View Full Version : OCZ Neural Impulse Actuator
Evildark
18th June 2008, 17:04
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=3490
http://www.drako.it/drako_catalog/popup_image.php?pID=3490&invis=2
secondo voi funziona una cosa del genere? :rain: mi sembra tanto una CAGATA PAZZESCA :confused:
http://tv.lospettacolo.it/gallery/Fantozzi.jpg
Kith
18th June 2008, 17:14
HAHAHAHhAh figo
Bers
18th June 2008, 17:35
lol o è il flop della ocz o è la volta che fattura più della asus e della intel messe insieme
mahoney
18th June 2008, 17:53
Credo funzioni, se non ricordo male Zork in retail aveva una NIA, e ti parlo di molto tempo fà; non intendo che è roba OLD :sneer: , ma credo sia ben collaudata allo stato attuale :rain:
Brcondor
18th June 2008, 17:54
Cagata storica, non sanno come funzionino tantissime parti del cervello, vi pare che possabo creare uno strumento del genere? Che poi oltretutto, come fa a ricevere un segnale pulito? Sai quanto rumore ci dev'essere? Anche perchè nessuno è tralmnete lobotomizzato da non pensare a altro mentre gioca
Ercos
18th June 2008, 18:42
Cagata storica, non sanno come funzionino tantissime parti del cervello, vi pare che possabo creare uno strumento del genere? Che poi oltretutto, come fa a ricevere un segnale pulito? Sai quanto rumore ci dev'essere? Anche perchè nessuno è tralmnete lobotomizzato da non pensare a altro mentre gioca
avrei dei dubbi :sneer:
Acheron
18th June 2008, 19:04
io penso sempre alla figa mentre gioco, indi io non posso comprarlo
Bers
18th June 2008, 19:14
io penso sempre alla figa mentre gioco, indi io non posso comprarlo
se lo usi ti si apre youporn :sneer:
Hador
18th June 2008, 20:25
Cagata storica, non sanno come funzionino tantissime parti del cervello, vi pare che possabo creare uno strumento del genere? Che poi oltretutto, come fa a ricevere un segnale pulito? Sai quanto rumore ci dev'essere? Anche perchè nessuno è tralmnete lobotomizzato da non pensare a altro mentre gioca
perchè tu pensi che ti legga nel pensiero? :rain:
Brcondor
18th June 2008, 20:38
perchè tu pensi che ti legga nel pensiero? :rain:
Lol hador, sto dando un esame di fisiologia, e su 100 ore 80 le ho passate sullo studio degli impulsi nervosi, sul cervello e la propagazione di essi. Quando tu muovi il dito medio leggendo il mio reply, scateni un potenziale d'azione a livello del motoneurone, questo impulso viene propagato tramite il nervo motore alla placca motrice. Il potenziale d'azione è causato da una serie di eventi chimici, che causanpo una variazione di differenza di potenziale sulla membrana. Pensando fai esattamente la stessa cosa. Questo aggeggio avrà mappato una serie di potenziali d'azione per farli corrispondere a un imput nella macchina. Qual'è il problema nella ipotetica costruzione di un cervello "positronico" stile asimov? Che il cervello umano è qualcosa di illimitato e ancora incomprensibile. CI sono infatti due teorie: per la prima il cervello avrebbe una serie infinita di if then else che ad ogni azione fanno corrispondere una seconda reazione. Per la seconda teoria il cervello sarebbe un qualche cosa di più complesso e astratto di un ipotetico calcolatore. Alla luce di tutto questo, qualsiasi cosa fai è provocata dalla propagazione di impulsi elettrici. Quindi è impossibvile che questoi aggeggio sia preciso, visto tutto il rumore che questi impuòlsi provocano
Hador
18th June 2008, 20:53
e io faccio informatica, e anche se ora sto studiando metodi e modelli e non intelligenza artificiale di tiro le seguenti pappine:
1) il cervello positronico non è programmato, è una "copia sintetica" del cervello umano, infatti ogni cervello positronico è diverso da un altro. :nod:
2) non ti so dire come funziona il cervello ma ti so dire che il if then else è stato abbandonato da tempo in intelligenza artificiale per produrre sistemi evolutivi, le onde elettriche non sono altro che un input, se c'è uno schema comune che permette al software di riconoscere dx sx avanti e indietro da queste allora sei a cavallo. Non c'è nessuna mappatura, non cerca le onde X e fa l'azione Y, hai un idea piuttosto primitiva dell'informatica, il rumore sull'input non è un problema se l'input può essere analizzato e utilizzato. All'azione gira a sx puoi associare anche una serie di stati del tuo sistema (sto pur sempre facendo metodi e modelli :sneer: ), come puoi aiutarti con regole di logica e statistica (cazzo ne so, se sto girando a sinistra e il segnale cambia di botto ed è in dubbio se associarlo a sx e fermati probabilmente è fermati) e chi più ne ha più ne metta.
La morale è non cercare di analizzare cose che non si conoscono incastrandole a forza con la materia che si sta studiando quel giorno (non farmi l'axet che diventa esperto di sistemi operativi dopo 3 lezioni di teoria base), sto coso probabilmente sarà scarsamente utilizzabile per un sacco di motivi (primo su tutti io mentre gioco faccio 50k cose contemporaneamente, e ho necessità di isolarmi dal controller del mio gioco) ma dal punto di vista tecnico è molto interessante.
Evildark
18th June 2008, 20:58
(non farmi l'axet che diventa esperto di sistemi operativi dopo 3 lezioni di teoria base)
:sneer::sneer::sneer::sneer:
Brcondor
18th June 2008, 20:59
e io faccio informatica, e anche se ora sto studiando metodi e modelli e non intelligenza artificiale di tiro le seguenti pappine:
1) il cervello positronico non è programmato, è una "copia sintetica" del cervello umano, infatti ogni cervello positronico è diverso da un altro. :nod:
2) non ti so dire come funziona il cervello ma ti so dire che il if then else è stato abbandonato da tempo in intelligenza artificiale per produrre sistemi evolutivi, le onde elettriche non sono altro che un input, se c'è uno schema comune che permette al software di riconoscere dx sx avanti e indietro da queste allora sei a cavallo. Non c'è nessuna mappatura, non cerca le onde X e fa l'azione Y, hai un idea piuttosto primitiva dell'informatica, il rumore sull'input non è un problema se l'input può essere analizzato e utilizzato. All'azione gira a sx puoi associare anche una serie di stati del tuo sistema (sto pur sempre facendo metodi e modelli :sneer: ), come puoi aiutarti con regole di logica e statistica (cazzo ne so, se sto girando a sinistra e il segnale cambia di botto ed è in dubbio se associarlo a sx e fermati probabilmente è fermati) e chi più ne ha più ne metta.
