View Full Version : 'affanculo il Tiguan... alla fine...
Wayne
13th June 2008, 09:10
... do via la mia A3 1.9TDI, e riprendo un'altra A3 :D
Il restyle che uscira' all'inizio del mese prossimo mi attizza un cifrone:
http://static.blogo.it/autoblog/audi-a3-model-year-2008/a300a.jpg
http://static.blogo.it/autoblog/audi-a3-model-year-2008/a340.jpg
e con il pacchetto "Limited Edition", con 1.200€ in piu' c'e' il "look" della S3
http://static.blogo.it/autoblog/audi-a3-model-year-2008/a342.jpg
e fari allo Xeno, blabliblubla.
Ora, sinceramente... l'unico dubbio che mi voglio togliere e' la motorizzazione.
Papabili:
1.8 TFSI 160cv
2.0 TDI 140cv
Io son sempre stato un amante delle macchine Diesel, e specialmente con le tedesche (Golf prima, A3 adesso) mi son sempre trovato bene... ma con 'sta storia del costo del carburante e tutto... mi hanno messo la pulce nell'orecchio :D
Sono salito su una 1.6 TFSI, qualche tempo fa, e gia' la mia 1.9 TDI e' silenziosa... quella sembrava che non fosse nemmeno in moto :eek:
Che dite, o voi esperti?
E soprattutto... Tiptronic si o tiptronic no? :D
:wave:
[ editato una cazzata sui consumi :nod: ]
Estrema
13th June 2008, 09:23
bravo wayne nel senso :D
anche io do via un diesel per un benzina prima della fine dell'anno tanto ormai non me conviene più.
Miave
13th June 2008, 09:35
prezzo?
Verci
13th June 2008, 10:20
si, ma la A3 4 porte non si può vedere... spero tu prenda la 2 porte...
Wayne
13th June 2008, 11:06
bravo wayne nel senso :D
anche io do via un diesel per un benzina prima della fine dell'anno tanto ormai non me conviene più.
Era proprio quello che stavo pensando anche io: non faccio piu' le migliaia di km alla settimana che facevo prima...
Aggiungici il fatto che quando son salito su quella A3 a benzina che dicevo sono rimasto sbalordito dalla silenziosita', ci sto facendo un pensiero serio :)
prezzo?
30k accessoriata e tutto.
(-12k della mia che gli rendo indietro... e se consideri che ha 170k chilometri, non e' niente male :D )
si, ma la A3 4 porte non si può vedere... spero tu prenda la 2 porte...
La 3 porte e' quella che ho adesso... a dire il vero mi piacerebbe cambiare con la Sportback :D
Axet
13th June 2008, 11:40
Era proprio quello che stavo pensando anche io: non faccio piu' le migliaia di km alla settimana che facevo prima...
Aggiungici il fatto che quando son salito su quella A3 a benzina che dicevo sono rimasto sbalordito dalla silenziosita', ci sto facendo un pensiero serio :)
30k accessoriata e tutto.
(-12k della mia che gli rendo indietro... e se consideri che ha 170k chilometri, non e' niente male :D )
La 3 porte e' quella che ho adesso... a dire il vero mi piacerebbe cambiare con la Sportback :D
30k - 12k = 18k oppure 42k - 12k = 30k? :look:
Cmq non è che si siano sprecati per il restyling, mi sa che praticamente ci hanno appiccicato qualche led qua e la che sembra pure posticcio -_-
Ti uppo la scelta btw, A3 >>> tiguan. Per quanto riguarda il tiptronic, la scelta sta solo e soltanto a te, dipende tutto dalle tue esigenze :p
Wayne
13th June 2008, 12:22
30k - 12k = 18k oppure 42k - 12k = 30k? :look:
30-12 = 18k :D
Con 42k compravo una A4, e nemmeno carozzata male :nod:
:p
Cmq non è che si siano sprecati per il restyling, mi sa che praticamente ci hanno appiccicato qualche led qua e la che sembra pure posticcio -_-
Vabeh... ammetto che alla Audi non e' che abbiano poi chissa' quale fantasia quando si tratta di differenziare i modelli delle proprie macchine...
