View Full Version : 1,5
Warbarbie
24th May 2008, 10:16
Secondo me merita un post anche solo di asterichi.
Stamattina ho messo la verde a 1,5, pieno della Smart, 55 Euro.
:fuck:
Incoma
24th May 2008, 10:22
Di certo non è destinata in futuro a scendere di prezzo.
Ringrazio ogni giorno di possedere un auto aziendale full credit anche per uso personale... sta diventando un benefit dal valore inestimabile. Meglio di un fondo azionario.
Drako
24th May 2008, 11:13
Non scende finchè il governo non trova una soluzione. Siamo noi che la paghiamo troppo. Anche se il petrolio ha raggiunto 130 dollari e più in altri paesi europei non costa quanto costa qui.
Dryden
24th May 2008, 11:53
Secondo me merita un post anche solo di asterichi.
Stamattina ho messo la verde a 1,5, pieno della Smart, 55 Euro.
:fuck:
............Quando avevo io la Smart diesel, il pieno erano 12/15 euro.......
Glasny
24th May 2008, 12:19
Ancora troppo poco prima di convincere i deficienti a smettere di usare i combustibili fossili, devono restare senza cibo perchè han speso tutto in carburante.
Mosaik
24th May 2008, 12:23
pieno della Smart, 55 Euro.
:fuck:
:shocked:
Non scende finchè il governo non trova una soluzione. Siamo noi che la paghiamo troppo. Anche se il petrolio ha raggiunto 130 dollari e più in altri paesi europei non costa quanto costa qui.
siamo avanti in media di 20cent, che non è poco.
Però voglio dire, di 20 cent sale in 1 anno di sto passo, quindi il problema è proprio trovare fonti alternative, che imho è più facile che aspettarsi che il nostro governo faccia qualcosa per limare sto gap di differenza.
Dryden
24th May 2008, 12:53
siamo avanti in media di 20cent, che non è poco.
Però voglio dire, di 20 cent sale in 1 anno di sto passo, quindi il problema è proprio trovare fonti alternative, che imho è più facile che aspettarsi che il nostro governo faccia qualcosa per limare sto gap di differenza.
L'unica cosa che dei poveri pirla come noi posson fare è utilizzare il meno possibile l'auto, il chè non è sempre facile, chi può vada in bicicletta :rain:
andare in bicicletta a milano vuol dire morire, o di cancro ai polmoni o investito da un camion :D quindi preferisco spendere i miei 1,5€/l di benza asd
Tanek
24th May 2008, 13:02
Però voglio dire, di 20 cent sale in 1 anno di sto passo, quindi il problema è proprio trovare fonti alternative, che imho è più facile che aspettarsi che il nostro governo faccia qualcosa per limare sto gap di differenza.
Il problema secondo me sono le speculazioni delle varie compagnie (che qui in Italia fanno cartello ed è palese).
Sono 2 mesi che cerco di trovare il tempo per fare (o trovarla online, sarò mica l'unico ing stronzo che c'ha pensato no?) una analisi comparata tra l'aumento del prezzo del petrolio e l'aumento dell'euro sul dollaro negli ultimi 4 anni: ci siamo fatti un lunghissimo periodo (l'estate scorsa se nn erro) dove l'euro ha guadagnato un botto sul dollaro eppure la benzina non è scesa di un cazzo (ma ricordiamo che il barile si paga in dollari).
Voglio trovare dei numeri cazzo, secondo me si possono scoprire delle cose interessanti.
andare in bicicletta a milano vuol dire morire, o di cancro ai polmoni o investito da un camion :D quindi preferisco spendere i miei 1,5€/l di benza asd
in effetti l'aria che entra nell'abitacolo dell'auto si depura automaticamente :confused::confused::confused:
Arthu
24th May 2008, 13:22
Meno gente usa la macchina e meno tempo mi faranno perdere quelli che stanno in mezzo al cazzo con dei carretti.
Benzina a 3€ is the way per levarvi tutti dal cazzo :metal:
Tanto per me la macchina è un hobby in cui buttare i soldi.:nod:
Necker
24th May 2008, 13:38
Meno gente usa la macchina e meno tempo mi faranno perdere quelli che stanno in mezzo al cazzo con dei carretti.
Benzina a 3€ is the way per levarvi tutti dal cazzo :metal:
Tanto per me la macchina è un hobby in cui buttare i soldi.:nod:
that's all
Mellen
24th May 2008, 15:09
in questo mese col gesso alla mano, ho risparmiato un bel po' :sneer:
(unica cosa positiva oltre al poter bere di più non dovendo guidare!)
Kinson
24th May 2008, 15:19
bah ma dove vi rpesentate ? da me sta a 1,54 alla erg :D
ma poi devo capire : ma come caxxo fann oad alzare il prezzo ogni giorno ? ma se può ? -__-
powerdegre
24th May 2008, 15:29
La pago meno in Inghilterra... e non di poco...
