PDA

View Full Version : Texas hold'em



Wolfo
21st March 2008, 10:13
visto che pare abbiamo dei bravi giocatori sul forum, visto che m'interessa perchè ho un gruppetto di amici che giocano e io amo giocare a carte e perdere grana (sempre poca roba eh, diciamo che invece che uscire a cena con gli amici e andare a ballare na volta al mese magari mi gioco la 50 euro ) e gioco ad altro ma non so giocare a texas hold'em ho pensato di aprire sto 3d dove cominciare una miniguida.

direi di partire dal fondo così magari serve a tutti, quindi regole consigli , cosa proteggere cosa no, percentuali come le calcolate al volo ecc.. anche un po' di terminologia non guasterebbe... dai dai date sfogo alla vostra mente... ^_^

rehlbe
21st March 2008, 10:51
qui ci sono alcuni articoli in italiano -> http://www.assopoker.com/teoria/texas-holdem/2.html e http://www.continuationbet.com

cmq di base l'HE è sempre poker, l'unica differenza in fatto di punti rispetto al poker tradizionale è che il full vince sul colore

le fasi di gioco si identificano in:

preflop -> giro di puntate dopo che le carte sono state distribuite
flop o 3rd street -> giro di puntate dopo che sono girate le prime 3 community cards
turn o 4th street -> puntate alla quarta carta comune girata
river o 5th street -> puntate alla quinta carta comune girata

tanto per iniziare con alcuni termini, lo stile di gioco stesso del pokerista è identificabile con una locuzione:

nit -> quando gioca ha in mano AA, KK, QQ, AK, e poco altro, gioca meno del 10% delle mani
tight -> giocatore che opera una grande selezione delle mani da giocare e scarta tutta la spazzatura (diciamo che non gioca più del 20% delle mani)
loose -> giocatore che tende ad avere una selezione delle mani più aperta (gioca tra il 20\25% e il 50% delle mani)
maniac -> difficile fargli foldare una mano preflop, può arrivare al 90% di mani gioate

oltre alla selezione delle mani di partenza, e quindi in base a quali mani tende a giocare, un giocatore si identifica in base a come entra in gioco:

aggressive -> entra in gioco rilanciando, fa uso della continuation bet (cioè punta al flop dopo aver rilanciato pre flop anche se non ha centrato il flop) molto di frequente, aggredisce il flop, rilancia e contro rilancia
passive -> limpa (cioè fa solo call preflop quando non c'è stato un rilancio), chiama i rilanci, fa cold call (cold call -> chiamare dopo che c'è stato un rilancio e un contro rilancio), tende a non aggredire sul flop ma a limitarsi a chiamare le puntate altrui

per quello che riguarda la posizione al tavolo con 9-10 giocatori seduti si parla di:

early position: i primi due giocatori a parlare preflop, cioè l'UTG (under the gun, seduto a sinistra del grande buio) e l'UTG+1
mid position: i 3-4 giocatori alla sinistra dell' UTG+1
late position: i 2 giocatori alla sinistra dopo i giocatori in mid position, e cioè il CO (cutoff, sta alla destra del dealer) e il BUTTON (BTN\bottone, il giocatore che sta dando le carte o quello che, se c'è un dealer, ha il bottone con su scritto dealer)
blinds: le posizioni dei bui sono anomale, favorite pre flop in quanto parlano per ultimi, ma sfavorite postflop perchè parlano per primi, alcuni identificano i bui nella categoria early position)

per i principianti la strategia migliore è quella di giocare tight aggressive, cioè operare una grande selezione delle mani, entrare in gioco rilanciando e facendosi rispettare per la propria immagine al tavolo di giocatore chiuso e che folda le petecchie

questo significa entrare rilanciando dai bui e da early position solo con AA, KK, QQ, AK, JJ, aggiungendo AQ, 1010, 99 da mid position, aggiungendo AJ, A10, coppie fino a 66-77, KQ, qualche suited connector (ad esempio 10J dello stesso seme, cioè carte che consentano di andare sia a scala che a colore)

la strategia è rilanciare almeno 4 volte il grande buio, o in caso di rilancio con una delle monster hands, contro rilanciare di almeno 3 volte la puntata dell'avversario, per poi valutare al flop, decidendo se puntare da 2\3 del piatto fino al piatto intero, o non puntare proprio in caso di flop sfavorevole

ora ci sarebbero altri trilioni di cose da scrivere, per ora mi fermo :D

tutto questo NON vale nelle partite casalinghe, nei casino italiani, nei torneini dei circoli italiani, questo perchè in italia la cultura del poker sta sotto 0, e giocare live in italia equivale a fare un bel giro di roulette: il gioco è ultra loose, quasi maniac, impossibile far foldare mani orribili agli avversari e conviene giocare da attendisti, aspettare di avere un ottimo punto e farselo pagare, senza impelagarsi in giocate strane, e sperare che l'avversario non ci superi fino al river :p

Razj
21st March 2008, 14:19
la prima regola è non dare consigli ai niubbi :elfhat:

rehlbe
21st March 2008, 14:38
ora che mi ricordo sul blog avevo anche postato un articoletto che spiega il significato di out, di pot odds e equity: http://rehlbe.blogspot.com/search/label/sQuola%20di%20poker

Hudlok
21st March 2008, 16:22
visto che pare abbiamo dei bravi giocatori sul forum, visto che m'interessa perchè ho un gruppetto di amici che giocano e io amo giocare a carte e perdere grana (sempre poca roba eh, diciamo che invece che uscire a cena con gli amici e andare a ballare na volta al mese magari mi gioco la 50 euro ) e gioco ad altro ma non so giocare a texas hold'em ho pensato di aprire sto 3d dove cominciare una miniguida.
direi di partire dal fondo così magari serve a tutti, quindi regole consigli , cosa proteggere cosa no, percentuali come le calcolate al volo ecc.. anche un po' di terminologia non guasterebbe... dai dai date sfogo alla vostra mente... ^_^
Va' che strano che cominci dal fondo :confused:

Evildark
22nd March 2008, 19:55
lelbhle mi fa paura :afraid:

