View Full Version : [Corsa] - Resistenza
Needo potenziare la mia resistenza. Cosa consigliate?
(ho un abbonamento in palestra dove ci sono cyclette e tapisroulant o come cazzo se chiamano)
holysmoke
24th May 2008, 11:40
Needo potenziare la mia resistenza. Cosa consigliate?
(ho un abbonamento in palestra dove ci sono cyclette e tapisroulant o come cazzo se chiamano)
cyclette + fit boxing e ti fai un fiato da paura :nod:
odio il tapis preferisco andare a correre al parco...
peluche
24th May 2008, 11:47
Needo potenziare la mia resistenza. Cosa consigliate?
(ho un abbonamento in palestra dove ci sono cyclette e tapisroulant o come cazzo se chiamano)
up sono interessato anch'io :p
Necker
24th May 2008, 11:57
corsa o ciclismo.
Il resto son cazzate.
Outdoor o indoor dipende da te, dalla testa che hai, io non ce la farei in casa o palestra, ergo se hai il parco da girare saresti a posto proprio ;)
ah.. se opterai x la corsetta o la pedalata, non per 20 minutini eh.. minimo minimo 40, aumentando gradualmente e includendo ogni volta che andrai degli scatti o comunque delle variazioni di ritmo, mantenendo fra una e l'altra il passo costante.
Se lo farai regolarmente, tutti i giorni, la resistenza ti aumenterà senza dubbio.
Fi$iCo
24th May 2008, 12:04
approfitto di voi per un consiglio: sto facendo palestra da 3 mesi, sono nella fase in cui si mette massa visto che sono magro all inverosimile, è possibile in contemporanea fare qualcosa per migliorare il fiato? o mi conviene fare prima una cosa e poi l altra ? tnks
Hagnar
24th May 2008, 12:25
Uppo la bici, da un pò di tempo mi sto allenando con quella..... potrei usare anche la cyclette, ma dopo 10 minuti mi sono già rotto....almeno andando in bici vedo paesaggi diversi..... non c'è storia, dà molta più soddisfazione
io ho un fiato di un fumatore di 50 anni :sneer:
purtropo la palestra oltre che tonificare i muscoli (avendo snobbato i classici 20 minuti di ciclette) non fa.
Ora mi dovrò mettere a correre per la stagione estiva in mountain bike :\
Cmq se non si hanno problemi con le articolazioni (leggasi ginocchia, caviglie), meglio fare corsa a piedi, altrimenti vai di bici/ciclette.
si ma per quanto tempo e quanti min e quante volte a sett?
madonna tutti i gg no è troppo -.- 3 volte a sett bastano?
non è matematico, dipende da te.
gia 3 volte a settimana un 20 minuti a 7km/h (su tapis) direi che è buono.
poi o aumenti a mezz'ora, o aumenti la velocità di corsa.
Faramjr
24th May 2008, 12:40
si ma per quanto tempo e quanti min e quante volte a sett?
madonna tutti i gg no è troppo -.- 3 volte a sett bastano?
Io faccio 30 minuti ogni giorno prima di andare a letto, quindi verso mezzanotte l'una. O almeno facevo prima di grattugiarmi un ginocchio per terra due settimane fa e con la pioggia 24/7 della scorsa settimana. Se la volontà mi assiste riprendo oggi.
non è matematico, dipende da te.
gia 3 volte a settimana un 20 minuti a 7km/h (su tapis) direi che è buono.
poi o aumenti a mezz'ora, o aumenti la velocità di corsa.
io in palestra facevo 15 min a 9/10km/h .. dopo un po mi son rotto le palle e ho pensato "vabè gioco a calcio 1 volta a sett chissenefrega di correre in palestra già corro lì".. poi mi son fatto male ieri son tornato a fare 1 amichevole e avevo poco fiato..
Necker
24th May 2008, 12:48
ragazzi ci vogliono solo 20 minuti perchè i muscoli si scaldino... questo è la base proprio.
Inutile girarci attorno... il fiato si fa esattamente come la massa muscolare, cioè spingendosi oltre i propri limiti.
Il muscolo lavora e cresce quando si è affaticati, è li che si costruisce...
PEr il fiato è cosa analoga... se finita la corsa non avete neanche un briciolo di affaticamento o fiatone.. non avete apportato nulla di più a quanto avevate già prima in termini di resistenza.
Per cui cominciate pian pianino ma già dopo una o due settimane dovete cominciare a correre x almeno 30 40 minuti senza soste... o 1 al massimo...
Io vado tutti i giorni, si possono eventualmente fare delle pause x 2 giorni non oltre.
3 volte alla settimana serve forse a far venire un pelo d'appetito in più.
Darkmind
24th May 2008, 12:50
Needo potenziare la mia resistenza. Cosa consigliate?
(ho un abbonamento in palestra dove ci sono cyclette e tapisroulant o come cazzo se chiamano)
prima di tutto dovresti guardare la tua tecnica di corsa se non lo fai come sport, nel senso che molte volte ti trovi ad aver schemi motori scorretti che fan si che quando corri sprechi piu energie di quanto richieste ed alla lunga si fa sentire .
In palestra parla col tuo istruttore , potresti farti fare un circuito cardio che comprende macchine come : tappeto - bicicletta - glaydex , ti dira lui il metodo d'allenamento .
Se proprio vuoi fare una cosa sburissima per ultimissima cosa perche e la piu difficile, dovresti andare a valutare il tuo modo di respirare ( lol ) , sembra na cazzata ma moltissime persone corrono col diaframma bloccato andando quindi a respirare solamente con la "respirazione accessoria" , per capirci respiri solo con la parte alta e non con la parte bassa dell addome , che comporta i classici dolori intercostali ; se pero vuoi solo aumentare di pochetto la tua resistenza senza scopi agonistici lascia perdere .
io in palestra facevo 15 min a 9/10km/h .. dopo un po mi son rotto le palle e ho pensato "vabè gioco a calcio 1 volta a sett chissenefrega di correre in palestra già corro lì".. poi mi son fatto male ieri son tornato a fare 1 amichevole e avevo poco fiato..
beh allora fai 20 minuti a 10kmh se li reggi è gia ottimo, e poi aumenti.
prima di tutto dovresti guardare la tua tecnica di corsa se non lo fai come sport, nel senso che molte volte ti trovi ad aver schemi motori scorretti che fan si che quando corri sprechi piu energie di quanto richieste ed alla lunga si fa sentire .
In palestra parla col tuo istruttore , potresti farti fare un circuito cardio che comprende macchine come : tappeto - bicicletta - glaydex , ti dira lui il metodo d'allenamento .
Se proprio vuoi fare una cosa sburissima per ultimissima cosa perche e la piu difficile, dovresti andare a valutare il tuo modo di respirare ( lol ) , sembra na cazzata ma moltissime persone corrono col diaframma bloccato andando quindi a respirare solamente con la "respirazione accessoria" , per capirci respiri solo con la parte alta e non con la parte bassa dell addome , che comporta i classici dolori intercostali ; se pero vuoi solo aumentare di pochetto la tua resistenza senza scopi agonistici lascia perdere .
si a me serve aumentare la mia resistenza per durare di più nelle partite di pallone con la mia squadra :sneer: i tuoi consigli mi sembrano ottimi ma troppo "avanzati" per il mio livello ed il mio "scopo" :)
@necker: te dici 40min minimo e sosta massima 2giorni? bhè 3 volte a sett sono 3 pause di 2 gg l'una.. ma 40min a che velocità? cioè 40min a 10km/h muoio prima penso.. son sempre stato sugli 8-9 o anche 10 ma non + di 15min
beh allora fai 20 minuti a 10kmh se li reggi è gia ottimo, e poi aumenti.
non credo di reggerli li facevo qualche mese fa poi ho interrotto
Darkmind
24th May 2008, 13:02
si a me serve aumentare la mia resistenza per durare di più nelle partite di pallone con la mia squadra :sneer: i tuoi consigli mi sembrano ottimi ma troppo "avanzati" per il mio livello ed il mio "scopo" :)
@necker: te dici 40min minimo e sosta massima 2giorni? bhè 3 volte a sett sono 3 pause di 2 gg l'una.. ma 40min a che velocità? cioè 40min a 10km/h muoio prima penso.. son sempre stato sugli 8-9 o anche 10 ma non + di 15min
ma se giochi a pallone e diverso ... nel senso che a pallone hai i cosidetti tempi di recupero inoltre non lavori sulla fase di "fondo" quanto piu che altro sulla fase di scatto e recupero . Quindi IMHO piu che lavorare sul fondo , che se vuoi non fa comunque male , dovresti lavorare sull'accorciare i tempi di recupero in modo tale da poter permetterti azioni intense che recuperi in pochissimo tempo per poi poter far lo scatto , il movimento o la giocata che ti serve .
