PDA

View Full Version : GG gasolio



saltaproc
4th May 2008, 09:30
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo411962.shtml

:rotfl:
grazie cina cmq :bored:

Necker
4th May 2008, 09:32
ho paura a leggere notizie provenienti da quella testata... al di là dei numeri dichiarati eh....su quelli non si scappa :)

Drako
4th May 2008, 09:44
oh porco cane O_O

Mjolnir Stormhammer
4th May 2008, 09:48
pazzesco...

Estrema
4th May 2008, 09:53
gg vendere la macchina e passare di nuovo ai buoni 200/300 cavalli a benzina:sneer:

Arthu
4th May 2008, 09:54
Sempre detto che il diesel era un sogno che non sarebbe durato in eterno.
Benzina > .

Semplice
4th May 2008, 09:57
Da settembre vado al lavoro in biciletta :bleach:

Necker
4th May 2008, 09:59
pensare invece a una bifuel a gpl no eh... troppo italioti per capirlo.

Ma sparatevi cazzo voi e il benzina.

Semplice
4th May 2008, 10:01
pensare invece a una bifuel a gpl no eh... troppo italioti per capirlo.
Ma sparatevi cazzo voi e il benzina.

Acida :blush:

saltaproc
4th May 2008, 10:15
pensare invece a una bifuel a gpl no eh... troppo italioti per capirlo.
Ma sparatevi cazzo voi e il benzina.

ioioio italiota con il 2k a benza :sneer::sneer::sneer::sneer:

ma lo so che mi lovvi lostesso :love:

Hudlok
4th May 2008, 10:21
metano e gg :rain:

dariuz
4th May 2008, 10:23
metano e gg :rain:
gpl costa meno del metano :nod:

Hudlok
4th May 2008, 10:26
gpl costa meno del metano :nod:
Ritenta sarai più fortunato :rotfl:

http://www.ecoage.it/ambiente/image/benzina-gpl.jpg

[nel 2005! Figuriamoci adesso :sneer:]

Slurpix
4th May 2008, 10:31
gpl costa meno del metano :nod:

si ma fai meno chilometri

dariuz
4th May 2008, 10:37
si ma fai meno chilometri
ecco questo è un altro paio di maniche :nod: io mi ero basato sul mero prezzo/litro visto al distributore :angel:

Mjolnir Stormhammer
4th May 2008, 10:48
piu che altro col metano devi avere dei bomboloni oscenamente giganti in bagagliaio, piu di uno mi pare, col GPL basta mettere la ciambella sulla ruota di scorta e gg...

Dryden
4th May 2008, 10:49
Non vedo l'ora che scoppi una bella guerra per il petrolio.

Mjolnir Stormhammer
4th May 2008, 10:51
Non vedo l'ora che scoppi una bella guerra per il petrolio.
dove sei stato negli ultimi anni???

Dryden
4th May 2008, 10:55
dove sei stato negli ultimi anni???

Dico una Guerra vera, con la G maiuscola.

Hudlok
4th May 2008, 11:06
Non vedo l'ora che scoppi una bella guerra per il petrolio.
Ah perchè ti pare una guerra finta? :rain:

Vedi te

http://www.ecplanet.com/canale/varie-5/cronache_apocalisse-145/0/0/27005/it/ecplanet.rxdf

Drako
4th May 2008, 11:12
pensare invece a una bifuel a gpl no eh... troppo italioti per capirlo.
Ma sparatevi cazzo voi e il benzina.
i soldi per comprarmi una macchina ecologica me li dai tu :sneer:? Io ho dovuto prendere una macchina usata con 3500€, e francamente non vale la pena spandere metà del valore per farci l'impianto visto che se vado grasso faccio 7mila km l'anno...

Non generalizziamo pls!

Dryden
4th May 2008, 11:23
Ah perchè ti pare una guerra finta? :rain:
Vedi te
http://www.ecplanet.com/canale/varie-5/cronache_apocalisse-145/0/0/27005/it/ecplanet.rxdf


http://it.wikipedia.org/wiki/Statistiche_correlate_alla_seconda_guerra_mondiale

Intorno ai 55 milioni di morti potrebbe andare diciamo.

Tunnel
4th May 2008, 11:24
Io sto aspettando di cambiare macchina perchè voglio il metano e tra dove abito io e dove abita mia morosa, ossia 180 Km di distanza di cui 135 autostradali, non c'è UN distributore di metano autostradale. MANCO 1 !!!!!!!!!!!

Il problema è che partendo tardi la sera e rientrando presto al mattino quelli stradali non sono aperti e non c'è il self-service epr il metano. Quindi devo per forza ricorrere a quelli autostradali, che però non avendo il metano....

Io vorrei inquinare pochissimo e spendere altrettanto poco, il metano è una meraviglia... ma non c'è porco il clero !!!!

Necker
4th May 2008, 11:42
ioioio italiota con il 2k a benza :sneer::sneer::sneer::sneer:

ma lo so che mi lovvi lostesso :love:

da morire lo sai :)
a tal punto che devi togliere quella protognocca e mettere una mia foto :sneer:

Defender
4th May 2008, 11:51
Io ho scelto il GPL che rispetto al metano ha 3 indubbi vantaggi:

1) si trovano molto più facilmente distributori

2) l'autonomia è molto più alta

3) la bombola è di dimensioni più contenute e si dispone ancora di un buon spazio nel bagagliaio

Tutto ciò imho rende GPL > metano, anche tenendo conto che quest'ultimo ha una miglior resa.

Necker
4th May 2008, 12:12
secondo voi è possibile trovare una scomposizione precisa del prezzo dei carburanti in Italietta?
Una parte rappresenta il prezzo pagato al produttore, più tutto il surplus di tasse, accise, troiate, tangenti...

