Log in

View Full Version : Tutti i redditi degli italiani sono online



Mosaik
30th April 2008, 11:25
http://www.corriere.it/economia/08_aprile_30/fisco_redditi_internet_916ff390-1694-11dd-8b67-00144f02aabc.shtml

Si potranno conoscere una serie di dati importanti: la categoria prevalente di reddito, l'ammontare del reddito imponibile, l'imposta netta e (per chui ce l'ha) l'ammontare del reddito d'impresa.
:eek:

In pratica si puo' sapere quanto guadagna qualsiasi italiano? :shocked:
E' un pesce d'aprile in ritardo ve? :look:

delo
30th April 2008, 11:28
l'agenzia delle entrate da i numeri :confused:

il sito è già intasato :rotfl:

gilda
30th April 2008, 11:32
A me non carica la pagina ma spero che sia uno scherzo....

Slurpix
30th April 2008, 11:32
UHASHduAShduahsduasduh........ma vaffanculo fa........

delo
30th April 2008, 11:34
A me non carica la pagina ma spero che sia uno scherzo....

no è tutto vero, il sito rimarra intasato per giorni e giorni :rotfl:

Bortas
30th April 2008, 11:34
Inquietant...

saltaproc
30th April 2008, 11:35
ma pd saranno pure cazzi miei quanto guadagno :bored:

gilda
30th April 2008, 11:36
no è tutto vero, il sito rimarra intasato per giorni e giorni :rotfl:
Ma una denuncia da parte di tutti gli italiani si può fare?
A me sembra una stronzata pazzesca....

Arcotemo
30th April 2008, 11:36
che schifo...

Rayvaughan
30th April 2008, 11:37
Tempo di attesa terminato













Il server www.agenziaentrate.gov.it sta impiegando troppo tempo a rispondere.








* Il sito potrebbe non essere disponibile o sovraccarico. Riprovare fra qualche momento.

* Se non è possibile caricare alcuna pagina, controllare la connessione di rete del computer.

* Se il computer o la rete sono protetti da un firewall o un proxy, assicurarsi che Firefox abbia i permessi per accedere al web.

Alkabar
30th April 2008, 11:41
.....

....

....

:swear::swear::swear::swear::swear::swear::swear:

NelloDominat
30th April 2008, 11:41
http://www.corriere.it/economia/08_aprile_30/fisco_redditi_internet_916ff390-1694-11dd-8b67-00144f02aabc.shtml
Si potranno conoscere una serie di dati importanti: la categoria prevalente di reddito, l'ammontare del reddito imponibile, l'imposta netta e (per chui ce l'ha) l'ammontare del reddito d'impresa.
:eek:
In pratica si puo' sapere quanto guadagna qualsiasi italiano? :shocked:
E' un pesce d'aprile in ritardo ve? :look:

e' che qualcuno ha messo un pop up nel sito delle entrate che portava a qualche giochino browser come "Ville" poi ha sparso la voce e voilat. :sneer:

Necker
30th April 2008, 11:43
a che proposito rendere pubblici questi dati? Non ci trovo nulla di sensato e corretto.

Chi deve fare indagini è il fisco e la GdF, mica il mio vicino pirla.

Lestadt Vampire
30th April 2008, 11:52
Bene bene, appena si sblocca il sito sono proprio curioso di vedere quanto dichiarano un pò di persone di mia conoscenza :sneer:

Necker
30th April 2008, 11:53
io sono entratoooo :sneer:

Lestadt Vampire
30th April 2008, 11:55
io sono entratoooo :sneer:

Sulla home page pure io, ma poi è troppo intasato uff

Rayvaughan
30th April 2008, 11:56
io l'ho messo in autorefresh ogni minuto:sneer:

AceGentile
30th April 2008, 11:56
sto scarricandohhh

delo
30th April 2008, 11:59
a me non carica un bel niente, neanche la home

Wolfo
30th April 2008, 12:00
ma pensa te... .

AceGentile
30th April 2008, 12:12
http://www1.agenziaentrate.it/indirizzi/agenzia/uffici_locali/lista.htm?m=2&pr=MI

questo per la lombardia, click su competenza territoriale, poi vabeh come dice l'articolo del corriere mettere il codice segnato sotto, ricerca se possibile da lettera a lettera e GG

bella stronzata, però mi tolgo lo sfizio di sapere quanto pigliano i miei prof :nod:

holysmoke
30th April 2008, 12:36
ma il sapere quanto uno guadagna... nn potrebbe aiutare a sconfiggere l'evasione?

Spero sempre che un giorno l'italia copi il sistema fiscale americano... dove chi evade va in galera e chi nn paga si vede "prelevare" i soldi direttamente dal conto corrente... resterà una utopia :)

Ged
30th April 2008, 12:37
Ma sta cosa non vìola nessuna legge sulla privacy?
Saran pure cazzi miei quello che guadagno...

Slurpix
30th April 2008, 12:38
mmm.......domanda da ignorante, ma x reddito imponibile cosa intendono? sarebbe il reddito netto o il lordo o altra cosa?

AceGentile
30th April 2008, 12:38
silvio ha dichiarato 28milioni e rotti

Lestadt Vampire
30th April 2008, 12:39
mmm.......domanda da ignorante, ma x reddito imponibile cosa intendono? sarebbe il reddito netto o il lordo o altra cosa?

Lordo

kopl
30th April 2008, 12:44
lol ai 400.000€ della ferilli...

gilda
30th April 2008, 12:45
Ma io sono entrata sulla homepage dove devo vedere ora?
Edit: c è scritto sul sito del Corriere Della Sera....:gha:

delo
30th April 2008, 12:46
Ma sta cosa non vìola nessuna legge sulla privacy?
Saran pure cazzi miei quello che guadagno...
è una chiara violazione ed è scandaloso, ma ormai in italia ci si puo aspettare di tutto e io non mi meraviglio piu
io cmq non riesco ancora ad aprire il sito, sarà perche sono "distante"

Ged
30th April 2008, 12:55
è una chiara violazione ed è scandaloso, ma ormai in italia ci si puo aspettare di tutto e io non mi meraviglio piu
mandato una mail al garante, vediamo che dice :p
è davvero una cosa schifosa.
Se voglion pubblicare qualcosa, mettano i nomi degli evasori, non di tutti gli italiani e che cazzo.

Mellen
30th April 2008, 12:58
mandato una mail al garante, vediamo che dice :p
è davvero una cosa schifosa.
Se voglion pubblicare qualcosa, mettano i nomi degli evasori, non di tutti gli italiani e che cazzo.


forse c'è talmente tanta corrispondenza che erano in difficoltà a depennare così pochi :sneer:

Intasamento anche per gli elenchi di Treviso e comuni limitrofi..

Mirera
30th April 2008, 13:06
così su due piedi mi viene però da pensare che se un'istituzione come l'Agenzia delle Entrate pubblica questa lista sappia di poterlo fare..
mi pare strano che non si sia informata prima di eventuali divieti
:scratch:

delo
30th April 2008, 13:15
così su due piedi mi viene però da pensare che se un'istituzione come l'Agenzia delle Entrate pubblica questa lista sappia di poterlo fare..
mi pare strano che non si sia informata prima di eventuali divieti
:scratch:
come se l'agenzia delle entrate non facesse mai stronzate :rotfl:

Mellen
30th April 2008, 13:20
A me da fastidio il fatto che ci si indigna per la privacy "rubata" magari da una foto fatta da un balcone, o che si firmino mille moduli per cazzate minori, e poi succeda una cosa del genere.

alla fine, cosa cambia lasciare che gli altri vedono quanto guadagni?
paura della eventuale invidia?

oppure temete che il panettiere aumenti il prezzo a voi rispetto al vostro vicino perchè guadagnate di più?


Oppure sono così "ottuso" che non vedo un nesso per tutta questa indignazione?
Se fossi così, chiedo scusa, ma aspetto me la spiegate..
Grazie

laphroaig
30th April 2008, 13:25
A me da fastidio il fatto che ci si indigna per la privacy "rubata" magari da una foto fatta da un balcone, o che si firmino mille moduli per cazzate minori, e poi succeda una cosa del genere.
alla fine, cosa cambia lasciare che gli altri vedono quanto guadagni?
paura della eventuale invidia?
oppure temete che il panettiere aumenti il prezzo a voi rispetto al vostro vicino perchè guadagnate di più?
Oppure sono così "ottuso" che non vedo un nesso per tutta questa indignazione?
Se fossi così, chiedo scusa, ma aspetto me la spiegate..
Grazie

così su due piedi

a parte la delinquenza in genere ma i cagacazzi venditori di tutto da un banale incrocio tra nome, tuoi indirizzi e reddito possono tempestarti di offerte inutili.

spiegami tu, posto che questi sono dati che le autorità fiscali conoscono ovviamente già, a cosa serve che il primo pirla che incontro per la strada possa conoscere quale sia il mio reddito?

Hagnar
30th April 2008, 13:30
Non riesco a trovare gli elenchi :scratch:

Mellen
30th April 2008, 13:34
così su due piedi
a parte la delinquenza in genere ma i cagacazzi venditori di tutto da un banale incrocio tra nome, tuoi indirizzi e reddito possono tempestarti di offerte inutili.
spiegami tu, posto che questi sono dati che le autorità fiscali conoscono ovviamente già, a cosa serve che il primo pirla che incontro per la strada possa conoscere quale sia il mio reddito?


ok, sulla delinquenza forse hai ragione.
Dubito che tanti hanno pensato a quello, ma è vero.
tipo la vecchia trovata morta nella casa sfasciata che poi si è rivelata straricca da far schifo.

Per i venditori.. beh, succede anche ora che mio padre riceva ogni tipo di offerta. fino a quando permetteranno la "pubblicità" anche via telefono, cambierà poco.

Sulla utilità potrei dire il discorso della trasparenza totale.
Sono per il "se non ho nulla da nascondere, non mi devo vergognare di niente", o magari aiutare eventuali "controlli incrociati" da parte di agenzie diverse senza troppi giri di carte, file e permessi.

laphroaig
30th April 2008, 13:38
Sulla utilità potrei dire il discorso della trasparenza totale.
Sono per il "se non ho nulla da nascondere, non mi devo vergognare di niente", o magari aiutare eventuali "controlli incrociati" da parte di agenzie diverse senza troppi giri di carte, file e permessi.

ma guarda che la trasparenza è totale.
Le autorità possono accedere a quei dati senza alcun problema e non ci sono ritardi. Se avessi un'idea della quantità di controlli che possono fare senza a momenti neanche dirtelo.
La trasparenza verso il primo pirla crea solo problemi e non aiuta in alcun modo l'autorità. A meno che nell'idea idilliaca della società di Visco il passo successivo è costituito dal vicino che ti denuncia tipo rivoluzione francese.
Ti compri la macchina, il vicino pirla guarda su internet vede che guadagni tot, decide (LUI) che non puoi permetterti la vita che fai e ti denuncia. :sneer:

Mellen
30th April 2008, 13:40
Mi sa che hanno bloccato tutto...
non mi da + i link singoli arrivati alle agenzie locali.

kopl
30th April 2008, 13:43
all'estero mettono pubblici i redditi dei politici -> fanno bene
vengono resi pubblici dai giornali i redditi di sportivi/attori/chiunque sia famoso -> va bene così si sparla al bar

ma il mio no è! cazzo il mio no! violazione alla "praivasi"! denuncio!


ma fatemi tutti il piacere va


inoltre meglio così, magari vedendo il mio reddito la smettono di provare a vendermi roba per telefono/porta a porta

Mellen
30th April 2008, 13:43
ma guarda che la trasparenza è totale.
Le autorità possono accedere a quei dati senza alcun problema e non ci sono ritardi. Se avessi un'idea della quantità di controlli che possono fare senza a momenti neanche dirtelo.
La trasparenza verso il primo pirla crea solo problemi e non aiuta in alcun modo l'autorità. A meno che nell'idea idilliaca della società di Visco il passo successivo è costituito dal vicino che ti denuncia tipo rivoluzione francese.
Ti compri la macchina, il vicino pirla guarda su internet vede che guadagni tot, decide (LUI) che non puoi permetterti la vita che fai e ti denuncia. :sneer:

Non è mica detto che sia tutto un male:
tecnicamente siamo in democrazia, quindi ogni singolo cittadino dovrebbe aiutare le autorità (discorso tarato, lo so.. ma ogni tanto è giusto portare agli estremi le questioni).
Se un cittadino vede che ti compri una barca e dichiari 5000€, se l'agenzia non fa un controllo, non sarebbe mica un male che fossi tu a mettere la pulce nell'orecchio.
Ma l'italica abitudine del "non fare ad altri quello che non vorresti fosse fatto a te" in questi casi emerge in pieno.