In palestra parla col tuo allenatore riguardo puoi fare , vista cosi personalmente andrei a correre fuori la sera con una certa costanza e ritmo ( trovalo tu una corsa che ti permetta di correre in tranquillita ) mettendo all'interno del tragitto alcune ripetute : in questo modo lavori un po sul fondo ma soprattuto sul recupero in movimento ( fai lo scatto - finisci - non ti fermi continui a correre ma recuperi nel movimento ) ottenendo cosi i risultati che cerchi . Prima di tutto pero parlane col tuo allenatore o istrutture che conosce i tuoi ritmi e carichi di lavoro in maniera tale da non andar a far peggio , in poche parole non improvvisare :)
Necker
24th May 2008, 13:23
4-5 min/km sarebbe un'ottima andatura.. io li misuro cosi...
In ogni caso quello che conta è impostare un tempo od un kilometraggio e seguirlo.
Io per esempio vado a suon di giri del parco.. mi prefisso di farne un tot entro determinati minuti... la volta dopo aggiungo qualcosa..
Alla fine devi fare fatica.
Se corri e ti stanchi, stai lavorando e migliorando.
Se corri e dopo che ti fermi sei praticamente fresco come una rosa, allora hai sbagliato qualcosa.
All'inizio si può anche andare a correre a giorni alterni, o 3 volte la settimana. però dopo 10 giorni aumenta di un giorno, dopo un'altra settimana aumenta di 2... alla fine andrai a correre praticamente tutti i giorni o quasi.
Inoltre la tua resistenza aumenterà e potrai farlo o per un tempo + lungo, cosa che consiglio, o ad una andatura maggiore, cosa che però alla fine ti porta non tanto alla resistenza aerobica vera e propria ma quanto al potenzialmento muscolare, alla definizione e alla resistenza aerobica sotto sforzo continuato, tipica di chi si fa x dire i 1000 metri o 2000....
Per la resistenza aerobica vera, è la continuità il fattore decisivo, io quando ero allenato mi facevo un ora e mezza anche due di filate... 14 km... 21 km.... sono arrivato pure a 34 un giorno :D però poi sono imploso ehehe
Quindi io sarei più propenso per andar tranquilli... ma farlo a lungo...
Un ora di corsa tutti i giorni sarebbe un toccasana assoluto.. ti fai un fiato notevole, perdi un sacco di grassi, ti definisci... scopi anche di più :rotfl:
ma se giochi a pallone e diverso ... nel senso che a pallone hai i cosidetti tempi di recupero inoltre non lavori sulla fase di "fondo" quanto piu che altro sulla fase di scatto e recupero . Quindi IMHO piu che lavorare sul fondo , che se vuoi non fa comunque male , dovresti lavorare sull'accorciare i tempi di recupero in modo tale da poter permetterti azioni intense che recuperi in pochissimo tempo per poi poter far lo scatto , il movimento o la giocata che ti serve .
In palestra parla col tuo allenatore riguardo puoi fare , vista cosi personalmente andrei a correre fuori la sera con una certa costanza e ritmo ( trovalo tu una corsa che ti permetta di correre in tranquillita ) mettendo all'interno del tragitto alcune ripetute : in questo modo lavori un po sul fondo ma soprattuto sul recupero in movimento ( fai lo scatto - finisci - non ti fermi continui a correre ma recuperi nel movimento ) ottenendo cosi i risultati che cerchi . Prima di tutto pero parlane col tuo allenatore o istrutture che conosce i tuoi ritmi e carichi di lavoro in maniera tale da non andar a far peggio , in poche parole non improvvisare :)
mha guarda ho scritto qua perchè dell'istruttore della palestra in cui vado non è che mi fidi troppo.. cmq mi sa che hai centrato quel che cerco con esattezza (l'ho evidenziato nel quote).. il tuo consiglio è scatto e "riposo" mantenendo l'andatura precedente allo scatto?
4-5 min/km sarebbe un'ottima andatura.. io li misuro cosi...
In ogni caso quello che conta è impostare un tempo od un kilometraggio e seguirlo.
Io per esempio vado a suon di giri del parco.. mi prefisso di farne un tot entro determinati minuti... la volta dopo aggiungo qualcosa..
Alla fine devi fare fatica.
Se corri e ti stanchi, stai lavorando e migliorando.
Se corri e dopo che ti fermi sei praticamente fresco come una rosa, allora hai sbagliato qualcosa.
All'inizio si può anche andare a correre a giorni alterni, o 3 volte la settimana. però dopo 10 giorni aumenta di un giorno, dopo un'altra settimana aumenta di 2... alla fine andrai a correre praticamente tutti i giorni o quasi.
Inoltre la tua resistenza aumenterà e potrai farlo o per un tempo + lungo, cosa che consiglio, o ad una andatura maggiore, cosa che però alla fine ti porta non tanto alla resistenza aerobica vera e propria ma quanto al potenzialmento muscolare, alla definizione e alla resistenza aerobica sotto sforzo continuato, tipica di chi si fa x dire i 1000 metri o 2000....
Per la resistenza aerobica vera, è la continuità il fattore decisivo, io quando ero allenato mi facevo un ora e mezza anche due di filate... 14 km... 21 km.... sono arrivato pure a 34 un giorno :D però poi sono imploso ehehe
Quindi io sarei più propenso per andar tranquilli... ma farlo a lungo...
Un ora di corsa tutti i giorni sarebbe un toccasana assoluto.. ti fai un fiato notevole, perdi un sacco di grassi, ti definisci... scopi anche di più :rotfl:
è che tutti i giorni non ho il tempo (e sinceramente manco la voglia) di farlo :/ per questo chiedevo una sorta di "allenamento" specifico.. finalizzato all'aumento della resistenza in generale e soprattutto a calcio (livello cmq amatoriale)
4-5 minuti a km è un ottima andatura si, da atleta direi :D
Pazzo
24th May 2008, 15:28
4-5 min / km ne faccio uno e muoio, una marlboro come ultimo desiderio :sneer:
Menthos
24th May 2008, 18:59
Io vado di corda, scatti in salita e gente sulle spalle... nel combattimento il fiato è fondamentale.. rimanere senza vuol dire rimanere sotto.
Tra l'altro non pensavo che lottare a terra richiedesse così tanto fiato... PD in 5 minuti sei morto peggio che un ora di corsa!!
4-5 min / km ne faccio uno e muoio, una marlboro come ultimo desiderio :sneer:
hahah pure io, massimo che reggo è 12 minuti 2 km e qualcosa.
http://www.benessere.com/fitness_e_sport/corsa/test_cooper.htm
wow modesto sono una sega :D
per fare 2km in 12 minuti devi andare a 10km/h di media, asd
Warbarbie
24th May 2008, 19:06
15 minuti 4 km per la preparazione alle gare.
L'ho fatto una volta,sono deceduto sul tapirucoso
Necker
24th May 2008, 21:05
cristo siete putrescenti :rotfl:
però ho una media di 65 battiti a riposo, dovrei mettermi a fare apnea :sneer:
Tra l'altro non pensavo che lottare a terra richiedesse così tanto fiato...
cosa fai?
comunque si è mortale ..
[T]iaz
25th May 2008, 20:24
però ho una media di 65 battiti a riposo, dovrei mettermi a fare apnea :sneer:
65 battiti al minuto a riposo è la media(anzi forse qualcosina in più)
Alkabar
25th May 2008, 20:32
Corri al parco, ma non tutti i giorni, riposati ogni tanto, o rischi il blocco totale (come è successo a me, 39 di febbre per 4-5 ore, una esperienza orrenda) .
Gramas
25th May 2008, 21:14
15 minuti 4 km per la preparazione alle gare.
L'ho fatto una volta,sono deceduto sul tapirucoso
che mezza segaccia del cazzo..