La morale è non cercare di analizzare cose che non si conoscono incastrandole a forza con la materia che si sta studiando quel giorno (non farmi l'axet che diventa esperto di sistemi operativi dopo 3 lezioni di teoria base), sto coso probabilmente sarà scarsamente utilizzabile per un sacco di motivi (primo su tutti io mentre gioco faccio 50k cose contemporaneamente, e ho necessità di isolarmi dal controller del mio gioco) ma dal punto di vista tecnico è molto interessante.
Quello che ho detto sull'if then else, mi è stato spiegato dal mio prof di informatica che aveva fatto il dottorato sull'intelligenza ufficiale. Qualcosina lui ne sapeva. Io ho dato so,lo 1 esame di c/c++, so di non saperne un cazzo. Ma un idea ce l'ho. Sul cervello iinvece ne so abbastanza. Il concetto di rumore non è da liquidar ein maniera così sbrigativa. Chiesi alla mia prof di fisiologia(laureata in fisica) come mai nell'elettrocardiogramma non si vedesse il rumore e se non fosse falsato. La risposta fgu:"è così. nono si sa perchè ma è così". Se non si è riusciti a trovare una spiegazione sulle dodici derivazioni, ti pare che un'applicazione simile sia minimamente verosimile?^ Perch?è non viene utilizzata nella sclerosi laterale(detta in parole poverissime, è come se ti avessero reciso i vervi all'altezza del midollo, senza permettere la comunicazione)? Per me è una cazzata, sarà una semplificazione estrema e imrpecisa di un'idea grandiosa.
Kith
18th June 2008, 21:15
ma senza stare a scomodare IA o fisiologia del cervello umano e stare a fare ioioio, non è più facile immaginare che visto che lo vendono si suppone che l'abbiano testato e quindi funzioni?
poi non so dirvi come funziona, ma di sicuro va.
Hador
18th June 2008, 21:16
Quello che ho detto sull'if then else, mi è stato spiegato dal mio prof di informatica che aveva fatto il dottorato sull'intelligenza ufficiale. Qualcosina lui ne sapeva. Io ho dato so,lo 1 esame di c/c++, so di non saperne un cazzo. Ma un idea ce l'ho. Sul cervello iinvece ne so abbastanza. Il concetto di rumore non è da liquidar ein maniera così sbrigativa. Chiesi alla mia prof di fisiologia(laureata in fisica) come mai nell'elettrocardiogramma non si vedesse il rumore e se non fosse falsato. La risposta fgu:"è così. nono si sa perchè ma è così". Se non si è riusciti a trovare una spiegazione sulle dodici derivazioni, ti pare che un'applicazione simile sia minimamente verosimile?^ Perch?è non viene utilizzata nella sclerosi laterale(detta in parole poverissime, è come se ti avessero reciso i vervi all'altezza del midollo, senza permettere la comunicazione)? Per me è una cazzata, sarà una semplificazione estrema e imrpecisa di un'idea grandiosa.se ti devo spiegare una minchiata sull'IA di sicuro non mi metto a spiegarti la fuzzy logic ma ti sparo una frasetta per darti un idea ;)
tu parti dal presupposto che sta roba legga nella mente "gira a sx", semplicemente possono aver visto statisticamente che quando giochi e vuoi girare a sx accadono tot x fattori (lavora di più la parte z del cervello piuttosto che onde più lunghe o corte piuttosto che altri fattori e combinazioni di fattori) ci fai un programma sopra, flessibile ed avolutivo quel che basta per adattarsi ad una famiglia di input e non ad un campione e bona.
ma senza stare a scomodare IA o fisiologia del cervello umano e stare a fare ioioio, non è più facile immaginare che visto che lo vendono si suppone che l'abbiano testato e quindi funzioni?
poi non so dirvi come funziona, ma di sicuro va.fammi indovinare, cliente della marchi?
Kith
18th June 2008, 21:19
cmq ancora una volta ha ragione hador, due volte oggi ti ho dato ragione, domani esce duke nukerm 3d, e d&l diventa goty 2008...
Brcondor
18th June 2008, 22:39
se ti devo spiegare una minchiata sull'IA di sicuro non mi metto a spiegarti la fuzzy logic ma ti sparo una frasetta per darti un idea ;)
tu parti dal presupposto che sta roba legga nella mente "gira a sx", semplicemente possono aver visto statisticamente che quando giochi e vuoi girare a sx accadono tot x fattori (lavora di più la parte z del cervello piuttosto che onde più lunghe o corte piuttosto che altri fattori e combinazioni di fattori) ci fai un programma sopra, flessibile ed avolutivo quel che basta per adattarsi ad una famiglia di input e non ad un campione e bona.fammi indovinare, cliente della marchi?
Io facevo 1 altro discorso. Dato che la risposta a una buona parte delle domande relative al cervello che abbiamo posto al nostro prof di Fisiologia ad Ingegneria Biomedica( nonchè docente della statale e specializzto nella fisiologia del sistema nervoso centrale e del cervello) è stata ancora non si sa, boh. Io ho detto che è improbabile che una applicazione del genere sia realmente qualcosa di serio utile e rivoluzionario, poichè se lo fossse davvero, sarebbe stato usato in applicaziooni più serie dei videogame...
Hador
18th June 2008, 22:59
e chi ha detto il contrario, infatti sto affare si usa per andare avanti indietro destra e sinistra mica per comporre la nona di beethoven
Con quel coso in testa se mentre gioco tiro scorreggi a ciel sereno succede qualcosa al mio cervello?
Mettimo io stia dentro TF2 con il demo non si puo' fare che appena penso a tirare una scoreggia metta le mine in automatico?
Chiedo a voi super tecnici!
Axet
20th June 2008, 09:47
(non farmi l'axet che diventa esperto di sistemi operativi dopo 3 lezioni di teoria base)
Divertente sta cosa :rotfl:
Tu in più che esami hai fatto relativi a sistemi operativi? Nessuno :rotfl:
Concorrenza non c'entra una bega con il discorso dell'altra volta (preso 29 btw :rotfl:) e il tanto decantato ingegneria del software non c'entra UNA SEGA DI NIENTE con il fatto che windows sia fallace alla sua radice (sto facendo ora il progetto di ing software, sono in u14 aspettando il prof per la seconda discussione). Povero odor :point:
Di conseguenza meno cazzate e fai meno il figo và che l'altra volta hai sparato tante di quelle puttanate che se l'avesse visto un prof di OS ti avrebbe tolto il voto e sputato in faccia :sneer:
p.s.:
per la cronaca nell'unico corso attinente alla discussione dell'altra volta ho preso 30 e lode, giusto per mettere i puntini sulle i.. nono ma 3 ore di teoria base, tu si che ne sai puahuahuahuahu
Gate
20th June 2008, 09:55
:rotfl:
Evildark
20th June 2008, 10:05
:rain:@fleimsterile su un post random :nod:
Hador
20th June 2008, 10:08
bhe ancora peggio, prima almeno era giustificato dal fatto che era indietro, ora se le cose le ha fatte e cmq non capisce una sega siamo proprio messi bene :nod:
Axet
20th June 2008, 10:11
bhe ancora peggio, prima almeno era giustificato dal fatto che era indietro, ora se le cose le ha fatte e cmq non capisce una sega siamo proprio messi bene :nod:
Se tu sei stordito che pensi che ing software o concorrenza c'entrino qualcosa col discorso dell'altra volta non è colpa mia :rolleyes:
Quanto hai preso tu in sistemi operativi? :point:
Btw tornando IT per me funziona sto coso della OCZ, altrimenti non l'avrebbero messo in commercio. Nel senso, sto dispositivo sarà passato per una fase di testing no? :O
Gate
20th June 2008, 10:26
http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/ocz-neural-impulse-actuator-in-vendita-a-breve_25545.html
Hador
20th June 2008, 10:32
è semplice, vediamo di spiegartelo per l'ennesima volta nel modo più semplice possibile.