Arthu
30th April 2008, 13:44
Cosi su due piedi , MA CI SI RENDE CONTO della pazzia di fare questa cosa?
Avete idea di quante cose potrebbe portare?
Esempio cosi a caso (discutibile ma normalissimo)
Marito e moglie divorziano , lei vuole Tot soldi perchè sa che lui ha tot soldi e tot reddito.
A cose normali c'è da far fare una indagine della finanza.Qui invece basta fare doppio click?ahhaha

Ged
30th April 2008, 13:46
Ci son già le forze dell'ordine a fare indagini e controllare chi è contro la legge, che significato ha mettere a disposizione di chiunque questi dati sensibili?
Facendo parte di uno stato, si è accettato di delegare certi poteri ad altri. O sbaglio?
In questo caso i dati devono essere a disposizione di tutti, si, ma di tutti coloro che hanno questi poteri, non di chiunque.
Come non posso andare e farmi giustizia da solo, avendo delegato questo compito a FdO/magistratura/ecc. così non devo poter fare "verifiche fiscali" per cazzi miei.
Altrimenti domani prendiamo una pistola e giudichiamo chi ci pare come ci pare ed eseguiamo anche la sentenza.


Non è mica detto che sia tutto un male:
tecnicamente siamo in democrazia, quindi ogni singolo cittadino dovrebbe aiutare le autorità (discorso tarato, lo so.. ma ogni tanto è giusto portare agli estremi le questioni).
Se un cittadino vede che ti compri una barca e dichiari 5000€, se l'agenzia non fa un controllo, non sarebbe mica un male che fossi tu a mettere la pulce nell'orecchio.
Ma l'italica abitudine del "non fare ad altri quello che non vorresti fosse fatto a te" in questi casi emerge in pieno.
Ma per niente proprio.
Il cittadino aiuta, ma non si sostituisce alle forze dell'ordine. NON deve fare "indagini" fiscali.
Non esiste proprio, dai, non diciamo fesserie.

Per rispondere a chi parlava di ipocrisia:
I politici hanno un ruolo PUBBLICO. I privati cittadini NO.
I personaggi noti sono personaggi PUBBLICI. I privati cittadini NO.

laphroaig
30th April 2008, 13:53
Non è mica detto che sia tutto un male:
tecnicamente siamo in democrazia, quindi ogni singolo cittadino dovrebbe aiutare le autorità (discorso tarato, lo so.. ma ogni tanto è giusto portare agli estremi le questioni).
Se un cittadino vede che ti compri una barca e dichiari 5000€, se l'agenzia non fa un controllo, non sarebbe mica un male che fossi tu a mettere la pulce nell'orecchio.
Ma l'italica abitudine del "non fare ad altri quello che non vorresti fosse fatto a te" in questi casi emerge in pieno.

certo. peccato che quello che dici evidenzia che non hai idea, e non è una colpa, di quello che ci sia nella dichiarazione di una persona fisica, del fatto ad esempio che i redditi finanziari non ci finiscono per la maggior parte visto che sono tassati alla fonte e a titolo definitivo, dei poteri che hanno le autorità fiscali, di come funziona l'accertamento ecc ecc
In altri termini quei dati resi pubblici non ti danno che una vaghissima idea di quella che è la capacità economica di una persona. Ed in sostanza non servono a niente, se non a creare problemi.

@ Kopl
c'è una differenza tra il reddito che un politico deve comunicare per poter accedere a una carica e quindi rendere pubblico e il privato cittadino. Il primo lo fa volontariamente, il secondo, indovina?

Il mio reddito è privato e tutelato dalla privacy. Se avete mai presentato in vita vostra una dichiarazione dei redditi avrete notato quel piccolo foglio che vi fa firmare chi invia o compila la dichiarazione per conto vostro che dice quattro cazzate su privacy e consenso al trattamento dei dati.

delo
30th April 2008, 13:54
PER ENTRATE C'E' OK GARANTE PRIVACY
La pubblicazione degli elenchi dei redditi di tutti i contribuenti italiani risponde alle regole sulla garanzia delle privacy. E' quanto sostiene l'Agenzia delle Entrate. "L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali - scrive il direttore dell'Agenzia Massimo Romano nel provvedimento che ha autorizzato la pubblicazione degli elenchi - con decisioni del 17 gennaio 2001 e del 2 luglio 2003 ha affermato che la pubblicazione degli elenchi deriva da una precisa scelta normativa di consultabilità da parte di chiunque di determinate fonti, precisando che - e qui Romano cita testualmente il Garante per la privacy - non vi è incompatibilità tra la protezione dei dati personali e determinate forme di pubblicità di dati previste per finalità di interesse pubblico o della collettività".
NC:confused:

holysmoke
30th April 2008, 13:54
io tutto sto dramma nn lo vedo...

Mellen
30th April 2008, 13:54
Ma per niente proprio.
Il cittadino aiuta, ma non si sostituisce alle forze dell'ordine. NON deve fare "indagini" fiscali.
Non esiste proprio, dai, non diciamo fesserie.

Per rispondere a chi parlava di ipocrisia:
I politici hanno un ruolo PUBBLICO. I privati cittadini NO.
I personaggi noti sono personaggi PUBBLICI. I privati cittadini NO.


Ged, i casini fatti da Parmalat e Cirio sono venuti fuori attraverso indagini di cittadini che poi hanno fatto la denuncia alle forze dell'ordine che poi hanno aperto una inchiesta scoprendo tutto quello che è successo.

Se accade ai "ricchi" ecco che siamo felici che accada.
come il discorso fatto prima da kopl.


compila la dichiarazione per conto vostro che dice quattro cazzate su privacy e consenso al trattamento dei dati.

beh, allora ti hanno trattato i dati come volevano se hai dato il consenso :sneer:

Hudlok
30th April 2008, 14:03
Non ho capito.. Le cifre riportate sono l'imponibile, quindi già tolte tutte le detrazioni?


Cmq resto dell'idea che non è giusto per un cazzo vengano pubblicate.

Perchè le entrate si e la salute no? Tanto...

laphroaig
30th April 2008, 14:04
Ged, i casini fatti da Parmalat e Cirio sono venuti fuori attraverso indagini di cittadini che poi hanno fatto la denuncia alle forze dell'ordine che poi hanno aperto una inchiesta scoprendo tutto quello che è successo.
Se accade ai "ricchi" ecco che siamo felici che accada.
come il discorso fatto prima da kopl.

ma in che film?
i casi Cirio e Parmalat non sono partiti da situazioni fiscali e i reati di abuso di mercato e bancarotta sono procedibili di ufficio non c'è stato nessun investigatore privato o indagatore dell'incubo che con il suo intenettino si è sostituito alla procura.
Poi sono stati denunciati da sec, fondi pensioni, associazioni dei consumatori fodnamentalmente per frode.
Ma continua ad esserci una certa differenza tra denunciare qualcuno perchè mi ha causato un danno e denunciare il vicino perchè secondo me vive troppo bene. Se non la vedi pazienza

Mellen
30th April 2008, 14:05
Perchè le entrate si e la salute no? Tanto...

Beh, se mettessero le tue analisi online, magari passa House, che nota una piccolissima cosa e ti risolve il caso disperato
:sneer:

Kith
30th April 2008, 14:06
si ma non riesco ad accedere pd

Wolfo
30th April 2008, 14:08
fico gente che magari guadagna bene ma in paese non mostra eccessi per non dare nell'occhio adesso avrà la fila di malviventi davanti alla porta di casa, già m'immagino amici che arrivano con la punto al bar e come aprono la porta:"paga da bere che tuo padre guadagna n mila euro l'ho visto sul sito"... eh beh, un passo avanti verso la democrazia...

Hudlok
30th April 2008, 14:08
Ma mi confermate che dalle cifre sono già state tolte tutte le detrazioni?

Hudlok
30th April 2008, 14:09
fico gente che magari guadagna bene ma in paese non mostra eccessi per non dare nell'occhio adesso avrà la fila di malviventi davanti alla porta di casa, già m'immagino amici che arrivano con la punto al bar e come aprono la porta:"paga da bere che tuo padre guadagna n mila euro l'ho visto sul sito"... eh beh, un passo avanti verso la democrazia...
:rain:

Mi auguro che Silviuccio si cavi tutto -.-

Kith
30th April 2008, 14:13
si ma una volta entrato nella città dove cazzo clicco? asd

mi fa cliccare solo sulle mappe :\

Mellen
30th April 2008, 14:15
si ma una volta entrato nella città dove cazzo clicco? asd


temo abbiano tolto i link.

Prima arrivato nella agenzia (e quindi l'elenco dei comuni collegati) ciascun comune aveva il link, ora non c'è più.

Rob
30th April 2008, 14:15
Personalmente trovo la scelta di rendere pubblici certi dati una vera stronzata, degna della generazione "Grande Fratello". Oltre alla componente "sono cazzi miei" (verso il resto della normale cittadinanza, perchè per i controlli ci sono entità preposte) adesso si crea un "google" dei redditi, permettendo ad un potenziale malintenzionato una più precisa visione delle potenziali vittime.

Sintak
30th April 2008, 14:16
E' raccapricciante questa cosa, vergognosa proprio

Mellen
30th April 2008, 14:17
ma in che film?
i casi Cirio e Parmalat non sono partiti da situazioni fiscali e i reati di abuso di mercato e bancarotta sono procedibili di ufficio non c'è stato nessun investigatore privato o indagatore dell'incubo che con il suo intenettino si è sostituito alla procura.
Poi sono stati denunciati da sec, fondi pensioni, associazioni dei consumatori fodnamentalmente per frode.
Ma continua ad esserci una certa differenza tra denunciare qualcuno perchè mi ha causato un danno e denunciare il vicino perchè secondo me vive troppo bene. Se non la vedi pazienza

ti posso portare un'esempio di una persona che mi sono sempre chiesto come faccia a vivere nella bambagia pur sapendo che i suoi affari non andavano bene.
Beh, almeno ora so che di questa persona non ci si deve fidare sicuramente visto che o rapina le concessionarie o ha amici potenti. ;)

Wolfo
30th April 2008, 14:20
ti posso portare un'esempio di una persona che mi sono sempre chiesto come faccia a vivere nella bambagia pur sapendo che i suoi affari non andavano bene.
Beh, almeno ora so che di questa persona non ci si deve fidare sicuramente visto che o rapina le concessionarie o ha amici potenti. ;)
si ma fondamentalmente nn è che siano proprio padelle di cazzi tuoi eh...

Ged
30th April 2008, 14:25
ti posso portare un'esempio di una persona che mi sono sempre chiesto come faccia a vivere nella bambagia pur sapendo che i suoi affari non andavano bene.
Beh, almeno ora so che di questa persona non ci si deve fidare sicuramente visto che o rapina le concessionarie o ha amici potenti. ;)
Esattamente cosa NON dovrebbe succedere.
Hai dubbi su qualcuno? Fai una denuncia alla GdF.
Non vai a farti le indagini da solo sui fatti degli altri.
Altrimenti, ripeto, non vedo il motivo di andare dalle forze dell'ordine quando posso farmi giustizia per cazzi miei con una semplice pistola/spranga/quel che è.

laphroaig
30th April 2008, 14:25
ti posso portare un'esempio di una persona che mi sono sempre chiesto come faccia a vivere nella bambagia pur sapendo che i suoi affari non andavano bene.
Beh, almeno ora so che di questa persona non ci si deve fidare sicuramente visto che o rapina le concessionarie o ha amici potenti. ;)

quella persona magari aveva una società di capitali che andava male e che quindi non aveva alcun impatto sulla sua dichiarazione dei redditi.
magari aveva altre società che andavano bene da cui non percepisce dividendi e che quindi non entrano in dichiarazione.
quella stessa persona magari aveva pure investimenti finanziari che del tutto legalmente essendo tassati alla fonte a titolo definitivo non transitano nella dichiarazione dei redditi e sui quali viveva alla stragrande.
Magari quindi le deduzioni che hai tratto sono completamente sbagliate.
le informazioni per confutare o avvallare le ipotesi che faccio qua sopra o quelle che fai tu non sono a disposizione mia o tua ma le hanno o possono accedervi le autorità preposte che sono tali proprio perchè hanno determinati poteri.

ecco un esempio chiaro del fatto che rendere pubbliche informazioni come queste è demenziale.

Rob
30th April 2008, 14:26
ti posso portare un'esempio di una persona che mi sono sempre chiesto come faccia a vivere nella bambagia pur sapendo che i suoi affari non andavano bene.
Beh, almeno ora so che di questa persona non ci si deve fidare sicuramente visto che o rapina le concessionarie o ha amici potenti. ;)

Non te lo devi chiedere tu, se lo deve chiedere il fisco visto che ha TUTTI gli strumenti per farlo.

