PDA

View Full Version : Grandi Opere Pubbliche



Dryden
16th April 2008, 16:20
Secondo le dichiarazione di Berlusconi, uno degli intenti prossimi del governo sarà quello di far ripartire le "grandi opere pubbliche", presumo quindi il ponte sullo stretto, la tav in val di susa etc.

Cosa ne pensate voi a riguardo ? Sono opere necessarie o si finirà per buttare i soldi degli italiani, magari per darli in mano alla mafia (ponte sullo stretto)?

Non vorrei che finisse come per il nuovo ponte di Venezia, che dopo N anni e 3m d euro di preventivo, ora dicono che ce ne vogliono 10 di milioni (ma perchè!?) ed i lavori non si sà quando finiranno.

Wolfo
16th April 2008, 16:21
io voglio il nucleare :nod:

Kinson
16th April 2008, 16:23
io voglio il nucleare :nod:


adesso lo chiami nucleare ? :sneer:

Wolfo
16th April 2008, 16:23
adesso lo chiami nucleare ? :sneer:
sempre a forma di fugno è :sneer:

Razj
16th April 2008, 16:24
io voglio il nucleare :nod:

utile :nod:

Guaire
16th April 2008, 16:30
Puntare subito il dito sulle grandi opere sarebbe una perdita di tempo calcolando la mole di lavoro che c'è da fare per aumentare i posti di lavoro/salari/pensioni e le tutte le riforme che tocca fare.

Oltre al fatto che il ponte sullo stretto non si può fare.

Karidi
16th April 2008, 16:31
La TAV, anche sostenuta da DiPietro, serve per non farsi tagliare fuori dall'Europa che stanzia Milioni di Euro per la realizzazione, la non costruzione sarebbe come Downgradarci a 3° mondo della UE.

Costruzioni di centrali Nucleari Geotermiche o Marine e anche di Termovalorizzatori, che oltre allo smaltimento dei rifiuti consentono il Teleriscaldamento e di rendere autonomo il fabbisogno di energia locale.
In questo modo da perdere la dipendenza dai Gasdotti/Metanodotti, soggetti a screzzi tra Ucraina e Russia

Il Ponte non so, ma sicuramente se qualcuno ricorda i servizi sullo stato dei traghetti, a Messina...bisogna trovare una soluzione.
Cmq furono sperimentate sotto governo B. 2 grosse Boe/eliche che sfruttavano le correnti marine dello stretto e producevano energia per tutta Messina, ma chissà con Prodi sono sparite.

Altre non lo so quali sono in programma.

Il prblema che non finisce nel magnamagna italico, pensate che per al TAV ci sono finiti a banchettare FIAT, DellaValle, Montezemolo, quadruplicando i costi e inoltre per costruire la TAV DiPietro fu ricattato da un comune che per la concessione del suolo, si è fatto costruire il museo delle castagne.

Dryden
16th April 2008, 16:36
Sorvolando sul nucleare e sui termovalorizzatori che meritano un discorso tutto loro, vorrei vi concentraste solo sulle opere pubbliche di viabilità e servizi slegati all'energia.

Ad esempio, perchè il ponte sullo stretto non si potrebbe fare ?

Wolfo
16th April 2008, 16:37
utile :nod:
QQ e perchè non sarebbe utile?

Alkabar
16th April 2008, 16:39
io voglio il nucleare :nod:

E' inutile. L'uranio sta andando alle stelle. Controlla tu stesso.

Rob
16th April 2008, 16:40
Sorvolando sul nucleare e sui termovalorizzatori che meritano un discorso tutto loro, vorrei vi concentraste solo sulle opere pubbliche di viabilità e servizi slegati all'energia.

Ad esempio, perchè il ponte sullo stretto non si potrebbe fare ?

Personalmente non reputo la "depressione" siciliana sia causata dalla mancanza di collegamenti via terra.
Tecnicamente sarà fattibile, ma la vedo come una questione di facciata, quindi spero vivamente che non venga fatto.

Alkabar
16th April 2008, 16:42
Sorvolando sul nucleare e sui termovalorizzatori che meritano un discorso tutto loro, vorrei vi concentraste solo sulle opere pubbliche di viabilità e servizi slegati all'energia.

Ad esempio, perchè il ponte sullo stretto non si potrebbe fare ?

La sicilia si muove a est di un cm all'anno... la calabria a ovest 1 cm all'anno :).

A meno che tu ci metta un ponte di gomma estendibile, la vedo dura...

Wolfo
16th April 2008, 16:43
E' inutile. L'uranio sta andando alle stelle. Controlla tu stesso.
quindi comprare energia all'estero derivante da centrali nucleari diventa più conveniente rispetto al prodursela autonomamente? Tralasciando l'investimento iniziale che non influisce nel caso sia economicamente vantaggioso, mi vuoi dire che tecnicamente costerebbe di più? In linea teorica non dovrebbe esserlo, perchè se io considero che la francia vende tale energia a noi la deve vendere per forza di cosa ad un prezzo almeno di poco superiore al costo di produzione. Probabilmente nn ho capito cosa vuoi dirmi scendi nel dettaglio se puoi

Rob
16th April 2008, 16:43
La sicilia si muove a est di un cm all'anno... la calabria a ovest 1 cm all'anno :).
A meno che tu ci metta un ponte di gomma estendibile, la vedo dura...

Basta proseguire il ponte di qualche KM per lato, montandolo su scivoli :lol:

Karidi
16th April 2008, 16:49
E' inutile. L'uranio sta andando alle stelle. Controlla tu stesso.

Santa Ignoranza...noi Dipendiamo per 80% dall'energia prodotta dai paesi stranieri Francia con il Nucleare, Germania con i Nostri Rifiuti...e dall'Ucraina/Russia per il Metano, secondo te costa meno comprare Uranio....e fare energia, che spedire i rifiuti farseli smaltire e ricomprare energia.

Inoltre in Toscana abbiamo l'impianto Geotermico tra i + innovativi d'europa.
La sardegna a Statuto Speciale...vive con Eolico
Sotto il Governo B. nello stresso di Messina dove si hanno forti correnti, hanno piazzato 2 boe sperimentali producevano energia per il fabbisogno di Messina.

Trieste c'è la Bora sfruttarla?

Ma no visto che siamo in tema Energetico, ma nessuno parla del mettersi a percora del NS governo nei confronti della Francia e Spagna che hanno fatto nazionalismo sulle OPA di Eni e Enel, per acquisto delle Centrali Alpine Francesi e della Azienda energetica spagnole, con tanto di ingiunzioni UE....invece come arrivano da noi gli stranieri Prodi subito si è pecorizzato.

Karidi
16th April 2008, 16:56
Alka non sono sicuro che Sicilia e Calabria si avvicinano, la placca tettonica Euroasiatica e quella Araba africana sono li vicine ma non le divide.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/9d/Plates_tect2_it.svg/798px-Plates_tect2_it.svg.png

Poi non sono un esperto quindi, se hai qualche link che descrive il problema lo leggo volentieri

Hador
16th April 2008, 16:57
che i soldi li vorrei veder spesi PRIMA per ricerca/università/istruzione/sanità e poi per opere pubbliche.
Quelle indispensabili, come la TAV, ok, ma il ponte pd...

Hador
16th April 2008, 17:03
che poi cazzo tutti a votà lega e pd cassatelo sto ponte, chevvefrega :nod:

Mellen
16th April 2008, 17:08
che i soldi li vorrei veder spesi PRIMA per ricerca/università/istruzione/sanità e poi per opere pubbliche.
Quelle indispensabili, come la TAV, ok, ma il ponte pd...


discorso giustissimo.
Abbiamo n priorità prima di dare i soldi in mano ad un'altra azienda.

Discorso nucleare direi di aprire un altro post, e non sarebbe il primo visto che si sono fatti un sacco di discorsi in merito su spese/costi e guadagni/ricavi, sia a breve che in prospettiva futura.

Ponte sullo stretto = cazzate immane per alcune delle cose che sono state dette: la zona è altamente a rischio di movimenti dati da faglie (karidi quella è una mappa mondiale, poi ci sono le "microfratture") e nessuno pensa che a pochi km ci sta l'Etna che ogni tanto qualche scossettina nel sottosuolo la da? Pensate ad un ponte che debba reggere miniscosse (a noi spesso impercettibili) ma che si propagano nel sottosuolo)

Alkabar
16th April 2008, 17:09
Alka non sono sicuro che Sicilia e Calabria si avvicinano, la placca tettonica Euroasiatica e quella Araba africana sono li vicine ma non le divide.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/9d/Plates_tect2_it.svg/798px-Plates_tect2_it.svg.png

Poi non sono un esperto quindi, se hai qualche link che descrive il problema lo leggo volentieri

Qui
http://www.sciencedirect.com/science?_ob=ArticleURL&_udi=B6V9X-3Y162HD-J&_user=10&_rdoc=1&_fmt=&_orig=search&_sort=d&view=c&_acct=C000050221&_version=1&_urlVersion=0&_userid=10&md5=b1bdd3a9b4bbb78280ff2699cc336079

Non so se si allontanano o si avvicinano, una delle due. Nel secondo caso il problema è identico, perchè il problema sono le colonne del ponte che si piegano. La direzione non è importante.

Zona sismica, ventosa, mafiosa (:sneer:) non è il posto per fare un ponte oibo'.

Karidi
16th April 2008, 17:11
che i soldi li vorrei veder spesi PRIMA per ricerca/università/istruzione/sanità e poi per opere pubbliche.
Quelle indispensabili, come la TAV, ok, ma il ponte pd...