Drako
22nd March 2008, 20:06
qui ci sono alcuni articoli in italiano -> http://www.assopoker.com/teoria/texas-holdem/2.html e http://www.continuationbet.com

cmq di base l'HE è sempre poker, l'unica differenza in fatto di punti rispetto al poker tradizionale è che il full vince sul colore

le fasi di gioco si identificano in:

preflop -> giro di puntate dopo che le carte sono state distribuite
flop o 3rd street -> giro di puntate dopo che sono girate le prime 3 community cards
turn o 4th street -> puntate alla quarta carta comune girata
river o 5th street -> puntate alla quinta carta comune girata

tanto per iniziare con alcuni termini, lo stile di gioco stesso del pokerista è identificabile con una locuzione:

nit -> quando gioca ha in mano AA, KK, QQ, AK, e poco altro, gioca meno del 10% delle mani
tight -> giocatore che opera una grande selezione delle mani da giocare e scarta tutta la spazzatura (diciamo che non gioca più del 20% delle mani)
loose -> giocatore che tende ad avere una selezione delle mani più aperta (gioca tra il 20\25% e il 50% delle mani)
maniac -> difficile fargli foldare una mano preflop, può arrivare al 90% di mani gioate

oltre alla selezione delle mani di partenza, e quindi in base a quali mani tende a giocare, un giocatore si identifica in base a come entra in gioco:

aggressive -> entra in gioco rilanciando, fa uso della continuation bet (cioè punta al flop dopo aver rilanciato pre flop anche se non ha centrato il flop) molto di frequente, aggredisce il flop, rilancia e contro rilancia
passive -> limpa (cioè fa solo call preflop quando non c'è stato un rilancio), chiama i rilanci, fa cold call (cold call -> chiamare dopo che c'è stato un rilancio e un contro rilancio), tende a non aggredire sul flop ma a limitarsi a chiamare le puntate altrui

per quello che riguarda la posizione al tavolo con 9-10 giocatori seduti si parla di:

early position: i primi due giocatori a parlare preflop, cioè l'UTG (under the gun, seduto a sinistra del grande buio) e l'UTG+1
mid position: i 3-4 giocatori alla sinistra dell' UTG+1
late position: i 2 giocatori alla sinistra dopo i giocatori in mid position, e cioè il CO (cutoff, sta alla destra del dealer) e il BUTTON (BTN\bottone, il giocatore che sta dando le carte o quello che, se c'è un dealer, ha il bottone con su scritto dealer)
blinds: le posizioni dei bui sono anomale, favorite pre flop in quanto parlano per ultimi, ma sfavorite postflop perchè parlano per primi, alcuni identificano i bui nella categoria early position)

per i principianti la strategia migliore è quella di giocare tight aggressive, cioè operare una grande selezione delle mani, entrare in gioco rilanciando e facendosi rispettare per la propria immagine al tavolo di giocatore chiuso e che folda le petecchie

questo significa entrare rilanciando dai bui e da early position solo con AA, KK, QQ, AK, JJ, aggiungendo AQ, 1010, 99 da mid position, aggiungendo AJ, A10, coppie fino a 66-77, KQ, qualche suited connector (ad esempio 10J dello stesso seme, cioè carte che consentano di andare sia a scala che a colore)

la strategia è rilanciare almeno 4 volte il grande buio, o in caso di rilancio con una delle monster hands, contro rilanciare di almeno 3 volte la puntata dell'avversario, per poi valutare al flop, decidendo se puntare da 2\3 del piatto fino al piatto intero, o non puntare proprio in caso di flop sfavorevole

ora ci sarebbero altri trilioni di cose da scrivere, per ora mi fermo :D

tutto questo NON vale nelle partite casalinghe, nei casino italiani, nei torneini dei circoli italiani, questo perchè in italia la cultura del poker sta sotto 0, e giocare live in italia equivale a fare un bel giro di roulette: il gioco è ultra loose, quasi maniac, impossibile far foldare mani orribili agli avversari e conviene giocare da attendisti, aspettare di avere un ottimo punto e farselo pagare, senza impelagarsi in giocate strane, e sperare che l'avversario non ci superi fino al river :p
Sintetico e chiaro, però GRANDE BUIO sembra il nome di un capo indiano con la miopia. Chiamalo CONTROBUIO per carità :sneer:

rehlbe
22nd March 2008, 20:18
è_é c'hai ragione, sono abituato a chiamarlo giusto bb (big blind), mi vien naturale tradurlo come il capo indiano miope :sneer:

cmq, visto che sono in vena, trucchetto facile per calcolare quali sono le probabilità di migliorare la propria mano

poniamo di avere in mano 10 e 9, e sul flop ci sono 7, 8 e A, senza progetti possibili di colore; siamo abbastanza sicuri che il nostro avversario abbia una coppia d'assi, e quindi che ci rimangano solo i 6 e i J per fare scala: in questo caso abbiamo 8 out (ovvero i quattro 6 e i quattro jack), ma questo numerino come lo traduciamo in una indicazione della probabilità che l'evento si realizzi?

il trucchetto è quello di moltiplicare il numero di out per 4 e sottrarre 1 al flop, e moltiplicare per 2 e aggiungere 1 al turn:

in questo caso se abbiamo 8 out al flop abbiamo il 31% di probabilità di fare scala tra turn e river, mentre se al turn abbiamo sempre gli stessi 8 out abbiamo il 17% di probabilità di fare scala al river

ovviamente non è accuratissimo come calcolo, ma è molto facile da memorizzare ;)

questa invece una tabella accurata:

http://www.pokerissimus.com/ownimage/res_1174041806_164.jpg

Tanek
22nd March 2008, 21:20
Cosa si intende per out? :)
(ah forse ho capito, sono le carte che vanno bene per fare quello che vogliamo fare? Quindi banalmente i casi favorevoli in un conteggio statistico? Nel tuo esempio 8 out perchè ci sono "in giro" quattro 6 e quattro J?)

Razj
22nd March 2008, 21:31
Gli outs sono le carte ancora da scoprire che possono migliorare la propria mano, le odds invece sono la % con la quale tali carte escano al turn/river

Tanek
22nd March 2008, 22:57
Ma un programmello free per organizzare partite qui tra di noi (sempre che qualcuno ne abbia voglia) c'è o mi devo sbattere per farmelo io in Java asd?