Mellen
30th April 2008, 14:27
si ma fondamentalmente nn è che siano proprio padelle di cazzi tuoi eh...


sì, visto che era cliente e aveva fatto "fallire" l'azienda a nome suo col trucchetto permesso in italia aprendola poi a nome del figlio
Se permetti.. sono anche cazzetti miei. ;)

edito rispondendo a tutti.

HO VALIDE MOTIVAZIONI per i miei sospetti.
non sto qui a dire tutta la storia perchè
1)è privata
2)sarebbe lunghissima
3) ... lasciamo stare

Dico solo che avevo dei sospetti, ora ho certe conferme.

Non ho mai sentito di un figlio di operaio rapito.. eppure i malviventi non avevano prima gli strumenti per chiedere i riscatti, anzi.. la vecchina che viveva come una barbona, uccisa in casa sua che poi si è scoperta essere straricca con i soldi nel camino.. come facevano a sapere? quindi non credo che un malvivente ora sia tranquillo mentre prima era all'oscuro.

quindi richiedo:
apparte l'eventuale "paura" di rapimenti quale sarebbe il male?

Kith
30th April 2008, 14:28
temo abbiano tolto i link.
Prima arrivato nella agenzia (e quindi l'elenco dei comuni collegati) ciascun comune aveva il link, ora non c'è più.


e ma che cazzo, cioè nel frattempo i vicini di casa curiosi magari han visto quanto guadagno io, e mo io non posso sapere quanto guadagnano loro?

fanculo italia repubblica delle banane.

Sintak
30th April 2008, 14:29
ti posso portare un'esempio di una persona che mi sono sempre chiesto come faccia a vivere nella bambagia pur sapendo che i suoi affari non andavano bene.
Beh, almeno ora so che di questa persona non ci si deve fidare sicuramente visto che o rapina le concessionarie o ha amici potenti. ;)

che bello, un giorno online ed è già cominciata la caccia alle streghe.

Una cosa del genere la trovo utile solo per 2 categorie di persone, i malviventi, ladri, rapitori, e le socere che devono sparlare di chi ci si deve fidare o no

Kith
30th April 2008, 14:30
siamo alla frutta veramente...

Rayvaughan
30th April 2008, 14:31
Una cosa del genere la trovo utile solo per 2 categorie di persone, i malviventi, ladri, rapitori, e le socere che devono sparlare di chi ci si deve fidare o no

in effetti:sneer:

Rob
30th April 2008, 14:32
sì, visto che era cliente e aveva fatto "fallire" l'azienda a nome suo col trucchetto permesso in italia aprendola poi a nome del figlio
Se permetti.. sono anche cazzetti miei. ;)

Fai denuncia, chi ha gli strumenti indagherà: ma pensare di fare il Dylan Dog dei redditi è ridicolo, obrobrioso, dannoso, soprattutto pericoloso

Wolfo
30th April 2008, 14:32
sì, visto che era cliente e aveva fatto "fallire" l'azienda a nome suo col trucchetto permesso in italia aprendola poi a nome del figlio
Se permetti.. sono anche cazzetti miei. ;)
per le questioni commerciali aziendali ci sono organizzazioni competenti in questo, ti puoi affidare a loro e sono sicuramente più affidabili di un unico dato che commercialmente non ha valenza,quindi semplicemente ficcheresti il naso nella sua vita privata non nella regolarità e nella situazione aziendale.

Mellen
30th April 2008, 14:33
Fai denuncia, chi ha gli strumenti indagherà: ma pensare di fare il Dylan Dog dei redditi è ridicolo, obrobrioso, dannoso, soprattutto pericoloso

per le questioni commerciali aziendali ci sono organizzazioni competenti in questo, ti puoi affidare a loro e sono sicuramente più affidabili di un unico dato che commercialmente non ha valenza,quindi semplicemente ficcheresti il naso nella sua vita privata non nella regolarità e nella situazione aziendale.


ho editato prima quindi andate a rileggere sopra:
cmq mica vado a farmi giustizia.
Ora ho motivazioni in più per tagliare certi ponti ;)

Kappa
30th April 2008, 14:34
è una vergogna.

Rob
30th April 2008, 14:37
[B]Ora ho motivazioni in più per tagliare certi ponti ;)

Fin troppe persone potrebbero arrivare a "conclusioni" senza di fatto sapere un cazzo della vita altrui, questo il motivo della mia opposizione decisa.

rehlbe
30th April 2008, 14:37
cos'è questa la ciliegina sulla torta del governo prodi?!!?

visco: noinoinoi abbiamo il permesso del garante della privacy
garante della privacy: :hm: ma che cazzo sta a di questo :hm:

rehlbe
30th April 2008, 14:41
ahahah grillo inferocito, si scaglia contro il provvedimento, ecco le risposte sul suo blog:


LA RIVOLTA DEI "GRILLINI"- Grillo fa la sua proposta: «Inviamo una mail al prossimo ministro dell’Economia Giulio Tremonti perché ristabilisca le regole della convivenza civile e blocchi l’accesso a chiunque di dati sensibili privati» e annuncia: «Nei prossimi giorni cercherò di capire chi è l’ispiratore di questa schifezza. È giusto che tutti lo vengano a sapere e che risponda delle eventuali». Ma il post non riscuote tra gli affezionati sostenitori del comico il solito successo. E così tra quanti hanno commentato il post «La colonna infame» c'è per esempio chi si domanda come mai «prima Grillo dice che bisogna mettere tutto sulla rete e ora invoca il nemico Tremonti perche ciò non accada». O chi più semplice afferma «Questo post puzza» e si chiede «Cosa c'e dietro?». E poi ancora chi con disincanto domanda: «Voi che rimanete a bocca aperta davanti al reddito di Grillo ma non lo sapevate? Pensavate fosse senza un soldo?». Molti quelli che chiedono che il post venga tolto dalla pagina, pochi quelli che difendono il comico genovese («Beppe ha completamente ragione, le dichiarazioni debbono rimanere segrete, fatevi i cavoli vostri. Spero di essere stato esaustivo. Cordialità»). Diversi gli attacchi diretti al personaggio: «Grillo, ma sarai mica di destra?», oppure: «Penso che Beppe Grillo abbia bisogno di riposo». O ancora: «Ti brucia il cu... che si veda quanto guadagni, San Paladino dei Precari?». E c'è anche chi con ironia prova a spiegare il perché di un intervento giudicato dai più in controtendenza rispetto agli altri: «Da buon genovese - si legge in un commento - Grillo dimentica tutto il resto quando si tratta di soldi».(dal corriere)

http://www.beppegrillo.it/2008/04/lagenzia_delle.html#comments

Rob
30th April 2008, 14:42
cos'è questa la ciliegina sulla torta del governo prodi?!!?
visco: noinoinoi abbiamo il permesso del garante della privacy
garante della privacy: :hm: ma che cazzo sta a di questo :hm:

Visco è finito politicamente, ha voluto lasciare un ricordo indelebile alla pari del desiderio di S.B. di firmare lo stretto di Messina

Controller
30th April 2008, 14:44
Pensa che figata, d'ora in poi una tipa farà molto prima a vedere se sei un barbone e mandarti a cagare :banana:

Xangar
30th April 2008, 14:46
A me sinceramente non dispiace questa novità. Credo esista qualcosa di simile all'estero. Diciamo che in Italia c'è una mentalità completamente differente rispetto a paesi come gli USA. Qui nessuno dice mai quanto guadagna, mentre negli USA è normalissimo conoscere il reddito di chiunque.
Forse il suo apporto sarà minimo, ma se può aiutare a limitare l'evasione fiscale ben venga.

Mellen
30th April 2008, 14:46
Pensa che figata, d'ora in poi una tipa farà molto prima a vedere se sei un barbone e mandarti a cagare :banana:


:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

almeno non ti fanno perdere tempo col corteggiamento e vedendo il reddito saprai già se una si accontenta di una pizza e non di un ristorante chic!

Kith
30th April 2008, 14:54
io sono esterefatto da una scelta del genere....

hanno cagato in faccia ala privacy.

3n1gma85
30th April 2008, 14:55
L'Anonima Sequestri ringrazia , GG Italia :nod:

rehlbe
30th April 2008, 14:55
A me sinceramente non dispiace questa novità. Credo esista qualcosa di simile all'estero. Diciamo che in Italia c'è una mentalità completamente differente rispetto a paesi come gli USA. Qui nessuno dice mai quanto guadagna, mentre negli USA è normalissimo conoscere il reddito di chiunque.
Forse il suo apporto sarà minimo, ma se può aiutare a limitare l'evasione fiscale ben venga.
guarda, io per ora me la son solo risa per le modalità con cui questa cosa è stata messa in porto, ma di base non so ancora bene come valutarla: bisogna vedere quale utilizzo pratico ne vien fatto e quali conseguenze comporta

Kith
30th April 2008, 14:56
L'Anonima Sequestri ringrazia , GG Italia :nod:
:sneer:

ma scusate ma cosa credete che uno guardando il reddito del vicino spifferi al comune che evade le tasse?? ma stiamo scherzando.

questi dati dovevano essere disponibili solo per chi lavora all'agenzia delle entrate, son loro che devono scovare gli evasori, non i cittadini.

Tanek
30th April 2008, 14:57
Pensa che figata, d'ora in poi una tipa farà molto prima a vedere se sei un barbone e mandarti a cagare :banana:
:rotfl:

Rido perchè è un reply grandioso, ma a me questa trovata di Visco pare proprio una cazzata enorme...
Tra l'altro la cosa grave secondo me è proprio per i paesini come diceva Wolfo, dai non scherziamo, non pensiamo sempre e solo alla merda che tanto è merda e merda rimane (lo stronzo che evade se ne fotte di ste cose), pensiamo a quelli che "volano basso" per stare tranquilli (o per scelta di vita) e ora online c'è il loro reddito...
Boh io sono esterrefatto..

Slurpix
30th April 2008, 15:00
piu che altro mi domando una cosa.......ma l'utilità di sta roba??? :nod:

Mellen
30th April 2008, 15:03
Ma voi riuscite a guardare?
Mi da errore sulle pagine singole e non compaiono più i link.

Vorrebbe dire che si sono resi conto di aver fatto un'errore.

Kith
30th April 2008, 15:07
l'han tolto...

Bakaras
30th April 2008, 15:08
Pensa che figata, d'ora in poi una tipa farà molto prima a vedere se sei un barbone e mandarti a cagare :banana:


best reply ever

Bortas
30th April 2008, 15:10
Francamente non me ne fotte un cazzo, mica ho qualcosa da nascondere, in tante altre parti del mondo "civile" si fa così, nessuno si è mai lamentato, credo che sta cosa bruci tanto a chi ha qualcosa da nascondere, al di là di paure malavitose (come se la mafia non sapesse chi ha i soldi e chi no?) non mi pare ci siano giustificazioni per osteggiarla...

Wolfo
30th April 2008, 15:12
semplice classismo Bortas...oltre alla vera paura non della mafia ma della malavita locale.

maedocco
30th April 2008, 15:15
se l'hanno tolto si vede che si sono accorti di aver commesso qualcosa
ok,in usa e completamente diverso da noi,basta vedere a wesley snipes cosa gli hanno dato x evasione 4 anni da fare in galera mentre ai nostri vips gli fanno fare una nuova oubblicita e firmare l'accordo sotto l'occhio delle telecamere
detto questo,io son daccordo con chi ha detto che e stata una cazzata pubblicarla quella lista x viua di tutte una serie di cose che possono essere usate

Mellen
30th April 2008, 15:16
Francamente non me ne fotte un cazzo, mica ho qualcosa da nascondere, in tante altre parti del mondo "civile" si fa così, nessuno si è mai lamentato, credo che sta cosa bruci tanto a chi ha qualcosa da nascondere, al di là di paure malavitose (come se la mafia non sapesse chi ha i soldi e chi no?) non mi pare ci siano giustificazioni per osteggiarla...


straup



semplice classismo Bortas...oltre alla vera paura non della mafia ma della malavita locale.

già, le rapine in villa, ad esempio, le facevano ai poveretti. sempre.
un delinquente SA dove colpire e ripeto l'esempio della vecchina di roma uccisa che tutti dicevano era barbona e che invece si è scoperto essere straricca.

