Log in

View Full Version : Sto mostro da dove cala?



Beleriand
22nd March 2008, 12:02
http://it.youtube.com/watch?v=e6-jxzzv2uM
2 metrix100kg

Un bestione indecente che qualche sospetto lo fa venire.

Estrema
22nd March 2008, 12:08
In francia hanno investito molto sul nuoto negli ultimi anni e i risultati stanno venendo fuori:nod:

saltaproc
22nd March 2008, 13:00
naturalissimmooooooooo:nod:

Oro
22nd March 2008, 13:02
In francia hanno investito molto sul doping negli ultimi anni e i risultati stanno venendo fuori:nod:

:point: :sneer:

Arthu
22nd March 2008, 13:13
No ma il ciclismo è il male perchè sono tutti dopati (cit.) :sneer:

holysmoke
22nd March 2008, 13:20
di sicuro cia il piselletto :sneer:

Boroming
22nd March 2008, 20:58
47.50 oggi

2° record del mondo in 24 ore

nono ma nn è dopato :nod:

Drugnon
22nd March 2008, 21:57
Ha un ipertrofia ai dorsali che fa schifo :eek:

... tutto naturale come la plastica o Hulk Hogan

Evildark
23rd March 2008, 10:41
feik :confused:

ihc'naib
23rd March 2008, 12:19
mah
veramente io ho letto che e' 1,96 x 88 kg, e non e' niente d'eccezionale per una persona.
Poi chiaramente nel nuoto c'e' una distribuzione del peso corporeo molto diversa rispetto alle persone normali, e sembra un gigante dalla vita in su.
Ma sinceramente sentire un nuotatore di top level come magnini che s'attacca al doping e al costume per giustificare UN SECONDO di distacco mi fa ridere. Era meglio se diceva quello che probabilmente e' anche vero, che ha preparato Pechino e che non si e' concentrato su una gara di passaggio, o se stava zitto.

ihc'naib
23rd March 2008, 12:20
No ma il ciclismo è il male perchè sono tutti dopati (cit.) :sneer:


Arthu non scherziamo. Il ciclismo ha un problema doping enorme non perche' gli atleti di alto livello sono tutti dopati (dove ci sono i soldi c'e' il doping a tappeto, in ogni sport) ma perche' il doping c'e' anche nei ragazzetti di 13 anni e negli amatori che fanno il San Baronto a canna tutti i giorni...

Beleriand
25th March 2008, 11:03
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_42144996.html
I francesi l'hanno presa bene asd

holysmoke
25th March 2008, 11:09
stanno sempre a rosikare... :rotfl:

saltaproc
27th March 2008, 11:11
SYDNEY - L'australiano Eamon Sullivan ha stabilito il nuovo record mondiale dei 50 stile libero. Ai trial olimpici australiani, a Sydney, il ventiduenne di Perth ha nuotato la distanza in 21"41, 9 centesimi in meno del primato stabilito domenica scorsa dal francese Alain Bernard ai campionati europei di Eindhoven. (Agr)


il toro è stato battuto sui 50 stile e lo stesso sullivan ieri è arrivato a 2 centesimi dal record sui 100 del bovino francese
:eek:

Shub
27th March 2008, 11:17
Mi ricorda molto il fenomeno cina...vi ricordate le nuotatrici che sparirono tutte insieme dopo aver vinto tutto? Chissà cosa succederà a sti mostri....

O siamo di fronte al prossimo gradino evolutivo e quindi tra poco ci saranno gli X-Men...o qualcuno fa il furbetto... :)

Bakaras
27th March 2008, 11:52
Boh voi dite dopato? a me sembra solo enorme.
Btw qualcosa prende, dice che assume medicinali per curare l'asma.

ihc'naib
27th March 2008, 11:54
mah.. in realta', shub non c'entra molto con il fenomeno cina. Le cinesi nel nuoto, come nell'atletica, arrivarono dal nulla, fecero record inimmaginabili (nell'atletica si tratta tutt'ora di record fuori dal mondo e dal comprendonio) e sparirono nuovamente nel nulla dopo pochi .. neanche anni.. mesi!
Qui si sta parlando di due tempi confrontabili (differenze di pochi centesimi) fatti da un atleta francese e da uno australiano... una superpotenza del nuoto mondiale (probabilmente LA superpotenza per la capacita' di estrarre talento dal numero di cittadini) e una nazione comunque con una buona dignita' a livello di nuoto, che negli ultimi anni ha avuto almeno due star e campionesse indiscusse (La Manadou e la Dedieux)
Il fatto e' che il nuoto e' in evoluzione folle da anni. Nel 2000, ai tempi del doppio oro di Fioravanti, sembrava che fosse un alieno. Dopo meno di 4 anni Kitajima gli toglieva secondi su secondi. E' successo lo stesso in tutte le altre discipline. Quest'estate la Pellegrini fa il record in semifinale e in DUE glielo tolgono il giorno dopo, peraltro con scarto abbondantissimo.

Ripeto, io credo che il doping ci sia, diffuso, e sia presente da tempo.
Ma attaccarsi al doping perche' stavolta il povero Magnini ha perso mi pare un po' troppo partigiano... si bombano tutti, tanto.

saltaproc
27th March 2008, 12:00
guarda ihc che per me sono strabombati pure magnini e la pellegrini e il nostro rosolino nazionale
ma o fino ad ora a livello nuoto si è scherzato o mi sembra strano un margine cosi ampio tra i tempi di 2 anni fa ad ora

non me ne intendo ma in atletica dove il doping è palesemente utilizzato i record si vedono molto raramente nel nuoto tra le scuse per la tuta l'acqua ci sono 5-6 record a competizione mi sembra un po troppo strano

Shub
27th March 2008, 12:02
Secondo me non si possono abbassare ogni 2-3 anni record di secondi..il limite umano è uno.

La differenza tra gli uomini degli anni 30 ad oggi non sta nell'uomo in se ma nell'allenamento e nei materiali, quindi posso capire il gap enorme tra i record di allora e di oggi. Non riesco a concepire invece gente che nel giro di qualche anno abbassa i record di secondi.

Non parliamo di persone stile Stambolova (mi pare si chiami così) che come Bubka alza i record 1cm alla volta per guadagnare il quintuplo...si parla di nuoto...o cmq di gare dove non ci sta una misura fissa...ma un tempo random da battere...è diverso il concetto, non so se mi spiego.

saltaproc
27th March 2008, 12:04
isinbayeva :nod:

Shub
27th March 2008, 12:49
La Stambolova è la campionessa bulgara dei 200 mi pare....ecco ndo l'avevo sentita :D

ihc'naib
27th March 2008, 12:56
guarda ihc che per me sono strabombati pure magnini e la pellegrini e il nostro rosolino nazionale
ma o fino ad ora a livello nuoto si è scherzato o mi sembra strano un margine cosi ampio tra i tempi di 2 anni fa ad ora


Io non alleno nuoto :) ,per cui posso riferirti solo quello che ho sentito dire, ovvero che i mezzi allenanti nel nuoto sono ancora in evoluzione.

In atletica, come dici giustamente, un record e' un evento strano. Ci sono molteplici motivi:
Le caratteristiche necessarie per andare forte nel nuoto sono tutte piu' "raggruppate". Non significa che la tecnica non conti, ma che non esistono quelli che nell'atletica sono i concorsi: movimenti aciclici, tecniche estremamente elaborate.. di fatto il nuoto andrebbe confrontato con l'atletica che si fa in pista, ostacoli esclusi, fra i 100 e i 5000 metri. Sicuramente, poi, contribuiranno delle evoluzioni nelle tecniche natatorie... ma penso che li' ci sia piu' stabilita'. Il fatto e' che come c'e' un'evoluzione nella scienza dell'allenamento di un nuotatore, essa si ripercuote presto, in termini di risultati, su molte delle discipline presenti nel nuoto. Questo nell'atletica non vale, o vale in maniera molto limitata: Se Powell trova un metodo allenante migliore per andar forte nei 100, potra' andare forte anche nei 200, ma basta li'. Non e' che servira' a alzare il record del lungo, o dell'alto, o del martello. A quanto pare, a differenza dell'ateltica, queste evoluzioni nella scienza dell'allenamento non sono ancora arrivate in pieno. Considera che il nuoto e' di fatto piu' chiuso e settorializzato... ha una dipendenza economica importante dagli impianti, e di conseguenza e' tutt'altro che globalizzato. Mi dicevano che dovrebbero esserci ancora alcuni anni di boom e poi dovrebbe fermarsi. Non so spiegarlo con piu' precisione perche' come ti dicevo non me ne intendo molto, ma non e' una situazione surreale.



Secondo me non si possono abbassare ogni 2-3 anni record di secondi..il limite umano è uno.


Filosoficamente, e' un concetto un po' strano. In teoria, a parita' di allenamenti, dovrebbe essere statisticamente sempre piu' alto via via che aumenti gli anni che prendi in considerazione. In realta', a parte queste menate sofisticate, credo che il nodo sia che nel nuoto si sia ancora molto lontani dal limite umano





La differenza tra gli uomini degli anni 30 ad oggi non sta nell'uomo in se ma nell'allenamento e nei materiali, quindi posso capire il gap enorme tra i record di allora e di oggi. Non riesco a concepire invece gente che nel giro di qualche anno abbassa i record di secondi.




La scienza dell'allenamento, sopratutto di discipline di resistenza, e' una cosa estremamente complessa, e i progressi dei laboratori di analisi (non parlo di doping, parlo di analisi per determinare lo stato di carico, di fatica, di risposta all'allenamento dell'organismo umano) incidono tantissimo. Stiamo parlando di allenamenti con test del lattato nel sangue ogni 3', test di concentrazioni ormonali sul campo.. roba che chi non ha mai fatto uno sport con un tale livello di evoluzione se la sogna. Evidentemente nel nuoto i frutti di questi lavori stanno arrivando ora. Ti garantisco che non puoi collegare la tua percezione dell'evoluzione del pensiero civile (dagli anni '30 a ora) con la realta' del livello di serieta' scientifica in sport del genere.



Ihc

PS

Non so se conoscete nessuno che abbia fatto nuoto a livello agonistico. Vi assicuro che parlare di evoluzione dell'allenamento come dei materiali-costumi, come se nella stessa maniera entrambe fossero slegate dalle capacita' dell'atleta stesso, e' estremamente fuori luogo. L'evoluzione dell'allenameno, come detto, si fa in laboratorio, o in studio, determinando i passi corretti per far crescere fisiologicamente l'organismo (ancora, sto parlando di scienza dell'allenamento e non di doping).. pero' poi in vasca ci vanno i ragazzi. E molto probabilmente quelli che oggi fanno un record del mondo e' da 11 anni che passano 4 ore al giorno in vasca: due allenamenti al giorno, sei giorni a settimana, prima della scuola e dopo la scuola. Pensare che tutto venga perche' uno in un ufficio ha letto i dati del tuo lattato e' limitativo. Questi si fanno il vero culo.

saltaproc
27th March 2008, 13:08
:rotfl::rotfl::rotfl:

Nuoto: 100 stile donne, nuovo record per la Lenton
Indice Ultim'ora

SYDNEY - L'australiana Lisbeth Lenton ha stabilito il nuovo record del mondo dei 100 stile libero femminili fermando il cronometro sul 52"88 nel corso dei campionati nazionali in corso di svolgimento a Sydney e validi anche come trials per la selezione olimpica. La Lenton ha strappato il primato alla tedesca Britta Steffen, che aveva nuotato in 53"30 il 2 agosto del 2006 a Budapest. (Agr)


mezzo secondo sui 100 stile donne :hm::hm::hm:

Oro
27th March 2008, 13:41
si vede che al posto delle tette c'ha le pinne...

jamino
27th March 2008, 13:55
Oltre a quello che dice ihc secondo me c'è un discorso di tecnica.
Considerate che nel caso del nuoto c'è da considerare tutto il tema legato al fatto che, contrariamente all'ateltica, molto si può fare per massimizzare la tecnica di nuotata si in termini di spinta, sia in termini di idrodinamicità.
Un po' quello che viene fatto in galleria del vento con le formula uno.
Un evoluzione nella tecnica natatoria può dare grandissimi vantaggi.
Basta ricordare cosa è successo quando nel dorso si sono inventati la parte subaquea ;)

Shub
27th March 2008, 14:17
Le evoluzioni tecniche sono minime, puoi affinare con uno studio più preciso allenamento e soglia di resistenza, in galleria del vento studiare il minor tipo di nuoto che produce attrito o il miglior rapporto attrito/consumo energetico ma...un conto sono queste piccolezze che, cmq in atletica fanno da anni, un conto sono evoluzioni come non so il fosbury dal ventrale o la partenza in "subacquea".