qua non si sta parlando di opinioni ne di mi piace più la ps3 e la 360 qua si sta parlando di qualcosa di "scientifico". NON PUOI affrontare un discorso scientifico col fanboysmo, soprattutto quando non ne sai un cazzo. La morale dell'altro topic era fatti ingegneria, magari capisci che non puoi prendere un particolare di un software di milioni e milioni di righe di codice CHE TU IGNORI COME FUNZIONI e dire "PEEEEEEEEH NN HA QUELLOHHHHH FA MERDAAAAAHHH VIVA LA NUTELLA".
Idem in sto topic, chi cazzo sa come funziona sto ocz? che senso ha prendere le proprie conoscenze LIMITATE e cercare di incastrarle a logica personale sul problema che stiamo analizzando? Voglio sapere come funziona l'ocz piuttosto come funziona la concorrenza in windows? MI INFORMO, leggo le specifiche dell'ocz e la documantazione di come funziona o cerco un analisi/confronto OGGETTIVO del kernel di windows rispetto a quello unix (cosa che penso si faccia fatica a trovare, e che tu sicuramente non hai letto), capisco come funziona e poi parlo.
Pretendere di avere ragione basandosi su una proprio nozione, ripeto, LIMITATA e DECONTESTUALIZZATA è semplicemente ridicolo, da fanboy e demenziale.
Un po' come quando cercavi di adattare la tua scarsa conoscenza della concorrenza a come secondo te funziona il cell, prendendo sberle da me da alka e da tutti quelli che ne sapevano una minima (e se ti rileggi ora penso che sarai daccordo con me).
Kith
20th June 2008, 10:39
http://www.htguide.com/forum/images/smilies/icon_popcornsmiley.gif
Milker
20th June 2008, 11:10
Siete stati qui a far caciara sul cervello di qua, fisiologia di là, quando sto cazzo di amenicolo trasforma in impulsi elettrici i movimenti della muscolatura facciale...no comment pz.
Evildark
20th June 2008, 12:07
effettivemnte dalla review di HWupgrade sembra che amplifichi i movimenti dei muscoli facciali ... altro che NEURAL sal cazzo :rain:
Siete stati qui a far caciara sul cervello di qua, fisiologia di là, quando sto cazzo di amenicolo trasforma in impulsi elettrici i movimenti della muscolatura facciale...no comment pz.
any good news for me? piemmizzami QQ
Axet
20th June 2008, 12:22
è semplice, vediamo di spiegartelo per l'ennesima volta nel modo più semplice possibile.
qua non si sta parlando di opinioni ne di mi piace più la ps3 e la 360 qua si sta parlando di qualcosa di "scientifico". NON PUOI affrontare un discorso scientifico col fanboysmo, soprattutto quando non ne sai un cazzo. La morale dell'altro topic era fatti ingegneria, magari capisci che non puoi prendere un particolare di un software di milioni e milioni di righe di codice CHE TU IGNORI COME FUNZIONI e dire "PEEEEEEEEH NN HA QUELLOHHHHH FA MERDAAAAAHHH VIVA LA NUTELLA".
Idem in sto topic, chi cazzo sa come funziona sto ocz? che senso ha prendere le proprie conoscenze LIMITATE e cercare di incastrarle a logica personale sul problema che stiamo analizzando? Voglio sapere come funziona l'ocz piuttosto come funziona la concorrenza in windows? MI INFORMO, leggo le specifiche dell'ocz e la documantazione di come funziona o cerco un analisi/confronto OGGETTIVO del kernel di windows rispetto a quello unix (cosa che penso si faccia fatica a trovare, e che tu sicuramente non hai letto), capisco come funziona e poi parlo.
Pretendere di avere ragione basandosi su una proprio nozione, ripeto, LIMITATA e DECONTESTUALIZZATA è semplicemente ridicolo, da fanboy e demenziale.
Un po' come quando cercavi di adattare la tua scarsa conoscenza della concorrenza a come secondo te funziona il cell, prendendo sberle da me da alka e da tutti quelli che ne sapevano una minima (e se ti rileggi ora penso che sarai daccordo con me).
:faccinachesiarrampicasuglispecchi:
Hai parlato tanto di esami che non c'entravano nulla solo per cercare di darti un tono e sei stato prontamente smentito una volta che quegli esami son stati dati.
Se non sai come funziona un sistema operativo non è colpa mia, non arrampicarti sugli specchi :)
Per quanto riguarda il cell, pure lì hai sparato una marea di boiate e l'esame di concorrenza che si fa qui in bicocca non c'entra NULLA con il decentramento dell'esecuzione su più core, quindi ancora una volta hai cercato di fare il figo ma senza avere nulla in mano.
Alla luce di un 30 e lode in sistemi operativi e un 29 in concorrenza (più di quanto abbia preso tu in entrambi) ti dico che hai sparato merdate. Visto che gli esami sono gli stessi, cosa ti inventi stavolta per dire che IO non so quel di cui sto parlando quando TU hai delle conoscenze a riguardo inferiori alle mie? :)
Fila và :point:
edit:
non mi piace sbandierare in giro i miei voti, ma mi sta ampiamente sul cazzo quando persone con conoscenze pressapochiste si atteggiano a detentori della verità assoluta. Non c'entra quante migliaia di righe codice sia windows, c'entra che uno dei concetti di base è fallace rispetto a sistemi unix-based. Punto e stop, non c'è un modo di ovviare ad alto livello a quel deficit progettuale, il problema c'è e rimane.
Ora quale esame mi manca da fare per poterti dire che spari cazzate? :point:
riedit:
La prossima volta evita di tirare in ballo persone esterne alla discussione, rischi di fare figure ridicole come questa (3 ore di corsoooh baseeeh :rotfl:) :)
Sillybee
20th June 2008, 12:32
Ehm, secondo me sto affare non centra una sega con informatica e ingegneria... piuttosto con medicina, c'è un medico in sala?
