View Full Version : Webmaster?
Katzenjammer
22nd May 2008, 18:56
Sinceramente non so bene cosa cerco da un topic come questo... forse solo qualche consiglio da qualcuno che eventualmente lavora già in questo settore.
Dopo varie offerte di lavoro andate male mi son messo in testa di seguire la strada che più mi aggrada, confidando nella fortuna che, prima o poi, dovrà anche guardarmi in faccia.
Ho deciso di fare questo corso:
Corso Webmaster di Base - HTML.it (http://corsi.html.it/Corsi/Scheda.aspx?tipo=D&idcorso=2)
Mi sono informato e, oltre alla professionalità, sembra che garantiscano anche un decente valore del loro certificato (tra l'altro costicchia :nod:).
Nel tempo libero mi è capitato di fare qualche sito a livello amatoriale e di studicchiarmi un pò di PHP (sarebbe il prossimo corso che farei)... così ho deciso di seguire un buon corso, mettere delle buone basi e qualificarmi, dando un tocco di professionalità sia a me stesso che al mio CV.
Sono già iscritto, il 9 Giugno sarò a Milano per seguirlo.
Qualcuno lavora già in questo campo? Qualche consiglio? Si trova facilmente lavoro come dicono? Le retribuzioni sono in genere buone? Ho sentito dire che specializzarsi in ASP.net offre più occasioni di lavoro del PHP... menzogna?
l'unica cosa che ti posso dire è che c'è già una marea di gente che lo fa
però il 60% è a livelli medio/bassi
devi specializzarti bene per riuscire a tirarti fuori dalla melma.
vedi di fare qualcosa anche in grafica e comunicazione, ti possono essere molto comodi
Mosaik
22nd May 2008, 19:58
Se vuoi sviluppare in .net o php fare un corso di html ti serve a poco secondo me :)
Quindi o ti butti sulla programmazione oppure vai sulla grafica con html / flash / ecc.
Suppa
22nd May 2008, 23:52
il futuro del web è java.
ovviamente conoscere un linguaggio dinamico è la base per fare siti di un certo livello.
o prendi una via stilistica (quindi graphic oriented) o prendi la via della programmazione/interattività (quindi code script oriented).
Riguardo a quello che hai chiesto, HTML.it è una azienda Serissima. tuttavia non so esattamente che valore abbia quell'attestato sul mercato soprattutto estero.
Il mio consiglio ai posteri... riflettendo sugli errori che ho fatto nell'arrivare fino ad oggi in questo campo.. (che ho colmato tardi.. o totalmente tralasciato ahimè) è che la conoscenza del php , soprattutto la sua integrazione con un db (mysql di base) e soprattutto la sua "traduzione" in xml ti permette di realizzare pressochè tutto quello che vedi online.
Prendila come la biancheria che si mette nel bagaglio.. mai senza :sneer:
E cmq uppo KOPL.. c'e' troppa gente che lo fa.. e pochi lo sanno fare davvero.. come sono pochi quelli che riescono a emergere in questo oceano.. soprattutto italiano, perchè ,amaramente, anche in questo lavoro spesso vengono fuori tutti quei problemi che affliggono la nostra economia/politica e modo di fare prettamente italiano.
Flessibilità è la parola d'ordine per questo lavoro... ma non è nel vocabolario di molti.
E non smettere mai di imparare è la cosa piu' importante.
Vabbè starei a parlarne per ore... amo e odio questo lavoro,ahimè.
San Vegeta
23rd May 2008, 00:07
Io un corso del genere non lo farei mai.
sarà che per lavoro io prendo in mano una tecnologia e in pochi giorni so usarla molto bene, però mi sembrano soldi buttati... a suo tempo imparai l'html in 1 ora (quando avevo 15 anni, cioè 14 anni fa), quando uscì l'html 4 ero nelle condizioni di capire le differenze e applicarle, poi sono diventato programmatore e ho iniziato a fare siti seri... in realtà non sono siti, sono web application, però l'interfaccia web deve farla qualcuno e quel qualcuno sono io... tutto da autodidatta, non m'ha insegnato nulla nessuno e se devo insegnarlo a qualche collega so farlo.
