Log in

View Full Version : 8x1000: e La chiesa piglia tutto



Karidi
3rd April 2008, 16:27
Mi domando, ma darlo alla Ricerca, alla costruzione di alloggi pubblici, alle associazioni che aiutano i poveri.

Ok che ci sono anche quelle della chiesa che lo fanno, ma al posto di dire Chiesa Cattolica, specificare le varie associazioni, conventi etc.etc.

Jarsil
3rd April 2008, 16:33
Mi domando, ma darlo alla Ricerca, alla costruzione di alloggi pubblici, alle associazioni che aiutano i poveri.
Ok che ci sono anche quelle della chiesa che lo fanno, ma al posto di dire Chiesa Cattolica, specificare le varie associazioni, conventi etc.etc.

Esiste un 5x1000 SEPARATO dall'8 riservato agli enti di ricerca.

Giusto per la precisazione... E non sei obbligato a darlo a nessuno, se non annulli la casella, va allo stato. Non vedo il problema, onestamente.

Mjolnir Stormhammer
3rd April 2008, 16:33
io non ho parole per descrivere lo schifo che mi fa venire il pensiero di come la chiesa da decenni approfitti dell'8x1000 rubandolo agli italiani e di come uno schifo del genere ovviamente debba succedere in italia. La cosa piu scandalosa resta pero il fatto che non solo si piglia la percentuale per tutti coloro che dichiarano esplicitamente di devolverlo alla chiesa cattolica, ma attraverso il meccanismo di rusuddivisione anche gran parte della percentuale di tutti coloro che nella dichiarazione non hanno specificato nulla...
fondamentalmente lo stato italiano finanzia la chiesa cattolica per trovarsi grazie alle sue ingerenze uno dei paesi europei piu retrogradi e conservatori...

ah e non è vero che quei soldi vengono dati ai poveri, perche intanto li prende la CEI che poi li divide come le pare e piace, privilegiando quelle sedi vescovili che conducono un certo tipo di battaglie culturali...

Jarsil
3rd April 2008, 16:35
La cosa piu scandalosa resta pero il fatto che non solo si piglia la percentuale per tutti coloro che dichiarano esplicitamente di devolverlo alla chiesa cattolica, ma attraverso il meccanismo di rusuddivisione anche gran parte della percentuale di tutti coloro che nella dichiarazione non hanno specificato nulla...

Sei assolutamente certo che funzioni così?
La chiesa non è un ente pubblico italiano, quindi non dovrebbe rientrare nella ridistribuzione degli introiti fiscali tra gli enti.

Alkabar
3rd April 2008, 16:35
Esiste un 5x1000 SEPARATO dall'8 riservato agli enti di ricerca.
Giusto per la precisazione... E non sei obbligato a darlo a nessuno, se non annulli la casella, va allo stato. Non vedo il problema, onestamente.


Lo creo io un problema:

ma l'8X1000 va a tutti i culti o solo alla chiesa cattolica ?

Alkabar
3rd April 2008, 16:37
Ok siamo a uno stallo, abbiamo bisogno di qualcuno che sappia come funziona l'8x1000.

A me non va di controllare, oggi è un giorno miserabile raga, nel senso che va tutto storto, quindi mi ritiro per rimuginare come mettere a posto della roba che non vuole funzionare.

Mjolnir Stormhammer
3rd April 2008, 16:38
Sei assolutamente certo che funzioni così?
La chiesa non è un ente pubblico italiano, quindi non dovrebbe rientrare nella ridistribuzione degli introiti fiscali tra gli enti.
ho visto una puntata di diario italiano (raitre con augias per intenderci) dove appunto parlavano di questo e evidenziavano che va pur bene il devolverlo volontariamente, ma il sistema di redistribuzione funzionava per tutti coloro che non barravano alcuna casella e veniva fatto in base alle percentuali ottenute dalle varie confessioni e dallo stato. In pratica se io volessi darlo solo allo stato italiano devo barrare quella casella, altrimenti si redistribuisce. Alcune confessioni non accettano esplicitamente i soldi derivanti appunto da questa redistribuzione (es. chiesa valdese). Posso anche sbagliarmi ma sono quasi certo che funzioni cosi...

Lo creo io un problema:
ma l'8X1000 va a tutti i culti o solo alla chiesa cattolica ?
dovrebbe funzionare con quei culti che hanno stretto una intesa con lo stato italiano e che poi abbia trovato disciplina in una qualche legge (cito credo ragionevolmente l'art. 8 cost 3comma [parlando delle confessioni religiose diverse dalla cattolica]"I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze")

Quindi solo i culti che hanno sostanzialmente trovato un interlocutore disponibile nello stato italiano possono ricevere i finanziamenti attraverso l'8x1000.

