View Full Version : Acceleratore particelle CERN
holysmoke
30th March 2008, 15:40
Stronzata o questo acceleratore è veramente un oggetto da usare con cautela?
Link (http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_marzo_30/il_cern_puo_distruggere_la_terra_681af234-fe33-11dc-a6ac-00144f486ba6.shtml)
Hudlok
30th March 2008, 15:46
Non crederai di trovare su sto forum qualcuno ferrato sull'argomento? :rain:
Cmq mi son capottato
"hanno presentato un ricorso contro la supermacchina europea sostenendo che gli esperimenti immaginati «potrebbero creare un buco nero capace di mangiarsi la Terra e forse l’intero Universo». L’accusa è pesante."
holysmoke
30th March 2008, 15:48
ma io speravo proprio in te conosciuto anche come tuttlolgo :sneer:
quindi meglio in fun che in niusSs
Defender
30th March 2008, 16:13
No ma soprattutto molto verosimile il pericolo di mangiarsi "l'intero universo" :confused:
Quando sappiamo tutti che al centro di ogni galassia a spirale di dimensioni pari alla nostra c'è un buco nero di milioni di masse solari, ammesso e non concesso che sulla Terra fossimo in grado di crearne uno sarebbe una cagatina di mosca rispetto a quello.
E' cmq ovvio che son stronzate sparate da due soggetti in cerca di facile pubblicità...
Necker
30th March 2008, 16:20
è una cazzata, come al solito i giornalisti travisano e ingigantiscono quando la notizia non gli aggrada come dovrebbe.
C'è la possibilità di creare buchi neri, ma che tali buchi neri possano poi fare danni è a dir poco improbabile. Avrebbero una vita brevissima ed una dimensione quasi trascurabile.
Faramjr
30th March 2008, 16:24
la supermacchina europea sostenendo che gli esperimenti immaginati «potrebbero creare un buco nero capace di mangiarsi la Terra e forse l’intero Universo».
Buahhahahahahahhahahahahahahhhahahahahahh :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
gilda
30th March 2008, 16:27
ma questa macchina cosa fa precisamente?
perchè sull'articolo non è molto chiaro....:look:
Necker
30th March 2008, 16:30
ma questa macchina cosa fa precisamente?
perchè sull'articolo non è molto chiaro....:look:
accelera particelle subatomiche di vario tipo a velocità prossime a quella della luce e le fa collidere o fra di loro o contro bersagli specifici per vedere quello che succede ai livelli più intimi della struttura della materia. Analizzando le energie in gioco, i tempi e applicando le ultime teorie sulla fisica teorica si cerca di capire com'è fatto l'universo e come si è creato ai suoi primordi.
Questo per cominciare.. poi si studiano un sacco di altre cose, sempre connesse alla materia e alle sue proprietà.
Tipo i legami fra le forze fondamentali della fisica e le particelle responsabili che si presuppone esistano. (gravitoni tanto per dirne una)
Mez
30th March 2008, 16:33
ho piu probabilita di vincere io al superenalotto... soliti esagerati del cazzo.
Ged
30th March 2008, 16:40
Vabbè, ma anche ammesso per assurdo che si creasse questo buco nero che inghiotte l'universo.. che ce frega? :D Tanto dopo finisce sia il tempo che lo spazio, quindi non ci saranno conseguenze perchè non ci sarà nessuno che potrà rilevarle :sneer:
Mez
30th March 2008, 16:42
Vabbè, ma anche ammesso per assurdo che si creasse questo buco nero che inghiotte l'universo.. che ce frega? :D Tanto dopo finisce sia il tempo che lo spazio, quindi non ci saranno conseguenze perchè non ci sarà nessuno che potrà rilevarle :sneer:
in effetti, un bel piacere a tutti lo farebbe, da parte mia sono favorevole :nod:
aahhaah
CrescentMoon
30th March 2008, 17:04
ne avevano parlato su Focus tipo 1 anno e mezzo fa, un esperimento del genere con un acceleratore di particelle e' gia stato fatto e mi pare che si sia ancora qui a dir stronzate quindi direi che e' infondata come cosa.
Kappa
30th March 2008, 17:04
Moriremo tutti :afraid:
marchese
30th March 2008, 17:05
no scusate ma ste cazzate non si possono sentire
ora, forse sono io che mi son perso la notizia di qualche nuova scoperta nel campo della fisica, ma ....
buco nero = oggetto la cui relazione tra il suo volume e la sua massa causa una distorzione dello spazio-tempo (detta forza di gravità) cosi grande che la sua velocità di fuga è superiore perfino a quella della luce
in parole più semplici: Prendiamo ad esempio un proiettile sparato da un cannone in verticale (e per facilitare le cose, dimentichiamoci della resistenza dell'aria)
Sparandolo dal livello del mare, per poter sfuggire alla gravità della Terra (che è 9,8m/s al livello del mare se non sbaglio) deve essere sparato con forza sufficente a raggiungere e superare la velocità di 11,2km/s (Detta appunto, velocità di fuga). Se non viene sparato con forza sufficiente, la gravità della terra farà si di rallentarlo fino a velocità zero per poi riattrarlo verso giu
Un buco nero non è altro che un oggetto che in un determinato volume contiene abbastanza massa (e quindi gravità) che per sfuggirgli richiede una velocità di fuga superiore ai 300000km/s~ a cui viaggia la luce
Detto questo: mi spiegato come cazzo sarebbe possibile creare anche casualmente un qualche oggetto con massa sufficiente a causare tale effetto....se il sole stesso di massa migliaia di volte superiore alla terra non ci riesce????
P.S. per quelli che si andranno a vedere la formula della forza di gravità, che è
http://upload.wikimedia.org/math/d/9/9/d99e67e5d1b68f81492ebd81b7b8854a.png
tenete a mente che tale formula è stata superata dalla Teoria della relatività di Einstein quando ha scoperto che la gravità in realtà non è come disse Newton
"Qualsiasi oggetto dell'Universo attrae ogni altro oggetto con una forza diretta lungo la linea che congiunge i baricentri dei due oggetti, di intensità direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse ed inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza".
ma in realtà la gravità è data dal fatto che la massa di un qualsiasi oggetto distorce lo spazio-tempo ed è questa distorzione a causare la modifica delle traiettorie degli oggetti. Ecco spiegato perchè anche la luce (che ha massa zero, e quindi non dovrebbe risentire delle forze di gravità) viene deviata
la formula di Newton è ancora usata per il semplice fatto che è matematicamente giusta, anche se il principio da cui parte è sbagliato
Quindi ripeto: a meno che mi son perso la notizia che la gravità può essere creata in altro modo, stanno dicendo delle cazzate da b-movie di fantascienza stile anni 50
potevano dire qualcosa del tipo: la collisione tra alcune particelle potrebbe causare la distruzione del pianeta, almeno questo è a malapena plausibile.....ma un buco nero che cacchio centra???
Mez
30th March 2008, 17:11
http://www.bo.astro.it/sait/spigolature/spigo101base.html
Alkabar
30th March 2008, 17:25
L'articolo fa cagare....
Sarà qualcosa di completamente differente il problema, ma siccome il giornalista è quello che è, ha scritto le 4 cose che capiva.
Necker
30th March 2008, 19:36
su questo ti sbagli marchese, i buchi neri si possono creare in laboratorio: Hawking l'ha teorizzato e dimostrato a livello teorico.... per fare un buco nero non è necessario che una stella al culmine della sua vita imploda involvendo su se stessa, ma si può simulare il processo tramite collisione di particelle subatomiche appropriate e spinte con il giusto quantitativo di energia.
Inoltre, stai attento a non confondere la fisica classica con la fisica moderna, i pianeti seguono le leggi della prima, le particelle atomiche rigorosamente quelle della seconda. Altrimenti la teoria della relatività ristretta perderebbe di significato :)
Poi fra il dire e il fare ne passa, ma a livello teorico è fattibile.
Per inciso a livello teorico si presuppone l'esistenza dei gravitoni, ma non sono ancora stati visti, si spera di far chiarezza con l'entrata in funzione dei nuovi acceleratori, l'SPS (super proto-sincrotrone) che hanno usato fin'ora non era sufficientemente energetico per tali test :D
Kith
30th March 2008, 19:46
il macchinario del cern serve anche per tentare di ricreare l'antimateria (almeno secondo l'ultimo focus )
Oleawyn
30th March 2008, 20:07
In fondo all'articolo non dice anche che gli illuminati vogliono portare l'antimateria in Vaticano per far scoppiare tutto?^^
:bored:
gorgon
30th March 2008, 20:10
In fondo all'articolo non dice anche che gli illuminati vogliono portare l'antimateria in Vaticano per far scoppiare tutto?^^
:bored:
capisco che se c'è scritto su focus è difficile crederci, ma una delle applicazioni pratiche per cui si son presi la briga di costruire un anello di 27 km di diametro a diverse decine di metri sotto terra spendendo qualche miliardo di euro è proprio quello :nod:
Rayvaughan
30th March 2008, 20:15
che cazzata:rain:
Mez
30th March 2008, 20:16
si ma è quello che c'è scritto sul libro anche -.-
gorgon
30th March 2008, 20:18
http://it.wikipedia.org/wiki/Antimateria
Oleawyn
30th March 2008, 20:34
capisco che se c'è scritto su focus è difficile crederci, ma una delle applicazioni pratiche per cui si son presi la briga di costruire un anello di 27 km di diametro a diverse decine di metri sotto terra spendendo qualche miliardo di euro è proprio quello :nod:
Non ho capito dell'applicazione che stai parlando, io citavo solo Angeli e Demoni :shrug:
Kith
30th March 2008, 20:42
e cmq focus non dice cazzate :nod:
gorgon
30th March 2008, 20:51
Non ho capito dell'applicazione che stai parlando, io citavo solo Angeli e Demoni :shrug:
non l'ho letto , pensavo fossi sarcastico...
e francamente dopo il codice da vinci non ne sento affatto il bisogno :nono:
e cmq focus non dice cazzate :nod:
a parte il fatto che da un punto di vista di """""""""""pubblicazione scientifica""""""""""" la differenza con donna moderna è "minore di epsilon"... :gha:
Dalamar
30th March 2008, 21:18
Argomento interessante peccato non ci capisca na mazza di ste cose.
Comunque lo si sapeva già, i Maya lo avevano previsto, nel 2012 famo boom!!!!
Wolfo
30th March 2008, 21:48
è qua che si parlava di grossi buchi neri?
Oleawyn
30th March 2008, 21:54
è qua che si parlava di grossi buchi neri?
:rotfl::rotfl:
marchese
30th March 2008, 22:23
è qua che si parlava di grossi buchi neri?
volevo fare una battuta che connetteva te e i buchi marroni ma mi tratterrò per buon gusto và....
....err...come non detto.... :look:
Hudlok
31st March 2008, 00:01
ne avevano parlato su Focus tipo 1 anno e mezzo fa, un esperimento del genere con un acceleratore di particelle e' gia stato fatto e mi pare che si sia ancora qui a dir stronzate quindi direi che e' infondata come cosa.
Me lo ricordo.. ma era parecchi anni fa :rain:
[io m ero spaventato :sneer:]
DonZaucker
31st March 2008, 04:52
"Tecnica della distruzione dell'universo!" :rotfl::rotfl:
Evildark
31st March 2008, 08:51
è qua che si parlava di grossi buchi neri?
:rotfl::rotfl:
Necker
31st March 2008, 09:19
a parte il fatto che da un punto di vista di """""""""""pubblicazione scientifica""""""""""" la differenza con donna moderna è "minore di epsilon"... :gha:
oddiooooo questa è veramente geniale :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Shub
31st March 2008, 10:57
Io conosco uno che crea buchi neri...Rocco, li crea e li distrugge...anzi li satura :sneer:
Credo siamo agli stessi livelli della cazzata sulla fusione fredda :D
Ercos
31st March 2008, 11:29
"Tecnica della distruzione dell'universo!" :rotfl::rotfl:
buahahahah :rotfl:
"un solo errore nell'esecuzione di quella tecnica e l'universo intero sarà distrutto!!!"
Gate
31st March 2008, 11:39
"Tecnica della distruzione dell'universo!" :rotfl::rotfl:
:rotfl::rotfl:
Hudlok
31st March 2008, 12:37
Io ricordavo che la fusione fredda non era poi sta gran cazzata...
E cmq la misura della capacità di un buco nero me la vedo più collegata alla sua densità che non alla massa in sè.
Necker
31st March 2008, 12:40
la fusione fredda non è possibile nemmeno per via teorica... :rain:
Ricordo ancora la famosa citazione di Rubbia nei confronti dei due cervelloni Flashmann e Pons che la sbandierarono ai quattro venti: "in fin dei conti, sono solo dei chimici" pwnd! :rotfl:
Defender
31st March 2008, 20:28
buahahahah :rotfl:
"un solo errore nell'esecuzione di quella tecnica e l'universo intero sarà distrutto!!!"
Minchia i traduttori del cartone ita si fumarono l'impossibile quando scrissero sta gigacazzata :sneer:
(in originale il nome era tipo "tecnica della distruzione del cielo", e non si fa mai riferimento alla distruzione dell'intero universo :look: )
Toni Ciccione
31st March 2008, 20:36
Visitato nel '98.