Gradirei sentire il parere di un neurochirurgo facciale:nod:
p.s: il nome di quel coso è geniale... come vendere una girandola spacciandola per un generatore eolico a turbina :gha:
Non fa altro che captare gli impulsi elettrici della muscolatura facciale, il che significa che per muoversi bisogna fare smorfie e movimenti coi muscoli facciali, altro che impulsi neurali e lettura del pensiero:rotfl:
Dryden
20th June 2008, 12:34
OT + Flame , ban + avatar "I'm with Hudlok".
Gate
20th June 2008, 13:07
ehi, io cell'ho piu' grande :rotfl:
Milker
20th June 2008, 13:10
Una volta son riuscito a bere 100 yogurt in un ora :rain:
Hador
20th June 2008, 13:52
:faccinachesiarrampicasuglispecchi:
Hai parlato tanto di esami che non c'entravano nulla solo per cercare di darti un tono e sei stato prontamente smentito una volta che quegli esami son stati dati.
Se non sai come funziona un sistema operativo non è colpa mia, non arrampicarti sugli specchi :)
Per quanto riguarda il cell, pure lì hai sparato una marea di boiate e l'esame di concorrenza che si fa qui in bicocca non c'entra NULLA con il decentramento dell'esecuzione su più core, quindi ancora una volta hai cercato di fare il figo ma senza avere nulla in mano.
Alla luce di un 30 e lode in sistemi operativi e un 29 in concorrenza (più di quanto abbia preso tu in entrambi) ti dico che hai sparato merdate. Visto che gli esami sono gli stessi, cosa ti inventi stavolta per dire che IO non so quel di cui sto parlando quando TU hai delle conoscenze a riguardo inferiori alle mie? :)
Fila và :point:
edit:
non mi piace sbandierare in giro i miei voti, ma mi sta ampiamente sul cazzo quando persone con conoscenze pressapochiste si atteggiano a detentori della verità assoluta. Non c'entra quante migliaia di righe codice sia windows, c'entra che uno dei concetti di base è fallace rispetto a sistemi unix-based. Punto e stop, non c'è un modo di ovviare ad alto livello a quel deficit progettuale, il problema c'è e rimane.
Ora quale esame mi manca da fare per poterti dire che spari cazzate? :point:
riedit:
La prossima volta evita di tirare in ballo persone esterne alla discussione, rischi di fare figure ridicole come questa (3 ore di corsoooh baseeeh :rotfl:) :)come già detto i corsi che abbiamo frequentato sono uguali so benissimo che non hai AFFATTO le conoscenze per parlare di sistemi operativi e la tua posizione è una fanboyata imbarazzante, e se quel che hai fatto di concorrenze ti fa credere che la tua ipotesi del "eeeeh il cell ha 9 core, al core 1 diamo un processo, al core 2 diamo un altro processo e così via" ho dei seri dubbi su quanto ti sia servito quel corso e in generale tutta l'università. Vai a vendere giochi va axet che probabilmente ti riesce meglio che capire le cose.
Kith
20th June 2008, 15:15
Uff gia finito?
Alkabar
20th June 2008, 16:44
Io so come funziona.
1) Il rumore viene filtrato, è white noise e l'antenna dell'aggeggio è a contatto col produttore del segnale. La potenza del rumore è probabilmente svariati ordini di grandezza inferiore a quella del segnale. Non è un problema.
2) Per ogni differente pensiero esiste un differente segnale che viaggia probabilmente su differenti portanti a seconda della particolare zona del corpo che stiamo cercando di utilizzare.
Ci scommetto che funziona così, perchè altrimenti il movimento del braccio potrebbe interferire con quello della gamba. E poi voglio vedervi a fare i fighi a ballare in disco la tunz tunz.
Anche qua, filtrare tutto è facilissimo, basta filtrare tutto ciò che sta al di sopra di una frequenza +-delta
3) Una volta che hai il segnale che ti interessa, prendi un qualsivoglia metodo di machine learning (neuronal networks, baysian networks e così via), e cominci a fare il training. Dopo un po' di training l'oggetto comincerà a riconoscere i giusti segnali, anche se "sporchi".
Non è differente da un riconoscitore vocale.
I medici dovrebbero evitare di interessarsi di telecomunicazioni o informatica e preoccuparsi di tutt'altro.
Sistemi operativi:
Mi sembra di leggere sulla concorrenza di windows e di linux: windows utilizza un sistema di concorrenza insicuro, dove i processi hanno accesso a un pool di variabili globali. -> Quando salta un processo salta tutto.
In Linux i processi hanno le loro variabili, e se il processo salta, non salta anche tutto il resto, perchè le variabili sono riservate al processo.
Axet
20th June 2008, 19:40
come già detto i corsi che abbiamo frequentato sono uguali so benissimo che non hai AFFATTO le conoscenze per parlare di sistemi operativi e la tua posizione è una fanboyata imbarazzante, e se quel che hai fatto di concorrenze ti fa credere che la tua ipotesi del "eeeeh il cell ha 9 core, al core 1 diamo un processo, al core 2 diamo un altro processo e così via" ho dei seri dubbi su quanto ti sia servito quel corso e in generale tutta l'università. Vai a vendere giochi va axet che probabilmente ti riesce meglio che capire le cose.
Il punto è, se abbiam fatto gli stessi corsi com'è che tu hai le conoscenze per parlare e io no? Visto e considerato che ho preso voti molto più alti di te nei suddetti esami oltretutto? Il probema dei core multipli non viene minimamente affrontato nell'esame di concorrenza eh, ma manco di striscio :|
Vabbè siamo OT e sei una causa persa, quindi lasciam stare che tanto è inutile.. si torni a parlare di sta vaccata di coso della OCZ và :sneer:
Sistemi operativi:
Mi sembra di leggere sulla concorrenza di windows e di linux: windows utilizza un sistema di concorrenza insicuro, dove i processi hanno accesso a un pool di variabili globali. -> Quando salta un processo salta tutto.
In Linux i processi hanno le loro variabili, e se il processo salta, non salta anche tutto il resto, perchè le variabili sono riservate al processo.
A parte questo la discussione di qualche mese fa verteva sul fatto che windows non ha il pre-emption, cioè la possibilità di togliere a un processo le risorse che ha eventualmente allocato. Di conseguenza è soggetto ad attesa circolare, è fallace alla sua base, a differenza dei sistemi unix-based.