Slurpix
4th May 2008, 12:30
ecco questo è un altro paio di maniche :nod: io mi ero basato sul mero prezzo/litro visto al distributore :angel:

tra l altro il gpl lo paghi €/litro il metano €/kg, cmq stavo valutando pure io se cambiare la macchina quest estate/autunno e passare a un gpl/metano.

io preferivo metano anche perchè qui in zona da me lo si trova facilmente, devo solo ponderare la questione spesa/recupero.

Fi$iCo
4th May 2008, 13:00
tra l altro il gpl lo paghi €/litro il metano €/kg, cmq stavo valutando pure io se cambiare la macchina quest estate/autunno e passare a un gpl/metano.
io preferivo metano anche perchè qui in zona da me lo si trova facilmente, devo solo ponderare la questione spesa/recupero.
io ho il gpl da 2 anni ormai e mi trovo bene, nn perdi troppo in prestazioni (ma dipende da chi ti fa l impianto) nn ti freghi il bagagliaio, di distributori ne trovi senza problemi e i costi dell impianto nn mi sembrano nemmeno eccessivi, poi ci sono degli incentivi anche se nn sono sicuro siano ancora disponibili.

P.S. e poi vuoi mettere la soddisfazione di sentire che i prezzi di benzina e diesel salgono e vedere che il gpl scende ghgh

Kinson
4th May 2008, 13:02
Io ho scelto il GPL che rispetto al metano ha 3 indubbi vantaggi:
1) si trovano molto più facilmente distributori
2) l'autonomia è molto più alta
3) la bombola è di dimensioni più contenute e si dispone ancora di un buon spazio nel bagagliaio
Tutto ciò imho rende GPL > metano, anche tenendo conto che quest'ultimo ha una miglior resa.


scusa eh ma l'autonomia dove l'ha ivista che è più alta ? :D

Slurpix
4th May 2008, 13:14
io ho il gpl da 2 anni ormai e mi trovo bene, nn perdi troppo in prestazioni (ma dipende da chi ti fa l impianto) nn ti freghi il bagagliaio, di distributori ne trovi senza problemi e i costi dell impianto nn mi sembrano nemmeno eccessivi, poi ci sono degli incentivi anche se nn sono sicuro siano ancora disponibili.
P.S. e poi vuoi mettere la soddisfazione di sentire che i prezzi di benzina e diesel salgono e vedere che il gpl scende ghgh

a me prestazioni interessano meno di zero cmq. :nod:

dovrò valutare bene.

Karidi
4th May 2008, 13:50
Benzina+Metano prossima auto.

Karidi
4th May 2008, 13:53
gpl costa meno del metano :nod:

Si ma rende meno in chilometri, è + pericoloso, in alcuni silos come nei box non ti fanno parcheggiare, e non paghi il bollo se auto Metano come primaria ;)

Sto aspettando la GrandePunto NP

Fi$iCo
4th May 2008, 14:04
a me prestazioni interessano meno di zero cmq. :nod:
dovrò valutare bene.
io ti ho dato quella che è la mia opinione, poi valuta tu quello che può interessarti ;D

Vaffaflanders
4th May 2008, 15:47
Le macchine a metano roba da vecchi.. :confused:

http://www.corsa-cng.de/

Defender
4th May 2008, 15:57
scusa eh ma l'autonomia dove l'ha ivista che è più alta ? :D

Io con un pieno di GPL ci faccio 500 km, avessi fatto l'impianto a metano arrivavo a 200 circa.

E francamente fare il pieno ogni 2 giorni mi romperebbe un po'...

Tra l'altro mi ero dimenticato il discorso prestazioni, col GPL rimangono inalterate mentre col metano l'auto purtroppo diventa un polmone.

Hudlok
4th May 2008, 16:50
Io con un pieno di GPL ci faccio 500 km, avessi fatto l'impianto a metano arrivavo a 200 circa.
E francamente fare il pieno ogni 2 giorni mi romperebbe un po'...
Tra l'altro mi ero dimenticato il discorso prestazioni, col GPL rimangono inalterate mentre col metano l'auto purtroppo diventa un polmone.
Documenta queste stronzate :rain:

Alkabar
4th May 2008, 16:55
Io sto cercando di vedere se la storia della macchina ad aria compressa è vera.
Quali alternative si stanno inventando eventualmente a benzina, metano o gpl ?

Drako
4th May 2008, 17:10
Niente che esca fuori prima di essere agli ultimi 5 barili di greggio :sneer:

Hudlok
4th May 2008, 17:17
Io sto cercando di vedere se la storia della macchina ad aria compressa è vera.
Quali alternative si stanno inventando eventualmente a benzina, metano o gpl ?
Il metano è producibile ;)

saltaproc
4th May 2008, 17:20
Niente che esca fuori prima di essere agli ultimi 5 barili di greggio :sneer:
ma pd ma quanto ci mettiamo a scoprire che dalle acciughe si estrae un fantastico olio per robot:sneer::sneer:

Necker
4th May 2008, 17:45
Il metano è producibile ;)

:afraid:+:eek:+:rotfl:

Risparmiaci ste perle su :D
Qual'è il senso di metter su un impianto per la produzione di metano, dai costi mostruosi, quando la mentalità corretta è di spingersi verso fonti totalmente rinnovabili?

ps: producibile che è una nuova forma di italiano? :sneer:

Fi$iCo
4th May 2008, 18:03
Io sto cercando di vedere se la storia della macchina ad aria compressa è vera.
Quali alternative si stanno inventando eventualmente a benzina, metano o gpl ?
olio usato made in mcdonald

Rob
4th May 2008, 18:17
producibile che è una nuova forma di italiano? :sneer:

:scratch::scratch:

Hudlok
4th May 2008, 18:17
:afraid:+:eek:+:rotfl:
Risparmiaci ste perle su :D
Qual'è il senso di metter su un impianto per la produzione di metano, dai costi mostruosi, quando la mentalità corretta è di spingersi verso fonti totalmente rinnovabili?
ps: producibile che è una nuova forma di italiano? :sneer:

Ma non ti è basta la figura di merda su "nucelare"?

http://www.satollo.com/energie-alternative/2007/06/19/biomasse-e-produzione-di-metano-ed-idrogeno/
http://blogeko.libero.it/index.php/2006/09/05/alghe_giappone_metano_energia_elettrica
http://www.biogasmax.eu/it/strategia-e-interessi/dai-rifiuti-al-carburante-pulito/


in quanto al "producibile"


prendiamo come fonte il corriere della sera
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/05_Maggio/29/desgn_sopravvivere.shtml

Anche la pompa, consistente in due cilindri di metallo che si azionano con il moto dei piedi sui pedali, sono facilmente producibili dalle aziende
locali.