IMO ti documenti da solo e sei a posto... se non pensi di riuscire a trarne beneficio allora non ne trarrai benefici neanche seguendo dei corsi
guarda se qua c'è qualcosa che ti può interessare
http://vitali.web.cs.unibo.it/TechWeb08/LezioniDelCorso
idem, autodidatta, html, java e php, mi sto specializzando in php però
Io lavoro nel campo, allora...html, php, asp, java e ciccirimerlo sono importanti ma ricordati una cosa, un qualsiasi programmatore fa le stesse identiche cose ed è molto più predisposto di te che parti da zero. Quindi non so quanto ti possa essere utile, io fossi in te cercherei di documentarmi via web, un bel sito www.html.it già da una certa infarinatura, il resto viene provando e testando. Fortunatamente il webediting ti permette di vedere subito quello che fai come lo vedrebbero gli altri.
Se vuoi inoltrarti nel mondo del webediting e del multimedia(ormai non puoi scindere le cose) comunque devi conoscere anceh altre applicazioni e non fermarti alla mera compilazione, devi saper usare programmi come flash, photoshop, illustrator o cmq sia programmi di multimedia in genere. Editing bitmap o vettoriale, flash e via altri.
A differenza di altri ti dico che ti conviene fare sia editing che grafica...ci sono milioni di programmatori più bravi di te e milioni di grafici anch'essi più bravi di te. Se sai fare tutte e 2 le cose...parti un passo avanti.
Ceo.
Mosaik
23rd May 2008, 14:02
il futuro del web è java.
ovviamente conoscere un linguaggio dinamico è la base per fare siti di un certo livello.
Ereticohhhhh!!!11oneone
Il futurohhhh è .net :bow:
in effetti suppa ha ragione
Suppa
23rd May 2008, 14:52
Ereticohhhhh!!!11oneone
Il futurohhhh è .net :bow:
.net's for noobs!:metal::metal:
alla fine son tutti uguali.. ma si sa.. ognuno vuole avere il suo linguaggioooohhhhh!!!!:point::point:
a breve i cloni di FLEX e AIR!!!:sneer:
Alla fine ci rimettono solo gli sviluppatori secondo me -.-''
.net's for noobs!:metal::metal:
alla fine son tutti uguali.. ma si sa.. ognuno vuole avere il suo linguaggioooohhhhh!!!!:point::point:
a breve i cloni di FLEX e AIR!!!:sneer:
Alla fine ci rimettono solo gli sviluppatori secondo me -.-''
noohhhh che ho già troppi problemi col fottuto flexhhh
Katzenjammer
23rd May 2008, 15:05
Premesso che il corso non si ferma al solo (X)HTML: con HTML e CSS ho un minimo di dimestichezza, anche se non abbastanza per poterci lavorare.
So bene che da autodidatta potrei raggiungere i risultati che voglio, ma resterei senza nessuna certificazione.
In questo momento ho la possibilità (che potrei non avere il prossimo anno) di seguire questi corsi e di arricchire il mio curriculum con le bolle di una società seria in questo campo. Non mi sembra uno spreco di soldi.
Il mio progetto attualmente prevede questo corso, un mesetto di pratica e un corso che mi serva da specializzazione in un linguaggio preciso.
Dopo la presentazione di Suppa mi spingerei per il PHP (come tra l'altro avevo pensato prima che il mio amico mi dicesse di lasciar perdere e puntare all'ASP.net).
Altri consigli su questa linea?
P.S. So bene che c'è un fottio di gente che galleggia nello stesso mare.. per questo miro alla qualificazione e (nei miei limiti) alla perfezione.
Premesso che il corso non si ferma al solo (X)HTML: con HTML e CSS ho un minimo di dimestichezza, anche se non abbastanza per poterci lavorare.
So bene che da autodidatta potrei raggiungere i risultati che voglio, ma resterei senza nessuna certificazione.
