PDA

View Full Version : Nuovo Impianto raffreddamento a liquido : CONSIGLI



Lars
22nd May 2008, 19:25
Allora , con l'arrivo dell'E8400 voglio rifarmi l'impianto a liquido per il raffreddamento della sola CPU sia per scopi personali che per scopi sperimentali (mi occorre un piccolo ma buon impianto proptotipico a basso costo )

Passo dall'impianto in firma (nn uso piu' per praticita' la Peltier) a qualcosa che debba avere i seguenti requisiti :
- funzionalita' : impianto acceso 24hsu24h
- silenziosita'
- prestazioni
- economico il piu' possibile

[Ovviamente si astenga chiunque nn creda nell'impianto a liquido , pensi che sia una cretinata la mia idea , blah blah blah ]

Pensavo :
- in linea di massima ho sempre preferito avere elevate quantita' di fluido a disposizione : adesso lavoro con 6.5 L , nn ho problemi di spazio , ma volevo ridurre il quantitativo ..
teoricamente se costruissi una vasca integrandola in 3 slot del bay da 5.25" potrei raggiungere i 4 L isi
- preferisco pompe ad immersione per silenziosita' e per econimicita' uso HYDOR .. alimentazione esterna cosi' nn gravo sull'ali
- adesso uso sistema circa collettore complanare : sembatoio con 2 pompe , una pesca acqua e va diretta alla cpu , l'altra pesca diretta e va al radiatore .. entrambe poi ributtano l'acqua nel serbatorio ...
- il radiatore e' da scooter , circa da 2 ventole da 12 ... (e' piu' largo ) e vorrei cambiarlo
- il WB e' l'AV-TEC e vorrei cambiarlo ..

insomma vorrei cambiare tutto :D

Arriviamo al dunque :

WB : D-Tek FuZion o D-Tek MP-05 PRO ( e' in offerta a 30€ ) o EK-Supreme [ alcuni test dicono (http://www.nexthardware.com/recensioni/scheda/71.htm) superiore al fuzion ] o ybris a.c.s.

POMPE (evitiamo battute) : consigli ?? .. nel senso che o tengo le hydor o al max ho 20€ di disponibilita' quindi niente swiftech o simili che costano troppo

RADIATORE : nn so dove trovare a poco un radiatore buono (rame) .. se riduco il fluido devo ampliare il radiatore e viceversa ... torri evaporative compatte nn saprei nemmeno come progettarle (o meglio sarebbero abbastanza ingombranti e nn so se il gioco vale la candela )

SCHEMA e SERBATOIO deve essere pensato per appunto avere bisogno di manutenzione minima .. il sistema da me usato era tale anche anche in caso di guasto , l'inerzia termica del serbatoio bastava a tenere a bada anche forti OC ..
MA
2 pompe significa rumore ...
radiatore biventola = rumore ( per quanto era talmente esteso che anche disattivando le ventole dissipava bene calore !!! )

vi chiedo dunque :
consigli o link su soluzioni di raffreddamento efficienti ed efficaci (poco importa l'aspetto "grafico" : nn moddo il case mi basta che il sistema funzi bene ) ..
impianti ...
link di rivenditori convenienti (il top sarebbe se ci fossero negozi senza ordinare su internet in zona veneto)
e , sopratutto , idee su pezzi od altro da poter utilizzare senza comprarli in negozi specificatamente per liquid cooling ! mi spiego : utilizzare pezzi nati per altri utilizzi .. per esempio le pompe hydor le prendo in negozio di acquari, la vasca che ora uso e' un porta oggetti ermetico in pvc trasparente :D , il radiatore e' di uno scooter :D ... il risparmio e' importante e molto spesso nn significa bassa qualita' :D

Ultimo problema che rimarco : devo contenere il piu' possibile il fluido vettore perche' l'impianto mi servira' per progetto di nanofluidica ( minore e' il fluido vettore che adoperero' minore i costi futuri )

Mi rendo conto che nn e' il posto migliore per postare (ci sono un sacco di forum specifici a riguardo ) ma proprio per questo preferisco parere da "esterni" (ci sono un sacco di ing o simili qui) di diversi campi ...

ps: accetto consigli anche su possibili sistemi di regolazione dell'impianto

scusate del post chilometrico di interesse immagino pari a 0 ma nn si sa mai che venga venga fuori qualche idea COOL :D

Kali
22nd May 2008, 19:31
Scusa ma comprare questi gia fatti?