Comunque, ricordiamoci che in Italia non solo le compagnie fan cartello, ma si paga tipo il 70% di tasse. Quindi le compagnie sono responsabili al massimo per 50c su quell'Euro e mezzo.
Kinson
24th May 2008, 15:33
La pago meno in Inghilterra... e non di poco...
Comunque, ricordiamoci che in Italia non solo le compagnie fan cartello, ma si paga tipo il 70% di tasse. Quindi le compagnie sono responsabili al massimo per 50c su quell'Euro e mezzo.
il fatto èche da noi lo stato ci campa delle tase sulal benza . ma qui siamo arrivati al punto che la gente non esce di casa perchè la benza costa un fracco di soldi . Non ci vorrà molto perchè si arrivi a 2 euro al litro in scioltezza.
Pazzo
24th May 2008, 15:34
Il problema secondo me sono le speculazioni delle varie compagnie (che qui in Italia fanno cartello ed è palese).
Sono 2 mesi che cerco di trovare il tempo per fare (o trovarla online, sarò mica l'unico ing stronzo che c'ha pensato no?) una analisi comparata tra l'aumento del prezzo del petrolio e l'aumento dell'euro sul dollaro negli ultimi 4 anni: ci siamo fatti un lunghissimo periodo (l'estate scorsa se nn erro) dove l'euro ha guadagnato un botto sul dollaro eppure la benzina non è scesa di un cazzo (ma ricordiamo che il barile si paga in dollari).
Voglio trovare dei numeri cazzo, secondo me si possono scoprire delle cose interessanti.
scoprirai che il prezzo della benzina sarebbe dovuto scendere, e invece è salito.
sono serio, avevano fatto vedere i numeri non mi ricordo in che canale/trasmissione/tg
Slurpix
24th May 2008, 16:00
il fatto èche da noi lo stato ci campa delle tase sulal benza . ma qui siamo arrivati al punto che la gente non esce di casa perchè la benza costa un fracco di soldi . Non ci vorrà molto perchè si arrivi a 2 euro al litro in scioltezza.
io ho diminuito drasticamente l utilizzo della macchina negli ultimi mesi.
al mese faccio 220€ di gasolio, un pieno mi costa sui 75€, x fortnuna x andare al lavoro abbiamo creato un gruppo di lavoro e risparmio circa 80€ al mese, altrimenti spendere circa 300€ di gasolio.
blabla usa i mezzi blabla, io sto in campagna e nn ci stanno, l a machcian è l unico messo possibile x spostarsi.
dariuz
24th May 2008, 17:16
ma io mi son sempre chiesto : perchèminchia ( sisi tutto attaccato) i TIR nn possono andare a gpl/metano ? visto che ci si lamenta sempre di aumenta benza--->aumentano trasporti--->aumenta il prezzo del pane ( pane per dirne una)
Fetish
24th May 2008, 17:26
ma io mi son sempre chiesto : perchèminchia ( sisi tutto attaccato) i TIR nn possono andare a gpl/metano ? visto che ci si lamenta sempre di aumenta benza--->aumentano trasporti--->aumenta il prezzo del pane ( pane per dirne una)
E perchè l'omino bianco è nero :scratch:?
http://img525.imageshack.us/img525/5899/omino20biancoqu2.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=omino20biancoqu2.jpg)
in effetti l'aria che entra nell'abitacolo dell'auto si depura automaticamente :confused::confused::confused:
forse perchè in bici respiri più porcate? e l'auto comunque si in parte depura, specie se hai i filtri antipolline etc.
dariuz
24th May 2008, 17:55
E perchè l'omino bianco è nero :scratch:?
http://img525.imageshack.us/img525/5899/omino20biancoqu2.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=omino20biancoqu2.jpg)
:afraid:
Dryden
24th May 2008, 18:42
forse perchè in bici respiri più porcate? e l'auto comunque si in parte depura, specie se hai i filtri antipolline etc.
Scusa Kith ma quello che proponi è un harakiri sociale.
"Andiamo in macchina perchè in bici si respirano + porcate" , non pensando però che sono PROPRIO le auto che producono le porcate, se tutti andassero in bici invece, le suddette non ci sarebbero in tale quantità da procurare disagio.....
Mi immagino un milanese/romano random che fa QQ per l'aria di merda e poi sfreccia in auto lasciando una sfumata nera.....
Ma che discorso del cazzo è seccoden?
Tu forse non giri in macchina/moto per non inquinare? Non mi pare.
E cmq sia per ridurre l'inquinamento prodotto dalle automobili, in primis è necessario rafforzare il trasporto pubblico, in secondo luogo per favorire l'utilizzo delle bici come mezzo di trasporto per piccoli spostamenti, o per spostamenti casa-mezzoditrasportopubblico, è necessario creare piste ciclabili.
