quanto mi riguarda arabi e petrolieri vari possono morire di fame.

Hudlok
20th February 2008, 01:35
io mi sono sempre chiesto come mai il benzinaio vicino a casa aggiorna le tariffe 2 volte al giorno ma rifornisce la cisterna una volta alla settimana... ma lol

Perchè se tu hai comprato una casa 10 anni fa non la rivendi allo stesso valore di 10 anni fa :look:

Se per caso il prezzo del petrolio tornasse a 60 dollari il tuo povero benzinaio ne calerebbe il prezzo anche se quando l'ha comprata il petrolio stava a 100.

holysmoke
20th February 2008, 19:06
forse ma forse ci siamo... link (http://www.corriere.it/economia/08_febbraio_20/benzina_taglio_accise_cec6442e-dfd0-11dc-af54-0003ba99c667.shtml)

Ovviamente un grande taglio :rotfl:

Mosaik
20th February 2008, 19:07
[Edit]
Mi hai oldato QQ

Va$h
20th February 2008, 19:08
NUOOOOOOOOO CRISTO! DAIIII SIIII!!

BEN 1-2 CENTISIMI!!!!1!1!!o1nne!!nean!!! OEMMEGI!
















... Dai è fake su :rotfl:

Sintak
20th February 2008, 19:09
Hanno fatto la battuta!


E' una battuta vero? 1-2 cent? UHAhaAhhauhauhua

Necker
20th February 2008, 19:10
per me fanno a gara a chi riesce a prendere di più per il culo il paese.. avranno un toto scommessa sulla stronzata più grossa che i politici riescono a combinare... :rain:

holysmoke
20th February 2008, 19:11
cmq tutta la colpa del prezzo della benzina è la campagnia acquisti dell'inter :sneer:

Defender
20th February 2008, 20:15
Impianto GPL e gg :nod:

bakunin
20th February 2008, 20:19
Impianto GPL e gg :nod:

eh si, peccato che il prezzo del gpl sia vincolato a quello del petrolio

Bortas
20th February 2008, 20:21
Son sempre più convinto che con questi rincari si paghi lo scudetto all'Inter, certo gli costa un patrimonio...

NelloDominat
21st February 2008, 08:36
io dico che senza bisogno di mettersi a fare sti gran conti o ragionamenti, ce lo buttano al culo regolarmente da almeno 15 anni, non so all'estero ma di sicuro in Italia il costo ha subito una costante ascesa che ha portato miliardi e miliardi nelle tasche di alcuni signori.. il tutto a nostre spese.
Simili rialzi avranno certamente portato profitti record per le compagnie del settore nonchè per le tasche dello stato, come cazzo è possibile che non si decidano a calmierare i prezzi? semplice, nessuno rompe i coglioni e a loro i maggior introiti nn possono che far piacere. easy.

La cosa che mi sono sempre chiesto e' perche' in Italia quando sale il prezzo del barile, il prezzo della benzina sale ai distributori, ma quando cala nessun distributore cala?

Qui a Montreal varia da .87 a .92cents pari a 0.58cents di Euro a litro. :point:

Alche' mi domando perche' costa tre volte tanto? Quando a livello teorico la richiesta e' maggiore e il costo di trasporto e minore?
Infatti un Italia con 60milioni di potenziali clienti in una superfice di 301,318 km²
costi 3 volte tanto rispetto ai 25milioni di potenziali clienti canadesi sparsi in una superfice di 9,976,140 km²;
costi di trasporto e smistamento dovrebbero essere maggiori nel secondo caso, ma il problema basilare sono le tasse imposte sul carburante italiano che trovo ridicolo ma che rimangolo li da decenni ingiustamente.

Necker
21st February 2008, 11:54
La cosa che mi sono sempre chiesto e' perche' in Italia quando sale il prezzo del barile, il prezzo della benzina sale ai distributori, ma quando cala nessun distributore cala?
Qui a Montreal varia da .87 a .92cents pari a 0.58cents di Euro a litro. :point:
Alche' mi domando perche' costa tre volte tanto? Quando a livello teorico la richiesta e' maggiore e il costo di trasporto e minore?
Infatti un Italia con 60milioni di potenziali clienti in una superfice di 301,318 km²
costi 3 volte tanto rispetto ai 25milioni di potenziali clienti canadesi sparsi in una superfice di 9,976,140 km²;
costi di trasporto e smistamento dovrebbero essere maggiori nel secondo caso, ma il problema basilare sono le tasse imposte sul carburante italiano che trovo ridicolo ma che rimangolo li da decenni ingiustamente.

il quesito che poni se lo chiedono in molti, ci s potrebbe far su una lezione di teoria economica e dinamiche dominanti :D ma poi ti svegli un attimo, guardi la cartina e leggi : ITALIA e allora ti si illumina subito la lampadina, la soluzione è lampante. Qua tutti devono magnare....e sai a cosa mi riferisco.