Capisco l'evoluzione enorme dell'allenamento e del materiale nel nuoto ma sinceramente non capisco sti enormi distacchi, anche se..uno fosse un Dio, cosa di cui dubito, certi limiti pure con un allenamento mirato e preciso..non possono esistere anno dopo anno dopo anno...un nuotatore, come un atleta non si può migliorare di 2 secondi su 100mt di gara.

Non esiste un Piropiro che nei 100 fa 10,50 e poi magnificamente diventa un Dio e fa la stessa distanza dopo 2 anni in 9,80.

E' impensabile con qualsiasi livello d'allenamento e materiali possibile un incremento delle prestazioni di tale portata. Io la vedo inscì..poi magari sono sospettoso ehh ma...fidarsi è bene..non fidarsi meglio :D

ihc'naib
27th March 2008, 14:23
piu' che altro shub non e' questione di fiducia... dopare si dopano ma non e' che hanno iniziato adesso. per cui dal 96 qualcosa deve cmq essere cambiato.

Shub
27th March 2008, 14:26
si, che hanno trovato bombe migliori :sneer:

ihc'naib
27th March 2008, 14:27
sì beh, ma allora e' sempre progresso scientifico. Perche' dovrebbe essere quello illegale non quello legale? c'e' la stessa probabilita'. Anzi, probabilmente, sono accadute tutt'e due le cose.

Shub
27th March 2008, 14:31
Diciamo che il progresso scientifico "legale" non può spremere sangue da una rapa, mentre certe bombe unite ad un allenamento legale e migliorato possono.

Che poi come ho detto, sia nell'allenamento, che nello studio che nei materiali ci sia stato un balzo evolutivo è innegabile.

NelloDominat
28th March 2008, 09:28
si ma si arrivera' ad un limite.... dove i record non saranno piu' toccabili...

Dictator
28th March 2008, 10:34
si ma si arrivera' ad un limite.... dove i record non saranno piu' toccabili...

PtbDDBlTuYU

Until then...

Hudlok
28th March 2008, 11:18
Oltre a quello che dice ihc secondo me c'è un discorso di tecnica.
Considerate che nel caso del nuoto c'è da considerare tutto il tema legato al fatto che, contrariamente all'ateltica, molto si può fare per massimizzare la tecnica di nuotata si in termini di spinta, sia in termini di idrodinamicità.
Un po' quello che viene fatto in galleria del vento con le formula uno.
Un evoluzione nella tecnica natatoria può dare grandissimi vantaggi.
Basta ricordare cosa è successo quando nel dorso si sono inventati la parte subaquea ;)

Si ma nella formula uno ti giochi con gli alettoni etc ... Il corpo umano ha dei grossi limiti plastici

Cmq con i precursori ormonali che stimolano la produzione endogena, e non considerati dopping, si migliorerà ulteriormente.

Mellen
28th March 2008, 12:16
Tempo 5 anni e ci saranno i cyborg :sneer:
(vedi Pistorius ...)

saltaproc
28th March 2008, 12:19
SYDNEY (Australia) - Nuovo record del mondo per Eamon Sullivan nei 50 stile libero, soltanto 24 ore dopo il suo precedente primato. L'australiano ha vinto la finale odierna dei trials olimpici di Sydney con il tempo di 21"28, abbassando di ben 13 centesimi il record stabiito ieri. E' la terza volta in meno di una settimana che il record del mondo in questa specialita' viene ritoccato: domenica scorsa, agli Europei di Eindhoven, il francese Alain Bernard nuoto' in 21"50. (Agr)


si vabbe sta diventanto una comica :rotfl:

Oro
28th March 2008, 12:54
secondo me hanno i cronometri che mangiano decimi di secondo così danno visibilità a uno sport che magari è un po' in ombra e richiamano soldi :D