Log in

View Full Version : Gestione degli Hard Disk e dei file sul pc...



Katzenjammer
6th June 2008, 02:31
Ormai da anni uso questa configurazione sul mio PC:

----------------------------------
HD IDE 80GB = OS e programmi (no giochi)
HD SATA 160GB = DIVX e programmi P2P (mulo/bt)
HD SATA 160GB = Giochi e Documenti (reindirizzo la cartella Documenti di Windows a questo hard disk, in modo da non perdere i dati durante i format)
NESSUN RAID NEI DUE SATA
----------------------------------

Ora stavo pensando... è da anni che faccio boiate? :look:
Voi come organizzate i vostri hard disk/dati?
Pensavo, upgradando il pc, di eliminare l'IDE, mettere in raid0 i due SATA da 160 per OS e programmi e di prendere un'altro SATA (magari 500gb o 1tb) per dati/P2P.
La differenza di prestazioni data dal raid0 si nota solo quando l'applicazione è installata sull'hd in raid immagino... quindi il mio tenere i giochi su hdd secondario (scelta presa considerando i frequenti format) vorrebbe dire buttare per aria l'aumento di velocità nei caricamenti che 2hd in parallelo possono offrire... è esatto?
Ciò vuol dire: se faccio il raid0 e poi ci tengo su solo l'OS, vanifico lo sforzo traendo giovamento solo nel loading di windows/office/firefox e tutte le applicazioni che verranno avviate dall'hdd in raid?
La differenza di prestazioni tra la mia attuale configurazione e una eventuale in raid0 giustifica la spesa "prematura" o è così irrilevate da poter optare per il raid solo nel momento in cui avrò bisogno di maggior spazio e quindi del nuovo hdd per storage?


Ringrazio in anticipo.
(devo upgradare il pc e c'ho pochi pochi pochi soldi... così vedo di fare i passi più ponderati possibile)

Gate
6th June 2008, 06:47
cioe' te tieni ora l'OS su un disco ide, e i documenti su un sata? :rain:

cazzo se giustifica la spesa, rispetto a come sei ora :sneer:

Katzenjammer
6th June 2008, 12:06
cioe' te tieni ora l'OS su un disco ide, e i documenti su un sata? :rain:

cazzo se giustifica la spesa, rispetto a come sei ora :sneer:
Lo feci tempo fa, per non avere problemi nell'installazione dell'OS sul sata (serviva floppy con i drivers ecc...) e ora che è tutto più isi mi ritrovo con i 2 sata già colmi.
Dunque se upgrado come dicevo prima la differenza sarà sostanziale? In ogni caso è visibile nei tempi di caricamento e in nient'altro, giusto?
Il raid0 mi conviene farlo per poi installarci l'OS o i giochi? Intendo: il giovamento maggiore lo ottengo avendo l'OS installato nei 2hd in raid o tenendoci su i file?
Che hard disk mi consigliate?

Kith
6th June 2008, 12:08
a parte il discorso ide/sata che è al contrario asd, 80 giga per il sistema operativo son troppi

Gate
6th June 2008, 12:10
se cambio solo quello, la differenza si nota poco
ovviamente se cambi anche altre cose nel pc, nel totale si sente di piu'


io ti consiglio i WD, mi ci trovo benizzimo

Tunnel
6th June 2008, 12:11
http://www.wayne2k1.com/attachment.php?attachmentid=5560&stc=1&d=1190821909

Disco 0: - sata da 400 gb

Linux (30)
swap_linux (4)
dati importanti (118)
pattume (222)

Disco 1 - raid 0 di 2 raptor da 36

sistema (15)
warhammer (12)
giochi_del_momento (15)
swap_win (4)
Programmi video editing (24)

Per un totale di 8 partizioni
E sì, mi trovo molto bene :)

Katzenjammer
6th June 2008, 12:29
Elamadò O_O
A questo punto mi sento un pò indietro e ho bisogno di delucidazioni:
Perchè warhammer in un partizione dedicata?
Nella partizione "sistema", nell'hd1, cosa ci tieni?

