PDA

View Full Version : Consiglio - new auto!



Verci
25th February 2008, 13:21
ok, mi sono rotto il cazzo della polo, miriadi di problemi di ogni fottuto tipo (elettronica tedesca di merda pd, peccato perchè per il resto l'auto è davvero fatta bene :( ) che vorrei fare pressing psicologico al papy per un regalo di compleanno molto corposo :banana:


allora il budget è di circa 20k €, mi piacerebbe un coupè o cmq un'auto del segmento C sportiva. Valuto usati recenti, il nuovo mi sta un po' stretto in tema di budget.

L'auto dovrebbe avere:
- clima automatico
- cruise control
- radio con mp3
- cerchi in lega sburi
- diesel in quanto ci faccio un po' di km (minimo 600km di autostrada a settimana)
- essere relativamente nuova in modo da non svalutarsi o diventare vecchia di colpo
- optional che valuto mooolto positivamente (nel senso che mi piacerebbero, ma so che costano troppo) sono: telecamera posteriore, interni in pelle, cambio automatico


guardavo un po' in giro e sono arrivato a queste conclusioni:
- alfa GT: si trovano della serie blackline con il jtd da 150 a prezzi umani. La paura è che a breve esca il restyling e quelle vecchie sembrino davvero cesse (vedi restyling 147)
- honda Civic: l'ha appena presa la mia ragazza, mi sembra fatta bene e ha tutto quello che serve. E' sufficientemente bella esteticamente, il motore è un po' piatto e poco sportivo ma non consuma molto e cmq viaggia bene. Si trovano nuove o quasi a ottimi prezzi
- fiat bravo: non mi dispiace, ma mi sembra che sull'usato si trovino solamente i modelli con equipaggiamento schifido e gli socnti sono ridicoli
- golf: non la voglio

il prob è che non so quali modelli siano una scelta consapevole anche dal punto di vista affidabilità e su quali c'è un buon mercato per rivenderla tra un 3-4 anni.



voi che dite?


thx a todos ;)

Dryden
25th February 2008, 13:25
A me piace l'alfa GT, fossi io andrei su quella a mani basse, ma se aspetti chi ne sà + di me ti saprenno sicuramente dire qualcosa di + tecnico.

Odyen
25th February 2008, 13:35
io fossi in te invece andrei a mani basse sulla civic type R, la versione piu' tamarra per intenderci..e' una bomba...e' da pezzi di zarri di prima categoria ma e' molto bella, anche come linea imho.

Verci
25th February 2008, 14:12
civic sarebbe il 2.2 diesel, il 2.0 Vtec è fikerrimo, ma costa troppo anche a mantenerlo... :(

Axet
25th February 2008, 14:39
La civic è elegante come una puttana settantenne, bella i primi 10 giorni poi stufa per la linea troppo di rottura, imo.

Se ti piace la Bravo, sarebbe un'ottima scelta.
Ora come ora consiglio sempre e solo 1.4 turbo 150cv benzina, l'ho provato l'altro ieri ed è mostruoso (>>>>> al mio 1.9mjet, stupidi torinesi che fanno uscire i motori 6 mesi l'uno dall'altro), ma anche se per essere un benzina 150cv consuma poco direi che con le tue medie kilometriche siamo fuori scala.
A quel punto entra in gioco il 1.9mjet 150cv. L'allestimento sport che ha cerchi da 17", minigonne, spoiler, doppio scarico, blue&me (cioè sistema che legge gli mp3 direttamente da chiavetta e si interfaccia via bluetooth al tuo cellulare per il vivavoce e la gestione della rubrica), sedili più profilati, etc etc.
Il problema è il prezzo, visto che si parte da 23k e se ci aggiungi il clima automatico (di serie c'è il manuale) e il cruise control arrivi quasi a 24k. Ci metti la vernice metallizzata e arrivi a 24,5k circa.
Quindi o ti valutano la polo 4,5k euro, oppure sei fuori budget.

Volendo c'è anche il 120cv diesel, ma si scende di 1,5k euro non di più quindi siamo cmq oltre i 20k.

Per quanto concerne l'usato, dubito che ci sia qualcosa in giro visto che la macchina è uscita da 1 anno :|

Capitolo Alfa GT.
Partendo dall'assunto che nuova ovviamente non ce la fai con 20k euro, usata invece la riesci a trovare. Se cerchi bene qualche buona offerta la trovi attorno alle cifre che hai detto e la macchina in sè è eccellente quindi vale quel che costa, indubbiamente.

La questione restyling è fumosa, non si sa nemmeno se quest'auto avrà un futuro (aka un nuovo modello tra qualche anno), anzi se non ricordo male stando ai piani alfa non ci dovrebbe essere una "nuova GT".
Per il restyling non ricordo di preciso, mi pare che dovessero fare qualcosa nel 2008 ma nessuna pesante modifica estetica, solo qualche aggiornamento. Ma non sono manco sicuro al 100% che ciò sia in programma, dovrei controllare :p

Verci
25th February 2008, 14:47
20k € escluso il valore della polo, diciamo che cash sono 16-17k€ + la polo :(


la GT si trovano di un anno in versione blackline sui 20-21k e avrebbe tutto quello che cerco, bravo darò un occhio...

il prob cmq per ora rimane ricevere il finanziamento da mio papà visto che con il mio stipendio non posso permettermela... :cry:

Dryden
25th February 2008, 15:00
Alfa GT e vai con Dio :sneer:

Verci
25th February 2008, 15:13
ti valutano la polo 4,5k euro

dubito fortemente... varrebbe da listini 4ruote 4,5k € ma ha un problema alla centralina dell'abs (preventivo 900€) e un bollo sulla portiera dx, ergo se mi danno 3k € è grasso che cola...

Axet
25th February 2008, 15:22
dubito fortemente... varrebbe da listini 4ruote 4,5k € ma ha un problema alla centralina dell'abs (preventivo 900€) e un bollo sulla portiera dx, ergo se mi danno 3k € è grasso che cola...

Io non ho detto che te la valutano 4,5k euro, ho detto che O te la valutano così O in 20k euro non ci stai :D

Cmq alfa GT usata, una bravo non ce la fai con 17k + la valutazione dell'usato.
O meglio, precisiamo, ce la fai ma la potenza del motore scende così come l'allestimento.