Nuovamente, aspetto le tue scuse.


P.s.

Cerca di capire:

Mangiare mangiabile
Produrre producibile

Fi$iCo
4th May 2008, 18:22
Ma non ti è basta la figura di merda su "nucelare"?

http://www.satollo.com/energie-alternative/2007/06/19/biomasse-e-produzione-di-metano-ed-idrogeno/
http://blogeko.libero.it/index.php/2006/09/05/alghe_giappone_metano_energia_elettrica
http://www.biogasmax.eu/it/strategia-e-interessi/dai-rifiuti-al-carburante-pulito/


in quanto al "producibile"


prendiamo come fonte il corriere della sera
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/05_Maggio/29/desgn_sopravvivere.shtml

Anche la pompa, consistente in due cilindri di metallo che si azionano con il moto dei piedi sui pedali, sono facilmente producibili dalle aziende
locali.








Nuovamente, aspetto le tue scuse.


P.s.

Cerca di capire:

Mangiare mangiabile
Produrre producibile

hudlock LA FOTO DELLA VOLPE!!!!!

cmq questo è un tizio che produce biodiesel dall olio fritto e rifritto
http://journeytoforever.org/biodiesel_mike.html

Defender
4th May 2008, 18:27
Documenta queste stronzate :rain:

A parte il fatto che non abbiamo mai mangiato pasta e fagioli assieme quindi certi termini evitali, grazie.

In secondo luogo, non è che io debba star qua a mettere link a destra e a manca perchè sennò tu non ci credi.

Io per far l'impianto per la mia vettura (una Citroen C4) mi sono informato presso i rivenditori di impianti a GPL e presso quelli a metano, e il risultato è quello che ho detto, cioè a parità di spazio con un pieno di GPL faccio più del doppio di KM.

E anche gente che ha auto già con l'impianto a metano incorporato (vedi la Multipla ad es.) mi ha confermato che difficilmente si va oltre i 250 KM senza rifornirsi, che è una distanza molto bassa sia per chi fa il pendolare e la macchina la usa spesso, sia per chi deve affrontare lunghi viaggi, significa doversi fermare ogni 2 ore per fare il pieno, è scomodo c'è poco da fare.

Idem sul discorso prestazioni, col metano in termini di ripresa si perde parecchio, la velocità massima rimane invariata ma per raggiungerla campa cavallo, anche qua provato con mano vetture con questa alimentazione, al contrario col GPL non sento affatto la differenza rispetto all'alimentazione a benzina.

Fi$iCo
4th May 2008, 18:33
A parte il fatto che non abbiamo mai mangiato pasta e fagioli assieme quindi certi termini evitali, grazie.
In secondo luogo, non è che io debba star qua a mettere link a destra e a manca perchè sennò tu non ci credi.
Io per far l'impianto per la mia vettura (una Citroen C4) mi sono informato presso i rivenditori di impianti a GPL e presso quelli a metano, e il risultato è quello che ho detto, cioè a parità di spazio con un pieno di GPL faccio più del doppio di KM.
E anche gente che ha auto già con l'impianto a metano incorporato (vedi la Multipla ad es.) mi ha confermato che difficilmente si va oltre i 250 KM senza rifornirsi, che è una distanza molto bassa sia per chi fa il pendolare e la macchina la usa spesso, sia per chi deve affrontare lunghi viaggi, significa doversi fermare ogni 2 ore per fare il pieno, è scomodo c'è poco da fare.
Idem sul discorso prestazioni, col metano in termini di ripresa si perde parecchio, la velocità massima rimane invariata ma per raggiungerla campa cavallo, anche qua provato con mano vetture con questa alimentazione, al contrario col GPL non sento affatto la differenza rispetto all'alimentazione a benzina.
sulla mia col gpl col serbatoio da 36ltr ci faccio quei 400km, praticamente 11 km/lt stessa cosa che facevo a benzina (tigra 1.400 99) e le prestazioni sono li, unica differenza è che ho i 36ltr che mi pesano sul groppone.

Xangar
4th May 2008, 18:34
Ma non ti è basta la figura di merda su "nucelare"?

http://www.satollo.com/energie-alternative/2007/06/19/biomasse-e-produzione-di-metano-ed-idrogeno/
http://blogeko.libero.it/index.php/2006/09/05/alghe_giappone_metano_energia_elettrica
http://www.biogasmax.eu/it/strategia-e-interessi/dai-rifiuti-al-carburante-pulito/


in quanto al "producibile"


prendiamo come fonte il corriere della sera
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/05_Maggio/29/desgn_sopravvivere.shtml

Anche la pompa, consistente in due cilindri di metallo che si azionano con il moto dei piedi sui pedali, sono facilmente producibili dalle aziende
locali.








Nuovamente, aspetto le tue scuse.


P.s.