In questo momento ho la possibilità (che potrei non avere il prossimo anno) di seguire questi corsi e di arricchire il mio curriculum con le bolle di una società seria in questo campo. Non mi sembra uno spreco di soldi.
Il mio progetto attualmente prevede questo corso, un mesetto di pratica e un corso che mi serva da specializzazione in un linguaggio preciso.
Dopo la presentazione di Suppa mi spingerei per il PHP (come tra l'altro avevo pensato prima che il mio amico mi dicesse di lasciar perdere e puntare all'ASP.net).
Altri consigli su questa linea?
P.S. So bene che c'è un fottio di gente che galleggia nello stesso mare.. per questo miro alla qualificazione e (nei miei limiti) alla perfezione.
conta quanto sei bravo, la certificazione è un +
conosco gente che ha la 3° media ma lavora in posti che fanno gola ai laureati, e solo perchè sono 20spanne sopra loro
Katzenjammer
23rd May 2008, 15:10
Io lavoro nel campo, allora...html, php, asp, java e ciccirimerlo sono importanti ma ricordati una cosa, un qualsiasi programmatore fa le stesse identiche cose ed è molto più predisposto di te che parti da zero. Quindi non so quanto ti possa essere utile, io fossi in te cercherei di documentarmi via web, un bel sito www.html.it già da una certa infarinatura, il resto viene provando e testando. Fortunatamente il webediting ti permette di vedere subito quello che fai come lo vedrebbero gli altri.
Se vuoi inoltrarti nel mondo del webediting e del multimedia(ormai non puoi scindere le cose) comunque devi conoscere anceh altre applicazioni e non fermarti alla mera compilazione, devi saper usare programmi come flash, photoshop, illustrator o cmq sia programmi di multimedia in genere. Editing bitmap o vettoriale, flash e via altri.
A differenza di altri ti dico che ti conviene fare sia editing che grafica...ci sono milioni di programmatori più bravi di te e milioni di grafici anch'essi più bravi di te. Se sai fare tutte e 2 le cose...parti un passo avanti.
Ceo.
Con totale sincerità: ho sempre pensato che editing e grafica andassero di pari passo. I siti amatoriali che ho fatto fin'ora li ho fatti sempre da solo, curando sia l'editing che la grafica.
Photoshop è perennemente installato sul mio pc. Flash lo sto abbordando ora, in previsione di questa decisione (lo so, è tardi :bored::bored:).
Grazie mille del consiglio cmq ;)
Katzenjammer
23rd May 2008, 15:12
conta quanto sei bravo, la certificazione è un +
conosco gente che ha la 3° media ma lavora in posti che fanno gola ai laureati, e solo perchè sono 20spanne sopra loro
L'applicazione prima di tutto.
So bene che uscire dal corso di HTML.it != essere valido.
;)
Bhè non darlo per scontato, in azienda da me ci sono moltissimi programmatori che fanno il "dietro del sito" mentre ci sono dei webdesigner che fanno il fronte.
Ci sono poi altri che fanno entrambi, ovvio quando si va troppo nello specifico sono i programmatori che sviluppano e noi grafici webdesigner e ibridi che sistemiamo il tutto.
Cmq prendi pure programmi di grafica vettoriale, sono utili.
