Log in

View Full Version : WR 100m



ihc'naib
1st June 2008, 20:28
Usain Bolt ha siglato il record mondiale dei 100 m. Con 9"72, fatto su pista bagnata, ha battuto il record che Powell aveva fatto a Rieti, rialzandosi sul finale, lo scorso settembre.

Le prime cose che vengono in mente sono due:

a) A Pechino ESIGO che si scenda sotto i 9"60 :)
b) La Giamaica si propone prepotentemente per l'oro nella 4x100.. se gli US non si decidono a imparare un poco i cambi rischiano di vedersi umiliati.


Nel frattempo, 8,10 di Howe, che viene annunciato come regolare in funzione della preparazione, per cui sembra che vada tutto bene, record italiano nei 3000 siepi di Elena Romagnolo, che si guadagna un diritto abbondante di partecipare alle Olimpiadi, e, anche se e' passato un po' inosservato, un gran tempone di una giovane ragazza colored di Firenze, Audrey Alloh, che arriva ad 11.51 (la Alloh ha, non ricordo di preciso, 20 o 21 anni) e partecipa alla staffetta che eguaglia il record italiano.

NelloDominat
2nd June 2008, 06:17
Ma mi domando... ci sara' un limite a sti 100mt?
La fisica dice di si ma qual'e'?

ihc'naib
2nd June 2008, 08:16
Ma mi domando... ci sara' un limite a sti 100mt?
La fisica dice di si ma qual'e'?

In realta', la fisica non puo' porre limiti.. eventualmente dovrebbe essere la biologia, la fisiologia, l'anatomia.. ste robe qua.. ma il problema e' che - indipentemente dal doping - se si scoprono nuove vie allenanti e perfezionamenti tecnici, e' ragionevole pensare a dei sottili, graduali miglioramenti.
Inoltre, se immmaginiamo che la curva di distribuzione del talento fra le persone sia una specie di gaussiana (ovvero una curva a campana, a sinistra pochi scarsissimi, poi via via si cresce fino al picco che e' anche la "media" e poi si riscende verso i pochissimi talentuosissimi) allora via via che passa il tempo aumentano le probabilita' che nasca un talento "un pochino piu' a destra" del migliore di sempre.

Se la fisiologia avesse una comprensione completa e definitiva delle potenzialita' e delle modalita' di funzionamento di tutto l'organismo umano allora forse si potrebbe fare una reale stimadi limite.. ma credo che si sia ben lontani da un tale livello di raffinatezza.