Razj
22nd March 2008, 23:01
Ma un programmello free per organizzare partite qui tra di noi (sempre che qualcuno ne abbia voglia) c'è o mi devo sbattere per farmelo io in Java asd?

tutte le poker room offrono delle "play money" per giocare gratis, basta scaricarsi una poker room comune e joinare qualche tavolo fun

Wolfo
25th March 2008, 11:36
è_é c'hai ragione, sono abituato a chiamarlo giusto bb (big blind), mi vien naturale tradurlo come il capo indiano miope :sneer:

cmq, visto che sono in vena, trucchetto facile per calcolare quali sono le probabilità di migliorare la propria mano

poniamo di avere in mano 10 e 9, e sul flop ci sono 7, 8 e A, senza progetti possibili di colore; siamo abbastanza sicuri che il nostro avversario abbia una coppia d'assi, e quindi che ci rimangano solo i 6 e i J per fare scala: in questo caso abbiamo 8 out (ovvero i quattro 6 e i quattro jack), ma questo numerino come lo traduciamo in una indicazione della probabilità che l'evento si realizzi?

il trucchetto è quello di moltiplicare il numero di out per 4 e sottrarre 1 al flop, e moltiplicare per 2 e aggiungere 1 al turn:

in questo caso se abbiamo 8 out al flop abbiamo il 31% di probabilità di fare scala tra turn e river, mentre se al turn abbiamo sempre gli stessi 8 out abbiamo il 17% di probabilità di fare scala al river

ovviamente non è accuratissimo come calcolo, ma è molto facile da memorizzare ;)

questa invece una tabella accurata:

http://www.pokerissimus.com/ownimage/res_1174041806_164.jpg
se ho capito bene in una mano del genere al turn con 8 out abbiamo come dici il 17% di probabilità di fare scala, la giocata necessaria per giocare non deve superare il 17% del piatto?
nel senso, non sempre se si hanno buone possibilità è detto che si debba giocare la mano a tutti i costi...giusto?
invece dopo il turn se si hanno 14 o più out vale la pena giocare anche con un piatto più basso... giusto?

rehlbe
25th March 2008, 12:54
facciamo conto che su un piatto da 80 l'avversario punti 20 al turn: noi dobbiamo chiamare 20 per vincere un piatto da 100, quindi abbiamo delle pot odds di 1 a 5 (dobbiamo puntare 1 per vincere 5), che tradotto in termini percentuali equivale a (1+5 -> 6, 1/6 -> 0.16 -> 16%) 16%

dobbiamo vincere la mano più del 16% delle volte perchè questa giocata sia EV+, quindi se abbiamo 8 out al turn, col 17% di probabilità di chiudere scala, la chiamata è giustificata

facendo una riprova empirica, se giochiamo la mano 100 volte, con 8 outs vinciamo per 17 volte 100, e perdiamo per 83 volte 20, cioè avremo un risultato di (100*17=1700, 83*20=1660) +40, ovvero ogni mano avrà un EV di 0.4

se invece avessimo dovuto chiamare 21 per vincere un piatto da 100 (pot odds di 1:4.76, cioè del 17% circa) giocando la mano 100 volte avremmo vinto per 17 volte per un totale di 1700, ma avremmo perso 83 volte per un totale di 1743, ovvero ogni mano avrà un EV di -0.43

Drako
25th March 2008, 13:04
facciamo conto che su un piatto da 80 l'avversario punti 20 al turn: noi dobbiamo chiamare 20 per vincere un piatto da 100, quindi abbiamo delle pot odds di 1 a 5 (dobbiamo puntare 1 per vincere 5), che tradotto in termini percentuali equivale a (1+5 -> 6, 1/6 -> 0,16 -> 16%) 16%
dobbiamo vincere la mano più del 16% delle volte perchè questa giocata sia EV+, quindi se abbiamo 8 out al turn, col 17% di probabilità di chiudere scala, la chiamata è giustificata
facendo una riprova empirica, se giochiamo la mano 100 volte, con 8 outs vinciamo per 17 volte 100, e perdiamo per 83 volte 20, cioè avremo un risultato di (100*17=1700, 83*20=1660) +40, ovvero ogni mano avrà un EV di 0.4
se invece avessimo dovuto chiamare 21 per vincere un piatto da 100, giocando la mano 100 volte avremmo vinto per 17 volte per un totale di 1700, ma avremmo perso 83 volte per un totale di 1743
Così gli passa la voglia di giocarci rehlbe :sneer:

Kuroko
25th March 2008, 15:41
facciamo conto che su un piatto da 80 l'avversario punti 20 al turn: noi dobbiamo chiamare 20 per vincere un piatto da 100, quindi abbiamo delle pot odds di 1 a 5 (dobbiamo puntare 1 per vincere 5), che tradotto in termini percentuali equivale a (1+5 -> 6, 1/6 -> 0.16 -> 16%) 16%

dobbiamo vincere la mano più del 16% delle volte perchè questa giocata sia EV+, quindi se abbiamo 8 out al turn, col 17% di probabilità di chiudere scala, la chiamata è giustificata

facendo una riprova empirica, se giochiamo la mano 100 volte, con 8 outs vinciamo per 17 volte 100, e perdiamo per 83 volte 20, cioè avremo un risultato di (100*17=1700, 83*20=1660) +40, ovvero ogni mano avrà un EV di 0.4

se invece avessimo dovuto chiamare 21 per vincere un piatto da 100 (pot odds di 1:4.76, cioè del 17% circa) giocando la mano 100 volte avremmo vinto per 17 volte per un totale di 1700, ma avremmo perso 83 volte per un totale di 1743, ovvero ogni mano avrà un EV di -0.43

Ohcazzo :afraid:


Relbhe ne sa, ne sa!

Wolfo
25th March 2008, 15:45
facciamo conto che su un piatto da 80 l'avversario punti 20 al turn: noi dobbiamo chiamare 20 per vincere un piatto da 100, quindi abbiamo delle pot odds di 1 a 5 (dobbiamo puntare 1 per vincere 5), che tradotto in termini percentuali equivale a (1+5 -> 6, 1/6 -> 0.16 -> 16%) 16%

dobbiamo vincere la mano più del 16% delle volte perchè questa giocata sia EV+, quindi se abbiamo 8 out al turn, col 17% di probabilità di chiudere scala, la chiamata è giustificata

facendo una riprova empirica, se giochiamo la mano 100 volte, con 8 outs vinciamo per 17 volte 100, e perdiamo per 83 volte 20, cioè avremo un risultato di (100*17=1700, 83*20=1660) +40, ovvero ogni mano avrà un EV di 0.4

se invece avessimo dovuto chiamare 21 per vincere un piatto da 100 (pot odds di 1:4.76, cioè del 17% circa) giocando la mano 100 volte avremmo vinto per 17 volte per un totale di 1700, ma avremmo perso 83 volte per un totale di 1743, ovvero ogni mano avrà un EV di -0.43
ok diciamo che questa è una regola fissa se si vuole aver risultati a lungo termine, quindi o la si rispetta sempre o si suka.
penso di aver capito abbastanza bene il concetto.

ora passo un problema: tavolo con amici, giocatori imprevedibili, io seguo la mia filosofia e gioco accorto su queste linee, mi si è presentata una mano di questo tipo pre flop

SB 2
BB 4
UTG rilancia 12
via
via
io ---> ho in mano AK di seme diverso

come lo gestisco?

per giocare con un piatto da 18 devo mettere 12, devo metterci il 66% ma essendo al preflop seppur con due carte potenzialmente buone nn ho queste percentuali pre flop. oppure queste carte si giocano sempre almeno fino a vedere il flop?