Questo è uno dei TANTI difetti di windows, ma tempo addietro c'era chi sosteneva che a sta boiata progettuale si può ovviare con patch & roba ad alto livello rofl
Hador
20th June 2008, 19:59
infatti la mia argomentazione axet è "cosa cazzo parli che non sai una sega, prima ci si informa poi si parla" non è "ho ragione io non è come dici tu" che è ben diverso, ma sei talmente intento ad arrampicarti sugli specchi per difendere la tua fanboyata che probabilmente inizi a rispondere ancora prima di leggere quel che c'è scritto.
ps in concorrenti ho preso 28, non mi pare sia molto più basso del tuo, e sistemi operativi è un cazzo di esame a crocette :nod:
Gate
20th June 2008, 20:07
A parte questo la discussione di qualche mese fa verteva sul fatto che windows non ha il pre-emption, cioè la possibilità di togliere a un processo le risorse che ha eventualmente allocato. Di conseguenza è soggetto ad attesa circolare, è fallace alla sua base, a differenza dei sistemi unix-based.
Questo è uno dei TANTI difetti di windows, ma tempo addietro c'era chi sosteneva che a sta boiata progettuale si può ovviare con patch & roba ad alto livello rofl
ti ho gia' scritto allora, e te lo riscrivo perche' forse t'e' sfuggito, che lo fa dalla versione NT, cioe' da quando puoi modificare la priorita' dei processi
:rain:
edit.
http://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/media/images/mr-brown/205157-1-ita-IT/mr_brown_large.jpg
Lesson 4 - Multitasking and Multiprocessing
http://www.microsoft.com/technet/archive/winntas/training/ntarchitectoview/ntarc_4.mspx?mfr=true
Hador
20th June 2008, 20:13
aggiungo - tu non SAI se sia una boiata progettuale o sia voluta, in primis perchè non hai MINIMAMENTE le conoscenze necessarie per studiare il funzionamento di un sistema operativo, e soprattutto perchè prendi un particolare, lo decontestualizzi e dici PPPEEEEEEHHHH FALLACEEEHHH quando un analisi simile è:
1) inutile - senza supporto di fatti sono solo parole al vento
2) demenziale - questa non è un analisi tecnica, probabilmente un processo te lo immagini come un animaletto peloso rosa
3) incredibilmente inappropiato per un informatico - io posso aspettarmi che discorsi da fanboy pro di qua pro di la mi vengano fatti da chi ne capisce poco, ma cristo da uno che ste cose dovrebbe studiarle e saperle è assolutamente fuori luogo.
per il resto fai l'informatico, prenditi in mano linux e guarda come non da problemi (GGGGIIIIIAAAAAAA), tutto merito del preemption.
Dryden
20th June 2008, 22:57
Ma la roba dei voti non è tipo quella di Daoc de "Io sono 10L quindi sono skillatooooh" ? :confused:
Axet
21st June 2008, 02:25
infatti la mia argomentazione axet è "cosa cazzo parli che non sai una sega, prima ci si informa poi si parla" non è "ho ragione io non è come dici tu" che è ben diverso, ma sei talmente intento ad arrampicarti sugli specchi per difendere la tua fanboyata che probabilmente inizi a rispondere ancora prima di leggere quel che c'è scritto.
ps in concorrenti ho preso 28, non mi pare sia molto più basso del tuo, e sistemi operativi è un cazzo di esame a crocette :nod:
L'esame che tratta di questi argomenti è quello di SO, non quello di concorrenza.
Riguardo al tuo reply più sotto, c'è poco da dire e ci son pochi giri di parole da fare, windows è predisposto al deadlock punto e stop. E' così per il semplice fatto che è strutturato così, non c'è molto da girarci attorno o molto da discutere.
ti ho gia' scritto allora, e te lo riscrivo perche' forse t'e' sfuggito, che lo fa dalla versione NT, cioe' da quando puoi modificare la priorita' dei processi
:rain:
edit.
http://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/media/images/mr-brown/205157-1-ita-IT/mr_brown_large.jpg
Lesson 4 - Multitasking and Multiprocessing
http://www.microsoft.com/technet/archive/winntas/training/ntarchitectoview/ntarc_4.mspx?mfr=true
roflmao, mi pare di avertelo spiegato oramai dozzine di volte che il preemption per quanto concerne l'accesso alla cpu non c'entra nulla con l'allocazione esclusiva delle risorse da parte dei processi. Ciò nonostante continui imperterrito a linkare roba che non c'entra niente.
Ascolta và, se servirà un parere su qualche assicurazione ti interpelleremo, fintanto che si parla di roba un pelo tecnica meglio per te se lasci stare, davvero, ti eviterebbe tante magre figure :)
Gate
21st June 2008, 11:50
si, perche' la possibilita' di deadlock di un sistema equivale a "si pianta quindi fa cagare"
vabe'
si oltre alle assicurazioni avvisami anche quando bisogna formattare windows o spiegare che al cell-9-core non serve la scheda video
:eek:
Axet
21st June 2008, 11:58
si, perche' la possibilita' di deadlock di un sistema equivale a "si pianta quindi fa cagare"
vabe'
Beh un po' come in una macchina, se i freni ogni tanto non funzionano che problema vuoi che ci sia? :rotfl:
Ribadisco, quando vorremo parlare di assicurazioni allora avrai voce in capitolo, ma in questi ambiti sinceramente hai ben poco a che spartire e lo dimostri ad ogni reply :)
va a seguire le lezioni di "formattare windows" e "cell 9 core non serve la scheda video"
:eek:
Quanta tenerezza :point:
Capisco tu ti senta in difficoltà a parlare di cose che non conosci, però non è che ti devi inventare robe che io non ho mai scritto (come quella sul cell) o che ti sono state spiegate ripetutamente come quella del format.
Credo tu abbia un problema, serio, nella comprensione e nella assimilazione dei concetti. Questo pezzo qua sopra appena quotato o quel che hai scritto prima riguardo al pre-emption della cpu ne sono l'esempio LAMPANTE. Ti è stato spiegato 30 volte, tu continui a non capire e scrivere robe a caso.
C'est la viè :point:
Gate
21st June 2008, 12:01
se tu che dopo queste massime perdi qualsiasi voce in capitolo
parli di "aaa ho preso 29 e mezzo" e non sai come si formatta un pc, o che al cell non serve la scheda video perche' ci pensa un core :rotfl:
dai, torna a parlare di quanto e' bella la lancia, che almeno tuo padre ti fa capire le cose meglio che il tuo professore
Axet
21st June 2008, 12:09
edit:
non v'è scopo nel flammare con un ignorante su cose che non sa manco cosa vogliano dire e l'unica sua fonte di sapere è google.