Thermaltake Big Water LCS CL-W0075 - 735
http://www.drako.it/drako_catalog/index.php?cPath=25_308

Btw sto provando in questi giorni l'E8500(3.16ghz) a 3.8/4Ghz e pure raffreddato ad aria tiene benissimo,ho visto gente spingerlo a 4.7Ghz a liquido....se non fosse per l'ingombro ci farei 1 pensiero pure io.

Evildark
22nd May 2008, 19:36
asd Lars mi spaventi :afraid: che fai? ingegneria idraulica? fisica? :afraid: o solo un MEGA nerd sull'argomento? piddì mi sa che anche il blibero di Hador non ti sa aiutare :confused:

Lars
22nd May 2008, 19:40
Scusa ma comprare questi gia fatti?

Thermaltake Big Water LCS CL-W0075 - 735
http://www.drako.it/drako_catalog/index.php?cPath=25_308

Btw sto provando in questi giorni l'E8500(3.16ghz) a 3.8/4Ghz e pure raffreddato ad aria tiene benissimo,ho visto gente spingerlo a 4.7Ghz a liquido....se non fosse per l'ingombro ci farei 1 pensiero pure io.

quello va bene se sei alle prime armi e nn hai voglia di sbattimenti ma le prestazioni sono quelle che sono .. insomma nn sono interessato a quel tipo



asd Lars mi spaventi :afraid: che fai? ingegneria idraulica? fisica? :afraid: o solo un MEGA nerd sull'argomento? piddì mi sa che anche il blibero di Hador non ti sa aiutare :confused:

son laureato in ing meccanica , (vecchio ord ) , specializzazione in termotecnica e sto prendendo master in nanotech applicate :look: :( :( .. si son troppo nerd :(

Hador
22nd May 2008, 19:49
per sistema di controllo dai un occhio all'acquaero, di certo non te lo regalano però:
http://www.aqua-computer.de/e_content/e_aquaero.htm
video: http://www.aqua-computer.de/e_content/e_media.htm (il primo video, scaricatelo che è ficco)

Lars
22nd May 2008, 20:47
per sistema di controllo dai un occhio all'acquaero, di certo non te lo regalano però:
http://www.aqua-computer.de/e_content/e_aquaero.htm
video: http://www.aqua-computer.de/e_content/e_media.htm (il primo video, scaricatelo che è ficco)

ottimo .. quello che cercavo .. 99€ son tantini ... bisogna vedere se trovo qualcuno che possa assemblarmi qualcosa di (anche piu' isi ) a mano ...

cmq tx del link ...

Lars
23rd May 2008, 15:17
Wubby alla fine ho preso Ybris A.C.S. con raccordi da 12 mm

nn ho trovat comparativa diretta con gli altri ma sembra faccia il culo a quasi tutti e che stia a pari col fuzion (di estetica sara' meno cool ma kissenefotte :D

Shub
23rd May 2008, 15:42
Ora ceh hai trovato posso dirti la mia? Io non me ne intendo ma..una sana serie di sputazzi non erano più economici? Il problema era produrre abbastanza saliva... :P

Cmq a parte le cazzate...why raffreddare a liquido?

Per overclocckare di più e aumentare le prestazioni o cosa?

kopl
23rd May 2008, 15:50
Wubby alla fine ho preso Ybris A.C.S. con raccordi da 12 mm
nn ho trovat comparativa diretta con gli altri ma sembra faccia il culo a quasi tutti e che stia a pari col fuzion (di estetica sara' meno cool ma kissenefotte :D


non ho fatto in tempo a risponderti

Ybris per la vita :bow::bow::bow::bow:

Vaschetta: la quantità d'acqua non è importante, fa solo variare il tempo che ci mette l'impanto a raggiungere la stabilità termica, quindi vaschetta random Giòstyle e ci piazzi la pompa.

Come pompa una NewJet1700, ed è adeguatamente silenziosa. Su neoprene poi non la senti.

Radiatore biventola Aircube X2

kopl
23rd May 2008, 15:51
Per overclocckare di più e aumentare le prestazioni o cosa?

Riesci a raffreddare meglio con un DeltaT tra cpu e ambiente molto inferiore rispetto all'aria

Shub
23rd May 2008, 15:55
Si ma che te ne fai?? Che prestazioni ottieni, a che prò farlo.