...ma se prendi una macchina che gia' era bella, e ci metti qualcosa di meglio... meglio :D
Ti uppo la scelta btw, A3 >>> tiguan. Per quanto riguarda il tiptronic, la scelta sta solo e soltanto a te, dipende tutto dalle tue esigenze :p
Esigenze... che tipo di esigenze posso andare a tirare in ballo, se parlo di un cambio automatico o no?
L'esigenza di non stancare il piedino sinistro? :D
ottima scelta secondo me.
ti consiglio vivamente il pacchetto estetico S che a me piace oltre ogni misura :)
Axet
13th June 2008, 12:35
30-12 = 18k :D
Con 42k compravo una A4, e nemmeno carozzata male :nod:
:p
Vabeh... ammetto che alla Audi non e' che abbiano poi chissa' quale fantasia quando si tratta di differenziare i modelli delle proprie macchine...
...ma se prendi una macchina che gia' era bella, e ci metti qualcosa di meglio... meglio :D
Esigenze... che tipo di esigenze posso andare a tirare in ballo, se parlo di un cambio automatico o no?
L'esigenza di non stancare il piedino sinistro? :D
Beh ad esempio se fai tanta città, quindi tanta coda, l'automatico conviene. Se magari hai problemi alla schiena o al menisco, l'automatico conviene. Se ti piace di più il tipo di guida dell'automatico, allora ti conviene.
Onestamente io casso in toto tutti gli automatici a convertitore di coppia, proprio non mi piacciono. Però attenzione, tu mi parli di tiptronic che son sicuro sia un cambio a convertitore di coppia (made in porsche oltretutto), ma l'A3 ha l's-tronic che mi sa tanto è la denominazione audi del DSG.
Informati, perchè se così fosse, DSG tutta la vita.
Ti fa da automatico se sei in coda, è divertente da guidare se lo usi in "manuale" e ti abbassa pure i consumi.
Estrema
13th June 2008, 12:35
io sul 1.6 il tiptronic te lo sconsiglio pochi cavalli macchina con poca coppia consumi alti.
edito per axet che non capisce na mazza l'automatico consuma più se non viaggi in una strada retta senza traffico:sneer:
veramente io posseggo una micra 1.3 del 2000 cambio automatico e a certe velocità (alte) i giri del motore rimangono alti e mi portano a consumà 1cifra.. ma questo penso sia perchè era 1 dei primi cambi automatici e fa cagare:sneer:
Estrema
13th June 2008, 13:01
veramente io posseggo una micra 1.3 del 2000 cambio automatico e a certe velocità (alte) i giri del motore rimangono alti e mi portano a consumà 1cifra.. ma questo penso sia perchè era 1 dei primi cambi automatici e fa cagare:sneer:
ma di solito gli automatici consumao di più ad andature non costanti ( tipo in ciclo urbano) ad andature costanti non dovrebbero esserci grosse differenza.
i cvt consumano più dei sequenziali questo è palesemente ovvio.
Axet
13th June 2008, 13:04
io sul 1.6 il tiptronic te lo sconsiglio pochi cavalli macchina con poca coppia consumi alti.
edito per axet che non capisce na mazza l'automatico consuma più se non viaggi in una strada retta senza traffico:sneer:
L'automatico, non il DSG.
Sul dsg se lo imposti in modalità automatica e vai col piede leggero ti tiene i giri del motore SEMPRE bassi, ed essendo un cambio vero e proprio ma elettroattuato (non ha il convertitore di coppia) è come se tu andassi in giro sempre a giri bassissimi con una macchina con cambio manuale :O
Estrema
13th June 2008, 13:24
L'automatico, non il DSG.