McLove.
3rd April 2008, 16:42
Lo creo io un problema:
ma l'8X1000 va a tutti i culti o solo alla chiesa cattolica ?

tutti i culti.

Edeor
3rd April 2008, 16:43
Sei assolutamente certo che funzioni così?
La chiesa non è un ente pubblico italiano, quindi non dovrebbe rientrare nella ridistribuzione degli introiti fiscali tra gli enti.

Se non viene effettuata la scelta alla Chiesa va una quota calcolata in proporzione alle scelte esplicite. Sulla quota di riparto dello Stato sono soddisfatte le scelte dei contribuenti che intendono favorire le confessioni di minoranza che sono ammesse alla suddivisione dell'8 per mille.

laphroaig
3rd April 2008, 16:46
Lo creo io un problema:
ma l'8X1000 va a tutti i culti o solo alla chiesa cattolica ?

allora in dichiarazione ogni contribuente può effettuare una scelta di destinazione dell'8x1000 del gettito fiscale (aka delle proprie imposte) allo stato e ad altre istituzioni religiose (Chiesa cattolica, comunità ebraiche, avventisti, luterani ecc) riconosciute e per scopi previsti dalla legge.

Questi scopi non c'entrano una sega con la ricerca ma hanno carattere sociale.

se il contribuente non sceglie a chi destinarlo, la sua quota è ripartita tra le istituzioni sulla base delle preferenze effettuate da chi ha scelto.

non volete darlo alla chiesa ma allo stato? mettete quella cacchio di firma sull'unico. punto e fine

già lo stato, di quello che incassa ogni anno la finanziaria ne rosicchia una parte per buttarlo nel calderone.

Mjolnir Stormhammer
3rd April 2008, 16:47
a qui c'è un bel po di roba...http://it.wikipedia.org/wiki/Otto_per_mille
da cui
"Va notato che la scelta espressa con la firma non determina direttamente la destinazione della propria quota di gettito fiscale, ma quella di una quota media uguale per tutti i cittadini. Lo Stato calcola l'importo totale delle entrate dovute all'IRPEF e da questo importo totale scorpora l'otto per mille; poi calcola il numero totale di firme e le percentuali di queste firme attribuite ai vari enti; infine ripartisce l'otto per mille tra gli enti in base alle percentuali delle firme espresse. In questo modo le firme di tutti i contribuenti hanno lo stesso peso, indipendentemente dal loro reddito.[2]"

si ma vorrei sottolineare questo dato
Destinatario %sul totale % espressa
Chiesa cattolica 87,25% 34,56%

ossia la chiesa cattolica si piglia l'87.25 per cento delle entrate derivanti dall'8x1000 a fronte di una percentuale di preferenza pari al 34.56 per cento. E la tecnica della redistribuzione si basa sull'ignoranza di tutti coloro che pensano di dare allo stato l'8x1000 non specificando nulla...


ancora ecco come la chiesa cattolica destina i ricavati
* 20% interventi caritativi in Italia e nel terzo mondo
* 12% nuova edilizia di culto
* 8% beni culturali ecclesistici
* 16% alle diocesi (metà distribuito in parti uguali alle 226 diocesi e l'altra metà ripartita in proporzione al numero degli abitanti). Le iniziative diocesane si articolano a loro volta in moltissime voci.
* 10% altre iniziative nazionali (fondo per la catechesi, tribunali ecclesiastici, ecc.)

sottolinero 20% alla carita il resto per opera varia di proselitismo...

McLove.
3rd April 2008, 16:49
dovrebbe funzionare con quei culti che hanno stretto una intesa con lo stato italiano e che poi abbia trovato disciplina in una qualche legge (cito credo ragionevolmente l'art. 8 cost 3comma [parlando delle confessioni religiose diverse dalla cattolica]"I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze")

Quindi solo i culti che hanno sostanzialmente trovato un interlocutore disponibile nello stato italiano possono ricevere i finanziamenti attraverso l'8x1000.

Detta cosi assume un significato diverso da quello che e' in realta.
lo ricevono tutti i culti che sono riconosciuti dallo stato italiano e che nei loro statuti non hanno norme che vadano contro l'ordinamento giuridico italiano, chiaramente che hanno dato assenso a riceverlo

Estrema
3rd April 2008, 16:54
Detta cosi assume un significato diverso da quello che e' in realta.
lo ricevono tutti i culti che sono riconosciuti dallo stato italiano e che nei loro statuti non hanno norme che vadano contro l'ordinamento giuridico italiano, chiaramente che hanno dato assenso a riceverlo
infatti è qui il problema che se non erro non so presenti altre religioni se non quella cristiana o sbaglio?