Dipende poi ovviamente tutto dalle tue esigenze :)
Alfa GT = macchina figa, fatta bene, bellissima da guidare e con un motore ottimo (1.9mjet 150cv).
Se riesci a trovarla usata ma messa bene stando nel tuo budget, è un'ottima scelta (e sicuramente è di gran lunga la più bella del lotto da te selezionato).

Lupoazzurro
25th February 2008, 15:24
dubito fortemente... varrebbe da listini 4ruote 4,5k € ma ha un problema alla centralina dell'abs (preventivo 900€) e un bollo sulla portiera dx, ergo se mi danno 3k € è grasso che cola...

Io te la butto li: come dicevo nell'altro post a me han proposto un astra nuova a 16K....dando dentro il mio rottame (una 106 del '93) mi han abbassato il prezzo dai 20k di listino appunto a 15.5k-16k. Di la mi dicono sia un buon prezzo...ovvio che non è paragonabile ad una GT.

Poi boh, io ce ne capisco poco...vedi te se ti piace e fa al caso tuo...io prenderei il 1600 benzina (faccio al max 10000km/anno) ma volendo l'impianto a gas me lo mettevano con 1600 euro in più e il 1.7 diesel me lo facevan a 1200-1500 euro in più.

Verci
25th February 2008, 15:42
astra non mi piace :(

bakunin
25th February 2008, 15:58
se apri autoscout24 e cerchi le alfa GT km0, si leggono prezzi tra i 18 e i 20mila... quindi imo se cerchi bene la trovi, piu che altro la vera sfida è trovarla coi sedili in pelle che sono irrinunciabili secondo me

ps: di estetica non mi piace neanche un po, su quella fascia di prezzo prenderei mazda6, bravo, s40 (www.km-zero.it), sedici, etc

Verci
25th February 2008, 16:14
S40 mi sa un po' troppo in su di prezzo... avevo guardato per la C30, ma senza i cerchi da 18 ed il kit estetico mi fa sbocco, ergo i prezzi che trovavo erano troppo alti...

x4d00m
25th February 2008, 16:19
l'alfa GT odierna e' l'ultima e basta....nn ci saranno restyling e tantomeno modelli sostitutivi....almeno nel vicino futuro....

cio' nonostante tra quelle che hai nominato senza dubbio ti dico GT....bella, elegante, sportiva (ottimo telaio, tra l'altro con doti da GTA come handling ;) ).....

la civic, parere personale, fa troppo cagare....se la vuoi un po' bella devi prendere la type-rzxyopq ecc.....e il diesel e' una spina nel fianco morta...gli interni sono fotonici ma la strumentazione da l'aria (parlo di impressione estetica e non di realta' funzionale) di essere sparsa a caso sul cruscotto...

la bravo onestamente nn mi piace, e' culona, troppo lunga, il muso e' un po' goffo (punto ingigantita).....a livello di guida nn mi ha per nulla convinto, pesante e sterzo impreciso, rollio estremo nelle manovre un po' allegre....i motori sono ottimi ma uccisi dal peso....per nulla convincente, almeno secondo il mio parere

Drako
25th February 2008, 16:23
assolutamente alfa GT :)

nortis
25th February 2008, 16:24
visto che non è ancora sicuro io chiedo qua senza stare a aprire un 3d per un parere veloce, al max lo aprorò + avanti se sarà il caso. scusa se t sputtano il 3d:p

se volessi una macchinina da spedere un cazzo(diciamo un 3k euri), usata con millemila km, un muleto per spstarmi insomma. solo che in campo sono ignoranterrimo e fra le merde volevo scegliere la menomerda insomma... che mi consigliereste?

Verci
25th February 2008, 16:35
visto che non è ancora sicuro io chiedo qua senza stare a aprire un 3d per un parere veloce, al max lo aprorò + avanti se sarà il caso. scusa se t sputtano il 3d:p
se volessi una macchinina da spedere un cazzo(diciamo un 3k euri), usata con millemila km, un muleto per spstarmi insomma. solo che in campo sono ignoranterrimo e fra le merde volevo scegliere la menomerda insomma... che mi consigliereste?

imho la mia polo :)

del maggio 2002, 70k km, sempre in box, sempre tagliandata, dischi e pastiglie nuovi (5k km), pompa della frizione nuova (3k km), centralina motore e centralina clima seminuove (20k km).
colore verde metallizzato con interni beige chiari.
ti regalo le catene da neve se la compri

Hudlok
25th February 2008, 16:50
http://www.ruotequipe.it/media/aggiornamento_2007_03_07/Etabeta%20Alnair%20-%20Audi%20A3_8P.jpg

Axet
25th February 2008, 17:39
la bravo onestamente nn mi piace, e' culona, troppo lunga, il muso e' un po' goffo (punto ingigantita).....a livello di guida nn mi ha per nulla convinto, pesante e sterzo impreciso, rollio estremo nelle manovre un po' allegre....i motori sono ottimi ma uccisi dal peso....per nulla convincente, almeno secondo il mio parere

Oddio, come mai sto cambio di rotta? Le tue impressioni all'uscita della bravo mi parevano abbastanza differenti :p

Come guida non dà certo le sensazioni di una 147, ma abbastanza per mettersi dietro golf & co :nod:

Sulla linea non commento in quanto è chiaramente soggettivo, per me al momento è una delle segmento C più belle e tra le sue concorrenti dirette (segmento C "mainstream") la più bella in assoluto.
Il culo poi è proprio la parte più bella :nod:

arag
25th February 2008, 19:00
Prendi un'Audi A3 2000 tdi del 2004. Non prenderla del 2003 perchè ti instaesplodono testa, guarnizione e turbina per difetto di fabbrica (sigh, 6k euro buttati al cesso...).
Oppure una BMW serie 1, ma non so se la trovi a meno di 20k.

Kat
25th February 2008, 19:47
Io ho la Civic da circa 1 anno e mezzo e ne sono ampiamente soddisfatto.
L'unica cosa che rimpiango e' non aver messo la telecamera posteriore, dato che la visibilita' dietro e' praticamente nulla.

Mi pare che abbia tutto quello che ti serve, non so dire riguardo il motore visto che ho il 1.8 benzina e non il diesel.

Il discorso estetica e' soggettivo, ma se l'hai messa nella lista evidentemente ti piace, a me non stufa e adoro il cruscotto e la strumentazione. Per quel poco che ne so, gli interni mi sembrano di buona qualita'.