Sul dsg se lo imposti in modalità automatica e vai col piede leggero ti tiene i giri del motore SEMPRE bassi, ed essendo un cambio vero e proprio ma elettroattuato (non ha il convertitore di coppia) è come se tu andassi in giro sempre a giri bassissimi con una macchina con cambio manuale :O
no non è cosi axet consuma più in urbano meno del classico cvt ma più del manuale normale, perchè la rapportatura è gestita elettronicamente cmq se non cambi tu cambia lui.
Sillybee
13th June 2008, 13:39
Benzina tutta la vita!
Il 1.8 TFSI 160cv sembra un ottimo compromesso, ma lo prenderesti traz.ant o quattro?
Io ovviamente se puoi spendere 3k€ in + ti consiglio il 2.0 TFSI da 200cv traz. quattro, allestimento Ambition, e li non te ne penti di certo, gran motore, consumi alti ma non esagerati.
Guarda io sinceramente sono rimasto molto deluso dal DSG, l'ho provato a Monza sull' R32... e le stesse impressioni le ha avuto un mio amico con l' Rtronic dell' R8:look:
Ti faccio un esempio: freni deciso e vuoi buttare giu 2 marce perchè SAI che la marcia giusta per la tua velocità in quella determinata curva ad esempio dev'essere la seconda, ecco, il cambio "intelligente" decide invece che con la seconda saresti troppo alto di giri e rimane in terza... a me questa cosa fa venire i nervi...
Inoltre il manuale è sempre molto divertente, con l'automatico mi addormenterei... e i tasti al volante [-] e [+] non sono certo le palette delle supersportive.
p.s: il mio piede sinistro non riposa sulle automatiche, lo uso per frenare, sempre:angel:
Axet
13th June 2008, 13:46
no non è cosi axet consuma più in urbano meno del classico cvt ma più del manuale normale, perchè la rapportatura è gestita elettronicamente cmq se non cambi tu cambia lui.
Sbagliato, la rapportatura non è gestita elettronicamente estre... non è mica un cambio a convertitore di coppia. I rapporti quelli sono, la differenza tra il DSG e un cambio manuale (a parte la doppia frizione) è che gli innesti li fa lui invece che il guidatore muovendo la leva del cambio.
Di conseguenza con il DSG impostato su automatico se vai in giro piano consumi meno :)
p.s: il mio piede sinistro non riposa sulle automatiche, lo uso per frenare, sempre:angel:
madonna!! come fai? io 1volta c'ho provato (in 1 parcheggio) ho inchiodato :gha:
Sillybee
13th June 2008, 13:59
madonna!! come fai? io 1volta c'ho provato (in 1 parcheggio) ho inchiodato :gha:
Abitudine, nel piede sx c'è l'imprinting "frizione" che gli fa ricordare il movimento deciso dell'affondo frizione al cambio marcia, se ci pensi su un'auto manuale il piede sx non fa mai un movimento lento e dosato in pressione, ma solo in rilascio.
Mi son fatto l'abitudine giocando col PC e ora non la perdo +... guido come se fosse un kart o una macchina da rally, i vantaggi però sono innegabili, non hai gap tra reazione e pressione del pedale. Per farlo però necessiti di un'auto con pedalone freno largo 20cm ambidestro, altrimenti guideresti tutto storto con conseguenti dolori alla schiena...
p.s: se lo dici ad un istruttore di guida sicura ti schiaffeggia, è vietatissimo frenare col sx, mentre uno di guida sportiva ti dice... "parliamone..."
Estrema
13th June 2008, 14:02
Sbagliato, la rapportatura non è gestita elettronicamente estre... non è mica un cambio a convertitore di coppia. I rapporti quelli sono, la differenza tra il DSG e un cambio manuale (a parte la doppia frizione) è che gli innesti li fa lui invece che il guidatore muovendo la leva del cambio.
