View Full Version : Convegno Giovani Industriali
Hagnar
7th June 2008, 12:58
Bel convegno, finalmente il nano ha deciso una volta per tutte di completare la sua opera
http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/politica/giustizia/berlu-intercett/berlu-intercett.html
Nel suo intervento davanti alla platea di imprenditori, riuniti a Santa Margherita ligure, Silvio Berlusconi annuncia un'iniziativa del governo destinata a far discutere: il divieto di ordinare ed eseguire intercettazioni, anche nell'ambito di indagini giudiziarie. Un provvedimento da cui saranno escluse, prosegue il premier, solo le inchieste che riguardano la criminalità organizzata, la mafia, la camorra e il terrorismo.
Chi trasgredirà alle nuove norme, spiega ancora il presidente del Consigilio, sarà punito con durezza: "Saranno previsti cinque anni di carcere per chi le eseguirà e chi le propagherà ", dichiara. Aggiungenxo che sarà prevista anche "una forte penalizzazione economica per gli editori che le pubblicano".
Insomma, una stretta fortissima, un'iniziativa destinata a provocare, con tutta probabilità, accesi dibattiti, in ambito sia politico che giudiziario. Se le norme annunciate oggi dal premier fossero state già in vigore negli ultimi anni, alcuni dei casi di cui giornali e tv si sono maggiormente occupati non sarebbero esistiti, o almeno non avrebbero avuto l'eco mediatica che tutti ricordiamo: da Calciopoli a Vallettopoli, dalla vicenda che portò all'arresto di Vittorio Emanuele di Savoia alle manovre dell'ex governatore Fazio e dei furbetti del quartierino.
Segue poi un grande classico di Ilvio, il lieve malore, uno sketch a lui tanto caro e che tanto successo gli ha dato
Hardcore
7th June 2008, 13:05
e lo votano, lo votano :rotfl:
marchese
7th June 2008, 13:17
non ci sta mai fine allo schifo
holysmoke
7th June 2008, 13:21
prima gravissima merdata... :bored:
Faramjr
7th June 2008, 13:22
Mi è scappata una grossa risata quando ho visto il video al tg. Soprattutto guardando la faccia mentre lo diceva, aveva la classica espressione che sta a metà tra "annuncio del secolo"/"cazzo, la sto sparando, non ci credo neanche io".
Ipnotik
7th June 2008, 13:46
che dio ci aiuti
Hagnar
7th June 2008, 13:47
prima gravissima merdata... :bored:
Non è affatto una merdata, in fondo lui persegue i suoi interessi e massimizza il suo profitto...... la vera merdata è stata eleggerlo... popolo di masochisti
Ipnotik
7th June 2008, 13:50
Non è affatto una merdata, in fondo lui persegue i suoi interessi e massimizza il suo profitto...... la vera merdata è stata eleggerlo... popolo di masochisti
non cominciamo eh...tanto Veltroni lo avrebbe fatto lo stesso in nome del DIALOGOH!!!!
holysmoke
7th June 2008, 13:51
Non è affatto una merdata, in fondo lui persegue i suoi interessi e massimizza il suo profitto...... la vera merdata è stata eleggerlo... popolo di masochisti
io speravo avesse fatto tutto quello che doveva fare (x se) nella sua scorsa legislatura e mi so detto stavolta pensera al popolo e al paese... qlc la sta facendo anche se x ora sono progetti ma nonostante tutto voglio avere fiducia... poi sento sta cosa stamattina e mi cadono le braccia :bored:
Fetish
7th June 2008, 14:55
Bò quella delle intercettazioni è una questione difficile. Ci sono validi motivi per abolirle e altrettanti validi motivi per non.
nortis
7th June 2008, 15:01
qua si parla di assassinio sistematico e graduale dell'informazione con conseguente morte della libertà di pensiero. finiremo molto male questi 5 anni
marchese
7th June 2008, 15:02
Bò quella delle intercettazioni è una questione difficile. Ci sono validi motivi per abolirle e altrettanti validi motivi per non.
non diciamo minchiate please. le intercettazioni ci devono essere e devono anche aumentare per quanto mi riguarda. sai quanto me ne sbatte se sbucherà anche qualche telefonata di non rilevanza penale ma solo di carattere privato. sei un politico indi sei suscettibile di incaprettamento continue se a noi ci garba. sti politici di merda devono smetterla di pensare che stiano sopra i cittadini ma capire che ne sono servi
cristodio 2 mesi di governo e gia siamo sommersi dalla merda che ci stanno tirando addosso. non voglio sapere tra 3 anni....
Fetish
7th June 2008, 15:10
non diciamo minchiate please. le intercettazioni ci devono essere e devono anche aumentare per quanto mi riguarda. sai quanto me ne sbatte se sbucherà anche qualche telefonata di non rilevanza penale ma solo di carattere privato. sei un politico indi sei suscettibile di incaprettamento continue se a noi ci garba. sti politici di merda devono smetterla di pensare che stiano sopra i cittadini ma capire che ne sono servi
cristodio 2 mesi di governo e gia siamo sommersi dalla merda che ci stanno tirando addosso. non voglio sapere tra 3 anni....
Sisi ma io sono daccordissimo, solo che è una questione difficile in quanto non c'è una via di mezzo, infatti ho detto che ci sono motivi validissimi per toglierle, ma anke motivi validissimi per lasciarle.
Kuroko
7th June 2008, 15:17
Ridicolo, semplicemente ridicolo.
Fetish
7th June 2008, 15:25
Nuovo spettacolo di Beppe Grillo inc :sneer:
Hador
7th June 2008, 15:31
prevedo esito del post:
lungo elenco di commenti "ridicolo" (al quale aggiungo volentieri il mio)
i destrosi non si fanno vedere
arriva mc, tira giu mezza pagina di motivazioni giuridicoburocratichefilosofiche dei miei coglioni per cui è giusto che non ci siano intercettazioni
arrivano quelli che prima non postavano quotando mc (probabilmente senza capire quello che ha detto, o più probabilmente senza leggerlo, causa mole del reply) e iniziando a tirar fuori esempi di poferi uomini politici e amici vari, attualmente "innocenti" per le varie motivazioni che tanto ci piacciono (condannato solo 2 volte, prescrizione, ha ucciso chi lo accusava eccetera), la quale immagine è stata diffamata causa intercettazioni
via di 10 pagine di flame vari.
:nod:
ah notare che ritengo che la facilità con la quale le intercettazioni saltino fuori mi ha sempre fatto ridere, intelligente penalizzare le testrate che le diffondono, PERO' lasciandolo come strumento d'indagine. Così non è altro che un'aggevolazione per i disonesti.
e cmq /buy criptografia
Taro Swarosky
7th June 2008, 15:34
io sono favorevole quanto vogliono i giudici per le intercettazioni, mi sta altamente sulle balle però che vengano sbattute continuamente in prima pagina.
nel senso, ok a fini giudiziari, fatte dalle forze dell'ordine e stop, che finiscano pure su novella2000 no, sennò pure la casalinga si improvvisa giudice dread e non mi pare na gran cosa.
Alkabar
7th June 2008, 15:45
Vado "minimamente" contro corrente:
C'e' un problema di privacy. Metti che c'e' sospetto di reato, controllano il tizio, ma il reato non sussiste, pero' si scopre che tromba, all'insaputa della famiglia, tutta una serie non specificata di tranvoni.
Se il tizio dovesse essere ben connesso, quanto ci mette secondo voi la polizia/carabinieri a minacciare l'individuo in questione per ottenere informazioni che non si riescono ad ottenere....
Chiamasi "estorsione".
L'idea non mi piace molto, e' un po' troppo giustizialista, inoltre... non mi fido ne' dei carabinieri, ne' della polizia.
In un mondo ideale in cui poliziotti, caramba e gdf sono corretti, allora forse si..
Il problema, se ci pensate, si riduce tutto a: quanto ci si puo' fidare di questi cosidetti "guardiani dell'ordine".
L'intercettazione va fatta se c'e' sospetto di reato, tuttavia poi coi dati in piu' cosa ci fanno ?
Warbarbie
7th June 2008, 15:59
Madonna quanto scalciate.
Come se in Italia per intercettare qualcuno servissero autorizzazioni.
Poi oltretutto, c'e' la componente tutta nostrana dello sputtanamento successivo anche per fatti che con l'indagine non c'entrano un beneamato cazzo.
Fossero state utilizzate fino ad oggi in un modo corretto, vi potrei anche capire, ma così ditemi voi a che cazzo servono.
Jarsil
7th June 2008, 17:46
L'intercettazione è uno strumento che non dovrebbe MAI finire nelle mani dei giornalisti. E siccome se uno prova a toccare una casta stronza come i giornalisti su questo argomento, rompicoglioni come Travaglio ci scrivono 18 libri sopra, senza mai ammettere che divulgare informazioni protette da segreto istruttorio è reato, ben venga la limitazione all'uso delle intercettazioni, visto che 9 su 10 sono fatte al solo scopo di sputtanare qualcuno di fronte al pubblico.
Libertà di informazione un cazzo, il giornalista non ha il diritto di pubblicarle, MAI, se non dietro espressa autorizzazione, e questo è la legge già in vigore eh, quindi non spariamo puttanate sul bavaglio all'informazione per favore.
Necker
7th June 2008, 19:55
Abolire o restringere totalmente le intercettazioni come vuole il nano è una megacazzata.
Da quando esiste l'intelligence ogni malefatta richiede sempre maggiori difficoltà per essere fatta, qualunque essa sia. (purchè di una certa gravità e tipo, è ovvio).
Pensate ai pedofili.. se non si potesse intercettare i loro traffici, dicasi lo stesso x tutti i mafiosi, i trafficanti di droga, i falsari.. tutti insomma.
Quello che conta non è mettere il bavaglio alle intercettazioni, quelle ci devono essere e devono essere svolte a tutto campo.
Quello che NOn deve succedere è che nel marasma di materiale intercettato, ci siano poi gli stronzi che vanno a vendere ai giornalisti squali merdosi il tutto, spiattellando in prima pagina materiale che a mio avviso deve rimanere riservato fino ad un regolare processo, con messa agli atti pubblici e tutta la solita menata.
Per cui si alle intercettazioni (berlusconi merda :sneer:), no alla diffusione selvaggia senza più che validi motivi.
edit: io sono comunque favorevole alla divulgazione di tale materiale una volta che è stato messo agli atti x un processo, di modo che l'opinione pubblica sia informata... senza dover attendere 12320394 anni.
Andando leggermente OT, solo io ho notato la genialata definitiva del nano :"Per pagare meno tasse basta che le paghino tutti!" ?
...................
...................
:rotfl:
Toni Ciccione
7th June 2008, 20:35
Il 90% delle indagini sui reati che non sia "furto di galline" si basa su intercettazioni ambientali.
Vaffaflanders
7th June 2008, 20:57
Minchia che spettacolo, l'Italia sta diventando sempre di più il paese dei balocchi per mafiosi, assassini, e malfattori in generale....
Se continua così mi toccherà pensare seriamente di dedicarmi al crimine :confused:
Alkabar
7th June 2008, 22:21
L'intercettazione è uno strumento che non dovrebbe MAI finire nelle mani dei giornalisti. E siccome se uno prova a toccare una casta stronza come i giornalisti su questo argomento, rompicoglioni come Travaglio ci scrivono 18 libri sopra, senza mai ammettere che divulgare informazioni protette da segreto istruttorio è reato, ben venga la limitazione all'uso delle intercettazioni, visto che 9 su 10 sono fatte al solo scopo di sputtanare qualcuno di fronte al pubblico.
Libertà di informazione un cazzo, il giornalista non ha il diritto di pubblicarle, MAI, se non dietro espressa autorizzazione, e questo è la legge già in vigore eh, quindi non spariamo puttanate sul bavaglio all'informazione per favore.
Sul non dare l'intercettazione ai giornalisti va bene e c'hai anche ragione, ma se e' giusto intercettare o no, questo e' il vero dilemma.
Per discriminare io direi che per roba seria, l'intercettazione ci sta anche....
I giornalisti dovrebbero viceversa dire la loro solo quando qualcosa e' successo per certo...
Travaglio compreso, anche se penso che Travaglio poche ne abbia fatte di cazzate....
Hagnar
8th June 2008, 15:03
Vecchio di 6 anni ma sempre attuale........
G24_vXfQu3s
jamino
9th June 2008, 08:13
A me la cosa che ha veramente colpito del convegno è stata la richiesta fatta dalla presidentessa dei giovani industriali di tornare alla contrattazione individuale a scapito dei contratti collettivi..
Come dire.. quanto segnalato nel 3D sulla detassazione degli straordinari sulla direzione che intende prendere l'imprenditoria in questo paese trova sempre più conferme.
Praticamente vogliono buttare al cassonetto un secolo di storia dei diritti dei lavoratori, facendo la lotta ai paesi emergentio riducendo i lavoratori nelle stesse condizioni di quelli dei paesi emerganti senza rischiare un euro di tasca loro sulla ricerca e l'innovazione..
Spero che su questi temi non trovino una sponda nel governo se no qui si sta per andare a una stagione di conflittualità durissima...
Wolfo
9th June 2008, 08:14
Vado "minimamente" contro corrente:
C'e' un problema di privacy. Metti che c'e' sospetto di reato, controllano il tizio, ma il reato non sussiste, pero' si scopre che tromba, all'insaputa della famiglia, tutta una serie non specificata di tranvoni.
Se il tizio dovesse essere ben connesso, quanto ci mette secondo voi la polizia/carabinieri a minacciare l'individuo in questione per ottenere informazioni che non si riescono ad ottenere....
Chiamasi "estorsione".
L'idea non mi piace molto, e' un po' troppo giustizialista, inoltre... non mi fido ne' dei carabinieri, ne' della polizia.
In un mondo ideale in cui poliziotti, caramba e gdf sono corretti, allora forse si..
Il problema, se ci pensate, si riduce tutto a: quanto ci si puo' fidare di questi cosidetti "guardiani dell'ordine".
L'intercettazione va fatta se c'e' sospetto di reato, tuttavia poi coi dati in piu' cosa ci fanno ?
*
Hudlok
9th June 2008, 08:43
Abolire o restringere totalmente le intercettazioni come vuole il nano è una megacazzata.
Da quando esiste l'intelligence ogni malefatta richiede sempre maggiori difficoltà per essere fatta, qualunque essa sia. (purchè di una certa gravità e tipo, è ovvio).
Pensate ai pedofili.. se non si potesse intercettare i loro traffici, dicasi lo stesso x tutti i mafiosi, i trafficanti di droga, i falsari.. tutti insomma.
Quello che conta non è mettere il bavaglio alle intercettazioni, quelle ci devono essere e devono essere svolte a tutto campo.
Quello che NOn deve succedere è che nel marasma di materiale intercettato, ci siano poi gli stronzi che vanno a vendere ai giornalisti squali merdosi il tutto, spiattellando in prima pagina materiale che a mio avviso deve rimanere riservato fino ad un regolare processo, con messa agli atti pubblici e tutta la solita menata.
Per cui si alle intercettazioni (berlusconi merda :sneer:), no alla diffusione selvaggia senza più che validi motivi.
edit: io sono comunque favorevole alla divulgazione di tale materiale una volta che è stato messo agli atti x un processo, di modo che l'opinione pubblica sia informata... senza dover attendere 12320394 anni.
Ma li leggiamo i post prima di rispondere?
Un provvedimento da cui saranno escluse, prosegue il premier, solo le inchieste che riguardano la criminalità organizzata, la mafia, la camorra e il terrorismo.
Baci baci ;D
Bortas
9th June 2008, 08:48
L'ho visto era bellissimo, avevo i lucciconi agli occhi, stavo vedendo il solito sudicio, mafioso, reuccio fare i suo proclami gravissimi e pericolosi, con tanto di mano aperta a urlare 5 anni! di carcere, in preda a convulsioni quasi fastidiose...
Non c'è altro modo di commentare uno schifo del genere, la cosa che fa veramente vomitare, è chi lo difende, tristess...
rehlbe
9th June 2008, 08:56
non sono assolutamente d'accordo sul metodo che intende adottare per risolvere il problema intercettazioni: se il problema è la privacy degli "intercettati" questo va affrontato, secondo me, non limitando l'utilizzo dello strumento potenzialmente lesivo della privacy, ma impedendo che questo strumento finisca per consegnare materiale ai mezzi di informazione
in sostanza, sono d'accordo per quello che riguarda la parte della riforma che intende perseguire in modo molto forte chi diffonde i risultati delle intercettazioni, non sono d'accordo per quello che riguarda la forte limitazione delle fattispecie in cui utilizzare questo strumento
bakunin
9th June 2008, 09:02
L'intercettazione è uno strumento che non dovrebbe MAI finire nelle mani dei giornalisti. E siccome se uno prova a toccare una casta stronza come i giornalisti su questo argomento, rompicoglioni come Travaglio ci scrivono 18 libri sopra, senza mai ammettere che divulgare informazioni protette da segreto istruttorio è reato, ben venga la limitazione all'uso delle intercettazioni, visto che 9 su 10 sono fatte al solo scopo di sputtanare qualcuno di fronte al pubblico.