Il prezzo dovrebbe essere piu' o meno in linea con il tuo budget, forse non il nuovo con tutti gli optional pero'.

Cmq se ce l'ha gia' la tua ragazza la puoi vedere e provare direttamente :D

x4d00m
25th February 2008, 19:59
Oddio, come mai sto cambio di rotta? Le tue impressioni all'uscita della bravo mi parevano abbastanza differenti :p

Come guida non dà certo le sensazioni di una 147, ma abbastanza per mettersi dietro golf & co :nod:

Sulla linea non commento in quanto è chiaramente soggettivo, per me al momento è una delle segmento C più belle e tra le sue concorrenti dirette (segmento C "mainstream") la più bella in assoluto.
Il culo poi è proprio la parte più bella :nod:

boh axet dopo aver provato la sport (che mi aspettavo fosse almeno piu' carina da guidare) ho tirato le mie conclusioni....l'assetto nn fa rollare di meno, cambia moooolto poco dalla normale....e poi quel maledetto sterzo elettrico NON MI VA GIU'.....

Arthu
25th February 2008, 20:01
La tipe-R benzina è una cosa abominevole.

Axelfolie
25th February 2008, 20:24
Alfa GT senza nemmeno pensarci.. oppure se ti accontenti di una 2 posti con quella cifra potresti tentare di trovare una S2000 usata, magari non bellissima da vedere.. ma da guidare uno spettacolo :-P

Axet
25th February 2008, 21:03
boh axet dopo aver provato la sport (che mi aspettavo fosse almeno piu' carina da guidare) ho tirato le mie conclusioni....l'assetto nn fa rollare di meno, cambia moooolto poco dalla normale....e poi quel maledetto sterzo elettrico NON MI VA GIU'.....

Mi riferivo al commento sul design, che inizialmente ti era piaciuto :D

Per quanto riguarda lo sterzo elettrico, io mi trovo bene ma ovviamente è perchè ci sono abituato.
E' ovvio che lo sterzo idraulico è migliore, ma ricordiamoci che la bravo non è una sportiva eh.

Cmq la sport 1.4 t-jet 150cv ha il tasto "sport", che agisce anche sulla taratura dello sterzo rendendolo più duro e preciso.

Estrema
25th February 2008, 21:57
Mi riferivo al commento sul design, che inizialmente ti era piaciuto :D
Per quanto riguarda lo sterzo elettrico, io mi trovo bene ma ovviamente è perchè ci sono abituato.
E' ovvio che lo sterzo idraulico è migliore, ma ricordiamoci che la bravo non è una sportiva eh.
Cmq la sport 1.4 t-jet 150cv ha il tasto "sport", che agisce anche sulla taratura dello sterzo rendendolo più duro e preciso.
gli elettrici vag sono migliori di quelli del gruppo fiat hanno le tarature specifiche per lo stile di guida che si vuole adottare, penso sia possibile anche in fiat ma non trovo niente a riguardo:nod:

Axet
25th February 2008, 22:01
A parte che io non ho citato VAG, cmq l'ho scritto anche qui sopra: alcune vetture tra cui ovviamente tutte le abarth hanno il tasto "sport", che ti cambia la risposta dell'acceleratore, aumenta la coppia massima e il regime a cui la vettura inizia a spingere e inoltre cambia le impostazioni dello sterzo, rendendolo più duro e preciso :O

Drako
25th February 2008, 22:16
a me la civic fa ribrezzo, ma son gusti.

Estrema
25th February 2008, 23:04
A parte che io non ho citato VAG, cmq l'ho scritto anche qui sopra: alcune vetture tra cui ovviamente tutte le abarth hanno il tasto "sport", che ti cambia la risposta dell'acceleratore, aumenta la coppia massima e il regime a cui la vettura inizia a spingere e inoltre cambia le impostazioni dello sterzo, rendendolo più duro e preciso :O
io ho setto tutte quelle del gruppo vag, non ho parlato di tastini copiati all'opel astra:sneer:

x4d00m
25th February 2008, 23:40
Mi riferivo al commento sul design, che inizialmente ti era piaciuto :D
Per quanto riguarda lo sterzo elettrico, io mi trovo bene ma ovviamente è perchè ci sono abituato.
E' ovvio che lo sterzo idraulico è migliore, ma ricordiamoci che la bravo non è una sportiva eh.
Cmq la sport 1.4 t-jet 150cv ha il tasto "sport", che agisce anche sulla taratura dello sterzo rendendolo più duro e preciso.


guardandola in giro sempre di piu' comincio a disprezzarla onestamente....all'inizio la versione sport nn mi dispiaceva e anche ora nn e' malaccio.....ma le versioni normali mi fanno un po' storcere il naso....la cosa che mi piace molto e' il cruscotto....per il resto ho molti punti di domanda...

Kinson
26th February 2008, 03:24
ma davvero volete paragonarmi una A3 con una alfa GT ? Scherzate vero ? :D

cmq per me il top rimane la spider alfa , ditemi che è un mattone , ditemi che ce ne stanno di meglio come guida , ma quanto me piace ç__ç

Gate
26th February 2008, 09:06
a3 cabrio :sneer:

nortis
26th February 2008, 10:25
la s2000 era la mia macchina preferita da bimbo... mi piace pure esteticamente

MiLLenTeX
26th February 2008, 10:38
sfrutto pure io sto thread che sono veramente in pappa col cervello...
Adoro la 147 ma son timoroso di spenderci dietro 20k (sconto e usato escluso) per un auto che va fuori produzione...

Sto valutando altre alternative, cilindrata minima 1.4...

Golf GT?
Bravo sport?

QQ che bordello :(

arag
26th February 2008, 13:14
ma davvero volete paragonarmi una A3 con una alfa GT ? Scherzate vero ? :D
cmq per me il top rimane la spider alfa , ditemi che è un mattone , ditemi che ce ne stanno di meglio come guida , ma quanto me piace ç__ç

Io non le paragonerei, anche perchè le alfa mi fanno cagare. E dire che ne hanno una mia sorella (147, lei si trova molto bene) e una mio padre (159, 200 cavalli nascosti chissà dove dato che sembra di guidare una panda).
Ne ho provate molte (onestamente non ho mai provato la GT) le trovo imbarazzanti sotto vari aspetti:
- sterzo approssimativo
- frenata poco modulabile
- motori RIDICOLI ai bassi.
- finiture scadenti e materiali poveri
- scricchiolii vari
- pedaliere disassate e poco funzionali
- posizionamento della strumentazione discutbile

Insomma a me non piace guidarle. Anche se devo ammettere che esteticamente sono molto gradevoli e mediamente escono con un assetto quasi decente.
Potrei passare sopra a molti dei difetti sopra elencati, ma il problema vero sta nei propulsori, che mi hanno deluso ampiamente (sia benzina sia diesel). Non me ne vogliano gli Alfisti, alla fine sono gusti e impressioni sempre personali...