Io nell'hard disk dell'OS non ci tengo niente oltre che appunto OS e programmi per non dover spostare/bestemmiare in caso di format urgente.
Avendo Dati+Pattume nello stesso hard disk di win questo non è possibile.
A questo punto stavo pensando: metto in raid i 2 sata da 160 e ci installo windows + giochi e uso l'80ide per storage fin quando non ho i dindi per un sata bello grosso.

@Kith: che intendi per "è al contrario"? All'uscita dei SATA xp aveva bisogno di driver esterni al cd di setup per potersi installare su un SATA, se ricordo bene...
Sull'80 ho 40 gb per windows e 36+4 di Linux.

Tunnel
6th June 2008, 12:32
Elamadò O_O

Perchè warhammer in un partizione dedicata?
Nella partizione "sistema", nell'hd1, cosa ci tieni?

Meno dati ci sono in una partizione, meno il dato si frammenta. Per altro più piccola è e meglio è, solo che al tempo in cui feci la partizione WH manco era in beta e gli ho quindi lasciato più spazio del necessario.
Nella partizione sistema... ci tengo il sistema.. :| uindos icspì proh

Katzenjammer
6th June 2008, 13:40
Niente... devo cambiare tutto.
La mia attuale configurazione è troppo retrò :nod:
Anche se per il momento non posso permettermi di mettere in raid0 i 2 160 per questioni di spazio penso di spostare xp su un sata, con annessa partizione per AoC/Giochi, eventualmente linux sull'altro sata, con annessa partizione storage e downloads/thrash sull'IDE 80.
Appena potrò prendere un hd da 1tb raidizzo i due 160.

IamRoland
6th June 2008, 13:52
Posso approfittare di questo post x un paio di domande?
Io sono totalmente ignorante da questo punto di vista, nn mi sono mai interessato al discorso raid, mi spieghereste un attimo quali sono i vantaggi di avere gli hd in raid, se si puo' fare solo con 2 hd, se gli hd devono essere della stessa marca/modello/dimensione e cose cosi'?

Katzenjammer
6th June 2008, 14:03
Posso approfittare di questo post x un paio di domande?
Io sono totalmente ignorante da questo punto di vista, nn mi sono mai
interessato al discorso raid, mi spieghereste un attimo quali sono i vantaggi di avere gli hd in raid, se si puo' fare solo con 2 hd, se gli hd devono essere della stessa marca/modello/dimensione e cose cosi'?
Intanto bisogna precisare che ci sono diversi tipi di raid, tra i più noti:

Raid0 - 2 hard disk vengono "montati" come un un unico volume e lavorano in parallelo, dividendosi il carico di lavoro in scrittura/lettura.
Pregi: maggiore velocità, minor "affaticamento" per ogni singolo hdd in raid.
Difetti: due hard disk da, per esempio, 160GB, in Raid0, permettono di archiviare in totale 160GB di dati. In parole povere è come che tu ne avessi solo uno, ma più veloce. In più, ovviamente, se uno dei due hard disk si sfascia verranno persi tutti i dati.

Raid1 - utilizzato per backup di dati importanti (server, aziende etc.). Quando si scrive un dato in un volume appartenente ad un Raid1, il dato in questione viene scritto in modo identico su entrambi gli hard disk, backuppando in tempo reale QUALSIASI file che entra in quel volume.
Pregi: backup in tempo reale di qualsiasi cosa scritta all'interno del volume in raid.
Difetti: stesso problema del Raid0: l'ammontare di spazio effettivamente disponibile è quello di UN solo hard disk (2hdd da 160GB in Raid1 serviranno per 160GB totali).

Per finire, si... servono 2hard disk della stessa dimensione. Marca e modello forse non sono requisiti fondamentali per creare il raid, ma sicuramente opportuni per garantirne la stabilità.

Suppa
6th June 2008, 15:21
Programmi video editing (24)



Ellamadonna ma che roba è??:bow::bow:

Fusion?:nod:

NoeX
6th June 2008, 15:35
Intanto bisogna precisare che ci sono diversi tipi di raid, tra i più noti:

Raid0 - 2 hard disk vengono "montati" come un un unico volume e lavorano in parallelo, dividendosi il carico di lavoro in scrittura/lettura.
Pregi: maggiore velocità, minor "affaticamento" per ogni singolo hdd in raid.
Difetti: due hard disk da, per esempio, 160GB, in Raid0, permettono di archiviare in totale 160GB di dati. In parole povere è come che tu ne avessi solo uno, ma più veloce. In più, ovviamente, se uno dei due hard disk si sfascia verranno persi tutti i dati.


Falso. Lo stripe (raid-0) scrive i dati in entrambi i dischi MA a differenza del mirroring (raid-1) partiziona i dati sui due dischi, non come il raid-0 che li replica dal primo all'ultimo bit in ENTRAMBI i dischi. E' questo il motivo per cui se un disco fallisce perdi tutti i dati col raid-0

pertanto la dim totale è: capacity disco singolo * 2

In questo caso: 160GB*2= 320GB.

Tunnel
6th June 2008, 15:49
dove per stripe indente il raid0, eh :)

Katzenjammer
6th June 2008, 16:05
Falso. Lo stripe (raid-0) scrive i dati in entrambi i dischi MA a differenza del mirroring (raid-1) partiziona i dati sui due dischi, non come il raid-0 che li replica dal primo all'ultimo bit in ENTRAMBI i dischi. E' questo il motivo per cui se un disco fallisce perdi tutti i dati col raid-0

pertanto la dim totale è: capacity disco singolo * 2

In questo caso: 160GB*2= 320GB.
Ottimo, ho sparato la niubbata del mese ma meglio così... evidentemente informandomi ho capito male qualcosa... ora ho un motivo in più per "raidarli".
Quindi l'unico contro rimane l'affidabilità che resta $affidabilità_media_del_singolo_disco/$ndischi.

Dunque intendo mettere in raid i miei 2 160GB, partizionare a dovere e tenere l'80GB IDE per i thrash files. :nod:

NoeX
6th June 2008, 16:15
Quindi l'unico contro rimane l'affidabilità che resta $affidabilità_media_del_singolo_disco/$ndischi.
Dunque intendo mettere in raid i miei 2 160GB, partizionare a dovere e tenere l'80GB IDE per i thrash files. :nod:

Esattamente. Di solito la cfg è questa


2 dischi taglia piccola-media da mettere in stripe, dove ficcarci il SO e i programmi
1 disco grosso per i dati, unità interna o esterna doesnt matter =)


Io personalmente tengo i dati sensibili su unità esterna, e i dati statici (che non richiedono modifiche) li butto su dvd per liberare spazio

Katzenjammer
7th June 2008, 00:19
Esattamente. Di solito la cfg è questa

2 dischi taglia piccola-media da mettere in stripe, dove ficcarci il SO e i programmi
1 disco grosso per i dati, unità interna o esterna doesnt matter =)

Io personalmente tengo i dati sensibili su unità esterna, e i dati statici (che non richiedono modifiche) li butto su dvd per liberare spazio
Momentaneamente sto usando un portatile non mio, in quanto il mio PC è rimasto a Torino e non sarà di nuovo sulla mia scrivania prima del 15 Giugno.
In quella data però monterò finalmente i 2gb corsair CL4 DHX etc. etc. e per l'occasione volevo formattare/risistemare tutto.
Dunque niente... devo solo decidere quante partizioni fare sul volume in stripe.
L'hdd da 80 sarà il ripostiglio per i file da masterizzare/controllare/archiviare.
Vi farò sapere :P