Mjolnir Stormhammer
3rd April 2008, 16:57
ecco i destinatari

Chiesa cattolica
Stato
Valdesi
Comunità ebraiche
Luterani
Avventisti del settimo giorno
Assemblee di Dio in Italia

ah tra l'altro i testimoni di geova hanno sottoscritto un patto d'intesa con lo stato italiano ma non sussite ancora una legge che possa permettere una loro partecipazione alla divisione di questo tesoro...

Suppa
3rd April 2008, 17:06
ah tra l'altro i testimoni di geova hanno sottoscritto un patto d'intesa con lo stato italiano ma non sussite ancora una legge che possa permettere una loro partecipazione alla divisione di questo tesoro...

Quando verrà tale giorno io marcero' su Roma a professare il culto della F.I.G.A. finchè nn mi riconosceranno l'8x1000 al motto:

"Una figa per tutti!",

poi voglio vedere quanti soldi arrivano alla chiesa, dopo.

holysmoke
3rd April 2008, 17:08
tutti i culi.


:rotfl:

Necker
3rd April 2008, 17:15
io sono troppo radicale da questo punto di vista, escluderei ogni ente di stampo cattolico o semplicemente filo religioso dai possibili destinatari di questo denaro e metterei due sole opzioni: assistenza sociale LAICA, quindi fatta dallo stato, che si spera non si serva di mafiosi per tale incarico :D e la mia cara vecchia ricerca :D
Non è molto democratica come cosa lo so, ma ogni tanto anche io posso fare qualche eccezione?!!?? :sneer:

McLove.
3rd April 2008, 17:16
ah tra l'altro i testimoni di geova hanno sottoscritto un patto d'intesa con lo stato italiano ma non sussite ancora una legge che possa permettere una loro partecipazione alla divisione di questo tesoro...

credo che tutto dipenda dal quanto e' inserito nella loro dottrina, premetto che non sono ferratissimo in materia ma credo che quelle che non l'ottengono sia da rintracciare in altro puiu che in discriminazione bella e buona, che probabilmente esite ugualmente eh.
la butto cosi non sapendone tanto e se sbaglio, visto che ne sono interessato correggetemi pure.
c'e' un problema di fondo con la dottrina della chiesa e l'ordinamento giuridico italiano
ad esempio per i testimoni di geova non possono essere riconosciuti come confessione religiosa, nonostante le intese, tempo fa leggevo che in base alla loro dottrina devono ostracizzare chi esce dalla congrega, e la loro concezione intolleranza come figlio di satanaa per chi non e' testimone, o il famoso divieto di ricevere trasfusioni di sangue anche per i bambini, quindi all atto ptatico avrebbero norme e regolamenti del loro statuto in conflitto con quanto dispone il Ns ordinamento.

Hudlok
3rd April 2008, 17:32
Lo creo io un problema:
ma l'8X1000 va a tutti i culti o solo alla chiesa cattolica ?
A tutti i culti riconosciuti. Quindi molti altri assieme alla chiesa cattolica.

La parte del 8x1000 di chi non specifica la destinazione viene ripartita secondo le proporzioni di chi ha scelto.


Come ho già detto altrove, in sto post ci sono uomini che posterebbero pagine di saccenti pensieri in posts sui problemi della menopausa e sul ciclo mestruale.

Cmq voi che vi riempite la bocca con sta parola "ricerca"...

C'è ricerca e ricerca..

Per esempio il mitico governatore Illy del Fvg ha dato un mucchio di soldi per ricerca sulla papirologia
.... Che io rispetto pienamente... Ma voi sembra intendiate ricerca-->innovazione-->+pil.

Quindi l'interesse è l'aumento del pil o la ricerca in sè?

Alkabar
3rd April 2008, 18:06
A tutti i culti riconosciuti. Quindi molti altri assieme alla chiesa cattolica.
La parte del 8x1000 di chi non specifica la destinazione viene ripartita secondo le proporzioni di chi ha scelto.
Come ho già detto altrove, in sto post ci sono uomini che posterebbero pagine di saccenti pensieri in posts sui problemi della menopausa e sul ciclo mestruale.
Cmq voi che vi riempite la bocca con sta parola "ricerca"...
C'è ricerca e ricerca..
Per esempio il mitico governatore Illy del Fvg ha dato un mucchio di soldi per ricerca sulla papirologia
.... Che io rispetto pienamente... Ma voi sembra intendiate ricerca-->innovazione-->+pil.
Quindi l'interesse è l'aumento del pil o la ricerca in sè?