Per programmi di editing io usavo homesite, non so manco se esiste ancora...ora uso Ultraedit e il block notes :P
io uso dreamweaver, sarà reputato un programma di merda da molti, ma è comodo, tanto il codice lo puoi sempre aggiustare
Certo ma noi "puristi" lo schifiamo :nod:
Cmq aiuta specialmente se sei all'inizio. NON USARE FRONTPAGE ammesso che ancora esiste... :D
Katzenjammer
23rd May 2008, 15:36
Certo ma noi "puristi" lo schifiamo :nod:
Cmq aiuta specialmente se sei all'inizio. NON USARE FRONTPAGE ammesso che ancora esiste... :D
Frontcosa? :rotfl:
Sarò agli inizi professionalmente... ma editando per hobby so bene cosa ASSOLUTAMENTE NON devo usare :sneer:
Certo ma noi "puristi" lo schifiamo :nod:
Cmq aiuta specialmente se sei all'inizio. NON USARE FRONTPAGE ammesso che ancora esiste... :D
frontpage mai usato, cmq dreamweaver lo uso perchè i siti che faccio ultimamente sono enormi, cioè ti parlo di tanto ma tanto codice (tral'altro sono da solo a farmelo)
San Vegeta
23rd May 2008, 19:45
io uso dreamweaver per fare in fretta l'aspetto, poi lo trasformo in jsp e lo farcisco di tag varie... avendo capito che le mie doti artistiche sono decisamente limitate, preferisco una roba leggibile e perfettamente compatibile che una cosa molto bella da vedere
alla fine io son quello che fa il dietro... mi tocca fare anche il davanti perchè non c'è nessun altro (detta così suona molto maiala)
ahzael
26th May 2008, 08:35
Le aziende grandi (e dico grandi) non hanno per niente programmatori/grafici, o sei uno o sei l altro, all universita anche i corsi sono completamente distinti uno dall altro, tantissimi corsi di IT arrivi alla fine senza aver mai toccato neanche l html, si fa giusto un pochino all inizio del primo anno per sapere la differenza tra un get e un put, ma li finisce, se uno vuole, anche perche il programmatore gia ha troppi cazzi per la testa...............a me frega una ceppa che ci sta sulla pagina, mi basta che il designer ha messo sulla paginetta la casellina o il bottoncino che GLI HO DETTO IO di mettere, poi se il bottone e' quadrato, triangolare o ce una fica sopra non cambia assolutamente niente per la mia parte.
Suppa
26th May 2008, 09:26
Le aziende grandi (e dico grandi) non hanno per niente programmatori/grafici, o sei uno o sei l altro, all universita anche i corsi sono completamente distinti uno dall altro, tantissimi corsi di IT arrivi alla fine senza aver mai toccato neanche l html, si fa giusto un pochino all inizio del primo anno per sapere la differenza tra un get e un put, ma li finisce, se uno vuole, anche perche il programmatore gia ha troppi cazzi per la testa...............a me frega una ceppa che ci sta sulla pagina, mi basta che il designer ha messo sulla paginetta la casellina o il bottoncino che GLI HO DETTO IO di mettere, poi se il bottone e' quadrato, triangolare o ce una fica sopra non cambia assolutamente niente per la mia parte.
Le Grandi Aziende.. (e dico grandi) i siti non li fanno nemmeno interni ma li commissionano agli studi creativi/design (che campano apposta).
Il discorso è parecchio complicato piu' di quanto puo' sembrare.. e soprattutto il mercato italiano è totalmente diverso da quello statunitense o anche solo Inglese.
Alla fine il conoscere il piu' possibile fa solo bene a livello professionale...
Pero', se da un lato la conoscenza tecnica di linguaggi la puo' colmare chiunque abbia tempo per studiare, il senso artistico per quanto lo si possa affinare con i programmi rimane prerogativa naturale.
Quindi sintetizzando il discorso rimane quello detto sopra:
A livello personale piu' conosci meglio è.. poi solo lavorando farai esperienza e capirai bene cosa fa per te , cosa ti conviene approfondire e come funziona questo mondo di lavoro.
Il resto sono opinioni troppo soggettive.
frontpage mai usato, cmq dreamweaver lo uso perchè i siti che faccio ultimamente sono enormi, cioè ti parlo di tanto ma tanto codice (tral'altro sono da solo a farmelo)
Mez, un altra cosa di Dreamweaver è Javascript, io sto facendo un app J2EE per tesi esterna in azienda, e usando il 'blocco note' dopo un pò diventi scemo quando hai tanti oggetti nested. Cmq anche IntelliJ IDEA è buono come IDE.
ahzael
26th May 2008, 15:49
Le Grandi Aziende.. (e dico grandi) i siti non li fanno nemmeno interni ma li commissionano agli studi creativi/design (che campano apposta).