Verci
26th February 2008, 13:23
arag:
ho guidato il TDI sia il 1.9 vecchio da 130cv (A3 vecchia della mia ragazza) che il TDI 2.0 140 della golf nuova... quelli sono davvero motori imbarazzanti... sembra che spingono ma in realtà sono solo bruschi e poco piacevoli, il jtd 150 della fiat (guidato sulla 147 e sulla saab) è molto ma molto meglio, può dare impressione di essere piatto rispetto al TDI, ma va di più, è più fruibile e non sei costretto a sentirti calci nel culo ogni volta che riprendi da regimi non altissimi.

Axet
26th February 2008, 13:24
lol@materiali ridicoli sulla 159 e poi consigli una serie1 :rotfl:

Uberlol@sterzo approssimativo e frenata poco modulabile :rotfl:

arag
26th February 2008, 13:38
arag:
ho guidato il TDI sia il 1.9 vecchio da 130cv (A3 vecchia della mia ragazza) che il TDI 2.0 140 della golf nuova... quelli sono davvero motori imbarazzanti... sembra che spingono ma in realtà sono solo bruschi e poco piacevoli, il jtd 150 della fiat (guidato sulla 147 e sulla saab) è molto ma molto meglio, può dare impressione di essere piatto rispetto al TDI, ma va di più, è più fruibile e non sei costretto a sentirti calci nel culo ogni volta che riprendi da regimi non altissimi.

Non hai tutti i torti, ma dipende da come le guidi. Io guido la mia da anni e i calci nel culo non li prendo (almeno non in macchina!). Invece non riesco assolutamente a far rendere il motore della 147, ma probabilmente è un limite mio.

Dryden
26th February 2008, 13:48
Son tutte impressioni personali che valgolo meno di 0, per la mia impressione e quella di mio padre ( e lui ne ha guidate assai di auto) il 2.0 TDI 140cv della Golf vola, un motore con prestazioni brillanti.
Ognuno c'ha il proprio metro di giudizio in base a esperienze passate e personalità di guidatore.

arag
26th February 2008, 13:56
lol@materiali ridicoli sulla 159 e poi consigli una serie1 :rotfl:

Uberlol@sterzo approssimativo e frenata poco modulabile :rotfl:

Lo sterzo approssimativo e la frenata poco modulabile sono le mie impressioni sulle macchine che ho provato, non capisco cosa ci sia da ridere. Una cosa è uno sterzo/frenata pronto, rapido e preciso, comportamenti diversi da quello "brusco" delle macchine che ho provato. Molto diverso dalle macchine "di famiglia":

147:
pedale del freno con lunga corsa senza senza pinzata, poi improvvisamente pinza e il cervello mi esce dagli occhi. Lo sterzo è leggero e non mi piace, ma ti ripeto, sono gusti! Inoltre l'angolo massimo di sterzata e paragonbile a quello di una ducati 999, solo che l'alfa non piega...
159:
La frenata è potente e modulabile, peccato che i dischi si scaldino un po' troppo in fretta (forse perchè la macchina pesa come un camion con rimorchio). Lo sterzo è lento e rumoroso. Per fortuna il volante è abbastanza piccolo e oppone una buona resistenza, ma nel complesso mi trovo peggio che con la mia (A3).

Per i materiali hai ragione, la serie1 non è proprio il massimo e per avere un allestimento buono bisogna spendere molto. Per quanto riguarda la 159: probabilmente il braccino corto di mio padre ha voluto risparmiare sull'allestimento, ma il risultato ti assicuro che non è di livello.

Hudlok
26th February 2008, 14:26
ma davvero volete paragonarmi una A3 con una alfa GT ? Scherzate vero ? :D
cmq per me il top rimane la spider alfa , ditemi che è un mattone , ditemi che ce ne stanno di meglio come guida , ma quanto me piace ç__ç
Io l'a3 la vedo come auto top per un giovincello ^_^

La gt la vedo già per uno un pelino più vecchio

Estrema
26th February 2008, 14:52
Son tutte impressioni personali che valgolo meno di 0, per la mia impressione e quella di mio padre ( e lui ne ha guidate assai di auto) il 2.0 TDI 140cv della Golf vola, un motore con prestazioni brillanti.
Ognuno c'ha il proprio metro di giudizio in base a esperienze passate e personalità di guidatore.
il 2.0 tdi è peggio del vecchio1.9 e non lo dico solo io eh ma le officine i richiami, il 1.9 lo chiamavano il mngiaturbine il 2.0 lo chiamano il mangiafrizioni perchè le turbine son l'antipasto:sneer:

è vero la sensazione che da il tdi è fenomenale 1000 giri da urlo ma il jtd/m è sicuramente il miglior compromesso tra prestazioni/consumi/comodità/affidabilità, nella mia classifica dei diesel al primo posto viene il fiat poi il renault poi il vag, lascio fuori il bmw perchè cmq appartiene ad un altro target di mercato purtroppo non ci sono bmw da 20k:nod:

Axet
26th February 2008, 15:20
Non hai tutti i torti, ma dipende da come le guidi. Io guido la mia da anni e i calci nel culo non li prendo (almeno non in macchina!). Invece non riesco assolutamente a far rendere il motore della 147, ma probabilmente è un limite mio.

Ci sono rilevazioni e test che parlano, così come i test in pista :)

Del resto ci sarà un motivo se il gruppo VAG ha abdicato lo "splendido" iniettore-pompa per passare al common rail, no? :rolleyes:


Lo sterzo approssimativo e la frenata poco modulabile sono le mie impressioni sulle macchine che ho provato, non capisco cosa ci sia da ridere. Una cosa è uno sterzo/frenata pronto, rapido e preciso, comportamenti diversi da quello "brusco" delle macchine che ho provato. Molto diverso dalle macchine "di famiglia":
147:
pedale del freno con lunga corsa senza senza pinzata, poi improvvisamente pinza e il cervello mi esce dagli occhi. Lo sterzo è leggero e non mi piace, ma ti ripeto, sono gusti! Inoltre l'angolo massimo di sterzata e paragonbile a quello di una ducati 999, solo che l'alfa non piega...