Io ho corso per tipo 2 mesi e mezzo ogni giorno in fascia lipolitica per 40minuti..ma non ho idea a quanti km/h andavo
Quando giocavo a calcio a livello agonistico ci stava da vomitare per gli allenamenti della resistenza...l'allenatore era un fan di cout o come cazzo si scriveva:rotfl:
antonybridge
25th May 2008, 21:27
se ti serve per il pallone non serve la resistenza di fondo . ti serve la resistenza ad intermittenza . è tutto un cazzo che corri 40 min di fila e reggi . per giocare a pallone devi saper reggere 40 min di scatto e corsetta scatto e corsetta.
ti potrei consigliare i Fartlek . inizi leggero tipo 6 minuti suddivisi in . 10 secondi corsetta 10 scatto 20 corsetta 20 scatto 30 corsetta 30 scatto
dopo un po' che inizi ad areggerli aumenti i minuti e se ci riesci anche le pause/scatti
io qndo avevo 13 anni e giocavo durante l'allenamenti mi facevano fare alla fine 25 minuti con anche 50 secondi di scatto , alla fine nn si sentivano a livello fiato e muscolare. e alla fine ero arrivato a fare 1km in meno di 4 minuti
in squadra avevo uno che faceva anche atl.leggera e 1 km se lo faceva in 3.20
boh, x farti il fiato prendi e corri, quando senti di doverti fermare devi spingere così rompi il fiato.
a calcio m'hanno insegnato questo, dividi l'allenamento x gli scatti cn qll x la resistenza xò.
nel senso se fai scatti fai corsetta, scatto, corsetta, scatto, resistenza fai corsa ma con un'andatura sostenuta, se no non serve a un cazzo.
ihc'naib
25th May 2008, 21:37
4-5 minuti a km è un ottima andatura si, da atleta direi :D
ora...calmi...
ihc'naib
25th May 2008, 21:49
ho visto anche dei consigli validi! .. da tecnico di atletica, sono quasi sorpreso :)
Comunque, per rispondere alla domanda iniziale: il fartlek, che e' il programma che ti hanno consigliato, ovvero l'andatura con variazioni "giocose" e' un ottimo allenamento per la preparazione atletica di un calciatore :
http://it.wikipedia.org/wiki/Fartlek
Se il programma suggerito nella pagina (che e' uno come un altro, non e' la Bibbia) diventa troppo difficile, puoi sostituirlo cosi': scegli un circuito (in ambito naturale.. parco, prati, collina..) che copra una certa distanza. Se vuoi correre per 40 minuti, un'ora, va bene un circuito di 800 metri. Tu corri un giro a ritmo di "fondo", e un quarto di giro a velocita' superiore, spinta. Se lo fai 8 volte (quindi percorri due volte ogni quarto di giro) alla fine hai fatto 8 km, che dovrebbe far tornare una media decente di 5'/km. Poi te lo aumenti/diminuisci come meglio credi, via via..
Secondo me ti puo' convenire fare 3 volte a settimana questo,e tre volte a settimana quest'altra cosa (un circuito indoor): scegli 10 esercizi di ginnastica e potenziamento, che non richiedano attrezzi particolari (addominali a libro, flessioni, addominali normali, verticali, salti ginocchia al petto, affondi incrociati.. roba cosi'), e fai questo: 1 esercizio eseguito alla max frequenza per 35'' , 25'' di recupero, e passi all'esercizio dopo. Alla fine del giro riposi per 6'-8' .. e poi riparti. Lo esegui 3 volte. Dovrebbe essere una buona soluzione.
ihc'naib
25th May 2008, 21:51
in squadra avevo uno che faceva anche atl.leggera e 1 km se lo faceva in 3.20
Beh.. il nostro allievo (16 anni), che non e' niente di che in regione, quest'ano ha fatto 2'50''..
ottimo da questa settimana che viene comincio un allenamento simile.
per comodità preferirei indoor però mi sa che col tapis è 1po un casino nel senso non posso stare ogni 2 sec a cambiare velocità (non so usare la roba programmata :sneer: forse esiste qualcosa chiederò). che suggerite?
grazie a tutti per le risposte
ihc'naib
25th May 2008, 22:06
in genere i tapis decenti prevedono un programma di variazioni incluso nel software, pero' se c'e' una cosa che e' piu' noiosa di correre e' correre e stare fermo :P
pijiati della musica, organizzati una playlist che alterni kings of convenience e offspring nella giusta proporzione, e trovati un percorso segnato in qualche parco.
Cazzo e' quasi giugno...! uscite da coteste prigioni di cemento puzzolenti di sudore...!
Darkmind
25th May 2008, 22:07
ottimo da questa settimana che viene comincio un allenamento simile.
per comodità preferirei indoor però mi sa che col tapis è 1po un casino nel senso non posso stare ogni 2 sec a cambiare velocità (non so usare la roba programmata :sneer: forse esiste qualcosa chiederò). che suggerite?
grazie a tutti per le risposte
se hai le macchine della tecnogym che ormai tutte le palestre usano puoi farti un percorso ad hoc sul tappeto variando sia velocita che inclinazione , nel tuo caso farei una variazione sullo sulla prima , e un sistema che ormai usano parecchi atleti per preparare anche competizioni di un certo calibro ( da noi piu persone si son preparate ad una maratona per farti un esempio ) .
per risponderti al quote : si dicevo appunto di far un allungo e quindi tornare al ritmo di partenza recuperando nel mentre .
antonybridge
25th May 2008, 22:10
Beh.. il nostro allievo (16 anni), che non e' niente di che in regione, quest'ano ha fatto 2'50''..
dove pero' ? sulla pista d'atletica ?
noi lo facevamo sui campi dell aquacetosta , d erba e un po pesanti . poi su pista non so' quanto faceva. so solo che aveva vinto i giochi della gioventu' che nn ho mai capito cosa siano come discipline .
@ rad . se vuoi propio il max ,secondo me , come res. fisica per il calcio ti consiglio di provare beach soccer.
io e arcot 2 anni fa l abbiamo fatto per 3 mesi tutti i giorni . le prime partite dopo 2-3 scatti eravamo morti a fine agosto ci facevamo anche 3 partite da 1 ora al giorno . con la sabbia oltre ad aumentare la resistenza fisica potenzi notevolmente la massa muscolare
e da parer mio no alla ciclet. di gonfia troppo le cosce delle gambe e rende poco :shrug: saro' io
si ma io devo anche studià per gli esami dove vado a fare beach soccer? :p cmq si è vero anche io a volte c'ho giocato ed è veramente utile però per questione di studio e di comodità preferisco appunto andare in palestra dove posso andare 1 volta e fare allenamento attrezzi + allenamento corsa.. per quello :D al massimo la domenica me ne vado al parco mi sembra una buona idea
ihc'naib
25th May 2008, 22:28
dove pero' ? sulla pista d'atletica ?
noi lo facevamo sui campi dell aquacetosta , d erba e un po pesanti . poi su pista non so' quanto faceva. so solo che aveva vinto i giochi della gioventu' che nn ho mai capito cosa siano come discipline .
Pista, pista. Sulle campestri ha poco senso parlare di tempo, perche' non e' mai preciso il percorso.
I giochi della gioventu' sono le gare di avviamento all'atletica fatte tramite le scuole. Le categorie sono diverse da quelle dell'atletica federale..e comunque sono cambiate negli anni. In genere si svolgono in fasi d'istituto, provinciali, regionali e per alcune categorie anche nazionali.
Anche il programma di gare previste e' variato. Ora come ora consiste in : 100, 300, 1000 metri ; 100 metri a ostacoli, salto in alto e in lungo, lancio di peso e disco, 4x100...
io ai tempi facevo 10 km di bicicletta, ora ogni tanto faccio milano-pavia in bici ( e mi distruggo ) pero fa bene
piu che altro ti fa male il culo se usi la bici e non sei abitato
ulciscar
25th May 2008, 23:41
in genere i tapis decenti prevedono un programma di variazioni incluso nel software, pero' se c'e' una cosa che e' piu' noiosa di correre e' correre e stare fermo :P
pijiati della musica, organizzati una playlist che alterni kings of convenience e offspring nella giusta proporzione, e trovati un percorso segnato in qualche parco.
Cazzo e' quasi giugno...! uscite da coteste prigioni di cemento puzzolenti di sudore...!
scusa Iccho ma approfitto pur'io di chiede un'info o due :D :
ho un tapis ( che non supporta l'inclinazione, e arriva max a 13 km/h) , come dovrei fare per fare un po 'di fiato per il calcetto ? intendo quanto tempo dovrei corre, e ogni quanto x sett, a che vel e per quanto ecc...( tieni presente che non sto scoppiato anzi credo di avere una resistenza decente, diciamo il test di cooper faccio 2.400 metri) ...temo che non sia l'ideale per allenarsi, visto che al max va a 13 km/h -.- ma dimmi te.
Seconda domanda un po' ot : ho preso na brutta contusione sul piede , credi che una settimana a botta di voltaren gel passi o è meglio fermarsi un po' di tempo in piu' ?
scusa Iccho ma approfitto pur'io di chiede un'info o due :D :
ho un tapis ( che non supporta l'inclinazione, e arriva max a 13 km/h) , come dovrei fare per fare un po 'di fiato per il calcetto ? intendo quanto tempo dovrei corre, e ogni quanto x sett, a che vel e per quanto ecc...( tieni presente che non sto scoppiato anzi credo di avere una resistenza decente, diciamo il test di cooper faccio 2.400 metri) ...temo che non sia l'ideale per allenarsi, visto che al max va a 13 km/h -.- ma dimmi te.