Basterebbe, a mio avviso dare alla Ricerca 8x1000, Università no finche non si fa epurazione ai fancazzari, trovo ridicolo essere vincolati ad 7 appelli annui per una materia (e sono stato largo sono 5), che si lavora solo 5 mesi all'anno?
Quindi Hador, ok alla ricerca e Sanità anche questa riformata epurando non la parte operativa ma il vero problema quella amministrativa.
Perchè a mio avviso no vanno riformati i programmi universitari solamente ma in massa tutta l'università, in blocco partendo dai docenti..

Mellen
16th April 2008, 17:13
Basterebbe, a mio avviso dare alla Ricerca 8x1000, Università no finche non si fa epurazione ai fancazzari, trovo ridicolo essere vincolati ad 7 appelli annui per una materia (e sono stato largo sono 5), che si lavora solo 5 mesi all'anno?
Quindi Hador, ok alla ricerca e Sanità anche questa riformata epurando non la parte operativa ma il vero problema quella amministrativa.
Perchè a mio avviso no vanno riformati i programmi universitari solamente ma in massa tutta l'università, in blocco partendo dai docenti..

W la meritocrazia.
Epurazione IN OGNI SINGOLO LUOGO di gente che ruba lo stipendio a chi se lo meriterebbe, quindi molte zone statali, nella sanità, nell'istruzione ecc...

Karidi
16th April 2008, 17:17
Qui
http://www.sciencedirect.com/science?_ob=ArticleURL&_udi=B6V9X-3Y162HD-J&_user=10&_rdoc=1&_fmt=&_orig=search&_sort=d&view=c&_acct=C000050221&_version=1&_urlVersion=0&_userid=10&md5=b1bdd3a9b4bbb78280ff2699cc336079
Non so se si allontanano o si avvicinano, una delle due. Nel secondo caso il problema è identico, perchè il problema sono le colonne del ponte che si piegano. La direzione non è importante.
Zona sismica, ventosa, mafiosa (:sneer:) non è il posto per fare un ponte oibo'.

Grazie, ma se leggi io non sono per un ponte, ma per riformare i traghetti, che sono lasciati al degrado assoluto, trovare un modo + efficace e meno rischioso di un ponte.

Hai detto bene te Sismica e Ventosa, quindi Energia da sfruttare, in Francia hanno una centrale che sfrutta il movimento delle Onde, siamo una penisola non riusciamo a farla -.-

Sinceramente prima del ponte punterei a:

Energia

Rifiuti, le persone le convinci non dicendo sukate, ma facendogli vedere che con un Termovalorizzatore, l'inquinamento che hai la percentuale ma vedendo quanti soldi risparmi nelle bollette, in salute non avendo la monnezza in mezzo, e in posti di lavoro.

Sicurezza: espulsione immediata chi ha commesso crimini

Sanità, riammodernamento struttura, eliminazione Management amministrativo (sono loro i problemi), ****

TAV.

Università e Scuola: ok ammodernare i programmi, ma anche eliminare i SEDUTI (docenti che fanno un cazzo)

Telecomunicazioni: WiMax, FibraOttica

Riduzione trasporto su Gomma: troppi camion

Taglio spesa pubblica: con riduzione politici, riduzione ministeri (che comportano strutture usceri segretarie), riduzione assessori eliminazione vice assessori per comuni sotto i 2000 abitanti eliminazione delle province, altra buraocrazia in +

Defiscalizzazione 13-14 e straordinari, far avere + soldini in tasca alle persone che lavorano che spendono che fanno girare l'economia, non la puttananta stellare di Veltroni, diamo i soldi a chi non lavora...sai come va a finire in Italia...dove vige la legge io sono furbo, in particolare a Napoli (non sono razzista, ma statisticamente il posto con il maggior assenteismo d'Italia) finisce che lavorano 1 mese 8 a casa o in nero, e i somari da cui cercano di spremere il latte dalle palle sono i lavoratori dipendenti.

Ridurre pressione fiscale alle aziende per incentivare le assunzioni, dando progetti e visibilità a lungo termine cosi elimini il precariato non facendo elemosina di Prodi e Veltroni.

L'avvento dei contratti a progetto e cazzate, varie è il problema che le aziende non hanno + la visibilità una prospettiva duratura, ma non sanno cosa succederà tra 6 mesi, pertando non prendono Tempo Indeterminato, ma invece si affidano a forme contrattuali che non ne appesantiscano in caso di crisi.




**** Costituzione di un Ministero per il Controllo sulla spesa pubblica: dico ministero ma anche un nucleo di polizia/finanza per eliminare gli sprechi che ci contraddistinguono come autostrade mai aperte, ospedali modernissimi cattedrali nel deserto

Emma
16th April 2008, 17:22
grande nucleare tanto le scorie le piazziamo nelle ecoballe o al massimo le andate a sotterrare nel casertano. come sotterrate da anni gli scarti di lavorazione delle vostre fabricheeeeeeette. go italia gogo :metal:.

Hador
16th April 2008, 17:26
Basterebbe, a mio avviso dare alla Ricerca 8x1000, Università no finche non si fa epurazione ai fancazzari, trovo ridicolo essere vincolati ad 7 appelli annui per una materia (e sono stato largo sono 5), che si lavora solo 5 mesi all'anno?
Quindi Hador, ok alla ricerca e Sanità anche questa riformata epurando non la parte operativa ma il vero problema quella amministrativa.
Perchè a mio avviso no vanno riformati i programmi universitari solamente ma in massa tutta l'università, in blocco partendo dai docenti..nn ho capito la parte degli appelli. Tralasciando che in italia è utopico un sistema stile nord europa dove lo stato ti paga e ti da mille sovvenzioni se sei studente per permetterti di frequentare senza avere un lavoro (cmq un lavoro full time).
Serve inoltre tarare i finanziamenti, una facoltà scientifica DEVE ottenere più finanziamenti di una umanistica, e in generale i finanziamenti DEVONO essere non secondari a quelli dei privati o va a finire che tra 10 anni la statale diventa della mcdonald.

Tutti a menare il cazzo sulla famiglia l'identità e ste porcate, ai vostri figli servità più un ponte sullo stretto o una cazzo di istruzione (vale anche per la sanità) decenti?

Karidi
16th April 2008, 17:26
grande nucleare tanto le scorie le piazziamo nelle ecoballe o al massimo le andate a sotterrare nel casertano. come sotterrate da anni gli scarti di lavorazione delle vostre fabricheeeeeeette. go italia gogo :metal:.

Fino a prova contraria le Ecoballe, sono produzione locale ;)

Alkabar
16th April 2008, 17:31
Grazie, ma se leggi io non sono per un ponte, ma per riformare i traghetti, che sono lasciati al degrado assoluto, trovare un modo + efficace e meno rischioso di un ponte.

Hai detto bene te Sismica e Ventosa, quindi Energia da sfruttare, in Francia hanno una centrale che sfrutta il movimento delle Onde, siamo una penisola non riusciamo a farla -.-

Sinceramente prima del ponte punterei a:

Energia

Rifiuti, le persone le convinci non dicendo sukate, ma facendogli vedere che con un Termovalorizzatore, l'inquinamento che hai la percentuale ma vedendo quanti soldi risparmi nelle bollette, in salute non avendo la monnezza in mezzo, e in posti di lavoro.

Sicurezza: espulsione immediata chi ha commesso crimini

Sanità, riammodernamento struttura, eliminazione Management amministrativo (sono loro i problemi), ****

TAV.

Università e Scuola: ok ammodernare i programmi, ma anche eliminare i SEDUTI (docenti che fanno un cazzo)

Telecomunicazioni: WiMax, FibraOttica

Riduzione trasporto su Gomma: troppi camion

Taglio spesa pubblica: con riduzione politici, riduzione ministeri (che comportano strutture usceri segretarie), riduzione assessori eliminazione vice assessori per comuni sotto i 2000 abitanti eliminazione delle province, altra buraocrazia in +

Defiscalizzazione 13-14 e straordinari, far avere + soldini in tasca alle persone che lavorano che spendono che fanno girare l'economia, non la puttananta stellare di Veltroni, diamo i soldi a chi non lavora...sai come va a finire in Italia...dove vige la legge io sono furbo, in particolare a Napoli (non sono razzista, ma statisticamente il posto con il maggior assenteismo d'Italia) finisce che lavorano 1 mese 8 a casa o in nero, e i somari da cui cercano di spremere il latte dalle palle sono i lavoratori dipendenti.

Ridurre pressione fiscale alle aziende per incentivare le assunzioni, dando progetti e visibilità a lungo termine cosi elimini il precariato non facendo elemosina di Prodi e Veltroni.

L'avvento dei contratti a progetto e cazzate, varie è il problema che le aziende non hanno + la visibilità una prospettiva duratura, ma non sanno cosa succederà tra 6 mesi, pertando non prendono Tempo Indeterminato, ma invece si affidano a forme contrattuali che non ne appesantiscano in caso di crisi.




**** Costituzione di un Ministero per il Controllo sulla spesa pubblica: dico ministero ma anche un nucleo di polizia/finanza per eliminare gli sprechi che ci contraddistinguono come autostrade mai aperte, ospedali modernissimi cattedrali nel deserto


Continuo a essere contro ai termovalorizzatori, in Germania hanno impianti più avanzati che producono energia senza bruciare nulla e senza produrre inquinamento, si potrebbe imparare da loro....