N.B. sono decisamente niubbo eh, ma vedo che mi sta prendendo da morire e volevo approfittare di voi :sneer:

rehlbe
25th March 2008, 15:56
spetta, intanto per cominciare questa regola non va presa a se, ma va completata con le implied odds, che sarebbero le percentuali, in caso si riesca a chiudere il proprio punto, che indicano quanto e quante volte riusciamo a farcelo pagare dal proprio avversario

in soldoni, se sappiamo che il nostro avversario al river ci chiamerà una puntata consistente se noi chiudiamo scala dobbiamo includere nel calcolo delle pot odds la somma che noi riteniamo saremo in grado di farci pagare dall'avversario nel caso in cui pescheremo la carta giusta

detto questo, preflop non si fanno molti calcoli in termini di pot odds, perchè il piatto ancora non si è formato... si fanno più che altro ragionamenti in termini quantitativi del rilancio altrui: nell'esempio che hai postato il tuo avversario ha rilanciato x3 UTG, ma questa informazione di per sè non ci dice niente

bisogna capire
1 se l'entità del suo rilancio è standard o se ci da da pensare
2 se è un giocatore loose o tight, se è passivo o aggressivo
3 quali sono gli stack (giocare con 50bb, o con 100bb, o con 300bb cambia completemente le strategie da adottare)
4 se sei di bottone o qualcuno oltre ai blind deve parlare dopo di te
5 quale probabilità hanno i blind di chiamare il rilancio (AK è una mano che bisogna cercare di giocare 1vs1, con più giocatori nel piatto diventa difficile da gestire)

Drako
25th March 2008, 16:12
AK tendenzialmente o la rilanci per buttare fuori gli altri o comunque vedi il flop perchè è un'ottima mano. Ci sono molte strategie come dice il buon rehlbe. Tutti calcoli sulle probabilità sono un di più. Bisogna guardare come giocano gli avversari, inquadrarli. Bisogna considerare buio e controbuio. Io ad esempio quando comincia un tavolo vado a vedere il controbuio anche se in mano ho che so 10 e Q, mentre magari se il controbuio è ormai a 500 è una mano che probabilmente non porto avanti. Purtroppo ci sono un mare di variabili da considerare e spesso il tuo modo di giocare si deve flettere in relazione al modo di giocare di chi hai davanti. Inoltre usare sempre la stessa strategia alla lunga può dar modo a chi ti conosce di prevedere le tue mosse.

L'unico modo per farsi le ossa è comunque cominciare a giocare per rendersi conto di come si è portati a giocare e di che influenza si ha sugli avversari. Questo se ragioniamo per il gioco online, dal vero è tutto un altro discorso. Come ha già detto il rehlbe molti giocatori di texano amatoriali non fanno altro che vedere tutto e spararla grossa, il che toglie il divertimento che c'è nel gioco psicologico ad ogni fase di una mano.

Wolfo
25th March 2008, 17:16
mado' divento rincoglionito QQ

Darkmind
25th March 2008, 17:32
mado' divento rincoglionito QQ

ma il bello che fai tutto sto casino per poter andare in All In dicendo : " Mi ci gioco il culo!" con la speranza che abbia ancora un valore per qualcuno

:sneer:

Axelfolie
25th March 2008, 20:19
IMHO qualcuno crei una W2K1 Hold'em Room da qualche parte ^^

antonybridge
25th March 2008, 20:37
everest poker :nod:

Arcotemo
25th March 2008, 20:46
quando vogliamo fare una partitina online fate un fischio

rehlbe
25th March 2008, 20:55
ma pure live se vi va, uein raduno pokeristico?

per quello online basta che decidiate room e gioco e io ci sono :D

Razj
25th March 2008, 21:04
per me si puo fare pure stasera ma io ho solo account su titan e t6 :/

Tanek
25th March 2008, 21:19
tutte le poker room offrono delle "play money" per giocare gratis, basta scaricarsi una poker room comune e joinare qualche tavolo fun
Eh no, io non voglio iscrivermi a nulla, voglio cliccare su "host game" dare il mio ip a voi altri e giocare in isezza :)

Razj
25th March 2008, 21:27
Allora non so se esista una cosa del genere

Tanek
25th March 2008, 21:58
Eh per questo me lo chiedevo, di per sè è una cazzata da programmare eh, quindi dubito che nessuno ci abbia pensato, però effettivamente non l'ho mai cercato :D

Mellen
25th March 2008, 23:10
World Series of Poker Tournament of Champions, ha la modalità online.
Basta scaricarsi il gioco e non serve alcuna iscrizione.

Tanek
25th March 2008, 23:12
E' freeware, vero? :nod:

Drako
25th March 2008, 23:51
ma poi basta veramente 2 minuti usare un fulltilt riempire una stanza e gg.

Tanek
26th March 2008, 00:06
Usare un fulltilt, cioè? :)
Io me la faccio volentieri qualche partitella con voi, semplicemente non vorrei iscrivermi da nessuna parte :)

Drako
26th March 2008, 00:19
eh, ci si iscrive ovunque :\

Wolfo
26th March 2008, 00:22
io stasera dovevo joinare fulltilt ma devo fare il test per avere i 50$ bonus, sono appena arrivato a casa da una partita so' stanco e nn c'ho voglia, per ora giochicchio su titan ...

rehlbe
26th March 2008, 00:49
uhm, ma per registrarsi a una pokerroom per giocare play money non c'è neanche bisogno di lasciare i propri dati, basta una email e una password :o

Wolfo
26th March 2008, 00:53
uhm, ma per registrarsi a una pokerroom per giocare play money non c'è neanche bisogno di lasciare i propri dati, basta una email e una password :o
si appunto...

Tanek
26th March 2008, 01:01
E che ne sapevo io, pensavo già volessero cc, reni et similia :D

rehlbe
26th March 2008, 01:05
:sneer: no praticamente se apri un account e non vuoi fare alcun deposito non ti chiedono niente, quando vuoi fare un deposito allora ti chiedono prima di mettere tutti i tuoi dati e poi di scegliere il metodo per il deposito..