Seconda domanda un po' ot : ho preso na brutta contusione sul piede , credi che una settimana a botta di voltaren gel passi o è meglio fermarsi un po' di tempo in piu' ?
io a cooper al liceo facevo 3.2km in 12min :D bei tempi (qualche anno fa:sneer: )
cmq per la botta il mio consiglio è di fermarti.. te lo dico perchè io non lo faccio mai e ste cose mi si trascinano per 1-2mesi.. ad esempio 20gg fa ho preso 1 distorsione alla caviglia e 7gg fa c'ho già rigiocato sopra... :gha: se ce la fai mejo riposo completo (poi questo in base alla mia esperienza, non sono un dottore)
antonybridge
25th May 2008, 23:48
io prima che il mio crociato mi abbandonava :( giocavo sopra a qualsiasi dolore
non so come e perche ma quando giocavo mi passava tutto . cazzi muscolari e contusioni :shrug:
cmq per le contusioni ghiaccio sempre :nod:
esatto ghiaccio sempre per le contusioni...
per i versamenti invece mai levare la scarpa (così a buffo come ho fatto io) che in qualche modo (alla buona) lo blocca.
ulciscar
25th May 2008, 23:52
io a cooper al liceo facevo 3.2km in 12min :D bei tempi (qualche anno fa:sneer: )
cmq per la botta il mio consiglio è di fermarti.. te lo dico perchè io non lo faccio mai e ste cose mi si trascinano per 1-2mesi.. ad esempio 20gg fa ho preso 1 distorsione alla caviglia e 7gg fa c'ho già rigiocato sopra... :gha: se ce la fai mejo riposo completo (poi questo in base alla mia esperienza, non sono un dottore)
eheh lo so, infatti a resistenza nno fo pena ma non è certo la mia qualità ( infatti a liceo facevo schifo, pero' facevo gli 80 metri in 10.1 sec che non è male :D ) ...sulla botta lo so che fermarsi è la cosa piu' saggia ( ed infatti la mia ragazza che invece medico è per davvero mi sta a fa du palle cosi' ) pero' ce rosiko troppo visto che sto a imboccà 8 gol a partita a fermarmi :( , mi chiedevo se ci fosse un rimedio piu' veloce (antony provero' il ghiaccio, per mo sto a voltaren) , del resto non credo che i giocatori ( anche in serie D intendo) se fermino una sett per una botta ( anche se abb dura) , che palle -.-
peluche
25th May 2008, 23:56
ne approfitto per una domanda da niubbo: e da qualche mese che faccio attivita fisica (calcio/tennis) in maniera molto scostante per problemi vari. L'altro giorno ho dovuto fare due partite (1 ora e qualcosa l'una a un'ora di distanza l'una dall'altra) per un torneo di calcio che ho cominciato. Era da un paio di settimane che non facevo un cazzo, ora ho parecchio male soprattutto ai quadricipiti e ai muscoli inguinali e all'altezza dell'anca. Mi conviene riposarmi per un po oppure farci qualcosa sopra? grazie in anticipo
Wolfo
25th May 2008, 23:58
ne approfitto per una domanda da niubbo: e da qualche mese che faccio attivita fisica (calcio/tennis) in maniera molto scostante per problemi vari. L'altro giorno ho dovuto fare due partite (1 ora e qualcosa l'una a un'ora di distanza l'una dall'altra) per un torneo di calcio che ho cominciato. Era da un paio di settimane che non facevo un cazzo, ora ho parecchio male soprattutto ai quadricipiti e ai muscoli inguinali e all'altezza dell'anca. Mi conviene riposarmi per un po oppure farci qualcosa sopra? grazie in anticipo
hai i muscoli intossicati dall'acido lattico, sinceramente a me capita ad ogni preparazione, però ho sempre continuato a correrci sopra per necessità, se pioi fermati 2 GG, ma in realtà non corri nessun rischio, una volta scaldati non sentirai più male.
ulciscar
26th May 2008, 00:00
ne approfitto per una domanda da niubbo: e da qualche mese che faccio attivita fisica (calcio/tennis) in maniera molto scostante per problemi vari. L'altro giorno ho dovuto fare due partite (1 ora e qualcosa l'una a un'ora di distanza l'una dall'altra) per un torneo di calcio che ho cominciato. Era da un paio di settimane che non facevo un cazzo, ora ho parecchio male soprattutto ai quadricipiti e ai muscoli inguinali e all'altezza dell'anca. Mi conviene riposarmi per un po oppure farci qualcosa sopra? grazie in anticipo
per quel che ne so è normale, il tuo corpo si sta abituando al nuovo ritmo, riposa un po' e poi riprendi isi , almeno io fo cosi, cmq nulla di preoccupante.
eheh lo so, infatti a resistenza nno fo pena ma non è certo la mia qualità ( infatti a liceo facevo schifo, pero' facevo gli 80 metri in 10.1 sec che non è male :D ) ...sulla botta lo so che fermarsi è la cosa piu' saggia ( ed infatti la mia ragazza che invece medico è per davvero mi sta a fa du palle cosi' ) pero' ce rosiko troppo visto che sto a imboccà 8 gol a partita a fermarmi :( , mi chiedevo se ci fosse un rimedio piu' veloce (antony provero' il ghiaccio, per mo sto a voltaren) , del resto non credo che i giocatori ( anche in serie D intendo) se fermino una sett per una botta ( anche se abb dura) , che palle -.-
eh ma lì devi calcolare varie cose:
a) hanno i medici
b) hanno "tecnologie" che noi non abbiamo (anche la semplice bomboletta)
c) lo fanno per lavoro quindi il loro fisico non è "stressato" da altre cose (studio, lavoro ecc)
cioè magari te stai fermo 1 sett ossia non giochi ma continui a lavorare ecc magari ci cammini sopra, quelli stanno fermi a letto 3 giorni e so come nuovi :sneer:
cmq io ci gioco sempre sopra perchè rosiko a non giocare.
cmq il ghiaccio lo dovresti applicare subito dopo la botta così da farla sgonfiare
almeno parzialmente
@peluche: acido lattico esatto come dice wolfetta :nod: segui i consigli di un professionista.
edit:
ma in che squadra e categoria giochi wolfo?
ulciscar
26th May 2008, 00:07
eh ma lì devi calcolare varie cose:
a) hanno i medici
b) hanno "tecnologie" che noi non abbiamo (anche la semplice bomboletta)
c) lo fanno per lavoro quindi il loro fisico non è "stressato" da altre cose (studio, lavoro ecc)
cioè magari te stai fermo 1 sett ossia non giochi ma continui a lavorare ecc magari ci cammini sopra, quelli stanno fermi a letto 3 giorni e so come nuovi :sneer:
cmq io ci gioco sempre sopra perchè rosiko a non giocare.
cmq il ghiaccio lo dovresti applicare subito dopo la botta così da farla sgonfiare
almeno parzialmente
@peluche: acido lattico esatto come dice wolfetta :nod: segui i consigli di un professionista.
edit:
ma in che squadra e categoria giochi wolfo?
tutto giusto, il prob è che rosiko pur'io :sneer: vabbè spero che me basti na sett de riposo :cool:
ma io inizialmente parto dicendo "adesso non gioco una sett"... poi mi organizzano le partite contro le squadre di cui siamo acerrimi nemici, stile derby o clasico :sneer:, e servo alla squadra come faccio a non andare :rotfl:
peluche
26th May 2008, 00:15
ne approfitto per una domanda da niubbo: e da qualche mese che faccio attivita fisica (calcio/tennis) in maniera molto scostante per problemi vari. L'altro giorno ho dovuto fare due partite (1 ora e qualcosa l'una a un'ora di distanza l'una dall'altra) per un torneo di calcio che ho cominciato. Era da un paio di settimane che non facevo un cazzo, ora ho parecchio male soprattutto ai quadricipiti e ai muscoli inguinali e all'altezza dell'anca. Mi conviene riposarmi per un po oppure farci qualcosa sopra? grazie in anticipo
hai i muscoli intossicati dall'acido lattico, sinceramente a me capita ad ogni preparazione, però ho sempre continuato a correrci sopra per necessità, se pioi fermati 2 GG, ma in realtà non corri nessun rischio, una volta scaldati non sentirai più male.
grazie per le risposte.
Cmq non credo sia acido lattico, per quello mi basta correrci su ed è finita li. Il dolore che sento mi sembra diverso, mi è gia capitato altre volte di correrci su e mi fa un po male oltre a limitarmi, anche se molto poco, nei movimenti. Il dolore si riacutizza soprattutto quando calcio con potenza, sento proprio il quadricipite che mi duole in particolare.
antonybridge
26th May 2008, 00:40
grazie per le risposte.