Di conseguenza con il DSG impostato su automatico se vai in giro piano consumi meno :)
il dsg innesta 2 marce perchè ha 2 motivi;
1 velocità di cambiata
2 cambiata automatica in caso di rapporto sbagliato.
se ti dico che non decidi tu ad un certo punto e non ti fidi chiedia chi ha guidato con il dsg e ha forzato le cambiate.
Mosaik
13th June 2008, 14:05
madonna!! come fai? io 1volta c'ho provato (in 1 parcheggio) ho inchiodato :gha:
Idem tutte le volte che ci ho provato ho tirato certe inchiodate da paura :sneer:
Sillybee
13th June 2008, 14:05
il dsg innesta 2 marce perchè ha 2 motivi;
1 velocità di cambiata
2 cambiata automatica in caso di rapporto sbagliato.
se ti dico che non decidi tu ad un certo punto e non ti fidi chiedia chi ha guidato con il dsg e ha forzato le cambiate.
Esatto, ignora i tuoi comandi un buon 50% delle volte... frustrante.
Wayne
13th June 2008, 14:06
Benzina tutta la vita!
Il 1.8 TFSI 160cv sembra un ottimo compromesso, ma lo prenderesti traz.ant o quattro?
Io ovviamente se puoi spendere 3k€ in + ti consiglio il 2.0 TFSI da 200cv traz. quattro, allestimento Ambition, e li non te ne penti di certo, gran motore, consumi alti ma non esagerati.
Troppa pecunia da spendere, e - sinceramente - son gia' abbastanza perplesso per quanto riguarda il discorso dei consumi cosi' :D
Devi capire che vengo da due 1.9 TDI consecutivi, quello di una Golf e questo qui della A3... che in un paio d'occasioni, con un pieno di diesel, m'ha segnato 920km di parziale :eek:
Gia' i consumi della 1.8 160cv mi sembrano al limite... ma li razionalizzo pensando che cmq non faccio piu' tanti km quanto prima :D
Guarda io sinceramente sono rimasto molto deluso dal DSG, l'ho provato a Monza sull' R32... e le stesse impressioni le ha avuto un mio amico con l' Rtronic dell' R8:look:
Ti faccio un esempio: freni deciso e vuoi buttare giu 2 marce perchè SAI che la marcia giusta per la tua velocità in quella determinata curva ad esempio dev'essere la seconda, ecco, il cambio "intelligente" decide invece che con la seconda saresti troppo alto di giri e rimane in terza... a me questa cosa fa venire i nervi...
Inoltre il manuale è sempre molto divertente, con l'automatico mi addormenterei... e i tasti al volante [-] e [+] non sono certo le palette delle supersportive.
p.s: il mio piede sinistro non riposa sulle automatiche, lo uso per frenare, sempre:angel:
Per quanto riguarda il discorso del "piacere di guida" son daccordo con te... il cambio automatico e' una comodita', ma non un gran divertimento.
Ho guidato per qualche tempo la Classe E che avevano dato a mio padre, che aveva un signor cambio automatico... ma a fare una stradina di montagna tutta curve c'e' mancato poco che mi prendesse un esaurimento proprio per quel motivo :D
Lasciava "morire" la terza, per poi scalare in seconda nel momento della accelerazione della seconda parte della curva... e ri-mettere la terza subito.
Urendo :p
Magari se ne hanno una, chiedero' se me la fan provare :D
Estrema
13th June 2008, 14:09
io vi dico una cosa ( per esperienza indiretta però) se uno piglia una macchina con il cambio automatico poi è difficile tornare indietro:sneer:
wayne il dsg non è quell'aborto dell'automatico mercedes eh ste cazzate non le fa:D
Sillybee
13th June 2008, 14:26
Troppa pecunia da spendere, e - sinceramente - son gia' abbastanza perplesso per quanto riguarda il discorso dei consumi cosi' :D
Devi capire che vengo da due 1.9 TDI consecutivi, quello di una Golf e questo qui della A3... che in un paio d'occasioni, con un pieno di diesel, m'ha segnato 920km di parziale :eek:
Gia' i consumi della 1.8 160cv mi sembrano al limite... ma li razionalizzo pensando che cmq non faccio piu' tanti km quanto prima :D
Ecco, scordati i consumi del diesel...