E poi viene tutto di conseguenza.
Es: Copenaghen, piste ciclabili ovunque, poche macchine, aria respirabilissima in centro città, li fin dalla nascita sei invogliato muoverti in bici.
Chi in città come Milano o Roma gira in bici imho non si vuole affatto bene.
Riassumendo, è lo stato-regione-provincia che deve intervenire, non si può aspettare che 100mila milanesi decidano un giorno di abbandonare l'auto per girare in bici, è pura utopia.
Dryden
24th May 2008, 20:26
Non hai capito cosa intendo io, il mio ragionamento si ferma al " prendo la macchina perchè in bicicletta l'aria è irrespirabile".
Frase che al suo interno raccoglie un "e allora non lo sarà MAI".
Il discorso è partito sul problema dell'aria, non su quello delle piste ciclabili o dei trasporti pubblici, i quali sono un incentivo, ma finchè qualcuno non scenderà dalla macchina, perchè "l'aria è irrespirabile", ci potranno pure essere piste cliclabili a 4 corsie, ma l'aria quella rimarrà, così come la scusa.
Glasny
24th May 2008, 21:07
Oddio povero omino bianco, credeva di farla franca invece lo abbiamo beccato. Ora verrà rimpatriato dopo le recenti leggi :D
L'osservazione sui tir non è fuori luogo.. andavano a gasolio perchè costava di meno ma ormai non vale più.
Per chi sta in campagna, mai pensato di usare i CAVALLI ? Già prevedo battaglie sindacali per stalle sui posti di lavoro!
bah ma dove vi rpesentate ? da me sta a 1,54 alla erg :D
ma poi devo capire : ma come caxxo fann oad alzare il prezzo ogni giorno ? ma se può ? -__-
Tanto continuerà a salire fino a 2 euro, se non oltre. Sembra quasi una teoria cospirazionista ma le compagnie ci abituano gradualmente ad un prezzo sempre più alto della benzina e del diesel. Poi che il diesel abbia lo stesso costo, se non maggiore in alcuni casi, della benzina fa quasi ridere. Appena sono usciti i dati sulle immatricolazioni 2006-07 il costo del diesel è continuato a crescere in maniera esponenziale. Chi si è fatto il diesel in vista di un eventuale rincaro della benzina si è trovato inculato -_-°.
bakunin
24th May 2008, 21:18
era abbastanza inevitabile, se il parco auto in italia sta passando sul diesel anche per le utilitarie... si consuma molto piu diesel... è logico che il suo prezzo sale rispetto alla benzina
powerdegre
24th May 2008, 22:08
Anche qui, oltre ad incazzarvi con le compagnie (giustissimo), provate a guardare com'e' salita la tassazione sul gasolio.
Arthu
24th May 2008, 22:20
Cmq non facciamoci prendere dal dramma , sono situazioni necessarie se vogliamo che la benzina poi sparisca come carburante.
C'è una cifra che la gente non è disposta a spendere ,e gli analisti la sanno bene , quando ci si arriva incredibilmente i 950.402.473 di brevetti per motori che vanno a cose INCREDIBILI verranno stranamente sfruttati.E tutti vivranno felici e contenti.
brumbrum
24th May 2008, 23:17
oppure si va a piedi in bici o a cavallo
McLove.
25th May 2008, 01:16
Es: Copenaghen, piste ciclabili ovunque, poche macchine, aria respirabilissima in centro città, li fin dalla nascita sei invogliato muoverti in bici.
in Danimarca e' l'esatto opposto ovvero le autovetture sono disincentivate attraverso un enorme costo sulle tasse, praticamente li le automobili costano il doppio, calcolo che quando ero a copenaghen ho fatto con una mia amica danese conti alla mano
Parlando con la stessa e la sua famiglia mi indicavano che la politica dincencentivante l'acquisto delle autovetture e' proprio per tutela dell ambiente e mantenere la danimarca cosi come e' ora, quindi si trovano le alternative di girare in bici o utilizzare i perfetti trasporti pubblici.
Infatti non e' strano vedere famiglie molto ricche non avere il macchinone ma piccole utilitarie e la praticamente non esiste la prassi tutta italiana di avere un auto a cranio familiare.
Quindi e' praticamente l'opposto, ovvero, disincentivano l'acquisto ed il mantenimento delle autovetture.
Arthu
25th May 2008, 01:37
in Danimarca e' l'esatto opposto ovvero le autovetture sono disincentivate attraverso un enorme costo sulle tasse, praticamente li le automobili costano il doppio, calcolo che quando ero a copenaghen ho fatto con una mia amica danese conti alla mano
Parlando con la stessa e la sua famiglia mi indicavano che la politica dincencentivante l'acquisto delle autovetture e' proprio per tutela dell ambiente e mantenere la danimarca cosi come e' ora, quindi si trovano le alternative di girare in bici o utilizzare i perfetti trasporti pubblici.