Libertà di informazione un cazzo, il giornalista non ha il diritto di pubblicarle, MAI, se non dietro espressa autorizzazione, e questo è la legge già in vigore eh, quindi non spariamo puttanate sul bavaglio all'informazione per favore.
come ti han gia detto, hai sicuramente ragione quando dici che i giornalisti non devono entrare in possesso di qualsiasi cosa. pero se neghi al magistrato il potere di ordinare un'intercettazione è come mettere il limite a 130 e poi dichiarare che l'autovelox è fuorilegge...
gia la giustizia funziona poco perche siamo in ritardissimo con la banca dati del dna, se poi togli l'unico strumento efficace per dare una direzione alle indagini... mah
laphroaig
9th June 2008, 09:16
il problema esiste.
l'Italia è in europa il paese con il maggior numero di intercettazioni, 72 ogni 100 mila abitanti. si calcola che 3 cittadini su 4 abbiano avuto una telefonata intercettata. Dal 2000 al 2004 sono aumentate del 128% e costano circa 220 milioni di euro l'anno.
In compenso i rapporti tra intercettazioni (decreti di) e arresti sono tra i più bassi al mondo.
Per me questi numeri sono indice di qualcosa che non va. Se poi quella di Berlusconi sia la risposta giusta è un altro paio di maniche.
La cosa allucinante poi sono i giornali che sbattono in prima pagina tutto l'intercettato minuto per minuto. anche l'ultimo caso di Napoli, a momenti non erano ancora stati iscritti nel registro degli indagati che già era stato tutto pubblicato e si era già tenuto il processo.
Per non parlare del ti bacerei tra Fiorani e Fazio, una roba che è carta da culo in tribunale, ma ehi in prima pagina è sicura sentenza di condanna. o vogliamo dimenticare "l'Abbiamo una banca"?
Vi piace l'aggettivo bulgaro? ecco le intercettazioni pubblicate sui giornali nei modi che conosciamo sono una cosa bulgara.
holysmoke
9th June 2008, 09:35
punire chi "intercetta" le intercettazioni e le pubblica è giusto... abolirle e lasciarle solo x la criminalità nostrana ed estera è na minchiata colossale e dovrebbero essere tutti d'accordo visto che questo andazzo interessa soprattutto tutta la classe politica
Bortas
9th June 2008, 10:00
Intercettazioni solo per reati di mafia è assurdamente ridicolo, la corruzione? L'omicidio? Il terrorismo? Violenze varie?
Da fastidio che escano sul giornale ok, ne vieti la diffusione con sanzioni serie, ma non le vieti in toto, perchè come strumento contro la criminalità sono essenziali, il resto come sempre è essere partigiani e faziosi e la cara buona vecchia dietrologia da 4 soldi...
mrfusion
9th June 2008, 10:11
Come al solito mr B si sta facendo i gran cazzi suoi e dei suoi amichetti.
Necker
9th June 2008, 10:38
Ma li leggiamo i post prima di rispondere?
Baci baci ;D
ei baci baci il cazzo.. tutti i politici che fanno le loro troiate con mafiosi o nel mondo dell'impresa? viscidi vermi che si girano tangenti, che fanno affari loschi, che fanno insider trading..
Qua co sto provvedimento si assicura vita eterna per una serie di reati che praticamente non si potrà più colpire.
Che cazzo abbiamo tecnologie che consentirebbero di fare il pelo nel culo ad ogni stronzo di questa terra e poi ci mettiamo sopra una bel macigno per tenere tutto bloccato.
rehlbe
9th June 2008, 10:43
come al solito non c'è verso andare oltre la visione del bianco e nero :| chi ritiene che non sia necessaria una riforma del sistema delle intercettazioni evidentemente non ha ben presente i problemi che continuamente emergono dal sistema attuale
che poi questo, per me, non sia il modo ottimale per risolvere il problema l'ho scritto pure sopra, ma basta con berlusconi cacca pupù, cercate di innalzare un attimo il livello della discussione
Necker
9th June 2008, 10:59
se ti riferisci a me rehlbe credo di aver già espresso la mia idea del tutto conforme a quanto dici...
mrfusion
9th June 2008, 11:02
come al solito non c'è verso andare oltre la visione del bianco e nero :| chi ritiene che non sia necessaria una riforma del sistema delle intercettazioni evidentemente non ha ben presente i problemi che continuamente emergono dal sistema attuale
che poi questo, per me, non sia il modo ottimale per risolvere il problema l'ho scritto pure sopra, ma basta con berlusconi cacca pupù, cercate di innalzare un attimo il livello della discussione
Mi sembra che la divisione bianco/nero la stia facendo mr B innanzitutto... e hai ragione, questo NON e' il modo per risolvere il problema, visto che a mio parere le intercettazioni sono necessarie per un gran numero di reati (ad esempio la corruzione,che ne ne resterebbe - ohibò - ovviamente esclusa..) :D
rehlbe
9th June 2008, 11:05
se ti riferisci a me rehlbe credo di aver già espresso la mia idea del tutto conforme a quanto dici...
no era più un discorso in generale ;)
Bortas
9th June 2008, 11:31
se ti riferisci a me rehlbe credo di aver già espresso la mia idea del tutto conforme a quanto dici...
No si riferisce a me, che come ben sanno tutti, non perdo mai occasione per dire Berluscamerda, anche perchè nonostante egli sia concorede che il nano ha fatto la solita cazzata non si può esimere dal difenderlo, non so se per fanboysmo o per semplice asservimento alla destra politica nazionale di cui lui è uno dei tanti esponenti...
Detto questo, nessuno anche a nome di una millantata privacy può considerare negativamente il contributo delle intercettazioni che negli ultimi anni han portato a una buona lotta contro la corruzione e criminalità, con tanto di casi eclatanti come "Calciopoli", gli stessi strascichi di "mani pulite", crack Parmalat etc. Proibirle adesso è come ridare mano a tutta questa gente, di poter tornare a fare quel cazzo che gli pare, proprio sulle spalle degli italiani e questo al di là di semplici offese al nano è una cosa di una certa gravità e pericolosità...
rehlbe
9th June 2008, 12:27
il fanboysmo è il tuo che vedi una difesa anche laddove non vi sia
o se per te dire "no, non sono d'accordo perchè io farei così, ma una riforma è necessaria" significa difenderlo allora io ho un concetto di fanboysmo che è troppo riduttivo rispetto alla realtà :point:
Bortas
9th June 2008, 13:07
il fanboysmo è il tuo che vedi una difesa anche laddove non vi sia
o se per te dire "no, non sono d'accordo perchè io farei così, ma una riforma è necessaria" significa difenderlo allora io ho un concetto di fanboysmo che è troppo riduttivo rispetto alla realtà :point:
Non te la prendere l'ho detto con ironia, il fatto che qualcosa necessiti di essere riformata non significa proibirla in toto compresi i reati che nel 99% dei casi si risolvono tramite intercettazioni, il fatto è che il Berlusca ha fatto il proprio sbotto fuorilugo e non ha necessità di difensori visto che come al solito si è coperto di letame da solo parlando alla reuccio le regole le fo io, relegare le intercettazioni solo ai reati di mafia significa dare l'impunità (chiaramente non sistematica ma estesa) a troppa gente, poi vedila come ti va.
Non ci sono interpretazioni a quello che ha detto, è stato ben chiaro su quello che vuole adottare, non so te ma a me ha dato sinceramente fastidio, il suo discorso non lascia ne se ne ma, quindi inutile dire io farei diverso però non gli do addosso, quello che ha detto ha detto...
Hudlok
9th June 2008, 14:23
ei baci baci il cazzo.. tutti i politici che fanno le loro troiate con mafiosi o nel mondo dell'impresa? viscidi vermi che si girano tangenti, che fanno affari loschi, che fanno insider trading..
Qua co sto provvedimento si assicura vita eterna per una serie di reati che praticamente non si potrà più colpire.
Che cazzo abbiamo tecnologie che consentirebbero di fare il pelo nel culo ad ogni stronzo di questa terra e poi ci mettiamo sopra una bel macigno per tenere tutto bloccato.
Ribadisco, NON E' ESTESO AI REATI DI MAFIA E CRIMINALITà ORGANIZZATA.
. Un provvedimento da cui saranno escluse, prosegue il premier, solo le inchieste che riguardano la criminalità organizzata, la mafia, la camorra e il terrorismo.
Quindi vuol dire che per questa tipologia di reati si resta come prima.
Sturm
9th June 2008, 14:29
E per loro ok,ma gli altri? A quali reati si applica? Che limite hanno?
Hagnar
9th June 2008, 14:34
Ribadisco, NON E' ESTESO AI REATI DI MAFIA E CRIMINALITà ORGANIZZATA.
. Un provvedimento da cui saranno escluse, prosegue il premier, solo le inchieste che riguardano la criminalità organizzata, la mafia, la camorra e il terrorismo.
Quindi vuol dire che per questa tipologia di reati si resta come prima.
Si ed i crimini commessi da persone normali? Gli omicidi? I sequestri? I reati finanziari ?
Bortas
9th June 2008, 14:39
Bhè se hai visto il video è stato molto chiaro, agli altri si applica pena 5 anni di reclusione se si fanno intercettazioni...
O ha detto na cazzata perchè si è fatto prendere la mano o le intercettazioni saranno vietate per tutti i reati escluso Mafia e Terrorismo, il discorso come detto sopra non lascia presagire niente di buono, nella migliore delle ipotesi riavremo Calciopoli in casi peggiori una seconda tangentopoli a cui non potremo porvi rimedio almeno non con le intercettazioni...
IoHM5gGL6ps
Per chi non avesse chiaro di cosa si tratta, mi sembra non lasci molto all'immaginazione ne all'interpretazione...
Sturm
9th June 2008, 14:45
Si non mi sono spiegato prima: intendevo dire,le intercettazioni solo per quei casi si applicano? Non ho visto il video,da lavoro non ho questa possibilità.
Hagnar
9th June 2008, 14:49
Si non mi sono spiegato prima: intendevo dire,le intercettazioni solo per quei casi si applicano? Non ho visto il video,da lavoro non ho questa possibilità.
Dalle parole del nano si evince che le intercettazioni potrebbero essere utilizzate solo se le persone coinvolte appartenessero a Mafia, Camorra, Ndrangheta o fossero terroristi.... per il resto, 5 anni di galera ai trasgressori di tale norma :rain:
qosbTJKRYuw
Guardate il pezzo finale ....... :rotfl:
Necker
9th June 2008, 15:22
hudlok adesso hai le idee più chiare?!?!
Non me ne fotte un cazzo che la norma non si applica x i reati di stampo mafioso e terroristico.. grazie al cazzo, è sacrosanto e sarebbe folle mettere in discussione le intercettazioni per i sospettati di questi tipi di crimini!
MA in Italia per quanto sia uno schifo, mica esiste solo la mafia... o il terrorismo, che per quel che mi riguarda è una barzelletta se paragonato all'impatto e la frequenza che hanno altri crimini.
Io guardo ai numeri e vedo che reati stile mafioso come le tangenti, i reati finanziari, gli appalti truccati, i concorsi taroccati, i reati informatici, la pedopornografia, le truffe alla sanità, la pubblica amministrazione, al fisco... galoppano alla grande... alla grandissima per dio. E che si fa? Si toglie uno die pochi strumenti efficaci per contrastarli. NO ma che geni che ci governano...
Insomma qua siamo nel paese dei furbi che se possono lo tirerebbero in culo anche a gesù cristo pur di scamparla, se ne sentono di tutti i colori, se non si fa uso della tecnologia se non si combatte col cervello tutte queste malefatte, si finisce veramente nella merda.
Sto bavaglio alle intercettazioni è totalmente fuori luogo perchè "tralascia" ( ma che strano) tutta una miriade di reati che guardacaso SOLO con le intercettazioni, possono essere contrastati in modo costruttivo.
Cazzo negli USA fanno leggi che permettono di intercettare tutto e tutti fottendosene della privacy con polemiche a non finire e qui? Tutto l'opposto, si blocca tutto lasciandoci sguazzare nel torbido come se nulla fosse.
Bortas
9th June 2008, 15:38
http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/
Per interessati di Travaglio e per gli altri simpatici delatori consiglio il video in prima impressione magari di parte, magari manovrati da forze bolscheviche, o magari istruttivi...
Incoma
9th June 2008, 15:39
Le intercettazioni telefoniche ed ambientali sono senza dubbio uno strumento investigativo efficace.
Nel corso degli ultimi anni l'attività investigativa le ha molto utilizzate, a scapito di altri strumenti, arrivando forse ad abusarne, nel senso che all'apertura di un fascicolo di inchiesta, la prima cosa che fanno ormai quasi sistematicamente è mettere i telefoni degli indagati sotto controllo. Un terzo delle spese di giustizia se ne vanno in intercettazioni telefoniche, non mi pare un dato da sottovalutare.
Limitarne l'uso circoscrivendolo ad una serie di reati potrebbe essere un'idea corretta, certo quelli iporizzati da Mr B. mi sembrano veramente troppo pochi. Non sarebbero utilizzabili per, ad esempio, reati quali omicidi, sequestri di persona, riciclaggio, corruzione, criminalità economica, usura, estorsione e pedofilia.
Altro capitolo riguarda invece il sacrosanto diritto alla privacy.
Una volta deciso come e quando si possono effettuare, una volta eseguite non si dovrebbe prescindere da alcune regole:
Non devono essere in alcun modo rese pubbliche nella fase investigativa;
prima di arrivare alla fase dibattimentale devono essere "ripulite" da tutto ciò che non è strettamente inerente all'ipotesi di reato e da tutto ciò che riguarda individui terzi se non strettamente oggetto dell'indagine;
dovrebbero essere rese pubbliche solo giunti alla fase dibattimentale ed esclusivamente come fonte di prova a sostegno del castello accusatorio limitatamente ai passaggi utili a tele scopo.
Chiunque contravvenga a queste norme dovrebbe essere sanzionato pesantemente.
- il magistrato o chiunque altro gli sta intorno se non ottempera a cio' che ho scritto sopra;
- il giornalista ed il suo editore quando pubblicano sapendo di non poterlo fare.
Necker
9th June 2008, 15:50
Incoma ha ownato il thread :sneer:
Pazzo
9th June 2008, 17:47
non ci credo che passerà mai un provvedimento del genere, impossibile. spero.
btw, laphro a buttato giù dei dati interessanti, per farla breve, intercettiamo troppo rispetto a quanto poi si arresti. E' evidente che qualcosa non va. Il grosso problema insomma è che interecetta a cazzo, una qualche regolamentazione ci vuole, magari mettendola solo per reati con pena edittale superiore a tot anni, come si usa per altre fattispecie giuridiche, magari ponendo dei paletti del tipo "prima di intercettare devi avere qualcosa più di tua zia che ha detto che dalla parrucchiera ha sentito che Peppuzzo spaccia". Di sicuro come è ora non va, milioni buttati nel cesso e gente messa sotto processo a cazzo, d'altra parte di sicuro restringerlo ai soli reati che ha detto B. non va, anche se ripeto, per me è una sparata del cazzo, aspetto di vedere un testo dettagliato per farmi un'idea precisa.
Poi c'è il problema enorme dello sputtanamento mediatico. Quest è un'altro paio di maniche, che ha a che fare con le intercettazioni, ma indirettamente. Che si sbatta in prima pagina che uno va a mignotte e non si sbatte la moglie da anni non è giornalismo, è una stronzata scandalistica, e pure qua ci vogliono dei paletti seri, sia per le fonti che per i giornalisti che li contattano sia per gli editori che le pubblicano.
edit:
@Hador: guarda che destra non è = pirla
@Alka: mah, troppo garantista. Se nessuno sbatte in giro per giornali, che mi intercettino non me ne frega un cazzo se non ho nulla da nascondere.
@ Hudlok: sveja.
Incoma
9th June 2008, 19:13
per farla breve, intercettiamo troppo rispetto a quanto poi si arresti. E' evidente che qualcosa non va. Il grosso problema insomma è che interecetta a cazzo... ...magari ponendo dei paletti del tipo "prima di intercettare devi avere qualcosa più di tua zia che ha detto che dalla parrucchiera ha sentito che Peppuzzo spaccia". Di sicuro come è ora non va, milioni buttati nel cesso e gente messa sotto processo a cazzo
Come ho detto prima sono d'accordo su questo punto.
Qualche tempo fa ho sentito un magistrato inquirente "vecchio stampo" dichiarare che a forza di "abbandonarsi" alla facilità di utilizzo delle intercettazioni telefoniche le capacità investigative stavano decisamente peggiorando, al punto che indagine è divenuto sinonimo di intercettazione telefonica o ambientale.
Effettivamente c'è qualcosa che non va su questo aspetto. Un indagine non può essere prevalentemente "tanto per cominciare mettiamo i telefoni sotto controllo e a forza di intercettazioni speriamo di avere culo e che esca roba interessante".
McLove.
9th June 2008, 19:46
Come ho detto prima sono d'accordo su questo punto.