Da quel che mi ricordo era solo un grosso tubone sottoterra.
Però il caffè delle macchinette era buono.
DonZaucker
31st March 2008, 22:52
Minchia i traduttori del cartone ita si fumarono l'impossibile quando scrissero sta gigacazzata :sneer:
(in originale il nome era tipo "tecnica della distruzione del cielo", e non si fa mai riferimento alla distruzione dell'intero universo :look: )
Lol questa nn la sapevo cmq e' uno dei pochi casi in cui traduzione sbagliata >>>>> originale :banana:
holysmoke
1st September 2008, 12:35
la data si avvicina e aumentano le polemiche :afraid:/:rotfl:
Fermate il test sul Big Bang o la Terra sparirà (http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/scienza_e_tecnologia/big-bang-test/big-bang-test/big-bang-test.html)
Va$h
1st September 2008, 12:49
la data si avvicina e aumentano le polemiche :afraid:/:rotfl:
Fermate il test sul Big Bang o la Terra sparirà (http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/scienza_e_tecnologia/big-bang-test/big-bang-test/big-bang-test.html)
Non riesco a decidere se ridere o iniziare ad urlare di paura :look:
Mez
1st September 2008, 12:59
lol @ chi dice il mondo scoppia
Sillybee
1st September 2008, 13:00
"Deciderà un giudice delle Hawaii" :rotfl::rotfl::rotfl:
saltaproc
1st September 2008, 13:02
ma l'antimateria gia l'hanno creata?
ma se ancora manco un antizanzare decente hanno creato :sneer::sneer::sneer::sneer:
Sturm
1st September 2008, 13:05
E fu cosi che ridendo e scherzando la terrà scomparì dall'universo :sneer:
saltaproc
1st September 2008, 13:06
E fu cosi che ridendo e scherzando la terrà scomparì dall'universo :sneer:
l'importante è che randolk jami e baka e triagon spariscano con me del resto mimportanasega :sneer::sneer::sneer:
Sturm
1st September 2008, 13:10
A me invece importa cazzo,mi son comprato la moto nuova e manco una tirata gli ho fatto fare :gha: provvedo in sti giorni poi possono creare tutti i buchi neri che gli pare :sneer:
Mez
1st September 2008, 13:29
A me invece importa cazzo,mi son comprato la moto nuova e manco una tirata gli ho fatto fare :gha: provvedo in sti giorni poi possono creare tutti i buchi neri che gli pare :sneer:
attento a non cadere in un buco quando fai la tirata
Bakaras
1st September 2008, 13:37
l'importante è che randolk jami e baka e triagon spariscano con me del resto mimportanasega :sneer::sneer::sneer:
:cry:
Non posso sparire proprio ora, ho un intero campionato di polemiche da affrontare !!:wolfeek:
BTW, nel 92 ero alla BPD di Colleferro ( dove costruiscono alcuni pezzi per l'Ariane , parti dei razzi in particolare) e anche li hanno un acceleratore di particelle ; era in uno stanzone 5 X 5 quindi con un diametro di circa 4 metri ( + o - ) e mi ricordo che avevano muri di 3 metri di spessore per contenere l'energia sprigionata da un eventuale incidente ( oltre che la radioattività ).
Ora, tra 4 metri e 27 km c'è una sottile differenza... :afraid:
Xangar
1st September 2008, 13:39
A me invece importa cazzo,mi son comprato la moto nuova e manco una tirata gli ho fatto fare :gha: provvedo in sti giorni poi possono creare tutti i buchi neri che gli pare :sneer:
guarda il lato positivo, non ti devi più preoccupare delle rate :D
Sturm
1st September 2008, 13:40
Che rate :sneer: è completamente mia pagata tutta :nod:
Mez
1st September 2008, 13:40
:cry:
Non posso sparire proprio ora, ho un intero campionato di polemiche da affrontare !!:wolfeek:
BTW, nel 92 ero alla BPD di Colleferro ( dove costruiscono alcuni pezzi per l'Ariane , parti dei razzi in particolare) e anche li hanno un acceleratore di particelle ; era in uno stanzone 5 X 5 quindi con un diametro di circa 4 metri ( + o - ) e mi ricordo che avevano muri di 3 metri di spessore per contenere l'energia sprigionata da un eventuale incidente ( oltre che la radioattività ).
Ora, tra 4 metri e 27 km c'è una sottile differenza... :afraid:
ma sono 2 laboratori differenti quello di Colleferro e quello del CERN, credo sia piu famoso 2° :o con qualche din din in più per tecnologia
Bakaras
1st September 2008, 13:49
ma sono 2 laboratori differenti quello di Colleferro e quello del CERN, credo sia piu famoso 2° :o con qualche din din in più per tecnologia
Beh lo sono sicuramente, era per fare un parallelo tra il piccolo acceleratore di Colleferro e le sue misure di sicurezza e quello di 27 km di diametro del Cern.
marchese
1st September 2008, 14:05
certo che sta storia sta diventanto ridicola... ci mancano solo gruppi di manifestanti che protestano all'entrata del cern con le torce e i forconi e stiamo apposto
http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/scienza_e_tecnologia/big-bang-test/big-bang-test/big-bang-test.html
Mez
1st September 2008, 14:10
certo che sta storia sta diventanto ridicola... ci mancano solo gruppi di manifestanti che protestano all'entrata del cern con le torce e i forconi e stiamo apposto
http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/scienza_e_tecnologia/big-bang-test/big-bang-test/big-bang-test.html
arriveranno presto missà, una massa di idioti primitivi :sneer:
Il Nando
1st September 2008, 14:23
Che rate :sneer: è completamente mia pagata tutta :nod:
Muahaha io invece ho tre anni di puffi più maxirata per saldarmi l'hypermotard, quindi se esplodiamo meglio. Spero solo di riuscire a finire il rodaggio e tirare una terza fino al limitatore: quando l'ho provata dal concessionario ho chiuso il gas intorno a 8000 giri, circa 140km/h, perchè la spinta era diventata leggermente insopportabile, ma ero vestito da ufficio :D
Glasny
1st September 2008, 14:34
Ne avevamo già discusso qui. Sono tutte cazzate, già è improbabile che si crei un buco nero, e se anche fosse durerebbe 0.000000001s prima di evaporare. L'argomento più convincente riguardo la sicurezza è che i raggi cosmici che bombardano la terra da sempre hanno energia di gran lunga superiori all'acceleratore eppure siamo ancora qua.
L'unico modo di avere un buco nero che cresce a quelle dimensioni (subatomiche ricordiamolo) è manterne a zero il momento angolare, cosa piuttosto difficile, dovrebbero esserci due flussi di materia perfettamente uguali da direzioni opposte e niente altro. Se ci pensate è impossibile da fare nel nostro universo..
Majesty
1st September 2008, 15:55
no scusate ma ste cazzate non si possono sentire
ora, forse sono io che mi son perso la notizia di qualche nuova scoperta nel campo della fisica, ma ....
buco nero = oggetto la cui relazione tra il suo volume e la sua massa causa una distorzione dello spazio-tempo (detta forza di gravità) cosi grande che la sua velocità di fuga è superiore perfino a quella della luce
in parole più semplici: Prendiamo ad esempio un proiettile sparato da un cannone in verticale (e per facilitare le cose, dimentichiamoci della resistenza dell'aria)
Sparandolo dal livello del mare, per poter sfuggire alla gravità della Terra (che è 9,8m/s al livello del mare se non sbaglio) deve essere sparato con forza sufficente a raggiungere e superare la velocità di 11,2km/s (Detta appunto, velocità di fuga). Se non viene sparato con forza sufficiente, la gravità della terra farà si di rallentarlo fino a velocità zero per poi riattrarlo verso giu
Un buco nero non è altro che un oggetto che in un determinato volume contiene abbastanza massa (e quindi gravità) che per sfuggirgli richiede una velocità di fuga superiore ai 300000km/s~ a cui viaggia la luce
Detto questo: mi spiegato come cazzo sarebbe possibile creare anche casualmente un qualche oggetto con massa sufficiente a causare tale effetto....se il sole stesso di massa migliaia di volte superiore alla terra non ci riesce????
P.S. per quelli che si andranno a vedere la formula della forza di gravità, che è
http://upload.wikimedia.org/math/d/9/9/d99e67e5d1b68f81492ebd81b7b8854a.png
tenete a mente che tale formula è stata superata dalla Teoria della relatività di Einstein quando ha scoperto che la gravità in realtà non è come disse Newton
ma in realtà la gravità è data dal fatto che la massa di un qualsiasi oggetto distorce lo spazio-tempo ed è questa distorzione a causare la modifica delle traiettorie degli oggetti. Ecco spiegato perchè anche la luce (che ha massa zero, e quindi non dovrebbe risentire delle forze di gravità) viene deviata
la formula di Newton è ancora usata per il semplice fatto che è matematicamente giusta, anche se il principio da cui parte è sbagliato
Quindi ripeto: a meno che mi son perso la notizia che la gravità può essere creata in altro modo, stanno dicendo delle cazzate da b-movie di fantascienza stile anni 50
potevano dire qualcosa del tipo: la collisione tra alcune particelle potrebbe causare la distruzione del pianeta, almeno questo è a malapena plausibile.....ma un buco nero che cacchio centra???
Più che altro quella legge è ristretta a casi molto più comuni, quelli con cui siamo abituati a interagire, ma a velocità prossime a quelle della luce il concetto di massa è molto più complesso e relativo.
E comunque cazzate su cazzate, i giornalisti parlano perch finalmente hanno trovato qualcosa di più interessante dell'afa di mezza estate per sfrangerci i coglioni.
holysmoke
1st September 2008, 15:59
i giornalisti riportano che un gruppo di scienziati/ricercatori con i loro studi si oppongono al lavoro del cern tutto qua... ora il 10 settembre vedremo chi ha ragione :afraid: + :sneer:
dariuz
1st September 2008, 16:04
io gia mi immagino lo scienziato di turno ( ovviamente bimnbominchia :nod: )
davanti a una console il cui unico pulsante è grosso e rosso con scritto DO NOT PUSH che saltella li tutto impaziente continuando a ripetere :" POSSO? POSSO? POSSO? POSSO? POSSO? " ecc. :sneer:
Mez
1st September 2008, 16:16
Ne avevamo già discusso qui. Sono tutte cazzate, già è improbabile che si crei un buco nero, e se anche fosse durerebbe 0.000000001s prima di evaporare. L'argomento più convincente riguardo la sicurezza è che i raggi cosmici che bombardano la terra da sempre hanno energia di gran lunga superiori all'acceleratore eppure siamo ancora qua.
L'unico modo di avere un buco nero che cresce a quelle dimensioni (subatomiche ricordiamolo) è manterne a zero il momento angolare, cosa piuttosto difficile, dovrebbero esserci due flussi di materia perfettamente uguali da direzioni opposte e niente altro. Se ci pensate è impossibile da fare nel nostro universo..
ma i raggi cosmici non vengono bloccati dall'atmosfera terrestre ? Poi i raggi cosmici hanno minima parte di antimateria, non è antimateria pura, o erro? (non vorrei dire una cazzata)
non è un particolare laboratorio quello del cern?
Glasny
1st September 2008, 16:25
ma i raggi cosmici non vengono bloccati dall'atmosfera terrestre ? Poi i raggi cosmici hanno minima parte di antimateria, non è antimateria pura, o erro? (non vorrei dire una cazzata)
non è un particolare laboratorio quello del cern?
I raggi cosmici nelle collisioni generano anche antimateria, e l'antimateria cmq non c'entra proprio niente col discorso dei buchi neri.
Poi non è che vengono bloccati, collidono con l'atmosfera ma penetrano anche e arrivano a collidere con gli atomi della terra, senza conseguenze altrimenti non saremmo qui. E sono diversi ordini di grandezza sopra le energie che ci saranno nelle collisioni del cern quindi non hanno proprio fondamento gli allarmismi, sono frutto di sensazionalismo e ignoranza.
holysmoke
1st September 2008, 16:35
sto fatto del cern sara solo pubblicità gratis x il film Angeli & Demoni di prossima uscita :sneer:
Verci
1st September 2008, 16:46
anubi se vi fate grosse seghe mentali con le questioni fisiche... :nod:
saltaproc
1st September 2008, 16:55
anubi
:rotfl::rotfl::rotfl:
Kuroko
1st September 2008, 17:52
anubi se vi fate grosse seghe mentali con le questioni fisiche... :nod:
ahahahahahahahahhaha.
Comunque gigacazzata di proporsioni infinite, un articolo da portare a Zelig.