Infatti non e' strano vedere famiglie molto ricche non avere il macchinone ma piccole utilitarie e la praticamente non esiste la prassi tutta italiana di avere un auto a cranio familiare.
Quindi e' praticamente l'opposto, ovvero, disincentivano l'acquisto ed il mantenimento delle autovetture.
Sempre bene ricordarsi cmq che l'italia ha una forma geografica ASSOLUTAMENTE inconciliabile col 99% del resto del mondo.
Vaffaflanders
25th May 2008, 01:46
Sempre bene ricordarsi cmq che l'italia ha una forma geografica ASSOLUTAMENTE inconciliabile col 99% del resto del mondo.
Guarda che montagne, colline e fiumi ci sono anche in altri paesi :nod:
Taro Swarosky
25th May 2008, 03:44
Guarda che montagne, colline e fiumi ci sono anche in altri paesi :nod:
con la nostra proporzione?
MnfPna
25th May 2008, 04:29
con la nostra proporzione?
A beh allora...
Necker
25th May 2008, 08:27
mi spiegate il nesso fra l'avere ostacoli geografici in quantità sul territorio e il discorso biciclette in città?
Quale assurda e immonga cagata avete sparato? :sneer:
Non penso che i danesi si facciano i loro viaggi sempre in bicicletta... però di certo nelle loro città la viabilità è ottima, il traffico è ridotto e l'aria è pulitissima.
Warbarbie
25th May 2008, 09:48
A Roma in bicicletta non se può.
E' terza o quarta per estensione in Europa, in più è un sali scendi continuo.
Arthu
25th May 2008, 11:05
mi spiegate il nesso fra l'avere ostacoli geografici in quantità sul territorio e il discorso biciclette in città?
Quale assurda e immonga cagata avete sparato? :sneer:
Non penso che i danesi si facciano i loro viaggi sempre in bicicletta... però di certo nelle loro città la viabilità è ottima, il traffico è ridotto e l'aria è pulitissima.
Il 90% delle città italiane ha una pianta che risale al tempo dei dinosauri , il resto del mondo è stato costruito che da noi metà delle case era già vecchia.Cosa vogliamo fare spostare il colosseo mattone per mattone per far passare le piste ciclabili?
Per carità eh si puo' SEMPRE fare meglio di come si fa in italia , pero' ammettiamo che siamo una situazione anomala in molti aspetti.
Necker
25th May 2008, 11:19
no no calma loro prima parlavano di fiumi colline montagne.. io sto parlando delle singole città.
E poi le piste ciclabili le fai dove riesci.. se oggettivamente manca lo spazio in un singolo posto.. amen!
PErò il punto è che se hai veramente la volontà di farle lo spazio lo trovi. Semplicemente manca la voglia, avendo noi una mentalità troglodita e nn avanzata come i nordici.
Lo spazio non lo vedete perchè ogni buco di merda è occupato da una macchina parcheggiata. Fatele sparire con un po' di immaginazione, riqualificate i marciapiedi, riducete le corsie stradali (=incentivo a nn usare l'auto) e tranquilli che la pista ciclabile diventa fattibilissima ;)
Ps. io a roma ci so stato poche volte volte... non è area pedonale quella attorno al Colosseo? Quale cazzo è il problema allora a farci passare delle biciclette li? Se è area pedonale li la pista ciclabile esiste già, non c'è bisogno di farla :D
Arthu
25th May 2008, 11:28
no no calma loro prima parlavano di fiumi colline montagne.. io sto parlando delle singole città.
E poi le piste ciclabili le fai dove riesci.. se oggettivamente manca lo spazio in un singolo posto.. amen!
PErò il punto è che se hai veramente la volontà di farle lo spazio lo trovi. Semplicemente manca la voglia, avendo noi una mentalità troglodita e nn avanzata come i nordici.
Lo spazio non lo vedete perchè ogni buco di merda è occupato da una macchina parcheggiata. Fatele sparire con un po' di immaginazione, riqualificate i marciapiedi, riducete le corsie stradali (=incentivo a nn usare l'auto) e tranquilli che la pista ciclabile diventa fattibilissima ;)
Ps. io a roma ci so stato poche volte volte... non è area pedonale quella attorno al Colosseo? Quale cazzo è il problema allora a farci passare delle biciclette li? Se è area pedonale li la pista ciclabile esiste già, non c'è bisogno di farla :D
Miscredente farai i lavori da qualche parte e finirai in una catacomba come fantozzi con la bianchina blindata :point:
Estrema
25th May 2008, 12:24
in Danimarca e' l'esatto opposto ovvero le autovetture sono disincentivate attraverso un enorme costo sulle tasse, praticamente li le automobili costano il doppio, calcolo che quando ero a copenaghen ho fatto con una mia amica danese conti alla mano
Parlando con la stessa e la sua famiglia mi indicavano che la politica dincencentivante l'acquisto delle autovetture e' proprio per tutela dell ambiente e mantenere la danimarca cosi come e' ora, quindi si trovano le alternative di girare in bici o utilizzare i perfetti trasporti pubblici.