I dati sui consumi forniti da AUDI sono, come da tradizione VAG, mooooolto ottimistici...
La mia golf 1.4 170cv con un pieno faceva circa 550km, consumo medio 10L/100Km... quindi è plausibile che il 1.8 160cv consumi circa 9L/100Km, non fa + di 650km col pieno, questo è sicuro...
Hai però un costo iniziale inferiore rispetto al TDI e in base ai Km/anno che fai lo ammortizzi a lungo o lunghissimo termine ora che benza e diesel costano quasi uguali.
Anche io 2 anni fa sono passato da Golf 1.9 Tdi a 1.4 Benzina... mi son trovato talmente bene con quella macchina che lo rifarei... ma nel mio caso non ho mai pagato una goccia di benzina, e facevo 240km al giorno:angel:
EDIT: Ho controllato e assurdamente il 2.0 Tdi 140cv e 1.8 TFSI 160cv costano uguale, ritiro quanto detto sul costo iniziale inferiore........................... (strano però... il mio 170cv costava 2.500€ meno del 140cv diesel nel 2006... penso dipenda dall'andamento dei prezzi dei carburanti... per forza.)
Estrema
13th June 2008, 14:36
silly che macchina c'hai adesso?
Wayne
13th June 2008, 14:40
EDIT: Ho controllato e assurdamente il 2.0 Tdi 140cv e 1.8 TFSI 160cv costano uguale
ESATTAMENTE 50 euro di differenza.
Costa di piu' il benzina.
:gha:
Dryden
13th June 2008, 14:43
Per quanto riguarda il discorso del "piacere di guida" son daccordo con te... il cambio automatico e' una comodita', ma non un gran divertimento.
Ho guidato per qualche tempo la Classe E che avevano dato a mio padre, che aveva un signor cambio automatico... ma a fare una stradina di montagna tutta curve c'e' mancato poco che mi prendesse un esaurimento proprio per quel motivo :D
Lasciava "morire" la terza, per poi scalare in seconda nel momento della accelerazione della seconda parte della curva... e ri-mettere la terza subito.
Urendo :p
Magari se ne hanno una, chiedero' se me la fan provare :D
Presumo sia contemplato, ma la soluzione è cambio automatico ma con frizione automatica e innesti a mano.
In quel caso è comodissimo, decidi tu quale marcia usare e come sfruttarla ma nn hai lo sbattimento del pedale della frizione.
io vi dico una cosa ( per esperienza indiretta però) se uno piglia una macchina con il cambio automatico poi è difficile tornare indietro:sneer:
wayne il dsg non è quell'aborto dell'automatico mercedes eh ste cazzate non le fa:D
Io inziai con degli automatici per poi passare ai manuali, non ho notato differenze sostanziali, l'unica cosa è lo stile.
Piena scelta di guida a scapito del confort nel caso del manuale.
Confort di guida a scapito della scelta di guida con l'automatico.
Estrema
13th June 2008, 14:45
bhè io tutti i miei amici ce per anni han guidato il manuale dopo essere passati all'automatico lo hanno ripreso nella maggior parte dei casi( sicuramente per il fattore comodità), io non so perchè non mi piace l'automatico, però dissi che non avrei manco mai avuto un nafta puzza, perciò nella vita mai dire mai:D
Axet
13th June 2008, 15:15
il dsg innesta 2 marce perchè ha 2 motivi;
1 velocità di cambiata
2 cambiata automatica in caso di rapporto sbagliato.
se ti dico che non decidi tu ad un certo punto e non ti fidi chiedia chi ha guidato con il dsg e ha forzato le cambiate.