Discorso chiuso, non ho voglia di finire a fare un 3d di 60 pagine come l'altra volta, tanto più che siamo OT.
bakunin
21st June 2008, 12:17
mi incuriosisce di brutto, vorrei provarlo..
ad ogni modo è una grandissima cosa per chi non ha l'uso delle braccia, per malattie del sistema nervoso o mutilazioni. sicuramente è una versione a basso costo proveniente da studi in quel settore
Gate
21st June 2008, 16:39
e' vero, un'azienda da milioni di persone che ha costruito la sua fortuna proprio cominciando a copiare da apple, si e' dimenticata questo pezzo importante.
e' plausibile :rain:
mandagli un mail, non si sa mai che ti prendono (o il tuo prof)
Alkabar
24th June 2008, 19:07
e' vero, un'azienda da milioni di persone che ha costruito la sua fortuna proprio cominciando a copiare da apple, si e' dimenticata questo pezzo importante.
e' plausibile :rain:
mandagli un mail, non si sa mai che ti prendono (o il tuo prof)
Non voglio prendere le difese di nessuno e non voglio andare in fanboysmi:
quando ho fatto un thread java in winxp e non gli ho messo le condizioni di rilascio (tipo ogni volta che finiva il ciclo), quello che succedeva era che lo thread si impossessava del controllo e amen. Appunto collaborative multitasking.
Nel caso di linux, anche non mettendo la condizione di guardia, essendo preemptive multitasking, quello che succedeva era che l'SO in se toglieva dalle balle lo thread per mettere in esecuzione un altro thread. Appunto preemptive multitasking.
Sono due politiche diverse e la prima ha i suoi vantaggi e svantaggi, come la seconda.
Il vero difetto dei processi, e non degli thread, è che invece di usare un sistema a pipe e scambio di messaggi, in xp viene usato un pool di variabili globali.
Quello che succede in win xp e' che un processo locca le variabili e tutti gli altri dipendenti dalle stesse risorse si piantano di conseguenza se il processo di partenza si pianta. Un orrendo effetto a catena.
Non mi ricordo se in XP succede ancora, ma nel 98 era un dramma.
XP ha poi tutta una serie di difetti di sicurezza che sono difficili da mettere a posto perchè il sistema è modulare ma non troppo e quindi ne consegue che a patch è bello difficile chiudere una backdoor. Poi non essendo codice aperto, è anche difficile trovare un tester che sappia anche puntare l'esatta linea di codice del problema.
Gate
25th June 2008, 10:02
vedi, il fatto e' che c'e' la possibilita' che succeda, ma non e' che sempre succede
chi lo dice che non sia voluto per una qualche forma di processi padri/figli forzati in questa maniera?
pero' e' una cosa abbastanza stupida dire:
"non uso windows perche' si blocca", quando questo succede a discrezione di chi scrive il sw che ci fai girare, se si sa usarlo per un 10% di quello che offre poi lascia il tempo che trova..
e' come dire "non uso linux perche' non si gioca" o "non uso mac perche' non lo installo dove voglio"
ti pare una cosa discriminante?
oltretutto, come OS sviluppato non dalla prima SW house che capita. Dopo N versioni uscite ogni 2 anni, se fosse un problema realmente bloccante pensi che non venga sistemato?
il problema delle variabili, non ci metterei la mano sul fuoco, ma penso che nelle versioni server questo problema non esiste
sul lato sicurezza non c'e' nulla da dire, qualche buco esce sempre ..ma non esiste l'OS inviolabile.
Axet
25th June 2008, 16:23
vedi, il fatto e' che c'e' la possibilita' che succeda, ma non e' che sempre succede
chi lo dice che non sia voluto per una qualche forma di processi padri/figli forzati in questa maniera?
pero' e' una cosa abbastanza stupida dire:
"non uso windows perche' si blocca", quando questo succede a discrezione di chi scrive il sw che ci fai girare, se si sa usarlo per un 10% di quello che offre poi lascia il tempo che trova..
e' come dire "non uso linux perche' non si gioca" o "non uso mac perche' non lo installo dove voglio"
A parte che nessuno ha detto che si blocca sempre, si è detto che ha la tendenza a bloccarsi che è ben diverso.
La storia di processi padri/figli non ha senso, l'allocazione delle risorse è relativa al singolo processo.
Il problema inoltre non è relativo ai programmi che ci girano ma è proprio al sistema operativo. La concorrenza tra i processi è gestita dagli strati più bassi del OS, non dal programma che gira sul OS stesso. E' il concetto delle "scatole chiuse" tanto caro all'informatica, i programmi a livelli più alti non si preoccupano delle interazioni dei componenti a livello più basso.
Btw questo è solo uno dei tanti problemi di windows che lo portano a non essere nè efficace nè tantomeno efficiente (che so.. registro di sistema?).
ti pare una cosa discriminante?
oltretutto, come OS sviluppato non dalla prima SW house che capita. Dopo N versioni uscite ogni 2 anni, se fosse un problema realmente bloccante pensi che non venga sistemato?
il problema delle variabili, non ci metterei la mano sul fuoco, ma penso che nelle versioni server questo problema non esiste
sul lato sicurezza non c'e' nulla da dire, qualche buco esce sempre ..ma non esiste l'OS inviolabile.
La diffusione non implica ASSOLUTAMENTE che il sistema sia buono eh, inoltre visto che hanno una sorta di monopolio non è che abbiano sto interesse nel migliorarlo (vedasi le ottime prestazioni di vista come esempio).
Bers
25th June 2008, 16:32
che bello leggersi 10 post di un argomento e 42 di flame su chi ne sa di più :)...
Madò hador, quando mai hai pronunciato axet
Brcondor
25th June 2008, 16:47
che bello leggersi 10 post di un argomento e 42 di flame su chi ne sa di più :)...
Madò hador, quando mai hai pronunciato axet
Che poi il post iniziale in se, era anche interessante... ritornando un minimo IT, dove si possono trovare informazioni su come realmente funzioni? Mi interessa molto, e potrebbe interessare anche parte dei miei futuri studi...
Gate
25th June 2008, 17:59
A parte che nessuno ha detto che si blocca sempre, si è detto che ha la tendenza a bloccarsi che è ben diverso.
La storia di processi padri/figli non ha senso, l'allocazione delle risorse è relativa al singolo processo.
Il problema inoltre non è relativo ai programmi che ci girano ma è proprio al sistema operativo. La concorrenza tra i processi è gestita dagli strati più bassi del OS, non dal programma che gira sul OS stesso. E' il concetto delle "scatole chiuse" tanto caro all'informatica, i programmi a livelli più alti non si preoccupano delle interazioni dei componenti a livello più basso.
Btw questo è solo uno dei tanti problemi di windows che lo portano a non essere nè efficace nè tantomeno efficiente (che so.. registro di sistema?).