Infatti non e' strano vedere famiglie molto ricche non avere il macchinone ma piccole utilitarie e la praticamente non esiste la prassi tutta italiana di avere un auto a cranio familiare.
Quindi e' praticamente l'opposto, ovvero, disincentivano l'acquisto ed il mantenimento delle autovetture.
e hai visto che roba le strade e i viadotti/ponti quanto so belli( noi manco in 100 saremo in grado di farli) strade perfette dio cristo siamo il paese dell'assurdo.
Estrema
25th May 2008, 12:28
mi spiegate il nesso fra l'avere ostacoli geografici in quantità sul territorio e il discorso biciclette in città?
Quale assurda e immonga cagata avete sparato? :sneer:
Non penso che i danesi si facciano i loro viaggi sempre in bicicletta... però di certo nelle loro città la viabilità è ottima, il traffico è ridotto e l'aria è pulitissima.
te lo spiego io hai presente il gran premio della montagna? ecco a perugia tanto per far un esempio in questo caso saremmo tutti dei supercampioni di ciclismo quando da un quartiere ad un altro trovi dislivelli di 200/300mt:nod:
anche gli olandesi/danesi han rinuciato a venirci in bici qua:sneer:
DonZaucker
25th May 2008, 13:14
Si vabe' andiamo tutti in bici, pure d'inverno che e' una rottura di cazzo. Anche se fanno le piste ciclabili e' freddo lo stesso eh :nod:
Warbarbie
25th May 2008, 13:19
Si necker a parte che non è zona pedonale quella intorno al Colosseo, e cmq anche se lo fosse, è un continuo sali e scendi.
Dovrebbero aprire spacci di epo e sostanze dopanti ogni 300 mt per fare di Roma la Copenaghen del sud europa
Glasny
25th May 2008, 15:19
Scusate ma se continua così i cavalli tornano a essere convenienti. Ci si produce pure energia col biogas :)
Dryden
25th May 2008, 15:40
Si vabe' andiamo tutti in bici, pure d'inverno che e' una rottura di cazzo. Anche se fanno le piste ciclabili e' freddo lo stesso eh :nod:
Tipica mentalità Italiana, è tutto una "rottura di cazzo".
Ad Amsterdam girano in bici mentre vien giù la neve, se piove con l'ombrello e via.
L'unico impedimento vero sono i dislivelli effettivi che ci sono in alcune città, ma per un buon 40% delle città Italiane le condizioni per girare quasi solo in bici ci sarebbero, città come Ascoli, Piacenza,Milano, parte di Roma.
Kinson
25th May 2008, 16:14
beh quasi quasi si potrebbe tornare al buon vecchio cavallo in effetti . quanto fa un cavallo con un " litro " di biada ? lolz :D
Palur
25th May 2008, 16:17
beh quasi quasi si potrebbe tornare al buon vecchio cavallo in effetti . quanto fa un cavallo con un " litro " di biada ? lolz :D
te ci scherzi ma l'università di roma 3 ha calcolato che la velocità media con cui ci si sposta oggi dalla periferia al centro di roma è la stessa del tempo dei romani , proprio a cavallo .
Palur
25th May 2008, 16:18
Si necker a parte che non è zona pedonale quella intorno al Colosseo, e cmq anche se lo fosse, è un continuo sali e scendi.
Dovrebbero aprire spacci di epo e sostanze dopanti ogni 300 mt per fare di Roma la Copenaghen del sud europa
a roma minimo ci vuole na bici elettrica.
Oddio io nel piccolo l'auto non l ho mai comprata e sono ancora vivo e vegeto .
Kinson
25th May 2008, 16:26
te ci scherzi ma l'università di roma 3 ha calcolato che la velocità media con cui ci si sposta oggi dalla periferia al centro di roma è la stessa del tempo dei romani , proprio a cavallo .
allora go cavalli , cosi risolviamo il problema salite , alla peggio toh go motorini go disincentivo assurdo alle macchine in centro è__é
Glasny
25th May 2008, 17:10
Massì rimettiamo in piedi stalle, costruiamo carrozze e bighe supertecnologiche, usiamo cavalli geneticamente modificati, ecco il futuro :D
A me st'idea piace, di sicuro meglio delle biciclette, della distruzione del pianeta o di andare a piedi.
Non hai capito cosa intendo io, il mio ragionamento si ferma al " prendo la macchina perchè in bicicletta l'aria è irrespirabile".