Wolfo
30th April 2008, 15:17
Cmq per la cronaca il reddito si è sempre potuto verificare, basta presentarsi nei comuni e fornire le credenziali di modo che se succede qualcosa sanno chi cercare.
Questo serve solo ad alimentare classismo, cultura del sospetto e malvivenza.

maedocco
30th April 2008, 15:21
straup
già, le rapine in villa, ad esempio, le facevano ai poveretti. sempre.
un delinquente SA dove colpire e ripeto l'esempio della vecchina di roma uccisa che tutti dicevano era barbona e che invece si è scoperto essere straricca.
mellen,aver 80k euro o 100k nn e essere straricchi dai

Mellen
30th April 2008, 15:23
mellen,aver 80k euro o 100k nn e essere straricchi dai

vabbè, dai... hai capito cosa intendevo..
tutti a dire "animali che uccidono una vecchina che vive sola come una barbona.. guarda che casa, si vede che non aveva soldi" e pum, eccoli spuntare fuori.

il senso del mio discorso non era in quel senso.
nemmeno le rapine in villa colpiscono ultramilionari, ma sempre piccoli imprenditori o cmq persone che vivono bene.

Rob
30th April 2008, 15:23
mellen,aver 80k euro o 100k nn e essere straricchi dai

Senza ricordare che gli evasori non hanno certo un reddito che compare nella dichiarazione: è semplicemente stupida questa cosa.

Wolfo
30th April 2008, 15:27
no che poi da quel dato nn si deduce na fava cmq sia...

maedocco
30th April 2008, 15:29
vabbè, dai... hai capito cosa intendevo..
tutti a dire "animali che uccidono una vecchina che vive sola come una barbona.. guarda che casa, si vede che non aveva soldi" e pum, eccoli spuntare fuori.
il senso del mio discorso non era in quel senso.
nemmeno le rapine in villa colpiscono ultramilionari, ma sempre piccoli imprenditori o cmq persone che vivono bene.
si si ho capito perfettamente beh certo su questo hai ragione,pensa anche a quelle 2 povere persone che facevano i guardiani in una villa di treviso come li hanno uccisi pensando fossero i proprietari

Mellen
30th April 2008, 15:29
Cmq per chi fosse interessato (sono sicuro che un buon 90% una sbirciatina la darebbe volentieri) ho chiesto all'agenzia di TV se i link erano bloccati causa polemica e mi è stato detto che è solo un sovraccarico.
quindi non si blocca la "macchina"

maedocco
30th April 2008, 15:29
Senza ricordare che gli evasori non hanno certo un reddito che compare nella dichiarazione: è semplicemente stupida questa cosa.
stupida in che senso rob?

Blinck
30th April 2008, 15:30
Boh sticazzi ? Cioè che il mio vicino / collega / amico sappia quanto guadagno che mi frega ? Non vivo nell'oro e non nascondo nulla, sticazzi se pincopallo domani viene a sapere quanto guadagno. Oddio magari si intenerisce e mi fa un bonifico di qualche milione :sneer:

Non vedo nulla per cui scandalizzarsi.

Mellen
30th April 2008, 15:32
si si ho capito perfettamente beh certo su questo hai ragione,pensa anche a quelle 2 povere persone che facevano i guardiani in una villa di treviso come li hanno uccisi pensando fossero i proprietari


eh, no.. ragazzo mio.

Sapevano ESATTAMENTE che erano i custodi. Pensavano che avessero le chiavi per l'altra villa (visto che vivevano nella dependance).
Occhio a non andare oltre facendo collegamenti errati ;)

maedocco
30th April 2008, 15:34
eh, no.. ragazzo mio.
Sapevano ESATTAMENTE che erano i custodi. Pensavano che avessero le chiavi per l'altra villa (visto che vivevano nella dependance).
Occhio a non andare oltre facendo collegamenti errati ;)
ah ok nn mi ricordavo sorry

Mellen
30th April 2008, 15:37
ah ok nn mi ricordavo sorry
no problem ;)

Bortas
30th April 2008, 15:37
semplice classismo Bortas...oltre alla vera paura non della mafia ma della malavita locale.

Si è visto altrove che sta "trasparenza" non ha fatto aumentare ne crimini ne abusi su persone, perchè si deve aver paura che questa cosa sconvolga l'Italia...
Da che mondo e mondo il criminale sa quanto hai in saccoccia, o ritieni che vadano a caso, che si basino sul campanello per svaligiare una villa? I criminali mediamente seri sanno quante volte esci da casa, quanti servi hai, che tipo di macchina e dove la parcheggi e pure a che ora spengi la luce per dormire... Sta cosa dice quanto paghi di tasse l'anno, non quanto tieni sotto il mattone o in banca, che pericolo dovrebbe rappresentare?
La stizza magari viene a persone che dichiarano cifre inferiori al loro tenore di vita...

Rob
30th April 2008, 15:39
stupida in che senso rob?

Stupida nel senso che gli evasori veri, quelli organizzati per evadere, non fanno comparire ovviamente i redditi e nemmeno vivono molto al di sopra delle proprie possibilità dichiarate: stupido perchè già prima, se volevi avere informazioni sul reddito di chiunque, potevi benissimo andare al Comune e chiedere copia della dichiarazione stessa ma venivi identificato, mentre adesso chiunque anche all'estero e senza nessuna forma di identificazione, può controllare il reddito di chiunque altro e tu non sai chi sta curiosando nei tuoi affari personali.

E' stupido paragonare questa cosa a gli stati uniti, sono mentalità tot diverse

Mellen
30th April 2008, 15:39
Si è visto altrove che sta "trasparenza" non ha fatto aumentare ne crimini ne abusi su persone, perchè si deve aver paura che questa cosa sconvolga l'Italia...
Da che mondo e mondo il criminale sa quanto hai in saccoccia, o ritieni che vadano a caso, che si basino sul campanello per svaligiare una villa? I criminali mediamente seri sanno quante volte esci da casa, quanti servi hai, che tipo di macchina e dove la parcheggi e pure a che ora spengi la luce per dormire... Sta cosa dice quanto paghi di tasse l'anno, non quanto tieni sotto il mattone o in banca, che pericolo dovrebbe rappresentare?
La stizza magari viene a persone che dichiarano cifre inferiori al loro tenore di vita...

e continuo a uppare Bortas che la pensa come me...

maedocco
30th April 2008, 15:40
link dal corriere su un intervista di un fiscalista
Negli Usa le dichiarazioni dei redditi non sono online»
Il fiscalista Paolo De Capitani-Studio Uckmar
http://mediacenter.corriere.it/MediaCenter/action/player?uuid=401c853a-16bc-11dd-8b67-00144f02aabc

Wolfo
30th April 2008, 15:40
Boh sticazzi ? Cioè che il mio vicino / collega / amico sappia quanto guadagno che mi frega ? Non vivo nell'oro e non nascondo nulla, sticazzi se pincopallo domani viene a sapere quanto guadagno. Oddio magari si intenerisce e mi fa un bonifico di qualche milione :sneer:

Non vedo nulla per cui scandalizzarsi.
I dati dei redditi personali devono essere fra contribuente e stato. Neanche incularsi a sangue tutte le sere la propria donna di per se non è un male, ma se ci fosse un sito su cui verificare se lo faccio o meno mi darebbe fastidio.
Quanto guadagno lo so io e lo sanno gli organi di competenza, è come se andassi in banca a chiedere quanto c'è sul tuo contocorrente, saranno ben cazzi tuoi no?

Wolfo
30th April 2008, 15:43
Si è visto altrove che sta "trasparenza" non ha fatto aumentare ne crimini ne abusi su persone, perchè si deve aver paura che questa cosa sconvolga l'Italia...
Da che mondo e mondo il criminale sa quanto hai in saccoccia, o ritieni che vadano a caso, che si basino sul campanello per svaligiare una villa? I criminali mediamente seri sanno quante volte esci da casa, quanti servi hai, che tipo di macchina e dove la parcheggi e pure a che ora spengi la luce per dormire... Sta cosa dice quanto paghi di tasse l'anno, non quanto tieni sotto il mattone o in banca, che pericolo dovrebbe rappresentare?
La stizza magari viene a persone che dichiarano cifre inferiori al loro tenore di vita...
a parte il fatto che legalmente posso dichiarare il giusto ed avere un tenore di vita altissimo. Semplicemente io prendo i dividendi dalla mia azienda, le tasse le paga l'azienda per quella cifra ,non compare nel sito ma io ci vivo. Questo è un esempio, io grazie a dio ho la busta a fine mese.

Warbarbie
30th April 2008, 15:48
Si certo Bortas.
Perchè io non posso essere libero di farmi i cazzi miei e non far sapere all'altro quanto guadagno.
C'hai ragione te.
Sei proprio curioso di saperlo??
Vai alle entrate e come è tuo diritto fai richiesta, vieni registrato, non ti metti a farti i cazzi miei dietro ad un monitor
Ah simpatico Grillo che protesta per l'iniziativa, che è, non vuol far sapere che dare contro i politici gli fa guadagnare 5 milioni di euro l'anno??(2 anni fa, figuriamoci ora)

Razj
30th April 2008, 15:52
L'Anonima Sequestri ringrazia , GG Italia :nod:


:rotfl::rotfl:

Bortas
30th April 2008, 15:53
Si certo Bortas.
Perchè io non posso essere libero di farmi i cazzi miei e non far sapere all'altro quanto guadagno.
C'hai ragione te.
Sei proprio curioso di saperlo??
Vai alle entrate e come è tuo diritto fai richiesta, vieni registrato, non ti metti a farti i cazzi miei dietro ad un monitor

Continuo a non capire perchè vi spaventi questa trasparenza, rimani comunque libero di farti i cazzi tuoi, anzi rischi di essere più libero perchè se sei regolare e pulito lo sei anche sotto gli occhi di tutti...
Continuo a non vederci nulla di male in questo provvedimento...

Hudlok
30th April 2008, 15:56
IL GARANTE: SIAMO ALL'OSCURO
Il Garante della Privacy, però, smentisce di aver ricevuto informazioni riguardanti la pubblicazione on line delle dichiarazioni dei redditi e in una nota afferma: "L'iniziativa dell'Agenzia delle Entrate non è mai stata sottoposta all'attenzione del Garante della Privacy. E' stato convocato il Collegio per esaminare la questione".









GG:point:

maedocco
30th April 2008, 16:02
se la sx aveva qualche idea di recuperare voti mi sa che ora li ha persi definitivamente

delo
30th April 2008, 16:05
++ FISCO: ELENCHI REDDITI; GARANTE, STOP A DIFFUSIONE WEB ++
(ANSA) - ROMA, 30 APR - Stop alla diffusione su internet dei dati delle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti a cura della agenzia delle entrate. Lo ha deciso il Garante per la protezione dei dati personali nella riunione odierna rilevando anche che "per tale forma di diffusione sussistono allo stato evidenti e rilevanti problemi di conformità con il quadro normativo in materia". L'Autorità ha invitato, altresì, i "mezzi di informazione a non divulgare i dati estratti dagli elenchi resi disponibili in Internet dall'Agenzia con le predette modalità".(ANSA).

ma non avevano detto che avevano l'autorizzazione del garante :rotfl:

meglio che sia finita questa stronzata

Sintak
30th April 2008, 16:11
ma non avevano detto che avevano l'autorizzazione del garante :rotfl:

meglio che sia finita questa stronzata

amen

maedocco
30th April 2008, 16:13
Il commento di Vincenzo Visco, viceministro dell'Economia uscente, era stato del tutto positivo: «È un fatto di trasparenza, di democrazia, non vedo problemi: c'è in tutto il mondo, basta vedere qualsiasi telefilm americano». «Era già pronto per gennaio, ma per evitare le polemiche in campagna elettorale ho chiesto di pubblicarle più tardi».

ah beh,se lo fanno in qualunque telefilm americano allora si puo fare anche da noi,ahaah che idiota

Mellen
30th April 2008, 16:15
Il commento di Vincenzo Visco, viceministro dell'Economia uscente, era stato del tutto positivo: «È un fatto di trasparenza, di democrazia, non vedo problemi: c'è in tutto il mondo, basta vedere qualsiasi telefilm americano». «Era già pronto per gennaio, ma per evitare le polemiche in campagna elettorale ho chiesto di pubblicarle più tardi».
ah beh,se lo fanno in qualunque telefilm americano allora si puo fare anche da noi,ahaah che idiota


Vabbè, ma come giustificazione ci sta tutta.
I discorsi glieli scrive lo stesso sceneggiatore dei film di Chuck Norris
:ach:

holysmoke
30th April 2008, 16:15
ma è veramente diffusa in tutto il mondo sta usanza?

Rob
30th April 2008, 16:18
ma è veramente diffusa in tutto il mondo sta usanza?