Sono d'accordo con quanto dici, ma non penso che Berlusconi realizzerà nulla di questo su. E' un pregiudizio e non posso provare quanto dico.

Il tempo è galante, vedremo.

Karidi
16th April 2008, 17:31
nn ho capito la parte degli appelli. Tralasciando che in italia è utopico un sistema stile nord europa dove lo stato ti paga e ti da mille sovvenzioni se sei studente per permetterti di frequentare senza avere un lavoro (cmq un lavoro full time).
Serve inoltre tarare i finanziamenti, una facoltà scientifica DEVE ottenere più finanziamenti di una umanistica, e in generale i finanziamenti DEVONO essere non secondari a quelli dei privati o va a finire che tra 10 anni la statale diventa della mcdonald.
Tutti a menare il cazzo sulla famiglia l'identità e ste porcate, ai vostri figli servità più un ponte sullo stretto o una cazzo di istruzione (vale anche per la sanità) decenti?


Ti spiego, ho preso l'esempio degli appelli di esame, che non corrispondono nemmeno al numero di mesi che tu frequenti all'università, trovo insensato fare 5 appelli per una materia all'anno, praticamente è contemplare in modo implicito che tutti vanno fuori corso basta 1 esame sbagliato o rifiutato.
Quindi + appelli una università, dove viene incentivata l'innovazione, dove ci sono Docenti non che conoscono solo il libro ma che sono integrati e aggiornati nelle tecnologie, che fanno 2 esami al mese, garantirebbe il laurearsi in minor tempo, quindi un inserimento + veloce nel mondo del lavoro.
Quindi Si ai soldi per Ricerca e Sanità, ma non buttarli nel cesso ecco il concetto, incentivare gli studenti lavoratori non sopperirli
Integrare università con le grosse realtà Aziendali, alla fine l'esperienza e la conoscenza te la fai sul campo non solo sui libri.

Emma
16th April 2008, 17:31
Fino a prova contraria le Ecoballe, sono produzione locale ;)

ma sei molto aggiornato sull'argomento a quanto vedo.

Il Nando
16th April 2008, 17:32
Ma ci credete anche? Lol questi spremeranno soldi con finanziarie assassine (o ti alzano le tasse o ti tagliano i servizi, sempre nel culo lo prendi) e poi si metteranno i soldi in tasca come hanno fatto tutti - loro compresi - per 60 anni.

Opere pubbliche.... ma perfavore.

Karidi
16th April 2008, 17:32
Continuo a essere contro ai termovalorizzatori, in Germania hanno impianti più avanzati che producono energia senza bruciare nulla e senza produrre inquinamento, si potrebbe imparare da loro....
Sono d'accordo con quanto dici, ma non penso che Berlusconi realizzerà nulla di questo su. E' un pregiudizio e non posso provare quanto dico.
Il tempo è galante, vedremo.

Io parlo di termovalorizzatori, ma se ci sono soluzioni migliore meglio farle, sarebbe come comprare un televisore a tubo catodico con gli LCD.

vedremo.

Karidi
16th April 2008, 17:34
ma sei molto aggiornato sull'argomento a quanto vedo.

Fino a prova contraria non vivo nella spazzatura e faccio la raccolta differenziata , con i miei sacchetti biodegradabili per umido, bidoni del vetro, lattine e plastica.

E non piango solamente e voto Bassolino e la Iervolino.

Defender
16th April 2008, 17:39
No dai ma non facciamo un cazzo visto che in Italia c'è la mafia e qualche vulcano random...

In Giappone hanno la Yakuza e 18mila vulcani pure là, com'è che a infrastrutture e grandi opere sono eoni più avanti e manco se li pongono sti problemi? Forse non hanno chi rompe o cazz ogni volta che c'è da costruire qualcosa?

Emma
16th April 2008, 17:39
Fino a prova contraria non vivo nella spazzatura e faccio la raccolta differenziata , con i miei sacchetti biodegradabili per umido, bidoni del vetro, lattine e plastica.

E non piango solamente e voto Bassolino e la Iervolino.


madonna ma cosa segui studio aperto o tg4 ?

Hador
16th April 2008, 17:42
Ti spiego, ho preso l'esempio degli appelli di esame, che non corrispondono nemmeno al numero di mesi che tu frequenti all'università, trovo insensato fare 5 appelli per una materia all'anno, praticamente è contemplare in modo implicito che tutti vanno fuori corso basta 1 esame sbagliato o rifiutato.
Quindi + appelli una università, dove viene incentivata l'innovazione, dove ci sono Docenti non che conoscono solo il libro ma che sono integrati e aggiornati nelle tecnologie, che fanno 2 esami al mese, garantirebbe il laurearsi in minor tempo, quindi un inserimento + veloce nel mondo del lavoro.
Quindi Si ai soldi per Ricerca e Sanità, ma non buttarli nel cesso ecco il concetto, incentivare gli studenti lavoratori non sopperirli
Integrare università con le grosse realtà Aziendali, alla fine l'esperienza e la conoscenza te la fai sul campo non solo sui libri.bhe nelle facoltà scientifiche la situazione che descrivi, almeno qua, non esiste. Personalmente ho appelli ogni 3 mesi senza salto di appello, i prof sono SEMPRE in università, rispondono alle mail e hanno ore di ricevimento, gli stage per la tesi e i progetti per gli esami del terzo anno/specialistica possono essere fatti in collaborazione con aziende eccetera. Di fatto sono piuttosto fortunato, tutto il dipartimento è informatizzato, abbiamo abbonamento a standard (ISO e IEEE) e riviste con bibblioteca online e il tutto è in evoluzione.
Questo è il primo passo, al quale dovrebbero adeguarsi tutte le università anche quelle umanistiche (la mia ragazza psicologia ha 4 appelli l'anno, e tutti che coincidono stessi giorni-ora, con salto d'appello se lo sbagli), il passo successivo è finanziare la ricerca che si interseca con la parte di insegnamento, rendendo il dottorando e il ricercatore non un lavoro per gente che ha i soldi per mantenersi.
Ma si sa, se preferisci i servizi agli sconti sulle tasse sei comunista :nod:

Alkabar
16th April 2008, 17:43
No dai ma non facciamo un cazzo visto che in Italia c'è la mafia e qualche vulcano random...
In Giappone hanno la Yakuza e 18mila vulcani pure là, com'è che a infrastrutture e grandi opere sono eoni più avanti e manco se li pongono sti problemi? Forse non hanno chi rompe o cazz ogni volta che c'è da costruire qualcosa?

E' che non ne abbiamo bisogno, costa un casino e bisogna fargli un sacco di manutenzione.

Per la TAV invece, beh, ci può anche stare.

I soldi vanno usati piuttosto per: infrastrutture interne ! Quei maledetti treni quand'è che li rinnovano ? Le autostrade ? Eccetera.

Mellen
16th April 2008, 17:52
Fino a prova contraria non vivo nella spazzatura e faccio la raccolta differenziata , con i miei sacchetti biodegradabili per umido, bidoni del vetro, lattine e plastica.


E dopo aver fatto quello cosa ti rimane per il tuo termovalorizzatore??
;)

La soluzione è il risparmio, riciclo e riutilizzo.
non il termovalorizzatore che potrà essere una soluzione, ma è la classica toppa sui pantaloni.
Abbiamo bisogno di pantaloni nuovi, non di qualcosa che poi finisce per ributtarcelo in quel posto ;)


bhe nelle facoltà scientifiche la situazione che descrivi, almeno qua, non esiste. Personalmente ho appelli ogni 3 mesi senza salto di appello, i prof sono SEMPRE in università, rispondono alle mail e hanno ore di ricevimento, gli stage per la tesi e i progetti per gli esami del terzo anno/specialistica possono essere fatti in collaborazione con aziende eccetera. Di fatto sono piuttosto fortunato, tutto il dipartimento è informatizzato, abbiamo abbonamento a standard (ISO e IEEE) e riviste con bibblioteca online e il tutto è in evoluzione.
Questo è il primo passo, al quale dovrebbero adeguarsi tutte le università anche quelle umanistiche (la mia ragazza psicologia ha 4 appelli l'anno, e tutti che coincidono stessi giorni-ora, con salto d'appello se lo sbagli), il passo successivo è finanziare la ricerca che si interseca con la parte di insegnamento, rendendo il dottorando e il ricercatore non un lavoro per gente che ha i soldi per mantenersi.
Ma si sa, se preferisci i servizi agli sconti sulle tasse sei comunista :nod:
io ho una situazione al 50%. Alcuni prof sono ottimi, professionisti seri, sempre disponibili (io sono stato ricevuto da due professori il 16agosto prima di iscrivermi all'univ e dovevo solo avere delle info), ma poi ci sono quelli che mandano l'assistente con 30minuti di ritardo dall'inizio della lezione per dirti che oggi non c'è (1 volta ogni 4), che come "prova d'esame" ti fa sistemare e tradurre un libro che poi uscirà col suo nome, che ti manda in aziende di amici e fare esperienza che poi si rivela lavoro da segretarie.
Di sicuro ci sono univ anche peggiori :confused:


E' che non ne abbiamo bisogno, costa un casino e bisogna fargli un sacco di manutenzione.

Per la TAV invece, beh, ci può anche stare.