Frase che al suo interno raccoglie un "e allora non lo sarà MAI".
Il discorso è partito sul problema dell'aria, non su quello delle piste ciclabili o dei trasporti pubblici, i quali sono un incentivo, ma finchè qualcuno non scenderà dalla macchina, perchè "l'aria è irrespirabile", ci potranno pure essere piste cliclabili a 4 corsie, ma l'aria quella rimarrà, così come la scusa.
No non hai capito tè, il discorso è che allo stato attuale delle cose girare in bici in città come MIlano o Roma è impossibile, per i motivi che ti ho citato.
E non è che se domani io mi metto ad andare in bici schivando macchine e respirando piombo la situazione cambia.
E' il comune che deve muoversi.
Costruire ciclabili ----> potenziare i mezzi pubblici ----> disincentivare l'utilizzo delle automobili ------> incentivare l'utilizzo di bici, risciò e cazzate varie.
fidati che quando hai poche macchine in giro con quindi un aria più respirabile, e ciclabili che ti portano ovunque la bici la prendi più che volentieri.
A copenaghen la prima cosa che ho chiesto alla tipa di mio cugino riguardo le bici è stata:"ma di inverno/quando piove nevica come vi muovete", mi ha risposto quasi stupendosi che vanno comunque in bici, basta coprirsi bene.
E in effetti è vero perchè non è che ad andare in bici prendi più freddo che a camminare, o meglio non troppo di più
Hudlok
25th May 2008, 19:13
disincentivare come? Tariffe? così chi ha piu soldi va in auto e chi non arriva a fine mese deve andare in bici a forza?
bello...
fai le domande, ti dai le risposte e le critichi, tutto da solo :sneer:
Dryden
25th May 2008, 20:33
No non hai capito tè, il discorso è che allo stato attuale delle cose girare in bici in città come MIlano o Roma è impossibile, per i motivi che ti ho citato.
E non è che se domani io mi metto ad andare in bici schivando macchine e respirando piombo la situazione cambia.
E' il comune che deve muoversi.
Costruire ciclabili ----> potenziare i mezzi pubblici ----> disincentivare l'utilizzo delle automobili ------> incentivare l'utilizzo di bici, risciò e cazzate varie.
fidati che quando hai poche macchine in giro con quindi un aria più respirabile, e ciclabili che ti portano ovunque la bici la prendi più che volentieri.
A copenaghen la prima cosa che ho chiesto alla tipa di mio cugino riguardo le bici è stata:"ma di inverno/quando piove nevica come vi muovete", mi ha risposto quasi stupendosi che vanno comunque in bici, basta coprirsi bene.
E in effetti è vero perchè non è che ad andare in bici prendi più freddo che a camminare, o meglio non troppo di più
Ancora, Kith il discorso che fai, prima di tutto non è quello di partenza, ed in secondo luogo è totalmente smentito dai fatti che, purtroppo, si riscontrano nelle città nostrane, dove anche in presenza di confizioni favorevoli la gente se ne sbatte, chi per una scusa che per un'altra. Vedere gente che sulle piste ciclabili ci va in motorino, o che nelle zone a traffico limitato ci entra ugualmente in auto eludendo i controlli o falsificando i permessi rende l'idea.
La base di tutto è stato il "prendo la macchina perchè in bici l'aria è irrespirabile", a quello ti rispondo che è una cane che si morde la coda, un eterno cruccio dell'italiano che vuole la pappa pronta, che si scomoderebbe solo quando sarebbe l'ultimo a farlo, quando ormai la strada è spianata e le condizioni sono favorevoli. Finchè la macchina verrà presa per non respirare quell'aria, quell'aria rimarrà così, e tutti andranno sempre in macchina, a costo di passarci sopra piste ciclabili di 4 corsie.
Purtroppo questo è colpa di tutti e di nessuno, forse un giorno quando saremo davvero nella merda, un interruttore magico ci scatterà a tutti nella testa.
Alkabar
25th May 2008, 20:41
1,5 :afraid::afraid: Costa 1/5 in più che qua.
Vaffaflanders
25th May 2008, 20:52
Spostamenti extracomunali = treno
spostamenti intracomunali-cittadini = tram, autobus, metro, ecc.
spostamenti brevi = bici
magari possiamo anche mixare la ricetta con tariffe accettabili per biglietti treno che comprendono anche il trasporto bici...
Comunque io fino a 19 anni mi spostavo sempre in bici anche per distanze di 20km e mi trovavo bene, adesso ne ho 30 e anche per fare 1 km per andare al bancomat prendo l'auto.... ho provato la settimana scorsa a prendere la bici, e per un tragitto di appena 5 km ho rischiato di morire almeno un paio di volte! sarò io che sono cambiato o i ciclisti oggi non sono più molto rispettati?