Cmq non credo sia acido lattico, per quello mi basta correrci su ed è finita li. Il dolore che sento mi sembra diverso, mi è gia capitato altre volte di correrci su e mi fa un po male oltre a limitarmi, anche se molto poco, nei movimenti. Il dolore si riacutizza soprattutto quando calcio con potenza, sento proprio il quadricipite che mi duole in particolare.
potrebbero essere anche crampi
a me una volta che ho giocato su un campo pesantissimo sono stato 4 giorni che nn camminavo, e mi bombavo di potassio
[T]iaz
26th May 2008, 00:42
ne approfitto per una domanda da niubbo: e da qualche mese che faccio attivita fisica (calcio/tennis) in maniera molto scostante per problemi vari. L'altro giorno ho dovuto fare due partite (1 ora e qualcosa l'una a un'ora di distanza l'una dall'altra) per un torneo di calcio che ho cominciato. Era da un paio di settimane che non facevo un cazzo, ora ho parecchio male soprattutto ai quadricipiti e ai muscoli inguinali e all'altezza dell'anca. Mi conviene riposarmi per un po oppure farci qualcosa sopra? grazie in anticipo
stretching sia ora che sei a casa e soprattutto prima della prossima partita/allenamento e ancora più importante alla fine
ihc'naib
26th May 2008, 08:54
allora, un po' di risposte alle richieste di consigli:
Una botta non e' nulla. Sara' anche forte, ma se e' solo una botta + livido, non e' un motivo per doversi fermare, dipende soltanto dal dolore che hai. Se la botta ha provocato un versamento, o una piccola infiammazione, allora e' diverso. Faccio un esempio: entri a piede moscio sulla palla quando uno sta tirando, lui tira, e il pallone ti da' una botta sul piede, e lo "porta via".. li' magari si e' infiammato qualcosa. Se invece hai preso un calcio negli stinchi.. bah..
Per la questione del tappeto. Partite da questo presupposto: l'attivita' che fate potra' non essere miratissima, ma e' improbabile, al livello di un giocatore di calcetto con gli amici, che sia controproducente. Se muovete il culo, ne viene del bene comunque. In particolare, come si diceva, un andatura che preveda delle variazioni sarebbe migliore, oppure un percorso collinare, che aiuta a lavorare sulla forza della parte inferiore del corpo, pero' se non puoi proprio uscire e andare a correre, fatti il tappeto a max velocita' e allunga gradualmente i tempi di percorrenza. Non ne avrai un vantaggio immediato in termini di prestazione (doppio contropiede, per dire..) pero' reggerai la partitella senza troppi problemi, e potrai correre un po' di piu'.
Per i dolori: se riconosci che non e' la sensazione dell'acido lattico, allora e' probabile che tu abbia sovraccaricato, a freddo magari, i muscoli in questione. Di sicuro devi cominciare a seguire i consigli di tiaz, e fare un buon riscaldamento prima di ogni partita. (io poi preferisco la ginnastica prima e lo stretching dopo, ma vabbeh) e ora come ora ti conviene riposarti.. eventualmente corricchiare, e se vedi che non soffri andare avanti una ventina di minuti, fare qualche esercizio di ginnastica e riposarti. Se fai questo con costanza, via via puoi provare a fare degli allunghi, durante la corsetta, e quando senti che il corpo risponde senza dolore, sei a posto.
grazie dei consigli ich spero si vedano i risultati anche se mo già so che con l'estate smetterò tra vacanze e caldo.. cmq una partitella di 60/70min già la reggo certo alla fine non sono poi così fresco come una rosa.. e gioco da fermo :sneer:
peluche
26th May 2008, 10:37
stretching cerco sempre di farlo soprattutto prima della partita...dopo il piu delle volte sono talmente stanco/indolenzito che non mi passa neanche per l'anticamera del cervello -_- cmq cerchero di farlo. grazie dei consigli :D
ecco un mio problema è che prima delle partite invece di riscaldarmi prendevo la palla e palleggiavo/tiravo in porta :sneer: poi a fine partite m'ero strappato tutto lo strappabile... adesso faccio 5min di corsetta e qualche scatto e 1po di stretch prima della partita e i "problemi" del post partita si sono ridotti
ora...calmi...
????
Cmq ragazzi un conto è fare 1kilometro solo in 4 minuti (ce la faccio anchio senza morire :sneer: ), qui si parlava di una media di 4minuti a km per più km.
arrivare a 20 minuti di corsa con 5 km è un ottimo risultato.
e lo dimostra anche il test di cooper che ho postato :p
sarebbero 12 minuti 3 km -------> eccellente
ihc'naib
26th May 2008, 11:07
beh.. kith.. se parli di atleta io faccio riferimento agli atleti :)
Sono d'accordo nel dire che per persone normali/sportive sono buoni risultati,per gli atleti e' diverso.
Ti parlo giusto delle gare dove ero ieri.. classe 91 e 92...
nei 3000 in pista girano abbastanza facilmente sotto i 10'
quel ragazzo che ha fatto i 5000 per la nostra societa', che e' tutt'altro che un fenomeno, li ha fatti in 3'30''
3km in un test di cooper e' eccellente per uno studente che non fa sport.. per un'atleta e' un risultato buono.. ma fai caso all'apostrofo :p :p
ihc'naib
26th May 2008, 11:10
ecco un mio problema è che prima delle partite invece di riscaldarmi prendevo la palla e palleggiavo/tiravo in porta :sneer: poi a fine partite m'ero strappato tutto lo strappabile... adesso faccio 5min di corsetta e qualche scatto e 1po di stretch prima della partita e i "problemi" del post partita si sono ridotti
e' poco.. ma meglio di niente :)
ai miei ragazzi faccio fare almeno 10' di corsa, 15' di esercizi fra ginnastica allungamenti e slanci e poi si inizia gradualmente con l'attivita'. Non e' che sia la bibbia, ma ti fa capire che 5' e due allungamenti sono un po' pochi
Necker
26th May 2008, 11:11
io che non facevo atletica ma che mi allenavo con parecchia corsa, ho fatto come massimo 3.55/km su 14 km....
Quelli che fanno atletica sono die mostri in compenso..
Darkmind
26th May 2008, 11:13
Per la questione del tappeto. Partite da questo presupposto: l'attivita' che fate potra' non essere miratissima, ma e' improbabile, al livello di un giocatore di calcetto con gli amici, che sia controproducente. Se muovete il culo, ne viene del bene comunque. In particolare, come si diceva, un andatura che preveda delle variazioni sarebbe migliore, oppure un percorso collinare, che aiuta a lavorare sulla forza della parte inferiore del corpo, pero' se non puoi proprio uscire e andare a correre, fatti il tappeto a max velocita' e allunga gradualmente i tempi di percorrenza. Non ne avrai un vantaggio immediato in termini di prestazione (doppio contropiede, per dire..) pero' reggerai la partitella senza troppi problemi, e potrai correre un po' di piu'.
Aggiungerei che devi prima vedere che tipo di tappeto hai , piu che altro quanto e lungo , molte persone predon i tappeti senza valutarne bene la dimensione pensando che siano standard invece devon avere una certa lunghezza per poterci far un certo allenamento .
ihc'naib
26th May 2008, 11:20
io che non facevo atletica ma che mi allenavo con parecchia corsa, ho fatto come massimo 3.55/km su 14 km....
Quelli che fanno atletica sono die mostri in compenso..
Dovete capire che l'atletica e' l'esaltazione della macchina umana. E' comprensibile e inevitabile che chiunque faccia un altro sport sia, mediamente, ad anni lui di distanza, dal punto di vista della preparazione atletica. Un giocatore di uno sport di squadra dovra' far caso a imparare la strategia/tattica del tecnico, la tecnica relativa al pallone, i movimenti relativi agli avversari...quanto tempo potra' dedicare al perfezionamento delle proprie doti atletiche in confronto ad uno il cui unico scopo e' correre forte, o saltare in alto, o lanciare lontano.
D'altra parte, e' la magia dell'atletica, per quelli che la amano :nessuna scusa, nessuna attenuante, nessuna corresponsabilita', nessun fronzolo..solo una paziente via verso la perfezione :)
beh dai piu o meno gghgh
cmq sticazzi 13'30'' 5km :O
io che non facevo atletica ma che mi allenavo con parecchia corsa, ho fatto come massimo 3.55/km su 14 km....
Quelli che fanno atletica sono die mostri in compenso..