Cerca di capire:

Mangiare mangiabile
Produrre producibile

guarda che è ancora a livello molto teorico sulla fattibilità e quindi su una produzione a larga scala, proprio cosi come è scritto nei link da te indicati, non sono soluzioni a breve termine...

al momento è più fattibile attaccare un aspiratore nel culo delle mucche per aspirare le loro scureggie per poi estrarre il metano che producono....

poi non dimentichiamoci di quelli che dicono che l'effetto serra è causato dall'aumento esponenziale delle mucche, che scorreggiando hanno creato l'effetto serra :sneer:

Hudlok
4th May 2008, 18:44
guarda che è ancora a livello molto teorico sulla fattibilità e quindi su una produzione a larga scala, proprio cosi come è scritto nei link da te indicati, non sono soluzioni a breve termine...
al momento è più fattibile attaccare un aspiratore nel culo delle mucche per aspirare le loro scureggie per poi estrarre il metano che producono....
poi non dimentichiamoci di quelli che dicono che l'effetto serra è causato dall'aumento esponenziale delle mucche, che scorreggiando hanno creato l'effetto serra :sneer:

http://www.freeonline.org/cs/com/cs-23681/Nuovo_impianto_di_biometano_per_Schmack_Biogas

Sarà come dite voi..

Xangar
4th May 2008, 19:27
http://www.freeonline.org/cs/com/cs-23681/Nuovo_impianto_di_biometano_per_Schmack_Biogas
Sarà come dite voi..

Attenzione però che in questo link si parla di biogas creato tramite colture. Onestamente creare biogas in questo modo la vedo come l'aberrazione numero 1 della nostra società. Con miliardi di persone che muoino di fame nel mondo ci mettiamo a coltivare mais e cereali non commestibili per poi mandarli al macero per creare metano. Sai che per colpa di questa politica il prezzo del grano è aumentato del 170% ? L'impatto peggiore ovviamente lo subiscono i paesi del terzo mondo... Riso, Mais, Cereali e tutti i beni primari hanno avuto aumenti oltre il 100% proprio perche è stato tolto spazio produttivo alle risorse primarie per i biocarburanti.... bella cazzo di politica....
Saprai anche che a livello mondiale vengono consumate più risorse alimentari primarie di quante ne vengano prodotte, ovvero siamo in deficit e le riserve alimentari stanno diminuendo...

Detto questo, ritieni sia ancora conveniente ritenere fattibile la produzione di metano in questo modo ?

Hudlok
4th May 2008, 19:41
Attenzione però che in questo link si parla di biogas creato tramite colture. Onestamente creare biogas in questo modo la vedo come l'aberrazione numero 1 della nostra società. Con miliardi di persone che muoino di fame nel mondo ci mettiamo a coltivare mais e cereali non commestibili per poi mandarli al macero per creare metano. Sai che per colpa di questa politica il prezzo del grano è aumentato del 170% ? L'impatto peggiore ovviamente lo subiscono i paesi del terzo mondo... Riso, Mais, Cereali e tutti i beni primari hanno avuto aumenti oltre il 100% proprio perche è stato tolto spazio produttivo alle risorse primarie per i biocarburanti.... bella cazzo di politica....
Saprai anche che a livello mondiale vengono consumate più risorse alimentari primarie di quante ne vengano prodotte, ovvero siamo in deficit e le riserve alimentari stanno diminuendo...

Detto questo, ritieni sia ancora conveniente ritenere fattibile la produzione di metano in questo modo ?

Tutta ipocrisia...

Si buttano via quintali di cibo nei paesi occidentali... Se ne butta la produzione in eccesso per non far calare i prezzi... Abbiamo le QUOTE LATTE!!! Etc...

Anche mangiare tanta carne diminuisce la disponibilità di cibo..

Vai piano col prezzo del grano... Avevo letto un bell'articolo di come i problemi economici che gli Usa cercano di risolvere svalutando la moneta portano ad un aumento dei prezzi tanto di petrolio quanto di mille altre robe perchè i produttori vengono pagati con il Dollaro che vale sempre meno ...

Xangar
4th May 2008, 20:02
Tutta ipocrisia...

Si buttano via quintali di cibo nei paesi occidentali... Se ne butta la produzione in eccesso per non far calare i prezzi... Abbiamo le QUOTE LATTE!!! Etc...

Anche mangiare tanta carne diminuisce la disponibilità di cibo..

Vai piano col prezzo del grano... Avevo letto un bell'articolo di come i problemi economici che gli Usa cercano di risolvere svalutando la moneta portano ad un aumento dei prezzi tanto di petrolio quanto di mille altre robe perchè i produttori vengono pagati con il Dollaro che vale sempre meno ...

hai preso per l'esempio più sbagliato in assoluto, ovvero quello del latte il che fa intendere quanto tu sia pressapochista su temi complessi della quale non intravedi minimamente le problematiche

Il latte non è facilmente commerciabile a grandi distanze dal produttore per svariati problemi, quale la bassissima conservazione, problematiche di tipo organilettiche e altro ancora. Come ben saprei il latte UHT si conserva al massimo per 3 mesi ma inizia a perdere di qualità gia all'inizio della terza settimana. Le quote latte servono a mantenere il prezzo del latte ad un minimo tale da poter garantire agli agricoltori un minimo reddito accettabile, non certo per speculare sul cliente finale.

Grano, mais, cerali, riso, possono essere conservati per anni in quanto ( particolarmente il grano ) non si deteriorano con il passare del tempo e questo significa che vengono inseriti in un mercato globale e il loro prezzo viene determinato dalla più semplice delle regole economiche... domanda/offerta.

La domanda è vertiginosamente aumentata e l'offerta non sta al passo e come ti ho gia detto siamo in deficit e le riserve mondiali stanno diminuendo. Poca iprocrisia e poche cazzate, se non conosci un argomento non dire ipocrita a chi dell'argomento è più informato su di te. E' inconfutabilmente dimostrato che gli attuali rincari del cibo sono dovuti ( oltre che al rincaro del petrolio ) alla rinconversione di enormi zone coltivabili da uso alimentare a uso combustibile.

Quindi per cortesia evita di insultare gli altri quando ti portano la realtà dei fatti e quando questi non sono coerenti con la tua ristretta e sbagliata visione del mondo.

Alkabar
4th May 2008, 20:20
hai preso per l'esempio più sbagliato in assoluto, ovvero quello del latte il che fa intendere quanto tu sia pressapochista su temi complessi della quale non intravedi minimamente le problematiche

Il latte non è facilmente commerciabile a grandi distanze dal produttore per svariati problemi, quale la bassissima conservazione, problematiche di tipo organilettiche e altro ancora. Come ben saprei il latte UHT si conserva al massimo per 3 mesi ma inizia a perdere di qualità gia all'inizio della terza settimana. Le quote latte servono a mantenere il prezzo del latte ad un minimo tale da poter garantire agli agricoltori un minimo reddito accettabile, non certo per speculare sul cliente finale.

Grano, mais, cerali, riso, possono essere conservati per anni in quanto ( particolarmente il grano ) non si deteriorano con il passare del tempo e questo significa che vengono inseriti in un mercato globale e il loro prezzo viene determinato dalla più semplice delle regole economiche... domanda/offerta.

La domanda è vertiginosamente aumentata e l'offerta non sta al passo e come ti ho gia detto siamo in deficit e le riserve mondiali stanno diminuendo. Poca iprocrisia e poche cazzate, se non conosci un argomento non dire ipocrita a chi dell'argomento è più informato su di te. E' inconfutabilmente dimostrato che gli attuali rincari del cibo sono dovuti ( oltre che al rincaro del petrolio ) alla rinconversione di enormi zone coltivabili da uso alimentare a uso combustibile.

Quindi per cortesia evita di insultare gli altri quando ti portano la realtà dei fatti e quando questi non sono coerenti con la tua ristretta e sbagliata visione del mondo.

fatta cattiveria :eek::eek:

Xangar
4th May 2008, 20:45
fatta cattiveria :eek::eek:

non è cattiveria, è che a quanto pare a certi "personaggi" o rispondi in tal maniera o sono capaci di raccontare stronzate per pagine e pagine

Necker
4th May 2008, 21:03
sarà per questo che dopo avergli risposto non me lo cago di striscio :sneer:

Kinson
5th May 2008, 02:20
hai preso per l'esempio più sbagliato in assoluto, ovvero quello del latte il che fa intendere quanto tu sia pressapochista su temi complessi della quale non intravedi minimamente le problematiche

Il latte non è facilmente commerciabile a grandi distanze dal produttore per svariati problemi, quale la bassissima conservazione, problematiche di tipo organilettiche e altro ancora. Come ben saprei il latte UHT si conserva al massimo per 3 mesi ma inizia a perdere di qualità gia all'inizio della terza settimana. Le quote latte servono a mantenere il prezzo del latte ad un minimo tale da poter garantire agli agricoltori un minimo reddito accettabile, non certo per speculare sul cliente finale.

Grano, mais, cerali, riso, possono essere conservati per anni in quanto ( particolarmente il grano ) non si deteriorano con il passare del tempo e questo significa che vengono inseriti in un mercato globale e il loro prezzo viene determinato dalla più semplice delle regole economiche... domanda/offerta.

La domanda è vertiginosamente aumentata e l'offerta non sta al passo e come ti ho gia detto siamo in deficit e le riserve mondiali stanno diminuendo. Poca iprocrisia e poche cazzate, se non conosci un argomento non dire ipocrita a chi dell'argomento è più informato su di te. E' inconfutabilmente dimostrato che gli attuali rincari del cibo sono dovuti ( oltre che al rincaro del petrolio ) alla rinconversione di enormi zone coltivabili da uso alimentare a uso combustibile.

Quindi per cortesia evita di insultare gli altri quando ti portano la realtà dei fatti e quando questi non sono coerenti con la tua ristretta e sbagliata visione del mondo.


uppo in pieno e ti ringrazio per avermi risparmiato tutto il romanzo da scrivere in merito all argomento :D

Metano non lo metto manco se me lo regalano : mangia N spazio di bagagliaio . Mi informerò sul gpl , anche se la mia vettura non ha un cazzo di vano per la ruota di scorta :D

Stasera faccio 10 euro di benza sul distributore per togliermi la curiosità di capire quanti litri c'entravano . Inserito il bancomat e selezionati i 10 euro , pensavo che sul display mi apparisse la frase: " cioè 10 euro , brutto barbone , che pensi di fare , il giro del distributore e poi torni? "

Hardcore
5th May 2008, 09:42
domanda ma non c'era una legge che obbligava i distirubtori di metano a stare a una distanza di circa 30km l'uno dall'altro e da distributori di benzina?
se ho detto una stronzata sorry, ma mi pareva ci fosse una tale regola :look:

Hudlok
5th May 2008, 10:44
hai preso per l'esempio più sbagliato in assoluto, ovvero quello del latte il che fa intendere quanto tu sia pressapochista su temi complessi della quale non intravedi minimamente le problematiche

Il latte non è facilmente commerciabile a grandi distanze dal produttore per svariati problemi, quale la bassissima conservazione, problematiche di tipo organilettiche e altro ancora. Come ben saprei il latte UHT si conserva al massimo per 3 mesi ma inizia a perdere di qualità gia all'inizio della terza settimana. Le quote latte servono a mantenere il prezzo del latte ad un minimo tale da poter garantire agli agricoltori un minimo reddito accettabile, non certo per speculare sul cliente finale.

Grano, mais, cerali, riso, possono essere conservati per anni in quanto ( particolarmente il grano ) non si deteriorano con il passare del tempo e questo significa che vengono inseriti in un mercato globale e il loro prezzo viene determinato dalla più semplice delle regole economiche... domanda/offerta.

La domanda è vertiginosamente aumentata e l'offerta non sta al passo e come ti ho gia detto siamo in deficit e le riserve mondiali stanno diminuendo. Poca iprocrisia e poche cazzate, se non conosci un argomento non dire ipocrita a chi dell'argomento è più informato su di te. E' inconfutabilmente dimostrato che gli attuali rincari del cibo sono dovuti ( oltre che al rincaro del petrolio ) alla rinconversione di enormi zone coltivabili da uso alimentare a uso combustibile.

Quindi per cortesia evita di insultare gli altri quando ti portano la realtà dei fatti e quando questi non sono coerenti con la tua ristretta e sbagliata visione del mondo.

Cominciamo dall' "insultare".

L'unica volgarità, non insulto, che ho usato è "stronzate" riferito ad un repley su cui tu non stai rispondendo.

http://www.omniauto.it/forum/lofiversion/index.php/t4919.html

Infatti defener ha riportato infomrazioni vere solo in parte, ma ampiamente esagerate!

Prestazioni inalterate/l'auto diventa un polmone... 500km contro 200km.. Mentre is parla di 400 contro 250 ben che vadi.. Una discreta differenza!

Inquanto alle quote latte:

http://it.wikipedia.org/wiki/Quota_latte

Libero mercato ftw.

In 3 settimane ad un cartone di latte gli fai fare il giro dle mondo MOLTE volte.


Io ho detto che si tratta di ipocrisia perchè porsi questo problema e non prosi quello del abnorme consumo di carne (produrre la carne costa tanti concimi-cambi non usati per produrre grano.) fa ridere i polli.

Tunnel
5th May 2008, 10:48
domanda ma non c'era una legge che obbligava i distirubtori di metano a stare a una distanza di circa 30km l'uno dall'altro e da distributori di benzina?
se ho detto una stronzata sorry, ma mi pareva ci fosse una tale regola :look:
Che io sappia c'è quella dei 6 metri, ossia la pompa del metano deve esser distante 6 metri dalla pompa degli altri carburanti, ivi gpl compreso.

In prov. di Bolzano, essendo autonoma, hanno eliminato la legge e reso possibile mettere il metano nei multipompa, con il risultato che 1/5 dei distributori di metano in Italia sono la.

A Bolzano oltretutto è stato legalizzato un apparecchio che comprime il metano della rete di casa e lo rende utilizzabile epr il rifornimento, quindi in pratica uno arriva a casa e mette in "carica" l'auto.

Fondamentalmente da questo si può desumere che loro son avanti e noi siamo una manica di coglioni.

Necker
5th May 2008, 11:09
Che io sappia c'è quella dei 6 metri, ossia la pompa del metano deve esser distante 6 metri dalla pompa degli altri carburanti, ivi gpl compreso.
In prov. di Bolzano, essendo autonoma, hanno eliminato la legge e reso possibile mettere il metano nei multipompa, con il risultato che 1/5 dei distributori di metano in Italia sono la.
A Bolzano oltretutto è stato legalizzato un apparecchio che comprime il metano della rete di casa e lo rende utilizzabile epr il rifornimento, quindi in pratica uno arriva a casa e mette in "carica" l'auto.
Fondamentalmente da questo si può desumere che loro son avanti e noi siamo una manica di coglioni.

:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Xangar
5th May 2008, 12:30
Cominciamo dall' "insultare".
L'unica volgarità, non insulto, che ho usato è "stronzate" riferito ad un repley su cui tu non stai rispondendo.
http://www.omniauto.it/forum/lofiversion/index.php/t4919.html
Infatti defener ha riportato infomrazioni vere solo in parte, ma ampiamente esagerate!
Prestazioni inalterate/l'auto diventa un polmone... 500km contro 200km.. Mentre is parla di 400 contro 250 ben che vadi.. Una discreta differenza!
Inquanto alle quote latte:
http://it.wikipedia.org/wiki/Quota_latte
Libero mercato ftw.
In 3 settimane ad un cartone di latte gli fai fare il giro dle mondo MOLTE volte.
Io ho detto che si tratta di ipocrisia perchè porsi questo problema e non prosi quello del abnorme consumo di carne (produrre la carne costa tanti concimi-cambi non usati per produrre grano.) fa ridere i polli.

apparte il fatto che non ho capito il senso di questo reply, non hai afferrato il concetto che ti ho espresso....

Carne e latte non vanno a costituire le riserve mondiali di cibo perche oltre ad essere prodotti a bassa conservazione, sono prodotti considerati di lusso in gran parte del mondo. L'Africa ad esempio produce solo il 50% di risorse alimentari della quale necessita e il medio oriente non ha abbastanza terreni fertili per ottenere l'autosufficienza. Questo significa non avere grano/riso/cereali per sfamarsi e figuriamoci poi per poter allevare bestiame da macello. Ci sono intere nazioni che dipendono dalla produzione di grano dall'UE e dagli USA e queste esportano solo una minima parte delle loro risorse alimentari in quanto sono quasi tutte destinate per il consumo interno.

La produzione di carne occupa 8 volte lo spazio necessario per la produzione di risorse alimentari vegetali, con una conseguente riduzione della produzione di quest'ultime. Questo vuol dire che più gente inizia a mangiare carne, meno gente avrà cibo a disposizione. Se si prosegue con l'attuale politica alimentare e con la produzione di biocarburanti, nel giro di un decennio le riserve strategiche alimentari di cibo saranno esaurite, la UE e gli USA non esporteranno più grano/mais/cereali e circa 4 miliardi di persone nel mondo non avranno di che sfamarsi....
Queste riserve sono al minimo storico da quando si è iniziata la misurazione, ovvero dal 1960. La Cina sta iniziando a diminuire la produzione di riso per poter produrre carne, il Vietnam sta limitando le esportazioni di riso ed è il terzo produttore mondiale di questo alimento. Questo sta a significare quanto il mondo sia nella merda.