Wolfo
26th March 2008, 01:29
cmq a sti tavoli fun giocano tutti maniac qq

Arthu
26th March 2008, 01:44
cmq a sti tavoli fun giocano tutti maniac qq
Ovvio che si ,il poker senza soldi è come il calcio senza le porte.Puoi andare avanti e indietro e fare quello che ti pare , ma non sa di niente :sneer:

rehlbe
26th March 2008, 01:57
ai tavoli fun è utile giocare solo per vedere come funziona il software e per farsi due risate con partite organizzate tra amici, altrimenti è come dice arthu, non sa di niente

tanto più che quasi tutte le pokerroom offrono rebuy illimitati di play money, la gente non fa altro che aprire un tavolo, andare allin e ricaricare

Razj
26th March 2008, 08:24
i tornei freeroll su t6 erano spettacolari, la gente andava avanti a forza di all in preflop con qualsiasi carta :rotfl:

Wolfo
7th April 2008, 01:43
Dunque riuppo magari poi spostarlo in game sarebbe meglio credo...
Gioco su Fulltilt da una settimana, ho domande da porre al buon Rehlbe:

Io gioco circa fra il 15 e il 20% delle mani, abbastanza aggressive, però mi viene sempre il dubbio su come cazzo giocare AK preflop quando sono UTG o cmq in early pos.

poi...

Full Tilt Poker Game #5931438026: $1 + $0.25 Sit & Go (45156669), Table 1 - 120/240 - No Limit Hold'em - 18:58:25 ET - 2008/04/06
Posto 1: WolfoW2K1 (770)
Posto 2: PrankMnky883 (8,960)
Posto 3: collegesuckout (3,230)
Posto 8: Erbschleicha (540)
collegesuckout mette il buio di 120
Erbschleicha mette un controbuio di 240
Il bottone è al posto n. 2
*** CARTE COPERTE ***
Dato a WolfoW2K1 [Ad 6c]
WolfoW2K1 ha 15 secondi per agire
WolfoW2K1 rilancia fino a 770 ed è all in
PrankMnky883 passa
collegesuckout ha 15 secondi per agire
collegesuckout vede 650
Erbschleicha passa
WolfoW2K1 mostra [Ad 6c]
collegesuckout mostra [2c As]
*** FLOP *** [Ac 4h 5h]
*** TURN *** [Ac 4h 5h] [5s]
*** RIVER *** [Ac 4h 5h 5s] [3s]
WolfoW2K1 mostra doppia coppia, Aces e Cinque
collegesuckout mostra una scala al Cinque
collegesuckout vince il piatto (1,780) con una scala al Cinque
WolfoW2K1 si alza

quando in tavoli da nove arrivo oltre la metà partita con bui grossi vado in crisi nera, per nn morire lentamente divento più elastico nella selezione della mani e quindi faccio giocate come questa sopra però regolarmente esplodo by tris di 5 o amenità del genere... secondo voi l'ho giocata così male?

rehlbe
7th April 2008, 02:03
guarda, i sitngo rispetto ai tornei multitavolo e rispetto al cash game sono tutto un'altro mondo

il gioco è stato quasi interamente "risolto" matematicamente da dei geniacci, che hanno inventato il metodo ICM, che consiste nel dare un valore alle proprie chip, e dice come giocare le mani in base allo stack, alla forza della mano ed al livello dei bui, contemplando due sole opzioni: push (allin) o fold, e tenendo come variabile la folding equity che si attribuisce agli avversari, ovvero cercare di individuare la % di volte che gli avversari folderanno in una determinata situazione mani marginali

in pratica significa giocare col pilota automatico, ed essere consapevoli che la varianza nei sitngo è talmente alta che pur giocando correttamente a meno di non giocarne davvero tanti i risultati potrebbero comunque essere desolanti :shrug:

ora nel caso specifico sei veramente troppo short, quindi quello che ti devi chiedere non è tanto se era giusto pushare Ax da UTG, devi chiederti come hai fatto ad arrivare così short a quel punto, e modificare il tuo gioco per arrivare in bolla (ovvero quando manca una eliminazione prima di raggiungere i posti a premio) con abbastanza chip per poter guardare alla vittoria

quello che generalmente nei sitngo da un tavolo si deve cercare di fare è giocare ipertight nei livelli iniziali, cercare di entrare in pochi piatti, sprecare poche chip, rilanciare con mani monster e foldare tutto il resto, lasciare che gli altri si scannino

via via che i livelli dei blind salgono iniziare ad attaccare in posizione i blinds per rubare, anche con mani marginali se i blind sono sufficientemente alti

te pensa che un piatto importante nei primi livelli lo vinci semplicemente rubando i blind un giro quando arrivi in zona bolla ;)

per la questione di AK, da UTG specialmente devi rilanciare per fare selezione, cercare di giocare il flop possibilmente 1vs1, far foldare mani marginali che ti potrebbero mettere in difficoltà

poi tutto dipende da quello che succede dopo, da chi ti chiama\rilancia, da che posizione ti chiama\rilancia, da quanto è il suo stack etc etc

Drako
7th April 2008, 02:48
Ad ogni modo finchè i bui son bassi e nessuno rilancia, si può andare a vedere il flop anche con mani meno forti. Che so...A6, Q10 o robe del genere. Perchè finchè buio e controbuio son massimo 15 - 30...è poca roba.

Wolfo
7th April 2008, 10:05
quindi diciamo che in via di massima faccio il contrario di quello che dovrei fare...
io faccio una selezione pesantissima delle mani fino alla bolla, diciamo che in quel momento ne gioco un 10% circa, poi appunto quando si arriva in 4/5 persone comincio a diventare via via più elastico ma mi trovo a giocare in short contro stack più grandi o massimo uno o due pari livello, qualche volta mi riesce di andare a premi ma solo perchè qualcuno prima di me si brucia.
Quindi, assodato che bisogna sempre valutare posizione punto e piatto, nelle fasi iniziali per alzare lo stack il più possibile in modo di giocare le fasi finali più coperto mi consigliate di giocare qualche mano in più se si ha un discreto punto contro SB e BB per portarlo a casa giusto? in sostanza si gioca contro i due bui per far pressione. Ho capito bene?