14km in 50 minuti :bow::bow::bow: è un ottimo risultato imho
ihc'naib
26th May 2008, 11:31
beh dai piu o meno gghgh
cmq sticazzi 13'30'' 5km :O
14km in 50 minuti :bow::bow::bow: è un ottimo risultato imho
no, occhio, quella sarebbe roba di buon livello internazionale. (il record italiano è 13'05) Io ho scritto 5km a A (nel senso di: all'andatura di) 3'30/km
[T]iaz
26th May 2008, 11:42
come ginnastica pre-allenamento/partita che esercizi consigli ihc ?? :bow:
ihc'naib
26th May 2008, 11:57
uhm.
se per allenamento intendi la partitella va bene quello che fai prima della partita. Se invece intendi allenamento che abbia anche una componente di carico (ripetute a max velocita', pesi, salti/balzi) e' diverso. Nel primo caso:
5' di riscaldamento a corsa
Stretching "a sensazione" (solo dove se ne sente il bisogno per eventuali "fastidi" ai muscoli
5' di riscaldamento a corsa
Poi passare agli esercizi, che siano sempre di movimento: torsioni a busto eretto, torsioni a busto a 90°, prendere le caviglie e andare su e giu' , dalla posizione a gambe stesse alla posizione di max flex del ginocchio, a gambe aperte e busto frontale piegarsi a max flex sul ginocchio a destra e a sinistra, alternativamente, mezze verticali ripetute con scambio dei piedi in aria, piegamenti sulle braccia, addominali di vario tipo, includenti anche torsioni, dorsali, ponti, se ce la fate, o la versione facilitata (quella senza il ribaltamento del braccio), rimbalzi alternati sui piedi, qualche andatura sul posto (skip, calciata, salti ginocchia al petto).. poi slanci (in equilibrio su un piede, slanciare l'altra gamba.. piegata avanti/tesa dietro e viceversa, slanci laterali (dalla posizione a crocifisso portare i piedi a toccare le mani).. insomma.. roba cosi'. Ce ne sono tanti ma e' difficile spiegarli a parole).
finita la ginnastica "self-check" dei muscoli ancora intortati, eventualmente qualche allungamento e qualche esercizio di riscaldamento specifico (un esercizio riscalda un muscolo quando lo fa lavorare. per cui se sentite.. che so.. il quadricipite freddo, fate gradualmente e senza essere bruschi qualche squat o saltello piedi al petto, e cercate di sentire che il muscolo lavora e si scalda. naturalmente questo vale per muscoli che siano solo freddi, non contratti o mezzo stiracchati..)
poi riscaldamento tecnico (palleggi, passaggi, cerchio dei "fenomeni") e qualche allungo da porta a porta (corsa in progressione).
se il tempo non basta, fare tagli proporzionali, senza eliminare nessuna categoria, e non scendere cmq sotto i 10' di riscaldamento.
[T]iaz
26th May 2008, 12:07
grazie !
cmq se non ho capito male son tutti esercizi per la parte bassa del corpo.
per la parte alta cosa consigli? solitamente io ho fastidio alla parte alta della schiena
darkolo
26th May 2008, 19:10
a questo punto chiedo delucidazioni pure io :p :
corro un paio di volte la settimana quando riesco, il problema però è che il giorno dopo sono a pezzi. non parlo di problemi muscolari, ho proprio le ginocchia che invocano pietà. Persevero e con l'allenamento sono cose che si risolvono o mi faccio rottamare?
Finche corro le gionocchia non mi fan per niente male, anzi, il casino è il girono dopo
antonybridge
26th May 2008, 19:27
a questo punto chiedo delucidazioni pure io :p :
corro un paio di volte la settimana quando riesco, il problema però è che il giorno dopo sono a pezzi. non parlo di problemi muscolari, ho proprio le ginocchia che invocano pietà. Persevero e con l'allenamento sono cose che si risolvono o mi faccio rottamare?
Finche corro le gionocchia non mi fan per niente male, anzi, il casino è il girono dopo
potrebbe essere un problema di sovrappeso . molti soggetti quando stanno in sovrappeso hanno le ginocchie doloranti
un altro rischio potrebbe essere un morbo che avevo anche io 2-3 anni fa'. il morbo di oshgod slatther (nn so se si scrive cosi) che appena inizi a correre o dopo fa male appena sotto il ginocchio all inizio del retto tibiale
[T]iaz
26th May 2008, 20:09
corri su terreni più soffici o cambia scarpe :p
Tanek
26th May 2008, 21:37
pijiati della musica, organizzati una playlist che alterni kings of convenience e offspring nella giusta proporzione, e trovati un percorso segnato in qualche parco.
Cazzo e' quasi giugno...! uscite da coteste prigioni di cemento puzzolenti di sudore...!
Il grosso problema è trovare il tempo...
A me piace moltissimo correre (in compagnia o da solo con gli mp3), si lo so che non si direbbe dato che ho la panza (e chi mi conosce lo sa :sneer: ) ma è vero mi è sempre piaciuto, ho la fortuna di avere affianco uno dei più grossi parchi di Milano (il parco Nord), eppure sono mesi che riesco si e no ad andare 1 volta a settimana (ma nemmeno ultimamente).
Conta che esco di casa in un periodo variabile tra le 7,15 e le 8,30, torno a casa dall'ufficio MAI prima delle 19,15 (se proprio mi è andata di lusso), con punte alle 21,30/22... la sfiga di lavorare lontani (e aggiungerei anche "e la sfiga di lavorare nel mio campo") è che non riesco a dar seguito a questo mio hobby.
Boh, suko, ormai sono due anni che lavoro e non riesco a trovare un modo per cambiare la situazione, anche se a breve cambierà tutto :P (ma di questo parlerò a breve in un altro 3d :D )
oggi ho fatto 1km in 6 minuti sul tapis, dopo 2 ore di allenamento.
ho finito che ancora un pò facevo fatica a respirare, tra l'allergia e il poco allenamento aerobico mi sento una merda lol.
Necker
27th May 2008, 09:10
oggi ho fatto 1km in 6 minuti sul tapis, dopo 2 ore di allenamento.
ho finito che ancora un pò facevo fatica a respirare, tra l'allergia e il poco allenamento aerobico mi sento una merda lol.
però hai lavorato... :p
Hagnar
28th May 2008, 01:28
Uppo un attimo questo thread per una domanda che esula dal topic : sull'addome ho un pò di pancia...ora, a parte evitare di ingozzarmi di roba, c'è qualche esercizio per bruciare i grassi che coprono gli addominali?
Necker
28th May 2008, 09:24
la corsa e gli addominali.. il nuoto, forse il ciclismo....in gran quantità
ihc'naib
28th May 2008, 10:11
iaz;1116542']grazie !
cmq se non ho capito male son tutti esercizi per la parte bassa del corpo.
per la parte alta cosa consigli? solitamente io ho fastidio alla parte alta della schiena
ci sono degli esercizi anche per il tronco. In ogni caso, circonduzioni delle braccia, verticali, quell'esercizio dell'aerobica in cui il busto va a destra e sinistra con il culo fermo, trazioni a una sbarra, se c'e'.. dovrebbero bastare
a questo punto chiedo delucidazioni pure io :p :
corro un paio di volte la settimana quando riesco, il problema però è che il giorno dopo sono a pezzi. non parlo di problemi muscolari, ho proprio le ginocchia che invocano pietà. Persevero e con l'allenamento sono cose che si risolvono o mi faccio rottamare?
Finche corro le gionocchia non mi fan per niente male, anzi, il casino è il girono dopo
Se fanno proprio male, non nel senso che sono stanche ma nel senso che ti fanno patire, i problemi possono essere molteplici:
a) il tuo peso: se sei molto sovrappeso ti conviene passare dal nuoto e il ciclismo prima di correre.
b) il fondo: se corri solo su cemento/asfalto o terreni dissestati e hai le ginocchia deboli puo' essere quello
c) le scarpe: se corri con delle scarpacce da ginnastica, poco adatte all'uomo, e' probabile che ti diano fastidio.
In ogni caso, prova prima della seduta di corsa a fare 3 serie di una decina di squat completi (ovviamente senza sovraccarico) per riscaldare e aumentare il tono nei muscoli del ginocchio)
Uppo un attimo questo thread per una domanda che esula dal topic : sull'addome ho un pò di pancia...ora, a parte evitare di ingozzarmi di roba, c'è qualche esercizio per bruciare i grassi che coprono gli addominali?
Corsa a bassi battiti, molto a lungo, dovrebbe essere la soluzione migliore. Onestamente, pero', e' una gran rottura di palle. Consiglio accoppiamento di qualunque tipo di fatica (calcetto, basket, rugby, fartlek...) con dieta sana, che non puoi escludere con un "a parte", visto che e' la componente decisiva del dimagrimento. Anche perche' se non la tieni a mente, poi dopo la fatica ti senti "giustificato" ad ingozzarti, e sei di nuovo dov'eri prima.