I soldi vanno usati piuttosto per: infrastrutture interne ! Quei maledetti treni quand'è che li rinnovano ? Le autostrade ? Eccetera.
La TAV se abbiamo urgenza può essere fatta, ma prima di pensare al ponte, pensassero alla strada che porterebbe al ponte (Salerno-Reggio). Ma è bello costruire le cattedrali nel deserto, utile soprattutto. :nod:

Necker
16th April 2008, 19:23
che i soldi li vorrei veder spesi PRIMA per ricerca/università/istruzione/sanità e poi per opere pubbliche.
Quelle indispensabili, come la TAV, ok, ma il ponte pd...

è pure il mio pensiero; si facciano opere relative a questi settori che sono di primissima importanza.

Inoltre darei qualche.. e dico qualche in modo ironico perchè stanno messi da cani, qualche soldo agli interni, settore pubblica sicurezza.
Anzi facciam cosi, leviamo dai coglioni tutte le autoblu di merda e sforbiciamo qualcuno dei privilegi che hanno i politici. Con il guadagnato si potrebbe incrementare la qualità e l'organico delle forze dell'ordine, a discapito anche delle forze armate, del tutto inutili. Cazzo di guerre dobbiamo fare tanto?!!?
Si spendono soldi che sono uno spreco quando abbiamo risorse da potenziare che stanno sul lastrico raschiando il barile.
Spendiamo miliardi x 4 soldatini di merda in medio oriente e in africa dove si ammazzano da 150 anni senza pause e poi a napoli stanno con le pezze al culo.
Ci sono città dove mancano addirittura le pattuglie.. sentivo di pavia.. ce ne stavano tipo 20 automobili x tutta l'area urbana.. ma dico scherziamo?!?!

Queste sono le opere pubbliche VERE, il resto soldi buttati o regalati al cuggino del marito della sorella del porco demonio di turno che sta in parlamento.

Mez
16th April 2008, 20:30
ora che fanno la tav e il ponte ne passa di tempo...

Hudlok
16th April 2008, 20:36
Puntare subito il dito sulle grandi opere sarebbe una perdita di tempo calcolando la mole di lavoro che c'è da fare per aumentare i posti di lavoro/salari/pensioni e le tutte le riforme che tocca fare.

Oltre al fatto che il ponte sullo stretto non si può fare.

I posti di lavoro ci sono ;) con belle paghe pure..

é che la gente vuole determinati lavori e non altri.

Hudlok
16th April 2008, 20:39
quindi comprare energia all'estero derivante da centrali nucleari diventa più conveniente rispetto al prodursela autonomamente? Tralasciando l'investimento iniziale che non influisce nel caso sia economicamente vantaggioso, mi vuoi dire che tecnicamente costerebbe di più? In linea teorica non dovrebbe esserlo, perchè se io considero che la francia vende tale energia a noi la deve vendere per forza di cosa ad un prezzo almeno di poco superiore al costo di produzione. Probabilmente nn ho capito cosa vuoi dirmi scendi nel dettaglio se puoi

eh ma tempo dieci anni che è pronta una centrale in un paese civile-->20 in italia ... FInito l'uranio :sneer:

Tunnel
16th April 2008, 20:58
Per i soldi, le autostrade etc è easy.
basta tagliare completamente i fondi alle regioni a statuto speciale e applicare il federalismo fiscale. chi produce si sistema le autostrade, i treni, etc etc, chi non produce o muore nella merda o si sveglia. easy no ?

( fleimh :nod: )

Tanek
16th April 2008, 21:09
Per i soldi, le autostrade etc è easy.
basta tagliare completamente i fondi alle regioni a statuto speciale e applicare il federalismo fiscale. chi produce si sistema le autostrade, i treni, etc etc, chi non produce o muore nella merda o si sveglia. easy no ?

( fleimh :nod: )
http://www.freefoto.com/images/33/15/33_15_10---Fire-Flame-Texture_web.jpg

:sneer:

Tunnel
16th April 2008, 21:12
http://www.freefoto.com/images/33/15/33_15_10---Fire-Flame-Texture_web.jpg
:sneer:
Ho sentito che con il fed. fiscale prevedete di ristrutturare la Cadorna facendo il tetto in oro massiccio e di aprire un altro aereoporto che faccia da ottavo Hub per la Padania Airlines (che sarà con biblietto gratis, ovviamente) :nod:

Hardcore
16th April 2008, 21:14
preferirei che si operasse su cose completamente diverse, prima di tutto sulle Banche , sulla ricerca e sull'innovazione, e soprattutto sui monopoli che ci sono in Italia. Le opere pubbliche hanno si utilità ma se inserite in un contesto logico, lavorare e potenziare ancora la rete viaria su gomma a me pare assolutamente deleterio.

edit: Tagliare i fondi alle regioni a statuto speciale , significa che ti ritrovi il Trentino con le bande armate che chiedono di diventare Austriaci.

gallack
16th April 2008, 21:17
Sorvolando sul nucleare e sui termovalorizzatori che meritano un discorso tutto loro, vorrei vi concentraste solo sulle opere pubbliche di viabilità e servizi slegati all'energia.

Ad esempio, perchè il ponte sullo stretto non si potrebbe fare ?

imo il ponte non deve essere fatto in questo momento perchè:
1) la distanza tra isola e continente aumenta ogni anno
2) è inutile un ponte quando ci metti ore per fare la Salerno reggio calabria: colabrodo da 30 anni: che sistemino prima quel pezzo di strada
3) foraggerebbe ancora la mafia come per il punto 2.

quindi soldi buttati nel cesso.

Mellen
16th April 2008, 21:25
edit: Tagliare i fondi alle regioni a statuto speciale , significa che ti ritrovi il Trentino con le bande armate che chiedono di diventare Austriaci.


Non si sentono italiani,
fanno già concorrenza sleale con le mete alpine lombarde e venete facendo prezzi molto più bassi grazie ai finanziamenti in quanto regione autonoma e alle agevolazioni fiscali,
ricevono molto di più di quello che danno in tasse...

io direi che facciamo un'affare a lasciarli andare.
L'unica cosa ci perdiamo qualche medaglia tra sci, slittino e co, anche se sentir parlare alcuni nelle interviste mi domando se realmente siano italiani :rotfl:

Tunnel
16th April 2008, 21:33
Non si sentono italiani,
fanno già concorrenza sleale con le mete alpine lombarde e venete facendo prezzi molto più bassi grazie ai finanziamenti in quanto regione autonoma e alle agevolazioni fiscali,
ricevono molto di più di quello che danno in tasse...
io direi che facciamo un'affare a lasciarli andare.
L'unica cosa ci perdiamo qualche medaglia tra sci, slittino e co, anche se sentir parlare alcuni nelle interviste mi domando se realmente siano italiani :rotfl:
Fate confusione con i sud-tirolesi aka bolzanini. I Trentini, intesi come abitanti della provincia di Trento, sono gente normalissima. Sono i bolzanini che sono un po' particolari :D

Hador
16th April 2008, 21:40
Ho sentito che con il fed. fiscale prevedete di ristrutturare la Cadorna facendo il tetto in oro massiccio e di aprire un altro aereoporto che faccia da ottavo Hub per la Padania Airlines (che sarà con biblietto gratis, ovviamente) :nod:
basterebbero 10 metropolitane (i treni) in più e una pulizia decente delle carrozze in realtà, peccato che produciamo produciamo ma qua i soldi non si capisce dove vadano.
Ah si, nel nuovo palazzo di formigoni (che neanche potrà usare poferino) in melchiorre gioia e in un UTELISSIMO parco per l'expo in provincia di milano

Alkabar
16th April 2008, 21:50
quindi comprare energia all'estero derivante da centrali nucleari diventa più conveniente rispetto al prodursela autonomamente? Tralasciando l'investimento iniziale che non influisce nel caso sia economicamente vantaggioso, mi vuoi dire che tecnicamente costerebbe di più? In linea teorica non dovrebbe esserlo, perchè se io considero che la francia vende tale energia a noi la deve vendere per forza di cosa ad un prezzo almeno di poco superiore al costo di produzione. Probabilmente nn ho capito cosa vuoi dirmi scendi nel dettaglio se puoi

Costruzione + Sicurezza + Manutenzione + Uranio alle stelle.
Ci stanno pensando tutti al mondo di mettere più centrali nucleari per fare a meno del petrolio. Ma proprio tutti. Che vuoi che succeda: finisce l'uranio, che è anche meno del petrolio.

Con tutti sti soldi ci crei un centro solare per città + N centrali a uragano (ana in costruzione per conto dell'Hera a Ravenna, che significa che la tecnologia già esiste) e copri tutto il territorio nazionale, se fai i conti di quanti MW necessiti.

Eventualmente metti anche le turbine, che alla faccia dei verdi non deturpano proprio un cazzo. Abbiamo anche il vento.

PD, l'Italia dovrebbe essere un paradiso terrestre e invece è una fogna.

Ad ogni modo, una volta fatto l'investimento, la manutenzione è uno scherzo e tutti ste tecnologie producono energia PER SEMPRE.

Mellen
16th April 2008, 21:53
Fate confusione con i sud-tirolesi aka bolzanini. I Trentini, intesi come abitanti della provincia di Trento, sono gente normalissima. Sono i bolzanini che sono un po' particolari :D


La mia era ironia...
;)

rustyangel
16th April 2008, 22:32
L'uranio noi ce l'abbiamo sotto al culo (come un po' in tutta la crosta terrestre). Al momento lo vendiamo puro all'estero,ma se invece di venderlo lo usassimo epr fare energia...