Per uno che come me si sta avvicinando ora e con una discreta passione, consigli i sitngo o altre modalità?

rehlbe
7th April 2008, 10:44
il metodo che tutti consigliano nei sitngo è fondamentalmente questo:

prime fasi, chiuso come un bottone, foldare tutto ciò che non è AA, KK, evitare di spingere troppo mani come QQ, JJ, 1010, AK in caso di flop non positivi: in pratica questo significa foldare foldare foldare

quando i blind iniziano a salire, nei sitngo con 1500 chip iniziali diciamo quando i blind iniziano ad essere 50\100, 75\150 iniziare ad aggredire i blind in posizione facendo raise x2.5-x3 con tutte le coppie, suited connectors, assi forti e kq, qj etc

quando i blind sono ancora più alti, tipo 150\300, 200\400 iniziare ad andare all in se non con atc (any two cards) quasi, aggredendo in particolar modo chi sembra molto restio a chiamare se non con mani molto forti, e chi è spaventato dall'uscire in bolla

il "trucco" da capire dietro i sitngo è che vista la struttura dei premi non vanno giocati per arrivare a premio, vanno giocati per vincerli.. in un sitngo da 10$+1$ da 9 persone il primo prende 45$, il secondo 27$, il terzo 18$: è evidente che su cinque è meglio vincerne due e perderne tre piuttosto che fare ad esempio due secondi e due terzi posti ;)

questo articolo di lederer è ben scritto anche se non è troppo tecnico: http://www.italiafulltiltpoker.com/it/tip-email-1-deposit.php?utm_id=347
questo parla di come giocare in bolla: http://www.continuationbet.com/Strategia/Full-Tilt-Lessons/La-bolla-nei-SNG.html
questo parla di sitngo short handed (6max): http://www.continuationbet.com/Strategia/Full-Tilt-Lessons/I-SNG-short%11handed.html
e questo è un articolo molto ben scritto dal più forte giocatore di sitngo online, arrivato anche recentemente a un tavolo finale dell'ept, danny THE__D__RY ryan: http://www.assopoker.com/teoria/texas-holdem/larte-dei-single-table-sit-n-go.html

Razj
7th April 2008, 11:12
Ad ogni modo finchè i bui son bassi e nessuno rilancia, si può andare a vedere il flop anche con mani meno forti. Che so...A6, Q10 o robe del genere. Perchè finchè buio e controbuio son massimo 15 - 30...è poca roba.

In realtà è esattamente il contrario, finché i blinds sono bassi quelle mani sono trash, è quando cominci ad avere uno stack <24BB che inizi a giocare le mani più marginali

Drako
7th April 2008, 11:36
In realtà ognuno gioca come vuole, per quello che ho visto io su full tilt ai sng, la gente si fa buttare fuori anche ai primi sb e bb. Certe volte vanno fuori 2 per volta. Secondo me mollare roba come coppia di 10 quando devi mettere 30 di bb è stupido, perchè basta un buon flop e qualcuno che ti viene dietro. Sicuramente bisogna essere sempre selettivi all'inizio e verso la fine capire chi non se la sente di vedere rilanci alti e farlo bruciare da solo a furia di BB. Però se si usa sempre una sola tecnica secondo me si diventa incapaci di gestire situazioni differenti con giocatori che si comportano in maniera differente.

Ad ogni modo secondo me wolfo sono meglio i sit n go, perchè puoi giocare più liberamente; infatti, avendo speso magari solo 1$ per 1500chip sai di poter rilanciare secondo il tuo metodo e non perdere più di quel dollaro. Quando giochi a tavoli in cui metti direttamente i tuoi soldi e non sei coperto da fondi considerevoli, puoi fare quello che vuoi ma tendi a trattenerti...

Wolfo
7th April 2008, 11:44
In realtà è esattamente il contrario, finché i blinds sono bassi quelle mani sono trash, è quando cominci ad avere uno stack <24BB che inizi a giocare le mani più marginali
dunque, la teoria è come dici tu, in pratica io gioco così come dici, però poi vedo gente che gioca anche mani tipo QTo J9 99 anche peggio che aumenta il proprio stack e io mi ritrovo sempre in bolla a dovermela giocare con stack molto più grossi e quindi un casino da gestire...

Razj
7th April 2008, 12:11
Dipende molto dal tavolo in cui stai giocando, se è un tavolo con gente molto tight puoi permetterti anche di giocare mani come QT AT KT e giù di lì, sempre tenendo conto della posizione ovviamente.
Ma stai sicuro che su tavoli con gente decente rilanciare in middle position o addirittura early con quelle mani è molto rischioso. Sono mani che vengono dominate molto facilmente e soprattutto possono diventare molto molto complesse da giocare a seconda del flop, di certo sono situazioni da evitare per uno che gioca da poco.

@Drako di gente che esce ai primi BB ne ho vista a bizzeffe, ma non significa che sia il modo giusto di giocare...lo scopo dei sng è quello di mantenere il proprio stack il più a lungo possibile. Giocando mani marginali a inizio partita sicuramente non ti fa mantenere il pot. Ciò non significa che TT 99 88 non siano da giocare a priori, molto dipende dalla posizione e come ho gia detto dal tavolo, sempre però tenendo bene a mente che con queste mani spesso bisogna tendere a minimizzare la perdita in caso di flop complesso o totalmente negativo.

rehlbe
7th April 2008, 14:03
il discorso dell'ognuno gioca come vuole è ovviamente sempre valido, ma nel momento in cui uno chiede consiglio su quale sia la migliore strategia beh, in quel caso non ci sono molte risposte diverse da dare nei sitngo, il gioco migliore che si può esprimere è molto meccanico e lascia poco spazio alla fantasia :p

Hardcore
29th April 2008, 13:28
Scusate se riesumo il post ma avrei qualche dubbio che penso possiate togliermi, vorrei giocare con soldi veri diciamo partendo con 10-20 euro cosi per cominciare, e gicoare dei sit & go. Quale software mi consigliate? se pokerstars quale? (io ho scaricato pokerstars.it mi pare e nn c'è la modalità soldi veri)
b)In caso di vincità il pagamento avviene direttamente sulla c/c ?

rehlbe
29th April 2008, 13:35
per giocare a poker online devi andare sui siti .com, e per andarci visto che quei coglioni dell'aams han deciso di censurare tutto perchè gli italiani continuino a farsi ripulire dai loro giochi dementi piuttosto che investire in uno sport che consente davvero di vincere qualcosa, devi cambiare i dns usando dei dns free: http://www.google.com/url?sa=t&ct=res&cd=1&url=http%3A%2F%2Fwww.opendns.com%2F&ei=CBYXSI7mNJ7kwgGNoohe&usg=AFQjCNGZBTf_WvewXCrhQ8oMPd2P82l7lQ&sig2=mAULg8zudDkI8jQqkH19Dg

Razj
29th April 2008, 13:37
Scusate se riesumo il post ma avrei qualche dubbio che penso possiate togliermi, vorrei giocare con soldi veri diciamo partendo con 10-20 euro cosi per cominciare, e gicoare dei sit & go. Quale software mi consigliate? se pokerstars quale? (io ho scaricato pokerstars.it mi pare e nn c'è la modalità soldi veri)
b)In caso di vincità il pagamento avviene direttamente sulla c/c ?