Ignora i comandi in caso di guida sportiva e di conseguenti scalate decise da una marcia alta a una bassa, ma nell'utilizzo tranquillo i consumi scendono.
Ribadisco, il DSG è un cambio a doppia frizione robotizzato, ma la struttura in sè del cambio è identica concettualmente a quella di un manuale. Quindi i rapporti sono ben definiti e non variano come con un automatico con convertitore di coppia, per dio.
Sillybee
13th June 2008, 15:16
silly che macchina c'hai adesso?
Mitsubishi Pajero V6 3000 del 1992:D
Estrema
13th June 2008, 15:22
Ignora i comandi in caso di guida sportiva e di conseguenti scalate decise da una marcia alta a una bassa, ma nell'utilizzo tranquillo i consumi scendono.
Ribadisco, il DSG è un cambio a doppia frizione robotizzato, ma la struttura in sè del cambio è identica concettualmente a quella di un manuale. Quindi i rapporti sono ben definiti e non variano come con un automatico con convertitore di coppia, per dio.
vabbè axet non vuoi capire, come ogni cambio a controllo elettronico se decide che stai sbagliando marcia cambia ugualmente e non centra se vai forte o piano, metti la 5 e vai a 10 all'ora vuoi vedere che come scampanella il motere ti cambia rapporto? e invece no non lo deve cambiare perchè a me va bene cosi.
poi se tu vuoi insistere che consuma meno vai nel paradossale, però ti lascio continuare perchè cosi almeno aumenti il counter.
Axet
14th June 2008, 09:29
vabbè axet non vuoi capire, come ogni cambio a controllo elettronico se decide che stai sbagliando marcia cambia ugualmente e non centra se vai forte o piano, metti la 5 e vai a 10 all'ora vuoi vedere che come scampanella il motere ti cambia rapporto? e invece no non lo deve cambiare perchè a me va bene cosi.
Vero. Ma mi spieghi che minchia c'entra con il consumare meno?
poi se tu vuoi insistere che consuma meno vai nel paradossale, però ti lascio continuare perchè cosi almeno aumenti il counter.
Estre, guardati pure i dati di consumo dichiarati e quelli testati, vedrai che ho ragione ^^
Estrema
14th June 2008, 09:46
Vero. Ma mi spieghi che minchia c'entra con il consumare meno?
Estre, guardati pure i dati di consumo dichiarati e quelli testati, vedrai che ho ragione ^^
i dichiarati no axet che pensi che vengo a contestarti una cosa senza prima informarmi?:D
Gate
14th June 2008, 10:00
Ti faccio un esempio: freni deciso e vuoi buttare giu 2 marce perchè SAI che la marcia giusta per la tua velocità in quella determinata curva ad esempio dev'essere la seconda, ecco, il cambio "intelligente" decide invece che con la seconda saresti troppo alto di giri e rimane in terza... a me questa cosa fa venire i nervi...
hanno corretto questa cosa da tempo.
con l'ultimo aggiornamento della centralina han tolto anche il fastidiossissimo difetto che quando molli l'acceleratore per dar la precedenza entrando in una rotonda.. lui va su di una marcia cosi' poi quando schiacci ne riscala 2 :gha:
edit. senno' usi le palette e cambi te eh
Sillybee
14th June 2008, 19:17
hanno corretto questa cosa da tempo.
con l'ultimo aggiornamento della centralina han tolto anche il fastidiossissimo difetto che quando molli l'acceleratore per dar la precedenza entrando in una rotonda.. lui va su di una marcia cosi' poi quando schiacci ne riscala 2 :gha:
edit. senno' usi le palette e cambi te eh
E' cmq invasivo... il sequenziale per piacermi deve fidarsi di me, non dev'essere un controllo su quello che IO faccio.:thumbdown
Le palette (che poi sulle golf + che palette sono tastuzzi plasticosi) ti ignorano in scalata, difetto riscontrato anche dal mio socio sull' R8 al Mugello, Test Drive AUDI, sono bastati 2 giri per capire che l'Rtronic fa quel cazzo che gli pare, l'ha parcheggiata e ha preso una manuale perchè voleva decidere lui in che marcia fare le curve.