Intanto lo sterzo della 147 viene elogiato in lungo e in largo e preso come metro di paragone della categoria.
Certo che i gusti son gusti, ma se a te per assurdo dovesse piacere la tata nano si può dire che la nano in realtà fa oggettivamente merda, non credi?


159:
La frenata è potente e modulabile, peccato che i dischi si scaldino un po' troppo in fretta (forse perchè la macchina pesa come un camion con rimorchio). Lo sterzo è lento e rumoroso. Per fortuna il volante è abbastanza piccolo e oppone una buona resistenza, ma nel complesso mi trovo peggio che con la mia (A3).

Tant'è vero che la 159 ha fatto registrare tra i migliori freni di tutto il segmento D, e se la memoria non mi inganna spiccava anche per l'eccezionale resistenza all'affaticamento da parte dell'impianto frenante.

Sterzo rumoroso? Lento? Sarà, intanto la 159 è, insieme alla serie3, la segmento D con le migliori doti dinamiche e il miglior feeling di guida :)


Per i materiali hai ragione, la serie1 non è proprio il massimo e per avere un allestimento buono bisogna spendere molto. Per quanto riguarda la 159: probabilmente il braccino corto di mio padre ha voluto risparmiare sull'allestimento, ma il risultato ti assicuro che non è di livello.

Non è che la serie1 non è proprio il massimo, è che la serie1 è fatta col culo sia a livello di qualità dei materiali che per quanto concerne l'assemblaggio.
Due fattori assolutamente NON TRASCURABILI su una vettura di quel prezzo.
Non c'entra poi l'allestimento, i materiali della plancia e di tutto l'interno rimangono quelli. Così come l'assemblaggio.

Parlando ancora della 159, il livello della finitura degli interni è indubbiamente pari se non addirittura superiore a quello della serie3, e chi ha guidato entrambe non può che accorgersene (cosa, fra l'altro, rilevata anche all'unanimità dalla critica). C'è di meglio (A4, Lexus IS) ma da qui a dire "finiture scadenti e materiali poveri" ci passa l'atlantico e se permetti qua non si parla più di impressioni personali ma fatti oggettivi.

@dryden:
come scrivo anche qui sopra, non esiste l'impressione per quanto concerne le prestazioni. Una punto del 96 a 130km/h ti dà sicuramente l'impressione di andare più veloce che non una f430 che và a 150km/h.. ma ovviamente la seconda stà andando più veloce.
L'esempio è volutamente stupido ma serve a far capire che quando si parla di dati velocistici che sono "esatti", non c'è margine per le impressioni personali.
Senza contare come già ha fatto notare verci, le differenze di erogazione tra i vari motori.

Axet
26th February 2008, 15:24
il 2.0 tdi è peggio del vecchio1.9 e non lo dico solo io eh ma le officine i richiami, il 1.9 lo chiamavano il mngiaturbine il 2.0 lo chiamano il mangiafrizioni perchè le turbine son l'antipasto:sneer:
è vero la sensazione che da il tdi è fenomenale 1000 giri da urlo ma il jtd/m è sicuramente il miglior compromesso tra prestazioni/consumi/comodità/affidabilità, nella mia classifica dei diesel al primo posto viene il fiat poi il renault poi il vag, lascio fuori il bmw perchè cmq appartiene ad un altro target di mercato purtroppo non ci sono bmw da 20k:nod:

1.000 giri da urlo e poi muore miseramente, manco fosse un 8 valvole.
Nono ma il TDI è il TDI :sneer:

Se poi vogliamo parlare del 170cv, uno step di potenza raggiunto solo perchè "costretti" dalle altre case che avevano già sfornato dei 2 litri diesel da 170/175cv, ci sarebbe da ridere.
Un inferno di turbolag ed escursione di giri ridicola :sneer:

Estrema
26th February 2008, 15:37
Un inferno di turbolag ed escursione di giri ridicola :sneer:
il turbolag è dovuto al'euro 4 sui 1.9 facilmente eliminabile la mia non ha turbolag il 2.0 tdi invece un pochetto ne ha ma èil minore dei mali credimi:nod:

Axet
26th February 2008, 16:01
il turbolag è dovuto al'euro 4 sui 1.9 facilmente eliminabile la mia non ha turbolag il 2.0 tdi invece un pochetto ne ha ma èil minore dei mali credimi:nod:

Vabbè è ovvio che al salire delle specifiche anti-inquinamento le prestazioni scendono.

Cmq non intendevo il 140cv che è cmq relativamente godibile, ma il 170cv che per raggiungere la suddetta potenza monta una turbina sovradimensionata su un motore vetusto.

Di conseguenza si sprofonda nel limbo del turbolag :)

arag
26th February 2008, 16:13
Axet ho capito il tuo messaggio, ma a me non interessa molto la "critica" o i test delle riviste: io ti parlo della MIA esperienza su quelle macchine. Siccome la mia esperienza su quelle macchine è stata scabrosa, ho pensato di replyare al 3d dando il mio contribiuto basato sulla mia esperienza. Quindi se anche tutti i giornalisti del mondo dicessero che l'impianto frenante della 159 è meglio di quello della veyron, a me non interesserebbe particolarmente, perchè per la mia esperienza quell'impianto frenante, di cui ho cmq evidenziato potenza e modulabilità, è soggetto a fading a seguito di uso intenso. Tutto ciò che ho scritto e che ovviamente tu non condividi, è basato sulla mia esperienza. Io non metto in dubbio che tu ti sia trovato bene con quelle macchine, solo non capisco cosa ti impedisca di accettare che io non mi ci sia trovato bene. Quindi se lo sterzo della 147 viene elogiato e preso come metro di giudizio per le auto di quel segmento, sono felice per l'Alfa ma ciò non toglie che io non mi ci sia trovato bene e ho scritto il perchè. Tu citi in continuazione l'opinione ed i test dei giornalisti, con i quali pari essere concorde ma secondo me le auto vanno guidate e scelte in base ai propri gusti, altrimenti avremmo tutti la stessa auto a parità di disponibilità econominca... Raccontami, se vuoi, la tua esperienza, non quello che scrive la critica: hai provato l'A3? La serie1? Ti è parso che lo sterzo della 147 fosse paragonabile o addirittura migliore?
I plasticoni della plancia della 159 fanno cagare gli stitici: si segnano e scricchiolano (alcuni pezzi si sono staccati addirittura), questo non sarà un "dato oggettivo", ma è la considerazione di qualcuno che quell'auto ce l'ha! :p

L'insieme di questi fattori spingeranno una persona che ha comprato quella macchina 1 anno fa (fidandosi delle ottime recensioni/test che tu citi), a cambiarla entro breve.
Comunque sto svaccando il 3d, quindi rientro nel mio uovo, anche perchè non credo che raggiungeremo mai un punto di incontro sulla valutazione delle auto incriminate.
Non mi odiare!