Wolfo
25th May 2008, 21:05
sta diventando vantaggioso il cavallo, me ne compro uno mi sa, va a fieno, e se mi ubriaco al asabato sera mi riporta a casa lui...
il petrolio è alle stelle anche per colpa di speculazioni finanziarie... maledetti derivati
brumbrum
25th May 2008, 21:21
io voglio un cavallo frisone quelli con gli zoccoli pelosoni
Palur
25th May 2008, 21:26
No non hai capito tè, il discorso è che allo stato attuale delle cose girare in bici in città come MIlano o Roma è impossibile, per i motivi che ti ho citato.
E non è che se domani io mi metto ad andare in bici schivando macchine e respirando piombo la situazione cambia.
E' il comune che deve muoversi.
Costruire ciclabili ----> potenziare i mezzi pubblici ----> disincentivare l'utilizzo delle automobili ------> incentivare l'utilizzo di bici, risciò e cazzate varie.
fidati che quando hai poche macchine in giro con quindi un aria più respirabile, e ciclabili che ti portano ovunque la bici la prendi più che volentieri.
A copenaghen la prima cosa che ho chiesto alla tipa di mio cugino riguardo le bici è stata:"ma di inverno/quando piove nevica come vi muovete", mi ha risposto quasi stupendosi che vanno comunque in bici, basta coprirsi bene.
E in effetti è vero perchè non è che ad andare in bici prendi più freddo che a camminare, o meglio non troppo di più
stavolta devo upparti alla grandissima , bravo kith .
Arthu
25th May 2008, 23:21
Io non rinuncerei alla macchina per niente al mondo.Se le faranno che vanno ad aria meglio per il mondo.Altrimenti per me possiamo pure morire tutti avvelenati.
brumbrum
25th May 2008, 23:31
Io non rinuncerei alla macchina per niente al mondo.Se le faranno che vanno ad aria meglio per il mondo.Altrimenti per me possiamo pure morire tutti avvelenati.
pigrone
Vaffaflanders
25th May 2008, 23:35
http://www.02blog.it/post/2174/bici-contro-suv-a-milano-secondo-voi-chi-vince
penso che valga per ogni città...
Arthu
25th May 2008, 23:42
pigrone
Ma a me piace proprio guidare la macchina , cioè vado su per i monti sopra casa mia e faccio il cretino :sneer:
Come mezzo di trasporto credo di non usarla mai , la uso come monoposto :rotfl:
elroniel
26th May 2008, 00:35
No non hai capito tè, il discorso è che allo stato attuale delle cose girare in bici in città come MIlano o Roma è impossibile, per i motivi che ti ho citato.
E non è che se domani io mi metto ad andare in bici schivando macchine e respirando piombo la situazione cambia.
E' il comune che deve muoversi.
Costruire ciclabili ----> potenziare i mezzi pubblici ----> disincentivare l'utilizzo delle automobili ------> incentivare l'utilizzo di bici, risciò e cazzate varie.
fidati che quando hai poche macchine in giro con quindi un aria più respirabile, e ciclabili che ti portano ovunque la bici la prendi più che volentieri.
A copenaghen la prima cosa che ho chiesto alla tipa di mio cugino riguardo le bici è stata:"ma di inverno/quando piove nevica come vi muovete", mi ha risposto quasi stupendosi che vanno comunque in bici, basta coprirsi bene.
E in effetti è vero perchè non è che ad andare in bici prendi più freddo che a camminare, o meglio non troppo di più
a dire la verità io a milano città mi muovo al 90% con mezzi/bici(d'estate)/piedi.
anzi la macchina la prendo per pigrizia più che altro , potrei farne senza problema a meno.
non so poi quanto muoversi in macchina a milano sia + conveniente di muoversi in bici, visto che, almeno dove mi muovo io, nei giorni feriali c'e sempre ingorgo.(questo per quanto riguarda le ore diurne, di sera i mezzi non esistono)
Kinson
26th May 2008, 01:19
cmq raga c'è da dire che i lcavallo è l'unico mezzo di trasporto che sei sei ubriaco perso ti porta da solo a casa . Abbiamo il pilota automatico da migliaia di anni e lo sottovalutiamo :D
Ma pensate la comodità : uff so ubriaco perso : monti a cavallo e go , te porta lui a casa :D
Dryden
26th May 2008, 01:29
L'unico inconveniente del cavallo è del, che antifurto gli metti ? :confused:
Wolfo
26th May 2008, 01:32
cmq raga c'è da dire che i lcavallo è l'unico mezzo di trasporto che sei sei ubriaco perso ti porta da solo a casa . Abbiamo il pilota automatico da migliaia di anni e lo sottovalutiamo :D
Ma pensate la comodità : uff so ubriaco perso : monti a cavallo e go , te porta lui a casa :D
old, l'ho detto una pagina fa ...