Qualche tempo fa ho sentito un magistrato inquirente "vecchio stampo" dichiarare che a forza di "abbandonarsi" alla facilità di utilizzo delle intercettazioni telefoniche le capacità investigative stavano decisamente peggiorando, al punto che indagine è divenuto sinonimo di intercettazione telefonica o ambientale.
Effettivamente c'è qualcosa che non va su questo aspetto. Un indagine non può essere prevalentemente "tanto per cominciare mettiamo i telefoni sotto controllo e a forza di intercettazioni speriamo di avere culo e che esca roba interessante".
E secondo me quel magistrato aveva ragionissima.
al di la di questa circostanza vi state bevendo troppo le semplici dichiarazioni del nano l'utilizzo delle intercettazioni solo per quanto Afferma e' solo utopistica e poco concreata con la realta', e' una delle solite sparate a cui ha abituato il nano ed ancora non avete imparato a non dargli la scena che vuole attirare.
Ad onor di cronaca va detto che la materia delle intercettazioni, tutta la materia, va riformata perché e' frutto di una serie di accorgimenti legislativi, aggiunzioni o decurtazioni in un senso ed in un altro che l'hanno resa frammentaria ed incerta ed in ottica processuale una cosa del genere e' terribile.
Discorso a parte invece, come e' gia stato segnalato da molti ,il discorso della fuga di Notizie che arriva anche a volte a vere e proprie ricopiature delle trascrizioni delle stesse sulle testate giornalistiche e similari, quello rientra nel problema del segreto istruttorio e della merda della carta stampata e personalmente sono favorevolissimo ad un inasprimento delle pene anche piu di quanto affermato dal nano.
le esigenze a tutela e' inutile elencarle ci si arriva facilmente.
Un aumento delle pene, che mi pesa dirlo perché detesto quel porco più di ogni altro politico, stava anche valutando in un disegno di legge Mastella e che suscito le ire di San Travaglio che parlava di censura.. una delle volte in cui travaglio guardava piu al suo portafoglio che ad altro visto che non si parlava di nuove pene ma di inasprimento di pene gia esistenti e perdonate la censura o meno non dipende dalla forza della sanzione e se sopportabile da giornali e giornalisti.
Infine tanto per fare felice hador che mi pensa sempre da quando ho scritto che ho il pisello grosso (ma senza ne zecche ne piattole come ti piacciono, mi spiace.) parlate sempre di Intercettazioni come se dalle stesse si desumesse _sempre_ la colpevolezza dei soggetti indagati, beh molto spesso le intercettazioni stesse dimostrano un estranieta' ad i fatti, quindi vanno caratterizzate per quello che sono strumenti di indagine, non come fate spesso identificandole come prove inconfutabili di colpevolezza.
Insomma tanto rumore per nulla su una cagata del nano, imho.
Buona Partita ;)
Pazzo
9th June 2008, 22:14
Buona Partita ;)
coddì se porti sfiga Mc
McLove.
9th June 2008, 22:51
coddì se porti sfiga Mc
be porta sfiga quella merda di Bagni ed in effetti i gatti neri quando attraversa la strada si toccano i coglioni.
Pazzo
9th June 2008, 22:59
be porta sfiga quella merda di Bagni ed in effetti i gatti neri quando attraversa la strada si toccano i coglioni.
tu e bagni allora. :kiss:
McLove.
9th June 2008, 23:09
tu e bagni allora. :kiss:
tu l'hai vista la partita?
allora Io, tu e Bagni
Pazzo
9th June 2008, 23:33
tu l'hai vista la partita?
allora Io, tu e Bagni
dannati avvocati che rigirano la frittata :sneer:
Alkabar
9th June 2008, 23:55
Berlusconi e' uscito di testa completamente, se continua cosi' il governo cade.
Voglio pensare che ci sia gente con della testa a destra che faccia: :nono::nono::nono::nono:
Tutelare la privacy e' giusto e in teoria niente altro deve fare, ma le intercettazioni servono eccome....
McLove.
10th June 2008, 00:04
...cut...
Tutelare la privacy e' giusto e in teoria niente altro deve fare, ma le intercettazioni servono eccome....
ma guarda lo dico mezzo Ot, e sperando di non suscitare polemiche gratuite: la tutela della privacy e' giusta ma l'ossessione della privacy come si ha recentemente ha anche rotto i coglioni, sempre come mia idea personale.
Sillybee
10th June 2008, 00:25
Bisognerebbe trovarsi nei panni di chi ricopre una carica che lo rende bersaglio di intercettazioni, è facile parlare quando si è immuni in quanto di nessun interesse pubblico.
Le intercettazioni possono rovinare la vita di gente onesta, non ci avete mai pensato? E' un mezzo subdolo e con la sua soggettiva interpretazione spesso si causa la gogna pubblica. Ho assistito a casi (imprenditoria) in cui si DOVEVA per forza trovare un neo tra lavoro, sesso, parenti, amici, vizi, abitudini, etc...
Non vi fa schifo una situazione del genere?
Ormai basta il dubbio per rovinare una reputazione. I giornalisti sono una casta criminale.
non parliamo di praivasi per favore che è un brutto periodo.. mi stan rompendo i coglioni in per una marea di cazzate, c'è gente che pensa che anche il numero di scarpe sia un dato sensibile porcoddè..
eeeehhh maaa saaaahh la pruuoooaaaaaiiivaaassssiiiieeeehhh... :nod:
pliiissss.. visit auar cauntriiihhhh :rcoddì: :rcamadò: :swear:
saltaproc
10th June 2008, 07:13
non parliamo di praivasi per favore che è un brutto periodo.. mi stan rompendo i coglioni in per una marea di cazzate, c'è gente che pensa che anche il numero di scarpe sia un dato sensibile porcoddè..
eeeehhh maaa saaaahh la pruuoooaaaaaiiivaaassssiiiieeeehhh... :nod:
pliiissss.. visit auar cauntriiihhhh :rcoddì: :rcamadò: :swear:
:rotfl::rotfl:
Hudlok
10th June 2008, 07:50
http://www.borsaitaliana.reuters.it/news/NewsArticle.aspx?type=topNews&storyID=2008-06-09T173545Z_01_DIG961480_RTRIDST_0_OITTP-INTERCETTAZIONI-ALFANO-RIFORMA-PUNTO.XML
notare 100.000 intercettati in italia.. Il che vuol dire che prob anche tra quarti di noi stanno su qualche intercettazione ;)
holysmoke
10th June 2008, 08:15
per esempio grazie alle indagini + intercettazioni si è scoperto lo schifo della clinica santa rita a milano... togliamole togliamole :metal:
Bortas
10th June 2008, 09:02
Le intercettazioni non non servono a un cazzo certo certo, si sta perdendo lo spirito investigativo, cazzo ci manca Nero Wolfe e ci stiamo adagiando, i nostri investigatori si rammolliscono, certo certo...
Le intercettazioni sono state determinantissime in molti processi, negarlo vuol dire essere i soliti faziosi, ricordare dove sono state determinanti darebbe un elenco di processi tipo pagine gialle, faremo l'elenco solo in caso di emergenza...
La legge sulla privacy che abbiamo è una delle più restrittive, le intercettazioni possono essere ordinate solo su ipotesi di reato e da un giudice, le forze di polizia non ne possono disporre a piacimento, in praticamanete tutti i paesi del mondo le intercettazioni sono gratuite, solo noi ci facciamo fregare pagando gli operatori a intercettare la sulla nostra rete, pagata con le nostre tasse, visto che Telecom e tutti gli altri ladruncoli telematici sono nostri concessionari...
Lo sapevate che all'estero tipo UK senza nessuna autorizzazione possono intercettare pure i corpi sanitari, oltre che polizia etc? In U.S.A. addirittura ci sono aziende private che possono intercettare...
Il 90% poi delle intercettazioni pubblicate sui giornali riguardavano proprio i casi e non si dilungano sui fatti privati, personalmente sono concorde che se uno è un farabutto provato pure dalla sua voce telefonica si prenda la sua bella gogna mediatica, così che non ci siano dubbi per la popolazione riguardo al delinguente che ha davanti. Con Moggi ad esempio è stata una cosa ottima, per capire l'elemento e il grado di marcezza nel calcio, ricordiamo altresì che lo stesso gruppo editoriale in mano a Berlusconi ha più volte pubblicato intercettazioni ambientali, come dire predicare bene e razzolare male...
Per il resto so opinioni & cazzate...
McLove.
10th June 2008, 10:17
Il 90% poi delle intercettazioni pubblicate sui giornali riguardavano proprio i casi e non si dilungano sui fatti privati, personalmente sono concorde che se uno è un farabutto provato pure dalla sua voce telefonica si prenda la sua bella gogna mediatica, così che non ci siano dubbi per la popolazione riguardo al delinguente che ha davanti. Con Moggi ad esempio è stata una cosa ottima, per capire l'elemento e il grado di marcezza nel calcio, ricordiamo altresì che lo stesso gruppo editoriale in mano a Berlusconi ha più volte pubblicato intercettazioni ambientali, come dire predicare bene e razzolare male...
Per il resto so opinioni & cazzate...
vabbe quanto dici non ha molto senso, non credo che nessuno abbia scritto che una volta acclarati i fatti e terminato il processo non ci debba e possa essere il portare a conoscenza i fatti e la eventuale gogna mediatica, quello che si contesta, e giustamente, e' che la tale gogna non ha motivo ne esigenza, se non fare vendere i giornali, prima e durante lo svolgimento delle indagini ed utilizzo delle stesse in un processo.
Per quanto invece riguarda la prima parte del tuo reply, probabilmente non hai capito la portata, non manca nero wolf ma la prassi attuale e' che la magistratura se non ha le intercettazioni non e' in grado di fare nulla, e' diventato da strumento di lavoro a requisito necessario per lavorare.
Bortas
10th June 2008, 10:34
vabbe quanto dici non ha molto senso, non credo che nessuno abbia scritto che una volta acclarati i fatti e terminato il processo non ci debba e possa essere il portare a conoscenza i fatti e la eventuale gogna mediatica, quello che si contesta, e giustamente, e' che la tale gogna non ha motivo ne esigenza, se non fare vendere i giornali, prima e durante lo svolgimento delle indagini ed utilizzo delle stesse in un processo.
Per quanto invece riguarda la prima parte del tuo reply, probabilmente non hai capito la portata, non manca nero wolf ma la prassi attuale e' che la magistratura se non ha le intercettazioni non e' in grado di fare nulla, e' diventato da strumento di lavoro a requisito necessario per lavorare.
Per la gogna mediatica se non si parla di cose strattamente private che punirei seriamente, il resto non mi da tanto fastidio, anzi mi fa piacere vedere la gente seriamente smerdata, visto che non si tratta di onesti cittadini che poverini sono stati incastrati, poi chiaramente si tratta di opinioni, a te da fastidio a me no...
La prassi attuale non la conosco, mi attengo ai fatti semplicemente, le intercettazioni sono determinanti? Se sono diventate uno strumento indispensabile per risolvere determinati casi ci si adegua, è come se in un caso di omicidio non cercassi le impronte digitali visto che se ne abusa, così che gli investigatori debbano fare la loro indagine senza questo strumento sennò è troppo facile, una scorciatoia abusata. Se le intercettazioni sono diventate indispensabili si usano, la scusa di abusarne non tiene troppo visto che noi le dobbiamo autorizzare mentre all'estero nei casi sopracitati e in molti altri non ne hanno nemmeno bisogno e non mi pare che la loro libertà sia minacciata. Quindi abusarne in che senso? Non abbiamo riscontri esteri per poter fare paragoni visto che all'estero lo fanno senza autorizzazione e quindi non divulgandone la quantità...
McLove.
10th June 2008, 10:51
guarda chiudo subito qua perche forse hai una giornata noiosa al lavoro ma inizio a non sopportare per nulla la gente che posta senza avere praticamente letto un cazzo, e poiche non voglio dispensare insulti aoe, mi limito a 2 puntualizzazioni e la chiudo.
ti parlo del momento in cui imho si puo o volendo deve fare la gogna mediaditica e mi parli delle tue opinioni se la gradisci o meno, e be e chi se ne fotte che ti piaccino? ah quello strettamente private sottolineato che indichi non ha alcun senso, se ci ragioni c'arrivi.
Si indica che ormai senza le intercettazioni i magistrati non riescono a fare nulla per indicare che: CAZZO se per centinaia di anni hanno lavorato senza ora possono anche utilizzare qualcosa in piu', e tu ci vedi il requisito della necessita' ed infine l'ultimo nonsense sull' estero, naela sempre eterna ricerca dell' ammericahhhhh l'estero su sto forum e' diventato un cappello vuoto dove inserire tutto ormai quando si vuole fare una frase d'effetto indicare conscenza di altro e poi dire una cippa.
Abbiamo dati italiani, l'intercettazione può essere richiesta con la presenza di determinati requisiti, tassativi e che prospettano gia una fase avanzata di indagine (ma evito i particolari o arriva il primo stronzo a darmi dell'avvocato) a fronte del numero di richieste i casi in cui le intercettazioni hanno portato ad una condanna sono una percentuale minima, ma che cazzo ci fotte dell estero quando i dati li abbiamo interni.
Insomma poche idee ma confuse, Bortas?
Bortas
10th June 2008, 11:21
guarda chiudo subito qua perche forse hai una giornata noiosa al lavoro ma inizio a non sopportare per nulla la gente che posta senza avere praticamente letto un cazzo, e poiche non voglio dispensare insulti aoe, mi limito a 2 puntualizzazioni e la chiudo.
ti parlo del momento in cui imho si puo o volendo deve fare la gogna mediaditica e mi parli delle tue opinioni se la gradisci o meno, e be e chi se ne fotte che ti piaccino? a quello strettamente private sottolineato non ha alcun senso, se ci ragioni c'arrivi.
Si indica che ormai senza le intercettazioni i magistrati non riescono a fare nulla per indicare che: CAZZO se per centinaia di anni hanno lavorato senza ora possono utilizzare qualcosa in piu', e tu ci vedi il requisito della necessita' ed infine l'ultimo nonsense sull' estero, nalla sempre eterna ricerca dell' ammericahhhhh l'estero su sto forum e diventato un cappello vuoto dove inserire tutto ormai.
Abbiamo dati italiani, l'intercettazione puo essere richiesta con la presenza di determinati requisiti, tassativi e che prospettano gia una fase avanzata di indagine (ma evito i particolari o arriva il primo stronzo a darmi dell'avvocato) a fronte del numero di richieste i casi in cui le intercettazioni hanno portato ad una condanna sono una percentuale minima, ma che cazzo ci fotte dell estero quando i dati li abbiamo interni.
Insomma poche idee ma confuse, Bortas?
Non credo di essere confuso però lascio farti le tue idee senza toccare il solito avvocatese, per le opinioni, la pubblicazione di quelle private mi trovi concorde secondo me sono da punire, ma solitamente apparte non si tratti di novella 2000 le pubblicazioni non riguardano mai la sfera privata ma il caso in questione, in questo caso la gogna mediatica uno se la fa da solo in base alle sue affermazioni, ma quando vengono pubblicate se non incorrono in reati non ci vedo niente di male, ergo sono opinioni, a te non sta bene a me si, inutile che ci giri intorno non hai modo di questionare su questo...
Stesso discorso sulle centinaia di anni, s'è fatto centiania di anni senza il rilevamento di impronte digitali e spesso non sono state determinati per la soluzione di tanti casi non per questo ce ne dobbiamo privare, altresì per le intercettazioni, sai bene tu che sicuramente in molti casi non sono servite a un cazzo e sono stati soldi buttati, ma sai anche che sono state determinati per moltissimi altri casi, ce ne dobbiamo privare? Con le restrizioni che indica il Berlusca? Perchè ledono la nostra libertà? Perchè sono una spesa inutile? Ritieni che siano state sempre e comunque spese inutili? O utili solo per casi di mafia e terrorismo, e per gli altri? Ci vorrebbe maggiori filtri? Vorrei che tu capissi che stiamo ragionado su opinioni qui nessuno sa dell'uso che ne viene fatto e francamente non mi batte un cazzo delle procedure che adottano, visto che mi baso sui risultati e effettivamente ste intercettazioni di risultati ne hanno date, vorrei avere opinioni tue in merito, da cittadino italiano a cittadino italiano visto che più di una volta esplichi il fatto che non vuoi fare l'avvocato di turno, ok non lo fare e dammi un opinione...
Il raffronto con l'estero invece è una conseguenza automatica, io ho parlato di UK e USA ma si può parlare di tantissimi stati dove sono gratis e non sono controllate perchè lo possono fare in tanti senza autorizzazione, sono 156 enti in UK ad esempio che possono intercettare, per non parlare del resto d'Europa, mi faceva ridere il discorso che noi "intercettiamo troppo" su che base, noi lo sappiamo ma siamo gli unici perchè possiamo avere gli elenchi delle autorizzazioni, all'estero sti elenchi manco esistono, quindi su che base pretendiamo di fare un paragone?
Che dirti menomale ho le idee confuse e me le sbroglia il berlusca con le sue leggi sennò mi confonderei troppo...
McLove.