Notare però che lui ha R8 Rtronic, ma nella guida su strada non si era mai accorto, servono staccate e scalate al limite.
Gate
14th June 2008, 19:34
io sinceramente non ho mai riscontrato questo problema
sara' che girando per strada non ne fai un uso come su pista .. pero' l'ho provato piu' di una volta in montagna e, apparte quando cerchi di scalare e sbatti sul limitatore, ha sempre fatto quello che gli dicevo
o magari l'rtronic e' diverso dal dsg, bo
Estrema
14th June 2008, 19:37
io sinceramente non ho mai riscontrato questo problema
sara' che girando per strada non ne fai un uso come su pista .. pero' l'ho provato piu' di una volta in montagna e, apparte quando cerchi di scalare e sbatti sul limitatore, ha sempre fatto quello che gli dicevo
o magari l'rtronic e' diverso dal dsg, bo
la golf gti monta il tiptronic o l'stronic che non ricordo?
Gate
14th June 2008, 19:48
s mi pare
Wayne
16th June 2008, 12:16
Sono andato dal mio concessionario Audi di fiducia ( :look: ) e ne sono uscito con un po' di info e le idee un filo piu' chiare :D
Tanto per cominciare, che il configurator del sito Audi e' sballato :p
Riporta il modello A3 nuovo (che esce tra una quindicina di gg) con gli optionals, prezzi ed equipaggiamenti del modello vecchio...
...e quindi e' attendibile quanto Axet che parla bene delle Fiat ( :p + :love: + :oro: )
Secondo: finalmente Audi ha abbandonato l'iniettore pompa sui diesel.
Il restyle A3 non e' solo un restyle, ma ci montano su anche il Common Rail.
Terzo: alla luce di quanto sopra, del fatto che il CR sulla A4 che c'era li' in concessionaria sia decisamente (ma decisamente) piu' silenzioso, e che l'unica cosa che mi "tirava" verso il benzina era proprio la silenziosita' del motore, direi che ho deciso per il TDI 2.0 140cv :D
Quindi direi:
http://img362.imageshack.us/img362/3144/davantiii0.jpg
http://img401.imageshack.us/img401/2258/dietromn7.jpg
I cerchi mi piacevano proprio quelli che si vedono qui... o quelli a "Y" con la parte esterna che sporge (tipo quelli BMW per intendersi)...
...rimango solo indeciso sul colore :D
Bianca e' tamarra? :look:
Drako
16th June 2008, 12:25
Di sta macchina mi arrapa da morire il davanti, ma la cosa scema andando sui lati e dietro. Però è una signora macchina.
Non la prenderei di questo colore: 1) perchè non mi piace e 2) perchè è un colore "impegnativo.
Mosaik
16th June 2008, 12:27
Non la prenderei di questo colore: 1) perchè non mi piace e 2) perchè è un colore "impegnativo.
*
La seconda piu' che altro :D
Dryden
16th June 2008, 12:28
5 porte ? : \ 3 pwna di brutto.
A me il bianco piace, ma ammetto che è un pò tamarro.
Io in generale sono per i colori scuri classici, nero, grigio, grigiocenere.
Estrema
16th June 2008, 12:31
adesso va di moda il bianco me lo diceva l'alro giorno un mio amico venditore all'audi che ultimamente per r8 e tt lo chiedono molto come colore.
Sillybee
16th June 2008, 14:05
A me piace bianca, soprattutto con Exterior Pack, tetto NERO e cerchi 18".
Anche perchè ho guardato gli altri colori... finirei a prendere il solito nero (io l'avevo grigio scuro l'A3...)
