View Full Version : Amministrative Roma
Oro
15th April 2008, 21:43
guardavo ora i risultati SCRUTINATI su Roma
http://www.repubblica.it/speciale/2008/elezioni/comunali/index.html
è interessante guardare un possibile secondo turno, in cui PRESUMIBILMENTE lo schieramento di centrodestra potrebbe fare il colpaccio.. è una bella gara..
Whattie
15th April 2008, 22:31
secondo turno probabile ma rutelli vincerà
purtroppo
in compenso a treviso lega ha vinto al primo turno, pare... 50,3 e mancano due sezioni....
Goram
15th April 2008, 22:45
Che fortuna avere cosi tanta Lega al Nord...E' l'unica cosa che vi invidio :bow:
maedocco
15th April 2008, 22:49
pure brescia sindaco cdx :)
Sturm
15th April 2008, 23:09
Io spero vivamente vinca alemanno come sindaco,rutelli deve andare al rogo piddi.
Una domanda,che non ho ben capito,alla provincia ha vinto zingaretti oppure si fara ballottaggio pure li?
gilda
15th April 2008, 23:16
Oddio spero a 'sto punto che si vada al ballottaggio e che vinca Alemanno per me chi vota Rutelli può andare in piazza come quelli di 2 anni fa e scriversi in fronte che è un coglione....
Rad
15th April 2008, 23:41
bhè io di alemanno oltre al casinò ad ostia non vedo roba interessante, quindi con mio grandissimo rammarico :sneer: (per il casinò :point: ) non l'ho votato
Necker
16th April 2008, 07:13
perchè Rutelli ha fatto schifo?
perchè pensiate che Alemanno possa fare meglio?
Son curioso... dato che si parla del sindaco, penso sarebbe giusto votarlo a prescindere dallo schieramento politico.
su us romanacci che son curioso, ho bisogno di esperienze dirette che mi spieghino il perchè di tutte le voci che sento e ho sentito sull'operato di er cicoria.
Edeor
16th April 2008, 07:45
perchè Rutelli ha fatto schifo?
perchè pensiate che Alemanno possa fare meglio?
Son curioso... dato che si parla del sindaco, penso sarebbe giusto votarlo a prescindere dallo schieramento politico.
su us romanacci che son curioso, ho bisogno di esperienze dirette che mi spieghino il perchè di tutte le voci che sento e ho sentito sull'operato di er cicoria.
Il punto è che a Roma si lamentano tutti di tutto e poi si vota sempre centrosinistra, non è questione di parte politica però insomma Rutelli oggettivamente non è stato questo grande sindaco anzi considerando la valanga di soldi che ha avuto per il giubileo avrebbe dovuto fare molto di più. Non so se Alemanno possa fare meglio o peggio ma invece di vedere un film già visto e di qualità non eccelsa vale almeno la pena provare.
Comunque si farà ballottaggio anche alla Provincia.
Sturm
16th April 2008, 07:48
Il punto è che a Roma si lamentano tutti di tutto e poi si vota sempre centrosinistra, non è questione di parte politica però insomma Rutelli oggettivamente non è stato questo grande sindaco anzi considerando la valanga di soldi che ha avuto per il giubileo avrebbe dovuto fare molto di più. Non so se Alemanno possa fare meglio o peggio ma invece di vedere un film già visto e di qualità non eccelsa vale almeno la pena provare.
Uppete
Comunque si farà ballottaggio anche alla Provincia.
Piddi :gha:
Lupoazzurro
16th April 2008, 09:00
in compenso a treviso lega ha vinto al primo turno, pare... 50,3 e mancano due sezioni....
Non ricordarmelo ti prego....
Mosaik
16th April 2008, 09:23
Non so se Alemanno possa fare meglio o peggio ma invece di vedere un film già visto e di qualità non eccelsa vale almeno la pena provare.
:thumbup:
Poi ha riempito Roma di strisce blu (ci potrei anche stare) appaltando tutto a alla moglie (GG) :madd:
jamino
16th April 2008, 09:48
La maggior parte delle persone su questo forum sono giovani, per cui non hanno la minima memoria di cosa fecero le 2 giunte prima dei 15 anni di csx. Signorelloe Carraro stuprarono Roma con la complicità di di quelle stesse organizzazioni che sono alle spalle della canduidatura di Alemanno (palazzinari Cl etc).
A chi dice che Rutelli non è stato un buon sindaco e parla del Giubileo dico di ricordari (se può se no se lo faccia raccontare) come furano usati i soldi di italia novanta a Roma.
Il paragone non si pone proprio.
Queste elezioni cittadine si giocano su un falso problema: la sicurezza.
A Roma la sicuerzza non è un problema prioritario, i problemi reali sono altri:
il traffico, i servizi come gli asili e i servizi per gli anziani, le case.
Detto in altri termini la vivibilità di una città (che è l'obiettivo a cui dovrebbe mirare una buona giunta comunale) è un concetto multidimensionale, e la sicuerezza è solo una di queste dimensioni. Per altro a roma la situazione sicurezza non è così preoccupante (lo dicono le statistiche sulla criminalità) mentre i problemi preoccupanti sono altri.
Fatevi (facciamoci) prendere per il naso sui falsi problemi, così poi potremmo assistere all'ennesimo sacco di Roma ma con i vigili con la pistola.
Sturm
16th April 2008, 10:00
Jamino ma tu sei contro ogni cosa sia di destra alla stregua di bortas? Pura curiosità la mia eh,nessun intento flammatorio.
Per quanto riguarda impicci e imbrogli l hanno fatti tutti chi piu chi meno,Rutelli quanto Alemanno,non vedo dove sia il problema nel votare una persona diversa rispetto a una che per 10 anni è stata sindaco di Roma,senza per altro (almeno che io ricordi) fare granchè per migliorare la città. Come dici tu la sicurezza a Roma non è prioritaria,ma lo sono le strade bucate,il traffico,la gestione degli ambulanti e i vigili che solo negli ultimi anni si sono visti in giro per Roma fare multe e far rispettare le leggi. Se Alemanno non farà niente per sistemare tali problematiche tra 5 anni non lo si voterà piu. Rutelli è solo buono a parole,e manco tanto a quelle. Poi se la tua è una presa di posizione solo perchè uno parteggia sinistra e l altro destra il discorso rimane fine a se stesso. A volte mi chiedo se a parità di programma direste le stesse cose se le parti si invertissero (Alemanno sostenuto dal PD e Rutelli dal PdL).
Warbarbie
16th April 2008, 10:04
Dai Jami dopo l'amministrazione democristiana sotto l'insegna di bustarellopoli e dell'edilizia creativa avrebbe fatto buona figura anche Calderoli.
Rutelli nella gestione di Roma è stato un pessimo sindaco, solo che più in basso non potevamo andare,tutto quì.
Io sinceramente di nuovo una giunta in totale disaccordo con il governo nazionale nn ce la voglio, come non voglio che Toti continui a far il cazzo che vuole a roma-.-
nortis
16th April 2008, 10:05
Qua a Udine ballotaggio QQ
possibile che fra un pecoraro e un rettore universitario, anche volendo lasciar stare i partiti, non si sappia decidere?
Edeor
16th April 2008, 10:08
La maggior parte delle persone su questo forum sono giovani, per cui non hanno la minima memoria di cosa fecero le 2 giunte prima dei 15 anni di csx. Signorelloe Carraro stuprarono Roma con la complicità di di quelle stesse organizzazioni che sono alle spalle della canduidatura di Alemanno (palazzinari Cl etc).
A chi dice che Rutelli non è stato un buon sindaco e parla del Giubileo dico di ricordari (se può se no se lo faccia raccontare) come furano usati i soldi di italia novanta a Roma.
Il paragone non si pone proprio.
Queste elezioni cittadine si giocano su un falso problema: la sicurezza.
A Roma la sicuerzza non è un problema prioritario, i problemi reali sono altri:
il traffico, i servizi come gli asili e i servizi per gli anziani, le case.
Detto in altri termini la vivibilità di una città (che è l'obiettivo a cui dovrebbe mirare una buona giunta comunale) è un concetto multidimensionale, e la sicuerezza è solo una di queste dimensioni. Per altro a roma la situazione sicurezza non è così preoccupante (lo dicono le statistiche sulla criminalità) mentre i problemi preoccupanti sono altri.
Fatevi (facciamoci) prendere per il naso sui falsi problemi, così poi potremmo assistere all'ennesimo sacco di Roma ma con i vigili con la pistola.
Scusa ma il tuo è un ragionamento che ha poco senso, quindi siccome i sindaci prima di Rutelli erano incapaci e magari ladri questo fa diventare Rutelli un ottimo sindaco? A me importa niente di come furono usati i soldi i Italia 90 perché questo non toglie che Rutelli abbia usato male quelli per il giubileo. O pensare agli anni '90 ti fa dimenticare come per magia le diverse irregolarità ( Contratto della Sita per dirne uno ) di questi anni?
Fino a prova contraria Alemanno a Roma non è stato sindaco quindi è difficile impurtare a lui quello che fece Carraro, non farà niente di buono? Beh stai pur certo che allora perderà il mio voto ma preferisco dargli un chance piuttosto che votare Rutelli perché nel 1990 a Roma il sindaco era ladro.
jamino
16th April 2008, 10:13
Jamino ma tu sei contro ogni cosa sia di destra alla stregua di bortas? Pura curiosità la mia eh,nessun intento flammatorio.
Per quanto riguarda impicci e imbrogli l hanno fatti tutti chi piu chi meno,Rutelli quanto Alemanno,non vedo dove sia il problema nel votare una persona diversa rispetto a una che per 10 anni è stata sindaco di Roma,senza per altro (almeno che io ricordi) fare granchè per migliorare la città. Come dici tu la sicurezza a Roma non è prioritaria,ma lo sono le strade bucate,il traffico,la gestione degli ambulanti e i vigili che solo negli ultimi anni si cono visti in giro per Roma fare multe e far rispettare le leggi. Se Alemanno non farà niente per sistemare tali problematiche tra 5 anni non lo si voterà piu. Rutelli è solo buono a parole,e manco tanto a quelle. Poi se la tua è una presa di posizione solo perchè uno parteggia sinistra e l altro destra il discorso rimane fine a se stesso. A volte mi chiedo se a parità di programma direste le stesse cose se le parti si invertissero (Alemanno sostenuto dal PD e Rutelli dal PdL).
Io sono di sinistra (Rutelli non lo è sia chiaro).
Alemanno non lo voterei a prescindere perché ho ben presente chi è (la memoria è importante).
Detto questo il problema, ovviamente a mio parere, si pone in termini un po' più complicati di come li poni tu.
Un programma contiene delle proposte concrete e dei principi ispiratori (impliciti o espliciti) che costituiscono "l'ideologia" che coordina le singole proposte concrete. Come dire che dietro a singoli provvedimenti analoghi, ci possono essere idee del mondo della società, e quindi nel piccolo della città, completamente diversi.
Ora i principi e i valori che sono dietro ai programmi di Alemanno e più in generale della destra italiana io non li condivido. Sigole idee o singoli provvedimenti possono essere condivisibili, ma è l'idea di fondo che è molto distante da me.