Lyuknet
1st September 2008, 18:16
vabbe il 10 vediamo in diretta se implodiamo aoe o no :confused:
http://webcast.cern.ch/
Rayvaughan
1st September 2008, 18:31
moriranno solo coloro giunti sul posto per protestare
Slurpix
1st September 2008, 18:37
anubi
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:: rotfl:
cmq la terra nn puo esplodere devo prima vedr giocare assieme r80, k22 e ap7. :afraid::afraid::afraid:
Hudlok
1st September 2008, 21:45
Quanti fisici nucleari che abbiamo su sto forum :sneer:
Cmq son 6 miliardi di euro di esperimenti :nod:
Ending
1st September 2008, 22:22
io gia mi immagino lo scienziato di turno ( ovviamente bimnbominchia :nod: )
davanti a una console il cui unico pulsante è grosso e rosso con scritto DO NOT PUSH che saltella li tutto impaziente continuando a ripetere :" POSSO? POSSO? POSSO? POSSO? POSSO? " ecc. :sneer:
Muahahahhahahaahaa
IOIOIOIO
Oggetto della contesa è il Large hadron collider, un acceleratore da 6 miliardi di euro che, facendo scontrare particelle atomiche ad alta velocità e generando temperature di più di un trilione di gradi Celsius, dovrebbe rivelare il segreto di come è cominciato l'universo.
Vero è che il nuovo acceleratore ha suscitato attenzioni e polemiche perché è il più grande mai costruito, con una circonferenza di 26 chilometri e la possibilità di lanciare particelle atomiche 11.245 volte al secondo prima di farle scontrare una contro l'altra a una temperatura 100mila volte più alta di quella che esiste al centro del sole
Scusate ma ??? e possibile ?? Il sole nel nucleo raggiunge piu o meno 15 milioni di gradi. Cmq anche 6000 gradi sarebbero abbastanza per fondere qualsiasi involucro prottettivo esistente sulla terra .. almenoche nn sia un metallo alieno asd . Si sa che piu alta l'energia cinetica piu aumenta la velocita delle particelle di un gas (ammettendo che detro i tunel di accelleazione non puo esitere il vuoto assoluto ) le pocche mollecule dell'aria schizzerebbero come matte, e l'aria raggiungerebbe veramente delle temperature assurde creando una pressione incredibile la dentro ,ma come riescono a usare e far disperdere tutta quella energia termica spriggionata ?? Una centrale nucleare lavora sui 300 gradi quando fa la fissione e gia basta x produrre un immensa quantita di energia.
Mi lascia un po preplesso .. Il vero problema secondo me e quello e non la creazione di fasuli buchi neri , antimateria cattiva o chissa che altre cose
gorgon
1st September 2008, 23:05
L'unico modo di avere un buco nero che cresce a quelle dimensioni (subatomiche ricordiamolo) è manterne a zero il momento angolare, cosa piuttosto difficile, dovrebbero esserci due flussi di materia perfettamente uguali da direzioni opposte e niente altro. Se ci pensate è impossibile da fare nel nostro universo..
tu ti droghi, vero? :D
Hudlok
1st September 2008, 23:06
vedete il vantaggio del creazionismo?
Si risparmiano 6 miliardi!:sneer:
gorgon
1st September 2008, 23:08
vedete il vantaggio del creazionismo?
Si risparmiano 6 miliardi!:sneer:
poi però ti ritrovi casa appestata dagli evangelici
e - esperienza personale - meglio spendere 6 miliardi
Ending
1st September 2008, 23:09
vabbe il 10 vediamo in diretta se implodiamo aoe o no :confused:
http://webcast.cern.ch/
questo me lo sono messo nei preferiti :)
cmq lol
I miei calcoli indicano che il rischio che un buco nero mangi il pianeta a causa dell'esperimento è serio", afferma il professor Otto Rossler, un chimico tedesco della Eberhard Karls University che ha presentato il ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani insieme ad alcuni colleghi.
asd .. che calcoli ha fatto sto chimico ?? Mi pare assurdo che si puo calcolare la "divorazione" della terra heh . cmq che centra la chimica con la pura fisica atomica asd .
Necker
2nd September 2008, 07:51
questo me lo sono messo nei preferiti :)
cmq lol
asd .. che calcoli ha fatto sto chimico ?? Mi pare assurdo che si puo calcolare la "divorazione" della terra heh . cmq che centra la chimica con la pura fisica atomica asd .
orco demonio un altro chimico che si mette a parlare di cose che a malapena riuscirebbe a ripetere :rotfl:
Calcolare si calcola, tutta la fisica teorica è frutto di calcoli, o meglio, di teorie dimostrate matematicamente a suon di calcoli della madonna.
Per cui è ovvio che seguendo il modello in voga sulle teorie fondamentali della fisica si possa prevedere un determinato comportamento sotto opportune condizioni fissate.
Ma che tutto questo arrivi da una persona con tutt'altra preparazione, questo si che mi lascia dei dubbi.
Hudlok
2nd September 2008, 12:18
Apparte che non condivido manco per sogno l'idea "tu sei hai un pezzo di carta con scritto su chimico e quindi tutto quel che tu dici in merito alla fisica non conta un cazzo". Ci son fior fior di casi di gente che ha fatto progredire la scienza senza aver nessun benedetto titolo di studio in merito.
Mi ha colpito sta frase di marchese "la formula di Newton è ancora usata per il semplice fatto che è matematicamente giusta, anche se il principio da cui parte è sbagliato".
E' sensata? E se lo è non comporta un ragionevole dubbio su tutta la solita tiritera "eh ma è matematicamentehh provatoohh"?
Miave
2nd September 2008, 13:11
ma solo io son convinto che sto esperimento l'abbiano già provato n volte, e che l'evento dei 20 sia solo l'occasione per testarlo sotto gli occhi della gente ed esporre i risultati?
Il Nando
2nd September 2008, 13:11
Apparte che non condivido manco per sogno l'idea "tu sei hai un pezzo di carta con scritto su chimico e quindi tutto quel che tu dici in merito alla fisica non conta un cazzo". Ci son fior fior di casi di gente che ha fatto progredire la scienza senza aver nessun benedetto titolo di studio in merito.
Hudlol perfavore lassa stare, il discorso che fai tu poteva essere vero nell'800.
Mi ha colpito sta frase di marchese "la formula di Newton è ancora usata per il semplice fatto che è matematicamente giusta, anche se il principio da cui parte è sbagliato".
E' sensata? E se lo è non comporta un ragionevole dubbio su tutta la solita tiritera "eh ma è matematicamentehh provatoohh"?
C'e' una sostanziale differenza fra matematica, fisica e ingegneria.
La formula non è esatta, parte da presupposti sbagliati: un matematico non la userà mai per una dimostrazione e un fisico non la considererà mai come punto di partenza per una nuova teoria; un ingegnere invece, se l'errore che da è trascurabile, ci baserà i calcoli per mandare un razzo in orbita perchè per applicarla bastano 3 moltiplicazioni.
Rayvaughan
2nd September 2008, 13:19
hudlo il creazionista folle:wolfeek:
gorgon
2nd September 2008, 13:31
Apparte che non condivido manco per sogno l'idea "tu sei hai un pezzo di carta con scritto su chimico e quindi tutto quel che tu dici in merito alla fisica non conta un cazzo". Ci son fior fior di casi di gente che ha fatto progredire la scienza senza aver nessun benedetto titolo di studio in merito.
consulta il datario in basso a destra e vedrai che non è più il 1240
ma solo io son convinto che sto esperimento l'abbiano già provato n volte, e che l'evento dei 20 sia solo l'occasione per testarlo sotto gli occhi della gente ed esporre i risultati?
a parte tutto da quello che sapevo l'hanno cominciato a testare da un bel po' e dovrebbe essere funzionante in maniera normale già da agosto
Majesty
2nd September 2008, 13:35
Apparte che non condivido manco per sogno l'idea "tu sei hai un pezzo di carta con scritto su chimico e quindi tutto quel che tu dici in merito alla fisica non conta un cazzo". Ci son fior fior di casi di gente che ha fatto progredire la scienza senza aver nessun benedetto titolo di studio in merito.
Mi ha colpito sta frase di marchese "la formula di Newton è ancora usata per il semplice fatto che è matematicamente giusta, anche se il principio da cui parte è sbagliato".
E' sensata? E se lo è non comporta un ragionevole dubbio su tutta la solita tiritera "eh ma è matematicamentehh provatoohh"?
Parte da presupposti sbagliati nel senso che funziona solo n un sistema ideale non riproducibile perfettamente (il vuoto) e non funziona poi così bene con particelle di massa trascurabile rispetto alle distanze in questione.
Miave
2nd September 2008, 13:35
consulta il datario in basso a destra e vedrai che non è più il 1240
a parte tutto da quello che sapevo l'hanno cominciato a testare da un bel po' e dovrebbe essere funzionante in maniera normale già da agosto
eh appunto... quindi o saremmo già tutti morti o semplicemente va e continuerà a non succedere niente. fare proteste o preoccuparsi non serve assolutamente a nulla in questo caso...
Hudlok
2nd September 2008, 13:37
Hudlol perfavore lassa stare, il discorso che fai tu poteva essere vero nell'800.
C'e' una sostanziale differenza fra matematica, fisica e ingegneria.
La formula non è esatta, parte da presupposti sbagliati: un matematico non la userà mai per una dimostrazione e un fisico non la considererà mai come punto di partenza per una nuova teoria; un ingegnere invece, se l'errore che da è trascurabile, ci baserà i calcoli per mandare un razzo in orbita perchè per applicarla bastano 3 moltiplicazioni.
Quindi la frase di marchese è sensata e corretta o insensata ed imprecisa?
[senza voler rompere a marchese, m aveva solo colpito la frase]
Conosco piscologi fisici e farmacisti che lavorano tutti quanti sul cervello umano... Titoli di studio diversi ma che lavorano sulla stessa cosa :shrug:
Majesty
2nd September 2008, 13:45
Quindi la frase di marchese è sensata e corretta o insensata ed imprecisa?
[senza voler rompere a marchese, m aveva solo colpito la frase]
Conosco piscologi fisici e farmacisti che lavorano tutti quanti sul cervello umano... Titoli di studio diversi ma che lavorano sulla stessa cosa :shrug:
Pure architetti, ingegneri e operai lavorano tutti per costruire un palazzo, magari non nella stessa maniera no?:hm:
Miave
2nd September 2008, 13:50
Pure architetti, ingegneri e operai lavorano tutti per costruire un palazzo, magari non nella stessa maniera no?:hm:
:achehm:
Hudlok
2nd September 2008, 13:56
Pure architetti, ingegneri e operai lavorano tutti per costruire un palazzo, magari non nella stessa maniera no?:hm:
UHm l'esempio non calza benissimo perchè la casa la costruisci mentre il cervello lo studi.
MBK
2nd September 2008, 14:12
UHm l'esempio non calza benissimo perchè la casa la costruisci mentre il cervello lo studi.
Come scusa?
Fidati che se non ci fosse l'ingegnere, l'architetto o il geometra di turno a dirigere i lavori una casa crollerebbe. Hanno degli studi alle spalle che gli permettono di capire le forze che si mettono in gioco nella costruzione di un edificio.
Non è che arriva Dio in sogno agli operai e gli spiega come costruire la casa.
Poi vi sono delle distinzioni sostanziali tra Architetto, Ingegnere e Geometra, proprio per le competenze.
Necker
2nd September 2008, 14:30
hudlok non dire fesserie per piacere, le competenze di un chimico, per quanto bravo possa essere, non sfiorano minimamente le super teorie su cui si basa un acceleratore nucleare.
Sarebbe come mettere un medico a capo di un laboratorio di fisica dei semiconduttori... c'entra come i cavoli a merenda.
Hudlok
2nd September 2008, 14:37
hudlok non dire fesserie per piacere, le competenze di un chimico, per quanto bravo possa essere, non sfiorano minimamente le super teorie su cui si basa un acceleratore nucleare.
Sarebbe come mettere un medico a capo di un laboratorio di fisica dei semiconduttori... c'entra come i cavoli a merenda.
Quel che voglio dire e che volevo rappresentare con il mio esempio dei tipi che hanno studiato fisica e che poi studiano il cervello è che dopo aver preso un titolo di studio il x il lavoro lo puoi svolegere in campi diversi e aquisire un mucchio di competenze ben superiori a quelle del titolo di studio.
Mia sorella è laureata in economia ma credo che il presidente della bce, ingeniere minerario o qualcosa del genere, le dia abbastanza merda se parlano d'economia.
Come penso che le dia merda un mio amico vicedirettore di banca che non ha fatto l'università.
Il dire "l'ha detto un chimico QUININDI ha torto perchè il fisico ne sa di più" non è assolutamente un ragionamento intelligente, ma un ragionamento da persona che vive di etichette.
Mez
2nd September 2008, 14:39
bhè insomma il chimico studia anche le radiazioni elettromagnetiche e le particelle elementari, nuclidi, proton, ecc... in qualche modo puo legarsi alla fisica della materia
McLove.
2nd September 2008, 14:42
bhè insomma il chimico studia anche le radiazioni elettromagnetiche e le particelle elementari, nuclidi, proton, ecc... in qualche modo puo legarsi alla fisica della materia
Quindi bisogna rivolgersi ad un chimico per capire il perche proton scrive tutte quelle puttanate sul milan? :rotfl:
Necker
2nd September 2008, 14:43
ti ricordo che furono fra l'altro due chimici a imbesuire mezzo mondo con la balla della fusione fredda... e non erano certo due novellini freschi di dottorato.
Solo che alla fine fecero un buco nell'acqua mostruoso (in tutti i sensi :rotfl:) e la loro carriera andò a picco, vennero derisi e screditati. Nel mondo scientifico le cose funzionano così... e da allora nessuno si è mai più permesso di straparlare senza dati precisi alla mano e dimostrazioni teoriche e sperimentali attendibili.
Tornando a noi, qua si parla di fare calcoli, di studiare modelli inerenti il comportamento di particelle subatomiche, scusa ma io mi fido molto di più di un fisico nel risolvere questo tipo di problemi.
Ho capito quello che vuoi dire e sono d'accordissimo, se uno è intelligente, può aver studiato cose anche non particolarmente affini, ma se è capace sa giostrarsi su una moltitudine di discipline anche non del tutto inerenti a quello in cui si è laureato.
Però qui non si parla di pizza e fichi, qua si parla di conti precisi, di previsioni, di argomenti di una tale difficoltà che forse padroneggiano si e no un migliaio di persone in tutta Europa, non se rendo l'idea! Per cui, che se ne occupino i diretti interessati, i massimi esperti, non un professore qualunque.
Hudlok
2nd September 2008, 14:59
ti ricordo che furono fra l'altro due chimici a imbesuire mezzo mondo con la balla della fusione fredda... e non erano certo due novellini freschi di dottorato.
Solo che alla fine fecero un buco nell'acqua mostruoso (in tutti i sensi :rotfl:) e la loro carriera andò a picco, vennero derisi e screditati. Nel mondo scientifico le cose funzionano così... e da allora nessuno si è mai più permesso di straparlare senza dati precisi alla mano e dimostrazioni teoriche e sperimentali attendibili.
Tornando a noi, qua si parla di fare calcoli, di studiare modelli inerenti il comportamento di particelle subatomiche, scusa ma io mi fido molto di più di un fisico nel risolvere questo tipo di problemi.
Ho capito quello che vuoi dire e sono d'accordissimo, se uno è intelligente, può aver studiato cose anche non particolarmente affini, ma se è capace sa giostrarsi su una moltitudine di discipline anche non del tutto inerenti a quello in cui si è laureato.
Però qui non si parla di pizza e fichi, qua si parla di conti precisi, di previsioni, di argomenti di una tale difficoltà che forse padroneggiano si e no un migliaio di persone in tutta Europa, non se rendo l'idea! Per cui, che se ne occupino i diretti interessati, i massimi esperti, non un professore qualunque.
A meno che la tua tesi all'inzio del reply non sia "i fisici sono perfetti e gli altri merda" il tuo "ricordare" si può facilmente dimenticare prendendo ad esempio il signor di bella, che era un oncologo, che ha fatto un buco nell'acqua nel suo stesso campo. Come tantissimi altri ricercatori fanno buchi nell'acqua nel proprio campo. Si ricerca e avvolte non si trova.
Poi boh a me il tenere chi che sia sul piedistallo e dire "tu sai e io no quindi pensaci tu" .. Non piace...
Va bhe ma chiudiamola qui. Mi porto a casa una, prego il chimico, trombo e spero che il mondo finisca li che ho i coglioni pieni :sneer:
holysmoke
2nd September 2008, 15:34
Quindi bisogna rivolgersi ad un chimico per capire il perche proton scrive tutte quelle puttanate sul milan? :rotfl:
:rotfl::rotfl::rotfl:
cmq a chimica gli esami di fisica so 3/4 su una 30ina ed io aggiungo meno male :wolfeek:
holysmoke
2nd September 2008, 15:35
doppio
Defender
2nd September 2008, 17:29
Scusate ma ??? e possibile ?? Il sole nel nucleo raggiunge piu o meno 15 milioni di gradi. Cmq anche 6000 gradi sarebbero abbastanza per fondere qualsiasi involucro prottettivo esistente sulla terra .. almenoche nn sia un metallo alieno asd . Si sa che piu alta l'energia cinetica piu aumenta la velocita delle particelle di un gas (ammettendo che detro i tunel di accelleazione non puo esitere il vuoto assoluto ) le pocche mollecule dell'aria schizzerebbero come matte, e l'aria raggiungerebbe veramente delle temperature assurde creando una pressione incredibile la dentro ,ma come riescono a usare e far disperdere tutta quella energia termica spriggionata ?? Una centrale nucleare lavora sui 300 gradi quando fa la fissione e gia basta x produrre un immensa quantita di energia.
Mi lascia un po preplesso .. Il vero problema secondo me e quello e non la creazione di fasuli buchi neri , antimateria cattiva o chissa che altre cose
E' possibile.
In soldoni: quello che noi chiamiamo "temperatura" è in sostanza una misura dell'energia cinetica delle particelle che compongono un dato corpo, che sia esso solido liquido o gassoso. Un corpo con la temperatura prossima allo zero assoluto avrà le molecole quasi immobili e la loro energia cinetica sarà bassissima, il contrario ovviamente per uno con un'alta temperatura.
Tu a questo punto giustamente chiedi "e com'è possibile creare una temperatura altissima senza che si fonda (anzi si "gassifichi") tutto quanto, compreso l'involucro?"
Il fatto è che nell'acceleratore del CERN vengono portate a velocità estreme soltanto singole particelle, la cui energia cinetica è paragonabile a quella che avrebbero gli atomi di un corpo portato a trilioni di gradi, ma non possono fondere nulla perchè appunto sono particelle isolate. E' chiaro che anche solo un piccolo ammasso di materia a quella temperatura sarebbe incontenibile e fonderebbe qualsiasi cosa, ma singole particelle invece sono gestibili e non creano rischi simili.
Nazza
2nd September 2008, 17:42
OT
Poi vi sono delle distinzioni sostanziali tra Architetto, Ingegnere e Geometra, proprio per le competenze.
E' vero:
Un architetto fa un palazzo, il palazzo crolla, l'architetto non sa perché.
Un ingegnere fa un palazzo, il palazzo crolla, l'ingegnere sa perché.
Un geometra fa un palazzo, il palazzo non crolla, il geometra non sa perché.
:confused:
Tibù
2nd September 2008, 17:46
noi geometri andiamo ad occhio:wolfeek:
Kolp
2nd September 2008, 18:09
Va bhe ma chiudiamola qui. Mi porto a casa una, prego il chimico, trombo e spero che il mondo finisca li che ho i coglioni pieni :sneer:
se ti porti a casa una si spera che poi i coglioni tu li abba svuotati :sneer:
Hudlok
2nd September 2008, 18:39
se ti porti a casa una si spera che poi i coglioni tu li abba svuotati :sneer:
Ma io volevo mostrare i miei post su wayneh:shocked:
Abby
2nd September 2008, 20:26
Ma io volevo mostrare i miei post su wayneh:shocked:
cosi anche lei spera nella fine del mondo a breve?
Hudlok
2nd September 2008, 21:23
cosi anche lei spera nella fine del mondo a breve?
Così le propongo l'ultima scopata :sneer:
Va' che piano geniale :confused:
Il Nando
3rd September 2008, 10:59
Quel che voglio dire e che volevo rappresentare con il mio esempio dei tipi che hanno studiato fisica e che poi studiano il cervello è che dopo aver preso un titolo di studio il x il lavoro lo puoi svolegere in campi diversi e aquisire un mucchio di competenze ben superiori a quelle del titolo di studio.
Mia sorella è laureata in economia ma credo che il presidente della bce, ingeniere minerario o qualcosa del genere, le dia abbastanza merda se parlano d'economia.
Come penso che le dia merda un mio amico vicedirettore di banca che non ha fatto l'università.
Il dire "l'ha detto un chimico QUININDI ha torto perchè il fisico ne sa di più" non è assolutamente un ragionamento intelligente, ma un ragionamento da persona che vive di etichette.
Hud a volte mi viene il dubbio che il tuo cervello sia l'equivalente neuronale di un intercity carico di ultrà napoletani... :kiss:
L'economia e la fisica/chimica/matematica sono materie estremamente differenti in quanto a "vastità" e complessità.
Dalla metà XX secolo per esempio la matematica ha avuto un boom enorme, al punto che si sono create diverse branche ben distinte. Per padroneggiarne una un matematico "nella media" ci impiega una vita per specializzarsi in una sola, un genio può padroneggiarne due, forse tre.
Insomma ci sono competenze totalmente diverse all'interno della stessa disciplina, quindi un matematico potrebbe sparare cazzate tonanti su un argomento che non ha specializzato.
Ora capisci quanto poco sia attendibile un giudizio dato da un esperto di un altra disciplina? Il problema non sono le etichette, non è "razzismo culturale": le scienze teoriche sono troppo vaste e complesse perchè qualcuno possa essere considerato attendibile su argomenti diversi dai suoi studi.
Hudlok
3rd September 2008, 11:05
Hud a volte mi viene il dubbio che il tuo cervello sia l'equivalente neuronale di un intercity carico di ultrà napoletani... :kiss:
L'economia e la fisica/chimica/matematica sono materie estremamente differenti in quanto a "vastità" e complessità.
Dalla metà XX secolo per esempio la matematica ha avuto un boom enorme, al punto che si sono create diverse branche ben distinte. Per padroneggiarne una un matematico "nella media" ci impiega una vita per specializzarsi in una sola, un genio può padroneggiarne due, forse tre.
Insomma ci sono competenze totalmente diverse all'interno della stessa disciplina, quindi un matematico potrebbe sparare cazzate tonanti su un argomento che non ha specializzato.
Ora capisci quanto poco sia attendibile un giudizio dato da un esperto di un altra disciplina? Il problema non sono le etichette, non è "razzismo culturale": le scienze teoriche sono troppo vaste e complesse perchè qualcuno possa essere considerato attendibile su argomenti diversi dai suoi studi.
Cosa già dette de altri e già accettate. La metafora non mi si addice nemmeno un po'.
MBK
3rd September 2008, 11:29
OT
E' vero:
Un architetto fa un palazzo, il palazzo crolla, l'architetto non sa perché.
Un ingegnere fa un palazzo, il palazzo crolla, l'ingegnere sa perché.
Un geometra fa un palazzo, il palazzo non crolla, il geometra non sa perché.
:confused:
OT:
:nod: sarà che mio padre ha progettato la casa in cui abbiamo precedentemente vissuto e stranamente non è mai crollata :rolleyes: (è un architetto)
mi dispiace dirlo, ma terrò sempre e comunque in maggior considerazione un palazzo o un edificio progettato da un architetto e/o da un ingegnere che da un geometra e ho le mie valide ragioni.
Bortas
3rd September 2008, 11:35
Dio: Che fine hanno fatto i miei esseri umani...
Angelo (a caso): Herm, bhè non so...
Dio: Non sai cosa? dai dimmi che fine hanno fatto si divertono? fanno qualche guerra?
Angelo (a caso): Boss si sono autodistrutti mentre studiavano lo scarico del cesso...
Andreazakk
3rd September 2008, 13:03
Dio: Che fine hanno fatto i miei esseri umani...
Angelo (a caso): Herm, bhè non so...
Dio: Non sai cosa? dai dimmi che fine hanno fatto si divertono? fanno qualche guerra?
Angelo (a caso): Boss si sono autodistrutti mentre studiavano lo scarico del cesso...
sarebbe una fine molto più romantica e pittoresca di quelle che temo:sneer:
Va$h
3rd September 2008, 13:05
OT:
:nod: sarà che mio padre ha progettato la casa in cui abbiamo precedentemente vissuto e stranamente non è mai crollata :rolleyes: (è un architetto)
mi dispiace dirlo, ma terrò sempre e comunque in maggior considerazione un palazzo o un edificio progettato da un architetto e/o da un ingegnere che da un geometra e ho le mie valide ragioni.
Purtroppo ho entrambi i genitori archittetti e ho scoperto con l'esperienza che:
Architetto>>Ingegnere>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>Geometra(e l'ho messo solo perchè devo)
Ged
3rd September 2008, 13:20
Architetto>>Ingegnere
Dillo che vuoi il flame :devil:
Il Nando
3rd September 2008, 13:55
Cosa già dette de altri e già accettate. La metafora non mi si addice nemmeno un po'.
Ah dall'ultimo post che hai fatto mi pareva di no, babbè.
Dillo che vuoi il flame :devil:
Ho pensato la stessa cosa ghgh
Kolp
3rd September 2008, 14:25
cmq hudlol, ho i miei dubbi che il vicedirettore di banca ne sappia più di economia di tua sorella. di sicuro ne sa più di gestione/management, ma se tua sorella studia economia politica, di sicuro ne sa a pacchi in più di macro, micro ecc.
ste cose non è che servano nel dirigere una filiale di banca...
edit: poi magari a sto tuo amico gli interessano certe cose e se le è studiate per i fatti suoi, era un discorso generale!
Hudlok
3rd September 2008, 18:36
cmq hudlol, ho i miei dubbi che il vicedirettore di banca ne sappia più di economia di tua sorella. di sicuro ne sa più di gestione/management, ma se tua sorella studia economia politica, di sicuro ne sa a pacchi in più di macro, micro ecc.
ste cose non è che servano nel dirigere una filiale di banca...
edit: poi magari a sto tuo amico gli interessano certe cose e se le è studiate per i fatti suoi, era un discorso generale!
:rain:
Necker
3rd September 2008, 21:34
questa potrebbe essere una delle prime volte che mi tocca difendere un ingegnere... ma dire che un ingegnere è meno capace di costruire e progettare d'un architetto, in campo edilizio ovviamente, non mi fa nemmeno ridere.
E' chiaro che se vai a pigliare un ingegnere informatico e gli chiedi di dimensionarti un palazzo o una sedia, avendo sostenuto solo un esame ( meccanica dei solidi) pur capendo gli argomenti di base penso si troverebbe lo stesso in difficoltà, rispetto all'architetto.
Ma se lo andiamo a mettere a confronto con un ingegnere strutturale... mi spiace dirlo ma l'architetto il massimo che potrebbe fare è portargli la valigia...(uso il condizionale perchè non ne sarei neanche tanto certo) :rotfl::rotfl:
Hudlok
3rd September 2008, 21:49
Qua tutti a dire "bli blu bla non succederà niente"...
Però...
Quando facevano i Test nucleari ... Non son poi morti tutti quelli che vi assistivano per gli effetti delle radiazioni?
Probabilmente qualcuno gli avrà detti di star attenti, e questi avran risposto come qua adesso :sneer:
NelloDominat
3rd September 2008, 22:49
Qua tutti a dire "bli blu bla non succederà niente"...
Però...
Quando facevano i Test nucleari ... Non son poi morti tutti quelli che vi assistivano per gli effetti delle radiazioni?
Probabilmente qualcuno gli avrà detti di star attenti, e questi avran risposto come qua adesso :sneer:
Tu si che ne sai... TUTTI TUTTI! l'ultimo nel 2006! Radiazioni a lungo termine? :sneer::point:
Tirato fuori da Wiki gli anni, alcuni nomi me li ricordavo altri presi da Wiki. Anyways c'è un bel libretto che non ricordo il nome ma che "demolisce" i vari miti, quali Manhattan Project, Il triangolo delle bermuda, la maledizione di tutankamon, Nostradamus dove con fatti e cifre illustra le varie leggende dovute ad ignoranza e mancanza di senso razionale.
Quando facevano i Test nucleari ... Non son poi morti tutti quelli che vi assistivano per gli effetti delle radiazioni?
Sicuro? :hm:
Leo Szilard 66anni Manhattan Project e prima Pile-1
Edward Teller 95anni Manhattan Project
Eugene Wigner 92anni Manhattan Project
Enrico Fermi 53anni cancro allo stomaco e prima Pile-1
Philip Abelson 91anni quello che sperimento la scissione atomica Manhattan Project e prima Pile-1
Thomas Brill 78anni Manhattan Project e prima Pile-1
Hans Albrecht Bethe 92anni Manhattan Project
Klaus Emil Jules Fuchs 77anni Manhattan Project
tutte queste persone erano presenti alla prima esplosione in una distanza "scoperta poi" non di sicurezza.
un 50% di novantenni... non male direi..
Eh si... tutti morti per le radiazioni...
Glasny
3rd September 2008, 23:28
Hudlok just got owned. :clap:
Veramente quando facevano i test nucleari delle bombe H si temeva che si incendiasse l'atmosfera provocando la fusione nucleare dell'azoto. Questo ovviamente non è possibile perchè la gravità terrestre non è sufficiente a mantenere una pressione abbastanza elevata da sostenere la reazione, ma l'allarmismo ci fu lo stesso.
Va$h
3rd September 2008, 23:53
Tu si che ne sai... TUTTI TUTTI! l'ultimo nel 2006! Radiazioni a lungo termine? :sneer::point:
Tirato fuori da Wiki gli anni, alcuni nomi me li ricordavo altri presi da Wiki. Anyways c'è un bel libretto che non ricordo il nome ma che "demolisce" i vari miti, quali Manhattan Project, Il triangolo delle bermuda, la maledizione di tutankamon, Nostradamus dove con fatti e cifre illustra le varie leggende dovute ad ignoranza e mancanza di senso razionale.
Sicuro? :hm:
Leo Szilard 66anni Manhattan Project e prima Pile-1
Edward Teller 95anni Manhattan Project
Eugene Wigner 92anni Manhattan Project
Enrico Fermi 53anni cancro allo stomaco e prima Pile-1
Philip Abelson 91anni quello che sperimento la scissione atomica Manhattan Project e prima Pile-1
Thomas Brill 78anni Manhattan Project e prima Pile-1
Hans Albrecht Bethe 92anni Manhattan Project
Klaus Emil Jules Fuchs 77anni Manhattan Project
tutte queste persone erano presenti alla prima esplosione in una distanza "scoperta poi" non di sicurezza.
un 50% di novantenni... non male direi..
Eh si... tutti morti per le radiazioni...
Se le radiazioni fanno vivere fino a 90anni datemi un contratto che firmo subito :confused:
NelloDominat
4th September 2008, 00:08
Se le radiazioni fanno vivere fino a 90anni datemi un contratto che firmo subito :confused:
Quanto ho capito, magari un fisico mi puo' correggere, la distanza dove erano situati e l'esplosione ha fatto si che avessero avuto tipo 20-25 lastre full body in un colpo solo. In aggiunta il luogo della detonazione è stato nel deserto quindi le radiazioni non hanno contaminato eventuali macerie per decenni com ad Hiroshima poiché tutti i detriti, polveri sottili degli edifici inceneriti carichi di radiazioni entravano anche nel sistema per inalazione, nel cibo e nell'acqua, cosa che nel caso del New Mexico non è accaduto e comunque in maniera notevolmente limitata. In aggiunta anche la potenza non era la stessa. Basti pensare che la prima era in uranio la seconda in plutonio.
Comunque chiedo conferma per quanto scritto, poichè vado a ricordi di qualche anno fa.
ahzael
4th September 2008, 02:46
Purtroppo ho entrambi i genitori archittetti e ho scoperto con l'esperienza che:
Architetto>>Ingegnere>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>Geometra(e l'ho messo solo perchè devo)
L architetto e' quello che non sa pero fa', tipo dopo che hai finito casa ti dice "guarda veramente vorrei mettere una luce in mezzo al soffitto"
Elettricista - " Guarda che non ci sono tracce per arrivare li, tocca sfondare tutto il soffitto ............................."
Architetto - " E vabbe quale e' il problema, sfondiamo il tetto"
Poi la gente si chiede perche' le case in italia costano tanto...........
MBK
4th September 2008, 12:39
L architetto e' quello che non sa pero fa', tipo dopo che hai finito casa ti dice "guarda veramente vorrei mettere una luce in mezzo al soffitto"
Elettricista - " Guarda che non ci sono tracce per arrivare li, tocca sfondare tutto il soffitto ............................."
Architetto - " E vabbe quale e' il problema, sfondiamo il tetto"
Poi la gente si chiede perche' le case in italia costano tanto...........
A dir la verità l'architetto è quello che ti trova le soluzioni alle cose (dal punto di vista architettonico, si intende), poi se hai a che fare con architetti che sono talmente stupidi da neanche richiedere dei consulti tecnici perchè pensano di saper far tutto, e non sanno fare un cazzo, beh sono dei presuntuosi del cazzo.
Mio padre ha avuto la fortuna e l'onore di vincere una borsa di studio per studiare con l'Ingegner Morandi a Roma e c'è da notare che la preparazione di un ingegnere è superiore in determinati ambiti ad un architetto, però la visione "spaziale" che possiede un architetto, che ha affrontato correttamente i proprio studi, non si batte. Tuttora non capisco sta rivalità architetto-ingegnere, ad ognuno il suo.
L'architetto e l'ingegnere insieme hanno delle potenzialità non indifferenti, ma dire che un architetto è superiore ad un ingegnere, o viceversa, è effimero. Si occupano di ambiti abbastanza diversi (:.
Kolp
4th September 2008, 13:12
ma l'architetto sviluppa di più una visione artistica, mentre l'ingegnere si occupa di aspetti prettamente tecnici.
per fare una bella casa o un bel palazzo ci vogliono entrambi (che poi delegano al geometra le cose easy :nod: )
holysmoke
4th September 2008, 13:21
-6 :afraid:
Lyuknet
4th September 2008, 13:37
AAA cercasi ragazza disponibile per una trombatina il 10 settembre
in caso esplodesse tutto almeno ce ne andiamo felici :confused:
Hudlok
4th September 2008, 14:36
Tu si che ne sai... TUTTI TUTTI! l'ultimo nel 2006! Radiazioni a lungo termine? :sneer::point:
Tirato fuori da Wiki gli anni, alcuni nomi me li ricordavo altri presi da Wiki. Anyways c'è un bel libretto che non ricordo il nome ma che "demolisce" i vari miti, quali Manhattan Project, Il triangolo delle bermuda, la maledizione di tutankamon, Nostradamus dove con fatti e cifre illustra le varie leggende dovute ad ignoranza e mancanza di senso razionale.
Sicuro? :hm:
Leo Szilard 66anni Manhattan Project e prima Pile-1
Edward Teller 95anni Manhattan Project
Eugene Wigner 92anni Manhattan Project
Enrico Fermi 53anni cancro allo stomaco e prima Pile-1
Philip Abelson 91anni quello che sperimento la scissione atomica Manhattan Project e prima Pile-1
Thomas Brill 78anni Manhattan Project e prima Pile-1
Hans Albrecht Bethe 92anni Manhattan Project
Klaus Emil Jules Fuchs 77anni Manhattan Project
tutte queste persone erano presenti alla prima esplosione in una distanza "scoperta poi" non di sicurezza.
un 50% di novantenni... non male direi..
Eh si... tutti morti per le radiazioni...
Pwned :cry:
Miave
4th September 2008, 21:46
hudlok ha ammesso la pwnata.
occazzo, ma siamo sicuri che il mondo non finisca davvero settimana prossima?
Hudlok
4th September 2008, 22:25
hudlok ha ammesso la pwnata.
occazzo, ma siamo sicuri che il mondo non finisca davvero settimana prossima?
Io ammetto sempre le pwnate e quando la cago etc.
Solo che lo faccio in un micro trafiletto che poi nessuno vede mentre quando HO RAGIONE e non me la si riconosce partono pagine e pagine :rain:
Gate
5th September 2008, 07:12
http://www.okiwii.net/images/stblke1azye8uy31jqbo.jpg
:rotfl:
disteso
Rayvaughan
5th September 2008, 07:23
se c'è il dot. freeman non può andare storto niente:rotfl::rotfl:
Sturm
5th September 2008, 08:12
Go hador!
Hudlok
5th September 2008, 08:32
Oh caZzO!
Hador
5th September 2008, 08:33
Architetto>>Ingegnere:point:
vabbè, lol a freeman... cmq il mio prof di fisica mo è la che partecipa al progetto, e bestemmio dato che l'8 ho lo scritto e mi sa farà l'orale il 9 per tornare il 10 e partecipare all'attivazione
holysmoke
5th September 2008, 09:44
-5 :afraid:
Bortas
5th September 2008, 10:25
Già mi vedo la situazione alla Donnie Darko, tra 5 giorni ricomincia la settimana, Hudlock verrà riownato, Holysmoke riparte da -7, si parlerà ancora di Alitalia e mentre cago mi appare un tizio vestito da coniglio nel cesso e mi da i numeri della ruota di Campobasso, cazzo potevano attivarlo questa settimana così mi facevo la vacanza sardegna all'infinito...
Lyuknet
5th September 2008, 14:08
Già mi vedo la situazione alla Donnie Darko, tra 5 giorni ricomincia la settimana, Hudlock verrà riownato, Holysmoke riparte da -7, si parlerà ancora di Alitalia e mentre cago mi appare un tizio vestito da coniglio nel cesso e mi da i numeri della ruota di Campobasso, cazzo potevano attivarlo questa settimana così mi facevo la vacanza sardegna all'infinito...
cioè visto che la situazione si ripete... ti è poppato un tizio vestito da coniglio nel cesso? :afraid::afraid::afraid:
Shingo
7th September 2008, 00:58
Nn ne sapevo nulla,ne abbiam parlato stasera ad una cena da un amica....boh....ce ne andiamo tutti in merda fra 3 giorni..zio bombarolo..
bakunin
7th September 2008, 01:13
io ho incontrato il "buco nero" una volta, ma per alcune congiunzioni astrali non mi è piu concesso :nod:
Va$h
7th September 2008, 01:23
io ho incontrato il "buco nero" una volta, ma per alcune congiunzioni astrali non mi è piu concesso :nod:
Aspetta di incontrare Wolfo.
Veramente non capisco sto allarmismo -_- Tanto sicuramente l'avranno già fatto altre volte in segreto e questa volta devono farlo pubblico per poter mostrare i risultati -___-
Hagnar
7th September 2008, 01:26
http://i8.ebayimg.com/07/i/000/a6/0a/a9bd_1.JPG
Lyuknet
7th September 2008, 01:47
Tanto sicuramente l'avranno già fatto altre volte in segreto e questa volta devono farlo pubblico per poter mostrare i risultati -___-
la penso uguale
solo.... mi auguro che con questo esperimento riescano finalmente.....
A METTERMI UNA CAZZO DI ADSL A CASA :swear::swear::swear:
Va$h
7th September 2008, 01:49
la penso uguale
solo.... mi auguro che con questo esperimento riescano finalmente.....
A METTERMI UNA CAZZO DI ADSL A CASA :swear::swear::swear:
mh... in caso si creasse un buco nero potrebbe inghiottire lo spazio tra te e la centralina di attacco dell'adsl o_______o
Lyuknet
7th September 2008, 14:52
mh... in caso si creasse un buco nero potrebbe inghiottire lo spazio tra te e la centralina di attacco dell'adsl o_______o
minchia speriamo cazzo manco abitassi in africa -.-
Lyuknet
7th September 2008, 14:57
cmq secondo me il buco nero sfugge al controllo e va a risucchiarsi i server GOA di WAR e poi evapora :sneer:
Kjoene
7th September 2008, 15:44
cmq secondo me il buco nero sfugge al controllo e va a risucchiarsi i server GOA di WAR e poi evapora :sneer:
Ahahahha si mi immagino i popup in game da parte di Goa "Ci scusiamo per l inconveniente, siamo stati risucchiati da un buco nero" in stile "Colpiti da un fulmine" di CTO :rotfl::sneer:
Ozzo
7th September 2008, 15:44
cmq secondo me il buco nero sfugge al controllo e va a risucchiarsi i server GOA di WAR e poi evapora :sneer:
:sneer::rotfl:
Palur
7th September 2008, 15:58
Mi verrebbe da dire un buco nero non ha mai fatto male a nessuno
holysmoke
7th September 2008, 16:01
Mi verrebbe da dire un buco nero non ha mai fatto male a nessuno
dipende da che posizione la vedi... :sneer:
p.s. -3 :afraid:
Palur
7th September 2008, 16:03
dipende da che posizione la vedi... :sneer:
p.s. -3 :afraid:
sempre da dietro ....
Glasny
7th September 2008, 19:50
Visto che siamo in tema, vediamo la classifica apposita di come potrebbe finire il mondo :
the 10 most likely ways the Earth could end in the near future:
10. We lose the will to survive (depression being the #1 mental illness)
9. Aliens invade Earth (most primitive civilizations do not survive outside contact)
8. Our Ecosystem collapses (e.g. we destroy the marginal tree in the rain forest or run out of fish)
7. Particle accelerator mishap - when we can make devices powerful enough to make black holes we expect them to evaporate, but we can't be sure.
6. Biotech disaster
5. Reversal of Earth's magnetic field
4. Solar flares
3. Global epidemic
2. Rogue black hole
1. Asteroid collision
Lyuknet
7th September 2008, 21:52
ma hanno anticipato l'esperimento ad oggi? mi sa che la goa è stata già risucchiata :sneer::sneer::sneer:
Griffin
7th September 2008, 22:06
ma hanno anticipato l'esperimento ad oggi? mi sa che la goa è stata già risucchiata :sneer::sneer::sneer:
lol
Ending
7th September 2008, 22:24
7. Particle accelerator mishap - when we can make devices powerful enough to make black holes we expect them to evaporate,<----------:lol: but we can't be sure
Metti questo al primo posto ASd
cmq guardate st video .. fa effetto:))
http://it.youtube.com/watch?v=BXzugu39pKM
Goram
7th September 2008, 23:53
E' tutto a posto l kit di montaggio degli oscillatori li ho messi insieme io e qualche mio collega...Non funzionerà mai sta macchina :sneer::sneer::sneer:
Bilu
8th September 2008, 01:37
Sono tutto bagnato..
non vedo l'ora che inizi seriamente il tutto
Lyuknet
8th September 2008, 04:08
RXjR-Jkrsvg
holysmoke
8th September 2008, 08:13
L’italiana del Big Bang: «Non inghiottirò la Terra»
Fabiola Giannotti guiderà 2.500 scienziati: «Cerco la particella di Dio» (http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_settembre_07/big_bang_cern_e8a51096-7d14-11dd-ba5e-00144f02aabc.shtml)
Speriamo che fra 2 giorni Dio nn ci risponda: Cosi imparate a nn farvi i cazzi vostri...
-2 :afraid:
Brcondor
8th September 2008, 08:14
L’italiana del Big Bang: «Non inghiottirò la Terra»
Fabiola Giannotti guiderà 2.500 scienziati: «Cerco la particella di Dio» (http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_settembre_07/big_bang_cern_e8a51096-7d14-11dd-ba5e-00144f02aabc.shtml)
Speriamo che fra 2 giorni Dio nn ci risponda: Cosi imparate a nn farvi i cazzi vostri...
-2 :afraid:
:wolfeek::achehm::achehm::achehm:
Slurpix
8th September 2008, 08:46
L’italiana del Big Bang: «Non inghiottirò la Terra»
Fabiola Giannotti guiderà 2.500 scienziati: «Cerco la particella di Dio» (http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_settembre_07/big_bang_cern_e8a51096-7d14-11dd-ba5e-00144f02aabc.shtml)
Speriamo che fra 2 giorni Dio nn ci risponda: Cosi imparate a nn farvi i cazzi vostri...
-2 :afraid:
UASDHAUSHduashduashdu..... :rotfl::rotfl:
Kolp
8th September 2008, 08:59
holy, ma ti stai cagando sotto da 10 giorni? cazzo, altro che i miei problemi di stitichezza :rotfl:
cmq pensa che sfiga, se moriamo tutti io muoio lontano dalla ragazza, studiando diritto commerciale... speriamo di no dai
Brcondor
8th September 2008, 09:05
holy, ma ti stai cagando sotto da 10 giorni? cazzo, altro che i miei problemi di stitichezza :rotfl:
cmq pensa che sfiga, se moriamo tutti io muoio lontano dalla ragazza, studiando diritto commerciale... speriamo di no dai
Io muoio durante il'esame di analisi b, dopo aver studiato come uno stronzo dal 17 agosto e aver smesso di fumare... avendo detto no per 3 sere di seguito a uscite con amici/"amiche"... ma vaffanculo
holysmoke
8th September 2008, 09:10
holy, ma ti stai cagando sotto da 10 giorni? cazzo, altro che i miei problemi di stitichezza :rotfl:
cmq pensa che sfiga, se moriamo tutti io muoio lontano dalla ragazza, studiando diritto commerciale... speriamo di no dai
so scaramantico :wolfeek:
Brcondor
8th September 2008, 09:17
so scaramantico :wolfeek:
Tanto holy pensavi di vivere in eterno?
Necker
8th September 2008, 09:23
la particella di dio.... ma quella sarebbe un fisico? Secondo me è stipendiata (in nero) dai Moira Orfei. :sneer:
holysmoke
8th September 2008, 10:09
Tanto holy pensavi di vivere in eterno?
piu di te si :sneer:
Fi$iCo
8th September 2008, 10:36
se finisce come nel libro Black Hole a me sta bene, voglio finire pure io nel neardethal country :asd:
Hudlok
8th September 2008, 12:12
pensate che bello tutti noi del forum vicini vicini vicini :sneer:
Gli elettroni del mio cervello che si scambiano con quelli di hador :rotfl:
Rayvaughan
8th September 2008, 12:20
Gli elettroni del mio cervello che si scambiano con quelli di hador :rotfl:
e che si flammano
Ending
8th September 2008, 12:23
Countdown To (http://www.7is7.com/otto/countdown.html?year=2008&month=9&date=10&hrs=9&ts=24&min=0&sec=0&tz=60&lang=en&show=hms&mode=r&cdir=down&bgcolor=%23CCFFFF&fgcolor=%23000000&title=Countdown%20To) La Cosa .. :))
powerdegre
8th September 2008, 12:49
la particella di dio....
Finalmente qualcuno a fare compagnia alla particella di sodio...
Hudlok
8th September 2008, 13:33
ozjq80IF9dg
dangaio
8th September 2008, 14:03
Se non ricordo male le profezie di Nostradamus coprono fino all'anno 2025: con la venuta di un nuovo messia, non la nostra distruzione, tra l'altro.
Ergo questa interpretazione riguardo alla distruzione della nostra civiltà/pianeta è palesemente segata :D
Hudlok
8th September 2008, 14:21
Se non ricordo male le profezie di Nostradamus coprono fino all'anno 2025: con la venuta di un nuovo messia, non la nostra distruzione, tra l'altro.
Ergo questa interpretazione riguardo alla distruzione della nostra civiltà/pianeta è palesemente segata :D
Si mangia giusto mezza svizzera con tutte le banche e poi evapora :sneer:
Kuroko
8th September 2008, 14:27
Ecco cosa accadrà...
BXzugu39pKM
:sneer:
Hudlok
8th September 2008, 14:34
Ecco cosa accadrà...
BXzugu39pKM
:sneer:
Old+Bann for everhhhh
Metti questo al primo posto ASd
cmq guardate st video .. fa effetto:))
http://it.youtube.com/watch?v=BXzugu39pKM
Glasny
8th September 2008, 15:05
Devo dire che quella "fisica" mi pare più una che ha fatto carriera dandola a destra e a manca..
Parlare di metafisica, musica e quant'altro è fuori luogo, è vero che la fisica quantistica ha implicazioni in tal senso ma non è compito dei fisici studiare le implicazioni ma misurare i fenomeni e formulare teorie basate sui dati reali, con un po' di immaginazione ma senza esagerare...
Hudlok
8th September 2008, 15:15
Devo dire che quella "fisica" mi pare più una che ha fatto carriera dandola a destra e a manca..
Parlare di metafisica, musica e quant'altro è fuori luogo, è vero che la fisica quantistica ha implicazioni in tal senso ma non è compito dei fisici studiare le implicazioni ma misurare i fenomeni e formulare teorie basate sui dati reali, con un po' di immaginazione ma senza esagerare...
ma perchè i buchi neri evaporerebbero?
e c'è una parola migliore per indicare il fenomeno?
perchè evaporazione nel, senso comune, è il passaggio allo stato gassoso, ma non credo centri niente!
Andreazakk
8th September 2008, 16:48
La teoria per cui dovrebbero evaporare si rifà a http://it.wikipedia.org/wiki/Radiazione_di_Hawking
Necker
8th September 2008, 17:12
hudlok, forse glasny asseriva al fatto che la nostra caporicerce al cern l'ha definita come la "particella di dio"...
Hudlok
8th September 2008, 17:12
La teoria per cui dovrebbero evaporare si rifà a http://it.wikipedia.org/wiki/Radiazione_di_Hawking
"Partendo dal presupposto di un universo completamente vuoto (idealizzazione), così che nessuna materia o radiazione cosmica di fondo possa precipitare nel buco nero, è possibile calcolare quanto tempo il buco nero impiegherebbe ad evaporare."
Quindi, da quel che dice wikipedia, il buco nero perde una parte infinitesima di massa sotto forma di radiazione di hawking di continuo. Se non c'è niente che precipiti nel buco nero, in moltissimo tempo, questo finisce per evaporare.
Molto bene, siamo fottuti :confused:
Se si forma il buchino nero non evapora manco per niente e siamo fottuti:eek:
Andreazakk
8th September 2008, 17:17
vabbè, probabilmente per un buco nero così piccolo il raggio in cui il campo non è trascurabile sarà talmente piccolo da far escludere quella possibilità
Cifra
8th September 2008, 17:23
Tanto se succede non avremmo nulla di cui preoccuparci.
Ending
8th September 2008, 17:28
ma perchè i buchi neri evaporerebbero?
e c'è una parola migliore per indicare il fenomeno?
perchè evaporazione nel, senso comune, è il passaggio allo stato gassoso, ma non credo centri niente!
un buco nero e infatti un corpo solido .. e talmente pesante e talmente denso che nn puo essere altro .. con l'"evaporazione" di un buco nero si intende un'estrema perdita di massa indi di materia fino alla sua sparizione . C'e una teoria di Hawkins in quale si afferma che un buco nero emmette una specie si radiazioni . Sono radiazioni simili alle radiazioni termiche emmesse da un corpo nero , citate nella teoria di Planck sui buchi neri, xo sono diciamo cosi " virtuali" in quando Hawkins li definisce antiradiazioni . Se le radiazioni termiche di Planck hanno il ruolo di stabilire l'equilibrio termico , quelle di Hawkins si presume che abbiano il ruolo di stabilire l'equilibrio quantico fra materia e antimateria . Quindi in parole povere al orizonte del buco nero ( sul bordo ) si quadagna materia e si perdono antiradiazioni (che poi vengono compensate da creazione di materia all'interno del buco) continuamente man mano che il buco nero acquisisce massa comincia a stabilizarsi in densita e anche temperatura. (si presume che un ruolo importante lo hanno anche i cosi tanto discussi Gravitoni). Si sa che piu grossi sono piu radiazioni absorbono Adesso dalla Teoria Bekenstein-Hawking i calcoli sono chiari .. se il buconero non e abbastanza grande all'inizio da acquisire massa per quando veloce perde radiazioni per raggiungere l'equilibrio termico secondo la formula di Plank sui buchi neri , indi secondi Hawkins se perde radiazioni perde anche massa auto estinguendosi. Non devo aggiungere che un buco nero della grandezza di una particella ala temperatura di qualche trillione di gradi emmessa nel momento della collisione .. perde la sua massa nel prossimi 0.00000000001 sec
Ending
8th September 2008, 17:34
"Partendo dal presupposto di un universo completamente vuoto (idealizzazione), così che nessuna materia o radiazione cosmica di fondo possa precipitare nel buco nero, è possibile calcolare quanto tempo il buco nero impiegherebbe ad evaporare."
Quindi, da quel che dice wikipedia, il buco nero perde una parte infinitesima di massa sotto forma di radiazione di hawking di continuo. Se non c'è niente che precipiti nel buco nero, in moltissimo tempo, questo finisce per evaporare.
Molto bene, siamo fottuti :confused:
Se si forma il buchino nero non evapora manco per niente e siamo fottuti:eek:
no hudlock .. la teoria di hawkins dice che deve assorbere materia piu in fretta di quando "radiazione hawkins" perde. E tutto questo ad una temperatura ideale per poterlo fare e serve una bella massa.. se e troppo calda emmette troppe radiazioni e si evapora . E il motivo x quale il nostro sole non potrebeb mai diventare un buco nero non ha abb massa e quando si spegnera sara ancora troppo caldo x la sua grandezza( forse sto farneticando fermatemi se e cosi )
Glasny
8th September 2008, 18:56
Beh è stato spiegato più o meno, certo conta anche il momento angolare, se un buco nero non ruota intorno al proprio asse non emette radiazioni, ma come ho detto prima ciò è impossibile, specie per buchi neri creati in collisioni tra particelle.
L'argomento ormai ripetuto n volte è sempre quello dei raggi cosmici, che pone fine a qualsiasi discussione perchè è logico e convincente, e vale anche se la teoria di hawking fosse sbagliata.
La fisica si esprime male intanto parlando di particella di Dio (i fisici non si devono occupare di dio o di religione), poi addirittura parlando di metafisica e di musica. Certo se trovano quella particella spiegano la massa inerziale ma non ha molto a che fare con dio... (certo secondo quella zoccola in tutte le religioni dio è conosciuto come il creatore della massa inerziale ma vaff). Denota anche una certa immaturità religiosa e sopratutto filosofica.
holysmoke
8th September 2008, 18:58
Beh è stato spiegato più o meno, certo conta anche il momento angolare, se un buco nero non ruota intorno al proprio asse non emette radiazioni, ma come ho detto prima ciò è impossibile, specie per buchi neri creati in collisioni tra particelle.
L'argomento ormai ripetuto n volte è sempre quello dei raggi cosmici, che pone fine a qualsiasi discussione perchè è logico e convincente, e vale anche se la teoria di hawking fosse sbagliata.
La fisica si esprime male intanto parlando di particella di Dio (i fisici non si devono occupare di dio o di religione), poi addirittura parlando di metafisica e di musica. Certo se trovano quella particella spiegano la massa inerziale ma non ha molto a che fare con dio... (certo secondo quella zoccola in tutte le religioni dio è conosciuto come il creatore della massa inerziale ma vaff). Denota anche una certa immaturità religiosa e sopratutto filosofica.
ma tu chi sei? sei per caso uno scienziato che puo dire le cose che affermi?
Bortas
8th September 2008, 20:58
ma tu chi sei? sei per caso uno scienziato che puo dire le cose che affermi?
Aarg... Il buco nero ti ha inghiottito l'avatar...
Fi$iCo
8th September 2008, 21:52
vabbè, probabilmente per un buco nero così piccolo il raggio in cui il campo non è trascurabile sarà talmente piccolo da far escludere quella possibilità
fonte "Black Hole" un romanzo che parla di sta roba: un buco nero avente massa uguale alla terra essendo n volte più denso avrebbe dimensioni praticamente invisibili ad occhio nudo ma un campo gravitazionale uguale a quello della terra perchè dovrebbe dipendere dalla massa... nn so quanto sia corretto ma dal libro ho capito questo...cmq sempre nel libro dice che sono solo teorie e che di concreto sui buchi neri nn sappiamo niente, solo ipotesi
black
8th September 2008, 22:06
i buchi neri evaporano.... esattamente come il buco nero nelle casse della parmalat e i bot argentini
Ending
8th September 2008, 22:42
i buchi neri evaporano.... esattamente come il buco nero nelle casse della parmalat e i bot argentini
asd evaporano eccome lol .. col tiffo da parte degli agenti della finanza :))
Hudlok
8th September 2008, 22:53
L'argomento ormai ripetuto n volte è sempre quello dei raggi cosmici
e allora perchè spendere 6 miliardi di euro per lanciare queste particelle invece di usare direttamente i raggi cosmici?
Glasny
9th September 2008, 00:14
e allora perchè spendere 6 miliardi di euro per lanciare queste particelle invece di usare direttamente i raggi cosmici?
A parte che non bisogna essere scienziati per conoscere qualitativamente queste materie (poi un fisico ti sa fare uno studio quantitativo con equazioni da farti girare la testa), la mia parte di studi l'ho fatta (ops laurea specialistica facoltà di scienze mfn, certo non in fisica ma vabbè), e se posso fare certe affermazioni è grazie alla semplice logica e un po' di spirito critico, e anche perchè almeno la definizione di fisica come scienza è materia da scuola superiore e fin lì dovremmo esserci tutti o quasi. Se poi esprimo concetti troppo elevati per taluni (vabbè per pochissimi).. beh non posso fare un libro di testo a ogni post. Al limite ne posso consigliare qualcuno...
Premesso ciò per rispondere alle precedenti critiche di holysmoke, rispondo a Hudlok : perchè i raggi cosmici non possono essere studiati con la stessa precisione di una collisione che avviene in ambiente controllato. Anzi i raggi interagiscono molto poco con la materia e ci sono studi e laboratori appositi che li studiano, un esempio è il laboratorio di Matera. Non cercano buchi neri o bosoni ma neutrini..
Tornando al discorso dei fisici che devono usare l'immaginazione, è una vecchia affermazione di un tale Einstein, ma non intendeva certo in quel senso. Ovvio per formulare una nuova teoria serve, ma non per compiere esperimenti per verificare o confutarla, ergo quella lì parla a vanvera.
holysmoke
9th September 2008, 00:18
ok tu con i tuoi studi sei al pari di "quella li" e ritieni che dica stronzate... perche nn vai tu al cern?
Gli studi li facciamo tutti ma la presunzione è solo di alcuni.
Glasny
9th September 2008, 00:29
ok tu con i tuoi studi sei al pari di "quella li" e ritieni che dica stronzate... perche nn vai tu al cern?
Gli studi li facciamo tutti ma la presunzione è solo di alcuni.
Mah non stavo scherzando quando dicevo che probabilmente si è fatta strada dandola in giro e assicurandosi un posto dove non deve fare assolutamente nulla perchè gli esperimenti sono stati definiti da altri scienziati negli scorsi 20 anni.
Non godo di certe "raccomandazioni". Inoltre ti ho già detto che non sono un fisico, ma forse hai difficoltà a leggere. Ma non serve essere il clone superumano di Einstein per sapere almeno la definizione di fisica o di metodo scientifico. Bastava non dormire a scuola.. o in alternativa al corso di fisica all'università.
Ending
9th September 2008, 06:45
Countdown To (http://www.7is7.com/otto/countdown.html?year=2008&month=9&date=10&hrs=9&ts=24&min=0&sec=0&tz=60&lang=en&show=hms&mode=r&cdir=down&bgcolor=%23CCFFFF&fgcolor=%23000000&title=Countdown%20To) La Cosa .. :))
Mi auto quoto asd :)) :metal:
delo
9th September 2008, 07:59
ma se domani moriremo tutti oggi cosa studio a fare :confused:
Necker
9th September 2008, 08:24
c'è comunque un certo nesso.. quasi un fondo di verità fra parlare di astrofisica e musica... la nascita dell'universo, la radiazione di fondo...
Persino Tolkien nel Silmarillion ha accostato la nascita del tutto.. Ea tramite una sinfonia...
senza tirare in ballo dei, dio e l'argomento religioni.. ma la musica in qualche modo c'entra :D
Hudlok
9th September 2008, 09:37
A parte che non bisogna essere scienziati per conoscere qualitativamente queste materie (poi un fisico ti sa fare uno studio quantitativo con equazioni da farti girare la testa), la mia parte di studi l'ho fatta (ops laurea specialistica facoltà di scienze mfn, certo non in fisica ma vabbè), e se posso fare certe affermazioni è grazie alla semplice logica e un po' di spirito critico, e anche perchè almeno la definizione di fisica come scienza è materia da scuola superiore e fin lì dovremmo esserci tutti o quasi. Se poi esprimo concetti troppo elevati per taluni (vabbè per pochissimi).. beh non posso fare un libro di testo a ogni post. Al limite ne posso consigliare qualcuno...
Premesso ciò per rispondere alle precedenti critiche di holysmoke, rispondo a Hudlok : perchè i raggi cosmici non possono essere studiati con la stessa precisione di una collisione che avviene in ambiente controllato. Anzi i raggi interagiscono molto poco con la materia e ci sono studi e laboratori appositi che li studiano, un esempio è il laboratorio di Matera. Non cercano buchi neri o bosoni ma neutrini..
Tornando al discorso dei fisici che devono usare l'immaginazione, è una vecchia affermazione di un tale Einstein, ma non intendeva certo in quel senso. Ovvio per formulare una nuova teoria serve, ma non per compiere esperimenti per verificare o confutarla, ergo quella lì parla a vanvera.
Cmq io dei gravitoni ne ho sentito parlare una volta ad una specie di mostra e il solo pensarli m'ha sconvolto parecchio :nod:
cmq che particelle lanciano al cern?
Ma raggi cosmici da cosa sarebbero fatti? No perchè i neutrini sono diversi ordini di grandezza più piccoli di un elettrone!
Tant'è vero che ci attraversano continuamente...
O no?
IveL
9th September 2008, 09:45
Al Cern quello che avviano è LHC, Large Hadron Collider e quindi lanciano Adroni. Gli unici adroni stabili sono neutroni e protoni, l'unica particella carica delle due è il protone.
Fanno collidere protoni ad alta energia per vedere un po' cosa ne viene fuori, ed esce di tutto. Tant'è che la parte più complicata dell'LHC è stato il sistema di rilevatori che deve essere adatto per poter distinguere tra tutti i tipi di particelle che ci son in giro.
Nei raggi cosmici c'è anche lì di tutto, sopratutto perchè ciò che arriva dallo spazio interagisce coi nuclei nell'atmosfera esterna creando una vera e propria cascata di particelle. Poche delle quali tuttavia arrivano a terra. (La prima verifica sperimentale dell'esistenza dei mesoni pi, o pioni, è stata proprio fatta tramite i raggi cosmici da un italiano sulle ande con dei simpatici fogli fotosensibili)
Di neutrini sulla terra ne arrivano un sacco, dato che, come hai detto giustamente, interagiscono poco con la materia. Sono così tanti perchè ogni decadimento beta, che è la reazione fondamentale avvenente nelle stelle, ne emette uno. Per studiarli quindi bisogna evitare di beccarne così tanti, ed è per questo che si va a rintanarsi sotto terra (vedi laboratori del gran sasso)
Hudlok
9th September 2008, 09:57
c'è comunque un certo nesso.. quasi un fondo di verità fra parlare di astrofisica e musica... la nascita dell'universo, la radiazione di fondo...
Persino Tolkien nel Silmarillion ha accostato la nascita del tutto.. Ea tramite una sinfonia...
senza tirare in ballo dei, dio e l'argomento religioni.. ma la musica in qualche modo c'entra :D
Penso che frattale sia più adatto di "musica" come termine..
Cmq tolkien, come per tutti i suoi libri, si è rifatto a quel che c'era già.
Hai presente in incontri ravvicinati del terzo tipo, quando mostran la gente in india che fa Ohm Ohm... Quello, mi pare, sia il suono che da origine all'universo.
[certo che se alle superiori la smettessero di insegnare fisica nella maniera più fastidiosa ed inutile possibile, ma facessero nascere un po' di curiosità nella gente con argomento che sono assolutamente affascinanti.. Forse non avrebbero una gran panuria di studenti all univ]
Kjoene
9th September 2008, 10:36
la definizione di fisica come scienza è materia da scuola superiore e fin lì dovremmo esserci tutti o quasi.
:nod:
1 giorno di scuola.
domanda : Che cos è la fisica?
risposta: la moglie del fisico :nod:
GG all anno scolastico.
:nod:
Fi$iCo
9th September 2008, 12:35
:nod:
1 giorno di scuola.
domanda : Che cos è la fisica?
risposta: la moglie del fisico :nod:
GG all anno scolastico.
:nod:
eh lo fanno lo fanno
Kjoene
9th September 2008, 12:49
eh lo fanno lo fanno
Ne porto ancora le cicatrici emotive :nod:
dangaio
9th September 2008, 13:05
Mah non stavo scherzando quando dicevo che probabilmente si è fatta strada dandola in giro e assicurandosi un posto dove non deve fare assolutamente nulla perchè gli esperimenti sono stati definiti da altri scienziati negli scorsi 20 anni.
Non godo di certe "raccomandazioni". Inoltre ti ho già detto che non sono un fisico, ma forse hai difficoltà a leggere. Ma non serve essere il clone superumano di Einstein per sapere almeno la definizione di fisica o di metodo scientifico. Bastava non dormire a scuola.. o in alternativa al corso di fisica all'università.
A parte che il concetto di "particella di Dio" per identificare il bosone di Higgs gira già da almeno 10 anni a questa parte.
Su cosa ti basi per affermare che la questa particolare ricercatrice ha fatto strada dandola a destra e manca?
Raccomandazione al CERN!? il tempio della meritocrazia?
Da dove ti arrivano queste sparate? Porta un po di prove a sostegno della tua sparata.
Glasny
9th September 2008, 13:27
A parte che il concetto di "particella di Dio" per identificare il bosone di Higgs gira già da almeno 10 anni a questa parte.
Su cosa ti basi per affermare che la questa particolare ricercatrice ha fatto strada dandola a destra e manca?
Raccomandazione al CERN!? il tempio della meritocrazia?
Da dove ti arrivano queste sparate? Porta un po di prove a sostegno della tua sparata.
Certo alcuni la chiamano così ma è sbagliato e infatti ha un suo nome, Higgs Boson. Una volta scoperto (se esiste), ci sarà altra strada da fare e dico solo che si teorizzano anche particelle molto più fondamentali ma che non possono essere ancora rilevate.
Lo affermo perchè oltre a usare quel termine fa altre sparate per la gioia del giornalista, che con la fisica hanno poco a che fare (forse con la moglie del fisico si magari suonano insieme). Uno scienziato/a deve parlare come tale, fa figure di merda se vuole parlare come un oratore.
holysmoke
9th September 2008, 14:19
certo che ne inventi di storie e le fai passare pure x vere... ma ci credi solo tu
Randolk
9th September 2008, 14:31
Siete pronti?
Quello che mi rode è che non riuscirò a vedere la trivela del Cigano in partita ufficiale :cry:
http://it.youtube.com/watch?v=BXzugu39pKM
Razj
9th September 2008, 14:33
Siete pronti?
Quello che mi rode è che non riuscirò a vedere la trivela del Cigano in partita ufficiale :cry:
http://it.youtube.com/watch?v=BXzugu39pKM
sto video l'hanno linkato tipo 1 per ogni pagina del 3d
holysmoke
9th September 2008, 14:36
Siete pronti?
Quello che mi rode è che non riuscirò a vedere la trivela del Cigano in partita ufficiale :cry:
http://it.youtube.com/watch?v=BXzugu39pKM
old :point:
Randolk
9th September 2008, 14:39
old :point:
HAHAHAHAHAH l'avatar :rotfl:
Oh, scusa.
Rayvaughan
9th September 2008, 14:44
ridicola la musichetta ed il rumore del mega risucchio:sneer:
Rob
9th September 2008, 14:51
http://www.prato.linux.it/%7Elmasetti/immagini/blog/repubblica_fine_del_mondo/repubblica.it.html
Bortas
9th September 2008, 15:22
9SPHRy57omw
Va$h
9th September 2008, 15:22
http://www.prato.linux.it/%7Elmasetti/immagini/blog/repubblica_fine_del_mondo/repubblica.it.html
:rotfl:
Bers
9th September 2008, 15:26
http://www.prato.linux.it/%7Elmasetti/immagini/blog/repubblica_fine_del_mondo/repubblica.it.html
:rotfl:
ci son rimasto di merda prima di capire che era feik
delo
9th September 2008, 15:31
http://www.prato.linux.it/%7Elmasetti/immagini/blog/repubblica_fine_del_mondo/repubblica.it.html
:rotfl::rotfl::rotfl:
Karidi
9th September 2008, 15:34
ultima moriremo Berlusconiani :rotfl::rotfl:
Bers
9th September 2008, 15:35
a che ora parte? così per quell'ora dormo altrimenti mi esplode il fegato...
Hudlok
9th September 2008, 15:47
Siete pronti?
Quello che mi rode è che non riuscirò a vedere la trivela del Cigano in partita ufficiale :cry:
http://it.youtube.com/watch?v=BXzugu39pKM
Medaglia di bronzo, bravo!
Hagnar
9th September 2008, 15:51
http://www.prato.linux.it/%7Elmasetti/immagini/blog/repubblica_fine_del_mondo/repubblica.it.html
Esodo verso Losanna. Ma dove pensano di andare?
:rotfl:
Sante
9th September 2008, 16:02
http://www.prato.linux.it/%7Elmasetti/immagini/blog/repubblica_fine_del_mondo/repubblica.it.html
Hahahahah oddio i flash sulla destra sono fantastici :clap:
Kuroko
9th September 2008, 16:58
http://www.prato.linux.it/%7Elmasetti/immagini/blog/repubblica_fine_del_mondo/repubblica.it.html
Ahahahahahahahahaha
Glasny
9th September 2008, 17:21
Asd quante se ne inventano :rotfl:
Ecco la soluzione da cinema americano : dobbiamo fare un secondo buco nero! Così ci passiamo in mezzo e torniamo indietro nel tempo fermando il CERN in modo tutto ciò non sia mai avvenuto.
Ercos
9th September 2008, 17:38
cmq
http://2.bp.blogspot.com/_ebKDfm0h1oI/SMWt29q7-XI/AAAAAAAADP4/-GhcYyMkEeg/s400/cat-lhc-italian-1.jpg
:sneer:
Se vi può interessare: http://attivissimo.blogspot.com/2008/09/domani-finisce-il-mondo-maledetti.html
Ending
9th September 2008, 23:14
http://www.prato.linux.it/%7Elmasetti/immagini/blog/repubblica_fine_del_mondo/repubblica.it.html
bwhahaahhahaa grabde ROB sto ridendo con le lacrime .. posso morire in pace :))
L'inossidabile TgCom parla addirittura di "allarme dagli scienziati", come se ci fossero orde di occhialuti professori in camice che corrono strappandosi i capelli.
ASD
Darkwarrior
10th September 2008, 08:38
Lo stanno facendo ora, è possibile seguirlo in diretta su skytg24 - tasto verde - finestra 3
Lyuknet
10th September 2008, 08:40
anke rainews24 sul digitale terrestre
Lyuknet
10th September 2008, 08:41
c'è gente che applaude è riuscito o ancora lo devono accendere? :afraid:
Darkwarrior
10th September 2008, 08:50
fino a 5 minuti fa stavano facendo delle dimostrazioni "parziali"...credo :p
Lyuknet
10th September 2008, 08:51
dicono che oggi non si scontra nessuna particella quindi per oggi siam salvi? :afraid:
saltaproc
10th September 2008, 08:52
peracottari del ciuffolo :nod:
dariuz
10th September 2008, 08:55
QQ troppa gente sul sito e nn va lo streaming
Darkwarrior
10th September 2008, 08:58
Lo affermo perchè oltre a usare quel termine fa altre sparate per la gioia del giornalista, che con la fisica hanno poco a che fare (forse con la moglie del fisico si magari suonano insieme). Uno scienziato/a deve parlare come tale, fa figure di merda se vuole parlare come un oratore.
Mai pensato che forse per sentirla parlare di formule matematiche e parlare emettendo radici quadrate forse dovresti cercare su qlc rivista scientifica e nn sul Corriere, che rivista scientifica nn è, ergo nn è luogo per precise lezioni di fisica?
Fi$iCo
10th September 2008, 09:29
e per oggi niente buco nero QQ cmq nel romanzo era previsto ghgh
Ophium
10th September 2008, 09:31
QQ lo sapevo dovevam morire cosi QQ
Mellen
10th September 2008, 09:34
Ad un certo punto ho sentito un tremore...
poi ho capito che era solo una mia scoreggia
Lyuknet
10th September 2008, 09:35
Ad un certo punto ho sentito un tremore...
poi ho capito che era solo una mia scoreggia
ahhh arma biologica!!! terroristahhh!:afraid:
dangaio
10th September 2008, 09:41
Certo alcuni la chiamano così ma è sbagliato e infatti ha un suo nome, Higgs Boson. Una volta scoperto (se esiste), ci sarà altra strada da fare e dico solo che si teorizzano anche particelle molto più fondamentali ma che non possono essere ancora rilevate.
Lo affermo perchè oltre a usare quel termine fa altre sparate per la gioia del giornalista, che con la fisica hanno poco a che fare (forse con la moglie del fisico si magari suonano insieme). Uno scienziato/a deve parlare come tale, fa figure di merda se vuole parlare come un oratore.
Guarda un po' ...
"il bosone di Higgs, data la sua importanza nella teoria del modello standard, è stato soprannominato dal Premio Nobel per la Fisica, Leon Max Lederman, come "la particella di Dio"
Fonte wikipedia...Anche Antonio Zichichi definisce il bosone di Higgs nella stessa maniera nei suoi libri e nelle sue interviste -.-
Certo gli stessi scienziati chiamano il bosone di Higgs "la particella di Dio" e tu vieni a dire che è sbagliato? :rotfl::rotfl::rotfl:
Uno scienzato ha anche il DOVERE di farsi comprendere dal suo interlocutore.
E come si abbina il fatto che uno scienziato parli al livello del suo interlocutore con la tua sparata che l'ha data a destra e manca?
Glansy come al solito te ne esci con sparate che non stanno né in cielo né in terra -.-
Brcondor
10th September 2008, 09:46
Mai pensato che forse per sentirla parlare di formule matematiche e parlare emettendo radici quadrate forse dovresti cercare su qlc rivista scientifica e nn sul Corriere, che rivista scientifica nn è, ergo nn è luogo per precise lezioni di fisica?
Oggi ho visto studio aperto, edizione speciale per CERN, in cui la commentatrice ha detto:"Questi pseudoscienziati che prevedevano un buco nero..." Mi sa che il livello del corriere è lo stesso
Kolp
10th September 2008, 09:49
ma un buco nero nella redazione di studio aperto no, eh?
powerdegre
10th September 2008, 10:03
More info...
http://www.largehardoncollider.com/
Il buco nero l'han trovato tra le cosce della tipa che prende particelle di dio.
Mirera
10th September 2008, 10:14
siete tutti ancora vivi ?? :look:
Alkabar
10th September 2008, 10:17
Guarda un po' ...
"il bosone di Higgs, data la sua importanza nella teoria del modello standard, è stato soprannominato dal Premio Nobel per la Fisica, Leon Max Lederman, come "la particella di Dio"
Fonte wikipedia...Anche Antonio Zichichi definisce il bosone di Higgs nella stessa maniera nei suoi libri e nelle sue interviste -.-
Certo gli stessi scienziati chiamano il bosone di Higgs "la particella di Dio" e tu vieni a dire che è sbagliato? :rotfl::rotfl::rotfl:
Uno scienzato ha anche il DOVERE di farsi comprendere dal suo interlocutore.
E come si abbina il fatto che uno scienziato parli al livello del suo interlocutore con la tua sparata che l'ha data a destra e manca?
Glansy come al solito te ne esci con sparate che non stanno né in cielo né in terra -.-
Non sono d'accordo sul doversi far capire dall'interlocutore: dipende dal livello dell'interlocutore. Se l'interlocutore e' l'uomo di strada con zero formazione, al massimo gli spieghi tangibilmente a cosa serve la tua ricerca e perche' e' importante. Ma vendere cazzate per fare il pomposo, come fa Zichichi, non mi sta bene.
Ci stanno gia' i filosofi odierni a fare i pomposi per vantarsi nei circoli letterari della loro 6000 pagine di libro scritte, ai danni dell'Amazzonia, senza contenere una sola equazione differenziale, che lo debbano fare anche i fisici poi, e' veramente di una tristezza ignobile.
holysmoke
10th September 2008, 10:19
primo giro di ruota delle particelle effettuato e nessuno ha comprato una vocale
Hudlok
10th September 2008, 10:27
Qua non avete capito, se dici DIO, non PUOI essere un buon scienziato.
E se ti hanno dato il nobel? Avrà pagato il vaticanohhh per fartelo avere..
Si si è certamente così :confused:
Razj
10th September 2008, 10:29
Ma mica ho capito perché un buon scienziato non potrebbe fare riferimenti a Dio
Cioè io scienziato non posso passare la mia vita a cercare l'origine del tutto, cioè quella cosa che per molti è Dio? Imho guardatevi Pigreco :nod:
Sturm
10th September 2008, 10:30
Qua non avete capito, se dici DIO, non PUOI essere un buon scienziato.
E se ti hanno dato il nobel? Avrà pagato il vaticanohhh per fartelo avere..
Si si è certamente così :confused:
Ma finiscila di spammare e guarda i giri della ruota di sto buco di culo di ferro :sneer:
Leifur
10th September 2008, 10:30
siete tutti ancora vivi ?? :look:
:rotfl:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.