10th June 2008, 11:47
Non credo di essere confuso però lascio farti le tue idee senza toccare il solito avvocatese, per le opinioni, la pubblicazione di quelle private mi trovi concorde secondo me sono da punire, ma solitamente apparte non si tratti di novella 2000 le pubblicazioni non riguardano mai la sfera privata ma il caso in questione, in questo caso la gogna mediatica uno se la fa da solo in base alle sue affermazioni, ma quando vengono pubblicate se non incorrono in reati non ci vedo niente di male, ergo sono opinioni, a te non sta bene a me si, inutile che ci giri intorno non hai modo di questionare su questo...
Stesso discorso sulle centinaia di anni, s'è fatto centiania di anni senza il rilevamento di impronte digitali e spesso non sono state determinati per la soluzione di tanti casi non per questo ce ne dobbiamo privare, altresì per le intercettazioni, sai bene tu che sicuramente in molti casi non sono servite a un cazzo e sono stati soldi buttati, ma sai anche che sono state determinati per moltissimi altri casi, ce ne dobbiamo privare? Con le restrizioni che indica il Berlusca? Perchè ledono la nostra libertà? Perchè sono una spesa inutile? Ritieni che siano state sempre e comunque spese inutili? O utili solo per casi di mafia e terrorismo, e per gli altri? Ci vorrebbe maggiori filtri? Vorrei che tu capissi che stiamo ragionado su opinioni qui nessuno sa dell'uso che ne viene fatto e francamente non mi batte un cazzo delle procedure che adottano, visto che mi baso sui risultati e effettivamente ste intercettazioni di risultati ne hanno date, vorrei avere opinioni tue in merito, da cittadino italiano a cittadino italiano visto che più di una volta esplichi il fatto che non vuoi fare l'avvocato di turno, ok non lo fare e dammi un opinione...
Il raffronto con l'estero invece è una conseguenza automatica, io ho parlato di UK e USA ma si può parlare di tantissimi stati dove sono gratis e non sono controllate perchè lo possono fare in tanti senza autorizzazione, sono 156 enti in UK ad esempio che possono intercettare, per non parlare del resto d'Europa, mi faceva ridere il discorso che noi "intercettiamo troppo" su che base, noi lo sappiamo ma siamo gli unici perchè possiamo avere gli elenchi delle autorizzazioni, all'estero sti elenchi manco esistono, quindi su che base pretendiamo di fare un paragone?
Che dirti menomale ho le idee confuse e me le sbroglia il berlusca con le sue leggi sennò mi confonderei troppo...
nessuno sta dicendo che ce ne dobbiamo privare, non so se hai letto come la penso in merito, sto dicendo che e' un fatto acclarato che spesso da extrema ratio sono divenute la normalita' e sembra che senza di esse la magistratura non riesca a lavorare, nessuno nega l'importanza elevatissima ma non si puo' altresi non costatare che spesso senza, come indicava il magistrato citato da incoma, che la magistratura si sia scordata come lavorare, per fare un esempio futile ora esistono le macchine e' come il fumatore che non scende a piedi di casa a fare 100 metri per comprare le sigarette perche ha la macchina dal meccanico.
Infine mi sa che stai travisando il senso di autorizzazione e confondendolo con il costo, in italia il Pm chiede l'autorizzazione al giudice non alla telecom etc, i provider devono calare le corna e farlo ed in moltissimi paesi l'attivita' di intercettazione (al di la del fatto se effettuata in maniera gratuita o a pagamento dal provider delle linee telefoniche) viene autorizzata dal giudice e non e' automatica.
Per dirla in due parole abbiamo da un lato l'esigenza di esercitare l'azione penale e svolgere delle indagini aggiuntive su dei soggetti e dall altro il diritto alla privacy degli stessi, sono due esigenze tutte e due tutelate ma in determinati casi dobbiamo sacrificarne uno: solo un organo terzo e non la semplice iniziativa del pm può indicare nel caso concreto le volte in cui mettiamo da parte uno per assecondare l'altro, questa e' semplicisticamente la ratio dell autorizzazione e non e' nulla di cosi "barbaro".
le mie opinioni poi te l'ho date qualche post fa: la materia va riformata e non in senso limitativo sulle intercettazioni ma regolata, TUTTA, e vanno limate le incertezze e le definizioni ed oltretutto le applicazioni perche' sono frutto di una serie di interventi legislativi che si sono stratificati nel tempo che man mano che e' diventata sempre piu prassi farne ricorso hanno solo dato incertezze.
Quanto affermato da berlusconi sono puttanate, come spesso fa.
A mio avviso e come successivo ragionamento, vanno inasprite le pene per chi viola il segreto istruttorio sempre sperando che non avvenga come gia e' successo per un disegno di legge del sommo porco di mastella (mi fa senso scriverlo e forse stava facendo una cosa che reputo "giusta" solo per pararsi il culo personalmente) che prevedeva un inasprimento delle pene gia esistenti.
In tale caso i giornalisti sono insorti ravvisando censurahhhh, guidati da San travaglio vergine e martire, ed ho gia indicato ad i tempi che la censura non va commisurata alla pesantezza delle sanzioni (sanzioni che gia esistono ma che il suddetto disegno di legge inaspriva) e quindi secondo l'aberrazione logica di travaglio e giornalisti intenti a tutelare il loro portafoglio piu che altro: sanzioni sopportabili non sono censura mentre sanzioni che tagliano le gambe lo sono, l'entita della sanzione poco rileva su un comportamento vietato.
le esigenze,a mio avviso, della tutela del segreto istruttorio non sono la privacy che come ho gia affermato, sempre precedentemente, e' diventata più un ossessione che raggiunge quasi il paradosso che un diritto recentemente, ma più che altro permettere un lavoro della magistratura pulito,lineare, reale e recriminare e mettere all eventuale gogna solo chi, dopo un giusto processo, e' risultato colpevole.
Non come nella pratica diffusa che ormai l'iscrizione a registro degli indagati viene sbattuta in prima pagina trascrivendo parte di intercettazione e provocando nella mente dei fruitori delle notizie, anche per come sono sapientemente scritte dai giornalisti che vogliono lo scandalo, un identita' di colpevolezza ed un processo sommario fatto dalla gente che non e' equo non ha regole non e' giusto e spesso per chi lo subisce ingiustamente e' una sanzione aggiuntiva (che non viene rimossa in caso di innocenza) non prevista e spesso piu pesante di quella prevista dalle norme.
Au revoir.
Bortas
10th June 2008, 11:55
OK ora ci siamo, volevo solo avere un opinione in merito, grazie per avermela data...
Così ho capito che siamo in accordo su quasi tutta la linea e quindi mi hai evitato la grana di ridire le stesse cose...
Incoma
10th June 2008, 23:54
Il raffronto con l'estero invece è una conseguenza automatica, io ho parlato di UK e USA ma si può parlare di tantissimi stati dove sono gratis e non sono controllate perchè lo possono fare in tanti senza autorizzazione, sono 156 enti in UK ad esempio che possono intercettare, per non parlare del resto d'Europa, mi faceva ridere il discorso che noi "intercettiamo troppo" su che base, noi lo sappiamo ma siamo gli unici perchè possiamo avere gli elenchi delle autorizzazioni, all'estero sti elenchi manco esistono, quindi su che base pretendiamo di fare un paragone?
Se hai seguito Ballarò di stasera hai capito cosa si intende per "da noi si intercetta troppo".
Non mi chiedere da dove ha tirato fuori i numeri chi li aveva, ma mi pare che non ci siano state grandi discussioni tra i partecipanti sulla credibilità di tali informazioni, quindi le prenderei per buone fino a prova contraria.
Vado a memoria e quindi potrei sbagliare ma si è detto:
110000 utenze sotto controllo (intercettate) annualmente in Italia
20000 in Francia
7000 in UK
1700 in USA (escluse quelle effettuate da non ho capito bene chi, ho perso un attimo i sensi sul divano).
Ora siccome credo che gli inquirenti in Francia e UK non stiano a grattarsi i cosiddetti in termini di azione investigativa e non mi pare che in quei paesi il crimine serpeggi impunito, è evidente che da noi la magistratura inquirente con le intercettazioni si è fatta prendere parecchio la mano.
Bortas
11th June 2008, 09:51
Se hai seguito Ballarò di stasera hai capito cosa si intende per "da noi si intercetta troppo".
Non mi chiedere da dove ha tirato fuori i numeri chi li aveva, ma mi pare che non ci siano state grandi discussioni tra i partecipanti sulla credibilità di tali informazioni, quindi le prenderei per buone fino a prova contraria.
Vado a memoria e quindi potrei sbagliare ma si è detto:
110000 utenze sotto controllo (intercettate) annualmente in Italia
20000 in Francia
7000 in UK
1700 in USA (escluse quelle effettuate da non ho capito bene chi, ho perso un attimo i sensi sul divano).
Ora siccome credo che gli inquirenti in Francia e UK non stiano a grattarsi i cosiddetti in termini di azione investigativa e non mi pare che in quei paesi il crimine serpeggi impunito, è evidente che da noi la magistratura inquirente con le intercettazioni si è fatta prendere parecchio la mano.
Per quel che ne so all'estero possono porre intercettazioni anche organi esterni alla magistratura, sei sicuro che non facesse riferimento a casi dove un giudice ha fatto esplicita richiesta, perchè se è così se ne tralascia una fetta enorme visto che gli stati che hai citato sopra non hanno l'obbligo di un autorizzazione del giudice, quindi nemmeno l'obbligo di renderle pubbliche, senza contare che all'estero non le pagano perchè essendo più furbi di noi non si inventano un "pizzo" su una rete di proprietà dello stato per gratificare gli operatori di soldi che non gli spetterebbero.
Per citare l'osteggiato Travaglio che si è fatto il conticino ste intercettazioni che hanno un costo, incidono su una cifra intorno ai 4 euro l'anno vale a dire 4 caffè o 3 paste tutto sta a se ne vale la pena, aver beccato l'ospedale degli orrori, aver sgamato calciopoli, Fazio, Antonveneta, Ricucci & Furbetti vari...
Per me ad esempio ste cose valgono più di 4 caffè, perchè mi han dato più sicurezza, magari per te o per altri non è così, non ve ne fo una critica certamente...
Ha dimenticavo...
Nota per il lettore
Per i fanboy di destra: ho detto Berlusconi merda!
Per tutti gli altri (anche se un ulteriore puntualizzazione non sarebbe necessaria): Intendevo porre l'accento su dati e fatti, che sarebbe interessante confrontare tipo quanto incidono sti costi, perchè li paghiamo, intercettiamo veramente troppo in Italia o i dati esteri sono limitati perchè non del tutto conosciuti?
McLove.
11th June 2008, 12:31
scusa mi vorresti spiegare queste intercettazioni non effettuate da magistratura o organi di giustizia o qualcosa inerente a poteri di controllo? perche per come la metti tu sembra quasi che lecitamente ognuno in altri stati possa intercettare o ledere la privacy, che tra le altre cose e' tutelata fortemente in ambito comunitario ed anzi solo recentemente in italia ci stiamo adeguando.
E poi non capisco cosa intendi con obbligo di renderle pubbliche, in italia mica c'e' l'obbligo di rendere pubblico, inteso a soggetti estranei, di coloro che sono stati intercettati, chiaramente dopo l'attivita investigativa, ne tanto meno l'obbligo di rendere pubblico il contenuto delle intercettazioni.
ti ripeto tanto per farti un esempio, che il dibattimento e' pubblico ma la conoscenza e consultazione di atti processuali e' limitata soggetti che ne hanno interesse ed i loro rappresentanti legali
ti ho gia detto cosa penso ma ripeto che imho stai facendo molta confusione, praticamente stai facendo l'opposto di berlusconi, lui in un senso tu nell altro.
edit: ho apliato un periodo che davo per scontato rileggendo quanto ho sritto.
marchese
11th June 2008, 13:05
mi inserisco in questa discussione solo per puntualizzare un fatto che stanno sbandierando da tutte le parti per giustificare questa porcata di legge, mentendo spudoratamente ma sapendo che il 99% degli italiani è una massa di pecore che si beve qualsiasi stronzata gli si dice
Un terzo delle spese di giustizia se ne vanno in intercettazioni telefoniche, non mi pare un dato da sottovalutare.
puttanata enorme, e lo dimostra questa tabella ufficiale dal sito del ministero della giustizia
http://www.giustizia.it/newsonline/data/multimedia/1363.pdf
le spese delle intercettazioni sono 280 milioni di euro. come scritto in questo articolo
http://www.borsaitaliana.reuters.it/news/NewsArticle.aspx?type=topNews&storyID=2008-06-08T161326Z_01_CIA837183_RTRIDST_0_OITTP-INTERCETTAZIONI-ANM.XML
il bilancio del 2005 è stato di quasi 7,5 miliardi di euro!
qualcuno mi spiega come cazzo fanno 280milioni di euro a essere il 33% del bilancio giustizia?????????
ma poi cazzo, usate il cervello. se 280 milioni sono 1/3 del bilancio, significa che l'intero apparato giustizia riceve 840mil. E con 840 milioni l'anno che cavolo ci vuoi pagare? le 10000 persone che ci lavorano???? oltre a tutte le altre spese? Ma siamo tutti cosi deficenti che neanche ci accorgiamo di puttanate cosi enormi?
Bortas
11th June 2008, 13:21
scusa mi vorresti spiegare queste intercettazioni non effettuate da magistratura o organi di giustizia?
e poi non capisco cosa intendi con obbligo di renderle pubbliche, in italia mica c'e' l'obbligo di rendere pubblico inteso a soggetti estranei di coloro che sono stati intercettati, chiaramente dopo l'attivita investigativa, ne tanto meno l'obbligo di rendere pubblico il contenuto delle intercettazioni.
ti ho gia detto cosa penso ma ripeto che imho stai facendo molta confusione, praticamente stai facendo l'opposto di berlusconi, lui in un senso tu nell altro.
Forse non mi sono spiegato bene non è un fatto di renderle pubbliche alla massa, il fatto è da quel che mi sembra di aver capito leggendo qua e la che noi sappiamo il numero esatto delle nostre intercettazioni, perchè risultano verbalizzate e preposte dai giudici, mentre si fanno in giro esempi esteri, Uk in cima alla lista dove le intercettazioni, non gli usi che se ne fanno, possono venire raccolte anche senza la richiesta specifica di un giudice, in questo caso ci sono sia le polizie normali e segrete di tutta europa, sia anche organi più indifesi, nei 156 organi preposti a effettuare intercettazioni telefoniche nel regno della regina di Windsor ad esempio, dove si dice che anche la croce rossa le possa effettuare, mentre la legge Italiana le prevede solo in caso di richiesta di un giudice.
Queste intercettazioni quindi non risulterebbero nel computo di quelle effettuate sotto richiesta esplicita di un giudice. Indi mi riallaccio al discorso che non si conosce l'effettivo bacino di intercettazioni fuori dall'Italia da quello che so io, poi chiaramente non ho la pretesa di conoscere queste materie e riporto solo un discorso "per sentito dire", mi piacerebbe anche avere il commento di una persona che si intende di queste cose e gli risulta il discorso sull'estero o ha la sua smentita...
Nota per il lettore
Per il fanboy di destra: Ho scritto Berlusconimerda!
Per tutti gli altri (anche se non credo sia necessario): Ho esplicato un punto di vista ottenuto tramite informazioni che ho preso qua e la, del tutto da confermare, ma che possono essere prese come spunto costruttivo per la discussione.
Incoma
11th June 2008, 17:42
mi inserisco in questa discussione solo per puntualizzare un fatto che stanno sbandierando da tutte le parti per giustificare questa porcata di legge, mentendo spudoratamente ma sapendo che il 99% degli italiani è una massa di pecore che si beve qualsiasi stronzata gli si dice
puttanata enorme, e lo dimostra questa tabella ufficiale dal sito del ministero della giustizia
http://www.giustizia.it/newsonline/data/multimedia/1363.pdf
le spese delle intercettazioni sono 280 milioni di euro. come scritto in questo articolo
http://www.borsaitaliana.reuters.it/news/NewsArticle.aspx?type=topNews&storyID=2008-06-08T161326Z_01_CIA837183_RTRIDST_0_OITTP-INTERCETTAZIONI-ANM.XML
il bilancio del 2005 è stato di quasi 7,5 miliardi di euro!
qualcuno mi spiega come cazzo fanno 280milioni di euro a essere il 33% del bilancio giustizia?????????
ma poi cazzo, usate il cervello. se 280 milioni sono 1/3 del bilancio, significa che l'intero apparato giustizia riceve 840mil. E con 840 milioni l'anno che cavolo ci vuoi pagare? le 10000 persone che ci lavorano???? oltre a tutte le altre spese? Ma siamo tutti cosi deficenti che neanche ci accorgiamo di puttanate cosi enormi?
Innanzitutto ti invito a moderare i termini.
In secondo luogo ho riportato un agenzia ansa, non è che mi sono inventato un dato.
Terzo il fatto che il costo non rappresenti un terzo delle spese giudiziarie (magari il dato si riferiva alle spese sostenute per inchieste e strumenti di indagine, colpa mia non aver verificato più approfonditamente, non ne ho avuto il tempo) non cambia di una virgola la sostanza di quanto ho scritto nel resto del mio intervento da cui hai estrapolato il quote.