Gate
16th June 2008, 14:05
e' aggressivo e molto sportivo, mette in risalto tutti i particolari della carrozeria .. pero' imo stufa
Axet
16th June 2008, 19:28
A me piace il bianco ma non tutte le auto se lo possono permettere.. imo è più un colore da S3 che non da A3 standard, cmq è bella :D
p.s.:
dove sono tutti quelli che decantavano gli immensi pregi e vantaggi dell'iniettore-pompa rispetto al common rail? :rotfl:
Wayne
17th June 2008, 08:46
A me piace il bianco ma non tutte le auto se lo possono permettere.. imo è più un colore da S3 che non da A3 standard, cmq è bella :D
Beh, il pacchetto S-line esterno l'ho messo in preventivo... :p
Verci
17th June 2008, 11:20
costi?
a parte la base, quanto costano ora i pacchetti s-line, s-line exterior e le minchiatine varie?
il configuratore audi non mi va dall'ufficio e in più da quanto dici è anche non aggiornato :-)
Satan
17th June 2008, 12:31
I cerchi non mi dicono nulla.
Per il colore.. Sono un sostenitore del bianco sin da quando lo avevano solo i taxi :D
Troppo bello.
Sillybee
17th June 2008, 14:18
p.s.:
dove sono tutti quelli che decantavano gli immensi pregi e vantaggi dell'iniettore-pompa rispetto al common rail? :rotfl:
No, si diceva che un iniettore pompa da 170cv va + forte di un common rail da 150:nod:
Axet
17th June 2008, 14:36
No, si diceva che un iniettore pompa da 170cv va + forte di un common rail da 150:nod:
Quello nessuno l'ha mai messo in dubbio, piuttosto si parlava che l'iniettore pompa da 170cv ha un'erogazione scandalosa :p
Estrema
17th June 2008, 15:23
il common rail ha tropi vantaggi rispetto all'iniettore pompa per non essere considerato migliore.
anche perchè l'iniettore pompa più di cosi non poteva essere sviluppato, se non con dei costi abissali che inciderebbero poi nel prezzo finale della vettura, l'unico vantaggio è che ha una perdita minore di efficenza quando viene catalizzato, ma è un discorso che lascia il tempo che trova dato il common rail può raggiungere potenze maggiori in assoluta affidabilità e compenza le perdite di potenza in caso di sistemi di catalizzazione.
d'altronde i motoribmw se non erro gia circolno da un pezzo con 170cv, il dci renault ne ha 180, magari non si deve pensare solo al common rail della fiat eh.
Axet
17th June 2008, 16:36
il common rail ha tropi vantaggi rispetto all'iniettore pompa per non essere considerato migliore.
anche perchè l'iniettore pompa più di cosi non poteva essere sviluppato, se non con dei costi abissali che inciderebbero poi nel prezzo finale della vettura, l'unico vantaggio è che ha una perdita minore di efficenza quando viene catalizzato, ma è un discorso che lascia il tempo che trova dato il common rail può raggiungere potenze maggiori in assoluta affidabilità e compenza le perdite di potenza in caso di sistemi di catalizzazione.
d'altronde i motoribmw se non erro gia circolno da un pezzo con 170cv, il dci renault ne ha 180, magari non si deve pensare solo al common rail della fiat eh.
Il common rail fiat è il migliore dopo quello bmw eh. Del resto la tecnologia l'hanno inventata proprio dalle parti di torino :)
Axelfolie
17th June 2008, 19:47
bellerrima Wayne.. bianca poi :drool:
Estrema
18th June 2008, 00:57
Il common rail fiat è il migliore dopo quello bmw eh. Del resto la tecnologia l'hanno inventata proprio dalle parti di torino :)
no intendevo che non esiste solo quello fiat ce ne son tanti, anche amesso che a qualcuno non piaccia per potenze o erogazione non vuol dire che tutto il sistema fa acqua.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.