Alkabar
16th April 2008, 22:48
L'uranio noi ce l'abbiamo sotto al culo (come un po' in tutta la crosta terrestre). Al momento lo vendiamo puro all'estero,ma se invece di venderlo lo usassimo epr fare energia...

Come ho detto... tutti i gli statisti del pianeta stanno pensando di mettere su centrali nucleari....

E' una risorsa troppo limitata per specularci sopra con 21 di svantaggio rispetto a tutti gli altri.

Nell'87 aveva ancora un senso, ma adesso.... adesso ci vogliono scelte ragionate, non affrettate e durevoli.

Le centrali nucleari voi le volete perchè pensate che siano una soluzione "semplice".

In politica, come anche negli scacchi e in tutto ciò che richieda del sano cervello, non è la soluzione rapida, la vittoria di Pirro, quella che paga, ma la soluzione ragionata e progettata.

Ma ovviamente si farà il nuclerare.
Quanti errori dobbiamo ancora fare...

Oro
16th April 2008, 22:58
non è il posto per fare un ponte oibo'.

non è precisa come affermazione.. io direi piuttosto che "non è il posto per fare QUEL TIPO di ponte oibò" :)

vogliono fare l'ottava merDaviglia del mondo.. ponte a campata unica di 3km e spicci :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: forse si potrà fare un ponte simile tra 2-300 anni di tecnologia dei materiali e conoscenza/controllo dei movimenti di placche/faglie... oggi - SECONDO ME - l'unico tipo di ponte fattibile è come quello fatto tra Kopenaghen e Malmo.. campate multiple is da way..

e poi anche li'.. compatibilmente col fondale marino e relativa profondità.. secondo voi esiste uno studio geologico/geotecnico oltre che idrodinamico di quel tratto di acqua tarona? in mezzo a tutti i soldi che son piovuti laggiu' era la PRIMA cosa da fare.. io dubito che uno studio simile esista, ma se qualcuno mi puo' smentire sarò ben lieto di leggere il documento e darvi un parere basato su basi piu' tecniche :)

Goram
16th April 2008, 22:59
Ponte sullo stretto= useless.
Non ha senso un ponte da N miliardi per 3 km (o quanti sono) di mare , poi per collegare cosa?
Il nulla con il niente?
La TAV idem inutile causa limiti di velocità dei treni (vabè qui si fa un change legge e siamo a posto) e se per caso L'Alitalia finisce ai Francesi Malpensa se la prende in culo ed ecco che l'utilità della TAV va a farsi benedire in parte.
So molto perplesso...

Spero che sto governo inizi da un'altra parte con le opere.
1)Ripulire Napoli
2)Aumentare le forze di Polizia
3)Non far andare L'Alitalia ai Francesi mmerda.
4)Incentivare le energie alternative.
5)Fare un paio di carichi di clandestini come si deve :D

Oro
16th April 2008, 23:05
I soldi vanno usati piuttosto per: infrastrutture interne ! Quei maledetti treni quand'è che li rinnovano ? Le autostrade ? Eccetera.

sui treni hai ragionissima.. sulle autostrade purtroppo c'è una concessione di 35 anni.. credo finisca nel 2035 o giù di li'.. fino a quel momento (in base a dati CERTI di oggi) mr. Benetton si mette in tasca - AL NETTO DELLE TASSE E DELLE SPESE DI GESTIONE (ordinaria e straordinaria) - 1 miliardo di euro l'anno.

era un bell'aiuto per le casse dello stato se non gliela regalavano...

Alkabar
16th April 2008, 23:16
sui treni hai ragionissima.. sulle autostrade purtroppo c'è una concessione di 35 anni.. credo finisca nel 2035 o giù di li'.. fino a quel momento (in base a dati CERTI di oggi) mr. Benetton si mette in tasca - AL NETTO DELLE TASSE E DELLE SPESE DI GESTIONE (ordinaria e straordinaria) - 1 miliardo di euro l'anno.
era un bell'aiuto per le casse dello stato se non gliela regalavano...

Ma era una situazione uguale ad alitalia: o spartivano con gli spagnoli o ciccia. Di Pietro disse ciccia e cercò di mantenere tutto in Italia.

Ma non si capisce come mai siamo sempre noi a beccarci delle aziende che tendono sempre a fare dei buchi nell'acqua improbabili...

mahh....:eek::eek:

Slurpix
16th April 2008, 23:27
QQ e perchè non sarebbe utile?


il nucleare lo dovevi fare negli anni 70/80 come negli altri paesi, ora se costruisci centrali nuclearei le vedrai finite tra 10/20 anni e saranno molto prob. obsolete.

tra l altro nn siamo capaci di smaltire un po di plastica e vetro e vorresti che girassero x l italia scorie radioattive?? :sneer::sneer:

Oro
16th April 2008, 23:28
Ma era una situazione uguale ad alitalia: o spartivano con gli spagnoli o ciccia. Di Pietro disse ciccia e cercò di mantenere tutto in Italia.
Ma non si capisce come mai siamo sempre noi a beccarci delle aziende che tendono sempre a fare dei buchi nell'acqua improbabili...
mahh....:eek::eek:


beh.. pensa che non è nemmeno vero del tutto.. avevamo l'Eni che all'epoca dello sventramento era considerata a livello mondiale "l'ottava sorella" se sai a cosa mi riferisco.. avevamo grandi industrie chimiche (con GRANDI brevetti) svendute e derubate dei brevetti di cui sopra.. avevamo grandi gruppi agroalimentari che funzionavano e che potevano contribuire allo sviluppo del mezzogiorno (anche se in minima parte lo facevano e lo avrebbero fatto).

insomma.. nonostante tutto di cose buone ne avevamo.. poi che è successo?

possiamo fare mille ipotesi ma non lo sapremo mai per certo :) purtroppo aggiungo..

non esiste segreto di stato su accordi di intenti trasversali.. tanto per dire, anni fa un mio grosso cliente mi raccontò alcune cose che aveva vissuto nel passato come alto dirigente di una grossa azienda parastatale e anche (tanto per cambiare) di una banca del meridione.. rapporti con politici di spicco (all'epoca) e banchieri che ancora oggi siedono su poltrone importanti..

fu un racconto molto dettagliato e circostanziato eh.. e ti dico che non mi sento di dubitare di quanto mi disse questa persona, sia per il dettaglio, che per le "allusioni senza far nomi".. e anche per alcuni nomi (che io, non potendovi provare niente, comunque non farò)..

taglio corto.. di questi episodi, e nella storia italiana ne contiamo decine e decine (a livelli alti), non si saprà mai niente perchè era tutto gestito senza nemmeno un pizzino.. abili giochi di politica ed economia per guidare un intero paese.. chi ha fatto e fa operazioni simili non lascia traccia alcuna.. è gente esperta, non come i furbetti del quartierino e simili..

Goram
16th April 2008, 23:29
Alka non sono sicuro che Sicilia e Calabria si avvicinano, la placca tettonica Euroasiatica e quella Araba africana sono li vicine ma non le divide.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/9d/Plates_tect2_it.svg/798px-Plates_tect2_it.svg.png

Poi non sono un esperto quindi, se hai qualche link che descrive il problema lo leggo volentieri
L'unica cosa certa è che la placca Africana spinge quella Europea e data la vicinanza della Sicilia al punto di congiunzione è plausibile una certa instabilità .

Oro
16th April 2008, 23:30
ma la placca batterica come si muove?

Ladro di anime
17th April 2008, 07:50
Trieste c'è la Bora sfruttarla?

Non puoi sfruttare la bora per l eolico, l eolico necessita di un vento costante o presente praticamente tutto l'anno, la bora è sporadica e a raffiche forti, ti ritrovi le ventole a milano dopo la prima raffica :sneer:.

Hador
17th April 2008, 08:00
Spero che sto governo inizi da un'altra parte con le opere.
1)Ripulire Napoli
2)Aumentare le forze di Polizia
3)Non far andare L'Alitalia ai Francesi mmerda.
4)Incentivare le energie alternative.
5)Fare un paio di carichi di clandestini come si deve :Dcavolo la fiera del luogo comune
sui treni hai ragionissima.. sulle autostrade purtroppo c'è una concessione di 35 anni.. credo finisca nel 2035 o giù di li'.. fino a quel momento (in base a dati CERTI di oggi) mr. Benetton si mette in tasca - AL NETTO DELLE TASSE E DELLE SPESE DI GESTIONE (ordinaria e straordinaria) - 1 miliardo di euro l'anno.
era un bell'aiuto per le casse dello stato se non gliela regalavano...
quel che mi sfugge delle autostrade è che sono state privatizzate giusto? ma come puoi privatizzare qualcosa che non ha concorrenza?

NelloDominat
17th April 2008, 08:01
io voglio il nucleare :nod:

sarebbe davvero utile... e non scherzo:

1) Posti di lavoro per gestione e manetenimento
2) Riduzione dell'import dall'estero
3) Anche se "pericolosa" e' comunque "pulita"
4) Magari il costo potrebbe anche scendere?

Comunque sta di fatto che tutti i dementi (nel senso lato) che non vogliono il nucleare in Italia, non capiscono che a livello di sicurezza poco cambia...
In Francia il nucleare e' una cosa utilizzata e una delle sue centrali e' a 30Km dal confine Italiano. Se esplode quella centrale, pensate che l'Italia ne sia "neutrale"?