Detto questo lo è anche quella di rutelli (che non ho votato al primo turno ma che voterò al secondo), ma perlomeno è leggermente più vicina alla mia di quella di Alemanno.
Oltre al discorso dei programmi, per altro, c'è un discorso che è meno evidente ma ugualmente importante: chi sono gli "sponsor" dei vari candidati? ovverosia chi sono gli strati sociali, i gruppi di potere, le lobbies a cui fanno riferimento i vari candidati? Individuare questo fa capire anche quali scelte farà un candidato, visto che in un mondo a risorse limitate necessariamente si dovranno fare delle scelte che avvantaggeranno qualcuno a svantaggi di altri.
Ora dietro ad Alemnanno a mio parere sono presenti alcune delle forze secondo em più reazionarie di Roma:
LA curia (e via fondi agli asili cattolici invece che potenziamento dei servizi comunali, scene già viste al tempo dello squalo sbardella) i commercianti (che scelte si faranno rispetto alle zone a traffico limitato? i commercianrti da sempre sono contrari a tali zone) i palzzinari (e vai con un bel piano regolatore che se ne frega dei vincoli ambientali).
Un ultimo elemento è il paragone col passato. Io ho ben presente cosa ha significato il governo di queste forze (con referenti politici diversi, all'epoca era il pentapartito) per questa città, e ti grantisco che con tutti i suoi limiti (molti per carità) Rutelli e Veltroni hanno fatto molto molto meglio.
Credo che la risposta valga anche per chi dice "alemanno non ha governato".. Il problema non sono i nomi, ma chi c'è dietro.
Edeor
16th April 2008, 10:19
Credo che la risposta valga anche per chi dice "alemanno non ha governato".. Il problema non sono i nomi, ma chi c'è dietro.
Perché per te invece Rutelli non ha dietro nessuno? Scusa ma mi vien da ridere qui a Roma lo sanno anche i muri che prendere gli appalti da molti anni a questa parte sono Caltagirone e la Lamaro di Toti e vieni a fare dietrologie su Alemanno? Sicuramente Alemanno ha dei gruppi di interesse dietro ma Rutelli è tale e quali, cambiano i nomi ma la sostanza no.
gilda
16th April 2008, 10:21
Il punto è che a Roma si lamentano tutti di tutto e poi si vota sempre centrosinistra, non è questione di parte politica però insomma Rutelli oggettivamente non è stato questo grande sindaco anzi considerando la valanga di soldi che ha avuto per il giubileo avrebbe dovuto fare molto di più. Non so se Alemanno possa fare meglio o peggio ma invece di vedere un film già visto e di qualità non eccelsa vale almeno la pena provare.
Comunque si farà ballottaggio anche alla Provincia.
UP!
:thumbup:
Poi ha riempito Roma di strisce blu (ci potrei anche stare) appaltando tutto a alla moglie (GG) :madd:
Altro UP! Questo è uno dei motivi principali per cui io non voglio Rutelli,sinceramente lo reputo un ladro e non vedo perchè la gente si ostina a votarlo sicuramente è solo l'ignoranza che fa fare queste cose....
Dai Jami dopo l'amministrazione democristiana sotto l'insegna di bustarellopoli e dell'edilizia creativa avrebbe fatto buona figura anche Calderoli.
Rutelli nella gestione di Roma è stato un pessimo sindaco, solo che più in basso non potevamo andare,tutto quì.
Io sinceramente di nuovo una giunta in totale disaccordo con il governo nazionale nn ce la voglio, come non voglio che Toti continui a far il cazzo che vuole a roma-.-
No che poi 'sto Toti è un palazzinaro e la gente prima che se ne andasse via Veltroni era in Piazza a protestare ma questo giusto per ricordare a qualcuno che parlava di palazzinari che forse aveva dimenticato qualcosa....
poi lol a chi ha detto che a Roma la sicurezza non è un problema primario....
Warbarbie
16th April 2008, 10:22
Credo che la risposta valga anche per chi dice "alemanno non ha governato".. Il problema non sono i nomi, ma chi c'è dietro.
Scusami ma i palazzinari sono stati la banca di Veltroni per 8 anni quà a Roma.
E per di più i grandi finanziatori non appoggiano mai solo un candidato, da che mondo e mondo devono cadere in piedi a prescindere dal risultato delle elezioni.
Quindi il discorso che fai sugli sponsor ha poco senso.
Necker
16th April 2008, 10:28
certo che c'è da notare una cosa eh, permettetemi di fare una piccola critica.
Non essendo di Roma ho chiesto ai diretti interessati perchè e percome uno dovsse essere meglio dell'altro, ho ricevuto risposte che apparivano solo come lamentele, senza nulla di dettagliato e specifico oltre che propositivo, e l'ho ricevute da persone che qui sono certamente di destra, quando l'oggetto Rutelli, era uno "di sinistra".
Mi chiedo, com'è che ho dovuto aspettare qualcuno di sinistra (e senza le virgolette sta volta) per avere un quadro più preciso della situazione? E badate bene che sul discorso di jamino, solo parzialmente concordo col fatto che sia giusto valutare un candidato considerandone i trascorsi dei suoi predecessori; ma almeno pretendere un'analisi delle ideologie, dei propositi a carico di tali ideologie, dei problemi presenti, del modo di affrontarle, questo è e lo ritengo sacrosanto.
Cosa cazzo c'è che non va nella vostra città e che vorreste il futuro sindaco risistemasse?
Cosa c'è che manca e che andrebbe aggiunto, rifatto, ampliato?
Una città ha sempre mille problemi, leggere le ennesime troiate da fanboy " se lo rivoti sei un coglione" non mi sembra un atteggiamento cosi maturo eh.. poi vabbè elementi come gilda manco li calcolo ma se l'andazzo deve andare su sti toni, potreste pure marcire come napoli a sto punto.
Cazzo se non lo sapete voi che ci vivete.... con quale pretesa pensate di votare?
Io più che insulti qualunquistici solo perchè è Rutelli non ho letto, ma dio santo avrete delle idee vostre o senza slogan in bocca non sapete dire niente di sensato?!!?
mah.
jamino
16th April 2008, 10:28
Ribadisco la sicerezza a Roma è un problema assolutamente residuale rispetto a molti altri problemi...
Per ciò che riguarda i palzzinari è vero che a Roma si è costruito, ma si è costruito seguendo delle logiche determinate dal piano regolatore (seppur vecchio).
In sostanza la differenza sta nel fatto che veltroni ha concesso ai palazzinari, ma facendogli rispettare regole. Così non è stato in precedenza quando prima i palzzinari costuivano, poi a spese del comune arrivavano i servizi.
questo è uno dei motivi per cui Roma ha avuto uno sviluppo schizzofrenico e ci sono state a lungo zone senza servizi. Questo è il motivo per cui zone di Roma sprofondano (vedi zona medaglie d'oro trionfale) e ci son interi quartieri costruiti su direttrici come la Nomentana, la Tiburtina e la Cassia che none rano in grado di reggere l'impatto di macchine in entrata ed uscita da Roma.
delo
16th April 2008, 10:34
Qua a Udine ballotaggio QQ
possibile che fra un pecoraro e un rettore universitario, anche volendo lasciar stare i partiti, non si sappia decidere?
è evidente che non conosci bene il rettore :lol:
gilda
16th April 2008, 10:37
Ribadisco la sicerezza a Roma è un problema assolutamente residuale rispetto a molti altri problemi...
Per ciò che riguarda i palzzinari è vero che a Roma si è costruito, ma si è costruito seguendo delle logiche determinate dal piano regolatore (seppur vecchio).
In sostanza la differenza sta nel fatto che veltroni ha concesso ai palazzinari, ma facendogli rispettare regole. Così non è stato in precedenza quando prima i palzzinari costuivano, poi a spese del comune arrivavano i servizi.
questo è uno dei motivi per cui Roma ha avuto uno sviluppo schizzofrenico e ci sono state a lungo zone senza servizi. Questo è il motivo per cui zone di Roma sprofondano (vedi zona medaglie d'oro trionfale) e ci son interi quartieri costruiti su direttrici come la Nomentana, la Tiburtina e la Cassia che none rano in grado di reggere l'impatto di macchine in entrata ed uscita da Roma.
Jamino ma stiamo parlando della stessa cosa?
La sicurezza a Roma è un problema da risolvere per primo,i fatti di cronaca non ti dicono niente oppure non ti bastano?
ora io non abito a Vigna Clara quindi 'sto problema della periferia lo sento un pò di più....
se tu sei di sinistra va bene a tutti ma far passare Rutelli per uno che ha reso Roma migliore è proprio una cazzata....
Su diciamo la verità Rutelli è un gran furbetto che ci mangia in testa e non vede l'ora di tornare a farlo come prima più di prima....
jamino
16th April 2008, 10:38
Scusate un fatto concreto sulle lobbies:
A Roma una delle cose che costano uno sporposito rispetto alle altre grandi città europee sono i taxi ( tra l'altro prezzi più umani avrebbero un impatto anche sul traffico). Veltroni ha cercato di intevenire concedendo nuove leicenze e procedendo in direzione di una liberalizzazione di cui si sarebbero giovati tutti i romani. LA lobbies dei taxisti si è ribellata e l'ha costretto a una parziale marcia indietro.
Chi ha cavalcato la protesta dei taxisti? a Roma? AN.
E voi pensate che Alemanno sindaco non dovrà pagare un bel debito ai taxisti romani per questo? E chi ne pagherà le conseguenze?
I cittadini di Roma.
Warbarbie
16th April 2008, 10:39
Si ok ma non puoi continuare a fare paragoni tra una eventuale amministrazione Alemanno e quella di Carraro.
L'eventuale costruzione di nuovi quartieri verrebbe cmq fatta seguendo le logiche del nuovo piano regolatore Veltroni(fatto di merda e in fretta e furia per lasciare ai posteri un'altra opera veltroniana).
E chi doveva cavalcarla scusa??Rifondazione Comunista?
Da che mondo e mondo le proteste vengono cavalcate dai partiti che in quel momento sono all'opposizione, la sx ha fatto scuola su questo negli anni 2001/2006
A quasi dimenticavo, la discarica di Malagrotta tempo qualche mese ed esplode, non dico che siamo vicini alla situazione napoletana ma poco ci manca.
Edeor
16th April 2008, 10:39
certo che c'è da notare una cosa eh, permettetemi di fare una piccola critica.
Non essendo di Roma ho chiesto ai diretti interessati perchè e percome uno dovsse essere meglio dell'altro, ho ricevuto risposte che apparivano solo come lamentele, senza nulla di dettagliato e specifico oltre che propositivo, e l'ho ricevute da persone che qui sono certamente di destra, quando l'oggetto Rutelli, era uno "di sinistra".
Mi chiedo, com'è che ho dovuto aspettare qualcuno di sinistra (e senza le virgolette sta volta) per avere un quadro più preciso della situazione? E badate bene che sul discorso di jamino, solo parzialmente concordo col fatto che non si può scegliere un candidato solo tenendo a mente i trascorsi dei suoi predecessori; ma almeno pretendere un'analisi delle ideologie, dei propositi a carico di tali ideologie, dei problemi presenti, del modo di affrontarle, questo è e lo ritengo sacrosanto.