Con questa crisi globale che porterà il mondo alla fame più disperata gli ignoranti ( nel senso che ignorano la verità ) desiderano i biocarburanti. Poi però tra un decennio, al posto dei barconi di clandestini, ci ritroveremeno interi transatlantici di disperati che non busseranno più alle nostre porte, ce le sfonderanno letteralmente

Alkabar
5th May 2008, 12:37
apparte il fatto che non ho capito il senso di questo reply, non hai afferrato il concetto che ti ho espresso....

Carne e latte non vanno a costituire le riserve mondiali di cibo perche oltre ad essere prodotti a bassa conservazione, sono prodotti considerati di lusso in gran parte del mondo. L'Africa ad esempio produce solo il 50% di risorse alimentari della quale necessita e il medio oriente non ha abbastanza terreni fertili per ottenere l'autosufficienza. Questo significa non avere grano/riso/cereali per sfamarsi e figuriamoci poi per poter allevare bestiame da macello. Ci sono intere nazioni che dipendono dalla produzione di grano dall'UE e dagli USA e queste esportano solo una minima parte delle loro risorse alimentari in quanto sono quasi tutte destinate per il consumo interno.

La produzione di carne occupa 8 volte lo spazio necessario per la produzione di risorse alimentari vegetali, con una conseguente riduzione della produzione di quest'ultime. Questo vuol dire che più gente inizia a mangiare carne, meno gente avrà cibo a disposizione. Se si prosegue con l'attuale politica alimentare e con la produzione di biocarburanti, nel giro di un decennio le riserve strategiche alimentari di cibo saranno esaurite, la UE e gli USA non esporteranno più grano/mais/cereali e circa 4 miliardi di persone nel mondo non avranno di che sfamarsi....
Queste riserve sono al minimo storico da quando si è iniziata la misurazione, ovvero dal 1960. La Cina sta iniziando a diminuire la produzione di riso per poter produrre carne, il Vietnam sta limitando le esportazioni di riso ed è il terzo produttore mondiale di questo alimento. Questo sta a significare quanto il mondo sia nella merda.

Con questa crisi globale che porterà il mondo alla fame più disperata gli ignoranti ( nel senso che ignorano la verità ) desiderano i biocarburanti. Poi però tra un decennio, al posto dei barconi di clandestini, ci ritroveremeno interi transatlantici di disperati che non busseranno più alle nostre porte, ce le sfonderanno letteralmente

:afraid::afraid::afraid:

Hudlock, Xangar ha talmente tanta ragione che il messaggio esce fuori dal computer perche' luccica.
I biocarburanti vanno anche bene nel loro piccolo, ma non combatti una crisi, aggravando un'altra crisi !

NelloDominat
5th May 2008, 12:45
Documenta queste stronzate :rain:

te la documento con esperienze personali.

Ho avuto una Opel Calibra 2L con impianto a gpl stesso kilometraggio con la stessa auto a Metano (usato incentivi invece di rifare l'impianto a gas o fatto a METANO) e facevo meno kilometraggio
Mi costava circa 5Euri in meno a settimana il Metano, nulla da dire. MA con il GPL passavo da benzina a GPL e manco me ne accorgevo, magari un po in accelarazione e in coppia soffriva, pero con un 2L sotto il culo riusciva a coprire parzialmente. Quando passai a Metano invece sembrava di inchiodata. In aggiunta passando da metano a benzina a marce basse a benzina a volte moriva la macchina poiche' la minima era troppo MINIMA.

In aggiunta a GPL/Metano si ha il pregio di girare anche con le targhe alterne (almeno in Veneto), ma non potevo fare certi sottopassaggi, pargheggi interrati ecc.

Delle statistiche me ne sbatto, appunto per le statistiche ho fatto l'errore di cambiare da GPL a Metano. e GPL e' meglio. Sia quando si rimane in territorio nazionale che SOPRATUTTO quando si esce dai confini del belpaese.

Tunnel
5th May 2008, 12:49
Il problema del GPL è che ha un costo chilometrico vicino al diesel.
Il metano produce invece un notevole risparmio.
solo che non c'è, pd !

Hudlok
5th May 2008, 12:54
Cmq io m'ero informato parechio su gpl metano etc e si diceva che in ordine di pericolosità


Benzina>gpl>metano...

Tunnel
5th May 2008, 12:55
Cmq io m'ero informato parechio su gpl metano etc e si diceva che in ordine di pericolosità
Benzina>gpl>metano...
Sì perchè il metano evapora mentre il gpl fa una sacca

Hudlok
5th May 2008, 12:57
Sì perchè il metano evapora mentre il gpl fa una sacca
Intendevo sopratutto il pericolo KABOOOOOOOOM in caso di incidente :sneer:

Tunnel
5th May 2008, 13:01
Intendevo sopratutto il pericolo KABOOOOOOOOM in caso di incidente :sneer:
Ah, quello non so :)

Hudlok
5th May 2008, 13:10
Cmq ci sono buone speranze dai..

http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/inbreve/visualizza_new.html_70745067.html

Tunnel
5th May 2008, 22:54
Cmq ci sono buone speranze dai..
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/inbreve/visualizza_new.html_70745067.html
Mi suona come "pwnare l'amazzonia: atto III" :thumbdown

DonZaucker
6th May 2008, 00:27
Intendevo sopratutto il pericolo KABOOOOOOOOM in caso di incidente :sneer:
Io ho avuto un incidente con la macchina a GPL, mi hanno preso sulla fiancata retro-dx dove avevo la bombola e non e' successo un cazzo.

Dopo due settimane ho letto di 5 pakistani (3 bambini, 2 adulti), fra l'altro di Vicenza, bruciati in seguito ad un incidente in autostrada.

Ok la velocita' e' maggiore in autostrada pero' a me quella volta e' venuto addosso un fuoristrada e mi ha fatto fare un 180 gradi. Insomma c'e' un po' da cagarsi in mano :afraid:

Oro
6th May 2008, 01:54
in provincia di Vicenza (zona Camisano V. direzione Grisignano) c'è un bell'impianto che produce biodiesel dalla "poenta" (per tutto il resto del mondo, poenta=mais).. l'investimento è stato massiccio, spero che il ritorno ci sia..