Le Grandi Aziende e dico Grandi, tanto per rieccheggiare, hanno la loro sezione informatica che fa tutto in house,per esempio tutte le maggiori banche australiane hanno la loro sezione informatica che fa' tutto per loro,ma per non rimanere come se fosse solo australiana la cosa, Ernst&Young oppure la KPGM hanno la loro sezione informatica, tutte le universita' anche, il discorso cambia in italia dove internet negli uffici e' arrivato 10 anni dopo che nel resto del mondo.
Suppa
26th May 2008, 16:30
Le Grandi Aziende e dico Grandi, tanto per rieccheggiare, hanno la loro sezione informatica che fa tutto in house,per esempio tutte le maggiori banche australiane hanno la loro sezione informatica che fa' tutto per loro,ma per non rimanere come se fosse solo australiana la cosa, Ernst&Young oppure la KPGM hanno la loro sezione informatica, tutte le universita' anche, il discorso cambia in italia dove internet negli uffici e' arrivato 10 anni dopo che nel resto del mondo.
Questo è diverso Ahza.. questo è estensione del proprio lavoro in ambito ONLINE.
E quello che viene definito Corporate Site/Portal.
Io sono un Designer in primis, quindi mi occupo di pubblicità e publishing soprattutto, e ti dico che aziende con TM grande.. tipo la moda (per dirtene 1) se è intraprendente ha la sua DIVISIONE web/publishing.. altrimenti si avvale di collaborazioni di 2 tipi:
Tramite partnership con dato studio di produzione..
Tramite partnership con agenzie di pubblicità (es. Leo Burnett, per chi lo conosce).
Le case automobilistiche (esempio) fanno lo stesso.. e possono avere :
A il loro portale corporate (e funziona come hai detto tu.. perchè ci lavorano LORO dentro)..
B tutto il loro brand pro consumer di cui non si occupa la stessa divisione.
Altro esempio pratico:
Coca cola.. ha il sito www.cocacola.com che è il Corporate Site, di fatto un portale dell'azienda.. a cui ci lavorano fisse delle persone spesso dentro gli uffici della coca stessa..
poi ci sono i prodotti e gli EVENTI Cocacola.. tipo il filmato della fabbrica (e di conseguenza tutto quello che ne deriva su web) che sono curati da altri studi.. passando o meno per agenzie pubblicitarie prima.
Insomma il discorso è intricato.. ma già da qui si puo' capire quali strade uno puo' prendere se decide di sviluppare per il web.
E non sarebbe finita qui comunque :)
Katzenjammer
27th May 2008, 11:21
Posso chiedere qual'è la strada che voi avete seguito per arrivare a fare questo lavoro?
Formazione, ricerca del posto, eventuale acquisizione di un posto fisso.
Come, dove e perchè?
Ereticohhhhh!!!11oneone
Il futurohhhh è .net :bow:
:point:
Suppa
27th May 2008, 14:55
Scusa KaZZenjammer.. non per essere bacchettone.. ma ti sembra il caso di avere una firma del genere?
A parte quella visibile... che ad alcuni puo' dar fastidio lavorando in certi ambienti.. ma ti pare pure di includere altre *6* foto nello spoiler per un totale di 1700+ px?
Foto che carichiamo anche se non le vediamo?
Siamo su Wayne.. non su GirlPower o ddddueeepppuntozzzero...
ok? thanks.
Katzenjammer
27th May 2008, 16:10
Scusa KaZZenjammer.. non per essere bacchettone.. ma ti sembra il caso di avere una firma del genere?
A parte quella visibile... che ad alcuni puo' dar fastidio lavorando in certi ambienti.. ma ti pare pure di includere altre *6* foto nello spoiler per un totale di 1700+ px?
Foto che carichiamo anche se non le vediamo?
Siamo su Wayne.. non su GirlPower o ddddueeepppuntozzzero...
ok? thanks.
Scusatemi... è stato un errore di percorso... non era mia intenzione lasciare tutte quelle immaggini... devo aver fatto macello tra prove varie e cambiamenti...
-Non pensavo che la visibile potesse creare problemi... la cambio.
Chiedo ulteriormente venia :X
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.