Cosa cazzo c'è che non va nella vostra città e che vorreste il futuro sindaco risistemasse?
Cosa c'è che manca e che andrebbe aggiunto, rifatto, ampliato?
Una città ha sempre mille problemi, leggere le ennesime troiate da fanboy " se lo rivoti sei un coglione" non mi sembra un atteggiamento cosi maturo eh.. poi vabbè elementi come gilda manco li calcolo ma se l'andazzo deve andare su sti toni, potreste pure marcire come napoli a sto punto.
Cazzo se non lo sapete voi che ci vivete.... con quale pretesa pensate di votare?
Io più che insulti qualunquistici solo perchè è Rutelli non ho letto, ma dio santo avrete delle idee vostre o senza slogan in bocca non sapete dire niente di sensato?!!?
mah.
Scusa mi vien da ridere prima dici di non saper niente di Roma, poi leggi Jamino ed etichetti gli altri come fanboy, ma l'unico qui in mezzo ad essere fanboy sei tu scusa, vuoi i problemi?
Le strade con più buche che asfalto, la metro che si allaga anche d'estate con il sole fuori, gli appalti che qui a Roma sono tutti della Lamaro o Caltagirone ( il vero re di Roma ), la sicurezza perché alla faccia delle statistiche di Jamino questo problema è particolarmente sentito da tutti, le molte irregolarità ( con intervento in alcuni casi anche della Gdf ) della gestioni Rutelli, Veltroni, i soldi del giubileo gestiti male o vogliamo parlare della raccolta differenziata a livello della città di Napoli?
Cosa vorrei dal nuovo sindaco, semplice che invece di riempirsi la bocca di belle parole facesse qualcosa di più, perché per me Rutelli è stato mediocre, forse migliore di chi l'ha preceduto ma niente più, ma per me Rutelli resta mediocre come ( tanto per la par condicio ) uno Storace che ti lascia un buco alla sanità di proporizioni cosmiche.
Edeor
16th April 2008, 10:42
Scusate un fatto concreto sulle lobbies:
A Roma una delle cose che costano uno sporposito rispetto alle altre grandi città europee sono i taxi ( tra l'altro prezzi più umani avrebbero un impatto anche sul traffico). Veltroni ha cercato di intevenire concedendo nuove leicenze e procedendo in direzione di una liberalizzazione di cui si sarebbero giovati tutti i romani. LA lobbies dei taxisti si è ribellata e l'ha costretto a una parziale marcia indietro.
Chi ha cavalcato la protesta dei taxisti? a Roma? AN.
E voi pensate che Alemanno sindaco non dovrà pagare un bel debito ai taxisti romani per questo? E chi ne pagherà le conseguenze?
I cittadini di Roma.
Si beh magari se scrivi che Veltroni ha aumentato le tariffe si capisce cosa c'hanno guadagnato i tassisti ;)
jamino
16th April 2008, 10:44
Jamino ma stiamo parlando della stessa cosa?
La sicurezza a Roma è un problema da risolvere per primo,i fatti di cronaca non ti dicono niente oppure non ti bastano?
ora io non abito a Vigna Clara quindi sto problema della periferia lo sento un pò di più....
se tu sei di sinistra va bene a tutti ma far passare Rutelli per uno che ha reso Roma migliore è proprio una cazzata....
Su diciamo la verità Rutelli è un gran furbetto che ci mangia in testa e non vede l'ora di tornare a farlo come prima più di prima....
Gilda sucsa ma tu sei cresciuta solo con le ginte di CSx. Tu Roma prima proprio non te la puoi ricordare... spiegami come fai a dire che non l'ha resa migliore...
Per il resto ti garantisco che io non conosco una sigola persona (e ti ripeto una singola persona) che abbia subito scippi, rapine o abbia subito atti di violenza negli ultimi 5 anni. E di parlo di persone che abitano in tutte le zone di roma tra cui: Tufello, Torrino, Nuovo Salario, Aurelia, Tiburtina, Viale MArconi, Trullo, quindi direi un campione non indifferente.
Gli nici atti criminali subiti tra la miriade di eprsone che conosco sono un furto in appartamento e l'aver bruciato il motorino da parte di ultrà...
Ora questa ti sembra un'emergenza criminalità per una grande città?
La cronaca è relativa, perché basta un fatto al giorno che viene amplificato per far sembrare che ci sia un'emergenza, mentr in realtà un fatto (ma anche 10 o 100) al giorno in una città con 5 milioni di persone è un fatto residuale.
Edeor
16th April 2008, 10:45
Gilda sucsa ma tu sei cresciuta solo con le ginte di CSx. Tu Roma prima proprio non te la puoi ricordare... spiegami come fai a dire che non l'ha resa migliore...
Per il resto ti garantisco che io non conosco una sigola persona (e ti ripeto una singola persona) che abbia subito scippi, rapine o abbia subito atti di violenza negli ultimi 5 anni. E di parlo di persone che abitano in tutte le zone di roma tra cui: Tufello, Torrino, Nuovo Salario, Aurelia, Tiburtina, Viale MArconi, Trullo, quindi direi un campione non indifferente.
Gli nici atti criminali subiti tra la miriade di eprsone che conosco sono un furto in appartamento e l'aver bruciato il motorino da parte di ultrà...
Ora questa ti sembra un'emergenza criminalità per una grande città?
La cronaca è relativa, perché basta un fatto al giorno che viene amplificato per far sembrare che ci sia un'emergenza, mentr in realtà un fatto (ma anche 10 o 100) al giorno in una città con 5 milioni di persone è un fatto residuale.
Che ti devo dire beato te qui alla Balduina invece negli ultimi anni le persone che hanno subito furti o rapine sono aumentate e neanche di poco, pure 3 auto bruciate così in allegria.
jamino
16th April 2008, 10:46
Si beh magari se scrivi che Veltroni ha aumentato le tariffe si capisce cosa c'hanno guadagnato i tassisti ;)
Ovvio che ha aumentato le tariffe... sotto il ricatto della destra ;) ora faranno tutto in prima persona
Edeor
16th April 2008, 10:48
Ovvio che ha aumentato le tariffe... sotto il ricatto della destra ;) ora faranno tutto in prima persona
Ma infatti come per tutti i politici, ti ripeto te cerchi la santità dove non c'è, l'ho detto anche prima Alemanno sicuramente avrà dei gruppi di pressione dietro ma ce li ha anche Rutelli, diversi nomi stessa sostanza. Per la cronoca io non ho neanche votato Alemanno però se devo scegliere preferisco provare qualcosa di nuovo ad un riedizione di Rutelli nella speranza, forse vana, di vedere qualche miglioramento.
jamino
16th April 2008, 11:07
Ma infatti come per tutti i politici, ti ripeto te cerchi la santità dove non c'è, l'ho detto anche prima Alemanno sicuramente avrà dei gruppi di pressione dietro ma ce li ha anche Rutelli, diversi nomi stessa sostanza. Per la cronoca io non ho neanche votato Alemanno però se devo scegliere preferisco provare qualcosa di nuovo ad un riedizione di Rutelli nella speranza, forse vana, di vedere qualche miglioramento.
Ma guarda che io non cerco santità... mai avuto l'idea che Rutelli sia santo, per altro mentre Veltroni lo stimo, Rutelli non lo sopporto proprio. Considera che all'inizio della campagna elettorale ho firmato una petizione on line CONTRO la candidatura di rutelli a sindaco ;)
Ma il punto non è la santità, il punto è la maggior o minor vicinanza con la mia idea di città. (o se vuoi la maggior o minor lontananza)...
PS poi in realtà dal mio punto di vista il problema della candidatura di Rutelli, al di là di tutto, politicamente è un altro. Possuibile che in 15 anni di gioverno della città il centrosinistra non sia riuscito ad esprimere una candidatura credibile diversa da Rutelli?
Edeor
16th April 2008, 12:50
PS poi in realtà dal mio punto di vista il problema della candidatura di Rutelli, al di là di tutto, politicamente è un altro. Possuibile che in 15 anni di gioverno della città il centrosinistra non sia riuscito ad esprimere una candidatura credibile diversa da Rutelli?
Beh allora non la pensiamo tanto diversamente, per me le gestioni Veltroni e Rutelli sono molto diverse, entrambe hanno difetti, però almeno Veltroni mi ha dato sempre l'impressione di provarci se vogliamo dire anche con risultati e infatti l'ho anche votato per il secondo mandato. Tant'è che se il PD avesse presentato un altro candidato ci avrei pensato.
La domanda che fai è interessante, me lo sono posta anche io senza trovare risposta, possibile che il PD del rinnovamento non avesse niente di meglio che rispolverare uno come Rutelli? Insomma l'impressione è di una scelta sbagliata che non ha preso i voti che si aspettavano e che anzi non è stata accolta molto bene dagli elettori di sinistra, almeno parlo per quelli che conosco. Con Veltroni ho visto un voto convinto con Rutelli invece ho visto molti votare rassegnati. Al di fuori della sinistra invece ha prodotto una sorta di rigetto, per cui a di là degli elettori prettamente di destra c'è anche chi ( come me ) non lo vota non per l'appartenenza politica ma per la sua persona se vogliamo dire così.
Darath
16th April 2008, 13:01
gia che stiamo andando all'indietro...
ho trovato questo su rutelli, personalmente non posso dire sia vero o falso, dato che non ho l'eta per ricordarmi fatti degli anni 80. Magari qualcuno con piu esperienza ne sa di piu. :P
Io mi ricordo solo dei suoi due mandati e non sono bei ricordi...
cmq ve lo riporto
Rutelli si candida a ri-sindaco di Roma, la nostra legge lo consente, l’unico paese in cui si consente di superare due mandati, tanto per conservare i privilegi della Casta, visto che in Italia a 60 anni si è considerati giovani in politica. Altrimenti come fanno a mantenersi incollati alla poltrona fino a 90 anni?
Ma vediamo chi è RUTELLI:
figlio di agiati borghesi con lussuosa villa all’EUR, dove stanziano giorno e notte due poliziotti fissi, (ecco perchè la polizia non gira per strada, fa la guardia ai beni immobili dei politici), con padre architetto e nonno direttore dell’Accademia di Belle Arti. Niente di strano, gira con ben 2 macchine di scorta, non ne ha nessun bisogno (vi risulta che qualcuno abbia mai preso di mira un ministro? Mai, l’unico fu Aldo Moro, ma ci pensò la DC), però fa sentire tanto importanti. E’ risaputo, i politici che contano vanno in giro con la scorta e più ne hanno più contano.
Da giovane fu fervente cattolico, partecipò anche al concorso “Veritas”, indetto dal Vaticano, questo fino al 1976 quando cambiò idea entrando nei Radicali, e soprattutto conoscendo molto da vicino Marco Pannella, con cui “convisse” per parecchi anni. Un vero colpo di fulmine, un capovolgimento di idee e un improvviso anticlericalismo.