No, Viscido ha detto l'ennesima stronzata (non con queste modalità, comunque)

maedocco
30th April 2008, 16:18
ma è veramente diffusa in tutto il mondo sta usanza?
ascolta il link che ho messo,nn e diffusa negli usa x esempio

Alkabar
30th April 2008, 16:19
Il commento di Vincenzo Visco, viceministro dell'Economia uscente, era stato del tutto positivo: «È un fatto di trasparenza, di democrazia, non vedo problemi: c'è in tutto il mondo, basta vedere qualsiasi telefilm americano». «Era già pronto per gennaio, ma per evitare le polemiche in campagna elettorale ho chiesto di pubblicarle più tardi».
ah beh,se lo fanno in qualunque telefilm americano allora si puo fare anche da noi,ahaah che idiota

Che cagata. Se lo facessero qua lo appenderebbero per le palle per 10 anni di fila.

Aspetta mo che vado a vedere se c'è anche la mia di dichiarazione dei redditi...

jamino
30th April 2008, 16:22
A me pare una cosa molto bella.. Scoprire che Luciano Benetton dichiara poco più di Luciana Letizzetto dice molto su questo paese...

Rob
30th April 2008, 16:26
A me pare una cosa molto bella.. Scoprire che Luciano Benetton dichiara poco più di Luciana Letizzetto dice molto su questo paese...

Jami, i dividendi delle società...

Vedi, proprio per evitare gente che salta alle conclusioni che è necessario far trattare i dati a chi ha competenza e delega in materia e non darli in pasto al popolino così, come fosse niente.

Se è vero il detto "ma chi controlla i controllori", è ancor più vero quando chiunque si può sentire legittimato ad improvvisarsi "agente del fisco" solo perchè, per i 2 dati che vede, reputa il proprio vicino di casa un "delinquente".

jamino
30th April 2008, 16:27
Jami, i dividendi delle società...
Vedi, proprio per evitare gente che salta alle conclusioni che è necessario far trattare i dati a chi ha competenza e delega in materia

Lo so quale è il meccanismo... il problema però è proprio il meccanismo :)

Rob
30th April 2008, 16:29
Lo so quale è il meccanismo... il problema però è proprio il meccanismo :)

Ed allora cambi il meccanismo, non dai in pasto dati particolarmente pericolosi, considerando la media dell'intelletto dei cittadini.

laphroaig
30th April 2008, 16:29
A me pare una cosa molto bella.. Scoprire che Luciano Benetton dichiara poco più di Luciana Letizzetto dice molto su questo paese...

si, senza offesa, dice che la maggior parte della gente non ha idea di cosa sia la dichiarazione dei redditi.

questa infatti misura il reddito nell'anno e non il patrimonio.
Se Lucianone o chi per esso ha sotto il culo un azienda che vale centinaia di milioni di euro e che fa fatturati in proporzione ed utili di conseguenza, ma non distribuisce dividendi alla persona fisica nella dichiarazione di quest'ultima ci finisce un bello zero. Le tasse le paga l'azienda sul proprio reddito.

Se un altro tizio avesse un miliardo di euro in titoli in risparmio amministrato o gestito, nella sua dichiarazione finirebbe lo stesso zero di prima essendo redditi tassati alla fonte a titolo definitivo.

Wolfo
30th April 2008, 16:30
Lo so quale è il meccanismo... il problema però è proprio il meccanismo :)
Le tasse o le paga l'azienda per te o ce le paghi te, la cifra che ti rimane in tasca è sempre la medesima.

jamino
30th April 2008, 16:32
Le tasse o le paga l'azienda per te o ce le paghi te, la cifra che ti rimane in tasca è sempre la medesima.

Tranne il fatto che le aziende hanno sgravi che il privato non ha.

Io la macchina il pc e le cosette mie me le pago, se le mettessi in carico a un azienda risparmierei non poco ;)

Rob
30th April 2008, 16:36
Tranne il fatto che le aziende hanno sgravi che il privato non ha.
Io la macchina il pc e le cosette mie me le pago, se le mettessi in carico a un azienda risparmierei non poco ;)

Se è uno strumento di lavoro, è previsto dalla normativa fiscale che possa essere portato in ammortamento. Altrimenti equipari la normativa fiscale tra aziende e privati et voilà.. Se non ti va bene il "sistema" fai in modo di cambiarlo, pubblicare dati alimentando considerazioni ignoranti è solo pericoloso, oltre che stupido.

Wolfo
30th April 2008, 16:38
Se per lavoro ti serve una macchina un pc apri un'azienda, lavori con quegli strumenti e stop. C'è anche chi s'intesta macchine e strumenti vari e li paga con il denaro già tassato dei dividendi..

jamino
30th April 2008, 16:40
Se è uno strumento di lavoro, è previsto dalla normativa fiscale che possa essere portato in ammortamento. Altrimenti equipari la normativa fiscale tra aziende e privati et voilà.. Se non ti va bene il "sistema" fai in modo di cambiarlo, pubblicare dati alimentando considerazioni ignoranti è solo pericoloso, oltre che stupido.

Fatto slavo che di giochetti contabili di scatole cinesi, aziende che creano altre aziende per avere sgravi fiscali etc etc se ne trovano a bizzeffe, ti dico no il sitema non mi piace. Personalmente faccio quello che posso per cambiare il sistema attraverso gli strumenti che la democrazia mi mette a disposizione, sia attraverso l'espressione del voto, sia attraverso la libera discussione.
Detto questo a mio parere la pubblicazione di tali dati è solo un elemento di trasparenza.

Kith
30th April 2008, 16:40
Cmq per la cronaca il reddito si è sempre potuto verificare, basta presentarsi nei comuni e fornire le credenziali di modo che se succede qualcosa sanno chi cercare.
Questo serve solo ad alimentare classismo, cultura del sospetto e malvivenza.


*

Rob
30th April 2008, 16:43
Fatto slavo che di giochetti contabili di scatole cinesi, aziende che creano altre aziende per avere sgravi fiscali etc etc se ne trovano a bizzeffe, ti dico no il sitema non mi piace. Personalmente faccio quello che posso per cambiare il sistema attraverso gli strumenti che la democrazia mi mette a disposizione, sia attraverso l'espressione del voto, sia attraverso la libera discussione.
Detto questo a mio parere la pubblicazione di tali dati è solo un elemento di trasparenza.

Torno a dire che per tali giochetti non serve il vicino di casa guardone, possono essere scoperti solo da chi preposto

delo
30th April 2008, 16:43
Fatto slavo che di giochetti contabili di scatole cinesi, aziende che creano altre aziende per avere sgravi fiscali etc etc se ne trovano a bizzeffe, ti dico no il sitema non mi piace. Personalmente faccio quello che posso per cambiare il sistema attraverso gli strumenti che la democrazia mi mette a disposizione, sia attraverso l'espressione del voto, sia attraverso la libera discussione.
Detto questo a mio parere la pubblicazione di tali dati è solo un elemento di trasparenza.
raccontaci un po come si fanno ste scatele cinesi :confused:

jamino
30th April 2008, 16:47
Non faccio l'economista e non mi voglio fregiare di questo.
So che ad esempio ilgruppo di cui faccio parte ha creato un'azienda (quella che mi ha assunto per latro) e l'ha tenuta aperta 3 aani per fruire di sgravi fiscali per una cifra molto alta (creo una 20ina di milioni di lire) finiti gli sgravi chiusa l'azienda e redistribuito il personale nelle varie aziende del ruppo.
A livello più banale conosco diverse persone che hanno la macchina personale intestata all'azienda di cui sono azionisti (macchina pesonale, non di lavoro) perché conviene da un punto di vista fiscale....
Ma dalla tua risatina deduco che tu sia un fiscalista quindi illuminami tu ;)

delo
30th April 2008, 16:48
eh no io volevo sapere quali erano questi sgravi

Rob
30th April 2008, 16:49
Non faccio l'economista e non mi voglio fregiare di questo.
So che ad esempio ilgruppo di cui faccio parte ha creato un'azienda (quella che mi ha assunto per latro) e l'ha tenuta aperta 3 aani per fruire di sgravi fiscali per una cifra molto alta (creo una 20ina di milioni di lire) finiti gli sgravi chiusa l'azienda e redistribuito il personale nelle varie aziende del ruppo.
A livello più banale conosco diverse persone che hanno la macchina personale intestata all'azienda di cui sono azionisti (macchina pesonale, non di lavoro) perché conviene da un punto di vista fiscale....
Ma dalla tua risatina deduco che tu sia un fiscalista quindi illuminami tu ;)

Si torna li: a parte soddisfare la curiosità di sapere quanto dichiarano, non evinci un tubo e non hai strumenti di valutazione che abbiano una benchè minima valenza o significato reale.

delo
30th April 2008, 16:53
si cmq stiam andando ot.. questa pubblicazione per fortuna è stata fermata, perche sul fatto che avrebbe portato solo a una caccia alle streghe siamo quasi tutti daccordo

Hagnar
30th April 2008, 17:13
si cmq stiam andando ot.. questa pubblicazione per fortuna è stata fermata, perche sul fatto che avrebbe portato solo a una caccia alle streghe siamo quasi tutti daccordo

Ah quindi hanno tolto tutto? No perchè ho cercato su tutto il sito ma non ho trovato nessun elenco

Rob
30th April 2008, 17:18
Ah quindi hanno tolto tutto? No perchè ho cercato su tutto il sito ma non ho trovato nessun elenco

Garante Privacy ha detto STOP (per adesso)

Taro Swarosky
30th April 2008, 17:18
i dati riappariranno o cmq continueranno a girare, io ad esempio mi so salvato i dati della mia città, belle scoperte, specialmente chi gira col porsche e ha 0 di imponibile..

Necker
30th April 2008, 17:31
si regà so anche vecchi di 3 anni sti dati.. nn so quanto ci si possa fare... e cmque secondo me non adrebbero diffusi..

Alcuni potranno dirmi che se nn ho problemi nn ho nulla da nascondere, è vero ma la questione è molto + delicata.. l'arte di fare i conti in tasca altrui è uno dei ns passatempi preferiti in quanto italioti :D

Io stesso so andato a vedere quanto guadagna il pasticcere che c'ho sotto casa e m'ha fatto a malapena ridere... un nulla... eppure è ricco sfondato.
Insomma, sono dati sensibili a mio avviso.. non dovrebbero essere alla portata di tutto e tutti imho.

Rob
30th April 2008, 17:31
http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=player&cont_id=19883

Ascoltate dal 1:40 in poi: "per permettere un controllo diffuso, in modo che chiunque possa valutare per situazioni identiche alla propria un trattamento diverso"....

Ma come si fa a dire una cazzata di questo livello, soprattutto quando il comune cittadino sa un cazzo di fiscalità, economia ed in particolare per la totale ignoranza circa rendite, dividendi ed altro.. boh! Davvero incredibile! E poi fa il raffronto con gli USA, dove la maggior parte delle grandi aziende pubblicano gli stipendi di chi ha cariche dirigenziali.. come si fa dico io a confrontare questo con il pubblicare tutto quanto riguardante ogni singolo cittadino privato, rendendolo pubblico a chiunque worldwide!

Emma
30th April 2008, 17:43
ma oggi quanti parrucchieri dentisti meccanici notai etc etc sono morti d'infarto ?PPaura ehhh ? :sneer:

Mellen
30th April 2008, 17:47
ma oggi quanti parrucchieri dentisti meccanici notai etc etc sono morti d'infarto ?PPaura ehhh ? :sneer:


:rotfl::rotfl::rotfl:

delo
30th April 2008, 18:05
io non l'ho capita

Rob
30th April 2008, 18:10
io non l'ho capita

Hai presente il concetto "hai la P.IVA quindi sei un ladro" :sneer:

Mellen
30th April 2008, 18:11
io non l'ho capita

forse si parla di categorie che amano un colore "tendente al dark" per prendere soldi...
:sneer:

delo
30th April 2008, 18:14
e quindi se il fisco non li ha beccati arrivavano i cittadini paladini a incastrarli? :point:


Hai presente il concetto "hai la P.IVA quindi sei un ladro" :sneer:
sisi già sentita :sneer:

Mellen
30th April 2008, 18:22
e quindi se il fisco non li ha beccati arrivavano i cittadini paladini a incastrarli? :point:


sisi già sentita :sneer:


no, ma mi fa ridere vedere uno che spende e spande senza problemi poi dichiarare di prendere come un operaio :D

se ho problemi, io chiamo
http://arcadiaclub.com/img/fumetti/recensioni/rat_man_primo_piano.JPG
è lui il mio paladino

Rob
30th April 2008, 18:26
no, ma mi fa ridere vedere uno che spende e spande senza problemi poi dichiarare di prendere come un operaio :D

In realtà magari paga un botto di tasse, ma tu non lo sai perchè non sono riportate nella dichiarazione che tu tanto aneli di scrutare: ahh, l'inquisizione :lol:

MnfPna
30th April 2008, 18:40
Nella mia scheda del 2005 ci dovrebbe essere scritto
"Fazio Fatti li cazzi tui"

Mellen
30th April 2008, 18:53
In realtà magari paga un botto di tasse, ma tu non lo sai perchè non sono riportate nella dichiarazione che tu tanto aneli di scrutare: ahh, l'inquisizione :lol:

:scratch:
aspetta Rob..
se paga un botto di tasse mi fa piacere, ma rimane cmq visibile quanto "guadagna" quindi se lo vedo spendere e spandere mi vien da sorridere.