Hador
17th April 2008, 08:04
il problema è che è troppo tardi, si rischia di fare un inestimento enorme per poi non guadagnarci un cazzo.
Ricordiamoci poi che isamo in italia, io aprissero una centrale nucleare in italia NON ci vorrei degli italiani a lavorarci dentro :sneer:

Rob
17th April 2008, 09:32
Non puoi sfruttare la bora per l eolico, l eolico necessita di un vento costante o presente praticamente tutto l'anno, la bora è sporadica e a raffiche forti, ti ritrovi le ventole a milano dopo la prima raffica :sneer:.

Anche tu non capisci: se metti "le ventole", quando hai la bora carichi le batterie, quando la bora non c'è sfrutti l'energia accumulata per generarla, così facendo fai caricare nuovamente le batterie di altre ventole..

Insomma, un impianto bilanciato :point:

P.S. a quando la centrale elettrica "a fulmini" ?

Mellen
17th April 2008, 09:54
sarebbe davvero utile... e non scherzo:
1) Posti di lavoro per gestione e manetenimento
2) Riduzione dell'import dall'estero
3) Anche se "pericolosa" e' comunque "pulita"
4) Magari il costo potrebbe anche scendere?
Comunque sta di fatto che tutti i dementi (nel senso lato) che non vogliono il nucleare in Italia, non capiscono che a livello di sicurezza poco cambia...
In Francia il nucleare e' una cosa utilizzata e una delle sue centrali e' a 30Km dal confine Italiano. Se esplode quella centrale, pensate che l'Italia ne sia "neutrale"?

il fatto è che se ascolti coloro che dicono "no al nucleare" solo per la paura di esplosioni ecc.. significa che stai parlando con gente ignorante in materia.
Se parli con persone che ne sanno e che si sono informate bene (persino qui dentro Wayne ne ho notati almeno 4-5) ti daranno altre giustificazioni sul perchè bisogna dire no al nucleare per motivi ben più seri e logici. ;)


Anche tu non capisci: se metti "le ventole", quando hai la bora carichi le batterie, quando la bora non c'è sfrutti l'energia accumulata per generarla, così facendo fai caricare nuovamente le batterie di altre ventole..

Insomma, un impianto bilanciato :point:


Però la Bora è un vento totalmente atipico. Ti spara un giorno di folata a 120km/h e poi per 1 mese hai una leggera brezza che faticherebbe a muovere una girandola. Inoltre non è nemmeno del tutto costante la direzione con cui batte. Non so quanto convenga costruire un impianto e soprattutto CHE tipo di impianto (+ adatto a sfruttare quei .. 10-20gg di furia quindi un impianto robustissimo oppure un qualcosa che cerchi di beccare il vento leggero ma che alla prima folata rischiamo di trovarlo a Milano come diceva prima Ladro)

Rob
17th April 2008, 09:59
Però la Bora è un vento totalmente atipico. Ti spara un giorno di folata a 120km/h e poi per 1 mese hai una leggera brezza che faticherebbe a muovere una girandola. Inoltre non è nemmeno del tutto costante la direzione con cui batte. Non so quanto convenga costruire un impianto e soprattutto CHE tipo di impianto (+ adatto a sfruttare quei .. 10-20gg di furia quindi un impianto robustissimo oppure un qualcosa che cerchi di beccare il vento leggero ma che alla prima folata rischiamo di trovarlo a Milano come diceva prima Ladro)

Mi auguro di Quore che tu riesca a interpretare "l'arteria scherzosa" nei confronti del ladruncolo..

Ladro di anime
17th April 2008, 10:13
Anche tu non capisci: se metti "le ventole", quando hai la bora carichi le batterie, quando la bora non c'è sfrutti l'energia accumulata per generarla, così facendo fai caricare nuovamente le batterie di altre ventole..

Insomma, un impianto bilanciato :point:

P.S. a quando la centrale elettrica "a fulmini" ?

Sai da dove uscirà l'energia del futuro?

Dalla bocca di tutta ste gente che parla a vuoto, ci metti una bella ventola davanti e gogogogo energia pulita per sempre!:sneer:

Rob
17th April 2008, 10:23
Sai da dove uscirà l'energia del futuro?
Dalla bocca di tutta ste gente che parla a vuoto, ci metti una bella ventola davanti e gogogogo energia pulita per sempre!:sneer:

I politici italiani potrebbero tranquillamente soddisfare almeno il 50% del fabbisogno energetico nazionale.

Oro
17th April 2008, 10:34
cavolo la fiera del luogo comune
quel che mi sfugge delle autostrade è che sono state privatizzate giusto? ma come puoi privatizzare qualcosa che non ha concorrenza?

questo devi chiederlo a Prodi mi pare :) in ogni caso chi ha privatizzato ti risponderà tranquillamente che la concorrenza C'E'.. autostrade del Brennero.. autostrade venete, ecc.. ecc.. ci sono tante tratte in mano ad altri gestori :bored::bored:

Mellen
17th April 2008, 10:49
Mi auguro di Quore che tu riesca a interpretare "l'arteria scherzosa" nei confronti del ladruncolo..

:awk:

figura barbina

:cry:

IrideL
17th April 2008, 14:19
il nucleare nel 2008 non ha senso , in primo luogo perche i costi per la creazione o l'aggiornamento delle nostre centrali nucleari e' estremamente elevato, in secondo luogo le riserve dell'uranio sono ovviamente molto limitate e la situazione non migliorera' negli anni a venire, in piu negli ultimi 5 anni o giu di li il prezzo dell'uranio e' aumentato di 20 volte il suo valore senza aumenti esponenziali nella domanda .

per non parlare dei costi esorbitanti dello stoccaggio dei rifiuti ( noi tanto siamo espertissimi in rifiuti..non sappiamo neanche come gestire " la munnezz " figuriamoci materiale nucleare :sneer: )

d'altronde avevamo un premio nobel che stava lavorando sul problema energetico italiano , ma purtroppo ha " osato " dire che era scontento del governo berlusconi e l'hanno costretto a dimettersi dall'enea .

Kith
17th April 2008, 14:21
TAV si, il ponte è useless ed è un bel regalo in termini di danaro alla mafia.

nucleare no, ormai è troppo tardi, come han gia detto qui sopra, inoltre quel 7% di energia dato dalle centrali nucleari non risolverebbe il problema energetico del paese.

Meglio spendere i soldi del nucleare nella ricerca per le fonti di energia rinnovabile.

Dryden
17th April 2008, 14:43
Meglio spendere i soldi del nucleare nella ricerca per le fonti di energia rinnovabile.

*

Ho letto di un progetto credo del nord europa, macchinette automatiche alle quali dai carta\plastica e ti stampano o lo scontrino per il parcheggio o sconti per i mezzi pubblici. Cazzo questo è il futuro, rispamio, reciclaggio e profitto tutto insieme.

Il Nando
17th April 2008, 14:43
Meglio spendere i soldi del nucleare nella ricerca per le fonti di energia rinnovabile.

Che poi mi chiedo, ma se prendiamo i 5-10 miliarduzzi di euro che servono a costruire una centrale e li usiamo per rimborsare l'acquisto di pannelli solari da mettere sui tetti di palazzi pubblici e privati, quanti cazzo ne compriamo? E quanta energia produrranno?

Mellen
17th April 2008, 14:54
Che poi mi chiedo, ma se prendiamo i 5-10 miliarduzzi di euro che servono a costruire una centrale e li usiamo per rimborsare l'acquisto di pannelli solari da mettere sui tetti di palazzi pubblici e privati, quanti cazzo ne compriamo? E quanta energia produrranno?


non è proprio la stessa identica cosa, ma associato a tante altre cose (cogenerazione? chi ha parlato di questa cosa così "banale" ma che pochi fanno?) ciascun edificio sarebbe almeno per il 30-50% autonomo.

Necker
17th April 2008, 15:10
capite perchè dico che è inutile battibeccare e fare i fanboy prodi ha fatto berlusconi non ha fatto e tutte ste cazzate?!!?

Nel resto del mondo, quello avanzato, si fanno programmi a lungo termine, si studiano soluzioni che domani ti costano anche 100 ma nel giro di 10 anni di fanno risparmiare 100000... non so se rendo l'idea.. questa è una mentalità seria e responsabile, avanzata e al passo coi tempi!
L'energia è uno dei temi fondamentali, se non trovi il modo di risolvere la questione con un margine di tempo ampio, il problema ce l'hai sempre sulle spallucce!
Noi non sappiamo cosa faremo lunedi mattina dio bono...:rotfl:

Matley
17th April 2008, 15:12
il nucleare è la fonte peggiore da sfruttare.. bisogna investire sulla ricerca e lo sfruttamento di risorse "pulite".. non si può pensare di usar il nucleare adesso.

meglio investire nelle fonti rinnovabili e nella ricerca.. d'altronde i ricercatori li abbiamo eh.. teniamoli in italia a lavorare invece di mandarli in giro per il mondo a far le fortune degli altri paesi.

e inoltre il nucleare ha tempi di attivazione mica da ridere.. ci vogliono anni perchè una centrale possa funzionare come si deve.. senza contare i rischi per la popolazione e l'europa intera.. e i problemi "serissimi" dello smaltimento delle scorie.. mica basta far 1 buca in campania sto giro eh...

MBK
17th April 2008, 15:15
d'altronde avevamo un premio nobel che stava lavorando sul problema energetico italiano , ma purtroppo ha " osato " dire che era scontento del governo berlusconi e l'hanno costretto a dimettersi dall'enea .

Stava studiando, se ricordo bene, un modo di avere un nucleare pulito, scorie-free. Adesso sta facendo il ricercatore in Spagna...