Kinson
26th May 2008, 01:36
old, l'ho detto una pagina fa ...
si ma a te non t'ha cagato nessuno quando l'hai detto :sneer:
ho ripreso il concett onella speranza che si notasse meglio il cavallo pensiero :elfhat:
marchese
26th May 2008, 01:36
a dire la verità io a milano città mi muovo al 90% con mezzi/bici(d'estate)/piedi.
anzi la macchina la prendo per pigrizia più che altro , potrei farne senza problema a meno.
non so poi quanto muoversi in macchina a milano sia + conveniente di muoversi in bici, visto che, almeno dove mi muovo io, nei giorni feriali c'e sempre ingorgo.(questo per quanto riguarda le ore diurne, di sera i mezzi non esistono)
non ho idea di come sia Milano. ma qui a Roma basta che ti allontani di 1 km dal centro e ti ritrovi salite con 40% di pendenza stile Pantani sull'appennino
i 7 colli di Roma non si chiamano colli per simpatia. A meno che non ha la fortuna di abitare al centro, usare la bici per gli spostamenti è quasi improponibile
Kinson
26th May 2008, 01:40
oh ce stanno bici elettriche motorini elettrici , non è che se non vai in bici sei morto :D Anche in moto se potrebbe andare :D
Da un punto di vista di organizzazione fa ridere muovere 1 tonnellata di N auto per muovere una persona e basta , e farlo alla media di un mulo ( 7-8km all ora ) consumando un casino e inquinando ancora di più :D
Rayvaughan
26th May 2008, 01:41
si ma a te non t'ha cagato nessuno quando l'hai detto :sneer:
ho ripreso il concett onella speranza che si notasse meglio il cavallo pensiero :elfhat:
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Dryden
26th May 2008, 02:02
non ho idea di come sia Milano. ma qui a Roma basta che ti allontani di 1 km dal centro e ti ritrovi salite con 40% di pendenza stile Pantani sull'appennino
i 7 colli di Roma non si chiamano colli per simpatia. A meno che non ha la fortuna di abitare al centro, usare la bici per gli spostamenti è quasi improponibile
Roma è enorme, ma fondamentalmente si parla di andare in bici per chi vive nei pressi del centro, tipo lungo il tevere e limitrofo è tutto pianeggiante, non si chiede certo di andare in bici a quelli di tor bella monaca.
powerdegre
26th May 2008, 05:06
allora go cavalli , cosi risolviamo il problema salite , alla peggio toh go motorini go disincentivo assurdo alle macchine in centro è__é
Il problema e' che in Italia bastonano pure i motorini.
Una volta Firenze era chiusa alle auto, ma in moto ci entravi e parcheggiavi. Poi han messo i parcheggi a pagamento anche alle moto, poi han ristretto gli accessi... Io mi son ritrovato a dover andare lavoro in centro in autobus, perche' in moto non sapevo ndo lasciarla... col risultato che mi capitava di fare tardi perche' l'autobus saltava le corse... -.-'
Ma andassero in culo vai, che qui se voglio entrare in centro a Londra con la moto non pago una sega di accesso, 8£ al giorno le macchine, ho i parcheggi gratuiti, e se vado in moto in aeroporto ho i parcheggi gratuiti pure li.
Necker
26th May 2008, 10:48
sulel due ruote a milano vai ovunque... a pedali elettriche o a etere di petrolio :D
se non ti schiaccia un camion o un ubriaco sulle strade si.
elroniel
26th May 2008, 12:50
se non ti schiaccia un camion o un ubriaco sulle strade si.
più che per quello se non te la rubano. se no è abbastanza fattibile girare in bici.
Glasny
26th May 2008, 15:48
Tra qualche settimana mi scrivo a scuola di equitazione. Poi vedo se c'è un'esame per la patente e vado dalla concessionaria di cavalli. Sono indeciso sugli optional, che dite un gps è utile ?
Kinson
26th May 2008, 17:36
Tra qualche settimana mi scrivo a scuola di equitazione. Poi vedo se c'è un'esame per la patente e vado dalla concessionaria di cavalli. Sono indeciso sugli optional, che dite un gps è utile ?
uhm penso di si , dovrebbero però inserire le stalle tra i punti di interesse :D
marchese
26th May 2008, 18:09
Tra qualche settimana mi scrivo a scuola di equitazione. Poi vedo se c'è un'esame per la patente e vado dalla concessionaria di cavalli. Sono indeciso sugli optional, che dite un gps è utile ?
ma la marmitta catalitica dove glie la metti a un cavallo? :afraid:
brumbrum
26th May 2008, 18:58
almeno la merda dei cavalli non è subdola come la merda dei gas di scarico. insomma la vedi.
Necker
27th May 2008, 09:06
tutti gli animali hanno un catalizzatore incorporato... non siamo preistorici come le macchine che costruiamo eh ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.