Oppure conosco un paio che fanno i fighi del paese con macchine che sono in leasing ma che spacciano per comprate che se oggi qualcuno ha fatto a tempo a scaricare, da domani si faranno vedere poco in giro.

Di tutte queste pagine ancora non capisco una cosa:
pro e contro di entrambe le "fazioni".
L'unico contro che è realmente emerso in modo trasparente è il discorso "malavitoso" che però può essere smontato da quello detto da Bortas pagine fa, ossia che i delinquenti SANNO sempre da chi andare (molti esempi) e più che altro non basta solo quello per avere una rapina istant.

gilda
30th April 2008, 18:55
http://www.beppegrillo.it/
http://www2.beppegrillo.it/iniziative/mineconomia.php



stavo appunto apsettando che sul blog di Grillo se ne parlasse....
ma sbaglio o sono stati tolti?

Mjollo
30th April 2008, 19:04
il garante ha bloccato in attesa di spiegazioni...cosi ha detto il tg su la7
ha detto pure che in altri paesi lo fanno gia (nn ha specificato quali paesi)
ha pure fatto esempio di wesley snipes (si scrive cosi?) che per 17milioni di dollari di evasione sè preso 3 anni di carcere... da noi ti mandano in parlamento se lo fai :rotfl:
cè una leggera differenza tra italia e alcuni paesi lol

MiLLenTeX
30th April 2008, 19:25
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/ebae380a035841e/104_Com_st_Elenchi%20dichiarazioni.pdf

ops :afraid:

Mjollo
30th April 2008, 19:28
quindi prima si poteva fare tranquillamente andando in comune?

Hudlok
30th April 2008, 19:43
quindi prima si poteva fare tranquillamente andando in comune?
si ma ti indentificavano..

Rob
30th April 2008, 20:02
:scratch:
aspetta Rob..
se paga un botto di tasse mi fa piacere, ma rimane cmq visibile quanto "guadagna"

No amico mio, non funziona così :kiss:

Mjollo
30th April 2008, 20:10
si ma ti indentificavano..

l'identificazione non vuol dire un gran che... puoi mandarci un altro per conto tuo o se sei cmq mafioso difficilmente non hai contatti in comune :sneer:

Rob
30th April 2008, 20:13
l'identificazione non vuol dire un gran che... puoi mandarci un altro per conto tuo o se sei cmq mafioso difficilmente non hai contatti in comune :sneer:

Si ma se da una parte è un deterrente al coglioneggiare, dall'altra non permette al primo stronzo a cui passa per la testa, da ovunque e senza una ragione diversa dalla pura curiosità, di aprire il PC e guardarti in tasca spesso arrivando a conclusioni che non hanno una benchè minima valenza.

Mjollo
30th April 2008, 20:17
Si ma se da una parte è un deterrente al coglioneggiare, dall'altra non permette al primo stronzo a cui passa per la testa, da ovunque e senza una ragione diversa dalla pura curiosità, di aprire il PC e guardarti in tasca spesso arrivando a conclusioni che non hanno una benchè minima valenza.

ma infatti il problema è la coglionaggine delle persone non il poter vedere dei dati

cioè se un industriale tipo benetton dichiara 1M di euro e grillo 4... sta alla GF o all'agenzia dell'entrate indagare o che...

boh nn vedo tutto sto problema sinceramente.

Rob
30th April 2008, 20:23
ma infatti il problema è la coglionaggine delle persone non il poter vedere dei dati
cioè se un industriale tipo benetton dichiara 1M di euro e grillo 4... sta alla GF o all'agenzia dell'entrate indagare o che...
boh nn vedo tutto sto problema sinceramente.

Esatto, indagare spetta ad altri, la curiosità è inutile. Ma nell'era del Grande Fratello anche questo fa spettacolo

Emma
30th April 2008, 20:59
scusate ma io non capisco..
voi dite che il poter vedere l'ammontare del reddito di una persona possa permettere una serie di azioni da parte di mafiosi et simili nei confronti di quella determinata persona, sempre che il reddito sia tot. (cioè alto).
ma quella stessa persona che dichiara tot avrà anche uno stile di vita da tot. quindi avendo quel determinato stile di vita, rischia in ogni cosa un "particolare interesse" da parte dei malviventi..
che poi il rischio che tali mafiosi si mettano a fare ricerche "a capocchia" per controllare i redditi, è lo stesso identico che si corre tenendo gli elenchi telefonici con nominativo e indirizzo, allora leviamo pure quelli perchè i mafiosi possono sapere dove abitate..

:sneer:

delo
30th April 2008, 21:10
scusate ma io non capisco..
voi dite che il poter vedere l'ammontare del reddito di una persona possa permettere una serie di azioni da parte di mafiosi et simili nei confronti di quella determinata persona, sempre che il reddito sia tot. (cioè alto).
ma quella stessa persona che dichiara tot avrà anche uno stile di vita da tot. quindi avendo quel determinato stile di vita, rischia in ogni cosa un "particolare interesse" da parte dei malviventi..
che poi il rischio che tali mafiosi si mettano a fare ricerche "a capocchia" per controllare i redditi, è lo stesso identico che si corre tenendo gli elenchi telefonici con nominativo e indirizzo, allora leviamo pure quelli perchè i mafiosi possono sapere dove abitate..
:sneer:

non è assolutamente vero che se uno ha un reddito alto ha un tenore di vita alto, basta guardare quante persone girano in bmw con uno stipendio modesto e chi con un bel reddito gira con auto modeste.. non si parla solo di mafiosi ma di normale delinquenza, un conto è che i criminali si mettano a scovare le "prede" un altro è dargli la lista completa dei target migliori :D

Taro Swarosky
30th April 2008, 21:15
ebè, sarebbe un bel problema per i mafiosi, non sai quanti buchi nell'acqua, quante rapine a gente col bmw ma con lo stipendio modesto...

Mez
30th April 2008, 22:33
lol, gesù, ommerda.

Rob
30th April 2008, 23:23
ebè, sarebbe un bel problema per i mafiosi, non sai quanti buchi nell'acqua, quante rapine a gente col bmw ma con lo stipendio modesto...

I malintenzionati, non i mafiosi: io posso anche guadagnare bene e vivere modestamente, mettendo online la mia situazione semplicemente, alla faccia della trasparenza, espongo il culo alla finestra del piano terreno, in un paese di froci.

Taro Swarosky
30th April 2008, 23:25
I malintenzionati, non i mafiosi: io posso anche guadagnare bene e vivere modestamente, mettendo online la mia situazione semplicemente, alla faccia della trasparenza, espongo il culo alla finestra del piano terreno, in un paese di froci.


ero ironico mi sa che hai frainteso :afraid:

Hudlok
1st May 2008, 00:44
scusate ma io non capisco..
voi dite che il poter vedere l'ammontare del reddito di una persona possa permettere una serie di azioni da parte di mafiosi et simili nei confronti di quella determinata persona, sempre che il reddito sia tot. (cioè alto).
ma quella stessa persona che dichiara tot avrà anche uno stile di vita da tot. quindi avendo quel determinato stile di vita, rischia in ogni cosa un "particolare interesse" da parte dei malviventi..
che poi il rischio che tali mafiosi si mettano a fare ricerche "a capocchia" per controllare i redditi, è lo stesso identico che si corre tenendo gli elenchi telefonici con nominativo e indirizzo, allora leviamo pure quelli perchè i mafiosi possono sapere dove abitate..
:sneer:
I miei hanno tolto numero ed indirizzo dell'abitazione dall'elenco :rain:

Pazzo
1st May 2008, 01:39
welcome to the new stalinismo made in italy, l'era della delazione e del sospetto. Bell'ultimo atto di Visco (perchè viene da lui, per chi non lo sapesse).

Sintak
1st May 2008, 01:45
Ma ora io dicevo, questo disgraziato ha messo online i cazzi della totalità dei lavoratori italiani, senza avere nessun tipo di permesso. E non rischia niente? Se venisse fuori che non poteva, non gli fanno niente? Cioè questo individuo ha sputtanato con tutta probabilità enne milioni di italiani così, per sport, e non ha nessuna responsabilità?

3n1gma85
1st May 2008, 02:12
Ma ora io dicevo, questo disgraziato ha messo online i cazzi della totalità dei lavoratori italiani, senza avere nessun tipo di permesso. E non rischia niente? Se venisse fuori che non poteva, non gli fanno niente? Cioè questo individuo ha sputtanato con tutta probabilità enne milioni di italiani così, per sport, e non ha nessuna responsabilità?

Ehh ma nei film americani lo fanno (cit) :nod:

Necker
1st May 2008, 08:35
non è assolutamente vero che se uno ha un reddito alto ha un tenore di vita alto, basta guardare quante persone girano in bmw con uno stipendio modesto e chi con un bel reddito gira con auto modeste.. non si parla solo di mafiosi ma di normale delinquenza, un conto è che i criminali si mettano a scovare le "prede" un altro è dargli la lista completa dei target migliori :D

esattamente.

Rob
1st May 2008, 10:03
welcome to the new stalinismo made in italy, l'era della delazione e del sospetto. Bell'ultimo atto di Visco (perchè viene da lui, per chi non lo sapesse).

Uh.. come ti quoto!

Hudlok
1st May 2008, 11:09
Mah

http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza%5Cdettaglio_news.tpl&del=20080501&fonte=RPB&codnews=182703

In sostanza si è potuto fare velocemente qualcosa che si poteva fare da prima.. Andando in comune etc..

Ma in realtà.. Chi di voi sapeva si potesse fare sta cosa in comune? Io no.

Cmq delle critiche fatte, da repubblica!, il fatto che qualcuno possa guardare come vanno le ditte concorrenti mi sembra una squisita argomentazione!

Mellen
1st May 2008, 11:45
No amico mio, non funziona così :kiss:

spiega spiega..
:kiss:

Incoma
1st May 2008, 12:15
Mah
http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza%5Cdettaglio_news.tpl&del=20080501&fonte=RPB&codnews=182703
Chi di voi sapeva si potesse fare sta cosa in comune? Io no.


Ma infatti che le dichiarazioni dei redditi siano pubbliche e consultabili non mi pare una cosa di ieri l'altro, infatti non so se anche da voi tutti gli anni i quotidiani locali pubblicano i redditi dei primi, che ne so, 200 contribuenti per reddito del comune.

Qui lo si è sempre fatto e dubito che lo si faccia contravvenendo a qualche norma altrimenti ci sarebbe già stata l'insurrezione popolare dei diretti interessati.

Ora è chiaro che poterli vedere comodi comodi da casa propria e di tutti i cittadini italiani è diverso, ma il principio della non riservatezza di quel dato (il reddito) mi pare che non sia fino ad oggi mai stato messo in discussione, erano semplicemente differenti le modalità per potervi accedere.

Rob
1st May 2008, 13:35
spiega spiega..
:kiss:

E' già stato detto più volte: certi redditi e certi introiti non rientrano nella dichiarazione che tu puoi visionare: uno potrebbe avere villetta, bmw ed una dichiarazione a te visibile di 15k euro/anno, ma al fisco paga per i 200k che effettivamente introita (e tu non lo sai, e non lo puoi sapere.. però cominci a pensare "guarda quella merda li")

Rob
1st May 2008, 13:42
Ora è chiaro che poterli vedere comodi comodi da casa propria e di tutti i cittadini italiani è diverso, ma il principio della non riservatezza di quel dato (il reddito) mi pare che non sia fino ad oggi mai stato messo in discussione, erano semplicemente differenti le modalità per potervi accedere.

Credo che nessuno qui abbia detto che è illegittimo il poter visionare i redditi, tanto che si è sempre detto "si può già farlo": la cosa che personalmente non mi va giù è il "come", quando io per fare un estratto del certificato di matrimonio in comune devo andare a 500km di distanza dopo 10 gg da quando l'ho richiesto, mentre chiunque altro può visionare la mia dichiarazione da casa propria, con un click, per la sola morbosa curiosità ed in totale anonimato. Se proprio gli è necessario, alzi il culo, si faccia riconoscere e vada a consultare l'elenco pubblico

Hudlok
1st May 2008, 15:48
Ohi ma se vai in comune a chiedere i registri ti chiedono cmq chi sei e perchè lo vuoi ed è tutto da vedere se te lo danno o no.

Alkabar
1st May 2008, 18:10
Credo che nessuno qui abbia detto che è illegittimo il poter visionare i redditi, tanto che si è sempre detto "si può già farlo": la cosa che personalmente non mi va giù è il "come", quando io per fare un estratto del certificato di matrimonio in comune devo andare a 500km di distanza dopo 10 gg da quando l'ho richiesto, mentre chiunque altro può visionare la mia dichiarazione da casa propria, con un click, per la sola morbosa curiosità ed in totale anonimato. Se proprio gli è necessario, alzi il culo, si faccia riconoscere e vada a consultare l'elenco pubblico

Uppo, per l'estratto di matrimonio mia moglie è dovuta andare a roma !!!! :swear::swear::swear::swear:

Warbarbie
1st May 2008, 19:06
Vabè dai, ai posteri il governo Prodi ha lasciato anche quest'ultima perla.
2 anni che solo il peggior Berlusconi potrà battere.
Ma il bello è che una cosa del genere deve essere stata preparata, pensata, da gente che ci governava.
Grande Visco, grande Romano, crepate.

bakunin
1st May 2008, 19:40
non so se è ia stato detto, ma per le meggiori città italiane e per chi ha fatto in fretta, la lista è stata scaricata...

provate un po su emule a scrivere "agenzia entrate" -.-

Taro Swarosky
2nd May 2008, 00:14
penso che chiunque sia entrato si sia scaricato ALMENO il suo comune

Tanek
2nd May 2008, 00:26
penso che chiunque sia entrato si sia scaricato ALMENO il suo comune
Io ho Cinisello :metal:

:sneer:

Slurpix
2nd May 2008, 00:33
penso che chiunque sia entrato si sia scaricato ALMENO il suo comune


il mio dava errore pd.

Eltarion
2nd May 2008, 09:11
Sinceramente a me non sembra un'iniziativa totalmente sbagliata...in molti paesi del nord europa già lo fanno. E' indice di correttezza e trasparenza imho

Mellen
2nd May 2008, 11:05
E' già stato detto più volte: certi redditi e certi introiti non rientrano nella dichiarazione che tu puoi visionare: uno potrebbe avere villetta, bmw ed una dichiarazione a te visibile di 15k euro/anno, ma al fisco paga per i 200k che effettivamente introita (e tu non lo sai, e non lo puoi sapere.. però cominci a pensare "guarda quella merda li")


Rob, l'ho capito questo, ma non rientra nella "fobia" che molti hanno allora.
Contrasta con i discorsi sulla delinquenza ecc.

Ripeto: non capisco perchè sia un male apparte il discorso del "non voglio che la gente si faccia i cazzi miei".

Cmq chiusa la questione ;)

Rob
2nd May 2008, 11:13
Sinceramente a me non sembra un'iniziativa totalmente sbagliata...in molti paesi del nord europa già lo fanno. E' indice di correttezza e trasparenza imho

Vai a vedere "come" viene fatto, e ricorda che anche in italietta si poteva già fare, ma non via internet. Le cose vanno valutate nel complesso, non per la singola iniziativa:
cosa viene pubblicato, tutto il reddito o solo una parte? (una parte)
c'è un minimo di controllo su chi scarica e perchè? (no)
In italia è prevista la delazione? (si)
In italia le indagini su una qualsiasi cosa durano tempi "ragionevoli"? (no)
In Italia il processo fiscale è garantista? (no, sei colpevole di qualsiasi cosa fino a che tu non sei in grado di dimostrare il contrario)
L'Italia è un paese di rincoglioniti presupponenti, pronti a fare i conti in tasca a gli altri senza aver la minima conoscenza di come è strutturata una dichiarazione dei redditi? (si)
In Italia è possibile interrogare l'anagrafe comunale via internet e fruirne dei servizi telematicamente? (no)
In Italia per un certificato devi andare in comune? (si)
In Italia puoi richiedere il certificato di matrimonio di chiunque? (si, ma devi andare al comune dove è avvenuto il matrimonio e richiederlo, di persona)
In italia è possibile consultare il catasto per via telematica? (no)

Potrei andare avanti un'ora scrivendoti cosa è possibile fare e cosa non lo è, non è possibile ad esempio fare ed ottenere documentazione molto elementare ed assai più necessaria della dichiarazione dei redditi del tuo vicino di casa, ed a me questa cosa da proprio la sensazione del desiderio di Vfisco di creare un clima da "suocere" (tanto per cambiare) quindi sono assolutamente contrario (quantomeno all'applicazione in questo modo. Lo strumento per soddisfare la curiosità sul reddito altrui esiste già, basta alzare il culo ed andare di persona)

Rob
2nd May 2008, 11:15
Rob, l'ho capito questo, ma non rientra nella "fobia" che molti hanno allora.
Contrasta con i discorsi sulla delinquenza ecc.
Ripeto: non capisco perchè sia un male apparte il discorso del "non voglio che la gente si faccia i cazzi miei".
Cmq chiusa la questione ;)

Il giorno che avrai una casa tua ed una tua dichiarazione dei redditi capirai perchè non gradiresti, in un sistema fiscale e sociale come quello italiano, che qualcuno rendesse pubblica via internet, senza il benchè minimo controllo, la planimetria di casa tua ed il tuo reddito: manca solo che sia pubblico il conto corrente e la cartella medica, magari anche le abitudini "va in ferie in questo periodo per tot giorni" e non c'è davvero rimasto niente della sfera "privata": scusa ma io dell'italia non mi fido, in primis delle istituzioni che in quanto a tutela conoscono benissimo la propria, ma a me devo pensarci io.

Mellen
2nd May 2008, 11:18
Il giorno che avrai una casa tua ed una tua dichiarazione dei redditi capirai perchè non gradiresti, in un sistema fiscale e sociale come quello italiano, che qualcuno rendesse pubblica via internet, senza il benchè minimo controllo, la planimetria di casa tua ed il tuo reddito: manca solo che sia pubblico il conto corrente e la cartella medica e non c'è davvero rimasto niente della sfera "privata"

Abito in un condomio, anzi un complesso di condomini e ci arrivano le misurazioni, le planimetrie, le varie spese comuni (dalla pulizia scale alla quota fissa di luce e riscaldamento) di ciascun appartamento.
non mi pare di aver mai sentito di qualcuno che ha ammazzato il vicino se paga meno. ;)

Rob
2nd May 2008, 11:20
Abito in un condomio, anzi un complesso di condomini e ci arrivano le misurazioni, le planimetrie, le varie spese comuni (dalla pulizia scale alla quota fissa di luce e riscaldamento) di ciascun appartamento.
non mi pare di aver mai sentito di qualcuno che ha ammazzato il vicino se paga meno. ;)

Ehm.. forse sono cose diverse, che ne dici? Tu vedi le case degli altri ma del tuo condominio, è una cosa naturale: accendi il PC e guardi la planimetri di casa mia, il mio reddito: non ti stancare, se ti serve ti mando tutto per e-mail ;)

Necker
2nd May 2008, 11:22
andiamo cazzo non vi impegolate sulle definizioni o sul particolare, ci sono tutta una serie di dati che sono sensibili, non sono fatti per essere alla portata di cani e porci.. e i redditi sono una di queste, per infinite ragioni che sono già ampiamentre state esposte.

Mellen
2nd May 2008, 11:24
Ehm.. forse sono cose diverse, che ne dici? Tu vedi le case degli altri ma del tuo condominio, è una cosa naturale: accendi il PC e guardi la planimetri di casa mia, il mio reddito: non ti stancare, se ti serve ti mando tutto per e-mail ;)


eh eh.. :kiss:
Il senso del mio discorso era che alla fine mi cambia nulla sapere se quello ha 2 metri in più di me e paga un tot.
E' questo il senso del discorso totale che ho sempre fatto.

Allo stesso tempo capisco la posizione di coloro che vorrebbero che tutto fosse privato (però poi leggono sul giornale quando guadagna un industriale o un calciatore e si indignano ;))

Eltarion
2nd May 2008, 11:40
Vai a vedere "come" viene fatto, e ricorda che anche in italietta si poteva già fare, ma non via internet. Le cose vanno valutate nel complesso, non per la singola iniziativa:
cosa viene pubblicato, tutto il reddito o solo una parte? (una parte)
c'è un minimo di controllo su chi scarica e perchè? (no)
In italia è prevista la delazione? (si)
In italia le indagini su una qualsiasi cosa durano tempi "ragionevoli"? (no)
In Italia il processo fiscale è garantista? (no, sei colpevole di qualsiasi cosa fino a che tu non sei in grado di dimostrare il contrario)
L'Italia è un paese di rincoglioniti presupponenti, pronti a fare i conti in tasca a gli altri senza aver la minima conoscenza di come è strutturata una dichiarazione dei redditi? (si)
In Italia è possibile interrogare l'anagrafe comunale via internet e fruirne dei servizi telematicamente? (no)
In Italia per un certificato devi andare in comune? (si)
In Italia puoi richiedere il certificato di matrimonio di chiunque? (si, ma devi andare al comune dove è avvenuto il matrimonio e richiederlo, di persona)
In italia è possibile consultare il catasto per via telematica? (no)
Potrei andare avanti un'ora scrivendoti cosa è possibile fare e cosa non lo è, non è possibile ad esempio fare ed ottenere documentazione molto elementare ed assai più necessaria della dichiarazione dei redditi del tuo vicino di casa, ed a me questa cosa da proprio la sensazione del desiderio di Vfisco di creare un clima da "suocere" (tanto per cambiare) quindi sono assolutamente contrario (quantomeno all'applicazione in questo modo. Lo strumento per soddisfare la curiosità sul reddito altrui esiste già, basta alzare il culo ed andare di persona)

Ok non avevo approfondito il "come", ora capisco che in effetti non sia molto utile e non garantisce nè la correttezza tantomeno la trasparenza.
Fosse fatto in una maniera migliore forse non sarebbe una cattiva idea.
Ma la motivazione che hanno dato per aver fatto questa iniziativa qual'è?

Necker
2nd May 2008, 11:42
vabbè siamo anche il paese del gossip, forse peggio pure degli inglesi.

Abbiamo 234523 giornaletti e riviste idiote che parlano solo dei cazzi e mazzi dei ricconi e di tutta la marmaglia in vista... fare i conti in tasca alla gente, non solo quella, è una voglia repressa che tutti hanno almeno un pochino.. la curiosità di ottenere informazioni in anonimato colpisce bene o male un po tutti.

Rob
2nd May 2008, 11:44
Ok non avevo approfondito il "come", ora capisco che in effetti non sia molto utile e non garantisce nè la correttezza tantomeno la trasparenza.
Fosse fatto in una maniera migliore forse non sarebbe una cattiva idea.
Ma la motivazione che hanno dato per aver fatto questa iniziativa qual'è?

"la legge lo prevede" & "trasparenza" & "il garante per la privacy ha dato parere positivo", ma soprattutto "se guardate un qualsiasi telefilm americano li è così"..

Salvo poi "il garante blocca, non ne sapevamo niente e questa modalità contravviene la ns regolamentazione sul metodo" e "in america sono dati riservati" :rotfl:

La verità, a mio modesto avviso, è che conoscendo Visco ed una certa mentalità ... :point:

Warbarbie
2nd May 2008, 11:53
Ma quindi Visco crede anche che esista un dottore zoppo che salva 1 vita e settimana e un gruppo di dispersi in un isola non si sa dove non si sa come.
Per fortuna non ha visto Prison Break o capace che telefonava all'amministrazione americana per denunciare un tentativo di evasione.

Rob
2nd May 2008, 12:05
Ma quindi Visco crede anche che esista un dottore zoppo che salva 1 vita e settimana e un gruppo di dispersi in un isola non si sa dove non si sa come.
Per fortuna non ha visto Prison Break o capace che telefonava all'amministrazione americana per denunciare un tentativo di evasione.

Purtroppo la cosa la vedo diversamente: è una persona scaltra e subdolamente furba e da tale reputa la popolazione italiana (con una buona dose di ragione, a mio avviso) come un'accozzaglia di idioti, tanto stupidi da pensare che in effetti tali cose sono vere in quanto "viste in TV".. Ed è proprio perchè in effetti buona parte della popolazione è ebete che mi fa paura, pensare di essere contornato da "guardoni" e presupponenti ignoranti mi fa venire i brividi, gente incapace di ragionare ma che può crearti problemi anche solo perchè "in paese parlano" e va a finire che devi giustificarti con gli altri e non con chi preposto ai controlli.

Oro
2nd May 2008, 12:09
Sinceramente a me non sembra un'iniziativa totalmente sbagliata...in molti paesi del nord europa già lo fanno. E' indice di correttezza e trasparenza imho


lo sarebbe in un sistema tipo quello americano.. Rob ha già spiegato in termini molto comprensibili alcune cose "tecniche" che non puoi vedere da quei dati pubblicati, e questo li rende un'informazione parziale che non puo' che generare confusione o peggio.

E in ogni caso, in mezzo a quei dati fiscali probabilmente c'erano anche dati sensibili tutelati dalla legge sulla praivasi..

In ogni caso sì, lo stesso Viskas ha detto che era tutto già pronto da inizio anno, ma hanno atteso il post elezioni "per non turbare il clima".. in realtà è molto probabile che se avessero vinto, questa cosa non sarebbe mai uscita, credo sia abbastanza lampante per tutti no?

Tornando a prima, benvenga la trasparenza (chi vi parla è uno del popolo delle partite iva eh.. ) ma i modi vanno pesati molto bene, soprattutto in un sistema legale, ma soprattutto fiscale, caotico come quello italiano.

Rob
8th May 2008, 16:13
2 giorni fa il garante ha definito la pubblicazione in rete dei redditi 2005 del tutto illegittima

http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/economia/redditi-online/stop-garante/stop-garante.html

Inoltre ecco un'interessante lettera

http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/economia/redditi-online/lettera-garante/lettera-garante.html

Necker
8th May 2008, 16:20
troppo tardi.. ormai chunque ha quella lista... ormai c'è ben poco da fare.

Glorifindel
8th May 2008, 17:10
troppo tardi.. ormai chunque ha quella lista... ormai c'è ben poco da fare.

bhe la lista ha per lo più le grandi città italiane...
se mi trovate comuni tipo Settimo Milanese (il mio :D) mi fate un favore :sneer:

in compenso ho scoperto che:
il mio prof di Diritto privato dichiara 0 :look:
il mio prof di Organizzazione Aziendale (un grande!) dichiara 260k euro e rotti :D
un amico di mio padre nel 2005 ha dichiarato 248k euro... va ben che fa l'architetto però poffpebbakko, ne prende 290k e rotti Formigoni...

e tante altre belle cose :confused:

Necker
8th May 2008, 17:35
mio padre guadagna più di nina moric. :banana:

holysmoke
8th May 2008, 17:39
cmq nn sono uscite tutte le citta... :shocked: la mia curiosità rimarrà tale

Rob
8th May 2008, 18:52
troppo tardi.. ormai chunque ha quella lista... ormai c'è ben poco da fare.

Far pagare 15M di € a Visco di contravvenzione, giusto per rimpinguare il tesoretto :sneer:

Pistolino
8th May 2008, 19:00
Chi non rubba non rubba è siamo chiari!!!!

Rob
8th May 2008, 19:03
Chi non rubba non rubba è siamo chiari!!!!

Hola! quis parliamos italianos :afraid:

saltaproc
8th May 2008, 19:04
mio padre guadagna più di nina moric. :banana:
io mi bomberebbi lo stesso nina moric:sneer:

Mellen
8th May 2008, 19:13
Hola! quis parliamos italianos :afraid:


:rotfl::rotfl::rotfl:

Glorifindel
8th May 2008, 20:09
mio padre guadagna più di nina moric. :banana:


attenzione... quello che vedi è il dichiarato...

stai sicuro che Nina Moric il 730 non se lo fa da sola :sneer:
avrà il team di supercommercialisti pagato dalle varie agenzie dello spettacolo.

Già è tanto che non le hanno consigliato pure a lei di mettersi la residenza extra Italia...

edit: per curiosità sono andato a vedere...

:rotfl:

M. Nina... reddito imponibile 42.621 :rotfl:

e io sono Babbo Natale :elfhat:

Twins
8th May 2008, 20:34
il mio prof d bilancio dichiara ( ed è commercialista quindi vabbe.. dichiara... ) 3 milioni di euro.. -_-°

Glorifindel
8th May 2008, 22:40
il mio prof d bilancio dichiara ( ed è commercialista quindi vabbe.. dichiara... ) 3 milioni di euro.. -_-°

quelli vai a vedere cosa fanno :nod:
spesso so azionisti di qualcosa... ora controllo il mio

ho il padre di un amico di un mio amico (:D) che come commercialista ha dichiarato quasi 1m di euro nel 2005 :shocked:

Twins
8th May 2008, 23:11
quelli vai a vedere cosa fanno :nod:
spesso so azionisti di qualcosa... ora controllo il mio
ho il padre di un amico di un mio amico (:D) che come commercialista ha dichiarato quasi 1m di euro nel 2005 :shocked:
si ma 3m nel 2005 + il nero.. nn voglio pensare nel 2008-.-°

Glorifindel
8th May 2008, 23:33
visto che con l'up di sto post m'avete rinnovato il desiderio di saperne di più sui miei professori di corso (:confused:) sono andato avanti e mi sono imbattuto in quel poveraccio di diritto commerciale... "solo" 1.300.000 euro e rotti :sneer:
ora mi spiego le maserati nel parcheggio privato dell'uni, al centro di milano...

peluche
8th May 2008, 23:43
scusate la niubbagine ma ancora nn ho capito dove si trovano sti dati, sul sito dell'agenzia delle entrate non trovo nulla :awk:

KlickKlick
9th May 2008, 06:55
scusate la niubbagine ma ancora nn ho capito dove si trovano sti dati, sul sito dell'agenzia delle entrate non trovo nulla :awk:
mi pare abbiano sospeso il servizio:

LO STOP DEL GARANTE - Fin dalla mattina, però, il sito dell'Agenzia delle Entrate è risultato inaccessibile a causa dei troppi contatti. E successivamente è arrivato anche lo stop del Garante della privacy, che ha «deciso di chiedere formalmente e con urgenza ulteriori delucidazioni all'Agenzia delle Entrate e l'ha invitata a sospendere nel frattempo la diffusione dei dati in Internet». In serata Francesco Pizzetti, che presiede l'Autorità di garanzia, ha detto al Tg4 che si è trattato di una decisione «priva di una base normativa adeguata: di qui il provvedimento di blocco e la richiesta di spiegazioni al'Agenzia». Il Garante, ha sottolineato Pizzetti, non è in linea di principio contrario alla trasparenza dei redditi: «Una forma di conoscibilità e trasparenza è garantita da anni e anni, attraverso i Comuni e l'Agenzia delle Entrate. Ma è completamente diverso pubblicare i dati in Internet, mettendoli così in condizione di essere consultati in ogni parte del mondo, di finire nei motori di ricerca, di rimanere in Rete per un periodo che nessuno è in grado di controllare, laddove la legge prevede al massimo un anno».

Rob
9th May 2008, 07:07
si ma 3m nel 2005 + il nero.. nn voglio pensare nel 2008-.-°

Con quel fatturato probabilmente lavora per società od enti, quindi il "nero" potrebbe anche rasentare od essere zero assoluto. Chi non lavora con il privato non ha possibilità di evasione alcuna.

Rob

Hudlok
9th May 2008, 07:44
quelli vai a vedere cosa fanno :nod:
spesso so azionisti di qualcosa... ora controllo il mio
ho il padre di un amico di un mio amico (:D) che come commercialista ha dichiarato quasi 1m di euro nel 2005 :shocked:

azionisti-->dividendo--> non va nel dichiarato.

Necker
9th May 2008, 08:47
cazzo va bene x i calciatori, ho letto un paio di soggetti del milan e mi son tolto qualche sfizio... per esempio il Capitano :D
E fin qui ok, si sa che quella gentaglia guadagna l'inverosimile.... ci si fa l'abitudine ahimè.

MA pensare che un libero professionista, docente universitario.. come ho letto poco su, guadagni 1,2,3 milioni di euro... non riesco davvero a immaginarmelo.

Sono andato a vedere quanto guadagna un professore ordinario di medicina, nonchè primario di un reparto all'ospedale, e le cifre sono inferiori ai 150000 euro l'anno..
Come cazzo è possibile che un docente di merda, solo perchè sta alla bocconi, solo perchè insegna qualcosa di giuridico/economico/umanistico tiri su quelle cifre, mentre suoi colleghi con ben più alte responsabilità, in altri settori, siano dei pezzenti in pratica?

Sono andato a vedermi poi i miei docenti di s.dei materiali... alcuni non superano neache i 90k annuali...
Proprio vero che qui in italia la ricerca scientifica e tecnologica non esiste e nessuno mai se la cagherà....

Glorifindel
9th May 2008, 09:18
azionisti-->dividendo--> non va nel dichiarato.

appunto, dicevamo oltre ai 3m dichiarati vai a vedere cosa prendono che da lì non emerge.

Necker quelli che insegnano materie economiche/giuridiche spesso percepiscono parcelle come professionisti, magari per uno studio che non mandano avanti neppure loro.
Non penso che il mio professore di commerciale prenda la maggiorparte dei soldi dall'università, anzi spesso il fatto di essere professore ordinario è più una "coccarda" da curriculum per altre cose.
Ne è una conferma il fatto che altri 3 amici/conoscenti dei miei genitori prendono 330k, 750k e 950k :gha:
i primi due hanno incarichi dirigenziali in banca, il terzo è un commercialista.
Altri amici di mio padre, ingegneri come lui, prendono tra i 70k e i 100k se non sono in proprio.
Da noi il lavoro "tecnico" è effettivamente remunerato meno...

Rob
9th May 2008, 11:27
cazzo va bene x i calciatori, ho letto un paio di soggetti del milan e mi son tolto qualche sfizio... per esempio il Capitano :D
E fin qui ok, si sa che quella gentaglia guadagna l'inverosimile.... ci si fa l'abitudine ahimè.
MA pensare che un libero professionista, docente universitario.. come ho letto poco su, guadagni 1,2,3 milioni di euro... non riesco davvero a immaginarmelo.
Sono andato a vedere quanto guadagna un professore ordinario di medicina, nonchè primario di un reparto all'ospedale, e le cifre sono inferiori ai 150000 euro l'anno..
Come cazzo è possibile che un docente di merda, solo perchè sta alla bocconi, solo perchè insegna qualcosa di giuridico/economico/umanistico tiri su quelle cifre, mentre suoi colleghi con ben più alte responsabilità, in altri settori, siano dei pezzenti in pratica?
Sono andato a vedermi poi i miei docenti di s.dei materiali... alcuni non superano neache i 90k annuali...
Proprio vero che qui in italia la ricerca scientifica e tecnologica non esiste e nessuno mai se la cagherà....

Non c'entra scusami: c'è chi ha le palle/voglia per aprirsi ditta e andare a fornire consulenze profumatamente pagate, magari girando come un ossesso l'europa, e chi invece fatto il proprio lavoro non ha voglia di nulla se non restare in famiglia.

Hudlok
9th May 2008, 14:25
cazzo va bene x i calciatori, ho letto un paio di soggetti del milan e mi son tolto qualche sfizio... per esempio il Capitano :D
E fin qui ok, si sa che quella gentaglia guadagna l'inverosimile.... ci si fa l'abitudine ahimè.
MA pensare che un libero professionista, docente universitario.. come ho letto poco su, guadagni 1,2,3 milioni di euro... non riesco davvero a immaginarmelo.
Sono andato a vedere quanto guadagna un professore ordinario di medicina, nonchè primario di un reparto all'ospedale, e le cifre sono inferiori ai 150000 euro l'anno..
Come cazzo è possibile che un docente di merda, solo perchè sta alla bocconi, solo perchè insegna qualcosa di giuridico/economico/umanistico tiri su quelle cifre, mentre suoi colleghi con ben più alte responsabilità, in altri settori, siano dei pezzenti in pratica?
Sono andato a vedermi poi i miei docenti di s.dei materiali... alcuni non superano neache i 90k annuali...
Proprio vero che qui in italia la ricerca scientifica e tecnologica non esiste e nessuno mai se la cagherà....
m E r C a T o :rain:

Necker
9th May 2008, 16:34
ingegneri da 1 M di euro non ne ho letti :D

laphroaig
9th May 2008, 16:42
ce ne sono. Mediamente prendono anche più degli architetti.
Non li trovi però per due motivi. A differenza di altri professionisti una grossa percentuale svolge un'attività di lavoro dipendente e per quanto sia più di tanto non si va su a meno di cariche dirigenziali di alto livello.
secondo e più importante gli ingegngneggneri a differenza di altri professionisti hanno accesso come società professionale alla SRL e quindi i redditi dell'attività professionale non finiscono nella loro dichiarazione.