La diffusione non implica ASSOLUTAMENTE che il sistema sia buono eh, inoltre visto che hanno una sorta di monopolio non è che abbiano sto interesse nel migliorarlo (vedasi le ottime prestazioni di vista come esempio).
no, tu hai usato le parole "non lo uso perche' windows e' concettualmente fallace" il che e' una stronzata, perche' possibilita' != sempre.
windows sicuramente lo uso piu' di te, e non ho mai trovato un programma in loop o che si piantasse (apparte IE -.-) quindi o parli per sentito dire, o secondo il tuo ragionamento manco osx andrebbe bene visti i problemi di performance di hfs+
e poi vieni a parlare di vista, che al massimo ti sarai fermato a guardare il desktop o cliccare il pulsante start
dai..
di windows ce ne sono 10 versioni, un discorso generale e' useless. se cerchi una cosa stabile nel tempo e usi xp (confrontandola con uno unix poi), l'unica cosa che ti meriti e' un :clap:
se poi ti lamenti anche fai solo che ridere
Alkabar
25th June 2008, 19:00
Che poi il post iniziale in se, era anche interessante... ritornando un minimo IT, dove si possono trovare informazioni su come realmente funzioni? Mi interessa molto, e potrebbe interessare anche parte dei miei futuri studi...
Funziona come ti ho detto io :p:p:p
Alkabar
25th June 2008, 19:14
no, tu hai usato le parole "non lo uso perche' windows e' concettualmente fallace" il che e' una stronzata, perche' possibilita' != sempre.
windows sicuramente lo uso piu' di te, e non ho mai trovato un programma in loop o che si piantasse (apparte IE -.-) quindi o parli per sentito dire, o secondo il tuo ragionamento manco osx andrebbe bene visti i problemi di performance di hfs+
e poi vieni a parlare di vista, che al massimo ti sarai fermato a guardare il desktop o cliccare il pulsante start
dai..
di windows ce ne sono 10 versioni, un discorso generale e' useless. se cerchi una cosa stabile nel tempo e usi xp (confrontandola con uno unix poi), l'unica cosa che ti meriti e' un :clap:
se poi ti lamenti anche fai solo che ridere
Un sistema operativo dovrebbe essere stabile a prescindere scusa... prendi ubuntu, è user friendly e stabile allo stesso tempo.
Non so, io non sono uno che si affeziona alle marche, ma se devo essere sincero sono due anni che lavoro solo in linux perchè programmare è assai meno gravoso che su windows dove divento scemo anche solo per trovare gli IDE che mi servono quando in Linux apro synaptic e lo trovo in 0.2.
2 Anni e sullo stesso pc è abbastanza una interessante novità per me, visto che prima cambiavo windows mi faceva sclearare ogni anno.
2 Anni e senza dover resettare tutto... quite incredible.... e facendo l'update del SO senza che salti tutto per aria !!!
Insomma.... compro e continuo a comprare...
Hador
25th June 2008, 20:19
alka ubuntu è stabile? ho provato a cambiare il colore di una barra mi ha sminchiato le impostazioni di gnome e ho dovuto cancellare i file a mano da modalità terminale... senza parlare dell'ultimo kernel (quello di 3-4 giorni fa) che a me per magia va, sul portatile del mio coinquilino gli fa crashare il sistema a muzzo + cadere la connessione random.
Ubuntu 7.10 il mio aveva un bug di gcc che non compilava nulla causa errore arcano (upgradato alla 8.04 va), inoltre non mi salvava le impostazioni del wpa2 dovendomi connettere a mano ogni volta, anche mo con la 8 conviene bypassare il network manager o se ti connetti in wpa2 un tot di programmi non ti riconoscono la connessione (tra i quali msn).
Linux è molto potente e ha ottime funzionalità, è stabile se ci installi 10 cose e poi ti tieni quelle 10 cose, se per sfiga fai un aggiornamento bacato, installi un programma che fa casino, scazzi una configurazione o incappi in qualche errore bug incagabile ti si apre davanti una nottata di bestemmie per sistemare tutto. Ho perso più tempo dietro al portatile su ubuntu in 1 mese che sul fisso con xp/vista in 2 anni (ora dovrei aver trovato una mezza stabilità anche se l'ultimo kernel mi fa qualche scherzo col wireless).
Formattare? Da quando ho messo linux sul portatile lo ho formattato 3 volte, il mio coinquilino 5 o 6. Sicuramente non abbiamo ancora la dimestichezza necessaria, ma per cortesia, non c'è MINIMO paragone tra la stabilità di vista e quella di linux (almeno ubuntu, quello che ho provato io) per uso quotidiano (il server lo ho su ubuntu e non lo spengo da 2 mesi).
chiaro che se uno lo usa da 2 anni dice "bhe isi", io per capire come cazzo impostare tutti i permessi a eclipse 3.3 in modo che non mi crashasse miseramente ogni volta che lanciavo emf/gmf ci ho messo 3 giorni, quando su win funzionava tutto a meraviglia.
Kith
25th June 2008, 20:50
Senza entrare in tecnicismi alla mclove
Aver preso un bel voto in UN esame di OS in università non da il diritto ne le conoscenze per affermare che un OS è sviluppato di merda e/o è fallace.
A microsoft lavorano geni che nemmeno immaginate, vi riderebbero in faccia a leggere certe cose.
Detto questo dire windows fa cagare perchè crasha è una banalizzazione.
Il problema dell'allocazione della memoria ai processi per come la intende alkabar e axet, è stata risolta da XP (anzi da NT 2000 server).
Io non dico che linux o mac facciano cagare, semplicemente dico che l'OS lo scegli in base all'utilizzo.
e con un pc con su windows ci fai tutto, linux e mac sono OS specifici, che è poi il motivo per il quale il 95% dei pc montano un OS windows (oltre al fatto che te lo ritrovi installato di base :sneer: )
Axet
25th June 2008, 23:37
no, tu hai usato le parole "non lo uso perche' windows e' concettualmente fallace" il che e' una stronzata, perche' possibilita' != sempre.
windows sicuramente lo uso piu' di te, e non ho mai trovato un programma in loop o che si piantasse (apparte IE -.-) quindi o parli per sentito dire, o secondo il tuo ragionamento manco osx andrebbe bene visti i problemi di performance di hfs+
e poi vieni a parlare di vista, che al massimo ti sarai fermato a guardare il desktop o cliccare il pulsante start
dai..
di windows ce ne sono 10 versioni, un discorso generale e' useless. se cerchi una cosa stabile nel tempo e usi xp (confrontandola con uno unix poi), l'unica cosa che ti meriti e' un :clap:
se poi ti lamenti anche fai solo che ridere
Xp è il più diffuso, per il tuo ragionamento dovrebbe essere il migliore :sneer:
Non giocare, per altro sbagliando, sui termini. E' concettualmente fallace punto e stop, si pianta (non una volta ogni 2 minuti, ma ha LA TENDENZA, per dio, a piantarsi). Il fatto che le condizioni per il deadlock si presentino o meno poi è un fattore pressochè casuale (seppur ricorrente a intervalli relativamente brevi), ma il sistema operativo non lo impedisce.
Vabbè inutile, credevo che dopo che un altro studente, anzi, dottore in informatica ti ha cercato di spiegare come stanno le cose avresti avuto l'accortezza di abbozzare e, con l'umiltà che dovrebbe contraddistinguere coloro che non conoscono un argomento X, ascoltare e sforzarti di capire quel che ti si sta dicendo. Utopia.
Torno ad evitare la discussione, è come spiegare a un bambino una cosa che non vuol capire.
@kith:
sbagliato, ti da le conoscenze necessarie per capire il funzionamento di un dato OS. Non potrai progettare un OS da zero (e sticazzi), ma capire come funziona si.
Btw no, ai tempi della discussione avevo cercato su internet in lungo e in largo se windows xp / nt implementavano il preemption relativamente all'allocazione di risorse, ma non ho trovato niente da nessuna parte.
Si parla eventualmente di preemption multitasking in riferimento all'accesso alla CPU, cosa che però non c'entra niente con quel di cui si sta parlando (come dovresti sapere :p)
edit:
mi ero perso la perla dell'ultima riga. Per quale astrusa ragione mac os sarebbe un OS "specifico"? Ci fai tutto quello che fai con windows eh, sono paritetici.. mica stiam parlando di AS400 lol
Molti software che ci sono per windows ci sono per mac e qualora non ci dovesse essere lo stesso identico programma ne trovi al 100% un altro che adempie alle stesse funzioni ma si chiama in altra maniera.
Qualora fossi obbligato ad usare un programma per winzozz (come io con RSA in questo periodo, visto che l'uni ci ha dato questo..) ti metti una macchina virtuale o eventualmente una partizione e gg.
Gate
25th June 2008, 23:57
Un sistema operativo dovrebbe essere stabile a prescindere scusa...
un sistema operativo stabile e' quello che ti installa la casa madre dell'hw e non ha piu' la possiblita' di essere modificato in nessun modo.
questo osx ci va vicino, ma dato che qui sembra che esista solo nero e bianco allora non e' da considerare
Xp è il più diffuso, per il tuo ragionamento dovrebbe essere il migliore :sneer:
Non giocare, per altro sbagliando, sui termini. E' concettualmente fallace punto e stop, si pianta (non una volta ogni 2 minuti, ma ha LA TENDENZA, per dio, a piantarsi). Il fatto che le condizioni per il deadlock si presentino o meno poi è un fattore pressochè casuale (seppur ricorrente a intervalli relativamente brevi), ma il sistema operativo non lo impedisce.
Vabbè inutile, credevo che dopo che un altro studente, anzi, dottore in informatica ti ha cercato di spiegare come stanno le cose avresti avuto l'accortezza di abbozzare e, con l'umiltà che dovrebbe contraddistinguere coloro che non conoscono un argomento X, ascoltare e sforzarti di capire quel che ti si sta dicendo. Utopia.
Torno ad evitare la discussione, è come spiegare a un bambino una cosa che non vuol capire.
e chi ha mai detto che il piu' diffuso e' il migliore? io non dico il migliore o peggiore, come fanno i fantabimbi, ho sempre detto che ci sono OS per un certo campo e OS per altri
windows fa merda per molte cose, come fa merda osx e fa merda linux .. ma se cerchi di tirare fuori sangue da un muro sei uno stupido in partenza
SE le cose sono cosi' e' perche' evidentemente e' ben diverso da dire "ahh pedde' s'e' piantato, disinstallo" perche' senno' non ci sarebbe piu' in giro
O pensi di aver rivoluzionato il mondo con la conclusione "oh windows si puo' bloccare, cazzo ma ci sono arrivato solo io?"
Kith
26th June 2008, 12:29
Cerca meglio e vedrai che è come dico io :), o sennò manda una mail a Melen e a Le van e falli combattere in un arena :sneer:
Alkabar
26th June 2008, 16:47
alka ubuntu è stabile? ho provato a cambiare il colore di una barra mi ha sminchiato le impostazioni di gnome e ho dovuto cancellare i file a mano da modalità terminale... senza parlare dell'ultimo kernel (quello di 3-4 giorni fa) che a me per magia va, sul portatile del mio coinquilino gli fa crashare il sistema a muzzo + cadere la connessione random.
Si ha dei problemi, non lo nego.
Ubuntu 7.10 il mio aveva un bug di gcc che non compilava nulla causa errore arcano (upgradato alla 8.04 va), inoltre non mi salvava le impostazioni del wpa2 dovendomi connettere a mano ogni volta, anche mo con la 8 conviene bypassare il network manager o se ti connetti in wpa2 un tot di programmi non ti riconoscono la connessione (tra i quali msn).
Linux è molto potente e ha ottime funzionalità, è stabile se ci installi 10 cose e poi ti tieni quelle 10 cose, se per sfiga fai un aggiornamento bacato, installi un programma che fa casino, scazzi una configurazione o incappi in qualche errore bug incagabile ti si apre davanti una nottata di bestemmie per sistemare tutto. Ho perso più tempo dietro al portatile su ubuntu in 1 mese che sul fisso con xp/vista in 2 anni (ora dovrei aver trovato una mezza stabilità anche se l'ultimo kernel mi fa qualche scherzo col wireless).
Formattare? Da quando ho messo linux sul portatile lo ho formattato 3 volte, il mio coinquilino 5 o 6. Sicuramente non abbiamo ancora la dimestichezza necessaria, ma per cortesia, non c'è MINIMO paragone tra la stabilità di vista e quella di linux (almeno ubuntu, quello che ho provato io) per uso quotidiano (il server lo ho su ubuntu e non lo spengo da 2 mesi).
chiaro che se uno lo usa da 2 anni dice "bhe isi", io per capire come cazzo impostare tutti i permessi a eclipse 3.3 in modo che non mi crashasse miseramente ogni volta che lanciavo emf/gmf ci ho messo 3 giorni, quando su win funzionava tutto a meraviglia.
Sono un po' sorpeso. Ma col computer voi non ci giocate a freesbee vero ?
A parte gli scherzi: la sfiga di linux è quando non ci sono i driver, li c'è poco da fare . Aspetti che qualcuno li trovi, compili e metta online.
Non è perfetto, ma migliora. Io apprezzo molto il fatto che hanno fatto le cose in maniera che il sistema sia tutto plug-in .
Ah se lo scasini, ricorda c'è la modalità di ripristino in command line, ovviamente vedi di avere un altro pc che può andare in internet perchè se no è bella dura :P.
E ricorda di sacrificare una vergine a Knoppix ogni tanto, che non fa mai male.
Edit: E comunque, magari fossi un dottore.... doh, sono ancora un mero ingegnere col master in ingegneria ICT.... di SO ne so probabilmente meno di voi, visto che SO l'ho fatto anni fa, e voi siete più freschi. Come anche calcolatori elettronici. Non mi ricordo una ceppa, e mi ruga fortemente per questo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.