Infatti nel 1979 con lo scrittore Carlo Cassola fondò la rivista “L’Asino”, fortemente anti-papalina. Come pacifista ed ecologista finì in carcere per aver incitato i soldati alla disobbedienza contro il nucleare, durante una manifestazione per la chiusura della centrale di Latina.
Furono anni di fuoco, nel 1980 in Sicilia, a Giarre, scese in piazza a difendere i diritti dei gay, da cui nacque l’associazione “Arcigay Rutelli“. Niente di male, i gay hanno diritto come gli etero. Rutelli fece carriera, infatti nel 93, grazie alle sue capacità o grazie a Pannella, divenne capogruppo radicale.
Ma tutte le storie hanno un termine e nell’89 il giovane Rutelli abbandonò Pannella e si mise coi Verdi, stabilendo un’altra “calda amicizia” con Bettino Craxi. Bobo Craxi scrisse di lui: “Nel PSI nessuno adottò atteggiamenti servili verso Craxi e i suoi vice come quelli che Rutelli normalmente adottava”.
Grazie ai verdi, dopo quattro anni diventò Ministro dell’Ambiente ma tutte le storie hanno un termine, così ruppe anche l’amicizia con Craxi, ma non basta, doveva proprio avercela a morte perchè si dimise per protesta contro il Parlamento che aveva negato l’autorizzazione a procedere contro Craxi. Capperi, ci doveva aver litigato di brutto.
Rutelli aveva un non so che che lo spingeva sempre a cambiare, una strana irrequietezza, per cui mollò i Verdi e aderì al patto di Mario Segni. Chissà, forse una maturazione? Comunque durò poco perchè mollò pure Segni e si iscrisse al PDS, per guadagnarsi la poltrona a sindaco di Roma.
Ah ecco, mi sa che il pungolo che gli faceva cambiare vestito veloce come Fregoli era la carriera politica. Sembra che riuscisse a vincere la poltrona di Roma grazie all’appoggio televisivo di Maurizio Costanzo, cui promise e consegnò il posto di assessore alla giunta comunale di Roma, che poi che c’entrava Costanzo col comune non si capiva.
Ma si avvalse anche dell’aiuto della moglie Barbara Palombelli, sposata solo con rito civile nel 1982, giornalista de La Repubblica, che attraverso il giornale gli fece non poca pubblicità. E’ quella stessa Palombelli che oggi da giornalista di Repubblica è passata a giornalista di Mediaset, perchè Berlusconi, si a, paga di più; si sa, la carne è debole, e quella dei coniugi Rutelli è debolissima.
Anche nel sesso Rutelli è trasformista e va nelle due direzioni. Ma anche qui nulla di male, un bisessuale ha diritti come gli etero o come i gay o come i trans ecc.
L’anticlericalismo procede spedito e irruento, tanto è vero che, durante il primo mandato di Roma, issò la bandiera vaticana a Campidoglio per protesta, indicando che a Roma comandava lo strapotere del Papa. Bisogna capirlo, le pressioni della Chiesa sui politici non sono una cosuccia da niente.
Comunque fu riconfermato sindaco nel 1997, e qui avvenne il miracolo. Chissà: un sogno, una visione, un angelo, fattostà che improvvisamente Rutelli si convertì al Cattolicesimo.
Durante i due mandati si scontrò con il sovraintendente ai beni culturali Adriano La Regina, vero intenditore d’arte, quello stesso che ha stigmatizzato Veltroni per la truffa degli obelischi di Roma, mai restaurati ma avvolti per treanni nei tubi innocenti solo per guadagnarne la pubblicità che vi faceva appiccicare su.
Qualcuno mormora che lo fece per scalare vertici più alti, ma le male lingue non mancano mai. Fattosta che si precipitò a sposarsi in chiesa nel 1995 in vista dell’Anno Santo del 2000. Fosse questa la spinta alla conversione? Eh già, avere nelle mani il business di un Giubileo farebbe gola a tanti. e Rutelli non fece eccezione. Da quel momento lo vediamo a braccetto coi cardinali, e per essere più convincente si defilò per la prima volta dal World Gay Pride del 2000, Gay Pride cui non aveva mai mancato e per cui si era battuto.
La comunità gay si risentì non poco del tradimento del compagno di battaglie e Pannella commentò “Stava con noi quando aveva i pantaloni corti e ora sta coi vescovi, ha fatto la comunione in tutte le parrocchie di Roma”.
Ma la via dell’Opus Dei era ormai imboccata. Per il Giubileo aprì alla mafia ben 700 cantieri, il suo mandato era agli sgoccioli e doveva racimolare il massimo. Roma divenne invivibile con cento strade bloccate dai lavori dove, come al solito, non si vedeva mai un operaio, perchè la mafia non si sporca le mani, ma subappalta a un’aziendina che si fa i lavori uno alla volta, con pochi operai altrimenti costa troppo.
Non pago dei cantieri fece un’altra prodezza: ordinò la smobilitazione del Complesso Di S. Maria della Pietà a Roma, un bellissimo parco con padiglioni fine ottocento che accoglievano i malati di mente nonchè sezioni staccate dell’Università La Sapienza dove si faceva ricerca.
Con la scusa della ricerca, un gruppo di medici, psichiatri, biologi e psicologi lavoravano in equipe per aiutare col solo ticket minimale (e spesso anche senza) una folla di malati mentali che non avrebbero mai avuto i soldi per curarsi. Ma l’ordine di Rutelli fu drastico: renderli tutti autonomi entro un anno e poi via tutti, perchè lui doveva costruire nel parco gli alberghi per i pellegrini del Giubileo, per cui tutto da demolire.
In più, nel comprensorio c’erno padiglioni che accoglievano psicotici non in grado di gestirsi, persone totalmente deliranti che vivevano lì da una vita, totalmente inebetiti e incapaci di gestirsi. Ma Rutelli assunse i cosiddetti assistenti sociali, psicologi in erba disoccupati, occupati a tempo e sottopagati, a cui ordinò di insegnare ai malati a gestirsi, fare la spesa, cucinare, pulire la casa, pagare le bollette ecc. In due anni doveva avvenire il miracolo, nonostante i malati (tutti dementi gravi che provenivano dal manicomio precedente tipo lager) avessero una paura fregata già ad uscire dal comprensorio, sia pure accompagnati.
Vi furono cartelloni, proteste, i malati andarono in TV a scongiurare il sindaco che non li gettasse in mezzo a una società che li terrorizzava, ma fu tutto inutile, Rutelli non rispose mai, e tutti furono gettati allo sbaraglio.
Ricordo una psicologa che mi riferì costernata: - La mia paziente aveva imparato a fare tutto, le avevamo preso un miniappartamento in affitto, arredato con beni di fortuna ma in fondo grazioso, il lunedì successivo doveva trasferirsi alla nuova casa, sembrava tranquilla, ma la domenica morì d’infarto. - Quei malati finirono per strada, come barboni, a morire di polmonite o di infarto, ma i padigioni furono liberati.
Da notare che quel complesso sorse a fine ottocento per un’opera di carità di una nobile che la cedette al comune per accogliere gli orfani.
Poi il Papa gli disse che era stato un lavoro inutile perchè l’accoglienza l’avrebbe fatta la Chiesa, i B&B l’avrebbero fatta le monache, quei soldi entravano al Vaticano, tutto guadagno senza tasse fin da allora, perchè pensionati e B&B figuravano come monasteri e nessuno osava confutare.
Ancora oggi si litiga sulla destinazione del comprensorio, perchè il suo valore fa gola a dx e sx. Un tempo sede manicomiale, con quei terribili luoghi di detenzione ove accadeva qualsiasi sopruso, giustamente chiuso per la legge Basaglia, poteva essere ristrutturato per organizzazioni sanitarie umane, ma dove non c’è business non ci si muove, e i bei padiglioni cadono a pezzi destinati al crollo.
Dal Messaggero di s. Antonio, perchè ormai Rutelli scrive sui giornali cattolici, sul giubileo disse che il suo era: - Un approccio di servizio. Il mio compito è di servire un avvenimento che entra a far parte della storia della mia città: senza gli anni santi, dal 1300 in poi, Roma non avrebbe il suo volto moderno di città civile, oltre che la sua impareggiabile funzione e autorità morale e religiosa. Personalmente sono cristiano, ho una formazione cattolica e una lunghissima militanza politica laica. Queste due storie della mia vicenda personale mi permettono di vivere in semplicità e con spirito di servizio, che è ancor più accresciuto con la mia nomina a commissario straordinario per il Giubileo per la città di Roma –
Dichiarò che a Roma c’erano oltre 700 cantieri aperti, di cui 130 per il giubileo. Ce l’aveva fatta, si era aggiudicato il titolo che gli permetteva di maneggiare una montagna di soldi, ben 13000 miliardi delle vecchie lire (equivalente oggi a 26 miliardi di euro, una grossa finznziaria) con cui fece restaurare le chiese e trasformò i conventi in alberghi, cosicchè il Vaticano ci guadagnò tre volte: oltre ad aver ottenuto dallo stato i soldi per farlo, ha fatto pagare dai pellegrini pellegrini per farli dormire e non ha sborsato un euro di tasse.
E Rutelli che ci guadagnò? Ci fu la corsa folle al mangia mangia, tanto preso a speculare su quei soldi che lasciò all’Europa un contributo europeo per Roma di 750 milioni di lire che non riuscì a destinare alla capitale. Non ne ebbe il tempo, si scusò Rutelli, in effetti lui appozzava sui miliardi, che gli importava dei milioni? E soprattutto di Roma?
http://isole.ecn.org/uenne/archivio/archivio2000/un15/art1083.html
Solo a Roma, sono stati investiti 13.000 miliardi (2.800 dello stato, gli altri del comune di Roma, delle ferrovie pubbliche, degli altri enti locali ed una piccola parte dei privati). Soldi presi dalle tasche di tutti i cittadini, anche dagli atei come me, con le tasse, che, ovviamente, la chiesa non paga.
Visto che siamo in Italia, oltre a finanziare spudoratamente una manifestazione privata (tale è il giubileo cattolico) con soldi pubblici, non si sono neanche creati il problema di renderne trasparente la gestione, per cui si stanno perpetrando colossali ruberie ai danni di tutti i cittadini italiani, sempre con la scusa del giubileo e con la complicità interessata della chiesa.
La gestione dei fondi di questo Giubileo è quanto di più arbitrario si possa immaginare; la cosa paradossale è che potrebbe essere perfettamente legale anche l’assegnazione di tutti i fondi ad una singola persona senza la realizzazione di una sola opera pubblica.
I 6.000 miliardi stanziati per l’anno santo dallo stato sono gestiti dall’”Agenzia per il Giubileo” (gestita da Rutelli). Quest’agenzia non è un ente pubblico o un dipartimento ministeriale, ma una società per azioni (come la FIAT o la Telecom) che, senza alcun tipo di controllo (senza gare d’appalto, vincoli o altro) gestisce i soldi pubblici assegnategli. La cosa paradossale è che l’agenzia era nata con questa forma (tirandosi dietro gli strali dell’Unione Europea che vieta il finanziamento di un’azienda privata con fondi pubblici) con la scusa di fare in tempi rapidi e senza ostacoli burocratici una nuova linea di metropolitana a Roma.
Tutti sanno che, a Roma, basta scavare un buco in terra per trovare una statua romana; figuratevi con che credibilità pensavano di costruire, dal nulla, una linea di metropolitana in 5 anni attraverso il centro della città. Il risultato è che la metropolitana non si farà (e non si è fatta) ed i soldi verranno spesi senza alcun controllo…. Il libro più caro del mondo non è qualche testo miniato medioevale, o magari un codice leonardesco, ma un libretto di 54 pagine, scritto in pessimo italiano, assolutamente generico ed inutile (con affermazioni del tipo “Se il dollaro sale verranno più turisti americani, se il dollaro scende un po’ meno”) intitolato “Piano degli interventi per il giubileo“: è costato 95 miliardi. - (= 210 milioni di €, Rutelli è famoso in tal senso visto il famoso portale internet, di cui parleremo, che è costato 48 milioni di €). Insomma come mangia Rutelli pochi riescono, ma il genuflettersi al Vaticano varrà pur qualcosa!
Questo è Rutelli.
Nel 2001 si candidò per il centro-sinistra contro Berlusconi e perse. Lamentò che per risalire la china nell’Ulivo, dovette “mangiare pane e cicoria”, cioè ingoiare bocconi amari.
Cioè o raggiunge i vertici o si avvilisce, lo vada a raccontare alla gente che in Italia muore di fame, perchè quelli pane e cicoria se lo mangiano davvero, e senza metafora. Nonostante le amarezze nel 2001 divenne presidente nazionale della Margherita.
Ma non bastava ancora, la fame di Rutelli è insaziabile, così è diventato co-fondatore e co-presidente, insieme a Francois Bayrou, del Partito democratico Europeo (PDE). Altra carica, altro lauto stipendio, che naturalmente paghiamo noi.
Insomma la guida del comune di Roma si arricchì notevolmente, appoggiando come i suoi predecessori gli ex clienti e politici DC, le stesse losche aziende di ciclo dei rifiuti, nonché di holding edilizie dello stesso stampo. Infatti, secondo lo stile mafioso, a Roma si aprirono un’infinità di cantieri su cui non lavorava praticamente nessuno, con pochi extracomunitari arraffati dalle appaltanti mafiose che non fornirono loro alcuna sicurezza, tanto è vero che ci fu una morìa in quei cantieri.
Soprattutto senza che un solo giornale indagasse sull’operato, per quell’omertà fra destra e sinistra che copre gli inciuci mafiosi. In più consegnò alla moglie Palombelli, (nonchè alla moglie di Costanzo, per ringraziarlo per la pubblictà mediatica) la gestione degli autoparchi vigili per le auto rimosse, aumentandone a dismisura multe e costo del parcheggio, nonché la gestione degli autobus turistici romani e la gestione del transito di battelli turistici sul Tevere.
Ormai dimentico del suo ruolo di pacifista appoggiò la guerra in Iraq, nonché alla Conferenza Episcopale Italiana e in Vaticano, l’ostracismo ai gay, disapprovando le loro richieste di equiparazione di coppie di fatto alle coppie matrimoniali, sostenendo le campagne antigay di Ruini e di Papa Ratzinger.
Si oppose allo stesso modo, con la stessa faccia di bronzo, al referendum per l’abrogazione della legge papalina sulla fecondazione assistita, al diritto all’aborto, alla ricerca sulle cellule staminali, al riconoscimento delle coppie di fatto etero e gay, battendosi invece a favore del finanziamento delle scuole religiose private. Insomma a favore di tutto ciò che dava soldi alla Chiesa, sono queste le regole dell’Opus Dei, tu ci appoggi le leggi che ci assegnano soldini e noi ti diamo le cariche che ti portano soldini. Delle tesche degli italiani chissenefrega, che paghino e tacciano.
Ma la sua faccia tosta non ha limiti, perchè pur avendo tradito la comunità gay di cui faceva parte, nel 2001 si rivolse al sito Gay.it per avere il sostegno dei voti gay. Lo stesso sito che poi scrisse: - Ci andrebbe di sbanderargli la dichiarazione del novembre 2007 su Eva Tremila del porno attore etero Omar Galante: “Vorrei girare un film gay con Rutelli!”. -
In più, nell’ultimo governo in qualità di Ministro della Cultura, Rutelli si è mangiato 48 milioni di € per un portale on line che doveva diffondere l’immagine turistica dell’Italia nel mondo. Un sito da vergognarsi, brutto stilisticamente e privo di notizie. Il sito Italia.It dopo un anno ha chiuso perchè bruttissimo e non aggiustabile.
Ora Rutelli dice che no, che erano solo 7 milioni di €, ma non è vero, lo so per certo, se ne è beccati 48 milioni, a pagare 2000 € al mese un grafico, ci costava 48.000 € l’anno, e lo potevamo pagare per mille anni, oppure potevamo assumere duecento persone per 50 anni, cioè fino alla pensione.
Così i politici rubano i nostri soldi mentre tanta gente muore di fame e di freddo perchè non può pagarsi la casa.
E uno così lo facciamo di nuovo sindaco?
la fonte e' http://corvacci.net/?p=315
personalmente non sono molto felice che torni rutelli...
1wOJHJJs_88
Darath
16th April 2008, 13:04
PS poi in realtà dal mio punto di vista il problema della candidatura di Rutelli, al di là di tutto, politicamente è un altro. Possuibile che in 15 anni di gioverno della città il centrosinistra non sia riuscito ad esprimere una candidatura credibile diversa da Rutelli?
a questo proposito :D
RL0JW3-Vy_Q
Marphil
16th April 2008, 13:28
Batistuta imho ownava.
Il passaporto non sarebbe stato un problema.
jamino
16th April 2008, 14:03
Non entro nel merito delle varie analisi sull'uso dei soldi del Giubileo e sulle varie società, sulle quali occorrerebbero informazioni più "neutrali", ma il percorso politico di rutelli è descritto in maniera tuttosommato esatta.
Per questo io ero contrario alla sua candidatura.
Ma l'essenza del maggioritario alla fine è sempre scegliere non la persona che ti piace, ma quella che sulla base di una serie di considerazioni, ritien meno lontana da te.
Karidi
16th April 2008, 14:08
Scusate un fatto concreto sulle lobbies:
A Roma una delle cose che costano uno sporposito rispetto alle altre grandi città europee sono i taxi ( tra l'altro prezzi più umani avrebbero un impatto anche sul traffico). Veltroni ha cercato di intevenire concedendo nuove leicenze e procedendo in direzione di una liberalizzazione di cui si sarebbero giovati tutti i romani. LA lobbies dei taxisti si è ribellata e l'ha costretto a una parziale marcia indietro.
Chi ha cavalcato la protesta dei taxisti? a Roma? AN.
E voi pensate che Alemanno sindaco non dovrà pagare un bel debito ai taxisti romani per questo? E chi ne pagherà le conseguenze?
I cittadini di Roma.
Anche a Milano, sono state date licenze, gratuite tramite concorso pubblico ed esami(Sindaco Albertini, quindi non è una Ideona esclusiva di Veltroni), l'insurrezione dei Tassisti è dovuta a 2 fattori + licenze meno lavoro.
Inoltre la licenza di un Taxi si comprano a gran prezzi da un tassista che smette quindi indebitandosi per ripianare il debito lavorando negli anni, pertanto immettere licenze nuove fa svalutare il valore, insieme all'aumento dei carburanti e l'aumento delle tariffa comunali e l'aumento della concorrenza , il margine di guadagno si assottiglia notevolmente.
Ecco la protesta dei tassisti.
jamino
16th April 2008, 14:32
Anche a Milano, sono state date licenze, gratuite tramite concorso pubblico ed esami(Sindaco Albertini, quindi non è una Ideona esclusiva di Veltroni), l'insurrezione dei Tassisti è dovuta a 2 fattori + licenze meno lavoro.
Inoltre la licenza di un Taxi si comprano a gran prezzi da un tassista che smette quindi indebitandosi per ripianare il debito lavorando negli anni, pertanto immettere licenze nuove fa svalutare il valore, insieme all'aumento dei carburanti e l'aumento delle tariffa comunali e l'aumento della concorrenza , il margine di guadagno si assottiglia notevolmente.
Ecco la protesta dei tassisti.
Mai sostenuta che l'idea della liberalizzazione sia un'idea di veltroni, per altro il concetto stesso di liberalizzazione dovrebbee ssere familaire a chi non perde occasione di definirsi liberale, ma stranamente poi in questo paese è stato molto restio a trasformare le parole in fatti.
Detto questo la storia della vendità delle licenze è semplicemente illegale.
Le licenze sono beni dello stato (o del comune nella fattispecie) che in teoria dovrebbero tornare al dententore del bene una volta che l'assegnatario cessa l'attività.
McLove.
16th April 2008, 14:41
Detto questo la storia della vendità delle licenze è semplicemente illegale.
Le licenze sono beni dello stato (o del comune nella fattispecie) che in teoria dovrebbero tornare al dententore del bene una volta che l'assegnatario cessa l'attività.
sono ignorante in materia ma a quanto ne sapevo la cessione tra vivi e regolamentata dagli stessi comuni e servono delle circostanze perche' avvenga cioe 'che il titolare originario possegga la licenza da almeno 5 anni ed in piu che abbia compiuto almeno 60 anni o che sia diventato inabile all esercizio della licenza o infine che gli abbiano revocato la patente.
ripeto ne so molto poco ma mi sembra che siano le stesse leggi(o piu presumibilmente regolamenti) a indicare che la cessione e' legale chiaramente se rispetta i requisiti.
laphroaig
16th April 2008, 14:45
Detto questo la storia della vendità delle licenze è semplicemente illegale.
Le licenze sono beni dello stato (o del comune nella fattispecie) che in teoria dovrebbero tornare al dententore del bene una volta che l'assegnatario cessa l'attività.
ma neanche per idea. sono perfettamente cedibili tra vivi e mortis causa agli eredi. è pieno di moduli sui siti dei comuni che riguardano la modalità di trasferimento. Fiscalmente è pieno inoltre di sentenze che la considerano alla stregua di una cessione di azienda.
jamino
16th April 2008, 14:47
sono ignorante in materia ma a quanto ne sapevo la cessione tra vivi e regolamentata dagli stessi comuni e servono delle circostanze perche' avvenga cioe 'che il titolare originario possegga la licenza da almeno 5 anni ed in piu che abbia compiuto almeno 60 anni o che sia diventato inabile all esercizio della licenza o infine che gli abbiano revocato la patente.
ripeto ne so molto poco ma mi sembra che siano le stesse leggi(o piu presumibilmente regolamenti) a indicare che la cessione e' legale chiaramente se rispetta i requisiti.
Hai ragione ho detto un'inesattezza, nel senso, che credo che la legge, a partire da un certo momento in poi, abbia regolamentato una situazione che già avveniva nei fatti. Resta il punto che in origine le licenze a quanto so, non sono state pagate, ergo i primi a vendere le licenze hanno "lucrato" su qualcosa che non era loro.
Insomma tipica situazione da cartello di cui paghiamo le conseguenze noi cittadini;)
laphroaig
16th April 2008, 14:52
Hai ragione ho detto un'inesattezza, nel senso, che credo che la legge, a partire da un certo momento in poi, abbia regolamentato una situazione che già avveniva nei fatti. Resta il punto che in origine le licenze a quanto so, non sono state pagate, ergo i primi a vendere le licenze hanno "lucrato" su qualcosa che non era loro.
Insomma tipica situazione da cartello di cui paghiamo le conseguenze noi cittadini;)
è la stessa cosa che avviene per i ristoranti, bar e quant'altro.
Il comune è interessato a mantenere un servizio e limita il numero di licenze al fine di garantire un servizio adeguato e non intasare il mercato.
La licenza ha un valore proprio in ragione del numero finito.
Lo stato poi guadagna sia sulla cessione tassando la plusvalenza (se compro a zero e vendo a 10 tasso tutto, se compro a 10 e vendo a 20 tasso 10 di differenza e così via) e sia sulla maturazione del reddito per effetto dellos volgimento dell'attività.
Non c'è nessun lucro.
Karidi
16th April 2008, 14:53
Mai sostenuta che l'idea della liberalizzazione sia un'idea di veltroni, per altro il concetto stesso di liberalizzazione dovrebbee ssere familaire a chi non perde occasione di definirsi liberale, ma stranamente poi in questo paese è stato molto restio a trasformare le parole in fatti.
Detto questo la storia della vendità delle licenze è semplicemente illegale.
Le licenze sono beni dello stato (o del comune nella fattispecie) che in teoria dovrebbero tornare al dententore del bene una volta che l'assegnatario cessa l'attività.
Scusami ma hai risposto con una supercazzola di blablabla infarcita di terminoni liberali ma che nel concetto non ha detto un cazzo...da qui termine lavorativo ...Supercazzola..
Ti ho solo descritto i motivi della protesta dei Tassisti.
jamino
16th April 2008, 15:05
Scusami ma hai risposto con una supercazzola di blablabla infarcita di terminoni liberali ma che nel concetto non ha detto un cazzo...da qui termine lavorativo ...Supercazzola..
Ti ho solo descritto i motivi della protesta dei Tassisti.
lo ridico semplicemente:
i tassisti sono una lobby di teste di minchia che è contraria alle liberalizzazioni che favorirebbero i cittadini perché teme di perdere privilegi acquisiti ingiustamente.
Un partito che ci fa 2 palle così definendosi liberale (e il liberalismo in politica ha come riferimento il linerismo in economia) non ha mai dato reali segnali di voler fare le liberalizzazioni al punto che quando ha provato a farle la sx definita "illiberale" si è opposta andando contro la sua stessa dottrina economica di riferimento.
Sono stato più chiaro?
Karidi
16th April 2008, 15:31
lo ridico semplicemente:
i tassisti sono una lobby di teste di minchia che è contraria alle liberalizzazioni che favorirebbero i cittadini perché teme di perdere privilegi acquisiti ingiustamente.
Un partito che ci fa 2 palle così definendosi liberale (e il liberalismo in politica ha come riferimento il linerismo in economia) non ha mai dato reali segnali di voler fare le liberalizzazioni al punto che quando ha provato a farle la sx definita "illiberale" si è opposta andando contro la sua stessa dottrina economica di riferimento.
Sono stato più chiaro?
Io andrei piano con liberalismo e cazzate, varie visto che l'abbolizione della Scala Mobile nel nome del Liberalismo della sana concorrenza, l'abbiamo preso nel culo NOI LAVORATORI...e grazie non al Centro Destra ma ai tanto Amici e Compagni difensori del diritto dei Lavoratori di SInistra.
Ha portato un appiattimento verso il basso degli stipendi...mi spiace dirtelo ma paghiamo anni di politica di merda del centrosinistra...vedi anche il Nucleareeeehhh fa male e abbiamo le centrali sull'arco alpino.
Anche la liberazione delle Assicurazioni RCA ha portato a cosa a un Cartello...idem portera i Taxi, come i Distributori di Benzina...apriamo gli occhi e non diciamo cose solo per Partito PRESO.
"La scala mobile è stata definitivamente soppressa con la firma del protocollo triangolare di intesa tra il Governo Amato I e le parti sociali avvenuta il 31 luglio 1992. Con la scala mobile è stata abolita l'indennità di contingenza ed è stato introdotto per tutti i lavoratori dipendenti (dirigenti esclusi) l’Elemento Distinto della Retribuzione."
Per chi è tropo giovane per sapere che era la scala mobile:
Con il termine scala mobile era chiamato fino agli anni Novanta il sistema di aggiornamento automatico della retribuzione da lavoro dipendente rispetto all'aumento del costo della vita.
Fine non date sempre colpa a Mr B. solo perchè vi sta sul cazzo ma vediamo il susseguirsi dei governi D'alema, amato, ciampi, dini, bis tris quaterna cinquina e Tombola. che si sono susseguiti negli anni dal 90 al 2000.
Le leggi non si riperquotono nel giro di pochi mesi ma negli anni, per questo trovo insensato dare la possibilità di votare leggi a gente che non sai se arriva a domani (Montalcini su tutti)
Ripeto Jami, per me Rutelli è salito di fama solo perchè era ai tempi il sosia di BillClinton nell'aspetto nelle capacita non vale nemmeno il filo della cappella che si è fatto assaporare dalla Lewinsky.
Kalgan
16th April 2008, 15:32
Non ricordarmelo ti prego....
se vuoi emigrare no problem, ma se per la quarta :scratch: volta la lega vince, e (la lista) Gentilini ha preso da solo più di tutto il PD magari un motivo c'è, che dici? :sneer:
Necker
16th April 2008, 15:37
se vuoi emigrare no problem, ma se per la quarta :scratch: volta la lega vince, e (la lista) Gentilini ha preso da solo più di tutto il PD magari un motivo c'è, che dici? :sneer:
che siete marci dalla testa al culo :rotfl: :rotfl:
Kalgan
16th April 2008, 16:09
che siete marci dalla testa al culo :rotfl: :rotfl:
magari si, magari no... chissà :rolleyes:
jamino
16th April 2008, 16:16
Io andrei piano con liberalismo e cazzate, varie visto che l'abbolizione della Scala Mobile nel nome del Liberalismo della sana concorrenza, l'abbiamo preso nel culo NOI LAVORATORI...e grazie non al Centro Destra ma ai tanto Amici e Compagni difensori del diritto dei Lavoratori di SInistra.
Ha portato un appiattimento verso il basso degli stipendi...mi spiace dirtelo ma paghiamo anni di politica di merda del centrosinistra...vedi anche il Nucleareeeehhh fa male e abbiamo le centrali sull'arco alpino.
Anche la liberazione delle Assicurazioni RCA ha portato a cosa a un Cartello...idem portera i Taxi, come i Distributori di Benzina...apriamo gli occhi e non diciamo cose solo per Partito PRESO.
"La scala mobile è stata definitivamente soppressa con la firma del protocollo triangolare di intesa tra il Governo Amato I e le parti sociali avvenuta il 31 luglio 1992. Con la scala mobile è stata abolita l'indennità di contingenza ed è stato introdotto per tutti i lavoratori dipendenti (dirigenti esclusi) l’Elemento Distinto della Retribuzione."
Per chi è tropo giovane per sapere che era la scala mobile:
Con il termine scala mobile era chiamato fino agli anni Novanta il sistema di aggiornamento automatico della retribuzione da lavoro dipendente rispetto all'aumento del costo della vita.
Fine non date sempre colpa a Mr B. solo perchè vi sta sul cazzo ma vediamo il susseguirsi dei governi D'alema, amato, ciampi, dini, bis tris quaterna cinquina e Tombola. che si sono susseguiti negli anni dal 90 al 2000.
Le leggi non si riperquotono nel giro di pochi mesi ma negli anni, per questo trovo insensato dare la possibilità di votare leggi a gente che non sai se arriva a domani (Montalcini su tutti)
Ripeto Jami, per me Rutelli è salito di fama solo perchè era ai tempi il sosia di BillClinton nell'aspetto nelle capacita non vale nemmeno il filo della cappella che si è fatto assaporare dalla Lewinsky.
L'abolizione della scala mobile è figlia della politica del pentapartito, che nulla ha a che vedere con il centrosinistra tanto per chiarire.
LA storia di questo paese dice che il PCI e il sindacato fecero una battaglia durissima contro l'abolizione della scala mobile tanto e vero che molti fabnno risalire la prima sconfitta storica del PCI e l'inizio del suo declino proprio a 2 episodi, la marcia dei cinquantamila a toruino nel 1980 e la sconfitta al referendum sulla scala mobile.
Il maggior sostenitore della necessità dell'abolizione della scal mobile era un tal Bettino Craxi, sponsor politico all'epoca dell'attuale presidente del consiglio Silvio Berlusconi...
Questo solo per la precisione ;)
Karidi
16th April 2008, 16:22
L'abolizione della scala mobile è figlia della politica del pentapartito, che nulla ha a che vedere con il centrosinistra tanto per chiarire.
LA storia di questo paese dice che il PCI e il sindacato fecero una battaglia durissima contro l'abolizione della scala mobile tanto e vero che molti fabnno risalire la prima sconfitta storica del PCI e l'inizio del suo declino proprio a 2 episodi, la marcia dei cinquantamila a toruino nel 1980 e la sconfitta al referendum sulla scala mobile.
Il maggior sostenitore della necessità dell'abolizione della scal mobile era un tal Bettino Craxi, sponsor politico all'epoca dell'attuale presidente del consiglio Silvio Berlusconi...
Questo solo per la precisione ;)
La scala Mobile è stata Abbolita nel Governo Amato 1992, te l'ho anche linkato...e come per Magilla il signor Amato era al Governo Prodi.
Berlusconi non era ancora salito al Governo manco una volta in quei tempi.
Inoltre Craxi non mi ricordo che era di Destra bensi Sinistra nel Partito Socialista con Martelli che compagnia..inutile che ti dimeni come la giri siamo sempre li.
jamino
16th April 2008, 18:31
La scala Mobile è stata Abbolita nel Governo Amato 1992, te l'ho anche linkato...e come per Magilla il signor Amato era al Governo Prodi.
Berlusconi non era ancora salito al Governo manco una volta in quei tempi.
Inoltre Craxi non mi ricordo che era di Destra bensi Sinistra nel Partito Socialista con Martelli che compagnia..inutile che ti dimeni come la giri siamo sempre li.
Il referendum sulla scala mobile è del 1985 ed è contro un decreto ministeriale del 1984 che tagliava di 4 punti la scala mobile. Il decreto e la successiva sconfitta referendaria rappresenta nei fatti il momento di reale abolizione della scala mobile che diviene uno strumento nei fatti svuotato che non tutela più i lavoratori dall'aumento del costo della vita, quella del 1991 è semplicemente la morte formale della scala mobile.
Una cosa è tuttavia vera, ossia il fatto che così come nel 1984 fu Craxi a volere la morte "civile" della scala mobile, così fu un craxiano come amato a sancirne la morte formale.
Il punto radicalmente sbagliato è attribuire tuttavia questa abolizione alla sinistra in quanto:
a) il governo era pentapartita ossia DC PSI PRI PArtito Liberale e Partito Social Democratico. Il PCI (che rappresentava la sx in Italia all'epoca) fu fortemente contrario
b) Craxi non può essere definito come un politoco di sinistra, come dimostra il fatto che è stato il padrino politico di berlusconi, consentendogli di costruire il suo impero mediatico e quindi formalizzandolo attraverso l'approvazione della legge Mammì (un republicano ministor delle poste e comunicazioni nel pentapartito). e come è dimostrato dal fatto che la maggior parte degli espondenti di quel (PSI di fatto solo amato si esclude tra i grossi nomi) sono passati armi e bagagli o in forza italia o più in generale nel Polo delle Libertà (Stefania Craxi, de Michelis...) Lo stesso può dirsi per gran parte della DC travasatasi in AN o forza Italia (Pisanu, Scaiola Fiori), dei liberali (Biondi) e dei repubblicani che si sono schierati col polo per il suo americanismo.
La storia è fatta più di continuità che di rotture, e la storia attuale della politica di questo paese, per chi la conosce, mette in evidenza molto bene la continuità tra il craxismo e Berlusconismo ;)
per chi volese saperne di più:
http://www.proteo.rdbcub.it/article.php3?id_article=495
gilda
16th April 2008, 23:44
Gilda sucsa ma tu sei cresciuta solo con le ginte di CSx. Tu Roma prima proprio non te la puoi ricordare... spiegami come fai a dire che non l'ha resa migliore...
Per il resto ti garantisco che io non conosco una sigola persona (e ti ripeto una singola persona) che abbia subito scippi, rapine o abbia subito atti di violenza negli ultimi 5 anni. E di parlo di persone che abitano in tutte le zone di roma tra cui: Tufello, Torrino, Nuovo Salario, Aurelia, Tiburtina, Viale MArconi, Trullo, quindi direi un campione non indifferente.
Gli nici atti criminali subiti tra la miriade di eprsone che conosco sono un furto in appartamento e l'aver bruciato il motorino da parte di ultrà...
Ora questa ti sembra un'emergenza criminalità per una grande città?
La cronaca è relativa, perché basta un fatto al giorno che viene amplificato per far sembrare che ci sia un'emergenza, mentr in realtà un fatto (ma anche 10 o 100) al giorno in una città con 5 milioni di persone è un fatto residuale.
ma le persone che conosci te rispetto alla totalità della gente che vive a Roma(o anche in un solo quartiere di Roma)è veramente poca....
gia che stiamo andando all'indietro...
ho trovato questo su rutelli, personalmente non posso dire sia vero o falso, dato che non ho l'eta per ricordarmi fatti degli anni 80. Magari qualcuno con piu esperienza ne sa di piu. :P
Io mi ricordo solo dei suoi due mandati e non sono bei ricordi...
cmq ve lo riporto
la fonte e' http://corvacci.net/?p=315
personalmente non sono molto felice che torni rutelli...
1wOJHJJs_88
questo documento andrebbe distribuito un pò in giro....
powerdegre
17th April 2008, 00:20
:thumbup:
Poi ha riempito Roma di strisce blu (ci potrei anche stare) appaltando tutto a alla moglie (GG) :madd:
Mi ricorda un certo sindaco di Firenze, che ha messo parcheggi a pagamento ovunque, tutti gestiti dalla Firenze Parcheggi, guarda caso controllata dalla moglie. Ops, ma e' rosso pure lui :rotfl:
jamino
17th April 2008, 06:40
ma le persone che conosci te rispetto alla totalità della gente che vive a Roma(o anche in un solo quartiere di Roma)è veramente poca....
.
Ci sei o ci fai?
L'idea di campione di persone non la conosci?
Karidi
17th April 2008, 08:45
Ci sei o ci fai?
L'idea di campione di persone non la conosci?
Si ma può essere che il tuo Campione a cui fai riferimento non copre tutto Universo di idee sia per numero che per varietà di pensiero, hai contato questa possibilità,? Quindi non mi sembra una cosa tanto senza senso quella detta da Gilda, che poi l'ha esprezza con gli sfitteri è un altro discorso.
Quindi + che campione, io la categorizzerei come Esperienze Personali, che possono essere diversa da persona a persona, e quindi far scaturire visioni diverse.
Si indica con Universo il Macro insieme da cui viene prelevato, il campione.
PS: e poi ieri hai rubato il golletto del 1 a 0 non dovresti commentare oggi :D
Darath
17th April 2008, 08:46
Ci sei o ci fai?
L'idea di campione di persone non la conosci?
vero ma se il campione non e' "significativo" rispetto alla totalità, vale come i sondaggi del tg4 fatti su 300 persone :D
andiamo con dei numeri A CASO da cui poi possiamo estrapolare una teoria
a roma siamo 4 milioni
0.1% di 4 milioni è = 4000
ora posto che tu conosca diciamo... 1000 persone(che son parecchie) e che tutti ti raccontino tutto della loro vita, o almeno i fatti "salienti" magari proprio quelli relativi alla criminalità (ed è una stima ottimistica) le persone a cui fai riferimento sarebbero circa lo 0.025%
secondo me non è una quantità "significativa" su cui basare una frase tipo "Ora questa ti sembra un'emergenza criminalità per una grande città?"
probabilmente esiste qualcuno che conosce il tuo stesso numero di persone a cui le cose non vanno cosi bene... ma questo non darebbe ragione ne a te ne all'altro.
come fra l'altro gli 1/10/100 fatti di cronaca che magari escono sui giornali non sono significativi nel senso inverso.
però credo che tu faccia lo stesso errore di gilda, cioe' basarsi sul "proprio piccolo mondo" e sulle epserienze personali per generalizzare una realtà piu ampia.
Non voglio entrare nella questione dell'emergenza criminale, personalmente ho solo delle sensazioni a riguardo, e delle opinioni, ma non pretendo di estenderle alla situazione di roma.
jamino
17th April 2008, 11:19
vero ma se il campione non e' "significativo" rispetto alla totalità, vale come i sondaggi del tg4 fatti su 300 persone :D
andiamo con dei numeri A CASO da cui poi possiamo estrapolare una teoria
a roma siamo 4 milioni
0.1% di 4 milioni è = 4000
ora posto che tu conosca diciamo... 1000 persone(che son parecchie) e che tutti ti raccontino tutto della loro vita, o almeno i fatti "salienti" magari proprio quelli relativi alla criminalità (ed è una stima ottimistica) le persone a cui fai riferimento sarebbero circa lo 0.025%
secondo me non è una quantità "significativa" su cui basare una frase tipo "Ora questa ti sembra un'emergenza criminalità per una grande città?"
probabilmente esiste qualcuno che conosce il tuo stesso numero di persone a cui le cose non vanno cosi bene... ma questo non darebbe ragione ne a te ne all'altro.
come fra l'altro gli 1/10/100 fatti di cronaca che magari escono sui giornali non sono significativi nel senso inverso.
però credo che tu faccia lo stesso errore di gilda, cioe' basarsi sul "proprio piccolo mondo" e sulle epserienze personali per generalizzare una realtà piu ampia.
Non voglio entrare nella questione dell'emergenza criminale, personalmente ho solo delle sensazioni a riguardo, e delle opinioni, ma non pretendo di estenderle alla situazione di roma.
Ovvio che è un campione accidentale, e quindi non necessariamente significativo, ma qui il punto è diverso.
Non si parla di incidenza più o meno alta di un fenomeno, ma di "emergenza" criminalità.
Se c'è un emergenza, si suppone che il fenomeno è estremamente diffuso, conseguentemente qualsiasi persona che conosce abitanti collocate in diversi quartieri della città (io ne ho citati alcuni ma se ci rifletto uns econdo con calma credo che potrei affermare di consocere gente che abita perlomeno nel 70% dei quartieri di Roma, dovrebbe averne un'esperienza perlomeno indiretta.
Se facendo una rassegna delle eprsone che conosco mi rendo conto che in realtà in pochissimi dichiarano di aver subito fatti di microcriminalità, e lo confronto con la definizione di Emergenza, sinceramente mi viene il dubbio che tale parola sia utilizzata a sproposito.
Guarda caso l'emergenza traffico è palese a tutti i romani, che ci si confrontano quotidianamente, l'emergenza Asili è percepita dalla maggior parte delle persone che hanno un bambino piccolo, che ti dicono che è un casino entrare nei nidi comunali (solo per fare 2 esempi).
Insomma detto in altri termini se volessi partire dalla mia esperienza personale per dire che i tassi di criminalità sono diminuiti negli ultimi 5 anni prenderei una cantonata, se viceversa parto dalla mia esperienza personale (intendendo con questo termine l'insieme della mia esperienza diretta ed indiretta) per dire che non siamo in emergenza mi apre un'affermazione un po più solida.
Jarsil
17th April 2008, 11:49
l'emergenza Asili è percepita dalla maggior parte delle persone che hanno un bambino piccolo, che ti dicono che è un casino entrare nei nidi comunali (solo per fare 2 esempi).
Questo questa parte specifica perché conosco l'ambiente da dentro (mia madre ha lavorato per diversi anni come assistente dentro un asilo nido).
Sai perché è così difficile entrare in un nido comunale oggi?
Perché qualche giunta (tralascio il colore, non è difficile a roma far 2 conti) ha piu' e piu' volte modificato il regolamento rendendo di fatto possibile entrare in asilo nido solo a bambini con genitori che avrebbero tranquillamente il tempo di accudirli, ovvero il contrario dell'utilità.
Dato che si conta SOLO il reddito e non se i genitori lavorano o meno, ecco che una famiglia con uno dei due genitori a casa e reddito basso può mandare il bimbo al nido gratis e con la precedenza sulle graduatorie di iscrizione, mentre una coppia in cui entrambi i genitori lavorano, dato che per forza di cose hanno un reddito maggiore nella stragrande maggioranza dei casi, gli va bene se accettandogli il bambino in graduatoria pagano la tariffa massima (parliamo di bei soldini eh, non te lo regalano i comuni il posto nel nido).
Warbarbie
17th April 2008, 11:51
Ma sto nido nn ci sta in forma privata?
Randolk
17th April 2008, 12:06
Ma sto nido nn ci sta in forma privata?
600 euro/mese qui a Milano.
In media.
jamino
17th April 2008, 12:07
Questo questa parte specifica perché conosco l'ambiente da dentro (mia madre ha lavorato per diversi anni come assistente dentro un asilo nido).
Sai perché è così difficile entrare in un nido comunale oggi?
Perché qualche giunta (tralascio il colore, non è difficile a roma far 2 conti) ha piu' e piu' volte modificato il regolamento rendendo di fatto possibile entrare in asilo nido solo a bambini con genitori che avrebbero tranquillamente il tempo di accudirli, ovvero il contrario dell'utilità.
Dato che si conta SOLO il reddito e non se i genitori lavorano o meno, ecco che una famiglia con uno dei due genitori a casa e reddito basso può mandare il bimbo al nido gratis e con la precedenza sulle graduatorie di iscrizione, mentre una coppia in cui entrambi i genitori lavorano, dato che per forza di cose hanno un reddito maggiore nella stragrande maggioranza dei casi, gli va bene se accettandogli il bambino in graduatoria pagano la tariffa massima (parliamo di bei soldini eh, non te lo regalano i comuni il posto nel nido).
Scusa Jarso ma non mi risulta.
Per accedere a un asilo nido devi presentare L'ISE (mi pare si chiami così) in cui vengono presi in considerazioni diversi parametri tra i quali il fatto che entrambi i genitori lavorino o meno, cosa che fa graduatoria.
Il reddito è uno dei crtirei e serve sopratutto a determinare l'entità della rata
jamino
17th April 2008, 12:08
A roma tra i 350 e i 600, dipende da molte variabili. Io so già che da settembre ne pachero 510
jamino
17th April 2008, 13:02
Ho fatto ora una verifica con 2 colleghe che hanno appena fatto la domanda:
creiteri per prenderei punti della graduatoria (non in ordine di importanza):
1) reddito (non è un criterio di scelta, ma di collocazione per la fascia della retta)
2) condizioni di disagio dei genitori (tipo invalidità o handicap)
3) condizioni lavorative dei genitori (2 occuopati sono 25 punti mi dicono), incluso l'eventuale lavoro fuori comune
4) avre altri figli (danno più punti).
Quindi mi confermano che è esattamente il contrario di quello che dici :)
gilda
17th April 2008, 15:35
Mi ricorda un certo sindaco di Firenze, che ha messo parcheggi a pagamento ovunque, tutti gestiti dalla Firenze Parcheggi, guarda caso controllata dalla moglie. Ops, ma e' rosso pure lui :rotfl:
no è paraculo pure lui....:sneer:
Si ma può essere che il tuo Campione a cui fai riferimento non copre tutto Universo di idee sia per numero che per varietà di pensiero, hai contato questa possibilità,? Quindi non mi sembra una cosa tanto senza senso quella detta da Gilda, che poi l'ha esprezza con gli sfitteri è un altro discorso.
Quindi + che campione, io la categorizzerei come Esperienze Personali, che possono essere diversa da persona a persona, e quindi far scaturire visioni diverse.
Si indica con Universo il Macro insieme da cui viene prelevato, il campione.
PS: e poi ieri hai rubato il golletto del 1 a 0 non dovresti commentare oggi :D
UP per tutto tranne per quella parte dove dici che io mi spiego male....:banana:
Ma sto nido nn ci sta in forma privata?
si ci sono ma costano....
il punto è che i nidi pubblici sono occupati quasi tutti da extracomunitari che sono più poveri di conseguenza gli italiani che non sono ricchi ma guadagnano poco più degli extracomunitari devono mandare il figlio all'asilo privato....
vabbè che tuteliamo i cazzi degli altri ma tutelare anche quelli della gente italiana(che dovrebbe avere la precedenza) non sarebbe male....
jamino
17th April 2008, 15:54
il punto è che i nidi pubblici sono occupati quasi tutti da extracomunitari che sono più poveri di conseguenza gli italiani che non sono ricchi ma guadagnano poco più degli extracomunitari devono mandare il figlio all'asilo privato....
vabbè che tuteliamo i cazzi degli altri ma tutelare anche quelli della gente italiana(che dovrebbe avere la precedenza) non sarebbe male....
Non ce la fai proprio a non dire stupidagini eh?
Vai sul sito del comune di Roma e guarda le graduatorie degli asili...
Scoprirai che hai detto l'ennisima, immane, incredibile falsità....
Informarsi prima di parlare farebbe molto molto bene ;)
gilda
17th April 2008, 16:16
Non ce la fai proprio a non dire stupidagini eh?
Vai sul sito del comune di Roma e guarda le graduatorie degli asili...
Scoprirai che hai detto l'ennisima, immane, incredibile falsità....
Informarsi prima di parlare farebbe molto molto bene ;)
guarda io non vorrei infierire ma dacci una guardata anche tu....
tanti italiani e tanti stranieri ammessi....
e cmq non ho detto che è sbagliato,ho detto solo che è così....
Wolfo
17th April 2008, 16:23
Non ce la fai proprio a non dire stupidagini eh?
Vai sul sito del comune di Roma e guarda le graduatorie degli asili...
Scoprirai che hai detto l'ennisima, immane, incredibile falsità....
Informarsi prima di parlare farebbe molto molto bene ;)
nn so a Roma, qui da noi nel nido dove ho prestato servizio dopo il liceo le graduatorie vedevano sempre gli extracomunitari in testa, non per il fatto che fossero extracomunitari, semplicemente per una questione di reddito.
Molti di loro infatti si ritrovano in una situazione in cui solo il marito lavora, e la moglie rimane a casa, magari con 3 figli. Giusto o sbagliato? non sta a me giudicarlo, credo che non bisognerebbe privare ne gli italiani ne queste persone della possibilità di mandare i propri figli in un asilo, magari a prezzi più onesti rispetto a quelli che girano ora.
gilda
17th April 2008, 16:27
nn so a Roma, qui da noi nel nido dove ho prestato servizio dopo il liceo le graduatorie vedevano sempre gli extracomunitari in testa, non per il fatto che fossero extracomunitari, semplicemente per una questione di reddito.
Molti di loro infatti si ritrovano in una situazione in cui solo il marito lavora, e la moglie rimane a casa, magari con 3 figli. Giusto o sbagliato? non sta a me giudicarlo, credo che non bisognerebbe privare ne gli italiani ne queste persone della possibilità di mandare i propri figli in un asilo, magari a prezzi più onesti rispetto a quelli che girano ora.
eh ma cavolo io ho detto la stessa cosa....
non è sbagliato solo che per mandarci loro non ci mandi il tuo,allora le cose sono 2:ho abbassi i prezzi degli asili privati oppure fai entrare ANCHE quello italiano che ha i genitori che non navigano nell'oro....
Wolfo
17th April 2008, 16:34
eh ma cavolo io ho detto la stessa cosa....
non è sbagliato solo che per mandarci loro non ci mandi il tuo,allora le cose sono 2:ho abbassi i prezzi degli asili privati oppure fai entrare ANCHE quello italiano che ha i genitori che non navigano nell'oro....
il discorso Gilda è che parti da una situazioni di pari diritti, diversamente sarebbe razzismo, quindi cosa capita:
coppia italiana occupati entrambi reddito tot, un solo figlio a carico(questa pesa molto) e altre variabili.
Coppia extracomunitaria reddito medio più basso , o lavora una persona o ne lavorano due non cambia perchè hanno tipo minimo 3 figli quindi ti passano davanti.
trovi che sia sbagliato? io fondamentalmente no, trovo che siano insufficienti gli asili. Nel momento in cui sono regolarmanete sul suolo italiano devi garantirgli pari diritti, diversamente non dovevi concedergli il permesso di soggiorno.
Non posso tollerare che dei bambini paghino le sfortune dei genitori, che siano esse cercate o completamente sfortuite, che siano italiani o extracomunitari.
Un tempo, e forse lo siamo tutt'ora, eravamo considerati all'avanguardia per quanto riguarda la "scuola dell'infanzia", vediamo di non bruciarci anche questo vanto.
Hudlok
17th April 2008, 17:39
Un tempo, e forse lo siamo tutt'ora, eravamo considerati all'avanguardia per quanto riguarda la "scuola dell'infanzia", vediamo di non bruciarci anche questo vanto.
In che anno scusa?:rain:
jamino
17th April 2008, 17:49
Frase di gilda quotata precedentemente:
nidi pubblici sono occupati quasi tutti da extracomunitari che sono più poveri di conseguenza gli italiani
In italiano (la lingua che dovrebbero parlare quegli italiani che gilda tanto difende) questo vuol dire una cosa ben precisa: che nei nidi di roma ci sono quasi tutti extracomuniatari e pochi italiani.
Riobadisco vai sul sito del comune e cerca le graduatori municipio per municipio e noterai che tranne alcuni municipi (tipo il primo dove c'è la zona di paizza vittorio) dove c'è una sensibile (ma non maggioritaria) presenza di bambini immigrati, negli altri c'è una schiacciante mggioranza di italiani (guardate il terzo che è quello in cui vivo io ad esempio).
Quindi ribadisco che la cosa detta è falsa.
Per Wolfo
Nei nidi Romani il reddito, come già detto a Jarso, non è la la componente predominante nella formazione del punteggio, ma, tarnne nei casi legatio all'affidamento dei servizi sociali, le condizioni di salute dei genitori e il loro status lavorativo, (ossia se oggettivamente possono o meno occuparsi del bambino o devono lavorare).
Conseguentemente è non c'è questa spropozione che hai notato nella tua esperienza in Emilia romagna.
Wolfo
17th April 2008, 18:20
In che anno scusa?:rain:
considera che io in un anno ho ricevuto 3 delegazioni svedesi qua a reggio emilia per osservare i nostri asili, informati bene riguardo questo ramo, la pedagogia italiana è ai vertici in assoluto, almeno lo è stata fin quando per studi ero nell'ambiente.
Wolfo
17th April 2008, 18:23
Frase di gilda quotata precedentemente:
nidi pubblici sono occupati quasi tutti da extracomunitari che sono più poveri di conseguenza gli italiani
In italiano (la lingua che dovrebbero parlare quegli italiani che gilda tanto difende) questo vuol dire una cosa ben precisa: che nei nidi di roma ci sono quasi tutti extracomuniatari e pochi italiani.
Riobadisco vai sul sito del comune e cerca le graduatori municipio per municipio e noterai che tranne alcuni municipi (tipo il primo dove c'è la zona di paizza vittorio) dove c'è una sensibile (ma non maggioritaria) presenza di bambini immigrati, negli altri c'è una schiacciante mggioranza di italiani (guardate il terzo che è quello in cui vivo io ad esempio).
Quindi ribadisco che la cosa detta è falsa.
Per Wolfo
Nei nidi Romani il reddito, come già detto a Jarso, non è la la componente predominante nella formazione del punteggio, ma, tarnne nei casi legatio all'affidamento dei servizi sociali, le condizioni di salute dei genitori e il loro status lavorativo, (ossia se oggettivamente possono o meno occuparsi del bambino o devono lavorare).
Conseguentemente è non c'è questa spropozione che hai notato nella tua esperienza in Emilia romagna.
nono ma infatti Don sostengo anche la tua tesi, a decidere le graduatorie spesso qua era il fatto che le coppie extracomunitarie avevano 3 o più figli minorenni a discapito degli italiani che in genere si limitano ad uno. Cmq sia come ho già detto la provenienza non ha nessuna valenza nelle graduatorie, il problema italiano è la scrsa quantità di asili.
jamino
17th April 2008, 18:23
nono ma infatti Don sostengo anche la tua tesi, a decidere le graduatorie spesso qua era il fatto che le coppie extracomunitarie avevano 3 o più figli minorenni a discapito degli italiani che in genere si limitano ad uno. Cmq sia come ho già detto la provenienza non ha nessuna valenza nelle graduatorie, il problema italiano è la scrsa quantità di asili.
Sono assolutamente d'accordo con te :)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.