Mellen
17th April 2008, 15:17
capite perchè dico che è inutile battibeccare e fare i fanboy prodi ha fatto berlusconi non ha fatto e tutte ste cazzate?!!?
Nel resto del mondo, quello avanzato, si fanno programmi a lungo termine, si studiano soluzioni che domani ti costano anche 100 ma nel giro di 10 anni di fanno risparmiare 100000... non so se rendo l'idea.. questa è una mentalità seria e responsabile, avanzata e al passo coi tempi!
L'energia è uno dei temi fondamentali, se non trovi il modo di risolvere la questione con un margine di tempo ampio, il problema ce l'hai sempre sulle spallucce!
Noi non sappiamo cosa faremo lunedi mattina dio bono...:rotfl:


Cercatevi la puntata di Report del 23/3.
ci sono tanti esempi di società migliore persino nel nostro territorio, ma sono esempi sporadici a cui non viene fatta la giusta pubblicità.
Centri che comprano lampade al neon risparmiando sulla bolletta e quindi avendo più soldi da investire in altre zone (Torraca)
L'uso dell'acqua comunale invece delle bottiglie nelle mense statali (ovvio se l'acqua è buona)
Mobility Manager e il piano del trasporto cittadino
Parma e gli autobus-taxi dopo una certa ora.

Non è fantascienza, ma esempi vicinissimi a noi, solo che nessuno ne parla mai e basterebbero copiare alcune cose da altri centri ed ecco che ciascun comune potrebbe trarre dei benefici economici e aiutare tutta la comunità.

Mellen
17th April 2008, 15:19
Stava studiando, se ricordo bene, un modo di avere un nucleare pulito, scorie-free. Adesso sta facendo il ricercatore in Spagna...

E stava aiutando il governo a creare una legge perfetta per il discorso fotovoltaico domestico, che era ai nostri livelli prima del suo arrivo, mentre ora sono tutelati coloro che lo sfruttano

Il Nando
17th April 2008, 15:28
non è proprio la stessa identica cosa, ma associato a tante altre cose (cogenerazione? chi ha parlato di questa cosa così "banale" ma che pochi fanno?) ciascun edificio sarebbe almeno per il 30-50% autonomo.

Sisi claro ho parlato solo di pannelli solari per semplicità ma con 10 miliardi (se non di piu) di pannelli solari ed impianti eolici che sbattono in rete l'energia che non usano (è questo che intendi per cogenerazione o sbaglio?) se anche non si soddisfa il fabbisogno si tagliano di brutto le spese per acquistare energia dall'estero, niente scorie, niente monnezza, niente controindicazioni.

Poi una postilla su chi dice che il rischio esplosione è una cazzata "tanto c'e' una centrale in francia a 30km dal confine e se scoppia etc etc" beh se scoppia una centrale in francia e irradia il suolo italiano la gente schiatta lo stesso ok ma almeno la francia paga i danni e paga anche tanto.

Se scoppia una centrale in italia i danni restano ma nn li paga nessuno. E se dite che intanto non scoppiano beh, come disse Grillo anni fa: se le centeali nucleari sono così sicure provate a cercare una compagnia che vi ci faccia sopra un'assicurazione, non ne troverete manco una.

marchese
17th April 2008, 15:28
per quanto finirò per sembrare un arrogante, mi chiedo come facciate a stare li a discutere sul nucleare, cazzi e mazzi

ci hanno davvero rincoglionito cosi tanto con le chiacchiere sulle varie forme di energia che state anche li a ponderare l'idea di centrali nucleari? ma scherziamo?

se davvero qualcuno volesse risolvere il problema energetico lo potrebbe fare in meno di una legislatura con 4 semplici mosse

1) incentivare la ricerca sulle tecnologie di pannelli fotovoltaici per abbatterne costi e aumentare l'efficenza
2) obbligare per legge TUTTI i nuovi edifici sia abitativi che a uso commerciale ad avere predisposto un sistema fotovoltaico sufficente a coprire il fabisogno del singolo edificio/abitazione/locale commerciale
3) prendere i fottuti incentici sulle auto, che ci rifilano da 1 decennio per far contenti le aziende automobilistiche, e dirottarli sugli acquisti di pannelli solari per gli edifici sprovvisti
4) fare un campagna pubblicitaria sulle reti pubbliche per spingere la gente a comprarli

con il fabisogno che c'e' oggi di energia stiamo ancora a pensare a fonti centralizzate? ognuno deve crearsi la propria energia ed essere indipendente.

Se tutto cio non avviene è solo perchè un tale scenario causerebbe perdite enormi alle varie aziende energetiche che ci spillano soldi,e nessun politico lo vuole per il semplice fatto che sono tutti ammanicati. Quindi continuano a parlarci di cazzate come centrali nucleari o inceneritori etc etc

andassero tutti a fanculo davvero

EDIT- per chiarificare, ovviamente non è che un pannello solare ti rente indipendente energicamente al 100%, ma risolverebbe drasticamente la fame di energia di ognuno di noi

MBK
17th April 2008, 15:32
Parma e gli autobus-taxi dopo una certa ora.


:bow:

Mitico Pronto-Bus, troppo avanti!

Kith
17th April 2008, 15:52
Che poi mi chiedo, ma se prendiamo i 5-10 miliarduzzi di euro che servono a costruire una centrale e li usiamo per rimborsare l'acquisto di pannelli solari da mettere sui tetti di palazzi pubblici e privati, quanti cazzo ne compriamo? E quanta energia produrranno?

esatto, i pannelli solari di ora, son ben diversi da quelli di 10 o anche 5 anni fa.

Richiedono tanta manutenzione ma per il resto è energia senza controindicazioni.

Mellen
17th April 2008, 16:30
cogenerazione = usare il calore che si fa con qualsiasi motore senza sprecarlo (es: scaldare l'acqua e metterla in circolo per scaldare la casa)

Hudlok
17th April 2008, 18:12
per quanto finirò per sembrare un arrogante, mi chiedo come facciate a stare li a discutere sul nucleare, cazzi e mazzi
ci hanno davvero rincoglionito cosi tanto con le chiacchiere sulle varie forme di energia che state anche li a ponderare l'idea di centrali nucleari? ma scherziamo?
se davvero qualcuno volesse risolvere il problema energetico lo potrebbe fare in meno di una legislatura con 4 semplici mosse
1) incentivare la ricerca sulle tecnologie di pannelli fotovoltaici per abbatterne costi e aumentare l'efficenza
2) obbligare per legge TUTTI i nuovi edifici sia abitativi che a uso commerciale ad avere predisposto un sistema fotovoltaico sufficente a coprire il fabisogno del singolo edificio/abitazione/locale commerciale
3) prendere i fottuti incentici sulle auto, che ci rifilano da 1 decennio per far contenti le aziende automobilistiche, e dirottarli sugli acquisti di pannelli solari per gli edifici sprovvisti
4) fare un campagna pubblicitaria sulle reti pubbliche per spingere la gente a comprarli
con il fabisogno che c'e' oggi di energia stiamo ancora a pensare a fonti centralizzate? ognuno deve crearsi la propria energia ed essere indipendente.
Se tutto cio non avviene è solo perchè un tale scenario causerebbe perdite enormi alle varie aziende energetiche che ci spillano soldi,e nessun politico lo vuole per il semplice fatto che sono tutti ammanicati. Quindi continuano a parlarci di cazzate come centrali nucleari o inceneritori etc etc
andassero tutti a fanculo davvero
EDIT- per chiarificare, ovviamente non è che un pannello solare ti rente indipendente energicamente al 100%, ma risolverebbe drasticamente la fame di energia di ognuno di noi
Informati sugli incentivi che ci sono già ora vah ;)

Cmq il solare non è un settore che manchi di ricerca.

bakunin
17th April 2008, 18:28
cogenerazione = usare il calore che si fa con qualsiasi motore senza sprecarlo (es: scaldare l'acqua e metterla in circolo per scaldare la casa)

ci sono tante possibilità, solo che a livello casalingo spesso non vale la pena lo studio di soluzioni ad hoc.

a livello industriale lo fanno in molti, perche il risparmio è rilevante. ad esempio si usa lo scarto del'aria condizionata, dei frigoriferi/celle/vetrine, per scaldare l'acqua sanitaria. si utilizza la geotermia (ovvero far passare l'acqua in un tubo sottoterra) per scaldare/sfreddare l'acqua all'occorrenza. si utilizza l'acqua marina/di falda/di lago per lo stesso motivo.

Necker
17th April 2008, 18:40
solo un appunto per il nando: se uno dei buchi di culo francese facesse boom col cazzo che ci risarcirebbero :)

Mellen
17th April 2008, 18:50
Informati sugli incentivi che ci sono già ora vah ;)

Cmq il solare non è un settore che manchi di ricerca.


Ci sono gli incentivi, come ci sono leggi che "obbligano" a certi standard nelle nuove costruzioni.
Però non siamo ancora ad un livello tale da "costringere" (nel senso di invogliare pesantemente) a passare ad una forma di energia così conveniente.

La ricerca c'è, ma ci sono anche notevoli problemi nel "rivendere energia all'enel"


ci sono tante possibilità, solo che a livello casalingo spesso non vale la pena lo studio di soluzioni ad hoc.
a livello industriale lo fanno in molti, perche il risparmio è rilevante. ad esempio si usa lo scarto del'aria condizionata, dei frigoriferi/celle/vetrine, per scaldare l'acqua sanitaria. si utilizza la geotermia (ovvero far passare l'acqua in un tubo sottoterra) per scaldare/sfreddare l'acqua all'occorrenza. si utilizza l'acqua marina/di falda/di lago per lo stesso motivo.
Certamente.. in molte fabbriche questo viene fatto, ma ci sono zone (per dire condomini) dove si potrebbe fare qualcosa non dico di simile, ma cmq tale da non sprecare energia.
Non ho pazienza di cercare (se qualcuno lo fa per me lo ringrazio) ma ogni volta che un motore rimane acceso dissipa una quantità di energia spaventosa in calore, energia PERSA, a meno che non venga recuperata.
;)

marchese
17th April 2008, 22:40
Informati sugli incentivi che ci sono già ora vah ;)

Cmq il solare non è un settore che manchi di ricerca.

li conosco gli incentivi che ci sono ora. unico problema è 1) averli è difficile 2) c'è comunque un'omertà da parte seciatà nello spingere una larga diffusione

Kolp
18th April 2008, 01:57
Come ho detto... tutti i gli statisti del pianeta stanno pensando di mettere su centrali nucleari....
E' una risorsa troppo limitata per specularci sopra con 21 di svantaggio rispetto a tutti gli altri.
Nell'87 aveva ancora un senso, ma adesso.... adesso ci vogliono scelte ragionate, non affrettate e durevoli.
Le centrali nucleari voi le volete perchè pensate che siano una soluzione "semplice".
In politica, come anche negli scacchi e in tutto ciò che richieda del sano cervello, non è la soluzione rapida, la vittoria di Pirro, quella che paga, ma la soluzione ragionata e progettata.
Ma ovviamente si farà il nuclerare.
Quanti errori dobbiamo ancora fare...

up


Non puoi sfruttare la bora per l eolico, l eolico necessita di un vento costante o presente praticamente tutto l'anno, la bora è sporadica e a raffiche forti, ti ritrovi le ventole a milano dopo la prima raffica :sneer:.

up


cavolo la fiera del luogo comune
quel che mi sfugge delle autostrade è che sono state privatizzate giusto? ma come puoi privatizzare qualcosa che non ha concorrenza?

monopolio regolamentato


questo devi chiederlo a Prodi mi pare :) in ogni caso chi ha privatizzato ti risponderà tranquillamente che la concorrenza C'E'.. autostrade del Brennero.. autostrade venete, ecc.. ecc.. ci sono tante tratte in mano ad altri gestori :bored::bored:

vedi sopra. come puoi avere concorrenza su un tratto di strada? per ora nessuno ha trovato un modo.
il fatto che sia in mano a privati dovrebbe rendere contento uno che (se non sbaglio) vota berlusconi. in teoria (io non ci credo troppo, ma è la dottrina liberale) il privato gestisce meglio. poi lo stato si occupa di regolamentare.

e onestamente dubito che benetton si intaschi 1 miliardo all'anno puliti. atlatnia (la nuova autostrade per l'italia) è quotata a milano, quindi non avranno una quota immensa, il giusto che permette la maggioranza; poi non penso arrivi ad 1 miliardo di utile, ma se anche fosse la vedo dura che distribuisca 1 miliardo di dividendi all'anno. e anche in quel caso non andrebbero tutti a benetton


edit: l'utile del progetto di bilancio 2007 ammonta a circa 500 milioni di euro e l'incremento delle liquidità a 89 milioni

DonZaucker
18th April 2008, 02:26
Ma scusate, parlate di investimenti plurimiliardari per il nucleare, ma non basterebbe rimettere in funzione le centrali ferme senza per forza costruirne di nuove?
Non so un cazzo di nucleare, ma e' la prima cosa che mi e' venuta in mente.

Jarsil
18th April 2008, 07:17
Ma scusate, parlate di investimenti plurimiliardari per il nucleare, ma non basterebbe rimettere in funzione le centrali ferme senza per forza costruirne di nuove?
Non so un cazzo di nucleare, ma e' la prima cosa che mi e' venuta in mente.

No, non si può. Dopo 20 anni di stop quelle non sono piu' centrali, sono ruderi. La più moderna come tipologia, che era quella di Borgo Sabotino a Latina, è 3 step tecnologici indietro rispetto al modo di produrre energia nucleare oggi, addirittura si è eliminato il concetto di acqua di raffreddamento nelle centrali attuali sostituendole con un metallo liquido, sistema piu' sicuro perché in caso di guasto o di perdita, il metallo solidifica impedendo la propagazione dei vapori e bloccando in una camicia antiradiazioni il nucleo stesso uccidendone la reazione, di fatto impedendo cose tipo chernobyl.

Se oggi vuoi puntare al nucleare devi investire in questi tipi nuovi di centrali, impossibile riadattare le vecchie, sono ferme da troppo tempo.

saltaproc
18th April 2008, 07:22
impossibile riadattare le vecchie, sono ferme da troppo tempo.
pd hanno riattivato toto cutugno dopo 20 anni non si riesce con le vecchie centrali nucleari? :sneer::sneer:


cmq la cosa che + mi da fastidio è vedere opere impossibili realizzate nel resto del globo e in italia continuare a dire no qui non si può

il futuro è il project financing la metà delle infrastrutture a bologna lo stiamo facendo costruire cosi :nod:

Shub
18th April 2008, 07:28
Scusate ma mi spiegate perchè il nucleare non dovrebbe essere una scelta adeguata?

In cosa vogliamo investire nell'energia pulita? Non potrebbe di certo sostentare tutta una nazione, potrebbe implementare il nucleare ma non sostituire un fossile o il nucleare stesso.

Il nucleare cmq sia l'abbiamo a pochi km da noi, ergo il deterrente "eh ma se scoppia na centrale siamo in un mare di merda" non regge. Il discorso "ci vogliono anni per farlo ripartire" non regge perchè se una nazione decide e lo stato fa poco la fava si fa tutto in breve tempo. Il discorso "l'energia rinnovabile ed ecologica è meglio" è un'utopia che cmq sia non darebbe la possibilità di renderci autosufficienti.

Ergo...cazzo stiamo aspettando?

Meglio avere enne centrali a combustibile fossile che inquinano un botto o meno centrali nucleari che inquinano ma meno anche se..le loro scorie sono durature negli anni?

Io propendo per la 2, oltretutto senza pensare al tornaconto economico...i miliardi che diamo agli altri per avere energia nostra..tutto a causa di noi italioti pecoroni che sull'onda di Cernobyl abbiamo votato no al nucleare.

Mellen
18th April 2008, 16:59
Scusate ma mi spiegate perchè il nucleare non dovrebbe essere una scelta adeguata?

Lo abbiamo fatti in tanti e a più riprese (anche in altri post) ma forse qualche punto ti è sfuggito.


In cosa vogliamo investire nell'energia pulita? Non potrebbe di certo sostentare tutta una nazione, potrebbe implementare il nucleare ma non sostituire un fossile o il nucleare stesso.
Hai usato la parola corretta: INVESTIRE.
Ossia sia spendere soldi materialmente che in ricerca. Crea finanziamenti e agevolazioni e vedi te come tutti cominciano a produrre energia in proprio se non persino a venderla all'Enel! ;)


Il nucleare cmq sia l'abbiamo a pochi km da noi, ergo il deterrente "eh ma se scoppia na centrale siamo in un mare di merda" non regge. Il discorso "ci vogliono anni per farlo ripartire" non regge perchè se una nazione decide e lo stato fa poco la fava si fa tutto in breve tempo. Il discorso "l'energia rinnovabile ed ecologica è meglio" è un'utopia che cmq sia non darebbe la possibilità di renderci autosufficienti.

Ergo...cazzo stiamo aspettando?
quoto un mio vecchio intervento:

il fatto è che se ascolti coloro che dicono "no al nucleare" solo per la paura di esplosioni ecc.. significa che stai parlando con gente ignorante in materia.
Se parli con persone che ne sanno e che si sono informate bene (persino qui dentro Wayne ne ho notati almeno 4-5) ti daranno altre giustificazioni sul perchè bisogna dire no al nucleare per motivi ben più seri e logici. ;)
Anni a farlo partire=hai la minima idea di cosa significhi
-costruire (ok, mettici tutta la popolazione, ma non è che abbatti i tempi..si parla di anni)
-far arrivare il processo ad un livello tale che sia utile (non è mica che schiacchi l'interruttore e pompa energia al 100%.. si parla di almeno 6-7 anni per farlo arrivare al max e cmq è un processo logaritmico, quindi non è che in 3 anni sei a metà produzione ;))

Energia rinnovabile non è un'utopia visto che in tantissimi posti stanno sostituendo l'energia nucleare con fonti rinnovabili (vedi paesi del nord europa)



Meglio avere enne centrali a combustibile fossile che inquinano un botto o meno centrali nucleari che inquinano ma meno anche se..le loro scorie sono durature negli anni?

Io propendo per la 2, oltretutto senza pensare al tornaconto economico...i miliardi che diamo agli altri per avere energia nostra..tutto a causa di noi italioti pecoroni che sull'onda di Cernobyl abbiamo votato no al nucleare.
Quella volta fecero un errore, ma la paura è l'arma + potente, si sa da sempre.
Cmq non è mica che l'energia nucleare costa ZERO.
Come ti ha già detto qualcosa, butta l'occhio all'aumento del prezzo dell'uranio negli ultimi 20 anni e alle prospettive di estrazione e di costo
;)