Katzenjammer
28th May 2008, 11:59
Se proprio vuoi fare una cosa sburissima per ultimissima cosa perche e la piu difficile, dovresti andare a valutare il tuo modo di respirare ( lol ) , sembra na cazzata ma moltissime persone corrono col diaframma bloccato andando quindi a respirare solamente con la "respirazione accessoria" , per capirci respiri solo con la parte alta e non con la parte bassa dell addome , che comporta i classici dolori intercostali ; se pero vuoi solo aumentare di pochetto la tua resistenza senza scopi agonistici lascia perdere .
Come si può "imparare a respirare"?
Premetto che sono in pessima forma attualmente... e quando (una o due volte a settimana) vado a giocare a pallone, pare che abbia fatto l'abbonamento ai dolori intercostali.
Consigli?
ihc'naib
28th May 2008, 23:12
puoi provare ogni tanto a fare questo esercizio.
Sdraiati e rilassati. Alterna inspirazioni ed espirazioni profonde. Una volta che sei in completa espirazione forzata, cerca di inspirare tenendo le costole ferme.. dovrai usare "la pancia". Quando hai finito di respirare con la pancia, usa anche le costole per verificare di non averle effettivamente usate fino a quel punto (se non riesci a inspirare piu' aria, significa che hai sbagliato). A questo punto sarai in piena insiprazione forzata. Espira solo con le costole, e poi con la pancia. Poi insipiri solo con le costole, e poi con la pancia. Poi espiri solo con la pancia, e poi con le costole. Insomma, hai due tipi di espirazioni e due tipi di inspirazioni da gestire. Impara a separarle e dovresti piano piano cominciare a saper respirare in maniera completa.
Ah. spesso e volentieri i dolori intercostali sono causati dal mancato o erroneo riscaldamento, comunque.
però hai lavorato... :p
ho deciso, ogni settimana aggiungo un minuto a 10km/h, settimana prox farò 7 minuti a 10km/h
Hagnar
29th May 2008, 12:29
Corsa a bassi battiti, molto a lungo, dovrebbe essere la soluzione migliore.
Quando dici "molto a lungo" cosa intendi di preciso? 2 ore?
Katzenjammer
29th May 2008, 12:37
puoi provare ogni tanto a fare questo esercizio.
Sdraiati e rilassati. Alterna inspirazioni ed espirazioni profonde. Una volta che sei in completa espirazione forzata, cerca di inspirare tenendo le costole ferme.. dovrai usare "la pancia". Quando hai finito di respirare con la pancia, usa anche le costole per verificare di non averle effettivamente usate fino a quel punto (se non riesci a inspirare piu' aria, significa che hai sbagliato). A questo punto sarai in piena insiprazione forzata. Espira solo con le costole, e poi con la pancia. Poi insipiri solo con le costole, e poi con la pancia. Poi espiri solo con la pancia, e poi con le costole. Insomma, hai due tipi di espirazioni e due tipi di inspirazioni da gestire. Impara a separarle e dovresti piano piano cominciare a saper respirare in maniera completa.
Ah. spesso e volentieri i dolori intercostali sono causati dal mancato o erroneo riscaldamento, comunque.
Grazie mille :)
Ti aggiorno su eventuali riuscite dell'esercizio.
Quanto ci vuole, in media, per "imparare"?
E' una cosa che richiede tempo? Pomeriggio mi ci metto.
[T]iaz
29th May 2008, 13:46
porco il clero stasettimana che volevo iniziare a correre l'oceano atlantico si è riversato su Busto Arsizio :rain::rain:
io invece ho fatto il botto pensa te.. stop allenamenti per 1sett
ihc'naib
29th May 2008, 19:51
Grazie mille :)
Ti aggiorno su eventuali riuscite dell'esercizio.
Quanto ci vuole, in media, per "imparare"?
E' una cosa che richiede tempo? Pomeriggio mi ci metto.
uhm. a imparare a fare l'esercizietto ci vuole il tempo che ci vuole a farlo una volta. fatto una volta, poi lo sai fare. A me non e' che l'hanno insegnato.. m'e' venuto naturale per incrementare il controllo della respirazione. Quanto ci voglia perche' faccia effetto sulla respirazione durante la corsa non lo so.. probabilmente un bel po' di tempo, e deve essere fatto con concentrazione e regolarita'...
oggi ho fatto 30min di fartlek sul tapis secondo il programma della macchina che è TechnoGym.
diverse velocità a diverse pendenze: 10km/h a 0%, 8km a 2% fino a 4.3 a 6% di pendenza per poi riscendere. che dite come velocità vanno bene?
Drugnon
4th June 2008, 21:25
Il grosso problema è trovare il tempo...
Ti capisco -_- da quando si comincia a lavorare trovare il tempo è un casino
in uni ho avuto punte di 50km di corsa la settimana... mi sentivo dio
oggi dopo i consueti 2 ore di allenamento (pettorali e braccia) mi son sparato i soliti 6 minuti a 10km/h
beh ho fatto meno fatica della scorsa volta :p ora venerdi ancora 6, poi lunedì prossimo aggiungo un minuto che dite è valido per allenare il fiato fare così?
scusa kith ma che allenamenti fai e che tempi di recupero hai per fare una seduta di petto e braccia di 2ore?.. io qualsiasi allenamento faccio sono 60min (solo "body building" escludendo corsa eccetera)
cmq ditemi se le velocità van bene Q_Q
[T]iaz
4th June 2008, 23:33
qui continua a piovere:rain:
io avendo il tapi a casa faccio così... parto a 8km/h e per ogni km faccio 2-3-400 metri di scatto a 10-12km in base a come mi sento... lo faccio 2 o 3 volte la settimane con percorrenze medie di 4 o 5 km totali (si lo so son busta lol ma dopo quasi 1 anno di fermo è duretta :D )
cmq nel giro di 2 mesetti mi sento messo molto meglio a fiato... la prima volta ho fatto fatica a fare 3km lisci... ora 4 o 5 con scatti li faccio bene, dipende molto anche dalle giornate cmq...
se avete qualche suggerimento pure pe me lo ascolto volentieri ! tenete conto che devo pure smaltire dei chiletti !
scusa kith ma che allenamenti fai e che tempi di recupero hai per fare una seduta di petto e braccia di 2ore?.. io qualsiasi allenamento faccio sono 60min (solo "body building" escludendo corsa eccetera)
cmq ditemi se le velocità van bene Q_Q
riscaldamento articolare, 3 esercizi per petto, con 4 ripetizioni a esercizio e pausa di 1' o 90'',
stesso numero bicipiti e tricipiti, poi vabbè cazzeggio un po con la gente che c'è in palestra, cmq no dai 2 ore è troppo facciamo 1 ora e mezza più i 6 minuti di corsa. :sneer:
ah ok compreso il cazzeggio con le altre persone anche io ci sto 1oretta e mezzo ma l'allenamento di per se durerà un 55min comprese pause di recupero se ho la palestra vuota
Mellen
28th October 2019, 13:11
uppo questo vecchissimo 3d.
Io ho sempre odiato correre, ma qualche anno fa grazie ad una "dieta controllata" e a 6km di corsa ogni giorno ad un ritmo di 10km/h, ho perso oltre 10kg in 3 mesi.
Poi ho perso il ritmo per vari motivi e ora mi ritrovo con qualche kiletto sopra ma giustificato.
Io ho sempre corso in palestra 2 volte a settimana 30-36 minuti ad un ritmo stabile.
Oggi per la prima volta dopo 1 anno, ho riprovato a fare 10km e ci sono riuscito sotto l'ora arrivando stanco ma non distrutto.
(tra 1 mese farò la Deejay10 per provare).
Vorrei provare la mezza maratona a Firenze ad aprile.
Avete consigli su come arrivare preparato ad un evento di questo tipo?
Mi conviene fare più ripetute di 10km aumentando il ritmo, provare addirittura a fare i 20km per testare la resistenza?
Il problema è legato al fatto che magari ci arrivi pure con un ritmo blando ma ovviamente finisci per correre 2h-2h30 che fai anche peggio al tuo corpo
holysmoke
28th October 2019, 15:19
Fai una distanza e un tempo standard che fai sempre e aumenta un po alla volta o di distanza o di tempo fino ad arrivare al tuo obiettivo.
È un metodo classico
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Darkmind
28th October 2019, 17:20
Aumenta le pugnette giornaliere tenendo conto del corrispettivo pugnetta/rampa di scale e avrai risultati ottimi comodamente dal divano di casa tua
Bakaras
28th October 2019, 18:04
Per allenare la mezza devi fare parecchi lenti "lunghi", dovresti farti uscite a salire fino anche a fare sessioni da 18km
ci sono millemila siti in giro che ti possono aiutare
cmq se sei già in grado di superare la prova del moribondo ( 10km in meno di un ora ) sei un pezzo avanti, io partendo da "non correre da 20 anni" c'ho messo 3 mesi prima di superarla .
