PDA

View Full Version : Finalmente



Warbarbie
20th June 2008, 12:44
La notte bianca va in pensione.
Grazie Alemanno.

http://www.corriere.it/politica/08_giugno_20/roma_tagli_notte_bianca_3efc9a68-3e8b-11dd-ae8f-00144f02aabc.shtml

marchese
20th June 2008, 13:05
sta storia del megabuco mi incuriosisce molto. da una parte è possibile, ormai mi aspetto di tutto da qualsiasi politico

ma per la stessa ragione mi chiedo se sia un invenzione per fare cambiamenti nell'amministrazione di roma a vantaggio della destra

vedremo

Jarsil
20th June 2008, 14:19
sta storia del megabuco mi incuriosisce molto. da una parte è possibile, ormai mi aspetto di tutto da qualsiasi politico
ma per la stessa ragione mi chiedo se sia un invenzione per fare cambiamenti nell'amministrazione di roma a vantaggio della destra
vedremo

Occristo questa mi mancava, una volta almeno i complotti erano della CIA, ora la machiavellica destra si inventa un buco di bilancio per poter cambiare in libertà qualcosa che data l'enorme maggioranza che ha potrebbe cambiare senza rotture di coglioni alla luce del sole... :nod: & :point:

McLove.
20th June 2008, 14:21
:rotfl:

Cifra
20th June 2008, 14:47
Notte bianca, conto in rosso. Tutto quadra.

McLove.
20th June 2008, 14:52
Notte bianca, conto in rosso. Tutto quadra.

ti sei scordato il buco nero, il nostro.

Kinson
20th June 2008, 14:57
ti sei scordato il buco nero, il nostro.


io metterei le tasche al verde così abbiamo completato il tricolore :metal:

MBK
20th June 2008, 15:00
Strano all'inizio Alemanno diceva che voleva spostare la Notte Bianca in un altro periodo dell'anno per attirare piu' turisti nei periodi di bassa stagione. Peccato, la Notte Bianca era un evento carino che, sì, incasinava Roma però aveva il suo charme.

Dictator
20th June 2008, 15:30
Strano all'inizio Alemanno diceva che voleva spostare la Notte Bianca in un altro periodo dell'anno per attirare piu' turisti nei periodi di bassa stagione. Peccato, la Notte Bianca era un evento carino che, sì, incasinava Roma però aveva il suo charme.

a me mai piaciuta la notte bianca.
E' un buon modo per incasinare e sporcare ancora di piu' la città.

Emma
20th June 2008, 15:42
ma il fastidio di vedere il centro di roma di notte senza auto con un po di gente e i locali aperti, quale sarebbe ?

marchese
20th June 2008, 15:42
Occristo questa mi mancava, una volta almeno i complotti erano della CIA, ora la machiavellica destra si inventa un buco di bilancio per poter cambiare in libertà qualcosa che data l'enorme maggioranza che ha potrebbe cambiare senza rotture di coglioni alla luce del sole... :nod: & :point:

be, converrai con me che spesso e volentieri quando i politici parlano di bilanci etc non si sa come la matematica cambia e diventa si un'opinione

quante volte hai sentito politici discutere su quanto disavanzo o buchi di bilancio ci sono mentre l'altra parte afferma che i conti sono perfetta mente in ordine. Teoricamente sarebbe impossibile dare 2 verita diametralmente opposte su qualcosa di preciso come un bilancio, eppure i politici ci riescono benissimo

e visto tutto questo non mi stupirei ne se il buco ci fosse, e la sinistra mentisse spudoratamente per coprirsi il culo, ne se la destra se lo inventa per fini politici sapendo che alla fine nessuno ha la possibilita di indagare fino in fondo

San Vegeta
20th June 2008, 15:45
ma il fastidio di vedere il centro di roma di notte senza auto con un po di gente e i locali aperti, quale sarebbe ?

uppo la domanda... non è un rave party e non è un evento settimanale... perchè abolirlo?

Warbarbie
20th June 2008, 15:49
Fastidio.
Per andare per locali c'e' tutto l'anno, come per andare a vedere mostre e visitare monumenti.
La mia città diventa invivibile per 1 notte, sarà poco, ma a me rode il culo cmq

MBK
20th June 2008, 16:06
a me mai piaciuta la notte bianca.
E' un buon modo per incasinare e sporcare ancora di piu' la città.

Onestamente ritengo che annullare la 6a edizione della Notte Bianca dopo che ha guadagnato una certa nomea, anche a livello internazionale, non sia proprio intelligente. Ho paura, ma spero vivamente di sbagliarmi, che sia l'ennesimo tentativo di abolire ciò che è stato fatto nelle precedenti amministrazioni. Sarebbe stato più saggio spostarlo ad un periodo di bassa stagione turistica per attrarre piu' turisti, come aveva suggerito sin dall'inizio Alemanno.