Quanto al discorso sulla differenza abissale di prezzo fra Ita e Canada il discorso è un pelo più articolato, ma in linea di massima si possono dire due cose: da noi il prezzo è gonfio per via di tutte le tasse e di tutte le panze grasse e luride dei vari politici e industriali da sistemare, come detto prima siamo uno stato mafioso nel midollo, cosa che si ripercuote da matti sui prezzi delle materie prime importanti.
La seconda questione è legata all'economia del paese: il canada esporta anche petrolio, ha una popolazione molto più bassa, inoltre è energeticamente indipendente e ancora di più, esporta addirittura energia elettrica da quello che dicevi.
Inoltre sapevo che a materie prime il Canada esporta di brutto.. dal legname ai metalli preziosi e mi pare addirittura Uranio se non erro. E poi ci sono centrali nucleari in Canada, questo ha il suo bel peso nel bilancio energetico.
Se ci metti poi che la politica non è corrotta e la mentalità dei canadesi è già orientata su tecnologie avanzatissime, sul risparmio e sulle fonti rinnovabili, ne esce fuori un quadro di notevole leggerezza dal punto di vista economico.
L'insiemte di tutti questi fattori presumo sia la chiave per giustificare questo divario di prezzi ma non solo del petrolio e quindi dei carburanti; ma di tutto il sistema di vita di quel paese.

leia
21st February 2008, 15:01
Canada is the way! :D

NelloDominat
21st February 2008, 15:18
il quesito che poni se lo chiedono in molti, ci s potrebbe far su una lezione di teoria economica e dinamiche dominanti :D ma poi ti svegli un attimo, guardi la cartina e leggi : ITALIA e allora ti si illumina subito la lampadina, la soluzione è lampante. Qua tutti devono magnare....e sai a cosa mi riferisco.
Quanto al discorso sulla differenza abissale di prezzo fra Ita e Canada il discorso è un pelo più articolato, ma in linea di massima si possono dire due cose: da noi il prezzo è gonfio per via di tutte le tasse e di tutte le panze grasse e luride dei vari politici e industriali da sistemare, come detto prima siamo uno stato mafioso nel midollo, cosa che si ripercuote da matti sui prezzi delle materie prime importanti.
La seconda questione è legata all'economia del paese: il canada esporta anche petrolio, ha una popolazione molto più bassa, inoltre è energeticamente indipendente e ancora di più, esporta addirittura energia elettrica da quello che dicevi.
Inoltre sapevo che a materie prime il Canada esporta di brutto.. dal legname ai metalli preziosi e mi pare addirittura Uranio se non erro. E poi ci sono centrali nucleari in Canada, questo ha il suo bel peso nel bilancio energetico.
Se ci metti poi che la politica non è corrotta e la mentalità dei canadesi è già orientata su tecnologie avanzatissime, sul risparmio e sulle fonti rinnovabili, ne esce fuori un quadro di notevole leggerezza dal punto di vista economico.
L'insiemte di tutti questi fattori presumo sia la chiave per giustificare questo divario di prezzi ma non solo del petrolio e quindi dei carburanti; ma di tutto il sistema di vita di quel paese.


Indubbiamente.

Pero' una cosa a cui devo spezzare una lancia in favore all'Italia. Avevo letto un articolo riguardante le nazioni europee che mi ha fatto molto riflettere. Praticamente nazioni come Italia in primis poi Francia e inghilterra. Spendono un sacco di soldi pari a 1/4 per l'Italia e 1/6 per le altre due in rinnovazioni e mantenimento di edifici storici. Sembrera' una cazzata, ma sono un oceano di soldi che escono, per carita' gran parte assorbita dagli introiti turistici. Ma sono tanti soldi che nazioni "nuove' come Canada, USA, Australia ecc, non avendo questo fardello, possono investire in infrastrutture ecc. In aggiunta mettiamo che appunto in Canada non c'e' debito pubblico la cosa viene ancora piu' facile da gestire soprautto grazie alle incredibili risorse. Tutte le risorse dell'Europa intera a disposizione di 30.000.000 di abitanti ;)
Diciamo che giochiamo in "MODALITA' EASY" pero' leggere che sulla benzina ci sono 200lire (numero inventato) per il terremoto dell'Irpinia o 10lire per la ricostruzione del dopoguerra mi pare quantomeno una presa per il culo all'intelligenza degli Italiani.

Defender
21st February 2008, 20:15
eh si, peccato che il prezzo del gpl sia vincolato a quello del petrolio

Ok ma costando 1 litro di GPL circa la metà di 1 litro di benzina direi che l'inculata è quantomeno dimezzata ;)