Io da che uso PC non ho mai bruciato nulla anche in estate a 38°C in stanza e pc fisso. Ergo mi chiedevo cosa ci fa uno per dover necessitare di un impianto ad acqua con un PC.

dariuz
23rd May 2008, 16:04
overclock / silenziosità (pc acceso 24/7 magari overclockato in camera potrebbero dar fastidio N ventole che girano mentre dormi)
oppure lavori in fornace e tieni il pc vicino alla meltin-pot :point:

cmq sto pensando anchio di liquidizzare il mio pc :love:
pero prima devo studiarmi i vari pezzi per vedere di incastrarli dentro il case

Lars
23rd May 2008, 16:23
non ho fatto in tempo a risponderti
Ybris per la vita :bow::bow::bow::bow:
Vaschetta: la quantità d'acqua non è importante, fa solo variare il tempo che ci mette l'impanto a raggiungere la stabilità termica, quindi vaschetta random Giòstyle e ci piazzi la pompa.
Come pompa una NewJet1700, ed è adeguatamente silenziosa. Su neoprene poi non la senti.
Radiatore biventola Aircube X2

grazie kopl dei consigliazzi davvero intelligenti ..

ora, domanda del secolo ( ho N opinioni a riguardo di N persone )

unica pompa che va alla cpu poi passa per raddy e ritorna in vasca O
(come avevo fatto) 2 pompe : 1 per wubby 1 per raddy ????????

non ho tempo ne voglia di calcolare SE le perdite della prima soluzioni sono sostenibili o no ( soluzione molto semplice )


grazie millissime dei consigli

dariuz
23rd May 2008, 16:35
il problema a pettere piu pompe è che devi farti due conti in base alla portate delle pompe , o crei casini nei flussi e rischi di peggiorare il rendimento
io ancora sto cercando di capire in che ordine mettere il tutto pd ci son troppe teorie e pochi conti su internet :nod:
l'unica cosa è che piu pompe = piu rumore piu vibrazioni

tu che ordine usi dei componenti ?

vasca---pompa---radiatore---WB
vasca---pompa---WB---radiatore

?


avere due pompe per un solo WB cmq lo trovo ridondante
un pompa con buona potenza lo gestisce perfettamente imho

discorso diverso se splitti in parallelo l'impianto, ma allora imho devi mettere una vaschetta con 2in e 2out cosi da fare na cosa seria pero torniamo sul problema dei flussi .... bisogna pensare un attimo per vedere che nn si creino vortici


ora nn mi resta che decidere se cambiare socket cpu per vedere se prendere o no sto sistema a liquido :sneer: anche se io lo userei per raffreddare tuttoh!!! cpu vga chipset :nod:

Hador
23rd May 2008, 17:37
io vorrei capire la silenziosità delle pompe, i dba a quanto sono calcolati? no perchè 30 dba sono tanti... io ho le ventole ad 8
per il liquido sto tenendo i soldi da parte, non penso di ottenere un sistema più silenzioso di quanto già lo sia ora, ma certo non lo vorrei più rumoroso.

Drako
24th May 2008, 00:41
Si ma che te ne fai?? Che prestazioni ottieni, a che prò farlo.

Io da che uso PC non ho mai bruciato nulla anche in estate a 38°C in stanza e pc fisso. Ergo mi chiedevo cosa ci fa uno per dover necessitare di un impianto ad acqua con un PC.
Ti do una risposta presa da Big Bang Theory...

Why? Because we can!

Lars
24th May 2008, 00:59
discorso diverso se splitti in parallelo l'impianto, ma allora imho devi mettere una vaschetta con 2in e 2out cosi da fare na cosa seria pero torniamo sul problema dei flussi .... bisogna pensare un attimo per vedere che nn si creino vortici




vasca da 7 litri :

2 pompe ad immersione ( a galleggiamento per la precisione il che riduce notevolmente il rumore ) ...
si' : 1 IN - OUT x ciascuna pompa : una per raddy , una per il wubby

il fenomeno dei "vortici" viene sfruttato a vantaggio delle prestazioni .. faccio un esempio ...

l'OUT del raddy ( quindi acqua fresca ) la faccio uscire non direttamente , a cascata , all'interno della vasca ma la porto tramite tubo immerso proprio sotto al pescaggio della pompa che va al wubby ...

Viceversa :
L'OUT del wubby ( acqua calda ) lo faccio uscire (sempre tramite tubo ad immersione ) vicino al pescaggio della pompa che va al raddy !

senza contare che avendo considerevole quantita' di liquido nn sottovaluto nemmeno fenomeni di stratificazione termica ... la pompa del raddy pesca piu' vicina alla superficie mentre quella del wubby e' leggermente piu' in profondita' ...