Necker
20th June 2008, 17:41
ORa non vorrei dire eh ma un casino finanziario tale com'è che salta fuor all'improvviso?!?

I conti economici sono pubblici x legge. Strano che salti fuori cosi d'improvviso. Vabbè.

Jarsil
20th June 2008, 17:44
Il discorso di abolire la notte bianca (sempre che lo si faccia e blabla) è che al comune costava un puttanaio di soldi che i cittadini non colgono al volo, ma solo di straordinari ai dipendenti del comune, enel, e quant'altro, era un evento dai costi abissali.

Necker
20th June 2008, 17:47
spero domani di svegliarmi e non sentire la Moratti dire che i conti di milano sono disastrati... o me la inculo a sangue a sto giro...

Mosaik
20th June 2008, 18:06
Milano se non sbaglio era uscito pochi giorni fa che stava strabene come conti :)

holysmoke
20th June 2008, 18:09
tzè vi lamentate x la notte bianca... 1 sola notte in un anno... qua a bologna in 2/3 zone ogni notte è na notte bianca :rotfl:

cmq x me quelle che ho visto in alcune citta, mi sono piaciute tutte... manifestazioni, concerti, cabaret, un sacco di gnocche :D

Jarsil
20th June 2008, 18:12
Milano se non sbaglio era uscito pochi giorni fa che stava strabene come conti :)

Milano è una delle pochissime città d'Italia coi conti meravigliosamente in ordine, se non sbaglio è addirittura in utile, cosa inconcepibile per un ente pubblico.

saltaproc
20th June 2008, 18:12
tzè vi lamentate x la notte bianca... 1 sola notte in un anno... qua a bologna in 2/3 zone ogni notte è na notte bianca :rotfl:
cmq x me quelle che ho visto in alcune citta, mi sono piaciute tutte... manifestazioni, concerti, cabaret, un sacco di gnocche :D


bianca non direi...al limite tra il cioccolato e il giallo dipende dalla zona :sneer::sneer::sneer:

IamRoland
20th June 2008, 19:53
Il comune di Milano nel 2007 ha dichiarato un utile di 155 milioni di euro....
Ah, sul buco nel conti di Roma Libero ne ha scritte e riscritte ormai da 2-3 mesi...

McLove.
20th June 2008, 20:40
Ah, sul buco nel conti di Roma Libero ne ha scritte e riscritte ormai da 2-3 mesi...

da maggio scorso la corte dei conti ha aperto un fascicolo, non e' una cosa uscita dal cappello ora.

btw per la notte bianca, stando alle ultime notizie, sara' abolita se gli sponsor non pagheranno interamente l'evento, in caso contrario si terra come sempre.

Palur
20th June 2008, 21:36
boh la notte bianca a roma era no spettacolo .Mi sa tanto di mazzata sui coglioni tanto per dar contro agli altri come da sempre succede a noi italici contribuenti.

gilda
20th June 2008, 21:43
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=26198&sez=HOME_ROMA
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=26185&sez=HOME_ROMA&snw=R
Si leggevo ieri questi articoli,ehhhh a chi voleva Rutelli....:confused:

gilda
20th June 2008, 21:49
ma il fastidio di vedere il centro di roma di notte senza auto con un po di gente e i locali aperti, quale sarebbe ?
eh? senza auto?
la notte bianca è famosa perchè la passi in bianco praticamente,se vuoi spostarti con la macchina puoi stare tranquillo che dovrai affrontare almeno 2 ore di coda,se vai con i mezzi non riesci ad entrare nella metro e per le strade del centro non si cammina neppure a piedi....
sarebbe bella se non ci fosse tutto quel casino,perchè cmq ci sono molte iniziative,come musei aperti con entrata gratis e concerti all'aperto sempre gratis,nonchè negozi aperti....

Hador
20th June 2008, 21:52
Milano è una delle pochissime città d'Italia coi conti meravigliosamente in ordine, se non sbaglio è addirittura in utile, cosa inconcepibile per un ente pubblico.
te lo svelo io l'arcano, non fanno un cazzo di utile per la città (se non quando escono i finanziamenti stile expo o nuova fiera) e abbiamo le tasse comunali più alte d'italia

Dryden
20th June 2008, 22:50
Io mo non sò i costi vari, ma gli esercenti che aprivano nella notte bianca guadagnavano e non poco, tipo "l'economia gira insieme a teeeh".

Oro
21st June 2008, 01:41
te lo svelo io l'arcano, non fanno un cazzo di utile per la città (se non quando escono i finanziamenti stile expo o nuova fiera) e abbiamo le tasse comunali più alte d'italia


quindi meglio essere indebitati, tipo l'italiota medio che ha il problema della 4° settimana ma cazzzzzoooo nnnoouuhh.. io il plasma da 42" e il turbocellulare lo DEVO avereehhhh ?