MiLLenTeX
6th May 2008, 06:42
http://www.rainews24.it/notizia.asp?newsid=81387

woooooooooooooooooooooot :metal::metal::metal::metal:

pede... :bored:

Alkabar
6th May 2008, 09:22
Ragazzi, non si ferma più fino a che non diventa antieconomico per tutti usare la macchina. Era previsto... sta semplicemente andando peggio di quanto previsto....

Tunnel
7th May 2008, 11:36
E' colpa dello Stato. Sbloccassero il metano come a Bolzano PD !

Sillybee
7th May 2008, 12:10
Ragazzi torno ora dalla Francia dove il Diesel costa 1.55 e la benza 1.6:look:

saltaproc
7th May 2008, 12:11
:eek: come additivo che usano chanel n.5???

Kinson
7th May 2008, 12:12
Ragazzi torno ora dalla Francia dove il Diesel costa 1.55 e la benza 1.6:look:


si ma dovrei vedere quanto piglia di media un francese come stipendio :D

Certo che se leggo la relazione degli economisti sul quadro pessimistico dei fattori energetici , viene da ridere . La dicevano che sarebbe salita sopra i 100 , qua arriveremo a 200.

Piuttosto la domanda è : biodisel si sta mangiando la produzione alimentare , tra quanto decideranno che è il caso di passare ad altro che il petrolio ?

Necker
7th May 2008, 12:31
si ma dovrei vedere quanto piglia di media un francese come stipendio :D
Certo che se leggo la relazione degli economisti sul quadro pessimistico dei fattori energetici , viene da ridere . La dicevano che sarebbe salita sopra i 100 , qua arriveremo a 200.
Piuttosto la domanda è : biodisel si sta mangiando la produzione alimentare , tra quanto decideranno che è il caso di passare ad altro che il petrolio ?


veramente i primi a ipotizzare uno scenario con petrolio a quota 200 dollari sono stati proprio alcuni pezzi grossi dell'Opec del medio oriente... se lo dicon loro che lo estraggono ed esportano, io ci credo :D

Hudlok
7th May 2008, 12:33
COsì per dire ..

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2006/10/271006greggio_italiano.shtml?uuid=2b657efe-6596-11db-9498-00000e251029&DocRulesView=Libero



Cmq vi ricordo che il dollaro è fortemente e VOLUTAMENTE svalutato.

Alkabar
7th May 2008, 12:55
COsì per dire ..

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2006/10/271006greggio_italiano.shtml?uuid=2b657efe-6596-11db-9498-00000e251029&DocRulesView=Libero



Cmq vi ricordo che il dollaro è fortemente e VOLUTAMENTE svalutato.

Volutamente mah visto che deriva anche dai subprime che sono stati una follia assurda per tutte le banche americane, fortemente si.

Arthu
7th May 2008, 13:22
Continuo a non capire perchè la benzina in area euro rincara nonostante il rapporto euro / dollaro / petrolio sia sempre lo stesso :sneer:
Il petrolio costa 120 dollari al barile OMG!
Ma l'euro vale 1.60 dollari ZMOG!
E quindi il petrolio costa tuttora 80€ al barile come da N-mila anni!
Pero' la benzina rincara :sneer:

Diciamo che forse lo capisco il perchè invece :sneer:

Hudlok
7th May 2008, 13:31
Continuo a non capire perchè la benzina in area euro rincara nonostante il rapporto euro / dollaro / petrolio sia sempre lo stesso :sneer:
Il petrolio costa 120 dollari al barile OMG!
Ma l'euro vale 1.60 dollari ZMOG!
E quindi il petrolio costa tuttora 80€ al barile come da N-mila anni!
Pero' la benzina rincara :sneer:
Diciamo che forse lo capisco il perchè invece :sneer:


No no non esageriamo.

Avevo cercato a suo tempo le correlazioni tra andamenti del prezzo dell'oro del petrolio e del grano [tutto in dollari] e svalutazione dollaro euro.


Ne usciva che cmq i prezzi sono aumentati ma di una buona metà di quanto non sia ...


Cmq alkabar la debolezza del dollaro è MOLTO accenutata dal costo del denaro basso che incrementa l'inflazione.. e il costo del denaro lo decide la banca centrale..

In europa si tiene i tassi alti. In usa bassi. Più questa differenza s'accentua più l'euro è farte rispetto al dollaro.

Certo il risultato è la somma di molti più fattori.

Cmq per contrastare la recensione gli usa svaltando il dollaro pensano di incrementare le esportazioni e limitare le importazioni dall'area euro.

Queste son le cose evidenti e sicure. Poi ci saranno mille fattori che io non so ne capisco.

Arthu
7th May 2008, 13:36
No no non esageriamo.

Avevo cercato a suo tempo le correlazioni tra andamenti del prezzo dell'oro del petrolio e del grano [tutto in dollari] e svalutazione dollaro euro.


Ne usciva che cmq i prezzi sono aumentati ma di una buona metà di quanto non sia ...


Cmq alkabar la debolezza del dollaro è MOLTO accenutata dal costo del denaro basso che incrementa l'inflazione.. e il costo del denaro lo decide la banca centrale..

In europa si tiene i tassi alti. In usa bassi. Più questa differenza s'accentua più l'euro è farte rispetto al dollaro.

Certo il risultato è la somma di molti più fattori.

Cmq per contrastare la recensione gli usa svaltando il dollaro pensano di incrementare le esportazioni e limitare le importazioni dall'area euro.

Queste son le cose evidenti e sicure. Poi ci saranno mille fattori che io non so ne capisco.
Certo sono rincarati , ma niente che l'inflazione non prevedesse.