Axet
26th February 2008, 16:21
Axet ho capito il tuo messaggio, ma a me non interessa molto la "critica" o i test delle riviste: io ti parlo della MIA esperienza su quelle macchine. Siccome la mia esperienza su quelle macchine è stata scabrosa, ho pensato di replyare al 3d dando il mio contribiuto basato sulla mia esperienza. Quindi se anche tutti i giornalisti del mondo dicessero che l'impianto frenante della 159 è meglio di quello della veyron, a me non interesserebbe particolarmente, perchè per la mia esperienza quell'impianto frenante, di cui ho cmq evidenziato potenza e modulabilità, è soggetto a fading a seguito di uso intenso. Tutto ciò che ho scritto e che ovviamente tu non condividi, è basato sulla mia esperienza. Io non metto in dubbio che tu ti sia trovato bene con quelle macchine, solo non capisco cosa ti impedisca di accettare che io non mi ci sia trovato bene. Quindi se lo sterzo della 147 viene elogiato e preso come metro di giudizio per le auto di quel segmento, sono felice per l'Alfa ma ciò non toglie che io non mi ci sia trovato bene e ho scritto il perchè. Tu citi in continuazione l'opinione ed i test dei giornalisti, con i quali pari essere concorde ma secondo me le auto vanno guidate e scelte in base ai propri gusti, altrimenti avremmo tutti la stessa auto a parità di disponibilità econominca... Raccontami, se vuoi, la tua esperienza, non quello che scrive la critica: hai provato l'A3? La serie1? Ti è parso che lo sterzo della 147 fosse paragonabile o addirittura migliore?

Un mio amico ha la A3 3 porte 2.0 TDI da 140cv con DSG. Dinamicamente è SECOLI indietro alla 147 (ma basta guardare lo schema sospensioni per capirne il motivo).
Un altro mio amico ha la 120d da 163cv, che al contrario dell'A3 è veramente ottima sul piano dinamico.
E, sì, lo sterzo della 147 mi è parso proprio il migliore del lotto, c'è veramente poco da dire (nota bene: non ho una 147). Parere che viene puntualmente evidenziato e confermato sul giro in pista :rolleyes:

Puoi portare il tuo giudizio quanto ti pare, è ovviamente più che lecito, ma se le tue impressioni sono basate sul niente e riportano fatti OGGETTIVAMENTE non veri (come le prestazioni, ad esempio) sono altrettanto libero di fartelo notare :)


I plasticoni della plancia della 159 fanno cagare gli stitici: si segnano e scricchiolano (alcuni pezzi si sono staccati addirittura), questo non sarà un "dato oggettivo", ma è la considerazione di qualcuno che quell'auto ce l'ha! :p

:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Liberissimo di pensarlo, se proprio ne sei convinto.
Illuminami però: cosa ne pensi degli interni di serie1 e dell'attuale serie3 (ovviamente parlo della e90)?
Vediamo se sei coerente :rolleyes:


L'insieme di questi fattori spingeranno una persona che ha comprato quella macchina 1 anno fa (fidandosi delle ottime recensioni/test che tu citi), a cambiarla entro breve.
Comunque sto svaccando il 3d, quindi rientro nel mio uovo, anche perchè non credo che raggiungeremo mai un punto di incontro sulla valutazione delle auto incriminate.
Non mi odiare!

Se vuoi ti posso portare l'esempio di gente che ha cambiato serie1, golf, a4, passat, serie3, serie5, classe E dalla DISPERAZIONE per quanti problemi hanno avuto.
Ma un caso non fa statistica.

Ribadisco, ognuno è liberissimo di dire la sua opinione (e ci mancherebbe aggiungerei), ma non può aspettarsi di non essere contraddetto e criticato se quanto scrive non trova il benchè minimo riscontro con la realtà :)

MiLLenTeX
26th February 2008, 16:41
Axet, maledetto nerdoso milanista ( :sneer: ), golf GT quanto ne sai?
Non GTI eh, ma GT Sport :)
Se hai qualche chicca sparamela che ho voglia di sapere!

Dryden
26th February 2008, 16:42
il 2.0 tdi è peggio del vecchio1.9 e non lo dico solo io eh ma le officine i richiami, il 1.9 lo chiamavano il mngiaturbine il 2.0 lo chiamano il mangiafrizioni perchè le turbine son l'antipasto:sneer:


Non ho parlato di affidabilità ma solo ed esclusivamente di prestazione.
A livello di prestazione sia io, che il mio "ben più esperto di me" padre, abbiam potuto constatare che come motore è godibilissimo e brillante.
Non è che se poi c'è qualcosa che va ancora meglio , tutto quello che sta sotto diventa un mulo.




@dryden:
come scrivo anche qui sopra, non esiste l'impressione per quanto concerne le prestazioni. Una punto del 96 a 130km/h ti dà sicuramente l'impressione di andare più veloce che non una f430 che và a 150km/h.. ma ovviamente la seconda stà andando più veloce.
L'esempio è volutamente stupido ma serve a far capire che quando si parla di dati velocistici che sono "esatti", non c'è margine per le impressioni personali.
Senza contare come già ha fatto notare verci, le differenze di erogazione tra i vari motori.

E chi ha parlato di velocità......? Che c'azzecca scusa ?
Ho parlato di sensazione generale di guida con quel motore, che è stata positiva e pienamente soddisfacente. Se poi c'è ancora di meglio, questo non implica che tutto il resto è merda.