:point:

Defender
21st June 2008, 02:23
te lo svelo io l'arcano, non fanno un cazzo di utile per la città (se non quando escono i finanziamenti stile expo o nuova fiera) e abbiamo le tasse comunali più alte d'italia

occazzo ma è la sintesi di quello che ha fatto Prodi! :shocked:

Maccome, non c'era la teoria "meglio pagare più tasse ma risanare il deficit" tanto cara ai sinistrorsi? E che è, è già passata di moda? :rolleyes:

ahzael
21st June 2008, 04:13
be se un comune finisce con un guadagno vuol dire che non ha amministrato bene..............anche perche' quegli utili vengono dai cittadini, quindi non capisco perche' siete contenti che vi abbiano preso soldi in piu'.........


e cmq gg.........................................chissa' come mai ste cose erano calcolate................ma si togliamo l ici, ma si tagliamo i soldi ai comuni.....

Rob
21st June 2008, 08:50
be se un comune finisce con un guadagno vuol dire che non ha amministrato bene..............anche perche' quegli utili vengono dai cittadini, quindi non capisco perche' siete contenti che vi abbiano preso soldi in piu'.........


e cmq gg.........................................chissa' come mai ste cose erano calcolate................ma si togliamo l ici, ma si tagliamo i soldi ai comuni.....

Quindi le "riserve" sono un concetto astratto? Ad esempio c'è da effettuare manutenzione straordinaria a certi monumenti, alzi le tasse e ti indebiti per i futuri 20 anni oppure attingi alle riserve?
Saper amministrare significa non dover piangere per ogni imprevisto, non necessariamente spendere ogni singolo centesimo.

Necker
21st June 2008, 08:53
Quindi le "riserve" sono un concetto astratto? Ad esempio c'è da effettuare manutenzione straordinaria a certi monumenti, alzi le tasse e ti indebiti per i futuri 20 anni oppure attingi alle riserve?
Saper amministrare significa non dover piangere per ogni imprevisto, non necessariamente spendere ogni singolo centesimo.

sono d'accordo, a me l'idea di avere soldi in avanzo dall'ultimo esercizio non mi dispiace affatto.

Prendere decisioni quando sei indebitato è una cosa, farlo con la libertà di poter spaziare è un'altra.
E poi a me gli indebitamenti non piacciono....quando sei indebitato le decisioni poi le prendono le banche al posto tuo... e non è propriamente il massimo far decidere a quelli lì :sneer:

Hudlok
21st June 2008, 13:17
Dall'ultimo paragrafo dell'articolo.

«Ma il debito è quello che si sapeva, il buco è un bluff», è stata la replica del Pd.

Parafrasi: embeh? lo sapevamo benissimo:point:

Warbarbie
23rd June 2008, 09:17
be se un comune finisce con un guadagno vuol dire che non ha amministrato bene..............anche perche' quegli utili vengono dai cittadini, quindi non capisco perche' siete contenti che vi abbiano preso soldi in piu'.........


e cmq gg.........................................chissa' come mai ste cose erano calcolate................ma si togliamo l ici, ma si tagliamo i soldi ai comuni.....

8 MILIARDI di debiti?:rotfl:
Praticamente un punto PIL, no ma bella amministrazione Veltroni, però ora siamo un grandissimo centro culturale in Italia^^

Kith
23rd June 2008, 09:22
be se un comune finisce con un guadagno vuol dire che non ha amministrato bene............

:rotfl::rotfl: l'azhaellata della settimana ci voleva :sneer:

Warbarbie
24th June 2008, 17:56
http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/cronaca/alemanno-500-milioni/veltroni-attacca/veltroni-attacca.html

Così tanto per ridere un pò, della serie come poter leggere dei dati di merda in maniera positiva

Hador
24th June 2008, 18:05
occazzo ma è la sintesi di quello che ha fatto Prodi! :shocked:
Maccome, non c'era la teoria "meglio pagare più tasse ma risanare il deficit" tanto cara ai sinistrorsi? E che è, è già passata di moda? :rolleyes:sarei contento di pagare alte tasse se avessi servizi appropriati, il governo prodi non è sopravvissuto abbastanza per poter giudicare, senza contare che qua siamo ricchi mentre le casse statali sono povere.
Se chiudi in attivo senza fare una minchia, e noi paghiamo pure, o impieghi quei soldi per qualcosa o abbassi le tasse (entrambe le soluzioni sono state proposte/attuate da entrambi i governi a livello nazionale).
Se hai i soldi e non fai un cazzo (e quello che fai è inutile se non dannoso) è proprio una presa per il culo perchè neanche ti puoi giustificare con la mancanza fondi

Steven
24th June 2008, 23:56
Il debito del Campidoglio, fa notare Veltroni, si è accumulato in gran parte (48%) per effetto del ripiano del trasporto pubblico durante gli anni 80' e 90'. Solo dal 2001 i conti del trasporto pubblico non sono stati più coperti con mutui. Nel primo anno della sua amministrazione l'ex sindaco sottolinea come il debito del comune fosse di 6,021 miliardi. Tra il 2001 e il 2007 è aumentato quindi di 853 milioni, pari al 14,2%, una crescita inferiore a quella del tasso d'inflazione. Meno, precisa Veltroni, del debito pubblico nazionale nello stesso periodo (governo Berlusconi): +17,6%.