con 10-20 euro ti consiglio titan, ci sono sng che partono da buy in di 10cents, su pokerstars dubito ci siano così bassi.

le vincite le accumula nel tuo account sulla piattaforma, per depositare/ritirare devi prima registrare la tua carta seguendo le istruzioni nel software

Drako
29th April 2008, 13:54
@Drako di gente che esce ai primi BB ne ho vista a bizzeffe, ma non significa che sia il modo giusto di giocare...lo scopo dei sng è quello di mantenere il proprio stack il più a lungo possibile. Giocando mani marginali a inizio partita sicuramente non ti fa mantenere il pot. Ciò non significa che TT 99 88 non siano da giocare a priori, molto dipende dalla posizione e come ho gia detto dal tavolo, sempre però tenendo bene a mente che con queste mani spesso bisogna tendere a minimizzare la perdita in caso di flop complesso o totalmente negativo.

Ho letto solo ora :p

Di certo non c'è un modo giusto o sbagliato di giocare, il modo cambia ad ogni mano. Però quando buio e controbuio sono molto bassi conviene, a seconda della posizione, vedere anche con mani che solitamente non giocheresti. Appunto coppie sotto il jack o Q10 o robe così. Non di rado mi è capitato di portare fuori anche 2 giocatori per volta andando a vedere e trovandomi un flop ottimo.

Arthu
29th April 2008, 14:00
Poi è tutto culo quando si va alla fine della fiera e le cifre da perdere non sono terribili.
L'altra sera giocando con amici per poco vado a casa con una mano che non mi pareva poi malaccio.
Parto con Q5 , dico boh facciamolo sto giro chissene.Vengono in 2.
Escono AQ5 , e io penso cazzo che culo , con 2 carte stupide doppia coppia e un asso , boh rilancio un po'.Mi vengono dietro.Turn , un 7.Ributtiamo tutti soldi convinti.River , un 10.Rilancio un'altra volta come un coglione (quando ci si giocano 5 euro si fanno cose divertenti :sneer: ) e mi vengono a vedere.
Morale della favola.
Io giocavo con Q5 e avevo QQ55A
L'altro mi gira QQ.Cioè già li mi incazzo pensando che avevo Q io e QQ lui e va ad uscire la quarta Q per fottermi.Vabbè.
Il secondo che era venuto a vedere gira AA.

5 minuti di risate :sneer:

Per non parlare di un'altra mano precedente in cui io giocavo con 33 , escono 10107Q , quello che avevo avanti all-in , vado pure io , ed esce un 3 , con lui che aveva in mano Q3.Full >>> .
Ma anche se le % sono basse , finisce che ti spezzi perchè 1%!=0%.
Per questo giocare poche partite (dal vivo chiaramente non hai il volume di match che puoi fare sul pc) è molto più influenzato dal rischiare che dalle statistiche.
Imho.

Wolfo
29th April 2008, 14:08
io ultimamente mi sto concentrando a giocare in sng da 9 in modo ultra tightalmeno finchè non rimaniamo in 5 e non ho letto bene gli avversari, abbasso il tiro gradualmente mano a mano che la partita va avanti si gioca anche con meno TT 99 ATs A9s ma sempre molto aggressive anche quando si rimane in 4 giocatori. Da quando seguo con disciplina questo schema di gioco ultimamente vado spessissimo a premi.

Arthu
29th April 2008, 14:11
Secondo me cmq a giocare non dal vivo ci si perde il 99% del divertimento.
Infatti con molta felicità credo di aver trovato un posto a viareggio dove si gioca con entrata 25€ e fine settimana 40€.
:metal:

Wolfo
29th April 2008, 14:12
Poi è tutto culo quando si va alla fine della fiera e le cifre da perdere non sono terribili.
L'altra sera giocando con amici per poco vado a casa con una mano che non mi pareva poi malaccio.
Parto con Q5 , dico boh facciamolo sto giro chissene.Vengono in 2.
Escono AQ5 , e io penso cazzo che culo , con 2 carte stupide doppia coppia e un asso , boh rilancio un po'.Mi vengono dietro.Turn , un 7.Ributtiamo tutti soldi convinti.River , un 10.Rilancio un'altra volta come un coglione (quando ci si giocano 5 euro si fanno cose divertenti :sneer: ) e mi vengono a vedere.
Morale della favola.
Io giocavo con Q5 e avevo QQ55A
L'altro mi gira QQ.Cioè già li mi incazzo pensando che avevo Q io e QQ lui e va ad uscire la quarta Q per fottermi.Vabbè.
Il secondo che era venuto a vedere gira AA.
5 minuti di risate :sneer:
Per non parlare di un'altra mano precedente in cui io giocavo con 33 , escono 10107Q , quello che avevo avanti all-in , vado pure io , ed esce un 3 , con lui che aveva in mano Q3.Full >>> .
Ma anche se le % sono basse , finisce che ti spezzi perchè 1%!=0%.
Per questo giocare poche partite (dal vivo chiaramente non hai il volume di match che puoi fare sul pc) è molto più influenzato dal rischiare che dalle statistiche.
Imho.
infatti si devono giocare tante partite perchè la statistica ti dia ragione...cmq sia nelle giocate che hai descritto non è che ci sia del fattore culo a deciderle eh, diciamo piuttosto giocate senza senso da parte di tutti.

Razj
29th April 2008, 14:16
Poi è tutto culo quando si va alla fine della fiera e le cifre da perdere non sono terribili.
L'altra sera giocando con amici per poco vado a casa con una mano che non mi pareva poi malaccio.
Parto con Q5 , dico boh facciamolo sto giro chissene.Vengono in 2.
Escono AQ5 , e io penso cazzo che culo , con 2 carte stupide doppia coppia e un asso , boh rilancio un po'.Mi vengono dietro.Turn , un 7.Ributtiamo tutti soldi convinti.River , un 10.Rilancio un'altra volta come un coglione (quando ci si giocano 5 euro si fanno cose divertenti :sneer: ) e mi vengono a vedere.
Morale della favola.
Io giocavo con Q5 e avevo QQ55A
L'altro mi gira QQ.Cioè già li mi incazzo pensando che avevo Q io e QQ lui e va ad uscire la quarta Q per fottermi.Vabbè.
Il secondo che era venuto a vedere gira AA.
5 minuti di risate :sneer:
Per non parlare di un'altra mano precedente in cui io giocavo con 33 , escono 10107Q , quello che avevo avanti all-in , vado pure io , ed esce un 3 , con lui che aveva in mano Q3.Full >>> .
Ma anche se le % sono basse , finisce che ti spezzi perchè 1%!=0%.
Per questo giocare poche partite (dal vivo chiaramente non hai il volume di match che puoi fare sul pc) è molto più influenzato dal rischiare che dalle statistiche.
Imho.


bè ma quando si gioca a cazzo è un 80% culo 20% skill

Arthu
29th April 2008, 14:21
infatti si devono giocare tante partite perchè la statistica ti dia ragione...cmq sia nelle giocate che hai descritto non è che ci sia del fattore culo a deciderle eh, diciamo piuttosto giocate senza senso da parte di tutti.
Ma infatti è così che finiscono il 90% dei tavoli tra gente vera e cifre != da giocarsi la casa.Cosa vuoi bluffare davanti a un pc.
E cmq direi che c'è stato pure del fattore culo perchè con 3 preflop del genere ( si giocava in 4 ) , vorrei relbhelbhe a dirmi quante possibilità c'erano che uscissero al flop AQ5.

Chiaro che se poi sei a un tavolo serio fino a quando non si va a premi giocano tutti con AA,AK,KK,AQ,ma grazie al cazzo così siam bravi tutti :sneer:

Arthu
29th April 2008, 14:21
bè ma quando si gioca a cazzo è un 80% culo 20% skill
Infatti , culo >>> . :nod:

rehlbe
29th April 2008, 14:32
giocare live per me ha senso solo ed esclusivamente se fatto tra amici con lo scopo di divertirsi...giocare live per applicare il proprio gioco e sperare di vincere in italia è assolutamente sconsigliato a meno di non avere N ore e un bankroll molto più gonfio di quanto non servirebbe per giocare online

detto questo, @ drako: quello che ti ho scritto non è una mia opinione, è l'opinione della totalità (tutti ma proprio tutti) dei professionisti dei sitngo nel mondo, una qualche valenza l'avrà :p

Arthu
29th April 2008, 16:12
giocare live per me ha senso solo ed esclusivamente se fatto tra amici con lo scopo di divertirsi...giocare live per applicare il proprio gioco e sperare di vincere in italia è assolutamente sconsigliato a meno di non avere N ore e un bankroll molto più gonfio di quanto non servirebbe per giocare online

detto questo, @ drako: quello che ti ho scritto non è una mia opinione, è l'opinione della totalità (tutti ma proprio tutti) dei professionisti dei sitngo nel mondo, una qualche valenza l'avrà :p
Uppo tutto.
Pero' resto dell'idea che il vero poker non sia quello dove usi la matematica all'infinito ( tipo su internet ) giocando sempre uguale al fine di riportare a casa il bottino.
Il bello è giocare a intuito , e rischiare anche di perdere tutto perchè si intravede una possibilità.
Vabbè che io sono uno che difficilmente segue criteri prestabiliti in ogni campo non faccio testo :sneer:

Hardcore
2nd May 2008, 11:30
io l'ho scoperto sta mattina , ma magari voi lo conoscete gia, esiste questo sito
www.sharkscope.com
dove si possono vedere le stats dei giocatori, copre per lo piu le varie piattaforme potete quindi +o- sapere chi avete di fronte.

rehlbe
2nd May 2008, 12:58
si è utilizzatissimo quel sito, solo che puoi fare 5 ricerche gratis al giorno (è un sito a pagamento), e copre solo i sit n go, non i tornei e non il cash game ;)

per i tornei live c'è il sito degli hendon mob (http://pokerdb.thehendonmob.com/rankings), per i tornei online invece c'è official poker rankings (http://www.officialpokerrankings.com/)

Hardcore
6th May 2008, 10:08
Domanda:
Io attualmente gioco su pokerstars, ho visto che posso fare incassa, e mi pare sia possibile farlo direttamente su carta di credito Visa, oppure per assegno..la mia domanda è questa, se io ho una carta di credito con massimale a 2500 euro, e dovessi vincere 100.000 euro come faccio a intascarli? Assegno come te lo mandano?

Razj
6th May 2008, 10:10
Domanda:
Io attualmente gioco su pokerstars, ho visto che posso fare incassa, e mi pare sia possibile farlo direttamente su carta di credito Visa, oppure per assegno..la mia domanda è questa, se io ho una carta di credito con massimale a 2500 euro, e dovessi vincere 100.000 euro come faccio a intascarli? Assegno come te lo mandano?

si in effetti me lo chiedo sempre anch'io come farò ad intascare 100.000 euro :sneer:

Wolfo
6th May 2008, 10:16
si in effetti me lo chiedo sempre anch'io come farò ad intascare 100.000 euro :sneer:
:sneer:

Ieri sera son stato da un amico a giocare a texas, 10 giocatori, ho giocato N° 2 mani, e son arrivato secondo, poi alla seconda partita ho giocato 3 mani e ancora secondo, morale me ne sono usicto con 100 banane in tasca e ho goduto come un porcello... Cmq c'è un modo pazzesco di giocare, call su call, 6/7 persone a vedere tutti i flop fissi, gente che segue fino al river con 33 pocket e poi impreca contro la fortuna dell'avversario, robe da mat...



Rehlbe alura quando veniamo a scroccare a casa tua il tavolo per un bel sng con i controcazzi?

rehlbe
6th May 2008, 10:29
Domanda:
Io attualmente gioco su pokerstars, ho visto che posso fare incassa, e mi pare sia possibile farlo direttamente su carta di credito Visa, oppure per assegno..la mia domanda è questa, se io ho una carta di credito con massimale a 2500 euro, e dovessi vincere 100.000 euro come faccio a intascarli? Assegno come te lo mandano?
io prima mi preoccuperei di vincerli i 100000 euri :sneer:

Arthu
7th May 2008, 22:21
:sneer:
Ieri sera son stato da un amico a giocare a texas, 10 giocatori, ho giocato N° 2 mani, e son arrivato secondo, poi alla seconda partita ho giocato 3 mani e ancora secondo, morale me ne sono usicto con 100 banane in tasca e ho goduto come un porcello... Cmq c'è un modo pazzesco di giocare, call su call, 6/7 persone a vedere tutti i flop fissi, gente che segue fino al river con 33 pocket e poi impreca contro la fortuna dell'avversario, robe da mat...
Rehlbe alura quando veniamo a scroccare a casa tua il tavolo per un bel sng con i controcazzi?
Quando te lo dicevo io che funziona così :sneer: