PDA

View Full Version : Che distro linux usare?



Hador
28th February 2008, 13:34
come da topic, ubuntu o fedora? altre?

Rayvaughan
28th February 2008, 13:41
debian

Tunnel
28th February 2008, 13:47
eeexubuntu :|

Mez
28th February 2008, 13:48
ubuntu > principianti
fedora > intermedi
gentoo > pro

VORFIRA
28th February 2008, 14:07
consiglio da amico usa mint!

Luceen
28th February 2008, 14:30
@tutti: motivate che altrimenti è un 3d useless.

Estrema
28th February 2008, 14:45
io ne ho provate 2 ( perciò magari non è completa la cosa)

red hat
ubuntu
preferisco la seconda molto più facile da usare, red hat è troppo pro per chi lo usa una volta ogni tanto:sneer:

VORFIRA
28th February 2008, 14:47
mint e' una ubuntu pompata , o meglio ha tutto quello che ti serve gia installato , quindi tu quando installi mint , ti ritrovi un sistema gia pronto all'uso in piu' ti ritrovi i codec gia messi al loro posto +una stabilita' che sinceramente ho ritrovato solo su debian .
mint ha davvero tutto quello che ti serve .

Rayvaughan
28th February 2008, 14:51
@tutti: motivate che altrimenti è un 3d useless.

debian perchè mi è stata consigliata la "più da nerd" ed affidabile

Zaider
28th February 2008, 14:55
mint se vuoi un sistema già pronto per l'uso (ma cmq puoi divertirti ed impararci sopra)

Fedora se invece hai già "studiato" un pò linux e vuoi provare qualcosa di un pò più serio.

Personalmente sconsiglio di passare subito a gentoo..

Hador
28th February 2008, 15:07
non mi serve un sistema pronto, penso tra l'altro che lo userò in remote desktop... io ero orientato sul provare fedora

Mez
28th February 2008, 16:18
allora x/k/ubuntu credo sia portato, oppure si fedora

Jarsil
28th February 2008, 19:09
ubuntu > principianti
fedora > intermedi
gentoo > pro

Marò l'hai scritta mica piccola la cazzata eh :D

Ubuntu è una distro che elimina la difficoltà di installazione per chi vuole un desktop funzionante in modo svelto, dopodiché ha anche un ottimo supporto per funzionare come si deve, ma non è "da principanti", e da chi già sa cosa vuole :)

Fedora: l'incubo del betatester permanente, hanno il vizio di infilare sempre e comunque versioni non stabili del software, col risultato che nel 90% dei casi o fai solo quello che può fare in standard, o non compili manco uno straccio di software (anche perché fedora = red hat, 0, e sottolineo ZERO compatibilità con lo standard dello hierarchy tree).

Gentoo è ottima, ma per l'inesperto piu' che difficile è pallosa, installarci X è una roba da 5 ore di download + compilazione, veramente ingiustificata, è ottima per un server perché hai il controllo totale sulle prestazioni della macchina (Wayne2k1 è su Gentoo al momento, per questa scelta).

Attualmente per utilizzare linux come "utente" e non come sistemista, consiglio e caldeggio moltissimo Ubuntu (o Kubuntu, o Xubuntu, come vi piace di piu' il Desktop Environment)... Me la sono messo anche sul pc di casa con il 22" wide... E ci gira con Cedega sia Wow che Oblivion a livelli decenti pur avendo una scheda che non è certo un mostro di prestazioni (una x1650pro 512),a 1680x1050... Ma soprattutto ubuntu ha synaptic+aptget, ovvero un sistema ROBUSTO di pacchettizazione che va da paura da sempre.

Edit: Hador...stai lontano da fedora, lo dico per il tuo fegato.

Hador
28th February 2008, 19:18
mhn okkei, mi interessava in realtà, di riflesso, SELinux che mi veniva utile per un lavoro per l'università... ubuntu lo ho già usato una minima cmq mo vedo.
cmq l'uso è mini pc per download e backup da usare in remote desktop (sinceramente mi sono rotto di usare tutto via stringa quindi pensavo di configurarlo tramite versione normale e non server).
In realtà questa è l'idea base, se si rivela efficiente potrebbe anche sostituire il pc fisso per navigazione internet e multimedia (per mouse e tastiera mi inventerò qualcosa, esistono degli switch comodi?).

Tunnel
28th February 2008, 19:21
syna e apt-get sono comoderrimi

Hador
28th February 2008, 19:30
che è syna? :nod:

NoeX
28th February 2008, 19:54
che è syna? :nod:

synaptic, ovvero il gestore dei pacchetti.
Riguardo alle 5 ore download + compilazione di X, sono ovviamente relative al tuo processore ( T5600, 1,8Ghz ), io sul portatile ho gentoo, e per compilare X o altri sw ci mette pochissimo, invece sul pc fisso di casa (amd duron 1200), lasciam perdere :sneer:

Arcotemo
28th February 2008, 19:55
synaptic?

se è quello è il gestore pacchetti

Jarsil
28th February 2008, 21:07
synaptic, ovvero il gestore dei pacchetti.
Riguardo alle 5 ore download + compilazione di X, sono ovviamente relative al tuo processore ( T5600, 1,8Ghz ), io sul portatile ho gentoo, e per compilare X o altri sw ci mette pochissimo, invece sul pc fisso di casa (amd duron 1200), lasciam perdere :sneer:

Il problema non è tanto il compilare, è lo scaricare, a meno di non essere in fibra, e per quanto le adsl siano buone, compilare KDE da zero richiede un download di oltre 350 pacchetti, per un totale di circa 450 Mega che poi vanno anche compilati. Si fa, prima di metter ubuntu sul pc da cui scrivo, lo avevo come muletto senza monitor ne tastiera controllato con il vnc dal portatile ed era una gentoo con XFCE, ed è stato in piedi quasi 2 anni senza interruzione :)

Gentoo lo uso per lavoro perché mi è troppo comodo gestire la compilazione ad hoc sulla macchina, ma qui a casa preferisco un sistema piu' user-friendly come ubuntu, comodo e veloce (anche se come tutti i sistemisti ho il complesso del terminale e prima di usare synaptic me lo devo ricordare senza andare in terminale a far sudo apt-get install :D )

Alkabar
29th February 2008, 00:09
Suse o X/K/Ubuntu e te la cavi egregiamente su tutto. Francamente è più di un anno che ho xubuntu e mi trovo benissimo. Fa anche gli aggiornamenti automatici senza battere ciglio.

Però pd wine ancora non va benissimo uff...

Alla faccia dei miscredenti: wine mi fa partire applicazioni che in windows non mi vanno perchè non ho le risorse adeguate :gha:. Certo le prestazioni fanno cagare, ma ci prova lo stesso !

Mez
29th February 2008, 00:25
suse è pesante secondo me, pieno di roba inutile, se ti serve solo per quello che hai scritto, vai con xubuntu
tanto non devi sboronare fare cose del genere

Jarsil
29th February 2008, 18:46
Però pd wine ancora non va benissimo uff...
Alla faccia dei miscredenti: wine mi fa partire applicazioni che in windows non mi vanno perchè non ho le risorse adeguate :gha:. Certo le prestazioni fanno cagare, ma ci prova lo stesso !

A me wine va benone, e anche Cedega (ci gioco a WoW)...

Mez
29th February 2008, 18:47
idem wine va ok, ci gira daoc

Hador
29th February 2008, 19:01
bon, tra le versioni di ubuntu? io andrei sulla classica, c'è da dire che il mio coinquilino in sti giorni ci sta smanettando pure lui, messo kubuntu gli sono poppati un tot di errori, messo ubuntu nuovo altri errori, messo ubuntu vecchio ed ora è stabile (ma nn gli vede ntsf)... imo è lui sfigato/che nn jela fa però...

VORFIRA
29th February 2008, 19:37
se devi mettere ubuntu tanto vale usare mint che parentesi e' decisamente meglio poi fai te , se invece cerchi una cosa minimale stabile senza dubbio c'e' solo debian.

dipende tanto da quanto tu ne capisci di linux

Jarsil
29th February 2008, 20:07
se devi mettere ubuntu tanto vale usare mint che parentesi e' decisamente meglio poi fai te , se invece cerchi una cosa minimale stabile senza dubbio c'e' solo debian.
dipende tanto da quanto tu ne capisci di linux

Non capisco in cosa sia meglio, al di là dei gusti, una distribuzione che è basata su ubuntu e quindi su debian rispetto a ubuntu basata su debian, ma magari me lo spiegherai ;)

Tunnel
29th February 2008, 20:16
Ubuntu da solo dei tool comodi in più, e anzi sicneramente si sente la mancanza di un manager di rete migliore (consiglio wicd) e di wine preinstallato. Però con poco si risolve. Io direi ubuntu e fine dei discorsi.
ah, per la cronaca io problemi nel desktop non ne ho avuto manco mezzo.

VORFIRA
29th February 2008, 20:44
Non capisco in cosa sia meglio, al di là dei gusti, una distribuzione che è basata su ubuntu e quindi su debian rispetto a ubuntu basata su debian, ma magari me lo spiegherai ;)

mint e' ubuntu fixata o meglio ha dei bug di ubuntu corretti
http://linuxmint.com/blog/
oltretutto , prendono il meglio e lo rimodificano per renderlo decisamente piu' friendly provare x credere!

Hador
6th March 2008, 00:42
messo ubuntu, panico quando ho sminchiato il xbla.conf installando i driver nvidia ma sono riuscito a ripristinarlo.
la domanda è con gli update come mi comporto? anche quelli taggati come sicurezza/consigliati mi pare offrano un sacco di aggiunte e funzionalità delle quali non mi interessa un gran che, installo tutto, non installo nulla, installo solo qualcosa che mi dite voi?

Kjoene
6th March 2008, 03:23
messo ubuntu, panico quando ho sminchiato il xbla.conf installando i driver nvidia ma sono riuscito a ripristinarlo.
la domanda è con gli update come mi comporto? anche quelli taggati come sicurezza/consigliati mi pare offrano un sacco di aggiunte e funzionalità delle quali non mi interessa un gran che, installo tutto, non installo nulla, installo solo qualcosa che mi dite voi?

Installa tutto, mica stiamo parlando di windows xp eh :nod:

VORFIRA
6th March 2008, 11:01
messo ubuntu, panico quando ho sminchiato il xbla.conf installando i driver nvidia ma sono riuscito a ripristinarlo.
la domanda è con gli update come mi comporto? anche quelli taggati come sicurezza/consigliati mi pare offrano un sacco di aggiunte e funzionalità delle quali non mi interessa un gran che, installo tutto, non installo nulla, installo solo qualcosa che mi dite voi?
se canni driver nvidia risolvi facile sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg

x gli update devi valutare ,leggi bene cio' che realmente usi/ serve ai tuoi scopi e decidi cosa installare

dimenticavo se all'inizio non sei pratico di installazione driver scarica envy
http://albertomilone.com/nvidia_scripts1.html

San Vegeta
6th March 2008, 11:36
Slackware è l'amore mio e non la lascerò mai :love::love::love:

NoeX
6th March 2008, 11:54
Slackware è l'amore mio e non la lascerò mai :love::love::love:

no sistema di pacchettizzazione ?

San Vegeta
6th March 2008, 12:12
ce l'ha ma non lo uso mai

io sono per scaricare il tar.gz, scompattare, compilare, installare e via

si, è una tassa, ma sai sempre dove sta la roba e cosa hai dovuto installare per far funzionare qualcosa.
ed essendo tutto compilato, va tutto al meglio

NoeX
6th March 2008, 12:21
ce l'ha ma non lo uso mai

io sono per scaricare il tar.gz, scompattare, compilare, installare e via

si, è una tassa, ma sai sempre dove sta la roba e cosa hai dovuto installare per far funzionare qualcosa.
ed essendo tutto compilato, va tutto al meglio

anche gentoo ha tutto compilato (puoi scaricare anche come binari certi pkts tipo oo), la rottura di scatole è che ti devi configurare tutti i flag, ma fatto una volta, hai fatto tutto.
De gustibus come si dice :)

VORFIRA
6th March 2008, 12:50
una volta montate sono piu' o meno tutte uguali la diff a mio avviso la fa

1- le esigenze

2- i gusti

io iniziai anni fa con slackware e poi passai a debian ora uso mint il perche' e' semplice mi piace il sistema comandi di debian ma allo stesso tempo non avendo piu' windows su nessun pc cerco un SO che non mi faccia impazzire ogni volta x configurare etc .!

Bers
6th March 2008, 21:40
Slackware è l'amore mio e non la lascerò mai :love::love::love:
com'è slackware? devo per forza impararlo linux e da dio....
Direi di non iniziare da un clone di win basato su linux ma da un linux bello tosto.... voi che dite?