McLove.
25th June 2008, 03:04
Il debito del Campidoglio, fa notare Veltroni, si è accumulato in gran parte (48%) per effetto del ripiano del trasporto pubblico durante gli anni 80' e 90'. Solo dal 2001 i conti del trasporto pubblico non sono stati più coperti con mutui. Nel primo anno della sua amministrazione l'ex sindaco sottolinea come il debito del comune fosse di 6,021 miliardi. Tra il 2001 e il 2007 è aumentato quindi di 853 milioni, pari al 14,2%, una crescita inferiore a quella del tasso d'inflazione. Meno, precisa Veltroni, del debito pubblico nazionale nello stesso periodo (governo Berlusconi): +17,6%.

si ma veltroni si deve anche decidere oggi ha anche affermato contestualmente al fatto che il buco non c'e' che il buco l'ha lasciato storace, sembrano tanti bambini che si danno la colpa su chi ha rubato la marmellata

(ANSA) - ROMA, 24 GIU - 'Il buco del Comune di Roma e' una delle piu' grandi bufale mediatiche costruite nel corso del tempo per ragioni politiche', dice Veltroni. E' la risposta ad Alemanno sul deficit del Campidoglio. 'Il problema di liquidita' per il Comune di Roma - ha aggiunto - dipende dalla mancanza di trasferimenti da parte della Regione Lazio', citando i '10,5 miliardi di euro di buco lasciati dalla giunta Storace nel settore della sanita'.

http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/news_collection/awnplus_italia/2008-06-24_124213300.html

il buco prima non esisteva poi esiste e lui l'ha trovato cosi, poi non esiste nuovamente infine esiste ma l'ha causato storace ed i motivi non dipendono da lui eccheccazzo! :rolleyes:

non so perche ma credo di avere capito quale sia il buco di cui parlano e non e' solo quello di wolfo

Il Nando
25th June 2008, 12:21
Belin il fanboy medio gongola con questi thread.

In realtà sti dati sono assurdi da calcolare e di conseguenza incerti, perfetti per interpretazioni faziose, da una parte e dall'altra.

Per quanto riguarda milano, se il discorso di hador è corretto direi che si può assimilare a una gestione privatizzata, che spesso non fa buchi ma nn offre neanche servizi adeguati.

Mio padre ha lavorato come tranviere all' amt "azienda municipalizzata trasporti" in seguito privatizzata, nell'ordine è successo questo:
- riduzione drastica del magazzino parti di ricambio: autobus che girano con gomme liscie come saponette (per es)
- riduzione dell'organico
- riduzione delle linee e delle corse

In una decina di anni il trasporto pubblico è precipitato in qualità e quantità, ed è diventato il mezzo di trasporto esclusivo delle classi più povere, il bilancio però è in attivo.

Per intenderci, un paio d'anni fa mi capitò di restare senza scooter, per andare in ufficio con i mezzi dovevo prendere due bus + metrò: ho aspettato il primo bus per 20 minuti, cioè lo stesso tempo che ci mettevo ad arrivare in ufficio con il motorino.

EDIT: concludo, quindi meglio la gestione "statalista" che ti da qualche servizio ma lascia crateri nei conti o quella "imprenditoriale" che accumula utili ma non offre nulla? Boh non saprei, mai che esista una via di mezzo eh.

Oro
25th June 2008, 14:20
sarebbe interessante capire come fanno in altri paesi ad avere servizi abondanti ed efficienti e comunque un avanzo di cassa dell'amministrazione..

i problemi se c'è la volontà si risolvono.. il problema è che in Italia questa volontà non c'è, e ognuno cerca di sfruttare al massimo il proprio orticello, ma GUAAAIIIHHH se lo fanno gli altri.. "maiali!! ladri!! truffatori!! mafiosi!! collusi!!!".. poi vai a vedere chi è che strilla e.. magia :)

kopl
25th June 2008, 14:29
pari al 14,2%, una crescita inferiore a quella del tasso d'inflazione.


come il 14,2% è una crescita inferiore rispetto all'inflazione?

ma l'inflazione non è del 2-4%?

calcolata da loro, dal governo prima e da quello prima ancora, eppoi mo vien fuori che il 14% è inferiore al 4%?

mah :scratch:

Cifra
25th June 2008, 14:45
come il 14,2% è una crescita inferiore rispetto all'inflazione?
ma l'inflazione non è del 2-4%?
calcolata da loro, dal governo prima e da quello prima ancora, eppoi mo vien fuori che il 14% è inferiore al 4%?
mah :scratch:

Per ogni anno.

MBK
25th June 2008, 15:29
Sto paese va di merda per una semplice ragione, nessuno ha il coraggio di prendersi le proprie responsabilità e si continua a dare colpe e / o responsabilità al proprio avversario. Ci fosse un politico con le palle, dio p***o.

Necker
25th June 2008, 15:32
Sto paese va di merda per una semplice ragione, nessuno ha il coraggio di prendersi le proprie responsabilità e si continua a dare colpe e / o responsabilità al proprio avversario. Ci fosse un politico con le palle, dio p***o.

esatto.

Io ormai evito di sentire le interviste, se è il nano sappiamo ormai a memoria il copione di battute che gli han preparato.. cambiano forse gli epiteti ma la sostanza èquella.

Sento allora la mia cara sinistra e vomito, inconcludenti e piagnoni all'ennesima potenza. Fatti concreti zero da chi conta e pochi da chi non conta un cazzo...

Dal mazzo non se ne salva mezzo, non li ho votati, magra consolazione, la merda vien lo stesso a galla.

powerdegre
25th June 2008, 18:27
sarebbe interessante capire come fanno in altri paesi ad avere servizi abondanti ed efficienti e comunque un avanzo di cassa dell'amministrazione..
Ero in ferie in Toscana un par di settimane fa, ho pagato per fare dall'Argentario a Firenze in treno circa 13€, si parla di un 160km (a occhio...).
Qui in Inghilterra, pago ogni giorno 15.30£ per andare a lavoro in treno, si parla di 80Km (40+40Km A/R).

Un turista prende un autobus a Firenze, paga 1€ e qualcosa (1.20?) per un biglietto da 60min.
Lo stesso turista prende un autobus a Londra, paga 2£ per una corsa singola.

Che dici, 'co sti prezzi non ce la fanno ad offrire un servizio migliore?

E ti posso garantire che qui comunque il servizio non e' troppo migliore di quello italiano...

Alkabar
25th June 2008, 19:18
Ero in ferie in Toscana un par di settimane fa, ho pagato per fare dall'Argentario a Firenze in treno circa 13€, si parla di un 160km (a occhio...).
Qui in Inghilterra, pago ogni giorno 15.30£ per andare a lavoro in treno, si parla di 80Km (40+40Km A/R).

Un turista prende un autobus a Firenze, paga 1€ e qualcosa (1.20?) per un biglietto da 60min.
Lo stesso turista prende un autobus a Londra, paga 2£ per una corsa singola.

Che dici, 'co sti prezzi non ce la fanno ad offrire un servizio migliore?

E ti posso garantire che qui comunque il servizio non e' troppo migliore di quello italiano...

uhm... nella mia esperienza power, costano di più vero, ma anche arrivi sempre a destinazione.

Steven
25th June 2008, 20:17
i trasporti a londra fanno schifo, l'unica cosa che si salva è la metropolitana che cmq costa un botto , 13 pound x fare dall'areoporto a londra vicino al centro, su un treno talmente sporco che i regionali che prendo qui x andare all'università sembrano puliti , in ritardo di 25 minuti :rotfl: con quei soldi facevo padova firenze o giu di li

la cosa positiva è che invece ci sono N autobus anche di notte sempre pieni, e con la travelcard della metro giri pure sugli autobus, altrimenti se cambi 2 autobus ( e li non partono se non paghi.. ) x fare 3 km ti sei sputtanato il costo di una travelcard giornaliera ^^

Oro
25th June 2008, 20:18
e probabilmente la sterlina ha un altro potere d'acquisto? le proporzioni come sono?

Rad
25th June 2008, 20:24
a me cmq la notte bianca piaceva

Bortas
25th June 2008, 20:27
Ero in ferie in Toscana un par di settimane fa, ho pagato per fare dall'Argentario a Firenze in treno circa 13€, si parla di un 160km (a occhio...).
Qui in Inghilterra, pago ogni giorno 15.30£ per andare a lavoro in treno, si parla di 80Km (40+40Km A/R).

Un turista prende un autobus a Firenze, paga 1€ e qualcosa (1.20?) per un biglietto da 60min.
Lo stesso turista prende un autobus a Londra, paga 2£ per una corsa singola.

Che dici, 'co sti prezzi non ce la fanno ad offrire un servizio migliore?

E ti posso garantire che qui comunque il servizio non e' troppo migliore di quello italiano...

Si ma quanto guadagna una persona con reddito medio la? qua 1200 euro al mese la quanto fa al mese il medio al cambio valuta...

Rob
26th June 2008, 08:37
Ero in ferie in Toscana un par di settimane fa, ho pagato per fare dall'Argentario a Firenze in treno circa 13€, si parla di un 160km (a occhio...).
Qui in Inghilterra, pago ogni giorno 15.30£ per andare a lavoro in treno, si parla di 80Km (40+40Km A/R).

Un turista prende un autobus a Firenze, paga 1€ e qualcosa (1.20?) per un biglietto da 60min.
Lo stesso turista prende un autobus a Londra, paga 2£ per una corsa singola.

Che dici, 'co sti prezzi non ce la fanno ad offrire un servizio migliore?

E ti posso garantire che qui comunque il servizio non e' troppo migliore di quello italiano...

Ha più che ragione Bortas: i nuovi treni in india costano nulla per noi, in egitto il gasolio costa 1/4 di lira egiziana a litro (ed 1€ sono circa 8 l.e.) etc etc.. non paragonare i costi londinesi a quelli ITA, perchè se li rapportassi al reddito medio magari scopriresti che costano =

powerdegre
26th June 2008, 09:55
Ha più che ragione Bortas: i nuovi treni in india costano nulla per noi, in egitto il gasolio costa 1/4 di lira egiziana a litro (ed 1€ sono circa 8 l.e.) etc etc.. non paragonare i costi londinesi a quelli ITA, perchè se li rapportassi al reddito medio magari scopriresti che costano =
Io ci vivo in Inghilterra. E se ti informassi, forse TE scopriresti che hai detto una puttanata.

Io non ti sto dicendo che al cambio li pago meno, io ti sto dicendo che ad un Italiano costa meno un treno Italiano che non ad un Inlgese un treno Inglese.

Lo stipendio di uno schiavo Italiano e' di circa 1000€, lo stipendio di una schiavo Inglese e' di circa 1000£, considera quindi che il tuo "un euro", e' per me "una sterlina".
Se te 160 Km li paghi 13 unita', ed io la meta' di quei chilometri li pago 15 unita', forse ho speso oltre il doppio di quello che hai speso te.

Chi parla di trasporti Inglesi affidabili, per cortesia, chiuda la bocca. Non sono il turista che e' venuto una settimana ed ha apprezzato il servizio di tube comodissimo per andare dal centro a Camden, sono tre anni che vivo in questo paese e vivo fuori Londra, coi trasporti ci litigo tutti i giorni, tutti i giorni prendo due treni ed una tube all'andata ed altrettanti al ritorno.

I trasporti incidono per oltre un terzo sul mio stipendio, ove su un pendolare italiano che copra le mie stesse distanze incidirebbe per una cazzata.

Grazie a dio mi son deciso a rimettere in funzione la moto, appena finisco di sistemarla risparmiero' un botto di quattrini.


Poi diamoci retta, che per troppa altra roba il costo della vita sia inferiore un lo metto in dubbio, ma cercate di levarvi st'idea che qui ci costano una sega, e lo mettono ar culo pure a noi.

NelloDominat
26th June 2008, 11:42
Io ci vivo in Inghilterra. E se ti informassi, forse TE scopriresti che hai detto una puttanata.
Io non ti sto dicendo che al cambio li pago meno, io ti sto dicendo che ad un Italiano costa meno un treno Italiano che non ad un Inlgese un treno Inglese.
Lo stipendio di uno schiavo Italiano e' di circa 1000€, lo stipendio di una schiavo Inglese e' di circa 1000£, considera quindi che il tuo "un euro", e' per me "una sterlina".
Se te 160 Km li paghi 13 unita', ed io la meta' di quei chilometri li pago 15 unita', forse ho speso oltre il doppio di quello che hai speso te.
Chi parla di trasporti Inglesi affidabili, per cortesia, chiuda la bocca. Non sono il turista che e' venuto una settimana ed ha apprezzato il servizio di tube comodissimo per andare dal centro a Camden, sono tre anni che vivo in questo paese e vivo fuori Londra, coi trasporti ci litigo tutti i giorni, tutti i giorni prendo due treni ed una tube all'andata ed altrettanti al ritorno.
I trasporti incidono per oltre un terzo sul mio stipendio, ove su un pendolare italiano che copra le mie stesse distanze incidirebbe per una cazzata.
Grazie a dio mi son deciso a rimettere in funzione la moto, appena finisco di sistemarla risparmiero' un botto di quattrini.
Poi diamoci retta, che per troppa altra roba il costo della vita sia inferiore un lo metto in dubbio, ma cercate di levarvi st'idea che qui ci costano una sega, e lo mettono ar culo pure a noi.

Qui costano un botto, 3$ singola tratta metro/bus andata e 3$ ritorno, 4.25$ se si abita sulla riva sud o nord di Montreal. Pero' a differenza di quello che ho letto in UK qui funzionano davvero bene. Estate ed Inverno.

Tornando in TOPIC, la notte bianca e' una bella cosa, se fatta con criterio. Non so a Roma come funzionasse, ma quando vivevo a Padova faceva un po cagare, era un pretesto per bere come la morte per n ore e basta, lasciando un lettamaio che nelle piazze sembrava una discarica.

Mentre la motte bainca a Montreal non sono ancora riuscito a viverla come si deve. la prima ho fatto shopping la seconda ho fatto Rue St-Laurent (la strada dei ristoranti e dei night club) comunque non si distoglie molto da un classico sabato sera in centro estivo. Ma la usano come apertura stagionale estiva. (Solitamente la notte bianca qui coincide con il 1 Maggio)

delo
26th June 2008, 11:45
Io ci vivo in Inghilterra. E se ti informassi, forse TE scopriresti che hai detto una puttanata.
Io non ti sto dicendo che al cambio li pago meno, io ti sto dicendo che ad un Italiano costa meno un treno Italiano che non ad un Inlgese un treno Inglese.
Lo stipendio di uno schiavo Italiano e' di circa 1000€, lo stipendio di una schiavo Inglese e' di circa 1000£, considera quindi che il tuo "un euro", e' per me "una sterlina".
Se te 160 Km li paghi 13 unita', ed io la meta' di quei chilometri li pago 15 unita', forse ho speso oltre il doppio di quello che hai speso te.
Chi parla di trasporti Inglesi affidabili, per cortesia, chiuda la bocca. Non sono il turista che e' venuto una settimana ed ha apprezzato il servizio di tube comodissimo per andare dal centro a Camden, sono tre anni che vivo in questo paese e vivo fuori Londra, coi trasporti ci litigo tutti i giorni, tutti i giorni prendo due treni ed una tube all'andata ed altrettanti al ritorno.
I trasporti incidono per oltre un terzo sul mio stipendio, ove su un pendolare italiano che copra le mie stesse distanze incidirebbe per una cazzata.
Grazie a dio mi son deciso a rimettere in funzione la moto, appena finisco di sistemarla risparmiero' un botto di quattrini.
Poi diamoci retta, che per troppa altra roba il costo della vita sia inferiore un lo metto in dubbio, ma cercate di levarvi st'idea che qui ci costano una sega, e lo mettono ar culo pure a noi.

e bisognerebbe anche vedere quanto le spese di trasporto sono sostenute dalle amministrazioni... bello far pagare il biglietto 1€ perche poi tanto se vanno in debito i soldi li mettoni regioni e comuni prendendoli cmq dai cittadini. Fare un paragone su due piedi è difficile, ci sono troppe variabili

powerdegre
26th June 2008, 12:08
Io ti parlo di costi sostenuti dirattamente, ovvero quello che mi sfilano al momento dell'utilizzo.
Quantomeno qui in UK poi non hanno altri costi, e' tutto privatizzato, sarebbe magari da vedere in Italia cosa costa poi all'amministrazione comunale.

Rob
26th June 2008, 14:55
Io ci vivo in Inghilterra. E se ti informassi, forse TE scopriresti che hai detto una puttanata.
Io non ti sto dicendo che al cambio li pago meno, io ti sto dicendo che ad un Italiano costa meno un treno Italiano che non ad un Inlgese un treno Inglese.
Lo stipendio di uno schiavo Italiano e' di circa 1000€, lo stipendio di una schiavo Inglese e' di circa 1000£, considera quindi che il tuo "un euro", e' per me "una sterlina".
Se te 160 Km li paghi 13 unita', ed io la meta' di quei chilometri li pago 15 unita', forse ho speso oltre il doppio di quello che hai speso te.
Chi parla di trasporti Inglesi affidabili, per cortesia, chiuda la bocca. Non sono il turista che e' venuto una settimana ed ha apprezzato il servizio di tube comodissimo per andare dal centro a Camden, sono tre anni che vivo in questo paese e vivo fuori Londra, coi trasporti ci litigo tutti i giorni, tutti i giorni prendo due treni ed una tube all'andata ed altrettanti al ritorno.
I trasporti incidono per oltre un terzo sul mio stipendio, ove su un pendolare italiano che copra le mie stesse distanze incidirebbe per una cazzata.
Grazie a dio mi son deciso a rimettere in funzione la moto, appena finisco di sistemarla risparmiero' un botto di quattrini.
Poi diamoci retta, che per troppa altra roba il costo della vita sia inferiore un lo metto in dubbio, ma cercate di levarvi st'idea che qui ci costano una sega, e lo mettono ar culo pure a noi.

Ero (adesso sono in italia) country manager di una importante compagnia telefonica proprio a londra, la situazione la conosco quel tanto che basta, in particolare la relazione tra stipendio percepito e servizi offerti. Così come considero un mezzo favoloso la metrop, devo anche dire che i treni, in particolare verso e da gli aereoporti, fanno pena e costano.. ma non fanno mai abbastanza schifo nel rapporto qualità/prezzo come quelli italici.

Le cose non si devono valutare singolarmente, ma nel quadro generale, tanto che adesso anche mia moglie mi sta dando ragione sul fatto "se avessimo scelto di rimanere li sarebbe stata una scelta intelligente oltre che economicamente vantaggiosa".

Relax amico mio, passati qualche tempo sui prati

Shub
26th June 2008, 14:57
Si ma vuoi mettere magnare cibo alla inglese e vivere in un cazzo di posto ndo piove 300giorni all'anno?

Poi diventi di gomma come gli inglesi..bianchi e mollicci :sneer:

Rob
26th June 2008, 18:15
Si ma vuoi mettere magnare cibo alla inglese e vivere in un cazzo di posto ndo piove 300giorni all'anno?

Poi diventi di gomma come gli inglesi..bianchi e mollicci :sneer:

Adesso guadagno il 40% di quanto guadagnavo li.. senza considerare che i miei figli avrebbero avuto la possibilità di nascere fuori dsa questo paese di merda, oltre alla cultura e perfetta padronanza dell'inglese..

E per il mangiare, andavo spessissimo al "Topo Gigio" in pieno Soho, a poca distanza da Picadilly, per mangiate luculliane di cucina emiliana..

powerdegre
27th June 2008, 10:44
Rob, se sei manager sticazzi e quell'altri, allora te ne batti, a te magari incide poco, ma si torna li, prendi lo stipendio di uno schiavo come me, 1000/1100£ nette al mese, toglici oltre 300£ di trasporti, mi dici se non mi sono costati uno sproposito?

Che poi il resto della vita costi la meta' e n'altro paio di maniche, io ti parlo SOLO dell'incidenza del costo dei trasporti.

Rob
27th June 2008, 17:25
Rob, se sei manager sticazzi e quell'altri, allora te ne batti, a te magari incide poco, ma si torna li, prendi lo stipendio di uno schiavo come me, 1000/1100£ nette al mese, toglici oltre 300£ di trasporti, mi dici se non mi sono costati uno sproposito?

Che poi il resto della vita costi la meta' e n'altro paio di maniche, io ti parlo SOLO dell'incidenza del costo dei trasporti.

Non volevo vantarmi dello stato dirigenziale o meno, era solo per dirti che ho vissuto i costi ed i valori economici londinesi: per quanto riguarda il resto, non si può prescindere dal complesso dei costi perchè è sbagliatissimo.. ti faccio un esempio: in inghilterra il treno costa più che in italia, le compagnie sono private. In italia il treno (valore assoluto) costa meno che in inghilterra, peccato che trenitalia succhi dal capezzolo statale e quanto tu dici costare meno in realtà ci costa MOLTO di più.

Se ragioni sul complesso delle cose capirai che, come non è tutto oro ciò che luccica, non è tutta merda ciò che puzza.

Alkabar
27th June 2008, 20:10
Io ci vivo in Inghilterra. E se ti informassi, forse TE scopriresti che hai detto una puttanata.
Io non ti sto dicendo che al cambio li pago meno, io ti sto dicendo che ad un Italiano costa meno un treno Italiano che non ad un Inlgese un treno Inglese.
Lo stipendio di uno schiavo Italiano e' di circa 1000€, lo stipendio di una schiavo Inglese e' di circa 1000£, considera quindi che il tuo "un euro", e' per me "una sterlina".
Se te 160 Km li paghi 13 unita', ed io la meta' di quei chilometri li pago 15 unita', forse ho speso oltre il doppio di quello che hai speso te.
Chi parla di trasporti Inglesi affidabili, per cortesia, chiuda la bocca. Non sono il turista che e' venuto una settimana ed ha apprezzato il servizio di tube comodissimo per andare dal centro a Camden, sono tre anni che vivo in questo paese e vivo fuori Londra, coi trasporti ci litigo tutti i giorni, tutti i giorni prendo due treni ed una tube all'andata ed altrettanti al ritorno.
I trasporti incidono per oltre un terzo sul mio stipendio, ove su un pendolare italiano che copra le mie stesse distanze incidirebbe per una cazzata.
Grazie a dio mi son deciso a rimettere in funzione la moto, appena finisco di sistemarla risparmiero' un botto di quattrini.
Poi diamoci retta, che per troppa altra roba il costo della vita sia inferiore un lo metto in dubbio, ma cercate di levarvi st'idea che qui ci costano una sega, e lo mettono ar culo pure a noi.

Per dio, io ci vivo da due anni qua in UK.
Però il mio lavoro ce l'ho davanti a casa....

Comunque in quelle 50 volte che sono andato a londra quest'anno, di problemi seri non ne ho mai avuti.


In Italia era una traggedia per me, stavo con una della toscana.... non arrivavo mai in tempo, ci mettevo sempre il doppio del dovuto, sia all'andata che al ritorno.

powerdegre
1st July 2008, 14:54
Vuoi dirmi che per te il treno costa poco poiche' non lo prendi? E be', hai ragione :D

Rob, da qualche parte ho anche ritrattato in parte, diecendo che in effetti e' da vedere quanto poi costano in sovvenzione le ferrovie allo stato. Si torna li' pero', finche' ero a Firenze potevo permettermi di fare il pendolare, qui mi sta mandando in rovina ed ho dovuto rimettere in sesto la moto, oppure fallivo.