Poi ci sono mille altre accortezze , il cui peso % nelle prestazioni mi rendo conto essere infimo ma che comunque essendo un nerd maniaco , applico ! :D
Per l'appunto :

Ti do una risposta presa da Big Bang Theory... Why? Because we can!

dariuz
24th May 2008, 01:10
cmq il punto forte del liquido nn è che porti sempre acqua fredda al block , ma la stabilità termica quindi una volta entrato a regime l'acqua fa conto che sara sui 24°(numero per dire) ma da li nn si schioda...non cè bisogno che porti sempre acqua fredda che si "mangi" via il calore
ma nn sono tanti (troppi) 7l solo per la cpu ?

Lars
24th May 2008, 01:50
cmq il punto forte del liquido nn è che porti sempre acqua fredda al block , ma la stabilità termica quindi una volta entrato a regime l'acqua fa conto che sara sui 24°(numero per dire) ma da li nn si schioda...non cè bisogno che porti sempre acqua fredda che si "mangi" via il calore
ma nn sono tanti (troppi) 7l solo per la cpu ?

si e no .. su 7 L ( la mnche meno si possono creare fastidiosi fenomeni di stratificazione termica .. con questo metodo li evito alla grande : mi rendo benissimo conto che nn stanno in questo le prestazioni dell'impianto ma e' quel "+" che aiuta il sistema a funziare meglio ...

Cmq per il WB poco importa la temp ( cioe' la differenza di 2 gradi nn porta gran benefici ) , per il raddy si'

NOTA BENE : l'impianto era stato progettato per condizioni gravose ( con TEC da 260W netti ) in cui questi piccoli accorgimenti fanno la differenza !!! nelle condizioni di tutti i giorni ovviamente nn si percepisce la differenza : per questo , appunto , voglio rifare l'impianto :D

7 litri erano giustificati da 2 motivi :
1) uso della tec .. avevo bisogno di tanta acqua e tanto raddy
2) a uso normale ( 7 su 7 // 365 gg su 365 ) anche in caso di guasto della pompa del raddy o di una ventola del raddy o di entrambe loe ventole, la sola superficie di scambio del contenitore unita all'inerzia termica del volume d'acqua mi assicurava funzionamento normale ( la notte spesso spegnevo le ventole del raddy e la temp cambiava di 1 grado :rotfl: )

ora nn ho piu' bisogno di :
sistemi ipercomplicati
quantita' spropositate d'acqua

Anche se l'uso di doppia pompa ancora mi attizza ( 1200 o 1700 l/h per wubby e 550 l/h per raddy ) ...

La verita' e' che nn ho voglia di dimensionare ( fare calcoli ) e sopratutto , nn ho voglia di comprare un raddy ( costano un okkio della testa :cry: ) .. domani quasi quasi se sono aperti gli sfascia carrozze vedo cosa rimedio e GG :lol: :lol: (scherzo :sneer: )

Cmq vorrei sviluppare waterstation questa volta ... integrare nel case e' figoso ma preferisco sperimentare WS

Burner
24th May 2008, 11:14
io vorrei capire la silenziosità delle pompe, i dba a quanto sono calcolati? no perchè 30 dba sono tanti... io ho le ventole ad 8
per il liquido sto tenendo i soldi da parte, non penso di ottenere un sistema più silenzioso di quanto già lo sia ora, ma certo non lo vorrei più rumoroso.
Io (come ti ho fatto vedere dalle foto :nod:) ho messo uno strato da 1 cm di neoprene e una lastra di acryl sopra la pompa forando il case sotto e bloccando il tutto con 2 bulloni, e ho 0 vibrazioni e la pompa non si sente... ho quella del kit ybris.
A pc acceso e chiuso, con ventole silenziose non fa rumore la pompa, se senti casino è perchè è stato montato male l'impianto, ci sono bolle d'aria dentro o cmq sforza troppo, e in quel caso il rumore è indice di malfunzionamento.
Quando testavo l'impianto fuori dal pc quindi senza ventole di disturbo solo la pompa che andava per sentire il rumore dovevo avvicinarmi, da 2-3 metri era quasi impercettibile.

Bers
24th May 2008, 15:06
maledetti voi che mi avete inscimmiato......
secondo voi com'è questo per un neofita?
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_308&products_id=2090

Edit: secondo voi è meglio se cambio il waterblock?

Burner
24th May 2008, 21:41
dipende molto dal motivo per cui si mette il liquido.... se si cerca la prestazione estrema, la silenziosità, o per il semplice modding quindi estetica del case in generale.
per ogni esigenza c'è la soluzione migliore, però c'è da sapere prima quello che si cerca.

Lars
25th May 2008, 03:50
Per ora ( adesso penso all'impianto intanto mi sono ri-procurato le basi e butto via quello che avevo in precedenza )

Ybris A.C.S.
Radiatore X2-Extreme V3
Nanoxia 120mm (X3)

Pompe usero' la Hydor Seltz 30 II ( se serve in parallelo la hydor da 550 )
la Swiftech costa davvero troppo per quel che da' ...

in settimana butto giu' un paio di simulazioni ..
cmq analizzando le simulazioni dell'ACS mi sa che devo mettere pompa dedicata solo per il wubby ... IMO quel coso causa perdite di carico mostruose e nn posso spararci in serie un raddy V3

Bers
25th May 2008, 09:55
a me serve che sia esteticamente decente, magari moooolto silenzioso e che tenga temperature normali tanto non overclokkerò oltre ai 4 ghz :p

Hador
25th May 2008, 17:46
Per ora ( adesso penso all'impianto intanto mi sono ri-procurato le basi e butto via quello che avevo in precedenza )
Ybris A.C.S.
Radiatore X2-Extreme V3
Nanoxia 120mm (X3)
Pompe usero' la Hydor Seltz 30 II ( se serve in parallelo la hydor da 550 )
la Swiftech costa davvero troppo per quel che da' ...
in settimana butto giu' un paio di simulazioni ..
cmq analizzando le simulazioni dell'ACS mi sa che devo mettere pompa dedicata solo per il wubby ... IMO quel coso causa perdite di carico mostruose e nn posso spararci in serie un raddy V3
come silenzio noctua s12 >= scythe sflex > nanoxia

kopl
25th May 2008, 18:34
grazie kopl dei consigliazzi davvero intelligenti ..

piglio pocculo? :D:D



Per ora ( adesso penso all'impianto intanto mi sono ri-procurato le basi e butto via quello che avevo in precedenza )
Ybris A.C.S.
Radiatore X2-Extreme V3
Nanoxia 120mm (X3)
Pompe usero' la Hydor Seltz 30 II ( se serve in parallelo la hydor da 550 )
la Swiftech costa davvero troppo per quel che da' ...
in settimana butto giu' un paio di simulazioni ..
cmq analizzando le simulazioni dell'ACS mi sa che devo mettere pompa dedicata solo per il wubby ... IMO quel coso causa perdite di carico mostruose e nn posso spararci in serie un raddy V3

con l'ACS, se vuoi fare ramo unico, meglio una pompa a bassa portata (500-600l/h) e alta prevalenza, come poi puoi anche vedere dai grafici.
Il rad in parallelo sulla singola pompa è totalmente da escludere perchè ti ruberebbe troppo al wubbi, in serie non ci dovrebbero essere problemi in quanto un circuito chiuso mantiene la stessa portata in qualunque punto.
Stessa cosa vale per la posizione dei componenti, da ybris han testato se conveniva piazzare il rad prima o dopo il wb (in realtà nel test erano 2, cpu e gpu) e non risultavano differenze.

Lars
25th May 2008, 21:28
a me serve che sia esteticamente decente, magari moooolto silenzioso e che tenga temperature normali tanto non overclokkerò oltre ai 4 ghz :p

guarda , IMO esteticamente il top ( de gustibus ) e' il Reserator della Zalman ( vari modelli a me piace il modello "torre" )
http://us.st11.yimg.com/us.st.yimg.com/I/xoxide_2002_61439864

il problema sta che costa e che il wubby nn e' un granche' ( niente caccia alle streghe solo che con quel che costa potrebbero mettere un wubby migliore ) e la pompa e' da 550 l/h e prevalenza nn al top ... cmq come soluzione esteticamente e noiseless IMO siamo al top ...
Ripeto , il problema e' il costo : tenendo solo torre e flussometro + cambiare wubby spendi molto ( bisogna trovare qualche affare usato ) .. MA il risoltato e' eccezionale .. il top poi sarebbe mettere le mani sulla pompa MA nn so come/cosa/chi :lol: quindi eviterei

esiste anche il modello "quadrato"
http://www.virtual-hideout.net/reviews/Mega_Watercooling_Roundup/Zalman_Reserator_2/Res2.jpg

ma nn mi piace piu' di tanto .... ( sono sincero lo conosco poco )

Cmq ormai raggiungere i 4 gigghy ( con i 45 nm ) e' piuttosto facile ( un mio amico addirittura con l'8400 ci arriva con 1.30 V )


maledetti voi che mi avete inscimmiato......
secondo voi com'è questo per un neofita?
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_308&products_id=2090
Edit: secondo voi è meglio se cambio il waterblock?

per un neofita e' perfetto ma le prestazioni nn sono molto maggiori di un buon sistema ad aria ...
quindi :
o cambi il WB ma nn so quanta prevalenza abbia la pompa di base ( ok che e' 550 l/l ma come fa notale kolp la prevalenza conta ) quindi dovresti controllare quello ( e come WB ti consiglierei , lo stanno svendendo ed e' ottimo D-TEK Mp-05 (http://www.liquidmachine.it/catalog/product_info.php?cPath=60&products_id=88&osCsid=e7d0bcefa0edc48d6ccaee4b94bd03ba) )
o AQUABAY (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_172&products_id=2650) + pompa esterna ( na 20ina di euro hydor o newjet) + raddy singola ventola + WB ( sempre direi Mp-05 )

Ovvio che la II soluzione e' molto piu' imbordellata della prima .. dipende quando c'hai voglia :D ... alla fine e' anche un hobby :D e cmq se prendi il 760 e poi decidi di cambiare , vaschetta/raddy li puoi sempre risputtare :D

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


come silenzio noctua s12 >= scythe sflex > nanoxia

apparte il discorso molto semplice che le pago poco
le nanoxia sono ottime nel mio caso :
hanno potenziometro integrato ad ampio spettro ( le uso per raddy quindi e' cosa graditissima )
hanno 79CFM contro i 54CFM delle Noctua
RIASSUMENDO : sono 2 prodotti che nn c'entrano un cazzo l'uno con l'altro ...
Noctua se vuoi silenzio , Nanoxia se vuoi prestazioni


Poi ripeto , voglio costruire una waterstation ad alte prestazioni , affidabile (TBFF, Time Before First Failure, e MTBF, mean time between failures, elevati per chi sa cosa intendo ) ..
alla rumorosita' ci posso pensare dopo : se nn integro il sistema nel caso posso giocarmela ( a costi irrisori ) con pannelli fono assorbenti ( stando attento ovviamente che nn si comportino da isolati termici )

Lars
25th May 2008, 21:39
piglio pocculo? :D:D
con l'ACS, se vuoi fare ramo unico, meglio una pompa a bassa portata (500-600l/h) e alta prevalenza, come poi puoi anche vedere dai grafici.
Il rad in parallelo sulla singola pompa è totalmente da escludere perchè ti ruberebbe troppo al wubbi, in serie non ci dovrebbero essere problemi in quanto un circuito chiuso mantiene la stessa portata in qualunque punto.
Stessa cosa vale per la posizione dei componenti, da ybris han testato se conveniva piazzare il rad prima o dopo il wb (in realtà nel test erano 2, cpu e gpu) e non risultavano differenze.

no no :D nn stavo scherzando ...

Scusa se mi sono spiegato male kopl :
intendevo unico serbatoio , parallelo tra wubby e raddy MA CON 2 POMPE DISTINTE : precisamente una Hydor da 1200 per il wubby
e una Hydor da 550 per raddy

per le prevalenze hai ragione al mille xcento ( l'avevo dato per scontato usando gia' la hydor da un bel po' ) cmq soddisfa in pieno i requisiti :
Hydor Seltz 30 II (1200 litri /h) Prevalenza 195 cm per wubby
Hydor Pico 500 II (550 l/h) prevalenza da 110 cm per raddy

Per i collegamenti "interni" (dove nn ho necessita' di flessibilita') pensavo di usare tubi di rame , per il resto crystal 12x17 as usual ...
forse usero tubi da 10 per il raddy ma devo ancora vagliare ....

ps: riporto specifiche tecniche dei pezzi , cosi' , nn si sa mai , a qualcuno venga voglia di farsi un impiantino , ha gia' qualche info dettagliata di base per cominciare :D

Hador
26th May 2008, 09:49
apparte il discorso molto semplice che le pago poco
le nanoxia sono ottime nel mio caso :
hanno potenziometro integrato ad ampio spettro ( le uso per raddy quindi e' cosa graditissima )
hanno 79CFM contro i 54CFM delle Noctua
RIASSUMENDO : sono 2 prodotti che nn c'entrano un cazzo l'uno con l'altro ...
Noctua se vuoi silenzio , Nanoxia se vuoi prestazioni

Poi ripeto , voglio costruire una waterstation ad alte prestazioni , affidabile (TBFF, Time Before First Failure, e MTBF, mean time between failures, elevati per chi sa cosa intendo ) ..
alla rumorosita' ci posso pensare dopo : se nn integro il sistema nel caso posso giocarmela ( a costi irrisori ) con pannelli fono assorbenti ( stando attento ovviamente che nn si comportino da isolati termici )allora le delta a 130 CFM sono migliori ancora, peccato che facciano 55 dba.
Le nanoxia tra le ventole di marca sono quelle con il peggior rapporto prezzo/prestazioni, sono famose solo perchè sono indubbiamente belle ad estetica.
Scythe sflex e noctua sono meglio, se vuoi più cfm prendi i modelli da 1200 rpm ma qua si torna ad avere un impianto a liquido che fa più casino di uno ad aria, i 4 giga con un 8400 li prendi tranquillo con un extreme 120 o un IFX e ventole a bassi regimi.
Per i potenziometri avere oper 3 ventole 3 potenziometri non è proprio sta comodità, senza contare che 1 su 2 sono difettosi e non vanno (basta leggere su hwupgrade o sui commenti al prodotto dei vari shop online).
Se vuoi risparmiare ci sono le scythe slim ottimi rapporti e costano 9 euro.
Il fonoassorbente non serve a una sega, lo ho, soprattutto se devi insonorizzare delle ventole che sono posizionate verso l'esterno.

Lars
26th May 2008, 12:58
allora le delta a 130 CFM sono migliori ancora, peccato che facciano 55 dba.
Le nanoxia tra le ventole di marca sono quelle con il peggior rapporto prezzo/prestazioni, sono famose solo perchè sono indubbiamente belle ad estetica.
Scythe sflex e noctua sono meglio, se vuoi più cfm prendi i modelli da 1200 rpm ma qua si torna ad avere un impianto a liquido che fa più casino di uno ad aria, i 4 giga con un 8400 li prendi tranquillo con un extreme 120 o un IFX e ventole a bassi regimi.
Per i potenziometri avere oper 3 ventole 3 potenziometri non è proprio sta comodità, senza contare che 1 su 2 sono difettosi e non vanno (basta leggere su hwupgrade o sui commenti al prodotto dei vari shop online).
Se vuoi risparmiare ci sono le scythe slim ottimi rapporti e costano 9 euro.
Il fonoassorbente non serve a una sega, lo ho, soprattutto se devi insonorizzare delle ventole che sono posizionate verso l'esterno.


innanzitutto basta leggere : nanoxia perche' pago poco ..
se pago poco qualcosa = rapporto prezzo prestazioni diventa a me conveniente = mi vanno bene :lol: (e nn stiamo parlando di avere 55 dba)
(senza contare che vabbe' tutto ma installare un regolator per ogni ventola e' troppo :rotfl: .. cioe' nemmeno preso in considerazione ... )

e si' : il fonossorbente nn puo' funzionare su ventole esterne .. ma vabbe' e' un ovvieta' .. come d'altro canto un raddy nn monta ventole esterne a parte i disegnetti che qualche bocchia fa passar in rete ...

qui c'e' un po' di confusione sul fatto che impianto ad aria e' un po' :sneer: diverso da un impianto ad acqua ( cosi' come le sorgenti foniche )

kopl
26th May 2008, 13:27
il radiatore deve avere le ventole che pescano dall'esterno. (esterno->esterno o esterno->case)
non vorrai metterle che peschino l'aria dal case o completamente all'interno?

Hador
26th May 2008, 13:59
dove prende aria è uguale, solitamente dall'interno, ma se vuole fare una waterstation la cosa migliore è fare rad, convogliatore, ventole con queste che ovviamente prendono aria dall'interno. Non so se mi sono spiegato fai una scatola chiusa ermeticamente con un lato è il rad e quello opposto le ventole. Solitamente le ws si fanno così (poi pompa e vasca ce le incastri dentro come vuoi).

kopl
26th May 2008, 14:19
dove prende aria è uguale, solitamente dall'interno, ma se vuole fare una waterstation la cosa migliore è fare rad, convogliatore, ventole con queste che ovviamente prendono aria dall'interno.


assolutamente no!

l'aria va pescata dall'esterno e spinta nel case, ancora meglio sarebbe esterno->esterno

L'aria più fresca di cui puoi disporre (senza accrocchi strani) è quella ambiente. se la prendi dall'interno vai a pescare aria riscaldata.
e la ventola deve aspirare attraverso il radiatore, non soffiarci sopra, magari anche con un convogliatore


Anzi, se volessi fare una ws la cosa migliore sarebbe prendere aria dall'esterno attraverso il radiatore e poi ributtarla all'esterno.

Hador
26th May 2008, 14:49
assolutamente no!

l'aria va pescata dall'esterno e spinta nel case, ancora meglio sarebbe esterno->esterno

L'aria più fresca di cui puoi disporre (senza accrocchi strani) è quella ambiente. se la prendi dall'interno vai a pescare aria riscaldata.
e la ventola deve aspirare attraverso il radiatore, non soffiarci sopra, magari anche con un convogliatorea quanto si legge in giro non ci sono grandi differenze prestazionali tra aria fresca e aria più calda, almeno non quanto su un dissipatore ad aria. Infatti moltissimi impianti integrati pescano l'aria dall'interno del case (che cmq nn so nel tuo ma il mio case all'interno sarà 2-3 gradi la temp ambiente a dir tanto).
Anzi, se volessi fare una ws la cosa migliore sarebbe prendere aria dall'esterno attraverso il radiatore e poi ributtarla all'esterno.e io che ho detto? -______-

Lars
26th May 2008, 14:50
criterio generale per ottimizzare le prestazioni per un raddy e' farlo funzionare sempre in aspirazione quindi ventole che stiano "alle spalle" ..

il problema rimane sempre e cmq nn tanto il lv sonoro per lo spostamento d'aria ma per le vibrazioni .. cmq per ora mi focalizzo piu' sulla parte strutturale ...

tant'e' che stavo anche pensando chi me lo fa fare a montare raddy da 3 ventole : e' sovradimensionare l'impianto inutilmente ... stavo acendo conti su asportare piu' di 240W ..... cosa che nn mi capitera' MAI (sopratutto con processori da 45 nm ) .. bah oggi ci ripenso :hm::hm:

Hador
26th May 2008, 14:55
vabbè fai un piccolo mod e vedi di fissare le ventole con viti in gomma, alla peggio ce le puoi mettere anche col silicone. Io ho solo una ventola non disaccoppiata nel case di vibrazioni ne ho poche (con case che appoggia su ruote in alluminio sulla scrivania).

kopl
26th May 2008, 14:56
(che cmq nn so nel tuo ma il mio case all'interno sarà 2-3 gradi la temp ambiente a dir tanto)

puoi arrivare anche a 7-8 se il case stagna molto

sì, non è tantissimo però averli in meno è sempre meglio no?

Hador
26th May 2008, 14:59
quelli sono problemi di flusso interno del case, per questo consiglio alcuni case invece che altri. Io ho temperature uguali-peggiori se apro i pannelli laterali ad esempio.
Se aprendo il case ti si abbassano le temperature vuol dire che c'è qualcosa che non va

Lars
1st June 2008, 05:21
Allora , ri-uppo il post per chiedervi consiglio ( ovviamente alla fine mentre sto per finire di acquistare il tutto vengono dubbi )

Ho installato ( in firma ) l'E8400 e davvero nn scalda nulla ... nn occorrerebbe nemmeno il liquido perche' con la 7700cu a bassissimi giri ho temp ridicole , cmq preferisco sempre il liquido :D

Pompa Hydor Seltz 1200
Crystal Trap Full
Radiatore black ice extreme monoventola ( penso V1 nn GT ) [x la ventola seguiro' consigli hardor]
Ybris A.C.S. Black
... fluido uv reactive per rendere il tutto piacevole :sneer::sneer:

il tutto in serie , integrato esteticamente case

cmq piccola parentesi :
'sti E8400 sono assurdi : sono 4050 mhz e ho sparato i valori a casaccio (installato oggi il processore) ... credo di avere ancora un po' di margine restando entro la soglia dell'1.4V [il vcore l'ho messo a caso leggendo sui vari forum che quello era il valore medio per i 4 giggy solo che io sto a 10° in meno della media]