Al di la della percentuale relativa intermini di spesa resta il fatto che 280 mil di euro non sono bruscolini, che nessuno ha mai valutato il reale rapporto spesa resa e che comunque al di la dei costi rimane il fatto che è più di 5 volte quello che si intercetta in francia, 40 volte quello che si intercetta in UK, già solo questo dato evidenzia un'anomalia.
Se hai dato un'occhiata ai giornali di oggi avrai senz'altro visto che, con modalità e approcci diversi:
il capo dello stato
la maggioranza
l'oppposizione escluso il solo Di Pietro
sono concordi che è una situazione che presenta gravi anomalie e che va meglio regolamentata.
Insomma son tutti d'accordo tranne gli ultras dell'antipolitica per partito preso e i magistrati inquirenti diventati politici.
Hudlok
11th June 2008, 18:00
Forse per bilancio della giustizia s'intende i soldi "spesi" escluse le paghe :rain:
ma i soldi per le indagini.
Hardcore
11th June 2008, 18:06
Innanzitutto ti invito a moderare i termini.
In secondo luogo ho riportato un agenzia ansa, non è che mi sono inventato un dato.
Terzo il fatto che il costo non rappresenti un terzo delle spese giudiziarie (magari il dato si riferiva alle spese sostenute per inchieste e strumenti di indagine, colpa mia non aver verificato più approfonditamente, non ne ho avuto il tempo) non cambia di una virgola la sostanza di quanto ho scritto nel resto del mio intervento da cui hai estrapolato il quote.
Al di la della percentuale relativa intermini di spesa resta il fatto che 280 mil di euro non sono bruscolini, che nessuno ha mai valutato il reale rapporto spesa resa e che comunque al di la dei costi rimane il fatto che è più di 5 volte quello che si intercetta in francia, 40 volte quello che si intercetta in UK, già solo questo dato evidenzia un'anomalia.
Se hai dato un'occhiata ai giornali di oggi avrai senz'altro visto che, con modalità e approcci diversi:
il capo dello stato
la maggioranza
l'oppposizione escluso il solo Di Pietro
sono concordi che è una situazione che presenta gravi anomalie e che va meglio regolamentata.
Insomma son tutti d'accordo tranne gli ultras dell'antipolitica per partito preso e i magistrati inquirenti diventati politici.
se per resa delle intercettazioni intendi i miliardi di euro che vai a sequestrare o a recuperare dai furbetti e mafiosi..beh direi che la resa è alta no ?:sneer:
Hudlok
11th June 2008, 18:39
se per resa delle intercettazioni intendi i miliardi di euro che vai a sequestrare o a recuperare dai furbetti e mafiosi..beh direi che la resa è alta no ?:sneer:
eh una cosa vale 1000. In mano allo stato vale -200 :sneer:
Incoma
11th June 2008, 19:02
se per resa delle intercettazioni intendi i miliardi di euro che vai a sequestrare o a recuperare dai furbetti e mafiosi..beh direi che la resa è alta no ?:sneer:
No non intendevo quello, effettivamente la collocazione della frase vicino ai soldi dava adito alla tua ipotesi.
Volevo dire che non abbiamo, o meglio io non ho la più pallida idea di quanto, da un punto di vista meramente quantitativo, le intercettazioni fatto 100 quelle che si effettuano, conducano effettivamente a perseguire un crimine.
Sbaglierò ma la sensazione che ho io è che l'effetto è lo stesso del cercare l'oro setacciando la sabbia dei fiumi... 10 tonnellate di sabbia per 1 grammo d'oro.
Diversamente non mi spiego perchè in paesi come Francia e UK se ne faccia un uso così tanto più limitato senza per questo avere la sesazione macroscopica di paesi con una azione inquirente meno efficace della nostra.
Bortas
11th June 2008, 19:44
No non intendevo quello, effettivamente la collocazione della frase vicino ai soldi dava adito alla tua ipotesi.
Volevo dire che non abbiamo, o meglio io non ho la più pallida idea di quanto, da un punto di vista meramente quantitativo, le intercettazioni fatto 100 quelle che si effettuano, conducano effettivamente a perseguire un crimine.
Sbaglierò ma la sensazione che ho io è che l'effetto è lo stesso del cercare l'oro setacciando la sabbia dei fiumi... 10 tonnellate di sabbia per 1 grammo d'oro.
Diversamente non mi spiego perchè in paesi come Francia e UK se ne faccia un uso così tanto più limitato senza per questo avere la sesazione macroscopica di paesi con una azione inquirente meno efficace della nostra.
E' anche vero che setacciando setacciando magari smuovi una tonnellata di sabbia e invece di un grammo d'oro trovi un bel diamantone che ti aspetta, Ricucci e la scalata Antonveneta ad esempio, e tutti i magheggi finaziari di Fazio ex capo banca d'Italia che ha violato le norma di concorrenza, a favore dei "furbetti del quartiere", quanti miliardi avrebbero spostato? Le intercettazioni han giocato un ruolo di primissimo piano se non fondamentale, se non ci fossero state il caso non sarebbe risolto e avremo gente che finanziariamente avrebbe continuato a fare i suoi comodi da impunito, vedi se becchi anche un solo diamante per me ha senso anche andarci con le ruspe a muovere il marcio e la sabbia...
Poi mi parli di nazioni dove esiste la legalità e la certezza della pena, gente che magari mette al gabbio i delinguenti e questi nonsono di nuovo fuori dopo 3 giorni a rubare, truffare, spacciare o altro, nazioni dove non si tira avanti per 10 anni un processo come quello della Franzoni o di Olindo e socia, nazioni che non hanno la mafia ai nostri livelli e dove i reati finanziari sono puniti severamente e controlloti con dati limpidi e in chiaro, dove se sei corrotto di inculano, qui ci manca poco che per questi reati ti danno una medaglia e si intercetta troppo?
E' anche vero che setacciando setacciando magari smuovi una tonnellata di sabbia e invece di un grammo d'oro trovi un bel diamantone che ti aspetta, Ricucci e la scalata Antonveneta ad esempio, e tutti i magheggi finaziari di Fazio ex capo banca d'Italia che ha violato le norma di concorrenza, a favore dei "furbetti del quartiere", quanti miliardi avrebbero spostato? Le intercettazioni han giocato un ruolo di primissimo piano se non fondamentale, se non ci fossero state il caso non sarebbe risolto e avremo gente che finanziariamente avrebbe continuato a fare i suoi comodi da impunito, vedi se becchi anche un solo diamante per me ha senso anche andarci con le ruspe a muovere il marcio e la sabbia...
Poi mi parli di nazioni dove esiste la legalità e la certezza della pena, gente che magari mette al gabbio i delinguenti e questi nonsono di nuovo fuori dopo 3 giorni a rubare, truffare, spacciare o altro, nazioni dove non si tira avanti per 10 anni un processo come quello della Franzoni o di Olindo e socia, nazioni che non hanno la mafia ai nostri livelli e dove i reati finanziari sono puniti severamente e controlloti con dati limpidi e in chiaro, dove se sei corrotto di inculano, qui ci manca poco che per questi reati ti danno una medaglia e si intercetta troppo?
A me sinceramente frega un cazzo se mi intercettano le chiamate, personalmente me ne fotto del tizio che ascolta ciò che dico .. quello che mi fa incazzare è l'uso che se ne fa, il fatto che sul giornale escano cazzi squisitamente privati senza che ve ne sia stato un ok alla pubblicazione: insomma delle "indiscrezioni" o scoop mi sono ampiamente rotto i coglioni, vista la tendenza italiana a processare mediaticamente prima che in tribunale.
marchese
11th June 2008, 22:42
Innanzitutto ti invito a moderare i termini.
In secondo luogo ho riportato un agenzia ansa, non è che mi sono inventato un dato.
Terzo il fatto che il costo non rappresenti un terzo delle spese giudiziarie (magari il dato si riferiva alle spese sostenute per inchieste e strumenti di indagine, colpa mia non aver verificato più approfonditamente, non ne ho avuto il tempo) non cambia di una virgola la sostanza di quanto ho scritto nel resto del mio intervento da cui hai estrapolato il quote.
Al di la della percentuale relativa intermini di spesa resta il fatto che 280 mil di euro non sono bruscolini, che nessuno ha mai valutato il reale rapporto spesa resa e che comunque al di la dei costi rimane il fatto che è più di 5 volte quello che si intercetta in francia, 40 volte quello che si intercetta in UK, già solo questo dato evidenzia un'anomalia.
Se hai dato un'occhiata ai giornali di oggi avrai senz'altro visto che, con modalità e approcci diversi:
il capo dello stato
la maggioranza
l'oppposizione escluso il solo Di Pietro
sono concordi che è una situazione che presenta gravi anomalie e che va meglio regolamentata.
Insomma son tutti d'accordo tranne gli ultras dell'antipolitica per partito preso e i magistrati inquirenti diventati politici.
1) sorry l'incazzatura non era rivolta a te (ho usato il tuo quote perche sei il primo ad aver tirato in ballo la cosa) ne contro altri in questo forum. era rivolta alla capacità degli italiani di farsi prendere in giro cosi facilmente
2) sarò antigarantista di natura, ma il fatto che capo dello stato, maggioranza e opposizione siano daccordo su una cosa a me fa scattare tutti gli allarmi nel cervello
3) il numero delle intercettazioni negli altri paesi è altamente sconosciuto. da noi, chiunque voglia fare intercettazioni (guardia di finanza, polizia, carabinieri, polizia forestale etc) deve farsi autorizzare dal magistrato. di conseguenza tutte le intercettazioni sono segnate e schedate. In altri paesi le singole forse dell'ordine possono effettuare intercettazioni senza bisogno dell'intervento della magistratura. e di conseguenza molte di queste non vengono segnate e non rientrano in nessuna statistica
probabilmente non arriveranno comunque ai nostri numeri, ma scusate se sono demoralizzante, ma il livello di corruzione e criminalità italiana sono di moltissimo al di sopra degli altri paesi. il nostro è un paese marcio fin nel midollo e sta andando sempre peggio
Bortas
12th June 2008, 00:30
A me sinceramente frega un cazzo se mi intercettano le chiamate, personalmente me ne fotto del tizio che ascolta ciò che dico .. quello che mi fa incazzare è l'uso che se ne fa, il fatto che sul giornale escano cazzi squisitamente privati senza che ve ne sia stato un ok alla pubblicazione: insomma delle "indiscrezioni" o scoop mi sono ampiamente rotto i coglioni, vista la tendenza italiana a processare mediaticamente prima che in tribunale.
Solitamente non vengono pubblicate discussioni sul privato anzi la pubblicazione giornalistica tende a tagliare sempre quelle parti quello che ascoltiamo o leggiamo praticamente sempre inerente al reato, come ad esempio abbiamo proprio l'ultimo caso della clinica privata, non so te ma io ho letto e sentito solo discussioni che parlavano di un tendine operato a cazzo e di due persone che si accordavano per star zitti in un altra operazione sbagliata, non mi pare che ci fossero cazzi privati, come con il caso Moggi, ma certamente tu hai tra le mani pubblicazioni dove i fatti privati della gente non inerenti ai reati sono stati pubblicati, vero?
Non vorresti affermare quello che non puoi provare? Guarda ti do una mano, pare che il cerriere della sera si sia fatto sfuggire la mano su la pubblicazione delle intercettazioni di Ricucci, un sms inviato dalla Falchi nel quale lei gli dichiara il suo amore, cavolo certamente un gossip stile novella 2000 la moglie che dice "ti amo" al marito, in effetti coi tempi che corrono può risultare certamente un gossip...
Nota per il lettore
Per il fanboy di destra: ho detto BERLUSCONIMERDA!
Per tutti gli altri (anche se come al solito non è necessario): Ho affermato che solitamente dalle testate giornalistiche serie non vengono pubblicati i discorsi privati delle intercettazioni, infatti le intercettazioni che riportano un reato solitamente sono già di persè uno scoop...
McLove.
12th June 2008, 00:44
Solitamente non vengono pubblicate discussioni sul privato anzi la pubblicazione giornalistica tende a tagliare sempre quelle parti quello che ascoltiamo o leggiamo praticamente sempre inerente al reato, come ad esempio abbiamo proprio l'ultimo caso della clinica privata, non so te ma io ho letto e sentito solo discussioni che parlavano di un tendine operato a cazzo e di due persone che si accordavano per star zitti in un altra operazione sbagliata, non mi pare che ci fossero cazzi privati, come con il caso Moggi, ma certamente tu hai tra le mani pubblicazioni dove i fatti privati della gente non inerenti ai reati sono stati pubblicati, vero?
e quindi?
vedi Bortas ti faccio troppo intelligente per farti prender cosi per il naso dalla stampa e dal sistema.
Putualizziamo che la distinzione tra cose private e reato esiste solo nella tua testa, te l'ho gia detto piu' di una volta ma continui ad ignorarlo, semmai un fatto distintivo e' l'interesse pubblico, per cosa si intenda interesse pubblico cerca una qualunque sentenza della cassazione dove vengono indicati i limiti del diritto di conaca, perché non si intende semplicemente che possa interessare al pubblico, ma anche quello si scontra e deve soccombere con il segreto istruttorio, quindi come la giri la giri la pratica giornalistica attuale e' semplicemente una pratica da terzo mondo ed indifendibile.
Anzi proprio su fattispecie di reato non si dovrebbe dire nulla fino a quando perviene la condanna, e non riguarda per nulla il garantismo, ma l'opposto.
Invece la prassi attuale giornalistica e' dire mezze verita', spesso condite del gusto politoco della testata per denaturare il racconto di un fatto ed anticipare l'esito di un processo.
ora rileggiti il quote che fai a rob sulla base di quanto ti ho appena detto e capirai che hai detto un po di minchiatelle.
Buona notte.
Bortas
12th June 2008, 01:03
e quindi?
vedi Bortas ti faccio troppo intelligente per farti prender cosi per il naso dalla stampa e dal sistema.
Putualizziamo che la distinzione tra cose private e reato esiste solo nella tua testa, te l'ho gia detto piu' di una volta ma continui ad ignorarlo, semmai un fatto distintivo e' l'interesse pubblico, per cosa si intenda interesse pubblico cerca una qualunque sentenza della cassazione dove vengono indicati i limiti del diritto di conaca, perché non si intende semplicemente che possa interessare al pubblico, ma anche quello si scontra e deve soccombere con il segreto istruttorio, quindi come la giri la giri la pratica attuale e' semplicemente una pratica da terzo modo ed indifendibile.
Anzi proprio su fattispecie di reato non si dovrebbe dire nulla fino a quando perviene la condanna, e non riguarda per nulla il garantismo, ma l'opposto.
Invece la prassi attuale giornalistica e' dire mezze verita', spesso condite del gusto politoco della testata per denaturare il racconto di un fatto ed anticipare l'esito di un processo.
ora rileggiti il quote che fai a rob sulla base di quanto ti ho appena detto e capirai che hai detto un po di minchiatelle.
Buona notte.
Buongiorno, mi permetto di dissentire proprio sul quote di Rob che parla di "cazzi squisitamente privati "...
Non ci vuole molto a capire questa non è la realtà, la stampa pubblica l'intercettazione propriamente censurata da dettagli non inerenti all'inchiesta, che sia un bene o un male, che siano mezze verità, visto che già ci starebbero normative in merito che se ne occupino direttamente i giuristi. Sta al cervello della gente fare la tara alla notizia, vedi il nostro approccio è differente non mi intendo di legge e non me ne frega di opinioni in merito se è possibile pubblicarle anche solo per scoop o per gettare merda che lo facciano, la trovo personalemente una forma di libertà e trasparenza, che anticipino pure i processi chissenefrega...
Nota per la lettura
Peri fanboy di destra: ho detto Belusconimerda!
Per gli altri (anche se non ce ne sarebbe bisogno) ho detto:
Mc non meniamo il can per l'aia, ci sono normative che regolano queste cose se vengono infrante scatta una sanzione se no, per me possono farle, sai che mi frega, la vedo come una forma di libertà a voi non piace ok, è inutile che ci giriamo intorno sono punti di vista, se la norma viene riformata magari a me dispiacerà e voi ne sarete contenti, mi pare che il discorso fili...
McLove.
12th June 2008, 01:58
be spero sia l' ora tarda trovi sempre un chissenefrega se le cose non ti stanno bene poi invece su quelle in cui vuoi puntare il dito invece sei un disco rotto pieno di commenti e di indicazioni.
ti rispondo a tono a me che minchia me ne frega che tu o chi per te si deve masturbare sulla vita sulla conoscenza dei reati?
E poi la solita tiritera sulle regole sul fatto che possono venire cambiate... ma che pochezza intellettuale... perdonami bortas e tutti gli altri che postate su sto forum che guardate dall alto al basso le leggi, chissenefrega di quello che pensate (ti cito) vale un cazzo il vs pensiero ne credo che un pirletto che posta su un forum abbia la conoscenza dei motivi perche' determinate regole ci siano o probabilmente fareste parte del csm, cassazione etc.
Ti ho indicato cosa devi capire o conoscere per parlare del problema ma eviti e ora tiri fuori le opinioni ed i chissenefrega.
Quindi perdonami se tra i vari chissenefrega aggiungo anche che di alcuni pensieri non solo chissenefrega ma contano anche meno di un cazzo?
E poi sempre per continuare con il tuo tono, visto che adori straspaccarci i coglioni con berlusconi, ed oramai ogni post che fai scrivi pure la minchiata sotto: chissenefrega se si fa le leggi ad personam a te tocca qualcosa? no! a me nemmeno! le tasse le pagavo prima quando c'era prodi le paghero' ora con berlusconi, le pagherò tra anni, quando il marocco diventerà uno dei paesi più industrializzati al mondo, la Tanzania vincera il mondiale di calcio e tu sarai presidente del consiglio con il Pci reloaded... chissenfrega bortas, facciamo di questa nuova frase l'emblema di sto forum dai, almeno eviterai di rompere i coglioni per ogni argomento:
Dipensatore di verita' pronto a dire i chissenefrega quando le cose non sono come vorresti, che cosa triste.
DOPO sto panegirico del cazzo, bortas chi vuole menare il can per l'aia? cosa non ti e' chiaro di: segreto istruttorio?
leggiti 3 cose sul segreto istruttorio sul diritto di conaca e su come funziona per dio e la madonna, che mi sembra di relazionarmi con un troglodita.
E on quale coraggio mi dici per le infrazioni scatta la sanzione? ti sei preso cura di sapere l'entita' della sanzione in caso di infrazione?
Al momento e' quella che a travaglio e co va benissimo e che di indicano che con questa non c'e' censura, visto che pagano quanto devono in caso di infrazioni ma che sempre a detta di trvaglio diventerebbe censura in caso di sanzioni severe, sul serio la vuoi sapere la sanzione? eccola:
Art 684 c.p. pubblicazione arbitraria di atti di procedimento penale ammenda da euro 51 ad euro 258.
Questo e' il prezzo per potere mettere alla gogna una persona ancora nemmeno processata.
Bortas
12th June 2008, 09:14
be spero sia l' ora tarda trovi sempre un chissenefrega se le cose non ti stanno bene poi invece su quelle in cui vuoi puntare il dito invece sei un disco rotto pieno di commenti e di indicazioni.
ti rispondo a tono a me che minchia me ne frega che tu o chi per te si deve masturbare sulla vita sulla conoscenza dei reati?
E poi la solita tiritera sulle regole sul fatto che possono venire cambiate... ma che pochezza intellettuale... perdonami bortas e tutti gli altri che postate su sto forum che guardate dall alto al basso le leggi, chissenefrega di quello che pensate (ti cito) vale un cazzo il vs pensiero ne credo che un pirletto che posta su un forum abbia la conoscenza dei motivi perche' determinate regole ci siano o probabilmente fareste parte del csm, cassazione etc.
Ti ho indicato cosa devi capire o conoscere per parlare del problema ma eviti e ora tiri fuori le opinioni ed i chissenefrega.
Quindi perdonami se tra i vari chissenefrega aggiungo anche che di alcuni pensieri non solo chissenefrega ma contano anche meno di un cazzo?
E poi sempre per continuare con il tuo tono, visto che adori straspaccarci i coglioni con berlusconi, ed oramai ogni post che fai scrivi pure la minchiata sotto: chissenefrega se si fa le leggi ad personam a te tocca qualcosa? no! a me nemmeno! le tasse le pagavo prima quando c'era prodi le paghero' ora con berlusconi, le pagherò tra anni, quando il marocco diventerà uno dei paesi più industrializzati al mondo, la Tanzania vincera il mondiale di calcio e tu sarai presidente del consiglio con il Pci reloaded... chissenfrega bortas, facciamo di questa nuova frase l'emblema di sto forum dai, almeno eviterai di rompere i coglioni per ogni argomento:
Dipensatore di verita' pronto a dire i chissenefrega quando le cose non sono come vorresti, che cosa triste.
DOPO sto panegirico del cazzo, bortas chi vuole menare il can per l'aia? cosa non ti e' chiaro di: segreto istruttorio?
leggiti 3 cose sul segreto istruttorio sul diritto di conaca e su come funziona per dio e la madonna, che mi sembra di relazionarmi con un troglodita.
E on quale coraggio mi dici per le infrazioni scatta la sanzione? ti sei preso cura di sapere l'entita' della sanzione in caso di infrazione?
Al momento e' quella che a travaglio e co va benissimo e che di indicano che con questa non c'e' censura, visto che pagano quanto devono in caso di infrazioni ma che sempre a detta di trvaglio diventerebbe censura in caso di sanzioni severe, sul serio la vuoi sapere la sanzione? eccola:
Art 684 c.p. pubblicazione arbitraria di atti di procedimento penale ammenda da euro 51 ad euro 258.
Questo e' il prezzo per potere mettere alla gogna una persona ancora nemmeno processata.
E quindi? Cioè mi vieni fuori con un nulla di nulla, francamente mi domando che cazzo tu voglia tutte le volte per entrarmi a gamba tesa in qualsiasi discorso faccio, ti ho preso per il culo in passato perchè sei una persona talmente tracotante e piena di te che fa sempre piacere riportare sulla terra e te mi vieni fuori sempre soi soliti cazzo di argomenti e soprattutto con stupidaggini da bimbi piccoli infarciti con offesucce che io solitamente non ti rivolgo e che tu puntualmente infili nei tuoi discorsi...
Stiamo a ragionare di opinioni, visto che è appurato che le tali pubblicazioni le possono fare e te mi vieni fuori col solito discorso che non significa un cazzo e un panegirico di nulla sul "chi se ne frega" leggi ad personam, Tanzania, il Marocco industriale, ma sei difori? Datti na calmata che non ti ho offeso ho espresso un opinione del tutto personale su un caso specifico chiarendo in precedenza che dal punto di vista legale non la conoscevo, e te mi vuoi spiegare il sesso degli angeli ma fammi il piacere, come funge la legge e tanti cazzi, non attacca bello, la legge funziona e la gente per la pubblicazione di tali cose si paga il suo ticket come in ospedale "Art 684 c.p. pubblicazione arbitraria di atti di procedimento penale ammenda da euro 51 ad euro 258." Quindi?
La fuori ci sono i cattivoni che approfittano della povera gente che viene diffamata a mezzo stampa, via ma fammi il piacere, non ci crede nessuno, manco te, come espresso sopra a te dà fastidio? A me non lo dà, quindi cazzo voi? Stai dicendomi che approfifttandosi di una legge debole fanno quello che gli pare, menomale dico io in politica lo fanno da anni, anzi in Italia lo si fa da anni, te lo sai meglio di tutti e vieni a farmi l'educanda...
Nota per il lettore (Mc non mi fotte un cazzo, non ho più voglia di avere lo stronzetto di turno che mi fa commenti su ciò che non ho scritto solo per fanboysmo)
Per il fanboy di destra: Ho scritto Berlusconimerda!
Per tutti gli altri (useless): Mc non stiamo parlando di leggi non importa che ti inalberi, ci sono una norma e una sanzione e quindi? Non hai detto nulla di nuovo ma soprattutto alla luce dei fatti questo non significa un cazzo, lo possono fare, la legge glielo vieta? Si? No? Cazzo a te da noia ok, a me no, pace non ti ci stare a rodere mosso dalla solita stizzetta, daretta è n'argomento quello delle pubblicazioni che a me non fa ne caldo ne freddo ma soprattutto non da fastidio, ma soprattutto mi mette tristezza che pur di portare acqua al tuo mulino te ne parti a offendere anche su cose tirate su tanto per farsi na chiaccherata...
Incoma
12th June 2008, 09:15
la stampa pubblica l'intercettazione propriamente censurata da dettagli non inerenti all'inchiesta
Certo come no.
Le telefonate tra Ricucci e la allora moglie che sono uscite su tutte i giornali erano attinentissime...
Tutta l'inchiesta vallettopoli era piena zeppa di conversazioni trascritte e pubblicate inerentissime ad ipotesi di reato...
Tutte le intercettazioni di calciopoli pubblicate dopo che la magistratura le aveva passate al coni o chi per esso sostenendo che per loro non c'era nessuna ipotesi di reato ed erano "solo" di interesse della giustizia sportiva...
potrei andare avanti per ore, son le prime che mi son venute in mente.
Non pigliamoci per i fondelli per favore, un po' di onestà intellettuale.
Per non parlare della gogna mediatica che si scatena prima che tutta sta roba arrivi ad un processo dove poi talvolta gli imputati vengono assolti per i reati a loro ascritti ma, ormai per l'opinione pubblica sono colpevoli di chissa' quali nefandezze, e "sputtanati" a vita...
Bortas
12th June 2008, 09:28
Certo come no.
Le telefonate tra Ricucci e la allora moglie che sono uscite su tutte i giornali erano attinentissime...
Tutta l'inchiesta vallettopoli era piena zeppa di conversazioni trascritte e pubblicate inerentissime ad ipotesi di reato...
Tutte le intercettazioni di calciopoli pubblicate dopo che la magistratura le aveva passate al coni o chi per esso sostenendo che per loro non c'era nessuna ipotesi di reato ed erano "solo" di interesse della giustizia sportiva...
potrei andare avanti per ore, son le prime due che mi son venute in mente.
Non pigliamoci per i fondelli per favore, un po' di onestà intellettuale.
Vai avanti per ore, ti prego, ma soprattutto pubblica quello che è stato scritto altrimenti sei aria fritta, io ho portato esempi che hai sotto il naso, prendi un giornale a cerca le tanto agognate discussioni private, vediamo quante ne trovi, ho specificato che sono stati commessi tali errori ma solitamente non succedono, via non ci prendiamo per il culo, non puoi reggere una tesi su 3 casi dove sono uscite informazioni private, di Ricucci si trova solo na cosetta, di vallettopoli apparte il pubblicato su novella 2000 "mi riferivo a stampa seria" non si trova niente di personale, per calciopli ho trovato moggi che si accorda con carraro, che parla di arbitri e giocatori da far giocare, o persone compianti, non ho trovato pubblicato che aveva magnato la sera prima, ora aggrappiamoci anche alle virgole, un pò di onestà intellettuale, ma per davvero...
Nota per la lettura
Per i Fanboy di destra: Ho scritto Berlusconimerda!
Per gli altri (anche se non servirebbe almeno se fra tutti avessimo aimè la tanto agognata onestà intellettuale): La tesi non tiene i casi sono risibili personalmente non ne ho trovati, affermare il contrario fermamente non cambia la relatà dei fatti...
Incoma
12th June 2008, 10:14
per calciopli ho trovato moggi che si accorda con carraro, che parla di arbitri e giocatori da far giocare, o persone compianti
E per l'appunto ti sfugge che questa roba i magistrati l'avevano già ritenuta assolutamente inutile ai fini di un indagine penale, eppure è uscito tutto sui giornali addirittura ancor prima che si aprisse il processo sportivo.
Sul resto che hai scritto vedo che, per opportunismo cavilli, e fai finta di non ricordare...
poi la distinzione tra stampa seria e non... perchè la stampa non seria (decidi tu cosa e' serio e cosa no poi?) non pubblica anche lei o non ha nessun impatto mediatico??
Io ricordo bene, negli ultimi anni, parecchia roba uscita sui giornali che rilevanza rispetto alle ipotesi accusatorie aveva nulla.
Vedo che casualmente hai glissato su Vallettopoli.
L'inchiesta Vallettopoli la vogliamo proprio dimenticare? Tonnellate di intercettazioni telefoniche che hanno tenuto banco per mesi interi sui giornali, e che ci hanno fatto sapere nei dettagli chi stava seduto sulle ginocchia di chi a fare che cosa, conosciamo oggi i cazzi privati di un sacco di gente che ha visto la propria privacy pesantemente violata, con che risultato in termini di azione penale? Due imputati che probabilmente verranno assolti, se già non lo sono stati.
In questo senso ritengo il fatto che tutti coloro che stanno affrontando l'argomento, e sono ben più qualificati di te e me per farlo, parlino, immagino con cognizione di causa, di frequenti pubblicazioni di conversazioni non inerenti all'indagini, una discreta fonte di prova.
Ti ho fatto qualche esempio al volo che credo sia più che sufficiente ad argomentare la mia tesi, sinceramente un lavoro certosino di rilettura di tutto cio' che è uscito in questo senso per soddisfare le pretese di un utente, peraltro mi pare prevenuto, di un forum ha, ai miei occhi, la stessa utilità di cercare di svuotare il mare con un cucchiaio, e quindi rispedisco la richiesta pretestuosa al mittente.
Dimostra tu il contrario, raccogliendo tutti gli articoli di cronaca giudiziaria senza farlo selettivamente a tuo uso e consumo usciti negli ultimi anni e facendomi vedere che si parla esclusivamente di fatti inerenti all'indagine e che quindi tutti quanti stanno, da questo punto di vista, discutendo di una cosa che non esiste e non è reale.
E stiamo comunque discutendo di una piccola parte dell'anomalia del sistema intercettazioni Italia, e forse nemmeno la più rilevante.
Qualcuno sopra in risposta ad una mia osservazione, si è detto non contrario a dragare con le ruspe interi banchi di rena alla ricerca di un diamante, devastando selvaggiamente la privacy dei privati cittadini, tutti innocenti fino a prova contraria; io lo ritengo un prezzo "socialmente" troppo alto da pagare, anche se alla fine il diamante lo trovi.
E' troppo una società stile grande fratello orwelliano. A sto punto ascoltiamo e controlliamo tutto e tutti e scopriremmo tutti i reati.
Vogliamo questo tipo di società? Se dovessi barattare la mia libertà, la possibilità di avere i miei spazi di privacy assicurati, con la garanzia che tutti i reati verrebbero individuati preferirei la mia privacy e la mia libertà di fare ciò che voglio e di dire ciò che voglio nel privato senza invasioni altrui, che forse è l'ultimo grande valore che ci resta.
Probabilmente altri preferirebbero pagare il prezzo del grande fratello e ottenere ciò che offre in cambio.
Tornando sulla terra bisognerà ragionevolmente cercare di trovare un equilibrio, che oggi è palesemente sbilanciato in italia in materia di intercettazioni, più verso il grande fratello che non verso l'impunità assoluta.
McLove.
12th June 2008, 10:43
Vai avanti per ore, ti prego, ma soprattutto pubblica quello che è stato scritto altrimenti sei aria fritta, io ho portato esempi che hai sotto il naso, prendi un giornale a cerca le tanto agognate discussioni private, vediamo quante ne trovi
Demente te lo ripeto la 5 volta ogni volta che scrivi discussioni private.
quando sono discussioni private e quando non lo diventano piu'.
Avanti ceppa rispondi, perche e' questo che non sai e non conosci e su cui ti stai prendo bocca come un troglodita e ti permetti pure di fare la morale agli altri.
Bortas
12th June 2008, 10:51
E per l'appunto ti sfugge che questa roba i magistrati l'avevano già ritenuta assolutamente inutile ai fini di un indagine penale, eppure è uscito tutto sui giornali addirittura ancor prima che si aprisse il processo sportivo.
Sul resto che hai scritto vedo che, per opportunismo cavilli, e fai finta di non ricordare...
poi la distinzione tra stampa seria e non... perchè la stampa non seria (decidi tu cosa e' serio e cosa no poi?) non pubblica anche lei o non ha nessun impatto mediatico??
Io ricordo bene, negli ultimi anni, parecchia roba uscita sui giornali che rilevanza rispetto alle ipotesi accusatorie aveva nulla.
Vedo che casualmente hai glissato su Vallettopoli.
L'inchiesta Vallettopoli la vogliamo proprio dimenticare? Tonnellate di intercettazioni telefoniche che hanno tenuto banco per mesi interi sui giornali, e che ci hanno fatto sapere nei dettagli chi stava seduto sulle ginocchia di chi a fare che cosa, conosciamo oggi i cazzi privati di un sacco di gente che ha visto la propria privacy pesantemente violata, con che risultato in termini di azione penale? Due imputati che probabilmente verranno assolti, se già non lo sono stati.
In questo senso ritengo il fatto che tutti coloro che stanno affrontando l'argomento, e sono ben più qualificati di te e me per farlo, parlino, immagino con cognizione di causa, di frequenti pubblicazioni di conversazioni non inerenti all'indagini, una discreta fonte di prova.
Ti ho fatto qualche esempio al volo che credo sia più che sufficiente ad argomentare la mia tesi, sinceramente un lavoro certosino di rilettura di tutto cio' che è uscito in questo senso per soddisfare le pretese di un utente, peraltro mi pare prevenuto, di un forum ha, ai miei occhi, la stessa utilità di cercare di svuotare il mare con un cucchiaio, e quindi rispedisco la richiesta pretestuosa al mittente.
Dimostra tu il contrario, raccogliendo tutti gli articoli di cronaca giudiziaria senza farlo selettivamente a tuo uso e consumo usciti negli ultimi anni e facendomi vedere che si parla esclusivamente di fatti inerenti all'indagine e che quindi tutti quanti stanno, da questo punto di vista, discutendo di una cosa che non esiste e non è reale.
E stiamo comunque discutendo di una piccola parte dell'anomalia del sistema intercettazioni Italia, e forse nemmeno la più rilevante.
Qualcuno sopra in risposta ad una mia osservazione, si è detto non contrario a dragare con le ruspe interi banchi di rena alla ricerca di un diamante, devastando selvaggiamente la privacy dei privati cittadini, tutti innocenti fino a prova contraria; io lo ritengo un prezzo "socialmente" troppo alto da pagare, anche se alla fine il diamante lo trovi.
E' troppo una società stile grande fratello orwelliano. A sto punto ascoltiamo e controlliamo tutto e tutti e scopriremmo tutti i reati.
Vogliamo questo tipo di società? Se dovessi barattare la mia libertà, la possibilità di avere i miei spazi di privacy assicurati, con la garanzia che tutti i reati verrebbero individuati preferirei la mia privacy e la mia libertà di fare ciò che voglio e di dire ciò che voglio nel privato senza invasioni altrui, che forse è l'ultimo grande valore che ci resta.
Probabilmente altri preferirebbero pagare il prezzo del grande fratello e ottenere ciò che offre in cambio.
Tornando sulla terra bisognerà ragionevolmente cercare di trovare un equilibrio, che oggi è palesemente sbilanciato in italia più verso il grande fratello che non verso l'impunità assoluta.
Risiamo ai soliti panegirici che non significano nulla, ancora, madonna che fatica davvero, adesso siamo arrivati pure al grande fratello, strano che non ci abbiano messo un cip sottopelle per vedere dove stiamo e che facciamo, si fanno un fracasso di intercettazioni proprio te hai postato il numero, di queste una parte infinitamente microscopica esce sui giornali & Tv, di questa una parte ridicolmente irrisoria parla di fatti privati e improvvisamente le intercettaini diventano il "terribile grande fratello" se rispetto al tutto quello che trapela è sta cosetta irrisoria non credo che costi sto prezzo da mancanza di libertà socialmente parlando, anche su vallettopoli è un pò un aggrapparsi, perchè si parlava di favori tramite scambi più o meno materiali ed ecco che allora le ginocchia di qualcuno diventano importanti se con tale azione si è ottenuto dei favori, favori non da poco visto che da li parte l'ipotesi di reato. Per stampa (più o meno seria) in secondo luogo con anche chiaro esempio parlo di testate giornalistiche nazionali, escludendo la scandalistica alla "Corona" che personalmente non la considero seria, ma credo che qui ci sia stato un fraintendimento...
In finis facciamola meno tragica, la nostra società paga prezzi altissimi ogni 5 minuti, 2 poveretti lagrimosi sputtanati sul giornale, per giunta innocenti, messi alla gogna mediatica, cavolo stanotte non ci dormo, per sentirmi meglio andrò a fare una raccolta fondi per le povere vedove morali di questo scempio...
Per gli esempi, quelli che hai fatto non sono troppo calzanti, gradirei tu mi segnassi dove si parla solo di cose strattamente personali guarda non importa che fai tanta speleologia me ne basta uno, sia per Moggi che per Vallettopoli io ho trovato solo cose inerenti al caso, che sia giustizia regolare o sportiva...
Al fine hai fatto due esempi al volo e hai solo glissato gli altri, allora che facciamo prima mi dici che glisso e poi lo fai te?
Ma come tu affermi stiamo solo vagliando un dettaglio, nemmeno quello più serio, dopotutto ste frivolezze entrano nei 15 minuti di notorietà personali e vista la memoria collettiva del paese, dopo un pò di caciara tutto sparirà e tra poco nessuno ricorderà di un Ricucci a caso...
L'aspetto finale è il solito, io ritengo che ci sia da dragare oceani perchè il fondo è carico di diamanti visto che si parla di Italia, dove sappiamo come girano le cose, lo sputtanamento mediatico al fine non è a tappeto, anzi solitamente colpisce casi più eclatanti il resto viene ignorato, sai il danno, il guadagno invece scaturito da intercettazioni che paghiamo profumatamente secondo me rimane insostituibile, apparte un indignazione visibilmente falsa, è pura follia pensare che ci si possa anche solo avvicinare al regime "Horwelliano" che vai menando.
Come se in 100.000 intercettazioni e passa fossero più di 10 persone che han avuto la vita distrutta dai giornali su fatti squisitamente privati, cavolo forse son pure molti di meno, mo chiamo Brunetta e gli dico di licenziare il Grande Fratello che non fa bene il suo lavoro...
Bortas
12th June 2008, 11:03
Demente te lo ripeto la 5 volta ogni volta che scrivi discussioni private.
quando sono discussioni private e quando non lo diventano piu'.
Avanti ceppa rispondi, perche e' questo che non sai e non conosci e su cui ti stai prendo bocca come un troglodita e ti permetti pure di fare la morale agli altri.
Ti faccio la morale perchè te la meriti sei un uomo molto piccolo quando ti permetti di offendere mettendoti sul tuo piedistallo coperto di leggi, sucuro che gli altri non ne sappiano, certo non ne so nulla di leggi ma c'è già qualcosa che regola questo se non ti sta bene non mi sgrandinare i coglioni su questo se ritengo che per me non ci sia nulla di male, è inutile davvero parlare o tuffarsi nell'oceano della tua supponenza e tracotanza ti dai ragione a prescindere e ti stringi la mano da solo, ti permetti di offendere con sufficienza e questo dimostra ciò che sei, non ho altri commenti per te...
Nota per il lettore
Per i fanboy di destra: Ho detto Berlusconimerda!
Per gli altri: (sigh) Ah Mc hai rotto il cazzo, daretta scendi dal trespolo che apparte io che ti considero e da quel che scrivi manco tanto bene il resto non ti si incula e onestamente fanno anche bene, è quello che dovrei fare da qui in avanti quando mi quoti in giro ma mi piace sempre vedere il solito grado di meschinità che raggiungi...
McLove.
12th June 2008, 11:15
guarda che qua chi offende il dialogo e lo porta sempre sul dibattito politico, vedi la tua ultima minchiata dei disclaimer e che non ha nemmeno il giudizio di sapere di cosa sta parlando e non appena viene redarguito inizia con i chissenefrega sei tu, ma su questo te ne sarai reso conto visto come tutti ti trattano su questa board, no?
e poi ti offendi per il demente? quindi io mi devo prendere dello stronzetto il post prima e tu ti offendi per il demente, ma purgati che ne hai bisogno.
Ed infine io devo scendere dal trespolo e perché di grazia? tu scrivi papiri senza nemmeno sapere di cosa stai parlando e sono io che devo scendere dal trespolo perche ti correggo, salici tu ed eleva le tue conoscenze prima di fare il messia.
Io oltretutto non sono su nessun trespolo se mi guardi dal basso all alto saranno tuoi complessi o tue inferiori conoscenze, io in questo sono passivo.
Da notare infine come assecondi e sei quasi leccaculo quando uno la pensa come te ed invece scateni tutto il livore quando uno ti fa notare i tuoi limiti.
Intanto non hai risposto a quello che ti indico da sempre: quando sono fatti privati e quando secondo te divengono pubblici? te lo ripeto perché se ti manca questo pezzo tutto quanto dici sono puttanate., ma preferirai girare intorno come fai da ieri.
ora ti lascio a fare la tua propaganda che il Pci ne ha bisogno ;)
powerdegre
12th June 2008, 11:36
strano che non ci abbiano messo un cip sottopelle per vedere dove stiamo e che facciamo
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2003/07_Luglio/19/chip.shtml
Non commento il resto degli strafalcioni che hai detto.
Questa e' n'altra delle notizie che fa clamore poiche' lo fa Berlusconi, ma io ti dico "Finalmente".
Stiamo vivendo in stati sempre piu' babysitter, ove ci sono organi di controllo per decidere cosa possiamo o non possiamo leggere/vedere/ascoltare, ci sono telecamere ovunque, ascoltano le nostre conversazioni... Ora, non che me ne fotta parecchio se mi ascoltano mentre dico pucci pucci bau bau con la mi' donna, ma che si facciano un filo di cazzi loro e la smettano di limitare le nostre liberta' con scuse del cazzo.
Bortas
12th June 2008, 11:48
guarda che qua chi offende il dialogo e lo porta sempre sul dibattito politico, vedi la tua ultima minchiata dei disclaimer e che non ha nemmeno il giudizio di sapere di cosa sta parlando e non appena viene redarguito inizia con i chissenefrega sei tu, ma su questo te ne sarai reso conto visto come tutti ti trattano su questa board, no?
e poi ti offendi per il demente? quindi io mi devo prendere dello stronzetto il post prima e tu ti offendi per il demente, ma purgati che ne hai bisogno.
Ed infine io devo scendere dal trespolo e perché di grazia? tu scrivi papiri senza nemmeno sapere di cosa stai parlando e sono io che devo scendere dal trespolo perche ti correggo, salici tu ed eleva le tue conoscenze prima di fare il messia.
Io oltretutto non sono su nessun trespolo se mi guardi dal basso all alto saranno tuoi complessi o tue inferiori conoscenze, io in questo sono passivo.
Da notare infine come assecondi e sei quasi leccaculo quando uno la pensa come te ed invece scateni tutto il livore quando uno ti fa notare i tuoi limiti.
Intanto non hai risposto a quello che ti indico da sempre: quando sono fatti privati e quando secondo te divengono pubblici? te lo ripeto perché se ti manca questo pezzo tutto quanto dici sono puttanate., ma preferirai girare intorno come fai da ieri.
ora ti lascio a fare la tua propaganda che il Pci ne ha bisogno ;)
Sei il solito, tra l'altro meschino a tirare fuori la propaganda politica che qua sotto non c'entra nulla perchè le intercettazioni pubblicate sono bipartisan, come al solito non perdi occasione per tenere la bocca chiusa e fare bella figura, veniamo alla domanda che mi fai che non si capiva visto che era mascherata da "ma le leggi qui le leggi la" e "povero meschino lombrico hai fortuna che ti parlo"...
In pratica che mi stai chiedendo? con fatti privati e pubblici? forse stai facendo confusione nella domanda, forse perchè non mi sono espresso in termini "giuridici", io mi sto invece esprimendo in Italiano e non ho detto che ritengo che sia giusto o no pubblicare sti fatti, semplicemente mi restan del tutto indifferenti, di solito quello che trovo pubblicato è inerente all'inchiesta in linea generale, quindi se sai leggere l'italiano capiresti anche te che con "fatti inerenti l'inchiesta" non indico "fatti strettamente privati" i quali ritengo siano come dice il priodo cose intime della persona in questione, non inerenti al caso giudiziario, che fanno scandalo, surplus solo pubblicato per rompere le palle come si capisce dagli esempi fatti da Rob o Incoma, se non lo capisci così veramente non so che dirti. Vedi stai cercando un perno che non c'è, la tua domanda non mette in crisi nessun discorso perchè non è inerente a quello che dico. Quello che affermo come al solito che na normativa c'è e a me sta bene, al di la che ogni tanto si verifichi qualche sputtanamento privato, lo ritengo un prezzo da pagare che onestamente mi lascia infifferente, se a te non va bene ok ce lo siamo già detto, inutile che mi cavilli dove intendo "fatti strettamente privati" stai puntando su un dettaglio che tu leggi in un modo e io in un altro e su questo stai montando una tesi da professorone per arrivare al solito nulla che contraddistingue il finale delle nostre discussioni. Davvero arrivare al solito finale dove due bimbetti si misurano il pisello ti piace tanto, lassamo perdere quindi si parla di due cose diverse e non credo onestamente tu sia in grado di comprendere quanto affermo...
In quanto ti trovo molto agile e preparato sul giurismo ma goffo e impacciato sulla lingua semplice (non grammaticalmente) forse perchè usiamo meccanismi di pensiero differenti e non credo avremo mai punti di contatto con le nostre due logiche...
In fine non perdi mai occasione di scadere in un forzato e inutile discorso politico, che nel nostro discorso non c'entrava una mazza, come se per chiudere una cosa da bravo permaloso ti dessi del fascistello così tanto per dar fiato alla bocca...
Nota per il lettore
Per il Fanboy di destra: Ho scritto a chiare lettere Berlusconimerda!
Per gli altri (intervento doveroso per giustificere il rigo sopra): Stiamo alle ultime battute dei soliti discorsi tra me e Mc, tra poco iniziamo a offendercie percularci, non vi preoccupate facciamo sempre così e lo rifaremo sicuramente, nessun problema...
Bortas
12th June 2008, 11:53
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2003/07_Luglio/19/chip.shtml
Non commento il resto degli strafalcioni che hai detto.
Questa e' n'altra delle notizie che fa clamore poiche' lo fa Berlusconi, ma io ti dico "Finalmente".
Stiamo vivendo in stati sempre piu' babysitter, ove ci sono organi di controllo per decidere cosa possiamo o non possiamo leggere/vedere/ascoltare, ci sono telecamere ovunque, ascoltano le nostre conversazioni... Ora, non che me ne fotta parecchio se mi ascoltano mentre dico pucci pucci bau bau con la mi' donna, ma che si facciano un filo di cazzi loro e la smettano di limitare le nostre liberta' con scuse del cazzo.
Ma che stai dicendo? Che libertà ti stanno limitando? Mbò certi sproloqui o li motivi o non si capiscono, poi mi parli di strafalcioni, no comment...
Solitamente non vengono pubblicate discussioni sul privato anzi la pubblicazione giornalistica tende a tagliare sempre quelle parti quello che ascoltiamo o leggiamo praticamente sempre inerente al reato, come ad esempio abbiamo proprio l'ultimo caso della clinica privata, non so te ma io ho letto e sentito solo discussioni che parlavano di un tendine operato a cazzo e di due persone che si accordavano per star zitti in un altra operazione sbagliata, non mi pare che ci fossero cazzi privati, come con il caso Moggi, ma certamente tu hai tra le mani pubblicazioni dove i fatti privati della gente non inerenti ai reati sono stati pubblicati, vero?
Non vorresti affermare quello che non puoi provare? Guarda ti do una mano, pare che il cerriere della sera si sia fatto sfuggire la mano su la pubblicazione delle intercettazioni di Ricucci, un sms inviato dalla Falchi nel quale lei gli dichiara il suo amore, cavolo certamente un gossip stile novella 2000 la moglie che dice "ti amo" al marito, in effetti coi tempi che corrono può risultare certamente un gossip...
Nota per il lettore
Per il fanboy di destra: ho detto BERLUSCONIMERDA!
Per tutti gli altri (anche se come al solito non è necessario): Ho affermato che solitamente dalle testate giornalistiche serie non vengono pubblicati i discorsi privati delle intercettazioni, infatti le intercettazioni che riportano un reato solitamente sono già di persè uno scoop...
Guarda, il fatto che tu riporti solo "cazzi squisitamente privati" e non la frase intera (che garantisce il contesto) conferma solo che leggio ciò che vuoi leggere, hai i paraocchi nonostante tu affermi che siano gli altri ad essere ciechi. Ti riporto la frase così che magari, levandoti io le 2 riche precedenti che hanno probabilmente ingenerato noia nella lettura, tu possa andare direttamente al "sodo".
.. quello che mi fa incazzare è l'uso che se ne fa, il fatto che sul giornale escano cazzi squisitamente privati senza che ve ne sia stato un ok alla pubblicazione: insomma delle "indiscrezioni" o scoop mi sono ampiamente rotto i coglioni, vista la tendenza italiana a processare mediaticamente prima che in tribunale.
Bortas
12th June 2008, 15:50
Guarda, il fatto che tu riporti solo "cazzi squisitamente privati" e non la frase intera (che garantisce il contesto) conferma solo che leggio ciò che vuoi leggere, hai i paraocchi nonostante tu affermi che siano gli altri ad essere ciechi. Ti riporto la frase così che magari, levandoti io le 2 riche precedenti che hanno probabilmente ingenerato noia nella lettura, tu possa andare direttamente al "sodo".
Guarda te la fo semplice ho contratto il tuo post e ti ho pure risposto perchè tutto il problema ruota intorno a i famosi "Cazzi squisitamente privati" se non ci sono non c'è manco lo scoop da curiosi che creano processi cosiddetti mediatici, però ho fatto l'appunto che la pubblicazione dei "cazzi squisitamente privati", spesso non si verifica nella pubblicazione anzi per la stragrande maggioranza si salta le intercettazioni strettamente private e personali per dare risalto ai punti che han generato l'inchiesta e l'ipotesi di reato, (anzi sempre più spesso almeno che non si tratti di nomi già noti le intercettazioni pubblicate hanno delle sigle al posto dei nomi dei soggetti) in questi casi come anche negli altri non ci trovo nulla di male, che ci sia pure la gogna mediatica, si torna al sistema dei punti di vista...
Appurato che di 100.000 intercettazioni ne verranno pubblicate meno di un centinaio all'anno se non meno e di queste gran parte sono anonime o descrivono molto freddamente un ipotesi di reato pesante, omettendo gli ormai famosi "Cazzi squisitamente privati" che otteniamo? Avremo al massimo dello splendone una decina di sputtanati su fatti sua, corna alla moglie o culi di veline, Non lo so dimmelo te ti pare un prezzo inammissibile da pagare per pretendere un atto di forza così pesante? Il processo mediatico lo fa la gente perchè se uno ricerca le fonti lo sa seriamente se il processo & inchiesta sono finiti o han da finire se sono innocenti o già non lo sono più, farsi un idea non significa condannarlo a priori solo perchè siamo i soliti cazzoni Italiani, altrimenti la colpa non è della notizia ma è nostra perchè siamo fatti così, è un pò come dire che la mafia c'è perchè siamo Italiani, è un pò un artificiosa frase fatta a mio modo di vedere...
Quindi il mio personalissimo commento alla cosa è che si tratta di poco male ma proprio poco, su cui si è alzato il solito polverone per poter urlare, "siamo controllati libertahhhhh!!!" poi uno si va a leggere le intercettazioni e magari discerne delle sostanziali differenze, dove si fa un idea dell'istruttoria e non ha bisogno di fare un processo a priori...
Sei proprio sicuro che ho letto quello che volevo leggere o ho cercato di ampliare il discorso dal mio punto di vista? Che chiaramente non è il tuo...
Nota per il lettore
Fanboy di destra: Si dico a voi! Ho detto Berlusconimerda!
Per tutti gli altri (anche se inutile ma essenziale per il paraagone col rigo sopra): Spiegazione del mio punto di vista a Rob, visto che me lo ha richiesto con tanta grazia...
Guarda te la fo semplice ho contratto il tuo post e ti ho pure risposto perchè tutto il problema ruota intorno a i famosi "Cazzi squisitamente privati" se non ci sono non c'è manco lo scoop da curiosi che creano processi cosiddetti mediatici, però ho fatto l'appunto che la pubblicazione dei "cazzi squisitamente privati", spesso non si verifica nella pubblicazione anzi per la stragrande maggioranza si salta le intercettazioni strettamente private e personali per dare risalto ai punti che han generato l'inchiesta e l'ipotesi di reato, (anzi sempre più spesso almeno che non si tratti di nomi già noti le intercettazioni pubblicate hanno delle sigle al posto dei nomi dei soggetti) in questi casi come anche negli altri non ci trovo nulla di male, che ci sia pure la gogna mediatica, si torna al sistema dei punti di vista...
Appurato che di 100.000 intercettazioni ne verranno pubblicate meno di un centinaio all'anno se non meno e di queste gran parte sono anonime o descrivono molto freddamente un ipotesi di reato pesante, omettendo gli ormai famosi "Cazzi squisitamente privati" che otteniamo? Avremo al massimo dello splendone una decina di sputtanati su fatti sua, corna alla moglie o culi di veline, Non lo so dimmelo te ti pare un prezzo inammissibile da pagare per pretendere un atto di forza così pesante? Il processo mediatico lo fa la gente perchè se uno ricerca le fonti lo sa seriamente se il processo & inchiesta sono finiti o han da finire se sono innocenti o già non lo sono più, farsi un idea non significa condannarlo a priori solo perchè siamo i soliti cazzoni Italiani, altrimenti la colpa non è della notizia ma è nostra perchè siamo fatti così, è un pò come dire che la mafia c'è perchè siamo Italiani, è un pò un artificiosa frase fatta a mio modo di vedere...
Quindi il mio personalissimo commento alla cosa è che si tratta di poco male ma proprio poco, su cui si è alzato il solito polverone per poter urlare, "siamo controllati libertahhhhh!!!" poi uno si va a leggere le intercettazioni e magari discerne delle sostanziali differenze, dove si fa un idea dell'istruttoria e non ha bisogno di fare un processo a priori...
Sei proprio sicuro che ho letto quello che volevo leggere o ho cercato di ampliare il discorso dal mio punto di vista? Che chiaramente non è il tuo...
Nota per il lettore
Fanboy di destra: Si dico a voi! Ho detto Berlusconimerda!
Per tutti gli altri (anche se inutile ma essenziale per il paraagone col rigo sopra): Spiegazione del mio punto di vista a Rob, visto che me lo ha richiesto con tanta grazia...
Si, lo reputo un prezzo inaccettabile da far pagare alla gente che già sta subendo un processo in tribunale (o che ancora non lo sta subendo, oltretutto). Sarei totalmente a favore della libera intercettabilità se fossimo un paese serio, dove le cose vengono pubblicate per decisione di un magistrato e non per "indiscrezioni", altrimenti a me basterebbe che ci fosse un reato penale importante (con certezza della pena) per chi pubblica atti e documenti senza che ve ne sia l'autorizzazione. A te questo non piace ma a me disgusta che un'intercettazione venga pubblicata senza che ve ne sia consenso del magistrato ordinante, e me ne fotto se "al massimo si sa che una velina gli ha fatto una pompa"... mi stanno anzi parecchio sul cazzo tutte queste "indiscrezioni".. ma indescrivetevi le palle, cazzolina.
Certo le intercettazioni sono importanti, mi va bene ok le digerisco, ribadisco che non mi va assolutamente bene l'uso che ne viene fatto al di fuori degli organi istituzionali, possibile che non si riesca a portare dentro le "spie" che divulgano atti d'ufficio?
ulciscar
12th June 2008, 16:44
non avevo letto che si parlasse pure qui di intercettazioni....
fortunatamente da decreto legge ora si parla di disegno di legge, non so se per il batter di piedi di antonino &co o meno, ma francamente sono sollevato .
E' del tutto comprensibile e sacrosanta la posizione di chi vuole la si smetta di pubblicare gli stracazzi privati delle persone sui quali la gente non perde occasione di spettegolare..ma di certo il problema non si risolve cancellando questo strumento ( in parte qua, non per tutti i reati) dalle armi a disposizione della Giustizia (allo stato, non sono comunque operanti per tutti i reati eh...) .
E' pur vero che le sanzioni allo stato attuale sono RIDICOLE , come riporta Mc, basterebbe potenziarle e vedi come passa la voglia.
Invece di intasare i tribunali penali affiderei la cognizione di sto tipo di sanzione alla giurisdizione amministrativa, stabilendo una sanzione amm.va pecuniaria con dei limiti massimi e minimi molto alti, commisurati anche alla tiratura del giornale.
Ne stabilirei una per la persona autore della violazione e una, ancora piu' salata, per il giornale, "vehiculum sceleris".
Ma è solo uno dei tanti modi, del resto si viola la legge per fare soldi, se ne paghi altrettanti o peggio, la prox volta non lo fai piu'.
E sticazzi di quello che dice travaglio, le cose private debbono restare private, non ci devono proprio arrivare nelle case degli italiani, mi pare ovvio .
MA , per favore, nno tocchiamo i mezzi per accertare i reati , già la giustizia è ingolfata, è senza risorse, è perennemente indietro , questo sarebbe il colpo di grazia, per tanti reati che sono sotto i 10 anni e che "non gravi" proprio non sono...
Incoma
12th June 2008, 18:31
Io non credo sia esclusivamente una questione del fatto che finiscono in piazza i cazzi squisitamente privati. E' una questione soprattutto di principio.
Da un lato il sacrosanto diritto/dovere di condurre l'azione inquirente.
Dall'altro la privacy come espressione insindacabile della libertà individuale. Il fatto stesso che venga ascoltata una mia conversazione privata, a prescindere che successivamente una volta trascritta sia resa pubblica o meno, è un fatto incontestabilmente lesivo del mio diritto alla privacy.
E' chiaro che bisogna trovare un equilibrio nel momento in cui l'azione inquirente utilizza un mezzo di indagine indiscutibilmente efficace e potente, che però viola per definizione un diritto fondamentale della società civile e democratica, ovvero la privacy dell'individuo come componente della libertà individuale sancita dalla carta dei diritti dell'uomo.
Questa "deroga" alla inviolabilità della privacy per scopi investigativi, proprio per questa "lesività" intrinseca, da un lato certo ci deve essere, ma dall'altro deve essere concessa in maniera assolutamente controllata, disciplinata e possibilmente, visto che lede un diritto molto importante della persona, solo in condizioni di indispensabilità.
In Italia rispetto a questa questione ci sono secondo me 2 problemi:
Un sistema normativo della materia piuttosto disomogeneo e raffazzonato che controlla e disciplina la questione in maniera approssimativa, generando alcune dolorosi e presumibilmente evitabili "effetti collaterali" che, rari o frequenti che siano, possono essere evitati semplicemente migliorando la legislazione vigente cercando di evitare di ridurre le capacità inquirenti;
un certo qual "malcostume" della magistratura inquirente che, mi par di capire, ormai appena si avvia una qualsiasi indagine nella quale, visto il capo di imputazione, sussistono i requisiti minimi per ottenere l'autorizzazione, parte in automatico, venendo meno al criterio dell'indispensabilità, l'intercettazione come strumento "standard" investigativo, altrimenti non si spiegherebbe sta sproporzione con le intercettazioni effettuate in altri paesi, e se la sproporzione mi dite essere dettata dalla maggior prevalenza di attività criminosa, datemi due dati però, perchè sono abbastanza scettico in proposito.
Detto questo, per evitare di discutere di aria fritta, discutiamo della proposta del governo, ora che comincia a delinearsi con più chiarezza.
Bortas
12th June 2008, 19:51
OK, finalmente il discorso si delinea sotto altri aspetti, indi per cui stese le carte mi metto da parte e lascio progredire la discussione, sento che questa volta se fosse condotta sotto altri termini non sarebbe il solito ioioio tututu e giu di misure di piselli, perchè pur mantenendo le nostre idee abbiamo ammorbidito comunque la discussione, di questo però non me ne fo merito, il merito va soprattutto a gente che mi ha sopportato giungendo a un evoluzione che non mi aspettavo...
Per ora mi attengo ai pareri di ulciscar, Rob, Incoma e anche del mio arciavversario MC, ed anche a chi si unirà, sperando che la discussione sul disegno di legge che magari ci trovaremo a commentare, porti a una conclusione costruttiva differente...
Troppi avvocati mi fate venire il mal di testa, credo che mi godro da ora l'evoluzione del discorso cercando di limitarmi per non far danni...
Disclaimer
Stessa nota per i fanboy di destra: Si come sempre ho detto Berlusconimerda!
Per gli altri: (per completezza) Non sono vere e prorpie scuse ufficiali ma un sincero e sentito sentore che qualcosa ha mutato nel modo corretto il degenero del Thread, quindi per il momento non servo più...
saltaproc
13th June 2008, 07:11
piccola parentesi
g sono stati inseriti nel documento i reati contro la pubblica amministrazione corruzzione pedofilia molestie e in generale per tutti i reati che prevedono una pena superiore ai 10 anni
e autorizzazione non + data da un giudice monocratico ma da un collegio di 3 magistrati
questo sostanzialmente quello che è riuscito a portare a casa bossi&co.
a parer mio direi che iniziamo ad esserci :nod:
marchese
13th June 2008, 09:12
ho appena sentito alla radio che teoricamente riguarda solo i reati inferiori ai 10 anni
la domanda che ho da fare quindi è semplice: quanto ti puoi beccare per corruzione, concussione, e reati finanziari vari? spero non al massimo 9 anni :gha:
EDIT - scusate, mi ero appena svegliato e il cervello doveva ancora ingranare: vediamo....molestie sessuali, ricatti, e tutta questa serie di reati minori? beeeeeeeeello
nonchè la totale merda del divieto assoluto di pubblicazione. cosi se una banca truffa i risparmiatori lo sappiamo nel 2020
che merde.......
saltaproc
13th June 2008, 09:16
Come previsto, la Lega ha ottenuto (Bossi era "abbastanza soddisfatto") la possibilità di autorizzarle anche per quelli contro la pubblica amministrazione e per la corruzione. questo a prescindere dalla pena prevista
zio bo ma almeno leggeteli i giornali
Necker
13th June 2008, 09:43
piccola parentesi
g sono stati inseriti nel documento i reati contro la pubblica amministrazione corruzzione pedofilia molestie e in generale per tutti i reati che prevedono una pena superiore ai 10 anni
e autorizzazione non + data da un giudice monocratico ma da un collegio di 3 magistrati
questo sostanzialmente quello che è riuscito a portare a casa bossi&co.
a parer mio direi che iniziamo ad esserci :nod:
più si tenta di avvicinarsi più ci si allontana.
Già la giustizia solo x muovere il suo grosso culo ha dei tempi biblici, adesso immettendo ulteriore burocrazia sarà ancora più complesso.
In ogni mossa che fanno, i nostri politici danno il meglio dell'italiota.
Si dovrebbe snellire, si dovrebbe velocizzare, si dovrebbe ottimizzare, ma invece si fa tutto l'opposto.
Le soluzioni che puntano al domani non so voi ma a me fanno schifo, io voglio soluzioni a lungo termine, lo esigo cazzo, non siamo il terzo mondo.
McLove.
13th June 2008, 14:15
più si tenta di avvicinarsi più ci si allontana.
Già la giustizia solo x muovere il suo grosso culo ha dei tempi biblici, adesso immettendo ulteriore burocrazia sarà ancora più complesso.
In ogni mossa che fanno, i nostri politici danno il meglio dell'italiota.
Si dovrebbe snellire, si dovrebbe velocizzare, si dovrebbe ottimizzare, ma invece si fa tutto l'opposto.
Le soluzioni che puntano al domani non so voi ma a me fanno schifo, io voglio soluzioni a lungo termine, lo esigo cazzo, non siamo il terzo mondo.
il fatto che l'autorizzazione venga decisa da un collegio rispetto ad un singolo giudice non cambia per nulla la tempistica nella decisione di autorizzare o meno in linea di principio.
i problemi inerenti l'autorizzazione sono altri.
L'autorizzazione è data con decreto motivato quando vi sono gravi indizi di reato e l'intercettazione è assolutamente indispensabile ai fini della prosecuzione delle indagini (267 c.p.p.)
il problema attuale dell uso, strauso o abuso delle intercettazioni e' dato da questo: cioe' nello stabilire i parametri in cui e' "assolutamente indispensabile" e "quando l'indagine e' ad una fase di stallo che non puo proseguire senza di esse" sopratutto, ma vanno puntualizzate alcune cose.
Come fase processuale siamo chiaramente nella fase delle indagini preliminari, il PM fornisce al giudice per le indagini preliminari la cognizione del procedimento, ed in base a relazioni del Pm, il giudice deve ecidere ed emettere un decreto motivato che autorizza le intercettazioni.
In buona sostanza e' lo stesso pm che fornisce al giudice i "dati" per valutare o meno se tali intercettazioni siano o meno "indispensabili" secondo quanto indica il codice.
E sta tutto qui il problema il giudice non ha una cognizione autonoma se non quella datagli dal Pm quindi la valutazione del giudice basata sugli strumenti dati dal pm stesso, non puo che essere favorevole all intercettazione nella maggiorparte dei casi (eccetto i casi proprio limite) stante l'assenza di parametri fissi per determinare l'indispensabilita' o meno della stessa cosi come si desume dalla lettera del codice.
E' questo molto semplificato il nodo relativo alle autorizzazioni per le intercettazioni.
Infine visto che vi vedo tutti molto interessati alla materia vi indico in quali casi si possono operare intercettazioni cosi potete valutare le eventuali differenze proposte dalla vecchia (cioè quella odierna) e quella che probabilmente verrà definita a breve, e lo faccio anche perché a quanto pare in molti pensate che allo stato attuale l'intercettazione possa essere utilizzata per tutto ed invero non e' cosi.
1. L`intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di telecomunicazione è consentita nei procedimenti relativi ai seguenti reati:
a) delitti non colposi per i quali è prevista la pena dell`ergastolo o della reclusione superiore nel massimo a cinque anni determinata a norma dell`art. 4;
b) delitti contro la pubblica amministrazione per i quali è prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a cinque anni determinata a norma dell`art. 4;
c) delitti concernenti sostanze stupefacenti o psicotrope;
d) delitti concernenti le armi e le sostanze esplosive;
e) delitti di contrabbando;
f) reati di ingiuria, minaccia, usura, abusiva attività finanziaria, abuso di informazioni privilegiate, manipolazione del mercato, molestia o disturbo alle persone col mezzo del telefono (Lettera così modificata prima dall'art. 8, legge 7 marzo 1996, n. 108 e poi dall'art. 9, legge 18 aprile 2005, n. 62);
f-bis) delitti previsti dall'articolo 600-ter, terzo comma, del codice penale, anche se relativi al materiale pornografico di cui all'articolo 600-quater del medesimo codice (Lettera aggiunta dall'art. 12, legge 3 agosto 1998, n. 269 e poi così modificata dall'art. 13, legge 6 febbraio 2006, n. 38)
2. Negli stessi casi è consentita l`intercettazione di comunicazioni tra presenti. Tuttavia, qualora queste avvengano nei luoghi indicati dall`art. 614 c.p., l`intercettazione è consentita solo se vi è fondato motivo di ritenere che ivi si stia svolgendo l`attività criminosa.
per la criminalita' organizzata e terrorismo la disciplina e' anche dettata da leggi speciali sulle materie
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.