Estrema
26th February 2008, 16:48
Vabbè è ovvio che al salire delle specifiche anti-inquinamento le prestazioni scendono.
Cmq non intendevo il 140cv che è cmq relativamente godibile, ma il 170cv che per raggiungere la suddetta potenza monta una turbina sovradimensionata su un motore vetusto.
Di conseguenza si sprofonda nel limbo del turbolag :)
no hanno la stessa turbina la vnt 15 mi pari si chiama.

Estrema
26th February 2008, 16:51
Non ho parlato di affidabilità ma solo ed esclusivamente di prestazione.
A livello di prestazione sia io, che il mio "ben più esperto di me" padre, abbiam potuto constatare che come motore è godibilissimo e brillante.
Non è che se poi c'è qualcosa che va ancora meglio , tutto quello che sta sotto diventa un mulo.

prestazioni il 2.0 140 cv fa pietà rispetto al 1.9 130 al 150 e al 180, il 170 se la cava un po meglio ma nulla di che perde direzionalità spesso troppa coppia e tcs tarato a cazzo, sulla golf e sull'a3 sulla leon invece che tarano sport non ha sto problema, ma in seat so un po scemi eh:sneer:

Axet
26th February 2008, 17:00
Axet, maledetto nerdoso milanista ( :sneer: ), golf GT quanto ne sai?
Non GTI eh, ma GT Sport :)
Se hai qualche chicca sparamela che ho voglia di sapere!

Il 1.4 TSI da 170cv? Indubbiamente un buon motore (aveva vinto pure il premio come motore dell'anno nella sua categoria se non erro), tecnologicamente avanzato.

Ottime prestazioni per essere un 1.4 benzina, i consumi però sono piuttosto altini (nonostante quanto dichiari VW, che strano!) anche e soprattutto per via del compressore che pure ai bassi giri non ti permette consumi molto bassi.

Cmq ti conviene chiedere a silly che lui ce l'ha quindi è più informato ;)

Il TDI 170cv invece è potente, ma ha un'erogazione orrenda.



E chi ha parlato di velocità......? Che c'azzecca scusa ?
Ho parlato di sensazione generale di guida con quel motore, che è stata positiva e pienamente soddisfacente. Se poi c'è ancora di meglio, questo non implica che tutto il resto è merda.

Non parlo di velocità, parlo di prestazioni: accelerazione, ripresa, velocità e anche erogazione.

Precisiamo poi una cosa, il concetto di merda è alquanto relativo, non è che i TDI facciano sbocco in senso assoluto eh, assolutamente.
Solo sono, ingiustamente, osannati solo per l'eredità del nome e al momento esiste di meglio (in assoluto i motori bmw, seguiti dagli mjet e come dice estre probabilmente pure i dci di media cilindrata made in renault).
Nome che VW si è fatta negli anni 80/90, dove lì davvero si parlava di motori fenomenali.


no hanno la stessa turbina la vnt 15 mi pari si chiama.

Sicuro? Mi pareva montassero turbine diverse ma onestamente non sono informatissimo. Il problema del turbolag resta cmq un dato di fatto, così come anche l'erogazione pessima che porta poi, tra le altre cose, ad avere anche i problemi di direzionalità in accelerazione che tu stesso descrivi.

arag
26th February 2008, 17:01
Allora visto che i tuoi sono dati oggettivi, direi che l'unica spiegazione possibile è che io in realtà apprezzo molto quelle macchine, solo che ancora non lo so. Oppure che la mia opinione personale sul piacere di guida e l'efficienza che questi due modelli mi trasmettono sia sbagliata. Il che sarebbe interessante anche se ritengo piuttosto difficile che tu possa valutare meglio di me una mia impressione: puoi condividerla o meno ma non certo valutarne la veridicità (certo potrei mentire, potrebbero piacermi e potrei fingere che non mi piacciano, avrebbe molto senso). Cosa devo fare? Dovrei dire che mi sono trovato bene anche se non è vero?

Estrema
26th February 2008, 17:05
Allora visto che i tuoi sono dati oggettivi, direi che l'unica spiegazione possibile è che io in realtà apprezzo molto quelle macchine, solo che ancora non lo so. Oppure che la mia opinione personale sul piacere di guida e l'efficienza che questi due modelli mi trasmettono sia sbagliata. Il che sarebbe interessante anche se ritengo piuttosto difficile che tu possa valutare meglio di me una mia impressione: puoi condividerla o meno ma non certo valutarne la veridicità (certo potrei mentire, potrebbero piacermi e potrei fingere che non mi piacciano, avrebbe molto senso). Cosa devo fare? Dovrei dire che mi sono trovato bene anche se non è vero?
ma la sensazione a automobilisti normali è normale che sia oggettivamente pendente verso i tdi, è il famoso effetto placebo, un po come una macchina molto rumorosa a livello di scarico sembri vada più forte di una silenziosissima, ma poi se alla fine prendi un conometro alla mano uno si stupisce del contrario:nod:


io ad esempio tra i 2 preferisco il vecchio tdi ma perchè a me piace guidare a quel modo di sicuro tra qualche hanno quando avrò la cervicale rotta e i reni spezzati lo maledirò all'infinito:sneer:

MiLLenTeX
26th February 2008, 17:12
Tnx Axet, ma mi accontento di un cavallaggio + basso.
140 o addirittura 120, scusa se non l'ho specificato prima :)
Di questi che sai?
Chiedo anche a Silly, tnx ^^

Dryden
26th February 2008, 17:15
Non parlo di velocità, parlo di prestazioni: accelerazione, ripresa, velocità e anche erogazione.
Precisiamo poi una cosa, il concetto di merda è alquanto relativo, non è che i TDI facciano sbocco in senso assoluto eh, assolutamente.
Solo sono, ingiustamente, osannati solo per l'eredità del nome e al momento esiste di meglio (in assoluto i motori bmw, seguiti dagli mjet e come dice estre probabilmente pure i dci di media cilindrata made in renault).
Nome che VW si è fatta negli anni 80/90, dove lì davvero si parlava di motori fenomenali.


Anche io parlo di quello, e non mi sembra che sia un mulo con 3 zampe, anzi mi sembra pienamente sufficente, come anche confermato da 4ruote.
Se poi sono osannati ingiustamente non vedo perchè come qualcuno fa un commento soggettivo positivo gli si risponda come se lo avesse elevato a propulsore definitivo.
Usiamo tutti le parole giuste e gli atteggiamenti giusti che è inutile discutere su cose che nessuno pensa.

Axet
26th February 2008, 17:38
Allora visto che i tuoi sono dati oggettivi, direi che l'unica spiegazione possibile è che io in realtà apprezzo molto quelle macchine, solo che ancora non lo so. Oppure che la mia opinione personale sul piacere di guida e l'efficienza che questi due modelli mi trasmettono sia sbagliata. Il che sarebbe interessante anche se ritengo piuttosto difficile che tu possa valutare meglio di me una mia impressione: puoi condividerla o meno ma non certo valutarne la veridicità (certo potrei mentire, potrebbero piacermi e potrei fingere che non mi piacciano, avrebbe molto senso). Cosa devo fare? Dovrei dire che mi sono trovato bene anche se non è vero?

C'è gente a cui piace farsi cagare in bocca o mangiarsi fegati crudi.
Per loro sicuramente la cosa parrà figa & sublime, ma il parere direi che non è condivisibile.

Poi vabbè le impressioni sulla guida possono essere soggettive, ma se mi vieni a dire che una A3 si porta meglio di una 147 mi sorgono PESANTI dubbi.
Vuoi per la qualità del telaio (quello della 147 è derivato dall'eccellente telaio della 156 che ha dominato i campionati turismo, quello della A3 è lo stesso identico telaio della golf), vuoi per lo schema sospensioni (quadrilatero alto all'anteriore e multilink al posteriore per l'alfa, contro un banalissimo mcpherson all'anteriore e multilink al posteriore per l'audi), vuoi per il peso inferiore della segmento C italiana rispetto alla tedesca (si parla di una cinquantina di kilogrammi tra il 1.9mjet 150cv e la 2.0 tdi 140cv), vuoi per l'impianto frenante, vuoi per i risultati evidenziati da TUTTI i test dove l'A3 si è SEMPRE rivelata inferiore alla 147 (ma sicuramente non contano, è più attendibile l'impressione approssimativa di una persona random che di auto ne capisce poco o nulla).

Se mi vieni a dire che gli interni della 159 sono fatti di materiali scadenti e assemblati male (:rotfl:) e al tempo stesso mi elogi la serie1 (vettura pesantemente criticata per la scarsità a 360 gradi dei suoi interni, nonostante sia venduta pesantemente sovrapprezzo), mi sorgono ancor più dubbi sull'attendibilità di quanto dici.

Poi chiaro, come già detto e ripetuto più e più volte ognuno è libero di esprimere il suo parere, qualunque esso sia.
Ma non si può poi pretendere che non gli si risponda punto su punto :)


Tnx Axet, ma mi accontento di un cavallaggio + basso.
140 o addirittura 120, scusa se non l'ho specificato prima :)
Di questi che sai?
Chiedo anche a Silly, tnx ^^

Le declinazioni da 120 e 140cv non le conosco, ma mi pare che questi due non montino il compressore e di conseguenza i consumi migliorano, soprattutto ai bassi.
Però come ti dicevo non conosco nel dettaglio questi due propulsori, è solo una reminescenza di qualcosa che ho letto sulla rete :\


Anche io parlo di quello, e non mi sembra che sia un mulo con 3 zampe, anzi mi sembra pienamente sufficente, come anche confermato da 4ruote.
Se poi sono osannati ingiustamente non vedo perchè come qualcuno fa un commento soggettivo positivo gli si risponda come se lo avesse elevato a propulsore definitivo.
Usiamo tutti le parole giuste e gli atteggiamenti giusti che è inutile discutere su cose che nessuno pensa.

Frena, qua c'è gente che si è messa a dire che gli mjet sono motori morti e spenti mentre i TDI sono il non plus ultra.
Cioè una negazione totale ed assoluta della realtà :D

Riferendomi poi nel dettaglio a quanto ti ho quotato, come dicevo anche sopra i TDI in senso assoluto sono sicuramente dei buoni propulsori (a parte qualche caso spudoratamente schifoso come il 1.4 3 cilindri) ma congenitamente inferiori ai migliori common rail proprio perchè la tecnologia iniettore-pompa adottata negli anni passati da VW è una tecnologia inferiore e limitata rispetto al common rail.
Ora si sono adeguati, l'iniettore-pompa se ne sta andando in pensione e verrà sostituito da motori common rail anche sulla fascia medio - bassa, mentre i motori di fascia alta come il 3.0 o il 4.2 TDI erano già usavano la soluzione "made in fiat".
Ah, pure il motore della R10, che tanto è servito al marketing audi, non utilizza la tecnologia tanto cara ai "golfisti", cioè l'iniettore pompa, bensì quella inventata più di 10 anni or sono da fiat: il common rail.

p.s:
ho scritto 400 volte iniettore-pompa e common rail ma non c'erano sinonimi :sneer:

Hudlok
26th February 2008, 17:42
Non si chiamava r8? :scratch: [Mi pare]

Hudlok
26th February 2008, 17:44
no.. c'è l r8 e c'è l r10

Estrema
26th February 2008, 17:47
Non si chiamava r8? :scratch: [Mi pare]
la r10 è l'auto per le gare di durata tipo le mans

Axet
26th February 2008, 17:49
Non si chiamava r8? :scratch: [Mi pare]

Stai a cuccia tu :sneer:

La R10 è l'ultima nata in casa audi sul fronte "prototipi".
Monta un V12 ciclo diesel e ha vinto le mans (con tutte le varie polemiche sul regolamento e sul fatto che audi fosse lo sponsor principale della manifestazione).

La R8 era l'antenata della R10, quindi sempre una vettura da corsa ma questa volta a benzina.

Lo stesso nome è stato riutilizzato di recente per la "supercar" stradale made in ingolstadt, che appunto si chiama R8 ed è la vettura di cui si è già discusso molto sul forum :)

MiLLenTeX
26th February 2008, 17:54
tnx Axet anche per l'ultima rapida delucidazione.
Mi informerei da me...ma purtroppo di motorizzazioni & co. non ci ho mai capito granchè :)

Wolfo
26th February 2008, 17:58
millo tanto ti esplode sotto casa...

Malbrouk
26th February 2008, 18:44
gli unici post sensati sono quelli dove si consiglia l'acquisto di una s2000 con 20 k euri che te ne avanzano pure, il resto sono macchine di merda :nod:


s2000 :love:


il resto :bleach:


:metal:

MiLLenTeX
26th February 2008, 21:05
millo tanto ti esplode sotto casa...

brucia retto schiantato...