Ti consiglio questo se non lo conosci già : https://www.albanesi.it/corsa/corsa-menu.htm
Mellen
28th October 2019, 18:57
butterò l'occhio al sito.
Diciamo che stamattina è stata una prova pazza.
Ero in palestra e mi sono detto "ma ce la farei?" e ho deciso di allungare la corsa.
Cuore e fiato erano apposto, erano le gambe che alla fine erano stanche
Alkabar
28th October 2019, 19:06
Aumenta le pugnette giornaliere tenendo conto del corrispettivo pugnetta/rampa di scale e avrai risultati ottimi comodamente dal divano di casa tua
M'hai preso alla sprovvista, il caffe' e' finito sputato per terra e non sul pc pero' ahahahahha.
Theodentk
28th October 2019, 20:50
Cosa fare per preparare per una mezza? Correre FUORI, abbandona la palestra e fai piuttosto esercizi a corpo libero e allungamento!
A parte questo (palestra o non palestra), le ripetute non ti servono se stai iniziando solo ora ad approcciare la mezza; pensa piuttosto ad allungare il kilometraggio un po' alla volta. Fuori secondo me è più facile perchè scendere dal tapis roulant è un attimo, ma fatti 10 km ti tocca farne altri 10 per tornare indietro, non c'è scampo :D
ps: un incentivo magari lo può dare Strava (o app simili) per tener conto del kilometraggio che fai, del dislivello, del passo, dei percorsi...
Mellen
29th October 2019, 00:46
sono stato obbligato alla palestra per la posizione dove ho abitato negli ultimi 2 anni.
prima stavo a Testaccio e scendevo di casa e andavo lungotevere.
a TV avevo il mio percorso da 6km in strada.
a Garbatella alta mi sono sdrenato i tendini del polpaccio per correre in salita e sali/scendi dei marciapiedi...
cmq ora mi sposto a Firenze e spero di trovare casa non distante da Lungarno
-=Rho=-
29th October 2019, 10:05
Io quando preparavo la mezza facevo 3 uscite settimanali ,prima giornata 10/12km ( 5+5 o 6+6 circa andata/ritorno ) a passo blando; un pelino sotto il mio ritmo ideale , giorno a seguire camminata ( passeggio proprio col cane ) 12/15 km , 2 giorni dopo 10 km corsa leggerissima di molto sotto il mio passo ideale , altri 2 giorni di riposo e poi ripartivo . Poi andavo ad allungare la distanza della prima giornata fino a che sono riuscito a fare 5.5x2 e 7x2 in completa tranquillita' sempre a passo un pelo sotto il mio ritmo e lasciando le altre 2 giornate invariate , a quel punto ho iniziato ad alzare il passo della prima giornata sempre di piu' lasciando i km invariati cosi' come anche le altre 2 giornate .
Se sei un pelo sovrapeso i primi mesi e' facile buttare giu " tanti " chili perche ti liberi sopratutto dei liquidi in eccesso che con esercizio costante e una dieta decente diminuisco , i chili che restano , sopratutto se sono chili di panza :D , ci vuole un po' piu' di costanza per eliminarli ma anche quelli se ne vanno . Tanto streching prima e dopo va sempre fatto e bisogna scaldare tutto il corpo dal collo ai piedi , non solo polpacci e quadricipiti come vedevo fare al 90% della gente , e se corri all'aperto cercati un percorso il piu' uniforme possibile , sopratutte se non sei piu' un ventenne ci vuole veramente poco a rovinarsi le caviglie , articolazioni , tendini e compagnia cantante .
Se ti vengono dolori , che non siano ad affaticamento , indolenzimento , stai fermo e riposa finche non vanno via , anche ti servissero 10/15 giorni per recuperare , e quando vanno via aspetta un altro paio di giorni prima di riniziare ad allenarti , mai mai mai correre sopra un infortunio/dolore ricorrente .
Mellen
29th October 2019, 10:30
ottimi consigli davvero.
Credo che punterò proprio a questo tipo di allenamento.
Theodentk
29th October 2019, 10:40
cmq ora mi sposto a Firenze
Ottimo così dalla maratonina passerai al trailrunning, la retta via :thumbup:
Mellen
29th October 2019, 11:31
Ottimo così dalla maratonina passerai al trailrunning, la retta via :thumbup:
calma calma...
diciamo che la sto prendendo più come un obiettivo..una sfida personale.
Rimango calciomane, baskettomane, volley ecc..
preferisco gli sport di squadra.
Però dopo l'infortunio al menisco (trauma che non lo ha rotto quindi non me lo operano..) mi sono limitato alla sola corsa (e molta molta poca) per timore di romperlo.
Ora vorrei tornare ad un peso ideale per poter ricominciare a giocare, anche romperlo se dovesse accadere ma non che si rompa al primo cambio di direzione perchè sono 6-7kg sovrappeso.
Theodentk
29th October 2019, 12:01
ma sai, per un impatto minore sul menisco probabilmente è consigliabile evitare l'asfalto e correre sullo sterrato. Lo sterrato è piu' facile trovarlo sui colli piuttosto che in città e cooooosììììì ecco fatto che ci si infogna nel trail running :D
Mellen
29th October 2019, 12:27
ma sai, per un impatto minore sul menisco probabilmente è consigliabile evitare l'asfalto e correre sullo sterrato. Lo sterrato è piu' facile trovarlo sui colli piuttosto che in città e cooooosììììì ecco fatto che ci si infogna nel trail running :D
sì, ma io vivo in città, mica in campagna...
Spero di trovare qualcosa vicino al Lungarno oppure le Cascine
Bakaras
29th October 2019, 14:49
sì, ma io vivo in città, mica in campagna...
Spero di trovare qualcosa vicino al Lungarno oppure le Cascine
per salvarti le ginocchia prendi delle scarpe da corsa VERE, non troiai a giro, ma se correvi già a Treviso questa cosa la sai già.
Non avevo capito che correvi sul tapis, esci e vai a correre fuori non è la stessa cosa; se sei ancora a Garbatella puoi spostarti un pochino e andare a correre al parco Forte Ardeatino o ai parchi della Fao oppure rientri un po' e verso il centro e vai a correre allo stadio delle terme di caracalla
Mellen
29th October 2019, 15:27
tra due mesi mi trasferisco definitivo a Firenze e già nei prossimi due mesi sarà solo sporadicamente a Roma.
Purtroppo sono uno che odia muoversi per andare a correre. Non mi è mai piaciuto prendere un mezzo o camminare per 1km per andare a correre da qualche parte, considerando che appunto correndo così 5-6km, se già 1/3 la faccio per andare dove voglio correre..
Io sto a Garbatella alta, altrimenti la Caffarella mi sarebbe molto piaciuta frequentare.
Bakaras
29th October 2019, 15:38
Sei già andato a mangiare all'hosteria dei pazzi si? vacci prima di andartene.
btw 1 km di camminata lo puoi usare come riscaldamento, che va sempre fatto prima di iniziare a correre
Mellen
29th October 2019, 15:55
Sei già andato a mangiare all'hosteria dei pazzi si? vacci prima di andartene.
btw 1 km di camminata lo puoi usare come riscaldamento, che va sempre fatto prima di iniziare a correre
sta sotto casa mia.
Provata e straconsigliata a tutti.
Purtroppo la cosa più vicina a 1km era Parco Schuster che al quarto giro mi rompevo il cazzo...
Caffarella a 2,5km, a 2 Tormarancia...
Ora che andavo, dovevo tornare indietro...
Theodentk
29th October 2019, 16:45
Purtroppo la cosa più vicina a 1km era Parco Schuster che al quarto giro mi rompevo il cazzo...
Caffarella a 2,5km, a 2 Tormarancia...
Ora che andavo, dovevo tornare indietro...
Avevo lo stesso problema quando ho iniziato a correre: i giardini margherita sono a 2,5 km da casa, quindi all'inizio arrivavo, facevo un giro e tornavo. Mica il massimo della vita. Spesso allora mi allenavo nel parchetto piu' vicino ma di circonferenza 600metri, da diventar pazzi ahah ma ora posso andare dove voglio, anche 5km di avvicinamento (se la strada è carina) non sono più un problema.
Insomma tocca stringere i denti per un po' di tempo ma quando macini km non c'è più nessun problema (sì oggi sparo ovvietà)
Emma
29th October 2019, 20:51
Aumenta le pugnette giornaliere tenendo conto del corrispettivo pugnetta/rampa di scale e avrai risultati ottimi comodamente dal divano di casa tua
top
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.