La ricerca non funziona come il buon senso vorrebbe:

La ricerca non può e non deve essere finalizzata alla produzione di denaro, deve essere un effetto collaterale.
Questo significa che il 90% delle ricerche finirà in una cantina buia senza alcun utilizzo, mentre dell'altro 10% si troveranno applicazioni più o meno utili.

Ovviamente i finanziatori hanno il diritto di scegliere quale è la ricerca più interessante, però non possono pretendere risultati immediati, o risultati SICURI, altrimenti non sarebbe ricerca.

Hudlok
3rd April 2008, 18:08
La ricerca non funziona come il buon senso vorrebbe:
La ricerca non può e non deve essere finalizzata alla produzione di denaro, deve essere un effetto collaterale.
Questo significa che il 90% delle ricerche finirà in una cantina buia senza alcun utilizzo, mentre dell'altro 10% si troveranno applicazioni più o meno utili.
Ovviamente i finanziatori hanno il diritto di scegliere quale è la ricerca più interessante, però non possono pretendere risultati immediati, o risultati SICURI, altrimenti non sarebbe ricerca.




Allora cosa ne pensi della papirologia?


Io, che sono un merdoso , ritengo che al giorno d'oggi il denaro è il metro della maggior parte delle cose.

Se faccio ricerca sul fotovoltaico è una cosa.

Se studio la papirologia è un altra.

Il distinguo tra i 2 è il potenziale ritorno economico.

Ne consegue che bisogna finanziare maggiormente le ricerche con ritorno economico maggiore.

E da questo conseguono tante brutte cose.


Cmq non assolutamente l'implicazione: ricerca-->risultati incerti.

Alkabar
3rd April 2008, 18:12
Allora cosa ne pensi della papirologia?

Che non abbiamo bisogno di soldi nell'ambito della ricerca per la conservazione dei beni culturali, perchè siamo l'Italia. Servono di più investimenti in ogni genere di nuova tecnologia.

Alkabar
3rd April 2008, 18:13
Allora cosa ne pensi della papirologia?


Io, che sono un merdoso , ritengo che al giorno d'oggi il denaro è il metro della maggior parte delle cose.

Se faccio ricerca sul fotovoltaico è una cosa.

Se studio la papirologia è un altra.

Il distinguo tra i 2 è il potenziale ritorno economico.

Ne consegue che bisogna finanziare maggiormente le ricerche con ritorno economico maggiore.

E da questo conseguono tante brutte cose.


Cmq non assolutamente l'implicazione: ricerca-->risultati incerti.

Eh va beh, per una volta siamo d'accordo. Capita, non te la prendere :lol:

Wolfo
3rd April 2008, 18:16
dateli a me che devo fa' na ricerca importanterrima...

Hudlok
3rd April 2008, 18:21
Eh va beh, per una volta siamo d'accordo. Capita, non te la prendere :lol:

Si ma ci sono un mucchio di conseguenze, che a mio giudizio, arrivano a bruciare gli handicappati che sono una spesa sociale.
In questi casi mi scopro moralista e mi rendo conto che forse il ragionamento non funge molto bene.

DonZaucker
4th April 2008, 03:49
ecco i destinatari

Chiesa cattolica
Stato
Valdesi
Comunità ebraiche
Luterani
Avventisti del settimo giorno
Assemblee di Dio in Italia

ah tra l'altro i testimoni di geova hanno sottoscritto un patto d'intesa con lo stato italiano ma non sussite ancora una legge che possa permettere una loro partecipazione alla divisione di questo tesoro...

Basta non darlo alla Chiesa Cattolica, io negli ultimi anni l'ho dato ai Valdesi, Comunita' Ebraiche (mi zia si e' incazzata LOL), Luterani. Mi mancano gli avventisti e le assemblee e poi ricomincio il giro.

Alla Chiesa non lo do perche' mi sta sul cazzo, allo stato neanche perche' ci fanno quello che gli pare.

MnfPna
4th April 2008, 04:33
Io sto per aprire un culto : quello di me stesso.

ahzael
4th April 2008, 04:47
Intanto non capisco proprio perche sto 8 per mille non possa tornare a me invece che doverlo buttare cosi, secondo se proprio lo devo dare in ricerca allora scelgo qualche universita sicuramente non italiana, almeno si evita che servano a pagare i conti del baretto.

NelloDominat
4th April 2008, 06:20
tutti i culti.

riconosciuti dallo Stato.

Mellen
4th April 2008, 11:02
Io sto per aprire un culto : quello di me stesso.

Se quando passo a Firenze mi offri una birra, il mio 8permille lo do a te :sneer: