Log in

View Full Version : 1 mini buco nero al secondo



Glasny
24th May 2008, 02:06
Ho letto un po' del nuovo supercollidore del CERN che dovrebbe far luce, tra l'altro, sul numero delle dimensioni del multiverso, l'unificazione delle forze fondamentali, lo studio del plasma di quark-gluoni, l'esistenza del higgs boson (particella responsabile della massa) e altre teorie fisiche che a chi non segue sembrano fantascienza. Le energie usate nelle collisioni (14 tev) secondo una variante della teoria delle superstringhe produrranno 1 mini buco nero al secondo, o secondo le teorie standard magari meno buchi neri o non ne produrranno affatto (magari).

Ora qui è scattato l'allarme, molti si sono chiesti : ma questi mini buchi neri, se la teoria secondo cui evaporano (che è contestata) è falsa, poi non ingoiano la terra ?

Le argomentazioni portate dagli scienziati del CERN sembrano convincenti : i raggi cosmici arrivano anche a energie di 50 joule su un singolo protone, e dovrebbero quindi produrre molti mini buchi neri, i quali però non ingoiano nulla e quindi devono evaporare. Si è ribattuto che è perchè questi buchi neri viaggiano a velocità vicine a quella della luce, mentre al cern ne verranno prodotti in massa e a riposo.. ma non mi convince. Infatti una particella per quanto veloce, se collide per formare un buco nero, inizia a perdere velocità, allo stesso modo se accresce la sua massa perde velocità, inoltre le stelle di neutroni non potrebbero esistere, perchè bloccherebbero i mini buchi neri e sarebbero tutte distrutte.. invece esistono.

Magari si sbagliano e a dicembre addio terra :D Non so se ci sono laurati in fisica tra voi.. qui si scommette sull'intero pianeta. C'è anche una causa in corso ma solo in america per bloccare il progetto ma credo sia fallita.. ormai sono partiti e a fine anno saranno a pieno regime. Ho sempre seguito queste ricerche e qui pare un film di fantascienza :D Salvate la terra dal buco nero!

In caso si formi davvero un buco nero stabile, in grado di crescere, per prima cosa assorbirebbe i mini buchi neri creati vicino a lui, quindi inizierebbe a cadere verso il centro della terra (oscillando come un pendolo ma fermandosi al centro alla fine), e a seconda di quanto ha assorbito inizialmente distrugge la terra in un periodo tra i 4 e i 50 anni. Credo fosse uno dei 100 possibili modi di distruggere il pianeta elencati su un sito che leggevo tempo fa.

Ged
24th May 2008, 02:23
se ne era già discusso qua (http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=71560&highlight=buco+nero)
puoi ben vedere come è finita la discussione :confused:

Glasny
24th May 2008, 02:24
Eh manco da un po' ho cercato in giro e non l'ho trovato.. vabbè

Defender
24th May 2008, 02:35
Sì era finita a parlare di Wolfo e di buchi neri "particolari" che lo interessano... :P

Cmq io non condivido granchè questa preoccupazione.

Sono un "profano" e non ho studi di fisica alle spalle, mi baso su quello che ho sempre letto per interesse personale... E direi che per creare un buco nero "stabile" siano necessarie forze che vanno al di là di quelle che siamo per il momento in grado di produrre a livello di tecnologia, i buchi neri di dimensioni particellari (ammesso e non concesso che esistano veramente, non credo ne sia mai stata dimostrata l'esistenza se non da punto di vista teorico, al contrario di quelli di dimensioni "stellari" che sono comprovati e osservati già da tempo) da quanto ne so dovrebbero evaporare in un tempo infinitesimale, non creando nessun pericolo per il pianeta...

Per come la vedo io è più probabile che l'umanità si auto-distrugga in altri modi o che venga annientata da un irradiazione violenta di raggi gamma provenienti dallo scoppio di una supernova (non è roba di Mazinga Z, esistono davvero :P) piuttosto che dalla creazione di un buco nero in laboratorio :O

Necker
24th May 2008, 08:40
Sì era finita a parlare di Wolfo e di buchi neri "particolari" che lo interessano... :P
Cmq io non condivido granchè questa preoccupazione.
Sono un "profano" e non ho studi di fisica alle spalle, mi baso su quello che ho sempre letto per interesse personale... E direi che per creare un buco nero "stabile" siano necessarie forze che vanno al di là di quelle che siamo per il momento in grado di produrre a livello di tecnologia, i buchi neri di dimensioni particellari (ammesso e non concesso che esistano veramente, non credo ne sia mai stata dimostrata l'esistenza se non da punto di vista teorico, al contrario di quelli di dimensioni "stellari" che sono comprovati e osservati già da tempo) da quanto ne so dovrebbero evaporare in un tempo infinitesimale, non creando nessun pericolo per il pianeta...
Per come la vedo io è più probabile che l'umanità si auto-distrugga in altri modi o che venga annientata da un irradiazione violenta di raggi gamma provenienti dallo scoppio di una supernova (non è roba di Mazinga Z, esistono davvero :P) piuttosto che dalla creazione di un buco nero in laboratorio :O

trabnquillo, nessuno qua dentro ha studi di fisica adeguati per comprendere queste nozioni di astrofisica :D... per cui tanto vale sentire qualcuno che ne sappia sulle riviste specializzate... e farsi un'idea di quel che si riesce a comprendere.

Fetish
24th May 2008, 11:29
Ho letto un po' del nuovo supercollidore del CERN che dovrebbe far luce, tra l'altro, sul numero delle dimensioni del multiverso, l'unificazione delle forze fondamentali, lo studio del plasma di quark-gluoni, l'esistenza del higgs boson (particella responsabile della massa) e altre teorie fisiche che a chi non segue sembrano fantascienza. Le energie usate nelle collisioni (14 tev) secondo una variante della teoria delle superstringhe produrranno 1 mini buco nero al secondo, o secondo le teorie standard magari meno buchi neri o non ne produrranno affatto (magari).

Ora qui è scattato l'allarme, molti si sono chiesti : ma questi mini buchi neri, se la teoria secondo cui evaporano (che è contestata) è falsa, poi non ingoiano la terra ?

Le argomentazioni portate dagli scienziati del CERN sembrano convincenti : i raggi cosmici arrivano anche a energie di 50 joule su un singolo protone, e dovrebbero quindi produrre molti mini buchi neri, i quali però non ingoiano nulla e quindi devono evaporare. Si è ribattuto che è perchè questi buchi neri viaggiano a velocità vicine a quella della luce, mentre al cern ne verranno prodotti in massa e a riposo.. ma non mi convince. Infatti una particella per quanto veloce, se collide per formare un buco nero, inizia a perdere velocità, allo stesso modo se accresce la sua massa perde velocità, inoltre le stelle di neutroni non potrebbero esistere, perchè bloccherebbero i mini buchi neri e sarebbero tutte distrutte.. invece esistono.

Magari si sbagliano e a dicembre addio terra :D Non so se ci sono laurati in fisica tra voi.. qui si scommette sull'intero pianeta. C'è anche una causa in corso ma solo in america per bloccare il progetto ma credo sia fallita.. ormai sono partiti e a fine anno saranno a pieno regime. Ho sempre seguito queste ricerche e qui pare un film di fantascienza :D Salvate la terra dal buco nero!

In caso si formi davvero un buco nero stabile, in grado di crescere, per prima cosa assorbirebbe i mini buchi neri creati vicino a lui, quindi inizierebbe a cadere verso il centro della terra (oscillando come un pendolo ma fermandosi al centro alla fine), e a seconda di quanto ha assorbito inizialmente distrugge la terra in un periodo tra i 4 e i 50 anni. Credo fosse uno dei 100 possibili modi di distruggere il pianeta elencati su un sito che leggevo tempo fa.

Mah, in teoria questi mini buchi neri dovrebbero evaporare in 10^-42 secondi.

Ipnotik
24th May 2008, 11:44
secondo me gli americani vogliono sganciare un buco nero sull'iran come dire: "USATELE ORA LE VOSTRE FOTTUTISSIME BOMBE NUCLEARI STRONZI!!! MUAHAHAHAHAHAHAHAH"

Kith
24th May 2008, 12:49
ma se nulla si crea e nulla si distrugge, sticazzi!
Se entriamo nel buco nero, usciamo da qualche altra parte (il problema è: dove usciremo? :p )

Glasny
24th May 2008, 13:22
ma se nulla si crea e nulla si distrugge, sticazzi!
Se entriamo nel buco nero, usciamo da qualche altra parte (il problema è: dove usciremo? :p )

No quello si fa passando in mezzo a due buchi neri.. se entri nel buco nero (che poi buco non è..) ci resti :) La terra avrebbe le dimensioni di un oliva e saremmo tutti compressi lì dentro.

Hudlok
24th May 2008, 13:31
http://www.sandia.gov/media/images/jpg/detector.jpg

Il stronzate radar sta impazzendo :rain:

Tibù
24th May 2008, 13:39
No quello si fa passando in mezzo a due buchi neri.. se entri nel buco nero (che poi buco non è..) ci resti :) La terra avrebbe le dimensioni di un oliva e saremmo tutti compressi lì dentro.

non ci stava pure la teoria dei buchi bianchi che "dovrebbero" in un'altra parte dell'universo in base alle leggi di keplero funzionare all'opposto e quindi sputare fuori materia in quantità?:confused:

marchese
24th May 2008, 16:33
Ho letto un po' del nuovo supercollidore del CERN che dovrebbe far luce, tra l'altro, sul numero delle dimensioni del multiverso, l'unificazione delle forze fondamentali, lo studio del plasma di quark-gluoni, l'esistenza del higgs boson (particella responsabile della massa) e altre teorie fisiche che a chi non segue sembrano fantascienza. Le energie usate nelle collisioni (14 tev) secondo una variante della teoria delle superstringhe produrranno 1 mini buco nero al secondo, o secondo le teorie standard magari meno buchi neri o non ne produrranno affatto (magari).

Ora qui è scattato l'allarme, molti si sono chiesti : ma questi mini buchi neri, se la teoria secondo cui evaporano (che è contestata) è falsa, poi non ingoiano la terra ?

Le argomentazioni portate dagli scienziati del CERN sembrano convincenti : i raggi cosmici arrivano anche a energie di 50 joule su un singolo protone, e dovrebbero quindi produrre molti mini buchi neri, i quali però non ingoiano nulla e quindi devono evaporare. Si è ribattuto che è perchè questi buchi neri viaggiano a velocità vicine a quella della luce, mentre al cern ne verranno prodotti in massa e a riposo.. ma non mi convince. Infatti una particella per quanto veloce, se collide per formare un buco nero, inizia a perdere velocità, allo stesso modo se accresce la sua massa perde velocità, inoltre le stelle di neutroni non potrebbero esistere, perchè bloccherebbero i mini buchi neri e sarebbero tutte distrutte.. invece esistono.

Magari si sbagliano e a dicembre addio terra :D Non so se ci sono laurati in fisica tra voi.. qui si scommette sull'intero pianeta. C'è anche una causa in corso ma solo in america per bloccare il progetto ma credo sia fallita.. ormai sono partiti e a fine anno saranno a pieno regime. Ho sempre seguito queste ricerche e qui pare un film di fantascienza :D Salvate la terra dal buco nero!

In caso si formi davvero un buco nero stabile, in grado di crescere, per prima cosa assorbirebbe i mini buchi neri creati vicino a lui, quindi inizierebbe a cadere verso il centro della terra (oscillando come un pendolo ma fermandosi al centro alla fine), e a seconda di quanto ha assorbito inizialmente distrugge la terra in un periodo tra i 4 e i 50 anni. Credo fosse uno dei 100 possibili modi di distruggere il pianeta elencati su un sito che leggevo tempo fa.

ora, premettendo che sta leggenda che i buci neri = varco dimensionale ha rotto il cazzo, visto che è solo un stronzata partorita da vecchi film di fantascenza, io credo che qui si stia usando la parola buco nero in maniera sbagliata

voglio dire, per buco nero si intende un oggetto la cui massa è di tale quantità, e compressa in un cosi piccolo spazio che genera un campo gravitazionale (e quindi una distorzione dello spazio) la cui velocità di fuga è superiore ai 300000km/s

le cose quindi sono 2

1) o qui si usa il termine buco nero per indicare a cazzo di cane quasiasi fenomeno nucleare sperimentale

2) o ci sono state scoperte di cui non sono a conosceinza per cui i fattori dell'esistenza dei buchi neri non sono solo massa/dimensione

per il semplice fatto che mi devono spiegare come un paio di particelle, anche compresse in uno spazio quasi zero, possano creare tale campo gravitazionale

Bers
24th May 2008, 16:48
per me è più facile che sti buchi neri maledetti spostino l'asse terrestre...
chissà magari un giorno allontaneremmo la terra dal sole per evitare il surriscaldamento globale... oppure ci saranno mezzi spaziali che grazie a questa tecnologia arriveranno a velocità impressionanti creando mini buchi neri di fronte a se.... :confused: (studio troppo :afraid:)

Fetish
24th May 2008, 17:19
ora, premettendo che sta leggenda che i buci neri = varco dimensionale ha rotto il cazzo, visto che è solo un stronzata partorita da vecchi film di fantascenza, io credo che qui si stia usando la parola buco nero in maniera sbagliata
voglio dire, per buco nero si intende un oggetto la cui massa è di tale quantità, e compressa in un cosi piccolo spazio che genera un campo gravitazionale (e quindi una distorzione dello spazio) la cui velocità di fuga è superiore ai 300000km/s
le cose quindi sono 2
1) o qui si usa il termine buco nero per indicare a cazzo di cane quasiasi fenomeno nucleare sperimentale
2) o ci sono state scoperte di cui non sono a conosceinza per cui i fattori dell'esistenza dei buchi neri non sono solo massa/dimensione
per il semplice fatto che mi devono spiegare come un paio di particelle, anche compresse in uno spazio quasi zero, possano creare tale campo gravitazionale

Bè la seconda domanda che hai posto ha la risposta in sè...In teoria basterebbe spingere 2 particelle subatomiche in una dimensione abbastanza piccola da permettere ad esse di risentire dell'effetto della forza di gravità; Per quanto riguarda la teoria che tutti questi mini buchi neri si espandano sempre più, unendosi e andando a creare un unico buco nero che inghiotti la terra, è una cazzata a metà, in quanto la possibilità certo esiste che questo avvenga ma è cosi bassa che è trascurabile, quasi impensabile.

Taro Swarosky
24th May 2008, 17:26
per me è più facile che sti buchi neri maledetti spostino l'asse terrestre...
chissà magari un giorno allontaneremmo la terra dal sole per evitare il surriscaldamento globale... oppure ci saranno mezzi spaziali che grazie a questa tecnologia arriveranno a velocità impressionanti creando mini buchi neri di fronte a se.... :confused: (studio troppo :afraid:)



sai che casino poi coi tamponamenti?

marchese
24th May 2008, 17:56
Bè la seconda domanda che hai posto ha la risposta in sè...In teoria basterebbe spingere 2 particelle subatomiche in una dimensione abbastanza piccola da permettere ad esse di risentire dell'effetto della forza di gravità; Per quanto riguarda la teoria che tutti questi mini buchi neri si espandano sempre più, unendosi e andando a creare un unico buco nero che inghiotti la terra, è una cazzata a metà, in quanto la possibilità certo esiste che questo avvenga ma è cosi bassa che è trascurabile, quasi impensabile.

no forse non ci siamo capiti

prendi un atomo da solo (immagino questi usino atomi sempli e meno pesanti per fare sti esperimenti, tipo idrogeno), esso avrà una forza gravimetrica di (mettiamo) 1 ok?

se prendi 2 atomi, e li comprimi in uno spazio quasi zero, al massimo che possono raggiungere è forza 1+1 al quadrato, quindi 4

e secondo te, 4 è sufficiente? ma anche 16 (4 atomi) ma anche 64 (8 atomi). Ci sono atomi che, singolarmente parlando,sono di massa centinaia di volte superiori e non fanno nulla. e noi ci dovremmo preoccupare perchè questi fanno scontrare un paio di atomi cercando di comprimerli?

quindi ripeto, o ci sono scoperte fisiche di cui noi non sappiamo, oppure questi stanno sparando da mesi un tale mole di stronzate che al confronto la cacca del triceratopo di jurassik park sembra quella di uno stitico

Glasny
24th May 2008, 21:01
no forse non ci siamo capiti
prendi un atomo da solo (immagino questi usino atomi sempli e meno pesanti per fare sti esperimenti, tipo idrogeno), esso avrà una forza gravimetrica di (mettiamo) 1 ok?
se prendi 2 atomi, e li comprimi in uno spazio quasi zero, al massimo che possono raggiungere è forza 1+1 al quadrato, quindi 4
e secondo te, 4 è sufficiente? ma anche 16 (4 atomi) ma anche 64 (8 atomi). Ci sono atomi che, singolarmente parlando,sono di massa centinaia di volte superiori e non fanno nulla. e noi ci dovremmo preoccupare perchè questi fanno scontrare un paio di atomi cercando di comprimerli?
quindi ripeto, o ci sono scoperte fisiche di cui noi non sappiamo, oppure questi stanno sparando da mesi un tale mole di stronzate che al confronto la cacca del triceratopo di jurassik park sembra quella di uno stitico

Si chiamano mini-buchi neri, vengono fatti scontrare protoni al punto da fonderli in un plasma di quark-gluoni e dove questi di addensano di più potrebbero verificarsi le condizioni per la creazione di un mini buco nero. Un buco nero non si definisce in base alla forza totale, ma alla concentrazione di massa, che se abbastanza densa genera una forza di gravità tale che neanche la luce riesce a uscirne. Data una massa m puoi calcolare sempre un raggio r abbastanza piccolo perchè sia un buco nero. Non serve che la massa sia enorme, ma solo che si riesca ad avere una densità sufficiente.

Necker
24th May 2008, 21:07
beh dai coi cut & paste siete bravi.

Io di ste cose manco ne parlo, è l'olimpo della fisica teorica :rain:

Fetish
25th May 2008, 00:53
beh dai coi cut & paste siete bravi.
Io di ste cose manco ne parlo, è l'olimpo della fisica teorica :rain:

Sono cose che ti insegnano in qualsiasi liceo scientifico...

Palur
25th May 2008, 01:03
Sono cose che ti insegnano in qualsiasi liceo scientifico...
:confused:

marchese
25th May 2008, 01:05
:confused:

guarda che ha ragione. non fare :confused:

massa, volume, gravità, particelle e quark sono cose di comune conoscenza

non stiamo mica tirando fuori le formule matematiche che spiegano tali fenomeni (anche perchè se a me presenti qualcosa di più complicato di una divisione gia mi blocco)

Palur
25th May 2008, 01:10
guarda che ha ragione. non fare :confused:
massa, volume, gravità, particelle e quark sono cose di comune conoscenza
non stiamo mica tirando fuori le formule matematiche che spiegano tali fenomeni (anche perchè se a me presenti qualcosa di più complicato di una divisione gia mi blocco)
senti se nei licei italiani spiegano la fisica quantistica nei dettagli e poi non vi fanno fare una divisione comincio a piegarmi un bel po di cose .

Necker
25th May 2008, 11:23
palur la fisica quantistica nei dettagli la fai come minimo col dottorato di ricerca.. non scherzo.
Io l'ho studiata all'uni, ci ho fatto 2 esami ma da qui a dire che la padroneggio ce ne corre...

Al liceo ti spiegano banali nozioni sulla struttura della materia, su quel porco di Shroedinger e Heisenberg, su cosa cazzo sono i neutrini, i quark e gli acceleratori nucleari. NOzioni scolastiche di bassa lega per semplice cultura personale insomma.

Fetish
25th May 2008, 12:25
palur la fisica quantistica nei dettagli la fai come minimo col dottorato di ricerca.. non scherzo.
Io l'ho studiata all'uni, ci ho fatto 2 esami ma da qui a dire che la padroneggio ce ne corre...
Al liceo ti spiegano banali nozioni sulla struttura della materia, su quel porco di Shroedinger e Heisenberg, su cosa cazzo sono i neutrini, i quark e gli acceleratori nucleari. NOzioni scolastiche di bassa lega per semplice cultura personale insomma.

Un momento, il liceo scientifico PNI ha molte ore di fisica in più rispetto al normale liceo scientificio, e fidati quando abbiamo fatto cose tipo la relatività di Einstein, nn ci bastava dire la teoria e la famosa formula E=m*c^2, no, dovevi fare tutta la dimostrazione, come ci era arrivato Einstein,con una pagina e mezzo di quaderno solo di dimostrazione. Stesso discorso per i buchi neri e cazzate simili. Se trovo gli appunti che ci condividevamo io e i miei amici sul forum di classe, ti faccio vedere cosa significa fisica in un liceo PNI.

Necker
25th May 2008, 12:33
liceo scientifico tecnologico :rain:

anche noi abbiamo fatto relatività per dirti... io gli appunti li ho già visti, pure l'eq. di Schroedinger e il principio d'indeterminazione di Heisenberg, il dualismo onda corpuscolo, Plank, De Broglie l'effetto tunnel..... però ad un livello infimo dai..

Quando ho ristudiato tutto all'uni, era come vedere roba mai vista, le cose del liceo non son servite a NULLA....

Fetish
25th May 2008, 12:34
Allora, gli appunti sulla parte della relatività e dei buchi neri nn li ho più xk li avevamo fatti alla fine del quarto anno, xò giusto per darti un idea ti mostro una parte di quelli sul campo magnetico e poi dimmi:
http://img444.imageshack.us/img444/2712/fisicaiz2.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=fisicaiz2.jpg)

Necker
25th May 2008, 12:35
non si ingrandisce.. pacco! mettine una copia leggibile

Fetish
25th May 2008, 12:37
non si ingrandisce.. pacco! mettine una copia leggibile

Fatto, che niubbo che sono :D

Hardcore
25th May 2008, 12:44
Comunque anche io ho fatto il pni e sinceramente avendo amici che fanno fisica dire che uno che esce dal pni ci sa quanto uno che si laurea in fisica è una minchiata di dimensioni cosmiche..

Fetish
25th May 2008, 12:47
Allora, gli appunti sulla parte della relatività e dei buchi neri nn li ho più xk li avevamo fatti alla fine del quarto anno, xò giusto per darti un idea ti mostro una parte di quelli sul campo magnetico e poi dimmi:

Leggi su

Comunque anche io ho fatto il pni e sinceramente avendo amici che fanno fisica dire che uno che esce dal pni ci sa quanto uno che si laurea in fisica è una minchiata di dimensioni cosmiche..
Quotami dove è stato scritto che uno che esce dal pni ne sa quanto uno che si laurea in fisica, xk io nn riesco a trovarlo pls.

Asd hai editato.

Necker
25th May 2008, 12:50
Allora, gli appunti sulla parte della relatività e dei buchi neri nn li ho più xk li avevamo fatti alla fine del quarto anno, xò giusto per darti un idea ti mostro una parte di quelli sul campo magnetico e poi dimmi:
http://img444.imageshack.us/img444/2712/fisicaiz2.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=fisicaiz2.jpg)


carini... è come la facevamo noi al liceo... magari con qualche integrale di meno, anche se sul libro sicuramente c'erano... però questo non lo ricordo :D
Ha uno stampo quasi universitario comunque.. quasi eh. Anche se il formalismo è ovviamente da liceo, dato che all'uni fai tutto in termini differenziali o usando gli operatori classici come la divergenza e rotore.

Glasny
25th May 2008, 14:50
Quali scoperte credete potranno essere fatte ? E avranno applicazioni nella realtà ?

Necker
25th May 2008, 15:20
Quali scoperte credete potranno essere fatte ? E avranno applicazioni nella realtà ?

Guarda, nel campo della fisica teorica tutte le scoperte degli ultimi boh.. 30 anni, non hanno ancora permesso alcuno sviluppo tecnologico concreto.
E' la natura intrinseca, cosi complessa, della materia studiata a renderla del tutto teorica e per niente applicabile. LA fisica teorica è un campo talmente vasto da non consentire, almeno nel breve termine, alcuna applicazione reale e diretta.

Studiano per esempio la ricerca dei gravitoni, tramite le super stringhe che è una teoria mostruosamente complessa, se un giorno con il nuovo LHC dovessero vederli, che servirebbe? Ok, dato il Nobel al cervello di turno ma poi? LA gravità ce la cucchiamo lo stesso eh :sneer:

Per vedere nuove applicazioni, per vedere sconvolgimenti o miglioramenti nella vita di tuti i giorni, si deve stare su qualche gradino più in basso.. e qui entra in gioco la fisica della materia, la chimica avanzata e l'onnipresente ingegneria :sneer:

Altro esempio, i superconduttori, è una questione puramente applicativa, di fisica dello stato solido e di chimica... ben lungi da quello che si studia x dire, nei laboratori di fisica nucleare come il CERN o nei cervelli del MIT.
Eppure se riuscissero a trovarne qualcuno capace di funzionare a temperatura ambiente, avremmo risolto all'80% tutti i problemi energetici del mondo.
Si abbasserebbero i consumi a tal punto da far crollare il prezzo del petrolio a 5 dollari al barile per dire... :D

Glasny
25th May 2008, 15:50
Guarda, nel campo della fisica teorica tutte le scoperte degli ultimi boh.. 30 anni, non hanno ancora permesso alcuno sviluppo tecnologico concreto.
E' la natura intrinseca, cosi complessa, della materia studiata a renderla del tutto teorica e per niente applicabile. LA fisica teorica è un campo talmente vasto da non consentire, almeno nel breve termine, alcuna applicazione reale e diretta.
Studiano per esempio la ricerca dei gravitoni, tramite le super stringhe che è una teoria mostruosamente complessa, se un giorno con il nuovo LHC dovessero vederli, che servirebbe? Ok, dato il Nobel al cervello di turno ma poi? LA gravità ce la cucchiamo lo stesso eh :sneer:
Per vedere nuove applicazioni, per vedere sconvolgimenti o miglioramenti nella vita di tuti i giorni, si deve stare su qualche gradino più in basso.. e qui entra in gioco la fisica della materia, la chimica avanzata e l'onnipresente ingegneria :sneer:
Altro esempio, i superconduttori, è una questione puramente applicativa, di fisica dello stato solido e di chimica... ben lungi da quello che si studia x dire, nei laboratori di fisica nucleare come il CERN o nei cervelli del MIT.
Eppure se riuscissero a trovarne qualcuno capace di funzionare a temperatura ambiente, avremmo risolto all'80% tutti i problemi energetici del mondo.
Si abbasserebbero i consumi a tal punto da far crollare il prezzo del petrolio a 5 dollari al barile per dire... :D

I superconduttori hanno spianato la strada ai telefoni cellulari, come credi li ricevano tutti quei segnali ?

A ogni modo prima di passare la palla agli ingegneri, i fisici devono chiarire nei dettagli le leggi che governano fenomeni come la gravità e la massa. Poi magari si trova un modo per manipolarli. Ci vorranno molti anni temo.. lo sviluppo accelerato ecc è una stronzata da documentari, il progresso tecnologico ha una velocità pressochè costante.

Necker
26th May 2008, 10:56
il superconduttore più avanzato che ho studiato è l'YBCO acronimo per indicare alcuni degli elementi che contiene..

Ha una temperatura critica di superconduttività nell'intorno dei 150K. Quindi o la raggiungi o non è superconduttore.

Se viene impiegato di certo non lo è su larga scala, al max in singoli impianti, di cosa non lo so.

Wolfo
26th May 2008, 18:31
qualcuno mi ha detto che questo era un 3d di mio interesse, se avete domande chiedete pure :nod:

dariuz
26th May 2008, 18:34
:nono: si parlava di MINI buchi qua

Ercos
26th May 2008, 18:34
ahahahaha wolfo owned :rotfl:

Wolfo
26th May 2008, 18:37
Qq

MiLLenTeX
26th May 2008, 18:39
omg wolfo che pwnata che ti sei preso :rotfl: